NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre 2016

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre 2016"

Transcript

1 NZEB e Passivhaus, il nuovo costruire efficiente Relatore: Arch. Stefania Annovazzi 19 novembre

2 (Interessen Gemeinschaft Passivhaus Lombardia) Un associazione di professionisti per la promozione e la divulgazione della cultura architettonica finalizzata al benessere abitativo degli edifici a energia quasi zero. SUPPORTO PROGETTISTI CORSI FIERE CONVEGNI SUPPORTO COMMITTENTI DIVULGAZIONE SCIENTIFICA CONVENZIONI PER GLI ISCRITTI CREAZIONE RETI 2

3 3

4 La Passivhaus cos è? E un edificio che garantisce un alto livello di comfort con un consumo di energia veramente ridotto quindi ogni Passivhaus costituisce un contributo attivo alla salvaguardia del clima. La coibentazione termica dell involucro e il recupero del calore sono gli elementi chiave della reale efficacia degli edifici. Dall esterno, le Passivhaus non sono diverse dalle case tradizionali, perché il termine «Passivhaus» descrive uno standard e non una specifica modalità costruttiva. NON E un sistema costruttivo predeterminato NON E una omologazione estetica E un sistema in grado di garantire comfort e bassi consumi E un metodo di certificazione di edifici ad alta qualità energetica e di benessere E un edificio così ben coibentato che, in linea di principio, può essere riscaldata soltanto con l aria fresca di mandata del sistema di ventilazione. 4

5 La fonte principale di approvvigionamento in una Passivhaus deriva dallo sfruttamento delle energie gratuite presenti in sito: SOLE, ARIA, TERRA, ACQUA. Tale sfruttamento avviene in modo prevalentemente passivo, cioè senza l ausilio attivo di sistemi impiantistici. Gli apporti di calore gratuiti dovuti all irraggiamento solare proveniente attraverso le vetrate delle finestre e il calore interno generato dagli elettrodomestici e dagli occupanti sono (quasi) sufficienti a compensare le minime perdite dell involucro edilizo, tanto che basta una minima integrazione impiantistica per garantire il massimo comfort. 5

6 Fonte: Passivhausinstitute Dr. Wolfgang Feist a Passivhaus costruita 1996 Passivhaus Institut Oggi nel mondo 6

7 Passivhaus Institut (PHI) Darmstadt è un istituto di ricerca indipendente dove tutte le competenze si orientano verso l obiettivo di progettare costruzioni ad alta efficienza energetica. Il Passivhaus Institut di Darmstadt (PHI) ha sviluppato un proprio protocollo progettuale e costruttivo, Passive House Planning Package (PHPP) utilizzato per la certificazione volontaria di edifici che rispettano i parametri fissati dal Passivhaus Institut. E opportuno quindi chiarire che, mentre la definizione di Edificio Passivo o Passive House è utilizzabile per individuare qualsiasi edificio con bassissimi consumi energetici, l utilizzo del termine Passivhaus dovrebbe essere riservato agli edifici che, volontariamente, sono stati certificati dal Passivhaus Institut. 7

8 La diffusione su scala europea Passivhaus in tutto il mondo Il protocollo si adatta ai diversi climi Fonte: Passivhaus database 8

9 QUALI EDIFICI NON SONO PASSIVHAUS?

10 Costruita per il futuro, l importanza del progetto Il concetto di Passivhaus, corrisponde a uno standard edilizio a basso consumo energetico che si è andato sempre più ottimizzando, in perfetta linea con le normative vigenti in materia di NZEB (Near Zero Energy Building). Sono essenziali una buona progettazione ed esecuzione attenta ai dettagli. Tutto è così ben elaborato, progettato e realizzato che, quel poco di calore aggiuntivo necessario può, per esempio, essere ottenuto attraverso il solo sistema di ventilazione comfort. La potenza termica richiesta è così bassa che ad esempio una stanza di 20 m² può essere riscaldata mediante il calore corporeo emesso da 4 persone o usando solo 10 candele, anche in pieno inverno!! 10

11 Adattata alle condizioni climatiche locali Il concetto Passivhaus può essere applicato in tutto il mondo, l approccio generale è sempre lo stesso. I requisiti di qualità di ogni singolo componente varieranno chiaramente in base alle condizioni climatiche locali. In climi molto caldi l attenzione dovrà infatti essere posta sui sistemi di raffrescamento passivo, come ombreggiamento e ventilazione naturale per garantire il comfort durante l estate. Le caratteristiche di una Passivhaus devono quindi essere ottimizzate in funzione delle condizioni climatiche locali. 11

12 Cosa significa in termini di consumo di energia? Una Passivhaus necessita per il riscaldamento, di un quantitativo di combustibile inferiore a circa 1,5 litri di gasolio o equivalente a 1,5 m³ di gas naturale ( pari a 15 kwh ) per anno per metro quadro di superficie utile, che si traduce in un risparmio superiore al 90% rispetto al consumo medio di un edificio esistente. Passivhaus consuma in un anno una quantità 15 kwh per m² di superficie Per fare un confronto, un nuovo edificio costruito in Italia secondo i parametri minimi richiesti dalla vigente normativa richiede ancora da 6 a 10 litri di gasolio annui per metro quadro di superficie utile, contro 1,5 litri della Passivhaus. 12

13 Cos è passivo in una Passivhaus? Il sistema di riscaldamento. Infatti una Passivhaus non ha bisogno di un sistema di riscaldamento attivo, perché sostanzialmente sfrutta gli apporti termici passivi per riscaldarsi. In questo modo è necessario fornire solo una minima quantità di calore aggiuntivo. Questo concetto si basa su un eccellente coibentazione termica ed un sistema di recupero del calore molto efficiente. In pratica, il calore rimane all interno e non c è bisogno di fornirlo attraverso sistemi attivi. 13

