STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI"

Transcript

1 COMUNICATO STAMPA febbraio 2012 STAGIONE DI MUSICA IL VIOLINISTA LEONIDAS KAVAKOS AL FRASCHINI La stagione di musica del Teatro Fraschini prosegue lunedì 27 febbraio 2012, alle ore 21 con il maestro Leonidas Kavakos. Enrico Pace al pianoforte. In programma le musiche di Ludwig van Beethoven. Sonata per violino N.1 in re maggiore, Op.12, N.1, Sonata per violino N.8 in sol maggiore, Op.30, N.3, Sonata per violino N.9 in la maggiore, Op.47 'a Kreutzer'. Leonidas Kavakos si è affermato sulla scena internazionale come artista di raro talento, virtuosismo ed integrità. Le sue eccellenti capacità sono state riconosciute da quando era ancora adolescente. Ha vinto il Concorso Sibelius nel 1985 e poi il Premio Paganini nel 1988; in seguito a questi successi, è stato invitato da numerose orchestre europee, del Nord America e dell Estremo Oriente e, nel tempo, la sua fama è cresciuta e si è consolidata. Si esibisce in concerto con i direttori e le orchestre più importanti del mondo, che comprendono: Riccardo Chailly e la Gewndhaus Orchestra di Lipsia, Valery Gergiev e l Orchestra Sinfonica di Londra, l Orchestra del Teatro Mariinsky e l Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l Orchestra Filarmonica di Berlino, l Orchestra del Festival di Budapest insieme a Iván Fischer, la Royal Concertgebouw Orchestra, la Filarmonica della Scala, l Orchestra Filarmonica di New York con Alan Gilbert, l Orchestra Sinfonica di Boston e l Orchestra di Filadelfia.

2 Il repertorio di Leonidas Kavakos è molto ampio: oltre ai grandi Concerti del diciannovesimo e del ventesimo secolo, è anche rinomato per le sue interpretazioni di Bach e Mozart, così come per i lavori contemporanei quali L Arbre des Songes di Dutilleux. Leonidas Kavakos si contraddistingue sempre di più anche come direttore di talento e maestria considerevoli. Dall ottobre 2007 al settembre 2009 è stato Direttore Artistico della Camerata Salzburg, di cui era già Direttore Ospite Principale dal Ha diretto, tra le altre, l Orchestra Filarmonica della Scala, l Orchestra Sinfonica di St. Louis, l Orchestra del Festival di Budapest, l Orchestra Filarmonica di Rotterdam, la Deutsches Symphonie Orchester di Berlino, l Orchestra dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Filarmonica di Budapest e la Sinfonica di Houston. Nella stagione attuale condurrà e suonerà con l Orchestra Filarmonica di Stoccolma, l Orchestra Sinfonica di Goteborg, l Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la RAI di Torino e l Orchestra Sinfonica di Boston. Nel campo della musica da camera, Leonidas Kavakos ha collaborato con musicisti del calibro di Gautier e Renaud Capuçon, Natalia Gutman, Helene Grimaud, Nicholas Angelich, Nickolai Luganzki ed Elisabeth Leonskaya. E spesso invitato come artist-in-residence dal Southbank Centre e dalla Wigmore Hall di Londra, dalla Gewandhaus di Lipsia, dalla Filarmonica di Rotterdam e dalla Tonhalle di Zurigo, per citarne alcuni. E ospite regolare ai Festival di Verbier, Montreux, Edimburgo e Salisburgo. Per la stagione presenta il ciclo delle Sonate di Beethoven con il pianista Emmanuel Ax alla Wigmore Hall, per continuare poi con questo repertorio durante la stagione al Musikverein di Vienna, ad Atene, Milano, Amsterdam e Firenze insieme ad Enrico Pace. Leonidas Kavakos suona il violino Stradivari Abergavenny del Enrico Pace è nato a Rimini nel Ha studiato pianoforte con Franco Scala, prima al Conservatorio Rossini di Pesaro e, successivamente, all Accademia Pianistica di Imola. Ha inoltre studiato direzione d orchestra e composizione. I primi riconoscimenti sono arrivati al Concorso Internazionale di Stresa Premio Yamaha nel 1987 e, dopo due anni, alla seconda edizione del Concorso

