UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO. Facoltà di Lettere e Filosofia. Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione"

Transcript

1 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea in Scienze Umanistiche per la Comunicazione L ACCOGLIENZA CRITICA ITALIANA A THE TEN COMMANDMENTS (I DIECI COMANDAMENTI, 1956) DI CECIL B. DE MILLE Elaborato finale di: Francesca PEROZZIELLO Matricola Relatore: Prof. Tomaso SUBINI Anno Accademico

2 Questo elaborato si occupa dell accoglienza critica italiana a The Ten Commandments (I Dieci Comandamenti, 1956), settantesimo ed ultimo film di Cecil B. De Mille. Il primo capitolo ripercorrerà le tappe fondamentali del lungometraggio, dall ideazione alla distribuzione. Il primo paragrafo sarà basato sull autobiografia del regista e sarà integrato con alcuni dizionari di cinema. Scopo di questo paragrafo sarà fare luce sulla figura di De Mille e sulle ragioni che lo spinsero a realizzare il film. Il secondo paragrafo traccerà invece un quadro storico, politico e sociale del contesto in cui si mosse il regista. Nel terzo paragrafo si riporteranno le anticipazioni del film reperite su due periodici, entrambi specializzati. Il secondo capitolo si occuperà dell accoglienza critica sui quotidiani italiani. La ricerca dei materiali è stata effettuata presso l emeroteca della Biblioteca Centrale di Palazzo Sormani, a Milano. Il terzo capitolo verterà invece sulle riviste non specializzate e specializzate; queste ultime sono state consultate presso la Biblioteca Renzo Renzi della Cineteca di Bologna. 3

3 I. GENESI DEL FILM I.1. Il più grande uomo di spettacolo sulla Terra Cecil Blount De Mille, meglio noto come Cecil B. De Mille, nasce ad Ashfield (Massachussets) il 12 agosto 1881, in una famiglia di antichi proprietari terrieri di origine olandese. Suo padre Henry, professore alla Columbia University e pastore episcopale, si diletta con la moglie Mathilda a scrivere di teatro 1. De Mille cresce quindi in un ambiente famigliare fortemente religioso e interessato allo spettacolo. Nel 1898, abbandonato il collegio militare, decide di seguire le orme del fratello William frequentando l American Academy of Dramatic Arts di New York, ed esordisce come attore nel Dapprima recita e scrive per il teatro insieme al fratello, ma nel 1913 scopre la sua vera vocazione: attratto dal cinema, fonda la De Mille Play Company, una propria casa di produzione cinematografica 2. Dopo aver assistito entusiasta alla proiezione del film The Great Train Robbery (Assalto al treno, 1903) di Edwin S. Porter, fonda nel 1913 assieme a Samuel Goldwyn e a Jesse L. Lasky la Jesse Lasky Feature Play Company, la futura Paramount Pictures (nata nel 1916 dalla fusione con la Famous Player Film Corp. di Adolph Zukor). Il suo primo film, di cui cura la regia, la sceneggiatura, la produzione e in cui appare anche (non accreditato) come attore, è la prima versione di The Squaw Man (Id., 1914), del quale farà ben due remake. Nel film affronta tematiche sociali, 1 Brunetta, 2005: Esposito, 2003:

4 razziali, femminili, riflettendo sul ruolo della donna. De Mille viene ricordato come abilissimo uomo di spettacolo, capace di assecondare i gusti del pubblico e di intuire le mode. Durante la sua lunga carriera firma ben settanta pellicole come regista e più di ottanta come produttore, cimentandosi nei generi più disparati: film drammatici, epici, western, commedie brillanti, film storici. Sin dagli esordi incanta il pubblico borghese americano con storie incentrate su sesso e denaro, ricche di divorzi e passioni extraconiugali 3. Nelle sue commedie emerge però una forte contraddizione: se da un lato condanna la promiscuità sessuale femminile come ne The Road to Yesterday (La strega di New York, 1925) e ne The Godless Girl (Donna pagana, 1929), dall altro mostra donne libere ed un evidente mobilità sociale, come in Male and Female (Maschio e femmina, 1919) con Gloria Swanson, da lui scoperta, e de The Affairs of Anatol (Fragilità, sei femmina, 1921). Dirige una serie di western e film sull America dei pionieri: The Plainsman (La conquista del west, 1936), The Buccaneer (I filibustieri, 1938), Unconquered (Gli invincibili, 1947), hanno spesso per protagonista Gary Cooper, che incarna un eroe indipendente, la cui rigidità è vagamente militaresca. Il patriottismo di De Mille ispira, durante il secondo conflitto mondiale, il documentario Land of liberty (Id., 1940), e The Story of Dr. Wassel (La storia del dott. Wassell, 1944) 4. Proprio come Griffith, anche De Mille ritiene che l impronta del regista debba essere ben riconoscibile. Pianifica il lavoro in ogni sua fase, dalla realizzazione alla 3 Brunetta, 2003: Brunetta, 2005:

