CONDIZIONI GENERALI CARONTE & TOURIST S.p.a. Passeggeri - linea Messina-Salerno. Art. 1 Definizioni

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDIZIONI GENERALI CARONTE & TOURIST S.p.a. Passeggeri - linea Messina-Salerno. Art. 1 Definizioni"

Transcript

1 CONDIZIONI GENERALI CARONTE & TOURIST S.p.a. Passeggeri - linea Messina-Salerno Art. 1 Definizioni Per Passeggero si intende ogni persona trasportata in base al biglietto di passaggio emesso dal vettore. Per Vettore e/o Società si intende la Caronte & Tourist S.p.a.. Il Vettore si impegna a trasportare il passeggero e i/il veicoli/o al seguito, alle seguenti condizioni che il passeggero dichiara implicitamente, di conoscere e si impegna ad accettare integralmente. Il presente contratto ha per oggetto il trasporto così come disciplinato dagli articoli 396 e seguenti del codice della navigazione. L indicazione della nave che eseguirà il trasporto è meramente indicativa essendo possibile la sostituzione con altra nave anche di altro vettore. Il vettore non è responsabile per danni da ritardo o da mancata o inesatta esecuzione del trasporto qualora l evento derivi da caso fortuito, forza maggiore, condizioni meteo-marine avverse, scioperi e guasti tecnici costituenti forza maggiore o altre cause ad esso non imputabili. In presenza di avvenimenti che possano compromettere la sicurezza della nave e/o dei passeggeri, il comandante della nave ha facoltà di modificare l itinerario. Le tariffe e le condizioni pubblicizzate possono subire modifiche fino al momento dell emissione del biglietto. Per quanto non previsto dalle presenti condizioni in merito al regime di responsabilità in relazione al trasporto di passeggeri e auto, si fa espresso rinvio alle vigenti norme del codice della navigazione. Sino allo sbarco, i passeggeri sono responsabili dei propri bagagli e di quanto in essi contenuto. I tempi di traversata sono calcolati sulla base della distanza fra i porti in condizioni meteo-marine favorevoli. La Società non potrà essere ritenuta responsabile di ritardi dovuti alle operazioni portuali. Art. 2 Validità Il biglietto di passaggio è personale, non cedibile, né trasferibile, valido soltanto per il trasporto in esso indicato e deve essere custodito diligentemente dal passeggero ed esibito, a richiesta, a qualsiasi ufficiale della nave o funzionario della società. Il passeggero sprovvisto di biglietto deve tempestivamente informare il comandante e/o commissario di bordo, pena il pagamento del doppio del prezzo di passaggio sino al porto di destino. Art. 3 Prezzo di passaggio Il prezzo indicato nel biglietto di passaggio è quello della tariffa del vettore, vigente alla data di emissione dello stesso, e non comprende la somministrazione di vitto a bordo che rimane a carico del passeggero. Sono, inoltre, a carico del passeggero le spese, tasse e diritti di imbarco e sbarco, bolli etc. Il vettore ha facoltà di modificare le tariffe dei servizi disponibili in qualsiasi momento. I biglietti acquistati direttamente presso le biglietterie sottobordo possono prevedere il pagamento di un supplemento per uso biglietteria area imbarco. Art. 4 Tariffe Speciali,Promozionali e Convenzioni Tutte le tariffe speciali e/o promozionali sono disponibili fino ad esaurimento dei posti dedicati e proposte automaticamente dal sistema di prenotazione.

2 L applicazione delle tariffe Speciali e/o Promozionali dipenderà dalla data di prenotazione e/o partenza, dal numero di passeggeri, dalla sistemazione scelta, dal canale di prenotazione utilizzato ed è soggetta alla disponibilità dei posti dedicati al momento della prenotazione. Le prenotazioni acquistate con tariffe Speciali o Promozionali possono essere modificate solo se comprendenti l Opzione Flessibilità e non possono essere né annullate né rimborsate. L Opzione Flessibilità non dispenserà il cliente dal pagamento di eventuali differenze tariffarie derivanti dalla variazione richiesta. I passeggeri in possesso di un biglietto acquistato con una convenzione, dovranno obbligatoriamente esibire al momento del check-in in biglietteria copia di un documento che attesti la propria appartenenza all ente/associazione convenzionata (il cui numero sarà riportato sul biglietto acquistato), unitamente al proprio documento di identità. La tipologia di documentazione richiesta per le singole convenzioni è riportata sul sito ufficiale della Compagnia nella sezione Convenzioni. L associato dovrà obbligatoriamente essere presente nella lista passeggeri della prenotazione convenzionata. La mancata esibizione della documentazione necessaria e/o l inosservanza delle Condizioni Generali di Trasporto, comporterà la decadenza della prenotazione e del conseguente diritto all imbarco, pertanto il passeggero per imbarcarsi dovrà inderogabilmente acquistare un nuovo titolo di viaggio corrispondendo le tariffe in vigore al momento dell acquisto. Il passeggero potrà richiedere alla Compagnia il rimborso del biglietto non utilizzato che avverrà a fronte di una penale del 25%. ATTENZIONE: Le promozioni non sono cumulabili tra loro né possono essere applicate su un biglietto convenzionato. Art. 5 Tasse e supplementi Le tariffe in vigore sono al netto dei supplementi dovuti per eventuali incrementi del costo dei carburanti, i quali sono suscettibili di variazione sino al momento dell emissione del biglietto. Al prezzo del biglietto si applicano booking fees fino a 5,00 a passeggero (a pratica ed a tratta). Il prezzo del biglietto prevedrà, inoltre, l applicazione di Diritti Fissi per ogni veicolo inserito e del Fuel Surcharge per ogni veicolo e per ogni passeggero prenotato. I biglietti acquistati direttamente presso le biglietterie sottobordo possono prevedere il pagamento di un supplemento per uso biglietteria area imbarco. Art. 6 Mancata partenza L orario di imbarco, se non diversamente modificato per iscritto, è di due ore (2h) prima del previsto orario di partenza della nave, per i passeggeri con veicoli al seguito, mentre, per i passeggeri senza veicoli al seguito è di un ora (1h) prima. La mancata osservazione della predetta tempistica comporterà la decadenza della prenotazione e del diritto al rimborso, anche parziale, del prezzo corrisposto. Il passeggero che non si presenti secondo i tempi sopra indicati per l imbarco o che, comunque, non si imbarchi sulla nave prevista ed indicata sul biglietto di passaggio, non ha diritto al rimborso, neanche parziale, del prezzo corrisposto. Art. 7 Come prenotare E possibile prenotare il proprio viaggio per le linee delle Autostrade d Amare esclusivamente nei seguenti modi:

3 Telefonicamente, contattando il numero verde ( dall estero) On Line, collegandosi al sito (esclusi mezzi commerciali) Tramite Agenzia di viaggio abilitata (esclusi mezzi commerciali) In Biglietteria, recandosi presso le biglietterie presenti ai porti di imbarco (il servizio prevedrà una maggiorazione di prezzo), o presentandosi alla Biglietteria presso il piazzale di Rada San Francesco (sita a Messina in viale della Libertà) Le prenotazioni per Mezzi Commerciali possono essere effettuate esclusivamente tramite Call Center, chiamando il numero verde ( dall estero). Le prenotazioni prepagate, effettuate on line o tramite call center, sono valide esclusivamente per l imbarco di: Passeggeri Autovetture Motocicli Caravan Carrelli Minibus Pullman Il passeggero in possesso di una prenotazione prepagata che si presenterà all imbarco con un mezzo non corrispondente ad una delle sopraccitate tipologie e/o a quello prenotato, dovrà acquistare un nuovo biglietto relativo all effettiva tipologia del mezzo da imbarcare, perdendo difatti il diritto al rimborso della tariffa del mezzo precedentemente prenotato e riportato sul biglietto. Tale procedura non comprometterà, in ogni modo, il diritto a sfruttare la sistemazione già acquistata e riportata sul biglietto. E compito del cliente assicurarsi che gli estremi della prenotazione acquistata corrispondano alle proprie esigenze, in caso contrario il vettore non sarà responsabile di eventuali errori. ATTENZIONE: Nel caso in cui, al termine di una prenotazione on line, il cliente non dovesse ricevere per (come previsto dal sistema di booking on line) il biglietto appena acquistato, è necessario contattare immediatamente l Ufficio Clienti, al numero verde per accertarsi che la propria prenotazione ed il relativo pagamento siano stati regolarmente effettuati. Art. 7.1 Opzione Flessibilità Al momento dell acquisto di una prenotazione è possibile inserire nella stessa l Opzione Flessibilità al costo unitario di 15,00. L Opzione Flessibilità concede la possibilità di apportare un massimo di 2 (due) variazioni alla propria prenotazione senza incorrere in alcuna penale, ma non è valida per le richieste di annullamento delle prenotazioni né dispenserà il cliente dal pagamento di eventuali differenze tariffarie derivanti dalla variazione richiesta. Le richieste di variazione di prenotazioni coperte da Opzione Flessibilità possono essere inviate sino alle 8h lavorative antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto. L Opzione Flessibilità non è rimborsabile singolarmente, ma esclusivamente a fronte dell annullamento dell intera prenotazione. L Opzione Flessibilità è l unico servizio accessorio disponibile che consente di apportare una variazione di una prenotazione acquistata con tariffe Speciali o Promozionali.

4 Art. 7.2 Tariffe Le tariffe disponibili sul sistema di prenotazione sono suddivise in Tariffe Speciali e/o Promozionali (vd. art. 4 del presente documento) Tariffe scontate e Tariffe Ordinarie. Le entità tariffarie sono articolate come di seguito riportato: Tariffe Speciali e/o Promozionali Early Price Promo Auto Promo Moto Tariffe scontate Tariffa A Tariffa B Tariffe Ordinarie Tariffa C - Tariffa D - Tariffa F - Tariffa H - Tariffa K Le tariffe saranno applicate in automatico dal sistema che proporrà al cliente sempre la tariffa più bassa disponibile al momento della prenotazione. L entità tariffaria è specificata sul biglietto per ogni singola categoria. Art. 7.3 Prenotazioni Le prenotazioni saranno contraddistinte da un codice identificativo (cod. booking) e possono prevedere l emissione di un biglietto (per le prenotazioni di sola andata) o due biglietti (nel caso di prenotazioni A/R). I biglietti di ritorno possono beneficiare di tariffe agevolate e scontate sino ad un massimo del 20% rispetto alla tariffa ordinaria delle medesima categoria. Tutte le entità tariffarie, infatti, prevedono un listino di andata ed uno di ritorno, scontato rispetto al primo sino ad un massimo del 20% per singola categoria (tariffa autovettura esclusa). Il principio di cui sopra non prevede necessariamente che l importo totale del biglietto di ritorno debba essere minore rispetto all importo del biglietto di andata, poiché tale eventualità è prevista esclusivamente a condizione che l entità tariffaria e la composizione di entrambi i biglietti siano le medesime. L annullamento del biglietto di andata comporterà la decadenza dello sconto applicato sul biglietto di ritorno. ATTENZIONE: L eventuale variazione di una prenotazione comporta la modifica di tutti i biglietti presenti nella stessa (ai quali sarà assegnato una nuova numerazione). Tale operazione potrebbe comportare un aggiornamento tariffario per tutti i biglietti presenti all interno della prenotazione. Se, ad esempio, si dovesse richiedere la variazione di un biglietto di andata, l eventuale aggiornamento tariffario potrebbe riguardare anche il biglietto di ritorno, seppur non modificato, poiché le variazioni vengono apportate alla prenotazione e non ad i singoli biglietti. L aggiornamento tariffario derivante da una richiesta di variazione, comporta l applicazione delle tariffe vigenti per la corsa richiesta al momento dell operazione. Le differenze tariffarie derivanti da una variazione potranno essere rimborsate, se a favore del cliente, o corrisposte dal passeggero nel caso in cui dovessero prevedere un aggravio, come previsto dall art. 8 delle presenti Condizioni Generali.

5 Art.8 Variazione/Annullamento della prenotazione Art. 8.1 Modalità di richiesta Le prenotazioni effettuate on-line e telefonicamente non possono essere modificate/annullate direttamente presso le biglietterie dei porti di imbarco e/o a bordo delle navi sociali. E possibile apportare una modifica alla propria prenotazione o richiederne l annullamento esclusivamente osservando le seguenti procedure: a mezzo mail scrivendo agli indirizzi mail: servizioclienti@carontetourist.it (solo per prenotazioni effettuate da clienti privati) infoagenzie@carontetourist.it (indirizzo dedicato esclusivamente alle agenzie di viaggio) a mezzo fax inviando un fax al numero: Le richieste di variazione/annullamento di prenotazioni effettuate tramite Agenzie di Viaggio devono essere inviate esclusivamente all agenzia di viaggio di riferimento. Tutte le richieste di variazione dovranno essere comprensive di: Codice della prenotazione da variare (codice Booking) oggetto della variazione (es. cambio data, cambio sistemazione etc...) recapito telefonico (preferibilmente mobile) del richiedente. Tutte le richieste di annullamento dovranno essere comprensive di: Codice della prenotazione da annullare (codice Booking) recapito telefonico (preferibilmente mobile) del richiedente Coordinate Bancarie complete di cod. Iban ed intestatario del c.c. (esclusivamente per le prenotazioni acquistate con bancomat, contanti o bonifico bancario). ATTENZIONE: Non è possibile inviare richieste di variazione/annullamento dal Form* del sito internet Tutte le richieste inviate tramite il Form saranno ritenute nulle. Si precisa, inoltre, che l intestatario della prenotazione non può essere né modificato né eliminato, se non a fronte dell annullamento dell intera prenotazione. *casella messaggi presente sul sito e dedicata esclusivamente alle comunicazioni di carattere informativo Art. 8.2 Tempistica delle richieste Variazioni Le richieste di variazione devono pervenire alla scrivente entro e non oltre le 24 ore lavorative antecedenti la data di partenza della nave prenotata (8 ore per le prenotazioni coperte da Opzione Flessibilità). Le richieste di variazione non possono essere inviate durante le giornate di sabato, domenica e nei giorni festivi e dovranno pervenire alla Compagnia durante gli orari d apertura degli uffici preposti (da lunedì a venerdì dalle 09:00 am alle 17:00 pm). Le comunicazioni che non rispetteranno la predetta tempistica saranno protocollate con la

