Programma Preliminare

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma Preliminare"

Transcript

1 Programma Preliminare

2 Cari colleghi ed amici, La conferenza AIOM che si terrà a Mestre in Aprile 2012, sarà dedicata ai tumori della sfera genitale femminile ed alle problematiche ginecologiche che interessano ogni donna affetta da tumore. Perché le neoplasie ginecologiche? Questo gruppo di neoplasie include patologie talvolta guaribili con i trattamenti loco-regionali, ma spesso quando sono avanzate o recidivate, rappresentano una difficile sfida per l oncologo medico. Si tratta di patologie non infrequenti nei nostri reparti che meritano una conferenza nazionale AIOM di approfondimento. Passi avanti notevoli sono stati fatti sulla caratterizzazione biologica e sull identificazione di nuovi trattamenti per il carcinoma dell ovaio e dell endometrio. La chemioterapia ha un ruolo importante in tutte le neoplasie ginecologiche e una focalizzazione sugli standard attuali e sugli sviluppi futuri è doverosa. Nella maggior parte di casi il trattamento delle neoplasie ginecologiche richiede l impegno di più specialisti, dal patologo, al ginecologo, al radioterapista e all oncologo medico. Un team dedicato rappresenta la migliore qualità di trattamento anche nelle neoplasie ginecologiche. La conferenza si incentrerà proprio su questi temi, sull integrazione multidisciplinare tra specialisti nella pratica quotidiana, e su tutte le misure attuabili per migliorare l aspettativa e la qualità di vita delle nostre pazienti. La conferenza tratterrà inoltre in modo specifico aspetti attinenti la sfera ginecologica che sono di notevole importanza per tutte le donne che si confrontano con una neoplasia: la menopausa, la fertilità, la sessualità, la gravidanza. Sono tutti aspetti centrali nella qualità della vita e delle cure che vanno affrontati con competenza e libertà da pregiudizi alla luce delle nuove conoscenze e del diverso significato che questi aspetti hanno nella vita personale e sociale delle pazienti. Anche questi aspetti necessitano di competenze diversificate e di percorsi condivisi in ambito multidisciplinare con psicologi, ginecologi, oncologi e pazienti. Assieme al comitato scientifico siamo certi che il convegno sarà per tutti i partecipanti un momento importante di riflessione e di arricchimento professionale che non potrà che tradursi in benefici per i pazienti. Con questa convinzione vi aspettiamo e contiamo sulla vostra presenza l Presidenti della Conferenza Sandro Pignata Vanna Chiaron Sileni XX CONFERENZA Naz

3 PRESIDENTI DELLA CONFERENZA Vanna Chiarion Sileni Sandro Pignata MEMBRI DEL COMITATO SCIENTIFICO Vincenzo Adamo Sandro Barni Vanna Chiarion Sileni Nicoletta Colombo ONCOLOGIA IN GINECOLOGIA: DAI TRATTAMENTI INTEGRATI AL RISPETTO DELLA FUNZIONE Lucia Del Mastro Stefania Gori Maria Teresa Ionta Fedro Peccatori Sandro Pignata Antonella Savarese Giovanni Scambia Roberto Sorio ionale AIOM MESTRE-VENEZIA aprile Hotel Laguna Palace 2012

4 4 CONSIGLIO DIRETTIVO NAZIONALE AIOM Presidente Marco Venturini (Negrar, VR) Presidente eletto Stefano Cascinu (Ancona) Segretario Carmine Pinto (Bologna) Tesoriere Stefania Gori (Perugia) Consiglieri Massimo Aglietta (Candiolo, TO) Giuseppe Altavilla (Messina) Editta Baldini (Lucca) Giovanni Bernardo (Pavia) Saverio Cinieri (Brindisi) Fabio Puglisi (Udine) Pierosandro Tagliaferri (Catanzaro) Giuseppe Tonini (Roma) XX CONFERENZA Naz

5 FONDAZIONE AIOM 5 Presidente Carmelo Iacono (Ragusa) Consiglieri Dino Amadori (Forlì Cesena) Emilio Bajetta (Milano) Angelo Raffaele Bianco (Napoli) Francesco Boccardo (Genova) Gianni Bonadonna (Milano) Giorgio Cocconi (Parma) Francesco Cognetti (Roma) Mario De Lena (Bari) Mario Fiorentino (Padova) Roberto Labianca (Bergamo) Gino Luporini (Milano) Silvio Monfardini (Padova) Riccardo Rosso (Genova) Maurizio Tonato (Perugia) AIOM SERVIZI srl Presidente Raffaele Vodini (Roma) Consiglieri Carlo Barone (Roma) Orazio Caffo (Trento) Antonio Muggiano (Cagliari) Vanna Valori (S.Giovanni Rotondo, FG) ionale AIOM2012

6 6 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Sede di Milano Via Enrico Noe, Milano Tel Fax info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa, Roma Tel Fax info@aiomservizi.it UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl Via Malta, 12b Brescia Tel Fax intermedia@intermedianews.it XX CONFERENZA Naz

7 INFORMAZIONI ionale AIOM2012

8 8 INFORMAZIONI GENERALI SEDE DELLA CONFERENZA NH Laguna Palace - Viale Ancona, 2 - Mestre Venezia COME RAGGIUNGERE LA SEDE Questa struttura alberghiera vanta una posizione strategica: essa è, infatti, un ottimo punto di accesso a Venezia. Grazie alla darsena privata dell' NH Laguna Palace, che è collegata a Venezia da un canale navigabile, è possibile raggiungere comodamente piazza San Marco e le isole di Murano e Burano. Inoltre, l Hotel è situato a soli 10 minuti dall'aeroporto Marco Polo e a 5 minuti dalla stazione ferroviaria. Dall'Aeroporto Marco Polo (Venezia) In automobile: Seguite le indicazioni per Venezia per circa 10 km. Alla rotatoria (San Giuliano) voltate su Via Forte Marghera (la terza a destra). Procedete per circa 1,5 km. Al semaforo, voltate a sinistra superando il ponte e seguite Viale Ancona fino all'ingresso del Laguna Palace. Con i mezzi pubblici: Prendete l'autobus numero 15 (la fermata dista 5 minuti a piedi). L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega approssimativamente 35 minuti. La stazione ferroviaria dista circa 800 metri dall'hotel, che a piedi significa altri 20 minuti. Autobus blu ATVO: la fermata si trova di fronte alla stazione ferroviaria. L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega XX CONFERENZA Naz

