Quartetto Kandinskij

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Quartetto Kandinskij"

Transcript

1 RASSEGNA ESTIVA DI MUSICA CLASSICA Mulieres Aulosque Mulieres Aulosque dal luglio al agosto 20 Venice Slide OF Quartet SUMMER FESTIVAL CLASSICAL MUSIC Venice Slide Quartet from july to august de S. de Ma S. Ma loc. Pieve Ve loc. Pieve Ve s s Palazzo Bar Palazzo Bar Duo Clarinetto e Pianoforte Duo Clarinetto e Pianoforte de de S.Ma S.Ma Loc. Pieve V Loc. Pieve V Quartetto Kandinskij Moniga G Moniga Castello G

2 TRIO ROSPIGLIOSI S. in Valtenesi loc. Pieve S. in Valtenesi TRIO ROSPIGLIOSI loc. Pieve S. in Valtenesi TRIO ROSPIGLIOSI loc. Pieve S. in Valtenesi QUINTETTO DI FIATI Ass. E. Pozzoli TRIO ROSPIGLIOSI di loc. Pieve stst S. in Valtenesi QUINTETTO DI FIATI - Ass. E. Pozzoli TRIO ROSPIGLIOSI di loc. Pieve QUINTETTO DI FIATI - Ass. E. Pozzoli Moniga di st ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Castello QUINTETTO DI FIATI Ass. E. Pozzoli di st Moniga ARENA DI VERONA Castello QUINTETTO DI FIATIBRASS - Ass. E.QUINTET Pozzoli st Monigadi ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Castello sul Moniga CALLIOPE ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Palazzo Barbieri Castello st sul Moniga CALLIOPE ARENA DI VERONA BRASS QUINTET Castello Palazzo Barbieri st sul CALLIOPE st Palazzo Barbieri sul CAPRICCIO HARMONICO CALLIOPE Anfiteatro st Palazzo Barbieri sul CAPRICCIO HARMONICO Anfiteatro CALLIOPE st Palazzo Barbieri CAPRICCIO HARMONICO Anfiteatro CAPRICCIO HARMONICO Anfiteatro.00 INGRESSO CAPRICCIO HARMONICO Anfiteatro.00 INGRESSO INFO > Ufficio Cultura Ufficio Turismo INGRESSO INFO > Ufficio Cultura Ufficio Turismo INGRESSO Direttore Artistico: Giancarlo Roberti INFO > Ufficio Cultura Ufficio Turismo INGRESSO Direttore Artistico: Giancarlo Roberti INFO > Ufficio Cultura Ufficio Turismo Direttore Artistico: Giancarlo Roberti INGRESSO INFO > Ufficio Cultura Ufficio Turismo Direttore Artistico: Giancarlo Roberti CONCERTS BEGIN AT.00 FREE ENTRANCE Direttore Artistico: Giancarlo Roberti Direttore Artistico: Giancarlo Roberti In caso di pioggia, i concerti luglio e agosto si svolgeranno alla S. in Valtenesi loc. Pieve In case of e rain, e concerts of st July and August will take place at e S. in Valtenesi Church, Pieve ( dg) In caso di pioggia il concerto agosto si svolgerà nell Oratorio di Moniga, mentre il concerto agosto si svolgerà nella Sala Polivalente le Scuole di In case of rain e concert will take place on August in e Oratory of Moniga, while e concert on August st will be held in e Sala Polivalente of e Schools of

3 Il Trio Rospigliosi - Rieko Okuma (flauto), Lapo Vannucci (chitarra) e Luca Torrigiani (pianoforte) - è l unica formazione stabile nel suo genere, nasce nel 2010 con l intento di esplorare nuove possibilità nel campo la musica da camera. Grazie all amicizia e alla collaborazione di alcuni compositori è stato creato un repertorio di musica contemporanea per questa particolare formazione strumentale. Il Trio Rospigliosi vanta un intensa attività artistica in Italia e all estero, ha eseguito in prima assoluta opere di Francesco De Santis, Francesco Di Fiore, Luigi Giachino, Matteo Pittino e Albino Taggeo.. Flauto Chitarra Pianoforte Rieko Okuma Lapo Vannucci Luca Torrigiani Luigi Giachino La luna e i sogni Luce di Luna Volti Sognati Luna sui Balzi Rossi Gerald Schwertberger Cuatro piezas para dos Latin suite Jacobe Gade Tango Fantasia Francesco Di Fiore Strati Anton Diabelli Cavatina Una Voce poco fa da Il Barbiere di Siviglia di Rossini Fernando Carulli Fantasia sulla Gazza Ladra di Rossini Francesco De Santis Tarantrio

