Lingua straniera: Inglese Ottimo scritto e parlato. Sufficiente scritto e parlato

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lingua straniera: Inglese Ottimo scritto e parlato. Sufficiente scritto e parlato"

Transcript

1 CURRICULUM VITAE Dott. Carlo Alboni DATI PERSONALI Nome e Cognome: Carlo Alboni Data di nascita: 30/07/1976 Luogo di nascita: Cittadinanza: Stato Civile: Residenza: Scandiano (RE) Italiana coniugato via del Rosario 1/3, Scandiano (RE) Tel. : carloalboni@libero.it Lingua straniera: Inglese Ottimo scritto e parlato Francese Sufficiente scritto e parlato ISTRUZIONE Titoli di Studio ed Accademici Laurea in Medicina e Chirurgia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bologna in data 22/10/2001, con la votazione di 110/110 con Lode, conseguita discutendo una tesi dal titolo: Indagine epidemiologica italiana in merito al parere del medico di famiglia sulla sostituzione ormonale in postmenopausa Diploma di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Bologna in data 6/11/2006, con 1

2 la votazione di 70/70 con Lode, conseguito discutendo una tesi dal titolo: Basi anatomiche dell isterectomia radicale nerve-sparing : studio anatomico su cadavere Diploma di Dottore di Ricerca in Scienze Ostetriche e Ginecologiche (XXII Ciclo) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Parma in data 13/4/2011, conseguito discutendo una tesi dal titolo: Studio retrospettivo per la valutazione dell endometriosi come fattore di rischio per la patologia ipertensiva in gravidanza CURRICULUM FORMATIVO Membro del Gruppo di Oncologia Ginecologica costituito presso la U.O. di Ginecologia ed Ostetricia presso il Policlinico S.Orsola-Malpighi, Bologna Internato residenziale presso Clinica Ostetrica e Ginecologica- U.O. Ginecologia Oncologica del Policlinico dell Università di Lubiana, Slovenia. Durante questo periodo partecipa prevalentemente all attività di inquadramento e management delle pazienti affette da patologia ginecologica oncologica ed uroginecologica. Partecipa all esecuzione di 133 procedure chirurgiche di cui 7 da primo operatore Co-investigator nel progetto di ricerca: Basi anatomiche della chirurgia ginecologica radicale nerve sparing. Studio anatomo-clinico. Titolare del progetto di ricerca Dr. M Barbic. In collaborazione con l Istituto di anatomia normale e l U.O. di Ginecologia ed Ostetricia presso Klinični Center, Università di Lubiana, Slovenia. ATTIVITA LAVORATIVA Attività assistenziale clinica ed attività di ricerca scientifica presso l U.O. Ostetricia e Ginecologia de Aloysio presso l Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi di Bologna 2007 Attività clinica assistenziale in qualità di Medico Chirurgo Specialista in Ginecologia ed Ostetricia - Libero Professionista a contratto presso: 2

3 - U.O. di Ginecologia e Ostetricia Nuovo Ospedale di Sassuolo, Sassuolo (MO) - Reparto di Ginecologia Salus Hospital, Reggio Emilia 2008 oggi: Attività clinica assistenziale e chirurgica in qualità di Medico Dirigente di I livello presso l U.O. di Ginecologia e Ostetricia Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo, Sassuolo (MO) - Responsabile Centro Endometriosi Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo - Esegue di routine interventi di chirurgia ginecologica da primo operatore per : o patologia oncologica ginecologica o endometriosi profonda o patologia benigna ginecologica o patologia uro-ginecologica ATTIVITA SCIENTIFICA-DIDATTICA Dal 2008 Docente presso Scuola di Formazione continua in Chirurgia pelvica e chirurgia mini-invasiva ginecologica presso la Clinica Ostetrico Ginecologica dell'università degli Studi di Bologna. Dal 2011 Membro nominato della Commissione di Ricerca sul Carcinoma dell Endometrio della Società Italiana di Endoscopia Ginecologica (SEGI) Dal 2011 Socio fondatore e vice-presidente della Minimally Invasive Pelvic Surgery Association (MiPSA) Dal 2012 Tutor per il progetto Gynecological Surgery with Advanced Energy Devices (Johnson&Johnson Medical) 3

4 Ha partecipato con il ruolo di organizzatore, di relatore e/o di docente/operatore ai seguenti corsi e congressi: XIX Congresso della Società Polispecialistica Italiana dei Giovani Chirurghi. Bologna Giugno Corso di perfezionamento in chirurgia ginecologica: uso del Bi-Clamp nell isterectomia. Sassuolo (MO), Giugno I Workshop di chirurgia pelvica laparotomica. Gestione del rischio intraoperatorio in chirurgia ginecologica laparotomica. Bologna 19 Settembre Corso di aggiornamento. Diagnosi e cura della patologia endometriosica. Sassuolo (MO) 4 e 11 Ottobre II Workshop di chirurgia pelvica laparotomica. Gestione del rischio intraoperatorio in chirurgia ginecologica laparotomica. Bologna 28 Aprile III Workshop di chirurgia pelvica laparotomica. Gestione del rischio intraoperatorio in chirurgia ginecologica laparotomica. Bologna 26 Giugno 2009 Endometriosi: novità e prospettive. Sassuolo (MO) 17 Ottobre Meeting congiunto di Colonproctologia e Stomaterapia. Modena Novembre 2009 Workshop di chirurgia pelvica laparotomica. Gestione del rischio intraoperatorio in chirurgia ginecologica laparotomica. Bologna Aprile 2010 Endometriosi profonda: stato dell'arte. Sassuolo (MO) 2 Ottobre Corso di aggiornamento in chirurgia ginecologica: l isterectomia vaginale con BiClamp. Sassuolo (MO) Ottobre 2010 Workshop di chirurgia pelvica laparotomica - Corso base di chirurgia ginecologica:anatomia, tecnica e complicanze. Bologna Ottobre 2010 Corso di aggiornamento. Diagnosi e cura della patologia endometriosica. Sassuolo (MO) 20 Novembre

