Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017"

Transcript

1 IM (BGN) imitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodi e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle e, sempre nella stessa fascia oraria, nelle domeniche ecologiche (6 novembre 2016, 5 febbraio e 5 marzo 2017) i provvedimenti di limitazione al traffico sono sospesi dal 5 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017 NN possono circolare: veicoli a benzina pre uro ed uro 1 autoveicoli diesel e veicoli diesel commerciali N1 pre uro, uro 1, uro 2 ed uro 3 veicoli diesel di tipo M2,M3,N2 o N3 pre uro, uro 1 ed uro 2 ciclomotori e motocicli a due tempi pre uro Possono circolare: autoveicoli con almeno tre persone a bordo (CR-PING) se omologate a quatto o più posti oppure con almeno 2 persone a bordo se omologati a 2/3 posti elettrici o ibridi dotati di motore elettrico funzionanti a metano o GP autoveicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici ed autoveicoli per usi speciali. Informazioni Vai al sito del Comune - Polizia municipale - Città metropolitana URP/Informacittadino RRI I PRTUR: dal lunedì al venerdì alle , martedì anche alle , sabato alle TFN: urp@comune.imola.bo.it llegati: ordinanza mappa veicoli speciali art. 54 C

2 CITTÀ I IM MGI R VR MIITR PR TTIT PRTIGIN R GINZ rdinanza del indaco n. 759 del 2016 GGTT: ZIN PRVVIMNTI TMPRNI I IMITZIN CIRCZIN FIN I RIURR 'INQINMNT TMFRIC TUT UT PUBBIC, 17 TTBR MRZ 2017, IN TTUZIN PIN RI INTGRT RGIN (PIR 2020). I I N C Premesso che: In data 26 luglio 2012 il Comune di Imola, unitamente alla Regione milia Romagna, Province e Comuni con popolazione superiore a abitanti, ha sottoscritto l aggiornamento dell ccordo di programma sulla qualità dell'aria per il triennio finalizzato in particolare alla gestione dell'emergenza da PM 10 ed al progressivo allineamento ai valori fissati dalla U; In data 21/07/2014 con elibera della Giunta della Regione milia Romagna n.1180 ha adottato la proposta del Piano ria Integrato Regionale 2020 ( PIR), nel quale sono contenute le nuove misure per il risanamento della qualità dell aria, al fine di ridurre i livelli degli inquinanti sul territorio regionale e rientrare nei valori limite fissati dalla irettiva 2008/50/C e dal.gs n. 155/2010 Vista la elibera della Giunta Regionale dell milia Romagna n del 28/09/2015, nella quale si predispone a partire dal 1 ottobre 2015 un programma di interventi da adottare nel breve e medio periodo, entro le date previste dal Piano ria Integrato Regionale In particolare si prevedono delle misure di limitazione della circolazione dei veicoli privati in ambito urbano, già previste dall accordo di programma per la qualità dell aria e ricomprese nel già citato documento PIR, sulla base degli obbiettivi temporali e di riduzione delle emissioni del Piano. Gli interventi sono stati estesi ai Comuni con popolazione superiore a abitanti e trovano applicazione dal 1 ottobre 2015.; Preso atto della relazione di attuazione nel Comune di Imola dei provvedimenti definiti dal PIR 2020 redatta dall Ufficio Unificato della Mobilità Territoriale con prot. rea Blu ; - Valutata pertanto, la necessità di migliorare l efficacia delle azioni necessarie per ridurre il numero delle giornate in cui viene superato il limite di emissione per il PM 10 e per gli altri inquinanti normati, nella stagione invernale, mentre procede la realizzazione degli interventi infrastrutturali necessari a favorire il perseguimento degli obiettivi di qualità dell'aria previsti dalla Unione uropea e recepiti da ultimo con il.lgs 155 del 13 agosto 2010, entito il parere favorevole degli uffici competenti; Visti gli art. 5 e 7 del.gs. n. 285 del 30/04/92 e successive modifiche, relativi alla regolamentazione della circolazione; u proposta del responsabile del procedimento ott. Vasco Talenti; R I N ocumento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi degli artt. 20 e 24 del.gs. 82 del e successive modificazioni ed integrazioni. 1

