BILANCIO DI PREVISIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BILANCIO DI PREVISIONE"

Transcript

1 COMUNE DI BAGNACAVALLO Provincia di Ravenna PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente Marina Chiaravalli Componente Monica Bertoni Componente Simonetta Zuffi

2 Sommario Comune di Bagnacavallo Verifiche preliminari... pag. 3 Verifica degli equilibri di bilancio Gestione dell esercizio pag. 7 Bilancio di previsione pag. 8 Verifica della coerenza delle previsioni... pag. 16 Verifica attendibilità e congruità delle previsioni... pag. 18 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria... pag. 23 Titolo 2 - Entrate da trasferimenti... pag. 25 Titolo 3 - Entrate extratributarie... pag. 26 Titolo 1 - Spese correnti... pag. 28 Titolo 2 - Spese c/capitale... pag. 32 Organismi partecipati... pag. 35 Titolo 4 - Rimborso di prestiti e indebitamento... pag. 36 Osservazioni... pag. 40 Conclusioni... pag. 42 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 2 di 42

3 VERIFICHE PRELIMINARI I sottoscritti Marina Chiaravalli,Monica Bertoni, Simonetta Zuffi, revisori nominati con delibera dell organo consiliare n.25 del ; Premesso che: l ente ha aderito dal 2014 al sistema di sperimentazione di cui all art.78 del d.lgs n.118. Pertanto la proposta di bilancio viene redatta in base alle nuove disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili previsti dal TUEL (D. Lgs 267/2011) e dal titolo I del citato D. Lgs 118/2011, nella veste assunta dopo le modifiche del D., Lgs 126/2014 nonché secondo gli schemi ed i principi contabili allegati; l adesione alla sperimentazione comporta che le suddette disposizioni siano applicate in via esclusiva, cioè in sostituzione di quelle previste dal sistema contabile previgente; Premesso che la Giunta dell Ente ha approvato il pre-consuntivo per l esercizio finanziario 2014 con atto n.16 del 05/02/2015 e in data 26/03/2015 con atto n.54, unitamente all approvazione dello schema di Bilancio 2015 ha riapprovato il pre-consuntivo per l esercizio finanziario 2014 ; ricevuto in data 03/04/2015, 07/04/2015, 09/04/2015, 10/04/2015 la documentazione relativa al bilancio di previsione per l esercizio , approvato dalla giunta comunale in data 26/03/2015 con delibera n. 54 : Bilancio di previsione finanziario triennale (di competenza per l intero triennio e di cassa per il primo esercizio cioè per il Art. 162 TUEL) redatto secondo lo schema previsto dall'allegato n. 9 del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, e successive modificazioni (art. 165 TUEL). DUP (Documento unico di programmazione, art. 170 TUEL); rendiconto dell esercizio 2013 e pre-consuntivo dell esercizio 2014; le risultanze dei rendiconti dell esercizio 2013 dell Unione dei Comuni della Bassa Romagna, delle aziende speciali, consorzi, istituzioni e società di capitale costituite per l esercizio di servizi pubblici; il programma triennale dei lavori pubblici e l elenco annuale dei lavori pubblici di cui all articolo 128 del D.Lgs. 163/2006 approvati con delibera di Giunta n.138 del 15/10/2014 ed in corso di nuova approvazione per modifiche intervenute; la delibera di Giunta n.94 del (2^stralcio con delibera n.187 del ; 3^stralcio con delibera n.44 del ) con approvazione della programmazione triennale 2014/2016 del fabbisogno di personale (art. 91 D.Lgs. 267/ TUEL -, art. 35, comma 4 D.Lgs. 165/2001 e art. 19, comma 8, Legge 448/2001); le deliberazioni con le quali sono determinati, per l esercizio 2015, le tariffe, le aliquote di imposta e le eventuali maggiori detrazioni, le variazioni dei limiti di reddito per i tributi locali e per i servizi locali, nonché, per i servizi a domanda individuale, i tassi di copertura in percentuale del costo di gestione dei servizi stessi; la tabella relativa ai parametri di riscontro della situazione di deficitarietà strutturale (decreto Min-Interno 18/2/2013); il prospetto contenente le previsioni annuali e pluriennali di competenza mista degli aggregati rilevanti ai fini del patto di stabilità interno; limite massimo delle spese per personale a tempo determinato, con convenzione e con Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 3 di 42

4 Comune di Bagnacavallo collaborazioni coordinate e continuative (art.9, comma 28 del D.L.78/2010, come modificato dall art. 4, comma 102 della Legge 12/11/2011, n.183); i limiti massimi di spesa disposti dagli art.6 e 9 del D.L.78/2010; i limiti massimi di spesa disposti dall art. 1, commi 138, 141, 143, 146 della Legge 20/12/2012 n. 228; i limiti massimi di spesa disposti dai commi da 8 a 13 del d.l. 66/2014; Documenti in corso di ultimazione: la proposta di delibera di conferma o di variazione in aumento o in diminuzione dell addizionale comunale Irpef; la proposta di delibera sulla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinare a residenza, attività produttive e terziario e determinazione del prezzo di cessione per ciascun tipo di area o di fabbricato; la proposta di delibera del Consiglio di aumento o diminuzione delle aliquote base dell I.M.U. come consentito dai commi da 6 a 10 dell art.13 del D.L. 6/12/2011 n. 201; la proposta di delibera del Consiglio di aumento o diminuzione dell aliquota base della TASI come consentito dall art. 1, comma 676 della Legge 147/2013; la proposta di delibera del Consiglio Comunale di commisurazione della tariffa TARI sulla base dei commi da 641 a 668 dell art. 1 della Legge 147/2013 in attesa dell approvazione del nuovo piano finanziario da parte del Consiglio locale di ATERSIR; limite massimo delle spese per incarichi di collaborazione (art. 46, comma 3, Legge 133/2008); la proposta di delibera del Consiglio per il piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari (art.58, comma 1 del D.L. 112/2008) già approvato dalla Giunta; piano triennale 2010/2013 di contenimento delle spese di cui all art. 2 commi 594 e 599 Legge 244/2007 in attesa di un passaggio formale di conferma ; e i seguenti documenti messi a disposizione: elenco delle entrate e delle spese con carattere di eccezionalità; quadro analitico delle entrate e delle spese previste relativamente ai servizi a domanda individuale con dimostrazione della percentuale di copertura ; prospetto analitico delle spese di personale previste in bilancio come individuate dal comma 557 dell art.1 della Legge 296/2006 e dall art.76 della Legge 133/2008; prospetto delle spese finanziate con i proventi derivanti dalle sanzioni per violazione del codice della strada; prospetto dimostrativo dei mutui e prestiti in ammortamento, con evidenza delle quote capitale e delle quote interessi; attestazioni di insussistenza di debiti fuori bilancio al ; Preso atto che : l Ente intende confermare per il 2015 le aliquote applicate nel 2014 dell Imposta comunale sulla pubblicità e i diritti applicati nel 2014 sulle pubbliche affissioni; l Ente non intende variare per l anno 2015 l aliquota dell addizionale comunale Irpef ; l Ente non intende variare per l anno 2015 le aliquote dell IMU ; Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 4 di 42

