Un po di vocabolario

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Un po di vocabolario"

Transcript

1

2 Un po di vocabolario Torà nomos 1) Pentateuco 2) Insegnamento, istruzione

3 Ama dunque il Signore tuo Dio e osserva le sue prescrizioni (mishmarto): le sue leggi (hukotaw), le sue norme (mishpataw) e i suoi comandi (mitzvotaw) (Dt 11:1) Mitzvot (sing. mitzvah) Mishpatim (sing. mishpat) Eduth

4 Un po di numeri Nella tradizione ebraica sono 613 i mitzvot dati a Mose` sul Sinai Comandamenti positivi: 248 Comandamenti negativi: 365 Totale: 613

5 Che si fa di 613 comandamenti? Due compiti fondamentali per l ebreo: - Obbedire ai comandamenti - Studiarli - Anche il ricordo dei mitzvot praticati in passato ha valore educativo

6 Le motivazioni dei mitzvot C e` un grosso dibattito nella tradizione rabbinica sulla possibilita` o meno di trovare le motivazioni dei mitzvot Nella Torah si trovano mitzvot sia con che senza motivazione La motivazione fondamentale e` che lo ha detto Dio (vayomer Hashem) per la santificazione del suo popolo (asher kiddeshanu bemitzvotav)

7 Classificazione in base alla comprensibilità Per Saadiah Gaon ci sono due categorie di mitzvot: delle motivazioni Facili da accettare razionalmente (sikhliyyot) Quelli da accettare perché comandati da Dio (shimiyyot)

8 I codici biblici 1. Decalogo (Es 20,1-17; Dt 5,1-21) 2. Codice dell alleanza (Es 20,22-23,19) 3. Codice deuteronomico (Dt 1,5-6; 9-12; 15; 17; 28) 4. Codice sacerdotale (Nm 28-30) 5. Codice di santità (Lv 17-26)

9 I codici non biblici Codice sumero di Ur-nammu (2100 BCE) Codice sumero di Lipit-Ishtar (1930 BCE) Leggi sumeriche (1800 BCE) Leggi paleobabilonesi di Eshnunna (1770 BCE) Codice babilonese di Hammurabi (1750 BCE) Leggi Ittite ( BCE) Leggi ittite rivedute (1300 BCE) Leggi medioassire (1076 BCE) Leggi Neo-babilonesi (700 BCE) Leggi di Gortyn (Creta) ( BCE)

10

11 Confronto tra codici Nella Torà, soprattutto nel Deuteronomio, si sottolinea l originalità delle leggi bibliche (Dt 4,7) rispetto a quelle degli altri popoli In realtà le leggi bibliche sono molto simili a quelle degli altri codici del Vicino Oriente antico ( diritto orientale comune ) Lo stile è simile (apodittico e casuistico), anche se nelle leggi non bibliche è molto più usato quello casuistico

12 Codici o collezioni? A quanto pare sembra che il codice di Hammurabi non sia propriamente un codice di diritto Non viene mai citato nelle sentenze Viene promulgato alla fine del regno di Hammurabi Il codice è incompleto Le leggi sono spesso contraddittorie

13 Un esempio dall oneiromanzia Se uno sogna di avere le ali e di volare in giro: non ha una base solida e, se è povero, la malasorte lo abbandonerà; se è ricco, la fortuna lo abbandonerà (C rev. ii: 21) Se uno sogna di avere ali e di spiccare il volo: se è povero, la sfortuna lo abbandonerà, se è ricco la fortuna lo abbandonerà; se è in prigione, sarà liberato, se è malato diventerà sano (C rev. ii: 25)

14 Un esempio di previsione astrologica Se la luna, sorgendo, è parzialmente visibile, e il punto destro della curva crescente appare tagliato ma l altro punto della curva è perfettamente visibile, l attività economica del Paese sarà stagnante per tre anni. Se il primo giorno del mese di Teshrît [settembre-ottobre] la luna sorgendo ha un alone, i nemici della terra a sud-est [gli Elamiti] attaccheranno. Se nel mese di Nisan [marzo-aprile] c è un eclisse di sole il re morirà in quello stesso anno. Se il 15 del mese di Shabat [gennaio-febbraio] il pianeta Venere, dopo essere scomparso ad est per tre giorni, riappare il 18 ad ovest, ci sarà abbondanza d acqua sorgiva, piogge abbondanti, molta acqua nei fiumi e un re manderà un messaggio di riconciliazione ad un altro.

15 L idea di giustizia Sembra che queste collezioni di leggi fossero un tentativo di organizzare scientificamente l idea di giustizia I casi specifici descritti rappresentano i casi difficili in cui il re ha potuto dimostrare di aver usato in modo esemplare l idea di giustizia ricevuta dal dio Shamash

16 Scopi delle leggi Le leggi della Torah hanno una funzione didattica (infatti non è un codice comprensivo; come le leggi del codice di Hammurabi, non erano praticate, almeno in un primo tempo) L obiettivo principale è di insegnare valori astratti attraverso degli esempi concreti.