5 Corso pratico di Oncologia Ginecologica Oncologia Ginecologica : Gestione chirurgica, laparotomica e laparoscopica. Bologna novembre, 1-2 dicembre 2010 Workshop di chirurgia pelvica laparotomica. Gestione del rischio intraoperatorio in chirurgia ginecologica laparotomica. Bologna febbraio 2011 La Sutura Perineale: Laboratorio dedicato ad Ostetriche. Corso MiPSA. Seriate (BG), 27 Marzo 2011 Corso pratico di Chirurgia Laparoscopica. Bologna Marzo 2011 La Sutura Perineale: Laboratorio dedicato ad Ostetriche. Corso MiPSA Seriate (BG), 30 Aprile 2011 Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica ginecologica L isterectomia laparoscopica. Corso MiPSA. Cremona 10 Maggio 2011 Corso pratico di Oncologia Ginecologica Oncologia Ginecologica : Gestione chirurgica, laparotomica e laparoscopica. Bologna Maggio 2011 La Sutura Perineale: Laboratorio dedicato ad Ostetriche. Corso MiPSA. Cremona, 8 Giugno 2011 Corso di chirurgia Laparoscopica Ginecologica: la colposacropessia laparoscopica. Corso MiPSA. Cremona 16 Giugno 2011 Corso di chirurgia Laparoscopica Ginecologica: la chirurgia annessiale. Corso MiPSA. Cremona 16 settembre 2011 Convegno SEGI Toscana di endoscopia ginecologica: situazione attuale e prospettive future. Scarperia (FI) 1 Ottobre Corso di aggiornamento in chirurgia ginecologica: l isterectomia vaginale con BiClamp. Sassuolo (MO) Ottobre 2011 Endometriosi: quale management?. Convegno MiPSA. Cremona 22 ottobre 2011 Corso di Ecografia Clinica: Screening del I trimestre & Screening ginecologico prechirurgico. 19 novembre Sassuolo (MO) 5

6 Workshop di chirurgia pelvica laparotomica avanzata Focus on oncologia ginecologica. Bologna 1-2 dicembre 2011 Dibattiti e controversie nelle patologie invasive della Pelvi : incontro multidisciplinare. Cremona 10 Febbraio 2012 Corso avanzato di Anatomia Chirurgica Laparoscopica in Ginecologia Oncologica ed Endometriosi profonda. Bologna Febbraio Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica ginecologica L isterectomia laparoscopica. Corso MiPSA. Cremona 9 Marzo 2012 Corso di Ecografia Clinica: Screening del I trimestre & Screening ginecologico prechirurgico. Modena Marzo 2012 Abnormal uterine bleeding. Modena 23 Aprile 2012 Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica ginecologica L isterectomia laparoscopica. Corso MiPSA. Cremona 15 Giugno 2012 Update in infertilità di coppia. Modena 18 Giugno 2012 Gynecological Surgery with advanced Energy devices. Polo tecnologico Castel Romano Luglio 2012 La Sutura Perineale: Laboratorio dedicato ad Ostetriche e a Medici di Sala Parto. Corso MiPSA. Cremona 26 Settembre 2012 Masse annessiali: dalla diagnosi clinica alla strategia chirurgica. Convegno MiPSA Cremona 20 Ottobre Corso di aggiornamento in chirurgia ginecologica: l isterectomia vaginale con BiClamp. Corso MiPSA. Sassuolo (MO) Novembre 2012 La Sutura Perineale: Laboratorio dedicato ad Ostetriche e a Medici di Sala Parto. Corso MiPSA. Cremona 5 dicembre 2012 Gynecological Surgery with advanced Energy devices. Polo tecnologico Castel Romano Dicembre

7 Ha conseguito il Certificate of Basic Competence in Clinical Research and Good Clinical Practice (GCP) in Maggio 2002 Università degli Studi di Chieti Ha collaborato a Trials di sperimentazione clinica : - come co-investigator allo studio: CL ITA, Efficacy in protecting the endometrium and acceptability of Norethisterone continuously combined with 17 beta estradiol for nasal administration in postmenopausal women. Istituto di Ricerca Servier. Ha partecipato inoltre a convegni scientifici e corsi di formazione ed aggiornamento: 2 Corso Base di Isteroscopia Chirurgia Ambulatoriale e Resettoscopica. Bologna, 1 Dicembre Metodologia della Ricerca e Good Cinical Practice., Torrevecchia Teatina, (Chieti), Maggio 2002; Convegno Nazionale: L attualità nella anticoncezione ormonale, 11 Maggio 2002, Bologna. Corso: L ecografia mammaria: esame di II livello?. Firenze, 4 Ottobre Workshop: Miomectomia Laparoscopica ed Isteroscopica. Bologna 7-9 Novembre Corso di Anatomia Chirurgica: Pelvi, Addome e Retroperitoneo. S.Severino Marche, 12 Aprile Corso Residenziale di Isteroscopia Diagnostica. Ficulle (Terni), Maggio Corso Residenziale di Isteroscopia Operativa. Ficulle (Terni), Maggio Corso multimediale di Ecografia Ginecologica. Bologna, 27 Settembre IX Corso pratico di aggiornamento in Chirurgia Laparoscopica Ginecologica: Spazio Retroperitoneale e Chirurgia Laparoscopica Ginecologica. Bologna, Ottobre

8 Workshop: chirurgia nell incontinenza urinaria da sforzo; tecnica transotturatoria. Bologna 23 Aprile Terapia mini-invasiva nel trattamento dei Fibromi Uterini Sintomatici. Bologna, 14 Maggio Gynecare TVT Obturator Workshop. Lubiana, 5 Novembre Corso teorico di Ecografia a settimane. Bologna 29 Maggio Appropriatezza delle cure in Ginecologia Oncologica: organizzazione clinica ed innovazione. Reggio Emilia, 19 Settembre Master di Sutura Endoscopica in Chirurgia Endoscopica Ginecologica. E.G.E.S. Negrar (VR), Marzo Corso avanzato di Ecografia Ginecologica Transvaginale e Metodiche Integrate. Bologna Maggio Attualità nella Clinica dei Disturbi Uroginecologici. Bologna 23 Settembre Corso Base di Patologia cervicale e Colposcopia della Scuola di Patologia Genitale presso Istituto Nazionale Tumori. Milano 9-13 Ottobre Corso Avanzato di Chirurgia Isteroscopica. Roma, Novembre-1 Dicembre Disordini della coagulazione in gravidanza. Bologna, 10 Marzo Corso. Robotic Surgery in Gynecologic Oncology: the present future. Milano, 24 Aprile Corso di perfezionamento in chirurgia ginecologica: uso del Bi-Clamp nell isterectomia. Sassuolo (MO), 5 Giugno Abnormal uterine bleeding. 1 st AAGL International Congress on Minimally Invasive Gynecology, 4 th SEGI Annual Meeting. Palermo Giugno th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Firenze 7-11 Ottobre