5 l Ente non intende variare per l anno 2015 le aliquote per la TASI ; l Ente non risulta strutturalmente deficitario ai sensi dell art.45 del Decreto Legislativo 30 dicembre 1992, n.504; ai sensi dell art.3,comma 8, della Legge , n.203 non sono in essere contratti relativi a strumenti finanziari derivati, né finanziamenti che contengono una componente derivata; alla data odierna non sono disponibili i pre-consuntivi 2014 degli organismi partecipati dall Ente; Rilevato che : il regolamento di contabilità e del servizio economato, attualmente adottati dall Ente, non sono più idonei a rappresentare le esigenze di servizio e funzionamento dell Ente ed i dettati normativi in vigore ed il loro aggiornamento si rende ora più che mai urgente per accogliere anche i dettami normativi derivanti dall adozione dell armonizzazione dei sistemi contabili di cui al D.Lgs 118/2011; viste le disposizioni di Legge che regolano la finanza locale, in particolare il TUEL e il D.Lgs 118/2011 come aggiornati dal D.Lgs 126/2014; visto lo statuto dell ente, con particolare riferimento alle funzioni attribuite all organo di revisione; visto il regolamento di contabilità adottato dall Ente, approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n.69 del ; visti i regolamenti relativi ai tributi comunali; viste le dichiarazioni di assenza di debiti fuori bilancio o passività latenti formulato dai Responsabili dei Servizi, ognuno per la propria competenza; visto il parere favorevole, formulato dal Responsabile del Servizio Finanziario, in ordine alla veridicità delle previsioni di entrata e di compatibilità delle previsioni di spesa iscritte nel bilancio triennale; ha effettuato le seguenti verifiche al fine di esprimere un motivato giudizio di coerenza, attendibilità e congruità contabile delle previsioni di bilancio e dei programmi e progetti, come richiesto dall art. 239, comma 1, lettera b) del TUEL. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 5 di 42

6 VERIFICHE DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 6 di 42

7 GESTIONE DELL ESERCIZIO 2014 Comune di Bagnacavallo L organo consiliare non ha ancora approvato il rendiconto per l esercizio La Giunta dell Ente ha approvato il pre-consuntivo per l esercizio finanziario 2014 con atto n.16 del 05/02/2015 e in data 26/03/2015 con atto n.54, unitamente all approvazione dello schema di Bilancio 2015 ha riapprovato il pre-consuntivo per l esercizio finanziario 2014 ; Dal preconsuntivo dell esercizio 2014 risulta che: - sono salvaguardati gli equilibri di bilancio; - non risultano debiti fuori bilancio o passività probabili da finanziare; - non sono richiesti finanziamenti straordinari agli organismi partecipati; - la gestione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto dei limiti di saldo finanziario disposti dall art. 31 della Legge 12/11/2011, n.183 ai fini del patto di stabilità interno; - la gestione dell anno 2014 è stata improntata al rispetto della riduzione della spesa di personale, rispetto alla media degli anni 2011/2013, attraverso il contenimento della dinamica retributiva ed occupazionale come disposto dal comma 557 e dell art.1 della Legge 296/2006. Ad oggi non risultano sviluppi che possano condurre ad uno squilibrio da finanziare nell esercizio Monitoraggio pagamento debiti L ente ha rispettato la disposizione dell art.7 bis del d.l. 8/4/2013 n.35, relativa alla comunicazione, dall 1/7/2014, entro il 15 di ciascun mese dei dati relativi ai debiti certi, liquidi ed esigibili per somministrazioni, forniture e appalti nonché per obbligazioni relative a prestazioni professionali, per le quali nel mese precedente sia stato superato il termine per la decorrenza degli interessi moratori (art.4 d.lgs. 231/2002). Dalla verifica della corretta attuazione delle misure non sono state rilevate irregolarità. Conclusioni sulla gestione pregressa Il Revisore ritiene, sulla base di quanto sopra esposta, che la gestione finanziaria complessiva dell ente nel 2014 sia in equilibrio e che l ente abbia rispettato gli obiettivi di finanza pubblica salvo sottolineare quanto segue : La bozza di pre-consuntivo 2014 riporta un avanzo di amministrazione pari ad euro ,48 la cui parte libera viene indicata in euro ,37. Il dato sopra indicato tiene conto del risultato provvisorio del riaccertamento ordinario dei residui. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 7 di 42

8 Situazione di cassa e determinazione cassa vincolata La situazione di cassa dell Ente al 31 dicembre degli ultimi tre esercizi presenta i seguenti risultati: Disponibilità , , ,30 Anticipazioni 0,00 0,00 0,00 In attuazione del principio applicato della contabilità finanziaria n. 10.6, al fine di dare corretta attuazione all articolo 195 del TUEL, l ente ha provveduto a calcolare ed a comunicare formalmente al proprio tesoriere l importo degli incassi vincolati alla data del 31 dicembre 2014 che provvede a vincolare. L entità della cassa vincolata al 31/12/2014 risulta essere ZERO. Riaccertamento straordinario dei residui attivi e passivi e riaccertamento ordinario ai fini del rendiconto L Ente nel 2014, adottando il regime contabile in armonizzazione come ente sperimentatore,ha proceduto a verificare l esigibilità di tutti i residui con la delibera di riaccertamento straordinario previsto dall art.14 del decreto legislativo n. 118/2011 e successive modifiche. Sulla base dei risultati della ricognizione, l ente ha determinato il fondo pluriennale vincolato ed il risultato di amministrazione al 1 gennaio Il riaccertamento ordinario definitivo per il 2014 verrà effettuato dal Responsabile del Servizio Finanziario in sede di Rendiconto BILANCIO DI PREVISIONE Verifica pareggio finanziario ed equivalenza dei servizi per c/terzi Il bilancio rispetta, come risulta dal seguente quadro generale riassuntivo delle previsioni di competenza, il principio del pareggio finanziario (art. 162, comma 5, del TUEL) e dell equivalenza fra entrate e spese per servizi per conto terzi (art. 168 del d.lgs.18/8/2000 n.267). Titolo 1 RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,45 2 Trasferimenti correnti , , ,49 3 Entrate extratributarie , , ,37 4 Entrate in conto capitale , , ,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie Accensione di prestiti , , ,00 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 9 Entrate per partite di giro , , ,00 Totali , , ,31 0 Fondo pluriennale vincolato , , ,14 Avanzo , Totale entrata , , ,45 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 8 di 42

9 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE , , ,14 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE INVESTIMENTI , , ,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: FONDI PER FINANZIAMENTO SPESE IN CONTO CAPITALE , AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: FONDI NON VINCOLATI , RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI Titolo SPESA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Spese correnti , , ,45 Di cui fondo pluriennale vincolato , , ,14 2 Spese in conto capitale , , ,00 Di cui fondo pluriennale vincolato , , ,00 3 Spese per incremento attività finanziarie Rimborso di prestiti , , ,00 5 Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 7 Spese per conto di terzi e partite di giro , , ,00 Totale spesa , , ,45 L avanzo di cui si prevede l utilizzo nel 2015 è vincolato. Il saldo netto da impiegare risulta il seguente: equilibrio finale entrate finali (titoli I,II,III e IV+av.) ,84 spese finali (titoli I e II) ,28 saldo netto da finanziare - 0,00 saldo netto da impiegare ,56 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 9 di 42

10 Verifica equilibrio corrente ed in conto capitale anno 2015 Comune di Bagnacavallo EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE 2013 consuntivo 2014 pre-consuntivo 2015 Entrate titolo I , , ,45 di cui a titolo di F.S.R. o fondo di solidarietà 0,00 0,00 0,00 Entrate titolo II , , ,49 Entrate titolo III , , ,37 Totale titoli (I+II+III) (A) , , ,31 Spese titolo I (B) , , ,95 Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) , , ,56 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) , , ,20 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente (+) ovvero Copertura disavanzo (-) (E) 5.000, ,00 Entrate diverse destinate a spese correnti (F) di cui: 0,00 0, ,08 Contributo per permessi di costruire 0,00 Altre entrate ,08 Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) di cui: , ,68 0,00 Proventi da sanzioni violazioni al CdS Altre entrate , ,68 FPV di parte corrente , ,12 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H) Saldo di parte corrente al netto delle variazioni (D+E+F-G+H) , ,48 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 2013 Consuntivo 2014 pre-consuntivo 2015 Entrate titolo IV , , ,88 Entrate titolo V ** , , ,00 Totale titoli (IV+V) (M) , , ,88 Spese titolo II (N) , , ,33 Differenza di parte capitale (P=M-N) , , ,45 Entrate capitale destinate a spese correnti (F) 0,00 0, ,08 Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) , ,68 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H) 0,00 0,00 0,00 FPV di parte capitale , ,53 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] (Q) , , ,00 Saldo di parte capitale al netto delle variazioni (P-F+G-H+Q) , ,39 0,00 (*) il dato riportato è quello del Titolo III depurato dell intervento 1 rimborso per anticipazioni di cassa. (**) categorie 2,3 e 4. Nell equilibrio di parte corrente le entrate 2013 del Titolo II e III sono state riclassificate in funzione del D.Lgs 118/2011. Nell equilibrio di parte capitale l entrata 2015 prevista per ,08 è determinata dalla cessione immobili ex proprietà dello Stato da destinarsi per il 75% alla riduzione del debito. ( il 25% sarà rimborsato allo Stato) Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 10 di 42