6 data del primo giorno lavorativo seguente (es. una richiesta inviata alle 22:45 del venerdì sarà registrata con la data del lunedì successivo), in tal caso, comunque, le penali saranno applicate in relazione alla reale data d invio delle richieste, a condizione che non venga presa visione della richiesta stessa nelle 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto. La variazione di una prenotazione prevedrà l applicazione delle seguenti penali che saranno calcolate sul prezzo intero della prenotazione originale e che varieranno d entità in relazione a: la data d emissione della prenotazione, la data di partenza della nave riportata sul biglietto e la data di invio della richiesta di variazione. Le penali previste in caso di variazione di una prenotazione sono le seguenti: 0% - in caso di richiesta inviata entro le 24h dall emissione della prenotazione, escluse le 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto. 10% - in caso di richiesta inviata prima dei 19 (diciannove) giorni antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 15% - in caso di richiesta inviata in un periodo compreso tra i 19 (diciannove) ed i 4 (quattro) giorni antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 25% - in caso di richiesta inviata in un periodo compreso tra i 3 (tre) giorni ed 1 (uno) giorno antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 100% - in caso di richiesta inviata nelle 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto La variazione di una prenotazione potrà prevedere, oltre una penale, anche l eventuale applicazione di tariffe differenti rispetto a quelle corrisposte al momento dell acquisto. Le differenze che matureranno da un eventuale modifica della propria prenotazione potranno essere corrisposte, se a carico del cliente, con le seguenti modalità: pagamento telefonico con carta di credito pagamento tramite bonifico bancario (esclusivamente se la modifica sarà effettuata almeno 15 gg antecedenti la nuova data di partenza). ATTENZIONE: Le prenotazioni acquistate con tariffe promozionali a disponibilità limitata non possono essere soggette né a variazioni (consentite solo in presenza dell Opzione Flessibilità) né ad annullamenti. Art. 8.3 Tempistica delle richieste Annullamenti La richiesta di annullamento di una prenotazione deve pervenire alla scrivente entro e non oltre le 24 ore lavorative antecedenti la data di partenza della nave prenotata. La richiesta di annullamento di una prenotazione non può essere inviata durante le giornate di sabato, domenica e nei giorni festivi e dovrà pervenire alla Compagnia durante gli orari d apertura degli uffici preposti (da lunedì a venerdì dalle 09:00 am alle 17:00 pm). Le comunicazioni che non rispetteranno la predetta tempistica saranno protocollate con la data del primo giorno lavorativo seguente (es. una richiesta inviata alle 22:45 del venerdì sarà registrata con la data del lunedì successivo), in tal caso, comunque, le penali saranno applicate in relazione alla reale data d invio delle richieste, a condizione che non venga presa visione della richiesta stessa nelle 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto. Le richieste di rimborso che saranno inviate dopo la partenza della nave prenotata non saranno tenute in considerazione, in quanto non sarà dovuto alcun risarcimento. L annullamento di una prenotazione prevedrà l applicazione delle seguenti penali che saranno calcolate sul prezzo intero della prenotazione e che varieranno d entità in relazione a: la data

7 d emissione della prenotazione, la data di partenza della nave riportata sul biglietto e la data di invio della richiesta di annullamento. Le penali previste in caso di annullamento di una prenotazione sono le seguenti: 0% - in caso di richiesta inviata entro le 24h dall emissione della prenotazione, escluse le 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto. 20% - in caso di richiesta inviata prima dei 19 (diciannove) giorni antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 30% - in caso di richiesta inviata in un periodo compreso tra i 19 (diciannove) ed i 4 (quattro) giorni antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 50% - in caso di richiesta inviata in un periodo compreso tra i 3 (tre) ed i 2 (due) giorni antecedenti la data di partenza riportata sul biglietto 75% - in caso di richiesta inviata 1 (uno) giorno prima della data di partenza riportata sul biglietto (a condizione che le richiesta non venga inviata nelle 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto) 100% - in caso di richiesta inviata nelle 24h coincidenti con la data di partenza riportata sul biglietto Le penali previste per i recessi delle prenotazioni, già precedentemente variate, saranno stabilite in relazione alla data della prenotazione originale. N.B. Si invitano i sigg.ri clienti a prestare particolare attenzione alla tempistica d invio delle proprie richieste di annullamento. Se una richiesta di recesso, ad esempio, dovesse essere inviata in occasione di un giorno festivo, sarà compito del cliente assicurarsi che la stessa possa essere letta precedentemente alle 24h coincidenti con la data di partenza della nave. In caso contrario non sarà possibile procedere con l annullamento della prenotazione e, di conseguenza, alcun rimborso sarà dovuto. Art. 8.4 Rimborsi I rimborsi delle prenotazioni di cui è stato correttamente richiesto l annullamento o la modifica, secondo gli art. 8.2 e 8.3 del presente documento, saranno effettuati nelle seguenti modalità * : Storno/riaccredito sulla carta di credito utilizzata per il pagamento Bonifico bancario (esclusivamente per le prenotazioni acquistate con bancomat, contanti o bonifico bancario) Assegno bancario inviato per raccomandata a/r (esclusivamente per le prenotazioni acquistate con bancomat, contanti o bonifico bancario) I rimborsi saranno effettuati entro 90 gg lavorativi a decorrere dalla data di annullamento. * Il tipo di operazione sarà stabilito dall ufficio preposto, in relazione al metodo di pagamento adottato per l acquisto della prenotazione da rimborsare. ATTENZIONE: Le prenotazioni acquistate con tariffe promozionali a disponibilità limitata non possono essere soggette né a variazioni (consentite solo in presenza dell Opzione Flessibilità) né ad annullamenti.

