RIMATERIA SPA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RIMATERIA SPA. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015"

Transcript

1 Reg. Imp Rea RIMATERIA SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di ASIU SPA Sede in LOC. ISCHIA DI CROCIANO 4/ PIOMBINO (LI) Capitale sociale Euro ,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Premessa Signori Soci/Azionisti, il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile (o perdita) d esercizio pari a Euro Attività svolte La vostra società come è noto è proprietaria dell impianto di trattamento di rifiuti industriali finalizzato alla produzione di un materiale atto alla realizzazione di sottofondi stradali denominato Conglomix. Tale impianto non è gestito direttamente, ma affidato in locazione alla controllante ASIU S.p.A. che riconosce un canone di locazione annuo. Eventuale appartenenza a un Gruppo La Vostra società è controllata da ASIU S.p.A., che possiede, al 31/12/2015, il 75,10% del capitale sociale sottoscritto ed esercita funzione di direzione e coordinamento. Per l'esercizio 2015 la capogruppo non presenterà bilancio consolidato in quanto non sono stati superati nei due esercizi precedenti i limiti previsti dall'art. 27 comma 1 del Decreto Legislativo 127/1991. Nel seguente prospetto sono forniti i dati essenziali dell'ultimo bilancio approvato della suddetta Società che esercita la direzione e coordinamento (articolo 2497-bis, quarto comma, C.c.). Ultimo bilancio disponibile al Penultimo bilancio disponibile al 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE 0 ATTIVO 0 A) Crediti v/soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni C) Attivo circolante D) Ratei e risconti Totale Attivo PASSIVO: 0 A) Patrimonio Netto: Capitale sociale Riserve Utile (perdite) dell'esercizio ( ) ( ) B) Fondi per rischi e oneri C) Trattamento di fine rapporto di lav. Sub D) Debiti E) Ratei e risconti Totale passivo Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 1

2 0 CONTO ECONOMICO 0 0 A) Valore della produzione B) Costi della produzione ( ) ( ) C) Proventi e oneri finanziari ( ) ( ) D) Rettifiche di valore di att. Finanziarie E) Proventi e oneri straordinari (58.680) (49.930) Imposte sul reddito dell'esercizio Utile (perdita) dell'esercizio ( ) ( ) RIMATERIA SPA Fatti di rilievo verificatisi nel corso dell'esercizio I fatti di rilievo verificatisi nel corso dell esercizio sono i seguenti: La società ha cambiato la propria ragione sociale dal TAP S.p.A. in RIMateria S.p.A. ed ha spostato la propria sede legale presso gli uffici annessi all impianto di cui è proprietaria, in Loc. Ischia di Crociano, sempre nel Comune di Piombino La chiusura definitiva dell area a caldo dello stabilimenti siderurgico della Lucchini S.p.A. in Amministrazione Straordinaria ha determinato la sostanziale fermata dell impianto di trattamento rifiuti di cui è proprietaria la società, determinando effetti di rilievo sui valori economici dell esercizio, come sarà evidenziato nella presente Nota Integrativa e nella Relazione sulla Gestione Criteri di formazione Il seguente bilancio è conforme al dettato degli articoli 2423 e seguenti del Codice civile, come risulta dalla presente nota integrativa, redatta ai sensi dell'articolo 2427 del Codice civile, che costituisce, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2423, parte integrante del bilancio d'esercizio. I valori di bilancio sono rappresentati in unità di Euro mediante arrotondamenti dei relativi importi. Le eventuali differenze da arrotondamento sono state indicate alla voce Riserva da arrotondamento Euro compresa tra le poste di Patrimonio Netto e arrotondamenti da Euro alla voce proventi ed oneri straordinari di Conto Economico. Ai sensi dell articolo 2423, quinto comma, C.c., la nota integrativa è stata redatta in unità di Euro. Criteri di valutazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 1, C.c. e principio contabile OIC 12) I criteri utilizzati nella formazione del bilancio chiuso al 31/12/2015 non si discostano dai medesimi utilizzati per la formazione del bilancio del precedente esercizio, in particolare nelle valutazioni e nella continuità dei medesimi principi. La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell'attività nonché tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato. L'applicazione del principio di prudenza ha comportato la valutazione individuale degli elementi componenti le singole poste o voci delle attività o passività, per evitare compensi tra perdite che dovevano essere riconosciute e profitti da non riconoscere in quanto non realizzati. In ottemperanza al principio di competenza, l'effetto delle operazioni e degli altri eventi è stato rilevato contabilmente ed attribuito all'esercizio al quale tali operazioni ed eventi si riferiscono, e non a quello in cui si concretizzano i relativi movimenti di numerario (incassi e pagamenti). La continuità di applicazione dei criteri di valutazione nel tempo rappresenta elemento necessario ai fini della comparabilità dei bilanci della società nei vari esercizi. La valutazione tenendo conto della funzione economica dell elemento dell attivo o del passivo considerato che esprime il principio della prevalenza della sostanza sulla forma - obbligatoria laddove non espressamente in contrasto con altre norme specifiche sul bilancio - consente la rappresentazione delle operazioni secondo la realtà economica sottostante gli aspetti formali. Deroghe Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 2

3 (Rif. art. 2423, quarto comma, C.c.) Non si sono verificati casi eccezionali che abbiano reso necessario il ricorso a deroghe di cui all'art comma 4 del Codice Civile. In particolare, i criteri di valutazione adottati nella formazione del bilancio sono stati i seguenti. Immobilizzazioni Immateriali Sono iscritte al costo storico di acquisizione ed esposte al netto degli ammortamenti effettuati nel corso degli esercizi e imputati direttamente alle singole voci. I costi di ricerca e sviluppo, con utilità pluriennale sono stati iscritti nell'attivo con il consenso del Collegio sindacale e sono ammortizzati in un periodo di 5 esercizi. Le migliorie su beni di terzi sono ammortizzate con aliquote dipendenti dalla durata del contratto. Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Materiali Sono iscritte al costo di acquisto e rettificate dai corrispondenti fondi di ammortamento. Nel valore di iscrizione in bilancio si è tenuto conto degli oneri accessori e dei costi sostenuti per l'utilizzo dell'immobilizzazione, portando a riduzione del costo gli sconti commerciali e gli sconti cassa di ammontare rilevante. Le quote di ammortamento, imputate a conto economico, sono state calcolate attesi l'utilizzo, la destinazione e la durata economico-tecnica dei cespiti, sulla base del criterio della residua possibilità di utilizzazione. Tale criterio si è ritenuto opportuno e più coerente modificarlo correlando le percentuali di ammortamento all effettivo utilizzo dei beni. Di conseguenza la Società ritiene di dover adottare d ora in avanti, al fine di una più corretta rappresentazione dei fatti gestionali, la quota di ammortamento basata sul parametro dell uso e dell utilizzo dei beni. terreni e fabbricati: 1% costruzioni leggere 5% impianti e macchinari: 2% altri beni: 20% Qualora, indipendentemente dall ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata. Se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione viene ripristinato il valore originario rettificato dei soli ammortamenti. Su alcune immobilizzazioni la società ha ottenuto contributi in conto impianto che, iscritti al momento della deliberazione nella voce del passivo Risconti Passivi pluriennali sono registrati tra gli altri ricavi del conto economico in proporzione alle quote di ammortamento accantonate ogni esercizio. Crediti Sono esposti al presumibile valore di realizzo. L'adeguamento del valore nominale dei crediti al valore presunto di realizzo è ottenuto mediante apposito fondo svalutazione crediti, tenendo in considerazione le condizioni economiche generali, di settore e anche il rischio paese. I crediti originariamente incassabili entro l'anno e successivamente trasformati in crediti a lungo termine sono stati evidenziati nello stato patrimoniale tra le immobilizzazioni finanziarie. I crediti sono cancellati dal bilancio quando i diritti contrattuali sui flussi finanziari derivanti dal credito si estinguono oppure nel caso in cui sono stati trasferiti tutti i rischi inerenti al credito oggetto di smobilizzo. Debiti Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 3

