CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE"

Transcript

1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 2 del 23 Marzo 2016 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive si è riunito il giorno 23 marzo 2016 alle ore presso l aula 10 Asse E per discutere e deliberare sul seguente ordine del giorno: 1) Comunicazioni del Coordinatore; 2) Ratifica verbali del 22 dicembre 2015 (allegato 1) e del 29 febbraio 2016 (allegato 2); 3) Qualità -esiti riunione del Comitato di Indirizzo, tabella corrispondenze- (allegato 3); 4) Programmazione didattica 2016/17: a) Contratti (allegato 4) b) Coordinatori corsi integrati (allegato 4); 5) Rilevamento presenze studenti alle lezioni; 6) Rinnovo Commissioni a.a. 2015/16; 7) Modifica Regolamento Didattico; 8) Propedeuticità esami; 9) Istanze studenti; 10) Varie ed eventuali. Docenti afferenti presenti: Cauli Alberto, Isola Raffaella, Loviselli Andrea, Rossino Rossano, Sanna Emanuele, Tocco Filippo Docenti afferenti giustificati: Velluzzi Fernanda Docenti strutturati presenti: Banni Sebastiano, Crisafulli Antonio, Guicciardi Marco Docenti a contratto presenti: D Amato Filomena, Fadda Daniela, Piria Mauro, Zonza Massimiliano Constatata la presenza del numero legale il Coordinatore Prof. Andrea Loviselli dichiara aperta la assemblea alle ore ) COMUNICAZIONI DEL COORDINATORE; il Coordinatore illustra le istanze pervenute dalle tre riunioni effettuate per singolo anno di corso: - Pesare i dati statistici sulla numerosità dei CdS: Il coordinatore comunica la necessità di pesare i dati statistici che si riferiscono alla qualità dei corsi in base alla numerosità dei corsi stessi. Il consiglio di classe approva la proposta da inviare al NVA.

2 - Autocertificazione delle frequenze rende poco attendibile la valutazione dei CI: Il coordinatore propone l inserimento in via sperimentale di un sistema di rilevazione delle frequenze dei corsi attraverso l utilizzo degli Smartphones. Il sistema è già utilizzato dalla dott.ssa Filomena D Amato che ne spiega il funzionamento. Il CdL non è unanime nella decisione di utilizzare tale sistema ma approva la necessità di rilevare comunque le presenze in aula durante le lezioni e comunicarle alla segreteria entro i tempi previsti dal regolamento. I docenti dei singoli C.I. indicheranno nel programma di studi anche le modalità di recupero delle frequenze. - Modalità di calcolo degli IS complessivi: Il coordinatore comunica la necessità di pesare i dati statistici che si riferiscono alla qualità dei corsi in base alla numerosità dei corsi stessi. Il Consiglio di classe approva la proposta da inviare al NVA. - Laurea honoris causa: il coordinatore rende noto che motivi di opportunità hanno determinato il ritiro della domanda di conferimento della laurea honoris causa al pluridecorato velista cagliaritano Andrea Mura ma che verrà organizzata una lectio magistralis per il 19 maggio, nel corso della quale sarà gli verrà commutato il ruolo di testimonial. Il Coordinatore ribadisce peraltro l intenzione di non dismettere la richiesta di conferimento dell onorificenza decisa da codesto Consiglio. 2) RATIFICA VERBALI DEL 22 DICEMBRE 2015 (ALLEGATO 1) E DEL 29 FEBBRAIO 2016 (ALLEGATO 2); Il Consiglio approva e ratifica. 3) QUALITÀ -ESITI RIUNIONE DEL COMITATO DI INDIRIZZO, TABELLA CORRISPONDENZE (ALLEGATO 3); - Tutor/Esercitatori: Bando di Selezione: Laurea preferenziale o obbligatoria: Il CdC approva la proposta del Coordinatore (motivata dalla difficoltà di reperire tutors sempre laureati) di rendere il requisito di possesso di una laurea preferenziale e non obbligatorio. ( - Peso delle attività pratiche di Tutoraggio: Il CdC approva all unanimità la certificazione delle presenze e l espressione di un giudizio sull attività degli studenti da parte dei tutors. - Tirocini: Il CdC approva la proposta di istituire una scheda di verifica coi giudizi del tutor del tirocinio sullo studente. Inoltre si approva l istituzione di una Tesina che ogni laureando preparerà sulle abilità professionali acquisite durante i tirocini professionalizzanti e che dovrà presentare insieme alla tesi di Laurea a partire dal 2 anno attuale. - Modifica programmi di Economia e Pedagogia/Psicologia: Il CdC approva la proposta di inserire all interno del modulo di Economia aziendale del corso integrato di Conoscenze per l esercizio della professione o del corso integrato di Psicologia applicata alle attività motorie e sportive I un modulo sulla comunicazione e marketing, riservandosi di verificare la disponibilità dei docenti coinvolti.