3 Internazionale Franz Liszt di Utrecht, vero e proprio punto di svolta della sua carriera. Da allora Enrico Pace si è esibito in tutta Europa, in rinomate sale da concerto, tra cui il Concertgebouw di Amsterdam, la Sala Verdi del Conservatorio di Milano, il Teatro alla Scala di Milano, il Festival Pianistico di Brescia e Bergamo. Appare inoltre regolarmente a Roma, Firenze, Berlino, Monaco di Baviera, Dortmund, Salisburgo (nell edizione del 1999 della Festspiele, come parte del progetto realizzato intorno a Maurizio Pollini), Dublino e Sud America. E stato invitato a suonare a numerosi festival internazionali, tra cui La Roque d Anthéron, Rheingau e Husum. Molto apprezzato come solista, si esibisce con orchestre prestigiose, tra cui la Royal Orchestra del Concertgebouw, l Orchestra Filarmonica di Rotterdam, l'orchestra Filarmonica e l'orchestra da Camera della Radio Olandese, la Filarmonica di Monaco, la BBC Philharmonic Orchestra, l'orchestra Nazionale di Santa Cecilia di Roma le Orchestre Sinfoniche di Sydney e Melbourne, la Berliner Sinfonie-Orchester, la MDR-Sinfonieorchester di Lipsia, la Camerata Salzburg, la Sinfonieorchester St. Gallen, l Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo, l Orchestra Filarmonica di Varsavia (riscuotendo grande successo in occasione di una sostituzione di Martha Argerich), l Orchestra Filarmonica di Stato di Brno (Repubblica Ceca), l Orchestra Sinfonica di Malmö, la RTE National Symphony Orchestra, l Orchestra Sinfonica G. Verdi di Milano, la Residentie Orchestra, la Sinfonietta di Amsterdam, la Gelders Orchestra, la Symfonieorkest delle Fiandre e le Orchestre di Johannesburg e Città del Capo. Enrico Pace ha collaborato, tra gli altri, con i seguenti direttori d orchestra: Roberto Benzi, Andrey Boreyko, Andreas Delfs, Mark Elder, Lawrence Foster, Janos Fürst, Junichi Hirokami, Eliahu Inbal, Jan Latham-Koenig, Kazimirz Kord, Jiri Kout, Yakov Kreizberg, Alexander Liebreich, Paul McCreesh, Gianandrea Noseda, Tuomas Ollila, Tadaaki Otaka, David Robertson, Vassily Sinaisky, Stanislav Skrowaczewski, Yuri Temirkanov, Alexander Vedernikov, Bruno Weil, Walter Weller e Antoni Wit. Enrico Pace affianca agli impegni solistici un intensa attività cameristica; ha collaborato con il Quartetto Shostakovic, il Quartetto Keller, il Quartetto Vanbrugh, il Quartetto Prometeo e la cornista Marie Luise Neunecker. Prende regolarmente parte a numerosi Festival di Musica da Camera tra cui quelli di Delft, Risør in Norvegia, Kuhmo in Finlandia, Stresa, West Cork in Irlanda, Al Bustan in Libano e Moritzburg in Germania. Dalla stagione Enrico Pace ha instaurato una fruttuosa collaborazione con il violinista Frank Peter Zimmermann, con il quale si esibisce regolarmente in

4 Europa, Estremo Oriente e Sud America. Nel 2006, Sony Classical ha pubblicato la loro interpretazione della Sonata No. 2 di Busoni e, nel 2007, le sei Sonate per violino e pianoforte BWV di Bach. Inoltre, dal 2006 Enrico Pace si esibisce in recital con il violinista Leonidas Kavakos in tante città d Europa e Stati Uniti. BIGLIETTERIA I biglietti del concerto sono in vendita al Teatro Fraschini Costo: da 20 euro a 8 euro. Orari di apertura di biglietteria: dalle 11 alle 13 e dalle 17 alle 19 (da lunedì a sabato). Telefono: 0382/ Sono riconosciute riduzioni, oltre che di legge, per le scuole e gli studenti universitari. Tutti i prezzi sono pubblicati sul sito ACQUISTO ON LINE Call center Vivaticket by Charta Call center Pronto PagineGialle aggiornamenti ed approfondimenti Area stampa Fondazione Teatro Fraschini Ufficio Promozione

5

Vanessa Benelli Mosell

Vanessa Benelli Mosell Domenica 16 giugno 2013, ore 11,50 Vanessa Benelli Mosell pianoforte PRoGRaMMa Franz Joseph Haydn Sonata in mi minore Hob. XVi:34 (1778-1783) (1732-1809) Presto Adagio Finale (Molto vivace) Johannes Brahms

