Breve guida per viaggiare in sicurezza

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Breve guida per viaggiare in sicurezza"

Transcript

1 Breve guida per viaggiare in sicurezza

2 Breve guida per viaggiare in sicurezza: RENDITI VISIBILE Ricorda che gli automobilisti spesso non riescono a vederti e possono non reagire in tempo alle tue manovre; Assicurati che le luci anteriori e posteriori funzionino correttamente; Usa indumenti con barre rifrangenti per essere più visibili di notte o in scarse condizioni di visibilità; Ricorda sempre che sorpassando potresti trovarti nell'angolo cieco degli specchietti retrovisori delle automobili: perciò segnala sempre l'intenzione di sorpassare ed effettua la manovra nel tempo più breve; Usa le frecce di segnalazione anche quando rallenti o prima di fermarti; Se un automobilista sembra non aver notato la tua presenza usa anche il clacson! INDOSSA SISTEMI DI PROTEZIONE Usa caschi di qualità (integrali) e gli occhiali per le varie condizioni di luce; Indossa un abbigliamento che ti renda visibile in strada (colorato chiaro e con bande riflettenti); Indossa indumenti anti abrasione o protezioni integrate (paraspalle, ginocchiere etc); Indossa sempre maglie a manica lunga, pantaloni lunghi, guanti, scarpe chiuse (possibilmente in grado di proteggere le caviglie); RICORDA L'UNICA COSA TRA TE E L'ASFALTO E' IL TUO ABBIGLIAMENTO

3 L AMICO CASCO L'immagine mostra le aree di impatto in un incidente sulla superficie di un casco integrale; Notate come il 35% degli incidenti interessi la zona frontale ed il mento. Questo significa che se guidate indossando un casco aperto (tipo Jet) accettate di avere solo il 65% della protezione che potreste ottenere indossando un casco integrale. Se invece guidate indossando uno dei caschi tanto in voga ultimamente tipo a "scodella" accettate di avere solo il 35% della protezione totale! A voi la scelta!

4 CONCENTRATI SULLA STRADA Controlla continuamente le condizioni del manto stradale; Assicurati di avere sempre sufficiente spazio per poter reagire alle manovre degli automobilisti che ti precedono; Assicurati che l'automobilista dietro di te abbia sufficiente spazio per reagire alle tue manovre; Occupa la corsia di marcia nella posizione che ti consenta di essere più visibile; Attenzione ai veicoli che cambiano la corsia di marcia (anche senza segnalarlo!); Segnala i tuoi cambi di corsia o andatura con sufficiente anticipo; Evita di zigzagare tra le corsie; Guida come se gli altri automobilisti non si fossero accorti della tua presenza e sii estremamente prudente; Non metterti alla guida del tuo mezzo se sei stanco, assonnato o se hai assunto alcool o medicinali; Informati e segui le regole della strada (occhio ai punti!) Rispetta i limiti di velocità (lo so è difficile...). IMPARA A CONOSCERE LA TUA MOTO E GUIDARLA Allenati costantemente, fai pratica e verifica il comportamento tuo e della moto nelle diverse condizioni stradali (es. asfalto bagnato, brecciolino, forte vento, superfici irregolari, superamento ostacoli etc); Prenditi lo spazio necessario per strada. Le persone che guidano le auto spesso ignorano i motociclisti. Anche nel caso in cui sei certo che ti abbiano visto è possibile che non valutino in maniera appropriata la tua velocità.

5 Guidare in gruppo Siete pronti? Almeno un motociclista in ciascun gruppo dovrebbe essere dotato di: telefono cellulare (con i numeri degli altri motociclisti del gruppo ed eventuali altri numeri di riferimento), un kit di pronto soccorso, olio motore, attrezzi per piccoli interventi. Il motociclismo è un attività che si svolge in solitario, ma per molti, viaggiare in gruppo, sia con gli amici durante una passeggiata la domenica mattina o in una gita organizzata con molte moto, è la massima forma dell esperienza di motociclista. Ecco alcuni trucchi e consigli che possono aiutarvi a godere la vostra gita in gruppo con gli altri amici motociclisti. Arrivate preparati. Rispettate l orario di partenza arrivando con il serbatoio pieno, la moto in efficienza, (avete controllato almeno pressione gomme e olio?). Informatevi sui dettagli del giro. Studiate il percorso, concordate le tappe di riposo o rifornimento, stabilite i segnali per comunicare e i comportamenti da tenere in caso di inconvenienti. Stabilite chi guida e chi chiude il gruppo. Entrambi devono essere guidatori esperti e conoscere tutti i dettagli del percorso. Il capogruppo deve impostare lo stile di guida sulle capacità di guida del motociclista meno esperto. Gestione del gruppo Il gruppo ideale dovrebbe essere composto da 7/8 moto, nel caso fosse necessario dividete il gruppo in sottogruppi ciascuno con un leader. Guidare in formazione La formazione a scacchiera (vedi immagine) permette di mantenere uno spazio cuscinetto adeguato tra i motociclisti, in maniera che ognuno possa manovrare liberamente e reagire, ad eventuali ostacoli, che si presentassero sulla strada. Il leader del gruppo guiderà mantenendosi all interno della corsia di marcia (a sinistra), il motociclista che segue sarà a circa un secondo di distanza mantenendosi sul lato esterno della corsia di marcia (a destra); il resto del gruppo segue mantenendo lo stesso schema. La formazione in fila indiana è preferibile in una strada tortuosa, in condizioni di scarsa visibilità, in presenza di manto stradale danneggiato, entrando o uscendo dalle autostrade o in tutte quelle situazioni in cui è necessario mantenere una distanza maggiore tra le moto.