9 approssimativamente 25 minuti. La stazione ferroviaria dista circa 800 metri dall'hotel, che a piedi significa altri 20 minuti. In alternativa potete prendere l'autobus numero 31, scendendo alla fermata di fronte all'albergo. 9 In taxi: Il taxi impiega minuti. Dall'autostrada: Dall'autostrada seguite le indicazioni per Venezia fino al ponte ferroviario.voltate a sinistra e seguite le indicazioni per Via Torino; proseguite a dritto fino al semaforo. Voltate a destra su Via Torino e continuate per circa 500 metri. Dalla stazione ferroviaria di Venezia - Mestre Con i mezzi pubblici: Prendete l'autobus numero 31 o 32. La fermata dista 5 minuti a piedi dall'hotel. L'autobus passa ogni 30 minuti circa e impiega approssimativamente 35 minuti. Il taxi impiega 5 minuti. SEGRETERIA IN SEDE CONGRESSUALE La segreteria sarà a disposizione dei partecipanti in sede congressuale a partire dalle ore di Venerdì 20 aprile e nei giorni successivi, sino alla conclusione dei lavori scientifici con i seguenti orari: Venerdì 20 aprile Sabato 21 aprile Domenica 22 aprile ionale AIOM 2012

10 10 Sono previsti i seguenti servizi: Nuove iscrizioni Registrazioni A-L Registrazioni M-Z Moderatori e Relatori Desk ECM Segreteria AIOM Fondazione AIOM Per eventuali necessità o ulteriori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa Sede di Milano Via Enrico Noe, Milano Tel Fax info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa, Roma Tel Fax info@aiomservizi.it SEGRETERIA AIOM La Segreteria AIOM sarà operativa durante tutta la durata della Conferenza per informazioni inerenti all associazione XX CONFERENZA Naz

11 SEGRETERIA FONDAZIONE AIOM 11 La Segreteria della Fondazione AIOM sarà operativa durante tutta la durata della Conferenza per informazioni inerenti alla fondazione BADGE L accesso ai lavori scientifici è consentito esclusivamente agli iscritti alla Conferenza in possesso del badge che dovrà essere mostrato al controllo degli ingressi. A ciascun partecipante regolarmente iscritto e interessato ai crediti ECM sarà consegnato anche un badge magnetico che dovrà essere indossato per tutta la durata della Conferenza poichè sarà effettuata la rilevazione elettronica delle presenze. COLAZIONE DI LAVORO Verrà allestita in un area apposita venerdì 20 e sabato 21 aprile per tutti i partecipanti regolarmente iscritti alla Conferenza GUARDAROBA Sarà a disposizione dei congressisti durante lo svolgimento dei lavori scientifici. I partecipanti sono pregati di non lasciare effetti personali dopo la chiusura dei lavori ionale AIOM2012

12 12 UFFICIO STAMPA Per tutto il periodo congressuale sarà operativo l ufficio stampa a cura di INTERMEDIA, Agenzia di Stampa ufficiale dell Associazione Italiana di Oncologia Medica ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE L attestato di partecipazione verrà consegnato a tutti i partecipanti regolarmente iscritti che ne faranno richiesta presso il desk della segreteria al termine dei lavori congressuali, domenica 22 aprile CREDITI ECM Per la presente Conferenza sarà presentata domanda di accreditamento per medico - chirurgo presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua in Medicina (ECM) del Ministero della Salute. Sarà operativo un servizio di rilevazione delle presenze effettuato attraverso dei portali ad alto scorrimento. Sarà possibile in ogni momento verificare personalmente con il proprio badge magnetico le ore di presenza accumulate. Per conseguire i crediti sarà necessario garantire la proprio presenza nella misura del 100%. All atto della registrazione ogni congressista riceverà una cartellina contente la modulistica da compilare al fine di ricevere i crediti ECM. Il partecipante deve compilare tutta la modulistica e riconsegnarla al termine della Conferenza, unitamente al badge magnetico, alla postazione ECM presso la segreteria congressuale. La perdita o la mancata riconsegna del badge magnetico comporterà XX CONFERENZA Naz

13 un addebito pari ad Tutti gli attestati riportanti i crediti, dopo attenta verifica della partecipazione e dell apprendimento, saranno disponibili on-line a partire dal 22 maggio Il partecipante dovrà ottenere l attestato con i crediti conseguiti collegandosi al sito internet e seguendo le semplici procedure ivi indicate. 13 QUOTE DI ISCRIZIONE La quota d iscrizione comprende: partecipazione ai lavori scientifici, kit congressuale, attestato di partecipazione e attestato riportante i crediti ECM SOCI AIOM 250,00 NON SOCI AIOM 300,00 GIOVANI AL DI SOTTO DEI 35 ANNI 150,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) OVER ,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) Le quote riportate sono comprensive di IVA al 21% ionale AIOM 2012