3 - 1. al 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 il divieto di circolazione dinamica nel CNTR BITT (allegato C) di Imola, dal lunedì al venerdì dalle alle alle seguenti categorie di veicoli: autoveicoli a benzina < = ( minore o uguale) a uro1 autoveicoli diesel < = ( minore o uguale) a uro 3 ciclomotori e motocicli < = ( minore o uguale) a uro 0 veicoli diesel di tipo M2,M3,N2 o N3 < = ( minore o uguale) a uro 2 veicoli diesel commerciali di tipo N 1 < = (minore o uguale ) uro 3 2. Il divieto di circolazione dinamica nel centro abitato resta in vigore (domeniche ecologiche) nelle giornate di domenica 06/11/2016, 05/02/2017 e 05/03/2017 dalle ore 8.30 alle ore 18.30, le cui limitazioni sono ricomprese al punto 1 precedente 3. Il presente provvedimento è sospeso: dal giorno 05/12/2016 al giorno 06/01/2017 i veicoli cui è vietata la circolazione è comunque consentito entrare nel centro abitato esclusivamente per raggiungere i parcheggi scambiatori serviti dal servizio pubblico, nonché per raggiungere le direttrici principali che collegano i capoluoghi di provincia e l ingresso dell utostrada 14, attraverso le vie: Pisacane, Resistenza, elice, Turati, el avoro, erraglio. P.le Pertini, asie, Molino Rosso, Gambellara, I Maggio, Cooperazione, della olidarietà, della Costituzione, Marzabotto, i Vittorio, cquisto, Casalegno, Correcchio, Mazzanti, Casola Canina, mendola, milia, Villa Clelia, gostino, Montanara, Punta,.P.14 Codrignano, Cappelli, Tenni, scari, Nuvolari, dei Colli, Rivazza, anterno, Goccianello, Pediano, Bergullo, Graziadei, Pirandello, Tiro a egno, viale Zappi, Galvani,Marconi, Veneto,. Benedetto e spromonte, i cui percorsi sono individuati nella planimetria che si allega ( allegato C): Via milia, direzione Forlì Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio Paddock sito in via anterno. Via elice direzione Conselice Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio sito al civico 42/ (parcheggio Rirò) e proseguendo sulla via elice in direzione centro fino a via del avoro; Via elice dalla delimitazione del centro abitato, percorrendo le vie: asie, I Maggio, Grieco e /o Pastore ( parcheggio ca del Pozzo). Via milia e via mendola, direzione Imola, dalla delimitazione del centro abitato percorrendo le vie: della olidarietà, Villa Clelia, Montericco, Pola e. Benedetto per raggiungere i parcheggi del Nuovo spedale (parcheggio G.- Cattani e parcheggio sito in via Pola). Via Montanara, direzione Firenze Imola, dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio dell Impianto sportivo di via cquisto. direzione Ravenna Imola, attraverso la.p. ughese e dalla delimitazione del centro abitato al parcheggio sito sulla via Graziadei, posto nelle adiacenze di via Manzoni. Viale gostino, viale Zappi e parcheggio Bocciofila Via Pirandello,Via Tiro a egno e parcheggio scuole Rodari Via Galvani, via. Costa, via Veneto e parcheggi di via spromonte Via el avoro, via erraglio, p.le Pertini e parcheggi tazione FF Via i Vittorio e parcheggio supermercato Ipersidis Via della Cooperazione, Via Marzabotto e parcheggio centro commerciale eonardo IPN esclusione dalle limitazioni alla circolazione di cui alla presente rdinanza dei seguenti veicoli: a) autovetture con almeno tre persone a bordo (car-pooling) se omologate a 4 o più posti e con 2 persone se omologate a 2 posti b) autovetture condivise (car sharing) c) elettrici o ibridi funzionanti con motore elettrico; d) funzionanti a metano e a GP; ocumento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi degli artt. 20 e 24 del.gs. 82 del e successive modificazioni ed integrazioni. 2

4 e) veicoli immatricolati come autoveicoli per trasporti specifici e autoveicoli per uso speciale, come definiti dall art. 54 comma 2 del Codice della trada e dall art. 203 del Regolamento di secuzione del Codice della trada. (allegato B ) f) veicoli di emergenza, di soccorso, compreso il soccorso stradale e la pubblica sicurezza, nonché degli Ufficiali Giudiziari e di istituti di vigilanza. g) veicoli attrezzati per il pronto intervento e la manutenzione ordinaria di impianti pubblici e privati, a servizio delle imprese e della residenza, nonché veicoli in servizio di recapito/raccolta postale e assimilati, come attestato dall ente o dalla ditta che esercita il servizio; h) veicoli di turnisti e di operatori in servizio di reperibilità con certificazione del datore di lavoro e veicoli di personale scolastico che svolge l'attività in più plessi scolastici o che si trova in condizione di dover effettuare spostamenti necessari all espletamento di attività didattiche essenziali, come attestato dai dirigenti scolastici; i) carri funebri e veicoli al seguito, veicoli componenti cortei matrimoniali, nonché veicoli al servizio di ministri del culto per esigenze improrogabili legate all esercizio delle loro funzioni; j) veicoli per trasporto persone immatricolati per il pubblico trasporto (taxi, n.c.c., autobus di linea e non); k) veicoli al servizio di persone invalide provvisti dell apposito contrassegno; l) veicoli utilizzati per il trasporto di persone sottoposte a terapie indispensabili e indifferibili per la cura di malattie gravi (o per visite e trattamenti sanitari programmati) in grado di esibire la relativa certificazione medica e attestato di prenotazione della prestazione sanitaria; veicoli utilizzati per il trasporto di persone che si rechino o provengano da strutture di Pronto occorso; m) veicoli di paramedici e assistenti domiciliari in servizio di assistenza domiciliare con attestazione rilasciata dalla struttura pubblica o privata di appartenenza, veicoli di medici/veterinari in visita domiciliare urgente muniti di contrassegno rilasciato dal rispettivo ordine; veicoli utilizzati per assistenza domiciliare privata con attestazione della necessità rilasciata dal medico curante; n) veicoli utilizzati dai donatori di sangue nella sola giornata del prelievo e per il tempo strettamente necessario da/per la struttura adibita al prelievo; o) veicoli adibiti al trasporto di prodotti deperibili (frutta, ortaggi, carni e pesci, fiori, animali vivi, latte e latticini, di farmaci e prodotti per uso medico (gas terapeutici, ecc.); p) veicoli al servizio delle manifestazioni regolarmente autorizzate e veicoli degli ambulanti che si recano o di ritorno dai mercati; q) veicoli adibiti al trasporto di stampa periodica; r) veicoli che trasportano attrezzature e merci per il rifornimento di strutture pubbliche e di assistenza socio-sanitaria, di scuole e cantieri; s) veicoli di autoscuole muniti di logo identificativo, durante lo svolgimento delle esercitazioni di guida (almeno due persone a bordo); t) veicoli utilizzati per l accompagnamento ed il ritiro degli alunni dagli asili nido, materne, elementari e medie inferiori; questi veicoli possono circolare nelle zona interdetta per 30 minuti antecedenti e 30 minuti successivi all entrata e all uscita dell alunno; u) veicoli a servizio di persone soggiornanti presso alberghi situati nelle aree delimitate, esclusivamente per arrivare/partire dall albergo medesimo; v) veicoli di interesse storico e collezionistico, di cui all art. 60 del Codice della trada, iscritti in uno dei seguenti registri: I, torico ancia, Italiano Fiat, Italiano lfa Romeo, torico FMI, limitatamente alle manifestazioni organizzate; w) veicoli appartenenti a persone il cui I sia inferiore alla soglia di ,00 non possessori di veicoli esclusi dalle limitazioni, nel limite di un veicolo ogni nucleo famigliare, muniti di autocertificazione o dell apposito modello; x) veicoli diretti alla revisione, muniti di apposita documentazione; y) veicoli della categoria N2 e N3 limitatamente al transito dalla sede operativa dell impresa titolare del mezzo alla viabilità esclusa dai divieti e viceversa; z) veicoli autorizzati dalla Polizia Municipale per improrogabili ed urgenti esigenze non comprese nell elenco di cui sopra. TBIIC INTR In caso di superamento dei valori limite di qualità dell aria per il PM 10 per piu di 7 giorni consecutivi verranno adottate delle misure emergenziali, consistenti nella limitazione della circolazione dalle ore 8.30 alle ore nell area urbana del ocumento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi degli artt. 20 e 24 del.gs. 82 del e successive modificazioni ed integrazioni. 3