17 Identità Le leggi della Torà stabiliscono sia l identità del Signore Dio (Jhwh) (Dt 7,9-10) che del popolo di Israele Le osserverete dunque [le leggi] e le metterete in pratica perché quella sarà la vostra saggezza e la vostra intelligenza agli occhi dei popoli, i quali, udendo parlare di tutte queste leggi, diranno: Questa grande nazione è il solo popolo saggio e intelligente. Infatti qual grande nazione ha la divinità così vicina a sé, come il Signore nostro Dio è vicino a noi ogni volta che lo invochiamo? E qual grande nazione ha leggi e norme giuste come è tutta questa legislazione che io oggi vi espongo? (Dt 4,6b-8)

18 Identità (cont.) Israele è una nazione santa, separata dagli altri popoli Tu infatti sei un popolo consacrato al Signore tuo Dio; il Signore tuo dio ti ha scelto per essere il suo popolo privilegiato fra tutti i popoli che sono sulla terra (Dt 7,6)

19 I comandamenti biblici si fondano sugli atti portentosi e salvifici di Dio (esodo) su cui si basa l alleanza Voi stessi avete visto ciò che ho fatto all Egitto e come ho sollevato voi su ali di aquila e vi ho fatti venire fino a me (Es 19,4) Io sono il Signore tuo Dio, che ti ho fatto uscire dal paese d Egitto, dalla condizione di schiavitù (Es 20,2)

20 Alle falde del monte Es 19,17 Allora Mosè fece uscire il popolo dall accampamento incontro a Dio. Essi stettero in piedi alle falde del monte. midrash Tutto il popolo rispose insieme e disse: Quanto il Signore ha detto, noi lo faremo! (Es 19,8)

21 Motivazioni Le motivazioni delle leggi sono delle frasi, spesso molto brevi, spesso subordinate, che spiegano perché viene data una norma o perché va rispettata. [Nel Codice dell Alleanza si trova il 17% delle spiegazioni, nelle leggi del Dt si passa al 60% e nel Codice di santità al 65%]

22 Esempi di motivazioni «Amate dunque il forestiero, poiché anche voi foste forestieri nel paese d Egitto» (Dt 10,19) «Non seguirete altri dei, divinità dei popoli che vi staranno attorno, perché il Signore tuo Dio che sta in mezzo a te, è un Dio geloso; l ira del Signore tuo Dio si accenderebbe contro di te e ti distruggerebbe dalla terra» (Dt 6,14-15). «Ogni uomo, Israelita o straniero dimorante in mezzo a loro, che mangi di qualsiasi specie di sangue, contro di lui, che ha mangiato il sangue, io volgerò la faccia e lo eliminerò dal suo popolo. Poiché la vita della carne è nel sangue. Perciò vi ho concesso di porlo sull altare in espiazione per le vostre vite ; perché il sangue espia, in quanto è la vita. Perciò ho detto agli Israeliti, nessuno tra voi mangerà il sangue, neppure lo straniero che soggiorna tra voi mangerà sangue» (Lev 17,10-12).

23 Altri esempi «Se prendi in pegni il mantello del tuo prossimo, glielo renderai al tramonto del sole, perché è la sua sola coperta, è il mantello per la sua pelle ; come potrebbe coprirsi dormendo? Altrimenti, quando invocherà da me l aiuto, io ascolterò il suo grido, perché io sono pietoso» (Es 22, 25-26).

24 Tipi di motivazioni storica teologica umanitaria (Dt 24,10-11; 24,12-13; Es 22,25-26)

25 Conseguenze dell osservanza delle leggi della Torà Benedizioni dell alleanza (Dt 28,3-6, 16-19) Presenza di Dio (shakan) Mishkan dimora, tabernacolo Concetto rabbinico di shekinah La simmetria del santuario e del Santo dei santi simbolo di santità Es 40,34-38

nell Antico Testamento

nell Antico Testamento Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna L uomo nell Antico Testamento appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2015/2016 V LEZIONE Sommario: - L uomoaimmaginedidio

Dettagli

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia

I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia 1 IL PENTATEUCO: Libri e Contenuti Introduzione 1. Nome/i e contenuti Pentateuco = (libro) diviso in cinque parti I cinque libri: Gn - Es - Lv - Nm - Dt. Racconti (e leggi) relativi alla Storia della Salvezza:

Dettagli

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA STRUTTURA DEL LIBRO DELL ESODO a) Es 1-2: Oppressione e sterminio dei bambini ebrei. Nascita e fuga di Mosè. Gemito e lamento del popolo oppresso b)es 3-4: Vocazione-missione