4 Sono rilevati al loro valore nominale, modificato in occasione di resi o di rettifiche di fatturazione. Ratei e risconti Sono stati determinati secondo il criterio dell'effettiva competenza temporale dell'esercizio. Per i ratei e risconti di durata pluriennale sono state verificate le condizioni che ne avevano determinato l'iscrizione originaria, adottando, ove necessario, le opportune variazioni. Partecipazioni Le partecipazioni in imprese controllate e collegate, iscritte tra le immobilizzazioni finanziarie, sono valutate al costo di acquisto o sottoscrizione Le partecipazioni iscritte nelle immobilizzazioni rappresentano un investimento duraturo e strategico da parte della società. Le partecipazioni iscritte al costo di acquisto non sono state svalutate perché non hanno subito alcuna perdita durevole di valore. Imposte sul reddito Le imposte sono accantonate secondo il principio di competenza; rappresentano pertanto: gli accantonamenti per imposte liquidate o da liquidare per l'esercizio, determinate secondo le aliquote e le norme vigenti; L Irap corrente, differita e anticipata è determinata esclusivamente con riferimento alla società. Riconoscimento ricavi I ricavi per vendite dei prodotti sono riconosciuti al momento del trasferimento della proprietà, che normalmente si identifica con la consegna o la spedizione dei beni. I ricavi di natura finanziaria e quelli derivanti da prestazioni di servizi vengono riconosciuti in base alla competenza temporale. I ricavi e i proventi, i costi e gli oneri relativi ad operazioni in valuta sono determinati al cambio corrente alla data nella quale la relativa operazione è compiuta. I proventi e gli oneri relativi ad operazioni di compravendita con obbligo di retrocessione a termine, ivi compresa la differenza tra prezzo a termine e prezzo a pronti, sono iscritte per le quote di competenza dell esercizio. Dati sull occupazione (Rif. art. 2427, primo comma, n. 15, C.c.) Durante l esercizio, come nel precedente, la società non si avvalsa di personale dipendente Attività B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni immateriali Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 4

5 (26.506) RIMATERIA SPA Totale movimentazione delle Immobilizzazioni Immateriali (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) costi Valore 31/12/2014 Incrementi esercizio Di cui per oneri capitalizzati Rivalutazione Svalutazioni Riclassifiche Altre variazioni Amm.to esercizio Altri decrementi d esercizio Valore 31/12/2015 Impianto e ampliamento Ricerca, sviluppo e pubblicità Diritti brevetti industriali Concessioni, licenze, marchi Avviamento Immobilizzazioni in corso e acconti Altre Arrotondamento La voce "Altre" accoglieva i costi di start up dell'impianto di produzione Conglomix, quali, a titolo esemplificativo, ma non esaustivo, i costi di consulenza per le pratiche autorizzative e per la stipula del contratto di locazione e affidamento della gestione alla controllante ASIU S.p.A.. Tali costi erano stati iscritti in questa voce con il parere positivo del Collegio Sindacale Precedenti rivalutazioni, ammortamenti e svalutazioni (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Non è stata operata alcuna svalutazione e rivalutazione negli esercizi precedenti e risultano completamente ammortizzate Composizione delle voci costi di impianto e ampliamento, costi di ricerca, di sviluppo e costi di pubblicità (Rif. art. 2427, primo comma, n. 3, C.c.) La voce "Ricerca, Sviluppo e Pubblicità" accoglieva ad inizio i costi a suo tempo sostenuti per la realizzazione e gestione di un campo prova per verificare l'effettiva fungibilità e idoneità del materiale prodotto dall'allora realizzando impianto di produzione del Conglomix, fino a tale momento testato solo in laboratorio. Tali costi erano stati iscritti in questa voce con il parere positivo del Collegio Sindacale Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 5

6 II. Immobilizzazioni materiali ( ) Terreni e fabbricati (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Importo Costo storico Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica Ammortamenti esercizi precedenti (89.999) Svalutazione esercizi precedenti Saldo al 31/12/ di cui terreni Acquisizione dell'esercizio Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica dell'esercizio Svalutazione dell'esercizio Cessioni dell'esercizio Giroconti positivi (riclassificazione) Giroconti negativi (riclassificazione) Interessi capitalizzati nell'esercizio Altre variazioni Ammortamenti dell'esercizio (10.650) Saldo al 31/12/ di cui terreni La voce terreni accoglie i costi a suo tempo sostenuti per la realizzazione delle opere di bonifica effettuati sui terreni dove successivamente sono stati realizzati gli impianti e i piazzali a servizio degli stessi. Tale opere sono state finanziate con contributo in conto impianti da parte del Ministero dell Ambiente. Tale contributo è iscritto tra i risconti passivi dello Stato Patrimoniale Occorre rilevare che gran parte delle opere edili realizzate in anni passati, essendo strettamente legati agli impianti e non rappresentando immobili a sé stanti, anche catastalmente, sono stati capitalizzati in aumento del valore degli impianti stessi, nella successiva voce "Impianti e Macchinari". I fabbricati iscritti in questa voce rappresentano i soli immobili adibiti a uffici e spogliatoi adiacenti all impianto. In merito alle quote di ammortamento operate si rinvia a quanto specificato nel parametro dei Criteri di Valutazione della presente nota integrativa Impianti e macchinario (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Importo Costo storico Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica Ammortamenti esercizi precedenti ( ) Svalutazione esercizi precedenti Saldo al 31/12/ Acquisizione dell'esercizio Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica dell'esercizio Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 6

7 Svalutazione dell'esercizio Cessioni dell'esercizio Giroconti positivi (riclassificazione) Giroconti negativi (riclassificazione) Interessi capitalizzati nell'esercizio Altre variazioni Ammortamenti dell'esercizio ( ) Saldo al 31/12/ RIMATERIA SPA Trattasi del complesso degli impianti e macchinari che costituiscono la piattaforma per il trattamento e riciclo di rifiuti speciali. In merito alle quote di ammortamento operate si rinvia a quanto specificato nel parametro dei Criteri di Valutazione della presente nota integrativa. Altri beni (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Importo Costo storico Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica Ammortamenti esercizi precedenti (16.248) Svalutazione esercizi precedenti Saldo al 31/12/ Acquisizione dell'esercizio Rivalutazione monetaria Rivalutazione economica dell'esercizio Svalutazione dell'esercizio Cessioni dell'esercizio Giroconti positivi (riclassificazione) Giroconti negativi (riclassificazione) Interessi capitalizzati nell'esercizio Altre variazioni Ammortamenti dell'esercizio (2.500) Saldo al 31/12/2015 La voce accoglie i costi di mobili per uffici e macchine elettroniche acquistate negli esercizi precedenti e in dotazione all'impianto di trattamento. Con l esercizio in esame si è completato il loro processo di ammortamento ammortamento. Immobilizzazioni in corso e acconti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 2, C.c.) Saldo al 31/12/2014 Acquisizione dell'esercizio Cessioni dell'esercizio Giroconti positivi (riclassificazione) Giroconti negativi (riclassificazione) Interessi capitalizzati nell'esercizio Altre variazioni Saldo al 31/12/2015 Importo Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 7