4 Contemporaneamente alla fondazione l Orchestra Filarmonica Ettore Pozzoli, nel 2007, i musicisti che la compongono hanno parallelamente costituito alcune formazioni cameristiche. Fra le altre, il Quintetto di Fiati l Associazione Musicale E. Pozzoli. Una le loro finalità èquella di approfondire i vari repertori, valorizzando capolavori spesso dimenticati o poco eseguiti. In questo progetto i musicisti trovano la possibilità di unire sinergicamente le proprie competenze ed il proprio entusiasmo per convergere su un nuovo polo culturale musicale di riferimento, l Associazione Musicale Ettore Pozzoli, per promuovere la divulgazione la musica classica di qualità. Flauto Curt Schroeter Oboe Silvano Scanziani Clarinetto Stefano Sala Fagotto Carla De Vito Corno Cristina Pini John Williams, arr. Silvano Scanziani John Williams in concert John Williams, arr. Silvano Scanziani Theme from Schindler s List Scott Joplin The Entertainer Lloyd Webber, arr. Stefano Sala Jesus Christ Superstar Enrico Morricone, arr. Silvano Scanziani Gabriel s oboe Johann Strauss Jr. Danubio Blu Giuseppe Verdi, arr. Silvano Scanziani Valzer in Fa maggiore Dmtri Shostakovich, arr. Andrè Waignein Valzer da Jazz Suite No. 2

5 Arena di Verona Brass Quintet Il quintetto d ottoni ufficiale l Arena di Verona Costituitosi nel 1993 è formato dalle prime parti soliste l orchestra l Arena di Verona. L esperienza maturata in orchestra con direttori come Lorin Maazel, George Pretre, Alain Lombard, Daniel Oren, Claudio Scimone per citarne alcuni, li ha spinti ad approfondire i loro insegnamenti anche nella musica da camera, con lo scopo di coltivare e portare a conoscenza di un pubblico sempre maggiore il repertorio quintetto d ottoni. Questo avvalendosi anche la collaborazione di compositori che gli hanno dedicato dei loro lavori e arrangiando loro stessi brani celebri composti per organici diversi dal loro, rifacendosi all antica prassi rinascimentale la musica da sonar con ogni sorta di strumenti. L Arena di Verona Brass Quintet ha tenuto concerti in tutta Europa e partecipato a diversi Festival con consenso unanime di critica e di pubblico, proponendo programmi che vanno dalla musica antica al jazz. Trombe Massimo Longhi - Angelo Pinciroli Corno Andrea Leasi Trombone Giancarlo Roberti Basso Tuba Giovanni Battista Micheletti Walter Morelli Quasi tarantella Ludvig Maurer Tre pezzi per quintetto d ottoni Gioacchino Rossini Largo al factuba Fabrizio Francia Tre minuti per quintetto d ottoni Walter Morelli Rotary su musiche di N. Rota Dimitri Shostakovich Second valtz dalla jazz suite Hengel Gualdi America Tradizionale Napolibrassong - arr. Leasi Hengel Gualdi Harlem L. Turpin Harlem rag Franz Lehar La tuba allegra

6 L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento di valorizzare il repertorio di Autori vissuti prevalentemente durante il Classicismo Viennese. I componenti l ensemble, dopo i relativi diplomi presso i Conservatori di Milano e di Torino, hanno frequentato corsi di perfezionamento a Fiesole, ai Wienermeisterkurs, all Accademia Perosi di Biella, al Conservatorio Reale di Musica di Bruxelles e presso il Conservatorio la Svizzera italiana di Lugano con Maestri quali Milan Turkovic, Antony Pay, Paul Dombrecht, Nora Doallo. L ensemble ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia per associazioni quali Arion di Sanremo, Sant Eustorgio Musica di Arcore (Mi ), Ars Antiqua di Sestri Levante ( Ge ), Rassegna Piemonte in Musica per Rivoli Musica, Melzo Musica, Festival Internazionale di Musica Portofino Classica, Musica Aperta di Gorizia, Festival Pianistico e Cameristico Biellese, Tres Incontri d estate, Agimus, I Venerdì di Villa Carlotta, Amici l arte di Lugo e di Russi (Ravenna) Won Jung Pae Nata a Seoul si è laureata in canto lirico alla Korean Nationa University of Arts. Nel 2006 si è diplomata presso il conservatorio Statale di Musica Pietro Mascagni di Livorno. Contemporaneamente ha studiato con Maurizio Carnelli e Ilia Aramayo all Accademia Internazionale la Musica di Milano, dove ha ottenuto l attestato finale a pieni voti nel Nel 2007 ha frequentato una masterclass sulla musica vocale da camera tenuta da Dalton Baldwin ed una su La Boheme tenuta da Claudio Desderi. Ha vinto numerosi premi. Si è esibita nei teatri più importanti: nei teatri Alighieri di Ravenna, Università Statale di Milano, Auditorium Lattuada ( Wesendonk Lieder di Wagner, per l Associazione Wagneriana d Italia), Teatro Dal Verme di Milano (con l orchestra dei Pomeriggi Musicali). Ha debuttato in LaBoheme nel ruolo di Mimi (2008), ne Il Piccolo Spazzacamino di Britten nel ruolo dirosa (2006), e nella Turandot di Puccini (2007), Festival di Baveno,(ruolo di Liu). In giugno ha interpretato la parte di in West Side Story, sotto la direzione di Carlo De Martini, per le rassegne Musei a cielo aperto e Notti trasfigurate. Soprano Won Yung Pae Corno Alfredo Pedretti Oboe Gian Marco Solarolo Pianoforte Cristina Monti Leonard Bernstein arr. Francesco di Fiore Songs Somewhere Tonight I feel pretty Lucky to be me Michael Nyman arr. Francesco di Fiore Film Suite Chasing sheep is best left to shepherds Time lapse If Here to ere The promise George Gershwin Songs They cant t take at away from me Embraceable you Summertime* A foggy day* Bess, you is my woman now Let s call e whole ing off S Wonderful* I got rhym* (* trascrizioni di Francesco Di Fiore per l Ensemble Calliope)

