Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo"

Transcript

1 4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

2 Organizzazione Presidenti del Convegno Antonino F. Cusumano Ignazio Barberi Responsabile Scientifico Dott. Antonino F. Cusumano Direttore U.O.C. Pediatria e Neonatologia PP.OO. Milazzo - Barcellona Pozzo di Gotto (ME) a.franco.cusumano@tiscali.it Gruppo di lavoro progetto Obesità Giovanni Amato Maria Luisa Mancuso Giuseppe Velardi Isabella Polimeni Eleonora Di Tommaso Comitato Scientifico Erika Cusumano Antonino F. Cusumano Andrea Vania Comitato Organizzatore Locale Erika Cusumano Maria Luisa Mancuso Isabella Polimeni O biettivi corso preconvegno La nutrizione adeguata è la premessa essenziale per il corretto sviluppo psichico-fisico del neonato, neonato pretermine e del bambino e i continui studi lo rendono un argomento estremamente attuale. La nutrizione parenterale, per la quale è indispensabile l utilizzo di linee infusionali centrali, è essenziale per l alimentazione dei neonati più piccoli e critici. Il corso si basa sulle tecniche di alimentazione del neonato e del bambino e si pone l obiettivo di far maturare a tutti i partecipanti una conoscenza specifica, non di frequente riscontro, nella loro pratica clinica, nonché migliorare e rendere più efficaci gli interventi terapeutici del pediatra-neonatologo e l infermiere che opera in ambito ospedaliero o sul territorio. O biettivi convegno Il 4 convegno Salute & equilibrio nutrizionale in pediatria è la continuazione di una serie di iniziative di natura scientifica che l U.O.C. di Pediatria e neonatologia dei Presidi Ospedalieri di Milazzo-Barcellona Pozzo di Gotto si è già proposta di intraprendere nell'ambito della nutrizione pediatrica, risultando evidente l'importanza di una accurata e capillare prevenzione su tutta la popolazione. Il convegno, avendo carattere multidisciplinare, pur rimanendo nell'ambito della pediatria, rappresenta un'occasione unica di aggiornamento, considerata anche l'autorevolezza internazionale dei relatori impegnati nella realizzazione dell'evento. Tra gli argomenti trattati, un ampio spazio è dedicato all educazione alimentare. Alimentarsi correttamente fin dalla nascita è il modo migliore per garantirsi un buon sviluppo fisico e psichico e per prevenire disturbi o malattie tipiche sia dell infanzia che dell adolescenza e dell età adulta. Le altre sessioni saranno dedicate alla celiachia, alle patologie gastrointestinali, alla prevenzione e alla cura dell obesità, ai disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva.

3 programma corso preconvegno Giovedì 19 maggio 2016 Tecniche di Nutrizione in condizioni difficili PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Introduzione al corso E. Gitto Nutrizione del neonato pretermine in UTIN L. M. Marseglia Discussione interattiva Gestione cateteri venosi centrali E. Cusumano, S. Morò Discussione interattiva Alimentazione enterale quando, come e perché: Mef, Enterale frazionata, Enterale intermittente, Enterale continua C. Galati, F. Oliveri, I. Rulli Discussione interattiva Pausa caffè Divezzamento del neonato prematuro A. Arco Nutrizione del neonato con patologia Cronica. Qualità degli alimenti A. Manganaro, V. Salvo Discussione interattiva Problemi nutrizionali del bambino con MICI S. Pellegrino Discussione interattiva Conclusione dei lavori E. Gitto Questionario per la verifica di apprendimento Chiusura del Corso responsabile scientific O Eloisa Gitto Direttore UOC di Terapia Intensiva Neonatale e UOS di Terapia Intensiva Pediatrica Policlinico "G. Martino", docenti Arco Alessandro Direttore, U.O.S. di Patologia Subintensiva, follow-up e trasporto d emergenza Policlinico "G. Martino", Cusumano Erika Medico, Specializzanda in Pediatria, Università degli Studi, Policlinico G. Martino, Galati Carmelina Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Manganaro Alessandro Medico, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Marseglia Lucia Marina Docente, Scuola di Specializzazione in Pediatria, Università degli Studi, Morò Salvatrice Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Oliveri Maria Francesca Infermiera, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Pellegrino Salvatore Medico, U.O.S.D. di Gastroenterologia Pediatrica e Fibrosi Cistica, Policlinico "G. Martino", Rulli Immacolata Medico, U.O.C. Patologia e TIN, Policlinico "G. Martino", Salvo Vincenzo Medico U.O.S. TIP, Policlinico "G. Martino",

4 Programma convegno Giovedì 19 maggio Saluto dei Presidenti del Convegno I. Barberi, A. F. Cusumano Saluto delle Autorità e dei rappresentanti delle Associazioni e Società scientifiche pediatriche Letture: Linee di indirizzo nutrizionale nella prima infanzia G. Corsello Introduce: L. Pavone Lo sviluppo del gusto S. Scaglioni Introduce: I. Barberi Focus: Dai grani antichi ai legumi: valorizzazione di un territorio attraverso un mangiar sano F. Vescera Introduce: A. F. Cusumano Cocktail di benvenuto Venerdì 20 maggio 2016 I SESSIONE ALIMENTAZIONE NEI PRIMI ANNI DI VITA Presidente: I. Barberi Moderatori: A. Arco, M. Aversa, A. Silvestro Latte materno A. Betto Aspetti critici nella nutrizione del neonato E. Gitto Discussione Focus: Alimentazione complementare il vecchio divezzamento A. Vania Introduce: A. F. Cusumano Pausa caffè II SESSIONE IL BAMBINO CON PROBLEMI DI PESO Presidente: R. Caci Moderatori: E. Di Tommaso, A. Vania, G. Velardi "...ma è solo un po' tondetto, non esageriamo per favore!... perché, cosa, come, quando e, in particolare, verso quali standard misurare l'eccesso ponderale del bambino G. Mazzarella Diete bibidi-bobidi-bu e la pancia non c è più! M. Caroli Il peso della dieta: giustificato si o no? M. L. Frelut Discussione Focus: Latte di Asina, caratteristiche organolettiche e nutrizionali C. Torrisi Introduce: R. Caci Pausa pranzo III SESSIONE ARGOMENTI DI INTERESSE GASTROENTEROLOGICO Presidente: C. D. Salpietro Moderatori: G. Biondo, F. Di Pasquale, I. Polimeni I dolori addominali dalla teoria alla pratica clinica: una causa il più spesso occulta S. Pellegrino I dolori addominali visti dalla parte del chirurgo C. Romeo Allergie alimentari: aspetti clinici terapeutici S. Barberi Discussione