14 VANTAGGI IN UNA PASSIVHAUS 1. Elevato livello di comfort abitativo 2. Aria salubre in tutte le stanze per tutto l anno 3. Soluzioni costruttive adeguate dal punto di vista fisico-edile: nessun incremento di umidità, assenza di muffe 4. Costi per il riscaldamento estremamente ridotti nonostante prezzi dell energia in aumento 5. Radicale riduzione dell impatto ambientale 14

15 Edifici esistenti Passivhaus I criteri Passivhaus Fabb. termico per riscaldamento 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Riduzione di più del 90% dei consumi rispetto ad un edificio tradizionale 90% Corrispondenti a circa 1,5 euro/m 2 anno per riscaldamento Fonte: Passive House Institute 15

16 I criteri Passivhaus Fabb. frigorifero per raffrescamento e deum. 15 kwh/(m²a) + X o % ore surriscaldate 10% Riduzione significativi dei consumi di raffrescamento Involucro efficiente e protezione solare attiva Fonte: Passive House Institute 16

17 I criteri Passivhaus Tenuta all'aria n ric./h Ricambio di aria interna per perdite attraverso gli spifferi in corrispondenza di una depressione/sovrappressione di 50 Pascal Riduzione significativi dei consumi da spifferi Ricambio energeticamente efficiente dell aria interna Fonte: Passive House Institute 17

18 I criteri Passivhaus Fabbisogno energia primaria 120 kwh/(m²a)** **incl. ACS, riscaldamento, raffrescamento, deumidificazione, corrente elettrica ausiliaria & usi domestici Moltiplicati per il fattore di conversione del vettore energetico utilizzato Fonte: Passive House Institute 18

19 I criteri Passivhaus Fabb. termico per risc. 15 kwh/(m²a) o Carico termico 10 W/m² Fabb. frigorifero per raffr. e deum. 15 kwh/(m²a) o % ore surrisc. 10% Fabbisogno energia primaria 120 kwh/(m²a) Tenuta all'aria n ric./h Fonte: Passive House Institute 19

20 Coibentazione termica di grande qualità Doppi/tripli vetri basso emissivi Impianto di ventilazione con recupero di calore Involucro a tenuta all aria I 5 pilastri Passivhaus Illustrazione PHI Considerare e minimizzare i ponti termici 20

21 Coibentazione termica Tipici valori U e spessori di coibentazione idonei ad una Passivhaus (Europa Centrale) cm Tetto 0.20 W/(m²K) cm Tetto 0.15 W/(m²K) cm Parete esterna 0.28 W/(m²K) Esempio: Standard minimo di legge Standard Passivhaus cm Parete esterna 0.15 W/(m²K) Solaio controterra 0.35 W/(m²K) 8-12 cm Illustrazione PHI cm Solaio controterra 0.25 W/(m²K) 21

22 Materiali per coibentazione Materiale Lambda Spessore equivalente W/mK U= 0,15 W/m 2 K Alluminio cm Conduttori Acciaio Cemento Armato 50 2, cm 1500 cm Vetro singolo 0,8 520 cm Legno 0,13 85 cm Coibenti Argilla Espansa Lana di roccia 0,09 0,04 58 cm 26 cm Eps 0, cm 22

23 Coibentazione termica Tipologie costruttive differenti per la Passivhaus Muratura Legno 23

24 MATERIALI per la coibentazione Fibra di legno Sughero

25 MATERIALI per la coibentazione Fibre vegetali Paglia, canniccio

26 MATERIALI per la coibentazione Calcecanapa Calcestruzzo cellulare

27 MATERIALI per la coibentazione Isolamento a basso spessore (riqualificazioni) Materiali sintetici (XPS, EPS, ecc) 27

28 Illustrazione PHI Illustrazione PHI Finestre e vetrature Tipico edificio esistente Passivhaus Calore disperso per via radiativa Temperatura aria 21 C Temperatura superficiale minore di 17 C Comfort termico ottimale Temperatura superficiale maggiore di 17 C Accumuli d aria fredda spifferi Temperatura esterna: -12 C Temperatu ra aria 21 C Temperatura esterna: -12 C Radiatori per compensare le basse temperature superficiali ed evitare correnti discendenti fredde Nessun radiatore aggiuntivo 28

29 Finestre e vetrature Temperatura minima delle superfici: θ si θ op K Triplo-vetro: Temperatura radiante: 20.5 C Metà sinistra della stanza Temperatura radiante: 18 C Metà destra della stanza Doppio - vetro: Temperatura radiante: 20.5 C Metà sinistra della stanza Questo si traduce in: max. U w, installato = 0.85 W/(m²K) max. U w = 0.80 W/(m²K) Condizioni europa centrale Temperatura radiante : 15 C Metà destra della stanza Fonte: Passive House Institute 29

30 Tenuta all aria Spifferi Fonte: Passive House Institute 30 Foto PHI

31 Tenuta all aria Protegge l edificio da eventuali danni (condensa nella struttura) Permette di risparmiare energia Accresce il benessere abitativo: assenza di spifferi È fondamentale per un funzionamento ottimale del sistema di ventilazione con recupero di calore Migliora la coibentazione acustica Test di pressione per verificare la tenuta all aria di un edificio Max n 50 = 0,6/h Illustrazione PHI 31

32 Ponti termici Nessuna interruzione della coibentazione! Evitare punti deboli Immagine PHI 32

33 Ponti termici Tipologie Componente standard Ponte termico geometrico Ponte termico costruttivo esterno -5 C interno 20 C Immagine PHI Immagine PHI Immagine PHI Flusso di calore uniforme Bassa temperatura superficiale Bassa temperatura superficiale Temperatura superficiale uniforme Immagine PHI Immagine PHI 33