8 Contributi in conto capitale Per la realizzazione degli investimenti relativa alla piattaforma Conglomix la società ha ottenuto contributi in conto impianti Tali contributi sono stati iscritti nella voce Risconti Passivi dello stato patrimoniale e si procede al loro utilizzo a conto economico in misura direttamente proporzionale all ammortamento effettuato sulle immobilizzazioni per la cui realizzazione sono stati percepiti. III. Immobilizzazioni finanziarie Partecipazioni /12/2014 Incremento Decremento 31/12/2015 Imprese controllate Imprese collegate Imprese controllanti Altre imprese Arrotondamento La partecipazione è rappresentata dalla quota consortile sottoscritta e versata di CONSORZIO IMPRESA con sede in Livorno, finalizzato all ottimizzazione della spesa per fornitura di energia elettrica. Tale partecipazione è stata iscritta al costo nelle immobilizzazioni in quanto rappresenta un investimento a cui la società ha fatto ricorso per poter iniziare un raccolto di consulenza con il consorzio in questione. Non si ritiene di dover operare alcuna modifica sul criterio di valutazione della stessa C) Attivo circolante I. Rimanenze La voce accoglie gli anticipi versati a fornitori per prestazioni di servizi. II. Crediti ( ) Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 8

9 Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Verso clienti Verso imprese controllate Verso imprese collegate Verso controllanti Per crediti tributari Per imposte anticipate Verso altri Arrotondamento Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessionie a termine La voce Crediti verso controllante accoglie il credito di natura commerciale nei confronti della controllante ASIU S.p.A. per la parte di canone di locazione non ancora saldato. I crediti tributari si riferiscono per a imposte dirette a credito e per 10 per ritenute d acconto subite. IV. Disponibilità liquide /12/ /12/2014 Depositi bancari e postali Assegni Denaro e altri valori in cassa Arrotondamento Il saldo rappresenta le disponibilità liquide e l'esistenza di numerario e di valori alla data di chiusura dell'esercizio. D) Ratei e risconti Misurano proventi e oneri la cui competenza è anticipata o posticipata rispetto alla manifestazione numeraria e/o documentale; essi prescindono dalla data di pagamento o riscossione dei relativi proventi e oneri, comuni a due o più esercizi e ripartibili in ragione del tempo. Non sussistono, al 31/12/2015, ratei e risconti aventi durata superiore a cinque anni. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 9

10 Passività A) Patrimonio netto (Rif. art. 2427, primo comma, nn. 4, 7 e 7-bis, C.c.) /12/2014 Incrementi Decrementi 31/12/2015 Capitale Riserva da sovraprezzo azioni. Riserve di rivalutazione Riserva legale (189) Riserve statutarie Riserva azioni proprie in portafoglio Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa Riserva per acquisto azioni proprie Riserva da deroghe ex art Cod. Civ Riserva azioni (quote) della società controllante Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti a copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Varie altre riserve (1) 1 Fondo contributi in conto capitale (art 55 T.U.) Fondi riserve in sospensione di imposta Riserve da conferimenti agevolati (legge n. 576/1975) Fondi di accantonamento delle plusvalenze di cui all'art. 2 legge n.168/1992 Riserva fondi previdenziali integrativi ex d.lgs n. 124/1993 Riserva non distribuibile ex art Riserva per conversione EURO Riserve da Condono Conto personalizzabile Conto personalizzabile Riserva per operazioni di copertura di flussi finanziari attesi Differenza da arrotondamento all unità di Euro (1) (2) 1 Arrotondamento Utili (perdite) portati a nuovo ( ) (3.590) ( ) Utili (perdite) dell'esercizio Totale (2) Nella tabella che segue si dettagliano i movimenti nel patrimonio netto Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 10

11 31/12/2014 Distribuzione Altre Incrementi Decrementi Riclassifiche 31/12/2015 dividendi destinazioni Capitale Riserva da sovraprezzo azioni Riserve di rivalutazione Riserva legale Riserve statutarie Riserva azioni proprie in portafoglio Altre riserve Riserva straordinaria Riserva per acquisto azioni proprie Riserva da deroghe ex art Cod. Civ Riserva azioni (quote) della società controllante Riserva non distribuibile da rivalutazione delle partecipazioni Versamenti in conto aumento di capitale Versamenti in conto futuro aumento di capitale Versamenti in conto capitale Versamenti conto copertura perdite Riserva da riduzione capitale sociale Riserva avanzo di fusione Riserva per utili su cambi Varie altre riserve (1) 2 1 Utili (perdite) portati a nuovo ( ) ( ) Utili (perdite) dell'esercizio Utili (perdita) d'esercizio di terzi Totale Il capitale sociale è così composto (articolo 2427, primo comma, nn. 17 e 18, C.c.). Azioni/Quote Numero Valore nominale in Euro Azioni Ordinarie ,88 Azioni Privilegiate Azioni A Voto limitato Azioni Prest. Accessorie Azioni Godimento Azioni A Favore prestatori di lavoro Azioni senza diritto di voto ALTRE Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 11

12 Quote Totale I diritti delle azioni privilegiate sono così stabiliti: Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti (articolo 2427, primo comma, n. 7-bis, C.c.) Natura / Importo Possibilità utilizzo (*) Quota disponibile Capitale B Riserva legale A,B Altre riserve 1 A, B, C Utili (perdite) portati a nuovo ( ) A, B, C Totale Quota non distribuibile Residua quota distribuibile (*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per copert. Perdite Utilizzazioni eff. Nei 3 es. prec. Per altre ragioni In conformità con quanto disposto dal principio contabile n. 28 sul Patrimonio netto, si forniscono le seguenti informazioni complementari: D) Debiti (Rif. art. 2427, primo comma, n. 4, C.c.) ( ) I debiti sono valutati al loro valore nominale e la scadenza degli stessi è così suddivisa (articolo 2427, primo comma, n. 6, C.c.). Entro 12 mesi Oltre 12 mesi Oltre 5 anni Totale Di cui relativi a operazioni con obbligo di retrocessione a termine Di cui per ipoteche Di cui per pegni Di cui per privilegi Obbligazioni Obbligazioni convertibili Debiti verso soci per finanziamenti Debiti verso banche Debiti verso altri finanziatori Acconti Debiti verso fornitori Debiti costituiti da titoli di credito Debiti verso imprese controllate Debiti verso imprese collegate Debiti verso controllanti Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 12