5 distribuzione, utilizza sempre attori di fama internazionale, alimentando così lo star system. Amplifica il film storico piegandolo alle esigenze di una spettacolarità grandiosa, per colpire l immaginazione del grande pubblico. I suoi film più riusciti sono sicuramente i colossal, ricchi di scene di massa con migliaia di comparse, danze sensuali, ricostruzioni spettacolari e costumi variopinti. Proprio in questo filone è evidente l abilità di De Mille nel coniugare erotismo con temi biblici e religiosi: questo cocktail di sesso e religione gli permetterà di ottenere un ampio successo di pubblico, ma non sempre di critica 5. The Ten Commandments (I dieci comandamenti, 1923), The King of Kings (Il re dei re, 1927) e Samson and Delilah (Sansone e Dalila, 1949) sono i più celebri. Il suo più famoso film epico è però The Ten Commandments (I dieci comandamenti, 1956), remake del suo stesso film del Siamo nel 1950 e la pesante eredità della seconda guerra mondiale si fa sentire con tutti i suoi effetti; gli Stati Uniti hanno intrapreso col Piano Marshall una vera e propria ricostruzione politico-economica dell Europa. In un clima di rinascita, di riscatto dopo le terribili distruzioni che hanno coinvolto e sconvolto Paesi di tutto il mondo, in molti sentono il bisogno di una storia che narri il trionfo del bene contro un oppressore crudele. Nella sua autobiografia, De Mille racconta di come siano state proprio le lettere dei fan a spingerlo a raccontare nuovamente The Ten Commandments. I fan gli scrivono, desiderosi di un film in cui gli ideali di giustizia e libertà prevalgano finalmente contro ogni totalitarismo: il faraone diventerà infatti 5 Esposito, 2003:

La nascita dello! Studio System

La nascita dello! Studio System La nascita dello! Studio System MPPC! Nel 1908 raccoglie i più importanti produttori cinematografici e fabbricanti di macchine da presa e proiettori.! Soltanto le compagnie riunite e autorizzate dal MPPC

Dettagli

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI

LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANISTICHE PER LA COMUNICAZIONE LA LINGUA DEL TEATRO CIVILE ANALISI DEI TESTI DI MARCO PAOLINI RELATORE Prof.

Dettagli

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire

Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi e divenire UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Corso di laurea in Scienze e Tecnologie della Produzione Artistica TESI DI LAUREA Björk e Lars von Trier: Dancer in the dark tra genesi

Dettagli

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Industrializzazione >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Negli anni antecedenti la prima guerra mondiale il cinema è un industria transnazionale, in cui le novità tecniche e stilistiche introdotte in un Paese vengono

Dettagli

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL

FESTIVAL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE INTERNAZIONALE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA VIII EDIZIONE 8 17 NOVEMBRE 2013 1 LA VIII EDIZIONE DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA 8 17 NOVEMBRE 2013 Soci Fondatori Roma Capitale Regione Lazio Provincia

Dettagli

Archivio del sito.

Archivio del sito. Archivio del sito http://www.trio-lescano.it/ Cantanti di lingua ispano-americana che hanno inciso, negli anni 30 / 50, canzoni presenti nella discografia delle Lescano Libertad Lamarque (Rosario, 1908

Dettagli

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Léon Gaumont >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Léon Gaumont Impiegato in una fabbrica di materiale ottico e fotografico, fonda nel 1895 la società che, pur restando nel settore, si occupa anche sia della costruzione di apparecchi cinematografici brevettati

Dettagli

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita Teorie di genere Le concezioni sulla natura femminile sono costruzioni culturali Sesso = qualità biologica che distingue anatomicamente maschio e femmina (dimorfismo) Genere = risultato di processo storico

Dettagli

Presentazione Azienda

Presentazione Azienda Presentazione Azienda L Azienda 2017 STARTUP INNOVATIVA Esen Studios srl è una start up innovativa costituita secondo l art.4 comma 10bis del decreto legge 24 gennaio 2015 n.3, che la certifica come società

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico

Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Hollywood anni 30: avvento del sonoro, innovazione tecnologica, découpage classico Il sonoro: diverse soluzioni tecniche Warner Bros. e Vitaphone (Western Electric) FOX e Movietone (De Forest) RKO e Photophone

Dettagli

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema.

Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Il Percento culturale Migros promuove il cinema svizzero. Dalla prima idea fino alla proiezione al cinema. Un lungo impegno a favore del cinema Da molti anni la Federazione delle cooperative Migros si

Dettagli

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM Yann Arthus-Bertrand si è interessato alla natura e agli animali per tutta la sua vita. Usando la macchina fotografica, ha creato un immenso patrimonio di osservazioni

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE WK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA ATTIVITÀ 90.03.09 ALTRE CREAZIONI ARTISTICHE E LETTERARIE (LIMITATAMENTE

Dettagli

Documentario 70anni ANICA soggetto di Annarita Campo

Documentario 70anni ANICA soggetto di Annarita Campo Documentario 70anni ANICA soggetto di Annarita Campo Il documentario inizia con una panoramica dei luoghi più significativi di Roma: il Colosseo, Piazza San Pietro, Trinità dei Monti, Fontana di Trevi,

Dettagli

"Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia

Viaggio nel Cinema Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia "Viaggio nel Cinema" Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia Inviato da Federico Albani mercoledì 07 settembre 2011 Cinemalia.it Corsi e lezioni itineranti a Milano e provincia di cultura, creatività,

Dettagli

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole.

Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Alla scoperta di Cinecittà e del cinema. Dal 2011 Cinecittà ha strutturato un progetto specifico di Attività educative destinato alle scuole. Il nostro obiettivo è quello di offrire proposte didattiche

Dettagli

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012

PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 PON SCRITTURA CINEMATOGRAFICA 2012 CALENDARIO LEZIONI n. lezione giorno data orario n. ore (tot 50) 1 giovedì 12 aprile 15-17 2 2 lunedì 16 aprile 15-18 mercoledì 18 aprile 15-18 4 lunedì 2 aprile 15-18

Dettagli

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche

TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche di un testo audiovisivo esercitazioni pratiche Programma di insegnamento ANNO ACCADEMICO: 2017/2018 INSEGNAMENTO: LABORATORIO DI CINEMATOGRAFIA E CRITICA CINEMATOGRAFICA TITOLO DEL CORSO: Linguaggio cinematografico: le regole grammaticali e sintattiche

Dettagli

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E

Led on Line. Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E Led on Line Tiziana Battaglia IL CINEMA DI PETER WEIR L D E ISBN 88-7916-190-3 Published in Led on Line - Electronic Archive by LED - Edizioni Universitarie di Lettere Economia Diritto Milano Agosto 2002

Dettagli

Note sul cinema italiano (I)

Note sul cinema italiano (I) Note sul cinema italiano (I) Cinema italiano anni 30! Film monumentali / fascisti! Telefoni bianchi! Commedie romantiche LUCE! L Unione Cinematografica Educativa 1924 à Cinegiornali di propaganda proiettati

Dettagli

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI)

- MODULO BASE 12 LEZIONI (3 MESI) - MODULO AVANZATO 24 LEZIONI (6 MESI) - CORSO COMPLETO (base + avanzato) 36 LEZIONI (10 MESI) Sceneggiatore di cinema: mestiere affascinante e ricco di gratificazione. Non è difficile fare lo sceneggiatore. Basta avere idee, una buona cultura, saper inventare soggetti, scriverli come si deve, stendere

Dettagli

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A

Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A Università di Roma Sapienza - Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA PER GLI STUDENTI IMMATRICOLATI ENTRO L A.A. 2008-2009 CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN ARTI E SCIENZE DELLO SPETTACOLO PIANO DI STUDI A.A. 20-20.l

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA

CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA CORSO DI FORMAZIONE PER DOCENTI CINEMA E SCUOLA ei contesti di insegnamento/apprendimento la proiezione N di un film o di una parte di esso costituisce un occasione in cui più soggetti - gli autori di

Dettagli

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura

ITALO SVEVO. prof.ssa Bosisio Laura Nacque a Trieste nel 1861, il suo vero nome è Aron Hector Schmitz; Genitori ebrei; Settimo di otto fratelli; Studiò in un collegio tedesco; 1887: Rientra a Trieste ed inizia studi tecnici ma coltiva grande

Dettagli

Nikolaj Konstantinovic Roerich

Nikolaj Konstantinovic Roerich Nikolaj Konstantinovic Roerich Costumista Scrittore Disegnatore Antropologo Archeologo Giurista Pittore Umanista Filosofo Esploratore La vita Roerich nasce a San Pietroburgo nel 1874. Trascorre lunghi

Dettagli

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI

IL CINEMA NEGLI ARCHIVI IL CINEMA NEGLI ARCHIVI UNA SERIE DI DOMANDE Cosa si può trovare in archivio? Perché approcciarsi al materiale archivistico? Quali archivi possiamo consultare? Come possiamo confrontarci con questi materiali?