Dettagli

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013 Anche in questa stagione dei Migros-Percento-culturale-Classics, i solisti svizzeri ricevono l opportunità di presentare le proprie abilità davanti a un ampio pubblico

Dettagli

Il Settembre dell Accademia

Il Settembre dell Accademia Il Settembre dell Accademia Festival 2007 - XVI Edizione Teatro Filarmonico ST. PETERSBURG PHILHARMONIC ORCHESTRA Yuri Temirkanov ROYAL PHILHARMONIC ORCHESTRA Pinchas Zukerman PRAGUE PHILHARMONIA Jiri

Dettagli

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA IX Edizione 14-30 settembre 2016 Direzione Artistica di Andrea Cavallari 1 / 6 Mercoledì 21 settembre 2016, ore 21.00 - Museo Novecento MICHELE MARASCO Electronic

Dettagli

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto

W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore K 138 Allegro / Andantino / Presto L Aquila - mercoledì 5 marzo Auditorium del Parco ore 18.00 GABRIELE PIERANUNZI, violino DANIELE ORLANDO, violino ROBERTO PROSSEDA, pianoforte I SOLISTI AQUILANI W. A. Mozart Divertimento n. 3 in fa maggiore

Dettagli

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA Fondazione CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA LANG LANG FEST 2012 LANG LANG - PIANO SOLO Martedì 19 giugno 2012, Sala Santa Cecilia

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

Enrico Pace pianoforte

Enrico Pace pianoforte Martedì 28 aprile 2015 ore 20.30 Sala Verdi del Conservatorio Stagione 2014-2015 Concerto n. 17 Enrico Pace pianoforte Debussy - Six épigraphes antiques Hindemith - Terza Sonata per pianoforte Schumann

Dettagli

Janáček - Sonata per violino e pianoforte Schubert - Fantasia in do maggiore D 934

Janáček - Sonata per violino e pianoforte Schubert - Fantasia in do maggiore D 934 Martedì 24 gennaio 2017, ore 20.30 10 Sala Verdi del Conservatorio Leonidas Kavakos violino Enrico Pace pianoforte Janáček - Sonata per violino e pianoforte Schubert - Fantasia in do maggiore D 934 Messiaen

Dettagli

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet Mario BRUNELLO Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London

Dettagli

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA La grande musica cameristica in Villa Subaglio Suela Mullaj - Violino Matteo Ronchini Violoncello DOMENICA 2

Dettagli

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo: Regolamento Masterclass di Violino per Professore d Orchestra Pesaro 24/28 agosto 2015 Corso di Alto Perfezionamento per Professore d Orchestra tenuto da Emanuele Benfenati (Spalla dei Primi violini presso

Dettagli

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il

macy vi ie p évihovita a tra!cosìprof$d& ' n) ano*ra mità,miaed- piofor'?p évog1ofarviscopri! il macy IL PROGETTO Ideato dal pianista, direttore d'orchestra e divulgatore svizzero-belga Matthieu Mantanus, il progetto JeansMusic vuole rompere gli schemi del concerto classico che ingabbiano il genere

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA

ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA CONCERTO DI BENEFICENZA ORCHESTRA SINFONICA ITALIANA Direttore STEFANO MICELI Musiche di Mameli, Rossini, Mozart, Beethoven P r e s e n t a L O R E N A B I A N C H E T TI Roma, Teatro Brancaccio 15 dicembre

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Direttore artistico e principale Marcello Panni Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00 Integrale delle 9 Sinfonie di Beethoven in nove concerti Soprano: Sandra

Dettagli

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet

Roma Accademia di Santa Cecilia A. Pappano. Cartagena Mahler Chamber Orchestra M.Brunello solo & dir. Mosca Moscow Soloists Yuri Bashmet Mario BRUNELLO Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London

Dettagli

Recital Gennaro Cardaropoli violino

Recital Gennaro Cardaropoli violino MERCOLEDÌ 14.06.17 20:30 Aula Magna ore Entrata libera Recital Gennaro Cardaropoli violino Classe di VIOLINO di PAVEL BERMAN per il conseguimento del master of arts in music PERFORMANCE conservatorio della

Dettagli

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera

Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera http://www.esteri.it/mae/it/sala_stampa/archivionotizie/approfondimenti/2015/05/pragaaccademia-di-santa-cecilia.html Praga - Accademia di Santa Cecilia al Festival Primavera 29/05/2015 Attesa nella Repubblica