9 Corso. Robotic surgery is a world-wide reality: what is the proper application in gynaecologic oncology?. Milano, 30 Maggio Corso pratico/teorico urgenze ed emergenze in sala parto: come affrontare le situazioni difficili. Bergamo 20 Giugno Highlights in chirurgia oncologica ginecologica. Santa Margherita Ligure Novembre 2008 Congresso Annuale SEGI. Dalla parte della Donna. Bologna Giugno st International Symposium in Robotic Gynecologic Surgery. Milano IEO Settembre 2009 Workshop on ESHRE Guidelines for the Diagnosis & Treatment of Endometriosis. Budapest (Ungheria) 26 febbraio th World Congress on Endometriosis. Montpellier (Francia) 4-7 Settembre 2011 Enseal The New Advanced Bipolar Technology in Gynecological Surgery. Amburgo (Germania) Aprile 2012 FIGO World Congress of Gynecology and Obstetrics. Roma Ottobre 2012 XIX Week-end clinico Infertilità e contraccezione. Modena 9-10 Novembre 2012 SIEOG Corso Nazionale di Formazione in Ecografia Ginecologica. Milano Gennaio 2013 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Articoli : 1. Ceccaroni M, Savelli L, Bovicelli A, Alboni C, Ceccarini M, Farina A, Bovicelli L. Prognostic value of pelvic lymphadenectomy in surgical treatment of apparent stage I endometrial cancer. Anticancer Res May-Jun;24(3b):

10 2. Ceccaroni M, Chieco P, Alboni C, De Iaco P, Pagano K, Ceccarelli C, Santini D, Taroni B and Pelusi G. P53 expression, DNA ploidy and mitotic index as prognostic factors in patients with epithelial ovarian carcinoma. Tumori Nov-Dec;90(6): De Iaco P, Ceccaroni M, Alboni C, Roset B, Sansovini M, D Alessandro L, Pignotti E, de Aloysio D. Transvaginal evisceration after hysterectomy: is vaginal cuff closure associated with a reduced risk? Eur J Obstet Gynecol Reprod Biol Mar 1;125(1): De Iaco P, Rosati F, Alboni C, Zazzeroni L, Orazi L, Zamagni C, Rosati M, Massari F and de Aloysio D. Diagnostic laparoscopy in the management of advanced ovarian cancer. 1 st AAGL International Congress on Minimally Invasive Gynecology, 4 th SEGI Annual Meeting. Medimond International Proceedings June 2007; Alboni C, Rosati F, de Aloysio D and De Iaco P. Laparoscopic surgery of adnexal masses in pregnancy. 1 st AAGL International Congress on Minimally Invasive Gynecology, 4 th SEGI Annual Meeting. Medimond International Proceedings June 2007; Bartalena T, Pascali E, Rinaldi MF, Marasco R, Bassi F, Alboni C, Gavelli G. Transmigrated intrauterine device discovered 17 years after its insertion. Australas Radiol Dec;51 Suppl:B Bartalena T, Rinaldi MF, Alboni C, Giannelli G, Leoni C, Rinaldi G. Krukenberg Tumor from Gastric Adenocarcinoma: CT findings. The Internet Journal of Radiology. 2009;10(1). 8. Alboni C, Rosati F, Sansavini S, Bartalena T, Mancini F, De Iaco P, de Aloysio D, Orsini LF. Three-dimensional power Doppler imaging of uterine artery pseudoaneurysm treated unsuccessfully with selective embolization. Ultrasound Obstet Gynecol May;33(5): Zamagni C, Wirtz R, De Iaco P, Rosati M, Veltrup E, Rosati F, Capizzi E, Cacciari N, Alboni C, Bernardi A, Massari F, Quercia S, D'Errico Grigioni A, Dietel M, Sehouli J, Denkert C, Martoni A. Oestrogen receptor 1 mrna is a prognostic factor in ovarian cancer patients treated with neo-adjuvant chemotherapy: 10

11 determination by array and kinetic PCR in fresh tissue biopsies. Endocr Relat Cancer Sep Ceccaroni M, Clarizia R, Alboni C, Ruffo G, Bruni F, Roviglione G, Scioscia M, Peters I, De Placido G, Minelli L. Laparoscopic nerve-sparing transperitoneal approach for endometriosis infiltrating the pelvic wall and somatic nerves: anatomical considerations and surgical technique. Surg Radiol Anat Jul;32(6): Ghirardini G, Alboni C, Mabrouk M. Use of balloon tamponade in management of severe vaginal postpartum hemorrhage and vaginal hematoma: a case series. Gynecol Obstet Invest. 2012;74(4): Ghirardini G, Mohamed M, Bartolamasi A, Malmusi S, Dalla Vecchia E, Algeri I, Zanni A, Renzi A, Cavicchioni O, Braconi A, Pazzoni F, Alboni C. Minimally invasive vaginal hysterectomy using bipolar vessel sealing: Preliminary experience with 500 cases. J Obstet Gynaecol Jan;33(1): Atti congressuali 81 Congresso Nazionale della Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia. Settembre 2005 Bologna. - Alboni C, Ricci Bitti S, Rosati F, Sansavini S, Zazzeroni L, Penacchioni P, Ceccarini M, de Aloysio D, De Iaco P. Valutazione isteroscopica delle dimensioni del carcinoma endometriale : significato nella stadiazione prechirurgica - Sansavini S, Alboni C, Rosati F, Orazi L, Orsini LF. Diagnosi precoce e trattamento conservativo della gravidanza cervicale - Ricci Bitti S, Rosati F, Penacchioni P, Sansavini S, Zazzeroni L, Alboni C, Orazi L, de Aloysio D, De Iaco P. La valutazione ecoendoscopica nelle recidive dei tumori borderline dell ovaio trattati conservativamente - Rosati F, Penacchioni P, Sansavini S, Alboni C, Zazzeroni L, Ricci Bitti S, Orazi L, de Aloysio D, De Iaco P. Ruolo dell stadiazione chirurgica nei tumori borderline dell ovaio trattati chirurgicamente 11

