SCHEDA DATI DI SICUREZZA. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DATI DI SICUREZZA. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice"

Transcript

1 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato FLURENE S.E Impiego Diserbante 1.2 Ditta produttrice/fornitrice Denominazione sociale CHIMIBERG Srl Indirizzo Via Tonale CAP / Paese / Provincia Albano S.Alessandro (Bergamo) Telefono / Telefax / Composizione / Informazione sugli ingredienti n componente n reg. CAS concentraz. [%] 1 Trifluralin ,8 2 Isoforone Coformulanti non rivelato Vedi SEZIONE 8, Controllo dell' esposizione / Protezione individuale Classificazione europea di rischio n Componente Classificazione ed Etichettatura di pericolo 1 Trifluralin Xi S Isoforone Xi - R 36/37/38 - S 2-26 Vedi SEZIONE 15, Informazioni sulla regolamentazione 3 Identificazione dei pericoli Prime vie di esposizione Inalazione Contatto con gli occhi Contatto con la pelle Effetti ritardati Irritante. Gravemente irritante. Gravemente irritante. Può causare sensibilizazione. pagina 1/8

2 4 Misure di primo soccorso IN CASO DI: 4.1 Inalazione Portare l'infortunato all'aria aperta. In caso di difficoltà respiratoria somministrare ossigeno. In caso di arresto respiratorio praticare la respirazione artificiale. Chiamare immediatamente un medico. 4.2 Contatto con gli occhi Lavare IMMEDIATAMENTE gli occhi con abbondante acqua e/o soluzione isotonica per almeno 15 minuti. Chiamare immediatamente un medico. 4.3 Contatto con la pelle Andare IMMEDIATAMENTE sotto una doccia di sicurezza. Lavare accuratamente la pelle contaminata con acqua e sapone. Togliersi di dosso e lavare accuratamente gli indumenti contaminati. Non lavare in casa gli indumenti contaminati. Chiamare immediatamente un medico. 4.4 Ingestione In caso di ingestione diluire dando da bere due bicchieri di acqua. NON provocare il vomito. Consultare IMMEDIATAMENTE un medico. Non somministrare mai nulla per via orale ad una persona in stato di incoscienza. Può essere consigliata una lavanda gastrica se eseguita con le dovute precauzioni. 4.5 Note per il medico In caso di malessere attuare i consueti interventi di pronto soccorso. Consultare un Centro Antiveleni. 5 Misure antincendio PUNTO DI INFIAMMABILITA' > 65 C (Abel Pensky) T AUTOACCENSIONE 460 C (Isoforone) LIM. ESPLOSIVITA' INFERIORE 0,8% v/v (Isoforone) LIM. ESPLOSIVITA' SUPERIORE 3,8% v/v (Isoforone) 5.1 Mezzi di estinzione appropriati Schiuma - anidride carbonica - polvere chimica - acqua nebulizzata. 5.2 Mezzi di estinzione da evitare Getti d'acqua. 5.3 Rischi eccezionali Sviluppo di fumi tossici. 5.4 Mezzi di protezione personale Usare idoneo autorespiratore e indumenti protettivi completi. 5.5 Procedure speciali Contenere la propagazione. Mantenersi sopravento. Evitare di respirare i fumi. Raffreddare i contenitori esposti al fuoco con acqua nebulizzata. pagina 2/8