11 Verifica dell equilibrio corrente e in conto capitale nel bilancio EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE PLURIENNALE Entrate titolo I , ,45 di cui a titolo di F.S.R. o fondo di solidarietà Entrate titolo II , ,49 Entrate titolo III , ,37 Totale titoli (I+II+III) (A) , ,31 Spese titolo I (B) , ,45 Rimborso prestiti parte del Titolo III* (C) , ,00 Differenza di parte corrente (D=A-B-C) , ,14 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa corrente (+) ovvero Copertura disavanzo (-) (E) Entrate diverse destinate a spese correnti (F) di cui: 0,00 0,00 Altre entrate (specificare) Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) di cui: 0,00 0,00 Proventi da sanzioni violazioni al CdS Altre entrate (specificare) F.P.V. di parte corrente , ,14 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H) Saldo di parte corrente al netto delle variazioni (D+E+F-G+H) 0,00 0,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE PLURIENNALE Entrate titolo IV , ,00 Entrate titolo V ** , ,00 Totale titoli (IV+V) (M) , ,00 Spese titolo II (N) , ,00 Differenza di parte capitale (P=M-N) , ,00 Entrate capitale destinate a spese correnti (F) 0,00 0,00 Entrate correnti destinate a spese di investimento (G) 0,00 0,00 Entrate diverse utilizzate per rimborso quote capitale (H) 0,00 0,00 FPV di parte capitale , ,00 Utilizzo avanzo di amministrazione applicato alla spesa in conto capitale [eventuale] (Q) Saldo di parte capitale al netto delle variazioni (P-F+G-H+Q) 0,00 0,00 Relativamente agli equilibri di bilancio l organo di revisione osserva che l equilibrio di parte corrente è garantita per il 2015 da entrate di carattere eccezionale. Per il 2016 e 2017 per mantenere l equilibrio sono stati previsti interventi in aumento sui tributi e in riduzione sulle spese. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 11 di 42

12 PREVISIONE DI CASSA ANNO 2015 Comune di Bagnacavallo 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa ,03 2 Trasferimenti correnti ,94 3 Entrate extratributarie ,99 4 Entrate in conto capitale ,01 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie ,26 6 Accensione di prestiti 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere 9 Entrate per partite di giro ,25 Totale titoli ,48 Fondo cassa all inizio dell esercizio ,30 TOTALE COMPLESSIVO DELLE ENTRATE ,78 Titolo SPESE 1 Spese correnti ,96 - di cui fondo pluriennale vincolato 2 Spese in conto capitale ,34 - di cui fondo pluriennale vincolato 3 Spese per incremento attività finanziarie Rimborso di prestiti ,56 5 Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere 7 Spese per conto di terzi e partite di giro ,59 Totale titoli ,45 TOTALE COMPLESSIVO SPESE ,45 Fondo di cassa finale presunto ,33 Verifica correlazione fra entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate La correlazione fra previsione di entrate a destinazione specifica o vincolata per Legge e spese con esse finanziate è cosi assicurata nel bilancio: Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 12 di 42

13 Entrate a destinazione specifica Entrate Spese Per funzioni delegate dalla Regione Per fondi comunitari ed internazionali Per imposta di scopo Per contributi in c/capitale dalla Regione , ,00 Per contributi in c/capitale dalla Provincia , ,00 Per contributi straordinari Per monetizzazione aree standard Per proventi alienazione alloggi e.r.p. Per entrata da escavazione e cave per recupero ambientale Per sanzioni amministrative pubblicità Per imposta pubblicità sugli ascensori Per sanzioni amministrative codice della strada(parte vincolata) ,00 (-50%) ,00 Per proventi parcheggi pubblici Per contributi in conto capitale , ,00 Per contributi c/impianti Per donazioni , ,00 Per mutui Totale , ,00 Nei contributi i c/capitale sono previsti euro ,00 dallo stato e ,00 da altri soggetti. Verifica dell effettivo equilibrio di parte corrente La situazione corrente dell esercizio 2015 è influenzata dalle seguenti entrate e spese aventi carattere di eccezionalità e non ripetitive: Entrate eccezionali correnti o in c/capitale destinate a spesa corrente Tipologia Contributo rilascio permesso di costruire Contributo sanatoria abusi edilizi e sanzioni Accertamenti Recupero evasione tributaria(al netto del Fondo Crediti) ,00 Avanzo di amministrazione ,00 Canoni concessori pluriennali Sanzioni per violazioni al codice della strada(al netto del Fondo Crediti) ,00 Donazione ,00 Altre : cessione immobili(75%) ex proprietà dello Stato ,08 Spese correnti straordinarie finanziate con risorse eccezionali Tipologia Consultazioni elettorali o referendarie locali Ripiano disavanzi aziende riferiti ad anni pregressi Oneri straordinari della gestione corrente Totale entrate ,08 Impegni Spese per eventi calamitosi Sentenze esecutive ed atti equiparati Altre :accantonamento risorse da donazione ,00 Totale spese ,00 Sbilancio entrate meno spese non ripetitive ,08 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 13 di 42

14 Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Il titolo II della spesa è finanziato con la seguente previsione di risorse distinta in mezzi propri e mezzi di terzi: Verifica dell equilibrio di parte straordinaria Mezzi propri - avanzo di amministrazione 2014 (presunto) avanzo del bilancio corrente - alienazione di beni contributo permesso di costruire altre risorse Totale mezzi propri Mezzi di terzi - mutui prestiti obbligazionari - aperture di credito - contributi comunitari - contributi statali contributi regionali contributi da altri enti altri mezzi di terzi Totale mezzi di terzi TOTALE RISORSE F.P.V TOTALE IMPIEGHI AL TITOLO II DELLA SPESA Verifica iscrizione ed utilizzo dell avanzo Nel 2015 è stato iscritto in bilancio il presunto avanzo d amministrazione dell esercizio 2014, determinato con l approvazione del preconsuntivo 2014 da parte della Giunta contestualmente l approvazione della proposta di bilancio 2015/2017 e finalizzato alle spese di cui alle lettere a), b) e c) del 2 comma dell art. 187 del TUEL così distinto: - vincolato per spese correnti euro ,00 - vincolato per investimenti euro ,00 - per fondo ammortamento euro 0,00 - non vincolato euro 0,00 Tale avanzo ed i correlati vincoli di destinazione è stato Vincoli gestionali Totale 2015 Residuo utilizzo Vincolati gestione corrente (Utilizzo vincoli formalmente attribuiti dall'ente) , , ,37 Vincolati gestione corrente Accantonamenti per contenzioso Italgas Fondo svalutazione crediti Vincolati donazione Vincolati sottopassi (Utilizzo vincoli formalmente attribuiti dall'ente) , , ,66 (utilizzo di vincoli derivante da leggi e dai principi contabili) , ,00 (utilizzo di vincoli derivante da leggi e dai principi contabili) , ,45 (Utilizzo vincoli derivante da trasferimenti) , , ,00 (Utilizzo vincoli derivante da trasferimenti) , ,00 - Vincolati spese in conto (utilizzo di vincoli derivante da leggi capitale e dai principi contabili) , ,66 - Totale vincoli , , ,48 Avanzo disponibile ,37 Riscontro ,48 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 14 di 42