13 Debiti tributari Debiti verso istituti di previdenza Altri debiti Arrotondamento Il saldo del debito verso banche al 31/12/2015 esprime l'effettivo debito per capitale, interessi ed oneri accessori maturati ed esigibili. I "Debiti verso fornitori" sono iscritti al netto degli sconti commerciali; gli sconti cassa sono invece rilevati al momento del pagamento. Il valore nominale di tali debiti è stato rettificato, in occasione di resi o abbuoni (rettifiche di fatturazione), nella misura corrispondente all'ammontare definito con la controparte. La voce "Altri debiti" accoglie il debito verso l'agenzia del Demanio ( ) per i canoni di competenza dell'esercizio corrente e quello precedente sul quale è stato sancito con l'agenzia un piano di dilazione dei pagamenti. E) Ratei e risconti (89.111) La voce accoglie: - Il contributo, incassato, concesso dal Ministero dell'ambiente a copertura totale dei costi di bonifica del sito denominato LI53bis. Il saldo a bilancio 2015 è pari a Il contributo in conto impianti finalizzato alla realizzazione della piattaforma trattamento rifiuti speciali per Tale contributo è stato utilizzato a conto economico a partire dal presente esercizio in proporzione all'ammortamento operato sui beni per la realizzazione/acquisizione dei quali è stato concesso. Conto economico A) Valore della produzione ( ) 31/12/ /12/2014 Variazioni Ricavi vendite e prestazioni ( ) Variazioni rimanenze prodotti Variazioni lavori in corso su ordinazione Incrementi immobilizzazioni per lavori interni Altri ricavi e proventi ( ) ( ) La variazione è strettamente correlata a quanto esposto nella Relazione sulla gestione. La voce altri ricavi accoglie la quota di competenza dell esercizio dei contributi in conto impianti erogati per la realizzazione dell impianto di trattamento rifiuti speciali. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 13

14 Ricavi per categoria di attività (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) La ripartizione dei ricavi per categoria di attività non è significativa. Ricavi per area geografica (Rif. art. 2427, primo comma, n. 10, C.c.) La ripartizione dei ricavi per aree geografiche non è significativa. B) Costi della produzione ( ) 31/12/ /12/2014 Variazioni Materie prime, sussidiarie e merci Servizi Godimento di beni di terzi Salari e stipendi Oneri sociali Trattamento di fine rapporto Trattamento quiescenza e simili Altri costi del personale Ammortamento immobilizzazioni immateriali (53.012) Ammortamento immobilizzazioni materiali ( ) Altre svalutazioni delle immobilizzazioni Svalutazioni crediti attivo circolante Variazione rimanenze materie prime Accantonamento per rischi Altri accantonamenti Oneri diversi di gestione (28.440) ( ) Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci e Costi per servizi Sono strettamente correlati a quanto esposto nella parte della Relazione sulla gestione e all'andamento del punto A (Valore della produzione) del Conto economico. Ammortamento delle immobilizzazioni materiali Per quanto concerne gli ammortamenti si specifica che gli stessi sono stati calcolati sulla base della durata utile del cespite e del suo sfruttamento nella fase produttiva, e sono sensibilmente ridotti per effetto dell esiguo sfruttamento registrato nell esercizio Oneri diversi di gestione Accoglie prevalentemente i compensi corrisposti agli Amministratori della Società Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 14

15 C) Proventi e oneri finanziari (33.175) (46.773) Proventi finanziari 31/12/ /12/2014 Variazioni Da partecipazione Da crediti iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nelle immobilizzazioni Da titoli iscritti nell'attivo circolante Proventi diversi dai precedenti 1 1 (Interessi e altri oneri finanziari) (33.176) (46.774) Utili (perdite) su cambi (33.175) (46.773) Interessi e altri oneri finanziari (Rif. art. 2427, primo comma, n. 12, C.c.) Controllanti Controllate Collegate Altre Totale Interessi su obbligazioni Interessi bancari Interessi fornitori Interessi medio credito Sconti o oneri finanziari Interessi su finanziamenti Ammortamento disaggio di emissione obbligazioni Altri oneri su operazioni finanziarie Accantonamento al fondo rischi su cambi Arrotondamento Sono rappresentati dagli interessi passivi di competenza su conti correnti bancari E) Proventi e oneri straordinari (Rif. art. 2427, primo comma, n. 13, C.c.) (6.958) I proventi sono rappresentati da sopravvenienze attive dell esercizio Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 15

16 Imposte sul reddito d'esercizio (491) Imposte Imposte correnti: (491) IRES (1.612) IRAP Imposte sostitutive Imposte differite (anticipate) IRES IRAP Proventi (oneri) da adesione al regime di consolidato fiscale / trasparenza fiscale Sono state iscritte le imposte di competenza dell esercizio (491) Nel seguito si espone la riconciliazione tra l'onere teorico risultante dal bilancio e l'onere fiscale teorico: Riconciliazione tra onere fiscale da bilancio e onere fiscale teorico (IRES) Valore Imposte Risultato prima delle imposte Onere fiscale teorico (%) 27, Differenze temporanee tassabili in esercizi successivi: 0 Differenze temporanee deducibili in esercizi successivi: 0 Rigiro delle differenze temporanee da esercizi precedenti 0 0 Differenze che non si riverseranno negli esercizi successivi Imponibile fiscale Imposte correnti sul reddito dell esercizio Determinazione dell imponibile IRAP Valore Imposte Differenza tra valore e costi della produzione Costi non rilevanti ai fini IRAP Ricavi non rilevanti ai fini IRAP Imponibile Irap IRAP corrente per l esercizio Ai sensi dell'articolo 2427, primo comma n. 14, C.c. si evidenzia che non ricorrono estremi per fiscalità differita e anticipata: Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 16

17 Informazioni sugli strumenti finanziari emessi dalla società (Rif. art. 2427, primo comma, n. 19, C.c.) La società non ha emesso strumenti finanziari. Informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari derivati (Rif. art bis, primo comma, n. 1, C.c.) La società non ha strumenti finanziari derivati. Informazioni relative alle operazioni realizzate con parti correlate (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-bis, C.c.) La società ha posto in essere operazioni rilevanti a condizioni normali di mercato con la controllante ASIU S.p.A. in virtù del contratto di locazione contratto con la stessa che ha generato ricavi per Informazioni relative agli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 22-ter, C.c.) La società non ha in essere accordi non risultanti dallo Stato Patrimoniale. Informazioni relative ai compensi spettanti al revisore legale (Rif. art. 2427, primo comma, n. 16-bis, C.c.) Ai sensi di legge si evidenziano i corrispettivi di competenza dell esercizio per i servizi resi dal revisore legale / o dalla società di revisione legale e da entità appartenenti alla sua rete: Compenso Revisione legale dei conti annuali Totale corrispettivi spettanti al revisore legale o alla società di revisione Altre informazioni Ai sensi di legge si evidenziano i compensi complessivi spettanti agli amministratori e all organo di controllo (articolo 2427, primo comma, n. 16, C.c.). Qualifica Compenso Amministratori Collegio sindacale Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 17