5 Comune nella domenica successiva al giorno del controllo, secondo le modalità previste nell allegato 1 della GR n.1392 del 28/09/2015. Con atto del dirigente della Polizia Municipale all uopo demandato, il presente provvedimento puo essere sospeso in caso di condizioni meteorologiche proibitive o nel caso sia interdetta la circolazione in autostrada 14. obbligo di esporre in modo ben visibile gli eventuali contrassegni ed autorizzazioni alla circolazione e di esibire, su richiesta, agli organi addetti alla vigilanza, le certificazioni indicate ai punti precedenti. uso improprio del contrassegno/autorizzazione o certificazione ne comporta il ritiro. Il presente provvedimento sia reso noto a tutti i cittadini e agli enti interessati anche attraverso gli organi di informazione per garantirne la tempestiva divulgazione. RN NT inosservanza delle prescrizioni di cui alla presente rdinanza è punita con le sanzioni amministrativa prevista dall art.7 del.gs. 30/04/1992 n Codice della trada. Contro il presente atto è ammesso ricorso al Prefetto oppure, in alternativa, al Tribunale mministrativo Regionale, ai sensi del gs. 104/2010, rispettivamente entro 30 e 60 giorni dalla data di pubblicazione. llegati: allegato : direttive della Comunità uropea che individuano le categorie di appartenenza dei veicoli. allegato B: veicoli immatricolati come per trasporti specifici e per uso speciale, allegato C: rea di limitazione della circolazione ai veicoli inquinanti, parcheggi scambiatori e percorsi consentiti. ì, 11/10/2016 Il indaco aniele Manca ocumento informatico sottoscritto digitalmente ai sensi degli artt. 20 e 24 del.gs. 82 del e successive modificazioni ed integrazioni. 4

6 GT C egenda P Æ Parcheggi Percorsi consentiti rea di limitazione della circolazione ai veicoli inquinanti M IN R M G GI C R R C G MB CH I R C N NI C 1 I C P NUV T P R M NT UR TI UG T ZI FF N GGI B P R R I V H MI I 9 I via Gri eco Via Pa sto re C P R Z IN I T '. RIR' R G ' T P IR N QU I R GN V RI NU I N I GH P C IN N N CI M N C G P 0 61 N RI G I R C TNNI I PICN PCK PUNT R N T N G I R Z Z 'C TI N IT TI N BCCIFI B RG U. 9 MI I

7 CITTÀ I IM PIZI MUNICIP GT B all ordinanza avente come oggetto: adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica ono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del C.d., autoveicoli per trasporti specifici gli autoveicoli dotati di una delle seguenti carrozzerie permanentemente installate: a) furgone isotermico, o coibentato, con o senza gruppo refrigerante, riconosciuto idoneo per il trasporto di derrate in regime di temperatura controllata; b) carrozzeria idonea per il carico, la compattazione, il trasporto e lo scarico di rifiuti solidi urbani; c) cisterne per il trasporto di liquidi o liquami; d) cisterna, o contenitore appositamente attrezzato, per il trasporto di materiali sfusi o pulvirulenti; e) telai attrezzati con dispositivi di ancoraggio per il trasporto di containers o casse mobili di tipo unificato; f) telai con selle per il trasporto di coils; g) betoniere; h) carrozzerie destinate al trasporto di persone in particolari condizioni e distinte da una particolare attrezzatura idonea a tale scopo; i) carrozzerie particolarmente attrezzate per il trasporto di materie classificate pericolose ai sensi dell'r o di normative comunitarie in proposito; l) carrozzerie speciali, a guide carrabili e rampe di carico, idonee esclusivamente al trasporto di veicoli; m) carrozzerie, anche ad altezza variabile, per il trasporto esclusivo di animali vivi; n) furgoni blindati per trasporto valori; o) altre carrozzerie riconosciute idonee per i trasporti specifici dal Ministero dei trasporti e della navigazione - irezione generale della M.C.T.C. 2. ono classificati, ai sensi dell'articolo 54, comma 2, del C.d.., per uso speciale i seguenti autoveicoli: a) trattrici stradali; b) autospazzatrici; c) autospazzaneve; d) autopompe; e) autoinnaffiatrici; f) autoveicoli attrezzi;

8 g) autoveicoli scala ed autoveicoli per riparazione linee elettriche; h) autoveicoli gru; i) autoveicoli per il soccorso stradale; j) autoveicoli con pedana o cestello elevabile; k) autosgranatrici; l) autotrebbiatrici; m) autoambulanze; n) autofunebri; o) autofurgoni carrozzati per trasporto di detenuti; p) autoveicoli per disinfezioni; q) auto pubblicitarie e per mostre pubblicitarie purché provviste di carrozzeria apposita che non consenta altri usi e nelle quali le cose trasportate non abbandonino mai il veicolo; r) autoveicoli per radio, televisione, cinema; s) autoveicoli adibiti a spettacoli viaggianti; t) autoveicoli attrezzati ad ambulatori mobili; u) autocappella; v) auto attrezzate per irrorare i campi; w) autosaldatrici; x) auto con installazioni telegrafiche; y) autoscavatrici; z) autoperforatrici; aa) autosega; bb) autoveicoli attrezzati con gruppi elettrogeni; cc) autopompe per calcestruzzo; dd) autoveicoli per uso abitazione; ee) autoveicoli per uso ufficio; ff) autoveicoli per uso officina; gg) autoveicoli per uso negozio; hh) autoveicoli attrezzati a laboratori mobili o con apparecchiature mobili di rilevamento; ii) altri autoveicoli dotati di attrezzature riconosciute idonee per l'uso speciale dal Ministero dei trasporti e della navigazione - irezione generale della M.C.T.C..