3 6 Misure in caso di fuoriuscita accidentale 6.1 Protezione personale Nel trattare le perdite di questo prodotto, indossare adeguato equipaggiamento protettivo; per le raccomandazioni vedere la sezione CONTROLLO DELL' ESPOSIZIONE/PROTEZIONE INDIVIDUALE. In caso di esposizione al materiale durante le operazioni di pulizia, vedere la sezione PROVVEDIMENTI DI PRONTO SOCCORSO per le azioni da eseguire. Togliersi immediatamente di dosso gli indumenti contaminati. Subito dopo l' esposizione lavare la pelle contaminata con acqua e sapone. Lavare accuratamente gli indumenti prima di riusarli. Non lavare in casa gli indumenti contaminati. 6.2 Procedure Evacuare la zona della perdita. Eliminare tutte le fonti di ignizione. Areare la zona della perdita. Evitare di respirare i vapori. Contenere immediatamente le perdite con materiale inerte (sabbia, terra, etc.). Trasferire il liquido ed il materiale solido usato per contenere le perdite in contenitori separati adeguati per il recupero o l' eliminazione. ATTENZIONE: MANTENERE LE PERDITE E I LIQUIDI DI LAVAGGIO LONTANO DA FOGNATURE PUBBLICHE E CORSI D' ACQUA. NOTA: le perdite su superfici porose possono contaminare il sottosuolo. 7 Manipolazione e stoccaggio 7.1 Procedure per lo Stoccaggio Conservare il prodotto nei contenitori originali in luogo fresco e ventilato - Conservare lontano da alimenti, mangimi o acque potabili. 7.2 Procedure per la Manipolazione Non manipolare il prodotto vicino ad alimenti, mangimi o acque potabili. - Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle Non mangiare nè bere nè fumare - Dopo la manipolazione del prodotto lavarsi accuratamente con acqua e sapone. 7.3 Altre Sciacquare il contenitore vuoto per almeno 3 volte e praticare un foro affinchè non sia riutilizzabile. Eliminare i contenitori vuoti inviandoli ad una discarica autorizzata o a un inceneritore nel rispetto delle normative vigenti. pagina 3/8

4 8 Controllo dell' esposizione / protezione individuale 8.1 Informazioni sugli ingredienti n Componente n reg. CAS concentraz. [%] 1 TRIFLURALIN ,8 2 Isoforone Coformulanti non rivelato Limiti di esposizione [ ACGIH] n unità TWA STEL 1 mg/m 3 3 (TLV URSS) n.d. 2 mg/m 3 n.d. 28 (Ceiling) 3 Nessuno Nessuno 8.2 Protezione respiratoria Se le concentrazioni volatili nell' aria vengono mantenute al di sotto dei limiti di esposizione indicati nella sezione Informazioni sugli ingredienti non è richiesta alcuna protezione. Fino a 10 volte il TWA: usare idoneo respiratore con maschera semifacciale con dispositivo per la purificazione dell' aria. Fino a 1000 ppm di vapori organici: usare idoneo respiratore con maschera a pieno facciale con dispositivo per la purificazione dell' aria. Oltre i 1000 ppm di vapori organici o per valori sconosciuti: usare idoneo autorespiratore a pressione positiva OPPURE idoneo respiratore con maschera a pieno facciale con attacco all' aria, a pressione positiva e con respiratore di fuga in caso di emergenza. I respiratori con dispositivo per la purificazione dell' aria devono essere muniti di cartucce per vapori organici e di prefiltri per prodotti fitosanitari. 8.3 Protezione delle mani Ogni volta che viene maneggiato questo materiale devono essere indossati guanti resistenti alle sostanze chimiche. I guanti sotto elencati assicurano protezione alla permeabilità: - Gomma nitrile - Gomma butilica Guanti di altri materiali possono non garantire adeguata protezione. Togliere e sostituire immediatamente i guanti se vi sono segni di usura o di infiltrazione della sostanza chimica. Lavare e togliere immediatamente i guanti dopo l'utilizzo. Lavare le mani con acqua e sapone. 8.4 Protezione degli occhi Usare idonei occhiali antispruzzo. 8.5 Protezione della pelle Usare un grembiule resistente alle sostanze chimiche o altri indumenti impermeabili per evitare il contatto ripetuto o prolungato con la pelle. 8.6 Altre protezioni I locali destinati allo stoccaggio o all' utilizzo di questo materiale devono essere dotati di lavaocchi e doccia d' emergenza. 8.7 Ventilazione Nei punti ove si sviluppano vapori (es. per operazioni di travaso) usare aspiratori localizzati con una velocità minima di cattura di 30 m/min. pagina 4/8

