DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. CRISTIANO CRISTINI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. CRISTIANO CRISTINI"

Transcript

1 DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. CRISTIANO CRISTINI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: CRISTIANO CRISTINI Sora (FR), 25/08/1955 Dipartimento Indirizzo Dipartimento Scienze Ginecologico-Ostetriche e Scienze Urologiche Viale del Policlinico, Roma Telefono uff./lab./mobile Tel Fax / cristiano.cristini@uniroma1.it Settore Scientifico-Disciplinare: MED 24 Orario di Ricevimento: Lunedì ATTUALE POSIZIONE Professore Associato Dirigente Medico di I Livello CARRIERA E TITOLI Dopo aver conseguito la maturità classica con voti 60/60, si è iscritto, nell A.A al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università La Sapienza in Roma. Nell A.A ha frequentato, in qualità di studente interno, i reparti della IV Cattedra di Patologia Chirurgica diretta dal Prof. Gianfranco Fegiz. Curriculum Vitae Pagina 1

2 Dall al ha frequentato, in qualità di studente interno, i reparti dell Istituto Policattedra di Urologia diretto dal Prof. Ulrico Bracci. Il ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università La Sapienza in Roma, con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale Le cistectomie per tumore e non: revisione della letteratura e nostra esperienza ; relatore il Prof. Ulrico Bracci. Dalla data della laurea al febbraio 1986 ha frequentato i reparti dell Istituto Policattedra di Urologia dell Università La Sapienza in Roma, afferendo alla Cattedra di Urologia Ginecologica, diretta dal Prof. Antonio Furbetta e collaborando all attività scientifica, didattica e di ricerca. Nella II sessione relativa all anno 1979 (novembre 1980) è stato abilitato alla professione di medicochirurgo. Nel semestre ha svolto il tirocinio pratico ospedaliero presso la Sezione di Urologia dell Ospedale civile SS.ma Trinità in Sora, USL FR/7, riportando il giudizio finale di ottimo. Dall al ha prestato servizio di guardia medica presso l USL FR/7. Ha frequentato i seguenti corsi teorico-pratici della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio: - nell A.A Chirurgia endoscopica in urologia con giudizio finale di ottimo ; - nell A.A Diagnosi e terapia delle vesciche neurologiche con giudizio finale di ottimo e Andrologia con giudizio finale di ottimo ; - nell A.A Urodinamica con giudizio finale di ottimo ed Endoscopia urologica diagnostica ed operativa con giudizio finale di ottimo ; - nell A.A Urologia ginecologica con giudizio finale di ottimo ed Urologia pediatrica clinica con giudizio finale di ottimo. Il ha conseguito la specializzazione in Urologia presso l Università La Sapienza in Roma con voti 70/70 e lode, discutendo la tesi La nostra esperienza in tema di fistole vescico-vaginali ; relatori i Proff. Ulrico Bracci ed Antonio Furbetta. Il ha conseguito la specializzazione in Chirurgia Generale presso l Università La Sapienza in Roma, con voti 70/70 e lode, discutendo la tesi La cervicocistopessi sec. Burch nella terapia dell incontinenza urinaria da sforzo femminile: dieci anni di esperienza ; relatori i Proff. Raffaello Cortesini e Cesare Laurenti. Nell A.A ha conseguito l attestato della Scuola di Perfezionamento in Ecografia uronefrologica presso l Università La Sapienza in Roma. Il ha conseguito il titolo di Fellow of the European Board of Urology. Nell anno 1996 ha conseguito il diploma del III Corso avanzato di Chirurgia laparoscopica urologica e nuove tecnologie in urologia tenutosi a Bassano del Grappa. Nel settembre 2000 ha effettuato uno stage clinico presso l Urologische Klinik und Poliklinik der Technischen Universitat di Monaco di Baviera (D) diretta dal Prof. R. Hartung. Nell ottobre 2002 ha effettuato uno stage clinico presso l Inselspital-Urologische Universitaetsklinik di Berna (CH) diretta dal Prof. U. Studer. Nell ottobre-novembre 2004 ha effettuato uno stage clinico presso l Inselspital-Urologische Universitaetsklinik di Berna (CH) diretta dal Prof. U. Studer. Nel dicembre 2008, nel luglio 2009 e nel novembre 2009 ha effettuato uno stage clinico di chirurgia laparoscopica e robotica presso il Luzerner Kantonsspital di Lucerna (CH) diretto dal Prof. H. Danuser. E risultato vincitore del concorso per n.1 posto di Tecnico Laureato presso l Istituto di Clinica Urologica per le esigenze della Cattedra di Urologia Ginecologica con decorrenza, ai fini giuridici, dal ed ai fini economici dall , data di effettiva presa di servizio con D.R , registrato alla Corte dei Conti l , reg. 2 fg Curriculum Vitae Pagina 2