3 - Inserimento tirocinanti di Scienze Motorie nel progetto di alfabetizzazione elementare del CONI: Il coordinatore comunica la volontà di richiedere al CONI Regionale l inserimento dei tirocinanti di SM nel progetto suddetto; il CdC approva. - Accompagnamento nel mondo del lavoro: Il CdC delibera la necessità di organizzare periodicamente dei seminari orientativi per l accompagnamento nel mondo del lavoro degli studenti in uscita dal corso, in quanto i rappresentanti per il mondo del lavoro del comitato di indirizzo sostengono che spesso gli studenti in uscita non siano sufficientemente orientati sulle reali potenzialità lavorative. Si stabilisce quindi l inserimento di seminari orientativi ai possibili percorsi lavorativi e formativi post-laurea (0,5 CFU). - Inserimento della prova pratica per l ammissione al CdS con dei posti riservati per gli aspiranti studenti con disabilità, che se deserti possano essere ricoperti anche dagli altri studenti: - Dalla riunione del Comitato di Indirizzo è nata tale proposta. Dopo attenta analisi sulla reale fattibilità della Prova Pratica in Ingresso, il CdC boccia la proposta con 4 Favorevoli, 1 Astenuto e 6 Contrari. Tuttavia viene decisa la realizzazione di una prova in itinere che gli studenti dovranno sostenere sul nuoto e sull atletica (abilità motorie generali). Della prova in itinere si dovranno occupare i tutors in presenza di almeno un docente di ruolo del corso e gli studenti che non riusciranno a superarla accumuleranno un debito che dovranno colmare per poter sostenere l esame. 4) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA 2016/17 Il Coordinatore mostra l offerta formativa 2016/17: a) Contratti (allegato 4): si approva il rinnovo dei contratti. b) Coordinatori corsi integrati (allegato 4); si approva il loro rinnovo. 5) RILEVAMENTO PRESENZE STUDENTI ALLE LEZIONI; Come da comunicazioni del Coordinatore, i nominativi dei non frequentanti saranno comunicati a fine corso dai Coordinatori dei corsi integrati alla Segreteria Studenti e per conoscenza al Coordinatore del corso, prof. Loviselli. Il Consiglio approva. 6) RINNOVO COMMISSIONI a.a. 2015/16 e 2016/17: - Referente per la Qualità: Isola Raffaella - Commissione Paritetica: Loviselli Andrea, Crisafulli Antonio, Fabiano Andrea, Maschio Davide Filippo Tocco si dimette dalla Commissione Paritetica che cambia composizione. - Commissione Didattica: Loviselli Andrea, Crisafulli Antonio, Rossino Rossano, Tocco Filippo, Massimiliano Zonza