5 9 Proprietà fisiche e chimiche 9.1 Aspetto Stato fisico liquido (emulsionabile) Colore rosso 9.2 Odore Canforaceo 9.3 ph 4-5 (emulsione 1% in acqua) 9.4 Dati rilevanti per la sicurezza Punto/intervallo di ebollizione 215 C (isoforone) Punto/intervallo di fusione n.a Proprietà esplosive n.a Proprietà comburenti n.a Tensione di vapore 30 Pa a 20 C (isoforone) Densità a 20 C 1075 g/l Idrosolubilità Trifluralin 1 ppm a 27 C Isoforone 1,2% a 20 C Liposolubilità n.d. 9.5 Altri dati 10 Stabilità e reattività 10.1 Stabilità Questo prodotto è considerato stabile nelle normali condizioni di stoccaggio Condizioni da evitare Esposizione alla luce solare ed a temperature elevate Materiali incompatibili 10.4 Prodotti di decomposizione pericolosi 11 Informazioni tossicologiche Sviluppo di fumi tossici di NO x e F - se coinvolto in un incendio Tossicità acuta I seguenti dati si riferiscono a studi condotti con materiale tecnico, principio attivo al 96% LD 50 orale (ratto) > 5000 mg/kg LD 50 dermale (coniglio) > 5000 mg/kg LC 50 inalatoria (ratto) (4 h) 4660 mg/m3 polvere respirabile Irritazione cutanea primaria 11.2 Tossicità sub-cronica e cronica I seguenti dati si riferiscono a studi condotti sul principio attivo al 96%. In test di alimentazione di due anni in ratto, la somministrazione di 813 mg/kg via dieta provocò la formazione di calcoli renali, che si dimostrò reversibile in 90 giorni (test ad hoc su cane). NOEL 2.4 mg/kg/giorno; NOEL topo 73 mg/kg/giorno ADI mg/kg pagina 5/8

6 12 Informazioni ecologiche 12.1 Ecotossicità LD50 orale acuta per quaglia bobwhite > 2000 mg/kg 5 gg dieta LC50 per quaglia bobwhite e anatra selvatica > 5000 mg/kg. LC50 (96 h) trota iridea giovane mg/l; bluegill giovane mg/l API : LD50 orale> 50 µg/ape; contatto > 100µg/ape DAPHNIA EC50 (48 h) 0.56 mg/l NOEC (21 gg) mg/l Persistenza/degradabilità DT giorni. la durata dell'attività residua nel suolo è di 6-8 mesi. 13 Considerazioni sullo smaltimento 13.1 Procedure I contenitori vuoti ed il materiale contaminato dal prodotto sono rifiuti SPECIALI e come tali devono essere smaltiti in osservanza alle vigenti leggi. 14 Informazioni sul trasporto Regolamentazione Classe n UN PGr RID/ADR III ICAO/IATA - DGR IMCO/IMDG Code pag.3345, liquido infiammabile, n.a.s., inquinante marino, EMS N.3-07, MFAG n III pagina 6/8

7 15 Informazioni sulla regolamentazione 15.1 Etichettatura Classe Tossicologica Xi IRRITANTE Frasi R - R 36/37/38 - Irritante per gli occhi, le vie respiratorie e la pelle Frasi S - S 2 Conservare fuori della portata dei bambini. S 13 Conservare lontano da alimenti o mangimi e da bevande. S 20/21 Non mangiare nè bere nè fumare durante l'impiego. S 23 Non respirare i vapori. S 24/25 - Evitare il contatto con gli occhi e con la pelle. S 26 - In caso di contatto con gli occhi lavare immediatamente e abbondantemente con acqua e consultare il medico. S 36/37 - Usare indumenti protettivi e guanti adatti. S 45 In caso di incidente o di malessere consultare immediatamente il medico (se possibile mostrargli l'etichetta) Norme precauzionali Non operare contro vento - Non contaminare altre colture, alimenti e bevande o corsi d'acqua Normativa Le principali norme con i successivi aggiornamenti che regolamentano la sicurezza e la protezione ambientale sono, quando applicabili, le seguenti: D.M. 28/1/92 Classificazione imballaggio ed etichettatura dei preparati pericolosi. D.leg.vo 3/2/1997 n. 52 Attuazione della direttiva 92/32/CEE concernente classificazione, imballaggio ed etichettatura delle sostanze pericolose. D.M. 14/6/2002 Recepimento della direttiva 2001/59/CE recante XXVIII adeguamento al progresso tecnico della direttiva 67/548/CEE, in materia di classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze pericolose. D.P.R. 547/55 e D.L. 626/94 - Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro e per la sicurezza dei lavoratori. D.P.R. 303/56 - Norme generali per l'igiene del lavoro. D.Leg.vo 2/2/2002 n. 25 Attuazione della direttiva 98/24 CE sulla protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori contro i rischi derivanti da agenti chimici durante il lavoro. D. Leg.vo 11/5/99, n Disposizioni sulla tutela delle acque dall inquinamento e recepimento della direttiva 91/271/CEE concernente il trattamento delle acque reflue urbane e della direttiva 91/676/CEE relativa alla protezione delle acque dall inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. D.Leg.vo 5/2/1997, n. 22 Attuazione delle direttive 91/156 CEE sui rifiuti, 91/689/CEE sui rifiuti pericolosi e 94/62/CE sugli imballaggi e sui rifiuti di imballaggio. D.leg.vo 17/8/99, n Attuazione della direttiva 96/82/CEE relativa al controllo dei pericoli di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose. D.P.R. 203/88 - Emissioni in atmosfera. pagina 7/8