7 Nato a Milano nel 1997 dalla volontà di ricerca musicale in ambito barocco dei migliori strumentisti in seno all Orchestra Piccola Sinfonica di Milano inizialmente con il nome Discantus, il Capriccio Harmonico Ensemble si configura come gruppo strumentale a parti reali con organico flessibile. Formato da affermati solisti, docenti presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e prime parti in importanti orchestre italiane, considerato l alto livello artistico degli elementi che lo compongono, è da subito riuscito a creare ambienti sonori tipici periodo barocco riscuotendo i più ampi consensi di critica e pubblico. Elisa Pona È un soprano lirico drammatico. Nata a Padova si trasferisce con la famiglia sul Lago di e successivamente a Brescia dove vive tutt oggi. Si diploma a pieni voti presso l Istituto Magistrale V.Gambara che frequenta contemporaneamente agli studi musicali presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia, dapprima come flautista con la Prof.ssa Valsecchi, proseguendo poi con lo studio canto lirico sotto la guida la Prof.ssa Ida Bormida. Si diploma e si perfeziona sotto la guida grande soprano Aina Romano, con la quale studia ancora oggi. Frequenta una masterclass di specializzazione nel repertorio barocco negli USA (Philarmonia Baroque) da cui ha inizio un lungo periodo di diverse esibizioni in concerti sacri in Europa e negli Stati Uniti. Sara Piceni Diplomata in pianoforte principale al conservatorio di Brescia ed in canto lirico al conservatorio di Parma, ha intrapreso lo studio canto sotto la guida soprano Aina Romano. Come solista ha debuttato più ruoli di spalla, Annina in Traviata in più contesti e il ruolo di Flora a Basilea. Ha sostenuto più volte il ruolo di Suzuki in Madama Butterfly di G.Puccini. Significativa la produzione concertistica che la vede collaborare con l associazione Agimus Lombardia con la quale si è esibita più volte come solista in concerti di musica sacra. Di particolare rilievo la produzione concertistica nel repertorio sacro. Come contralto solista nella Messa l Incoronazione di Mozart, nel Gloria di Vivaldi e nella Messa da Requiem di Mozart. Recentemente si è esibita nello Stabat Mater di Pergolesi. Violino Silvio Moscatelli Violino Danilo Ortelli Viola Giuseppe Miglioli Violoncello Francesco Dessy Contrabbasso Piermario Murelli Soprano Elisa Pona Contralto Sara Piceni J.S. Bach Concerto per organo e archi in fa min. Bwv 1056 Allegro, Adagio, allegro Solista: Roberto Loreggian G.B. Pergolesi Stabat Mater per soprano, contralto, archi e continuo 1) Stabat Mater Dolorosa(duetto) 2) Cujus Animam Gementem (aria soprano) 3) O Quamtristis et Afflicta (duetto) ) Quae Moerebat et Dolebat (aria mezzosoprano) 5) Quis est Homo (duetto) 6) Vidit Suum Dulcem Natum (aria soprano) 7) Eja Mater Fons Amoris ( aria mezzosoprano) 8) Fac ut Ardeat Cor Meum (duetto) 9) Sancta Mater, Istud Agas (duetto) 10) Fac ut Portem Christi Mortem (mezzosoprano) ) Inflammatus et Accensus (duetto) 12) Quando Corpus Morietur ( duetto)

8 Manifestazioni VisitdG Info Point: via Zanarli, (BS) Tel Fax

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento

Dettagli

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento

Dettagli

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L'ensemble Calliope nasce come trio strumentale con l'intento di valorizzare il repertorio originale per oboe,

Dettagli

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento di valorizzare il repertorio

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese, strumenti

Dettagli

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento

Dettagli

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L ensemble Calliope è una formazione cameristica attiva da alcuni anni con l intento di valorizzare il repertorio

Dettagli

STAGIONE CONCERTISTICA 2007

STAGIONE CONCERTISTICA 2007 STAGIONE CONCERTISTICA 2007 Domenica 23 dicembre 2007, ore 21:00 Basilica di S. Marco Milano Direttore: Emilio Suvini Coro: Cappella Musicale del Duomo di Milano Maestro del Coro: Claudio Riva Soprano:

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese, strumenti

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese, strumenti

Dettagli

Fabio Maestri, direttore

Fabio Maestri, direttore Domenica 15 dicembre 2013, ore 11,50 ensemble in canto emanuela carducci, flauto Roberto Petrocchi, clarinetto Fabiola Battaglini, percussione Gabriele catalucci, armonium Silvia Paparelli, pianoforte