14 14 MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione potrà essere effettuato tramite: - Bonifico bancario intestato ad AIOM SERVIZI s.r.l. c/c , Banca Passadore & C. S.p.a., Via Ettore Vernazza, Genova IBAN: IT08T Assegno bancario/circolare intestato ad AIOM SERVIZI s.r.l. Per ogni iscrizione verrà rilasciata regolare fattura: si prega quindi di indicare, nell apposito spazio sulla scheda, il proprio Codice Fiscale ed eventuale partita IVA Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura ANNULLAMENTI In ogni caso di annullamento comunicato alla segreteria organizzativa AIOM SERVIZI s.r.l., entro il 1 marzo 2012, la quota verrà restituita con una decurtazione del 30%. Gli annullamenti effettuati dopo tale data non daranno diritto ad alcun rimborso. Tutti i rimborsi verranno comunque effettuati dopo lo svolgimento della Conferenza. XX CONFERENZA Naz

15 INFORMAZIONI SCIENTIFICHE 15 La Conferenza non prevede lo svolgimento di sessioni parallele PROIEZIONI E prevista esclusivamente la proiezione di immagini da Personal Computer: non saranno installati tradizionali proiettori per le diapositive e non è assolutamente consentito l uso del proprio PC. La sala è provvista di un videoproiettore collegato ad un Personal Computer per la presentazione dei lavori. I relativi file dovranno essere preparati con il programma Power Point 2000 e consegnati almeno 2 ore prima dell inizio della sessione su pen-drive all apposito centro proiezioni. Il centro proiezioni sarà collegato in rete con la sala lavori: tutte le proiezioni saranno quindi automaticamente ivi inoltrate. LINEE GUIDA PER MODERATORI E RELATORI Il moderatore dovrebbe: - Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell inizio della sessione stessa - Far rispettare rigorosamente i tempi assegnati alla sessione e alle singole relazioni Il Relatore dovrebbe: - Individuare la sala dove si svolge la sessione in tempo debito - Consegnare i contributi visivi della propria presentazione, se possibile, il giorno prima o comunque almeno 2 ore prima dell inizio della sessione al centro proiezioni - Essere in sala almeno 10 minuti prima dell inizio della sessione stessa - Ricordarsi di rispettare rigorosamente il tempo concesso per la presentazione 2012 ionale AIOM

16 16 XX CONFERENZA Naz

17 PROGRAMMA ionale AIOM2012

18 18 20 aprile venerdì REGISTRAZIONE PARTECIPANTI COLAZIONE DI LAVORO INTRODUZIONE PRESENTAZIONE DELLA CONFERENZA XX CONFERENZA Naz

19 14.50 LETTURA Epidemiologia delle neoplasie ginecologiche I SESSIONE Carcinoma della cervice Il carcinoma della cervice: screening, fattori di rischio e vaccinazione Il trattamento della malattia localizzata: chirurgia e trattamento conservativo TAVOLA ROTONDA Il trattamento multidisciplinare della malattia localmente avanzata e metastatica Chirurgo ginecologico Radioterapista Oncologo Discussione II SESSIONE Malattia del trofoblasto e neoplasie non epiteliali dell ovaio Il trattamento della Malattia del trofoblasto Il trattamento delle neoplasie non epiteliali dell ovaio (germinali e stromali) Discussione ionale AIOM 2012

20 20 21 aprile sabato III SESSIONE Tumori del corpo uterino 8.30 Inquadramento anatomopatologo dei Leiomiosarcomi, sarcomi stromali e carcinomi 8.50 Trattamento dei sarcomi 9.10 TAVOLA ROTONDA Trattamento multidisciplinare del carcinoma dell endometrio Chirurgo ginecologico Radioterapista Oncologo Discussione IV SESSIONE Carcinoma della vulva Trattamento integrato del carcinoma della vulva localizzato Chirurgo ginecologico Radioterapista Oncologo XX CONFERENZA Naz

21 11.15 Il trattamento delle ricadute Il melanoma maligno vulvo vaginale Discussione LETTURA: La ricerca in oncologia ginecologica Discussione colazione di lavoro V SESSIONE Sessualità e fertilità: obiettivi di cura Incidenza e prevalenza di neoplasia in età fertile Sessualità in oncologia Prevenzione della menopausa precoce Tecniche di preservazione della fertilità Trattamento della menopausa precoce Discussione ionale AIOM 2012

22 VI SESSIONE Neoplasia in gravidanza e fertilità dopo il cancro Gravidanza e carcinoma mammario Gravidanza, melanoma e altre neoplasie Gravidanza e neoplasie ginecologiche Discussione LETTURA: Quando la mamma si ammala Discussione ASSEMBLEA SOCI AIOM XX CONFERENZA Naz

23 22 aprile domenica VII SESSIONE Carcinoma dell ovaio 8.30 Nuove ipotesi sull origine dei tumori ovarici epiteliali 8.50 Il trattamento della malattia in stadio iniziale 9.10 La chirurgia delle neoplasie ovariche avanzate 9.30 Il trattamento medico di I linea: stato dell arte e nuovi farmaci 9.50 Il trattamento medico della recidiva: stato dell arte e nuovi farmaci Discussione ionale AIOM 2012

24 VIII SESSIONE Counselling, qualità di vita e terapie di supporto Counselling nei tumori eredo-familiari Qualità di vita nella paziente giovane trattata per neoplasia ginecologica Terapia di supporto ematologica Terapia di supporto non ematologica Discussione Conclusioni XX CONFERENZA Naz

25 Note ionale AIOM2012

26 Note XX CONFERENZA Naz

27 ionale AIOM

28 Associazione Italiana di Oncologia Medica SEGRETERIA AIOM Via Enrico Nöe Milano Tel Fax aiom@aiom.it FONDAZIONE AIOM Via Enrico Nöe Milano Tel Fax fondazioneaiom@fondazioneaiom.it Provider ECM ISO 9001 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA AIOM Servizi Srl Sede di Milano Via Enrico Nöe Milano Tel Fax info@aiomservizi.it Sede di Roma Via Domenico Cimarosa Roma Tel Fax info@aiomservizi.it UFFICIO STAMPA INTERMEDIA srl Via Malta, 12b Brescia Tel Fax intermedia@intermedianews.it