5 16.45 Focus: La sindrome metabolica in età pediatrica F. De Luca introduce: C. D. Salpietro Focus: Coinvolgimento neurologico nella malattia celiaca R. Falsaperla introduce: A. Fischer Conclusione dei lavori della 2 giornata Sabato 21 maggio 2016 IV SESSIONE Nuovi equilibri e squilibri nutrizionali Presidente: A. Fischer Moderatori: A. Gulino, S. B. Paparone, A. Vania Obesità e sue comorbilità, diagnosi e prevenzione, dalle raccomandazioni internazionali alla pratica clinica in Italia S. Scaglioni Gli integratori: come, quando e perché F. Savino Piramidi alimentari: da quale lato guardarle? M. Caroli ARCO ALESSANDRO ALLETTO GIUSEPPE Trapani AMATO GIOVANNI Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) AVERSA MELCHIORRE BARBAGIOVANNI TITO Capo D Orlando (Me) BARBERI IGNAZIO BARBERI SALVATORE Milano BETTO ADA Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) BIONDO GIUSEPPE Taormina (Me) CACI ROSARIO Gela (Cl) CAROLI MARGHERITA Brindisi CASSATA NICOLA Palermo CONSOLI MAURIZIO Catania CORSELLO GIOVANNI Palermo CUSUMANO ANTONINO F. Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) DE LUCA FILIPPO DI PASQUALE FRANCESCO Patti (Me) DI TOMMASO ELEONORA Taormina (Me) FALSAPERLA RAFFAELE Catania FISCHER ALBERTO Acireale (Ct) FRELUT MARIE-LAURE Albi - France GITTO ELOISA programma convegno Quale ruolo della terapia farmacologia nel trattamento dell obesità infantile? G. Trifirò Attività fisica, obesità e salute D. Meleleo Discussione Pausa caffè V SESSIONE Disturbo della condotta alimentare Presidente: R. Falsaperla Moderatori: G. Amato, C. Munafò, F. Russo Il bambino che non mangia C. Romano Il colloquio di motivazione M. Consoli Disturbi alimentari psicogeni: la semantica del potere S. Perfetto Discussione Conclusione dei lavori I. Barberi, A. F. Cusumano Questionario per la verifica di apprendimento Chiusura del convegno relatori e moderatori GULINO ANTONINO Catania MAZZARELLA GIANFRANCO Vico Equense (Na) MELELEO DOMENICO Canosa Di Puglia (Ba) MUNAFO' CATERINA PAPARONE SANDRO BIAGIO Capo D'orlando (Me) PAVONE LORENZO Catania PELLEGRINO SALVATORE PERFETTO SIMONE Roma POLIMENI ISABELLA Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) ROMANO CLAUDIO ROMEO CARMELO RUSSO FILIPPO Milazzo - Barcellona P. di G. (Me) SALPIETRO CARMELO DAMIANO SAVINO FRANCESCO Torino SCAGLIONI SILVIA Milano SILVESTRO ANGELA TORRISI CONCETTA Catania TRIFIRO' GIANLUCA VANIA ANDREA Roma VELARDI GIUSEPPE Sant'Agata (Me) VESCERA FRANCO Carlentini (Sr)

6 Informazioni generali Sede del convegno Hotel Eolian Milazzo Salita Cappuccini, 23, Milazzo ME - Telefono: E.C.M. - Educazione continua in medicina Corso Preconvegno L evento è in fase di accreditamento per un limite massimo di 30 partecipanti per le seguenti figure professionali: Medico-Chirurgo con riferimento alle discipline Pediatria, Pediatria (pediatri di libera scelta) Infermiere Infermiere pediatrico Convegno L evento è stato accreditato al Ministero della Salute dal Provider SIP con il codice di rif. nr ID Evento: Ed. 1 Crediti Assegnati: 13 Figure professionali accreditate per un limite massimo di n. 100 partecipanti: Medico-Chirurgo con riferimento alle discipline Pediatria, Pediatria di libera scelta, Medicina generale (Medici di famiglia), Gastroenterologia, Neuropsichiatria infantile, Psicoterapia Dietista Infermiere Infermiere pediatrico Psicologo con riferimento alle discipline: Psicologia, Psicoterapia Oltre tale numero e per professioni/discipline differenti da quelle accreditate non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Informazioni scientifiche I Crediti Formativi verranno attribuiti solo in caso di ottemperanza all iter procedurale stabilito dal Ministero della Salute. Le iscrizioni saranno accolte secondo l ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili. Gli Attestati ECM saranno inviati con posta PEC al termine delle procedure ministeriali a tutti coloro che avranno partecipato interamente al programma formativo (100% del monte ore) e riconsegnato le schede di valutazione e il test di apprendimento debitamente compilati e firmati. Nota bene: il limite massimo dei crediti formativi ricondotti al triennio di riferimento , acquisibili mediante invito da sponsor, è di 1/3. In caso di invito diretto da parte di una Azienda è responsabilità del partecipante comunicare alla Segreteria Organizzativa/Provider dell evento la sponsorizzazione tramite consegna di una copia dell invito ricevuto o sottoscrivere una dichiarazione in sede congressuale.

