Aprile. Acc. Domenico Notarcola Segreteria

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aprile. Acc. Domenico Notarcola Segreteria"

Transcript

1 Sabato 2 aprile Acc. Domenico Notarcola Fabio Carosi (Lun/Ven) (Sab/Dom) Blue & Green AEN Giammarco Bellillo e Agrifoglio AEN Fabio Piferi AEN Anna Pigliautile Per informazioni su: PARCO NATURALE REGIONALE SIRENTE-VELINO: VELINO ALLE FALDE DEL COSTONE Con le racchette da neve da Campo Felice per la valle del Puzzillo fino al Rifugio Sebastiani. Possibilità d affitto attrezzatura (dislivello 550 m - 5 ore). CORSO DI BOTANICA NEL PARCO DELL APPIA ANTICA Con particolare riferimento a piante spontanee commestibili, a piedi ed in bici. PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI: DAL LAGO ALBANO A MONTE CAVO Percorrendo la Via Sacra fino al Tempio di Giove Laziale I più bei panorami su Roma, i laghi, il mare e i monti circostanti (dislivello 700 m - 6 ore). PARCO DEI LUCRETILI: SECONDO APPUNTAMENTO CON LE STELLE Il cielo primaverile. Saturno, Giove, il Leone e la Vergine. Tornano i grandi pianeti e le costellazioni che annunciano la primavera. I colori delle stelle ed ammassi di galassie lontane. Esplorazione del Cielo diretta, con binocoli e telescopio. Consigliato abbigliamento da montagna. Informazioni aprile AEN Roberto Gualandri Acc. Mario Galassi PERCORSO VERDE AMBIENTALE NEL PARCO PALATUCCI DI TOR TRE TESTE Visita guidata gratuita. Partenza ore 9,30 in via Molfetta angolo via Locorotondo (mercato di Quarticciolo). Abbigliamento consigliato: scarpe comode, berretto, macchina fotografica (dislivello nessuno - 2/3 ore). I GIOIELLI TOSCANI DELLE CRETE SENESI: DOVE IL DESERTO D ARGILLA È PARADISO lente paesaggio agreste toscano dove sopravvivono nascosti, straordinari capolavori della storia: dall Abbazia benedettina di M. Oliveto Maggiore, agli splendidi borghi di Asciano, Monterongriffoli e S. Giovanni d Asso, per una proposta di grande suggestione assolutamente da non perdere. Prenotazione obbligatoria anticipata. 62

2 2-4 aprile AEN Pippo Moccaldi AEN Francesco De Angelis Domenica 3 aprile Acc. Carlo Coronati e Domenico Notarcola Acc. Angelo Ponte Luigi Padula Associazione delle Forre, onlus Acc. Associazione delle Forre Appuntamento ore 10 a Calcata Nuova, ex distributore di benzina. Acc. Andrea Giacon e Maurizio Delle Fratte Stefano Serapiglia info@a-traverso.it COSTIERA AMALFITANA Itinerari tra i monti ed il mare. PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: TRAVERSATA DELLE MAINARDE Da Prato di Mezzo a Prato Le Forme passando per Passo dei Monaci ai piedi del Monte Meta. Splendida traversata con le ciaspole o con gli sci. Possibilità di affittare le racchette da neve (dislivello 550 m, 5 ore). PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI: MONTE PEL- LECCHIA Da Monte Flavio, una traversata molto panoramica della cresta che unisce le due cime (dislivello 550 m - 4/5 ore). PARCO REGIONALE VELINO-SIRENTE: GROTTE DI STIFFE Oltre il Gran Sasso per raggiungere le famose cascate all interno della grotta, escursione al lago di Sinizzo, Sorgente Acquatina e Santa Croce. VALLE DEL TREJA: LA VIA NARCENSE - ANTICA ARTERIA DELL AGRO FALISCO Da Civita Castellana a Calcata sulla via Narcense, l antico tracciato lungo il Treja percorso da pastori fin dall età del bronzo, da artigiani e contadini nel medioevo e fino ai nostri giorni, per arrivare agli importanti mercati di Civita Castellana. Progressivamente ma inesorabilmente abbandonato, il tracciato è riaperto ogni anno a primavera dall Associazione delle Forre che garantisce così una sua temporanea percorribilità, vista l invadenza di rovi e di arbusti spinosi(durata 4/5 ore, esclusa sosta pranzo). LA VECCHIA FERROVIA Da Capranica fino a Civitavecchia lungo il percorso della vecchia ferrovia. Prenotazioni entro il 02/04/05 presso segreteria telefonica

3 Dedalo Trek AEN Flavio Garcia Elfo Acc. Maurizio Antonaglia AEN Mauro Calandrino AEN Marco Mogavero Kronos AEN Mauro con Esplorando AEN Antonio Citti AEN Paolo Piacentini AR - Auto propria o bus di linea. Sabato 9 aprile Acc. Riccardo Ranalli info@a-traverso.it Prenotazioni entro il 15/03/05 presso segreteria telefonica MONTI SABINI: IL MONTE COSCE Dal centro medioevale di Vacone al crinale del M. Cosce: ottimo belvedere ad ovest della catena principale dei Sabini. PARCO NATURALE DEI MONTI DELLA TOLFA: APPUNTAMENTO CON LA PRIMAVERA Onoriamo l arrivo della primavera con l osservazione dei fiori e della natura che germoglia, assaporando i profumi e gli odori stagionali che aleggiano nell aria. Il tutto con la consueta consumazione dei cibi e bevande che faranno da cornice al festeggiamento. COMPRENSORIO DEI MONTI LUCRETILI: SULLA VETTA DEL MONTE SERRAPOPOLO Dal borgo reatino di Scandriglia splendidamente abbarbicato tra i caratteristici uliveti della sabina, passando per il dirupo Convento di S. Nicola, fino a raggiungere i 1180 m dell ultima, ma non meno panoramica, dorsale Lucretile e meritarci una gustosa merenda finale montana all aperto. TREKKINSIEME: SULLA CRESTA NORD DEI SABINI. Dalla chiesetta di montagna di S.Tomeo fino al panoramico percorso che si affaccia dal Terminillo al Soratte. Andremo alla scoperta di questo pezzo di Appennino geologicamente unico. RISERVA NATURALE DI MONTE CATILLO Le prime fioriture delle Orchidee spontanee ci accompagnano in questa traversata panoramica sulla Valle dell Aniene, da Tivoli fino a S.Polo dei Cavalieri e ritorno. Sosta in trattoria tipica a S.Polo prima di prendere la strada del ritorno (durata 5 ore). CERVINO E DINTORNI Meravigliosa opportunità per gli amanti di questo sport per chiudere la stagione invernale in uno degli scenari più suggestivi delle Alpi. Riproponiamo questa ormai per noi classica settimana dello sci, apprezzata da tutti coloro che hanno partecipato negli scorsi anni. I caroselli di piste del comprensorio del Cervino a fine stagione offrono oltre che prezzi più competitivi, anche la possibilità di un maggiore sfruttamento senza l affollamento dell alta stagione. 64