6 Nota Bene: la distanza tra due motociclisti è espressa in secondi perché la distanza NON può essere fissa ma deve variare in funzione della velocità. Per fare un esempio: in un secondo a 60 Km/ora si percorrono circa 17 metri, mentre a 120km/ora se ne percorrono 33. Tenete conto del tempo di reazione, e dello spazio necessario, nel caso di modifiche improvvise della traiettoria. Evitate la guida affiancati, questo stile di guida riduce lo spazio disponibile. Se improvvisamente dovete sterzare per evitare un pericolo non avrete lo spazio per farlo. Controllate periodicamente i motociclisti dietro di voi. Se vedete chi vi segue in difficoltà rallentate per farvi raggiungere. Se tutti i motociclisti del gruppo usano questa tecnica il gruppo si manterrà unito. Nel caso in cui vi troviate isolati dal resto del gruppo non perdete la calma, non violate le regole del codice della strada per raggiungere il gruppo ma continuate a guidare senza forzare. Il gruppo rallenterà per consentire di ri-compattarsi. Ci sono molte più macchine e furgoni che moto per la strada e alcuni automobilisti non "si accorgono" delle moto; le ignorano (di solito non intenzionalmente). Attenzione alle moto soprattutto nel traffico e agli incroci. A causa delle sue dimensioni una moto può sembrare più lontana di quanto non sia realmente. Potrebbe anche essere difficile valutare la velocità di una moto. Avvicinandoti ad un incrocio o cambiando la corsia di marcia considera sempre le moto più vicine di quanto non sembrino. A causa delle sue dimensioni una moto può facilmente trovarsi nella zona "buia" degli specchietti o essere nascosta dal mezzo che vi precede. Prendetevi qualche secondo per controllare attentamente il traffico prima di cambiare la vostra posizione. A causa delle sue dimensioni una moto può sembrare che proceda ad una velocità maggiore di quella reale. Non considerate tutti i motociclisti dei maniaci della velocità. I motociclisti spesso rallentano cambiando marcia o chiudendo la leva del gas senza che ci siano segnali di tipo visivo (es. luce di stop). Lascia una distanza maggiore tra la tua auto e la moto davanti (3 o 4 secondi). Agli incroci considera che la moto potrebbe rallentare senza segnalazione. Sulle moto le luci di direzione non sono a spegnimento automatico per cui alcuni motociclisti non le spengono dopo un cambio di corsia o di direzione. Assicurati che il segnale corrisponda all'intenzione di cambiare direzione. I motociclisti cambiano spesso la propria posizione nella corsia di marcia per rendersi più visibili o per evitare tratti d'asfalto pericolosi o evitare ostacoli. Considera che questi cambi di posizione corrispondono ad una reale esigenza. La manovrabilità è una delle migliori caratteristiche della motocicletta specie a basse velocità e con buone condizioni stradali ma non considerare per questo che sia sempre in grado di spostarsi rapidamente dalla tua traiettoria. Le distanze di arresto delle moto sono simili a quelle delle automobili ma superfici scivolose rendono l'arresto più difficoltoso. Lascia una maggiore distanza tra te e la moto davanti. Quando vedi un motociclo per la strada non pensare alla moto ma alla persona che lo guida.

Effettuare dolcemente le manovre e considerare l eventualità di dover ritornare sulla propria decisione, se necessario.