Dettagli

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C UFC 1: La Bella Epoque e la prima guerra mondiale (15 ore ottobre-novembre) CODICE: UFC1 DENOMINAZIONE: La Bella Epoque e prima guerra mondiale Definizione del termine Belle

Dettagli

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi

Festival Cinematografici. Iniziative ed eventi rassegna INDICE RASSEGNA STAMPA rassegna Festival Cinematografici Tirreno 13/02/2016 p. 23 Il maestro dell'horror al Lucca Film Festival 1 Tirreno Lucca 13/02/2016 p. VIII George Romero star dell'edizione

Dettagli

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017

PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) GIUGNO 2017 Presents SPECIALE WORKSHOPS PER la seconda edizione del PORTOFERRAIO (ISOLA D ELBA) 23-25 GIUGNO 2017 www.aquafilmfestival.org In occasione della seconda edizione dell Aqua Film Festival che si terrà all

Dettagli

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C

PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. ORLANDINI YVES MATERIA: ALTERNATIVA ALL INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE 2 C DATA DI PRESENTAZIONE: 29 novembre 2013 FINALITÀ

Dettagli

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 19 Testata: Report web.tv Data: 29 Novembre 2015 Una favola a teatro: Il Principe Abusivo

Dettagli

Fiorella Infascelli. Biografia

Fiorella Infascelli. Biografia Fiorella Infascelli Biografia Fiorella Infascelli, nata a Roma, comincia la sua attività professionale come fotografa. Lavora per il settimanale Il Mondo, l'espresso, e per l'agenzia Sygma. I suoi lavori

Dettagli

www.cinecittastudios.it

www.cinecittastudios.it www.cinecittastudios.it Benvenuti nella Fabbrica dei Sogni. Gli Studios di Cinecittà sono da anni un originale location per eventi, capace di incredibili trasformazioni per adattarsi ad ogni esigenza di

Dettagli

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri titolo del progetto Storie di borgata promotori e finanziatori Città di Moncalieri Moncalieri Giovane curatori Associazione Piemonte Movie direzione

Dettagli

La figura di Jack Mezirow

La figura di Jack Mezirow Jack Mezirow 1 La figura di Jack Mezirow E attualmente Prof. emerito presso il Teachers College della Columbia University di New York. E stato presidente del dipartimento di educazione superiore e degli

Dettagli

vai alla scheda del libro su

vai alla scheda del libro su Margherita Redaelli Lezioni di libertà Hannah Arendt in America vai alla scheda del libro su www.edizioniets.com Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2014 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126

Dettagli

The Great Train Robbery

The Great Train Robbery The Great Train Robbery Uno dei primi film con un racconto lineare completo, cioè senza salti temporali (almeno non sempre) tra una scena e l altra è Assalto al treno (The Great Train Robbery), il film

Dettagli

Il paradigma narrativo

Il paradigma narrativo della sceneggiatura Il paradigma narrativo Un modello, uno schema, per costruire la struttura narrativa La narrazione si fonda sull evoluzione del rapporto tra il protagonista e l oggetto del desiderio

Dettagli

Welfare Aziendale «Hard» e Welfare Aziendale «Soft» Maurizio Boschini HR Manager IMA Industries

Welfare Aziendale «Hard» e Welfare Aziendale «Soft» Maurizio Boschini HR Manager IMA Industries Welfare Aziendale «Hard» e Welfare Aziendale «Soft» Maurizio Boschini HR Manager IMA Industries 1 Welfare Aziendale «HARD» Molte volte si pensa che fare interventi di welfare nelle Aziende comporti investimenti

Dettagli

Martedì 10 maggio 2005 Floris a Scienze della Comunicazione Giovedi 12 maggio alle ore 11 Il giornalista Giovanni Floris, conduttore di Ballarò, settimanale di approfondimento di Rai Tre, sarà all Università

Dettagli

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia

Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia Testo letto nel corso della cerimonia per il 150 anniversario dell'unità d'italia E sicuramente impossibile riassumere in pochi minuti 150 anni di storia del nostro Tricolore, ricordiamo quindi solo alcuni

