Paolo Comanducci. Curriculum dell attività didattica e scientifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Paolo Comanducci. Curriculum dell attività didattica e scientifica"

Transcript

1 Paolo Comanducci Curriculum dell attività didattica e scientifica Studi compiuti Laurea in giurisprudenza, con punti 110 su 110, lode e dignità di stampa, presso l Università di Genova, il 21 maggio 1974, discutendo una tesi sul pensiero giuspolitico di Mably ed i suoi rapporti con la cultura giuridica dell illuminismo francese (relatore prof. Giovanni Tarello). Con delibera del Consiglio di Facoltà in data 3 ottobre 1977 a tale tesi è stato attribuito il premio Mattia Moresco quale migliore tesi di laurea in Giurisprudenza negli anni accademici / Dottore honoris causa: Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba (Argentina), 30 agosto 2006; Universidad Privada Ada A. Byron, Chincha (Perú), 19 agosto Carriera e incarichi universitari Dal 31 gennaio 1975 al 29 febbraio 1980: titolare di un assegno di formazione scientifica e didattica presso l Istituto di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Dal 1 marzo 1980: assistente ordinario presso la cattedra di Filosofia del diritto della Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Superato, nella primavera del 1982, il giudizio di idoneità a professore di ruolo, fascia degli associati, per il raggruppamento disciplinare n 18 (Filosofia del diritto), dal marzo 1983: professore associato, a tempo pieno, di Filosofia del diritto (materia fondamentale del I anno) nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Dal marzo 1987: professore associato confermato. Dal 1 novembre 1999: professore straordinario, a tempo pieno, per il raggruppamento disciplinare IUS 20 nella Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Dal 1 novembre 2002: professore ordinario, a tempo pieno, per il raggruppamento disciplinare IUS 20 nella Facoltà (da luglio 2012: Dipartimento) di Giurisprudenza di Genova. Nell a. a : supplenza di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Sassari. Dall a. a : affidamento del corso di Filosofia del diritto presso il Polo didattico di Imperia della Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Dall a. a all a. a : affidamento del corso di Teoria generale del diritto presso il Polo didattico di Imperia della Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Dall a. a all a. a : supplenza di Sociologia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari. Dall a. a all a. a : supplenza di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza di Cagliari. Dall a.a : affidamento del corso di Teorie della giustizia presso il Polo didattico di Imperia della Facoltà di Giurisprudenza di Genova. Nell a.a e dall a.a : affidamento del corso di Teorie della giustizia presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova. Negli a.a e : affidamento del corso di Controllo sociale e diritti umani presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova. Dall a.a : titolare delle commissioni d esame in Abilità informatica (dall a.a : Idoneità informatica) e in Ulteriori abilità informatiche presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova. Negli a.a e : affidamento del corso di Tecniche dell interpretazione e dell argomentazione presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova. Dal 2006: docente del master in Derecho y argumentación, Universidad Nacional de Córdoba. Dal 2007 al 2011: docente, e presidente del Comitato accademico, del Master in Diritto con doppia titolarità (Università di Genova - Universidad Católica de Temuco). Dal 2012: docente del master in Global Rule of Law and Constitutional Democracy, Università di Genova. Dal 2012: organizzatore e docente nel master in Derechos fundamentales y garantías con doppia titolarità (Università di Genova Instituto Tecnológico Autónomo de México). Dal 1989 al 1993: membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia analitica e teoria generale del diritto (sede amministrativa Milano). Dal 1993 al 2005: membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Diritti dell uomo: evoluzione, tutela, limiti (sede amministrativa Palermo). Dal 2006: membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Filosofia del diritto e bioetica giuridica (appartenente alla Scuola di dottorato in diritto dell Università di Genova). Dal 1993 al 1998: partecipazione alla organizzazione di due programmi Erasmus, uno con sede amministrativa in Siena (coord. prof. L. Gianformaggio), e uno in Reykjavík (coord. prof. M. Karlsson). Ha diretto o dirige le tesi di dottorato di: Magdalena Álvarez (Córdoba), Flavia Carbonell (Santiago de Chile), Edith Cuautle (México D.F.), Alessandro Negroni (Milano), Álvaro Núñez (Madrid), Valeria Ottonelli (Genova), Ivana Piccardo (Córdoba), Luca Parisoli (Genova), Susanna Pozzolo (Genova), Alberto Puppo (Genova), Andrés Rossetti (Córdoba), Horacio Sánchez (Tlaxcala), Jorge Sendra Moll (Alicante).

2 2 Dal 1980: membro della Società italiana di filosofia giuridica e politica. Dal 1988: membro del Research Committee on Political Philosophy. Dal 1993: membro della Società italiana di filosofia analitica. Dal 1994: membro della Société française pour la théorie et la philosophie politiques et juridiques. Dal al 2011: membro elettivo dell Executive Committee dell IVR (Internationale Vereinigung für Rechts- und Sozialphilosophie); dall agosto 2003 al 2011: vice-presidente dell IVR. Dal 2001: membro dell International Advisory Board of Tampere Club (Finlandia). Dal 2002: membro del Comité Consultivo del INECIP (Instituto de Estudios Comparados en Ciencias Penales y Sociales), sede di Córdoba (Argentina). Dal 2005: socio corrispondente della Academia Nacional de Derecho y Ciencias Sociales di Córdoba (Argentina); membro del Consiglio direttivo della Scuola forense M. De André, Genova. Dal 2008: membro del Comitato scientifico della Fondazione Casa America di Genova. Dal 2010: membro del Consejo Asesor dell Observatorio DOXA de Argumentación Jurídica para el Mundo Latino; socio corrispondente dell Accademia Ligure di Scienze e Lettere. Ha fatto parte di commissioni di concorso per professore ordinario, associato e ricercatore (1999, 2003, 2004, 2005, 2008, 2010, 2013). Ha partecipato a commissioni giudicatrici internazionali: a) di attribuzione del titolo di dottore di ricerca: Facultad de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 6 marzo 1995 (candidata: prof. Cristina Redondo); Facultad de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 2 dicembre 1997 (candidata: prof. María Luisa Iglesias Vila); Facultad de Derecho, Universidad de Castilla - La Mancha, Toledo, 27 febbraio 1998 (candidato prof. Santiago Sastre Ariza); Facultad de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 27 novembre 2000 (candidata: prof. Neus Torbisco Casals); Facultad de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 26 novembre 2004 (candidato: prof. José Luis Martí Marmol); Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas, Universidad Carlos III de Madrid, 24 giugno 2005 (candidato: prof. Rodrigo Coloma Correa); Scuola di dottorato in Diritto, Università di Genova, 13 marzo 2009 (candidata: prof. Giulia Ferrara); Facultad de Derecho, Universidad de Alicante, 12 giugno 2009 (candidato: prof. Hugo Enrique Ortiz Pilares); Departamento de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 29 aprile 2013 (candidata: prof. Leticia Morales); b) di habilitation: Institut d études politiques, Paris, 20 marzo 1995 (candidato: prof. Bernard Manin); Université de Paris-X (Nanterre), Paris, 18 gennaio 2002 (candidato: prof. Luca Parisoli). Dal 1987 al 1997: membro elettivo del Comitato consultivo per le scienze giuridiche (012) del Consiglio Universitario Nazionale. Dall aprile 1992 al dicembre 1994: membro elettivo della Giunta del Centro interdipartimentale di servizi informatici dell Università di Genova. Dal 1992 al 2001: membro del comitato direttivo del Laboratorio informatico per le discipline umanistiche dell Università di Genova. Dall aprile 1994 al marzo 1999: membro elettivo del Comitato nazionale per le scienze giuridiche e politiche (09) del CNR. Dal 1 gennaio 1997 al 31 ottobre 1999 vice-direttore del Dipartimento di cultura giuridica Giovanni Tarello, Università di Genova. Dal dicembre 1999 all ottobre 2005: membro elettivo del Consiglio del Centro Servizi della Facoltà di Giurisprudenza di Genova, e delegato di Facoltà per l informatica e la telematica. Dal 2001: membro del Comitato di redazione del WEB di Ateneo, presso l Università di Genova (nel periodo ottobre 2005: coordinatore di tale Comitato). Dal 1 novembre 2001 all ottobre 2004: coordinatore dell attività Banca dati dell offerta formativa nell ambito del progetto Campus One dell Università di Genova : componente della Commissione per la carta dei servizi ICT (Information and Communication Technology) dell Università di Genova. Dal 1 novembre 2005 a giugno 2012: preside della Facoltà di Giurisprudenza, presidente del consiglio del Centro servizi della stessa Facoltà, e membro del Senato Accademico dell Università di Genova; componente della Conferenza nazionale dei presidi delle Facoltà di Giurisprudenza. Dal 1 novembre 2005: membro di diritto della Fondazione Antonio Uckmar di Genova. Nel : membro della Commissione Scientifica di Ateneo per il Dottorato di Ricerca, Università di Genova. Dal 2011: membro del Gruppo di esperti valutatori per l Area 12 (Scienze giuridiche), costituito dall ANVUR. Da maggio a giugno 2012: direttore pro tempore del Dipartimento di Giurisprudenza. Da ottobre 2012: preside della Scuola di Scienze sociali dell Università di Genova. Dal 1990 partecipa a progetti di ricerca finanziati dall Università di Genova e dal Ministero dell Università, dei quali è stato talvolta coordinatore. Dal 2000 svolge attività di referee anonimo rispetto alla valutazione di progetti di ricerca, nazionali e internazionali. Attività scientifica L attività scientifica è documentata dall elenco delle pubblicazioni, in calce a questo curriculum. Relazioni, conferenze e interventi programmati