8 16 Altre informazioni 16.1 Addestramento 16.2 Restrizioni d'uso Il prodotto deve essere impiegato per l' uso specifico a cui è destinato. Per impieghi del prodotto diversi da quelli prevedibili si consiglia di richiedere alla CHIMIBERG srl ulteriori informazioni Riferimenti e centri di contatto tecnico CHIMIBERG srl via Tonale Albano S.Alessandro (Bergamo) Tel Fax Bibliografia Le fonti delle informazioni e dei dati riportati nella presente scheda di sicurezza sono, tra le altre: THE PESTICIDE MANUAL, XI Edition, 1997 N. Irving Sax, Richard J. Lewis,Sr. DANGEROUS PROPERTIES OF INDUSTRIAL MATERIALS, 7 Ed. ABBREVIAZIONI : n.a. NON APPLICABILE n.d. NON DISPONIBILE N.O.E.L. NO-OBSERVED-EFFECT-LEVEL N.O.E.C. NO OBSERVABLE EFFECT CONCENTRATION ACGIH ASSOCIAZIONE AMERICANA IGIENISTI INDUSTRIALI TLV VALORE LIMITE DI SOGLIA TWA VALORE LIMITE PONDERATO CEILING VALORE LIIMITE ISTANTANEO DI ESPOSIZIONE RIPETUTA A.D.I. ACCETTABLE DAILY INTAKE DT 50 TEMPO DI SEMITRASFORMAZIONE NOTA La casella evidenziata indica una revisione della precedente versione di questa scheda di sicurezza nella sezione da essa delimitata. LE INFORMAZIONI CONTENUTE IN QUESTA SCHEDA DI SICUREZZA SI RIFERISCONO AL SOLO PRODOTTO SPECIFICO DI CUI SI FA QUI MENZIONE. LA CHIMIBERG RITIENE CHE, AL MOMENTO DELLA STESURA DI QUESTA SCHEDA, TALI INFORMAZIONI SIANO ACCURATE ED ATTENDIBILI. TUTTAVIA NON VIENE FORNITA ALCUNA GARANZIA OD ASSICURAZIONE, IMPLICITA OD ESPLICITA, RIGUARDANTE L' ATTENDIBILITA' O LA COMPLETEZZA DEI DATI E DELLE INFORMAZIONI QUI RIPORTATI. LA CHIMIBERG RACCOMANDA A COLORO I QUALI RICEVONO QUESTE INFORMAZIONI DI VERIFICARE LORO STESSI L' ATTENDIBILITA' E LA COMPLETEZZA DELLE INFORMAZIONI IN RELAZIONE ALLE PARTICOLARI APPLICAZIONI A CUI DA LORO IL PRODOTTO VIENE DESTINATO. pagina 8/8

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Settembre 1997 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato PROMIX 26 F 1.1.1 Impiego Fungicida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SETTEMBRE 2003 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato PICKER 1.1.1 Impiego Acaricida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato TIOMETANE P.B. 1.1.1 Impiego Fungicida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice 1.2.1