Dettagli

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara SEMINARI PER ARCHI 2016-17 Conservatorio di Novara Modalità di iscrizione Tutti i seminari dell'a.a. 2016/2017 sono rivolti ad allievi del Conservatorio e a studenti esterni. Studenti interni: partecipazione

Dettagli

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi SALA VERDI DEL CONSERVATORIO Quartetto di Cremona Cristiano Gualco violino Paolo Andreoli violino Simone Gramaglia viola Giovanni Scaglione violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

VIVALDI IL PRETO ROSSO

VIVALDI IL PRETO ROSSO Invito alla Musica Stagione Sinfonica 2014-2015 Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia Antonio Pappano direttore musicale Auditorium Parco della Musica di Roma Sala Santa Cecilia NOVEMBRE

Dettagli

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi

Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Una grande stagione concertistica al Teatro Pergolesi di Jesi Undici appuntamenti da gennaio a maggio 2017 Jesi (An), 23 gennaio 2017 Undici concerti da gennaio a maggio per una proposta musicale di qualità

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano Comunicato Appuntamenti 12-18 gennaio 2015 Tocca a Matias Cuevas, giovane pianista recentemente selezionato in audizione, dare il via agli appuntamenti concertisti

Dettagli

Curriculum Sarah Giannetti

Curriculum Sarah Giannetti Curriculum Sarah Giannetti Sarah Giannetti é nata a Sarzana nel 1995 e risiede nella provincia di Massa. Ha iniziato a suonare il pianoforte all' età di quattro anni, evidenziando da subito doti particolari

Dettagli

Catalogo Musica Classica

Catalogo Musica Classica Bach Passione S. Matteo Richter Bach Conc. Branderburghesi Richter Bach Messa in Si Maggiore Richter Bach Passione S. Giovanni Harnoncourt Concert Musicus Bach Passione S. Giovanni Richter Bach Oratorio

Dettagli

Musica E ROSSI TOSCANI.

Musica E ROSSI TOSCANI. Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com PROGRAMMA ESTATE 2010 Musica E ROSSI TOSCANI www.musicaerossitoscani.com MONTALCINO 4 AGOSTO FULIGNI Brunellodi Montalcino Franz Schubert (1797-1828)

Dettagli

Cameristi della Scala

Cameristi della Scala Martedì 28 ottobre ore 21.00 Turno A Cameristi della Scala Violino Solista, Salvatore Quaranta Violini Roberto Nigro, Gianluca Scandola Viola, Serena Palozzi Violoncello, Jakob Ludwig Contrabbasso, Vito

Dettagli

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna.

Con l Orchestra Mozart, ritorna il grande Beethoven di Claudio Abbado, in due serate al Teatro Manzoni di Bologna. Agli organi di informazione Loro Sedi Da sabato 26 maggio saranno in vendita i carnet per i prossimi tre concerti dell Orchestra Mozart diretti da Claudio Abbado, al Teatro Manzoni di Bologna, il 6 e 12

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI Selezionate tra gli appuntamenti ciò che è di vostro maggior interesse. Il Sipario Musicale penserà a costruire per voi un pacchetto su misura per assistere

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale

È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale ALEXANDER VEDERNIKOV È direttore musicale dell Orchestra del Teatro Bolscioi e membro del «collegium» dei direttori dell Orchestra nazionale Russa, che ha portato in tournée in Europa e USA. Formatosi

Dettagli

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI PRIMAVERA 2015 ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 marzo 2015, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Alexander Romanovsky pianoforte Rachmaninoff L'isola

Dettagli

"I Concerti dell'angelo"

I Concerti dell'angelo "I Concerti dell'angelo" Chiesa di Ponte Sant'Angelo Piazza Ponte Sant'Angelo - Roma per info tel.: 3891533055 ingresso residenti e over 65: 15 studenti 10 - intero 19 www.agimus.it/sezioni/roma_giovani.html

Dettagli

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare?