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 RIMINI Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 (esclusi i giorni festivi di venerdì 14 ottobre,

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA

CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA CITTÀ DI IMOLA MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE PER ATTIVITA PARTIGIANA AREA VIGILANZA Ordinanza del Sindaco n. 24 del 2017 OGGETTO: ADOZIONE DI PROVVEDIMENTI TEMPORANEI DI LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico.

Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. Ordinanza n. 144 del 29.10.2010 Oggetto: provvedimenti di limitazione al traffico veicolare; misure urgenti per il contenimento dell inquinamento atmosferico. IL SINDACO Richiamati: la Legge n 833 del

Dettagli

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate. COMUNE DI MODENA La manovra antinquinamento è attuata in applicazione al PAIR (Piano Aria Integrato Regionale). PERIODO E ORARI DELLE LIMITAZIONI Le limitazioni saranno in vigore dal 1 ottobre 2015 al

Dettagli

Comune di Castel San Pietro Terme

Comune di Castel San Pietro Terme Prot.n 22696 Cat. 6 Cl. 7 Fasc. 2 Ordinanza n 208/2008 Oggetto: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute

Dettagli

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli:

Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli: Allegato 1) _ Deroghe al divieto di circolazione Tutti i provvedimenti di limitazione alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli: -autoveicoli alimentati a gas metano o GPL; -autoveicoli elettrici

Dettagli

Regolamentazione temporanea della circolazione per il contenimento e la riduzione dell inquinamento atmosferico, dal 01 ottobre 2015 al 31 marzo 2016.

Regolamentazione temporanea della circolazione per il contenimento e la riduzione dell inquinamento atmosferico, dal 01 ottobre 2015 al 31 marzo 2016. P.G. n. 132009 del 30/09/2015 ORDINANZA OGGETTO: N. 1397 Regolamentazione temporanea della circolazione per il contenimento e la riduzione dell inquinamento atmosferico, dal 01 ottobre 2015 al 31 marzo

Dettagli

Città di Castel San Pietro Terme

Città di Castel San Pietro Terme Città di Castel San Pietro Terme Provincia di Bologna Polizia Municipale 051-943661 051-948448 Numero Verde 800-887398 Prot. N. 0020004 Ordinanza n. 158 /2011 Cat. 6 Cl. 7 Fasc. 2 Adozione di provvedimenti

Dettagli

ORDINANZA N. 16 del 30 settembre 2008

ORDINANZA N. 16 del 30 settembre 2008 ORDINANZA N. 16 del 30 settembre 2008 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI CONTRIBUIRE AD UN MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL ARIA. I L S I N D A C O Premesso: - che l'area geografica

Dettagli

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE

COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE COMUNE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE ORDINANZA N Savignano sul Rubicone, lì 29.09.2008 OGGETTO: Adesione all Accordo di Programma Regionale sulla Qualità dell Aria per il triennio 2006-2009. Aggiornamento

Dettagli

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO

Ord. N. 101/ 2006 IL SINDACO Comune di Casalecchio di Reno Via dei Mille, 9 40033 Casalecchio di Reno (BO) Il Sindaco IL SINDACO Ord. N. 101/ 2006 Premesso che in data 31.07.2006 la Regione Emilia Romagna, unitamente alle Province

Dettagli

servizi di staff polizia municipale

servizi di staff polizia municipale servizi di staff polizia municipale Zola Predosa, lì 22 ottobre 2012 Ordinanza n. 179 Prot. n. 23996 I L S I N D A C O Premesso che: - la tutela e il risanamento della qualità dell aria costituiscono un

Dettagli

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI

VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI VEICOLI ESENTATI DALLE LIMITAZIONI Le limitazioni alla circolazione non si applicano ai seguenti veicoli: a) veicoli elettrici o ibridi funzionanti a motore elettrico ed a idrogeno; b) motocicli e ciclomotori

Dettagli

servizi di staff polizia municipale

servizi di staff polizia municipale servizi di staff polizia municipale Zola Predosa, 30 ottobre 2010 Ordinanza n. 193/prot. n. 22710 Prot. n. Premesso: I L S I N D A C O - che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni

Dettagli

Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 FORMIGINE (MODENA) Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodi e orari: dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 18.30 e, sempre nella stessa fascia oraria, nelle domeniche

Dettagli

All. 2 Delib. Giunta Comunale n.

All. 2 Delib. Giunta Comunale n. All. 2 Delib. Giunta Comunale n. VEICOLI PRIVATI ESENTATI NELLA DOMENICA ECOLOGICA SU TUTTA LA CITTÀ Le limitazioni alla circolazione dei veicoli a motore privati nella giornata di domenica 4 giugno 2017

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena ORDINANZA N. 401 DEL 26/10/2016 OGGETTO : ANNO 2016-2017 - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA E PER IL PROGRESSIVO ALLINEAMENTO

Dettagli

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì-Cesena ORDINANZA SINDACALE

COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì-Cesena ORDINANZA SINDACALE COMUNE DI CESENATICO Provincia di Forlì-Cesena SETTORE LAVORI PUBBLICI Ufficio Ambiente Prot. Gen. ORDINANZA SINDACALE OGGETTO: LIMITAZIONE TEMPORANEA DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE AL FINE DI

Dettagli

EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A PARTIRE DA LUNEDÌ Istituzione ZTL Ambientale. IL SINDACO

EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A PARTIRE DA LUNEDÌ Istituzione ZTL Ambientale. IL SINDACO SETTORE TUTELA AMBIENTE ORDINANZA N. 609 / 2008 Oggetto : EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE A PARTIRE DA LUNEDÌ 01.10.2008. Istituzione ZTL Ambientale. IL SINDACO VISTA la Legge Regionale