4 Le Commissioni Didattica e Convalide diventano un unica Commissione. La convalida di un esame/frequenza/etc sarà sottoposta al Docente competente che dovrà dare risposta entro 15 gg. In caso di non risposta la convalida sarà deliberata dalla Commissione. - Commissione Erasmus: Loviselli Andrea, Isola Raffaella - Commissione Convalide crediti a scelta autonoma: Tocco Filippo, Muscas Giuseppe Il Consiglio approva. 7) MODIFICHE REGOLAMENTO DIDATTICO: Il Coordinatore illustra la necessità di modificare i seguenti punti del Regolamento Didattico attualmente in vigore e precisa che tali modifiche entreranno in vigore il 1 ottobre 2016 con esclusione delle modifiche relative alla prova finale che entreranno in vigore dalla 1ª sessione di laurea dell anno accademico 2016/17: a) ACQUISIZIONE CFU A SCELTA DELLO STUDENTE: Nel regolamento didattico attualmente in vigore fra le attività a scelta dello studente per complessivi 12 CFU sono previsti: - frequenza e superamento dell esame di qualunque insegnamento offerto dall Ateneo di Cagliari, salvo eventuali limitazioni per i corsi ad accesso programmato. Gli esami sostenuti, nel rispetto della normativa vigente, presso altro Corso di studi di tutte le Facoltà dell Ateneo Cagliaritano, sono considerati per il novero dei CFU equivalenti all esame originario e il voto conseguito influisce ai fini della media finale per la base del voto di laurea. Si propone la seguente modifica: frequenza e superamento di qualunque insegnamento offerto dall Ateneo di Cagliari, purché coerente con il percorso formativo e professionale e autorizzato preventivamente dal Coordinatore del Corso di laurea a seguito di formale richiesta da inviare alla Segreteria didattica del corso, salvo eventuali limitazioni per i corsi ad accesso programmato. Gli esami sostenuti, nel rispetto della normativa vigente, presso altro Corso di studi di tutte le Facoltà dell Ateneo Cagliaritano, sono considerati per il novero dei CFU equivalenti all esame originario e il voto conseguito influisce ai fini della media finale per la base del voto di laurea. - Varie tipologie di attività inerenti gli insegnamenti dei settori M-EDF/01 e 02 anche presso strutture pubbliche e private accreditate, come da tabella di valutazione dei CFU allegata al Regolamento Didattico. Punto 1 Partecipazione attiva o di ascolto: Documentazione richiesta: certificato di frequenza o di partecipazione rilasciato dall ente organizzatore in cui figurino il numero dei giorni e delle ore di presenza del partecipante. Si propone la seguente modifica: Documentazione richiesta: Autorizzazione preventiva del Coordinatore del CdS alla frequenza del Seminario o simile e certificato di frequenza o di

5 partecipazione rilasciato dall ente organizzatore in cui figurino il numero dei giorni e delle ore di presenza del partecipante. Punto 4 Partecipazione diretta a manifestazioni sportive: Si propone la sua abolizione perché le attività per le quali si attribuivano dei crediti nel punto non vengono considerate inerenti alla formazione di un Laureato in Scienze Motorie. b) Attività pratica Pag. 14 riga 6: Tale attività didattica è coordinata dal Docente titolare della materia e deve essere svolta, comunque, in presenza del Docente di riferimento. Si propone la seguente modifica: Tale attività didattica è coordinata dal Docente titolare della materia. Gli esercitatori sono tenuti a registrare le presenze degli studenti e, al termine dell attività, a compilare un giudizio sugli studenti. c) PROVA FINALE - Pag. 18 riga 7 La prova finale consiste nella presentazione, davanti ad una Commissione nominata appositamente dal Consiglio di Corso di Studi, di un breve elaborato scritto (o in formato digitale), tramite cui lo studente possa dimostrare le competenze acquisite nel corso di studi, con particolare riferimento all'esperienza del tirocinio. Si propone la seguente modifica: La prova finale consiste nella presentazione, davanti ad una Commissione nominata appositamente dal Consiglio di Corso di Studi, di un breve elaborato scritto (o in formato digitale), tramite cui lo studente possa dimostrare le competenze acquisite nel corso di studi e di una tesina che in particolare riferisca le abilità acquisite durante il tirocinio. - Pag. 18 riga 16 La prova finale, che tende ad accertare la preparazione dello studente, consiste nella discussione di una relazione scritta su un argomento, assegnato allo studente previo il suo assenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel piano di studi del Corso di Laurea. Si propone la seguente modifica: La prova finale, che tende ad accertare la preparazione dello studente, consiste nella discussione di una relazione scritta su un argomento, assegnato allo studente previo il suo assenso, in una disciplina da lui scelta tra quelle presenti nel piano di studi del Corso di Laurea. Tale discussione sarà preceduta dalla brevissima esposizione della tesina inerente alle attività di tirocinio. - Modifica attribuzione punteggio di laurea: a determinare il voto di laurea contribuiscono: Studente in corso: 4 punti "bonus", cioè punti di premialità per il suo curriculum e questo a prescindere quindi dal tipo di tesi. 2 punti per gli studenti con 1 anno di fuoricorso. 0 punti per tutti gli altri Si propone la seguente modifica: Studente in corso: 3 punti "bonus", cioè punti di premialità per il suo curriculum e questo a prescindere quindi dal tipo di tesi. 1 punto per gli studenti con 1 anno di fuori corso. 0 punti per tutti gli altri.