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato TALOBERG 1.1.1 Impiego Fungicida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice 1.2.1 Denominazione

Dettagli

SCHEDE DATI DI SICUREZZA

SCHEDE DATI DI SICUREZZA 4.5 Note per il medico Sintomi: denaturazione delle proteine con lesioni a livello delle mucose, danno epatico e renale e del SNC, emolisi. Vomito con emissione di materiale di colore verde, bruciori gastroesofagei,

Dettagli

Scheda di Sicurezza COSAVET DF

Scheda di Sicurezza COSAVET DF Scheda di Sicurezza COSAVET DF Data creazione: 10.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato COSAVET DF 1.2 Utilizzazione della sostanza o

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato MEMILENE L 1.2 Ditta produttrice/fornitrice 1.2.1 Denominazione sociale CHIMIBERG

Dettagli

AGROWIN BIOSCIENCES S.r.l.

AGROWIN BIOSCIENCES S.r.l. SCHEDA DATI DI SICUREZZA AI SENSI DELLA DIRETTIVA COMUNITARIA 2001/58/CE Ultimo aggiornamento: 02/05 1. Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Identificazione della

Dettagli

1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice

1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato TENAX 1.1.1 Impiego Fungicida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice 1.2.1 Denominazione

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Compilazione: Febbraio 2001 Revisione: Maggio 2003 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato CuMETA SC 1.1.1 Impiego Fungicida

Dettagli

Chimiberg S.r.l. Via Tonale, Albano S.A. BG-

Chimiberg S.r.l. Via Tonale, Albano S.A. BG- Data creazione MSDS: Gennaio 2004 Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA VECTOR 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: VECTOR Xi Impiego: Bagnante

Dettagli

Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L

Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L Scheda di Sicurezza VENTUREX 35 L Data creazione: 09.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato VENTUREX 35 L 1.2 Utilizzazione della sostanza

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Compilazione: Marzo 2002 Revisione: Maggio 2003 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato CORONADO 1.1.1 Impiego Insetticida

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA LEPINOX DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004

SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: LUGLIO 2004 SCHEDA DI SICUREZZA NATURALIS DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL GA3. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice

SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL GA3. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Data creazione MSDS: Aprile 2004 Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL GA3 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA Nome del

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 26/08/2003 Versione : 1.01 Sostituisce : 22/08/2003 Stato del docum. : Definitivo 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA In base alla direttiva 2001/58/CE 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/ MISCELA E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA Informazioni sul prodotto Nome commerciale : Utilizzi raccomandati : Fertilizzanti Società : Omya (Schweiz) AG AGRO Baslerstrasse

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA VECTOR. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: VECTOR

SCHEDA DI SICUREZZA VECTOR. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: VECTOR Data creazione MSDS: Gennaio 2004 Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA VECTOR 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: VECTOR Xi Impiego: Bagnante

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA FLURENE S.E. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: FLURENE S.E.

SCHEDA DI SICUREZZA FLURENE S.E. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: FLURENE S.E. Data creazione MSDS: Marzo 1995 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA FLURENE S.E. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: FLURENE S.E. Xi N Impiego:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO

SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO SCHEDA DI SICUREZZA LIQUIDO TRACCIANTE CONCENTRATO COD. 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO Nome commerciale: TRACCIANTE Codice commerciale: 11132220-11132230 IDENTIFICAZIONE DEI

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato DATIMETHION 19 1.1.1 Impiego Insetticida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice 1.2.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE LAV FORM Data compilazione 26.01.2004 Revisione del 30/11/2007 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 23/01/96 COD. OL.ES.102 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: OLIO ESSENZIALE NIAOULY Codice commerciale: OL.ES.102

Dettagli

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze

Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze Italmed srl ALLEGATO Ia (Ftdp 08.18) Firenze SCHEDA DATI DI SICUREZZA PER OPERATORI (Scheda informativa) SODIO IPOCLORITO 5,25% (Variante 1) 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1. Nome commerciale:

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1. Nome del prodotto: SPORAMIL R 1.2. Produttore/Fornitore: Nome:

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1. Nome del prodotto: SPORAMIL R 1.2. Produttore/Fornitore: Nome: SCHEDA DI SICUREZZA 45/1999/CEE NUMERO 1161 DATA DI EDIZIONE: 05/02/03 NOME DEL PRODOTTO: SPORAMIL R CODICE: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ 1.1. Nome del prodotto: SPORAMIL R 1.2. Produttore/Fornitore:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE DIRETTIVE 1999/45/CE E 2001/60/CE EUROSAN Data compilazione 21.01.2004 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA

SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA SCHEDA DI SICUREZZA NU-FILM-P DATA DI COMPILAZIONE: MAGGIO 2007 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione

Dettagli

Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO

Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO Scheda di Sicurezza LIQUIRAM IDROSSIDO Data creazione: 11.02.2010 1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato LIQUIRAM IDROSSIDO 1.2 Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato DIDIVANE 50 E.C. 1.1.1 Impiego Insetticida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA LYSODIN ZINCO DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 5 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Nome commerciale Produttore Distributore Numero telefonico

Dettagli

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti

Nome commerciale NEWSPRAY Data di pubblicazione La presente versione annulla sostituisce le precedenti 1. Identificazione del prodotto e della Società Nome del prodotto: Impiego previsto: NEWSPRAY NEWSPRAY è un prodotto applicato a spruzzo, usato per la protezione passiva al fuoco di strutture. Società

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA CANDEGGINA GEL Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

Chimiberg S.r.l. Via Tonale, Albano S.A. BG-

Chimiberg S.r.l. Via Tonale, Albano S.A. BG- Data creazione MSDS: 30 luglio 2004 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA CLAPS SC 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: CLAPS SC Xi Impiego: Insetticida

Dettagli

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SPARTITRAFFICO BIANCO 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SPARTITRAFFICO Utilizzo : Pittura per segnaletica 1.2) DATI RELATIVI AL DISTRIBUTORE

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA LIRIUS 60 DF. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: LIRIUS 60 DF

SCHEDA DI SICUREZZA LIRIUS 60 DF. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: LIRIUS 60 DF Data creazione MSDS: Marzo 2003 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA LIRIUS 60 DF 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: LIRIUS 60 DF Xi N Impiego:

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA STRALE. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice. Nome del prodotto: STRALE

SCHEDA DI SICUREZZA STRALE. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice. Nome del prodotto: STRALE Data creazione MSDS: Gennaio 1999 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA STRALE 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice ATTENZIONE MANIPOLARE CON PRUDENZA Nome del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 8. AMMONIACA PROFUMATA CON DETERGENTE 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto : Ammoniaca profumata

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.01 del 29/05/00 COD. UBIDE.1 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE UBIDECARENONE - UBICHINONE Q10 Codice commerciale UBIDE.1

Dettagli

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65

N EINECS N CAS N CE QUANTITA % SIMBOLO FRASI DI RISCHIO. - Nafta solvente alifatico intermedio x 15-20% Xn R65 Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 04 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SAIF SEAL PLYO Utilizzo : Sottofondo per supporti minerali. 1.2) DATI

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA STEADY. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: STEADY

SCHEDA DI SICUREZZA STEADY. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: STEADY Data creazione MSDS: Marzo 2003 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA STEADY 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: STEADY Xn N Impiego: Fungicida

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Cadmio metallo, lamine 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 31/05/2006 COD. HORMO24 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: HORMO FRUIT PAPAYA Codice commerciale: HORMO24 Tipo di

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Componenti pericolose CAS Nome chimico della sostanza Concentrazione Classificazione Numero di Registrazione in Finlandia 1603

SCHEDA DI SICUREZZA. Componenti pericolose CAS Nome chimico della sostanza Concentrazione Classificazione Numero di Registrazione in Finlandia 1603 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA E DELL IMPRESA Pagina: 2/5 Identificazione del prodotto Nome commerciale MYCOSTOP Utilizzo Biofungicida per il controllo di patogeni del terreno in agricoltura. Identificazione