Dettagli

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50 Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte PRoGRaMMa (1862-1918) Maurice Ravel (1875-1937) Six Épigraphes

Dettagli

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota LovingDuo presenta Giovanna Di Lecce Arpa e Yuri Guccione Flauto I Grandi Classici Teatro La Scala della Vita Via Piolti de Bianchi 47 Milano 10 Aprile ore 19 Musiche di Vinci Bach Saint-Saëns Rota Ingresso

Dettagli

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra

presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra presenta RoSSINI BARBIERE Giovanni falzone contemporary orchestra rossini barbiere Falzone nel tempio della lirica accende rossini. il trombettista di fama internazionale con un passato nella classica

Dettagli

Prove per esami di ammissione

Prove per esami di ammissione Prove per esami di ammissione https://www.conservatoriotorino.gov.it/formazione/corsi-biennio-sperimentale/elenco-corsi-dibiennio-sperimentale/ PIANOFORTE esecuzione di un programma a libera scelta del

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013

PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2013 MINISTERO DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DAL L ABACO PREMIO DI COMPOSIZIONE E RIELABORAZIONE BANCA POPOLARE DI VERONA

Dettagli

Luigi Picatto Alessandro Dorella

Luigi Picatto Alessandro Dorella Comune di Trofarello Master Class di Clarinetto Luigi Picatto Alessandro Dorella A ccademia di formazione musicale Indirizzo Orchestrale preparazione a Concorsi e Audizioni Indirizzo Solistico Repertorio

Dettagli

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A.

ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. ELENCO DISCIPLINE PROPOSTE DAI DIPARTIMENTI DA INSERIRE NELLA FASCIA A SCELTA DELLO STUDENTE PER DIPLOMA ACCADEMICO DI I LIVELLO A.A. 2015/2016 DISCIPLINE PROPOSTE DAL DIPARTIMENTO JAZZ NOME RECORDING

Dettagli

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27

Musica corsi. Scritto da valter Giovedì 23 Agosto :00 - Ultimo aggiornamento Giovedì 23 Agosto :27 1/6 http://www.arcinova.it/component/content/article/1-ultime/413-coro-nuova-iniziativa.html Marco Banducci 2/6 Ha iniziato lo studio della chitarra all'età di 13 anni presso la Civica Scuola di Musica

Dettagli

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE PRESENTAZIONE Il corso sperimentale per il conseguimento di un Diploma di II livello a indirizzo interpretativo si propone, attraverso l approfondimento degli studi musicali compiuti, di formare strumentisti

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese, strumenti

Dettagli

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte

Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50. Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte Domenica 24 febbraio 2013, ore 11,50 Francesco Manara, violino Marco Sollini, pianoforte PRoGRaMMa Quasi amici Fantasie e parafrasi da Verdi e Wagner august Wilhelmj Parafrasi per violino e pianoforte

Dettagli

La Magnifica Comunità

La Magnifica Comunità Domenica 23 febbraio 2014, ore 11,50 La Magnifica Comunità Isabella Longo, I violino Cesare Zanetti, II violino Alberto Salomon, viola Giuseppe Mulè, violoncello Luca Stevanato, contrabbasso Michele Pasotti,

Dettagli

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana ALL OPERA sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana Musiche di Vincenzo Bellini, Gaetano Donizetti, Gioacchino Rossini, Giuseppe Verdi, Giacomo Puccini, Pietro

Dettagli

Ensemble Calliope. Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope. Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte L'ensemble Calliope nasce come trio strumentale con l'intento di valorizzare il repertorio

Dettagli

MERCOLEDÌ 14/06/2017

MERCOLEDÌ 14/06/2017 MERCOLEDÌ 14/06/2017 ore 12.00-13.00 1 - ORGANO (corsi pre-accademici) - LETTERATURA POETICA E DRAMMATICA (corsi pre-accademici) - DRAMMATURGIA MUSICALE - POESIA PER MUSICA E DRAMMATURGIA MUSICALE - ELABORAZIONE

Dettagli

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie:

Il Concorso Paolo Barrasso per la specialità SOLISTA E ORCHESTRA è suddiviso secondo le seguenti Categorie: Antonio Cericola 17 Concorso Musicale Internazionale Paolo Barrasso Caramanico Terme 17, 18, 19, 20 maggio 2018 Specialità strumentale Solista e Orchestra La specialità strumentale SOLISTA E ORCHESTRA

Dettagli

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 Michele Solimando Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10 per Pianoforte a 4 mani Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 328 4854736 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando Marcia

Dettagli

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012 TRA SOGNO E VISIONE Ore 17 Chiesa di San Fedele Musiche di Henry Purcell, Ludwig van Beethoven, Max Reger Pietro Bernardin, violino Francesca Monego, viola Marco Bernardin,