18 Rendiconto finanziario Come previsto dal Principio Contabile OIC n. 10, di seguito sono rappresentate le informazioni di natura finanziaria esercizio 31/12/2015 esercizio 31/12/2014 A. Flusso finanziario della gestione reddituale Utile (perdita) dell'esercizio Imposte sul reddito Interessi passivi (interessi attivi) (Dividendi) Plusvalenze da alienazioni incluse nella voce A5 Plusvalenze da alienazioni i cui ricavi non sono iscrivibili al n. 5 Minusvalenze da alienazioni incluse nella voce B14 Minusvalenze da alienazioni Totale (plusvalenze) / minusvalenze derivanti da cessione relative a: di cui immobilizzazioni materiali di cui immobilizzazioni immateriali di cui mmobilizzazioni finanziarie 1. Utile (perdita) dell esercizio prima delle imposte sul reddito, interessi,dividendi e plus/minusvalenze da cessione Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita Accantonamenti ai fondi Ammortamenti delle immobilizzazioni Svalutazioni per perdite durevoli di valore Altre rettifiche per elementi non monetari Totale rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartita nel capitale circolante netto 2. Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn Variazioni del capitale circolante netto Decremento/(incremento) delle rimanenze (40.488) (802) Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori ( ) Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi (111) Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi (89.111) ( ) Altre variazioni del capitale circolante netto ( ) Totale variazioni del capitale circolante netto ( ) ( ) 3. Flusso finanziario dopo le variazioni del ccn Altre rettifiche Interessi incassati/(pagati) (33.175) (46.773) (Imposte sul reddito pagate) 621 Dividendi incassati (Utilizzo dei fondi) Totale altre rettifiche (32.554) (46.773) FLUSSO FINANZIARIO DELLA GESTIONE REDDITUALE (A) B. Flussi finanziari derivanti dall'attività di investimento Immobilizzazioni materiali (2) (Investimenti) (2) Prezzo di realizzo disinvestimenti Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 18

19 Immobilizzazioni immateriali (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Immobilizzazioni finanziarie non immobilizzate (Investimenti) Prezzo di realizzo disinvestimenti Acquisizione o cessione di società controllate o di rami d azienda al netto delle disponibilità liquide FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI INVESTIMENTO (B) (2) C. Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento Mezzi di terzi Incremento (decremento) debiti a breve verso banche (3.690) ( ) Accensione finanziamenti Rimborso finanziamenti Mezzi propri Aumento di capitale a pagamento 2 (1) Cessione (acquisto) di azioni proprie Dividendi (e acconti su dividendi) pagati FLUSSO FINANZIARIO DELL'ATTIVITA' DI (3.688) ( ) FINANZIAMENTO ( C ) INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (A+-B+-C) (3.682) Disponibilità liquide iniziali Disponibilità liquide finali INCREMENTO (DECREMENTO) DELLE DISPONIBILITA' LIQUIDE (3.682) Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Presidente del Consiglio di amministrazione Valerio Caramassi Nota integrativa al bilancio al 31/12/2015 Pagina 19

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014

L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE. Bilancio al 31/12/2014 Rea Na- 915301 L.E.S.S. ONLUS IMPRESA SOCIALE Sede in Corso Garibaldi, 261 80139 Napoli - Capitale sociale Euro 23.500,00 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 B) Immobilizzazioni

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 7. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 7.469,00 versati Nota integrativa

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2013 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014

AZIENDA SPECIALE CASA DEL BENESSERE Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2014 AZIENDA SPECIALE "CASA DEL BENESSERE" Reg. Imp. 03929930406 Rea 322546 Sede in PIAZZA MARCONI 3-47010 PORTICO E SAN BENEDETTO (FO) Capitale sociale Euro 7.000,00 i.v. Nota integrativa al bilancio chiuso

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012

CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL. Bilancio al 31/12/2012 CENTRO MEDICINA DELLO SPORT SRL Reg. Imp. 01089920258 Rea 0094714 Sede in VIA DENDROFORI 4/6-32100 BELLUNO (BL) Capitale sociale Euro 10.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro

RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016. Codice Fiscale P.I Capitale Sociale Euro RETI AMBIENTE S.P.A. Bilancio consolidato di esercizio al 31/12/2016 Dati Anagrafici Sede in PISA Codice Fiscale 02031380500 Numero Rea PI-175320 P.I. 02031380500 Capitale Sociale Euro 18.475.435,00 Forma

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016

ACQUE BRESCIANE SRL. Nota integrativa abbreviata al bilancio chiuso il 31/12/2016 ACQUE BRESCIANE SRL Sede in PIAZZA PAOLO VI N. 29-25121 BRESCIA (BS) Codice fiscale, partita Iva e Reg. Imp. Brescia n. 03832490985 Rea BS-566755 Capitale sociale Euro 100.000,00 i.v. Nota integrativa

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2.

AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 di cui Euro 2. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSE SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 di cui Euro 2.924,75 versati Bilancio al 31/12/2014

Dettagli

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015

AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA. Bilancio al 31/12/2015 AZIENDA CASA EMILIA ROMAGNA - PARMA Reg. Imp. 00160390340 Rea 191186 Sede in VICOLO GROSSARDI N. 16 A - 43100 PARMA (PR) Capitale sociale Euro 1.578.442,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2015 TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA Reg. Imp. 01125570323 Rea 126538 Sede in PUNTO FRANCO VECCHIO MOLO IV c/o CAPANNONE 1-34135 - TRIESTE (TS) Capitale sociale Euro 750.000,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato

Dettagli

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013

CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. Rea 143631 CONSORZIO PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE FROSINONE Sede in PIAZZALE DE MATTHAEIS 41-03100 FROSINONE (FR) Capitale sociale Euro 435.027,01 DI CUI EURO 426.262,19 VERSATI Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013

AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA. Bilancio al 31/12/2013 AZIENDA SERVIZI PUBBLICI SPA Reg. Imp. 02315031001 Rea 864634 Sede in LARGO FELICE ARMATI 1-00043 CIAMPINO (RM) Capitale sociale Euro 1.120.173,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro

GARANTEASY S.R.L. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio di al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 08055550969 Numero Rea MI 2000572 P.I. 08055550969 Capitale Sociale Euro 15.175 Forma giuridica Settore di attività prevalente (ATECO) Società

Dettagli

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013

VOLTANO S.P.A. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 80002710848 Rea 177957 VOLTANO S.P.A. Sede in VIA MINIERA POZZO NUOVO N. 1-92021 ARAGONA (AG) Capitale sociale Euro 63.086.037,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013

Dettagli

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014

ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI. Bilancio al 31/12/2014 ENTE SCUOLA EDILE/CPT CHIETI Sede in Via Aterno, n. 187 66100 CHIETI (CH) CF n. 93007210698 PIVA n. 02039850694 Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014 31/12/2013 A) Crediti verso soci

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A

S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A S.R.R.CATANIA AREA METROPOLITANA S.C.P.A Sede in PIAZZA DUOMO, 3 CATANIA (CT) Codice Fiscale 05103780879 - Numero Rea CT 343495 P.I.: 05103780879 Capitale Sociale Euro 120000.00 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

SUDGEST AID SCARL. Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa il 31/10/2016

SUDGEST AID SCARL. Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa il 31/10/2016 SUDGEST AID SCARL Reg. Imp. Rea 1164519 Sede in VIA NOMENTANA N. 335-00162 ROMA (RM) Capitale sociale Euro 50.000,00 I.V. c.f./iva 09451651005 Nota integrativa alla situazione economico-patrimoniale chiusa

Dettagli

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011 AZIENDA SPECIALE RETESALUTE P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130

Dettagli

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012 P. IVA 02932150135 PIAZZA VITTORIO VENETO 2/3 23807 MERATE LC Iscritta alla C.C.I.A.A di LECCO R.E.A. n. 301742 Iscritta al Registro Imprese di LECCO Codice Fiscale 94024400130 BILANCIO AL 31/12/2013 RETESALUTE

Dettagli

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI

ALFA SpA. Bilancio al DATI ANAGRAFICI Bilancio al 31-12-2015 DATI ANAGRAFICI Sede in Via Giacomo Leopardi n. 15 - MILANO Codice Fiscale 11537330158 Numero Rea MI 113085 P.I. 11537330158 Capitale Sociale Euro 46.000 i.v. Forma giuridica SPA

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L.