Effettuare dolcemente le manovre e considerare l eventualità di dover ritornare sulla propria decisione, se necessario. Viaggiare in gruppo con sicurezza Anche se viaggiamo tranquillamente o in sole due moto, bisogna sempre controllare il proprio stile di guida e avere sempre una buona visibilità come se si fosse soli,

Dettagli

SAFETY EDUCATION. BY Comitato DIRETTIVO. Redatto da: ROAD CAPTAIN. (BABILA Paolo, MINGOTTI Mirko, NOBILI Christian, RAGAZZI Gabriele)

SAFETY EDUCATION. BY Comitato DIRETTIVO. Redatto da: ROAD CAPTAIN. (BABILA Paolo, MINGOTTI Mirko, NOBILI Christian, RAGAZZI Gabriele) SAFETY EDUCATION BY Comitato DIRETTIVO Redatto da: ROAD CAPTAIN (BABILA Paolo, MINGOTTI Mirko, NOBILI Christian, RAGAZZI Gabriele) e SAFETY OFFICER (DESPRINI Alessandro, CALZOLARI Andrea, PASQUALI Fabio,

Dettagli

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA

COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA POSIZIONAMENTO SU STRADA REGOLE FONDAMENTALI TERNIMI E DEFINIZIONI COME CONDURRE IN UNA PARATA MOTOCICLISTICA Quando guidate da solo, la priorità è la sicurezza.

Dettagli

REGOLE DI STRADA. Per NOI un Run deve essere un esperienza piacevole per ogni socio e per il suo passeggero.

REGOLE DI STRADA. Per NOI un Run deve essere un esperienza piacevole per ogni socio e per il suo passeggero. 1/9 REGOLE DI STRADA Per viaggiare in un gruppo di moto è necessario applicarsi con un po di disciplina e capacità che possono essere facilmente acquisite con la pratica. Per viaggiare in sicurezza, indipendentemente

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

http://www.autostrade.it/popconsigli/pop_cinture.html In caso di incidente i sedili posteriori sono più sicuri e non è quindi così indispensabile allacciare le cinture di sicurezza. Condivide questa affermazione

Dettagli

Il "Group Ride" richiede ESPERIENZA e DISCIPLINA. ogni motociclista deve assumersi qualche responsabilità

Il Group Ride richiede ESPERIENZA e DISCIPLINA. ogni motociclista deve assumersi qualche responsabilità SAFETY EDUCATION Esiste una sostanziale differenza tra: Scorazzare con un amico o due Guidare in GRUPPO Il "Group Ride" richiede ESPERIENZA e DISCIPLINA per questo, per viaggiare in sicurezza nel gruppo,

Dettagli

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI

VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI VIAGGIARE IN GRUPPO REGOLE E CONSIGLI REGOLE BASE È buona norma: - Arrivare in orario e con il serbatoio pieno agli appuntamenti del Chapter. - Essere reattivi e veloci nel prepararsi al momento della

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO A - 1 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO A - 1 1. Consapevolezza Consapevolezza dei nostri limiti Consapevolezza del rischio alla

Dettagli

REGOLAMENTO OFFICER STRADA E PARTECIPANTI RUN

REGOLAMENTO OFFICER STRADA E PARTECIPANTI RUN REGOLAMENTO OFFICER STRADA E PARTECIPANTI RUN pagina 1 REGOLAMENTO OFFICER STRADA 2018 VERSILIA CHAPTER pagina 2 ORGANIGRAMMA CARICHE OFFICER STRADA HEAD ROAD CAPTAIN E il responsabile della pianificazione

Dettagli

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE!

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE! Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE! Le teste sagge si proteggono anche al buio : ecco una serie di consigli per pedoni, ciclisti e automobilisti Nella luce dei fari

Dettagli

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro 1 GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro Uno dei messaggi del programma GoalZERO è promuovere la sicurezza in tutti gli aspetti della nostra vita, compresi gli

Dettagli

1 COPPA FARO PESARO PESARO STRADA PROVINCIALE 44 - PANORAMICA ADRIATICA 12/13/14 OTTOBRE

1 COPPA FARO PESARO PESARO STRADA PROVINCIALE 44 - PANORAMICA ADRIATICA 12/13/14 OTTOBRE BRIEFING PILOTI BRIEFING PILOTI 1 COPPA FARO PESARO PESARO STRADA PROVINCIALE 44 - PANORAMICA ADRIATICA 12/13/14 OTTOBRE 2018 Benvenuti! BRIEFING PILOTI I. UFFICIALI DI GARA II.PRIMA DELLA GARA CONTENUTO

Dettagli

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza Il ritorno a scuola in sicurezza Ritorno a scuola in sicurezza Mentre l'estate volge al termine, il periodo per il ritorno a scuola si avvicina. Manda i bambini a scuola in sicurezza Fai attenzione alla

Dettagli

Modulo A Norme di comportamento

Modulo A Norme di comportamento MIUR - Il patentino a scuola Il programma dei corsi Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori Modulo A: Norme di comportamento Modulo B: Segnaletica