12 - Zazzeroni L, Rosati F, Penacchioni P, Ricci Bitti S, Alboni C, Orazi L, de Aloysio D, De Iaco P. Utilizzo della terapia iperbarica nel trattamento delle suture postvulvectomia radicale - De Iaco P, Ricci Bitti S, Rosati F, Penacchioni P, Zazzeroni L, Alboni C, Orazi L, Marchese C, de Aloysio D. Terapia chirurgica dell adenocarcinoma endometriale: quale radicalità? Convegno Nazionale di Linfologia Oncologica: stato dell arte e prospettive in diagnosi e terapia. Roma 17 Febbraio Chirurgia pelvica. P. De Iaco, F Rosati, C Alboni, L Zazzeroni, D de Aloysio 1 st AAGL International Congress on Minimally Invasive Gynecology, 4 th SEGI Annual Meeting. Palermo Giugno De Iaco P, Rosati F, Alboni C, Zazzeroni L, Orazi L, Zamagni C, Rosati M, Massari F and de Aloysio D. Diagnostic laparoscopy in the management of advanced ovarian cancer. - Alboni C, Rosati F, de Aloysio D and De Iaco P. Laparoscopic surgery of adnexal masses in pregnancy. 17 th World Congress on Ultrasound in Obstetrics and Gynecology. Firenze 7-11 Ottobre Alboni C, Sansavini S, Rosati F, Fratto R, Bolletta M, Orsini LF. Early diagnosis and conservative management of cervical ectopic pregnancy. Ultrasound Obstet Gynecol 2007; 30 (4): Alboni C, Rosati F, Sansavini S, Cappelli A, Bartalena T, Zucchini N, Galaverni MC, De Iaco P, de Aloysio D, Orsini LF. Three-dimensional power Doppler angiography in the diagnosis of pseudoaneurysm of the uterine artery. Ultrasound Obstet Gynecol 2007; 30 (4): Sansavini S, Rosati F, Fratto R, Mahad S, Alboni C, De Iaco P, LF Orsini. Early 3D aspects of recurrence of borderline ovarian tumors. Ultrasound Obstet Gynecol 2007; 30(4): Rosati F, Sansavini S, Fratto R, Alboni C, De Iaco P, Rosati M, Zamagni C, LF Orsini. Evaluation of response to neoadjuvant chemotherapy in advanced 12

13 ovarian cancer by transvaginal sonography. Ultrasound Obstet Gynecol 2007; 30 (4): th International Meeting of the European Society of Gynaecolological Oncology (ESGO). Berlino 30 Ottobre-1Novembre 2007 Di Stefano AB, Alboni C, Garozzo G, Barbic M, Rakar S, Kobal B, Cor A, Ravnik D. Nerve contents of the deep part of anterior parametrium: an anatomic study I Congresso nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia FIOG. Roma 2008 Ricci Maccarini L, Alboni C, Rosati F, Orazi L, Zamagni C, Rosati M, Massari F, Busacchi P, De Iaco P. Ruolo della laparoscopia diagnostica nella scelta terapeutica del carcinoma ovarico avanzato SEGI congresso annuale. Dalla parte della donna. Bologna Giugno Alboni C, Di Stefano AB, De Iaco P, Alboni A, Ravnik D, Barbic M, Rakar S, Ghirardini G. Corona mortis: studio anatomico su cadavere ed in vivo della componente venosa del sistema di connessione iliaco esterno-interno ed implicazioni chirurgiche. II Congresso nazionale della Federazione Italiana di Ostetricia e Ginecologia. Torino 2009 Alboni C, Pozzi S, Ghirardini G. Endometriosi fattore di rischio per ipertensione gestazionale e preeclampsia, studio retrospettivo. 11th World Congress on Endometriosis. Montpellier (Francia) 4-7 Settembre C Alboni, M. Mabrouk, S. Pozzi, C. Voci, G. Ghirardini. Is there an association between endometriosis and the risk of adverse pregnancy outcomes? A retrospective study. - M Mabrouk, C Alboni, S Neri, C Tondi, G Gibertini, G Ghirardini. Spontaneous postpartum hemoperitoneum in primipara with decidualized pelvic endometriosis: a case report. 13

14 XX FIGO World congress of Gynecology and Obstetrics. Roma 7-12 Ottobre 2012 Ghirardini G, Alboni C, Mabrouk M. Use of Balloon Tamponade in Management of Severe Vaginal Postpartum Hemorrhage and Vaginal Hematoma: a Case Series Pubblicazione monotematica Edizione italiana della tecnica chirurgica Painless Vaginal Hysterectomy With Biclamp - ERBE Educational. L isterectomia vaginale indolore con BiClamp. H Clavè, H Baar, JC Hammou, P Niccolai, C Alboni Dichiaro che le informazioni contenute in questo curriculum vitae sono corrispondenti al vero, ai sensi del D.P.R. 445/2000. Sassuolo, lì 28 Gennaio 2013 In fede Dott. Carlo Alboni 14

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode

LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA conseguita presso l Universita degli Studi di Bologna nel marzo 1982 con votazione di 110 /110 e lode Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome ANNA CAMPOBASSO Data di nascita 12/01/1957 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Telefono Ufficio 0832661117 Fax Ufficio

Dettagli

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781.694277/278 Fax 0781 64039 E-mail giuseppesanteufemia@tiscali.it

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Francesco / Deltetto Indirizzo(i) 35, corso Marconi, 10125,Torino, Italia Telefono(i) 011 6566034 Cellulare: 0039 338 7274727 Fax Facoltativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O PER IL C U R R I C U L U M V I T A E Date (da a) 1 ottobre 2016 1 agosto 2017 DIRETTORE STRUTTURA COMPLESSA DI GINECOLOGIA E OSTETRICIA, PO PIEVE DI CORIANO INFORMAZIONI PERSONALI