Dettagli

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia

12 Coglin Street, Brompton SA 5007, Australia Pagina 1 di 5 Data di rilascio: 8 luglio 2015 1. IDENTIFICAZIONE DEL MATERIALE E FORNITORE Nome del prodotto Evo Codice prodotto 50534 Utilizzo del prodotto Detergente per macchine per caffè espresso BFA

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Perclorato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2

Scheda di sicurezza ACID FOAM Scheda di sicurezza del 28/7/2006, revisione 2 del 28/7/2006, revisione 2 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETÀ Nome commerciale: Codice commerciale: Tipo di prodotto ed impiego: Disincrostante Fornitore: MDM srl Via dell'artigianato, 23

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido Rosolico (C.I. 43800) 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI

PRODOTTO: SMALTO OPACO DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 2. COMPOSIZIONE/INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI Pagina 1 di 7 RIF. SPEC. S 28 1. DENOMINAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' 1.1) IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome Commerciale : SMALTO OPACO 100 Utilizzo : Verniciatura metalli 1.2) DATI RELATIVI AL

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL PRO. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: GENIAL PRO

SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL PRO. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: GENIAL PRO pura Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA GENIAL PRO 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: GENIAL PRO Xi Impiego: Regolatore di crescita in formulazione

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE CANDEGGINA GEL Data compilazione 02.12.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1 Tipo prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA

SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA DATA DI EMISSIONE: SETTEMBRE 2004 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 - ELEMENTI IDENTIFICATIVI DEL PREPARATO Nome del prodotto:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009

SCHEDA DI SICUREZZA ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA PROFUMATA ALLA CITRONELLA. Data: Maggio 2009 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 Identificazione del preparato : ZANZA BREAK CANDELA INSETTICIDA Candela zanzaricida per uso domestico al profumo di citronella PMC Reg. N 19469 del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici

SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH. Adsorbente specifico per oli, grassi, solventi e vernici SCHEDA DI SICUREZZA CE 1907/2006 REACH 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Nome commerciale Produttore C-Dust adsorbente CARVEL s.r.l. Via L. D a Vinci, 11/d 20060 CASSINA de PECCHI (MI) Tel.02/95299314 Fax

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 4336789 BIGDYE TERMINATOR V1.1 SEQUENCING STANDARD NOME DEL

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA RISCIO. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: RISCIO

SCHEDA DI SICUREZZA RISCIO. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: RISCIO Data creazione MSDS: Aprile 2004 Pagina: 1 di 6 SCHEDA DI SICUREZZA RISCIO 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: RISCIO Xi N Impiego: Fungicida

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

SCHEDA DI SICUREZZA WORMOX IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA WORMOX. Insetticida. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: GENNAIO 2007 PAGINA: 1 DI 5 1 Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della sostanza/preparato Identificazione della società/impresa WORMOX IDENTIFICAZIONE

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Secondo Direttiva 91/155/CEE 1. DENOMINAZIONE DELLA SOSTANZA /PREPARATO E DELLA DITTA WING - PRODOTTO FITOSANITARIO - ERBICIDA BASF Agro Spa Via Marconato 8 20031-Cesano Maderno (MI) Tel. 0362-5121 Informazioni di soccorso: Tel.:0362-512.1

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA JOICE SC. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: JOICE SC

SCHEDA DI SICUREZZA JOICE SC. 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: JOICE SC Data creazione MSDS: 20 ottobre 2005 Pagina: 1 di 7 SCHEDA DI SICUREZZA JOICE SC 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice Nome del prodotto: JOICE SC N Impiego: Insetticida

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: N,N-Dimetilacetamida 1.2 Nome della societá o

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/DELL'IMPRESA NOME DEL PRODOTTO: PRODOTTONUMERO : 400385 BIOBRENE PLUS NOME DEL KIT: NUMERO DELLA PARTE DEL KIT:

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA 1 Identificazione della sostanza/preparato e della ditta produttrice/fornitrice 1.1 Identificazione della sostanza/preparato ETALENE 48,5 E.C. 1.1.1 Impiego Insetticida 1.2 Ditta produttrice/fornitrice