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,34 i.v. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2015

Dettagli

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A.

AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. AZIENDA PER LA CURA E LA TUTELA DELL'AMBIENTE S.P.A. Sede in VIA DELLA SIDERURGICA, 12 - POTENZA (PZ) 85100 Codice Fiscale 96006460768 - Numero Rea PZ 88683 P.I.: 01383790761 Capitale Sociale Euro 2.000.000

Dettagli

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010

FAGGIOLATI PUMPS SPA. Bilancio al 31/12/2010 Reg. Imp. 01207900430 Rea 123548 FAGGIOLATI PUMPS SPA Società soggetta a direzione e coordinamento di GOLD SRL UNIPERSONALE Sede in VIA PAPA GIOVANNI XXIII, 31-62100 MACERATA (MC) Capitale sociale Euro

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL

ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL ISTITUTO PER INNOVAZIONI TECNOLOGICHE BOLZANO SOC.CONS.ARL Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 39100 BOLZANO (BZ) VIA ENRICO MATTEI 1 Codice Fiscale 02274870217 Numero Rea BZ 167520

Dettagli

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012 CONSORZIO COMUNI BACINO SA2 IN LIQUIDAZIONE Sede in: VIA ROMA 28 84100 SALERNO Codice fiscale: 03151600651 Partita IVA: 03151600651 Capitale sociale: Capitale versato: Registro imprese di: SALERNO N. iscrizione

Dettagli

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012

ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE. Sede in Via Leone XIII N Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012 Registro Imprese 05161250823 Rea 238773 ALTE MADONIE AMBIENTE S.P.A. IN LIQUIDAZIONE Sede in Via Leone XIII N.32-90020 Castellana Sicula (PA) Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012

Dettagli

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA

MULTISERVIZI CAGLIARI SPA Sede in VIALE DIAZ 70/A Codice Fiscale 02730180920 - Rea 219984 P.I.: 02730180920 Capitale Sociale Euro 310000 i.v. Bilancio al 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in Euro Bilancio al 31/12/2010

Dettagli

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0

STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2014. Parte richiamata 0 0. Parte da richiamare 0 0 B O D I N O E N G I N E E R I N G S. R. L Sede in ROMA - ST.COMM.PERRONE V.CATONE, 15 Capitale Sociale versato Euro 2.119.500,00 i.v. Iscritta alla C.C.I.A.A. di ROMA Codice Fiscale e N. iscrizione Registro

Dettagli

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A.

Società per il Patrimonio Immobiliare S.P.IM. S.p.A. Sede in Via di Francia 1 16149 Genova Codice Fiscale 08866890158 - Rea GE 332837 P.I.: 03288300100 Capitale Sociale Euro 136324000 i.v. Forma giuridica: SPA Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI

ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI ASSOCIAZIONE NAZ. COSTRUTTORI EDILI FERROVIARI RIUNITI Sede in VIA NOMENTANA 201 ROMA RM Codice Fiscale 11637201002 - Rea P.I.: 11637201002 Capitale Sociale Euro i.v. Forma giuridica: ASSOCIAZIONE Bilancio

Dettagli

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L.

G.A.L. DAUNIA RURALE SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Sede in PIAZZA MUNICIPIO, 1 SAN SEVERO Codice Fiscale 03705170714 - Rea FG 266517 P.I.: 03705170714 Capitale Sociale Euro 120000 Forma giuridica: SOCIETA' CONSORTILE A R.L. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi

Dettagli

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA

FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA FONDAZIONE SISTEMA TOSCANA Sede in FIRENZE (FI), 50129, Via Duca D'Aosta, 9 Codice Fiscale 05468660484 - Rea 550962 P.I.: 05468660484 Capitale Sociale Euro 6175294 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Gli importi

Dettagli

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio

GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio GARANTIRE LA SOSTENIBILITA ECONOMICA RENDICONTATA...nei Prospetti di Bilancio MONNALISA S.P.A. Sede in VIA MADAME CURIE N.7-52100 AREZZO (AR) Capitale sociale Euro 2.064.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2013

Dettagli

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO

TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO TERME DI RECOARO - S.P.A. IN CONCORDATO PREVENTIVO Sede in RECOARO TERME Codice Fiscale 00720060243 - Rea VICENZA 150160 P.I.: 00720060243 Capitale Sociale Euro 3283487 i.v. Forma giuridica: SOCIETA' PER

Dettagli

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006

PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO. Esercizio al 31/12/2006 PROSPETTI DI BILANCIO: STATO PATRIMONIALE ATTIVO Esercizio al 31/12/2006 2006 2005 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti I Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti II (di cui già richiamati)

Dettagli

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI

AZIENDA CONSORZIALE TRASPORTI Sede in VIALE TRENTO TRIESTE N.11 Codice Fiscale 00353510357 - Rea REGGIO EMILIA 00353510357 RE - 0128373 P.I.: 00353510357 Capitale Sociale Euro 12671394 Forma giuridica: CONSORZIO DI CUI AL D.LGS 267/2000

Dettagli

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

GENOVA CAR SHARING S.R.L. Sede in VIALE BRIGATE PARTIGIANE 1/A - 16129 GENOVA Codice Fiscale 01405760990 - Rea GE 407161 P.I.: 01405760990 Capitale Sociale Euro 55000.00 i.v. Bilancio al 31/12/2013 Gli importi presenti sono espressi

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

MAILUP S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIALE FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 216.666,68 i.v. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale attivo 31/12/2015 31/12/2014

Dettagli

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003

CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale. Bilancio al 31/12/2003 CONSORZIO GE.SE.CE.DI. Gestione Servizi Centro Direzionale Sede in Via Giovanni Porzio Isola F10 80143 NAPOLI Fondo Consortile Euro 516.456,90 di cui versato Euro 444.545,38 Iscrtitto al Registro delle

Dettagli

BILANCIO DI ESERCIZIO

BILANCIO DI ESERCIZIO BILANCIO DI ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: MONDO ACQUA S.P.A. Sede: VIA VENEZIA N. 6/B - 12084 MONDOVI' (CN) Capitale sociale: 1.100.000 Capitale sociale interamente

Dettagli

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016

MAILUP S.P.A. Bilancio al 30/06/2016 Reg. Imp. 01279550196 Rea 1743733 MAILUP S.P.A. Sede in VIA FRANCESCO RESTELLI 1-20124 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 283.265,68 I.V. Bilancio al 30/06/2016 Stato patrimoniale attivo 30/06/2016 31/12/2015

Dettagli

C.V.FamilyHolding S.r.l.