3 3 Relazioni: al convegno Economia e società nella crisi dello Stato moderno. Il pensiero di Giuseppe Toniolo, Pisa, dicembre 1981; al seminario su Il pensiero giuspolitico nordamericano nella crisi del welfare state, Genova, 9 giugno 1983; al seminario di teoria analitica del diritto su Diritti vecchi e nuovi, Genova, 22 novembre 1986; all incontro internazionale di studio su La Leopoldina. Criminalità e giustizia criminale nelle riforme del Settecento europeo, Siena, 3-6 dicembre 1986; al simposio internazionale su The Constitution of the United States: American and European Perspectives, University of Virginia, Charlottesville, USA, novembre 1987; al convegno su L opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Genova, aprile 1988; al convegno su L etica dal dopoguerra ad oggi, Aosta, settembre 1988; al convegno su Dal principio di uguaglianza alla parità di trattamento, Milano, 23 settembre 1988; al congresso in onore di G. Miglio, Università Cattolica, Milano, 24 ottobre 1988; al convegno internazionale su L invention de la constitution, Paris, 2-4 marzo 1989; al convegno su L influenza del diritto penale della Rivoluzione francese e dell Impero sulle codificazioni italiane del secolo XIX, Genova 14 dicembre 1989; al XIV congresso mondiale dell IVR, Edinburgh, agosto 1989; al simposio internazionale su Derecho, Moral y Lógica, Vaquerías - Córdoba (Argentina), 2-5 ottobre 1992; al XVI congresso mondiale dell IVR, Reykjavík (Islanda), 26 maggio - 2 giugno 1993; al seminario su Teoría de la argumentación jurídica, Carlos Paz - Córdoba (Argentina), agosto 1993; al simposio internazionale su Derechos humanos y minorías, Instituto Tecnológico Autónomo de México, México, settembre 1993; al congresso internazionale su Los derechos de las minorías, Valencia, marzo 1994; al seminario internazionale di filosofia del diritto su El Estado de derecho, Vaquerías - Córdoba (Argentina), agosto 1994; al seminario internazionale su Derecho, Moral y Política, Vaquerías - Córdoba (Argentina), 1-2 settembre 1995; al seminario internazionale su La tolerancia hoy: Qué es lo intolerable?, Universidad Internacional Menéndez Pelayo, Valencia, 2-6 ottobre 1995; all incontro di studio su La prova penale, Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 6-8 novembre 1995; al 30 Convegno nazionale per l aggiornamento degli insegnanti (organizzato dall ARIFS) su Costituzione, cittadinanza e diritti fondamentali, Brescia, novembre 1995; alla tavola rotonda Homenaje a C. Alchourrón y E. Bulygin, Universidad de Buenos Aires, 20 agosto 1996; al seminario internazionale En memoria de Carlos Alchourrón, Vaquerías - Córdoba (Argentina), agosto 1996; al XX Congresso nazionale della Società italiana di Filosofia giuridica e politica su Diritto penale, controllo di razionalità e garanzie del cittadino, Verona - Poiano, 3-5 ottobre 1996; al II Seminario hispano-italiano de teoría del derecho su Estructura y dinámica de los sistemas normativos, Universidad Autónoma de Madrid - Universidad de Castilla-La Mancha, Miraflores de la Sierra (Madrid), ottobre 1996; all incontro di studio su L interpretazione della norma penale, Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, gennaio 1997; al seminario internazionale su The reconstruction of legal order and society, Tampere (Finlandia), 9-10 maggio 1997; alla sessione plenaria del 18th IVR World Congress, La Plata - Buenos Aires, agosto 1997; al III Seminario hispano-italiano de teoría analítica del derecho su Estructura y dinámica de los sistemas jurídicos, Sitges (Barcelona), ottobre 1997; al seminario internazionale su Una democracia de minorías? Ciudadanía y exclusión en la democracia multicultural, Universidad Internacional Menéndez Pelayo, Valencia, novembre 1997; al seminario su Metodologia dello studio della giurisprudenza, Istituto di diritto privato, Università di Genova, 21 febbraio 1998; al Seminario Internacional sobre Interpretación Constitucional: Aspectos Metodológicos y Conceptuales, Universidad Nacional del Sur, Departamento de Derecho, Bahía Blanca (Argentina), agosto 1998; al congresso internazionale su The Nature of Social and Institutional Reality, Department of Social Sciences and Philosohy, University of Jyväskylä (Finlandia), giugno 1999; al III Seminario Internacional de Teoría del Derecho su Aspectos conceptuales de la aplicación del derecho, Universidad Nacional del Sur, Departamento de Derecho, Bahía Blanca (Argentina), 30 agosto - 2 settembre 2000; all incontro di studio su Il ragionamento probatorio, Consiglio Superiore della Magistratura, Frascati, 9-11 ottobre 2000; alle Primeras Jornadas Internacionales de Derechos Fundamentales y Derecho Penal, Asociación de Magistrados y Funcionarios Judiciales de la Provincia de Córdoba - I.N.E.C.I.P., Córdoba, aprile 2002; a The VI International Seminar on Legal Theory: Constitutional State, University of Lapland, Rovaniemi (Finlandia), 30 maggio - 1 giugno 2002; al colloquio Validité et applicabilité, Centre de Théorie du Droit - I. V. R., Paris, 1 luglio 2002; all incontro di studio su Logica e ragionamento giuridico, Consiglio Superiore della Magistratura, Brescia, 5 luglio 2002; al 1er Seminario Albert Calsamiglia, Facultad de Derecho, Universidad Pompeu Fabra, Barcelona, 13 febbraio 2003; alle XVII Jornadas Argentinas de Filosofía Jurídica y Social, Asociación Argentina de Filosofía del Derecho, Córdoba (Argentina), 1 novembre 2003; al congresso internazionale Prospettive del diritto tra Italia e America Latina, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova, 25 maggio 2004; alle Jornadas Italoargentinas de Derecho, Córdoba, 2-3 settembre 2004; al seminario Diritti, bisogni, capacità femminili tra universalismo e particolarismo, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Modena e Reggio Emilia, Modena, 9 dicembre 2004; al congresso Ragionamento

4 4 giuridico ed eguaglianza. In ricordo di Letizia Gianformaggio, Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Ferrara, Ferrara, ottobre 2005; al convegno Laicità e conflitti di civiltà nell età della globalizzazione, A.R.I.F.S., Brescia, 22 ottobre 2005; all incontro di studio su La motivazione della sentenza penale, Consiglio Superiore della Magistratura, Roma, 19 giugno 2006; alle Primeras jornadas italo-argentinas de derecho público, Universidad Católica de Salta, Salta, agosto 2006; al II congresso internazionale su Derecho y Sociedad en el Estado Constitucional, Universidad de Manizales, Manizales (Colombia), 31 ottobre - 2 novembre 2007; al XIX congreso nacional y II internacional de estudios electorales, Sociedad Mexicana de Estudios Electorales - Instituto Electoral del Estado de Jalisco - Universidad de Guadalajara, Guadalajara (México), 21 novembre 2007; al I Colóquio Internacional de Direito da UVV: Direito, Metodologia e Desenvolvimento, Vila Velha (Brasile), agosto 2008; al I congreso mundial de derecho: Teorías jurídicas y políticas contemporáneas, Universidad Autónoma de Tlaxcala, Tlaxcala (Messico), 5-8 novembre 2008; al convegno Linguaggio, storia e tolleranza. Giornate di studio in memoria di Flavio Baroncelli, Dipartimento di Filosofia, Genova, settembre 2009; al XII seminario internacional de teoría del derecho, Departamento de Derecho, Universidad Nacional del Sur, Bahía Blanca (Argentina), 2-3 settembre 2010; al convegno Teorie contemporanee della giustizia, A.R.I.F.S., Brescia, 16 ottobre 2010; al convegno L abuso del diritto. Teoria, storia e ambiti disciplinari, Università di Milano, Facoltà di Giurisprudenza - Scuola di dottorato in Scienze giuridiche - Dipartimento Cesare Beccaria, sezione di Filosofia e sociologia del diritto, Milano, ottobre 2010; al convegno False e vere alternative nella teoria della giustizia, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza, Napoli, 9 maggio 2011; al congresso 40 años de Sistemas normativos. Jornadas en homenaje al Dr. Eugenio Bulygin, Facultad de Derecho della Universidad de Buenos Aires, Buenos Aires, agosto 2011; al VII Encuentro de la Jurisdicción Constitucional, Corte Constitucional de la República de Colombia, Bogotá, ottobre 2011; al convegno Teoria generale del diritto e filosofia analitica. In ricordo di Giacomo Gavazzi, Università di Brescia, Dip. di Scienze giuridiche, Brescia, 2 dicembre 2011; al convegno Il diritto tra decisione e norma. Ricordando Alfonso Catania, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza, Napoli, 6 dicembre 2011; alla Conversazione sul volume di Donato Carusi, L ordine naturale delle cose, Università di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza, Roma, 2 aprile 2012; al convegno Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto, A.R.I.F.S. in collaborazione con l Università di Genova, Genova, 5 maggio 2012; alla Discussione sul volume di Mario Jori, Del diritto inesistente, Collegio Ghislieri, Pavia, 21 maggio 2012; al congresso Homenaje a Ricardo Caracciolo, Universidad Nacional de Córdoba, Vaquerías, 9 settembre 2012; all incontro su Il ragionamento giuridico: logica, retorica o argomentazione razionale?, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza, Napoli, 4 ottobre 2012; al colloquio Neoconstitucionalismo y Estado constitucional de derecho, Universidad Autónoma de Tlaxcala, Centro de Investigaciones Jurídico-Políticas, 11 gennaio 2013; al II Congreso Internacional de Filosofía del Derecho, Universidad Nacional Autónoma de México, Facultad de Derecho, Ciudad de México, 14 febbraio 2013; all VIII Congresso giuridico-forense per l'aggiornamento professionale, Consiglio Nazionale Forense, Roma, 16 marzo 2013; al colloquio internazionale La démocratie: du crépuscule à l aube, Université de Paris Ouest Nanterre La Dèfense, Paris, 14 giugno Conferenze: Giusnaturalismo e contrattualismo, Genova, 8 febbraio 1985 (Associazione filosofica ligure); Diritto naturale e guerra nel Seicento, Genova, 3 dicembre 1985 (Istituto Gramsci); Democrazia e neocontrattualismo, Genova, 27 maggio 1987 (Associazione filosofica ligure); Le idealità giuridiche della Rivoluzione francese, Genova, 5 aprile 1989 (Associazione filosofica ligure); I principi dell 89 e la nascita dello Stato di diritto, Sansepolcro, 30 settembre 1989 (Biblioteca comunale); Cognitivismo e non-cognitivismo nel ragionamento pratico, Milano, 12 febbraio 1993 (Politeia); Cognitivisme et non-cognitivisme dans le raisonnement pratique, Paris, 16 marzo 1993 (Institut International de Paris-La Défense); Il neocontrattualismo: un analisi critica, Córdoba, Argentina, 1 settembre 1993 (Facultad de Derecho y Ciencias Sociales); Diritti umani e minoranze, Oaxaca, Messico, 27 settembre 1993 (Facultad de Derecho y Ciencias Sociales de la Universidad Autónoma Benito Juárez); Positività del diritto, giuspositivismo e nuove teorie del ragionamento giuridico, Acapulco, Messico, settembre 1993 (Universidad Americana); Raz y las razones para actuar, Barcelona, Spagna, 24 febbraio 1994 (Universidad Pompeu Fabra); Aarnio e la certezza del diritto, Barcelona, Spagna, 25 febbraio 1994 (Universidad Pompeu Fabra); La costituzione italiana: modello attuale e prospettive di riforma, Paris, 17 e 24 marzo 1994 (UFR di lingue GEROSLAP); La tolleranza, Sansepolcro, 28 maggio 1994 (Biblioteca comunale); Autonomia dell individuo o autonomia delle culture?, Madrid, 6 giugno 1994 (Universidad Carlos III); Ragioni per l azione e ragioni per la conclusione, Toledo, 7 giugno 1994 (Universidad de Castilla - La Mancha); La clausola alternativa di Kelsen e la incostituzionalità delle leggi, Toledo, 8 giugno 1994 (Universidad de Castilla - La Mancha); Neocontrattualismo e libertarismo: stato sociale e stato minimo, Biella, 13 giugno 1994 (Rotary Club); La imposibilidad de un comunitarismo liberal, Córdoba, 24