4 Acc. Carlo Coronati Blue & Green AEN Giammarco Bellillo aprile AEN Giuseppe Virzì AEN Cristina Di Nunzio Domenica 10 aprile Acc. Silvia Filippi Acc. Angelo Ponte Acc. Ernesto Filippi Acc. Alberto Osti PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO-LAGA: LO SPETTACOLO DEL GRAN SASSO Con gli sci un escursione media da Prati di Tivo all Arapietra (dislivello 500 m - 5 ore). PARCO REGIONALE DEI CASTELLI ROMANI: GIRO DEL LAGO ALBANO Escursione in canoa, anche per principianti. Nolo di canoe sul posto. I CASTELLI MOLISANI DELLA VALLE DEL VOLTURNO: PERCORSI DI STORIA AGGRAPPATI ALLE MAINARDE Stupefacente ed inedito fine settimana tra le severe fortificazioni Sannite di Rionero, Cerro e Rocchetta al Volturno, che proteggono la principale via di accesso alla catena delle Mainarde, tra avvincenti vicende storiche, incredibili paesaggi d autore e sorprendenti tradizioni del passato. PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO: LA FORESTA E LE DUNE DEL CIRCEO Lunga passeggiata alla scoperta di questo affascinante Parco (dislivello nullo - lunghezza 15 km). RISERVA NATURALE MONTE NAVEGNA E MONTE CERVIA: MONTE NAVEGNA Da Ascrea per i resti dell antica Mirandella (dislivello 750 m - 6 ore). PARCO NATURALE REGIONALE MONTI SIMBRUINI: MONTE PADIGLIONE Sulla cima che dominava il confine tra Stato Vaticano e Regno delle Due Sicilie (dislivello 500 m - 4 ore). PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO-LAGA: MONTE GORZANO Adatto anche a scialpinisti (dislivello 1200 m - 6 ore). 65

5 Acc. Dario Quattrini Amici dei Monti Ruffi Acc. Marzio Rotili Acc. Pietro Cortellessa È indispensabile prenotare con almeno due giorni di anticipo. Umberto Mazzenga Giuseppe Luca Acc. Simonetta Clucher Prenotazioni entro il 09/04/05 presso segreteria telefonica Istruttore Manuel D Abramo Prenotazioni entro il 01/04/05 presso segreteria telefonica Camminare Insieme Acc. Luciano Borlenghi Acc. Paola Bartolucci MONTE CAIRO Svetta alto e isolato a dominare i colli e le pianure della bassa Valle Latina; si cammina su comodi sentieri alternando tratti nel bosco a coste assolate (dislivello 750 m - 4 ore). MONTI SABINI: PARCO NATURALE REGIONALE DEI MONTI LUCRETILI VALLINFREDA - LAGHETTI DI PERCILE - Per il Monte Aguzzo (1068 m) fino ai laghetti all interno del Parco dei Lucretili. Esempio di carsismo fossile, sono considerati una presenza rara tra i calcari dell Appennino Centrale. Organizzazato in collaborazione con l Ass. HUNZA PARCO REGIONALE VELINO-SIRENTE: GOLE DI CELANO Uno spettacolo naturale dopo la scomparsa del lago del Fucino. APPIA ANTICA (CITY BYKE) Piacevole passeggiata in bicicletta nel Parco dell Appia Antica. Possibilità di affittare le biciclette direttamente alla sede del parco. Possibilità di affittare le biciclette c/o l ente parco Appia Antica. CORSO DI ARRAMPICATA Una buona occasione per sperimentare una nuova esperienza. Il corso è aperto a tutti, adulti e ragazzi che desiderano provare questa esperienza nelle massime condizioni di sicurezza, il corso si articola su 4 uscite giornaliere, 2 incontri serali teorici e week end finale. Il coros è tenuto da istruttore FASI e UISP su falesie naturali a contatto con la natura. VALLINFREDA, SULLE FALDE DEL M. AGUZZO L itinerario, a partire dal paese, si svolge ormai al confine tra Lazio e Abruzzo, tra dolci e solenni rilievi con eccezionali panorami. 66

6 Dedalo Trek AEN Francesco Reale AEN Mauro Calandrino AEN Marco Mogavero AEN Gabriele Lamorgese AEN Gianfranco Becchere AEN Stefania Arcipreti AEN Antonio Mancini AEN Francesco De Angelis AEN Maria Grazia Ridolfi AEN Marina Ciocca Martedi 12 aprile PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO: LA TRAVERSATA INTEGRALE DELLA CRESTA DEL CIRCEO Dalle crocette alla cima fino a Torre Paola. Panorami mozzafiato sull Appennino, le isole Pontine e i laghi costieri da un itinerario poco frequentato per la prima parte che consente di percorrere l intero crinale della montagna della maga Circe. RISERVA NATURALE GOLE DEL SAGITTARIO: L ANELLO DI CASTROVALVA Dall abitato di Anversa degli Abruzzi attraverso l ospitale ed interessante Giardino Botanico delle Sorgenti del Cavuto, si risale lungo le suggestive gole, fra severe pareti rocciose, verso il medievale ed arroccato borgo di Castrovalva.Un bellissimo percorso di ritorno, permette il rientro ad Anversa. I SENTIERI DELLO SPIRITO: PARCO NATURALE DEI MONTI DELLA TOLFA Da Tolfa al Tempio Etrusco-romano della Grasceta dei Cavallari e alle rovine di Piantangeli, chiesa longobarda del IX secolo (dislivello 200 m - 3 ore). MONTI CIMINI, SELVA DI MALANO CORVIANO, LA VALLE DEI MEGALITI: DALLA PREISTORIA AL MEDIOEVO A DUE PASSI DA ROMA Angoli di grande interesse naturalistico e archeologico. IL CARSISMO DEI MONTI CARSEOLANI: GROTTE DI OVITO E LUPPA Inghiottitoio di Luppa, Faggeta di Riosole, Grotta dell Ovito, Risorgiva di Vena Cionca - sito paleontologico - (dislivello 300 m - 6 ore - lunghezza 10/12 km). DA CASTEL GIULIANO A CERVETERI Splendido itinerario alla scoperta della necropoli etrusca della Banditaccia, attraverso un area boscosa, a raggiungere la cascata del fosso della Mola. CENA SOCIALE Incontro per presentare il programma primaverile di. 67

7 14-17 aprile AEN Giuseppe D onofrio Sabato 16 aprile Acc. Domenico Notarcola Acc. Carlo Coronati Domemica 17 aprile Acc. Domenico Notarcola Acc. Vittorio Paielli PARCO NAZIONALE CINQUE TERRE: MARE DA SOGNO E PAE- SAGGI SUBLIMI Rinnoviamo questo straordinario appuntamento di turismo escursionistico nella costa più sognata d Italia per offrire ancora una volta, sia da terra, lungo i sentieri dell Alta Via fra Castelli e Santuari, che da mare in battello, le meravigliose insenature, i promontori a terrazzo sul mare e i paesaggi mozzafiato, dominati dagli incantevoli borghi di Corniglia, Monterosso, Menarola, Vernazza e Riomaggiore fino all Isola di Palmaria.Viaggio in Treno con prenotazione anticipata obbligatoria. MONTI ERNICI: MONTE CREPACUORE Con le racchette da neve osservando dall alto la Val Roveto. Difficoltà E, dislivello 350m - 4/5 ore ANELLO E CIMA DELLO JENCA (dislivello 800 m - 6 ore). PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: MONTE PANICO Con le ciaspole un bel giro ad anello da Forca d Acero, passando per la cresta del Monte Panico e la Valle Jannanghera. Cena facoltativa in una tipica trattoria della zona. Possibilità di affittare le racchette da neve (dislivello 450 m - 5 ore). UMBRIA VERDE : MONTE S.ANGELO E ABBAZIA DI S.PIETRO IN VALLE Piacevole traversata nel cuore verde d Italia. Il dolce paesaggio umbro, tra lecci, uliveti ed antichi eremi, ci accompagnerà fino alla nostra meta, l Abbazia di S. Pietro in Valle, uno dei monumenti medievali più importanti dell Italia Centrale (dislivello 600 m - 6 ore). 68