In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? In Mo Yang (Violino) & Yannick Rafalimanana (pianoforte) alla sala consigliare? di Pier Giorgio Camaioni San Benedetto del Tronto, 2016-03-03 Dalla avara informazione culturale locale vengo a sapere che

Dettagli

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi {mosimage} Giovedì 31 luglio (ore 21.45) si è esibita al Ravello Festival, Maria Pia De Vito, una delle più straordinarie vocalist italiane impegnata nella performance musical teatrale di Canio Loguercio

Dettagli

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015 In collaborazione con la Consulta per lo spettacolo SPECIALE TEATRO ALLA SCALA CONCERTI FILARMONICA DELLA SCALA CORO E ORCHESTRA DEL TEATRO ALLA SCALA BOSTON SIMPHONY

Dettagli

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti)

STAGIONE 2015/2016. SERIE «A» 2015/2016 (20 concerti) STAGIONE 2015/2016 Concerto in collaborazione con «MITO» Domenica 6 settembre 2015 ore 21.00 (Sala Verdi del Conservatorio Via Conservatorio, 12 Milano) ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA Direttore DANIEL

Dettagli

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? L'ORCHESTRA TERZA PUNTATA ore previste: 1 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri? 1 ORCHESTRA CLASSICA Video tratti da: 2 ORCHESTRA CLASSICA http://it.wikipedia.org/wiki/haydn

Dettagli

Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno

Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno Limone in Musica: i Cafè Express al lago Terrasole il 26 giugno Limone apre la stagione in musica con i Cafè Express, artisti poliedrici che propongono musiche da tutto il mondo. I componenti del gruppo

Dettagli

Damiano Scarpa (corso annuale)

Damiano Scarpa (corso annuale) SCUOLA DI PERFEZIONAMENTO MUSICALE DI PORTOGRUARO Fondazione Musicale Santa Cecilia A.A. 2016/2017 I Corsi della Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Portogruaro (Venezia) offrono ai giovani strumentisti

Dettagli

TEATRO OLIMPICO 2008

TEATRO OLIMPICO 2008 TEATRO OLIMPICO 2008 Concerti e spettacoli Concerts and shows / Konzerten und Veranstaltungen IL SUONO DELL OLIMPICO 2008 stagione di concerti classici al Orchestra del di Vicenza info: Panta Rhei tel.

Dettagli

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS

PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS PER LA PRIMA VOLTA A FIRENZE LA CHITARRA E LE TRASCRIZIONI DI JÓZSEF EÖTVÖS Concerto del grande musicista ungherese il 16 aprile alle 20,30 al Lyceum Club Internazionale fiorentino. Ci saranno anche estratti

Dettagli

Comunicato stampa 2.5.2016

Comunicato stampa 2.5.2016 Comunicato stampa 2.5.2016 Le Settimane Musicali di Ascona celebrano la 71. edizione (dal 5 settembre al 14 ottobre) con la London Symphony in apertura. Fra le star anche Philippe Jaroussky, la Chamber

Dettagli

Rassegna Stampa quotidiana

Rassegna Stampa quotidiana Rassegna Stampa quotidiana Napoli, venerdì 14 maggio 2010 A cura dell Ufficio Stampa Gesco Ida Palisi Maria Nocerino ufficio.stampa@gescosociale.it 081 7872037 int. 206/240 giovedì 13 maggio 2010 Comunicato

Dettagli

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico

Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico Progetto i Miti Greci La Mitologia Greca nel Repertorio Pianistico PRIMA ITALIANA: PRESENTAZIONE DEL PROGRAMMA NEL PALAZZO DEL QUIRINALE alexandros KAPELIS pianista In presenza del Presidente della Repubblica,

Dettagli

Salle Pleyel-Mariinsky Theatre Orchestra V. Gergiev Shostakovich Concerto n. 2. Liverpool Liverpool Philharmonic M. Nesterowicz Dvorak Concerto

Salle Pleyel-Mariinsky Theatre Orchestra V. Gergiev Shostakovich Concerto n. 2. Liverpool Liverpool Philharmonic M. Nesterowicz Dvorak Concerto Mario BRUNELLO Nel 1986 è il primo artista italiano a vincere il Concorso Čaikovskij di Mosca che lo proietta sulla scena internazionale. Viene invitato dalle più prestigiose orchestre, tra le quali London

Dettagli

FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA

FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA FUGHE MUSICALI A FIRENZE AMICI DELLA MUSICA SABATO 12 OTTOBRE, ORE 16:00 Teatro della Pergola Accademia Bizantina Ottavio Dantone direttore Viktoria Mullova violino J.S. BACH: Concerto per violino e archi

Dettagli

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini

Le Masterclass di Riccione FLAUTO. 4 e 5 febbraio. Francesco Loi. DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini Le Masterclass di Riccione 2017 FLAUTO 4 e 5 febbraio Francesco Loi DIREZIONE ARTISTICA Silvia Mandraffino Fabio Severini FRANCESCO LOI Primo Flauto Solista del Teatro dell Opera di Genova Carlo Felice,