Dettagli

O R D I N A N Z A N. 2293

O R D I N A N Z A N. 2293 P.G. 128255 del 27 dicembre 2011 O R D I N A N Z A N. 2293 OGGETTO: La limitazione della circolazione ai veicoli a motore nelle giornate del 29 dicembre 2011 e del 04 gennaio 2012 dalle ore 8.30 alle ore

Dettagli

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA

COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA COMUNE DI LESIGNANO DE BAGNI PROVINCIA DI PARMA Assetto ed Uso del Territorio Tel. 0521 850214 Fax 0521 850845 a.cabiddu@comune.lesignano-debagni.pr.it Gestione Ambientale Verificata ORDINANZA N. 53 Lesignano

Dettagli

Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 RAVENNA (RAVENNA) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 domeniche ecologiche dalle 8.30 alle 18.30

Dettagli

EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE a partire da lunedì

EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE a partire da lunedì SETTORE TUTELA AMBIENTE Prot. n. ORDINANZA N. 900 / 2007 Oggetto : EMERGENZA AMBIENTALE LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE a partire da lunedì 19.11.2007. IL SINDACO VISTA la Legge Regionale 7 aprile 2000

Dettagli

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Mobilità e Vigilanza Corpo Polizia Municipale Prot. 12960 Premesso: IL SINDACO - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì

COMUNE DI BRESCIA Prot. n /03/N Brescia, lì Pagina 1 di 5 COMUNE DI BRESCIA Prot. n. 41815/03/N Brescia, lì 29.10.2003 OGGETTO: ORDINANZA di adozione dei provvedimenti temporanei per l attuazione del Piano di Azione per il contenimento di inquinamento

Dettagli

CITTA DI ALESSANDRIA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AUTONOMO

CITTA DI ALESSANDRIA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AUTONOMO Reg. Ord. n. 690 del 19/10/2017 Prot. N. del CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE UFFICIO TRAFFICO CITTA DI ALESSANDRIA SERVIZIO AUTONOMO POLIZIA LOCALE OGGETTO: ORDINANZA TEMPORANEA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE POLIZIA MUNICIPALE Ordinanza n. 903 Oggetto: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica in attuazione

Dettagli

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE

PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE PROVVEDIMENTO TARGHE ALTERNE - 2006 (Ordinanza Sindacale n. 9 del 16.01.2006 Interventi programmati di limitazione della circolazione veicolare, per il contenimento dell'inquinamento atmosferico, nel periodo

Dettagli

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI MALALBERGO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA N. 43/2007 I L SINDACO Premesso: - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata

Dettagli

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena

COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena ORDINANZA N. 180 DEL 24/10/2017 OGGETTO : LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE E ADOZIONE DI MISURE EMERGENZIALI PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA E IL

Dettagli

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna

CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna CITTA' DI MINERBIO Provincia di Bologna Prot. 12599 Premesso: IL SINDACO - Che l area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni

Dettagli

C O M U N E D I P I A N O R O

C O M U N E D I P I A N O R O C O M U N E D I P I A N O R O Piazza dei Martiri, 1-40065 Pianoro (BO) http://www.comune.pianoro.bo.it comune.pianoro@cert.provincia.bo.it ORDINANZA DIRIGENZIALE n. 134 del 06/10/2016 PIANO AREA INTEGRATO

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N. 37 del 17/01/2013 OGGETTO:ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 - MISURE EMERGENZIALI IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO AMBIENTE

Dettagli

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna

CITTA DI GRANAROLO DELL EMILIA Provincia di Bologna Prot. n. 14864/2014 del 24 Settembre 2014 ORDINANZA N 46/2014 OGGETTO: LIMITAZIONI DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE PER IL RISANAMENTO E LA TUTELA DELLA QUALITA DELL ARIA. Premesso: IL SINDACO che l'area geografica

Dettagli

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A

C I T TA DI GRANAROLO DELL E M I L I A SERVIZI CONFERITI ALL'UNIONE CORPO POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA SINDACALE N. 2 / 2016 OGGETTO: PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI NEL TERRITORIO COMUNALE

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 29 del 20/01/2016 SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE OGGETTO:ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10

COMUNE DI FORLÌ. ORDINANZA N. 29 del 20/01/2016 SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE OGGETTO:ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N. 29 del 20/01/2016 OGGETTO:ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 MODIFICA E SOSTITUISCE ORDINANZA 443 DEL 30 SETTEMBRE

Dettagli

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO

IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO Scheda provvedimento Sindacale n. 108/2011 IN TUTTA LA CITTÀ E IN 74 COMUNI DELLA PROVINCIA DI MILANO - divieto di circolazione veicoli diesel Euro 3 non dotati di sistemi di riduzione della massa di particolato

Dettagli

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI CASTELNUOVO RANGONE PROVINCIA DI MODENA Prot. n. 7518 Castelnuovo R. 13/09/2010 Ord. N. 160 IL SINDACO Viste le seguenti disposizioni normative: Legge n 833 del 23.12.1978 Istituzione del Serviz io Sanitario Nazionale ; D.Lgs n 285 del 30.04.1992

Dettagli

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI ARGELATO PROVINCIA DI BOLOGNA ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL SETTORE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO ORDINANZA RESPONSABILI / 46 Del 27/09/2016 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA. Ordinanza n. 664

CITTÀ DI IMOLA. Ordinanza n. 664 Ordinanza n. 664 Oggetto: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica in attuazione al Piano Aria

Dettagli

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a

COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA P r o v i n c i a d i M o d e n a Inserimento N. 240 del 27/09/2017 Settore Tecnico e Sviluppo del Territorio Ordinanza n. 236 del 27/09/2017 Servizio Ambiente OGGETTO: LIMITAZIONI

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Mobilità e Ambiente - Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2010.VI/7/3.4 Repertorio 1930 Prot. Gen. n. 189772 del 25.1 0.2010 Oggetto: ORDINANZA DI DIVIETO DI CIRCOLAZIONE PER

Dettagli

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013

CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti. 29 ottobre aprile 2013 CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e Trasporti 29 ottobre 2012 26 aprile 2013 divieto di circolazione per i veicoli a benzina Euro 0, diesel Euro 0, Euro 1 e Euro 2 dal lunedì al