29 CONFERENZA Nazionale AIOM XXMESTRE-VENEZIA aprile Associazione Italiana di Oncologia Medica Hotel Laguna Palace 2012 SCHEDA DI ISCRIZIONE Inviare alla Segreteria Organizzativa AIOM Servizi S.r.l. - Sede di Roma, Via Domenico Cimarosa Roma, Tel Fax valentina.mazzoni@aiomservizi.it Compilare in stampatello PARTECIPANTE I dati riportati in grassetto sono indispensabili per la pratica di accreditamento ECM. Senza la compilazione dei suddetti non sarà possibile ottenere i crediti ECM durante la partecipazione al Congresso. Cognome Nome Indirizzo privato CAP Città Telefono Cell. Fax Codice Fiscale Istituto Professione Disciplina Indirizzo Istituto CAP Città Telefono Fax QUOTE D'ISCRIZIONE SOCI AIOM 250,00 NON SOCI AIOM 300,00 GIOVANI AL DI SOTTO DEI 35 ANNI 150,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) OVER ,00 (si prega di allegare fotocopia di un documento di identità) Tutte le quote indicate sono comprensive di IVA Si prega di osservare che qualora il presente riquadro non fosse compilato, non sarà effettuata alcuna registrazione al Convegno si chiede l'emissione della fattura intestata alternativamente: - all'iscritto, come sopra generalizzato, del quale si fornisce: Codice fiscale Partita IVA (se posseduta) Indirizzo: Via CAP Città - all'istituto di appartenenza dell'iscritto, come sopra generalizzato, del quale si fornisce: Codice fiscale Partita IVA Indirizzo sede legale: Via CAP Città - ad altro ente/agenzia, di seguito generalizzato Denominazione dell' ente/agenzia Codice fiscale Partita IVA Indirizzo sede legale: Via CAP Città Da sottoscrivere solo se l'intestatario della fattura è Ente Pubblico Come consentito dall'art. 14 co.10 L.537/93 si richiede l'esenzione del corrispettivo dall'iva ai sensi dell'art. 10 DPR 633/72, in quanto trattasi di versamento effettuato da ente pubblico per l'esecuzione di prestazioni di formazione ed aggiornamento a favore del suo personale dipendente (seguirà dichiarazione su carta intestata dell'azienda) Data Firma

30 CONFERENZA Nazionale AIOM XXMESTRE-VENEZIA aprile Associazione Italiana di Oncologia Medica Hotel Laguna Palace 2012 MODALITA DI PAGAMENTO Il pagamento della quota di iscrizione può essere effettuato: mediante assegno bancario/circolare n. (intestato ad AIOM Servizi S.r.l., allegato alla presente scheda) mediante bonifico bancario intestato ad AIOM Servizi S.r.l., c/c n , Banca Passadore & C. S.p.A., Via Ettore Vernazza 27, Genova, IBAN: IT08T Causale XX CONFERENZA NAZIONALE AIOM (specificare obbligatoriamente il nome dell iscritto al congresso) Si prega di allegare alla scheda di iscrizione copia dell avvenuto bonifico Per ogni pagamento verrà rilasciata regolare fattura. Si prega quindi di indicare, nell apposito spazio sulla scheda, il proprio numero di codice fiscale ed eventuale partita IVA. Non verranno accettate iscrizioni prive degli elementi per il rilascio della fattura. N.B. Nel caso il pagamento sia effettuato da enti pubblici andranno attivate le modalità previste dalla legge 136/2010. La dichiarazione sostitutiva dell Atto di Notorietà, con l indicazione del conto corrente bancario dedicato da utilizzare, sarà inviata su richiesta o comunque insieme alla fattura. Data Firma Informativa ai sensi del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 L AIOM Servizi S.r.l., in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i dati personali da Lei forniti ovvero acquisiti da terzi, sono trattati per finalità connesse all esecuzione degli adempimenti relativi alla Sua partecipazione al convegno nonché per l invio gratuito di documentazione relativa ad altre sue iniziative o di altre società del gruppo AIOM Servizi S.r.l.. I trattamenti sono effettuati mediante elaborazioni manuali o strumenti elettronici o automatizzati, in modo da garantire la riservatezza e la sicurezza dei dati personali. Il Titolare del trattamento può avvalersi di altre società del gruppo e/o di soggetti di propria fiducia che svolgono compiti quali: servizi stampa, comunicazioni alla clientela, elaborazione dati e consulenza informatica. I dati potranno pertanto essere comunicati a tali soggetti nonché ad associazioni scientifiche, enti pubblici o privati proposti alle attività formative ECM, case editrici, intermediari bancari e finanziari e società partecipanti al convegno con attività promozionali, sempre in relazione all espletamento delle attività relative al congresso e alla formazione. Il conferimento dei Suoi dati personali è facoltativo ma in difetto Le sarà preclusa la partecipazione al convegno. Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 del D. Lgs. n. 196 del 2003 e di opporsi sia al trattamento dei Suoi dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta, sia al trattamento degli stessi ai fini di invio di materiale pubblicitario, di vendita diretta o di ricerche di mercato, inoltrando apposita istanza a: AIOM Servizi S.r.l.,Via DomenicoCimarosa Roma. Per il consenso ai trattamenti e alle comunicazioni descritti nell informativa Data Firma

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare Cari colleghi ed amici, La conferenza AIOM che si terrà a Mestre in Aprile 2012, sarà dedicata ai tumori della sfera genitale femminile ed alle problematiche ginecologiche che interessano

Dettagli

Novità nel campo della genetica medica:

Novità nel campo della genetica medica: Novità nel campo della genetica medica: Pisa, 28 giugno 2016 Sala Riunioni piano terra Polo Oncologico Ospedale Santa Chiara SEZIONE REGIONALE TOSCANA Novità nel campo della genetica medica: SEDE DEL CONVEGNO