Dettagli

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte

Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50. Federico colli. pianoforte Domenica 7 dicembre 2014, ore 11,50 Federico colli pianoforte P Ro G R a M M a Wolfgang amadeus Mozart 10 variazioni in sol mag giore su un tema di Gluck (1756-1791) per pianoforte K 455 (1784) Tema (Allegretto

Dettagli

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande

Scelta la terna dei finalisti della 30^EDIZIONE del Concorso Pianistico Internazionale Alessandro Casagrande FONDAZIONE ALESSANDRO CASAGRANDE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE "ALESSANDRO CASAGRANDE" Membro della Fédération Mondiale des Concours Internationaux de Musique di Ginevra Membro della Alink-Argerich

Dettagli

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE CURRICULUM VITAE di MASSIMO GIANANGELI Pag. 1/5 CURRICULUM -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE (art.46 dec.leg.28/12/2000, N 445) -DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETA (art.47 dec.leg.28/12/200,

Dettagli

Profilo di Stefano Ligoratti

Profilo di Stefano Ligoratti link alla sua pagina Web sul Network Classicaviva : http://www.classicaviva.com/stefanoligoratti.htm link ai suoi video su youtube: http://www.youtube.com/user/classicaviva link ai suoi video su myspace:

Dettagli

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Programma aggiornato Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30 Lunedì 7 settembre ore 20,30 Venerdì 11 settembre ore 20,30 ORCHESTRA FILARMONICA DI SAN PIETROBURGO Yuri Temirkanov direttore

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M. COMUNE DI RIMINI Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.) DIPLOMA ACCADEMICO DI II LIVELLO Biennio Specialistico sperimentale

Dettagli

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi OTTOBRE IN MUSICA Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi L Associazione Musicale Scaligera e l Associazione Harmonie Mundi in collaborazione con Poste Italiane Spa e Zetema Spa sono liete di presentare

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara

Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Ferrara Biennio Sperimentale per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO : STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

Città di Albenga Ufficio Stampa

Città di Albenga Ufficio Stampa Città di Albenga Ufficio Stampa Albenga, 24 Novembre 2011 SACR AUTUNNO 2011, PRIMO APPUNTAMENTO Venerdì 25 Novembre alle ore 20.45, Sacre Armonie nella Chiesa di Lusignano Dopo lo straordinario successo

Dettagli

69.Settimane Musicali di Ascona sotto il segno di Beethoven, Brahms e Shostakovich

69.Settimane Musicali di Ascona sotto il segno di Beethoven, Brahms e Shostakovich Comunicato stampa 69.Settimane Musicali di Ascona sotto il segno di Beethoven, Brahms e Shostakovich Dal 28 agosto al 10 ottobre 15 appuntamenti di assoluto prestigio seguendo il filo rosso di Brahms,

Dettagli

sdc Filippo Gamba pianoforte società dei concerti trieste TEATRO VERDI TRIESTE MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE 2016 ORE 20.30

sdc Filippo Gamba pianoforte società dei concerti trieste TEATRO VERDI TRIESTE MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE 2016 ORE 20.30 sdc società dei concerti trieste TEATRO VERDI TRIESTE MERCOLEDÌ 30 NOVEMBRE 2016 ORE 20.30 Filippo Gamba pianoforte STAGIONE 2016/2017 ANNO SOCIALE LXXXV 2 CONCERTO 1407 DALLA FONDAZIONE PROGRAMMA DEL

Dettagli

Laurea Honoris Causa

Laurea Honoris Causa Laurea Honoris Causa BIOGRAFIA CHEN PING Presidente National Centre for the Performing Art di Pechino Aula Magna Cavallerizza Reale 3 novembre 2016 Il dott. Chen Ping, nato nel gennaio 1954, è laureato

Dettagli

Associazione Octandre Musica Attuale

Associazione Octandre Musica Attuale Associazione Octandre Musica Attuale bologna 1999-2000-2001 Bergen Bologna Praga Reykjavik Nel rapporto apparentemente arbitrario tra musica e geografia, la mappa delle capitali culturali del 2000 acquisisce

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA

OLTRENOTA LA FONDAZIONE INFORMA Fondazione Petruzzelli: sir Antonio Pappano dirige l Orchestra di Santa Cecilia Aspettando l apertura della Stagione d Opera 2014, in programma venerdì 31 gennaio alle 20.30, con l Elektra di Richard Strauss