15 Il vincolo relativo al Fondo crediti di dubbia esigibilità è così dimostrato: Comune di Bagnacavallo Titoli Descrizione Crediti 1 Fondo rischi su crediti come da preconsuntivo 2014 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , ,69 2 Trasferimenti correnti , ,90 3 Entrate extratributarie , ,86 4 Entrate in conto capitale ,36-5 Entrate da riduzione di attività finanziarie ,26-6 Accensione di prestiti ,83-7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere Entrate per partite di giro ,49 - Totali , ,45 Accertamenti ICI , ,80 Tari , ,89 Sanzioni al codice della strada , ,74 Altro , ,02 Totale , ,45 Verifica iscrizione del Fondo Pluriennale Vincolato Nel bilancio di previsione tra le entrate è contabilizzato il Fondo Pluriennale Vincolato distintamente con riferimento al finanziamento della spesa corrente e in conto capitale ad esso correlato. Esercizio 2014 Esercizio 2015 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE , ,12 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE INVESTIMENTI , ,53 Il fondo pluriennale vincolato parte corrente è correlato a spese di natura corrente già finanziate negli esercizi precedenti, la cui spesa si sostiene effettivamente nel presente esercizio o negli esercizi successivi. Tali spese sono generalmente riconducibili agli istituti della produttività da erogarsi in base al processo di valutazione. Il fondo pluriennale vincolato parte investimenti è correlato a spese in conto capitale già finanziate negli esercizi precedenti, la cui spesa si sostiene effettivamente nel presente esercizio o negli esercizi successivi. A titolo esemplificativo le spese relative ai lavori sono finanziate nell esercizio in cui sono affidate e sono contabilizzate distintamente in base agli stati di avanzamento (crono programma). Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 15 di 42

16 VERIFICA COERENZA DELLE PREVISIONI Verifica della coerenza interna L organo di revisione ritiene che gli obiettivi indicati nella relazione previsionale e programmatica e le previsioni annuali e pluriennali siano coerenti con gli atti di programmazione di settore ad oggi conosciuti :piano triennale dei lavori pubblici, programmazione fabbisogno del personale, piano alienazioni e valorizzazione patrimonio immobiliare ecc. Verifica adozione strumenti obbligatori di programmazione di settore e loro coerenza con le previsioni programma triennale lavori pubblici Il programma triennale ed elenco annuale dei lavori pubblici di cui all art. 128 del D.Lgs. 163/2006, è stato redatto conformemente alle indicazioni e agli schemi di cui al Decreto del 24/10/2014 del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, ed adottato dall organo esecutivo con delibera n.138 del 15 ottobre dell anno Trattandosi di programmazione di settore è coerente con il piano generale di sviluppo dell ente. La Giunta intende provvedere all approvazione dei progetti preliminari e degli studi di fattibilità ed a perfezionare la conformità urbanistica ed ambientale, entro la data d approvazione del bilancio di previsione Il programma, dopo la sua approvazione consiliare, dovrà essere trasmesso all Osservatorio dei lavori pubblici. programmazione del fabbisogno del personale La programmazione del fabbisogno di personale prevista dall art.39, comma 1 della Legge 449/1997 e dall art.6 del D.Lgs. 165/2001 è stata approvata per il con specifica delibera di Giunta n.94 del (2^stralcio con delibera n.187 del ; 3^stralcio con delibera n.44 del ). Su tali atti l organo di revisione ha accertato quanto previsto dall art.19 della Legge 448/2001. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 16 di 42

17 Verifica della coerenza esterna Principi fondamentali di coordinamento della finanza pubblica: Patto di stabilità obiettivo per gli anni 2015/2017 Dal prospetto allegato al bilancio gli obiettivi lordi risultano così conseguibili: La determinazione provvisoria degli obiettivi è stata calcolata sulla base di quanto comunicato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri in occasione della Conferenza Stato- Città ed autonomie locali, seduta del 19 febbraio Per individuare l obiettivo netto l ente dovrà detrarre dal saldo la somma del Fondo crediti di dubbia esigibilità. Il Revisore attesta che l Ente è nelle condizioni per rispettare gli obiettivi dati dal patto di stabilità, ma sarà necessario verificare il condizionamento che subirà il prospetto di calcolo a seguito dell approvazione definitiva del rendiconto. Le previsioni di incasso delle entrate del titolo IV e di pagamento delle spese del titolo II, dovranno essere costantemente monitorate durante la gestione al fine di mantenere l obiettivo di rispetto del patto di stabilità interno. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 17 di 42

18 VERIFICA ATTENDIBILITA E CONGRUITA DELLE PREVISIONI ANNO ENTRATA PER MACROAGGREGATI - Classificazione DPCM 28 dicembre Macroaggr egati ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati , , ,18 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali , , ,27 Totale TITOLO 1 - Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,45 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche , , ,49 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie , Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese , , ,00 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione europea e dal Resto del Mondo Totale TITOLO 2 - Trasferimenti correnti , , ,49 Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , , ,37 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti , , , Tipologia 300: Interessi attivi 7.100, , , Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale , , ,00 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti , , ,00 Totale TITOLO 3 - Entrate extratributarie , , ,37 Tipologia 100: Tributi in conto capitale Tipologia 200: Contributi agli investimenti Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale , , ,00 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali e immateriali , ,00 - Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale , , ,00 Totale TITOLO 4 - Entrate in conto capitale , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 18 di 42

19 Macroaggr egati ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie Totale TITOLO 5 - Entrate da riduzione di attività finanziarie Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari Tipologia 200: Accensione prestiti a breve termine Tipologia 300: Accensione mutui e altri finanziamenti a medio lungo termine , , ,00 Tipologia 400: Altre forme di indebitamento Totale TITOLO 6 - Accensione prestiti , , ,00 Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 Totale TITOLO 7 - Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 Tipologia 100: Entrate per partite di giro , , ,00 Tipologia 200: Entrate per conto terzi , , ,00 Totale TITOLO 9 - Entrate per conto terzi e partite di giro , , ,00 TOTALE TITOLI , , ,31 SPESA - Missioni di parte corrente Missioni 1 SPESA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Servizi istituzionali generali e di gestione , , ,21 2 Giustizia Ordine pubblico e sicurezza , , ,46 4 Istruzione e diritto allo studio , , , Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività produttive , , ,35 Politiche giovanili, sport e tempo libero , , ,94 7 Turismo , , , Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , ,38 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , ,07 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , ,00 11 Soccorso civile , , ,70 12 Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , ,98 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 19 di 42

20 13 Tutela della salute Sviluppo economico e 14 competitività , , , Politiche per il lavoro e formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni internazionali Fondi e accantonamenti , , ,84 50 Debito pubblico , , ,00 60 Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi Totale per missioni di parte corrente , , ,45 Comune di Bagnacavallo SPESA - Macroaggregati di parte corrente Macroaggregati SPESA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Redditi da lavoro dipendente , , ,45 Imposte e tasse a carico dell'ente , , ,07 Acquisto di beni e servizi , , ,88 Trasferimenti correnti , , ,21 7 Interessi passivi , , ,00 Rimborsi e poste correttive delle 9 entrate , , ,00 10 Altre spese correnti , , ,84 Totale spesa corrente per macroaggregati , , ,45 Missioni 1 SPESA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Servizi istituzionali generali e di gestione , , ,00 2 Giustizia Ordine pubblico e sicurezza , , ,00 4 Istruzione e diritto allo studio , , , Tutela e valorizzazione dei beni e delle attività produttive , , ,00 Politiche giovanili, sport e tempo libero , , ,00 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 20 di 42