C.V.FamilyHolding S.r.l. Bilancio consolidato al 31-12-2016 Sede in Dati anagrafici Codice Fiscale 06152400484 Numero Rea FI 604667 P.I. 06152400484 Capitale Sociale Euro 116.000 Forma giuridica Settore di attività prevalente

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Stato patrimoniale Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: Melamangio S.p.A. Via Parini 1 Sede: Casalecchio di Reno 40033 Bologna Capitale Sociale: 692.359 Capitale

Dettagli

Bilancio ordinario al 31/12/2013

Bilancio ordinario al 31/12/2013 CONSORZIO DI BONIFICA N. 8 - RAGUSA (Costituito con D.P.R.S 23 Maggio 1997 pubblicato nella G.U.R.S. n.49 del 6 Settembre 1997) 97100 - RAGUSA - Via Stesicoro n. 54, 56 Telefono e fax: (0932) - 686233-627282

Dettagli

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili

Pagina 2 di 8 3) diritti di brevetto industriale e diritti di utilizzazione delle opere dell'ingegno 4) concessioni, licenze, marchi e diritti simili Pagina 1 di 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici OSPEDALE DI Denominazione: SASSUOLO SPA VIA FRANCESCO Sede: RUINI N.2 SASSUOLO MO Capitale Sociale: 7.500.000 Capitale

Dettagli

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie

Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Società per l'ammodernamento e la Gestione delle Ferrovie Tramvie Vicentine SpA Sede in 36100 Vicenza - Viale Milano 138 Codice Fiscale 00153280243 - Rea Vicenza 111230 P.I.: 00153280243 Capitale Sociale

Dettagli

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale

BILANCIO ESERCIZIO. Informazioni generali sull'impresa. Stato patrimoniale Page 1 of 8 BILANCIO ESERCIZIO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici Denominazione: SETHI SRL VIA A. VOLTA, 31 - Sede: ABANO TERME (PD) 35031 Capitale Sociale: 52.000 Capitale Sociale Interamente

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2014 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 31/12/2012

ASSITECA & PARTNERS SRL. Bilancio al 31/12/2012 ASSITECA & PARTNERS SRL Reg. Imp. 03085500480 Rea 490028 Sede in VIA VALENTINI 19-59100 PRATO (PO) Capitale sociale Euro 10.200,00 i.v. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2015 SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA Reg. Imp. 05241640480 Rea 531577 Sede in VIA DON LORENZO PEROSI 2-50012 BAGNO A RIPOLI (FI) Capitale sociale Euro 2.425.961,00 I.V. Bilancio al 31/12/2015 Stato patrimoniale

Dettagli

PICENO GAS VENDITA S.R.L.

PICENO GAS VENDITA S.R.L. 711 - BILANCIO ORDINARIO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2013 DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: ASCOLI PICENO AP VIA PICENO APRUTINA 114 Numero REA: AP - 170116 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV)

MHOUSE S.r.l. Società soggetta a direzione e coordinamento di Nice Group S.p.A., sede in Via Pezza Alta n Oderzo (TV) MHOUSE S.r.l. Sede in Via Pezza Alta, 13-31046 Oderzo (TV) Capitale Sociale Euro 10.000 i.v. C.F., P. IVA e n. iscrizione R.I. TV 03611720263 Rea 284390 Società soggetta a direzione e coordinamento di

Dettagli

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v.

AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL. Sede in Via Leone XIII Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro ,00 i.v. Registro Imprese 06339050822 Rea 314696 AMA - RIFIUTO E' RISORSA SCARL Sede in Via Leone XIII 32-90020 Castellana Sicula (PA) Capitale Sociale Euro 10.000,00 i.v. versati Nota integrativa al bilancio al

Dettagli

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale

COOP. PROVINCIALE SERVIZI SOCIETA COOP. SOCIALE Codice fiscale COOPERATIVA PROVINCIALE SERVIZI - SOC. COOP. SOCIALE VIA PIAVE 39-31100 TREVISO (TV) Codice fiscale 00792090268 Partita iva 00792090268 Codice CCIAA TV Numero R.E.A 000000152891 Capitale Sociale 622960,00

Dettagli

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl

I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl I Pomeriggi Musicali - Servizi Teatrali Srl Sede in Via San Giovanni sul Muro 2-20100 MILANO (MI) Capitale sociale Euro 20,000 i.v. Codice Fiscale 05877410968 SOCIETA A SOCIO UNICO soggetta all attivita

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015

ATC ESERCIZIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2015 ATC ESERCIZIO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di ATC S.P.A. Sede in Via Leopardi 1-19124 La Spezia (SP) Capitale sociale Euro 3.500.000,00 I.V. Reg. Imp. 01222260117 - Rea 110812 Bilancio

Dettagli

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014

SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA. Bilancio al 31/12/2014 SOCIETA' PER CORNIGLIANO SPA Reg. Imp. 01367680996 Rea 404147 Sede in PIAZZA DE FERRARI 1-16121 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 11.975.277,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2013 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2011 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2011 Stato patrimoniale attivo 31/12/2011 31/12/2010

Dettagli

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L.

HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L. 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 HK-HORTICULTURAL KNOWLEDGE S.R.L. DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: BOLOGNA BO VIALE GIUSEPPE FANIN 48 Forma giuridica: SOCIETA'

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita IVA n.

Dettagli

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0

STATO PATRIM ONIALE. ATTIVO 31 Dicembre Dicembre Casino de la Vallée S.p.A. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti 0 0 STATO PATRIM ONIALE ATTIVO 31 Dicembre 2015 31 Dicembre 2014 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti B) Immobilizzazioni I. Immobilizzazioni Immateriali 1) Costi di impianto e di ampliamento

Dettagli

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A.

CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. CENTRO SERVIZI AMBIENTE IMPIANTI S.p.A. Sede in S.P. 7 di Piantravigne 52028 Terranuova Bracciolini (Arezzo) Capitale sociale Euro 1.610.511 i.v. REA di Arezzo n. 144514 Registro delle Imprese di Arezzo

Dettagli

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013

RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 RELAZIONI E BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2013 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A.: Bilancio al 31/12/13 Pagina n. 18 A.E.R. Ambiente Energia Risorse S.p.A. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo

Dettagli

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012

ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA. Bilancio al 31/12/2012 ACQUEDOTTO DEL FIORA SPA Reg. Imp. 00304790538 Rea 83135 Sede in VIA MAMELI 10-58100 GROSSETO (GR) Capitale sociale Euro 1.730.520,00 I.V. Bilancio al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo 31/12/2012 31/12/2011

Dettagli

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00

RI-MEDIA SRL. P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova VIALE SAULI GENOVA. Capitale Sociale Euro ,00 RI-MEDIA SRL P.I., C.F. e Registro Imprese di Genova 02032220994 VIALE SAULI 4-16100 GENOVA Capitale Sociale Euro 10.000,00 Signori Soci, NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31 DICEMBRE 2015 il bilancio

Dettagli

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016 Sede in SAN MARCO 4136-30124 VENEZIA (VE) C. F. 94088810273 - Fondo di Dotazione Euro 50.000,00 i.v. Forma Giuridica: FONDAZIONE ex ART.14 e segg. Codice Civile Nota integrativa al bilancio chiuso il 31/12/2016