Dettagli

ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2011-2012 SCUOLA PRIMARIA DI RUDALZA CLASSI 2^-3^-4^-5^ Ins. GARIA MARISA ORANI G.MARIA L AMBIENTE STRADA La maestra ci ha spiegato che è importante conoscere la strada, i segnali stradali

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE Sulle strade circolano Utenti e Veicoli Utenti Pedoni: Persone, abili o disabili (che si spostano o meno attraverso l uso di sedia

Dettagli

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta

Biciclette elettriche. Comodi e sicuri alla meta Biciclette elettriche Comodi e sicuri alla meta Potenza nelle gambe, ma non solo Le biciclette elettriche riscuotono un notevole successo. Le vendite registrano un impennata, ogni anno infatti si vendono

Dettagli

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza 02001) Il segnale n. 54 V01) vieta la circolazione nei due sensi V02) vieta il transito a tutti i veicoli V03) vieta la circolazione

Dettagli

Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz. Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia

Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz. Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia Sistemi di sicurezza attiva Mercedes-Benz Stefano Ferrari Mercedes-Benz Italia Investimento in ricerca e sviluppo Mercedes-Benz AG 13.2 Milioni di al Giorno 5% del Fatturato (vs. media aziende USA 3.5%)

Dettagli

Bandiere: Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc...).

Bandiere: Segnala la presenza di un mezzo di servizio in pista (ambulanza, antincendio, ecc...). Briefing Prima di ogni giornata in pista organizzata dal Motoclub SeventyOne sarà obligatorio partecipare al Briefing, in modo da garantire maggior sicurezza a tutti i piloti partecipanti. Bandiere: Segnala

Dettagli

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III 26 In moto e in ciclomotore Prima di salire su un ciclomotore o un motociclo indossiamo ed allacciamo il casco,

Dettagli

Tutti pazzi per le rotelle!

Tutti pazzi per le rotelle! Tutti pazzi per le rotelle! Mezzi simili a veicoli upi Ufficio prevenzione infortuni Che cosa sono i mezzi simili a veicoli? I mezzi simili a veicoli o acceleratori di andatura sono mezzi di spostamento

Dettagli

M{ZD{ CX _16R1_CX3_V5_COVERS.indd /04/ :52:52

M{ZD{ CX _16R1_CX3_V5_COVERS.indd /04/ :52:52 M{ZD{ CX-3 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1 1 2 2 3 5 2 4 3 16 17 SKYACTIV TECHNOLOGY 18 19 6 1 7 5 2 4 3 8 20 21 LA POSIZIONE PIÙ SICURA SULLA STRADA Tutte le auto Mazda integrano una gamma di tecnologie

Dettagli

Pendolarismo in sicurezza

Pendolarismo in sicurezza Pendolarismo in sicurezza GoalZERO Pendolarismo Cosa è il pendolarismo GoalZERO? Il pendolarismo GoalZERO è la pratica di prendere le misure di sicurezza necessarie prima, durante e dopo ogni viaggio.

Dettagli

BRIEFING PILOTI. Benvenuti! 2018 Drivers Briefing

BRIEFING PILOTI. Benvenuti! 2018 Drivers Briefing BRIEFING PILOTI BRIEFING PILOTI Benvenuti! BRIEFING PILOTI I. UFFICIALI DI GARA II.PRIMA DELLA GARA CONTENUTI III. BANDIERE DI SEGNALAZIONE IV. DOPO LA GARA PROVE DI RICOGNIZIONE PADDOCK E PRE-PARTENZA

Dettagli

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura.

GUIDA SICURA. In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. GUIDA SICURA In questa lezione affronteremo il rischio legato alla guida di mezzi di trasporto e conseguentemente alle modalità di guida sicura. Aziende ed addetti del settore trasporti su strada media

Dettagli

WEBpatente / 1

WEBpatente / 1 WEBpatente 4.4 001 / 1 1) La quantità di attenzione che si può prestare alla mentre si guida è illimitata 2) Mentre il veicolo è in marcia, il conducente può programmare il navigatore in qualsiasi momento

Dettagli

Viaggiare in auto in Austria: tutto quello che devi sapere

Viaggiare in auto in Austria: tutto quello che devi sapere Viaggiare in auto in Austria: tutto quello che devi sapere Author : Francesca Date : 10 dicembre 2015 Viaggio on the road con la tua auto (o moto) in Austria? Ci sono alcune cose che devi assolutamente

Dettagli

FUNZIONAMENTO SICURO

FUNZIONAMENTO SICURO 80 FUNZIONAMENTO SICURO FUNZIONAMENTO SICURO Tecnica di guida sicura I punti elencati qui di seguito sono applicabili per un uso quotidiano della motocicletta e devono essere seguiti attentamente per un