Dettagli

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO

CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO scheda di iscrizione CONVEGNO INTERREGIONALE AIOM EMILIA ROMAGNA, LOMBARDIA E VENETO Da inviare, entro e non oltre il 12 settembre 2007, ad AIOM servizi Srl - Via Enrico Noe 23 Tel. 02/26683129 Fax 02/2360018

Dettagli

XX CONFERENZA Naz. Cari colleghi ed amici, l Presidenti della Conferenza

XX CONFERENZA Naz. Cari colleghi ed amici, l Presidenti della Conferenza Programma Cari colleghi ed amici, La conferenza AIOM che si terrà a Mestre in Aprile 2012, sarà dedicata ai tumori della sfera genitale femminile ed alle problematiche ginecologiche che interessano ogni

Dettagli

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini Associazione Italiana di Oncologia Medica Perugia Alla posta dei Donini 11 12 luglio 2014 Congresso nazionale AIOM Giovani NEWS 2014 ONCOLOGY IN S C a a E SEDE DEL CONVEGNO Il convegno si svolge presso

Dettagli

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016 Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della PRESIDENTI: N. Biglia e A. Graziottin MILANO HoTel Michelangelo P.zza Luigi di Savoia, 6 Milano N 6 CREDITI ECM ELENCO

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare XIX CONFERENZA Nazionale Cari colleghi ed amici, la prossima conferenza AIOM, che si terrà a Torino dal 7 al 9 Aprile 2011, sarà tutta dedicata ai tumori del tratto genitourinario.

Dettagli

Programma Preliminare

Programma Preliminare Programma Preliminare XIX CONFERENZA Nazionale Cari colleghi ed amici, la prossima conferenza AIOM, che si terrà a Torino dal 7 al 9 Aprile 2011, sarà tutta dedicata ai tumori del tratto genitourinario.

Dettagli

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI L iscrizione al congresso del socio, in regola con le quote associative di una delle Società Scientifiche partecipanti è gratuita. La registrazione dei Soci (ritiro

Dettagli

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci Giornate Ginecologiche Tra MEDICINA e CHIRURGIA Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci 11-12 Ottobre Palazzo dei Congressi Palacreberg - Sirmione (BS) Tra MEDICINA e CHIRURGIA

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

A t t u a l i t à i n

A t t u a l i t à i n C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a P r E L I m I N a r E San Daniele del Friuli 12 Settembre 2014 Sala Museo del Territorio

Dettagli

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO PRIMO ANNUNCIO CONSIGLIO DIRETTIVO Presidente Gianfranco Parati Past President Claudio Borghi Vice Presidente Claudio Ferri Segretario Giuseppe Schillaci Tesoriere Franco Veglio Consiglieri Enrico Agabiti

Dettagli

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile

VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile VI Corso Diagnosi e terapia ambulatoriale della patologia del basso tratto urogenitale femminile Presidente: S. Guaschino Direttori del corso: D. De Santo F. De Seta Docenti del corso: M. Busetti V. Bruni

Dettagli

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso: Presidenti del Congresso: S. Anastasio E. Cicinelli matera Sede del congresso: Hotel Palace Matera Piazza Bianco, 1 - Matera Richiesti i crediti ECM Razionale del Corso Il panorama della contraccezione

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE XVIII CONFERENZA NAZI Gentili colleghe, cari colleghi, è per me un vero piacere invitarvi a Catania dal 15 al 17 aprile 2010 per partecipare ai lavori della XVIII Conferenza Nazionale

Dettagli

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione Presidente: A. Cianci Catania 15 16 Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE Aula Magna Facoltà di Medicina e Chirurgia Via Santa Sofia,78 -

Dettagli

Milano, novembre 2006

Milano, novembre 2006 UNITA' OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA XXI CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 17-18 novembre 2006 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin DOCENTI Dott. Gianfranco Fraschini

Dettagli

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL

ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA IN OCCASIONE DEL ii CONFERENZA NAZIONALE ONB NUTRIZIONE BENESSERE ALIMENTI E NUTRACEUTICA BOLOGNA 10-11 SETTEMBRE 2016 IN OCCASIONE DEL SALONE INTERNAZIONALE DEL BIOLOGICO E DEL NATURALE PROGRAMMA 10.00 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, MD, FCCP Alfredo Potena, MD, FCCP Venerdì, 8 novembre 2013 Programma FERRARA Venerdì, 8 novembre 2013

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano Venerdì, 30 ottobre 2015 ATAHOTEL EXECUTIVE VIALE DON LUIGI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Lazio Dipendenze Patologiche: tra stigma e qualità della vita ROMA, 13 Giugno 2013 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA:

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa

VII Corso. Messina. 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino. Aspetti clinici e sociali della menopausa VII Corso Aspetti clinici e sociali della menopausa Presidenti del Corso: F. Cancellieri A. Cordopatri R. D Anna Messina 10/11 Dicembre 2010 Centro Congressi Policlinico Universitario G. Martino Richiesti

Dettagli

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA 20-21/9/2017 1 CONGRESSO NAZIONALE LA SALUTE DELLA DONNA PATOLOGIE FEMMINILI DI MAGGIOR IMPATTO: DALLA SPECIALISTICA ALL' APPROCCIO INTERDISCIPLINARE HOTEL MICHELANGELO MILANO RAZIONALE/LETTERA PRESIDENTE

Dettagli

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO 26 Ottobre 2013 VIGNOLA (Modena) Hotel La Cartiera PROGRAMMA I SESSIONE Moderatore:

Dettagli

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara Highlights in Pediatria 7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara PROGRAMMA PRELIMINARE venerdi 7 febbraio 2014 ore 14.30-19.00 Ore 14.30-15.00 Ore 15-15.15

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico Evento Formativo Nazionale Monotematico A Partecipazione Internazionale TECNOLOGIA E ADDICTION: NUOVE SFIDE E NUOVE STRATEGIE

Dettagli

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S.