5 5 agosto 1994 (Facultad de Filosofía); Igualdad liberal, Valencia, 16 novembre 1994 (Facultad de Derecho); Il modello francese di democrazia, Genova, 16 febbraio 1995 (CIDI - Provincia di Genova); Il problema della giustificazione in Rawls, Cagliari, 10 maggio 1995 (Facoltà di Lettere e Filosofia); El principio de igualdad liberal, Buenos Aires, 7 agosto 1995 (Universidad de Buenos Aires, Facultad de Derecho); Etica, ambiente e generazioni future, Cagliari, 13 ottobre e 23 novembre 1995 (Regione Sardegna, Corso di perfezionamento in Diritto internazionale e comunitario dell ambiente ); Interpretación de la constitución, Buenos Aires, 21 agosto 1996 (Universidad de Buenos Aires, Facultad de Derecho); Derecho, moral y política, Buenos Aires, 22 agosto 1996 (Universidad de Palermo, Facultad de Derecho); Sovranità e diritti delle minoranze, Cagliari, 9 aprile 1997 (Corso di perfezionamento in relazioni industriali); Interpretación jurídica y aplicación judicial, Mendoza, 20 agosto 1997 (Asociación de Magistrados); Interpretación jurídica y teoría de la argumentación, Córdoba, 27 agosto 1997 (Asociación de Magistrados); Interpretación jurídica y teoría de la argumentación jurídica, Santa Fé, 28 agosto 1997 (Centro de Capacitación Judicial - Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales de la Universidad del Litoral); El Tercer Mundo Puede emerger? Desarrollo sostenible y Solidaridad, Valencia, 1 dicembre 1997 (Centro Cultural CAM La Llotgeta ); Principi giuridici e indeterminazione del diritto, Cagliari, 30 aprile 1998 (Facoltà di Giurisprudenza); Problemas del derecho en los albores del tercer milenio, Córdoba, 8-9 settembre 1998 (Istituto Italiano di Cultura); Quale giustizia, quale solidarietà per costruire una buona società?, Genova, 20 ottobre 1998 (Gruppo Piccapietra); La motivación en los hechos, México, D. F., 9 settembre 1999 (Instituto Nacional de Ciencias Penales); Interpretación de la constitución e interpretación de la ley, México, D. F., 10 settembre 1999 (Instituto Tecnológico Autónomo de México); Derecho, Moral y Política, México, D. F., 14 settembre 1999 (Escuela Libre de Derecho); Concetto e concezioni dell uguaglianza, Trapani, 7 aprile 2000 (Università di Palermo); Igualdad positiva y negativa, Córdoba, 10 maggio 2000 (Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales); El razonamiento práctico, Madrid, giugno 2000 (Universidad Carlos III, Facultad de Derecho); Forme di (neo)costituzionalismo: una ricognizione metateorica, Brescia, 20 ottobre 2000 (Facoltà di Giurisprudenza); Problemas de la motivación judicial, Girona, 24 novembre 2000 (Facultad de Derecho); Le dichiarazioni dei diritti dell uomo alla fine del Settecento, Rapallo, 22 gennaio 2001 (Accademia culturale di Rapallo); Modelos e interpretación de la Constitución, Córdoba, 30 marzo 2001 (Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales); Democracia y derechos humanos, Córdoba, 24 agosto 2001 (Universidad Blas Pascal); Formas de (neo)constitucionalismo, Toledo, 10 gennaio 2002 (Cursos de Postgrado de la Facultad de Derecho, Universidad de Castilla - La Mancha); Aspectos conceptuales de la aplicación del Derecho, Toledo, 11 gennaio 2002 (Cursos de Postgrado de la Facultad de Derecho, Universidad de Castilla - La Mancha); Diritto, morale (e politica), Pavia, 22 gennaio 2002 (Dipartimento di studi politici e sociali, Università degli studi di Pavia); Concepto y concepciones de la igualdad, Temuco (Cile), 18 aprile 2002 (Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco); Democracia y derechos humanos, Córdoba, 4 settembre 2002 (Asociación de Magistrados y Funcionarios Judiciales de la Provincia de Córdoba - I.N.E.C.I.P.); Aspetti concettuali dell applicazione del diritto, Palermo, 13 dicembre 2002 (Dipartimento di studi su diritto, politica e società); Conexiones entre Derecho y moral, Madrid, 16 gennaio 2003 (Instituto Bartolomé de las Casas, Universidad Carlos III); El problema de la tolerancia, Madrid, 16 gennaio 2003 (Círculo de Bellas Artes, organizzato da: Comunidad de Madrid - Universidad Carlos III); Igualdad y derecho, Temuco, 25 marzo 2003 (Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco, Cile); Problemas del derecho en los albores del tercer milenio, Temuco, 26 marzo 2003 (Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco, Cile); Eguaglianza, democrazia e diritti umani, Agrigento, 13 maggio 2003 (Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Palermo, sede decentrata di Agrigento); Interpretazione costituzionale e sua specificità, Napoli, 22 maggio 2003 (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, CRIE); Ricognizione sul neocostituzionalismo contemporaneo, Napoli, 23 maggio 2003 (Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa, CRIE); Derechos humanos y democracia, Madrid, 17 febbraio 2004 (Universidad Carlos III); Problemas conceptuales de la aplicación del derecho, Madrid, 18 febbraio 2004 (Universidad Carlos III); Aplicación e interpretación del derecho, Alicante, 7 giugno 2004 (Universidad de Alicante, Curso de especialización en argumentación jurídica); Problemas del derecho en los albores del siglo XXI, Jesús María (Argentina), 23 agosto 2004 (Colegio de Abogados); Interpretación, discrecionalidad judicial y principios compartidos, Santiago de Chile, 6 settembre 2004 (Instituto de Estudios Judiciales); Le (problematiche) relazioni tra diritto e morale, Alessandria, 15 aprile 2005 (Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Piemonte Orientale); Constitucionalización y teorías del derecho, Córdoba, 23 agosto 2005 (Academia Nacional de Derecho y Ciencias Sociales); Interpretación de la constitución e interpretación de la ley, Temuco, 29 agosto 2005 (Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco, Cile); Neoconstitucionalismo e interpretación de la constitución, Valparaíso, 30 agosto 2005 (Escuela de Derecho della Universidad de Valparaíso, Cile); ciclo di conferenze su Neoconstitucionalismo y modelos de constitución, nell ambito della cattedra Ernesto Garzón Valdés, presso