Dettagli

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori MODULO A Norme di comportamento U. D. 1) norme sulla precedenza - Norma generale sulla precedenza; regole

Dettagli

Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO

Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO Questa volta trattiamo un problema molto molto pericoloso, ma del quale si parla troppo troppo poco: il cosiddetto ANGOLO CIECO Ogni anno centinaia di persone muoiono in Europa per non essere state viste

Dettagli

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti

Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti Allegato al comunicato stampa Selezione di grafici dal sondaggio rappresentativo LINK sulla sicurezza dei ciclisti BAROMETRO DELL UMORE Con quale frequenza incontra in sella a una bici situazioni pericolose

Dettagli

BICI SICURA MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER CHI VA IN BICI

BICI SICURA MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER CHI VA IN BICI BICI SICURA MANUALE DI SOPRAVVIVENZA PER CHI VA IN BICI Undici modi per non farsi investire usando la bicicletta Questa piccola guida vuole tentare una classificazione delle più frequenti situazioni di

Dettagli

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza

UNITA DIDATTICHE PRATICHE. Le abilità tecniche di base per la sicurezza UNITA DIDATTICHE PRATICHE Le abilità tecniche di base per la sicurezza Le abilità tecniche per la sicurezza in strada Condurre la bicicletta su un tratto rettilineo ed in curva senza sbandamenti. Questa

Dettagli

CITTA DI CHIARI Provincia di Brescia

CITTA DI CHIARI Provincia di Brescia CITTA DI CHIARI Provincia di Brescia Si ringraziano: il Centro Giovanile 2000; il Centro Formativo Professionale G. Zanardelli; l Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri statale L. Einaudi; l Istituto

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 21. Opere, depositi e cantieri

Dettagli

IL SORPASSO E IL DIVIETO

IL SORPASSO E IL DIVIETO Vieta di sorpassare tutti i veicoli a motore (tranne motocicli e ciclomotori motorino ) anche se la manovra può compiersi entro la semicarreggiata, con o senza la striscia continua di mezzeria, o il veicolo

Dettagli

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei

video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei video corsi guida sicura Sei interessato ai corsi di guida sicura? Non perdere le fantastiche offerte! Per informazioni sui costi e le date dei nuovi corsi e per saperne di più telefona allo 010 316812

Dettagli

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada... www.autovie.it Un po di tempo fa, andare in giro per la città a piedi o in bicicletta, era un attività che si poteva fare sportivamente. Nelle strade non

Dettagli

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione

ITALIANO. Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione ITALIANO Motocicletta Manuale Uso e Manutenzione Guida rapida di riferimento Questa guida rapida di riferimento vi aiuterà a trovare facilmente le informazioni cercate. INFORMAZIONI GENERALI COME UTILIZZARE

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI. Veicoli privi di motore Veicoli a braccia Veicoli a trazione animale Velocipedi (biciclette). Ciclomotori e quadricicli Ciclomotori a ruote Ciclomotori a ruote Quadricicli

Dettagli

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario

Progetto Ustica. Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario Progetto Ustica Formazione della cittadinanza usticese alle attività di soccorso sanitario La conduzione dei mezzi di soccorso Per la guida dei veicoli adibiti ai servizi di soccorso in passato era necessario

Dettagli

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO UNIONE MONTANA ALPAGO Provincia di Belluno POLIZIA LOCALE ALPAGO Uffici: Via Matteotti, 2/C 32016 Farra d Alpago (BL) tel. 0437/430350 fax 0437/430332 Quanta attenzione dedichi alla sicurezza dei tuoi

Dettagli

Simulazione di semafori e rotonde: verifica dell'efficienza al variare del traffico

Simulazione di semafori e rotonde: verifica dell'efficienza al variare del traffico Simulazione di semafori e rotonde: verifica dell'efficienza al variare del traffico Abstract Tecnologie utilizzate Aspetti rilevanti Progetto sviluppato durante il corso di Sistemi Intelligenti Distribuiti

Dettagli

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA) GIOCHIAMO..SICURAMENTE IN STRADA Educazione stradale itinerante a Ceranova Ceranova è un paese dove i ragazzi possono giocare, camminare e andare in bici con una certa autonomia, ma per rendere più sicuro

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO C Cosa vuole dire fare squadra? I Quale valore possiamo dare al gioco di squadra? Il lavoro di gruppo Il Sapore della vittoria

Dettagli

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO

PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO PROGETTARE CORRETTE, SICURE ED EFFICACI ISOLE DI TRAFFICO m&ss inormazioni Le isole di traffico cordoli al centro della carreggiata per proteggere l attraversamento dei pedoni sono un utile struttura per

Dettagli

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO??? COS È IL SEMAFORO E COSA SIGNIFICANO I SUOI COLORI PERCHÉ UN SEMAFORO? SE NON CI FOSSERO I SEMAFORI SAREBBE UNA CONFUSIONE TOTALE. PASSO IO O PASSI TU? PRIMA LUI O PRIMA

Dettagli

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza).