Dettagli

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile

COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile COMUNE DI PARMA Settore Benessere e Sostenibilità - Servizio Mobilità Sostenibile Categoria 2009.VI/7/3.4 Repertorio 1304 Prot. Gen. n. 187170 del 27.10.09 Oggetto: ORDINANZA DI DIVIETO DI CIRCOLAZIONE

Dettagli

Ravenna, da ottobre scattano i provvedimenti anti-smog

Ravenna, da ottobre scattano i provvedimenti anti-smog 26 settembre 2012 Ravenna, da ottobre scattano i provvedimenti anti-smog Limitazioni per le auto più inquinanti e blocco del traffico il giovedì Lunedì 1 ottobre limiti alla circolazione per le auto più

Dettagli

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 COMUNE DI IMOLA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 12 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 18,30, esclusi i giorni festivi le domeniche

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO AREA GOVERNO DEL TERRITORIO ORDINANZA DEL SINDACO ORDINANZA SINDACO NR. 22 DEL 03/03/2017 OGGETTO: ORDINANZA DI ADESIONE ALLA DOMENICA ECOLOGICA PER IL 5 MARZO 2017.

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente Collecchio, 29 ottobre 2009 ORDINANZA N. 295 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLI MAGGIORMENTE INQUINANTI IL S I N D A C O PREMESSO CHE: - la nuova direttiva 2008/50/CE del Parlamento europeo

Dettagli

S I N D A C O O R D I N A

S I N D A C O O R D I N A Piazza Grimandi, 1 40011 Anzola dell Emilia Bologna telefono 051-731598 fax 051-6502111 www.comune.anzoladellemilia.bo.it comune@anzola.provincia.bologna.it cod. amm. e AOO: ANZOLAEM Data: 08/10/2011 Ordinanza

Dettagli

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA N. 558 del 29/09/2017

COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. ORDINANZA N. 558 del 29/09/2017 1 COMUNE DI FORLÌ SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE ORDINANZA N. 558 del 29/09/2017 OGGETTO:LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI NEL CENTRO ABITATO E ADOZIONE DELLE MISURE EMERGENZIALI PER INQUINAMENTO

Dettagli

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO COMUNE DI CASTENASO Provincia di Bologna POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA N. 130/2009 DEL 19/10/2009 OGGETTO: LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE STRADALE AL FINE DI FAVORIRE UNA MIGLIORE QUALITA DELL ARIA IL SINDACO

Dettagli

Reg. Ord. n.358/2015 IL DIRETTORE

Reg. Ord. n.358/2015 IL DIRETTORE Reg. Ord. n.358/2015 Oggetto: Limitazioni alla circolazione veicolare per la gestione della qualità dell aria e per il progressivo allineamento ai valori fissati dall Unione Europea di cui al D.Lgs n.

Dettagli

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Comune di Formigine (MO)

CORPO INTERCOMUNALE DI POLIZIA MUNICIPALE Comune di Formigine (MO) Ord 5203 Prot.912 numero di ordinanza 16 Richiamati: IL COMANDANTE DEL PRESIDIO POLIZIA MUNICIPALE DI FORMIGINE - la Legge n 833 del 23.12.1978 "Istituzione del S ervizio Sanitario Nazionale; - il D.Lgs.

Dettagli

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena

COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena COMUNE DI FORMIGINE Provincia di Modena ORDINANZA N. 401 DEL 26/10/2016 OGGETTO : ANNO 2016-2017 - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE PER LA GESTIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA E PER IL PROGRESSIVO ALLINEAMENTO

Dettagli

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili

Di seguito: Ordinanza 663 del 27/10/2015 Planimetria area limitazione Planimetria vie percorribili COMUNE PIACENZA Il Comune di Piacenza ha emesso l Ordinanza n. 663 del 27/10/2015, che modifica l Ordinanza n. 599 del 25/09/2015, relativa alle limitazioni della circolazione per il periodo 1 ottobre

Dettagli

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA...

(auto) limitiamoci DAL 20 OTTOBRE 2008 AL 31 MARZO 2009 I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... PER UNA MIGLIORE QUALITÀ DELL ARIA... (auto) limitiamoci CITTA DI VENEZIA Assessorati all Ambiente, alla Mobilità e alle Attività Produttive I PROVVEDIMENTI DI LIMITAZIONE DEL TRAFFICO DAL 20 OTTOBRE 2008

Dettagli

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013

Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013 Comune di Forlì TESTO INTEGRATO DELLE ORDINANZE N. 965 DEL 17/12/2013 E ORDINANZA N. 968 DEL 18/12/2013 ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM10 GIOVEDÌ 19 DICEMBRE 2013 IL DIRIGENTE DEL

Dettagli

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente

COMUNE DI COLLECCHIO PROVINCIA DI PARMA Settore Edilizia Urbanistica - Ambiente Collecchio, 24.10.2011 ORDINANZA N. 202 OGGETTO: LIMITAZIONE ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI MAGGIORMENTE INQUINANTI ACCORDO PER LA QUALITA DELL ARIA 2010-2012 IL S I N D A C O PREMESSO CHE: - il risanamento

Dettagli

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI,

COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP PIAZZA MATTEOTTI, COMUNE DI FONTANELLATO PROVINCIA DI PARMA CAP 43012 - PIAZZA MATTEOTTI, 1-0521/823211-0521/822561 E-mail: infocomune@comune.fontanellato.pr.it - C.F. e P.IVA 00227430345 ORDINANZA n. 82/10 Nella sua veste

Dettagli

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O

Ordinanza n. 38 del Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA I L S I N D AC O Ordinanza n. 38 del 10.01.2017 Pagina volume N. COMUNE DI PERUGIA SETTORE STRUTTURA ORGANIZZATIVA SICUREZZA UNITÀ OPERATIVA ORDINANZA N. 38 DEL 10.01.2017 OGGETTO: INTERVENTI PER CONTENERE L'INQUINAMENTO