Dettagli

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27

TEATRO ROSSINI. LEGATURE: DUO ANGOTTI-MICOZZI. Scritto da La Redazione Giovedì 10 Gennaio :27 Terzo appuntamento per Legature, la prestigiosa rassegna di musica classica, giunge alla IX edizione, sempre organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro 1 / 5 in collaborazione con il Comune

Dettagli

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti

E_state suonando. con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana. Campus musicali estivi per tutti E_state suonando con la Scuola di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana Campus musicali estivi per tutti Campus archi Campus residenziale d orchestra Montepulciano, 28 luglio 4 agosto 2019

Dettagli

mozart & co musica classica e dintorni

mozart & co musica classica e dintorni mozart & co musica classica e dintorni Sala Società Operaia piazzetta S.Stefano - ore 21 direzione artistica e organizzativa INFO ufficio.cultura@comune.trezzosulladda.mi.it www.comune.trezzosulladda.mi.it

Dettagli

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte

Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50. Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Domenica 24 novembre 2013, ore 11,50 DuoKeira Michela Chiara Borghese e Sabrina De Carlo, pianoforte Programma Edvard Grieg 4 Danze Norvegesi per pianoforte a 4 mani (1843-1907) op. 35 (1881) n. 1 in re

Dettagli

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie)

Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie) Clarinetto (in grassetto le materie obbligatorie) PROGRAMMA DI STUDI RELATIVO AI VARI PERCORSI percorso solistico generale I anno Storia ed analisi del repertorio 16 4 sì Semiografia della musica 16 4

Dettagli

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12

ENSEMBLE MUSAGÈTE. Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 Domenica 9 ottobre 2011, ore 12 ENSEMBLE MUSAGÈTE GIOVANNI GUGLIELMO, primo violino e concertatore TIZIANO GUARATO, violino MICHELE SGUOTTI, viola GIORDANO PEGORARO, violoncello FABIO PUPILLO, flauto REMO

Dettagli

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Organizzazione in collaborazione con L'Associazione

Dettagli

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016

10 Febbraio Maggio Giugno Ottobre Ottobre 2016 10 Febbraio 2016 Concerto di Musica Jazz con il M Enzo Amazio 20 Maggio 2016 Open Day stage di pianoforte 29 Giugno 2016 Festa grande ed esibizione di tutti gli allievi dell'académie 7 Ottobre 2016 Partecipazione

Dettagli

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria

CHUMACHENCO, Ana PARAZZOLI, Carlo Maria SCHWARZBERG, Dora ACCARDO, Salvatore FIORINI, Marco SERINO, Marco PARAZZOLI, Carlo Maria ACCARDO, Salvatore: AGOSTINELLI, Barbara: Roma. Corso annuale. Sincronìa Musica Arte BERMAN, Pavel: Biella. Corso di BORRANI, Lorenza: CHUMACHENCO, Ana: Biella. Masterclass. Periodo: 17-22 ottobre 2016.

Dettagli

La Venaria Reale Venaria Real Music

La Venaria Reale Venaria Real Music La Venaria Reale 2008 Venaria Real Music 2 Sabato 21 giugno - Festa della Musica 2008 Ore 16 Puccini e le sue donne Boschetto della Musica Da alcune tra le più note opere di Giacomo Puccini, nel 150 della

Dettagli

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore

ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore Domenica 4 dicembre 2011, ore 12 ENSEMBLE IN CANTO LORNA WINDSOR, soprano FABIO MAESTRI, direttore ANNA DE LUCA, flauto e ottavino ANTONIO VERDONE, oboe e corno inglese ROBERTO PETROCCHI, clarinetto e

Dettagli

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI

ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI ASSOCIAZIONE MUSICALE ANGELO MARIANI Comune di Ravenna Regione Emilia-Romagna Provincia di Ravenna Ministero per i Beni e le Attività Culturali Dipartimento dello Spettacolo promosso dalla Giovani in Musica

Dettagli

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele

15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio. 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto. 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 15 Gennaio 2018 Concerto Jazz M Enzo Amazio 20 Marzo 2018 Musica Napoletana arrangiamenti M Pino Tafuto 21 Maggio 2018 Omaggio a Pino Daniele 24 Giugno 2018 Grande festa della musica 15 Settembre 2018

Dettagli

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012 Regolamento Gli aspiranti allievi sono tenuti ad inviare la domanda di iscrizione tramite raccomandata, fax o e-mail. Le tempistiche

Dettagli

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO

CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO CATALOGO DELL OFFERTA FORMATIVA CORSI DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO Canto... 3 Canto Rinascimentale e Barocco... 5 Musica vocale da camera... 6 Musica da camera... 9 Pianoforte... 12 Maestro

Dettagli

9 FESTIVAL PIANISTICO

9 FESTIVAL PIANISTICO COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO 9 FESTIVAL PIANISTICO Chiavenna - Morbegno Novembre 2018 / Giugno 2019 COMUNE DI CHIAVENNA CITTÀ DI MORBEGNO PROVINCIA DI SONDRIO Cari Amici, benvenuti alla IX edizione

Dettagli

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018

TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 TABELLA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI MUSICA CLASSE I SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO anno scolastico 2017/2018 COMPETENZA CHIAVE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE

Dettagli

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE

~ Bologna ~ Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE Decreto n 520 Bologna, 19 Dicembre 2011 IL DIRETTORE VISTA la Legge n. 508 del 21 dicembre 1999 di Riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale di

Dettagli

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte domenica 6 novembre 2016, ore 11.50 claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte ProGramma Felix mendelssohn-bartholdy Konzertstück n. 1 op. 113 (1832) (1809-1847)

Dettagli

II EDIZIONE OTTOBRE 2014

II EDIZIONE OTTOBRE 2014 II EDIZIONE 10 31 OTTOBRE 2014 PRESENTA LA II EDIZIONE DELLA RASSEGNA MUSICA IN CIRCOLO OMAGGIO A GIUSEPPE VERDI 10 31 OTTOBRE 2014 Tutti i venerdì (ore 18.30) e le domeniche (ore 11.00) DURATA: 30 MINUTI.

Dettagli

Scegliere il LICEO MUSICALE

Scegliere il LICEO MUSICALE al Liceo Musicale per... eseguire, interpretare ed analizzare opere musicali di epoche, generi e stili diversi; usare le principali tecnologie elettroacustiche e informatiche relative alla musica; partecipare

Dettagli

Concorso Internazionale

Concorso Internazionale Organizzazione Direzione Artistica: M Christian Cocolicchio con il sostegno del Comitato Promotore del Concorso e l Associazione Opus Lago Maggiore. Coordinatore Bande: M Damiano Morellini Comune di Stresa

Dettagli

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 4/2018 DELL'8 FEBBRAIO 2018

Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 4/2018 DELL'8 FEBBRAIO 2018 ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO ACCADEMICO N. 4/2018 DELL'8 FEBBRAIO 2018 Oggetto: Piano consuntivo contenente i dati statistici

Dettagli

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio Un ora di musica I concerti del sabato pomeriggio Spettabile UPA per la Cultura La musica da camera è un filone tradizionale della musica classica, nel quale rientrano composizioni in cui il ruolo del

Dettagli

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel:

Michele Solimando. 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19. Via Arno, PESCINA (AQ) Tel: Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno, 16-67057 PESCINA (AQ) Tel: 28 485476 www.accademia2008.it E-mail: info@accademia2008.it Michele Solimando 4 Pezzi per Pianoforte Op. 19 Via Arno,

Dettagli

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando

ORCV Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando ORCV 2006 Audizioni per ruoli d orchestra Estratto del bando Sono indette audizioni per la formazione dell Orchestra Regionale dei Conservatori del Veneto cui possono partecipare studenti dei corsi medi

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali.

CURRICULUM VITAE. Dal 1983 è docente nei conservatori di Stato nei quali oltre all attività didattica ha ricoperto diversi ruoli istituzionali. CURRICULUM VITAE Vincenzo Amabile, nato a Napoli nel 1957, intraprende lo studio della chitarra all età di quindici anni. Nel 1974 è ammesso a frequentare il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli

Dettagli

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia 23 agosto Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia Programma Marc-Antoine Charpentier, Preludio dal Te Deum per Orchestra Charles Gounod, Ave Maria

Dettagli

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado

Invito a musicare. Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le Scuole primarie e secondarie di 1 grado Invito a musicare Ciclo di lezioni-concerto e incontri con le scuole per le a cura di Daniela Borgato e Giovanna Guardabasso con il contributo di Ascoltare musica dal vivo è un esperienza che colpisce

Dettagli

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014

EARLY MUSIC! FESTIVAL! 2014 EARLY MUSIC FESTIVAL 2014 4-11 OTTOBRE 2014 DIPARTIMENTO DI MUSICA ANTICA CONSERVATORIO DI MUSICA OTTORINO RESPIGHI VIA EZIO 32 - LATINA CONCERTI - SEMINARI - ESPOSIZIONI PROGRAMMA GENERALE SABATO 4 OTTOBRE

Dettagli

AL ROSSINI RECITAL LIRICO LE DONNE PUCCINIANE. Scritto da La Redazione Lunedì 31 Gennaio :24

AL ROSSINI RECITAL LIRICO LE DONNE PUCCINIANE. Scritto da La Redazione Lunedì 31 Gennaio :24 Altro prestigioso appuntamento per la VII Edizione di Legature, rassegna di musica classica organizzata dall Associazione Musicale Daniele Lobefaro in collaborazione con il 1 / 5 Comune di Gioia del Colle

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA

CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA SESSIONE ESTIVA CONSERVATORIO DI MUSICA GIACOMO PUCCINI LA SPEZIA CALENDARIO DEGLI ESAMI/VERIFICHE - A.A. 2015/2016 CORSI ORDINARI, CORSI PRE ACCADEMICI, TRIENNI E BIENNI SPERIMENTALI SESSIONE ESTIVA Prot. n 2483/B2 del