21 7 Turismo Assetto del territorio ed edilizia abitativa , , ,00 Sviluppo sostenibile e tutela del territorio e dell'ambiente , , ,00 10 Trasporti e diritto alla mobilità , , ,00 11 Soccorso civile , Diritti sociali, politiche sociali e famiglia , , ,00 13 Tutela della salute Sviluppo economico e 14 competitività Politiche per il lavoro e formazione professionale Agricoltura, politiche agroalimentari e pesca Energia e diversificazione delle fonti energetiche Relazioni con le altre autonomie territoriali e locali Relazioni internazionali Fondi e accantonamenti Debito pubblico Anticipazioni finanziarie Servizi per conto terzi Totale investimenti per missioni , , ,00 Comune di Bagnacavallo Titolo 1 RIEPILOGO GENERALE ENTRATE PER TITOLI ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa , , ,45 2 Trasferimenti correnti , , ,49 3 Entrate extratributarie , , ,37 4 Entrate in conto capitale , , ,00 5 Entrate da riduzione di attività finanziarie Accensione di prestiti , , ,00 7 Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 9 Entrate per partite di giro , , ,00 Totali , , ,31 0 Fondo pluriennale vincolato , , ,14 Avanzo , Totale entrata , , ,45 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE CORRENTE , , ,14 FONDO PLURIENNALE VINCOLATO PARTE INVESTIMENTI , , ,00 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: FONDI PER FINANZIAMENTO SPESE IN CONTO CAPITALE , AVANZO DI AMMINISTRAZIONE: FONDI NON VINCOLATI , Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 21 di 42

22 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE PER TITOLI Titolo SPESA - Classificazione DPCM 28 dicembre TITOLI Spese correnti , , ,45 Di cui fondo pluriennale vincolato , , ,14 2 Spese in conto capitale , , ,00 Di cui fondo pluriennale vincolato , , ,00 3 Spese per incremento attività finanziarie Rimborso di prestiti , , ,00 5 Chiusura anticipazioni ricevute da istituto tesoriere/cassiere , , ,00 7 Spese per conto di terzi e partite di giro , , ,00 Totale spesa , , ,45 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 22 di 42

23 Titolo 1 - Entrate correnti di natura tributaria Le previsioni di entrate tributarie presentano le seguenti variazioni rispetto al rendiconto 2013 e al pre-consuntivo 2014: Categoria I - Imposte Rendiconto 2013 Pre-consuntivo I.M.U , , ,00 I.M.U. recupero evasione I.C.I. recupero evasione , , ,00 Imposta comunale sulla pubblicità , ,00 Addizionale I.R.P.E.F , , ,00 Addizionale sul consumo di energia elettrica 7.413,77 744,72 300,00 Imposta di soggiorno Altre imposte 5.000,00 Totale categoria I Categoria II - Tasse TOSAP TARI , ,00 TASI , ,18 TA RES ,00 Recupero evasione tassa rifiuti Totale categoria II Categoria III - Tributi speciali Diritti sulle pubbliche affissioni Fondo sperimentale di riequilibrio , ,27 Fondo solidarietà comunale ,89 Altri tributi propri Totale categoria III , , ,27 Totale entrate tributarie , , ,45 Imposta municipale propria Il gettito, determinato sulla base: dell art. 1, comma 380 della Legge 24/12/2012 n. 228; delle aliquote da deliberare per l anno 2015 in aumento o diminuzione rispetto all aliquota base ai sensi dei commi da 6 a 10 dell art. 13 D.L. n. 201 del 6/12/2011 e sulla base del regolamento del tributo è stato previsto in euro ,00, con una variazione di euro ,91 rispetto alla somma accertata per IMU nel rendiconto 2013 ed invariata rispetto alla somma accertata per Imu nel pre-consuntivo Il gettito derivante dall attività di controllo delle dichiarazioni ICI/IMU di anni precedenti è previsto in euro ,00 di cui ,00 per controllo ed euro ,00 per controllo con ruolo. L ente dovrà provvedere a norma dell art. 31, comma 19 della Legge 27/12/2002 n. 289 a comunicare ai proprietari la natura di area fabbricabile del terreno posseduto. Nella spesa è prevista la somma di euro ,00 per eventuali rimborsi di ICI/IMU di anni precedenti. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 23 di 42

24 Le previsioni per gli anni 2016 e 2017 sono le seguenti: Comune di Bagnacavallo I.M.U I.CI./IMU Recupero evasione Addizionale comunale Irpef L ente non intende adottare delibere a variazione dell aliquota attualmente in vigore. Il gettito è previsto in euro ,00 tenendo conto della riscossione avvenuta per l esercizio 2014 La stessa previsione è stata iscritta in bilancio per gli anni 2016 e Imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni Il gettito stimato sulla base delle tariffe deliberate a norma del decreto legislativo n. 507 del 15/11/93 e successive modificazioni è stato previsto in euro La stessa somma è stata iscritta in bilancio per gli anni 2016 e Imposta di scopo L Ente non ha istituito, ai sensi dei commi da 145 a 151 dell art. 1, della Legge 296/2006 un imposta di scopo. Imposta di soggiorno L Ente non ha istituito un imposta di soggiorno ai sensi dell art.4 del D.Lgs. 23/2011. TARI L ente ha previsto nel bilancio 2015, tra le entrate tributarie la somma di euro ,00 per la tassa sui rifiuti istituita con i commi da 641 a 668 dell art.1 della legge 147/2013 (legge di stabilità 2015). La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. Il Consiglio Comunale approverà entro il termine fissato per l approvazione del bilancio di previsione la delibera per la commisurazione della tariffa TARI sulla base dei commi da 641 a 668 dell art. 1 della Legge 147/2013 ; al momento l Ente è in attesa dell approvazione del nuovo piano finanziario da parte del Consiglio locale di ATERSIR. La stessa somma è stata iscritta in bilancio per gli anni 2016 e TASI L ente ha previsto nel bilancio 2015, tra le entrate tributarie la somma di euro ,18 per il tributo sui servizi indivisibili (TASI) istituito con i commi da 669 a 681 dell art.1 della legge 147/2013. La disciplina dell applicazione del tributo è stata approvata con regolamento dal Consiglio comunale. La stessa somma è stata iscritta in bilancio per gli anni 2016 e Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 24 di 42

25 T.O.S.A.P. (Tassa sull occupazione di spazi ed aree pubbliche) L ente, avvalendosi della facoltà di cui all articolo 63 del D.Lgs. n. 446/1997, Ha soppresso la TOSAP sostituendola col canone per l occupazione di spazi ed aree pubbliche COSAP- il cui gettito previsto deve essere iscritto al titolo III, categoria 2. Proventi da partecipazione all attività di accertamento tributario e contributivo Non è stata prevista alcuna entrata a tale titolo. Il comma 702 dell art.1 della legge 190/2014 riduce per gli anni dal 2015 al 2017 al 55% la quota devoluta ai Comuni del maggior gettito riscosso a seguito dell attività di accertamento dei tributi erariali. La legge 138/2011 prevedeva una quota di compartecipazione nella misura del 100%. Risorse relative al recupero dell evasione tributaria Le entrate relative all attività di controllo delle dichiarazioni subiscono le seguenti variazioni: Rendiconto 2013 Pre-consuntivo 2014 Rapp. 2014/ Rapp. 2015/2014 Recupero evasione ICI/IMU , ,33 161,61% ,00 72,80% Recupero evasione TASI Recupero evasione TARSU/TIA/TARI ,00 Recupero evasione altri tributi Totale , ,33 161,61% ,00 81,43% L attività di recupero del tributo TARI è stato affidato ad una società esterna. Titolo 2 - Entrate da trasferimenti Macroaggr egati Trasferimenti correnti ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre MACROAGGREGATI Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni Preconsuntivo pubbliche , , , ,49 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie , , Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese , , , ,00 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'unione europea e dal Resto del Mondo Trasferimenti correnti , , , ,49 Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 25 di 42