34 Ponti termici esterno -5 C Illustrazione PHI interno 20 C esterno -5 C Illustrazione PHI interno 20 C Pericolo! Struttura non coibentata Illustrazione PHI ENTRAMBE Alte perdite di calore! Se T < 12.6 C => muffa Struttura passiva coibentata Illustrazione PHI T > 12.6 C OK! Se T < 9.6 C => condensa Fonte: Passive House Institute 34

35 Ponti termici RISTRUTTURAZIONI Fonte: Passive House Institute 35

36 Impianto di ventilazione con recupero di calore Aria di mandata: camera da letto Aria estratta: bagno aria estratta aria esterna L aria fresca viene immessa nelle - Aria zone interna nobili pulita delle casa. e con un elevato livello igienico L aria esausta viene estratta da - Ricambio cucine, bagni d aria e anche WC. quando la casa non viene utilizzata Allo stesso tempo i corridoi vengono - No ventilati cattivi automaticamente odori da cucina o WC Aria di mandata: soggiorno Batteria di postriscaldamento sull aria di mandata Aria estratta: cucina scambiatore di calore passivo aria-aria filtro aria esterna - Aria Il calore filtrata contenuto a beneficio nell aria di chi estratta soffre di è allergie trasferito all'aria di rinnovo per mezzo di uno scambiatore di calore passivo. - No umidità / muffa Una batteria di post riscalda -No ulteriormente inquinanti / Bassi l aria livelli fresca di di CO mandata 2 prima dell immissione nelle stanze. Illustrazione Passive House Institute opzionale: scambiatore di calore aria-terreno 36

37 Certificato per un edificio di nuova costruzione Certificazione come Passivhaus certificata se lo Standard Passivhaus (per edifici di nuova costruzione) è stato raggiunto I criteri di certificazione attualmente in vigore e la lista dei certificatori autorizzati dal Passivhaus Institut si possono trovare al seguente indirizzo: Fonte: Zephir 37

38 Certificato per un edificio ristrutturato 38

39 Certificazione di edifici di nuova costruzione e di edifici ristrutturati Componenti certificati Professionisti certificati Certificazione di telai, vetrature, finestre, nodi di installazione, facciate continue, porte esterne, pareti e sistemi costruttivi, macchine di ventilazione, aggregati compatti, costruzioni prive di ponti termici... Certificazione di consulenti/progettisti, artigiani

40 Illustrazione PHI Risparmio Energetico Comfort Abitativo Consumi per riscaldamento -90% Foto PHI Convenienza Economica Garanzia di Qualità

41 I preconcetti Passivhaus Una Passivhaus deve essere brutta / moderna Foto: Andreas Madreiter Architekturbüro Il protocollo Passivhaus riguarda solo la parte energetica e non è strettamente legato all'aspetto estetico Foto: Schulze-Darup Una Passivhaus non respira / fa la muffa In una Passivhaus si evita la muffa grazie alla ventilazione meccanica controllata e all'assenza di ponti termici Non in una Passivhaus!

42 Illustrazione PHI In una Passivhaus non si possono aprire le finestre In una Passivhaus si possono aprire le finestre quando si vuole, al contrario non è necessario aprirle per avere una buona qualità dell'aria interna ed in estate per smaltire il surriscaldamento se efficace Foto PHI Una Passivhaus costa troppo Una Passivhaus è vantaggiosa da un punto di vista economico

43 Illustrazione PHI Per le Passivhaus, le priorità economiche sono differenti: I costi di investimento (involucro edilizio) sono più elevati, una Passivhaus è quindi (leggermente) più costosa di una casa standard 70-90% D'altra parte, il consumo energetico è estremamente basso, quindi i costi energetici sono quasi insignificanti. Standard nzeb / Passivhau s Illustrazione PHI Di conseguenza: i maggiori oneri per l involucro termico della Passivhaus funzionano come un investimento in titoli a basso rischio: inizialmente occorre acquistarli ma poi rendono economicamente nel corso degli anni, minori costi/spese di gestione comportano significativi profitti

44 Lo standard EnerPHit per le ristrutturazioni Problema Lo standard Passivhaus per le nuove costruzioni è spesso difficile da raggiungere per la ristrutturazione di edifici esistenti (forma sfavorevole dell'edificio, orientamento finestre sfavorevole, ponti termici non risolvibili... ) Passivhaus EnerPHit Fabb. termico per riscaldamento max. 15 kwh/(m²a) max. 25 kwh/(m²a) Tenuta all aria dell edificio n 50 max. 0.6 /h max. 1 /h Requisiti energetici meno restrittivi, ma identico comfort abitativo

45 Spese totali (mutuo, costi di gestione) [ ] Ristrutturare in: classe "C" o Passivhaus? RIENTRO 0-5 anni Anni [a] Dati: Inflazione 2.2%/a, tasso debitore 3.5%/a, periodo di analisi 35 a, mutuo 20 a, aumento prezzo energia 4%/a Elaborazione LCCA: ZEPHIR Passivhaus Italia (campione di edifici a Novara, Torino, Trento, Verona, Roma, Pescara, Bari)

46 "Lo SVILUPPO SOSTENIBILE è uno sviluppo che risponda ai bisogno del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di far fronte ai loro (commissione mondiale Ambiente e Sviluppo Rapporto Bruntland) GRAZIE PER L ATTENZIONE arch. Stefania ANNOVAZZI presidente@igplombardia.it 46

Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016

Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016 Case ad alto comfort e basso consumo: la casa passiva Relatore: Arch. Stefania ANNOVAZZI Bolgare (BG), 30 settembre 2016 1 La Passivhaus cos è? E un edificio che garantisce un alto livello di comfort con