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN

SCHEDA DATI DI SICUREZZA. Pericoli Specifici CERA TRAP Indirizzo : Pol. Ind. Ctra. N II, Km 680,6 E Palafolls (Barcelona) SPAIN Pag.: 1 / 6 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA O PREPARATO E DELLA SOCIETÀ O FABBRICANTE / 1.1. Identificazione della sostanza o preparato 1.1.1 Codice : F0496 e altri 1.1.2 Nome commerciale : 1.2. Principali

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti

SCHEDA DI SICUREZZA. Sezione I - Identificazione del Prodotto e del Produttore. Sezione II - Composizione/Informazione sugli ingredienti Scheda di Sicurezza per: Permlastic Base Kerr Italia SpA Nome Commerciale del Prodotto: Permlastic Base SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi della Direttiva Comunitaria 91/155 Sezione I - Identificazione del Prodotto

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP)

SCHEDA DI SICUREZZA ai sensi del regolamento (CE) 1907/2006 (REACH), (CE) n 453/2010 (REACH) e secondo il regolamento (CE) 1272/2008 (CLP) 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società / impresa*) Nome del prodotto: Uso del prodotto : Società cloruro di sodio sale alimentare,mangime, sale industriale, sale da neve,. Andrea

Dettagli

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : Versione : 2.05 Sostituisce : Stato del docum. : Definitivo 1 di 5 28/06/2007 18.06 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20%

SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% SCHEDA DI SICUREZZA POLTIGLIA BORDOLESE BLU Anticrittogamico a base di Rame metallo 20% Indice dei contenuti: 1. identificazione della sostanza/preparato e dell impresa 2. composizione e informazioni sugli

Dettagli

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del

CLEAN LIFE S.R.L. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda pagina 1 di 5 denominazione del prodotto : Lavatrice Liquido ALOE VERA uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lav atrice denominazione

Dettagli

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Acetanilide PRS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acetanilide 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Potasio Tiocianato 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE

SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE SCHEDA DI SICUREZZA Conforme a Direttiva 2001 / 58 / CE 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto CHANTE CLAIRE LAVATRICE MARSIGLIA MUSCHIO BIANCO BREZZA DI PRIMAVERA Tipo di

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA 1.Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa 1.1.Identificatore del prodotto DEI EasyCem Hard 1.2.Pertinenti usi identificati della sostanza o miscela Cemento per fissaggi Provvisori

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90%

SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% SCHEDA DI SICUREZZA EUROPEA DIRETTIVA 91/155 CEE - DIRETTIVA 2001/58/CE 11. ALCOOL ETILICO 90% Data compilazione 26.11.2002 Revisione del.. 1. ELEMENTI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA E DELLA SOCIETA 1.1

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI

CERA LUCIDANTE LAVAPAVIMENTI Pagina: 1/5 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE PAVIMENTI CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it

Dettagli

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI

IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto N Riferimento Settore di impiego detergente professionale

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE

1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 3M ITALIA S.P.A. VIA SAN BOVIO 1/3 I20090 SEGRATE MI ITALY ======================================================================== Scheda di dati di sicurezza ========================================================================

Dettagli

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose.

2-Idrossietil metacrilato < 5 % XI Per l'utilizzatore: Può causare sensibilizzazioni alla pelle, agli occhi ed alle mucose. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE

SCHEDA DI SICUREZZA ANTICALCARE Pagina: 1/6 1- INDIVIDUAZIONE DEL PRODOTTO MARCHIO PRODUTTORE/FORNITORE CLEM DETERGENTI S.R.L. INDIRIZZO Via Corcioni, 7 Ottaviano (NA) TEL./FAX 081/8279995 E-mail clem.detergenti@virgilio.it CENTRI ANTIVELENO:

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Lantanio III Nitrato 6-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01

Produttore: Data emissione: 15/10/2008 Data revisione: 16/09/2013 Edizione: 01 1. Elementi identificativi della sostanza o del preparato e della società/impresa Codice: EMR507100 Descrizione: EUROGOLD TriFast Fornitore: EuroClone S.p.A. Via Figino, 20/22 20016 Pero (MI) Italia Tel.:

Dettagli