Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa Ospedali Riuniti Guzzardi - Regina Margherita U.O.C. di Pediatria Direttore: Dr.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa Ospedali Riuniti Guzzardi - Regina Margherita U.O.C. di Pediatria Direttore: Dr."

Transcript

1 Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa Ospedali Riuniti Guzzardi - Regina Margherita U.O.C. di Pediatria Direttore: Dr. Fabrizio Comisi Febbraio/ 25 Febbraio / 11 Marzo 2017

2 Cari Colleghi, Vi presento il programma dei Percorsi Pediatrici del Valdinoto L evento è giunto alla sua 5^ edizione e per l occasione abbiamo voluto modificarne la forma, ampliando l offerta formativa con contributi provenienti anche da altre Università italiane. Quest anno avremo il piacere di ospitare il Prof. Alessandro Plebani, Ordinario di Pediatria e Direttore della Scuola di Specializzazione in Pediatria dell Università di Brescia, noto per le sue ricerche nel campo dei deficit immunitari; la dr.ssa Antonella Meini, dell U.O. di Immunologia Pediatrica, Clinica Pediatrica, Università di Brescia e il Dr. Salvatore Savasta, nostro conterraneo, responsabile della Neurologia Pediatrica del Policlinico San Matteo di Pavia. L orizzonte dei Percorsi si amplia dunque al confronto fra le nostre professionalità ed eccellenze universitarie, ospedaliere, territoriali, e quelle di altre realtà nazionali al fine di condividere informazioni, procedure, modalità operative che abbiano risvolti pratici sulle nostre attività quotidiane. Ringraziamo quanti hanno accolto l invito a partecipare per condividere con noi professionalità, esperienze, cultura. Ringraziamo la Direzione Generale della ASP di Ragusa per il patrocinio concesso e per la disponibilità del Direttore, Prof. Maurizio Aricò, a contribuire attivamente all evento. Ringraziamo il Comune di Comiso nella persona del Sindaco, Dr. Filippo Spadaro, che ha patrocinato l evento mettendo a disposizione la magnifica sala congressuale e i luoghi di cultura della Città. Un particolare ringraziamento è dovuto al Prof. Carmelo Salpietro, ispiratore dei Percorsi Pediatrici Siciliani e nostro padre culturale nel progetto di integrazione fra le diverse modalità di erogazione dei servizi alla popolazione pediatrica che i Percorsi si prefiggono di realizzare. Arrivederci a Febbraio

3 Presidente del Corso Prof. Carmelo Salpietro, Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Messina, Direttore UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina, Editor in Chief of The Child a Journal of Pediatrics Responsabile Scientifico Dr. Fabrizio Comisi, Direttore UOC di Pediatria P.O. Guzzardi, Vittoria Faculty Prof. Maurizio Aricò, Direttore Generale, ASP Ragusa, Editor in Chief of Pediatric Reports Prof. Teresa Arrigo, Coordinatore Scuola di Specializzazione in Genetica Medica, Università di Messina; Vice-Direttore UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina Dr.ssa Elisa Cannata, Dirigente medico, UOC di Pediatria P.O. Guzzardi, Vittoria Prof. Manuela Caruso, Professore Associato, Responsabile Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica, Università di Catania Dr.ssa Desiree Caselli, Dirigente medico, UOC di Pediatria P.O. Maria Paternò Arezzo, Ragusa Dr. Roberto Chimenz, U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi, Università di Messina Dr. Giovanni Conti, U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi, Università di Messina Dr.ssa Katia Cuppari, Responsabile Ambulatorio di Imonoallergologia, UOC di Immunologia e Allergologia, AOU Messina Dr.ssa Maricia Cutrupi, Dirigente medico, UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina Prof. Carmelo Fede, Professore Associato, Direttore U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi, AOU Messina Dr.ssa Antonella Meini, Responsabile reparto di Pediatria Generale, Clinica Pediatrica, Brescia Prof. Mario La Rosa, già Professore Ordinario di Pediatria, Università di Catania Prof. Salvatore Leonardi, Direttore UOC Broncopneumologia Pediatrica, Clinica Pediatrica Università di Catania Dr. Vladimiro Lettica, Direttore UOV di Cardiologia, P.O. Guzzardi, Vittoria Dr.ssa Donatella Lo Presti, Dirigente medico EP, Centro di Riferimento Regionale di Diabetologia Pediatrica, Università di Catania Dr.ssa Sara Manti, Dottoranda di Ricerca, Clinica Pediatrica, Università di Messina Dr.ssa Valeria Panebianco, Dirigente medico EP, Servizio di Endocrinologia Pediatrica, Università di Catania Prof. Alessandro Plebani, Professore Ordinario di Pediatria, Direttore Clinica Pediatrica, Direttore Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università di Brescia Dr. Salvatore Purromuto, Dirigente Medico, Responsabile ambulatorio per l obesità, ASP Ragusa Dr.ssa Delia Renna, Dirigente medico, UOC di Pediatria P.O. Guzzardi, Vittoria Prof. Giovanna Russo, Direttore UOC Ematologia e Oncologia Pediatrica, Università di Catania Dr.ssa Anna Salamone, Dirigente medico, UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina Dr. Salvatore Savasta, Responsabile Centro di Neurologia Pediatrica, Policlinico San Matteo, Università di Pavia Dr. Pietro Sciacca, Dirigente medico EP, UOC Broncopneumologia Pediatrica, Clinica Pediatrica Università di Catania Dr. ssa Lorena Silipigni, U.O.S. DIP. Nefrologia e reumatologia pediatrica con dialisi, Università di Messina Dr. Massimo Spina, Dirigente medico EP, UOC Broncopneumologia Pediatrica, Clinica Pediatrica Università di Catania Dr.ssa Marzia Sturiale, Dirigente medico, UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina Dr.ssa Consuelo Zappia, Dirigente medico, UOC di Pediatria Medica d Urgenza con PS e OB, AOU Messina Dr.ssa Angelica Zingale, Dirigente medico, UOC di Pediatria P.O. Guzzardi, Vittoria Dr.ssa Giovanna Zisa, Dirigente medico, UOC di Pediatria P.O. Guzzardi, Vittoria