Dettagli

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio

IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI. Arch. Massimo Tiberio IL PROTOCOLLO PASSIVHAUS, LO STANDARD, LE PRESCRIZIONI, I RISULTATI Arch. Massimo Tiberio Torino, 27 novembre 2016 PASSIVHAUS: cos è? PROTOCOLLO PROGETTUALE INTEGRATO per EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA

Dettagli

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero

Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Il Progetto europeo PassREg: il modello del Comune di Cesena per la diffusione degli edifici a consumo energetico quasi zero Regional Building Forum Passive House Days 2013 Ing. Ilaria Prati IL PROGETTO

Dettagli

EDIFICI A BASSO CONSUMO

EDIFICI A BASSO CONSUMO EDIFICI A BASSO CONSUMO LE 6 REGOLE DEL BUON COSTRUIRE 1) EDIFICIO COMPATTO LA FORMA DELL EDIFICIO INFLUISCE IN MODO SIGNIFICATIVO SULLE PERDITE DI CALORE DI UN EDIFICIO. LO SCAMBIO TERMICO TRA ESTERNO

Dettagli

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile

CASA LOW CASA LOW. Il massimo comfort è realizzabile CASA LOW Il massimo comfort è realizzabile Vantaggi del Sistema 4 MESI Basso Costo di Costruzione Tempi di Consegna Basso Impatto Ambientale Bassi Costi di Gestione Low - = Parete Tradizionale con Cappotto:

Dettagli

VENTILAZIONE

VENTILAZIONE VENTILAZIONE 1 Sensibilizzare i Professionisti RISPARMIO ENERGETICO Le problematiche attuali: il clima ed il consumo energetico degli edifici COME FARE? Strategie per i sistemi di riscaldamento e di raffrescamento:

Dettagli

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con

Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS. In collaborazione con Quali tecnologie per la realizzazione dei nuovi edifici NZEB Il sistema Casa Smart PLUS In collaborazione con Chi è Impresa di costruzioni dal 1984 PROGETTARE + COSTRUIRE + VENDERE E.S.Co. (Energy Service

Dettagli

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia?

MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? MINERGIE : quo vadis per la costruzione massiccia? Seminario SSIC Costruire nell ambito del risparmio energetico Gordola Martedì 5 ottobre 2010 Milton Generelli Resp. Agenzia MINERGIE Svizzera Italiana,

Dettagli

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore

Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni. Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore Il problema delle costruzioni: rapporto sui consumi e sulle prestazioni Non solo energia: ovvero non c è solo l energia che passa per il contatore La valutazione della qualità ambientale in fase di progetto:

Dettagli

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici

Lecce, 6 marzo L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Lecce, 6 marzo 2014 L importanza dell isolamento per la qualità abitativa e la sostenibilità degli edifici Luca Battaglia Local Energy Design Center Officer INDICE PRESENTAZIONE - Strategie passive - Case

Dettagli

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel

CasaClima R. Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento. Agenzia CasaClima Bolzano Tel CasaClima R Il nuovo sigillo di qualità per il risanamento Agenzia CasaClima Bolzano Tel. 0471 062 140 www.agenziacasaclima.it Dove viviamo La Casa dove...... sono le nostre radici... hanno vissuto i nostri

Dettagli

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA

IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA IMPIANTI COMFORT PER EDIFICI AD ALTISSIMA EFFICIENZA ENERGETICA Ing. Luca Fioravanti Product Manager - Zehnder Group Italia La VMC messa in pratica PRIMO CASO PRATICO RESIDENZA MURAVERA GROTTE S. STEFANO

Dettagli

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini

BORGO MORANDI. ing. Sergio Pesaresi LOGICAGOTICA - Rimini DOV'E' IMOLA SOLAROLO CASTEL BOLOGNESE FAENZA OBIETTIVI DELL'INTERVENTO * ADESIONE AI NUOVI MODELLI URBANISTICI EUROPEI * ELEVATO GRADO DI VIVIBILITA' PER TUTTI * ALTA EFFICIENZA ENERGETICA * IMPATTO

Dettagli

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO

EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO ECO-CASE EDILCLIMA EDIFICI A CONSUMO ENERGETICO QUASI ZERO PLANIMETRIA PRELIMINARE Tenendo conto dei vincoli legati al lotto si è definita una soluzione planimetrica di massima. SCELTA DELLA TIPOLOGIA

Dettagli

EuroPHit. Sommario delle unità didattiche per artigiani

EuroPHit. Sommario delle unità didattiche per artigiani EuroPHit Sommario delle unità didattiche per artigiani Zeno Bastian Passivhaus Institut Darmstadt, Germany Il Progetto EuroPHit Lo standard EnerPHit come obiettivo, i principi Passivhaus come fondamento!

Dettagli

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi

PERUGIA, 13 marzo Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard. Umberto Desideri, Emanuele Aloisi PERUGIA, 13 marzo 2013 Casa passiva: un metodo di progettazione e non uno standard Umberto Desideri, Emanuele Aloisi Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Ingegneria (Industriale) Bilancio

Dettagli

Corso avanzato CasaClima per progettisti

Corso avanzato CasaClima per progettisti Corso avanzato CasaClima per progettisti Introduzione Modulo 1 Fisica tecnica pratica Modulo 2 Materiali Modulo 3 Tipi di costruzione per una CasaClima Modulo 4 Tecnica degli impianti domestici 1 Modulo

Dettagli

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA.