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI

SCUOLA DELL INFANZIA INTRODUZIONE AL PROGETTO PROIEZIONI STORIA DEL CINEMA LABORATORI Schermi e Lavagne cesena cinema Proposte per le scuole 2017/2018 INTRODUZIONE AL PROGETTO Schermi e lavagne è un progetto di didattica al cinema e alle immagini in movimento nato nel 2016 per volontà del

Dettagli

Il Novecento e la società di massa

Il Novecento e la società di massa Il Novecento e la società di massa La Belle époque Ultimi anni dell Ottocento Rapporto CAUSA- EFFETTO L ECONOM)A ricomincia a espandersi: Produzione industriale e commercio raddoppiano I prezzi (e quindi

Dettagli

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >>

Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Méliès >> 0 >> 1 >> 2 >> 3 >> 4 >> Passo uno Il primo film di Méliès Une partie de cartes è una chiara imitazione del film omonimo dei Lumière. Ma già nello stesso 1896 Méliès realizza Escamotage d une

Dettagli

L ITALIA DEL NOSTRO SCONTENTO

L ITALIA DEL NOSTRO SCONTENTO Rai Cinema e Faro Film presentano L ITALIA DEL NOSTRO SCONTENTO VERDE BIANCO ROSSO da un idea di Franco Scaglia Regia di Ufficio stampa Ornato Comunicazione Via dei Casali Molinario, 3-00189 Roma Tel.

Dettagli

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

IC Leno - Curricoli scuola secondaria 1. L alunno si informa in modo autonomo su fatti e problemi storici anche mediante l uso di risorse digitali. 2. Produce informazioni storiche con fonti di vario genere anche digitali e le sa organizzare

Dettagli

Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo. Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi!

Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo. Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi! Progetto sociale FILM Avevo sei anni e mezzo Mai prima d'ora si è realizzato un film che parla di pedofilia ai bambini!... Lo faremo noi! PROGETTO Realizzeremo un film da divulgare nel mondo e nel web

Dettagli

Chi Siamo.

Chi Siamo. Chi Siamo Una grande passione comune per il teatro, il cinema, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia, creatività e tanta voglia di giocare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA LICEO SCIENTIFICO C. Jucci PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA COMPETENZE ABILITA /CAPACITA CONOSCENZE COMPETENZE CHIAVE CITTADINANZA DI AREE CULTURALI Conoscere

Dettagli

È UN FILM DEL 2010 È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD

È UN FILM DEL 2010 È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD È UN FILM DEL 2010 IL PROTAGONISTA È HARRISON FORD PARLA DI UN FARMACO STRAORDINARIO E DI UN PAPÀ CHE NON SI ARRENDE È UN DOCUMENTARIO DEL 2011 IL TITOLO È ISPIRATO AI PINK FLOYD RACCONTA DI UNA VITA AL

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Oggetto: Far East Film Festival 2015. Erogazione contributo al Centro Espressioni Cinematografiche. N. det. 2015/4650/291

Dettagli

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE

LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE Università degli studi di Bergamo Guida ECTS 08 Scienze umanistiche LA FACOLTÀ DI SCIENZE UMANISTICHE STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M.

Dettagli

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense

INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA. a cura di Erica Tamborini. e Biblioteca Nazionale Braidense INSIGHT IN BRAIDENSE UN AZIONE D ARTE IN BIBLIOTECA a cura di Erica Tamborini e Biblioteca Nazionale Braidense Gli eventi che Insight in Braidense propone sono concepiti come una sorta di percorso iniziatico

Dettagli

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA

Comune di Udine. Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Comune di Udine Servizio Integrato Musei e Biblioteche DETERMINAZIONE CON IMPEGNO DI SPESA Oggetto: U.O. Attività Culturali. Far East Film Festival 2017. N. det. 2017/4650/178 N. cron. 1273 del 10/05/2017

Dettagli

LA CASA IN CUI SI DISFA UNA NAZIONE

LA CASA IN CUI SI DISFA UNA NAZIONE LA CASA IN CUI SI DISFA UNA NAZIONE The HatefulEight di Quentin Tarantino Antonio Moretti Dottorato di Ricerca in Etica e Filosofia della Persona Università Vita-Salute San Raffaele METODI E INTENTI Storia

Dettagli

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca

Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca Comune di Ferrara U.O. Manifestazioni Culturali Videoteca VIGOR Schema di classificazione delle sezioni della biblioteca 000 Opere generali 000 Opere generali, enciclopedie, lexicon 010 Dizionari 020 Annuari,