6 L esposizione della tesi e la dimostrazione della padronanza dell argomento possono essere valutati da 0 a 2 punti. La partecipazione ad uno dei Programmi Erasmus è valutata 1 punto d) OBBLIGO DI FREQUENZA Pag. 19 Riga 7 Nel regolamento di ciascun corso devono essere definite anche eventuali modalità di recupero (per le quali si potranno utilizzare anche strumenti informatici) (così come approvato nell ultimo Consiglio di Facoltà) Si propone la seguente modifica: I docenti dei singoli CI indicano nel programma anche le modalità di recupero delle frequenze in forma di approfondimenti di argomenti specifici o di altre modalità a scelta. Il Consiglio approva tutte le modifiche del Regolamento didattico. 8) PROPEDEUTICITÀ ESAMI: Esame di: Anatomia e Biochimica C.I. di Fisiologia applicata alle Attività Motorie Propedeutico all esame di: C.I. di Fisiologia applicata alle Attività Motorie C.I. di Patologia dell apparato locomotore e di Principi di Farmacologia e Endocrinologia Vengono confermate le propedeuticità presenti che tuttavia sono inefficaci (per mancanza di strumenti di verifica da parte del docente). Si richiederà alla Segreteria di bloccare l iscrizione ad un esame quando non vi è il rispetto della propedeuticità. 9) ISTANZE STUDENTI: a) Richiesta revisione convalida presentata da ZULLO Andrea (matr ). Lo studente chiede che gli esami di Lingua Inglese (1 anno) sostenuti il con voti 30/30 e Lingua Inglese (2 anno) sostenuto il con voti 30/30 presso il CdL in Scienze Strategiche dell Università di Torino convalidino l abilità linguistica. Il Consiglio approva convalidando l abilità linguistica (3 CFU - idoneità) e 6 CFU s scelta autonoma, come da prospetto allegato. b) Richiesta revisione convalida presentata da CAMPESI Gabriele (matr ). Lo studente chiede che l esame di Anatomia sostento il con voti 27/30 e di Biologia applicata sostento l con voti 30/30 presso il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Università Telematica Ecampus convalidino, rispettivamente, anche gli esami di Istologia e Biochimica. Il Consiglio respinge la richiesta.