Calcoliamo il tempo in cui la freccia arriva al punto C (punto di salvezza). Problema 1 In un cortometraggio il topo armato di arco e freccia minaccia il gatto che fugge. Quando il gatto ha solo 10 metri davanti a sé per raggiungere la salvezza, il topo si ferma a 40 m dal gatto,

Dettagli

La prova pratica per la Patente AM

La prova pratica per la Patente AM La prova pratica per la Patente AM Presentiamo in questa guida come si svolge la prova di verifica delle capacità e dei comportamenti per il conseguimento della patente di guida della categoria AM, sulla

Dettagli

Riepilogo: rapporti per categoria

Riepilogo: rapporti per categoria Schweizerische Eidgenossenschaft Confédération suisse Confederazione Svizzera Confederaziun svizra Statistica incidenti stradali Riepilogo: rapporti per categoria Categorie N. rapporto Tema Riepilogo 105

Dettagli

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata destinata al transito dei pedoni che attraversano L'attraversamento pedonale è una parte della carreggiata, in cui i veicoli devono dare la precedenza

Dettagli

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi.

QUESTIONARIO. Questo questionario è anonimo; i risultati generali verranno utilizzati per meglio orientare i futuri incontri nelle classi. QUESTIONARIO Ciao, questo questionario è stato pensato per poter comprendere le conoscenze e gli atteggiamenti dei giovani riguardo la guida e la sicurezza stradale. Ti chiediamo di leggere attentamente

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 2 1. Introduzione Consapevolezza dei limiti dell essere umano Consapevolezza del rischio di incidenti stradali Importanza

Dettagli

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI) .052 3492 105 COMUNE DI PIACENZA CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE SPECIALITA SEZIONE INFORTUNISTICA STRADALE Via Rogerio, 3 Piacenza Tel. 0523-492110 492114 Fax 0523-492121 poliziamunicipale@comune.piacenza.it

Dettagli

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL Il Consiglio europeo per la sicurezza dei trasporti è un organizzazione non governativa fondata nel 1993 in risposta al numero ancora troppo elevato

Dettagli

IN STRADA LARIO CHAPTER COMO LAKE - ITALY

IN STRADA LARIO CHAPTER COMO LAKE - ITALY IN STRADA LARIO CHAPTER COMO LAKE - ITALY GUIDARE IN GRUPPO.. Ci sono diversi vantaggi a guidare in gruppo: un gruppo di moto è di solito più visibile agli altri veicoli rispetto ad un motociclista singolo

Dettagli

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia

presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia presentano HELLAS RALLY RAID 2014 Lepanto, Grecia dal 5 al 11 Maggio 2014 A tutti gli appassionati di quad, sportiveggianti o turistici!!! Quadland è stata nominata punto di informazioni e raccolta iscrizioni

Dettagli

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI CONSIGLI PER PEDONI E CONDUCENTI IN COLLABORAZIONE CON L'INCIDENTE NON E' FATALITA' Progetto svizzero per la Giornata mondiale della Salute dell OMS SPONSOR COFINANZIATO

Dettagli

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI MODULO C SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti sviluppare le abilità cognitive MODULO C Che vuol dire fare squadra? I Quale valore possiamo associare al gioco di squadra? La cooperazione

Dettagli

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che onestamente non ricordo come si chiamino, vi spiegheremo cos'è

Dettagli

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano

La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso. Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano La Bicicletta un mezzo semplice in un sistema di trasporto complesso Daniele Yari Stati Libero Ateneo del Ciclismo Urbano Il perché di un corso sull uso della bicicletta Il motore della bicicletta e la

Dettagli

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5

Variazioni percentuali 2011/2010 Incidenti stradali ,7 Morti ,6 Feriti ,5 Roma, 31 ottobre 2012 ACI ISTAT 2011: MENO INCIDENTI (-2,7%), MORTI (-5,6%) E FERITI (-3,5%) Obiettivo UE 2010 (-50% morti sulle strade): Italia non raggiunge target nemmeno nel 2011 ma fa meglio della

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2016 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE COMANDO POLIZIA MUNICIPALE Staff Comandante Ufficio Informazioni Istituzionali Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada Ripassiamo il Codice della Strada.- Art. 43. Segnalazioni degli agenti

Dettagli

CAPITOLO. Partenza, arresto Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo

CAPITOLO. Partenza, arresto Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo 10 CAPITOLO Partenza, arresto ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo %% Partenza, arresto %% Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo Partenza, arresto 676 Scheda