7 informazioni generali Quote di iscrizione Corso Preconvegno L iscrizione al corso è gratuita, obbligatoria, riservata ai primi 30 iscritti e include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). Convegno Partecipante 100,00 entro il 14/05/16 120,00 dal 15/05/16 Specializzando/ Uditore 30,00 (quota giornaliera) (no crediti ECM) 80,00 per le 3 giornate del convegno Le quote indicate includono l IVA del 22% La quota partecipante include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). La quota Specializzando/Uditore include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione (no crediti ECM). Modalità di iscrizione Per effettuare l iscrizione al Corso e/o al Convegno collegarsi al sito > Eventi > e, dopo aver scelto l evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante Iscrizione on-line. Al ricevimento dell iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. Sul sito è anche presente la Scheda di Iscrizione da scaricare, compilare e inviare via o fax alla Segreteria Organizzativa. La conferma dell avvenuta iscrizione al convegno sarà trasmessa dalla Segreteria Organizzativa dopo aver ricevuto il relativo pagamento. I termini e le condizioni per l iscrizione sono indicati sulla Scheda di iscrizione e sul Modulo di iscrizione on line. Prenotazione alberghiera La Segreteria Organizzativa ha riservato per i partecipanti all evento un contingente di camere nella struttura alberghiera sede dell evento e in alberghi limitrofi. Per prenotazioni, inviare la richiesta all indirizzo info@iorganize.info. Attestato di partecipazione L attestato di partecipazione sarà rilasciato al termine dei lavori scientifici a tutti gli iscritti che ne faranno richiesta presso la Segreteria in sede congressuale. Esposizione tecnico-scientifica Presso la sede del Convegno sarà allestita un esposizione di prodotti e attrezzature del settore. Variazioni e aggiornamenti Tutte le informazioni ed eventuali aggiornamenti sul programma saranno consultabili sul sito alla sezione Eventi.

8 P atrocini richiesti C on il contributo non condizionato in fase di definizione SEGRETERIA ORGANIZZATIVA i-organize Eventi e Turismo SRL via Villa Verona, Palermo tel fax info@iorganize.info - PEC iorganize@pec.it -

9 4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo SCHEDA DI ISCRIZIONE CORSO Da inviare via fax o entro il 14 MAGGIO 2016 alla Segreteria Organizzativa: i-organize Eventi e Turismo srl - fax info@iorganize.info C O M P I L A R E I N S T A M P A T E L L O DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Luogo e data di nascita Codice Fiscale (indispensabile ai fini dei crediti formativi ECM) Indirizzo privato: Via CAP Città Prov. Tel. Fax Cell. Medico Chirurgo (segnare la disciplina di riferimento): Pediatria Pediatria di libera scelta Infermiere Infermiere pediatrico INQUADRAMENTO PROFESSIONALE Istituto/Ente Servizio Ruolo Privo di occupazione Libero professionista Dipendente Convenzionato Se si ricoprono più posizioni, inserire quella per la quale si partecipa all'evento formativo. ISCRIZIONE L iscrizione al corso è gratuita, obbligatoria, riservata ai primi 30 iscritti e include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). PARTECIPAZIONE AL CORSO Compilare e inviare la presente Scheda di Iscrizione via o fax alla Segreteria Organizzativa. E anche possibile effettuare l iscrizione collegandosi al sito > Eventi e, dopo aver scelto l evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante Iscrizione on-line. Al ricevimento dell iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. LIBERATORIA per l utilizzo delle immagini Durante l evento saranno effettuati degli scatti fotografici. Le immagini saranno pubblicate sul sito web e sulla pagina Facebook della Segreteria Organizzativa i-organize Eventi e Turismo senza che ne venga mai pregiudicata la propria dignità personale ed il decoro. I partecipanti potranno scaricare le immagini dalla pagina di Facebook. La posa e l utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma completamente gratuita.

10 INFORMATIVA SULLA PRIVACY Il Decreto Legislativo del 30/06/03 n. 196 tutela il diritto alla privacy sui dati personali raccolti con questa scheda. Le informazioni da Lei fornite per l iscrizione al presente evento, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni sopra menzionate e degli obblighi di riservatezza che ispirano l attività di i-organize Eventi e Turismo SRL. Il trattamento dei dati sarà effettuato per dare corso alla Sua iscrizione, invio di materiale informativo inerente l organizzazione di attività da parte della nostra Agenzia, gestione amministrativa ed extracontabile. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per i fini qui indicati. Non acconsento al trattamento dei miei dati personali, fatta eccezione l iscrizione al presente evento ed ai trattamenti obbligatori previsti per legge. Luogo Data FIRMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA i-organize Eventi e Turismo SRL via Villa Verona, Palermo tel fax info@iorganize.info - PEC iorganize@pec.it -