Dettagli

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici

Si gira in Toscana. Festival Cinematografici INDICE RASSEGNA STAMPA Si gira in Toscana Nazione Viareggio 17/09/2013 p. 16 Un colossal hollywoodiano ambientato in Capannina 1 Repubblica Firenze 17/09/2013 p. XI Pacino, De Niro Hoffman & C. set in

Dettagli

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi

1 dicembre Persone, oggetti, luoghi, eventi 2 Sguardi Università di Bologna Dipartimento di Filosofia e comunicazione Comunicazione visiva a.a. 2014/15 3ª settimana per le lauree di Scienze della comunicazione (6 cfu), DAMS (6 cfu integrati, assieme a 6cfu

Dettagli

presentano IL GIOVANE FAVOLOSO MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione

presentano IL GIOVANE FAVOLOSO MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione presentano IL GIOVANE FAVOLOSO di MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione PALOMAR e Fondazione Marche insieme ad un Pool di Imprenditori marchigiani con RAI CINEMA con il contributo

Dettagli

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA

CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN ARTE CINEMATOGRAFICA Un cinema fatto di contenuti e sperimentazione. Il cinema è un mondo composto da linguaggi differenti, ognuno nato per realizzare

Dettagli

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017

LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017 LA MOBILITÀ STUDENTESCA FRA ITALIA E CINA Università di Modena e Reggio 16 maggio 2017 Prof. Carlo Naldi 1 Nel Piano Strategico per la promozione all estero del sistema nazionale della formazione superiore

Dettagli

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia''

Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' casateonline.it http://www.casateonline.it/articolo.php?idd=88810&origine=1&t=casatenovo:+tutto+esaurito+per+''cantando+sotto+la+pioggia'' Casatenovo: tutto esaurito per ''Cantando sotto la pioggia'' Secondo

Dettagli

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 FACOLTA DI LETTERE ANNO ACCADEMICO 2016/2017 Le date d esame confermate sono pubblicate all interno del proprio corso in piattaforma, cliccando sul bottone "Servizi di Segreteria a seguire "Esami di profitto

Dettagli

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6

Sommario. Ringraziamenti... 4. Introduzione... 6 Sommario Ringraziamenti.... 4 Introduzione... 6 Prefazione di Claudio G. Fava... 7 Un pensiero della sorella Giovanna Un ricordo del fratello Emanuele.... 9 Antefatto: la famiglia Scarfiotti.... 11 1941

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze delle arti figurative, della musica e dello spettacolo Corso di studio di: PRIMO

Dettagli

http://www.lettere.uniroma1.it/ Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2014/2015 1 Facoltà di Lettere e Filosofia L-3 Arti e scienze dello spettacolo Struttura di riferimento: Dip. Storia dell arte e spettacolo

Dettagli

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista

Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista capitolo 8 la germania nazista Dalla repubblica DI WEIMEr alla nascita DEl partito nazista nel 1918 In germania I socialdemocratici SOnO ALLA GUIDA DELLA repubblica DI WEIMEr COnSIDERATA IngIusta E InfaME

Dettagli

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto

Filologia e recupero del colore nel restauro dell opera cinematografica. Il film muto Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di Laurea Dams (percorso formativo: mediatecario cinema e teatro) Tesi in cinema, fotografia e televisione (L-ART/06) Filologia e recupero

Dettagli

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^ OBIETTIVI FORMATIVI Osservare e scoprire nel mondo i segni di una presenza divina. Riconoscere l importanza delle ricorrenze religiose nella vita degli

Dettagli

Problemi e sfide. La povertà

Problemi e sfide. La povertà Problemi e sfide La povertà LO SVILUPPO UMANO NORD OVEST ATLANTICO EST Molto alto Alto Medio Basso Dati non disponibili INDIANO SUD La ricchezza nel mondo non è distribuita in modo omogeneo. La povertà

Dettagli

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo

Il Neorealismo movimento culturale Italia fine Seconda Guerra Mondiale problemi bisogni rappresentazione realtà Verismo Il Neorealismo Questo movimento culturale si sviluppa in Italia dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, tra il 1945 e il 1955. Nasce dal bisogno di interpretare i problemi e i bisogni reali della società,

Dettagli

Paese mio Storie di piccoli paesi e grandi cantanti dell emilia-romagna

Paese mio Storie di piccoli paesi e grandi cantanti dell emilia-romagna Paese mio RASSEGNA STAMPA Giostra film srl Via Mascarella 98 40126 Bologna Cinema: band bolognese per E-R su tracce cantanti famosi 20140123 00332 ZCZC3424/SXR Arte, cultura, intrattenimento