Dettagli

Attività di potenziamento e recupero

Attività di potenziamento e recupero Attività di potenziamento e recupero 9. Una Legge d amore Una Legge d amore (attività e verifiche) 1 ATTIVITA DI POTENZIAMENTO Utilizzando un motore di ricerca di internet prova a consultare siti della

Dettagli

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione

Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna. Introduzione Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo Ravenna Introduzione alla Sacra Scrittura appunti per gli studenti a cura del prof. don Gianni Passarella anno 2011/2012 II LEZIONE BREVE STORIA DIISRAELE

Dettagli

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29

Indice. Parte prima Il primo discorso di Mosè. In viaggio verso il confine Deuteronomio Introduzione 29 Indice Sommario dell opera 5 Prefazione ai Commentari 7 Premessa 9 Introduzione 11 I nomi del libro: che cosa significano? 11 In quale modo si è formato il Deuteronomio? 13 Chi ha scritto il Deuteronomio?

Dettagli

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai.

I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. I 10 COMANDAMENTI I 10 Comandamenti sono le Leggi che Dio diede a Mosè sul Monte Sinai. Vediamo quali sono i veri 10 Comandamenti che troviamo scritti sulla Bibbia in Esodo 20:1-17: 1. Io Sono il Signore,

Dettagli

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo. SALMO 116 (CEI 2008) 1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. 2 Verso di me ha teso l'orecchio nel giorno in cui lo invocavo. 3 Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli

Dettagli

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1 Serie: Alberi di Giustizia L uomo nato di Nuovo-2 1 NATO DI SPIRITO 2 Gesù rispose: In verità, in verità ti dico, che chi non nasce di acqua e di Spirito non può entrare nel regno di Dio. Giovanni 3:5

Dettagli

PROGRAMMA a.s

PROGRAMMA a.s 1 Istituto Professionale di Stato Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità Alberghiera Bernardo Buontalenti Sede e Segreteria: Via di San Bartolo a Cintoia 19/a 50142 Firenze Tel. 055 462781 Fax: 055

Dettagli

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE

IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE. Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE IL COLORE NELLE OPERE DI MARC CHAGALL LA FIGURA DI MOSE Discipline: ARTE IMMAGINE - RELIGIONE Marc Chagall nasce a in Russia nel 1887 e muore in Francia nel 1985. Grazie al suo talento di artista riesce

Dettagli

Le religioni del Mediterraneo

Le religioni del Mediterraneo INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Le religioni del Mediterraneo SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO M. Kolbe 2012-2013 Ci sono nel passato e si possono trovare ancora oggi delle società umane

Dettagli

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno

DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno DOMENICA DI PENTECOSTE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Dagli Atti degli Apostoli (2,1-11) Mentre stava compiendosi il giorno della Pentecoste, si trovavano tutti insieme nello stesso luogo. Venne all

Dettagli

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia Maria Ss. Assunta - Biccari SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE 1 I simboli dell Apocalisse non sono nuovi nuovi ma sono presi dall A.T. soprattutto dal profeta Daniele. 1. Cfr. Dn 7: le 4 grandi bestie che salivano dal mare 2. Cfr. Ap 13,1.11:

Dettagli

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è

Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è Sia la religione ebraica sia quella cristiana sono religioni rivelate, cioè religioni che trovano il loro fondamento nel fatto che Dio si è manifestato direttamente all uomo. Sia per gli ebrei sia per

Dettagli

Messaggio di Papa Francesco

Messaggio di Papa Francesco Messaggio di Papa Francesco Giobbe «Io ero gli occhi per il cieco, ero i piedi per lo zoppo» (Gb 29,15). sapientia cordis Sapienza del cuore un atteggiamento infuso dallo Spirito Santo nella mente e nel

Dettagli

Rappresentazioni dell inizio della creazione

Rappresentazioni dell inizio della creazione Indice Prefazione................................. 5 Introduzione La rilevanza delle teologie bibliche della creazione.. 7 I. Rappresentazioni dell inizio della creazione... 15 1. Gioco alterno tra caos

Dettagli

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5

INDICE GENERALE. Ringraziamenti... 5 INDICE GENERALE Ringraziamenti.......................................... 5 Introduzione al Volume 4: IL GESÙ STORICO È IL GESÙ HALAKHICO.. 9 I. Le molteplici difficoltà nella trattazione del rapporto tra

Dettagli

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7)

Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) Stabilirò la mia alleanza con te per essere il Dio tuo e della tua discendenza (Gen 17,7) PER RIPARTIRE..1 La Genesi è un insieme di racconti nati in luoghi e tempi diversi, prima come tradizioni orali,

Dettagli

ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE NELLA VICENDA DELL ESODO

ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE NELLA VICENDA DELL ESODO ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE NELLA VICENDA DELL ESODO DIO ASCOLTÒ DIO SI RICORDÒ DIO GUARDÒ DIO SE NE DIEDE PENSIERO (ES 2,24-25) La radice della speranza: un

Dettagli

II DOMENICA DOPO NATALE

II DOMENICA DOPO NATALE II DOMENICA DOPO NATALE PRIMA LETTURA Dal libro del Siracide (24,1-4.12-16) La sapienza fa il proprio elogio, in Dio trova il proprio vanto, in mezzo al suo popolo proclama la sua gloria. Nell assemblea

Dettagli

5 gennaio Liturgia del giorno

5 gennaio Liturgia del giorno 5 gennaio 2014 - Liturgia del giorno Inviato da teresa Sunday 05 January 2014 Ultimo aggiornamento Sunday 05 January 2014 Parrocchia Immacolata Venosa Prima LetturaSir 24,1-4.12-16 (NV) [gr. 24,1-2.8-12]

Dettagli

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE?

QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? QUANDO NASCE IL PRIMO RACCONTO DELLA CREAZIONE? Nel racconto del primo capitolo della Genesi (Gen 1-2,4a) il creatore del mondo non è una divinità pagana ma il Dio d Israele. Egli è il Dio di Abramo, di

Dettagli

SAN GIOVANNI XXIII, papa

SAN GIOVANNI XXIII, papa 11 ottobre SAN GIOVANNI XXIII, papa Dal Comune dei pastori: per un papa. COLLETTA Dio onnipotente ed eterno, che in san Giovanni, papa, hai fatto risplendere in tutto il mondo l immagine viva di Cristo,

Dettagli

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata? Con Maria ricordiamo la Parola di Gesù È maggio: il mese che il cuore di ogni credente da sempre dedica alla Vergine Maria, Madre di Dio e Madre nostra. In questo mese, affidiamo a lei, ogni giorno, il

Dettagli

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile

Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà La Mezzaluna fertile Le prime civiltà si svilupparono lungo i fiumi Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 1 Individuiamo dov è la Mezzaluna fertile - 2 Individuiamo dov è la Mezzaluna

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre. CLASSE IV a.s PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Primo quadrimestre CLASSE IV a.s. 2016-2017 Obiettivi di apprendimento ITALIANO I SUONI DIFFICILI Ripasso dell ordine alfabetico e uso del vocabolario I suoni difficili (CE/CIE,

Dettagli

LA STRUTTURA DEL TABERNACOLO

LA STRUTTURA DEL TABERNACOLO IL TEMPIO DÌ SALOMANO 15 LA STRUTTURA DEL TABERNACOLO SUN-RAY MINISTRY www.illuminazionedidio.it info@illuminazionedidio.net 16 SCRIPTURES ON THE TABERNACLE Il Signor Parlò a Mose sulle specifiche del

Dettagli

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile )

Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) L età del Bronzo oltre le terramare percorso per le classi quarte della scuola primaria Un riassunto del primo incontro, con qualche domanda (facile ) il mio nome classe Quando? Quando che cosa? Beh, quando

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA

UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA UNITÀ DIDATTICA 1: LA BIBBIA - La Bibbia e l uomo - Ascoltare, leggere Bibbia; L alunno sa riconoscere la Bibbia quale fonte bibliche fondamentali tra cui le vicende e la figure principali del popolo d

Dettagli

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione

Nuova Parrocchia Genesi Perché queste note di spiegazione Nuova Parrocchia Genesi 1-11 24 gennaio 2014 1. Il primo racconto della creazione Perché queste note di spiegazione Per parlare agli uomini e alle donne, fin dal tempo dell Antico Testamento, Dio ha sfruttato

Dettagli

CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA DEUTERONOMIO

CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA DEUTERONOMIO CORSO FTM FORMAZIONE TEOLOGICA LEZIONE 9 Mercoledì 1 Dicembre 2010 DEUTERONOMIO DEBARIM, che significa LE PAROLE La parola Deuteronomio è composta da due parole; DEUTEROS, significa Secondo e NONOS, significa

Dettagli

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO STRUMENTI DI STUDIO TESTI DI STUDIO SCOPO DEL NOSTRO STUDIO 1. LIVELLO STORICO Ricollocare nel suo orizzonte storico il complesso degli avvenimenti che inquadrano il FENOMENO RELIGIOSO D ISRAELE. 2. LIVELLO

Dettagli

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno

I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE Anno I A ISTITUTO TECNICO L. EINAUDI MURAVERA MATERIA:RELIGIONE. PROFESSORE: FAEDDA SIMONE 1. Unità di apprendimento: IL MISTERO DELL ESISTENZA - Chi sono io? Le domande di senso nell esistenza di qualsiasi

Dettagli

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO

MARIA PRESENTA GESÙ AL TEMPIO Indice Prefazione ( Tommaso Caputo)... pag. 5 Capitolo I MARIA «MADRE DI DIO» (1 gennaio)...» 9 Solennità di Maria «Madre di Dio»...» 9 Il titolo di «Madre di Dio»...» 10 Maria «Madre» e «Vergine»...»