11 4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo Da inviare via fax o entro il 14 MAGGIO 2016 alla Segreteria Organizzativa: i-organize Eventi e Turismo srl - fax info@iorganize.info C O M P I L A R E I N S T A M P A T E L L O DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Luogo e data di nascita Codice Fiscale SCHEDA DI ISCRIZIONE CONVEGNO (indispensabile ai fini dei crediti formativi ECM) Indirizzo privato: Via CAP Città Prov. Tel. Fax Cell. Medico Chirurgo (segnare la disciplina di riferimento): Pediatria Pediatria di libera CATEGORIA scelta PROFESSIONALE Medicina Generale (Medici di Famiglia) Gastroenterologia Neuropsichiatria infantile Psicoterapia Psicologo (segnare la disciplina di riferimento): Psicologia Psicoterapia Infermiere Infermiere pediatrico Dietista INQUADRAMENTO PROFESSIONALE Istituto/Ente Servizio Ruolo Privo di occupazione Libero professionista Dipendente Convenzionato Se si ricoprono più posizioni, inserire quella per la quale si partecipa all'evento formativo. DATI PER LA FATTURAZIONE (se diversa dall anagrafica) Ragione Sociale Indirizzo (Via, CAP, Città, Prov.) Codice Fiscale / P. IVA Richiesta Esenzione IVA in base all'art. 10 comma 20 D.P.R. 637/72 (solo per enti pubblici) per invio fattura digitale Partecipante Specializzando/ Uditore QUOTE DI ISCRIZIONE Le quote indicate includono l IVA del 22% 100,00 entro il 14/05/16 120,00 dal 15/05/16 30,00 (quota giornaliera) indicare il giorno 19/05/16 20/05/16 21/05/16 La quota Partecipanti include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti).

12 La quota giornaliera Specializzandi/Uditori include: Partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, coffee break e light lunch come da programma, attestato di partecipazione, crediti ECM (se conseguiti). PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO Compilare e inviare la presente Scheda di Iscrizione via o fax alla Segreteria Organizzativa. E anche possibile effettuare l iscrizione collegandosi al sito > Eventi e, dopo aver scelto l evento di interesse, registrarsi cliccando il pulsante Iscrizione on-line. Al ricevimento dell iscrizione, verrà inviato un messaggio di conferma da parte della Segreteria Organizzativa. La conferma dell avvenuta iscrizione al corso sarà trasmessa dalla Segreteria Organizzativa dopo aver ricevuto il relativo pagamento. MODALITÀ DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente all'invio della scheda di iscrizione a mezzo: Bonifico bancario a favore di i-organize Eventi e Turismo SRL Banca Sella - Succursale OG di Palermo IBAN: IT08R n.b.: Indicare nella causale del bonifico: nome partecipante e ID Corso Convegno Nutrizione Pediatrica. Spese di bonifico a carico dell ordinante. La fattura sarà emessa contestualmente al pagamento, compilando l'apposita sezione nella scheda di iscrizione. ESENZIONE IVA In caso di richiesta di emissione di fattura nei confronti di enti esenti IVA, il partecipante dovrà farne richiesta al momento dell'invio della scheda di iscrizione, barrando l'apposita casella. L ente è tenuto a inviare a i-organize Eventi e Turismo srl, tramite fax al n oppure tramite all indirizzo: info@iorganize.info, contestualmente alla scheda di iscrizione, i dati necessari all'emissione della fattura e a effettuare il pagamento della quota ESENTE IVA vista fattura. RECESSO La quota di iscrizione non è rimborsabile. È tuttavia possibile cambiare il nome del partecipante previa comunicazione per fax o alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il giorno il 14 maggio LIBERATORIA per l utilizzo delle immagini Durante l evento saranno effettuati degli scatti fotografici. Le immagini saranno pubblicate sul sito web e sulla pagina Facebook della Segreteria Organizzativa i-organize Eventi e Turismo senza che ne venga mai pregiudicata la propria dignità personale ed il decoro. I partecipanti potranno scaricare le immagini dalla pagina di Facebook. La posa e l utilizzo delle immagini sono da considerarsi effettuate in forma completamente gratuita. INFORMATIVA SULLA PRIVACY Il Decreto Legislativo del 30/06/03 n. 196 tutela il diritto alla privacy sui dati personali raccolti con questa scheda. Le informazioni da Lei fornite per l iscrizione al presente evento, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni sopra menzionate e degli obblighi di riservatezza che ispirano l attività di i-organize Eventi e Turismo SRL. Il trattamento dei dati sarà effettuato per dare corso alla Sua iscrizione, invio di materiale informativo inerente l organizzazione di attività da parte della nostra Agenzia, gestione amministrativa ed extracontabile. Acconsento al trattamento dei miei dati personali per i fini qui indicati. Non acconsento al trattamento dei miei dati personali, fatta eccezione l iscrizione al presente evento ed ai trattamenti obbligatori previsti per legge. Luogo Data FIRMA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA i-organize Eventi e Turismo SRL via Villa Verona, Palermo tel fax info@iorganize.info - PEC iorganize@pec.it -

13 SCHEDA DI PRENOTAZIONE ALBERGHIERA Da inviare via fax o entro il 29 APRILE 2016 alla Segreteria Organizzativa: i-organize Eventi e Turismo srl - fax info@iorganize.info C O M P I L A R E I N S T A M P A T E L L O DATI ANAGRAFICI Cognome Nome Indirizzo privato (Via/Corso/Viale/Etc) CAP Città Prov. Codice Fiscale Tel. Fax Cell. DATI PER LA FATTURAZIONE (se diversa dall anagrafica) Ragione Sociale Indirizzo (Via, CAP, Città, Prov.) Codice Fiscale / P. IVA per invio fattura digitale PROPOSTE ALBERGHIERE HOTEL TARIFFA TARIFFA TASSA DI INFO HOTEL DUS DOPPIA SOGGIORNO EOLIAN **** 90,00 115,00 4,00 GARIBALDI *** 75,00 85,00 1,50 Le tariffe si intendono al giorno, per camera con trattamento di pernottamento e prima colazione ed includono servizio, Iva alberghiera, diritti di prenotazione. Si prega prenotare: Albergo: dal al n. notti N. doppia uso singola N. camera doppia N. camera matrimoniale Altro Divido la camera con : Note per l'albergo: SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Villa Verona n Palermo - Tel fax info@iorganize.info \ PEC iorganize@pec.it \