6 6 l Instituto Tecnológico Autónomo de México, la Escuela Libre de Derecho, l Instituto de Investigaciones Jurídicas della Universidad Nacional Autónoma de México, la Universidad Autónoma Metropolitana, e l Instituto Nacional de Ciencias Penales, México, D.F., 2-5 maggio 2006; lectio magistralis su Epistemología jurídica in occasione del conferimento della laurea honoris causa, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, 30 agosto 2006; Epistemología jurídica, Madrid, 17 novembre 2006 (Seminario permanente su Derecho y justicia, Universidad Carlos III); Democrazia e diritti fondamentali, Sansepolcro, 2 dicembre 2006 (circolo Agorá ); El razonamiento jurídico como problema, México, D.F., 23 novembre 2007 (Instituto Electoral del D.F.); Epistemología jurídica, México, D.F., 23 novembre 2007 (Instituto Tecnológico Autónomo de México); Algunos problemas conceptuales relativos a la aplicación del derecho, Madrid, 29 novembre 2007 (Fundación Coloquio Jurídico Europeo); Constitucionalización y neoconstitucionalismo, Madrid, 30 novembre 2007 (Fundación Coloquio Jurídico Europeo); Diritti umani e democrazia, Palermo, 18 aprile 2008 (Dipartimento di studi su diritto, politica e società); Costituzione e teoria del diritto, Napoli, giugno 2008 (Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche e Teoria del Diritto, CRIE - Istituto Italiano di Scienze Umane); El concepto de igualdad, Río Grande (Argentina), 28 luglio 2008 (Universidad Tecnológica Nacional); El papel de la lógica en el razonamiento jurídico, Río Grande (Argentina), 29 luglio 2008 (Instituto de Ciencias Penales y Filosofía del Derecho); As relações entre direito e moral, São Paulo (Brasile), 12 agosto 2008 (Escola de Direito della Fundação Getúlio Vargas); El neoconstitucionalismo como ideología, Córdoba (Argentina), 25 agosto 2008 (Cátedra de Derecho Constitucional, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales, Universidad Nacional de Córdoba); Tendencias postpositivistas en la teoria del derecho contemporanea, Río Grande (Argentina), 24 agosto 2009 (Instituto de Ciencias Penales y Filosofía del Derecho, Universidad Tecnológica Nacional); Interpretación, discrecionalidad judicial y principios compartidos, Río Grande (Argentina), 25 agosto 2009 (Instituto de Ciencias Penales y Filosofía del Derecho, Universidad Tecnológica Nacional); I rapporti tra diritto, morale e politica, Luzern (Svizzera), 30 novembre 2009 (Lucernaiuris, Institut für Juristische Grundlagen, Universität Luzern); Concepciones de la filosofía del derecho, Girona (Spagna), 19 maggio 2010 (Universitat de Girona); El conocimiento del derecho, Tlaxcala (Messico), 27 maggio 2010 (Universidad Autónoma de Tlaxcala); La aplicación del derecho: problemas conceptuales, Valdivia (Cile), 9 agosto 2010 (Universidad Austral); Derechos fundamentales y democracia procedimental, Temuco (Cile), 10 agosto 2010 (Escuela de Derecho, Universidad Católica de Temuco); El razonamiento jurídico entre ciencia y política, Lima (Perú), 18 agosto 2010 (Corte Suprema, Consejo de la Magistratura); La motivación en derecho y en los hechos, Chincha (Perú), 19 agosto 2010; La filosofia del diritto a Genova: linee di ricerca e metodi di analisi, Napoli, 23 novembre 2010 (Facoltà di Giurisprudenza, Università di Napoli Federico II ); Il principio di eguaglianza, Torino, 20 gennaio 2011 (Scuola per la buona politica di Torino); Giustizia, Firenze, 21 marzo 2011 (Gruppo Quinto Alto); Diritti collettivi e culturali, Palermo, 8 giugno 2011 (Dottorato in Diritti umani, Summer School 2011); La conoscenza giuridica, Milano, 27 ottobre 2011 (Dipartimento di Studi Giuridici Angelo Sraffa, Università Bocconi); Aplicación e interpretación del derecho, Lisboa, 20 marzo 2012 (Faculdade de Direito e Instituto de Filosofia da Linguagem, Universidade Nova); Derechos culturales y derechos colectivos, Alicante, 31 maggio 2012 (Universidad de Alicante, Master en argumentación jurídica); Conoscere il diritto oggi, Genova, 22 novembre 2012 (Accademia Ligure di Scienze e Lettere); Will Kymlicka, Firenze, 28 gennaio 2013 (Gruppo Quinto Alto). Interventi programmati: al convegno su Libertà, giustizia e persona nella società tecnologica, Torino, aprile 1984; al convegno su Il contributo della filosofia analitica al problema della giustificazione in morale e in diritto, Siena, maggio 1984; al seminario su Stato degli studi e prospettive di ricerca sulla figura e sull opera di Giuseppe Toniolo, Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore, 22 febbraio 1985; al seminario sull utilitarismo organizzato dall Istituto di Filosofia, Torino, maggio 1985; al seminario su I rapporti tra filosofia ed economia, Sanremo, aprile 1986; all incontro su Teoria e prassi alle radici del diritto internazionale, Soverato, settembre 1986; al colloquio internazionale su J. Rawls, Paris, marzo 1987; alla tavola rotonda su Per una nuova storiografia politica?: conflitti locali e idiomi politici, Genova, 11 aprile 1987; all incontro su Teoria e prassi alle radici del diritto amministrativo, Soverato, settembre 1987; al seminario su La semiotica giuridica, Siena, marzo 1988; al convegno su L idea di giustizia, Napoli, giugno 1988; all incontro su Teoria e prassi alle radici del processo, Copanello, settembre 1988; al convegno su Il vincolo del diritto positivo sul giurista, Ferrara, ottobre 1988; alla Prima giornata kelseniana, Siena, 6 maggio 1989; alla Seconda giornata kelseniana, Siena, 5 maggio 1990; alla tavola rotonda sul libro di Twining e Miers, Come far cose con regole, Pisa, 21 febbraio 1991; alla Terza giornata kelseniana, Siena, 4 maggio 1991; al convegno internazionale su Quoi? L égalité, Genova, 16 novembre 1991; alla Quarta giornata kelseniana, Siena, 3 maggio 1992; alla tavola rotonda su Il giudice e la prova nel processo penale, Genova, 10 giugno 1992; alla tavola rotonda su La tolleranza, Genova, 26

7 7 giugno 1992; al seminario internazionale su Le rôle de la doctrine juridique dans la production normative, Paris, 25 marzo 1993; al seminario su Argumenter et négocier, Paris (CREA), 11 marzo 1994; al XIX congresso nazionale della Società italiana di filosofia giuridica e politica su Crisi e metamorfosi della sovranità, Trento, settembre 1994; al III Seminario internazionale di teoria del diritto, Alicante, novembre 1994; all International Conference on Tolerance and Law, organizzata dall UNESCO, Siena-Pontignano, 8-10 aprile 1995; al convegno su El derecho dúctil, Albacete, dicembre 1995; al Convegno Nazionale della Società Italiana di Filosofia Analitica su Filosofia e analisi filosofica. Prospettive teoriche e revisioni storiografiche, Vercelli, settembre 1996; alla tavola rotonda su El razonamiento judicial, Buenos Aires, 12 agosto 1997; alla tavola rotonda conclusiva del convegno Orizzonti di giustizia, Imperia, novembre 1997; al 2 Roland-Seminar on Legal and Social Philosophy, Bonn, novembre 1998; al convegno internazionale su Normatività, fatti, valori, Roma (Società italiana di filosofia analitica), ottobre 1999; al IV Seminario Internacional de Teoría del Derecho su Aspectos conceptuales de la aplicación del derecho, Universidad Nacional del Sur, Departamento de Derecho, Bahía Blanca (Argentina), 6-8 settembre 2001; alla First PhD EuroConference in Legal Philosophy su Globalisation, Democracy, and Citizenship, Universitat de Girona, Tossa de Mar, novembre 2001; alla Presentazione del volume di E. Garzón Valdés, Tolleranza, responsabilità e Stato di diritto, Associazione Maestrale, Genova, 26 marzo 2004; all incontro di studio su Le rotte della libertà, Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati e Centro di studi canadesi, Genova, 13 gennaio 2005; all incontro di studio su La difesa del diritto e dei diritti: il caso argentino, Centro di ricerca sui sistemi costituzionali comparati, Genova, 20 dicembre 2005; alla Ceremonia de asunción del Director de la Escuela de Derecho, Universidad Católica de Temuco, 3 marzo 2006; al convegno In ricordo di Mariangela Ripoli, Università di Genova, 19 ottobre 2006; al convegno Diritto e realtà. Seminario di studio sull opera di Silvana Castignone, Università di Genova, 27 ottobre 2006; alla presentazione del libro di R. Caracciolo, El Derecho desde la filosofía, Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales, 26 agosto 2010; al convegno su Analogia, Università di Napoli Federico II, Facoltà di Giurisprudenza, 10 maggio 2011; alla presentazione del volume a cura di M. Ricciardi, L ideale di giustizia. Da John Rawls a oggi, Università di Genova, Dipartimento di Filosofia, 25 maggio Organizzazione di convegni Diritti vecchi e nuovi, Genova, 22 novembre 1986; L opera di Giovanni Tarello nella cultura giuridica contemporanea, Genova, aprile 1988; Quoi? L égalité, Genova, 16 novembre 1991; 1 incontro di Ragion pratica, Sanremo, 6 novembre 1993; Alle radici della filosofia analitica, Genova, ottobre 1994; Struttura e dinamica dei sistemi giuridici, Imperia, aprile 1995; Norme e principi, Cagliari, 12 maggio 1995; 2 incontro di Ragion pratica su Giustizia e procedure, Sanremo, giugno 1997; The Legal Ought (IVR mid-term Congress), Genova, giugno 2000; VII seminario italo-spagnolo di teoria del diritto, Imperia, settembre 2001; XXIII seminario di Filosofia politica su Libertà, comunità, democrazia, Imperia, giugno 2003; Prospettive del diritto tra Italia e America Latina, Genova, 25 maggio 2004; Primeras Jornadas Italoargentinas de Derecho, Córdoba, 1-3 settembre 2004; Segundas Jornadas Italoargentinas de Derecho, Córdoba, 7-9 settembre 2005; XXVI seminario di Filosofia politica su Stato di diritto e stato d emergenza, Imperia, giugno 2006; XXIX seminario di Filosofia politica su Difendersi dal potere. Resistenza, disobbedienza civile, obiezione di coscienza, Imperia, 1-2 luglio 2009; Le teorie contemporanee della giustizia (in collaborazione con l A.R.I.F.S.), Brescia, 16 ottobre 2010; Diritti, principi e valori nello Stato costituzionale di diritto (in collaborazione con l A.R.I.F.S.), Genova, 5 maggio Attività didattiche all estero Periodi di studio, della durata di circa un mese ciascuno: Paris (1982, 1983, 1985), Norwich (1987), New York (1990, 1991); Córdoba, Argentina (1994, 1995); Buenos Aires (1996). Visiting professor presso la U.F.R. de Sciences juridiques, administratives et politiques dell Università di Paris-X (Nanterre), svolgendo le seguenti attività: - nel marzo 1985 un corso sul diritto costituzionale e il sistema politico italiano dal dopoguerra ad oggi; presso il Centre de théorie du droit della stessa Università, alcune conferenze sulla Corte Costituzionale, la scuola analitica italiana, il contrattualismo e l utilitarismo contemporanei;