4 Moderatori Dr. Francesco Mongelli, Pediatra di Libera Scelta, Niscemi Dr. Epifanio. Battaglia, Pediatra di Libera Scelta, Gela Dr. Cristoforo Cocchiara, Pediatra di Libera Scelta, Gela Dr.ssa Teresa Conti, Pediatra di Libera Scelta, Vittoria Dr. Francesco Cultraro, Pediatra di Libera Scelta, Vittoria Dr.ssa Grazia D aquino, Pediatra di Libera Scelta, Acate Dr.ssa Raffaela Dipasquale, Pediatra di Libera Scelta, Vittoria Dr. Simone Gangarossa, Pediatra di Libera Scelta, Ragusa Dr. Rolando Genovese, Pediatra di Libera Scelta, Ragusa Dr. Giuseppe Iacono, Direttore U.O. Gastroenterologia Pediatrica, Osp. Di Cristina, Palermo Prof. Mario La Rosa, già Direttore Clinica Pediatrica Università di Catania Dr. Vincenzo Parisi, Pediatra di Libera Scelta, Niscemi Dr. Placido Pennisi, Direttore UO Pediatria, Bronte Dr.ssa Daniela Romano, Pediatra di Libera Scelta, S. Croce Camerina Dr. Rosario Salvo, Direttore UO Pediatria, Ragusa Dr. Carlo Vitali, Dirigente Medico UO Pediatria, P.O. Modica Dr. Natalino Zisa, Pediatra di Libera Scelta, Comiso Dr. Ferdinando Zocco, Direttore UO Pediatria, Modica Programma Culturale Venerdì 10 Febbraio Ore 09:00 Escursione in pullman con visita del Castello di Donnafugata e prosecuzione presso la località marinara di Punta Secca (Casa di Montalbano) - Solo accompagnatori Ore 18:30: Passeggiata a Comiso e visita guidata al Museo di Storia Naturale Sabato 11 Febbraio Ore 09:00 Escursione in pullman con visita di Ragusa Ibla, città barocca patrimonio dell UNESCO- Solo accompagnatori Domenica 12 Febbraio Passeggiata a Comiso con visita alla Fondazione Bufalino e alla Pinacoteca Comunale Quote di Partecipazione Quota di iscrizione al corso: Euro 50+IVA 22% (gratuita per dipendenti ASP Ragusa) Quota di iscrizione + Partecipazione cene sociali 10 e 11 febbraio: Euro 150+IVA 22% Sistemazione alberghiera e pacchetti viaggio contattare: Mec Congress Srl Via Gorizia 51, Catania Tel: info@meccongress.it