MYBOX SOPRATTUTTO NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. NOVITÀ SOPRATTUTTO MYBOX COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni ad alto isolamento. Anche con ventilazione meccanica. all around the window L IMPORTANZA DEL CASSONETTO

Dettagli

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2

S/V. Superficie esterna tot. m 2. m 3. 8 unità separate ,2 Requisiti progettuali ed operativi per la sostenibilità degli edifici Prof.Luigi Bruzzi Requisiti progettuali (Progetto) Fattore di forma Esposizione (punti cardinali) Isolamento termico (pareti opache

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile PromoLegno Milano Riccione

Dettagli

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche

prof. ing. Anna Magrini Il progetto del recupero: problematiche prof. ing. Anna Magrini Università degli Studi di Pavia Il progetto del recupero: problematiche Efficienza energetica dell involucro edilizio Edificio degli anni 1950-80 200-250 kwh/m 2 a Legge 373 / 1976

Dettagli

Progetto casa passiva

Progetto casa passiva Progetto casa passiva Chi siamo La nostra ditta opera nel settore edile dal lontano 1956 quando il fondatore Savoldelli Mario era titolare dell Impresa Edile F.lli Savoldelli con sede a Gandino (BG). Dal

Dettagli

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009

Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Per. Ind. Paolo Geminiani Esperto in Gestione dell Energia UNI CEI 11339:2009 Certificato Settore Civile n 0012 Certificato Settore Industriale n 0143 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio

Dettagli

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate

Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Il suo valore aggiunto in comfort con la massima efficienza Standard di costruzione Minergie-P: Costruzioni a basso consumo energetico per le esigenze più elevate Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo

Dettagli

www.azeroweb.com/store/ Le case a energia zero sono possibili: strategie e impianti da adottare per una casa mediterranea _ Analisi e ipotesi risolutive dei ponti termici delle fondazioni _ Tecnologie

Dettagli

Introduzione a Passivhaus

Introduzione a Passivhaus Genova, 03 luglio 2015 Passivhaus in 2 ore e 1/2 Introduzione a Passivhaus Dr. Phys. Francesco Nesi Dr. Wolfgang Feist Foto PHI Passivhaus: la nascita 1991 Prima Passivhaus a Darmstadt Kranichstein Passivhaus

Dettagli

Freddo, caldo e risparmio energetico

Freddo, caldo e risparmio energetico Freddo, caldo e risparmio energetico Il benessere nella casa di legno Erlacher Peter Naturno Libera Università Bolzano www.erlacher-peter.it Peter Erlacher, Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile

Dettagli

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici

Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici Gli adempimenti della nuova disciplina regionale in materia di efficienza energetica degli edifici D.d.u.o. 6480/2015 maggio 2016 - Documento ad uso del Sistema associativo lombardo - Si riportano nel

Dettagli

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE

Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera. Arch. Alessandro SIBILLE Prestazione Energetica attraverso la progettazione accurata e cura dei dettagli in opera Arch. Alessandro SIBILLE Torino, 27 novembre 2016 Come abbiamo costruito fino a ieri/oggi? COME SI COMPORTANO GLI

Dettagli

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO

NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO D.LGS 192/05 e D.LGS 311/06 Novità legislative e certificazione energetica: implicazioni sulla progettazione e sui costi di costruzione NUOVI CRITERI PROGETTUALI DELL INVOLUCRO EDILIZIO 1 ARGOMENTI Sistema

Dettagli

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare

CasaEnergyPiú. La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare CasaEnergyPiú La casa che produce più energia di quanta ne consuma e ti fa guadagnare situazione attuale nei concetti di sostenibilitá si considera l impiantistica e le utenze elettriche quotidiane? Soluzioni

Dettagli

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma

15 km a nord di Parma. 5 km a sud del fiume. Sul lato dx del torrente Parma 2,5 4,6 9,3 12,9 18,9 23,2 24,5 24,6 19,4 14,1 7,9 3,4 COLLOCAZIONE NUOVO EDIFICIO L edifico si trova a Vedole di Colorno nella bassa parmense Inverno 15 km a nord di Parma 10,0 5 km a sud del fiume N

Dettagli

Progettare una Passivhaus. Dr. Phys. Francesco Nesi

Progettare una Passivhaus. Dr. Phys. Francesco Nesi Progettare una Passivhaus Dr. Phys. Francesco Nesi Progettare una Passivhaus A cura di: Francesco Nesi Zero Energy and Passivhaus Institute for Research Milano 20/10/2012 ZEPHIR 2012 L'Istituto ZEPHIR

Dettagli

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir

tecnosystems Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir Principio di funzionamento del ComfoAir Recuperatori di calore Zehnder ComfoAir 800 1500 2200 3000 4000 Modello ComfoAir 800 B Modello ComfoAir 1500 B Modello ComfoAir 2200 B Modello ComfoAir 3000 B Modello ComfoAir 4000 B Principio di funzionamento

Dettagli

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima

Bolzano, 28 maggio CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva. Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Bolzano, 28 maggio 2017 CasaClima: l evoluzione della qualità costruttiva Ulrich Santa, Agenzia CasaClima Recepimento 2010/31/UE con lo standard CasaClima 250 kwh/m²a EPBD I: 2002/91/CE EPBD II: 2010/31/UE

Dettagli

Il benessere nella casa di legno

Il benessere nella casa di legno Il benessere nella casa di legno Comfort termico nei climi caldi Erlacher Peter Naturno Erlacher Peter Naturno (BZ) Fisica tecnica & Edilizia sostenibile www.erlacher-peter.it www.erlacher-peter.it promo_legno

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore

Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Più confortevole Più efficiente Migliore Lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento del valore Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero per comfort, efficienza e mantenimento

Dettagli

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO

Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Convegno SICUREZZA E COMFORT NELLE ABITAZIONI CON STRUTTURE DI LEGNO Verona, 16 Giugno 2001 Progettare il comfort: IL COMFORT TERMICO Immagine: www.sips.org Dr. Paolo LAVISCI LegnoDOC srl Sommario Il comfort

Dettagli

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort

Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo. Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Il suo nuovo edificio a bilancio energetico positivo Standard di costruzione Minergie-A: Energeticamente indipendente, massima qualità e comfort Cos è Minergie? Minergie è dal 1998 lo standard svizzero