3 Dal è stato strutturato come Assistente medico presso il Servizio di Urologia Pediatrica dell Istituto di Clinica Urologica con D.R Con D.R , registrato alla Corte dei Conti il , reg. 66 fg. 200, è stato nominato Funzionario Tecnico. Negli anni 1981, 1982, 1983, 1984 e 1985 ha prestato servizio presso il Centro Studi sulla calcolosi urinaria e malattie metaboliche correlate in Fiuggi Dall è stato nominato Assistente presso il S.S. di Urologia Ginecologica con D.R Dall è stato nominato Assistente presso la IV Divisione di Urologia. Dal è stato nominato Dirigente medico di I livello presso la II Divisione di Urologia. Dal è stato nominato Dirigente Medico di I livello presso la U.O.C. di Urologia Andrologica B. Nella sua attività clinica ha svolto, oltre a funzioni di reparto e sala operatoria, anche il servizio di ambulatorio e consulenza esterna. Nella III tornata di giudizi di idoneità a Professore Associato (1993) per il raggruppamento disciplinare n Urologia, è stato giudicato idoneo ad assumere le funzioni di Professore Associato. Con D.R. n.67 del è stato nominato Professore Associato confermato presso la I Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università La Sapienza, nel settore scientifico disciplinare F10X Urologia, con decorrenza giuridica Dal 1981 è membro della Società di Urologia dell Italia Centro-Meridionale e delle Isole; dal 1983 è membro della Società Italiana di Urologia; dal 1988 è membro della Società di Urologia del Nord Italia; dal 2002 è membro della Società Europea di Urologia; dal 2002 è membro della Società Italiana di Chirurgia Genitale Maschile; dal 2009 è membro della Società Italiana di Andrologia. ATTIVITA DIDATTICA Negli A.A , , , , , , , , , e è stato titolare dell insegnamento di Urologia presso il Centro Didattico Polivalente delle UU.SS.LL. RM/3, RM/4, RM/5 nel Corso per infermieri professionali. Nell A.A è stato titolare dell insegnamento di Urologia Ginecologica nella Scuola di Specializzazione in Urologia, Nefrologia e Tecniche Dialitiche per infermieri professionali Università La Sapienza, Roma. Negli A.A. A.A e è stato titolare dell insegnamento di Urologia nel Corso di perfezionamento Assistenza infermieristica in sala operatoria Università La Sapienza, Roma. Nell A..A è stato titolare dell insegnamento di Urologia nel Corso integrato di Tecniche infermieristiche applicate alla medicina sperimentale nel Corso di Diploma Universitario per infermiere di Civitavecchia Università La Sapienza, Roma. Nell A.A è stato titolare dell insegnamento di Urologia nel Corso integrato di Tecniche infermieristiche applicate alla medicina sperimentale nel Corso di Diploma Universitario per infermiere di Viterbo Università La Sapienza, Roma. Curriculum Vitae Pagina 3

4 Negli A.A , è stato titolare dell insegnamento di Urologia nel Corso integrato di Medicina e Chirurgia specialistica del Corso di Laurea in infermieristica di Bracciano Università La Sapienza, Roma. E attualmente titolare dei seguenti insegnamenti: 1) Urologia nel Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia (C.L. B ) Università La Sapienza, Roma: A.A. A.A , , , , , , ; , ; ; ; ; 2) Anatomia Chirurgica nella Scuola di Specializzazione in Urologia Università La Sapienza, Roma: AA. A.A , , , , , , , , ; ; ; ; 3) Urologia nella Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale I Università La Sapienza, Roma: A.A. A..A , , , , , , , , ; ; ; ; 4) Tecniche e metodologie relative all apparato genito-urinario nella Scuola di Specializzazione in Geriatria Università La Sapienza, Roma: A.A. A..A , , , , , , , , ; ; ; ; 5) Urologia nella Scuola di Specializzazione in Oncologia II - Università La Sapienza, Roma: A.A , , , , , ; ; ; ; 6) Urologia e Nefrologia nel Corso integrato di Medicina e Chirurgia specialistica del Corso di Laurea in infermieristica di Civitavecchia Università La Sapienza, Roma: A.A. A.A , , , , , , , ; ; ; ; 7) Urologia nel Corso integrato di Nefrologia ed Urologia del Corso di Laurea in infermiere generale e pediatrico di Viterbo - Università La Sapienza, Roma: A.A. A.A , , , , , ; , ; ; ; ; 8) Urologia nel Master Assistenza Infermieristica in sala operatoria - Strumentista Università La Sapienza, Roma: A.A , ATTIVITA SCIENTIFICA Nel corso della sua carriera ha partecipato attivamente con comunicazioni scientifiche a numerosi congressi nazionali ed internazionali di discipline urologiche e chirurgiche. L'attività di ricerca scientifica, svolta presso il Dipartimento di Urologia U. Bracci del Policlinico Umberto I di Roma, si è concentrata in particolare nell'ambito della: Urologia geriatrica Oncologia urologica Endoscopia urologica Curriculum Vitae Pagina 4