5 Informazioni sul corso Il corso è stato accreditato per la figura professionale : Medico Chirurgo - tutte le specialità Per la convalida dei crediti formativi sono necessari la frequenza in aula per l'intera durata dell'evento ed il superamento (minimo il 75%) della prova di valutazione dell'apprendimento. Sede del Corso 10 e 11 febbraio 2016: Auditorium Carlo Pace, Piazza San Biagio, Comiso 25 febbraio / 11 marzo 2016: Sala Conferenze E. Di Geronimo Ospedale Guzzardi Vittoria Attestati L attestato ECM verrà inviato via all indirizzo fornito al momento dell iscrizione / registrazione. L attestato di partecipazione verrà rilasciato al termine di ogni evento direttamente in aula, si raccomanda di richiederlo all atto della registrazione. Per ulteriori informazioni e contatti: info@percorsipediatrici.org Provider : Mec Congress Srl Via Gorizia 51, Catania Per le iscrizioni: 1. collegarsi a 2. Cliccare su valdinoto 3. Selezionare modulo iscrizione dal menù a tendina (verrete indirizzati al sito dell agenzia Mec Congress) 4. Compilare il modulo in tutte le sue parti 5. Premere invia 5

6 Venerdì 10 Febbraio 2017 Percorsi Pediatrici Casmenei 08:30-08:45 Registrazione dei partecipanti 08:45-09;00 Apertura del Corso - Saluti Autorità 1^ Sessione - Immunoinfettivologia Pediatrica Presidente: M. La Rosa Moderatori: F. Mongelli, F. Zocco 09:00-09:40 Lettura: Il bambino con febbre tra ricordi ed evidenza - C. Salpietro (Messina) 09:40-10:10 La sepsi in età pediatrica: ancora troppo alta la mortalità - A. Meini (Brescia) 10:10-10:40 Infezioni emergenti e riemergenti - K. Cuppari (Messina) 10:40-11:10 Le endocarditi - V. Lettica (Vittoria) 11:10-11:30 Coffe Break 11:30-12:00 Infezione da Helicobacter Pylori nel Bambino: Le linee guida ESPGHAN-NASPGHAN - F. Comisi (Vittoria) 12:00-12:30 Infezioni da Meningococco e vaccinazioni - M. Sturiale (Messina) 12:30-13:00 Sessione interattiva Discussione sui temi trattati 13:00-13:30 Fast Lunch 2^ Sessione - Immunoinfettivologia Pediatrica Presidente: F. Cultraro Moderatori: R. Genovese, R. Salvo 13:30-14:10 PANDAS: entità clinica misconosciuta o non riconosciuta? - S. Savasta (Pavia) 14:10-14:50 Tubercolosi: L esperienza della ASP di Ragusa - D. Caselli (Ragusa) 14:50-15:30 Il wheezing ricorrente: un unico suono per tanti strumenti - S. Leonardi (Catania) 15:30-16:10 Le febbri familiari - S. Manti (Messina) 16:10-16:50 La sindrome uremico-emolitica - D. Renna (Vittoria) 16:50-18:00 Sessione interattiva Discussione sui temi trattati

7 Sabato 11 Febbraio 2017 Percorsi Pediatrici Casmenei 08:00-08:30 Registrazione dei partecipanti 3^ Sessione - Emergenze Pediatriche Presidente: G. Iacono Moderatori: V. Parisi, C. Vitali 08:30-09:10 Lettura: Il bambino disidratato - T. Arrigo (Messina) 09:10-09:40 L abuso in età pediatrica - C. Zappia (Messina) 09:40-10:10 Il Trauma Cranico - A. Salamone (Messina) 10:10-10:40 Le patologie genetiche in pronto soccorso pediatrico - M. Cutrupi (Messina) 10:40-11:00 Coffe Break 11:00-11:30 L ingestione di corpo estraneo - G. Zisa (Vittoria) 11:30-12:00 Emergenze cardiologiche - P. Sciacca (Catania) 12:00-13:00 Sessione interattiva Discussione sui temi trattati 13:00-13:30 Fast Lunch 4^ Sessione - Immunoematologia Pediatrica Presidente: P. Pennisi Moderatori: C. Cocchiara, S. Gangarossa 13:30-14:10 Lettura: Riconoscere i deficit immunitari - A. Plebani (Brescia) 14:10-14:40 Istiocitosi a cellule di langerhans: un modello di integrazione della ricerca nella clinica - M. Aricò (Ragusa) 14:40-15:10 Le Anemie - G. Russo (Catania) 15:10-15:40 Alimentazione e sviluppo del sistema immunitario - A. Zingale (Vittoria) 15:40-16:10 Le piastrinopenie neonatali - E. Cannata (Vittoria) 16:20-17:30 Sessione interattiva Discussione sui temi trattati 17:30-18:00 Test di apprendimento - Chiusura del corso Sede del Corso: Auditorium Carlo Pace, Piazza San Biagio, Comiso Destinatari dell iniziativa: Medico Chirurgo Aree Specialistiche di riferimento: tutte le specializzazioni per Medico Chirurgo Partecipanti: max 100 Ore formative: 15 Crediti ECM: 15