7 c) Richiesta revisione convalida presentata da MURRU Daniele (matr ). Lo studente chiede che l esame di Anatomia sostento il con voti 25/30 e di Biologia applicata sostento l con voti 28/30 presso il Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive - Università Telematica Ecampus convalidino, rispettivamente, anche gli esami di Istologia e Biochimica. Il Consiglio respinge la richiesta. d) Richiesta convalida degli esami sostenti presso il CdL in Economia e Finanza dell Università degli Studi di Cagliari da Salis Beatrice. Il Consiglio approva come da prospetto allegato. 10) VARIE ED EVENTUALI Si dispone di riunire la Commissione Paritetica entro Aprile. Il Segretario Dott. Filippo Tocco Il Coordinatore del Corso di Laurea Prof. Andrea Loviselli

Programmazione didattica AA 2016/2017

Programmazione didattica AA 2016/2017 Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 D'Amato Filomena si 40 5 A Biomedico Sportive Unico 1 1 Anatomia Umana Anatomia Umana BIO/16 BANDO DA PUBBLICARE si 32 4 A Biomedico Sportive Unico

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE VERBALE n. 5 del 24 giugno 2014 Il Consiglio del Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive è convocato per il giorno 24 giugno

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120)

(Emanato con D.R. n. 1830/2015 del pubblicato all Albo Online di Ateneo in data , pubblicato nel B.U. n. 120) REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E COMMERCIO (Economics and Business) (Classe L-18, Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) (Emanato con D.R. n. 1830/2015 del 18.12.2015

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA SANITARIA FACOLTA DI SCIENZE MM FF NN REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica

Dettagli

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA

Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Prof. Giovanni Floris Corso di Laurea in Scienze delle attività motorie Docente di BIOCHIMICA Facoltà di Medicina e chirurgia Durata : anni Numero studenti programmato : 0 Test di accesso inizio Settembre

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 14/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Tecnologie Viticole Enologiche Alimentari Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2017-18 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE

DEAMS ESAME DI LAUREA TRIENNALE Consiglio di Facoltà del 12 maggio 2011 Con integrazione Consiglio di Dipartimento del 12/9/2013 e 10/7/2014 Regolamento didattico del corso di studio In vigore per tutti i Corsi di laurea triennali a

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2006/07 Corso di studio: Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Facoltà: Classe: Ingegneria II Sede di Cesena 9 Ingegneria dell informazione Obiettivi Formativi Specifici REGOLAMENTO DIDATTICO

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Ingegneria Elettronica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Classe di laurea n. L-8 (Ingegneria dell'informazione) Dipartimento Politecnico di Ingegneria

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO (ai sensi del D.M. 270/04 e revisione nuovo statuto) CORSO DI LAUREA in SCIENZE e TECNOLOGIE DEI MATERIALI (Classe LM-53) A.A. 2013-2014 Modalità di svolgimento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA LAUREA INTERFACOLTA IN SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE Corso di laurea in Educazione Motoria Preventiva ed Adattata Corso di laurea in Educazione Fisica e Tecnica

Dettagli

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L)

ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8879 - ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI ASSISTENTE SANITARIO) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: ASSISTENZA SANITARIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE E DEL MARKETING Presidente: Prof. Marino Bonaiuto Responsabile per le AAP: Prof.ssa Renata Metastasio a.a. 2018-19 REGOLAMENTO SUL RICONOSCIMENTO

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie D.M. 270/04 Classe L-2 delle lauree in Biotecnologie Sede: Via dell Ateneo Lucano 10 - Potenza Segreteria studenti: via dell Ateno Lucano 10 - Potenza Tel. 0971205318-5320- fax 0971205321 email: segreteriastudenti@unibas.it

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea L-33. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art.