5 ATTIVITA ASSISTENZIALE Dirigente Medico di I livello presso la UOC NUC 03 PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE (max 30 su un totale di oltre 130 pubblicazioni) A. Peer reviewed publications of CRISTIANO CRISTINI: selezionate (ultimi 15 anni) # Riferimento Impact Factor 1 Prognostic factor of circulating tumor cells in high risk non-muscle invasive bladder cancer. De Berardinis E, Busetto GM, Sciarra A, Cristini C, Minisola F, Di Pierro GB, Petracca A, Nicolazzo C, Gazzaniga P. The journal of Urology, vol 183,No. 4, suppl. e376, may Randomized trial comparing an anterograde versus a retrograde approach to open radical prostatectomy: results in terms of positive margin rate. Sciarra A, Cristini C, Von Heland M, Salciccia S, Gentile V. Canadian Urological AssociationJournal, (2010)vol. Jun;4(3); p Role of Low-Mechanical Index CEUS in the Differentiation between Low and High Grade Bladder Carcinoma: a Pilot Study. Drudi FM, Cantisani V, Liberatore M, Iori F, Erturk SM, Cristini C., Di Pierro G, D'Ambrosio U, Malpassini F, De FeliceC, Di Leo N. Ultraschall in der Medizin, A rare case of multiple adenomatoid tumors arising from tunica vaginalis of testis and epididymis. Di Pierro GB, Sciarra A, Innocenzi M, Cristini C. Actas Urològicas Espanolas, 2010 vol. 34(6); p Prognostic significance of servivi-expressing circulating tumour cells in T1G3 bladder cancer. Gradilone A, Petracca A, Nicolazzo C, Gianni W, Cortesi E, Naso G, Vincenzi B, Cristini C, De Berardinis E, Di Silverio F, Aglianò AM, Gazzaniga P. BJU Int., vol. 106, issue 5, pages , September A chemosensitivity test to individualize intravescical treatment for non-muscleinvasive bladder cancer. Gazzaniga P, Gradilone A, De BerardinisE, Sciarra A, Cristini C, Naso G, Di Silverio F, Frati L, Aglianò AM. BJU Int Jul; 104(2): Epub 2009 Jan 19 7 A rare case of hematuria from colonic adenocarcinoma spreading to the bladder via stented ureter. Giuliani A, Cristini C, Di Pierro GB, Demoro M, Scimò M, Galati G. Urologia 76, 3, , Early recovery of urinary continence after radical prostatectomy using early pelvic floor electric stimulation and biofeedback associated treatment. Alfarone A, Salciccia S, Gentilucci A, Di Pierro GB, Mariotti G, Iannotta L, Fattore F, SciarraA, Cristini C, Di Silverio F, Gentile V Atti Congressso del centenario SIU, 274, Roma 2008 Curriculum Vitae Pagina 5

6 9 Actual role of multitargeted therapy in renal cell carcinoma (RCC). Sciarra A, Di Pierro GB, Alfarone A, Minisola F, Gentilucci A, Salciccia S, Iannotta L, Antonimi F, Cristini C, Di Silverio F, Gentile V. Cancer Therapy 6, XXX, , Characterization of circulating blood dendritic cell subsets DC 123+ (Lymphoid) and DC 11C+ (myeloid) in prostate adenocarcinoma patients. Sciarra A,Lichtner M, Autran Gomez AM, Mastroianni CM, Rossi R, Mengoni F, Cristini C, Gentilucci A, Vullo V, Di Silverio F. Prostate 67:1-7, Esperienza a lungo termine con un approccio anatomico anterogrado alla prostatectomia radicale (RRP): risultati in termini di margini chirurgici. Salciccia S, Autran Gomez A, Gentilucci A, Parente U, Antonimi F, Alfarone A, Di Pierro GB, Cristini C, Sciarra A, Von Heland M, Gentile V., Di Silverio F. Atti LIV Cong. Naz. SUICMI. Lettera di Urologia 3,XVIII,3-4,/ Senectus ipsa est morbus. Considerazioni sulle infezioni urinarie nella terza età. Cristini C, Parente U, Di Pierro GB. Lettera di Urologia, 9, XVIII, 1/ Circulating blood dendritic cell (DC) 123+ (Lymphoid) and DC 11C+ (myeloid) in prostate adenocarcinoma patients. Sciarra A, Lichtner M, Autran Gomez AM, Cristini C, Gentilucci A, Rossi R, Gerrnani A, Vignoli S, Mengoni F, Mastroianni CM, Vullo V, Di Silverio F. European Urology Supp. 4, 3, 894, The use of digital fluorographic video-urodynamic in the morpho-functional evaluation of urinary diverted patients. In coll. con G. Palleschi, R. Parascani, M. Racioppi, E. Alcini e A. Carbone Urològia - cosopis slovenskey urologickej spolocnosti, The use of bone anchoring pubo-vaginal sling in the surgical treatment of female genuine stress urinary incontinence. In coll. con G. Palleschi, R. Parascani, P. Morello, A. Carbone Urològia cosopis slovenskey urologickej spolocnosti 2/ TB-test in the diagnosis of closed tuberculosis of the urinary tract. Preliminary study. Fischetti G, Lombardo G, Barrese F, Morello P, Curari S, Cristini C. Minerva Urol Nefrol Dec;51(4): Fistola uretero-protesica come complicanza della chirurgia vascolare. In coll. con V.Faraglia, P.M.Michetti, S.Travaglia, F.Barrese, P.Morello, G.Fischetti Minerva Urol. Nefrol. 1,51, Esclusione funzionale del rene da endometriosi periureterale: difficoltà diagnostiche In coll. con P.L.Leone, M. A. Valentini, S. Cuzari, P. De Martino, G. Mariotti, G. Fischetti Atti LXXII Cong. Naz. S.I.U. ; Roma 1999 Acta Urologica Italica. Suppl. Vol. XIII 2 / Nostra esperienza con Verapamil intraplacca nella malattia di La Peyronie. In coll. con P.M. Michetti, S. Travaglia, F. Barrese, M. A. Valentini, M. Lecca, P.L.Leone Atti X Cong. Naz. S.I.A., Pisa In Andrologia 96 a cura di F. Menchini Fabris, P. Rossi, P.Turchi; Monduzzi Editore. 20 Perineal rehabilitation in the treatment of female urinary incontinence: 6 years follow- Curriculum Vitae Pagina 6