Dettagli

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE

PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE PRANA PER IL RESIDENZIALE CASE STUDY RESIDENZA PRIVATA SOMMA LOBARDA, VARESE 2 Il progetto Il progetto prevede un intervento di ristrutturazione con demolizione e ricostruzione di un abitazione privata

Dettagli

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN

L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN Convegno La certificazione energetica degli edifici EnergyMed Napoli, 10 marzo 2007 L ATTIVITÀ NORMATIVA DEL CTI E DEL CEN prof. ing. Vincenzo Corrado Dipartimento di Energetica, Politecnico di Torino

Dettagli

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN)

WORKSHOP. Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) WORKSHOP PRESTAZIONI ENERGETICHE ED EVOLUZIONE DEL MERCATO RESIDENZIALE Esperienza imprenditoriale di edilizia residenziale ad alta prestazione energetica: Residenza Arcadia Alba (CN) Relatore: Mario Giletta

Dettagli

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA

Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA Porto S.Elpidio Settembre 2009 REQUISITI PROGETTUALI E CRITERI COSTRUTTIVI CASA PASSIVA ECOTHERM CLASSE EcoGOLD PERCHE INVESTIRE SULL ECOSOSTENIBILITA E SULL EFFICIENZA ENERGETICA DEGLI EDIFICI? PER UN

Dettagli

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie

Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Progettare il comfort estivo: concetti e strategie Ing. Matteo Rondoni Agenzia CasaClima - Research & Development 1 ENERGIA 2 COMFORT 3 COSTI 1 STRATEGIE PASSIVE SULL INVOLUCRO RIDUZIONE AL MINIMO DEL

Dettagli

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE

Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE EDIFICI A ENERGIA QUASI ZERO Gli impianti e la direttiva 2010/31/UE Marco Masoero Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino 1/41 Italia Domanda di energia primaria Italia: domanda di energia primaria

Dettagli

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera

Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Caso di studio: Edificio residenziale a schiera Modifiche in unità abitativa esistente, comprendenti le seguenti opere rilevanti ai fini del contenimento energetico: - parziale realizzazione di isolamento

Dettagli

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI ESISTENTI Erlacher Peter Naturno (BZ) La situazione edilizia in Italia è particolarmente anziana. Circa due terzi degli edifici esistenti sono antecedenti al 1973;

Dettagli

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche

Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Parma, 6 giugno 2012 Auditorium Polifunzionale Università degli Studi di Parma INTERVENTO DI GIORGIO PAGLIARINI Edifici a energia quasi zero: scelte progettuali e soluzioni tecnologiche Edificio a energia

Dettagli

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto

Ristrutturare con efficienza. Esempi pratici a confronto Ristrutturare con efficienza Esempi pratici a confronto Camera di Commercio di Trieste, 18 novembre 2010 CHI SIAMO impresa edile Rossi F.lli s.r.l. di Variano di Basiliano (UD) ci occupiamo di: progettazione

Dettagli

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo.

Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. Di seguito un approfondimento sulla soluzione adottata e sui dati ricavati da tre anni di monitoraggio sul campo. L edificio L edificio oggetto del monitoraggio di tre anni è un abitazione monofamiliare

Dettagli

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009

solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 solid Isolanti termoacustici in lana di roccia Catalogo edilizia 2009 1.1 Pareti perimetrali Isolamento a Cappotto Solai su locali non riscaldati (Piano piloti) Il cappotto, ovvero l isolamento termico

Dettagli

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio

La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio La soluzione ATH ITALIA per la riduzione dei consumi energetici nelle nuove abitazioni in condominio INTRODUZIONE I consumi energetici delle abitazioni sono principalmente dovuti a: Climatizzazione invernale

Dettagli

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A.

CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU. Ing. Silvia Murgia centro di ricerca A.B.I.T.A. L isola Ecologica 2006 Comune di VILLAPUTZU PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E DELLE FONTI RINNOVABILI NEL SETTORE DELL EDILIZIA CTO Sardegna Regione Autonoma della Sardegna Comune di VILLAPUTZU PERVILLA

Dettagli

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb

Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb Dal BIM al BEM: il contributo di ARCHICAD nella progettazione energetica di un edificio nzeb Il caso della Villa del Sole a Lonato del Garda Angelo Dugnani, Architetto La combinazione del modello BIM con

Dettagli

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti

Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Solare termico, panoramica delle tecnologie e analisi dei meccanismi di incentivazione vigenti Marco Calderoni Dipartimento di Energia, Politecnico di Milano WILO Forum Italy Milano, 4 dicembre, 2013 Il

Dettagli

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26

Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Casa Kyoto: zero consumi, zero emissioni 1/26 Il progetto CasaKyoto: un catalogo di soluzioni per trasformare un edificio esistente in una casa efficiente. Le tecnologie per l involucro e gli impianti

Dettagli

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto

Ruredil. Isolamento termico a cappotto un sistema certificato. Isolamento a cappotto Ruredil Isolamento termico a cappotto un sistema certificato Isolamento a cappotto Meglio isolati... Quando si costruisce o si ristruttura un edificio, uno degli aspetti da non sottovalutare è sicuramente

Dettagli

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI

ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Budrio, 28 maggio 2014 Arch. Lothar Herrmann ESEMPI DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DI EDIFICI Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti ALCUNI ESEMPI DI INTERVENTO

Dettagli

borghi ed edifici rurali

borghi ed edifici rurali borghi ed edifici rurali un patrimonio da salvare mercoledì 18 maggio 2011 Pianoro Conservazione della tradizione, antisismica ed efficienza energetica: un connubio possibile i n g. M i r k o C i o n i