14 Verso per: Pernottamento Tassa di soggiorno Totale Modalità di Prenotazione: La prenotazione verrà ritenuta valida solo se la presente scheda sarà compilata in tutte le sue parti e accompagnata dal pagamento dell intero soggiorno alberghiero incluso della tassa di soggiorno. I-ORGANIZE EVENTI E TURISMO SRL provvederà ad inviare conferma scritta della prenotazione che sarà ritenuta valida quale voucher da presentare in hotel al momento dell arrivo. Qualora la fascia alberghiera scelta non fosse più disponibile, I-ORGANIZE EVENTI E TURISMO SRL si riserva il diritto di assegnare un hotel della categoria più qualificata in accordo con il partecipante. Eventuali EXTRA dovranno essere pagati al momento del check-out in albergo. Annullamento Prenotazione Ogni modifica della prenotazione dovrà essere tassativamente comunicata per iscritto a I-ORGANIZE EVENTI E TURISMO SRL e non all albergo. In caso di annullamento entro il entro il 30 aprile 2016, saranno trattenuti solo i diritti di prenotazione ( 10,00) In caso di annullamento dal 01 maggio 2016 al giorno prima dell arrivo previsto, sarà addebitata la prima notte di soggiorno inclusi i diritti di prenotazione ( 10,00) In caso di mancato arrivo, la camera verrà annullata e sarà addebitato l intero soggiorno. L'eventuale rimborso sarà effettuato non prima di 60 giorni dalla data del Convegno su richiesta e previa comunicazione dei dati bancari. Saranno trattenuti i diritti di prenotazione e le spese bancarie. Modalità di Pagamento: Il pagamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato contestualmente all'invio della scheda di prenotazione a mezzo: Bonifico bancario a favore di i-organize Eventi e Turismo SRL Banca Sella - Succursale 0G Palermo IBAN: IT08R n.b. Indicare nella causale del bonifico: nome partecipante e ID convegno 4 Convegno Salute & equilibrio nutrizionale in pediatria. Spese di bonifico a carico dell ordinante. InformatiVa sulla Privacy Il Decreto Legislativo del 30/06/03 n. 196 tutela il diritto alla privacy sui dati personali raccolti con questa scheda. Le informazioni da Lei forniti per la prenotazione alberghiera, saranno oggetto di trattamento nel rispetto delle disposizioni sopra menzionate e degli obblighi di riservatezza che ispirano l attività di I-ORGANIZE EVENTI E TURISMO SRL. Il trattamento dei dati sarà effettuato per dare corso alla Sua prenotazione alberghiera, invio di materiale informativo inerente l organizzazione di attività da parte della nostra Agenzia, gestione amministrativa e extracontabile. acconsento al trattamento dei miei dati personali per i fini qui indicati. non acconsento al trattamento dei miei dati personali, fatta eccezione per la prenotazione alberghiera ed ai trattamenti obbligatori previsti per legge. Luogo data / /2016 Firma SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Villa Verona n Palermo - Tel fax info@iorganize.info \ PEC iorganize@pec.it \

Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria. 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo

Salute & Equilibrio. nutrizionale in pediatria. 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo 4 Convegno Salute & Equilibrio nutrizionale in pediatria 19-21 Maggio 2016 Hotel Eolian Milazzo Organizzazione Presidenti del Convegno Antonino F. Cusumano Ignazio Barberi Responsabile Scientifico Dott.

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Organizzazione Presidente emerito del Corso l. Pavone Coordinatore scientifico d. masaracchio segreteria

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI

CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI CORSO DI NUTRIZIONE ENTERALE E GASTROENTEROLOGIA NEONATALE PER MEDICI E INFERMIERI promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale della Società Italiana di Neonatologia BOLOGNA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016 Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA (Corso teorico-pratico sulla gestione del paziente) Hotel Majorana 09 Aprile 2016 SCHEDA di ISCRIZIONE del CORSO destinato a: Biologi Nutrizionisti Dietologi

Dettagli

SABATO 28 OTTOBRE 2017

SABATO 28 OTTOBRE 2017 SINU-Programma di formazione itinerante 2017 Commissione Nazionale italiana per l UNESCO SEZIONE REGIONE LAZIO E ABRUZZO PROTEINE ANIMALI O VEGETALI? Un equilibrio in divenire SABATO 28 OTTOBRE 2017 Aula

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia Neonatale Modena

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up ROMA 4 settembre 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia

Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili. SIN Società Italiana di Neonatologia Con il patrocinio di: SIMRI Società Italiana per le Malattie Respiratorie Infantili SIN Società Italiana di Neonatologia SIP Società Italiana di Pediatria 28-29 ottobre 2016 Corso Neonatologico e Pediatrico

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY ANDREA BONITO - Università degli Studi di Brescia NIGRITELLA BRIANESE - Università degli Studi di Brescia SALVATORE

Dettagli

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA Train the Trainer Responsabile Scientifico Armando Cuttano 21-22 novembre 2016 20-21 febbraio 2017 PISA Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA A CHI E' RIVOLTO IL CORSO Il corso per formatori