8 8 - nell aprile 1991 due corsi, uno sulla storia costituzionale italiana, sul funzionamento delle istituzioni giuridiche in Italia e sulle prospettive di una loro riforma, l altro sulla filosofia analitica del diritto e sul ragionamento giuridico; presso il Centre de théorie du droit, una conferenza sui modelli costituzionali nell Europa moderna; - nel marzo 1993 un ciclo di lezioni, di impostazione teorico-generale, sul sistema giuridico italiano. - nel marzo 1994 un corso di lezioni agli studenti di 3ème cycle su: ragioni per l azione, certezza del diritto, clausola alternativa tacita, illuminismo giuridico, giustizia come equità. - nel marzo 1997 un ciclo di lezioni agli studenti del D.E.A. en Théorie du droit e all École doctorale su: teoria della norma giuridica, interpretazione della legge, diritti delle minoranze. Nell agosto 1994: coordinamento del seminario settimanale della cattedra di Filosofía del derecho, presso la Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba (Argentina). Due corsi seminariali sul tema Interpretación y argumentación en el derecho presso: la Corte Suprema della Repubblica del Paraguay, Asunción, agosto 1995; la Universidad Nacional de Córdoba, Facultad de Derecho y Ciencias Sociales, Córdoba, agosto Un corso seminariale sul tema Estado constitucional de Derecho, presso l Instituto Tecnológico Autónomo de México, México, D. F., 6-14 settembre Un corso seminariale sul tema Kelsen y el concepto de sistema jurídico, presso la Facultad de Derecho della Universidad Nacional del Sur, Bahía Blanca, 4-8 ottobre Un corso post-laurea sul tema El concepto de Estado constitucional de Derecho, presso la Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, 28 aprile - 11 maggio Un corso post-laurea sul tema Cuestiones de hecho y de derecho en la argumentación jurídica, presso la Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, marzo Un corso post-laurea sul tema Estado constitucional de Derecho, presso la Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco (Cile), aprile Un corso sul tema Kelsen y el concepto de sistema jurídico, nell ambito del Doctorado en Derecho (programa general) della Universidad Carlos III, Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas, Madrid, gennaio Un corso sul tema Interpretación y argumentación, nell ambito del Doctorado en Derecho (programa general) della Universidad Carlos III, Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas, Madrid, febbraio Un corso di aggiornamento per docenti sul tema Ética y Derecho, presso la Escuela de Derecho della Universidad Católica de Temuco (Cile), luglio e 7-9 settembre Un corso sul tema Teorías contemporáneas de la justicia, nell ambito del Doctorado en Derecho (programa general) della Universidad Carlos III, Facultad de Ciencias Sociales y Jurídicas, Madrid, febbraio Un corso sul tema Criterios y técnicas de la interpretación jurídica, presso il Centro de Capacitación del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación, México, D.F., novembre Un seminario sul tema Coherencia y racionalidad en el derecho. Las teorías contemporáneas de la argumentación jurídica, nell ambito del master in Derecho y argumentación della Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, 4-12 agosto Un corso sul tema Problemas de derecho constitucional, nell ambito del master congiunto in Derecho della Università di Genova e della Universidad Católica de Temuco (Cile), agosto Un corso sul tema Análisis del razonamiento jurídico, presso il Centro de Capacitación del Tribunal Electoral del Poder Judicial de la Federación, México, D.F., novembre Un seminario sul tema Coherencia y racionalidad en el derecho. Las teorías contemporáneas de la argumentación jurídica, nell ambito del master in Derecho y argumentación della Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, 1-9 agosto Un corso sul tema Teoría del razonamiento jurídico, nell ambito del master in Argumentación jurídica della Escuela de Argumentación Jurídica, Puebla (Messico), maggio Un seminario sul tema Coherencia y racionalidad en el derecho. Las teorías contemporáneas de la argumentación jurídica, nell ambito del master in Derecho y argumentación della Facultad de Derecho y Ciencias Sociales della Universidad Nacional de Córdoba, Córdoba, 30 luglio-7 agosto Un seminario sul tema Derechos fundamentales, argumentación y razonamiento jurídico, presso l Academia de la Magistratura, Lima, agosto Un corso sul tema Argumentación jurídica, nell ambito del Doctorado en Derecho, Universidad Externado de Colombia, Bogotá, agosto Un corso sul tema Teoría del razonamiento jurídico, nell ambito del master in Argumentación jurídica della Escuela de Argumentación Jurídica, Puebla (Messico), 9-12 gennaio 2013.

9 9 Un seminario sul tema Constitución y neoconstitucionalismo, nell ambito del master in Derechos fundamentales y garantías dell ITAM e dell Università di Genova, Ciudad de México, 15 febbraio Attività editoriali Dal 1976: incarichi redazionali nella rivista Materiali per una storia della cultura giuridica (edita da il Mulino di Bologna); condirezione della rivista dal Dal 1990 al 2008 ha curato, assieme a R. Guastini, presso l editore Giappichelli di Torino, la pubblicazione di Analisi e diritto, un annuario di teoria giuridica, collegato ad una collana di volumi sul medesimo oggetto, articolata in una serie teorica ed in una storica. Dal 2009 Analisi e diritto è una rivista annuale, diretta da Comanducci e Guastini, edita a Madrid da Marcial Pons, con una redazione e un comitato scientifico internazionali. Dal 1993: co-dirige una rivista semestrale di filosofia giuridica, politica e morale, Ragion pratica, pubblicata da Anabasi (Milano), poi dalla Compagnia dei Librai (Genova), e infine da Il Mulino (Bologna). Dal 1994: membro del Consejo de Redacción di Isonomía. Revista de Teoría y Filosofía del Derecho, edita dall Instituto Tecnológico Autónomo de México, presso l editore Fontamara. Dal 1995: membro del Consiglio scientifico di Ars interpretandi, Padova, CEDAM. Dal 1995: membro del Consiglio scientifico di Filosofia e questioni pubbliche, Roma, Armando. Dal 1997: membro dell Editorial Advisory Board della collana Law and Philosophy Library, pubblicata prima da Kluwer e attualmente da Springer (Dordrecht-Heidelberg-London-New York). Dal 2001: membro del Comitato scientifico di Diritto e questioni pubbliche (rivista elettronica), Palermo. Dal 2001 al 2004: co-editor di Associations. Journal for Legal and Social Theory. Dal 2004: membro dell Editorial Board della IVR Encyclopaedia of Jurisprudence, Legal Theory and Philosophy of Law; membro dell International Editorial Council di Philosophy of Law Issues: International Journal, Kiev (Ucraina). Dal 2005 al 2009: membro del Comité Asesor della Revista de Derecho della Universidad Católica de Temuco. Dal 2005: membro del Consejo científico della rivista Derechos y libertades, Madrid, Instituto de Derechos Humanos Bartolomé de las Casas - Dykinson; membro del Comité editorial della rivista Id Est, Bahía Blanca, Universidad Nacional del Sur. Dal 2006: membro del Comitato scientifico di Nuova giurisprudenza ligure, edita da De Ferrari di Genova. Dal 2007: membro del Consejo editorial internacional honorífico di Isotimía - Revista Iberoamericana de Filosofía Política y Jurídica (rivista elettronica), México; membro del Conselho editorial di Panóptica (rivista elettronica), Brasil; co-direttore della collana Studi di filosofia analitica del diritto, presso l editore ECIG di Genova e poi, dal 2009, presso Aracne, Roma. Dal 2008: membro del Comité Editorial della rivista Jurídicas, Centro de Investigaciones Sociojurídicas de la Facultad de Ciencias Jurídicas y Sociales della Universidad de Caldas, Manizales (Colombia); del Comitato di consulenza della Rivista di Filosofia. Dal 2009: membro del Comité Asesor del Anuario de Derecho della Universidad Iberoamericana di Puebla (Messico); del Consejo consultivo della Revista del Instituto, Instituto de Ciencias Penales y Filosofía del Derecho, Universidad Tecnológica Nacional, Facultad Regional Río Grande, Tierra del Fuego (Argentina). Dal 2010: membro del Comité científico internacional della Revista Chilena de Derecho y Ciencia Política della Universidad Católica de Temuco (Cile); membro del Consejo Asesor della collana Postpositivismo y derecho, Editorial Palestra, Lima, Perú. Dal 2011: membro del Comitato scientifico di Teoria politica. Dal 2012: co-direttore con R. Guastini della collana Filosofia del diritto positivo, presso l editore Marcial Pons (Madrid - Barcelona - Buenos Aires - São Paulo); membro del comitato scientifico di Revus (European Constitutional Review), Ljubljana. Dal 2013: membro del comitato editoriale della Revista de Teoría del Derecho, Universidad de Palermo, Buenos Aires. *** Pubblicazioni 1. La criminalistica di un illuminista moderato: Mably, in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, V, il Mulino, Bologna, 1975, pp Mably nella recente storiografia giuspolitica, in Il pensiero politico, VIII, 2, 1975, pp Kelsen e la sociologia del diritto, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 3, 1976, pp Diritto municipale e diritto comune in un parere del Lampredi, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova, XV, 1, 1976, pp