7 up. In coll. con F. Natale,, S. Travaglia, F. Barrese, G. Mariotti, A. Furbetta Acta Urol. Ital. 10 (4) ; Ureteral injuries during gynecological procedures. In coll con G. Mariotti, F. Natale, A. Trucchi, A. Furbetta. Minerva Urologica e Nefrologica 49, 2 ; Recent therapeutic advances in female urinary incontinence; biofeedback. In coll. con F. Natale, L. Caperna, F. Barrese, G. Mariotti, S. Travaglia, G. Nesi, A. Furbetta Acta Urol. Ital. 10 (4) ; LIBRI Chirurgia uroginecologica A. Furbetta, C. Cristini In Trattato di Urologia, pag. 1347, a cura di M. Pavone Macaluso Ed. UTET; Curriculum Vitae Pagina 7

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Giovanni Crea C U R R I C U LU U M Messina 13 Maggio 2008 2 Il dott. Giovanni Crea è nato a Messina il 15.12.1954. Ha conseguito la maturità scientifica nella sessione estiva dell anno 1972 e si è iscritto

Dettagli

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori CURRICULUM VITAE del dott. Enrico Fiori Il Dott. Enrico FIORI è nato a Cagliari il 4.IV.1955. Maturità classica nell'anno accademico 1972/73. Studente interno II Cattedra di Chirurgia Sperimentale dell'università

Dettagli

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE Il 19 Luglio 1983 ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università di Roma La Sapienza con voti 110/110 e lode, discutendo la tesi sperimentale

Dettagli

Diploma di Maturità A.A. 1997/1998 Termina gli Studi Superiori presso il Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Sora (FR).

Diploma di Maturità A.A. 1997/1998 Termina gli Studi Superiori presso il Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci di Sora (FR). Francesca Antonini Medico Chirurgo Specialista in Urologia Via Marsicana, 134 CAP 03039 Frosinone Sora T +393287231788 E-mail antonini2@libero.it ISTRUZIONE Specialista in Urologia e Andrologia 26 Marzo

Dettagli

Adriano Venditti Curriculum Vitae

Adriano Venditti Curriculum Vitae Adriano Venditti Curriculum Vitae DATI PERSONALI Luogo di nascita: Roma, Italia Data di nascita: 16.03.1960 Cittadinanza: Italiana Indirizzo lavoro: Ematologia, Fondazione Policlinico Tor Vergata, Viale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i) / Nome(i) Indirizzo(i) Dip.to Urologia, Viale dell Università 34, 00161 Telefono(i) 06-49974260; Cellulare 360-237787 E-mail Cittadinanza giorgio.franco@libero.it,

Dettagli

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae

Università degli Studi dell Aquila. Prof. ROBERTO CRISCI. Curriculum Vitae Università degli Studi dell Aquila Prof. ROBERTO CRISCI Curriculum Vitae 2013 CURRICULUM DEGLI STUDI E PROFESSIONALE Il Prof. Roberto Crisci è nato a Lecce il 4 febbraio 1952. Ha conseguito la Laurea in

Dettagli

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE

Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Curriculum vitae Dr. ANDREA ALFARONE Nato a Roma il15/12/1980 ISTRUZIONE E FORMAZIONE Dal 10/2012 ad oggi Dottorando di ricerca in Tecnologie Avanzate in Chirurgia presso l Università La Sapienza di Roma

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) l Cognome(i) lndirizzo(i) Telefono(i) Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Occupazione desiderata/settore professionale Marco Carini Largo

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail LUIGI TRALCE Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale ESPERIENZA LAVORATIVA Dal novembre 2007 Dal 3/ 2005 al 11/ 2007 Dal 1/1/2003 dal

Dettagli

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE

MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE MAURIZIO MARLETTA CURRICULUM VITAE NOTIZIE BIOGRAFICHE Il Dr. Maurizio Marletta, è nato a Catania il 16.6.1952. Nell Anno Scolastico 1970-71 ha conseguito la maturità scientifica presso il Liceo Principe

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM NOVITÀ SULL I.P.B. Obiettivo n 18 - Contenuti tecnico-professionali

Dettagli

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae Dott. Aronica Germano 1 Nato il 10 07 1957 Dirigente Medico presso U.O.C. Centro Trsfusionale dell Ospedale G.B. Grassi ASL Roma D tel.06.56482150 fax 06.56482149 e-mail : trasfusionale@aslromad.it Laureato