Dettagli

RUTH. Il libro romantico e della redenzione

RUTH. Il libro romantico e della redenzione Il libro romantico e della redenzione Questa bella storia di amore e di redenzione è considerata un gioiello letterario, è strettamente associato al libro dei Giudici, i suoi eventi infatti si verificano

Dettagli

Il Libro del LEVITICO Vaiiqrà. Introduzione

Il Libro del LEVITICO Vaiiqrà. Introduzione . Il Libro del LEVITICO Vaiiqrà (Giovanni Paolo Tasini) Introduzione I Inquadratura del Libro del Levitico II Struttura del Libro del Levitico III Sacrificio (Lv 1-10) e purità rituale (Lv 11-15) IV Le

Dettagli

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI

MESSIANISMO NEI SALMI REGALI MESSIANISMO NEI SALMI REGALI SALMO 2 1. Occasione storica rituale della incoronazione (proclamazione del decreto divino di adozione v.7). La successione regale è frutto di tumulti tra i vassalli (v.3).

Dettagli

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura

BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura BIBBIA FACILE CONOSCERE LA BIBBIA SENZA SFORZO E IMPARARLA IN 5 FACILI LEZIONI LEZIONE 3 Ciò che la Bibbia narra Il contenuto della Sacra Scrittura di GIANNI MONTEFAMEGLIO Il nome con cui gli ebrei chiamano

Dettagli

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui

VI Pasqua C. Gv 14, verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui VI Pasqua C Gv 14, 23-29 verremo presso di lui e faremo dimora accanto a lui Gv 14, 23-29 23 Gli rispose Gesù: Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo

Dettagli

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO

Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO Sacra Scrittura 4 IL PENTATEUCO Per la tradizione ebraica i primi cinque libri della Bibbia formano un insieme chiamato TORAH = LEGGE e per gli ebrei, la TORAH, costituisce la parte più importante delle

Dettagli

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI DAI TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AGLI OBIETTIVI D APPRENDIMENTO -CURRICOLO DI Religione.. - SCUOLA PRIMARIA FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

Dettagli

Corso: L UTILIZZO DELLA BIBBIA NELLA DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA

Corso: L UTILIZZO DELLA BIBBIA NELLA DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA FACOLTA TEOLOGICA DEL TRIVENETO ISTITUTO SUPERIORE DI SCIENZE RELIGIOSE Rufino di Concordia in PORTOGRUARO DIOCESI DI CONCORDIA - PORDENONE Corso: L UTILIZZO DELLA BIBBIA NELLA DIDATTICA DELL INSEGNAMENTO

Dettagli

Il popolo di Israele è finalmente uscito dall Egitto ed ora è fermo nel. intrapreso ma è anche il luogo dove il popolo commette la più grave infedeltà

Il popolo di Israele è finalmente uscito dall Egitto ed ora è fermo nel. intrapreso ma è anche il luogo dove il popolo commette la più grave infedeltà Esodo 34: 5 Il SIGNORE discese nella nuvola, si fermò con lui e proclamò il nome del SIGNORE. 6 Il SIGNORE passò davanti a lui, e gridò: «Il SIGNORE! il SIGNORE! il Dio misericordioso e pietoso, lento

Dettagli

Io sono con voi anno catechistico

Io sono con voi anno catechistico Io sono con voi 7a unità Pag. 9-10 * Ti chiamo per nome Pag. 111-112 * Dio Padre ci chiama ad essere suoi figli Pag. 11-12 * Il Signore Dio è Padre di tutti Pag. 113-114 * Ci accoglie una grande famiglia:

Dettagli

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò Dal libro della Genesi (Gen 1,26-28.31a) Dio disse: «Facciamo l'uomo a nostra immagine, a nostra somiglianza, e domini sui pesci del mare e sugli

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

IL TABERNACOLO: ESODO

IL TABERNACOLO: ESODO IL TABERNACOLO: ESODO Gli insegnamenti relativi al tabernacolo li troviamo dal cap. 25/40 dell'esodo. - 25-27 Il tabernacolo ed i suoi oggetti principali tranne l'altare d'oro e la conca di rame - 28-29

Dettagli

Veniva nel mondo la luce vera

Veniva nel mondo la luce vera IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Veniva nel mondo la luce vera Domenica 14 Dicembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa 2 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa Quando questa festa ricorre in domenica, si proclamano le tre letture qui indicate; se la festa ricorre in settimana, si sceglie come prima lettura una delle

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio

Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio Il servizio della Chiesa per compiere il Proposito di Dio ed Egli stesso fece alcuni apostoli; altri, profeti, ad altri ancora, evangelisti; altri, pastori e maestro al fine di perfezionare i santi per

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE TUTTA 2timoteo 3:16-17 LA SCRITTURA E ISPIRATA DA DIO E UTILE A: FEDE OPERE INSEGNARE RIPRENDERE CORREGGERE EDUCARE ALLA GIUSTIZIA AFFINCHE - CIO CHE E VERO - CIO