8 Art. 9 Anticipo, ritardo di partenza o di arrivo, soppressione di partenza o modifica itinerario Prima della partenza il passeggero è tenuto a verificare che non siano intervenute variazioni relative alla nave e all orario indicati sul biglietto. La società ha la facoltà di sopprimere la partenza annunciata, di aggiungere od omettere scali, di far iniziare il viaggio da un porto diverso da quello stabilito, di cambiare itinerario, di destinare la nave ad altra linea, di anticipare o ritardare la data o l orario di partenza. Nel caso in cui la partenza sia ritardata per più di 12 ore (dodici) rispetto all orario previsto, il passeggero ha diritto al rimborso del prezzo relativo al passaggio non usufruito. Il comandante ha piena facoltà di procedere senza pilota, di rimorchiare o assistere altre navi in qualsiasi circostanza, di deviare dalla rotta ordinaria in qualsiasi direzione per qualsiasi distanza e per qualsiasi scopo, di scalare sia prima che dopo la partenza qualsiasi porto o porti che si trovino o meno sull itinerario della nave, anche se in direzione contraria od oltre l usuale rotta, sia retrocedendo che avanzando in qualsiasi ordine e a qualsiasi scopo, una o più volte, di trasferire il passeggero ed il veicolo su qualsiasi altra nave o mezzo di trasporto, appartenenti o meno alla società, diretti al porto di destinazione. L orario d arrivo, se specificato nel biglietto, o altrimenti comunicato dalla società o dai propri preposti, è puramente indicativo ed il vettore non è responsabile per eventuali ritardi. Art. 10 Imbarco e sbarco veicoli I veicoli sono chiamati all imbarco nell ordine disposto dal comandante della nave e/o dai suoi ausiliari e preposti. Le operazioni di imbarco dei veicoli, compresa la loro sistemazione nel posto assegnato a bordo, le operazioni di sbarco, nonché l eventuale trasferimento del veicolo dal posto di parcheggio alla nave e/o l eventuale trasferimento del veicolo dalla nave al posto di parcheggio, sono sempre effettuati a cura, rischio e responsabilità esclusivi del passeggero. Il passeggero rimane, inoltre, esclusivamente responsabile di eventuali danni al proprio veicolo, alla merci ed ai bagagli ivi contenuti, alla propria persona, nonché alle persone presenti sul veicolo. Il passeggero è, inoltre, esclusivamente responsabile di eventuali danni arrecati a terzi, loro veicoli, merci e bagagli. Il veicolo, comprensivo di eventuale rimorchio e/o roulotte, con quanto ivi contenuto, è accettato dal vettore come un unica unità di carico senza dichiarazione di valore: pertanto, la responsabilità del vettore per perdita e/o danni al veicolo non può eccedere il limite di cui all art. 423 del Codice della Navigazione. In caso di sinistro a bordo il passeggero è comunque tenuto a denunciare immediatamente l accaduto al comandante che provvederà, qualora se ne presentasse la necessità, a redigere l eventuale verbale per avviare le opportune pratiche assicurative. In caso contrario, e dunque in assenza di un verbale del comandante in servizio, la società non accetterà alcuna denuncia riguardante sinistri verificatisi a bordo delle proprie navi e/o nelle aree di propria competenza. Art. 11 Norme da osservare Il passeggero deve osservare le prescrizioni delle leggi italiane ed estere, nonché i regolamenti della società e le disposizioni date dal comandante della nave. Il passeggero, inoltre, risponde direttamente verso la società di tutte le contravvenzioni, molestie, multe e spese alle quali, per sua colpa, la società sia assoggettata dalle Autorità Portuali, Doganali, Sanitarie e/o da qualsiasi altra Autorità di qualsiasi Paese. Resta, altresì, pattuito che i minori devono essere tenuti sotto sorveglianza dai genitori, ovvero dalle persone a ciò preposte e non possono circolare per la nave senza essere accompagnati.

9 In caso di emergenza, i passeggeri devono mettersi a disposizione del comandante e degli ufficiali e devono eseguire disciplinatamente gli ordini e le prescrizioni ricevute. Art I Passeggeri sono tenuti, a propria cura e responsabilità a verificare, prima dell imbarco, di essere in possesso dei documenti personali di identità. In ottemperanza alle normative nazionali nonché alle vigenti normative imposte dalle Autorità Marittime competenti, è fatto obbligo a tutti i passeggeri presenti nella lista nominativa riportata sul titolo di viaggio, di esibire unitamente al titolo stesso i propri documenti di identità al Commissario della nave presso la reception della stessa. Persone non in possesso di documento valido di identità, non potranno essere imbarcate e di conseguenza perderanno diritto al viaggio acquistato, senza diritto ad alcun rimborso delle somme pagate. Art I Passeggeri di età inferiore ai 14 anni non possono viaggiare soli. Devono essere costantemente sorvegliati dai genitori e/o adulti che ne hanno la custodia e non possono circolare sulla nave senza essere accompagnati. In nessun caso la compagnia sarà responsabile per danni occorsi a minori in violazione di quanto sopra. Ricordiamo che anche il minore che viaggia accompagnato, dovrà essere in possesso di un valido documento di identità. Art Passeggeri minorenni di età compresa tra i 14 anni ed i 18 anni, possono viaggiare soli, a condizione di essere in possesso di un valido documento di identità oltre ad un autorizzazione scritta dell esercente la potestà genitoriale che manlevi il Vettore di ogni responsabilità. Art. 12 Condizioni sanitarie del passeggero Il comandante ha la facoltà di rifiutare il passaggio a chiunque si trovi in condizioni fisiche o psichiche tali (incluse le donne in stato di gravidanza) che non gli consentano di affrontare il viaggio o a chiunque risulti pericoloso, per uso di stupefacenti, allucinogeni, alcool, malattia o infermità. In tali casi, il passeggero non ha diritto al rimborso ovvero al risarcimento dei danni ed è responsabile dei danni arrecati alla nave, a tutte le sue dotazioni ed equipaggiamenti, a terzi, nonché alle cose di terzi. L accettazione del passeggero a bordo da parte della società non deve essere considerata come rinuncia della società a far valere in seguito le sue riserve sulle condizioni del passeggero stesso, conosciute ovvero conoscibili o meno dalla società, al momento dell imbarco e/o partenza della nave. Art. 13 Esplosivi, Infiammabili e materie pericolose È severamente proibito al passeggero di includere nel bagaglio o nelle cose di sua proprietà, sistemate a bordo dei veicoli, residui industriali o sostanze esplosive e/o infiammabili o altrimenti pericolose per la sicurezza della nave, del carico oppure per l incolumità degli altri passeggeri o dei membri dell equipaggio. Nel caso di violazione di tale divieto, il comandante è autorizzato a sequestrare o distruggere tali sostanze, senza che il passeggero possa pretendere alcuna indennità. Il passeggero, inoltre, è responsabile delle conseguenze derivanti dalla violazione del presente

10 divieto. Art. 14 Armi All atto dell imbarco il passeggero ha l obbligo di consegnare in custodia al comandante tutte le armi bianche e/o da fuoco in suo possesso. In caso di inosservanza, i contravventori sono passibili di sequestro delle armi e di deferimento all Autorità Giudiziaria competente. Art. 15 Animali Il trasporto di animali domestici di taglia piccola (gatti, cani, ecc.), al seguito dei passeggeri, è consentito purché siano muniti di certificato di buona salute e sia stato acquistato il relativo biglietto. In conformità alle normative igienico - sanitarie, gli animali domestici, quando accettati dalla società, devono viaggiare nei locali a loro riservati, essendo assolutamente vietato ai passeggeri di tenerli in cabina e nei locali sociali. I passeggeri sono responsabili per qualsiasi eventuale danno provocato alle cose o a terzi dai loro animali. Il vettore declina qualsiasi responsabilità per eventuale sequestro o soppressione degli animali da parte delle Autorità Sanitarie del porto di sbarco/imbarco, nonché per lesioni, per perdita o morte degli stessi verificatesi durante il trasporto, l imbarco o lo sbarco. Art. 16 Sistemazione Il passeggero deve occupare il posto indicato nel biglietto ovvero, in mancanza, quello assegnatogli dal comandante o dal commissario di bordo. La società ha la facoltà di assegnare al passeggero un posto diverso da quello indicato nel biglietto: se il posto assegnato è di tipo superiore, non è prevista l applicazione della differenza di tariffa; mentre, se il nuovo posto è di tipo inferiore, è previsto il rimborso al passeggero della differenza pagata in più a completa tacitazione di ogni pretesa. Art. 17 Camping on board In determinate condizioni meteo marine o per eventuali situazioni operative, la Compagnia può decidere di sospendere il servizio garantendo comunque al passeggero il trasporto con camper in garage e fatta salva la disponibilità assegnare posto poltrona per ì passeggeri paganti senza alcun sovrapprezzo. Durante la navigazione non è previsto l allaccio elettrico ed idrico alla rete di bordo. E vietato usare bombole a gas o accendere fornelli anche elettrici. Art. 18 Legge applicabile e Foro competente II contratto di trasporto è regolato ed interpretato secondo la legge italiana. Per qualsiasi controversia relativa all interpretazione e/o esecuzione del contratto di trasporto è esclusivamente competente il Foro di Messina.

CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI

CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI CONDIZIONI GENERALI TTTLINES 1 DEFINIZIONI Per Passeggero si intende ogni persona trasportata in base al biglietto di passaggio emesso dal vettore e/o dalle agenzie a ciò autorizzate. Per veicolo si intende

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI

CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI CONDIZIONI DI VIAGGIO REGOLAMENTO LINEE MINISTERIALI Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5 Obblighi e responsabilità

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO

REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI, AUTOVEICOLI E BAGAGLIO AL SEGUITO COLLEGAMENTI DA E PER ISOLA DEL GIGLIO E GIANNUTRI DELLA SOCIETA MAREGIGLIO. Il trasporto di passeggeri e degli autoveicoli

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI MINOAN LINES

CONDIZIONI GENERALI MINOAN LINES CONDIZIONI GENERALI MINOAN LINES In ottemperanza ai regolamenti S.O.L.A.S. ed alla Direttiva comunitaria 98/41, recepita dallo Stato Greco con D.P. 23/99, è obbligatorio, per ragioni di sicurezza, fornire,

Dettagli

CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI. Articolo 1: Condizioni generali di servizio

CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI. Articolo 1: Condizioni generali di servizio CONSORZIO NAVIGAZIONE SERVIZIO PUBBLICO ORTA SAN GIULIO (NO) CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI Articolo 1: Condizioni generali di servizio Le Condizioni Generali di Trasporto sono soggette a

Dettagli

1. Il passeggero deve osservare le prescrizioni di viaggio in materia di polizia, sanità, dogana, ecc

1. Il passeggero deve osservare le prescrizioni di viaggio in materia di polizia, sanità, dogana, ecc CONDIZIONI DI VIAGGIO ART. 1 CONDIZIONI E TERMINI 1. Il trasporto dei passeggeri sugli autobus della Interbus Federico S.r.l. si intende assoggettato alle presenti condizioni che si ritengono conosciute

Dettagli

8. RIMBORSI E INDENNITA

8. RIMBORSI E INDENNITA 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO

2. CONDIZIONI DI UTILIZZO DEL SERVIZIO FLY FLEX 1. OGGETTO Nel presente regolamento si riportano le condizioni di acquisto, emissione, utilizzo e durata del servizio Fly Flex. Il servizio Fly Flex è offerto dalla stessa società appartenente

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI ANEK LINES PER LE LINEE INTERNAZIONALI

CONDIZIONI GENERALI ANEK LINES PER LE LINEE INTERNAZIONALI CONDIZIONI GENERALI ANEK LINES PER LE LINEE INTERNAZIONALI I passeggeri, i loro bagagli ed i veicoli al seguito sono trasportati in conformità con i Trattati e le Convenzioni Internazionali, il Codice

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO. Indice. Definizione...2

CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO. Indice. Definizione...2 CONDIZIONI GENERALI PER IL TRASPORTO DEI PASSEGGERI, LORO BAGAGLIO E VEICOLI AL SEGUITO. Indice Definizione...2 Art. 1. Validità 2 Art. 2. Prezzo di passaggio. 2 Art. 3. Sistemazione.. 3 Art. 4. Camping

Dettagli

1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO 1. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti alla Società di navigazione Alicost.

Dettagli

Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017

Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017 Traghetti Italia Croazia e Montenegro Orari e tariffe individuali 2017 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 29.10. - 29.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

8. RIMBORSI E INDENNITA

8. RIMBORSI E INDENNITA 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019

CONDIZIONI GENERALI DI PRESTAZIONE DI SERVIZI A FAVORE DEI SOCI DEL THUN LOVERS CLUB 1. ISCRIZIONE AL THUN LOVERS CLUB 2019 L iscrizione al THUN Lovers Club 2019 ed i servizi e vantaggi ad essi collegati sono disciplinati dalle presenti condizioni generali di servizio applicabili ed in vigore alla data di iscrizione al THUN

Dettagli

Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell Autorità Pubblica

Per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile alle Ferrovie dello Stato Italiane o per ordine dell Autorità Pubblica 8. RIMBORSI E INDENNITA 1. Rimborso 1.1 Diritto al rimborso Il viaggiatore può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato nei seguenti casi: Per mancata effettuazione del viaggio

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA LECCE NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano ai servizi di trasporto di concessione Ministeriale

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY

CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY CONDIZIONI GENERALI BLUNAVY Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019 Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe individuali 2019 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 29.03. e dal 03.11. - 31.12 (e 02.01) Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO

CONDIZIONI DI VIAGGIO CONDIZIONI DI VIAGGIO ART. 1 CONDIZIONI E TERMINI 1. Il trasporto dei passeggeri sugli autobus della Interbus Federico S.r.l. si intende assoggettato alle presenti condizioni che si ritengono conosciute

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI. Il cliente potrà acquistare uno o più posti a sedere su una determinata navetta, individuata tra quelle proposte.

CONDIZIONI GENERALI. Il cliente potrà acquistare uno o più posti a sedere su una determinata navetta, individuata tra quelle proposte. CONDIZIONI GENERALI AirBusalento è un servizio navetta collettivo e porta a porta che, su prenotazione, collega l Aeroporto di Brindisi e la stazione di Lecce con le varie località del Salento. AirBusalento

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di

Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Condizioni Generali di Trasporto Il Vettore si impegna a trasportare i passeggeri e i veicoli al seguito alle seguenti Condizioni Generali di Trasporto (di seguito, Condizioni Generali ), che sono adeguatamente

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018

Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018 Traghetti Italia Croazia Montenegro Orari e tariffe individuali 2018 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 28.10. - 31.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00

Dettagli

Offerte sulle Linee Internazionali

Offerte sulle Linee Internazionali Offerte sulle Linee Internazionali Early Booking 20% Riduzione PRENOTA PRIMA! 20% di sconto sulle tariffe ufficiali - Valido sulle Linee Adriatica. - Cumulabile con gli altri sconti previsti dalla Compagnia.

Dettagli

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^

Prefettura di Catania Ufficio Territoriale del Governo AREA 2^ Agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e con il mezzo aereo. In occasione delle elezioni di cui all oggetto, gli elettori che si recheranno a votare nel proprio comune

Dettagli

Bari - Durazzo Ancona - Durazzo Brindisi - Valona.

Bari - Durazzo Ancona - Durazzo Brindisi - Valona. Traghetti Bari - Durazzo Ancona - Durazzo Brindisi - Valona 2012 www.elladeviaggi.it BARI - DURAZZO ORARI F/B RIGEL - F/B BARI - F/B IONIS da BARI per DURAZZO tutti i giorni Bari 23:00 part. - Durazzo

Dettagli

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in...,

CONTRATTO DI TRASPORTO. Con la presente scrittura privata da valere ad ogni. effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., CONTRATTO DI TRASPORTO Con la presente scrittura privata da valere ad ogni effetto di legge, tra la Ditta..., con sede in..., cod. fisc.... e il Signor... nato a... il... residente in... cod. fisc....,

Dettagli

Carta dei servizi Caronte & Tourist

Carta dei servizi Caronte & Tourist Rev_3 Pagina 1 di 1 Carta dei servizi Caronte & Tourist (principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) Data Rev Descrizione modifiche

Dettagli

USI SETTORE ALBERGHIERO

USI SETTORE ALBERGHIERO USI SETTORE ALBERGHIERO ALBERGHI TESTO VECCHIO (*) TESTO NUOVO (**) Art. 1 - Ammissione agli alberghi momento in cui l albergatore accetta di riservare la camera ordinata dal cliente o da chi per lui.