10 0 5. Su una nuova interpretazione del Mably, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova, XV, 2, 1976, pp Giovanni Maria Lampredi: un giurista al crepuscolo dell ancien régime, in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova, XV, 2, 1976, pp Recensione a B. Magee, Il nuovo radicalismo in politica e nella scienza, in Il pensiero politico, IX, 1, 1976, p Da Savigny a Laband (a proposito del libro di Walter Wilhelm), in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile, 3, 1977, pp (sta anche in Annali della Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Genova, XVI, 1, 1977, pp ). 9. Introduzione all edizione italiana in J. Raz, Il concetto di sistema giuridico, trad. it. e cura di P. Comanducci, il Mulino, Bologna, 1977, pp L illuminismo giuridico. Antologia di scritti giuridici, a cura di P. Comanducci, il Mulino, Bologna, Introduzione a L illuminismo giuridico. Antologia di scritti giuridici, cit., pp Joseph Raz e la teoria del sistema giuridico, in Materiali per una storia della cultura giuridica, a cura di G. Tarello, VIII, 1, 1978, pp Le etruscherie montesquiviane del giovane Lampredi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IX, 1, 1979, pp Lampredi pacifista e austriacante. Il De licentia in hostem, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IX, 2, 1979, pp Un megacongresso sull illuminismo, in Materiali per una storia della cultura giuridica, IX, 2, 1979, pp Recensione a V. Mura, La teoria democratica del potere. Saggio su Rousseau, in Il pensiero politico, XIII, 2, 1980, pp Lampredi e la maiestas principis", in Materiali per una storia della cultura giuridica, X, 1, 1980, pp Settecento conservatore: Lampredi e il diritto naturale, Giuffrè, Milano, 1981, pp Recensione a M. C. Zorzoli, Le tesi legali all Università di Pavia nell età delle riforme: , in Materiali per una storia della cultura giuridica, XI, 1, 1981, pp Allocare e punire. Note sul ruolo del diritto nelle Utopie socialiste dell ottocento, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XI, 2, 1981, pp Recensione a L. Gianformaggio, Diritto e felicità. La teoria del diritto in Helvétius, in Il pensiero politico, XIV, 3, 1981, pp Toniolo e il diritto, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XII, 2, 1982, pp La meta-utopia di Nozick. Con un appendice bibliografica, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XII, 2, 1982, pp Recensione a R. Gherardi, Potere e costituzione a Vienna fra Sei e Settecento. Il "buon ordine" di Luigi Ferdinando Marsili, in Mitteilungen des Österreichischen Staatsarchivs, 35, 1982, pp Nuove ricerche attorno all opera di Pufendorf e alla sua fortuna, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XIII, 1, 1983, pp Quale libertà, quale eguaglianza? Nozick e Rawls a confronto, in La difesa penale, I, 1, 1983, pp Diritti, benessere, equità: una sinossi, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XIII, 2, 1983, pp Contrattualismo, utilitarismo, garanzie, Giappichelli, Torino, 1984, pp Gli echi delle riforme penali leopoldine in Francia, in Materiali per una storia della cultura giuridica, XIV, 1, 1984, pp Il diritto nella formazione di Toniolo, in Contributi alla conoscenza del pensiero di Giuseppe Toniolo, Pacini, Pisa, 1984, pp , 105 e Diritto e delitti tra Sette e Ottocento: tre recenti contributi, in Materiali per una storia della cultura giuridica,

Paolo Comanducci. Curriculum dell attività didattica e scientifica

Paolo Comanducci. Curriculum dell attività didattica e scientifica Paolo Comanducci Curriculum dell attività didattica e scientifica Studi compiuti Laurea in giurisprudenza, con punti 110 su 110, lode e dignità di stampa, presso l Università di Genova, il 21 maggio 1974,

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI

Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Curriculum Vitae ed elenco pubblicazioni di Andrea Porciello DATI PERSONALI Cognome: PORCIELLO Nome: ANDREA Data di Nascita: 12 Ottobre 1973 Luogo di nascita: Catanzaro Indirizzo di lavoro: Facoltà di

Dettagli

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport

Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport Alla Commissione eiettorale per l'elezione delle-oomponentt elettive deata Giunta del dipartimento di Scienze giuridiche, della società e dello sport "- Ilsottoscritto BRIGAGLIAMARCO,ricercatore di ruolo,

Dettagli

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode);

Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari in data 12/04/1995 (votazione 110/110 e lode); CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI SANTORO ROBERTA Nata a Bari il 07/06/1972 e residente in Via M.R. Imbriani 80-70121 Bari Titoli di studio: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti

Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti 1 Curriculum sintetico del prof. Carlo Venditti - Laureato con lode in Giurisprudenza nell Università degli studi di Napoli Federico II nell a.a. 1983/84. - Vincitore del concorso libero, per titoli ed

Dettagli

Riccardo Ferrante. Professore ordinario

Riccardo Ferrante. Professore ordinario Professore ordinario riccardo.ferrante@giuri.unige.it +39 010 209 9984 Istruzione e formazione 1992 Borsista Fondazione Luigi Firpo per la Storia del pensiero politico - Torino - IT 1992 Dottorato in Storia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del )

CURRICULUM VITAE. Attribuzione del titolo di professore aggregato per l a.a. 2011/2012 (con D.R. n. 434 del ) CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI Anna Pirozzoli nata a Napoli il 18/06/1979, residente a Pescara. TITOLI E FORMAZIONE UNIVERSITARIA Immissione nel ruolo di appartenenza in qualità di Professore Ordinario

Dettagli

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA

RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA RIEPILOGO ACCORDI DI SETTORE EX FACOLTA DI GIURISPRUDENZA E PROPOSTE NUOVI ACCORDI SCUOLA DI GIURISPRUDENZA America Latina ISTITUZIONE PARTNER NAZIONE NOSTRO REFERENTE ATTIVITÀ PREVISTE DATA ADOZIONE SCADENZA

Dettagli

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA

PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA PROF.SSA IDA ANGELA NICOTRA Ordinario di Diritto Costituzionale nell Università degli Studi di Catania Componente Autorità Nazionale Anticorruzione Il 23 luglio 1987 ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza,

Dettagli

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione

Associazione italiana dei costituzionalisti. Trent anni Riflessioni e documentazione Associazione italiana dei costituzionalisti Trent anni Riflessioni e documentazione JOVENE EDITORE 2015 PARTE PRIMA L A.I.C. HA TRENT ANNI L AIC ha trent anni (di Antonio D Atena)... p. 3 Ricordi. Riflessioni

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA

CURRICULUM VITAE ABOGADO (2004) FACULTAD DE DERECHO Y CIENCIAS SOCIALES UNIVERSIDAD NACIONAL DE CORDOBA - ARGENTINA CURRICULUM VITAE I. DATI ANAGRAFICI Nome e Cognome: Federico José Arena Cittadinanza: Argentina-Italiana. Data e luogo di nascita: 14/05/1979, Córdoba, Argentina. E-mail: fjarena@gmail.com II. TITOLI DI

Dettagli

Maria Cristina Redondo Natella

Maria Cristina Redondo Natella Maria Cristina Redondo Natella Professore associato cristina.redondo@giuri.unige.it +39 010209990 Istruzione e formazione 1995 Dottore in diritto La noción de razón para la acción en el análisis jurídico

Dettagli

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia

Dottore di ricerca in Diritto penale italiano e comparato Università degli Studi di Pavia FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LAVORO: Università degli Studi di Milano-Bicocca Piazza dell Ateneo Nuovo, 1 20126 Milano Telefono +39.02.6448.4124 E-mail

Dettagli

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola

Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola Curriculum scientifico del Prof. Francesco Viola Francesco Viola, nato il 17 luglio 1942 ad Alessandria, ordinario di Filosofia del diritto presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'università di Palermo

Dettagli

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM ATTIVITÁ SCIENTIFICA E DIDATTICA ALBERTO CLINI nascita: Ancona, 18 luglio 1969 Formazione 2000-04 Titolo di Dottore di ricerca in Sistemi giuridici e politico-sociali comparati presso l Università

Dettagli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli Curriculum dell attività scientifica e didattica di Antonella Argenio Ricercatore confermato di Filosofia del diritto (IUS/20) Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

Dettagli

Calendario degli incontri (anno accademico )

Calendario degli incontri (anno accademico ) Calendario degli incontri (anno accademico 2004-2005) Prof. José Antonio Ramirez Arrayas (Università Centrale, Santiago del Cile) Constitución económica. Principios de regulación y teoria de la imprevisón

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo

BIBLIOGRAFIA. ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo BIBLIOGRAFIA ALEXY R, Concetto e validità del diritto, Einaudi, Torino 1997. ARDUINO A., John Austin: alle origini del positivismo giuridico, Giappichelli, Torino 1959. BARBERIS M., Breve storia della

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM PROF. AGGR. ALBERTO VIRGILIO NAPOLI, 28 NOVEMBRE 1965 E-mail: alberto.virgilio@unicampania.it Dipartimento di Giurisprudenza, Università L. Vanvitelli (S. M. Capua Vetere)

Dettagli

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti

Dottorato di ricerca in Scienze Bioetico-Giuridiche, conseguito con il massimo dei voti CURRICULUM Dati anagrafici: Maria Grazia Nacci, nata a Ostuni (BR) il 18 ottobre 1975. Titoli: Laurea in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Bari, conseguita in data 23.6.1999, con votazione

Dettagli

Marco Succio. Ricercatore universitario

Marco Succio. Ricercatore universitario Ricercatore universitario marco.succio@lingue.unige.it +39 0102095034 Istruzione e formazione 2005 Dottorato di ricerca in Studi americanistici Aspetti filosofico-pedagogici dellesilio spagnolo in Messico

Dettagli

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum

MARIA EUGENIA BARTOLONI. Curriculum MARIA EUGENIA BARTOLONI Curriculum Contatti Dipartimento di giurisprudenza Via Piaggia dell Università, 2-62100 Macerata Tel.: (+39) 0733 258 2424 Sede di Jesi, Via Angeloni, 3 60035 Jesi (AN) Tel.: (+39)

Dettagli

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente.