Dettagli

ATER - ASSOCIAZIONE TEATRALE EMILIA ROMAGNA

ATER - ASSOCIAZIONE TEATRALE EMILIA ROMAGNA Violino Chitarra e Composizione nasce dall incontro di Ara Malikian e José Luis Montón, che insieme presentano la musica tradizionale spagnola in una nuova interpretazione per due strumenti, chitarra e

Dettagli

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010 I Concerti in Villa XV edizione Maggio-Giugno 2010 Nella cornice festosa delle dimore storiche della terraferma veneziana ritornano I concerti in villa, che nella quindicesima edizione presentano due prestigiose

Dettagli

Bravo Italy&China- Teatro del Silenzio,Lajatico 21/7 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE A LAJATICO (PI) 1 / 5

Bravo Italy&China- Teatro del Silenzio,Lajatico 21/7 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE A LAJATICO (PI) 1 / 5 TEATRO DEL SILENZIO 2011 BRAVO ITALY & CHINA GIOVEDÌ 21 LUGLIO ORE 20.15 A LAJATICO (PI) 1 / 5 RENATO ZERO, ELEONORA ABBAGNATO, NEK, DIV4S, ANDREA GRIMINELLI, RENATO SERIO, ORCHESTRA DELLA TOSCANA, SOCIETA

Dettagli

2-7 GIUGNO CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA SONORO 2-7 GIUGNO 2014 AREZZO. SANSEPOLCRO

2-7 GIUGNO CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA SONORO 2-7 GIUGNO 2014 AREZZO. SANSEPOLCRO 2-7 GIUGNO 2014 CONCERTI DI MUSICA DA CAMERA SONORO 2-7 GIUGNO 2014 AREZZO. SANSEPOLCRO Fondato nel 2006 dal violista Razvan Popovici, il Festival Internazionale di Musica da Camera SoNoRo si è sviluppato

Dettagli

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI 10 a edizione novembre 2016 maggio 2017 1 TEATRO CELEBRAZIONI giovedì 17 novembre 2016 ore 18 e ore 20.30 Giallo a Broadway musiche

Dettagli

Henri Dutilleux ( )

Henri Dutilleux ( ) AFP - Getty images Grandi compositori dei nostri tempi (1916-2013) Giornata omaggio per il centenario dalla nascita Sabato 22.10.2016 dalle ore 10:00 Sala 4 e Pro Programma Giornata (1916-2013) Pro Gio

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Milano, 23 marzo 2015

COMUNICATO STAMPA. Milano, 23 marzo 2015 COMUNICATO STAMPA Milano, 23 marzo 2015 Sarà di scena dal 10 al 18 luglio la nuova edizione del Varignana Music Festival, la splendida iniziativa culturale nata all'interno dell'incantevole scenario di

Dettagli

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica

15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Invito alla musica 15/16 Insieme Accademia Nazionale di Santa Cecilia Invito alla musica Orchestra e Coro dell Accademia Nazionale di Santa Cecilia direttore musicale Sir Antonio Pappano maestro del coro Ciro Visco Invito

Dettagli

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo

Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Dal tango al klezmer: due concertisti di rango superiore a Fermo Massimo Mazzoni saxofoni Christian Riganelli fisarmonica Domenica 29 gennaio 2017 Sala Maggiore Camera di Commercio, ore 17 FERMO Due concertisti

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI

ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI ORCHESTRA SINFONICA DI MILANO GIUSEPPE VERDI L Orchestra Sinfonica di Milano Giuseppe Verdi, fondata nel 1993 da Vladimir Delman, si è imposta da alcuni anni come una delle più rilevanti realtà sinfoniche

Dettagli

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo CARTELLONE CONCERTI Martedì 28 agosto Roland Dyens, chitarra Classico nelle dita e Jazzista nella

Dettagli

Ha emozionato milioni di italiani a Sanremo: Ezio Bosso sarà a Cervia

Ha emozionato milioni di italiani a Sanremo: Ezio Bosso sarà a Cervia 5 marzo 2016 Ha emozionato milioni di italiani a Sanremo: Ezio Bosso sarà a Cervia ezio bosso L unico concerto in Riviera per l estate 2016 Si terrà a Cervia l unico concerto estivo in Riviera di Ezio

Dettagli

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica

REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica REMO ANZOVINO in concerto giovedì 31 agosto per la grande festa finale di Estate in Città 2017 con 4 ospiti speciali e 5 scuole di musica L Associazione Culturale Il Fluire in collaborazione con il Comune