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 3387861085 Fax E-mail ALESSANDRO D AMELIO VIA ALBERTO SORDI 8 LECCE alessandrodamelio@libero.it

Dettagli

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato C U R R I C U L U M V I T A E Prof PIERGIORGIO DANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIERGIORGIO DANELLI Indirizzo 20123 Milano Via V. Monti, 33 Telefono 02/39043206 Fax 02/50319860 E - mail piergiorgio.danelli@unimi.it

Dettagli

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome TUCCI ILARIO Indirizzo COSENZA,VIA GIULIA N.1 Telefono 098435370 cell. 3477318268 Fax E-mail TCCLRI56A14D086B Ilatuc14@g.mail.com Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Amministrazione DI CESARE FABIO AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO-FORLANINI Telefono dell Ufficio 06 5870 3018 06

Dettagli

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome Manila Sporeni Data di nascita 17/02/1975 Qualifica Dirigente medico Amministrazione Incarico attuale Medico Radiologo Numero telefonico ufficio 039.2332190

Dettagli

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA.

Dirigente Medico di I livello ULSS 18 Ospedale di Rovigo Dirigente Medico di I livello SOC UROLOGIA. INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Ligato Paolo Data di nascita 23/04/1951 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio 0425393289 Fax dell'ufficio 0425394579 Dirigente

Dettagli

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE CURRICULUM VITAE Elda Baggio si è laureata il 10 Luglio 1974 con 110/110 e lode discutendo con il Relatore Prof. R. Vecchioni una Tesi di Laurea sperimentale: "Trattamento chirurgico dell'obesità: ricerca

Dettagli

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE

PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE PROF. FRANCESCO SORTINO CURRICULUM VITAE 2009 1 PROF. FRANCESCO SORTINO Nato a Catania il 05.04.1956, ha conseguito il diploma di maturità Classica nel 1975. Iscritto al primo anno della Facoltà di Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Curriculum Vitae Informazioni Personali Nome e Cognome LAURA BRUNO Data di nascita 06/01/1954 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Amministrazione ASL LECCE Incarico attuale Telefono Ufficio 0832/661112 Fax Ufficio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LTRLNS51R29I072Q Indirizzo 15, VIA VEGEZIO 00136 ROMA ITALIA Telefono 06 39729266 347 7733030 Fax E-mail alfoalt@tin.it ltrlns51r29i072q

Dettagli

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA Telefono 0498211815 E-mail maurizio.iacobone@unipd.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA.

Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, CARBONIA. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Giuseppe Santeufemia PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781.694277/278 Fax 0781 64039 E-mail giuseppesanteufemia@tiscali.it

Dettagli

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

cannizzaromatteoangelo@yahoo.it ; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione Incarico Attuale Telefono Ufficio 0953781410 Fax Ufficio 0953781409 E-mail Data di nascita 11-11-1948 TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE

Dettagli

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo MARCO DI MUZIO Roma 23.07.1970 Coniugato Telefono ufficio

Dettagli

paolo.fedelini@aocardarelli.it

paolo.fedelini@aocardarelli.it CURRICULUM VITAE Informazioni personali Nome e Cognome FEDELINI PAOLO Data di nascita 23 APRILE 1956 Qualifica DIRIGENTE MEDICO Disciplina UROLOGIA Matricola 33601 Incarico attuale DIRETTORE F.F. UOSC

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cell. E-mail Contino Giovanni Nazionalità Data e luogo di nascita Italiana 09/05/1955

Dettagli

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO

DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA PIETRO VALDONI CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. P. SAMMARTINO DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato Civile: Dipartimento Indirizzo PAOLO SAMMARTINO

Dettagli

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1 Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/ Cognome Roberto Moroni Indirizzo Via A. Fleming, 22, 09126 Cagliari Telefono 070/539677 Cellulare: 333/3038301 Fax 070/539677 E-mail rob.moron@tiscali.it -

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione BERALDI MARIA PIA Azienda Ospedaliera S. C Telefono dell Ufficio 06/58704369 Fax dell Ufficio

Dettagli

MASSIMILIANO CHIARINI

MASSIMILIANO CHIARINI Via Portofino n 8 00040 Pomezia loc. Torvaianica (Roma) e-mail massi_chia@yahoo.it Cell. 347-3745448 Uff. 06-44702900 MASSIMILIANO CHIARINI massimiliano.chiarini@uniroma1.it Informazioni personali Stato

Dettagli

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Salvatore Paribello Via Nazionalità Data di nascita Codice Fiscale ITALIANA POZZUOLI (NA), 28 GENNAIO 1977 ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIANFRANCO CUPIDO Indirizzo Telefono 337-963023 Fax E-mail PIAZZA GIOVANNI AMENDOLA, 31 PALERMO cupidogianfranco@yahoo.it

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PIGA MARIO Indirizzo [ 192, via Goffredo Mameli, 09123, CAGLIARI, ITALIA ] Telefono +39 070 273045 Fax +39 070 5109 6236 E-mail pigam@medicina.unica.it

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MARCELLO LIBERTI DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA

CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA CURRICULUM FORMATIVO-PROFESSIONALE del Dott. LUIGI PAPA Dati personali Il Dott. Luigi Papa è nato a Roma il 19 aprile del 1972 ed è residente in Roma, Borgo Vittorio 85, 000193, Tel 065212951.Cell 3394846107.