8 Acc. Nella Soregaroli Acc.: Sandro Metelli Segreteria CAPRAROLA: LO SPETTACOLARE PALAZZO FARNESE NEI PRESSI DEL L. DI VICO Visita ad un scenografico e possente capolavoro della fine del 1500, costruito sulla base pentagonale di una fortezza eretta da Antonio da Sangallo il Giovane. A seguire passeggiata nella Riserva Naturale del Lago di Vico. PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: INTORNO A MONTE GODI Dalla splendida piana di Passo Godi, un percorso aperto e arioso fino ad uno stazzo di pastori dove ci si fermerà per uno spuntino ammirando sopra di noi le pareti del monte Godi. Si proseguirà con un percorso di cresta fino ad ammirare una bellissima vista sul Marsicano (dislivello 200 m - 4 ore). FESTA DI APPENNINOTREK Stand gastronomici, escursioni a piedi e in mountain bike. Arctos Acc. Gabriele Quaranta Acc.Simona Rita Acc. Angelo Ponte . info@a-traverso.it Prenotazioni entro il 15/04/05 presso segreteria telefonica Dedalo Trek AEN Francesco Colletti RISERVA REGIONALE DI MONTERANO: ARCHEOLOGIA PER FAMIGLIE MONTERANO: tra il Lago di Bracciano e i Monti della Tolfa la città morta di Monterano costituisce un sito di grande interesse e fascino. Andremo con il nostro storico d arte a conoscere l antico centro Etrusco e Romano. Prenotazione entro il 15/04/05 costi al momento della prenotazione (dislivello 50 m - quota max? - lunghezza 10 km - 4 ore). MONTE PELLECCHIA Per il fosso di Castiglione, discesa per la forcella di Civitella PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE. ANELLO DAL VERSANTE LAZIALE Anello da S. Donato per la Valle Carbonara, rifugio Pesco di Iorio, valico di Monte Petroso (dislivello 1100 m - durata 5 ore). 69

9 AEN Roberto Gualandri Acc. Valentina Piacentini Kronos AEN Massimo Kronos AEN Sergio AEN Anna Pigliautile AEN Fabio Piferi AEN Francesco De Angelis AEN Pippo Moccaldi ITINERARI TOSCANI DELL ARTE: IL PARCO ARCHEOLOGICO-NATURALISTICO DEL MONTE CETONA Un magnifico itinerario nella verde natura senese comodamente raggiungibile in autostrada, collega il centro storico medievale di Cetona di antiche origini etrusche, all omonima sovrastante montagna in una straordinaria successione di testimonianze storiche, paesaggi d eccezione e panorami di prim ordine. Comprende la visita del Museo all aperto Civico della Preistoria del Monte Cetona che documenta le fasi del popolamento del territorio dal Paleolitico all età del Bronzo. TREKKINSIEME: DA MARSIA AL MONTE MIDIA Un itinerario fatto per gustare a pieno i colori della primavera nelle faggete integre che circondano i grandi piani carsici. Infine, raggiunta la vetta lo sguardo potrà spaziare su tutte le maggiori elevazioni dei Simbruini. GLI ALTIPIANI DEL CICOLANO Suggestivo e poco frequentato Itinerario che sale alle massime vette del Cicolano, i monti Nuria (1888 m) e Nurietta (1884 m) partendo dal Lago di Rascino. ORIOLO ROMANO: LE FIORITURE DI PRIMAVERA Da Palazzo Altieri fino alla Mola seguendo in parte il corso del Bicione. Per ammirare le fioriture primaverili Una piacevole passeggiata da Palazzo Altieri, simbolo del centro di Oriolo Romano, un facile percorso nella campagna dell alto Lazio ci condurrà al caratteristico Parco della Mola. La natura, con fenomeni tardo vulcanici, boschi e fiumi e l opera dell uomo hanno creato un luogo fiabesco. Foto su: PARCO REGIONALE DELLA VALLE DEL TREJA Dalla cascata di Monte Gelato a Mazzano lungo la gola tufacea del Treja, fino al santuario falisco di Narce, per salire al borgo medioevale di Calcata (dislivello 150 m - 7 ore). 70

10 AEN Mauro Calandrino AEN Cristina Di Nunzio / Fabio Carosi (Lun/Ven) (Sab/Dom) Fabrizio Cottarelli aprile Acc. Pietro Nardini info@a-traverso.it Prenotazioni entro il 15/04/05 presso segreteria telefonica aprile con Esplorando AEN Antonio Citti AEN Paolo Piacentini Sabato 23 aprile Kronos AEN Stefano aprile Acc. Vittorio Paielli COMPRENSORIO DEI MONTI SABINI: 60 ANNI DI LIBERTÀ Anche le nostre montagne raccontano! Monte Pizzuto e Monte Tancia (m 1282). Escursione panoramica con la rievocazione, narrata in quota, tra musica e poesie, della battaglia partigiana e della strage nazista del COSTIERA AMALFITANA E ISOLA DI CAPRI: IL SENTIERO DEGLI DEI Dai monti al mare, nelle meraviglie della costiera immersi nei profumi primaverili degli agrumi. Escursione giornaliera all isola di Capri. Prenotare per tempo. DA VISSO A PIEVE TORINA Un mini-trek per conoscere una zona delle Marche poco frequentata dagli escursionisti. Sarà un occasione unica per apprezzare la tranquillità dei luoghi, dove sono possibili numerosi incontri con una variegata ed abbondante fauna locale: cinghiali, volpi, lepri, starne e non ultima l aquila reale. Numerosi i borghi e le chiesette medioevali sparse tra le verdeggianti colline, dove il tempo sembra che si sia fermato e la vita è vissuta sottovoce. VALNERINA E SIBILLINI Escursioni in montagna e visite ad antichi santuari. Percorso con i muli e discesa in rafting. Sapori tipici e simpatia negli stupendi colori della primavera umbra. MONTI SABINI: SULLA VETTA DEL MONTE TANCIA Monte Tancia (m 1282) massima vetta dei Sabini che si affaccia sulla splendida Valle Gemini, cuore selvaggio dell area, con inaspettati panorami di boschi e pascoli. SENTIERI AZZURRI: LA COSTA MAREMMANA Panoramici percorsi tra Punta Ala, Follonica e Piombino una rete di meravigliosi sentieri ci farà apprezzare anche il lato marino della Maremma. Saporita cucina toscana e possibilità di bagno in piscine con acque termali (dislivello 300 m - 5 ore). 71