Dettagli

Stagione Sinfonica 2014/2015

Stagione Sinfonica 2014/2015 ORCHESTRA REGIONALE DELLA CALABRIA PAOLO SERRAO Direttore Artistico e Musicale Mario Leotta Stagione Sinfonica 2014/2015 Teatro Apollo Crotone 19 novembre 2014 ore 20.00 Concerto d inaugurazione pianoforte

Dettagli

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii PERIODO: 5 aprile 16 maggio Omaggio a S. Prokof ev sabato 5 aprile ore 21.00 Quartetto Novecento giovedì 8 maggio ore 21.00 Le figure retoriche nell Orgelbuchlein di J.S. Bach giovedì 10 aprile ore 20.30

Dettagli

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO STRUMENTI AD ARCO E A CORDA Violino, Viola, Violoncello, Contrabbasso, Arpa, Chitarra candidato fra diversi stili ed epoche - ivi compreso il repertorio contemporaneo e importanti soli d orchestra - di

Dettagli

CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA

CONSERVATORIO DI MUSICA Licinio Refice  FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA CONSERVATORIO DI MUSICA "Licinio Refice " FROSINONE CORSO DI LAUREA IN DISCIPLINE MUSICALI DI SECONDO LIVELLO MUSICA DA CAMERA Requisiti per l'ammissione. Accedono al Biennio sperimentale di II livello,

Dettagli

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel /

TOTALE. CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO Musiche e musicisti fra Europa e America. Via Gomes, Lecco Tel / TOTALE Musiche e musicisti fra Europa e America CONCERTI e GUIDA ALL ASCOLTO 2018 www.civicalecco.org Via Gomes, 10-23900 Lecco Tel. 0341 / 422782 info@civicalecco.org CALENDARIO Giovedì 25 gennaio, ore

Dettagli

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23

PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti. DOMENICA 22 OTTOBRE 2017, ore SALA DELLA MUSICA via Barbieri, 23 XXXIIª STAGIONE CONCERTISTICA 2017-2018 PROGRAMMA SINTETICO IN ORDINE CRONOLOGICO VENERDÌ 20 OTTOBRE 2017 ore 20.45 TEATRO REMONDINI PIETRO DE MARIA, pianoforte : musiche di Chopin, Liszt, Schumann, Ligeti

Dettagli

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento

Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa. Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Concorso Internazionale di Musica Città di Stresa Concorso Bandistico (07 maggio 2017) e Concorso Strumentale (dal 12 al 14 maggio 2017) Regolamento Organizzazione in collaborazione con L'Associazione

Dettagli

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017)

Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) Audizioni per primo violino di spalla con obbligo del concertino e della fila (2017) - Mozart: primo movimento con cadenza a scelta tra i concerti K216/218/219 - Concerto romantico a scelta: primo movimento

Dettagli

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna Associazione Giovanile Musicale Bologna sotto il patrocinio di Accademia Filarmonica di Bologna Consiglio dei Ministri Ministero della Pubblica Istruzione Ministero dei Beni Culturali Dipartimento dello

Dettagli

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera

Comunicato Stampa. Domenica 28 ottobre 2012 Castello di Schönbrunn Schlosskapelle ore 10:45 Entrata libera Comunicato Stampa L associazione culturale CONCETTO ARMONICO presenta a Vienna presso la Schlosskapelle Schönbrunn domenica 28 ottobre 2012 alle ore 10.45 il celebre Requiem di Gabriel Fauré. Concetto

Dettagli

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE Conservatorio Statale Antonio Vivaldi Via Parma 1. 15121 Alessandria Tel. 0131.051500 - Fax 0131.32533 BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE N.B. STUDENTI STRANIERI Tutti gli studenti stranieri

Dettagli

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE

Prot. A/2 n Firenze, 8 maggio 2014 IL DIRETTORE CONSERVATORIO DI MUSICA LUIGI CHERUBINI ISTITUTO SUPERIORE DI STUDI MUSICALI DIRETTORE Prot. A/2 n. 2358 Firenze, 8 maggio 2014 VISTA la legge 508/99; VISTO il DPR 8 Luglio 2005 n. 212; IL DIRETTORE VISTO

Dettagli

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale del Conservatorio, via Pighin - Rovigo Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale Conservatorio Statale di Musica F. Venezze Invito a musicare Ciclo

Dettagli

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni)

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE EMANA IL REGOLAMENTO DEI CORSI PROPEDEUTICI. Art. 1 ( Corsi propedeutici: finalità, durata, orari delle lezioni) IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Vista Vista la Legge 21.12.1999, n.508 se ss.mm.ii., concernente la riforma delle Accademie di belle arti, dell Accademia nazionale di danza, dell Accademia nazionale d

Dettagli

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21.