SIRMIONE. Ottobre. Patologia del Miometrio: Gestione Clinica. Giornate Ginecologiche di Sirmione. Presidenti: A. Cagnacci, S. Giornate Ginecologiche di Sirmione Presidenti: A. Cagnacci, S. Guaschino Patologia del Miometrio: Gestione Clinica Segreteria Scientifica: A. Xholli, F. Palma richiesti i crediti ECM Elenco Relatori e

Dettagli

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA 9 crediti ECM X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA LA VALUTAZIONE DELLE MENOMAZIONI VISCERALI E SESSUALI IN BASE ALLA TABELLA DELLE MENOMAZIONI PREVISTA DALL ART. 138 DEL

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma Evento Formativo SITD LAZIO GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, 13-00168 Roma DURATA: giovedì 26 Maggio 2016

Dettagli

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia CORSO DI Società Italiana AGGIORNAMENTO di Parodontologia Riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria IL TRATTAMENTO PARODONTALE DEL PAZIENTE CHE PONE DEI VINCOLI: COME CONIUGARE ESTETICA

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria DURATA E SEDE DEL CONGRESSO GIOVEDI 10 MAGGIO 2012 - dalle ore 08,00 18,00 CATANZARO Università di Catanzaro, Facoltà di Medicina e Chirurgia Aula Magna

Dettagli

LA CHIRURGIA MININVASIVA

LA CHIRURGIA MININVASIVA LA CHIRURGIA MININVASIVA delle patologie prostatiche LIVE SURGERY RAVENNA 29-30 aprile 2016 Presidente onorario: S. Voce Presidenti: G. Bruno, F. Palmieri SEDE DEL CONGRESSO Ospedale Santa Maria delle

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO PRIMO ANNUNCIO PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio 2016 COMITATO ORGANIZZATIVO Marco Antonio Bellini Luca Cravello Maria Francesca De Pandis Luigi Di Cioccio Vincenzo Fiore Walter Gianni Luigi

Dettagli

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE Responsabili Scientifici Antonio Mafrici, MD Attilio Pietra, MD, FCCP Milano giovedì, 22 settembre 2016 HOTEL MICHELANGELO PIAZZA LUIGI

Dettagli

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare

Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto. Programma preliminare Roma, 19 Marzo 2013 Hotel NH Vittorio Veneto Programma preliminare Razionale A un anno dagli incontri macroregionali che hanno riunito oncologi e farmacisti ospedalieri per condividere informazioni e formazione

Dettagli

Con il Gratuito Patrocinio di

Con il Gratuito Patrocinio di Con il Gratuito Patrocinio di SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO SULLA CONCILIAZIONE Martedì 10 Dicembre 2008 Roma, Sala del Consiglio della Camera di Commercio, Via dé Burrò 147 Iscrizioni entro il 01/12/2008

Dettagli

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Evento formativo Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale Lecco, 5 febbraio 2013 Pordenone, 6 febbraio 2013 Vicenza, 7 febbraio 2013 Lucca, 12 febbraio 2013 ORARIO 14.30 18.30 PROGRAMMA Comunicazione e

Dettagli

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. Pag 1 di 5 MODALITÀ DI ISCRIZIONE NUOVI SOCI A.I.S.F. 1. La domanda di iscrizione deve essere corredata dal versamento della quota e può essere presentata dal 1 Gennaio di ciascun anno. All atto del versamento

Dettagli

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare Corso ECM con il patrocinio di Andid DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Carlo Pettinelli OIC

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE Con il Patrocinio di: Gruppo di Lavoro Test di Primo Livello Citologia di Triage Coordinatori: M. Matucci, E. Venturino CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE DUBBI E CERTEZZE DI UN PERCORSO DA CONDIVIDERE

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 6-8 giugno 2017 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

ilfarmacista online.it

ilfarmacista online.it I documenti di: ilfarmacista online.it Quotidiano della Federazione Ordini Farmacisti Italiani Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni Roma L Europa si propone di armonizzare

Dettagli

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO CORSO DI AGGIORNAMENTO A.I.R.O. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica Gruppo di Studio Cure Palliative e Terapia di Supporto Gruppo di Studio Neoplasie Gastrointestinali NEOPLASIE ESOFAGEE,

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY 2 FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ Università degli Studi di Padova FACULTY L. BARZON (Padova) M. BURIONI (Milano) A. CARUSO (Brescia) M. CLEMENTI (Milano) G. PALÙ (Padova) F. RUGGERI (Roma)

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 5/6/7 dicembre 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento

Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Avvocatura e riforma della giustizia nella costituzione e nell ordinamento Conferenza Nazionale Avvocatura OUA Roma, 20-21 Novembre 2009 Cavalieri Hilton Hotel Programma Preliminare EVENTO ACCREDITATO

Dettagli

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE

MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI SCHEDA DI ADESIONE MINDFUL BODY EXPERIENCE PER IL CAMBIAMENTO DI ABITUDINI ALIMENTARI Corso ECM con il patrocinio di Andid e AnCoRe DOCENTI: Cinzia Dalla Gassa e Maria Luisa Pasquarella 5-6 luglio 2016 PADOVA SCHEDA DI ADESIONE

Dettagli

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania EVENTO FORMATIVO REGIONALE S.I.T.D. Campania Addiction tra scienza e pratica clinica DURATA E SEDE DEL CONGRESSO DURATA: 22 maggio pomeriggio 23 maggio

Dettagli

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI

FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO FIBRILLAZIONE ATRIALE: NUOVE ACQUISIZIONI Milano, sabato 16 aprile 2011 con il patrocinio di: AIAC REGIONE LOMBARDIA SIMG REGIONE LOMBARDIA PRESIDENTI Luigi Oltrona Visconti