Dettagli

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente

COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente COMUNE DI PARMA - Servizio Mobilità -Ambiente Categoria 2011.VI/7/3.4 Repertorio n 2014 Prot. Gen. n. 211590 del 30.11.2011 OGGETTO: ORDINANZA DI DIVIETO TOTALE DI CIRCOLAZIONE AI SENSI DELL ART. 7 DEL

Dettagli

Città di Novi Ligure. ORDINANZA SINDACALE N. 9 del 17/01/2008

Città di Novi Ligure. ORDINANZA SINDACALE N. 9 del 17/01/2008 Città di Novi Ligure Ufficio proponente: Viabilità Proposta n. 12 del 17/01/2008 ORDINANZA SINDACALE N. 9 del 17/01/2008 Oggetto: LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE VEICOLARE ALL'INTERNO DEL CENTRO ABITATO

Dettagli

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA

COMUNE DI NONANTOLA PROVINCIA DI MODENA Ord. N. 76 del 02/11/2010 IL SINDACO RICHIAMATI il DM 02/04/02 n.60 recante Recepimento della Dir.1999/30/CE del Consiglio del 22/04/99 concernente i valori limite di qualità dell aria ambiente per il

Dettagli

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE POLIZIA MUNICIPALE Ordinanza n. 791 Oggetto: Adozione di provvedimenti temporanei di limitazione della circolazione al fine di ridurre l inquinamento atmosferico a tutela della salute pubblica in attuazione

Dettagli

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa

Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Circolazione Zona Blu: ordinanza del sindaco di Siracusa Da domenica 1 Aprile 2007 entra in vigore la Zona Blu. Riportiamo il testo integrale dell'ordinanza Sindacale n 113972 del 07/12/06: disciplina

Dettagli

IL SINDACO. Ai sensi degli art. 5 7 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 "Nuovo Codice della Strada" e successive modificazioni ed integrazioni ;

IL SINDACO. Ai sensi degli art. 5 7 del D.Lgs. 30/04/1992 n. 285 Nuovo Codice della Strada e successive modificazioni ed integrazioni ; Prot.Gen. 107706/2016 IL SINDACO Premesso che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata

Dettagli

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna

CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna CITTA' DI CASTEL MAGGIORE Provincia di Bologna ORDINANZA DEL RESPONSABILE DEL LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE AMBIENTE ORDINANZA RESPONSABILI / 68 Del 06/10/2017 OGGETTO: QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI ALLA

Dettagli

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente

Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente Comune di Forlì AREA SERVIZI AL TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Unità Ambiente ATTO N. 22 DEL 27/12/2011 PG. 0109788/11 ORDINANZA ORDINANZA IN MATERIA DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM

Dettagli

Città di Rapallo Provincia di Genova

Città di Rapallo Provincia di Genova Città di Rapallo Provincia di Genova Ordinanza Sindacale n. 2 / 2015 Oggetto: PROVVEDIMENTI A TUTELA DELLA QUALITA' DELL'ARIA - LIMITAZIONI PER VEICOLI CIRCOLANTI NEL TERRITORIO DI RAPALLO. IL SINDACO

Dettagli

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017.

COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA. Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017. COMUNE DI CENTO PROVINCIA DI FERRARA Via Marcello Provenzali, 15-44042 Cento (FE) www.comune.cento.fe.it - comune.cento@cert.comune.cento.fe.it Ordinanza del Sindaco N. 138 del 29/09/2017. Oggetto: PAIR

Dettagli

Prot.Gen /2017 IL SINDACO

Prot.Gen /2017 IL SINDACO Prot.Gen. 115324/2017 IL SINDACO Premesso che l'area geografica della Pianura Padana è interessata da condizioni simili dal punto di vista morfologico e delle condizioni meteoclimatiche, è inoltre caratterizzata

Dettagli

Comune di Piacenza IL SINDACO

Comune di Piacenza IL SINDACO Comune di Piacenza IL SINDACO Ordinanza n. 83 del 15/02/2017 Oggetto: LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DOMENICA 19 FEBBRAIO 2017 PER LA PREVENZIONE DI SITUAZIONE DI ELEVATA CRITICITÀ PER INQUINAMENTO ATMOSFERICO.

Dettagli

Settore Governo e Sviluppo del Territorio

Settore Governo e Sviluppo del Territorio Settore Governo e Sviluppo del Territorio Ordinanza n. 13 del 30/09/2016 OGGETTO: PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI NEL TERRITORIO COMUNALE DI CALDERARA

Dettagli

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale EMILIA ROMAGNA Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 AGEVOLAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE PIANO REGIONALE Piano

Dettagli

O R D I N A N Z A N. 1477

O R D I N A N Z A N. 1477 P.G. n. 162020 del 29/09/2017 O R D I N A N Z A N. 1477 OGGETTO: Regolamentazione temporanea della circolazione e altre limitazioni di carattere ambientale per il contenimento e la riduzione dell inquinamento

Dettagli

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE

COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel Fax SETTORE POLIZIA MUNICIPALE COMUNE DI VOLPIANO PROVINCIA DI TORINO Tel. 011.9951831 Fax 011.9954536 SETTORE POLIZIA MUNICIPALE poliziamunicipale@comune.volpiano.to.it Ordinanza n. _2499 /06 Oggetto: Limitazione della circolazione

Dettagli

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna

Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Comune di Anzola dell Emilia Provincia di Bologna Ordinanza n. 140/03 Provvedimento contingibile ed urgente per il contenimento dell inquinamento atmosferico da PM 10 I L S I N D A C O Premesso: -che in

Dettagli

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate.