26 Titolo 3 - Entrate extratributarie. Entrate extratributarie Macroaggregati ENTRATA - Classificazione DPCM 28 dicembre MACROAGGREGATI Preconsuntivo Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla gestione dei beni , , , ,37 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e repressione delle irregolarità e degli illeciti , , , , Tipologia 300: Interessi attivi 7.009, , , , Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale , , , ,00 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti , , , ,00 Entrate extratributarie , , , ,37 Servizi a domanda individuale Proventi prev Costi prev % copertura 2015 % copertura 2014 Musei e Pinacoteche 1.000, ,80 0,39% 8,12% Scuole D'Arti e Mestieri , ,00 24,27% 36,49% Altri Impianti , ,00 27,22% 31,88% Totale , ,80 11,95% 18,57% Sanzioni amministrative da codice della strada I proventi da sanzioni amministrative sono previsti per il 2015 in euro ,00 al valore nominale. Il fondo crediti di dubbia esigibilità previsto per il 2015 è pari a euro ,00. Con atto G.C. è stata destinata il 50% del provento al netto delle spese di riscossione e della quota spettante ad altri enti, euro ,32, negli interventi di spesa per le finalità di cui agli articoli 142 e 208, comma 4, del codice della strada, come modificato dalla Legge n. 120 del 29/7/2010. L entrata presenta il seguente andamento: Accertamento Pre-consuntivo , , ,00 Fondo crediti di dubbia esigibilità Fondo crediti Fondo crediti , , ,00 Oneri riscossione Maggioli Oneri riscossione Oneri riscossione Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 26 di 42

27 31.053,78 Maggioli - 0,00 Maggioli ,36 Rimborsi Sorit per quote arretrate (Unione) ,63 Quota da devolvere ai soggetti proprietari delle strade diversi dal Comune stesso , , , ,64 Nel pre-consuntivo 2014 non sono stati contabilizzati gli oneri di riscossione. La parte vincolata del (50%) risulta destinata come segue Accertamento 2013 Rendic/Assest Sanzioni CdS a Spesa Corrente , , ,00 Perc. X Spesa Corrente 100,00% 100,00% 100,00% Spesa per investimenti Perc. X Investimenti % % % Cosap (Canone occupazione spazi ed aree pubbliche) L ente ha istituito, ai sensi dell art. 63 del D.Lgs. n. 446/97, con regolamento approvato con atto del Consiglio n. 116 del 23/12/1999, il canone per l occupazione di spazi e aree pubbliche. Il gettito del canone per il 2015 è previsto in euro ,00 sulla base degli atti di concessione in essere e di quelli programmati per il Utili netti delle aziende speciali e partecipate, dividendi di società Sono previsti euro ,00 per dividendi dai seguenti organismi partecipati: 1) HERA Spa ( %) euro ,00; 2) Romagna Acque Società delle Fonti Spa (1,2779%) euro ,00; La previsione si è basata sull accertato 2014 con esclusione di Lugo Catering. Parere dell Organo di Revisione sul bilancio di previsione 2015 Pagina 27 di 42

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/

TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo di Cassa all'1/1/ Prospetto di cui all'articolo 8, comma 1, del Decreto Legge 24 aprile 2014, n. 66 ALLEGATO 1 Entrate TITOLO DENOMINAZIONE di cui GESTIONE di cui GESTIONE TIPOLOGIA SANITARIA (**) SANITARIA (**) Fondo per

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA di cui GESTIONE SANITARIA (**) TITOLO 1 Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 139 ALLEGATO 1 i ALLEGATO 1 Entrate TITOLO TIPOLOGIA DENOMINAZIONE COMPETENZA CASSA Fondo per spese correnti Fondo per spese in conto capitale Utilizzo Risultato di Amministrazione Fondo di Cassa all'1/1/esercizio di

Dettagli

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI

DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI Regione Calabria DOCUMENTO TECNICO DI ACCOMPAGNAMENTO AL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO DELLA REGIONE CALABRIA PER GLI ANNI 2016-2018 (Artt. 11 e 39, comma 10, decreto legislativo 23 giugno 2011, n.

Dettagli

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze

Bilancio di previsione Servizio patrimonio e finanze COMUNE DI ROVERETO Bilancio di previsione 2017 2019 Servizio patrimonio e finanze DUP Bilancio di previsione 2017-2019 Protocollo d intesa in materia di finanza locale Armonizzazione contabile Nuovi schemi

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA SOGGETTI AL DLGS 118/2011 Allegato 1 Regioni, Province autonome, enti regionali e enti locali Prospetto di cui all'articolo

Dettagli

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI BEDONIA Pag. 1 Indice SEZIONE 1 - IL BILANCIO 2014 IN SINTESI 1.1 - Il vincolo del patto di stabilità 1.2 - Le componenti del bilancio SEZIONE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 / ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO 2016 / ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza quello PREVISIONI PREVISIONI (3) dell'anno 2016 dell'anno 2017 PREVISIONI dell'anno 2018 4.414,93 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE

BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza quello PREVISIONI PREVISIONI (3) dell'anno 2015 dell'anno 2016 PREVISIONI dell'anno 2017 47.653,74 Fondo pluriennale vincolato

Dettagli

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C.

COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. COMUNE DI MAZZE (Torino) BILANCIO DI PREVISIONE 2016/2018 IN FORMA SINTETICA, AGGREGATA E SEMPLIFICATA AI SENSI ART. 29, C. 1, DLGS 267/00 D.Lgs. 118/2011 modificato D.Lgs. 126/2014 Nuovo ordinamento contabile

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE IL CONSIGLIO COMUNALE Dato atto che, ai sensi di quanto stabilito con l art. 1, comma 381, della legge 228/2012 (di stabilità 2013) il termine per la deliberazione del Bilancio di Previsione 2013 e relativi

Dettagli

COMUNE DI FUSIGNANO Bilancio Gestione entrata D.lgs 118/2011

COMUNE DI FUSIGNANO Bilancio Gestione entrata D.lgs 118/2011 COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA COMUNE DI FUSIGNANO Bilancio 2015-2017 Gestione entrata D.lgs 118/2011 COMUNE DI FUSIGNANO PROVINCIA DI RAVENNA Entrata classificata per tipologia D.lgs 118/2011

Dettagli

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE DI PREVISIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 Utilizzo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE DI PREVISIONE Esercizio: SI RIFERISCE IL - di cui vincolato utilizzato anticipatamente previsione di competenza Fondo di Cassa all'1/1/ previsione di cassa 1.192.745,08 Fondo pluriennale vincolato per

Dettagli

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI

COMUNE DI CASTEL ROZZONE. Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI COMUNE DI CASTEL ROZZONE Provincia di BERGAMO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Carlo Angelo G. Sirocchi Parere dell

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione

Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale , Relazione previsionale e programmatica Approvazione Oggetto: Bilancio di previsione 2010, Bilancio pluriennale 2010-2012, Relazione previsionale e programmatica 2010-2012 Approvazione IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: l art. 151, comma 1, del Testo unico

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00

Allegato n.9 - Bilancio di previsione BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE. Previsione di competenza 0,00 0,00 0,00 0,00 DI PREVISIONE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti Previsione di competenza 42.723,55 0,00 0,00 0,00 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale Previsione di competenza 132.519,59

Dettagli

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015

Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 Bilancio Preventivo per l esercizio finanziario 2015 RIEPILOGO DELLE ENTRATE E DELLE SPESE SECONDO NUOVO PIANO DEI CONTI INTEGRATO (art. 6 DPCM 22 settembre 2014) Consiglio Nazionale delle Ricerche CLASSIFICAZIONE

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2015 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011

ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 ENTI LOCALI IN CONTABILITA' FINANZIARIA - BILANCIO DI PREVISIONE D.LGS. 118/2011 Entrate DATI DI BILANCIO ANNO 2016 LIVELLO CLASSIFICAZIONE ENTRATA COMPETENZA CASSA I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Consorzio Intercomunale Servizi Socio Assistenziali C.I.S.AS CASTELLETTO SOPRA TICINO Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA BILANCIO DI PREVISIONE DELL'AUTORITA' PORTUALE DI PIOMBINO ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

Dettagli

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali

- prospetto spese funzioni delegate da organismi comunitari e internazionali NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO ARMONIZZATO Questo Ente ha aderito, ai sensi dell art.36 del D.Lgs.n.118/2011, come modificato dal D.L. n.102/2013 (poi convertito nella L. n.124/2013), alla sperimentazione

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3)

BILANCIO DI PREVISIONE ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011. (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) DI PREVISIONE 2016-2018 ALLEGATO N. 9 al D. Lgs. 118/2011 (art. 11, c. 1 lett. a) e c. 3) ELENCO DEI PRO PETTI CONTENUTI NELL ALLEGATO 9 AL D. LG. 118/2011 9/1 - DI PREVISIONE - PROSPETTO DELLE ENTRATE

Dettagli

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2014

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2014 Titolo Bilancio di previsione 2014-2016 Entrate per titolo anno 2014 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 685.301.024,05 Fondo pluriennale vincolato 1.617.068.148,42 1 Entrate correnti di natura

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 221.651,55 102.813,14 64.045,50 57.877,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2015

Bilancio di previsione Entrate per titolo anno 2015 Titolo Bilancio di previsione 2015-2017 - Entrate per titolo anno 2015 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione 1.115.790.916,54 Fondo pluriennale vincolato 171.201.428,86 1 Entrate correnti di natura

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI POGGIO A CAIANO Provincia di PRATO PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE CONTABILE Dott.ssa SILVIA BOCCI Comune di POGGIO

Dettagli

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti)

Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) BILANCIO di PREVISIONE ANNO 2014 Approvato con deliberazione n. 48 del 30.07.2014 (con emendamenti) Come funziona un bilancio Comunale? 1) Distinzione fondamentale: SPESE/ ENTRATE CORRENTI: Il funzionamento

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE PROVINCIA DI BOLOGNA BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 203.140,94 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 249.367,26 375.352,58 73.620,63

Dettagli

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE

Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE Città di Fabriano PROVINCIA DI ANCONA PIANO DEGLI INDICATORI DI BILANCIO - BILANCIO DI PREVISIONE 2017-2018-2019 Comune di Fabriano Esercizio: 2017 Data: 20-02-2017 Pag. 1 Indicatori analitici concernenti

Dettagli

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo)

Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) Comune di Cividate al Piano (Provincia di Bergamo) ALLEGATI AL BILANCIO 2016-2018 ALLEGATO A) RISULTATO AMMINISTRAZIONE PRESUNTO ANNO 2015 ALLEGATO B) FONDO PLURIENNALE VINCOLATO ALLEGATO C) FONDO CREDITI

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo

E Trasferimenti correnti dall'unione Europea e dal Resto del Mondo ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO ENTRATE E.1.00.00.00.000 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 3.056.078,44 3.088.381,95 E.1.01.00.00.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 UNIONE DEI COMUNI Valle degli Iblei Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Cassaro, Ferla, Palazzolo Acreide, Sortino Provincia di Siracusa PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL DENOMINAZIONE VOCE del ENTRATE 1.00.00.00.000 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.01.00.00.000 Tributi 1.01.01.00.000

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

REGIONE BASILICATA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ESERCIZIO FINANZIARIO

REGIONE BASILICATA COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA ESIGIBILITA' E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI ESERCIZIO FINANZIARIO Allegato c) - Fondo crediti di dubbia esigibilità COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA E AL FONDO SVALUTAZIONE CREDITI COMPOSIZIONE DELL'ACCANTONAMENTO AL FONDO CREDITI DI DUBBIA

Dettagli

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL

ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO 8, 1, DL ALLEGATO 4 - ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA CONSUNTIVO Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 ( enti in contabilità finanziaria) ANNO 2014 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.0101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 8.326.478,48 0,00 1.0101.03 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di

Dettagli

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D IPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI D IPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA I soggetti titolari e/o detentori delle informazioni, relative a infrastrutture fisiche e reti pubbliche di comunicazioni a livello comunale o regionale, hanno l obbligo di fornire dette informazioni,

Dettagli

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI LICODIA EUBEA Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1.096.617,71 10.000,00 1.087.617,71 10.000,00 1.090.617,71 10.000,00 1010103

Dettagli

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI NURECI Prov. ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 53.700,00 1.000,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

COMUNE DI SERRACAPRIOLA Prov. FG ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 2.094.518,44 0,00 2.075.262,44 0,00 2.097.473,65 0,00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale COMUNE DI VILLETTE Provincia del Verbano-Cusio-Ossola DELIBERAZIONE N. 20 COPIA Soggetta invio ai Capigruppo Consiliari in elenco. Trasmessa alla Prefettura di Verbania in data Verbale di deliberazione

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI PREVISIONI DI COMPETENZA Pagina 9 1.000.00 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1.101.00 1.101.06 1.101.08 1.101.16 1.101.51 1.101.52 1.101.53 1.101.76 1.101.99 Tipologia 101 - Imposte tasse e proventi

Dettagli

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale

Previsioni dell'anno 2015 cui si riferisce il Previsioni dell'anno 2016 cui si riferisce il bilancio. di cui entrate. Totale Pag.1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA CONTRIBUTIVA PEREQU 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro e di bollo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI CASTELGUELFO DI BOLOGNA Provincia di BOLOGNA PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ILREVISORE UNICO Marco Castellani Verbale n. 4

Dettagli

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI

PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ENTI LOCALI ACCERTAMENTI Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 29.901.459,03 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef e dell'imposta di registro

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI SUNO PROVINCIA DI NOVARA SERVIZIO FINANZIARIO OGGETTO: Salvaguardia degli equilibri di bilancio per l esercizio 2016 (artt. 175, comma 8 e 193 del d.lgs. n. 267/2000). Relazione tecnico-finanziaria

Dettagli

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale

LEGGE REGIONALE 30 dicembre 2016, n. 41 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 2017 e pluriennale 60870 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 50 del 30-2-206 LEGGE REGIONALE 30 dicembre 206, n. 4 Bilancio di previsione della Regione Puglia per l esercizio finanziario 207 e pluriennale 207

Dettagli

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

PROSPETTO DEGLI ACCERTAMENTI PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE, TASSE E PROVENTI ASSIMILATI 6.543.016,06 3.593.300,17 1010103 IMPOSTA SOSTITUTIVA DELL'IRPEF E DELL'IMPOSTA

Dettagli

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

Comune di GOLFO ARANCI Prov.OT ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 4.788.848,00 749.00 4.446.30 400.00 4.246.30 150.00 1010103 Imposta sostitutiva

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SENIGALLIA ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL ENTRATE 1.00.00.00.000 1.01.00.00.000 1.01.01.00.000 1.01.01.06.000 1.01.01.08.000 1.01.01.16.000 1.01.01.41.000 1.01.01.51.000 1.01.01.53.000

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di CAPERGNANICA Provincia di Cremona PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI Comune di Capergnanica Revisore Unico Verbale n. 13 del 27

Dettagli

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI

ELENCO DELLE PREVISIONI E DEI RISULTATI DI COMPETENZA E DI CASSA SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI CONTI ELENCO DELLE E DEI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO Pag. 3 E1.00.00.00.000 E1.01.00.00.000 E1.01.01.00.000 E1.01.01.06.000 E1.01.01.08.000 E1.01.01.16.000 E1.01.01.51.000 E1.01.01.52.000 E1.01.01.53.000

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011)

PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) PRINCIPIO CONTABILE APPLICATO ALLA CONTABILITA FINANZIARIA (allegato 4/2 al DPCM 28 dicembre 2011) 8. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria Nel corso dell esercizio provvisorio, o della gestione