Dettagli

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico

dal 16/08/1990 a tutt oggi. Dal 01/01/2004 per tre anni Ospedale Bronte CT Ginecologia supplente medico F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARUSO MELANIA Indirizzo Telefono 368297256 Fax E-mail 33 VIA CANFORA 95128 CATANIA ITALIA carusomelania@gmail.com Nazionalità Italiana

Dettagli

CUTTONE VITO FRANCESCO

CUTTONE VITO FRANCESCO F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CUTTONE VITO FRANCESCO Telefono Fax E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 14 MARZO 1958 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia

Dirigente ASL I fascia - divisione di ostetricia e ginecologia INFORMAZIONI PERSONALI Nome faralla massimo Data di nascita 25/02/1957 Qualifica I Fascia Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5) Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente ASL I

Dettagli

ISSA International School of Surgical Anatomy. Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni

ISSA International School of Surgical Anatomy. Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni ISSA International School of Surgical Anatomy Direttore del Corso Dott. Marcello Ceccaroni Corso Teorico-pratico di Chirurgia Laparoscopica Avanzata: Anatomia Chirurgica e Tecniche Operatorie in Ginecologia

Dettagli

Prof. Carmelo Parisi

Prof. Carmelo Parisi Prof. Carmelo Parisi STUDI E FORMAZIONE - Nato a Vibo Valentia il 22 agosto 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1980 con la votazione di

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail ANTONIO SOSCIA VIA GIOVENCO N 35 04020 ITRI studiososcia@libero.it Nazionalità Italiana Data di nascita 03/12/1957

Dettagli

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Live surgery Negrar, 1-2 Dicembre 2016 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso è rivolto ai

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SORDI GIUSEPPE Data di nascita 03/08/1962 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Azienda ULSS 22 di Bussolengo Incarico attuale Incarico di natura prof.,studio/ricerca

Dettagli

Via Alcide Gasperi 9, Caraglio (Italia) 347/ ;

Via Alcide Gasperi 9, Caraglio (Italia) 347/ ; INFORMAZIONI PERSONALI Bergia Francesca Via Alcide Gasperi 9, 12023 Caraglio (Italia) 347/0012505 francesca.bergia@hotmail.it ; fbergia@ausl.pr.it Sesso Femminile Data di nascita 19 dicembre 1980 Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO

Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO DATI PERSONALI nato a CASSINO, il 12-02-1968 Profilo breve Durante la formazione universitaria (corso di laurea e specializzazione) ho acquisito particolari competenze

Dettagli

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia Live surgery Negrar, 3-4 Aprile 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni Obiettivi del Corso Questo corso è rivolto ai

Dettagli

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO

SALVESTRONI CRISTINA CV EUROPEO Nome SALVESTRONI CRISTINA Data di nascita 25/10/1967 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Nome e indirizzo del datore di lavoro Date (da - a) 01/04/2012 - in corso Tipo di azienda o settore PUBBLICO AZIENDA USL

Dettagli

Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO

Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO Curriculum Vitae di FLORA GORETTI CAPODAGLIO DATI PERSONALI nato a, il SAN SEVERO, 12-07-1974 PROFILO BREVE Dirigente Medico di I livello, disciplina di Ginecologia e Ostetricia, presso APSS Trento Iscirzione

Dettagli

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI

Curriculum Vitae di MARINA ZORZI Curriculum Vitae di MARINA ZORZI DATI PERSONALI nato a ZEVIO il 02-04-1979 Profilo breve Dirigente medico I livello Ostetricia e Ginecologia Ospedale S. Maria del Carmine Rovereto (TN) TITOLI DI STUDIO

Dettagli

Armando Del Prete. Maturità scientifica

Armando Del Prete. Maturità scientifica CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Informazioni personali Armando Del Prete Nome Data di nascita 11/12/1954 Indirizzo Caserta Recapiti telefonoici 0823690930 E-mail a.delprete@alice.it Nazionalita Italiana

Dettagli

Data Nascita

Data Nascita Salvatore Zappalà Residenza Via San Giovanni Battista n. 4 95034 Bronte ( Catania) Tel. 0957677062 Fax 0957677059 - Cell.3339966897 INFORMAZIONI PERSONALI salvatore.zappala@aspct.it Data Nascita 01-01-1963

Dettagli

PROGRAMMA 2012 CORSI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA ED ISTEROSCOPICA. Si ringrazia

PROGRAMMA 2012 CORSI DI CHIRURGIA GINECOLOGICA LAPAROSCOPICA ED ISTEROSCOPICA. Si ringrazia Policlinico S. Orsola Malpighi Dipartimento della Salute della Donna del Bambino e dell Adolescente Direttore Prof. Mario Lima S.S.D. Endoscopia pelvica e chirurgia ginecologica mini-invasiva Direttore:

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA VON WUNSTER Indirizzo VIA SAN MARTINO DELLA PIGRIZIA 31, 24129 BERGAMO Telefono 035.2650625 Fax 035.2650625

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LAVAZZA ELENA Nazionalità italiana Data di nascita 03,08,1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE FEDERICO VIANELLO. Luogo di nascita: Mantova Residenza: Via Arrivabene 14, 46100 Mantova (MN)

CURRICULUM PROFESSIONALE FEDERICO VIANELLO. Luogo di nascita: Mantova Residenza: Via Arrivabene 14, 46100 Mantova (MN) CURRICULUM PROFESSIONALE FEDERICO VIANELLO DATI PERSONALI Data di nascita: 25.11.1969 Luogo di nascita: Mantova Residenza: Via Arrivabene 14, 46100 Mantova (MN) ISTRUZIONE 1988: Diploma di maturità conseguito

Dettagli

CORSO AVANZATO DI ANATOMIA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ED ENDOMETRIOSI PROFONDA

CORSO AVANZATO DI ANATOMIA CHIRURGICA LAPAROSCOPICA IN GINECOLOGIA ONCOLOGICA ED ENDOMETRIOSI PROFONDA Dipartimento Salute della Donna, del Bambino e dell Adolescente, Ospedale S.Orsola Malpighi, Bologna Direttore Prof. Mario Lima Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia, Ospedale S.Orsola