Dettagli

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2)

VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE I N PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE (CLASSE n. SNT/2) VERBALE N. 1 DEL 31 MAGGIO 2018 DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE DELLE LAUREE NELLE PROFESSIONI SANITARIE

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede di Forlì Corso di Laurea Magistrale in Economia e Gestione Aziendale Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti curriculari Per frequentare proficuamente

Dettagli

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura

Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di Laurea magistrale a ciclo unico in Architettura Classe: LM-4 c.u. Architettura e ingegneria edile-architettura Art. 1 Finalità 1. Il presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy)

STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STUDI LETTERARI E FILOSOFICI (Studies in Literature and Philosophy) (CLASSE L-10) Articolo 1 - Definizioni 1. Ai fini del presente

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Lingue e letterature straniere. Classe di laurea: L-11 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Lingue e letterature straniere Classe di laurea: L-11 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12/07/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SISTEMI FORESTALI E AMBIENTALI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in Sistemi Forestali

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Giurista di impresa e delle amministrazioni pubbliche Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Mediazione culturale. Classe di laurea L-12 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Mediazione culturale Classe di laurea L-12 Dipartimento di riferimento: Lingue e Letterature, Comunicazione,

Dettagli

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO

MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO MODELLO PARTE NORMATIVA REGOLAMENTI DIDATTICI DI CORSO DI STUDIO 1 Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Corso di Laurea Magistrale in ADVANCED DESIGN Per essere ammessi al corso di laurea magistrale

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in Consulente del lavoro e delle relazioni aziendali Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 16/05/2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO SCIENZE AGRO-ZOOTECNICHE Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea in Scienze agro-zootecniche

Dettagli

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali

FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali REGOLAMENTO DIDATTICO Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE AZIENDALE FACOLTA': Economia sede di Forlì CLASSE: LM-77 Scienze economico-aziendali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Requisiti

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche)

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA. Classe 32 (Scienze Matematiche) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2002/2003 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Classe 32 (Scienze Matematiche) 1. ASPETTI GENERALI La durata del Corso di Laurea in Matematica è di norma di tre anni. Il numero di crediti

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO DIPARTIMENTO DI AGRARIA 12.07.2017 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti ai corsi di laurea in: -Scienze Forestali e Ambientali; del Dipartimento

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Pagina 1 di 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI Corso: DIETISTA) (L) Ordinamento: DM270 Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Laurea magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna

Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Scuola difarmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in FARMACIA sede di Bologna Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015

Università degli Studi di Cagliari. Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Ciclico 2015 Corso di laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Classe L22- Scienze delle attività motorie e sportive frontespizio Denominazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY. (Classe LM-2 Archeologia) Allegato 1 al D.R. n. 1518 del 19.10.2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHEOLOGIA/ ARCHAEOLOGY (Classe LM-2 Archeologia) Art. 1 Definizioni 1.

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O)

OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8471 - OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI OSTETRICA/O) (L) Titolo: OSTETRICIA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA Emanato con D.R. n. 628 del 03.05.2016 e modificato con D.R. n. 1300 del 07.09.2018 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE POLITICAL SCIENCES (Classe

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, sede di Ravenna Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della

P er frequentare proficuamente il corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Magistrale in Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso N u mero programmato Il corso di laurea magistrale

Dettagli

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Corso di laurea in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Classe LM- 46 - Lauree magistrali in Odontoiatria e protesi dentaria (DM 270/04) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO REGOLAMENTO DIDATTICO Laurea triennale in Classe Facoltà ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE XVII Scienze dell economia e della gestione aziendale Economia Art. 1. Finalità Il presente regolamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia Aziendale Classe di laurea L-18. Dipartimento di riferimento DIES DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 6

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE UMANE E DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN Scienze per la formazione

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA 1 Informazioni generali Possono essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria candidati che

Dettagli

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in:

DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione. REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: DIPARTIMENTO di Ingegneria e Scienza dell Informazione REGOLAMENTO PROVA FINALE E CONFERIMENTO DEL TITOLO Corsi di Laurea Magistrale in: Ingegneria delle Telecomunicazioni Informatica Approvato dal Consiglio

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile

REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO. Laurea in Ingegneria Edile REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Laurea in Ingegneria Edile Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Ravenna Classe: L-23 - Scienze e tecniche dell'edilizia ART. 1 REQUISITI PER L'ACCESSO AL