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI SNAV

CONDIZIONI GENERALI SNAV CONDIZIONI GENERALI SNAV Art. 1 - Generalità 1.1 Il presente contratto ha ad oggetto il trasporto marittimo di passeggeri dal porto di partenza al porto di arrivo così come disciplinato dagli artt. 396

Dettagli

Contratto di vendita. Condizioni di vendita

Contratto di vendita. Condizioni di vendita Contratto di vendita Condizioni di vendita Le Condizioni Generali di Vendita includono le ulteriori condizioni pubblicate sul Sito, le ulteriori regole, direttive e istruzioni presenti sulle schede dei

Dettagli

DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE

DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE DISCIPLINA PER I VIAGGI DEGLI ELETTORI CAPO I AMBITO DI APPLICAZIONE Per i viaggi degli elettori residenti nel territorio nazionale e di quelli residenti all estero che, in occasione delle elezioni politiche,

Dettagli

GAMMA PREZZI DEI TRENI DEL SERVIZIO NAZIONALE aggiornata al

GAMMA PREZZI DEI TRENI DEL SERVIZIO NAZIONALE aggiornata al Base Bimbi Gratis Tutti MLP * Frecciarossa (esclusi salottino), Frecciargento Frecciabianca, Intercity Biglietto di riferimento cui si applicano le riduzioni e le maggiorazioni di prezzo. Sui treni FR,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI. Caronte & Tourist

CARTA DEI SERVIZI. Caronte & Tourist CARTA DEI SERVIZI Caronte & Tourist (Principi fondamentali, fattori di qualità, diritti e doveri dei passeggeri, relazioni con l utenza, reclami e rimborsi) DA TA R EVI SI ON E D ESCRI ZI O N E MODI FI

Dettagli

Hotel Riva Marina di Pietrasanta. Condizioni Generali e politica di cancellazione

Hotel Riva Marina di Pietrasanta. Condizioni Generali e politica di cancellazione Hotel Riva Marina di Pietrasanta Condizioni Generali e politica di cancellazione Marina di Pietrasanta 2018 Indice Condizioni Generali di Prenotazione 3 Tassa di Soggiorno 4 Politica di Cancellazione...

Dettagli

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass.

Art. 1 DEFINIZIONI FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI. I seguenti termini e condizioni (Termini e condizioni) si applicano al Flight Pass. FLIGHT PASS TERMINI E CONDIZIONI I seguenti termini e condizioni ("Termini e condizioni") si applicano al Flight Pass. Art. 1 DEFINIZIONI "Optiontown" si riferisce a Optiontown, Inc., a Massachusetts Incorporation

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2017

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2017 Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2017 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 29.10. - 29.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00 Lun.07:00 ANCONA

Dettagli

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi)

abbonamento Speciale studenti 8 spettacoli di Prosa e 4 spettacoli Scena contemporanea 50 valido per studenti fino a 26 anni (IV ordine di palchi) ABBONAMENTI abbonamento Prosa turni a-b-c (8 spettacoli) platea I settore 165 150 R 130 RG platea II settore 144 128 R 105 RG palchi centrali 144 128 R 105 RG palchi laterali 90 78 R 60 RG R= ridotto ultra65enni

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 4 Settembre 2018 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale)

CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale) CONDIZIONI DI VIAGGIO (versione integrale) Valide a decorrere dal 16/12/2011 Art.1 Obbligo del Trasporto Art.2 L informazione Art.3 Obblighi e responsabilità del passeggero Art.4 Titoli di viaggio Art.5

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice nell area regionale del Veneto. SCAGL. KM. TARIFFA N. 39/21/1 - ORDINARIA

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2018

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2018 Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2018 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 31.03. e dal 28.10. - 31.12. Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00 Lun.07:00 ANCONA

Dettagli

Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone

Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone Contratto-tipo di trasporto marittimo di persone Premessa Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. Codice navale, che il Vettore si impegna a effettuare

Dettagli

HAPPY CAMP CAMPING Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10%

HAPPY CAMP CAMPING Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10% HAPPY CAMP CAMPING 2018 Case mobili e tende nei migliori campeggi in Italia e in Europa Sconto riservato ai soci del 10% Soggiorni minimi, offerte speciali ed extra come da catalogo. 25 di sconto

Dettagli

ISCRIZIONE PULLMAN LUCCA SEDE BERGAMO PER IL 30/10/2016 CLAUSOLE CONTRATTUALI

ISCRIZIONE PULLMAN LUCCA SEDE BERGAMO PER IL 30/10/2016 CLAUSOLE CONTRATTUALI ISCRIZIONE PULLMAN LUCCA SEDE BERGAMO PER IL 30/10/2016 COSTO DEL VIAGGIO:. 40,00 se prenotato entro il 15/10/2016 COSTO DEL VIAGGIO:. 45,00 dal 16/10/2016 al 29/10/2016 Data inizio : 30 Ottobre 2016 Luogo

Dettagli

POTERE DEL COMANDANTE

POTERE DEL COMANDANTE PATTI E CONDIZIONI La Grimaldi Compagnia di Navigazione opera quale agente dei Vettori: Atlantica SpA di Navigazione, e Grimaldi & Louis Dreyfus Lines SpA. Il Vettore della tratta marittima percorsa è

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 6 Settembre 2017 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE

Prefettura di Vicenza Ufficio Territoriale del Governo UFFICIO ELETTORALE PROVINCIALE Fasc. n. 532/2014 S.E. Vicenza, 8 maggio 2014 CIRCOLARE N. 1/45 AI SIGG. SINDACI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA AL SIG. AGLI COMMISSARIO PREFETTIZIO DEL COMUNE DI LORO SEDI FOZA ORGANI LOCALI DI INFORMAZIONE

Dettagli

SAN SEBASTIAN DE LA GOMERA

SAN SEBASTIAN DE LA GOMERA ITINERARIO 15 febbraio sabato: MALPENSA-LAS PALMAS Incontro dei partecipanti all aeroporto di Malpensa, partenza con volo speciale per Las Palmas (Gran Canaria). Arrivo e trasferimento in pullman riservato

Dettagli

Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone

Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone Condizioni generali di contratto per il Trasporto Marittimo di Persone PREMESSE Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. cod. nav., che il vettore si

Dettagli

Una rotta dai mille colori

Una rotta dai mille colori Una rotta dai mille colori Una rotta dai mille colori - Crociera MSC Splendida Emirati Arabi, Bahrain, Qatar 9/17 febbraio 2018 MSC SPLENDIDA Per informazioni e prenotazioni rivolgersi: Cala Major Viaggi

Dettagli

Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone

Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone Condizioni generali di contratto per il trasporto marittimo di persone Premesse Oggetto del contratto è la prestazione di trasporto, come disciplinata dagli artt. 396 e ss. Codice navale, che il Vettore

Dettagli

POTERE DEL COMANDANTE

POTERE DEL COMANDANTE PATTI E CONDIZIONI La Grimaldi Compagnia di Navigazione opera quale agente dei Vettori: Atlantica SpA di Navigazione e Grimaldi & Suardiaz Lines SpA. Il Vettore della tratta marittima percorsa è indicato