Dettagli

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA

I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA I BABILONESI I BABILONESI ARRIVANO A BABILONIA IN MESOPOTAMIA C'ERANO I SUMERI. IL SUO TERRITORIO ERA FERTILE E PER QUESTO ATTIRAVA I POPOLI VICINI. VERSO IL 2000 A.C. ARRIVO IN MESOPOTAMIA UN NUOVO POPOLO

Dettagli

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA

BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA BREVI RIFLESSIONI SULLA PASSIONE DI GESU' SECONDO L'EVANGELISTA LUCA INTRODUZIONE Nei Vangeli Sinottici la passione viene predetta tre volte da Gesù, egli non si limita solo ad annunciarla ma ne indica

Dettagli

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica

il commento di p. Maggi al vangelo della domenica il commento di p. Maggi al vangelo della domenica LA MIA CARNE E VERO CIBO E IL MIO SANGUE VERA BEVANDA commento al vangelo della domenica del corpus domini 18 giugno 2017) di p. Alberto Maggi : Gv 6,51-58

Dettagli

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI

La parola Bibbia deriva dal greco. ta biblia. e significa I LIBRI LA BIBBIA La parola Bibbia deriva dal greco ta biblia e significa I LIBRI Insieme di tanti libri di generi letterari diversi. Diversità di stili, di ambienti e di periodi storici. La storia del popolo

Dettagli

Copyright by Ask Noah International (ANI), all rights reserved.

Copyright by Ask Noah International (ANI), all rights reserved. B H This is an authorized Italian translation from The Divine Code, Vol. I authored by Rabbi Moshe Weiner (Dr. Michael Schulman, Editor; translated by Roberto Battistini) For more information on the Seven

Dettagli

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini.

I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono la legge della vita che il Signore diede a Mosè sul monte Sinai. Essi sono il segno dell amicizia di Dio con tutti gli uomini. I Comandamenti sono dieci: 1. Io sono il Signore tuo Dio,

Dettagli

Deuteronomio. DEUTERONOMIO- deriva da due parole greche deuteros- secondo, e nomòs- legge.

Deuteronomio. DEUTERONOMIO- deriva da due parole greche deuteros- secondo, e nomòs- legge. DEUTERONOMIO- deriva da due parole greche deuteros- secondo, e nomòs- legge. Non una seconda legge, ma semplicemente una riesposizione parziale ed un'ennesima spiegazione delle leggi precedentemente ricevute,

Dettagli

3.11. Religione Scuola Primaria

3.11. Religione Scuola Primaria 3.11. Religione. 3.11.1 Scuola Primaria NUCLEO FONDANTE: Dio e l uomo al termine della classe terza al termine della classe quinta L alunno: riconosce Dio come Padre, riflette su Dio Creatore e si approccia

Dettagli

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica

EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA. Sommario dell'enciclica EVANGELIUM VITAE LETTERA ENCICLICA SUL VALORE E L'INVIOLABILITÀ DELLA VITA UMANA Sommario L'indice della Evangelium Vitae (EV) è così strutturato: Introduzione (n. 1-6) Capitolo I - "La voce del sangue

Dettagli

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia

Santuario Madonna dei Lumi. Introduzione alla Bibbia Santuario Madonna dei Lumi Introduzione alla Bibbia LA BIBBIA ANTICO TESTAMENTO Composto da 46 TESTI - Bibbia EBRAICA 39 - la Bibbia CRISTIANA 7 sono scritti in ebraico e riguardano: - la rivelazione di

Dettagli

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Religione Cattolica - Classe Prima COMPETENZE CHIAVE EUROPEE: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE Profilo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it V DOMENICA PRIMA LETTURA Eccomi, manda me! Dal libro del profeta Isaìa 6, 1-2a.3-8 Nell anno in cui morì il re Ozìa, io vidi il Signore seduto su un trono alto ed elevato; i lembi del suo manto riempivano

Dettagli

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) GESU' E' SACERDOTE - Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano) - Chi è il Sacerdote? (Lettera agli Ebrei 5, 1 ss) "Ogni sacerdote è scelto tra gli uomini

Dettagli

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi

Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi 6-8 anni Sussidio realizzato dall Azione Cattolica Ragazzi Diocesi di Ferrara-Comacchio Hanno collaborato: Anna Cazzola, Giuseppina Di Martino, Raffaella Ferrari, Daniela Frondiani, Chiara Sgarbanti, don

Dettagli

6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati.