11 Acc. Ernesto Filippi Acc. Silvia Filippi Acc. Carlo Coronati, Alberto Osti Alessandro Volpi Riccardo Ranalli Arctos Gianni Boni Acc. Carlo Muti Prenotazione entro il 15/04/05 costi al momento della prenotazione Dedalo Trek AEN Marco Rosolia AEN Francesco Reale Esplorando AEN Paolo Piacentini AEN Claudio Carusi AEN Cristina Di Nunzio TOSCANA: SUI SENTIERI DELLA VAL D ORCIA Week-end per rilassanti escursioni tra Montalcino, S. Antimo e S. Quirico D Orcia. IL DELTA DEL PO IN BICICLETTA Tre giorni per effettuare facili giri in bicicletta alla scoperta di un ambiente affascinante EMOZIONI DI FINE STAGIONE Bel fine settimana con gli sci per effettuare programmi diversificati: Morrone di Celestino, una rava della Maiella, Montagna d Ugni (dislivello 500/1000 m). PARCO NAZIONALE D ABRUZZO Traversata di tre giorni nel cuore del parco; regno dell orso e del camoscio. PARCO NAZIONALE D ABRUZZO, LAZIO E MOLISE: WEEK END LUNGO Tre giorni in un rifugio a scoprire luoghi remoti del parco, vicino al paese di Villavallelonga la valle incantata dell Aceretta sarà il nostro punto di partenza per affrontare sentieri e luoghi di una bellezza unica (dislivello quota max lunghezza 10 km - 7 ore). PARCO NAZIONALE DELL ARCIPELAGO TOSCANO: ISOLA DEL GIGLIO OPPURE ISOLE PONTINE Alla scoperta dei colori e dei profumi della primavera lungo i sentieri di una delle più belle isole tirreniche. WEEK END LUNGO TRA I TRATTURI DEL MOLISE TOSCANA DELLE MERAVIGLIE: TREK DELLE COLLINE METALLIFERE Spettacolare e lungo fine settimana nella terra del Legno e del Metallo con base logistica nella stupenda e sorprendente cittadina medievale di Massa Marittima, località simbolo dell antico distretto minerario dell Etruria meridionale, luogo ideale per scoprire un magnifico angolo sconosciuto di Toscana ad alto valore naturalistico e storico. Prenotazione anticipata obbligatoria. 72

12 AEN Mauro Calandrino Domenica 24 aprile Acc. Benito Verdone Camminare Insieme Acc. Andrea Mariotti Acc. Luciano Borlenghi AEN Augusto Giorgiano Acc. Andrea Attanasio Acc. Riccardo Virgili Acc. Franco Vinci ISOLE PONTINE, L ISOLA DI PONZA: MARE E ANGOLI DA SCOPRIRE, A PIEDI E IN BARCA Pernottamento in camere. Viaggio in treno e traghetto. Prenotarsi in tempo. MONTE TINO Per la serra di Celano un interessante itinerario di cresta tra Ovindoli e le famose gole. Prenotazioni entro il 23/04/05 presso segreteria telefonica MONTE GENNARO Uno dei punti panoramici più interessanti dell Appennino laziale: si domina la campagna romana e si ammirano il Terminillo, il Gran Sasso e il Velino. I TESORI NATURALISTICI NOMENTANI: LA MACCHIA DI GATTACECA E DEL BARCO A portata di mano dalla capitale, un sorprendente angolo di natura protetta tra i comuni di Monterotondo, Mentana e S. Angelo Romano, racchiude un concentrato di bellezze di inestimabile valore: dagli ultimi lembi di fitta foresta pedemontana di Gattaceca e del Barco, dove sono nascoste antiche cisterne romane, torri e ruderi di fortilizi medievali, al Basolato dell antico tracciato della Via Nomentana da poco riportato alla luce; in collaborazione con il Laboratorio di Educazione Ambientale di Mentana e con la Sezione Parchi dell Arca - Enel di Roma. TOR CALDARA: GIARDINI DELLA LANDRIANA Un lembo di macchia mediterranea tra le seconde case di Lavinio, luogo suggestivo e set cinematografico dei film di Sergio Leone, carico di sorprese solforose. I Giardini della Mandriana, un bellissimo Parco Botanico ricco di una infinità di piante. Aperta anche ai non vedenti. 73

13 Lunedi 25 aprile AEN Giuseppe Virzì aprile-1 maggio Acc. Stefano Serapiglia Sabato 30 aprile Acc. Carlo Coronati Alberto Osti 30 aprile-1 maggio Arctos Acc. Maria Taglieri Gianni Boni aprile-3 maggio Riccardo Ranalli Costi al momento della prenotazione Dedalo Trek AEN Francesco Reale AEN Marco Rosolia COMPRENSORIO DEI MONTI LEPINI: LA VIA CIOCIARA DELLE FONTI TRA PATRICA E SUPINO Straordinaria traversata che collega i diversi versanti della montagna simbolo della Ciociaria: il Monte Cacume, ovvero la perfetta piramide boscosa citata da Dante nella Divina Commedia, tra panorami di prim ordine, fioriture di stagione e l insolita presenza di tante risorgive d acqua. Visita finale allo splendido borgo di Patrica arroccato su di un colle, da scoprire in un dedalo di viuzze. DA PORTOFINO A S. FRUTTUOSO Un anello sulle antiche mulattiere del versante meridionale del promontorio. Prenotazioni entro il 15/04/05 presso segreteria telefonica VALLI DI COMACCHIO Interessante gita con i barconi lungo il delta del Po per ammirare la fauna primaverile con possibilità di passeggiate in mountain bike. LE GRANDI TRAVERSATE Traversata con gli sci del Velino con incontro al lago della Duchessa e scambio delle chiavi (dislivello 1000 m - 7 ore). RAFTING DI PRIMAVERA Per provare nuove emozioni e risvegliare l avventura che è in noi. Due giorni fra onde fluviali, cascate e grigliate all aperto. Il tutto in armonia con la nostra fonte di vita: l acqua. Prenotazione entro il 25/04/05 pernotto in tenda e vitto organizzato dal centro rafting (dislivello 50 m - quota max - lunghezza 10 km - 4 ore). WEEK-END ESCURSIONISTICO-DIDATTICO PARCO VELINO-SIRENTE E MONTI DEL CICOLANO: APPROFONDIAMO L ORIENTAMENTO IN MONTAGNA Week-end di approfondimento dell escursionismo, orientamento e topografia. Pernotto in rifugio 74

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna

Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna Il week-end con le escursioni dei Millenari di Puglia tra mare, ulivi, sentieri, grotte panoramiche e la collina di Caranna In bici in natura tra il mare e gli ulivi da Masseria Lamasanta SABATO 21 MARZO

Dettagli

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia

Grotte, ulivi, mare, boschi e. escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Grotte, ulivi, mare, boschi e colline cistranesi: le escursioni del fine settimana di Millenari di Puglia Escursione verso la Grotta dei Millenari ad Ostuni ESCURSIONE ALLA GROTTA DEI MILLENARI LUNGO

Dettagli

Monte Ruazzo (1315 m.)

Monte Ruazzo (1315 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AURUNCI Monte Ruazzo (1315 m.) Sabato 9 Aprile 2016 Monte Ruazzo dal versante di ITRI Premessa: il Monte Ruazzo è la cima più elevata del settore occidentale

Dettagli

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI. Grande Anello. Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Grande Anello Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 22 Aprile 2017 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la

Dettagli

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE

GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE GUIDE PARCO NAZIONALE DEI MONTI SIBILLINI ASSOCIAZIONE Calendario escursionistico primavera 2009 La direzione e lo svolgimento delle escursioni è di esclusiva competenza di professionisti abilitati dalle

Dettagli

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015

Club Alpino Italiano Sez. di Alatri Calendario Escursioni Club Alpino Italiano. Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Club Alpino Italiano Sezione di Alatri Calendario Escursioni 2015 Gennaio 11 Gennaio Ciaspolata, Secondo Innevamento, Monti Ernici, direttore: Sigismondo Giordani. 14 Gennaio Escursionismo, Monte Cacume

Dettagli

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.)

Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE SUI MONTI AUSONI/AURUNCI Cima del Redentore (1259 m.) Monte Petrella (1553 m.) Sabato 25 Aprile 2015 Monte Petrella sullo sfondo Da Roma, percorriamo la Pontina, successivamente

Dettagli

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio DAL 9 AL 15 SETTEMBRE 2016 Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio PROGRAMMA: 1 GIORNO 9 settembre 2016 Partenza da Cernusco sul Naviglio con pullman privato GT alle

Dettagli

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici.

GRUPPI GARGANO. Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. GRUPPI GARGANO Una serie di escursioni per piccoli e grandi gruppi tra borghi antichi, riserve naturali, parchi marini e siti archeologici. La Foresta Umbra Cuore verde del Parco Nazionale del Gargano,

Dettagli

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO...

INDICE 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO ) ANELLO DEL MONTE FALCONE ) MONTE DELL ASCENSIONE ) COLLE S. MARCO... INDICE ZONE 1-3 1: LITORALE FERMANO 1) TORRE DI PALME E BOSCO DEL CUGNOLO... 2 2: ZONA PEDEMONTANA FERMANA 2) ANELLO DEL MONTE FALCONE... 4 3: ZONA MONTUOSA ASCOLANA 3.1) MONTE DELL ASCENSIONE... 6 3.2)

Dettagli

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE

CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE 18 CALENDARIO DELLE ESCURSIONI PERIODO DAL 15 LUGLIO AL 15 SETTEMBRE LUNEDI Sorgente Jannanghera Chiare fresche e dolci acque Partenza: alle ore 9.00 dall Ufficio Turistico di Villetta Barrea Vallone Lampazzo

Dettagli

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio

MARZO. Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio MARZO Domenica 6 Roma: Laterano SS. Quattro Coronati Celio Appuntamento: Grosseto parcheggio via Giotto ore 07.30 Costo: 65,00** minimo 25 partecipanti Prenotazione: obbligatoria entro il 27 febbraio Domenica

Dettagli

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna

10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 10 Luglio 2011: Alta Via dei Monti Liguri - Monte Penna 12 AGOSTO CAPRIGLIA - MONTE ROCCA - S.ANNA DI STAZZEMA - CAPRIGLIA Da Capriglia ci immettiamo sul sentiero CAI n. 3, lo percorriamo un tratto per

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014

Escursioni. Natura e Cultura. e Trekking tra. ottobre marzo 2014 Escursioni e Trekking tra Natura e Cultura ottobre 2013 - marzo 2014 Escursioni nei Parchi Visite guidate Passeggiate insolite Sapori, archeologia, storia di Roma e del Lazio PARTENZA DELLE ESCURSIONI

Dettagli

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO

L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 1 di 5 L'UOMO IN MOVIMENTO TRA NATURA E PAESAGGIO Testo tratto da www.sistemamuseo.it il 14/02/2017 ore 08:43 - pagina 2 di 5 PROPOSTA

Dettagli

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è... La Valle d Aosta La Valle d Aosta confina a nord con la......, a est e a sud con il..., a ovest con la... È una regione completamente...... Le sue cime principali sono: il...... (4 810 m), il...... (4

Dettagli

Sabato 8 Aprile 2017

Sabato 8 Aprile 2017 Affiliati alla FederTrek ESCURSIONE intorno ai Monti Ernici Grande Anello Zompo lo Schioppo Sabato 8 Aprile 2017 Riserva Regionale Zompo Lo Schioppo: una Riserva di acqua... foreste... La Riserva Naturale

Dettagli

LA REGINA DELLE DOLOMITI

LA REGINA DELLE DOLOMITI #MoveToTheTop LA REGINA DELLE DOLOMITI Con i suoi 3.342 m di altitudine la Marmolada è la vetta più alta delle Dolomiti Patrimonio Naturale UNESCO. Sul versante bellunese del massiccio, sia d estate che

Dettagli

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti

TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti TREKKING RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek residenziale di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06 al 05/06/2016

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 SCI NORDICO: prova lo sci di fondo con i maestri di sci. family8+ Uno sport invernale aerobico brucia calorie, nella tranquillità dei boschi

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2016 LUNEDI Andalo h. 14,00 / 16,00 -SCI: prova lo Sci da Fondo. family8+ Uno sport invernale aerobico, nella tranquillità dei boschi intorno al laghetto di Andalo. Equilibrio,

Dettagli

Fine Anno a Montecatini Terme

Fine Anno a Montecatini Terme Fine Anno a Montecatini Terme 1 giorno 30 Dicembre Pistoia : Arrivo a Montecatini Terme sistemazione in Hotel nelle camere riservate. Pranzo. Pomeriggio escursione guidata a Pistoia Capitale della cultura

Dettagli

400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI

400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI 400MILA PASSI + Uno PER I PARCHI NAZIONALI PARCO NAZIONALE d ABRUZZO, LAZIO e MOLISE Trekking della rinascita: le aree protette laboratori di buone pratiche Civitella Alfedena- Villetta Barrea 8 15 luglio

Dettagli

"Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016

Cervi in amore Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end Settembre 2016 "Cervi in amore" Parco Nazionale d'abruzzo Traversata Massiccio Monte Greco (2285 m) week end 16-17 -18 Settembre 2016 Eccezionale panorama dalla vetta del Monte Greco Un fine settimana rilassante, tra

Dettagli

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA

ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA ALLA SCOPERTA DEL CUORE VERDE D ITALIA-L UMBRIA Fa parte del programma voucher I love you www.partenzelastminute.it tel. 0924.338487 nessuno ti può dare di più TERNI -ARRONE -CASCATE DELLE MARMORE Visitare

Dettagli

Le Case fatte con il Cuore.

Le Case fatte con il Cuore. Le Case fatte con il Cuore. La Salle - Derby Villaggio S.Orso www.lesmaisonsdesalpes.com Un gioiello immerso immerso nel verde ai piedi del Monte Bianco La Salle - Derby Villaggio S.Orso Les Maisons des

Dettagli

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park

Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park Festività natalizie Escursioni guidate - Parco Nazionale d Abruzzo Lazio e Molise Guided hiking trips - Abruzzo Lazio and Molise National Park Seguici anche su - Visit also www.wildlifeadventures.it SABATO

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma.

COMUNICATO STAMPA. Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. COMUNICATO STAMPA Dal 2 al 5 Giugno un vero popolo in cammino, anche nelle zone colpite dal sisma. Ben 200 eventi in tutta Italia per le Giornate Nazionali delle Guide Ambientali Escursionistiche. Grande

Dettagli

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8.

INDICE. 6.1a) IL MONTE VETTORE b) IL MONTE VETTORE ) IL LAGO DI PILATO ) IL MONTE SIBILLA... 8. INDICE ZONA 6 6: MONTI SIBILLINI 6.1a) IL MONTE VETTORE... 2. 6.1b) IL MONTE VETTORE... 4. 6.2) IL LAGO DI PILATO... 6. 6.3) IL MONTE SIBILLA... 8. 6.4) L INFERNACCIO E L'EREMO DI S. LEONARDO FINO ALLA

Dettagli

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA

VIVI. 1 a ed. ROCCA DI PAPA VIVI 1 a ed. ROCCA DI PAPA PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE DICEMBRE 2016 - MARZO 2017 DICEMBRE DOMENICA 4 La Fontana di Acqua Frannoa Passeggiata tra i boschi, dal Vivaro alla Fontana di Acqua Frannoa partenza

Dettagli

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri

MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri MOUNTAIN BIKE RURALE 2016 Piccoli incanti rurali sui Monti Azzurri Tre appuntamenti imperdibili per un trek in mountain bike di 4 giorni e 3 notti dal 25/03 al 28/03/2016 dal 22/04 al 25/04/2016 dal 02/06

Dettagli

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola

Escursioni guidate alla scoperta del territorio. del golfo dell isola Escursioni guidate alla scoperta del territorio del golfo dell isola Ombra e sole s'alternano per quelle fondi valli che si celano al mare, per le vie lastricate che vanno in su, fra campi di rose, pozzi

Dettagli

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO 2017 tra Marche e Umbria Un appuntamento imperdibile per un trek itinerante di 6 giorni e 5 notti dal 29/05 al 03/06/2017 Presentazione Il Cammino proposto

Dettagli

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.)