In comando presso l Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, ricopre il ruolo di consigliere del Presidente. CURRICULUM VITAE di DIEGO AGUS (1978) Consigliere giuridico del Presidente dell Autorità per le garanzie nelle comunicazioni Titolare di un corso integrativo di Diritto amministrativo presso l Università

Dettagli

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre

Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Luisa Torchia Prof.ssa Luisa Torchia, ordinario dell Università degli Studi Roma Tre Nata a Catanzaro il 15.04.1957, si è laureata il 27.7.1978, presso la Facoltà di Giurisprudenza di Roma, con il massimo

Dettagli

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM

Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Prof- GIULIO NAPOLITANO giulio.napolitano@uniroma3.it CURRICULUM Qualifiche Professore ordinario di diritto amministrativo nell Università degli Studi di Roma Tre, Dipartimento di Giurisprudenza Presidente

Dettagli

Riunione conviviale di Lunedì 30 Gennaio 2017 Relatore: Magnifico Rettore Paolo Comanducci

Riunione conviviale di Lunedì 30 Gennaio 2017 Relatore: Magnifico Rettore Paolo Comanducci (Fondato nel 1924) Notiziario n. 2422-30 Gennaio 2017 PROSSIMI APPUNTAMENTI DEL CLUB Martedì 7 Febbraio Hotel Bristol, ore 12.45 "Il futuro del Club è nelle Vostre mani" Incontro-dibattito, condotto dal

Dettagli

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM

LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM LUIGI ARDIZZONE CURRICULUM RUOLO ACCADEMICO - ASSOCIATO, diritto commerciale, Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di economia e management (Dem) (dal gennaio 2015) RICERCATORE, diritto commerciale,

Dettagli

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma

LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, Roma Febbraio 2015 LAURA MOSCATI Facoltà di Giurisprudenza Università di Roma La Sapienza Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma laura.moscati@uniroma1.it TITOLI Laurea nell Università La Sapienza di Roma il 23 giugno

Dettagli

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo.

Da dicembre 2013 abilitato all esercizio delle funzioni di professore di seconda fascia in diritto amministrativo. Alfredo Marra Professore associato di diritto amministrativo Dipartimento di Giurisprudenza Piazza dell Ateneo nuovo, 1 20126 Milano, Italia Tel. (+39) 02 6448.4094 Fax (+39) 02 6448.4005 alfredo.marra@unimib.it

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI ISABELLA LOIODICE -------------- - Ha conseguito nel luglio 1986 la maturità classica presso il liceo ginnasio Q. Orazio FIacco di Bari con voti 60/60; - il 2 luglio 1990

Dettagli

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari.

FILIPPO SILVESTRI. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari. Filippo Silvestri Ricercatore M-FIL/05 Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Bari FILIPPO SILVESTRI Curriculum Filippo Silvestri, nato a Pisa il 28 febbraio 1972, laureato in Filosofia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo

CURRICULUM VITAE. Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo CURRICULUM VITAE Dati personali Francesco Pallante nato a Torino, il 7 maggio 1972 indirizzo e-mail: francesco.pallante@unito.it Formazione universitaria Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA

CURRICULUM VITAE ATTIVITÀ DIDATTICA CURRICULUM VITAE Il dott. Ambrogio De Siano si è laureato in Giurisprudenza, in data 13/12/2001, con votazione di 110/110 e lode, presso l Università degli Studi di Urbino, discutendo una tesi di laurea

Dettagli

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata

Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Enrico Gabrielli, nato a Roma nel 1956 Professore Ordinario di Diritto civile nella Facoltà di Giurisprudenza dell Università di Roma Tor Vergata Professore Onorario della Facultad de Derecho de la Universidad

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Viale Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia

Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di seconda fascia Curriculum vitae GIUSEPPINA VALENTINA ANNA PETRALIA E-mail: valentinapetralia@tim.it Attività scientifica Da marzo 2018 Ha conseguito l abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI

C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E CHIARA BERGONZINI INFORMAZIONI PERSONALI Nome BERGONZINI CHIARA Luogo di nascita Bondeno (Fe) Data di nascita 02/12/1977 Telefono +39 0532.455617 E-mail chiara.bergonzini@unife.it

Dettagli

Antonietta Rosaria Paola Damato

Antonietta Rosaria Paola Damato INFORMAZIONI PERSONALI Antonietta Rosaria Paola Damato 0805717665 antonietta.damato@uniba.it www.docentilex.uniba.it Posizione attuale ESPERIENZA PROFESSIONALE Professore associato di Diritto dell Unione

Dettagli

Giulia Bianchi. Professore associato

Giulia Bianchi. Professore associato Professore associato giulia.bianchi@unige.it +39 3480061954 Istruzione e formazione 1997 Laurea in Scienze Politiche 108/110 Università di Pisa - Pisa - IT Esperienza accademica 2001-2010 Dottorato di

Dettagli

1999 Distinguished Foreign Scholar Award, conferito dalla American Society of Criminology

1999 Distinguished Foreign Scholar Award, conferito dalla American Society of Criminology Curriculum Vitae et Studiorum Tamar Pitch Via Angelo Poliziano 43 00184 Roma Titoli di studio 1971 Laurea in Lettere moderne, Facolta' di Lettere e filosofia dell'universita' degli studi di Firenze, con

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SEEBER RENATO 4 VIA G.MOREALI - 41124 MODENA, ITALIA Telefono +39 340 2971474 Fax E-mail renato.seeber@unimore.it

Dettagli

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata.

GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA. 2006 Professore Aggregato Università di Roma, Tor Vergata. 2003 Ricercatore Confermato Università di Roma, Tor Vergata. GIUSEPPE SIGILLÒ MASSARA Nato a Palermo il 28 gennaio 1965 Residente a Roma Vile Liegi, 48/c Professore aggregato Diritto sindacale e del lavoro Università di Roma, Tor Vergata. FORMAZIONE 2006 Professore

Dettagli

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo.

Curriculum Vitae. Dottore di ricerca in Diritti dell uomo. Evoluzione, tutela e limiti (Università degli Studi di Palermo), XVI ciclo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail LUCIANA DE GRAZIA Dipartimento Giurisprudenza luciana.degrazia@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Professore associato di Diritto pubblico comparato,

Dettagli

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno

Dottorato in Scienze Giuridiche presso l Università degli Studi di Milano (anno SILVIA GIUDICI Professore Associato confermato in Diritto industriale - Università degli Studi di Milano Abilitazione a professore di seconda fascia IUS04 settore concorsuale 12B1 (tornata 2012) Avvocato

Dettagli

Curriculum vitae DELIA RUDAN

Curriculum vitae DELIA RUDAN Curriculum vitae DELIA RUDAN INFORMAZIONI PERSONALI Data di nascita: 02 dicembre 1980 Nazionalità: italiana E mail: delia.rudan@unife.it ISTRUZIONE E FORMAZIONE 26 Ottobre 2012: Dottorato di ricerca in

Dettagli

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI *****

CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** CURRICULUM DEL PROF. LUCA PISANI ***** Dati personali: - Nato a Napoli il 1 dicembre 1968 - E-mail luca.pisani@unicampania.it Posizione universitaria: - professore ordinario di Diritto Commerciale presso

Dettagli

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni:

Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova. Anni: Attività scientifica Prof.Giancarlo Rolla Università di Genova Anni: 2004 2016 Relazioni a Convegni 2004 - Relazione su Las relaciones entre niveles institucionales en los Estados federales al Congresso

Dettagli

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea

SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea SIDI Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 20 Pubblicazioni Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell Unione Europea 1. La riforma del Diritto internazionale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria

CURRICULUM VITAE. Titoli accademici e posizione universitaria CURRICULUM VITAE Carlo BOTTARI è nato a Catania il 27 novembre 1950 e dal 1957 risiede a Bologna dove ha frequentato parte della Scuola Elementare presso le Scuole Berti, la Scuola Media Inferiore presso

Dettagli

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro

Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell Economia Università di Catania Tesi di Dottorato: La forma nel contratto di lavoro Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome Giovanna Nalis Telefono E-mail gionalis@yahoo.it; Cellulare Istruzione e formazione Aprile 2009 Dottorato di ricerca (Phd) in Diritto Privato dell

Dettagli

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali

Mario Luberto. Titoli di studio e professionali. Esperienze accademiche e professionali Mario Luberto Titoli di studio e professionali Dal 2004 ha ricevuto diversi incarichi a contratto come Docente di Diritto penale dell Informatica. 22/4/1998- Dottorato di Ricerca in Filosofia del Diritto.

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Filomena D'Alto Luogo e data di nascita Napoli, 12. 06. 1975 Indirizzo Napoli, Via Michelangelo da Caravaggio, 143/n Telefono 338 9645974 Fax 081 5527054 E-mail filomena.dalto@unina2.it

Dettagli

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae

Prof. Avv. Barbara Santa De Donno. Curriculum vitae Prof. Avv. Barbara Santa De Donno Curriculum vitae Email: bdedonno@luiss.it N. cell.:0039.333.2407990.333.2407990 CF: DDNBBR63D48E815D Indirizzo: LUISS Guido Carli - Dipartimento di Giurisprudenza: Via

Dettagli

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Curriculum Vitae. Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino Curriculum Vitae Dati personali Nome e Cognome: Luogo di lavoro: Ambiti di ricerca Francesco Campobello Dipartimento di Giurisprudenza dell'università degli studi di Torino. Lungo Dora Siena 100, Torino

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Messina SENATO ACCADEMICO Seduta del 11.7.2014 (ore 10,50) * * * * * L ordine dei punti trattati, rispetto alla numerazione dell ordine del giorno originario, con il consenso

Dettagli

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA

PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA PAOLO PIZZA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME PIZZA NOME PAOLO DATA DI NASCITA 21 GENNAIO 1974 ATTIVITÀ DI RICERCA E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE ATTIVITA DI RICERCA LAUREA IN GIURISPRUDENZA,

Dettagli

CURRICULUM di Luca Pirozzi

CURRICULUM di Luca Pirozzi 1 CURRICULUM di Luca Pirozzi Luca PIROZZI Ricercatore confermato di Diritto costituzionale Dipartimento di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma Tor Vergata nato a Teramo (TE) il 15.10.1974 e-mail:

Dettagli

Titoli e borse di studio

Titoli e borse di studio Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Cognome Recapiti E-mail GIORGIO MANIACI Dipartimento di Giurisprudenza, p.zza Bologni, 8, 90100. Palermo giorgio.maniaci@unipa.it FORMAZIONE TITOLI Titoli e

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome: MARANA AVVISATI e-mail: m.avvisati@agcom.it Nazionalità: ITALIANA Luogo e Data di nascita: POMPEI (NA) 14/09/1976 POSIZIONE ATTUALE FUNZIONARIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM DI MASSIMO PANEBIANCO Prof. MASSIMO PANEBIANCO Luogo e data di nascita: Orsomarso (CS), 5 aprile 1940, Residenza: via Leopoldo Cassese, 12-84125 Salerno Tel.: 089-220401.