Nel tempo di. schubert. Giovanni ANGELERI. e i Solisti dell Orchestra delle Venezie. Sala del Romanino 9, 16, 23, 30 maggio 2007 ore 21. Comune di Padova Assessorato ai Musei Politiche Culturali e Spettacolo Musei Civici Fondazione Musicale Masiero e Centanin Giovanni ANGELERI e i Solisti dell Orchestra delle Venezie Nel tempo di schubert

Dettagli

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011

PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 Conservatorio Statale di Musica E.F. Dall'Abaco di Verona PREMIO DI COMPOSIZIONE E ARRANGIAMENTO BANCA POPOLARE DI VERONA Anno 2011 REGOLAMENTO Il Conservatorio di Verona indice un Concorso in collaborazione

Dettagli

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO Comune di Reggio Emilia ISTITUTO MUSICALE PAREGGIATO A. PERI DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI INDIRIZZO INTERPRETATIVO-COMPOSITIVO (Decreto M.I.U.R. dell 8 gennaio 2004

Dettagli

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI

ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI ORCHESTRA DA CAMERA ILDEBRANDO PIZZETTI Chi siamo L' "I. Pizzetti" è nata nell estate del 2014. Intitolata al compositore italiano del XX secolo, raduna giovani musicisti dei Conservatori di Milano, Torino,

Dettagli

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi

Programma : Little jazz mass di Bob Chilcott, Voci soliste Sara Aluthdurage e Angela Malagisi Sabato 21 giugno 2014 al teatro San Carlo uno spettacolo Extra 2014, una rassegna di nuova musica da camera sulla Terrazza che affaccia sui giardini di Palazzo Reale. Programma della giornata del 21 giugno

Dettagli

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI

3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI 1 3 CONCORSO INTERNAZIONALE DI ESECUZIONE MUSICALE NUOVI TALENTI CITTA DI SPINEA 20-21-22- APRILE 2017 TEATRO BERSAGLIERI Organizzato dall Ass.ne Scuola di musica I. Stravinski (VE) con il Patrocinio della

Dettagli

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A

Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A Programmi di Ammissione ai Corsi Accademici di Secondo Livello A.A. 2018-2019 Sono previste le seguenti prove: A. Prova relativa all attività formativa caratterizzante del percorso scelto ed eventuali

Dettagli

III EdIzIONE. IV EdIzIONE

III EdIzIONE. IV EdIzIONE III EdIzIONE IV EdIzIONE 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV EdIzIONE 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Sei concerti per sei tappe di un percorso libero nel repertorio musicale

Dettagli

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di

22 MAGGIO 13 NOVEMBRE Con il sostegno di III edizione IV edizione 2211 MAGGIO APRILE 13 NOVEMBRE GIUGNO 2015 2016 IV edizione 22 MAGGIO 13 NOVEMBRE 2016 Con il sostegno di Domenica 22 MAGGIO 2016, ore 11.00 Sei concerti per sei tappe di un percorso

Dettagli

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano

MARIA CRISTINA BOVATI Soprano M. CRISTINA BOVATI - MILANO 2008 - IL TROVATORE G. VERDI - LEONORA M.CRISTINA BOVATI - VENEZIA 2007 - IL BARBIERE DI SIVIGLIA G. ROSSINI - ROSINA STUDI ARTISTICI CENTRO EDUCAZIONE ARTISTICA MONZA MI DANZA

Dettagli

NOTES n. 8 Ottobre 2011

NOTES n. 8 Ottobre 2011 Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano NOTES n. 8 Ottobre 2011 Torna l appuntamento mensile con NOTES, informativa del Conservatorio con cui l Ufficio Comunicazione intende portare all attenzione il

Dettagli

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Agli organi di informazione Loro Sedi Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007 Dopo la lunga tourné di aprile, che ha visto l esecuzione dei Concerti Brandeburghesi di Bach in nove città

Dettagli

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte Il duo nasce dal proponimento di diffondere e valorizzare la letteratura cameristica dedicata all'oboe e al corno inglese,

Dettagli

Warhol Piano Quartet

Warhol Piano Quartet Domenica 28 aprile 2013, ore 11,50 Warhol Piano Quartet andrea Feroci, pianoforte Filippo Fattorini, violino alessio toro, viola Michele Marco Rossi, violoncello PRoGRaMMa Gustav Mahler (1860-1911) Quartettsatz

Dettagli

ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE) e JUNIOR ORCHESTRA. - Accademia Musicale di Tollo - Anno 2018

ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE) e JUNIOR ORCHESTRA. - Accademia Musicale di Tollo - Anno 2018 ORCHESTRA SINFONICA GIOVANILE EUROPEA (OSGE) e JUNIOR ORCHESTRA - Accademia Musicale di Tollo - Anno 2018 BANDO CORSO MUSICA D INSIEME 4 luglio-15 luglio Orchestra Giovanile Europea 3 luglio- 7 luglio

Dettagli

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore

1861 e dintorni. VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze. Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore VENARIA REALE Reggia Cortile delle Carrozze Domenica 11.IX.2011 ore 18 1861 e dintorni Fanfara della Brigata Alpina Taurinense Marco Calandri direttore Marco Calandri Bonsoir mes Amis Fulvio Creux 4 Maggio

Dettagli

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena

ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena ALLEGATO B Programmi esame di ammissione Biennio di II Livello Istituto Vecchi Tonelli di Modena 78 PER TUTTI, tranne che per i candidati di Composizione: Saranno effettuati test, anche scritti, per accertare

Dettagli