Dettagli

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza

Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Corso di Aggiornamento Frontiere in tema di ultrasuoni e gravidanza Direttori del Corso: F. Petraglia F.M. Severi Garden Hotel Siena 9/10 Dicembre 2014 Elenco Relatori/Moderatori Salvatore Alberico Domenico

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Corso di Aggiornamento in Pneumo ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Responsabili Scientifici Francesco De Blasio, MD, FCCP Carmine Chieffo, MD, FCCP Napoli Ottobre - Novembre 2014 Sala Conferenze Casa

Dettagli

Milano, 5 6 giugno 2014

Milano, 5 6 giugno 2014 UNITÀ FUNZIONALE DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA INFANTILE XXV CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA INFANTILE Milano, 5 6 giugno 2014 DIREZIONE Dott. Maurizio De Pellegrin, Ospedale San Raffaele -

Dettagli

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia

Vii CorSo NaZioNale. Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Vii CorSo NaZioNale Diagnosi e Terapia dell infertilità di Coppia Presidente: G.B. La Sala Direttori: F. Capodanno A. Nicoli reggio emilia 3/5 marzo 2016 Sede del Corso: Aula di Formazione 1 Piano -1 Istituto

Dettagli

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato Direttori Andrea Martoni Giuseppe Martorana Sezione di Oncologia & Sezione di Urologia Corso Residenziale, 13 aprile 2012 Con

Dettagli

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale PIAZZA GRANDE I RESIDENTI NON RESIDENTI SOGGETTI DEBOLI DELL ANAGRAFE: CLOCHARD, RICOVERATI, DETENUTI

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA

VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA VIII MEETING NAZIONALE SOCIETA ITALIANA PER LO STUDIO DELLA FIBROSI CISTICA Si ringrazia per la collaborazione Segreteria Organizzativa: Sardinia COCS Srl Via N. Sauro, 5 09123 Cagliari Tel 070.2082143

Dettagli

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015 TUTTOBILANCI Chiusura di Bilancio Bilancio in forma abbreviata Nota integrativa e relazione sulla gestione Dal Bilancio Civilistico alla Determinazione del Reddito Fiscale Chiusura di Bilancio Trento 3

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA ANTON MARIA MUSSINI Direttore Sanitario RSA De Rodolfi Vigevano, MMG FACULTY FRANCESCO CASSOLA (Vigevano) ANTON MARIA MUSSINI (Vigevano) MICHELE TREBBINI (Vigevano) EUGENIO VECCHI

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO 21/22/23 giugno 2016 UOC Neonatologia, Patologia Neonatale, Terapia Intensiva Policlinico Casilino Direttore: P. Paolillo ASL RM 2-ROMA

Dettagli

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente

BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente BELLISSIMA 2016 Fiera del libro e della cultura indipendente MODULI DI ISCRIZIONE Da inviare, entro e non oltre il 10 dicembre 2015, via mail a: idocks014@gmail.com oppure tramite posta o tramite corriere

Dettagli

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056 Associazione Nazionale Ufficiali di Stato Civile e d Anagrafe Seminario di aggiornamento professionale I SERVIZI DEMOGRAFICI E IL RESPONSABILE DI PROCEDIMENTO: CORRETTA GESTIONE DELLE ISTRUTTORIE E STRUMENTI

Dettagli

Endometriosi, contraccezione e fertilita

Endometriosi, contraccezione e fertilita xxiii week end clinico sidr Endometriosi, contraccezione e fertilita Presidenti: C. Benedetto, L. Fedele Coordinatori Scientifici: V. De Leo, G. Gennarelli 11/12 NOVEMBRE 2016 TORINO Starhotels Majestic

Dettagli

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP

Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP T I T O L O D E L C O R S O : Corso per la qualifica di Auditor Interno Sistemi di Autocontrollo - HACCP D U R A T A : 16 ore D A T A : 20-21 Giugno 2017 S E D E : P R E S E N T A Z I O N E D E L C O R

Dettagli

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico

Firenze. Ancona CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI NEL LABORATORIO DELLA FARMACIA. 3 Maggio 2015. Grand Hotel Adriatico CORSO TEORICO-PRATICO ALLESTIMENTO DEI MEDICINALI OMEOPATICI 20,2 CREDITI ECM CON VERIFICA DELLA FORMAZIONE Firenze Grand Hotel Adriatico 3 Maggio 2015 Ancona Ataena Srl 13-14 14 Giugno 2015 I medicinali

Dettagli

DI APPROFONDIMENTO

DI APPROFONDIMENTO DI APPROFONDIMENTO 2 0 1 6-2 0 1 7 INCONTRI CHE FOCALIZZANO E APPROFONDISCONO TEMI SPECIFICI FEBBRAIO 2017 SEMINARI DI APPROFONDIMENTO mezza giornata / cod. 143 143 PRIMA APPLICAZIONE DEL COSTO AMMORTIZZATO

Dettagli

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Presidente: Lucio Mos. P r o g r a m m a. San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4 C O N V E G N O N A Z I O N A L E A t t u a l i t à i n C a r d i o l o g i a Presidente: Lucio Mos P r o g r a m m a San Daniele del Friuli 11-12 Settembre 2015 Sala Museo del Territorio Via Udine, 4

Dettagli

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica

Corso di Patologia Ginecologica. Policlinico Universitario A. Gemelli. Aggiornamento in patologia ovarica Corso di Patologia Ginecologica Policlinico Universitario A. Gemelli Roma, 27 maggio 2011 Aula 616 Aggiornamento in patologia ovarica Introduzione I tumori dell ovaio rappresentano il secondo tumore più

Dettagli

DOVE VA L ADDICTION?