Dettagli

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE

Classificazione delle entrate degli schemi di bilancio finanziario REGIONI ELENCO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE Allegato 13/1 al D.Lgs 118/2011 (previsto dell art. 15, comma 2) ELENCO DEI TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE DI ENTRATA Il prospetto sotto descritto riguarda l elenco delle entrate di bilancio per titoli,

Dettagli

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013 REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 COMUNE DI PORTO EMPEDOCLE Pag. 1 IL BILANCIO 2013 IN SINTESI Pag. 2 I presenti report espongono una serie di informazioni sintetiche relative ai valori contenuti

Dettagli

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici

Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici PIANO DEGLI INDICATORI E DEI RISULTATI ATTESI BILANCIO DI PREVISIONE 2017 2019 Piano degli indicatori di bilancio Bilancio di previsione esercizi 2017, 2018 e 2019 Indicatori sintetici Allegato n. 1-a

Dettagli

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013

Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 Direzione Ragioneria Settore Programmazione e Bilanci Deliberazione n. 56 del 1/08/2013 PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA STRUTTURA DEL PIANO DEI ELENCO DELLE PREVISIONI ANNUALI DI E DI SECONDO LA

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI TIVOLI RELAZIONE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Presidente

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione finanziario 2017-2019 SOMMARIO Preambolo Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 - Bilancio di previsione finanziario annuale - Bilancio di previsione finanziario

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI _MOLINO DEI TORTI Provincia di _Alessandria PARERE DEL REVISORE DEI CONTI SULLA PROPOSTA DI: Variazione al BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Espresso il 22/09/2014 Richiesta parere ai sensi dell art.239

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI BOVEGNO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI BOVEGNO SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di previsione finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell Ente, nell ambito

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI ZAVATTARELLO Provincia di Pavia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DOTT. ANDREA VECCHIETTI VERIFICHE PRELIMINARI

Dettagli

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1

DUP. Nota di aggiornamento DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE. Pag. 1 COMUNE di VERDERIO (LC) DUP DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE Nota di aggiornamento 2016-2018 Pag. 1 Ai sensi di quanto previsto dal principio contabile applicato riguardante la programmazione di bilancio,

Dettagli

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011)

Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 2016/2018 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/2011) BILANCIO DI PREVISIONE 26-28 Allegato B Allegati al Bilancio di Previsione 26/28 (ai sensi dell art. 11, comma 3, del D.Lgs. n. 118/21) All 7 - Quadro Generale Riassuntivo; All 7 - Equilibri di Bilancio;

Dettagli

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017

PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 COMUNE DI MARANO SUL PANARO PIANO DEGLI INDICATORI DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2017 (D.M. 22.12.15) Comune di Marano sul Panaro Piano degli indicatori del Bilancio di previsione 2017 (D.M. 22.12.15) Indice

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva o perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 10.426.698,00 10.162.798,00 10.108.698,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva o perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 6.637.735,52 5.745.049,00 5.681.484,00 1010103 Imposta sostitutiva dell'irpef

Dettagli

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA

VERIFICA DEGLI EQUILIBRI - BILANCIO Parte I - ENTRATA Parte I - ENTRATA Macroaggregati Stanziamento Accertamenti Proiezione al 31/12 1 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 2 Trasferimenti correnti 201 Trasferimenti correnti 944.100,00

Dettagli

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI.

COMUNE DI COMO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. COMUNE DI COMO Rif. P.G. n. 150467 PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DA SOTTOPORRE ALL ESAME DEL CONSIGLIO COMUNALE, PRESENTATA DAL SETTORE SERVIZI FINANZIARI. OGGETTO: BILANCIO DI PREVISIONE 2012. STATO DI ATTUAZIONE

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CODICE ENTE IMPORTI ESPRESSI IN EURO COMUNITA' MONTANA PROVINCIA DI SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2012 COMUNITA' MONTANA

Dettagli

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 680.154,10 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza 716.108,57 Utilizzo avanzo di

Dettagli

PREVISIONI DI COMPETENZA

PREVISIONI DI COMPETENZA Pag. 1 ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE EMENDATO Previsioni 2015 Previsioni 2016 Previsioni 2017 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 1010100 Tipologia 101: IMPOSTE,

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 26.560.833,00 2.194.071,00 25.346.762,00 980.00 25.307.978,00 941.216,00 1010106

Dettagli

Il AGENZIA della CAMPANIA. PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Il AGENZIA della CAMPANIA. PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Il AGENZIA della CAMPANIA PER IL LAVORO e per LA SCUOLA RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE ASSESTAMENTO VARIAZIONE AL BILANCIO DI PREVISIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 01.01.2015 31.12.2015 Il Collegio Sindacale

Dettagli

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA

ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 23.720.39 2.170.282,00 22.107.783,00 557.675,00 22.016.211,00 466.103,00 1010106

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI GATTINARA Provincia di Vercelli PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 SPERIMENTAZIONE D.Lgs. 118/2011 E DOCUMENTI ALLEGATI IL REVISORE Dr.ssa Giuseppina Cenedese Parere

Dettagli

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni

Sezione Livello Accertamenti Riscossioni E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1470709,87 1655300,84 E II Tributi 1470709,87 1655300,84 E III Imposte, tasse e proventi assimilati 1124209,87 1298218,87 E III Tributi

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI NOLE Provincia di Torino PARERE DEL REVISORE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI CNDCEC -ANCREL 2015 IL REVISORE Ottaviano Rosalda Comune di Nole (TO) Comune di

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Comune di Longano Provincia di Isernia PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI L organo di revisione Dott. Luca Maddonni Parere dell Organo di

Dettagli

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE

COMUNE DI IGLESIAS PROVINCIA DI CARBONIA - IGLESIAS BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) previsione di competenza 685.631,58 1.347.984,29 317.832,42 317.799,81 Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) previsione di competenza

Dettagli

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Previsione Pluriennale - ENTRATE 2013/2015

REGIONE BASILICATA. Bilancio di Previsione Pluriennale - ENTRATE 2013/2015 PREVISIONI 2013 PREVISIONI 2014 PREVISIONI 2015 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese Correnti previsioni di competenza 10.00 126.034,95 51.393,97 Fondo Pluriennale Vincolato per Spese in conto Capitale

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 1 UNIONE COMUNI VALDICHIANA SENESE Provincia di Siena PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Dott. Edoardo Filiberto Rivola

Dettagli

Provincia di Brescia. (Decreto del Ministero dell Interno 23 dicembre 2015 art. unico)

Provincia di Brescia. (Decreto del Ministero dell Interno 23 dicembre 2015 art. unico) Provincia di Brescia Piano degli Indicatori di Bilancio 27 Bilancio di Previsione anno 27 (Decreto del Ministero dell Interno 23 dicembre 25 art. unico) TIPOLOGIA INDICATORE DEFINIZIONE VALORE INDICATORE

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 COMUNE DI Prata di Pordenone Provincia di Pordenone PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2014 E DOCUMENTI ALLEGATI ANCREL 2014 L ORGANO DI REVISIONE Dott. Francesco

Dettagli

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI GRECCIO (Prov. Rieti) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo dell

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 - COMUNE DI GEMONA DEL FRIULI Provincia di Udine PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE Rag. Sergio Tempesti VERIFICHE

Dettagli

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO

COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO COMUNE DI NOCCIANO (Prov. Pescara) SERVIZIO FINANZIARIO NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi di governo

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2015

BILANCIO DI PREVISIONE 2015 COMUNE DI FONTANETO D AGOGNA Provincia di Novara PARERE DELL ORGANO DI REVISIONE SULLA PROPOSTA DI BILANCIO DI PREVISIONE 2015 E DOCUMENTI ALLEGATI L ORGANO DI REVISIONE DANIELE RAG. CUSTODI Comune di

Dettagli