Dettagli

AFIF AL MERAI in corso Azienda ospedaliera Ulss 6,ospedale Schiavonia

AFIF AL MERAI in corso Azienda ospedaliera Ulss 6,ospedale Schiavonia F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Data e luogo di nascita Nazionalità AFIF AL MERAI 01.10.1972- SIRIA Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO

Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO Curriculum Vitae di FRANCESCO CAPOBIANCO DATI PERSONALI Durante la formazione universitaria (corso di laurea e specializzazione) ho acquisito particolari competenze in campo ostetrico: responsabile in

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass I Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) GREGORI GIANLUCA Indirizzo(i) Corso Spezia, 60 - TORINO (ITALIA) Telefono(i) 0113134350 Fax 0113134371 E-mail ggregori@cittadellasalute.to.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono.  . Indirizzo domiciliazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALAGNA GLORIA Indirizzo residenza Telefono E-mail Indirizzo domiciliazione Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17-05-2010 al 17-05-2015

Dettagli

Medico specializzando in Ginecologia ed Ostetricia

Medico specializzando in Ginecologia ed Ostetricia Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Telefono E-mail Cittadinanza Spadaccini Giovanna Italiana Data di nascita 14/02/1979 Occupazione desiderata/ Settore professionale Istruzione

Dettagli

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995.

-E stato medico frequentatore presso il reparto di Ostetricia e ginecologia dell ospedale civile di Verona dal 1-2-1994 al 24-10-1995. ! "# $ " % $ % & ' # " " " ( "!)* " " "! +!!, -,, -. / +!!, -,, 0 1 % # ( ( " 2 ) 3 & $ $ 4 5 $ 5 6 $ $ " ( "! ( # # -E stato assistente incaricato a tempo pieno presso il reparto di ostetricia e ginecologia

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Telefono Ufficio 0832/661112 Fax Ufficio

Dettagli

Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati trattamento

Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati trattamento 2 Questo corso avanzato è rivolto ai ginecologi interessati trattamento chirurgico mini-invasivo dell endometriosi. Lo scopo di questo corso è quello di illustrare i di erenti approcci laparoscopici all

Dettagli

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda Live surgery Negrar, 16-17 Gennaio 2017 Direttore del Corso: dott. Marcello Ceccaroni

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI

Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI Curriculum Vitae di TERESA SEBASTIANI DATI PERSONALI nato a TRENTO il 30-09-1972 Profilo breve Dirigente Medico presso U.O. Ostetricia e Ginecologia del Presidio Ospedaliero S.Maria del Carmine - Rovereto

Dettagli

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1)

ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) ELENCO DEI TITOLI E DELLE PUBBLICAZIONI DEL CANDIDATO (1) COGNOME: GIAMPAOLINO NOME: PIERLUIGI Nato il: 04/08/1980 TITOLI: a) dottorato di ricerca o equipollente conseguito in Italia o all'estero (per

Dettagli

Ospedale San Carlo Borromeo Milano.

Ospedale San Carlo Borromeo Milano. M ODELLO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pietro Tombolini Data di nascita Nato ad Roma il 5 febbraio 1945 Qualifica Medico Chirurgo Specialista in Urologia Ospedale San Carlo Borromeo

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI FORMATO EUROPEO PER I L CURRI CULUM VI TAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIOVANNI CAMMARDELLA Indirizzo VIA TRAV. PRIV. BRIGATA BOLOGNA, 20, NAPOLI, CAP 80125 Telefono Fax E-mail - giovannicammardella@hotmail.com

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. VNWSLV64C49A794Q ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. VNWSLV64C49A794Q ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SILVIA VON WUNSTER Indirizzo VIA SAN MARTINO DELLA PIGRIZIA 31, 24129 BERGAMO Telefono 035.2650625 Fax 035.3064438 CF E-mail VNWSLV64C49A794Q

Dettagli

CRLSMN80P70L319P

CRLSMN80P70L319P F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono CF E-mail CAROLLO SIMONA CRLSMN80P70L319P simona.carollo@asst-settelaghi.it Nazionalità

Dettagli

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 AUSL 6 Palermo INFORMAZIONI PERSONALI COGNOME, Nome SCHILLACI, Michele Data di nascita 27/06/1949 Posto di lavoro

Dettagli

Luigi Miceli Nato a Cosenza il Via Ruggero Condò Castrolibero (Cosenza)

Luigi Miceli Nato a Cosenza il Via Ruggero Condò Castrolibero (Cosenza) Luigi Miceli Nato a Cosenza il 15.01.1960 Via Ruggero Condò 3 87040 Castrolibero (Cosenza) CURRICULUM VITAE STUDI 1987 1987 Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi "Federico II"

Dettagli

Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE

Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE Curriculum Vitae di EMILIANO DOLCE DATI PERSONALI nato il ROMA, 20-10-1975 PROFILO BREVE Medico Chirurgo specialista in Ginecologia e Ostetricia, Dirigente Medico presso l'ospedale "Valli del Noce", U.O.

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Ferdinando Antonio Gulino Cittadinanza Italiana Data di nascita 10.10.1986 Sesso Lavoro attuale/settore professionale Maschile Dirigente

Dettagli

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento; U.S.R. DECRETO N. 1830 VISTO l'art. 40, comma 4, dello Statuto; VISTI gli artt. 2 e 19 del vigente Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il vigente Regolamento di funzionamento dei Corsi di Perfezionamento;

Dettagli

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti

Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono Appuntamenti Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Residenza Prof. SANDRO GERLI Corso Cavour 172, 06121, Perugia, Italia C.F.: GRLSDR59P03G388U Telefono 075.5783231 368.434624 Appuntamenti 075.5782954 E-mail

Dettagli

Presidio Ospedaliero Pineta Grande

Presidio Ospedaliero Pineta Grande Informazioni personali Cristiano Giardiello 13 luglio 1960 Qualifica: Medico Chirurgo Disciplina: Chirurgia Generale d Urgenza e Metabolica Incarico attuale: Responsabile U.O.C. Recapiti telefonici: 0823