8 Sabato 25 Febbraio Percorsi in Nefrologia Pediatrica Presidente: E. Battaglia Moderatori: R. Dipasquale, T. Conti 08:00-08:30 Registrazione dei partecipanti 08:30-09:30 Lettura: Il bambino con nefropatia tra prevenzione e progressione del danno renale - C. Fede (Messina) 09:30-10:30 Il bambino con Infezione urinaria - R. Chimenz (Messina) 10:30-11:30 Il bambino con urine rosse - G. Conti (Messina) 11:30-11: 45 Coffe Break 11:45-12:45 Il lattante con poliuria - L. Silipigni (Messina) 12:45-13:15 Fast Lunch 13:15-14:15 Il bambino con manifestazioni vasculitiche - G. Conti (Messina) 14:15-18:15 Sessione interattiva Lavori di gruppo su casi clinici didattici Coordinano: R.Chimenz, G. Conti, L. Silipigni 18:15-18:30 Test di apprendimento - Chiusura del corso Sede del Corso: Sala Conferenze Enzo Di Geronimo, Ospedale Riccardo Guzzardi Vittoria Destinatari dell iniziativa: Medico Chirurgo Aree Specialistiche di riferimento: tutte le specializzazioni per Medico Chirurgo Partecipanti: max 50 Ore formative: 9 Crediti ECM: 9,1

9 Sabato 11 Marzo Percorsi in Endocronologia Pediatrica Presidente: N. Zisa Moderatori: G. D aquino, D. Romano 08:00-08:30 Registrazione dei partecipanti 08:30-09:30 Lettura: - La crescita tra fisiologia e patologia M. Caruso (Catania) 09:30-10:30 Scarso accrescimento: il ruolo del gastroenterologo - M. Spina (Catania) 10:30-11:30 Diagnosi differenziale delle basse stature - M. Caruso (Catania) 11:30-11: 45 Coffe Break 11:45-12:45 Varianti normali della pubertà e anticipi puberali - V. Panebianco (Catania) 12:45-13:15 Fast Lunch 13:15-14:15 Pubertà Precoce - V. Panebianco (Catania) 14:15-15:15 Le Obesità - S. Purromuto (Ragusa) 15:15-16:15 Dalla Gestione della cheto acidosi alla terapia insulinica sartoriale D. Lo Presti (Catania) 16:15-17:15 Diabete tipo 1 e autogestione: il burn out delle famiglie - D. Lo Presti (Catania) 17:15-18:15 Sessione interattiva Discussione sui temi trattati 18:15-18:30 Test di apprendimento - Chiusura del corso Sede del Corso: Sala Conferenze Enzo Di Geronimo, Ospedale Riccardo Guzzardi Vittoria Destinatari dell iniziativa: Medico Chirurgo Aree Specialistiche di riferimento: tutte le specializzazioni per Medico Chirurgo Partecipanti: max 50 Ore formative: 9 Crediti ECM: 9,1

Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa P.O. Riccardo Guzzardi - Vittoria U.O.C. di Pediatria

Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa P.O. Riccardo Guzzardi - Vittoria U.O.C. di Pediatria Azienda Sanitaria Provinciale di Ragusa P.O. Riccardo Guzzardi - Vittoria U.O.C. di Pediatria 16-30 Gennaio / 13-27 Febbraio / 19 Marzo 2016 Sala Conferenze Enzo Di Geronimo Ospedale Riccardo Guzzardi

Dettagli

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE

V Congresso Regionale SIPPS. II Congresso Regionale SIMRI maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO PRELIMINARE V Congresso Regionale SIPPS Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale II Congresso Regionale SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili 30-31 maggio 2014 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO

CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE IN ECOGRAFIA BEDSIDE SIMI SICILIA. Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO SIMI Scuola SIMI di Ecografia Bedside Palermo Con il Patrocinio di: CORSO DI ADDESTRAMENTO DI BASE Presidente SIMI - Sezione Sicilia: Prof. Antonio PINTO 3-4 Giugno 2016 Castello dei Ventimiglia Sala del

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia

Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento Biomedico di Medicina Interna e Specialistica Di. Bi. M. I. S. Insegnamento di Endocrinologia Scuola di Specializzazione in Endocrinologia e Malattie Metaboliche

Dettagli

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE

OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE I Sessione 24 Gennaio 2009 OBESITÀ E MALATTIE RESPIRATORIE Moderatore: Prof. N. Crimi, Dott. S. Privitera Obesità come fattore di rischio Prof. Sebastiano Squatrito Obesità e OSAS: basi fisiopatologiche

Dettagli

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace P e r C o r s o I n t e r a t t i v o in Pediatria 23-26 Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace PROGRAMMA GIOVEDì 23 MAGGIO (AulA

Dettagli

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI: Università degli Studi di Messina Università degli Studi di Palermo Cari amici, siamo giunti alla V edizione del Congresso Regionale della Società Italiana di Allergologia

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM

Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM Corso di alta formazione Corso di aggiornamento ECM IV corso di immunopatologia renale. Le Microangiopatie Trombotiche: clinica, eziopatogenesi, diagnosi, aspetti istologici, terapia. In collaborazione

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico - pratico

Dettagli

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017

SAVE THE DATE. adolescentologia. I Corso residenziale di. MILANO, NH Milano 2. Sabato, 18 Novembre 2017 SAVE THE DATE MILANO, NH 2 Sabato, 18 Novembre 2017 I Corso residenziale di adolescentologia Topics L adolescente in ambulatorio Difficile gestione Vecchie e nuove sfide Obesità in adolescenza La salute

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

Endoscopic Advances Symposium

Endoscopic Advances Symposium E.A.SY. 2016: Malattie dell Esofago Endoscopic Advances Symposium Hotel San Donato L Aquila 15, 16 Settembre 2016 Razionale: Il congresso è rivolto ai medici ed infermieri che vogliano approfondire le

Dettagli

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti

IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti. Radiogramma Standard: anatomia, semeiotica, indicazioni e limiti 1 Sessione Sabato 14 aprile 2007 IMAGING POLMONARE Prof. Mario Maffessanti Ore 8.00 9.00 Registrazione e distribuzione del materiale didattico e test di valutazione iniziale Ore 9.00-9.30 Radiogramma Standard:

Dettagli

PERCORSI PEDIATRICI. in Val Camonica. Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS) Ottobre 2017

PERCORSI PEDIATRICI. in Val Camonica. Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS) Ottobre 2017 PERCORSI PEDIATRICI in Val Camonica Presidenti del Corso Alessandro Plebani Stefano Poli Segreteria scientifica Mario La Rosa Giuseppe Marchese 27-28 Ottobre 2017 Centro Congressi Darfo Boario Terme (BS)

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia

Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia Corso residenziale interattivo a cura della sezione regionale SIFO Sicilia L INFEZIONE DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE: STRATEGIE PER IL CONTROLLO E LA PREVENZIONE Codice 313-98274, c/o Hotel Baia Verde 1 ottobre

Dettagli

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE

IPERTENSIONE ARTERIOSA E DANNO D ORGANO RENALE Dipartimento di Medicina Interna, Scienze Endocrino-Metaboliche e Biochimica Direttore: Prof. Ranuccio Nuti Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena U.O.S. di Diagnosi e Cura dell Ipertensione Arteriosa

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino corso di aggiornamento LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino 6 FEBBRAIO 2016 ORDINE DEI MEDICI

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma VENERDÌ 28 APRILE 2017 16.00-20.00 APERTURA DEI

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Viterbo, 10 maggio 2014

Viterbo, 10 maggio 2014 Viterbo, 10 maggio 2014 Responsabile Scientifico Dott. Carlo Meschini Con il patrocinio di RAZIONALE La prima sessione dell evento tratta la problematica dell artrite reumatoide in fase precoce. Questa

Dettagli

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017

CORSO AVANZATO SULLE MALATTIE RARE DEL METABOLISMO. Aula Consiliare Comune di Pantelleria ottobre 2017 MALATTIE RARE DEL METABOLISMO MALATTIE RARE DEL METABOLISMO 1ottobre2017 14.00 FOCUS ON: LA NEUTRAL LIPID STORAGE DISEASE M. Arca 14.45 LA MALATTIA DI NIEMANN PICK TIPO C Discussant: G. Savettieri Clinica:

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf

Diagnosi e trattamento della displasia evolutiva dell anca attraverso l esame ecografico secondo il metodo di Graf AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITÀ NOVARA Dip. per la Salute della Donna e del Bambino S.C. Ortopedia e Traumatologia Pediatrica Direttore: Dott. Gino Rocca Diagnosi e trattamento

Dettagli

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA

CRITICITÀ E ATTUALITÀ NELLA GESTIONE DEL DIABETE MELLITO CONGRESSO REGIONE SICILIA CATANIA OSPEDALE GARIBALDI DI NESIMA AULA DI ENDOCRINOLOGIA Dipartimento di Biomedicina Clinica e Molecolare Università degli Studi di Catania UO di Diabetologia S. Signorelli Centro di Riferimento Regionale ARNAS Garibaldi, Catania AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO

Dettagli

"PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione"

PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione "PROGETTO ESCULAPIO: il ruolo chiave della comunicazione vaccinale per la popolazione" Palermo 29 Ottobre 2016 - Sala delle Capriate di Palazzo Steri - Università degli Studi di Palermo Ore 8:30 Registrazione

Dettagli

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016 Progetto Educazionale Palermo 28-29 ottobre 2016 Egregio Dottore, Gentile Dottoressa, abbiamo il piacere di invitarla al Corso IBD Destination Forward che si terrà a Palermo nei giorni 28 e 29 ottobre

Dettagli

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO

III Congresso Nazionale IL LABORATORIO CLINICO: OGGI E IN FUTURO S.Na.Bi.L.P. FEDERBIOLOGI Sindacato Nazionale Biologi Liberi Professionisti Segreteria Nazionale e Ufficio Amministrativo Via S. Giacomo n. 32 Napoli nazionale@federbiologi.net.- www.federbiologi. net

Dettagli

Incontri Radiologici Romani

Incontri Radiologici Romani Incontri Radiologici Romani 2015 CON IL PATROCINIO ROMA 23 maggio 2015 Azienda Ospedaliera San Camillo - Forlanini 9 ottobre 2015 Policlinico Universitario Agostino Gemelli Presidenti degli incontri: Prof.

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONI A CONFRONTO SICILIA CALABRIA Trattamento e nuove prospettive terapeutiche in: Patologie autoimmuni -Infezioni micotiche -HCV e HIV Catania, c/o hotel Baia Verde 5-6 novembre 2012 Cod. Evento 313-43429

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE Hi UDinE Hotel Là di Moret martedì 24 marzo 2015 faculty Bassetti Matteo, Udine Bosco Oliviero, Verona Calza Leonardo, Bologna Cattelan Anna Maria, Padova Concia

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 20 gennaio 2015 17 febbraio 2015 14 aprile 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Pediatria di Acireale PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA

Pediatria di Acireale PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA Pediatria di Acireale Dir: Dott. Placido Pennisi PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA Cari Colleghi Con immenso piacere Vi annuncio che riprendono, con rinnovato vigore scientifico e con entusiasmo,

Dettagli

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

Foto di copertina di Alfredo Sirianni Foto di copertina di Alfredo Sirianni Cari Colleghi, il 2 Congresso Regionale Trisocietario di Gastroenterologia conferma l impegno di far incontrare specialisti di varia estrazione su temi di grande interesse

Dettagli

Pediatria di Acireale PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA

Pediatria di Acireale PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA Pediatria di Acireale Dir: Dott. Placido Pennisi PERCORSI PEDIATRICI DELL ALCANTARA E DELL ETNA Cari Colleghi Con immenso piacere Vi annuncio che riprendono, con rinnovato vigore scientifico e con entusiasmo,

Dettagli

7 Congresso Pediatria&Innovazione

7 Congresso Pediatria&Innovazione 7 Congresso Pediatria&Innovazione Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche SIAIP campania Con il patrocinio di: 17-18 Novembre 2017 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale Convegno SiD-aMD veneto Trentino alto adige tà Italiana di Diabet Società Italiana di Diabetologia aula Morgagni Policlinico Universitario azienda ospedaliera di AULA MORGAGNI 8.55 Benvenuto e introduzione

Dettagli

PROGRAMMA 18 MEETING NAZIONALE DI GENETICA, IMMUNOLOGIA E PEDIATRIA D URGENZA 8 AUDIT DI RICERCA PEDIATRICA STRETTO DI MESSINA