Dettagli

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr

Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del Workshop 21 settembre :15 Registrazione 09:00 Saluto inaugurale A. Patella (Fe) 09:15 Pr IV workshop Ferrara 21 settembre 2012 Sede del Congresso: Hotel Centro Congressi Il Duca d Este Via Bologna, 258 - Ferrara Richiesti i crediti ECM Programma del Workshop 21 settembre 2012 Programma del

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY RAFFAELE BADOLATO - ASST-Spedali Civili di Brescia ALBERTO BERGAMASCO - ASST-Spedali Civili di Brescia FRANCESCO

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up NAPOLI 6 febbraio 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017

1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 1 Corso Teorico Pratico su Organizzazione e gestione di una Banca del Latte Umano Donato Vicenza, 12 maggio 2017 DOCENTI MARIA AMALIA AMBRUZZI, ROMA MASSIMO BELLETTATO, VICENZA FIORELLA BELLI, FIRENZE

Dettagli

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010 1990-2010 20 ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA Novara, 22 Maggio 2010 Aula Magna Complesso Universitario Perrone Università del Piemonte Orientale Via Perrone 18 Il convegno 20 anni di Pediatria a Novara si pone

Dettagli

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research

Con il patrocinio di BOLZANO SETTEMBRE. Sala Conferenze - Eurac Research Con il patrocinio di BOLZANO 15-16 SETTEMBRE Sala Conferenze - Eurac Research VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori:

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 7-9 ottobre 2013 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 1 RESPONSABILE SCIENTIFICO Prof. Giuseppe Sabatino U.O.C. di Neonatologia

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA)

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita. Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Pediatria a Cefalù Presidenti: Giovanni Corsello, Salvatore Margherita 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Centro Congressi Cefalù Sea Palace Cefalù (PA) Programma VENERDÌ 28 APRILE 2017 16.00-20.00 APERTURA DEI

Dettagli

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE

AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica ASP - Azienda Sanitaria Locale di È stato richiesto il Patrocinio di Azienda Ospedaliera S. Carlo di AGGIORNAMENTI IN COAGULAZIONE POTENZA

Dettagli

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel

2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica. 26 giugno 2017, T Hotel 2 Workshop Avanzato di Nutrizione Neonatale e Pediatrica 26 giugno 2017, T Hotel PROGRAMMA PRELIMINARE Programma Preliminare Ore 10.00 Saluto delle Autorità G. Masnata (Presidente SIP Sardegna), G. Ottonello

Dettagli

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI 2 RESPONSABILE SCIENTIFICO FRANCESCO CASTELLI Università degli Studi di Brescia FACULTY FRANCESCO CASTELLI - Università degli Studi di Brescia FILIPPO CASTELNUOVO - ASST-Spedali Civili di Brescia ISSA

Dettagli

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna

Con il patrocinio di. SIMI Società Italiana di Medicina Interna Con il patrocinio di SIMI Società Italiana di Medicina Interna VENERDÌ 15 SETTEMBRE 2017 08.00 Registrazione dei partecipanti 08.30 Presentazione del Corso A. Casadei I SESSIONE Moderatori: G. Balconi,

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 22/23/24 giugno 2015 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM B-Roma

Dettagli

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017

DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza. BOLOGNA 29 aprile 2017 DIETA CHETOGENICA facciamo chiarezza BOLOGNA 29 aprile 2017 Responsabile scientifico prof. Università degli Studi di Padova OBIETTIVI DEL CONVEGNO Lo scopo di questo corso è quello di fornire ai medici

Dettagli

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015

3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO LUGLIO 2015 3 CONGRESSO NUTRIZIONE E OBESITA : CONDIZIONI A RISCHIO DI CANCRO 03-04 LUGLIO 2015 Presidenti: Prof Franco Silvestris, Prof. Giovanni De Pergola Comitato Scientifico: Prof. Franco Silvestris, Prof. Giovanni

Dettagli

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO L Istituto Italiano per la Ricerca e l Insegnamento della Psicoterapia Intensiva Dinamica Breve di H.Davanloo con il patrocinio della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Facoltà di Medicina Università

Dettagli

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze

Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze Evento Formativo Regionale SITD Sardegna Cannabis, nuove sostanze psicoattive, genere e nuove prospettive nella terapia delle dipendenze 25 Marzo 2017 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 25 Marzo 2017: 1 Giornata

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax CONSIGLIO DIRETTIVO SIPPS SICILIA Angelo Milazzo - PRESIDENTE Francesco Privitera - VICE PRESIDENTE Gaetano Bottaro - SEGRETARIO TESORIERE Loredana Caltabiano - CONSIGLIERE Maria Cristina Maggio - CONSIGLIERE

Dettagli

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011

Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011 In collaborazione con Monopoli (Ba) PROGRAMMA Corso di aggiornamento teorico-pratico in Nutrizione applicata Cassano delle Murge (Ba), 11, 17, 24 Novembre, 17 Dicembre 2011 Numero dei crediti assegnati:

Dettagli

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016 Sezione Lombardia Struttura Complessa di Pediatria-Patologia Neonatale Struttura Complessa di Neuropsichiatria Infantile Convegno di Neurologia PEDIATRICA > Dal territorio all ospedale: > Le cefalee pediatriche

Dettagli

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi

DEL NEONATO E DEL LATTANTE. Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani, Elisa Civardi Università degli Studi di Pavia Policlinico San Matteo di Pavia ATTUALITÀ IN TEMA DI NUTRIZIONE DEL NEONATO E DEL LATTANTE Presidente del Congresso: Mauro Stronati Responsabili Scientifici: Lina Bollani,

Dettagli

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO

IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO IL FOLLOW UP NEUROEVOLUTIVO ED AUXOLOGICO DEL NEONATO A RISCHIO Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow Up TREVISO 1-2 dicembre 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica

Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica SIP Provider n. 1172 In collaborazione con la SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELL ARTERIOSCLEROSI-SISA Corso di accreditamento in lipidologia pediatrica ROmA 14-16 marzo 2016 RElAToRI E MoDERAToRI AGoSTonI

Dettagli

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE Promosso dal Gruppo di Studio di Organi di Senso ROMA 10 giugno 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO) Evento Formativo SITD PIEMONTE VALLE D AOSTA Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 Via Magenta 31-10128 Torino (TO) DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 14 Ottobre 2016: Giornata

Dettagli

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE RIMINI. 2 maggio 2016 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IL CFM (CEREBRAL FUNCTION MONITOR) IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Promosso dal Gruppo di Studio di Neurologia Neonatale e Follow-up RIMINI 2 maggio 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione Roma, 14 16 maggio 2015 Università di Roma La Sapienza Ospedale S Andrea, UOC Pediatria Primario Prof. Maria Pia Villa FINALITÀ DEL

Dettagli

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017

Pediatria. a Cefalù. 28 Aprile - 1 Maggio 2017 Patrocini: SIP (Società Italiana di Pediatria) FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri) Pediatria a Cefalù Presidenti: Prof. Giovanni Corsello (Direttore Clinica Pediatrica Università di Palermo) Dott.

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA promosso dal Gruppo di Studio di Terapia Intensiva della Prima Infanzia ROMA 15-16 febbraio 2016

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

SE MI CAPITA, SO COSA FARE

SE MI CAPITA, SO COSA FARE CORSO TEORICO-PRATICO SE MI CAPITA, SO COSA FARE 5-6 Febbraio 2016 Teatro Re Grillo - Licata (AG) Presidente emerito del Corso l. Pavone Organizzazione segreteria scientifica V. marrali, f.e. sanfilippo,

Dettagli

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556

TORINO 15 aprile Provider SIN n. 556 CORSO DI PH-IMPEDENZOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 15 aprile 2014 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN

I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN I CONGRESSO NAZIONALE DELLA COMMISSIONE CONGIUNTA SIN (Società Italiana di Nefrologia) e SIOMMMS (Società Italiana di Osteoporosi e Metabolismo Minerale Osseo) Napoli, 16-17 Novembre 2017 Si dica o si

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale HELP DEMOGRAFICI: ANUSCA RISPONDE! Ultimissime novità in materia anagrafica, Stato Civile e Polizia

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO con il patrocinio di ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO CHIETI 22-24 Ottobre 2012 Docente: Dr.ssa Patrizia Brindisino Provider BIOMEDIA n. 148 OBIETTIVO DEL CORSO I corsi di formazione permanente,

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI PSIVE Società Italiana di Psichiatria Sezione Veneta seminario del GRUPPO GIOVANI PSICHIATRI Sezione del Veneto della Società Italiana di Psichiatria GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA

Dettagli

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa)

ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA APRILE 2017 GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE. (sa) 23-25 APRILE 2017 ALIMENTAZIONE DERMATOLOGIA COORDINAMENTO SCIENTIFICO GIUSEPPE RUGGIERO Domenico Viggiano PAesTUm (sa) GASTROENTEROLOGIA MALATTIE IMMUNITARIE 23 Aprile 16,30-20,30 Workstation Alimentazione

Dettagli

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto

Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Corso di Simulazione Computerizzata per la gestione dell emergenza in Sala Parto Istruttori Commissione consultiva di Simulazione ad alta fedeltà della SIN Dott Francesco Messina (Napoli) Dott. Emilio

Dettagli

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA

CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA CORSO DI ALFABETIZZAZIONE IN ECOGRAFIA DELL'APPARATO URINARIO IN ETÀ NEONATALE E PEDIATRICA Promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale CATANZARO 6-7 Marzo 2015 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE Promosso dal Gruppo di Studio di Nutrizione e Gastroenterologia Neonatale TORINO 12 aprile 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA CORSO TEORICO PRATICO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 24-25 Marzo 2015 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso teorico pratico di Elettroencefalografia

Dettagli

Corso Interattivo in Pediatria

Corso Interattivo in Pediatria Sessioni interattive per predisporre al confronto e alla discussione, corsi pratici per esercitarsi su alcune pratiche della nostra attività lavorativa, opinioni a confronto con colleghi specialisti per

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata Evento Formativo Interregionale SITD Puglia (Sezione Marie Nyswander) e Basilicata Le dipendenze patologiche nell era del DSM-5 Aggiornamenti

Dettagli

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI

Hotel Nhow Milano MILANO, NOVEMBRE a Edizione. Presidente LUCA BERNARDO. Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI HOT TOPICS IN PEDIATRIA E NEONATOLOGIA 3 a Edizione MILANO, 10-11 NOVEMBRE 2017 Hotel Nhow Milano Presidente LUCA BERNARDO Coordinatore Scientifico SALVATORE BARBERI VENERDI 10 NOVEMBRE 2017 SALA MADRID

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI

CORSO TEORICO-PRATICO DI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL APPARATO URINARIO E GENITALE DEL NEONATO E DEL LATTANTE promosso dal Gruppo di Studio di Nefrologia Neonatale IMPERIA 16-17 marzo 2012 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Biomedia

Dettagli

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE

CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE Società Italiana di Neonatologia - Sezione Umbria con il Patrocinio di Società Italiana di Ecografia Cardiovascolare CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA CLINICO-FUNZIONALE NEONATALE PERUGIA 14-16 marzo 2013 RELATORI