Dettagli

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica

La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica La certificazione CasaClima: Problemi e analisi critica Relatore Klammsteiner Ulrich Responsabile tecnico Agenzia CasaClima S.r.l. Via degli artigiani 31, Bolzano CasaClima è: KlimaHaus ist: Concetto

Dettagli

Analisi del progetto

Analisi del progetto Analisi del progetto Analisi del progetto Verificare la coerenza tra Relazione tecnica ed elaborati grafici (pareti esterne e verso vano scala, solari, coperture) Spessori dei materiali isolanti utilizzati

Dettagli

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia

Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell edilizia C. Alimonti, E. Soldo Dept. ICMA claudio.alimonti@uniroma1.it Il geoscambio o «shallow geothermal» Geotermia in edilizia = geoscambio o geotermia

Dettagli

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ

Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari. INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - TBZ Bari, 19 marzo 2012 Politecnico di Bari INTERVENTO DI Arch. S. PATERNO - LA CASA PASSIVA IL MODELLO VINCENTE Technisches Bauphysik Zentrum Centro di Fisica Edile Arch. Salvatore Paterno International Paterno

Dettagli

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO!

SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! SPIFFERI, RUMORI, UMIDITÀ? ADDIO! NOVITÀ COMFORT. PER LA FAMIGLIA, PER LA CASA. MYBOX, il cassonetto per ristrutturazioni che elimina le dispersioni e rende la casa più sana. Anche con ventilazione meccanica.

Dettagli

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI

LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Budrio, 28 Maggio 2014 LE TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO ENERGETICO DEGLI EDIFICI RESIDENZIALI Riqualificare la propria abitazione LA DIAGNOSI ENERGETICA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Qual è l intervento

Dettagli

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici

COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI. Cecilia Hugony. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici 3 CONGRESSO ANIT MILANO-13 NOVEMBRE 2014 CONGRESSO ANIT 2014 COME RIQUALIFICARE I CONDOMINI Arch. Responsabile innovazione di IRENE Imprese per la Riqualificazione ENergetica degli Edifici Diritti d autore:

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA LEGGE 3 APRILE 2014 N. 48 ALLEGATO 4 COMMITTENTE : Mario Bianchi EDIFICIO : Palazzina INDIRIZZO : COMUNE : San Marino Rif.: Esempio.E0001 Software di calcolo : Edilclima

Dettagli

la casa passiva in ogni condizione climatica

la casa passiva in ogni condizione climatica la casa passiva in ogni condizione climatica www.casaunica.it Casaunica: la casa passiva in ogni condizione climatica A cura di Francesca Vandini Con la direttiva europea 2010/31/UE viene introdotto il

Dettagli

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza.

Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. Da oggi si possono progettare facciate continue vetrate puntando a risparmio e confort. In tutta sicurezza. 2 3 VETROVENTILATO TIENE FRESCHI D ESTATE E CALDI D INVERNO. OLTRE A NOI, LO DICE IL CNR. VetroVentilato

Dettagli

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS

Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS Cagliari, 28 marzo 2012 Aula Magna Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Cagliari INTERVENTO DI GIUSEPPE DESOGUS DIRETTIVA EUROPEA 2010/31/CE Zero Energy Building (ZEB) edifici a energia (quasi)

Dettagli

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012

Arch. Laura Rubino. GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 GREEN CITY ENERGY MED Forum sulle nuove energie per lo sviluppo della Smart City nell area mediterranea Bari 13 novembre 2012 Sessione: La riqualificazione energetica degli edifici e nuove frontiere della

Dettagli

Valutazioni sulla Prestazione Energetica

Valutazioni sulla Prestazione Energetica Valutazioni sulla Prestazione Energetica Efficienza energetica nelle costruzioni in laterizio Il Centro Servizi Comunali di Sulmona ENEA UTEE-ERT Gaetano Fasano Carlo Romeo Workshop ENEA Costruire in laterizio

Dettagli

Ing. Valentina Augenti.

Ing. Valentina Augenti. Ing. Valentina Augenti valentina.augenti@gmail.com puglia@casaclima-network.info Protezione climatica e ambientale Il Consiglio Europeo nella primavera del 2007 fissava nuovi e ambiziosi obiettivi per

Dettagli

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE

SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo SCUOLA ELEMENTARE SAMARATE Via Dante Samarate Tipologia

Dettagli

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica

TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Medicina, 22 aprile 2014 TECNOLOGIE PER L EFFICIENTAMENTO DELLE ABITAZIONI LUCA GARELLI Studio Tecnico Garelli, Club Eccellenza Energetica Riqualificare la propria abitazione: incentivi, tecnologie e progetti

Dettagli

PASSIVE HOUSE DAYS Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente

PASSIVE HOUSE DAYS Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente PASSIVE HOUSE DAYS 2014 Studio Piraccini Stefano Piraccini Leopoldo Piraccini Margherita Potente 1 RICERCA SINERGIA CON UNIVERSITA STUDIO PIRACCINI INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ARCHITETTURA

Dettagli

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia

Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia Edifici ad energia quasi zero Soluzioni innovative per l Involucro Edilizio Efficiente: E² risparmiare e produrre Energia Padova, 29 Giugno 2011 Giorgio Nobile Direttore Tecnico Schüco I. I. Leader di

Dettagli

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner

Bolzano, 20 Aprile Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti. Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bolzano, 20 Aprile 2016 Ruolo degli impianti nell efficienza energetica e nel comfort termoigrometrico negli ambienti Dr. Ing. Norbert Klammsteiner Bilancio energetico invernale dell edificio trasmissione

Dettagli

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO

3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO 3. Sistema costruttivo TERMOBLOCCO Il sistema costruttivo basato su termoblocco rappresenta una evoluzione dei sistemi costruttivi tradizionali ed in questo senso abbraccia la filosofia costruttiva ADGREEN

Dettagli

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia

ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico nell edilizia Incontro tecnico su Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative ENEA Centro Ricerche di Saluggia 17 aprile 2007 Gli sviluppi normativi a livello regionale in materia di rendimento energetico

Dettagli

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO

IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO SEMINARIO RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA, SFIDE E SOLUZIONI (IL RUOLO DELLE MATERIE PLASTICHE E DELLA GOMMA IL RUOLO DEI MATERIALI NELL ISOLAMENTO TERMICO DEGLI EDIFICI E NEL RISPARMIO ENERGETICO Prof.