I veicoli d interesse storico collezionistico, di cui all Art. 60 del C.d.S., sono derogati limitatamente alle manifestazioni organizzate. COMUNE DI SAN LAZZARO DI SAVENA (BO) Limitazioni alla circolazione dal 18 novembre 2015 al 31 marzo 2016 su tutta l area del centro abitato di San Lazzaro capoluogo Periodo e orari: Dal lunedì al venerdì

Dettagli

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

LAZIO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

COMUNE DI CARPI (MO) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016

COMUNE DI CARPI (MO) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 COMUNE DI CARPI (MO) Limitazioni alla circolazione dal 1 ottobre 2015 al 31 marzo 2016 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 08,30 alle 18,30 (nei giorni non festivi) le domeniche

Dettagli

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA

DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA Estratto dell'ordinanza prot. n.135602 del 14/09/2012 DIVIETO DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PRIVATA VEICOLI CHE NON POSSONO CIRCOLARE 1) Dal 1 ottobre 2012 al 31 marzo 2013 da lunedì a venerdì ore 8.30-18.30

Dettagli

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016

ROMA. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale LAZIO. Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 ROMA LAZIO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 21 Dicembre 2016 1 Car Sharing: Il servizio di Car Sharing gestito da Roma

Dettagli

Limitazioni alla circolazione stradale

Limitazioni alla circolazione stradale Comune di Rimini Estratto dell'ordinanza prot. n.139433 del 21/09/2011 Limitazioni alla circolazione stradale VEICOLI CHE NON POSSONO CIRCOLARE 1) Dal 1 ottobre 2011 al 31 marzo 2012 Da lunedì a venerdì

Dettagli

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017

VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 VERONA Limitazioni alla circolazione dal 17 ottobre 2016 al 31 marzo 2017 Periodo e orari delle limitazioni: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.30 (libera circolazione dalle

Dettagli

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017

VENETO. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale. Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 VICENZA VENETO Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 15 DEL 02/11/2017

ORDINANZA SINDACALE NUMERO 15 DEL 02/11/2017 ORDINANZA SINDACALE NUMERO 15 DEL 02/11/2017 OGGETTO: NUOVO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ADOZIONE COORDINATA E CONGIUNTA DI MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NEL BACINO PADANO, LIMITAZIONE

Dettagli

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

TORINO PIEMONTE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale TORINO PIEMONTE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 24 Novembre 2017 1 * Torino ha adottato il 17 ottobre scorso le misure

Dettagli

CITTÀ DI VERCELLI. ORDINANZA N. 370 del 31/10/2017 IL SINDACO

CITTÀ DI VERCELLI. ORDINANZA N. 370 del 31/10/2017 IL SINDACO CITTÀ DI VERCELLI ORDINANZA N. 370 del 31/10/2017 OGGETTO: "NUOVO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L'ADOZIONE COORDINATA E CONGIUNTA DI MISURE PER IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA NEL BACINO PADANO" -

Dettagli

COMUNE DI FERRARA I L S I N D A C O Premesso Considerato Preso atto Rilevato

COMUNE DI FERRARA I L S I N D A C O Premesso Considerato Preso atto Rilevato COMUNE DI FERRARA I L S I N D A C O Premesso: - che il risanamento e la tutela della qualità dell aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile e inderogabile in tutte le politiche di questa amministrazione,

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO ORDINANZA N. 66 PROT. N. 0021932 SETTORE AMBIENTE OGGETTO: ORDINANZA PER LA DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE: NUOVO ACCORDO DI PROGRAMMA PER L ADOZIONE

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 371 / 2017

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 371 / 2017 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1470 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 371 / 2017 OGGETTO: PROVVEDIMENTO PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM

Dettagli

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 326 / 2016

ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 326 / 2016 AREA 2 - PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEL TERRITORIO - SETTORE MOBILITA' PROPOSTA N. 1445 ORDINANZA DIRIGENZIALE N. 326 / 2016 OGGETTO: PROVVEDIMENTO PER IL CONTENIMENTO DELL'INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA PM

Dettagli

ORDINANZA SINDACALE N. 17 / 2016

ORDINANZA SINDACALE N. 17 / 2016 SERVIZI CONFERITI ALL'UNIONE Città di Castenaso SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE ORDINANZA SINDACALE N. 17 / 2016 OGGETTO: PIANO ARIA INTEGRATO REGIONALE (PAIR) - LIMITAZIONI ALLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PRIVATI

Dettagli

ORDINANZA N. 257 DEL 18/12/2007 IL SINDACO

ORDINANZA N. 257 DEL 18/12/2007 IL SINDACO Corpo Polizia Municipale CITTA DI ALESSANDRIA Area Sicurezza ORDINANZA N. 257 DEL 18/12/2007 IL SINDACO Visti gli artt. 5, 6 e 158 del Decreto Legislativo n. 285 del 30 aprile 1992 riguardante le norme

Dettagli

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì

COMUNE DI RIMINI. Prot. n Rimini, lì COMUNE DI RIMINI Prot. n.233343 Rimini, lì 27.12.2013 Oggetto:Limitazioni alla circolazione dinamica privata nel territorio del Comune di Rimini Ordinanza di limitazione alla circolazione, per emergenza

Dettagli

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale

BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE. Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale BOLZANO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali e locali - incentivi ed esenzioni Agevolazioni alla circolazione stradale Ultimo aggiornamento: Roma, 30 Maggio 2017 1 TRENTO TRENTINO ALTO ADIGE Piani regionali

Dettagli

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni

IL SINDACO. COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente. Corso del Popolo,30 05100 Terni COMUNE DI TERNI Direzione Edilizia Privata e SUAPE - Ambiente Corso del Popolo,30 05100 Terni Tel. +39 0744.549.501 Fax +39 0744.428.708 direzione.ambiente@comune.terni.it comune.terni@postacert.umbria.it

Dettagli

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale

CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale ORDINANZA N. 70 CITTÀ DI TORINO DIREZIONE AMBIENTE, VERDE E PROTEZIONE CIVILE AREA AMBIENTE LOCALITÀ: Territorio Comunale data 7 settembre 2017 CIRCOSCRIZIONI: TUTTE Oggetto: Ordinanza per il blocco della

Dettagli

Ordinanza n. 231/2016 IL SINDACO

Ordinanza n. 231/2016 IL SINDACO SETTORE TECNICO E SVILUPPO DEL TERRITORIO UFFICIO DEL DIRIGENTE Piazza Vittoria, n. 8 41013 Castelfranco Emilia (Modena) Tel. 059/959211 Fax 059/920560 C.F. 00172960361 Sede distaccata: Via Circondaria

Dettagli