Escursione Parco Nazionale dei Simbruini. Monte Autore (1856 m.) Affiliati alla FederTrek Escursione Parco Nazionale dei Simbruini Monte Autore (1856 m.) Sabato 7 Febbraio 2015 Vetta del Monte Autore Introduzione: Arrivare in vetta al Monte Autore in inverno può essere

Dettagli

Maggio. Acc. Silvia Filippi Segreteria 06 8100805. MONTI AUSONI: MONUMENTO NATURALE CAMPO SORIANO Monte Romano. Da Sonnino passando per Campo Soriano.

Maggio. Acc. Silvia Filippi Segreteria 06 8100805. MONTI AUSONI: MONUMENTO NATURALE CAMPO SORIANO Monte Romano. Da Sonnino passando per Campo Soriano. Domenica 1 maggio Acc. Silvia Filippi Appennino Trek Luigi Padula 333 4771721 AEN Giuseppe Virzì 06 4392115-339 1501955 AEN Cristina Di Nunzio 06 76961922-338 2855743 In collaborazione con la Sezione Parchi

Dettagli

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario

Parco Naturale Bosco di Tecchie. Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti. Calendario Comune di Cantiano Provincia di Pesaro Urbino Parco Naturale Bosco di Tecchie Calendario escursionistico Stagione 2011 Bosco di Tecchie Un Bosco mille pianeti Calendario 17 aprile Trekking La primavera

Dettagli

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB)

1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) 1) Lago Santo e Lagoni (Il Grande Giro MTB) Il Grande Giro MTB è un progetto che ha visto la segnatura di oltre 900 km di percorsi per MTB coprendo tutti i comuni della comunità montana, partendo dalla

Dettagli

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini)

Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) Pozze Sant'Elmo - (Monti Picentini) 24 gennaio 1016 Descrizione: Si tratta di un percorso ad anello all interno della propaggine più a sud del Parco regionale dei Monti Picentini. In particolare l escursione

Dettagli

Programma Attività 2012 Gennaio

Programma Attività 2012 Gennaio Programma Attività 2012 Gennaio 6 Gennaio Escursionismo Monte Nuria, con il CAI di Antrodoco dal Rifugio Borgovelino AI Dir. P. Ratti, E. Boccacci 8 Gennaio Escursionismo Monti Reatini, Ciaspolata a Monte

Dettagli

Ciaspolate telefono: sito web:

Ciaspolate telefono: sito web: Ciaspolate 2015 La quota di partecipazione alle escursioni è di 10 euro; per bambini di età inferiore ai 12 anni l'escursione è gratuita. Prenotazione obbligatoria entro le ore 17.00 del giorno precedente

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE

GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE GENNAIO 2017 DOMENICA 1 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDI 6 ORE 9,30 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE VENERDÌ 6 E SABATO 7 ORE 18,00 - PARCO DEL CORNO ALLE SCALE SABATO 7 ORE 10,00 - PARCO DEL

Dettagli

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011

Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 Ciclo Ciaspolate 2010 Anello dei due Valloni - Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio e Molise- DATA 20 marzo 2011 ORA PARTENZA: ore 15.00 del 19 marzo con auto propria RITROVO: Via Recanati (di fronte mercato

Dettagli

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo

PROGRAMMA SETTIMANALE inverno dicembre > 18 marzo PROGRAMMA SETTIMANALE inverno 2017-18 25 dicembre > 18 marzo LUNEDI SCI ACCOMPAGNATO con le guide alpine per conoscere il comprensorio della Paganella Ski Area. Solo per sciatori maggiorenni e esperti

Dettagli

L incanto italiano: Puglia e Basilicata

L incanto italiano: Puglia e Basilicata L incanto italiano: Puglia e Basilicata Località: Puglia, Salento, Valle d'itria, Basilicata, Terra di Bari Città: Castel del Monte, Trani, Alberobello, Ostuni, Castellana Grotte, Matera, Lecce, Otranto,

Dettagli

PONTE SAN PIETRO E PAOLO. Dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012

PONTE SAN PIETRO E PAOLO. Dal 29 Giugno al 1 Luglio 2012 Nel cuore verde dell Abruzzo dei Parchi, ti aspetta un accogliente hotel 4 stelle attrezzato per le esigenze dei più piccoli, un campo da golf 18 buche, una SPA rilassante e due ristoranti gourmet. E 2

Dettagli

Festeggia l Epifania con il fantastico

Festeggia l Epifania con il fantastico individuali@lagunatravel.it Festeggia l Epifania con il fantastico Sognate una vacanza fra scogliere selvagge, borghi pittoreschi, spiagge da favola e città ricche di storia ed arte? Allora il Portogallo

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Le Oasi WWF della Laguna di Orbetello e quella del Lago di Burano rappresentano non solo zone umide ricche di biodiversità, ma anche fra le più accoglienti

Dettagli

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano

Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano Tour in Umbria 6 notti/7 giorni nel Ternano 1 / 8 2 / 8 3 / 8 4 / 8 TOUR IN UMBRIA 6 notti / 7 giorni Giove, Arrone, San Gemini, Acquasparta, Lugnano In Teverina Giorno 1 Arrivo all'aeroporto di Roma Trasferimento

Dettagli

5. Le attività per l anno 2016

5. Le attività per l anno 2016 5. Le attività per l anno 2016 FEBBRAIO Domenica 21 febbraio Con le ciaspole nella Valle del Morretano (Gruppo : Parco regionale Sirente -Velino) In collaborazione con le Sezioni di Avezzano e di Loreto

Dettagli

La NatuRa a due passi Primavera 2016

La NatuRa a due passi Primavera 2016 Via Rivaletto, 25 Sant Alberto (RA) tel. 0544 528710, 529260 fax 0544 528710 natura@atlantide.net infonatura@comune.ra.it www.natura.ra.it www.atlantide.net/natura La NatuRa a due passi Primavera 2016

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia.

Alpinismo facile estivo Breithorn m Via normale da Cervinia. Alpinismo facile estivo Breithorn - 4164m Via normale da Cervinia. A chi è rivolto. Escursionisti esperti. 3,30 ore in salita fino alla cima; 2 ore in discesa per la Salita alpinistica facile su ghiacciaio.