Dettagli

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA

TARIFFA N. 39/9/LIGURIA TARIFFA N. 39/9/LIGURIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale della Liguria TARIFFA N. 39/9/1

Dettagli

CONDIZIONI DI VIAGGIO

CONDIZIONI DI VIAGGIO CONDIZIONI DI VIAGGIO Le presenti Condizioni di Viaggio disciplinano il servizio di trasporto passeggeri su gomma nella tratta commerciale Aeroporto Treviso Mestre Stazione Venezia Tronchetto effettuato

Dettagli

TERMINI DI PRENOTAZIONE

TERMINI DI PRENOTAZIONE TERMINI DI PRENOTAZIONE 1. La prenotazione può essere effettuata via e-mail o mediante il form di richiesta pubblicato sul sito web. 2. Una volta ricevuta la richiesta, il campeggio effettua una prenotazione

Dettagli

RIDOTTO 50 posto unico non numerato under 26 anni e studenti universitari

RIDOTTO 50 posto unico non numerato under 26 anni e studenti universitari BIGLIETTI SPETTACOLI PROSA PLATEA I SETTORE 25 23 R/RG PLATEA II SETTORE 21 19 R/RG PALCHI CENTRALI 21 19 R/RG PALCHI LATERALI 14 12 R 8 RG + 10 iniziativa Millepunti Unicoop Firenze PALCHI IV ORDINE 9

Dettagli

TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA

TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA TARIFFA N. 39/6/EMILIA ROMAGNA La presente tariffa é valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e di andata e ritorno nell area regionale dell Emilia Romagna TARIFFA

Dettagli

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2019

Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2019 Traghetti Italia Croazia Orari e tariffe gruppi 2019 ANCONA - SPLIT - STARI GRAD (isola Hvar) 01.01. - 29.03. e dal 03.11. - 31.12 (e 02.01) Mer.20:00 Dom.20:00 SPLIT Mer.07:00 Sab.07:00 Gio.07:00 Lun.07:00

Dettagli

Edizione Italiana SUD AMERICA. Edizione 01/17 ff 24/05/ /10/2013

Edizione Italiana SUD AMERICA. Edizione 01/17 ff 24/05/ /10/2013 2017 Edizione Italiana SUD AMERICA Edizione 01/17 ff 24/05/17 2 4 2 4 /10/2013 NOTIZIE IMPORTANTI Documenti E responsabilità esclusiva del passeggero avere in regola tutti i documenti personali e dell

Dettagli

Condizioni di vendita

Condizioni di vendita Condizioni di vendita 1. DEFINIZIONE E OGGETTO DEL CONTRATTO 1.1. Il presente contratto ("Contratto") è un contratto a distanza ai sensi degli artt. 50 e ss. Del D.Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 ("Codice

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017

CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017 CONDIZIONI GENERALI DI UTILIZZO DEI BUONI REGALO Decorrenza dal 01/01/2017 1.1. Il buono regalo (nel seguito, i Buono Regalo PD ) è una buono acquisto prepagato, non nominativo, creata da Press-di Abbonamenti

Dettagli

REGOLAMENTO DELLA CASA VACANZE BERGAMO ALTA GUEST HOUSE

REGOLAMENTO DELLA CASA VACANZE BERGAMO ALTA GUEST HOUSE REGOLAMENTO DELLA CASA VACANZE BERGAMO ALTA GUEST HOUSE Bergamo Alta Guest House è felice di ospitarvi e comunica di seguito il proprio regolamento interno. 1. CHECK IN Al momento del check viene obbligatoriamente

Dettagli

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL SERVIZIO DI TRASPORTO A CHIAMATA E PRENOTAZIONE PER PERSONE DISABILI E ANZIANI Atti di riferimento Deliberazione del Commissario Straordinario n. 67 del 25.02.2008 1 INDICE

Dettagli

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE COMUNE DI CAROVIGNO Provincia di Brindisi REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEGLI AMMINISTRATORI E DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con delibera G.C. n. 49 del 28/02/2014 INDICE Capo I - DISPOSIZIONI

Dettagli

PLATEA I SETTORE R 145 RG PLATEA II SETTORE R 120 RG PALCHI CENTRALI R 120 RG PALCHI LATERALI R 70 RG

PLATEA I SETTORE R 145 RG PLATEA II SETTORE R 120 RG PALCHI CENTRALI R 120 RG PALCHI LATERALI R 70 RG PROSA Abbonamenti turni A - B - C (n. 9 spettacoli) PLATEA I SETTORE 180 165 R 145 RG PLATEA II SETTORE 160 145 R 120 RG PALCHI CENTRALI 160 145 R 120 RG 100 90 R 70 RG R= ridotto over 65 anni RG = ridotto

Dettagli

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI:

Cos è Flight Pass: DOMANDE FREQUENTI: DOMANDE FREQUENTI: Cos è Flight Pass: In cosa consiste l offerta di Flight Pass? Il Flight Pass è il pacchetto di biglietti open di solo andata, non nominativi, che consente di viaggiare nelle destinazioni

Dettagli

TARIFFA N. 40/16/SICILIA

TARIFFA N. 40/16/SICILIA TARIFFA N. 40/16/SICILIA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Sicilia TARIFFA N. 40/16/A ABBON. REGIONALE MENSILE SCAGL. PREZZI KM 1^ CL.

Dettagli

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI. Premio lordo per Assicurato

ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI. Premio lordo per Assicurato ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO, ASSISTENZA, SPESE MEDICHE, BAGAGLIO, INFORTUNI PER I PASSEGGERI Premio lordo per Assicurato Premio Lordo per persona: 5,50 per tratta per persona Nucleo Famigliare composto

Dettagli

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona

COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona Allegato (A) Delibera del Consiglio Comunale n. 35 del 01/08/2016 COMUNE DI ALBISOLA SUPERIORE Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA LOCAZIONE DI IMMOBILI COMUNALI CONFINANTI CON L AREA DEMANIALE MARITTIMA

Dettagli

Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A.

Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A. Premessa Campania Regionale Marittima S.p.A. CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO PASSEGGERI E VEICOLI AL SEGUITO PREMESSA Nel testo che segue, per le seguenti parole si intende: SOCIETÀ: CAREMAR, Campania

Dettagli

Condizioni contrattuali iscrizione corsi SAF Emilia Romagna DEFINIZIONI Iscrivendosi a un corso SAF Emilia Romagna tramite il portale utilizzato da SAF Emilia Romagna si accettano implicitamente le seguenti

Dettagli

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DI SERVIZIO. (Valido dal 19/01/2017)

REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DI SERVIZIO. (Valido dal 19/01/2017) REGOLAMENTO PER LE TRASFERTE DI SERVIZIO (Valido dal 19/01/2017) ART. 1 - Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento disciplina le trasferte del personale in servizio presso Nextar Consulting Srl.