6 Introduzione venti di Dio liberatore, tramandati oralmente di generazione in generazione, continuamente raccontati, riletti, commentati e applicati. Introduzione Un libro fondamentale Il libro dell Esodo racconta gli eventi fondamentali della fede di Israele. È il vangelo del Primo Testamento, che narra come Dio sia intervenuto per liberare un gruppo

Dettagli

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. NATALE DEL SIGNORE Alla Messa del giorno PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio. Dal libro del profeta Isaìa 52, 7-10 Come sono belli sui monti i piedi del messaggero

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione Individuare differenze di caratteristiche esteriori, atteggiamenti, pensieri tra compagni di scuola. Dimostrare disponibilità all accoglienza

Dettagli

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE

AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE BIBLIOLOGIA AUTORITA ISPIRAZIONE CANONE SISTEMA DI SEGNI AI QUALI VIENE DATO UN SIGNIFICATO ARBITRARIO CHI HA INVENTATO LA SCRITTURA? GE 4:15 DIO HA SCELTO DI UTILIZZARE QUESTO METODO PER TRASMETTERCI

Dettagli

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO

GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO GESÙ TENTATO DAL DIAVOLO 1. IL TESTO (Mt 4,1-11) 1 Allora Gesù fu condotto dallo Spirito nel deserto per esser tentato dal diavolo. 2 E dopo aver digiunato quaranta giorni e quaranta notti, ebbe fame.

Dettagli

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015)

Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) collana FRAMMENTI nel catalogo Àncora: Aldo Maria Valli AVETE UN COMPITO GRANDE I nonni secondo papa Francesco (2015) Il catalogo Àncora aggiornato si trova su www.ancoralibri.it Bruno Maggioni Vedrai

Dettagli

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano- . IL COMANDAMENTO DELL AMORE Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la mente, con tutta la forza. Ama il prossimo tuo come te stesso.

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017

DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 LEZIONE 2 DELLA SCUOLA DEL SABATO LO SPIRITO SANTO: UN OPERA DIETRO LE QUINTE 1 TRIMESTRE 2017 SABATO 14 GENNAIO 2017 Nella Bibbia si accentua l opera del Padre e del Figlio, e praticamente l opera dello

Dettagli

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE Lunedì 16 Dicembre C - T - T - Nel nome del Padre Amen! Gloria al Padre, al Figlio ed allo Spirito Santo, come era nel principio e ora e sempre nei

Dettagli

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione

COMPETENZE DISCIPLINARI Religione COMPETENZE DISCIPLINARI Religione AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO RELIGIONE COMPETENZA ABILITA L alunno è in grado di CONOSCENZE L alunno conosce Esperienze di vita - Universalità/molteplicità del fatto religioso

Dettagli

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica "dei due massimi comandamenti" Mt 22, 34-40; Es 22, 20-26; Sal 17; 1Ts 1, 5-10

XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica dei due massimi comandamenti Mt 22, 34-40; Es 22, 20-26; Sal 17; 1Ts 1, 5-10 XXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO Domenica "dei due massimi comandamenti" Mt 22, 34-40; Es 22, 20-26; Sal 17; 1Ts 1, 5-10 II Colletta O Padre, che fai ogni cosa per amore e sei la più sicura difesa degli

Dettagli

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio RELIGIONE CATTOLICA nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione classe 1^ -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio sa riflettere -su Dio Creatore -su Dio Padre sa osservare

Dettagli

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO CANTO DI LODE Sono qui a lodarti Luce del mondo, nel buio del cuore Vieni ed illuminami Tu mia sola speranza di vita Resta per

Dettagli

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado anno scolastico 2012-2013 Accertamento della competenza linguistica in Italiano lingua seconda PROVE DI LETTURA E SCRITTURA

Dettagli

«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales)

«Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales) «Non parlare di Dio a chi non te lo chiede. Ma vivi in modo tale che, prima o poi, te lo chieda» (San Francesco di Sales) Ascolta, Israele Amerai il Signore tuo Dio con tutto il cuore «4 Ascolta, Israele:

Dettagli

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL

80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F TEL./FAX E.MAIL Con l Europa, investiamo nel vostro futuro Via Svizzera,13 80029 SANT ANTIMO (NA) C.M. NAIC8F3004 C.F80101950634 TEL./FAX 081.5054681 E.MAIL: naic8f3004@istruzione.it SITO: www.icsantantimo2.gov.it PROGRAMMAZIONI

Dettagli

LA BIBBIA E IL CORANO

LA BIBBIA E IL CORANO SERGE LAFITTE LA BIBBIA E IL CORANO 28A 17 Un opera chiara e accessibile che consente a tutti di risalire alle origini delle tre religioni monoteiste, ebraismo, cristianesimo e islām, percorrendo i testi

Dettagli

Il Bronzo Medio in Mesopotamia

Il Bronzo Medio in Mesopotamia Il Bronzo Medio in Mesopotamia Cenni Storici Le lingue amorree, gruppo linguistico semitico, ed in particolare l accadico babilonese, che ne è una frangia orientale, sostituiranno la lingua sumerica.