Dettagli

Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966

Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966 Nato a Castellammare di Stabia (NA), il 23 febbraio 1966 Formazione 1984 Maturità classica al Liceo statale Plinio Seniore di Castellammare di Stabia (NA) con 60/60 1989 Laurea in giurisprudenza alla LUISS

Dettagli

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli.

Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. CARLO D ORTA dati personali Napoli, 15 gennaio 1983 Maturità classica conseguita presso il Liceo Umberto I di Napoli. Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l Università degli Studi di Salerno (votazione

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VARRICCHIO ROBERTO Indirizzo VIA F. CRISPI N. 39 70123 BARI ITALIA Telefono 080 5745393 Fax 080 5745393 E-mail roberto.varricchio@libero.it Pec

Dettagli

SISTEMA GIURIDICO LATINOAMERICANO E PROCESSO

SISTEMA GIURIDICO LATINOAMERICANO E PROCESSO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA 'TOR VERGATA' - CNR CENTRO DI STUDI GIURIDICI LATINOAMERICANI DELL'ISGI INSTITUTO IBEROAMERICANO DE DERECHO PROCESAL ISTITUTO ITALO-LATINO AMERICANO (IILA) ASSOCIAZIONE DI

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI

CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI CURRICULUM VITAE DI SANTA NITTI Ricercatore confermato in Diritto Privato Comparato (IUS/02) e Professore aggregato di diritto privato comparato presso il Dipartimento di Diritto Privato e Storia e del

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di Nadia Maccabiani Dati anagrafici Nadia Maccabiani, nata a Montichiari (BS) Residente a Montichiari, via Santellone 19/R Curriculum studiorum 1997-1998 Laurea in giurisprudenza

Dettagli

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010;

Curriculum. -Assegnista di Ricerca confermato presso il Dipartimento di Filosofia A. Aliotta per l A. A. 2009/2010; Curriculum -Laurea in Sociologia (tesi in sociologia della conoscenza, dal titolo: Protestantesimo e secolarizzazione. La frantumazione dell universo sacro, relatore Prof. A. Cavicchia Scalamonti) conseguita

Dettagli

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria )

PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria ) PROGETTO DI DOPPIO TITOLO UNIFE GRANADA SU OPERATORE DEI SERVIZI GIURIDICI (curriculum in Operatore di polizia giudiziaria ) CURSO UNIVERSIDAD 1º FERR. 2º FERR. 3º UGR 4º UGR PERCORSO ITALIA-SPAGNA Gennaio

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) E-mail annamaria.angiuli@uniba.it Posizione accademica e attività didattica e di alta formazione 01/11/1994-31/10/1999 Professore ordinario

Dettagli

Curriculum Vitae. Dal 2009 è professore ordinario di Diritto costituzionale, IUS 08, nell Università degli Studi di Palermo.

Curriculum Vitae. Dal 2009 è professore ordinario di Diritto costituzionale, IUS 08, nell Università degli Studi di Palermo. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome LAURA Cognome LORELLO Recapiti Dipartimento di Giurisprudenza, via Maqueda, 172 Telefono 091-23892004 E-mail laura.lorello@unipa.it FORMAZIONE TITOLI PERCORSO

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza

VII Settimana di studi sulle Autonomie locali. Diritti sociali, autonomie territoriali e cittadinanza DRASD Dottorato di ricerca in Autonomie locali, Servizi pubblici e Diritti di cittadinanza (curriculum giuridico del Dottorato in Linguaggi, storia e istituzioni ) VII Settimana di studi sulle Autonomie

Dettagli

Prof. Avv. Elisa Scotti

Prof. Avv. Elisa Scotti CURRICULUM VITAE Prof. Avv. Elisa Scotti DATI PERSONALI: nata a Roma l 11 gennaio 1971 SINTESI DELL ATTIVITÀ - E Professore associato di Diritto Amministrativo ed è docente di Diritto dell Ambiente presso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Dottorando MICHELE FRANCAVIGLIA Il sottoscritto Michele Francaviglia, iscritto al secondo anno del Dottorato di ricerca in Diritto costituzionale e diritto pubblico generale (26 ciclo), dichiara di aver

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE)

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM. del Prof. CAMILLO PATRIARCA. Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM del Prof. CAMILLO PATRIARCA Informazioni personali Nome: CAMILLO PATRIARCA Indirizzo: Corso gran Priorato di Malta, 1, 81043, Capua (CE) Via S.S. 17, n.c. 32, 86170, Isernia

Dettagli

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994.

CURRICULUM VITAE. dottorato di ricerca in Storia delle Americhe, Università di Genova, settembre 1994. CURRICULUM VITAE Roberto Maccarini Nato ad Alessandria Il 02/07/1963 Residente in C.so Lamarmora 41 15121 Alessandria Cellulare: 333.3219739 Telefono/FAX: 0131.254785 / 0131.443185 Mail: maccariniroberto@libero.it

Dettagli

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016

D.R. n. 371 del 10 maggio 2016 Avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale Concorsi ed Esami del 24 maggio 2016 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 12/D2 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/12 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE

Dettagli

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969.

Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. CURRICULUM SCIENTIFICO E DIDATTICO DI PIERDOMENICO LOGROSCINO Pierdomenico Logroscino è nato a Bari il 12 maggio 1969. Dal 2001 è professore associato di Diritto pubblico comparato nella Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail personale: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità:

Dettagli

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE

DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE DOTTORESSA LAURA FROSINA CURRICULUM VITAE Laura Frosina (Napoli, 1976) è assegnista di ricerca in Diritto pubblico comparato (IUS/21) nel Dipartimento di Scienze politiche dell'università di Roma la "Sapienza",

Dettagli

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami

Abilitazione all'esercizio della professione di avvocato conseguita presso la Corte di Appello di Roma nella sessione di esami C U R R I C U L U M V I T A E D I C A R L A L O L L I O INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Carla Lollio Indirizzo: Via Luigi Mancinelli n. 57-00199 Roma E-mail: carla.lollio@unicusano.it Nazionalità: italiana

Dettagli

Stati Generali Post-Lauream

Stati Generali Post-Lauream Corso di https://elearning.unipd.it/scienzeumane/course/view.php?id=302 2 Collegio Docenti Ciclo 33: 21 Docenti, di cui 16 FISPPA 4 SPGI 1 DISSGEA n. Settori scientifico disciplinari interessati (SSD)

Dettagli

Curriculum attività scientifica e didattica

Curriculum attività scientifica e didattica Curriculum attività scientifica e didattica Laureato in Storia indirizzo Contemporaneo presso la facoltà di Lettere e filosofia dell Università degli studi di Bologna, con votazione di 110 e lode. Dottore

Dettagli

Europass curriculum vitae

Europass curriculum vitae Europass curriculum vitae Informazioni personali Cognome / Nome Indirizzo Telefono 1 Telefono 2 E-mail Nationalità Via R. G. Orzi, 4. Parma - ITALIA 392 5080312 340 1843129 baldmar75@yahoo.it; m.baldassari@collegioeuropeo.it

Dettagli

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI

PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI PROF.SSA LAURA FRANCESCHETTI Ricercatrice confermata e professore aggregato in SPS/11 (Sociologia dei fenomeni politici). Docente di Istituzioni pubbliche, comunicazione e nuove tecnologie' presso il Dipartimento

Dettagli

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI

GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, FIRENZE Telefono Telefax CURRICULUM GAETANO PACCHI GAETANO PACCHI Avvocato Via del Corso, 2 50122 FIRENZE Telefono 055.211405 Telefax 055.211405 CURRICULUM GAETANO PACCHI Avvocato penalista del Foro di Firenze, iscritto all Albo degli Avvocati dal 1986

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO

Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO Camilla Petrillo nata a Roma il 31.05.1972 camilla.petrillo@gmail.com Curriculum vitae et studiorum della dott.ssa CAMILLA PETRILLO RUOLO ACCADEMICO Ricercatrice confermata presso la Facoltà di Giurisprudenza

Dettagli

II SEMINARIO DI STUDI

II SEMINARIO DI STUDI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SEMINARIO DI STUDI LATINOAMERICANI II SEMINARIO DI STUDI DI CODIFICAZIONE MUNICIPALE. L ESEMPIO DELLA CONSOLIDAZIONE DELLE LEGGI DEL MUNICIPIO

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo

CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo CURRICULUM VITAE di Francesco Rossi Dal Pozzo Dati anagrafici: Francesco Rossi Dal Pozzo, nato a Milano il 26 aprile 1973, via Aurelio Saffi, n. 16, 20123 Milano. Tel: 02.50312491, fax 02.50312500, e-mail:

Dettagli

Curriculum vitae Sveva Del Gatto

Curriculum vitae Sveva Del Gatto Curriculum vitae Sveva Del Gatto Sveva Del Gatto Nata a Roma il 29 novembre 1976 Via Pian due torri, 63 - Roma svevadelgatto@gmail.com sveva.delgatto@uniroma3.it Cell. 340.6229954 Sveva Del Gatto (1976)

Dettagli

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM

CANDIDATO MARCO LONGOBARDO TITOLI E CURRICULUM PROCEDURA DI SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 3 LETT. A) DELLA LEGGE N. 240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 12 E1, SETTORE SCIENTIFICO

Dettagli

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987

Diploma di Maturità Classica conseguito presso il Liceo-Ginnasio Virgilio, via Giulia, 38 Roma il 17 luglio 1987 Curriculum vitae di Gianpiero Mancinetti Posizione attuale: ricercatore a tempo indeterminato in diritto romano (s.s.d. IUS 18 Diritto romano e diritti dell'antichità), presso il Dipartimento di Diritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Italiana

CURRICULUM VITAE.  Italiana CURRICULUM VITAE GIORGIO MOCAVINI Informazioni personali NOME: COGNOME: Giorgio Mocavini LUOGO E DATA DI NASCITA: Roma, 17 ottobre 1990 INDIRIZZO: Via Giacomo Cesaroni, 22 Sutri (VT) 01015 Italia E-MAIL:

Dettagli