Dettagli

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2013

AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2013 AGENZIA PER L'ENERGIA E L'AMBIENTE S.R.L. Sede in VIA CORCIANESE 218-06132 PERUGIA (PG) Capitale sociale Euro 45.198,00 i.v. Nota integrativa al bilancio al 30/06/2013 Reg. Imp. 02227380546 Rea 202246

Dettagli

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014

CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Bilancio al 31/12/2014 Rea 367585 CAIBT PATRIMONIO S.P.A. Sede in VIA ZANNIER N. 9-30025 FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) Capitale sociale Euro 2.414.366,00 i.v. Codice Fiscale e Partita Iva 04123620272 Iscritta al Registro Imprese

Dettagli

Bilancio al 31/12/2013

Bilancio al 31/12/2013 A.E.R. Impianti S.r.l. Bilancio al 31/12/2013 Stato patrimoniale attivo 31/12/2013 31/12/2012 A) Crediti verso Soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati --) B) Immobilizzazioni I. Immateriali

Dettagli

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano

Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Allegato al fascicolo 06. La struttura e il contenuto degli schemi di bilancio secondo il sistema normativo italiano Articoli del codice civile inerenti la struttura e il contenuto degli schemi di stato

Dettagli

BILANCIO CONSOLIDATO

BILANCIO CONSOLIDATO file://c:\bitel\visualizzaxml.html?parmfilexml=w:/prtele/pratiche/00152230546_2... Page 1 of 9 14/02/2011 BILANCIO CONSOLIDATO Informazioni generali sull'impresa Dati anagrafici A.P.M. S.P.A. AZIENDA PERUGINA

Dettagli

Bilancio al: 31/12/2004

Bilancio al: 31/12/2004 Istituto Mutualistico Artisti Interpreti ed Esecutori - I.M.A.I.E. Sede in: Roma, Via Piave n.66 Cod.Fisc.80349720583 P.I.: 02311041004 Bilancio al: 31/12/2004 Stato patrimoniale attivo 31/12/2004 31/12/2003

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA INFORMAZIONI SOCIETARIE DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale ROMA (RM) VIA GUIDUBALDO DEL MONTE 60 CAP 00197 Indirizzo PEC protocollo@pec.italialavoro.it

Dettagli

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010

A T T I V O : al 31/12/2011 al 31/12/2010 SERVIZI ACQUA POTABILE S.p.A. Sede legale: Via A. Moro n. 1 21010 FERNO -VA- Codice fisc.: 01925090126 Partita IVA: 01925090126 REGISTRO DELLE IMPRESE DI VARESE N.: 01925090126 REA-CCIAA DI VARESE: 217564

Dettagli

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA

E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA 712 - BILANCIO ABBREVIATO D'ESERCIZIO Data chiusura esercizio 31/12/2015 E.B.S. - ETRA BIOGAS SCHIAVON SOCIETA' AGRICOLA A RESPONSABILITA'LIMITATA DATI ANAGRAFICI Indirizzo Sede legale: CITTADELLA PD VIA

Dettagli

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0

A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 SAES GETTERS S.p.A. STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI, con separata indicazione della parte già richiamata 0 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali:

Dettagli

Collio Service srl in Liquidazione. Bilancio abbreviato d esercizio al

Collio Service srl in Liquidazione. Bilancio abbreviato d esercizio al Bilancio abbreviato d esercizio al 31.12.2014 Collio Service srl in Liquidazione. Sede sociale in Cormons (GO), Via Gramsci 2/4 Iscritta al Registro delle Imprese di Gorizia al n. 91021550313 Iscritta

Dettagli

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006

Stato patrimoniale attivo 31/12/ /12/2006 IIL MAGO DII OZ SOCIIETA COOPERATIIVA SOCIIALE ONLUS Sede in VIA ROSE DI SOTTO 53-25100 BRESCIA (BS) Biillanciio all 31//12//2007 Reg. Imp. 02566790982 Rea 460466 Stato patrimoniale attivo 31/12/2007 31/12/2006

Dettagli

b Verso imprese collegate - -

b Verso imprese collegate - - Consolidato Abbreviato semestrale 30062017 Stato patrimoniale attivo 30/06/2017 31/12/2016 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni

Dettagli

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013

SERUSO S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di SILEA S.P.A.. R. IMPRESE LECCO Bilancio al 31/12/2013 SERUSO S.P.A. Sede in VIA PIAVE N. 89-23878 VERDERIO (LC) Capitale sociale Euro 1.032.900,00 i.v. Registro Imprese di Lecco 02329240135 Repertorio Economico Amministrativo CCIAA di Lecco n. 285893 Società

Dettagli

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato

FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO - Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato FONDAZIONE MEDICINA A MISURA DI DONNA TORINO Via Pietro Micca n. 9 FONDO DI DOTAZIONE: euro 82,000,00 interamente versato BILANCIO DAL 10 NOVEMBRE 2009 AL 31 DICEMBRE 2010 SITUAZIONE PATRIMONIALE ATTIVO

Dettagli

Job Camere S.r.l. in Liquidazione

Job Camere S.r.l. in Liquidazione Job Camere S.r.l. in Liquidazione Reg. Imp. 04117630287 Rea 363191 Sede in Corso Stati Uniti, 14-35127 PADOVA (PD) Capitale sociale Euro 600.000,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA 04117630287 Bilancio

Dettagli

Il bilancio in forma ordinaria

Il bilancio in forma ordinaria Umberto Terzuolo (Commercialista in Torino) 1 Riferimenti normativi: Il bilancio deve essere redatto in forma ordinaria se: Nel primo esercizio O, successivamente, per due esercizi consecutivi L impresa

Dettagli

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n

CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n Firenze. Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n ALLEGATO 1) CENTRO HL DISTRIBUZIONE S.p.A. Via di Novoli n. 7-50127 Firenze Iscritta nel Registro delle Imprese di Firenze al n. 68220 Repertorio Economico Amministrativo n. 465765 Codice Fiscale e Partita

Dettagli

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO

BILANCIO D'ESERCIZIO AL STATO PATRIMONIALE ATTIVO BILANCIO D'ESERCIZIO AL 31.12.2011 STATO PATRIMONIALE ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 102.743 505.351 B) IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI 1) Costi di impianto e

Dettagli

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord 21 22 Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord Bilancio D ESERCIZIO Bilancio al 31/12/2006 Stato Patrimoniale

Dettagli

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche e schemi quantitativi del bilancio consolidato redatto secondo gli

Dettagli

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0

BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005. ancora da richiamare ) costi di impianto e di ampliamento ) costi di ricerca, sviluppo e pubblicità 0 0 BILANCIO CONSUNTIVO AL 31/12/2005 Anno corrente Anno precedente 2005 2004 ATTIVITA A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti ancora da richiamare 0 0 richiamati 10,00 9.000,00 B) Immobilizzazioni

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015

AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA. Bilancio al 31/12/2015 AEROPORTO VALERIO CATULLO DI VERONA VILLAFRANCA SPA LOC. CASELLE 37060 SOMMACAMPAGNA (VR) CAPITALE SOCIALE: Sottoscritto Euro 52.317.408,00 i.v. Codice Fiscale e Partita IVA n.00841510233 Iscritta al Registro

Dettagli