Dettagli

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa -

Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - Monte Morrone da Corvaro - Riserva Naturale Regionale Montagne della Duchessa - DATA ESCURSIONE: 16 Settembre 2012 ORA PARTENZA: 6.30 RITROVO: IMPEGNO FISICO: Parcheggio CONAD 1400 m di dislivello 20 km

Dettagli

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B

BIBLIOTECA CENTRALE. lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B BIBLIOTECA CENTRALE lstitito Universrtario di Architettura VENEZIA DSTR B 511 GUIDA ALLA NATURA BIBLIOTECA 1smurn DI RILIEVO E F\ESTAURO LU.A.V. VENHIA del Lazio e dell~bruzzo a cura di Fulco Pratesi e

Dettagli

Parco Sirente Velino Trekking

Parco Sirente Velino Trekking Presentazione Pacchetti Turistici Parco Sirente Velino Trekking Villa Sant Angelo Lunedì 3 marzo 2013 Caratteristiche generali Parco Sirente Velino Trekking Durata 3 giorni/2 notti - 8 giorni/7 notti Numero

Dettagli

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA

ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA ESCURSIONI E LABORATORI IN NATURA ESCURSIONI NATURALISTICHE BIRDWATCHING in palude e la FAGGETA secolare - Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO - Caprarola (VT) Birdwatching e inquadramento paesaggistico/vegetazionale

Dettagli

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA

CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA VENERDÍ 10 CASTAGNE E CARBONE IN VAL D ORSIGNA Durata: mezza giornata - PISTOIA (treno + ECOMUSEOBUS) - PRACCHIA (ECOMUSEOBUS) - ABETONE (ECOMUSEOBUS) Da Pistoia: partenza da stazione Fs treno 14.22; arrivo

Dettagli

ITALIA Terme di Maremma

ITALIA Terme di Maremma Terme di Maremma di Paolo Castellani luglio - agosto - 2011 - GEOMONDO - 54 Le acque calde provenienti dai plutoni vulcanici del Monte Amiata e dei Monti Vulsini regalano all entroterra della Maremma un

Dettagli

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017

ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE PIEMONTE VALLE DI SUSA INVERNO 2016/2017 ESCURSIONI CON RACCHETTE DA NEVE (Ciaspole) ESCURSIONI GUIDATE DIURNE E SERALI-STAGIONE 2016/2017 SGE20 propone per la stagione invernale 2016/2017 delle passeggiate guidate con racchette da neve alla

Dettagli

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE

LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE VIAGGIO IN BICI LA CICLABILE DELL INN DA ST. MORITZ AD INNSBRUCK FRA SVIZZERA E AUSTRIA SULLE DUE RUOTE (ca. 230-270 km, percorso facile/medio, 08 giorni/07 notti oppure 07 giorni/06 notti, viaggio individuale)

Dettagli

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO: LA VIA RICCI AEN

PARCO NAZIONALE DEL GRAN SASSO: LA VIA RICCI AEN Sabato 6 agosto Blue & Green AEN Paolo Moroni 339 8755870 6-7 agosto Acc. Riccardo Ranalli Prenotazioni entro il 01/08/05 presso 6-15 agosto AppenninoTrek Fabio Carosi 329 1097807 (Lun/Ven) 338 2983314

Dettagli

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo

SCHEDA ITINERARI. Paese: Italia. Regione: Toscana. Provincia: Firenze. Area (2) : Val d Arno val di Sieve. Escursionismo LA GUIDA DEL CAMMINATORE Titolo itinerario: Scheda a cura di (1): E-mail: Tel: Localizzazione SCHEDA ITINERARI Sentiero comunale GEO A La via dei Castelli e dei mulini Paese: Italia Gruppo Trekking G.E.O.

Dettagli

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga-

Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- Il Signore degli Anelli - Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga- DATA ESCURSIONE: 1 Luglio 2012 ORA PARTENZA: ore 06,45 puntuali RITROVO: Via Recanati (parcheggio mercato coperto) IMPEGNO FISICO:

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

IPPOVIE - INFO & COSTI

IPPOVIE - INFO & COSTI IPPOVIE - INFO & COSTI Campo del Gavazzi Prezzo: 55 Durata: 2 ore e 30 minuti Cos è incluso nel prezzo: L itinerario a cavallo tra gli animali selvatici con degustazione vino e formaggi. Il costo è comprensivo

Dettagli

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale)

VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) VIAGGIO IN BICI LE TERRE DEL MITO Etna Taormina - Jonio (circa 205 km, percorso facile/medio, 08 giorni / 07 notti, viaggio individuale) DESCRIZIONE Un viaggio in bici nell entroterra della Sicilia all

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno

Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Club Alpino Italiano Sezione di Salerno Domenica 19 luglio 2015 Monte Miletto e circhi glaciali dell Aquilania Monti del Matese Escursione intersezionale con il CAI di Benevento Percorso: Campitello Matese

Dettagli

Escursione Antece e giro degli ingressi

Escursione Antece e giro degli ingressi Domenica 09 aprile 2017 Escursione Antece e giro degli ingressi Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. Responsabili: Rossana D Arienzo (338.2155451) Berardino Bocchino (388.9290731) Percorso

Dettagli

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI

I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI I SERVIZI DEL NOSTRO CONCIERGE ATTIVITÀ SULL ISOLA DI CAPRI & DINTORNI GIRO PRIVATO DELL ISOLA DI CAPRI Scoprite le bellezze naturali di Capri con un magnifico tour privato su un imbarcazione tradizionale

Dettagli

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO

TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO TRA PREDE E PREDATORI NEL SELVAGGIO BIANCO 26-27 gennaio Due giorni di "caccia" fotografica dedicati al lupo e al camoscio appenninico nei bianchi paesaggi del Parco Nazionale d'abruzzo. In questo periodo

Dettagli

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago

Città medievali, verdi boschi e un magnifico lago Ecologico Tours Via Sacro Tugurio 3 A 681 Rivotorto di Assisi Tel. 75 465184 E-mail: info@ecologicotours.it www.ecologicotours.it www.meravigliosaumbria.com P.I. 241739545 Città medievali, verdi boschi

Dettagli

COLORI e SAPORI dell AUTUNNO. #tastemaremma BETANIA VIAGGI T U R I S M O S O C I A L E 3. 0

COLORI e SAPORI dell AUTUNNO. #tastemaremma BETANIA VIAGGI T U R I S M O S O C I A L E 3. 0 COLORI e SAPORI dell AUTUNNO #tastemaremma BETANIA VIAGGI La Toscana d autunno: un esperienza eccezionale! Scopri con noi la bellezza della maremma quando cadono le foglie! Borgo Magliano Resort è la miglior

Dettagli

SULLE ORME DI SANT ERASMO

SULLE ORME DI SANT ERASMO PANORAMA FOTOGRAFIA SULLE ORME DI SANT ERASMO Carpineto Romano (Le Faggeta), Sentiero CAI n.7 verso la Croce di Capreo, Sentiero CAI n.10 fino a monte Semprevisa, sentiero CAI n. 8 fino a monte Erdigheta,

Dettagli

Programma escursionistico invernale Programma Festività Natale Capodanno - Befana CIASPOLATE ED ESCURSIONI

Programma escursionistico invernale Programma Festività Natale Capodanno - Befana CIASPOLATE ED ESCURSIONI Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it, http: www.lamulattiera.it

Dettagli

CALENDARIO EVENTI

CALENDARIO EVENTI CALENDARIO EVENTI 2013-2014 Giovanna 3283094444 giovanna@equinatura.it Francesca 3405252454 francesca@equinatura.it info@equinatura.it www.equinatura.it Domenica 20 Ottobre ore 15,00 EquinaMENTE corso

Dettagli

GENNAIO2015 DOMENICA 11

GENNAIO2015 DOMENICA 11 GENNAIO2015 DOMENICA 11 Festa di Apertura BOSCO di TRE CANCELLI Nettuno RM Itinerario: anello, dalla fine della via Augusto d Andrea (Nettuno RM), attraverso il bosco di Tre Cancelli passando per una piscina

Dettagli

Agriturismo in vendita nelle Marche.