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. CURRICULUM VITAE Prof. SETTIMI Alessandro, nato ad Orvieto (TR) l 1/11/52. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110. Specialista in Chirurgia Generale con voti

Dettagli

PEC

PEC Curriculum vitae et studiorum dott. Alberto Tedeschi Informazioni personali Nome e Cognome Alberto Tedeschi Luogo e data di nascita Milano, 24.09.1956 Telefono ospedale 02-63632500 E-mail albited@alice.it;

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE Prof. Vincenzo Di Nicola CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE 1 Il Prof. Vincenzo DI NICOLA è nato a Bari, il 18/06/57. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1982 con voti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO-OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO-ASSISTENZIALE DEL PROF. MAGNUS VON HELAND DATI PERSONALI Nome e Cognome MAGNUS VON HELAND Luogo e data

Dettagli

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

LINO GIUSEPPE CIPOLLA F O R M AT O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I TA E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LINO GIUSEPPE CIPOLLA VIALE TEODORICO 22, 20149 MILANO Telefono 348 352 90 62 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM Prof. MARCO MONETTI Dott. MARCO MONETTI nato a Gallarate (VA) l 8-6-49, residente a Milano in via Gasparo da Salò 6, tel 02/67073589, cell. 3356769438, laureato in Medicina

Dettagli

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI

Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI Curriculum Vitae di FRANCO COCCARELLI DATI PERSONALI nato a, il BOLZANO, 15-03-1956 PROFILO BREVE Servizio prestato presso l'u.s.l. "Alta Valsugana" di Pergine (C-4) quale Guardia Medica attiva festiva

Dettagli

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito Dott. Beniamino Esposito Tel. 3333942126 E-Mail beniame@tin.it Italia Aversa(CE), 19/01/1965 Dal 01/06/2004 Dirigente Medico di Chirurgia

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo SERGIO PERALTA Via Dietro La Parrocchia n. 66-90146 Palermo ITALIA Telefono 091 6552186 Cell.328.8105583

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Amministrazione Telefono dell Ufficio 06/58701 Fax dell Ufficio 06/58704452 E-mail istituzionale GERMANA

Dettagli

ALLEGATO C RELAZIONE FINALE

ALLEGATO C RELAZIONE FINALE ALLEGATO C RELAZIONE FINALE PROCEDURA DI VALUTAZIONE COMPARATIVA PER IL RECLUTAMENTO DI N. 1 RICERCATORE PRESSO LA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DELL'UNIVERSITÀ' DI PISA - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE

Dettagli

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode; Dr. GIANCARLO COMERI Nato a Castelnuovo di Garfagnana (Lu) il 03.03.1943 Residente a OLGIATE COMASCO (22077) prov. di COMO, in Via Villarongio,3 Codice Fiscale CMR GCR 43C03 C236Y Curriculum Professionale

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Francesco / Deltetto Indirizzo(i) 35, corso Marconi, 10125,Torino, Italia Telefono(i) 011 6566034 Cellulare: 0039 338 7274727 Fax Facoltativo

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PICCOLI MARA Indirizzo Telefono Fax E-mail mandimara@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita ESPERIENZA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail MARCO FRANCONE marco.francone@uniroma1.it Nazionalità italiano Data di nascita 04.09.1976 ESPERIENZA

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome Giuseppe Sergio SAMBATI Indirizzo Bari,via A. De Curtis, n. 3 70131 - Telefono 080 5039762 Cellulare: 335 6318162 Fax 080 5039762 E-mail

Dettagli

Dr. Maria Elena Riccioni

Dr. Maria Elena Riccioni F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dr. Maria Elena Riccioni Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) - Ha usufruito

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome GAROFALO CINZIA MILANO, 4 NOVEMBRE 1970 TEL. 335 5793855 Email cinzia.garofalo@policlinico.mi.it ESPERIENZA PROFESSIONALE Date Dal 1.07.2015

Dettagli

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche.

Particolare interesse è rivolto alle problematiche relative alla calcolosi reno-ureterale con competenze specifiche. Struttura Complessa Urologia Presidio di Foligno Direttore: dr. Luigi Mearini Indirizzo: Ospedale di Foligno S. Giovanni Battista via Massimo Arcamone Email: luigi.mearini@uslumbria2.it Telefono: 0742

Dettagli

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele

Dirigente ASL I fascia - Direzione Sanitaria P.O. Vittorio Emanuele INFORMAZIONI PERSONALI Nome MURABITO RODOLFO Data di nascita 15/07/1946 Qualifica Dirigente Medico di I Livello Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA V. EMANUELE - FERRAROTTO - S.BAMBINO Incarico

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE. Nome / Cognome DOTT. FILIPPO BORRONI. Luogo / Data di nascita. Meina / 18 Agosto 1954 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Luogo / Data di nascita DOTT. FILIPPO BORRONI Meina / 18 Agosto 1954 ISTRUZIONE Sessione 1989 Idoneità Nazionale a Primario in Ostetricia e Ginecologia