Dettagli

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI

OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI OMELIA SOLENNITÀ DEL CORPUS DOMINI 7 GIUGNO 2015 BASILICA CATTEDRALE CASSANO ALLO IONIO Dove vuoi che andiamo a preparare la cena di Pasqua? Andate in città! Dove vuoi che andiamo a preparare perché tu

Dettagli

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio

Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio Lezione 2 Il Tabernacolo - dove incontriamo Dio INTRODUZIONE: andare dove Dio è veramente adorato 1. DIO VIENE AD INCONTRARE NOI (Adamo ed Abramo) Adamo: Abramo: Genesi 12:6,7 (Sichem) - Genesi 14:8 (Bethel)

Dettagli

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2)

Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. I. I cieli narrano la gloria di Dio e l opera delle mani sue è annunciata dal firmamento: (2) Antifona I. Tono secondo. Salmo 18. Tono secondo. I cieli narrano la gloria di Dio. Alle intercessioni della Deipara, * Salvatore, salvaci. : Secondo l uso antico, a questo tropario se ne può alternare

Dettagli

ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE

ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE ALLA SCUOLA DELLA SPERANZA L ESPERIENZA DI MOSÈ E DEL POPOLO DI ISRAELE NELLA VICENDA DELL ESODO ED ECCO LA BENEDIZIONE CON LA QUALE MOSÈ, UOMO DI DIO, BENEDISSE GLI ISRAELITI PRIMA DI MORIRE (DT 33,1)

Dettagli

Prepariamo l Avvento :

Prepariamo l Avvento : Prepariamo l Avvento : Stella verde : Vieni Gesù rinasci in noi 1 settimana : Ogni giorno in Chiesa davanti al Tabernacolo o ovunque ti trovi: a casa, a scuola, per la strada nella tua tasca hai la stellina

Dettagli

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI Nel Vangelo di Matteo Gesù agli inizi della sua attività pubblica vuole far conoscere a coloro che lo ascoltano che cosa vuole donare all umanità. Quello che abbiamo

Dettagli

carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di

carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di Risveglio Giovanile edizione 2013-2014 Pace a tutti giovani e meno giovani!!! Questo sabato abbiamo tenuto un incontro a carattere giovanile a Noci, un paese della puglia in provincia di Bari. Grazie a

Dettagli

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI

Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Il mio piccolo LIBRO DEI SALMI Un aiuto per pregare insieme alla mia famiglia Alcune note per comprendere queste preghiere Che cosa vuole dire la parola Salmo? Il Salmo era uno strumento musicale, una

Dettagli

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito INCONTRO UNITARIO NELLA FEDE Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito Domenica 14 giugno 2015 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA - ZONA MILANO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 17.00 Introduzione

Dettagli

Introduzione al libro dell Esodo

Introduzione al libro dell Esodo SABATO DELLA PRIMA SETTIMANA DOPO L EPIFANIA Introduzione al libro dell Esodo Nei sabati dopo l Epifania il lezionario ci propone la lettura di alcune parti del libro dell Esodo. Non è una lettura continuata

Dettagli

IL PADRE DEI CREDENTI

IL PADRE DEI CREDENTI IL PADRE DEI CREDENTI Abramo fu il capostipite del popolo ebraico ma anche il primo di tutti coloro che credono in un unico Dio Creatore e Signore del cielo e della terra. Per questo, Ebrei, Cristiani

Dettagli

UNO SU MILLE -Gianni Morandi-

UNO SU MILLE -Gianni Morandi- UNO SU MILLE -Gianni Morandi- 1) Leggi il testo della canzone. Trova e sottolinea tutte le particelle pronominali ci. Se sei a terra non strisciare mai se ti diranno sei finito non ci credere devi contare

Dettagli

CONCLUSIONE. Il CULTO nel Nuovo Testamento. Elementi che compongono il CULTO. Sentimenti che onorano il CULTO al Signore

CONCLUSIONE. Il CULTO nel Nuovo Testamento. Elementi che compongono il CULTO. Sentimenti che onorano il CULTO al Signore Significato della parola CULTO Cosa intendiamo noi per CULTO in chiesa Il CULTO nel periodo Edenico Il CULTO pagano Il CULTO nell Antico Testamento Il CULTO nel Tabernacolo, Tempio e Sinagoga Il CULTO

Dettagli

Cap 5 - Secondo discorso di Mosè. I dieci comandamenti.

Cap 5 - Secondo discorso di Mosè. I dieci comandamenti. Cap 5 - Secondo discorso di Mosè. I dieci comandamenti. Mosè convocò tutto Israele e disse loro: "Ascolta, Israele, le leggi e le norme che oggi io proclamo dinanzi a voi: imparatele e custoditele e mettetele

Dettagli

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali. CLASSI PRIME Dio Creatore e Padre di tutti gli uomini Scoprire nell ambiente i segni che richiamano ai cristiani e a tanti credenti la presenza di Dio Creatore e Padre -Conoscere e farsi conoscere per

Dettagli