Dettagli

PAESE MIO RASSEGNA STAMPA. Storie di piccoli paesi e grandi cantanti dell emilia-romagna. Giostra film srl Via Mascarella Bologna

PAESE MIO RASSEGNA STAMPA. Storie di piccoli paesi e grandi cantanti dell emilia-romagna. Giostra film srl Via Mascarella Bologna RASSEGNA STAMPA Giostra film srl Via Mascarella 98 40126 Bologna Cinema: band bolognese per E-R su tracce cantanti famosi 20140123 00332 ZCZC3424/SXR Arte, cultura, intrattenimento R SPE S0B

Dettagli

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la

G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la G ioielli che parlano di arte e di storia. E questa la particolarità delle collezioni della stilista e disegnatrice italoamericana Daniela Allega Fuciarelli. Abruzzese di nascita (è nata a Sulmona) e sabina

Dettagli

di Elisabetta Manfucci

di Elisabetta Manfucci di Elisabetta Manfucci Spesso non è facile catalogare il proprio prodotto filmico in un preciso genere cinematografico. Non si tratta di semplice e noiosa burocrazia, ma di un'operazione indispensabile

Dettagli

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK

UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK SAGGI Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL cc200t» DI KUBRICK Università IUAV di Venezia S.B.D. G 9955 BIBLIOTECA CENTRALE -q~s's Michel Chion UN'ODISSEA DEL CINEMA IL «2001» DI KUBRICK UNIVERSllJ\' IUAV

Dettagli

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA

UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA UNA BOMBA TSUNAMI TESTATA AL LARGO DELLA NUOVA ZELANDA Gli Stati Uniti e la Nuova Zelanda hanno condotto test segreti su una bomba tsunami progettata per distruggere le città costiere utilizzando esplosioni

Dettagli

Il presente bando disciplina la 1ª Edizione del Concorso Una commedia in cerca di autori promosso dalla società di produzione teatrale La Bilancia.

Il presente bando disciplina la 1ª Edizione del Concorso Una commedia in cerca di autori promosso dalla società di produzione teatrale La Bilancia. Il presente bando disciplina la 1ª Edizione del Concorso Una commedia in cerca di autori promosso dalla società di produzione teatrale La Bilancia. ART. 1 - BANDO DI CONCORSO Oggetto del concorso è la

Dettagli

L età giolittiana. Lezioni d'autore

L età giolittiana. Lezioni d'autore L età giolittiana Lezioni d'autore L Europa del primo Novecento L Europa all inizio del Novecento è all apice del suo sviluppo. Dopo il conflitto franco-tedesco del 1870 non c era più stata guerra al suo

Dettagli

Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL. Alessandra Raffaetà. Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia

Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL. Alessandra Raffaetà. Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Esercizi sulla modellazione concettuale e su SQL Alessandra Raffaetà Dipartimento di Informatica Università Ca Foscari Venezia Modellazione concettuale Una rivista periodica di fumetti vuole memorizzare

Dettagli

IL FILM Cristiano Bortone Dardenne David di Donatello belga Stijn Coninx Luigi Lo Cascio Donatella Finocchiaro

IL FILM Cristiano Bortone Dardenne David di Donatello belga Stijn Coninx Luigi Lo Cascio Donatella Finocchiaro Ispirato alla vita del famoso musicista Rocco Granata, sullo sfondo della discriminazione degli immigranti italiani in Belgio negli anni 50, Marina racconta la lotta di un bambino alla conquista del proprio

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno

UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO. PRIMO anno UNIVERSITÀ DEGLI STUDIO DI BERGAMO PIANI DI STUDIO Facoltà: Scienze umanistiche Corso di laurea: Lettere Curriculum: Scienze dell editoria e della produzione multimediale Corso di studio di: PRIMO LIVELLO

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI

INFORMAZIONI PERSONALI INFORMAZIONI PERSONALI Nome CLARISSA FORTE ESPERIENZA LAVORATIVA SETTEMBRE 2015- LUGLIO 2016 UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL INSUBRIA, COMO UNIVERSITA DOCENTE CONTRATTISTA DOCENTE DI LINGUA CINESE II ANNO,

Dettagli

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno

Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE. Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010. Primo anno Facoltà di SCIENZE UMANISTICHE Corso di laurea: Lingue moderne, letterature e scienze della traduzione A.A. 2009/2010 Percorso letterario Primo anno Insegnamento ATT. SSD CFU ORE Gruppo opzionale: Un esame

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI GUGLIELMO MARCONI FACOLTÀ DI LETTERE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN LINGUE MODERNE PER LA COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE «METAFORE E SIMBOLI IN ROMEO UND JULIA AUF DEM DORFE DI GOTTFRIED

Dettagli

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo?