Dettagli

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DR. GIUSEPPE CAUTELA Il dr. Giuseppe Cautela è nato il Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il

CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DR. GIUSEPPE CAUTELA Il dr. Giuseppe Cautela è nato il Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il CURRICULUM PROFESSIONALE DEL DR. GIUSEPPE CAUTELA Il dr. Giuseppe Cautela è nato il 22.05.1964. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 31.10.89 con il massimo dei voti e la lode (110/110 e

Dettagli

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO INFORMAZIONI. Barletta Davide VIA ACHILLE GRANDI, PAVIA. Italiana EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA ACHILLE GRANDI, 32. 27100 PAVIA Telefono +39 3283378862 E-mail barletta_dave@yahoo.it Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE aggiornato ad aprile 2010 INFORMAZIONI PERSONALI Nome FAGIANI ANNA Indirizzo ALESSANDRIA, via Mazzini 30 Telefono 3495305547 Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

155, Roma155, ROMA

155, Roma155, ROMA DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. Giuseppe D Eramo DATI PERSONALI Nome e Cognome Giuseppe D Eramo Luogo e data di nascita Tornareccio

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Ferdinando Fusco Indirizzo Via dei Mille, 16 80121 Napoli Telefono ufficio +39 081 7462611 Fax +39 081 5452959 E-mail ferdinando-fusco@libero.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome E-mail SILVIA POLASTRI s.polastri@ospfe.it Nazionalità Data di nascita italiana 18/ 11/ 1966 - BONDENO (FERRARA) ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

IL RUOLO DELLA SIUT NEL PANORAMA SANITARIO NAZIONALE : CRITICITA E LE PROSTATITI TRA SCELTE EMPIRICHE E LINEE GUIDA : COSA FACCIAMO

IL RUOLO DELLA SIUT NEL PANORAMA SANITARIO NAZIONALE : CRITICITA E LE PROSTATITI TRA SCELTE EMPIRICHE E LINEE GUIDA : COSA FACCIAMO 1 CONGRESSO REGIONALE SIUT GLI UROLOGI TERRITORIALI CAMPANI A CONFRONTO Responsabile Scientifico PAOLA ARCANGELI SABATO 27 OTTOBRE ORE 08,00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI ORE 08,30 SESSIONE VIDEO SPEAKER

Dettagli

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche Giovanni Paolo II Marcello Lucio Antonio Ingrosso Nascita: Carovigno (BR), Italia, 13 Dicembre 1953 Cittadinanza: Italiana Indirizzo: Unità Operativa Complessa di Endoscopia Digestiva Chirurgica Centro di Ricerca e Formazione

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) Telefono(i) 08 0-5478476 Fax E-mail giuseppina.caggiano@uniba.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 04/07/1967 Sesso

Dettagli

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona.

Alberto Dall Agnola F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Via Isonzo Verona. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alberto Dall Agnola Indirizzo Via Isonzo 2 37126 Verona Telefono 00393475996560 Fax E-mail adallagnola@yahoo.it

Dettagli

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE

Prof. Giulio Maria Fabietti. Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE Prof. Giulio Maria Fabietti Giulio Maria Fabietti CURRICULUM VITAE 2 Curriculum Vitae Prof. Giulio Maria Fabietti. - Laureato in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Perugia il 28 febbraio

Dettagli

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Ingrosso Indirizzo Viale delle ginestre 55 Salerno cap 84134 Telefono 331.2497547

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono. . Indirizzo domiciliazione

INFORMAZIONI PERSONALI CALAGNA GLORIA ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE. Nome. Indirizzo residenza. Telefono.  . Indirizzo domiciliazione CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CALAGNA GLORIA Indirizzo residenza Telefono E-mail Indirizzo domiciliazione Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 17-05-2010 al 17-05-2015

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6 CURRICULUM VITAE DR.SSA PAOLA TANZI STUDI: 1977 Diploma di maturità classica Liceo-Ginnasio

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE SOMMARIO DEL CURRICULUM VITAE Il Dr. Gianluca Franceschini è professore aggregato, per il settore scientificodisciplinare MED/18 CHIRURGIA GENERALE, presso

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome COSSU GIOVANNI MARIA Indirizzo VIA G. AMENDOLA N 6 07026 OLBIA Telefono 0789.53756-335.5747454 Fax E-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Falanga Giuseppe Via Campania n Melito di Napoli. ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Falanga Giuseppe Via Campania n.26 80017 Melito di Napoli Telefono 3382676372 Fax E-mail zidec@libero.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E DSC00951.JPG INFORMAZIONI PERSONALI Nome Antonio Iannetti Nazionalità Italiana Data di nascita 27/09/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA 1990

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO- ASSISTENZIALE DEL PROF.

DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO- ASSISTENZIALE DEL PROF. DIPARTIMENTO DI SCIENZE GINECOLOGICO OSTETRICHE E SCIENZE UROLOGICHE CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO- ASSISTENZIALE DEL PROF. NADIA RECINE DATI PERSONALI Nome e Cognome Luogo e data di nascita: Stato

Dettagli

Maria Teresa Contestabile

Maria Teresa Contestabile IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maria Teresa Contestabile Data di nascita 26/6/1957 Qualifica Professore aggregato Amministrazione Azienda Ospedaliera Sant Andrea Incarico attuale Dirigente

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Indirizzo Oliva Stefano Via Natale Pisicchio, 2/A 70127 BARI (BA) Telefono +39 080 9644111 +39 080 5555908 Fax +39 080 5555287 E-mail stefano.oliva@alice.it;

Dettagli

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo

Mauro Cervigni. Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo Mauro Cervigni Clinica Paideia Via Vincenzo Tiberio, 46 Roma T 06.8360.0600 info@maurocervigni.it www.maurocervigni.it Profilo Medico Chirurgo Urologo Ginecologo Esperienza Direttore Dipartimento di UOC

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome EMILIO FILIPPO FOSSALI Indirizzo VIA A.DE PRETIS 66/6 20142 MILANO Telefono 028136602 cell 3388944738 Fax

Dettagli

i[ij" l_... ~~. _.~.. ~.~...

i[ij l_... ~~. _.~.. ~.~... FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE : *.. i[ij" l_... ~~. _.~.. ~.~... INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo RIOLO GERLANDO VIA EDERA, 5-92100 AGRIGENTO Telefono 0922/29847 Fax 0922/29847 E-mail gerlandoriolo@tin.it

Dettagli

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa

Specialista in Ginecologia e Ostetricia. Responsabile Unità Operativa Dott. Domenico Vitobello Specialista in Ginecologia e Ostetricia Ruolo Responsabile Unità Operativa Io in Humanitas Unità operativa Ginecologia Aree mediche di interesse prolasso ed incontinenza urinaria,

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Angelone Salvatore Data di nascita 16/09/1955 Qualifica Dirigente medico Amministrazione AZIENDA OSPEDALIERA SANTOBONO-PAUSILIPON Incarico Attuale Dirigente

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome ANTONUCCI ROBERTO Indirizzo P.O. NOSTRA SIGNORA DI BONARIA - VIA ROMA 1-09037 SAN GAVINO MONREALE

Dettagli

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva

Dottorato di ricerca Ematologia Pediatrica Specializzazione Pediatria Specializzazione Igiene e Medicina Preventiva Breve curriculum vitae della Prof.ssa Rosalia Maria RAGUSA Posizione accademica: Dirigente medico a tempo indeterminato Direzione Medica di Presidio Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico V. Emanuele

Dettagli

Io in Humanitas. Dott. Giovanni Lughezzani. Specializzazione. Ruolo. Specialista in Urologia. Assistente. Unità operativa Urologia e Andrologia

Io in Humanitas. Dott. Giovanni Lughezzani. Specializzazione. Ruolo. Specialista in Urologia. Assistente. Unità operativa Urologia e Andrologia Dott. Giovanni Lughezzani Specialista in Urologia Ruolo Io in Humanitas Unità operativa Urologia e Andrologia Ruolo in Ospedale Aree mediche di interesse Aree di ricerca di interesse diagnosi e stagnazione

Dettagli

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989

In data 13/04/1989 presso l Università di Genova con voto 110/110 e lode Abilitazione alla professione in data 13/06/1989 ASL 3 Genovese Via Bertani 4 16125 Genova CURRICULUM VITAE DOTT. ZOLI SIMONA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Zoli Simona Data di nascita 20 aprile 1962 Qualifica Dirigente medico I livello ASL 3 Ospedale P.

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE Dati anagrafici Francesca Leone nata il 15/01/1970 Qualifica : CPSI Incarico :Posizione organizzativa Screening Oncologici Femminili ASL Roma D Tel. 0656487714/0656487714

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail C.F. Nazionalità Data di nascita Sesso Nome e indirizzo del datore di lavoro Principali mansioni e responsabilità

Dettagli

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico) CONFERIMENTO INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA - TERAPIA DEL DOLORE - CURRICULUM PROFESSIONALE DEI CANDIDATI Dott. GERBONI Davide TITOLI DI AMMISSIONE - Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita

Dettagli

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A.

FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A. F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FLAMINI STEFANO 18, VIA IGNAZIO SILONE, 67100, L AQUILA, ITALI A Telefono 3479106529 Fax 0862368349 E-mail flaministefano@virgilio.it

Dettagli

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: CURRICULUM PROFESSIONALE del Dott. Enrico Quadruccio, nato a Rieti il 26\01\1950, e residente a Martina Franca, alla Via Michele Santoro, 6. Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito: 1969 Maturità classica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FRANCO CARAVATI Indirizzo VIA MATTEO MARIA BOIARDO 9 VARESE Telefono 0332-236816 -3404115455 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Dott.ssa ANASTASIO Elisa Indirizzo VIA CIVITAVECCHIA 5, 88063, Catanzaro Telefono 3358364937 Fax E-mail elisa.anastasio@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro. C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FOLI Manuela 212/G, Via Dei Cucchi, 55017 S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/970113 m.foli@usl2.toscana.it

Dettagli