Dettagli

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM

PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM PROGRAMMA PER L ESAME DI GUIDA PER IL CONSEGUIMENTO PATENTE AM L'esame si può svolgere su: a) ciclomotori a due ruote (categoria L1e); b) ciclomotori a tre ruote (categoria L2e) e quadricicli leggeri (categoria

Dettagli

V2V: la tecnologia GM può prevenire gli incidenti stradali

V2V: la tecnologia GM può prevenire gli incidenti stradali GM Europe Product Development and Technology Communications Adam Opel Haus D-65423 Rüsselsheim Germany Marzo 2007 V2V: la tecnologia GM può prevenire gli incidenti stradali Il sesto senso dell automobile

Dettagli

Regole di comportamento in galleria

Regole di comportamento in galleria Regole di comportamento in galleria Prima di entrare in galleria Verificare il livello di carburante nel serbatoio. Accendere la radio (per le informazioni sul traffico). Accendere gli anabbaglianti. Togliere

Dettagli

FONTE ELABORAZIONE DATI:

FONTE ELABORAZIONE DATI: FONTE ELABORAZIONE DATI: NOTA METODOLOGICA L indagine e stata condotta parallelamente attraverso due metodologie tra loro distinte: Face to Face realizzata da TNS Infratest presso il Motor Show 2008 tra

Dettagli

Vedere e farsi vedere

Vedere e farsi vedere edere e farsi vedere 5 lezione Occhio allo specchio 32 Lo specchio retrovisore è un dispositivo importantissimo che permette al conducente la visibilità della strada alle sue spalle senza tuttavia distogliere

Dettagli

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE SEMAFORO VEICOLARE LUCE ROSSA: Bisogna arrestarsi prima della striscia di arresto senza impegnare il crocevia. E vietato ripartire quando appare il giallo per la strada che si incrocia senza aver atteso

Dettagli

Ciclismo consapevole

Ciclismo consapevole Ciclismo consapevole QUALI MEZZI SCEGLIERE: scegli la strada più veloce DOVE ACQUISTARE: io non compro bici rubate COME EVITARE IL FURTO: legala bene AD OGNUNO LA SUA: io e la mia bici ci ascoltiamo COME

Dettagli

La prevenzione degli incidenti: conoscenze, abitudini ed emozioni

La prevenzione degli incidenti: conoscenze, abitudini ed emozioni La prevenzione degli incidenti: conoscenze, abitudini ed emozioni Realizzato in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma Fase Se fossi Se fossi un mezzo di locomozione

Dettagli

Piccolo manuale di guida efficiente

Piccolo manuale di guida efficiente Piccolo manuale di guida efficiente Piccolo manuale di guida efficiente Per Audi prestazioni ed efficienza non sono in contrapposizione. Certo è, però, che il comportamento del conducente può influire

Dettagli

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018. Quando guidi

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018. Quando guidi I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 3/2018 Quando guidi O C C H I O A L L A S I C U R E Z Z A! INSERIRE FOTO SFON- DO CON TAGLIO IM- MAGINE ARROTON- DATA SOPRA E

Dettagli

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte P U L L M A N A Z Z U R R O autostradafacendo Faro Strada... Polizia CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte Per quanto forti, anche i grandi non possono resistere ad un urto

Dettagli

Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Silenziatori infilabili Arrow - A Avvertenza. 1 di 6. Ricambi forniti:

Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Silenziatori infilabili Arrow - A Avvertenza. 1 di 6. Ricambi forniti: Istruzioni di montaggio: Speed Triple 1050 Silenziatori infilabili Arrow - A9600290 La ringraziamo per aver scelto un kit accessorio originale Triumph. Il presente kit accessorio è stato progettato e costruito

Dettagli

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA?

ATTENZIONE ALTA MONTAGNA QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? ATTENZIONE ALTA MONTAGNA! QUALI SONO I PERICOLI DELL ALTA MONTAGNA? WWW.ATTENTIONHM.COM CREPACCI PONTI DI NEVE I PRINCIPALI PERICOLI IN ALTA MONTAGNA SCIVOLAMENTO VALANGHE CORNICI CROLLI DI ROCCIA / GHIACCIO

Dettagli

Sicurezza: Viaggiare in gruppo

Sicurezza: Viaggiare in gruppo Sicurezza: Viaggiare in gruppo Guidare in gruppo può anche essere una bella esperienza, ma per guidare in modo sicuro in un gruppo eterogeneo di moto e motociclisti sono importanti la preparazione e il

Dettagli

MANUALE DEL CARRELLISTA

MANUALE DEL CARRELLISTA 1 MANUALE DEL CARRELLISTA Edizione Febbraio 2017 2 Non usate il carrello se non siete stati addestrati ed autorizzati all uso di quel particolare tipo di carrello 1 3 Assicuratevi che freni, sterzo, gomme,

Dettagli

Lezione 05: Distanze di visibilità

Lezione 05: Distanze di visibilità Università degli Studi di Trieste Dipartimento di Ingegneria e Architettura Laurea Magistrale: Ingegneria Civile Corso : Principi di Infrastrutture iarie (cod. 39MI) Lezione 5: Distanze di visibilità Roberto

Dettagli

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni Ovviamente quando si parla di condizioni proibitive è difficile dare specifiche indicazioni se non quelle che possono apparire

Dettagli

COLORIAMO IN SICUREZZA!