Dettagli

CONDIZIONI PREFERENZIALI GRUPPI 2018

CONDIZIONI PREFERENZIALI GRUPPI 2018 CONDIZIONI PREFERENZIALI GRUPPI 2018 Le Condizioni preferenziali Gruppi prevedono un minimo di 15 passeggeri paganti (compresi tra adulti e bambini). Gratuità per i passeggeri: le gratuità saranno calcolate

Dettagli

TARIFFA N. 39/18/TRENTO

TARIFFA N. 39/18/TRENTO TARIFFA N. 39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento TAR. 39/18/A TAR. 39/18/B

Dettagli

Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 184 del COMUNE DI AGRIGENTO

Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 184 del COMUNE DI AGRIGENTO Regolamento approvato con deliberazione consiliare n. 184 del 23.09.2014 COMUNE DI AGRIGENTO Regolamento applicazione tassa stazionamento Check Point bus turistici Il Check Point bus turistici è istituito

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO

CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Napoli lì, 6 Settembre 2017 CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei passeggeri e dei loro effetti sulle unità appartenenti al Gruppo

Dettagli

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA INTERREGIONALE LECCE NAPOLI E BARI-NAPOLI

NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA INTERREGIONALE LECCE NAPOLI E BARI-NAPOLI NORME DI COMPORTAMENTO DEGLI UTENTI PER IL SERVIZIO PUBBLICO DI TRASPORTO LINEA INTERREGIONALE LECCE NAPOLI E BARI-NAPOLI Le presenti CONDIZIONI GENERALI DI TRASPORTO si applicano al trasporto passeggeri

Dettagli

TARIFFA N. 39/21/VENETO

TARIFFA N. 39/21/VENETO TARIFFA N. 39/21/VENETO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e/o di andata/ritorno nell area regionale del Veneto TARIFFA N. 39/21/1 -

Dettagli

Raid BIR AOUINE DAL 31 OTTOBRE AL 8 NOVEMBRE DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A:

Raid BIR AOUINE DAL 31 OTTOBRE AL 8 NOVEMBRE DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A: Raid BIR AOUINE DAL 31 OTTOBRE AL 8 NOVEMBRE DIFFICOLTA MEDIA/ALTA P R O G R A M M A: SABATO 31 OTTOBRE 2015 ORE 11:00 Trasferimento Palermo-Tunisi con compagnia GNV posto poltrona. Ore 21:00 arrivo previsto

Dettagli

S.R.L COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR S.R.L.

S.R.L COMPAGNIA DI NAVIGAZIONE REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR S.R.L. REGOLAMENTO PER IL TRASPORTO DI PASSEGGERI ED AUTOVEICOLI AL SEGUITO DELLA SOCIETÀ GESTOUR. Le presenti condizioni indicano le norme da applicare per il trasporto dei veicoli, dei passeggeri e dei loro

Dettagli

Edizione Italiana. Edizione 02/12 CDF 26/10/2012

Edizione Italiana. Edizione 02/12 CDF 26/10/2012 2012 Edizione Italiana SUD AMERICA WEST AFRICA Edizione 02/12 CDF 26/10/2012 NOTIZIE IMPORTANTI Documenti E responsabilità esclusiva del passeggero avere tutti i documenti personali e dell eventuale veicolo

Dettagli

REGOLAMENTO PER L USO

REGOLAMENTO PER L USO COMUNE DI BRENTINO BELLUNO P.zza Z. Gelmetti n.1 37020 BRENTINO BELLUNO (VR) Tel.045/6284062 - Fax 045/6284087 partita IVA 00659140230 REGOLAMENTO PER L USO DEL PULMINO COMUNALE Approvato con Deliberazione

Dettagli

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE

TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO ANNUALE TARIFFA N. 40/17/TOSCANA La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto nell area regionale della Toscana TARIFFA N. 40/17/A ABB. REGIONALE MENSILE TARIFFA N. 40/17/B ABBONAMENTO

Dettagli

CONVENZIONE VACANZE BLUETEAM TRAVEL LEISURE

CONVENZIONE VACANZE BLUETEAM TRAVEL LEISURE CONVENZIONE VACANZE BLUETEAM TRAVEL LEISURE A tutti gli associati all ASSOCIAZIONE ORNICOLTORI verranno riservate e garantite le seguenti condizioni per l acquisto di pacchetti turistici e viaggi organizzati

Dettagli

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio

PILOTAGGIO. Art Istituzione del servizio di pilotaggio COSA DICE IL CODICE DELLA NAVIGAZIONE Responsabilità del comandante, dei pilo>, dei rimorchiatori PILOTAGGIO Art. 86 - Istituzione del servizio di pilotaggio Nei porti e negli altri luoghi di approdo o

Dettagli

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park ****

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park **** Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF Hotel Lido Park **** Dal 9 al 16 Aprile 2016 Quote di partecipazione per persona - minimo 20 paganti - Quota Adulti da Euro 690 Supplementi facoltativi

Dettagli

Condizioni Generali di Trasporto

Condizioni Generali di Trasporto Condizioni Generali di Trasporto I signori viaggiatori sono tenuti a rispettare le avvertenze e le disposizioni relative all accesso e all uso delle vetture, esposti dalla Società o comunicati dal personale

Dettagli

Biglietto del treno non utilizzato: c è il rimborso

Biglietto del treno non utilizzato: c è il rimborso Biglietto del treno non utilizzato: c è il rimborso Autore : Carlos Arija Garcia Data: 24/10/2016 Colpa di Trenitalia o scelta del passeggero, si può avere un rimborso se non si usa un biglietto o un abbonamento.

Dettagli

TARIFFA N.39/18/TRENTO

TARIFFA N.39/18/TRENTO TARIFFA N.39/18/TRENTO La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi di trasporto per viaggi di corsa semplice e andata e ritorno nell area provinciale di Trento. KM. 39/18/TN ORDINARIA

Dettagli

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta

CONTRATTO DI NOLEGGIO. Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta CONTRATTO DI NOLEGGIO Con la seguente scrittura privata da valere ad ogni effetto e conseguenza di legge, la ditta RAMA srl, via prima strada 35 in Padova, P. Iva 04003130285, in persona del legale rappresentante

Dettagli

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? numero di polizza (comprensivo di tutti i caratteri)

INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? numero di polizza (comprensivo di tutti i caratteri) INFORMAZIONI UTILI COME POSSO DENUNCIARE UN SINISTRO? Direttamente Online dalla homepage www.tripy.net Entrare in denuncia sinistro Inserire I seguenti campi : numero di polizza (comprensivo di tutti i

Dettagli

Modulo di denuncia Annullamento Viaggio

Modulo di denuncia Annullamento Viaggio Modulo di denuncia Annullamento Viaggio Gent. le Cliente, Al fine di poter valutare il suo sinistro la preghiamo di completare in maniera dettagliata il modulo di denuncia che segue e spedirlo via e-mail

Dettagli

Capo II Agenzie di viaggio Prenotazioni e competenze Art. 1 Prenotazioni per gruppi di clienti» 2

Capo II Agenzie di viaggio Prenotazioni e competenze Art. 1 Prenotazioni per gruppi di clienti» 2 Usi in materia alberghiera Sommario Capo I Usi in materia di alberghi Ammissione agli alberghi Art. 1 Prenotazione di camere» 2 Condizioni e durata del contratto» 3 Prenotazione di servizi extra» 4 Accettazione

Dettagli

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA

Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Sogni d oro al Museo PROGRAMMA Dalle ore 20.30 alle ore 21.00 Accoglienza al Museo Storia Naturale della Maremma, sistemazione dei bagagli per la notte ore 21.30 Conoscenza e inizio attività ore 22.00

Dettagli

Autorità Nazionale Anticorruzione

Autorità Nazionale Anticorruzione Autorità Nazionale Anticorruzione Regolamento del 1 febbraio 2017 Regolamento sul trattamento di missione per il personale dirigente e non dirigente in servizio presso l Autorità Nazionale anticorruzione.

Dettagli