Agriturismo in vendita nelle Marche. Rif 0498 Agriturismo in vendita nelle Marche www.villecasalirealestate.com/immobile/498/agriturismo-in-vendita-nelle-marche 1.690.000,00 Area Comune Provincia Regione Nazione Mergo Ancona Marche Italia

Dettagli

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona.

Trattativa Riservata. Rif Casali di lusso in vendita a Cetona. Rif 0406 Casali di lusso in vendita a Cetona www.villecasalirealestate.com/immobile/405/casali-di-lusso-in-vendita-a-cetona Trattativa Riservata Area Crete Senesi Comune Provincia Regione Nazione Cetona

Dettagli

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016

PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 PROGRAMMA ESCURSIONI e TREKKING GUIDATI - ESTATE 2016 Le escursioni si dividono in vari livelli: Facile: con un minimo dislivello adatto a tutti anche a persone più anziane o a bambini piccoli, accessibile

Dettagli

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI

TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA. per GRUPPI TOUR NELLE OASI WWF DELLA MAREMMA per GRUPPI Vivere le Oasi WWF come meta turistica può sembrare a qualcuno una profanazione, pensando che turismo voglia dire confusione e sfruttamento. Ma, come si sa,

Dettagli

SENTIERI DEL MONTE SISERNO

SENTIERI DEL MONTE SISERNO SENTIERI DEL MONTE SISERNO P1 (centro abitato 236 m s.l.m.-sella 695 m s.l.m) Raccontato dai ragazzi del Progetto EUREKA 25 novembre 2009 Per attraversare il monte Siserno c'è una strada che parte da Villa

Dettagli

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017

A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura. 30 settembre 15 ottobre 2017 A piedi a Capodimonte lungo gli itinerari della Collina Gentile tra Arte, Natura e Cultura 30 settembre 15 ottobre 2017 Tre week-end, dal 30 settembre al 15 ottobre, e 4 percorsi speciali a Napoli, tra

Dettagli

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito

Raduno Club Italia giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Raduno Club Italia 6.5 1-4 giugno 2017 Tra Romagna e Toscana: Curve, terme e spirito Base del raduno La base del raduno sarà Bagno di Romagna, tranquillissima cittadina termale nell alta valle del Savio,

Dettagli

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico.

Ritrovo: l incontro con la guida alpina è fissato per le ore 10:00 ogni lunedì a Dimaro presso l Ufficio Turistico. VAL MELEDRIO DIMARO, LA VALLE INCANTATA Escursione per principianti nel fitto del bosco, in pieno Parco Naturale Adamello Brenta. Luoghi ancora incontaminati, sconosciuti ai molti, contengono il vero tesoro

Dettagli

Lasciati guidare nella Natura

Lasciati guidare nella Natura Lasciati guidare nella Natura Sabato 07 settembre Escursioni e visite guidate nel cuore del Parco di Portofino Escursioni Autunno 2013: Sabato 14 e Domenica 15 settembre Corso Base di Nordic Walking Facile,

Dettagli

Gita sull Isola D elba

Gita sull Isola D elba ENTE NAZIONALE PER LA PROTEZIONE E L ASSISTENZA DEI SORDI Custituito dall Associazione Italiana Minorati dell Udito e della Parola SEZIONE PROVINCIALE DI LODI 26900 Lodi via Fanfulla, 22 tel/fax: 0371425501

Dettagli

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI

GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI. Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI GUIDE NATURALISTICHE ECOTURISMO IN DOLOMITI ESPLORARE LE DOLOMITI Estate 2017 UN GIORNO TRA VAL NOANA E RIFUGIO BOZ: IL PARCO NAZIONALE DOLOMITI BELLUNESI Con questa escursione visiteremo il Parco Nazionale

Dettagli

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2)

Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) Pagina 1 di 5 Camogli: il Parco di Portofino al Festival della Comunicazione (2) 10 set 2015 Dall Ente Parco di Portofino riceviamo e pubblichiamo In occasione del Festival della Comunicazione a Camogli,

Dettagli

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA

PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA per vedere il nostro rifugio vai su RifugionelCasentino.it info al Cell.366.5849069 PONTE DELL'IMMACOLATA IN CASENTINO nel CUORE della TOSCANA 8/11 Dicembre 2016 Un bellissimo ponte nell'atmosfera prenatalizia

Dettagli

Tre Cime di Lavaredo

Tre Cime di Lavaredo CLUB ALPINO ITALIANO Commissione Centrale Alpinismo Giovanile GITA NAZIONALE PER RAGAZZI/E di ALPINISMO GIOVANILE Tre Cime di Lavaredo Dolomiti di Sesto (28-30 agosto 2015) - 1 - La Commissione Centrale

Dettagli

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico

per la notte. Il 5 giorno dopo una ricca colazione, ci si avvia su un percorso tutto in quota per giungere ad un punto panoramico IPPOVIA DEI TRE PARCHI IL COLLAUDO ETNA - ALCANTARA NEBRODI Stanchi, laceri, ma la dove la battaglia infuria... Sempre primi! L IPPOVIA DEI TRE PARCHI L Ippovia dei Tre Parchi si snoda su un percorso di

Dettagli

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI

ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI ALLA SCOPERTA DELLA TERRA DI PUGLIA TRA MUSICA E TRADIZIONI Puglia, scrigno di storie da scoprire, tra i resti di una storia che racconta di miti, figure leggendarie e vite di straordinarie figure che

Dettagli

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016

PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 PROGRAMMA TOUR DEI DUE PARCHI PARCO NAZIONALE ABRUZZO, LAZIO E MOLISE - PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO 4 GIUGNO - 11 GIUGNO 2016 Luoghi del soggiorno Parco Nazionale d'abruzzo, Lazio e Molise - Barrea (AQ)

Dettagli

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia

Ardea Dintorni. Localita vicine a Ardea. Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea. C Aprilia E Pomezia Ardea Dintorni Localita vicine a Ardea C Aprilia E Pomezia Castelli Romani: zone turistiche vicino a Ardea Posta a pochi km. da Roma, la zona dei Castelli Romani è una delle più conosciute e visitate aree

Dettagli

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco)

1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) 1-2 luglio 2017: Valle d Aosta:giro del Mont Fallère. (in collaborazione con il CAI di Castelfranco) Il giro del Mont Fallère si snoda attorno alla montagna che guarda tutti i quattromila della valle d

Dettagli

Calendario Escursionistico 2014 Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Valnerina, Monti della Laga

Calendario Escursionistico 2014 Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Valnerina, Monti della Laga La Mulattiera Società Cooperativa Servizi per il turismo naturalistico, culturale e sportivo Via Blasi 26, Fraz. Ancarano, 06046 Norcia - P.IVA 02543550541 Tel. 0743 820051, Cell. 339 4513189 e-mail: info@lamulattiera.it,

Dettagli

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015

Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli settembre 2015 Weekend alle Gole del Salinello e Monti Gemelli 18-20 settembre 2015 I luoghi che visiteremo, situati al confine tra Abruzzo e Marche, appartengono ad un un estensione del parco del Gran Sasso e Monti

Dettagli

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini

Club Alpino Italiano Sezione di Ascoli Piceno Via Serafino Cellini Vrafino Cellini ESCURSIONE INTERSEZIONALE con il CAI di Ancona sui Monti della Laga Cresta San Paolo DATA: 9 Ottobre 2011 ORA PARTENZA: h 8 (possibile cambiamento d orario per arrivo pullman da An) RITROVO:

Dettagli