COLORIAMO IN SICUREZZA! COLORIAMO IN SICUREZZA! Un libro da colorare a cura del centro per la prevenzione delle lesioni CDC TRADOTTO IN ITALIANO DA: VISITIAMO LA FAMIGLIA SICURA! Diamo un occhiata e vediamo Che osserviamo...

Dettagli

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce trasporta all'inizio del labirinto Fulmine ed Elettra, due super

Dettagli

Comune di Baranzate Provincia di Milano

Comune di Baranzate Provincia di Milano Comune di Baranzate Provincia di Milano IL PIANO DELLA MOBILITA' CICLABILE NELLA RETE MIBICI BARANZATE GIOVEDI' 1 MARZO DALLE ORE 21:00 EX-CHIESETTA via Nazario Sauro angolo via Conciliazione ANDARE

Dettagli

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA Segnali di Obbligo Pagina 1 DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA Posti prima di un incrocio obbligano il conducente a proseguire solo nella direzione

Dettagli

In Auto cinture di sicurezza

In Auto cinture di sicurezza In Auto In auto le cinture di sicurezza devono essere sempre allacciate; questo vale anche per i passeggeri seduti nei sedili posteriori, che non allacciandosi mettono in pericolo non solo sé stessi ma

Dettagli

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA

Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Pedaggi stradali, tunnel e ponti IN DANIMARCA Danimarca Paesi Eurovignette L Eurovignette è un sistema di tariffazione rivolto agli utenti stradali. I veicoli commerciali pesanti con peso totale a partire

Dettagli

A scuola di sostenibilità

A scuola di sostenibilità A scuola di sostenibilità Cosa significa sviluppo sostenibile? 1M 2M Lo sviluppo sostenibile è quella forma di sviluppo che si realizza rispettando l ambiente e conservando il suo patrimonio e le sue riserve

Dettagli

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA

Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO DARE LA PRECEDENZA Segnali di PRECEDENZA LA SEGNALETICA DI PRECEDENZA Segnaletica di Prescrizione Segnali di OBBLIGO Segnali di DIVIETO DARE LA PRECEDENZA Prescrive di DARE PRECEDENZA, sia a destra che a sinistra, ai veicoli

Dettagli

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE

DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Convegno di studio e approfondimento DPI PER LA PROTEZIONE DELLE VIE RESPIRATORIE Autorespiratori per gli spazi confinati e innovazioni Relatore: Barbara Ventura BRESCIA, venerdì 13 marzo 2015 dalle ore

Dettagli

Una partenza super intelligente

Una partenza super intelligente ED. 2017 Una partenza super intelligente VAI ALLE PAGINE SUCCESSIVE STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE STRUMENTI DI MONITORAGGIO NUMERI DI EMERGENZA SICUREZZA STRADALE Una buona pianificazione delle partenze

Dettagli

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA

LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA LA SICUREZZA DEI CANTIERI STRADALI BASI NORMATIVE SECONDO IL CODICE DELLA STRADA 1 Duplice aspetto Sicurezza degli utenti della strada Sicurezza degli operatori del cantiere 2 Sicurezza degli utenti della

Dettagli

Violazioni alla segnaletica

Violazioni alla segnaletica Articoli C. d. S. Punti Violazioni che comportano la perdita punti Velocità art. 141, comma 9, 3 periodo art. 141, comma 9, 1 periodo 10 Gareggiare in velocità con veicoli a motore sulle strade aperte

Dettagli

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI Marzo 2015 STATO DI FATTO Gli studenti della frazione di Sesso, che frequentano la scuola media Enrico Fermi di Via Bolognesi a Reggio

Dettagli

Active App è l app gratuita pensata per i clienti Cattolica Assicurazioni che hanno acquistato Active

Active App è l app gratuita pensata per i clienti Cattolica Assicurazioni che hanno acquistato Active Active App è l app gratuita pensata per i clienti Cattolica Assicurazioni che hanno acquistato Active Auto e Active Veicoli Commerciali della linea Cattolica&Motori. Da scaricare direttamente sul proprio

Dettagli