PROGRAMMA 18 MEETING NAZIONALE DI GENETICA, IMMUNOLOGIA E PEDIATRIA D URGENZA 8 AUDIT DI RICERCA PEDIATRICA STRETTO DI MESSINA Università degli Studi di Messina Dipartimento di Patologia Umana dell Adulto e dell Età Evolutiva Scuola di Specializzazione in Pediatria U. O. C. Pediatria d Urgenza con P.S. e O.B. Centro di Riferimento

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA

PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA PERCORSI DIAGNOSTICO TERAPEUTICI ASSISTENZIALI (PDTA) IN PEDIATRIA SPECIALISTICA Sede Effettiva dell Evento: Tenuta Moreno Luogo e Data Evento: 22-23-24 giugno 2017, Mesagne Responsabile scientifico: Biagio

Dettagli

L'universo dell'ostruzione

L'universo dell'ostruzione L'universo dell'ostruzione nasale Aula Verde Pescara 10-11 Aprile 2015 Responsabili Scientifici FRANCESCO BERNI CANANI NICOLA VERNA Relatori e Moderatori Berni Canani Francesco Dirigente Medico presso

Dettagli

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma Seminari Endocrino Metabolici di Parma in Endocrinologia e Malattie del Ricambio Università di Modena/Reggio Emilia Anno Accademico 2014/2015 27 gennaio 2015 17 marzo 2015 12 maggio 2015 Ospedale Maggior

Dettagli

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER

CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER 21 Settembre 2006 Scuola di Specializzazione in Geriatria in collaborazione con A.GI.FAR. e con GEROSAN Onlus CENTO PASSI NELLA MEMORIA: LA MALATTIA DI ALZHEIMER nel centenario della Pubblicazione di Alois

Dettagli

Percorsi Pediatrici Simeto-Etna 2016

Percorsi Pediatrici Simeto-Etna 2016 Università degli Studi di Catania Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale Direttore : Prof. Francesco Purrello UOC Broncopneumologia Pediatrica - AOU Policlinico Vittorio Emanuele Prof.Salvatore

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel

PROGRAMMA SCIENTIFICO. PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia. Firenze AC Hotel PROGRAMMA SCIENTIFICO PATOLOGIA D URGENZA IN MEDICINA E CHIRURGIA: Clinica, Diagnostica e Farmacologia Firenze AC Hotel 3 DICEMBRE 2016 Sempre più vi è la necessità di una stretta relazione tra medico

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE BARI, 17 Settembre 2016 - Villa de Grecis - RAZIONALE SCIENTIFICO Le Malattie dell Apparato Digerente sono le prime per accesso presso gli ambulatori di medicina

Dettagli

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie 20-21 Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel Presidente Prof. Loreto Gesualdo Responsabili Scientifici Dott. Giuseppe Castellano Dott. Vincenzo Montinaro GIOVEDÌ, 20 OTTOBRE

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

Amore e Ormoni. nella vita delle donne

Amore e Ormoni. nella vita delle donne Amore e Ormoni nella vita delle donne Aci Castello (Catania) Sheraton Catania Hotel & Conference Center 24 novembre 2016 Programma 09:00 Apertura dei lavori e presentazione obiettivi del corso A. Cianci,

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Patrocini: SIP (Società Italiana di Pediatria) FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Pediatria a Cefalù Presidenti: Prof. Giovanni Corsello (Direttore Clinica Pediatrica Università di Palermo) Dott.

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO 18 Maggio 2016 Aula Asclepios Policlinico Bari RAZIONALE La diagnosi, i trattamenti e la prognosi del carcinoma mammario sono considerevolmente migliorati

Dettagli

Milano, 24 ottobre 2014

Milano, 24 ottobre 2014 corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo, 24 ottobre 2014 6 crediti formativi ecm Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni Direttore Giacomo Colussi Sezione di Nefrologia Obiettivi I

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

Programma preliminare

Programma preliminare Programma preliminare Con il Patrocinio di UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA Dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Tecnologie Avanzate G.F. Ingrassia 08.00: Registrazione dei partecipanti 08.20:

Dettagli

6 Congresso Pediatria&Innovazione

6 Congresso Pediatria&Innovazione 6 Congresso Pediatria&Innovazione SIAIP Campania Giornate di Formazione in Scienze Infermieristiche Con il patrocinio di: 11-12 Novembre 2016 Hotel Royal Continental Presidente del Congresso Laura Perrone