Dettagli

Curriculum Vitae Silvia Mariani

Curriculum Vitae Silvia Mariani INFORMAZIONI PERSONALI SILVIA MARIANI Data e luogo di nascita: 25/06/1976 GIUSSANO, Nazionalità:italiana Telefono ab 039/2322096, cell 338/8412425 Posta elettronica:silviamariani.doc@gmail.com Codice fiscale:

Dettagli

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa Dott. Domenico Vitobello Specialista in Ginecologia e Ostetricia Ruolo Responsabile Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia Aree mediche di interesse prolasso ed incontinenza urinaria,

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Maneschi Indirizzo Via Filippo Civinini 105, Roma Telefono 0677055401 cell 32908348181 Fax 0677055402 E-mail fmaneschi@hsangiovanniromait

Dettagli

Pier Luca Narducci CURRICULUM VITAE. Direttore Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Giovanni Battista, Foligno (PG)

Pier Luca Narducci CURRICULUM VITAE. Direttore Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San Giovanni Battista, Foligno (PG) Pier Luca Narducci CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome Pier Luca Narducci Data di nascita 30 agosto 1954 Qualifica attuale Direttore Struttura Complessa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale San

Dettagli

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana

Curriculum Vitae Anna Longoni. Sesso Femmina Data di nascita 09/ Nazionalità Italiana INFORMAZIONI PERSONALI Anna Longoni Sesso Femmina Data di nascita 09/061980 Nazionalità Italiana ESPERIENZA PROFESSIONALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE: PARTECIPAZIONE A CORSI E CONGRESSI 1. Dal 03 Gennaio 2011

Dettagli

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale

SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica. Dirigente medico Amministrazione. ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome SILVI CECILIA Data di Nascita 14/04/1978 Qualifica Dirigente medico Amministrazione ASUR AREA VASTA 4 FERMO Incarico attuale Dirigente medico c/o U.O.C. ostetricia e

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Giulia Gandolfi Colleoni E-mail Cittadinanza giuliaganco@libero.it Italiana Data di nascita 24/08/1974 Sesso F Esperienza professionale Dal 2005 a oggi

Dettagli

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

Curriculum formativo e professionale del. Dott. ANDREA SCOLETTA

Curriculum formativo e professionale del. Dott. ANDREA SCOLETTA Curriculum formativo e professionale del Dott. ANDREA SCOLETTA Il sottoscritto Andrea Scoletta, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall'art. 76

Dettagli

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino

Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera. Maturità Scientifica, Liceo Faà di Bruno, Torino Curriculum vitae et studiorum del dr. Federico Butera Il sottoscritto, Butera Federico, ai sensi degli artt. 46 e 47 D.P.R. n. 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall art. 76 D.P.R. n.

Dettagli

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell

DR. MARIO RAMPA. Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti, Milano (MI) - ITALIA , Cell CURRICULUM VITAE E STUDIORUM DEL DR. MARIO RAMPA IN FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Mario Rampa Via Fratelli Bronzetti,8-20129 Milano (MI) - ITALIA +39 02 70125787, Cell.+39

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

Curriculum Vitae di LILIANA MEREU

Curriculum Vitae di LILIANA MEREU Curriculum Vitae di LILIANA MEREU PROFILO BREVE Laureata e specializzata presso l Università degli Studi di Pavia. Dopo aver lavorato per 3 anni presso il reparto di Ostetricia e Ginecologia dell Ospedale

Dettagli

PELICELLI AMBRA. Esperienza lavorativa. Nome. Informazioni personali

PELICELLI AMBRA. Esperienza lavorativa. Nome. Informazioni personali F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome PELICELLI AMBRA Informazioni personali Esperienza lavorativa Residenza Via Balzari 2, 43052 COLORNO (PR) Tel 3203337014 Fax 0522/969880

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Francesco Paolo Rizzo Data di nascita 20/07/1951 Qualifica Dirigente medico I livello Amministrazione ASP Cosenza Incarico attuale Responsabile

Dettagli

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell.

Giuliano Colliva. Via Pier Paolo Molinelli Bologna, Italia Mail: Tel: Cell. Giuliano Colliva Via Pier Paolo Molinelli 18 40141 Bologna, Italia Mail: info@.giulianocolliva.it Tel: +39 051 19983548 Cell.: +39 346 7945655 Nazionalità: italiana Stato Civile: Sposato Data di nascita:

Dettagli

DAL 3/1999 AL 9/2000 Presidio ospedaliero Macedonio Melloni

DAL 3/1999 AL 9/2000 Presidio ospedaliero Macedonio Melloni F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Nome LIPRANDI VALERIA CARLA Nazionalità italiana Data di nascita 06/10/1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Dall 8/2015 ad oggi ASST Fatebenefratelli-Sacco

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro

Scheda Curriculum Vitae Dott.ssa Claudia Chiavaro INFORMAZIONI PERSONALI Nome Claudia Chiavaro Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 01/04/2008 Nome e indirizzo del datore

Dettagli

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO

GORDIGIANI RODOLFO CV EUROPEO Nome GORDIGIANI RODOLFO Data di nascita 26/01/1956 ESPERIENZA LAVORATIVA INTERNA Date (da - a) 01/01/2012 - in corso AZIENDA USL DI EMPOLI - ASL 11 Tipo di impiego DIR.I LIV.(ex 9 TP)EQUIP.art.3c1 Date

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIUSEPPA Cognome GRACEFFA Recapiti Policlinico P. Giaccone, Dip. DICHIRONS, Scuola di Medicina e Chirurgia, 0916552511 E-mail giuseppa.graceffa@unipa.it AMBITI

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica 20/03/1955 Pietraperzia (EN) Direttore Struttura Complessa Ostetricia e Ginecologia Amministrazione Azienda Ospedaliera Siracusa ASP8

Dettagli

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo

Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo Curriculum Vitae - Dr. Salvatore Di Leo RUOLO ATTUALE DIRIGENTE MEDICO DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA AZIENDA PER L'EMERGENZA TERRITORIALE CANNIZZARO - CATANIA ATTIVITA'