Dettagli

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini Nato a Deruta (Perugia) il 5 Gennaio 1920, morto il 18 giugno 2004. Fondatore (nel 1960) e direttore del coro "Cantori di Assisi" frate minore

Dettagli

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI

CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI CONCORSO PER GIOVANI MUSICISTI In memoria di Maura Giorgetti Nella stagione del suo trentennale l, in collaborazione con l Accademia della Staatskapelle Berlin, bandisce un concorso per una borsa di studio

Dettagli

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia 22 gennaio 1961 Peter Maag direttore 13 aprile 1966 Alberto Zedda direttore Chopin Concerto n. 1 per pianoforte e orchestra

Dettagli

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO) STAGIONE LIRICO SINFONICA ottobre 2009 - dicembre 2010 ottobre I L B A R B I E R E DI S I V I G L I A Opera in tre atti di G. Rossini domenica

Dettagli

Domenica 25 maggio 2014, ore 11,50. Valentina Coladonato, soprano Luisa Prayer, pianoforte

Domenica 25 maggio 2014, ore 11,50. Valentina Coladonato, soprano Luisa Prayer, pianoforte Domenica 25 maggio 2014, ore 11,50 Valentina Coladonato, soprano Luisa Prayer, pianoforte Programma Fanny Mendelssohn-Bartholdy Frühlingslied, Lied per voce e pianoforte (1805-1847) op. 7 n. 3 (testo di

Dettagli

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti

L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti http://www.agi.it/iphone-peiita/2016/08/31/news/l_italia_partecipa_a_la_praga_di_dvorak_con_2_concerti-1043049/ iphone pei ita L'Italia partecipa a la Praga di Dvorak con 2 concerti (AGI) - Praga, 31 ago.

Dettagli

FIGLI DEI FIORI MILANO. Domenica 11. settembre Teatro Dal Verme ore 17. Torino Milano Festival Internazionale della Musica

FIGLI DEI FIORI MILANO. Domenica 11. settembre Teatro Dal Verme ore 17.  Torino Milano Festival Internazionale della Musica MILANO Domenica 11 settembre Teatro Dal Verme ore 17 FIGLI DEI FIORI Torino Milano Festival Internazionale della Musica un progetto di con il patrocinio di realizzato da www.mitosettembremusica.it FIGLI

Dettagli

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

FESTIVAL DEL FORTEPIANO FESTIVAL DEL FORTEPIANO Direttore artistico: Stefania Neonato Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina San Michele all Adige 26 27 28 giugno 2009 ore 20 Il fortepiano Celva-Endrizzi De Chiusole (Vienna,

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso) Conservatorio di Musica Girolamo Frescobaldi Istituzione di Alta Cultura Via Previati n. 0 Ferrara Tel. 05 07 Fax 05 751 www.conservatorioferrara.it info@conservatorioferrara.it C. F. 800090087 Biennio

Dettagli

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00

FUGHE MUSICALI INVERNO II *** ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA. -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 FUGHE MUSICALI INVERNO 2014-2015-II ROMA ACCADEMIA NAZIONALE SANTA CECILIA -Sabato 21 febbraio, Sala Santa Cecilia, ore 18:00 Antonio Pappano direttore Janine Jansen violino Malipiero Concerti per orchestra

Dettagli

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO

BANDO DI AUDIZIONE VIOLINO Fondata nel 1990, l'orchestra del Teatro Olimpico (OTO) è l'orchestra della città di Vicenza. A seguito di un radicale avvicendamento in tutti gli incarichi artistici e organizzativi il maestro Alexander

Dettagli

8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy

8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy Accademia Musicale di Palmanova Comune di Palmanova In collaborazione con Marchi Fiati - Modena 8-9 aprile 2017 Palmanova, Udine - Italy corsi, laboratori, masterclasses, conferenze, concerti ed eventi

Dettagli

Spettacoli teatrali concerti eventi

Spettacoli teatrali concerti eventi Spettacoli teatrali concerti eventi CONVENZIONE CON LA CONSULTA PER LO SPETTACOLO PER PRENOTAZIONI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A ENZA VELLA First Cisl Lombardia Via Tadino, 19/a 20124 MILANO TEL.: 02.29549499

Dettagli

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni MERATE MUSICA 2012 INCONTRI CON LA MUSICA CARTELLONE ROSSO DOMENICA 28 OTTOBRE, ORE 17.00 Teatro Manzoni, Merate. Via Papa Giovanni XXIII, Merate. CONCERTO STRAORDINARIO Chiusura della Rassegna 2012 Coro

Dettagli