Dettagli

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in

Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in Ventilazione Meccanica Controllata: impianti ad alta efficienza energetica in edifici ad elevato comfort abitativo SISTEMI RICAMBIO ARIA SECONDO LE NORME UNI (UNI EN 12792:2005) AERAZIONE: ventilazione

Dettagli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli

Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli Finestre in legno Finestre in legno alluminio ISO-bloc ISO-bloc air Alzanti scorrevoli ISO-bloc 1 Ispezione dall esterno. ISO-bloc 2 Ispezione dall interno. ISO-bloc S Frangisole Veneziane completamente

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Progettista certificato Passivhaus Consulente Esperto CasaClima Progettista accreditato Passivhaus Italia 2 OBIEZIONI RICORRENTI SULLA COSTRUZIONE DELLA CASA IN LEGNO IL LEGNO NON RESISTE AL FUOCO IL LEGNO

Dettagli

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis

coibentazione termo acustica o di inerzia termica. Viene integrata dall art. 12 della L.R. 39 del 21 Dicembre 2004 con l aggiunta del comma 1 bis Gli ultimi sviluppi normativi in Lombardia: prescrizioni ed indicazioni per un edificio energeticamente efficiente L.R. 26 del 20 aprile 1995 Nuove modalità di calcolo delle volumetrie edilizie e dei rapporti

Dettagli

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA SUGHERO CORKPAN E RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Un'occasione per risparmiare isolando in modo 100% naturale ed eco-sostenibile. LA SITUAZIONE ITALIANA Le statistiche parlano chiaro: la maggior parte degli

Dettagli

Verso edifici ad energia quasi zero

Verso edifici ad energia quasi zero Verso edifici ad energia quasi zero L esperienza di ACER Ravenna nell edilizia sostenibile Manutenzioni Patrimoniali Ravenna s.r.l. 1 UN FABBRICATO DA N.16 UNITÀ Il contesto Il progetto «La pelle» «Il

Dettagli

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI)

NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) NUOVO POLO TERRITORIALE PER LA PRIMA INFANZIA CON ASILO NIDO DI COLOGNO MONZESE (MI) Milano, 7 luglio 2009 Ing. Salvatore CARLUCCI Docente a contratto di Metodi Controllo Ambientale Politecnico di Milano

Dettagli

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici

Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Efficienza energetica e soluzioni impiantistiche innovative Centro Ricerche ENEA Saluggia 28.9.2006 Il DDL regionale in materia di rendimento energetico degli edifici Dott.ssa Annamaria CLINCO Ing. Mauro

Dettagli

Esempi di CaseClima in Classe A

Esempi di CaseClima in Classe A Udine 02 Aprile 2009 Ordine Architetti Udine Esempi di CaseClima in Classe A ING. GIONATA SANCISI VIA TRIESTE 8 44011 ARGENTA (FE) Comprensibile? = Più di 10 litri per 100 Km! Più di 20 litri al mq! Questo

Dettagli

metti al sicuro il tuo Confort abitativo!

metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Buono per ogni s tagione metti al sicuro il tuo Confort abitativo! Il piacere di vivere in una casa ben isolata, calda e asciutta, ben protetti ed isolati dall'esterno, quindi il primo, grande vantaggio

Dettagli

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE VERTICALI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CHIUSURE VERTICALI In generale si definisce CHIUSURA l insieme delle unità tecnologiche e degli elementi del sistema edilizio aventi funzione di separare e di conformare gli spazi interni del sistema edilizio

Dettagli

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA

EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA AUDIT LEGGERO Spazio riservato alla mappa Samarate EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Tabella 1 - Dati generali dell'edificio e dell'utenza Nome Indirizzo EX SCUOLA ELEMENTARE CASCINA COSTA Via Brodolini

Dettagli

Individuazione edificio e unità tipologica

Individuazione edificio e unità tipologica Individuazione edificio e unità tipologica Diagnostica SCHEDA 1 Fotografia e descrizione stato di fatto Fotografia Identificazione Descrizione stato di fatto Il condominio è caratterizzato da più edifici

Dettagli

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro

IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY. Andrea Moro IL LEGNO PER IL RECUPERO E LA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DELLE BORGATE ALPINE: IL PROGETTO ALPCITY Andrea Moro Alpcity INTERREG IIIB AlpineSpace Programme Focalizzato sullo sviluppo locale e la rigenerazione

Dettagli

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6

Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Riqualificazione energetica ed ambientale Del complesso edilizio C.so Vercelli 23-25/Via Mauri 6 Dati immobiliari Zona semicentrale OMI: PIEMONTE,WASHINGTON, CIMAROSA Microzona C5 Dati immobiliari Anno

Dettagli

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair

_ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO. Arch.Michael Obermair _ECOSOSTENIBILITÀ ED EFFICACIA ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN LEGNO Arch.Michael Obermair _COSA SIGNIFICA COSTRUIRE IN LEGNO w w Ossigeno Energia solare CO 2 Generazione calore w Decostruzione Riciclaggio

Dettagli

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA

VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA VERSO L AUTOSUFFICIENZA ENERGETICA A partire dal 2015 in Austria, la Casa Passivasarà lo standard prescritto dalla legge per tutti gli edifici e addirittura nella regione del Vorarlberglo standard è obbligatorio

Dettagli