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico

Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Ketolearning: Corso avanzato sulle applicazioni della dieta chetogenica in ambito medico Direttore del corso: Prof.ssa Rita Businaro Responsabile Scientifico: Dott. Cherubino Di Lorenzo Razionale Il Corso

Dettagli

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO

CATANIA. V Edizione 9 SETTEMBRE. Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 BARI FIRENZE ROMA NAPOLI BOLOGNA 4 MARZO 25 MARZO 13 MAGGIO 1 LUGLIO COSTRUIAMO IL FUTURO V Edizione Catania Hotel Baia Verde Via Angelo Musco, 8/10 FIRENZE 25 MARZO BARI 4 MARZO ROMA 13 MAGGIO NAPOLI 1 LUGLIO CATANIA 9 SETTEMBRE BOLOGNA 11 NOVEMBRE O S T R U I COSTRUIAMO

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

Splendid Hotel La Torre

Splendid Hotel La Torre Ospedale Buccheri La Ferla - Fatebenefratelli Splendid Hotel La Torre Presidenti: D. Ientile, G.F. Zannoni 13 maggio 2009 9.00-10.00 Registrazione Colazione di benvenuto 10.00-10.20 Apertura dei lavori

Dettagli

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES Promosso dal Gruppo di Studio di Analgesia e Sedazione nel Neonato PADOVA 18 novembre 2014

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI Savigliano (CN) 16 aprile 2016 Caltanissetta 7 maggio 2016 Cagliari 28 maggio 2016 Perugia 25 giugno 2016 Rovereto (TN) 17 settembre 2016

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PROFUGHI E RIFUGIATI TRA ANAGRAFE E STATO CIVILE: STRUMENTI NORMATIVI E PRATICI PER LA CORRETTA GESTIONE

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI

CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI CORSO AVANZATO DI RIANIMAZIONE NEONATALE PER ESECUTORI Promosso dal Gruppo di Studio di Rianimazione Neonatale PISA 14-15 novembre 2016 PIANO FORMATIVO SOCIETÀ DI NEONATOLOGIA ITALIANA Provider SIN n.

Dettagli

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA

CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA ACCP CAPITOLO ITALIANO CORSO TEORICO PRATICO IN PNEUMO CARDIOLOGIA SECONDA EDIZIONE Responsabili Scientifici Claudio Micheletto, MD, FCCP Giorgio Morando, MD, FCCP Legnago Venerdì, 12 dicembre 2014 SALA

Dettagli

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.- 22-23-24 Ottobre 2009 Hotel delle Terme di Agnano Napoli - Evento Accreditato E.C.M.- GIOVEDÌ 22 OTTOBRE 2009 Ore 14.30 Registrazione dei partecipanti Ore 15.00 Apertura dei Lavori Saluto del Presidente

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: 17-18 maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1 Aula Didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo MARTEDI 17 MAGGIO 8.00 Registrazione dei

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA

CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA Società Italiana di Neonatologia CORSO DI ELETTROENCEFALOGRAFIA NEONATALE MODENA 10-11 aprile 2014 Dipartimento Misto Materno Infantile Divisione di Neonatologia Direttore: Prof. F. Ferrari Corso di Elettroencefalografia

Dettagli

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR

roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR roma - CENTRO CONGRESSI CAVOUR 08.30 Registrazione partecipanti 09.00 Introduzione al Convegno Dott.ssa Tiziana Stallone - Presidente ENPAB Dott. Santo Altomari - Presidente Commissione Nutrizione 09.30

Dettagli

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015

Lo scafoide: firenze. dalla frattura all artrosi. venerdì 6 febbraio 2015 Lo scafoide: dalla frattura all artrosi firenze venerdì 6 febbraio 2015 Comitato scientifico andrea Vitali, Giancarlo caruso, Laura Martini, Lorenzo Preziuso S.O.S. Chirurgia della Mano Azienda Sanitaria

Dettagli

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace

in Pediatria Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace P e r C o r s o I n t e r a t t i v o in Pediatria 23-26 Maggio 2013 Aula Consiliare del Comune di Campofelice di Roccella (PA) Centro Congressi Fiesta Athenée Palace PROGRAMMA GIOVEDì 23 MAGGIO (AulA

Dettagli

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale L UFFICIALE DI STATO CIVILE E D ANAGRAFE ALLE PRESE CON L EMERGENZA IMMIGRAZIONE CASTEL SAN PIETRO

Dettagli

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

E stato richiesto il patrocinio IPASVI E stato richiesto il patrocinio IPASVI INCONTRO DEI RESPONSABILI DEI CENTRI NASCITA DELLA LOMBARDIA L IMPEGNO DEL NEONATOLOGO NEL SOSTEGNO DELL ALIMENTAZIONE AL SENO E NELLA PROMOZIONE DELLE VACCINAZIONI

Dettagli

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale Santorso, 27-29 marzo 2014 - - - - - - - - - - CORSO MONOGRAFICO Il confronto tra azioni nel recupero delle lesioni del

Dettagli

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo

Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Corso base di Nutrizione e di Medicina di Segnale Come Alimentarsi in modo innovativo Hotel Majorana - Rende, 19 Marzo 2016 Organizzato da NUTRIFORM (Organizzazione eventi e Formazione) Direttore scientifico

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

Ventilazione meccanica non invasiva

Ventilazione meccanica non invasiva laformazione che serve Corso teorico-pratico Ventilazione meccanica non invasiva Basi fisiopatologiche e cliniche Tutor Scientico e didattico: Dr. Elio Virone 8-9 marzo 2013 CEFPAS Caltanissetta 17 CREDITI

Dettagli

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, PROGRAMMA SCIENTIFICO PATROCINI RICHIESTI 2 L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina, causando un

Dettagli