Dettagli

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello

Tipo di azienda o settore Azienda ospedaliera Tipo di impiego Dirigente medico primo livello Principali mansioni e Dirigente medico di primo livello F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome DEL BRAVO BARBARA Telefono +393397578091 Fax E-mail b.delbravo@usl5.toscana.it, bdelbravo@teletu.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ARNULFO ALBERTO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Telefono Fax C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome ARNULFO ALBERTO Telefono 0323 541340 Fax 0323 541340 E-mail alberto.arnulfo@aslvco.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 16.04.1972 ESPERIENZA

Dettagli

giuliaganco@libero.it DICHIARA SOTTO LA PROPRIA PERSONALE RESPONSABILITA, IL SEGUENTE CURRICULM VITAE:

giuliaganco@libero.it DICHIARA SOTTO LA PROPRIA PERSONALE RESPONSABILITA, IL SEGUENTE CURRICULM VITAE: La sottoscritta: Nome GANDOLFI COLLEONI GIULIA E-mail giuliaganco@libero.it Data di nascita 24 AGOSTO, 1974 DICHIARA SOTTO LA PROPRIA PERSONALE RESPONSABILITA, IL SEGUENTE CURRICULM VITAE: ISTRUZIONE Maggio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail MAURIZIO SERATI Nazionalità Codice fiscale Data di nascita ITALIANA SRTMRZ74A03F704S 03-01-1974 Pagina

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome SIGNORELLI PAOLA Residenza 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA Domicilio 3, VIA DEL CONSORZIO, 26100, CREMONA, ITALIA Telefono

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome e Nome D AMBRA ANTONELLA Data di Nascita 01/09/1978 Titolo di Studio Qualifica Amministrazione Incarico attuale Laurea in Medicina e Chirurgia Specializzazione

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTALDO PASQUALE Indirizzo VIA SAN BRUNONE DI COLONIA Telefono 3346596959 Fax 0961-883232 E-mail pcastaldo@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università "La Sapienza" di Roma con la votazione di 70/70 e lode.

- Nel 1984 ha conseguito la Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia presso l'università La Sapienza di Roma con la votazione di 70/70 e lode. Curriculum vitae STUDI E FORMAZIONE - Nato a Vibo Valentia il 22 agosto 1956, si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1980 con la votazione di 110/110

Dettagli

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI

CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI CURRICULUM VITAE PROF. ANTONIO CIANCI FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo CIANCI ANTONIO ISTITUZIONALE UNIVERSITÀ DEGÙ STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA

Dettagli

Dal 16 agosto 2016 ad oggi

Dal 16 agosto 2016 ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Allegra Nazionalità Italiana Data di nascita 20/10/1985 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo

Dettagli

Data 29/10/09. CURRICULUM VITAE DOTT.Natucci Matteo. Data di nasci 21 novembre Numero telefonico dell'ufficio

Data 29/10/09. CURRICULUM VITAE DOTT.Natucci Matteo. Data di nasci 21 novembre Numero telefonico dell'ufficio Data 29/10/09 CURRICULUM VITAE DOTT.Natucci Matteo Cognome e Nome Natucci Matteo Data di nasci 21 novembre 1962 Incarico attuale Medico Chirurgo - Dir. Med I liv. Numero telefonico dell'ufficio 019 6235055

Dettagli

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018)

(D.R. n. 417 del 9 APRILE avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 8 MAGGIO 2018) SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/H1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED40 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE,

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955.

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA. Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955. CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DOTT. GIUSEPPE F. BONAVITA Il Dottor Bonavita Giuseppe Francesco è nato a Siderno (RC) il 15/settembre/1955. Ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso

Dettagli

CURRICULUM VITAE Europass

CURRICULUM VITAE Europass CURRICULUM VITAE Europass INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Cinquerrui Rosalia Stefania Cittadinanza Italiana Data di nascita 11-09-1976 Sesso Femminile Settore Professionale Medicica e Chirurgia Ginecologia

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: CURRICULUM PROFESSIONALE del Dott. Enrico Quadruccio, nato a Rieti il 26\01\1950, e residente a Martina Franca, alla Via Michele Santoro, 6. Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: 1969 Maturità classica

Dettagli

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI

Curriculum Vitae di KATIA FAITINI Curriculum Vitae di KATIA FAITINI DATI PERSONALI nato a, il BORGO VALSUGANA, 19-02-1977 TITOLI DI STUDIO 15-11-2006 Specializzazione in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva presso Scuola di specializzazione

Dettagli

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI

Curriculum Vitae di MICHELA CARLI Curriculum Vitae di MICHELA CARLI DATI PERSONALI nato a, il Verona, 25-04-1983 PROFILO BREVE Dirigente Medico Ostetricia e Ginecologia TITOLI DI STUDIO 07-07-2014 Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

Monti Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza

Monti Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI I""?'l ~ PERSONALI Nome Nazionalità Barbara Italiana Monti Data di nascita 28/01/1975 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da - al,- Nome e indirizzo del datore

Dettagli

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello.

[Lapetina Claudio. Dirigente Medico I livello ASL 4 liguria Dirigente Medico I livello. Azienda Socio Sanitaria Ligure n. 4 Via G. B. Ghio, 9-16043 Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva 01038700991 CURRICULUM VITAE DOTT. LAPETINA CLAUDIO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 23/01/64

Dettagli

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI

Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI Curriculum Vitae di MANUELA CATTOI DATI PERSONALI nato il 02-06-1980 Profilo breve ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) 01.08.2016 oggi Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia, Ospedale Civile di Arco

Dettagli

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo. CURRICULUM VITAE Informazioni personali Cognome e Nome Liguori Michele Data di nascita 12.08.1969 Qualifica Dirigente Medico di I livello Disciplina Chirurgia Generale Matricola 71520 Incarico attuale

Dettagli

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE NOTIZIE BIOGRAFICHE Il Dr. Maurizio Marletta, è nato a Catania il 16.6.1952. Nell Anno Scolastico 1970-71 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Principe

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome LIBRIZZI SONIA Data di nascita 05/07/1972 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo Incarico attuale Incarico

Dettagli