Dettagli

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso

SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE. Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso SCUOLA DI GIURISPRUDENZA Corso di Laurea in GIURISTA PER LE IMPRESE E PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere ammessi al corso

Dettagli

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche

Scuola di Medicina e Chirurgia Dipartimento di Discipline Chirurgiche, Oncologiche e Stomatologiche REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi Dentaria (approvato dal CCS nella seduta del 12.02.2013 e modificato dal CCD nella seduta del 15.04.2014) Il Consiglio di

Dettagli

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds...

https://plitvice.unibo.it/plitvice-regolamenti/stamparegolamentocds... 1 di 5 12/05/2015 09:43 Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: 8772 - CULTURE E TECNICHE DELLA MODA (L) Ordinamento: DM270 Titolo: CULTURE E TECNICHE DELLA MODA Testo: Scuola di Lettere e Beni culturali LAUREA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Architettura UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Architettura Classe di laurea magistrale n. LM-4 (Architettura) Dipartimento Politecnico

Dettagli

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale

Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Regolamento in materia di Riconoscimento CFU, Esami di profitto e prova finale Art. 1- Finalità del Regolamento e ambito di applicazione Art. 2- Riconoscimento di crediti Art. 3- Esami di profitto Art.

Dettagli

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia

Classe 46/S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia facoltà di Guida alla facoltà di $''(/', Classe /S - Lauree specialistiche in medicina e chirurgia Corso di laurea specialistica Durata: anni Crediti: 0 Sede: Palermo AOUP Numero programmato: PA 20 (più

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.

Occorre, altresì, il possesso di requisiti curriculari e il superamento di una verifica dell'adeguatezza della personale preparazione. Scuola di Economia, Management e Statistica REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ECONOMIA E DIRITTO PARTE NORMATIVA Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso. Conoscenze

Dettagli

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016

CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA. VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA VERBALE N. 10 SEDUTA DEL 13 Dicembre 2016 Il giorno tredici del mese di Dicembre dell anno duemilasedici, alle ore 17:00 presso la sala degli Organi

Dettagli

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A

Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A DIPARTIMENTO DI BIOSCIENZE, BIOTECNOLOGIE E BIOFARMACEUTICA Corso di studio in BIOTECNOLOGIE MEDICHE E FARMACEUTICHE REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2018-2019 Denominazione del CdS Mediche e Farmaceutiche Classe

Dettagli

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali

Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Scuola di Farmacia,Biotecnologie e Scienze Motorie Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie molecolari e industriali Art. 1 Requisiti per l'accesso al corso Conoscenze richieste per l'accesso Per essere

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INFORMATICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1.Il Corso di Laurea Specialistica in Informatica afferisce

Dettagli

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13)

SCIENZE BIOLOGICHE. Corso di Laurea in. (classe L-13) Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE (classe L-13) Corso di Laurea in Scienze Biologiche (LB02, Classe L-13) Informazioni generali Il Corso di Laurea in Scienze Biologiche è attivato ai sensi del DM 270/04,

Dettagli

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari:

Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di entrambi i seguenti requisiti curriculari: REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI STUDIO Scuola di Ingegneria e Architettura Sede di Bologna Corso di Laurea Magistrale in Offshore Engineering Classe: LM-22 - Ingegneria chimica, LM-35 - Ingegneria per

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria Meccanica Classe di laurea magistrale n. LM-33 (Ingegneria meccanica) Dipartimento

Dettagli

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04)

LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE BIOLOGICHE (CLASSE L-13 DELLE LAUREE IN SCIENZE BIOLOGICHE) MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2009/2010 (DM 270/04) A partire dall anno accademico 2009/2010 sono attivati il I e II

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN CHIMICA REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità 1. Il Corso di Laurea Specialistica in Chimica afferisce alla

Dettagli

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche

- Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche - Università degli Studi di Sassari - Dipartimento di Scienze Biomediche MANIFESTO DEGLI STUDI - Anno Accademico 2013/2014 Valido per gli studenti immatricolati nell a.a. 2013/2014 Corso di Laurea in SCIENZE

Dettagli

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti!

Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Anno Accademico 2015/2016 Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia Presentazione Benvenuti! Sito Web Corso di Laurea di Medicina e Chirurgia http://www.cdlmedicina.unimore.it/ OBIETTIVI

Dettagli

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta

B) Richiesta riconoscimento di tirocinio all estero studenti Erasmus Nessuna richiesta COMITATO PER LA DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Il giorno 5 dicembre 2017 alle ore 11,30 nell'aula D1.24 del Dip.to di Biologia, Via Madonna del Piano 6, Sesto F.no (FI) si è riunito il

Dettagli

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L)

DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8470 - DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI DIETISTA) (L) Titolo: DIETISTICA (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI CLASSE DELLE LAUREE DELLA RIABILITAZIONE VERBALE DELLE DECIDIONI SULLE RICHIESTE DI CONVALIDE ESAMI SOSTENUTI IN ALTRI CORSI DI LAUREA E/O RELATIVE FIRME DI FREQUENZA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE PER LA FINANZA E L IMPRESA TITOLO PRIMO DISPOSIZIONI GENERALI E COMUNI Art.

Dettagli

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270

Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Page 1 of 5 Facoltà: MEDICINA E CHIRURGIA Corso: 8488 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE (LM) Ordinamento: DM270 Titolo: SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE Testo: Scuola di Medicina e Chirurgia

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF.

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA COORDINATORE: PROF. VALERIO MAIS Alla Segreteria Studenti Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO

REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO Rev-02 DIPARTIMENTO DI AGRARIA 02/03/2018 REGOLAMENTO DEL CORSO DI STUDIO QUALITÀ E SICUREZZA DEI PRODOTTI ALIMENTARI Il presente documento regolamenta la carriera degli studenti iscritti al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI. Classe di laurea n. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in SCIENZE E TECNOLOGIE ALIMENTARI Classe di laurea n. L-26 Dipartimento di riferimento Dipartimento di Scienze

Dettagli

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a.

(Emanato con D.R. n. 618 del pubblicato all Albo on line di Ateneo in data e nel B.U. n. 129) a valere dall a.a. REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA INFORMATICA E DELL INFORMAZIONE (Computer and Information Engineering) Classe L-8 Ingegneria dell Informazione (Emanato con D.R. n. 618 del 07.06.2017

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico Regolamento Didattico del Corso di Laurea Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche Anno Accademico 2018-2019 Art. 1 - Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina il Corso di Laurea Interstruttura

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA (LAW) (CLASSE LMG01) (Emanato con D.R. n. 908/2016 del 08.07.2016 pubblicato all Albo on line di Ateneo

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica

MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) sì posti. 12 punti. Matematica e statistica MANIFESTO DEGLI STUDI - CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN BIOTECNOLOGIE A.A. 2012/2013 (D.M. 270/04) Accesso programmato Anni di attivazione Test dei saperi minimi Soglia minima per il superamaneto del Test

Dettagli

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno

IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno IL CdS IN ECONOMIA AZIENDALE Informazioni per studenti del II anno SCUOLA DI MANAGEMENT UNIVERSITÀ DI TORINO www.ecoaz.unito.it Tutte le informazioni su Esami, Orari, Piani di studio, Docenti, Suddivisione

Dettagli

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE

Scuola di Ingegneria e Architettura. Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Art. 1 Requisiti per l'accesso al Corso Scuola di Ingegneria e Architettura Regolamento di INGEGNERIA AEROSPAZIALE Per essere ammessi al corso di laurea in Ingegneria Aerospaziale occorre essere in possesso

Dettagli

Università degli Studi di Messina

Università degli Studi di Messina Regolamento per la valutazione delle domande di trasferimento al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico ad accesso programmato in Medicina e Chirurgia dell Università degli Studi di Messina di studenti

Dettagli