DOVE VA L ADDICTION? EVENTO FORMATIVO NAZIONALE S.I.T.D. DOVE VA L ADDICTION? MODENA, 26-27-28 Settembre 2012 DURATA E SEDE DEL CONGRESSO 26 settembre Open Conference (no ECM) 27 settembre Giornata di Formazione Scientifica

Dettagli

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014

!!!!! CORSO ECM 14 marzo 2014 Regione Calabria Associazione Italiana Veterinari Igienisti Segreteria Organizzativa Dott. Roberto Macrì Dott. Raffaele Grillone Dott. Raffaele Marrone Dott. Giuseppe Molinaro Sig. Raffaele Badolato Per

Dettagli

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20-21 Giugno 2016 Pistoia Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45 20 GIUGNO 2016 10.30 Registrazione dei partecipanti 11.30 Welcome-coffee 12.30 Introduzione e saluto di benvenuto I SESSIONE

Dettagli

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA RIFLESSIONI IN TEMA DI PROTESI ORTOPEDICHE, DIAGNOSI RADIOLOGICA, INDENNIZZO DIRETTO Starhotels Excelsior Via Pietramellara, 51 23 novembre

Dettagli

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma TOSCANA 3 Corso di Aggiornamento Regionale SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA Programma Arezzo - Auditorium Ospedale San Donato 20/21 gennaio 2017 3 CORSO DI AGGIORNAMENTO SIE TOSCANA Consiglio Direttivo

Dettagli

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI MODULO DI ISCRIZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI Titolo del corso Codice di riferimento del corso LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia

Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia con il patrocinio di: VIII CORSO NAZIONALE Diagnosi e Terapia dell Infertilità di Coppia Presidente: Direttori: F. Capodanno A. Nicoli REGGIO EMILIA 2/4 Marzo 2017 Sede del Corso: Aula di Formazione 1

Dettagli

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Treviso Evento accreditato dal CNF con il riconoscimento di 15 crediti formativi 06 / 07 Giugno 2014 Venerdì

Dettagli

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense 20-22 Ottobre 2016 Ferrara Sala Estense Palazzo Municipale INFORMAZIONI SCIENTIFICHE Presidenti del Convegno Francesco Maria Avato, Ferrara

Dettagli

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA Viale Terme, 1056 - Castel San Pietro Terme (BO) 18 19 Dicembre 2014 Intervengono: Enrico AL

Dettagli

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1

AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 C O N G R E S S O N A Z I O N A L E AT T U A L I T À I N CA R D I O L O G I A 2 0 1 1 Presidente: Lucio Mos P R O G R A M M A San Daniele del Friuli 8 Se t t e m b r e 2 0 1 1 Sala Museo del Territorio

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G.

programma M. Ansarin (Milano) 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. programma 09.30 Introduzione ai lavori G. Cortesina (Torino), M. Benasso (Savona), R. Corvò (Genova), G. Peretti (Genova) SESSIONE 1 Moderatori F. Chiesa (Milano), G. Paludetti (Roma) 09.40 ruolo, validazione

Dettagli

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO DI GESTIONE INTEGRATA OSPEDALE-TERRITORIO 15 Ottobre 2016 Aula Magna Università di Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi UN MODELLO

Dettagli

Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014

Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014 Albergatori Città Metropolitana di Milano Ai Sigg.ri Albergatori Milano e provincia Milano, 30 settembre 2014 SOSTITUZIONE-NUOVA RICHIESTA PASS SOSTA CARICO/SCARICO CLIENTI HOTEL entro il 30/11/2016 Come

Dettagli

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia

Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Con il patrocinio di: Giornate di Perfezionamento Clinico in Ostetricia e Ginecologia Presidente: L. Fedele Milano 12 13 Marzo 2015 Clinica Mangiagalli Aula Magna G.B. Candiani Via della Commenda, 12 2

Dettagli

CORSO PRIVACY AVANZATO

CORSO PRIVACY AVANZATO CORSO PRIVACY AVANZATO 18 e 19 giugno 2015 MODULO 2/A PROGRAMMA Come predisporre un accordo sindacale; La Notificazione all Autorità Garante Privacy (quando effettuarla); Caso pratico ATB MOBILITA SPA

Dettagli

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla

Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla Viene attivato un percorso formativo sulle tematiche inerenti la tutela della salute del personale delle aziende sanitarie, che nasce anche dalla necessità di porre l attenzione sulle disposizioni emanate

Dettagli

SEGRETERIA SCIENTIFICA

SEGRETERIA SCIENTIFICA SEGRETERIA SCIENTIFICA Prof. Enrico Roda Fondazione Istituto di Scienze della Salute E-mail info@fondazionescienzedellasalute.it www.fondazionescienzedellasalute.it lasalute.it SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Dettagli

I Venerdì di Ecografia

I Venerdì di Ecografia PROGRAMMA PRELIMINARE I Venerdì di Ecografia 2017 Focus di Attualità in Ecografia Ostetrica e Ginecologica Presidenti del Corso: Paolo Scognamiglio, Lucia Pasquini Grand Hotel Vittoria MONTECATINI TERME

Dettagli

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental Amore e Ormoni nella vita delle donne Menopausa e contraccezione verso scelte sempre più personalizzate Santa Margherita Ligure Hotel Continental 25-26 novembre 2016 Venerdì 25 novembre 13:30 Welcome coffee

Dettagli

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS:

Formula Weekend. PROGRAMMA Il Corso si focalizza e approfondisce insieme ai partecipanti le seguenti discipline indicate dall IVASS: Formula Weekend RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. Salvatore Infantino RESPONSABILE DIDATTICO Prof.ssa Rita Crocitto SEGRETERIA ORGANIZZATIVA info@insurancelab.it PRESENTAZIONE Insurance Lab e Salvatore Infantino,

Dettagli

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato VICENZA 17 settembre 2016 RELATORI E MODERATORI Massimo BELLETTATO U.O.C. Pediatria e Patologia Neonatale-Vicenza Attilio

Dettagli