1. Nell ultimo anno le è capitato di assistere a spettacoli di teatro contemporaneo? Il Teatro/Festival promuove un indagine sul pubblico del teatro contemporaneo comprendendo in questa definizione il teatro di ricerca, la danza contemporanea e le performing art realizzata da Laura Gemini

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE UK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Maggio 2010 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

Wildside e Rai Cinema. Saverio Costanzo

Wildside e Rai Cinema. Saverio Costanzo Wildside e Rai Cinema presentano scritto e diretto da Saverio Costanzo Adam Driver, Alba Rohrwacher e con Roberta Maxwell Una produzione WILDSIDE con RAI CINEMA Distribuito da UFFICIO STAMPA FILM 01 Distribution

Dettagli

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale

LA TRAMA l inizio di un amicizia speciale L AMICO RITROVATO L amico ritrovato L amico ritrovato è stato scritto dall autore tedesco Fred Uhlman ed è un romanzo con riferimenti storici e autobiografici. Il libro è stato pubblicato per la prima

Dettagli

Documentario Italia, min.

Documentario Italia, min. Sinossi Documentario Italia, 2016 70 min. Regia: Alberto Castiglione Scritto da: Alberto Castiglione, Fabrizio Scibilia Coordinamento scientifico: Laura Cappugi Direttore della fotografia: Giuseppe Cafa

Dettagli

Bahamas. Giugno. Non c è

Bahamas. Giugno. Non c è New York Miami Orlando- Bahamas 13-28 Giugno Non c è c nulla di più fantastico della Grande Nela- New York, il meglio del meglio. Nessuna altra città è altrettanto arrogante da definirsi Capitale del Nondo

Dettagli

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI TITOLI DI STUDIO E INFORMAZIONI PERSONALI TITOLI DI STUDIO Maturità classica conseguita a Roma nel 1982 con 54/60 Laurea in Lettere conseguita presso l Università degli

Dettagli

LA CONVOCAZIONE THE CALL

LA CONVOCAZIONE THE CALL LA CONVOCAZIONE THE CALL UN FILM DI ENRICO MAISTO Italia ov. Italiano 57 min 2017 ANTEPRIMA ITALIANA 58 Festival dei Popoli Concorso Internazionale Sabato 14 Ottobre CINEMA COMPAGNIA 17:00 SINOSSI Sessanta

Dettagli

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT

Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT. Emanuela Bologna ISTAT Chi è il lettore di libri in Italia? I dati dalle Indagini dell ISTAT Emanuela Bologna ISTAT Outline 1 Il LETTORE di libri nel passato e nel presente 2 Qual è il profilo del LETTORE? 3 LETTURA E NUOVE

Dettagli

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.!

ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA.! ORIENTAMENTO 2015 LO STUPORE CONTINUA. 12 febbraio 2015 DOPO LA VISIONE DEL FILM NUOVO CINEMA PARADISO Ho visto questo film con tranquillità, come piace a me, lasciandomi avvolgere dal caldo abbraccio

Dettagli

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con

Presenta. IveliseCineFestival dicembre con il patrocinio di. in collaborazione con Presenta IveliseCineFestival 1-2-3-4 dicembre 2016 con il patrocinio di in collaborazione con L IveliseCineFestival è il festival di cortometraggi e documentari, prodotto dal Teatro Ivelise e dall Associazione

Dettagli

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con Giovedì 26 novembre 2009 - ore 20.30 presso la sede dell Ordine serata con Sono nato a Milano, dove sono cresciuto. Mio padre faceva l architetto, mia madre la traduttrice. Mio nonno paterno era siciliano,

Dettagli

Documento non definitivo

Documento non definitivo STUDIO DI SETTORE VK28U ATTIVITÀ 90.01.01 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA RECITAZIONE ATTIVITÀ 90.02.02 ATTIVITÀ NEL CAMPO DELLA REGIA Giugno 2013 Documento non definitivo PREMESSA L evoluzione dello Studio di

Dettagli

MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA MODULO.

MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA MODULO. MODULO PER GENERE TELEFILM PRIMAVERA [ MODULO. [ TELEFILM: la nuova offerta per genere Un genere cult con un target giovane e dinamico Un planning mirato sui titoli di punta delle reti Un prodotto difficile

Dettagli