Dettagli

Next Generation Sequencing

Next Generation Sequencing Con il patrocinio di: S.S.R. EMILIA-ROMAGNA A. O. Universitaria di Bologna Policlinico S. Orsola-Malpighi Dip. di Ematologia, Oncologia e Medicina di Laboratorio Next Generation Sequencing NUOVI TRAGUARDI

Dettagli

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC Scuola di Formazione sulle Cefalee Corso di Perfezionamento in diagnosi e terapia delle cefalee in 3 Moduli Progetto Formativo Residenziale Accreditato ECM (Rif. 952) Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) CELIACHIA E CONDIZIONI PATOLOGICHE ASSOCIATE 14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE) Corso ECM Id. Evento: 1826-155568 Ed.1 Riconosciuti n. 8 Crediti ECM per: Medico Chirurgo, Biologo e Farmacista

Dettagli

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte

La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 8,5 (in corso di accreditamento) ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO REGIONALE La Medicina Omeopatica: stato dell Arte Responsabile Scientifico Nicla CAMPOBASSO

Dettagli

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso

RAZIONALE FACULTY. Renzo Biscaro, Pierantonio Ostuni. CESARINA FACCHINI U.O.C. di Medicina Interna 2 ASSL 2 - Marca Trevigiana - Treviso RAZIONALE La Medicina sta sperimentando oggi un rapidissimo cambiamento caratterizzato da notevoli progressi scientifici, con applicazioni terapeutiche talora sorprendenti, ma anche da profonde modifiche

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Alta Formazione in Pneumologia UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Corso di Alta Formazione in Pneumologia Corso di formazione teorico -

Dettagli

Convegno organizzato da

Convegno organizzato da Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica Convegno organizzato da U.O. di Pediatria Avezzano Responsabile Dott.Italo Cipollone Servizio di Auxoendocrinologia e Diabetologia Responsabile

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Piemonte NUOVE DISPOSIZIONI EUROPEE IN MATERIA DI ANTISETTICI, DISINFETTANTI E BIOCIDI: LO STATO DELL ARTE IN EUROPA E IN ITALIA ID ECM: 313-194199

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. CONGRESSO NAZIONALE Scuola di specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio Università di Catania PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI. EDIZIONE SPECIALE: RECENTI

Dettagli

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017

XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Presidente AMD Abruzzo: Valeria Montani Presidente SID Abruzzo: Antonio Nicolucci Chieti, 28 Ottobre 2017 XXVII Convegno Regionale AMD-SID Abruzzo 2017 Sede

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI)

6 MAGGIO 2017 DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: II Ames Laboratorium FOCUS. il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) PROGRAMMA SCIENTIFICO II Ames Laboratorium FOCUS SU DIABETOLOGIA CARDIOLOGIA PNEUMOLOGIA: il ruolo del Medico di Medicina Generale Sesto Fiorentino (FI) Hotel Novotel Firenze Nord Aereoporto 6 MAGGIO 2017

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PATROCINI RICHIESTI Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016

Distrofia Muscolare di Duchenne. Cagliari, 12 Novembre 2016 Distrofia Muscolare di Duchenne Cagliari, 12 Novembre 2016 INFORMAZIONI GENERALI Data Sabato, 12 Novembre 2016 Sede Hotel Regina Margherita Viale Regina Margherita, 44 09124 Cagliari Responsabile Scientifico

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea

CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea REFERENTE SCIENTIFICO Prof. Angelo Valerio Marzano CONGRESSO NAZIONALE di Immunopatologia Cutanea PROGRAMMA PRELIMINARE Centro Congressi Stelline 28 OTTOBRE 2017 PROGRAMMA SCIENTIFICO 09,00 Registrazione

Dettagli

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia DIRETTORE DEL CORSO: Maria Antonietta Bressan 1 PRESENTAZIONE Destinatari del Corso Il Corso

Dettagli

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo)

Sabato 22 maggio Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Sabato 22 maggio 2010 Centro Congressi Casa del Sorriso via Baronio Manfredi n. 27, Monreale (Palermo) Quali sono i danni determinati dallo stroke e conseguentemente i problemi riabilitativi più evidenti?

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto

7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto 7 Incontro tra le Scuole di Specializzazione in Nefrologia dell ALaMMU Aggiornamento in Nefrologia, Dialisi e Trapianto Roma, 3 Maggio 2016 Aula Fleming Università di Roma Tor Vergata Comitato Scientifico:

Dettagli