PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n."

Transcript

1 PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n.

2

3 CODICE GC681 NUM. RIF. CATASTO 1 NOME:ACQUA SALIA GRUTTA 'E S' COMUNE: Teulada LOCALITA : Monte Calcinaio ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 572 II Capo Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse, adibita saltuariamente ad ovile. Non si notano tracce di stillicidio. CODICE GC864 NUM. RIF. CATASTO 2 NOME:Scannia Sa Grutta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Barraxiutta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO 55 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità con sviluppo orizzontale, di ridotte dimensioni e scarso interesse CODICE GC1313 NUM. RIF. CATASTO 3 NOME:Verde Grotta COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 90 LUNGHEZZA: 120 SVILUPPO SPAZIALE 545 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 128 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 128 MORFOLOGIA: galleria discendente Ampia cavità con gigantesco ingresso, accessibile sia da terra con una scalinata che dal mare. In fondo alla galleria d'ingresso, fortemente discendente, si trova un laghetto con prosecuzioni subacquee. 2 Repertorio delle grotte e caverne

4 CODICE GC557 NUM. RIF. CATASTO 5 NOME:Scraccas Asutta 'e COMUNE: Nurri LOCALITA : Crabarida ZONA CARSICA: Tacco di Nurri IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 490 LUNGHEZZA: 107 SVILUPPO SPAZIALE 159 SVILUPPO PLANIMETRICO 159 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Risorgente fossile. CODICE GC874 NUM. RIF. CATASTO 6 NOME:Bandito Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : San Lorenzo ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 16 Piccola cavità di difficile reperimento, di importanza esclusivamente archeologica. CODICE GC72 NUM. RIF. CATASTO 7 NOME:Biddiriscottai Grottone di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Biddiriscottai - Monte Irveri ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 40 LUNGHEZZA: 105 SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 22 DISLIVELLO TOTALE: 22 GEOLOGIA: Formazione di Monte Bardia (Malm, Giurese medio-inferiore) Gigantesco e spettacolare cavernone raggiungibile solo dal mare Piano Paesaggistico Regionale 3

5 CODICE GC898 NUM. RIF. CATASTO 9 NOME:Gutturu Farris grotta di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Gutturu Farris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 435 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 259 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 94 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 94 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio salone ampliato da fenomeni graviclastici, con notevoli depositi di guano sul fondo. CODICE GC593 NUM. RIF. CATASTO 10 NOME:Bonaria Grotta di COMUNE: Cagliari LOCALITA : Colle di Bonaria ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 557 III Cagliari IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 25 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di interesse archeologico CODICE GC113 NUM. RIF. CATASTO 12 NOME:Bue Marino Grotta del COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Gonone ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 40 DISLIVELLO POSITIVO: 64 DISLIVELLO TOTALE: 104 IDROLOGIA: risorgente perenne Grandissima cavità con due rami distinti, uno dei quali parzialmente aperto al pubblico. Il Ramo Sud è caratterizzato da un sifone di 600 metri a 5 km dall'ingresso, cui seguono ampie gallerie ed altri 2 piccoli sifoni. Il Ramo Nord è costituito da un susseguirsi di sifoni per circa 7 km. 4 Repertorio delle grotte e caverne

6 CODICE GC1276 NUM. RIF. CATASTO 14 NOME:Bue Marino Grotta del COMUNE: Carloforte LOCALITA : Bue Marino/Golfo della Mezzaluna ZONA CARSICA: Isola di San Pietro IGM SERIE 25: 563 I Isola di San Pietro IGM SERIE 25/V: 232 II SO-NO Isola San Pietro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 62 SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO 62 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Vulcaniti-lipariti MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità marina lunga e stretta, sul fondo della quale si trova una spiaggetta, nella quale si riposavano le Foche monache. CODICE GC102 NUM. RIF. CATASTO 16 NOME:Cala Luna Grotta n.1 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 Cavità carsica ampliata dall'erosione marina, quasi totalmente ostruita da depositi conglomeratici e sabbiosi del Wurmiano. CODICE GC1259 NUM. RIF. CATASTO 17 NOME:Canalgrande grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Canalgrande ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 151 SVILUPPO SPAZIALE 151 SVILUPPO PLANIMETRICO 151 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità ad andamento orrizontale dovuta all'azione del mare lungo i piani di scistosità e di frattura degli scisti arenacei sporgenti in mare con inclinazione di circa 70. La cavità presenta due accessi, uno dal mare e l'altro da terra in corrispondenza della caletta di Canalgrande. Piano Paesaggistico Regionale 5

7 CODICE GC44 NUM. RIF. CATASTO 19 NOME:Cane Gortoé Grotta di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 483 IV Siniscola IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 40 LUNGHEZZA: 593 SVILUPPO SPAZIALE 966 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Lunga risorgente con notevoli possibilità esplorative, formata da un ramo attivo (Ramo Ovest) ed uno fossile (Ramo Nord). Quello attivo è formato da due apporti d'acqua di origine diversa, che confluendo formano un torrente che scorre in direzione dell'ingresso, asciutto d'estate. Nella stessa galleria principale esistono vari apporti e varie perdite. CODICE GC614 NUM. RIF. CATASTO 21 NOME:Carmelo Grotta del COMUNE: Ozieri LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Siluriano di Ozieri IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta di importanza archeologica che si apre poco al di sotto della chiesa del Carmelo. CODICE GC658 NUM. RIF. CATASTO 22 NOME:Carpida Voragine La COMUNE: Sedini LOCALITA : Su Chirrisone ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: 205 SVILUPPO SPAZIALE 220 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale Voragine di crollo che si apre nel terreno come una spaccatura lunga 200 metri, accessibile con scale e corde da vari punti ed interamente percorribile all'interno. 6 Repertorio delle grotte e caverne

8 CODICE GC626 NUM. RIF. CATASTO 24 NOME:Castello di Medusa Grotta del COMUNE: Samugheo LOCALITA : Castello di Medusa ZONA CARSICA: Monte del Castello della Medusa (Asuni-Samugheo) IGM SERIE 25: 529 II Usellus IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 205 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO 29 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Inghiottitoio fossile con forma a condotta forzata in forte pendenza. CODICE GC124 NUM. RIF. CATASTO 26 NOME:Catteddina Grotta di Sa COMUNE: Baunei LOCALITA : Sedda Eranu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 472 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 Grotta costituita da una grande sala con sul fondo delle vaschette piene d'acqua. CODICE GC656 NUM. RIF. CATASTO 28 NOME:Coloru Grotta Su COMUNE: Laerru LOCALITA : Tanca Manna (Concula) ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 360 SVILUPPO SPAZIALE 600 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 GEOLOGIA: Miocene IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Ampia grotta costituita da una tortuosa galleria con due ingressi opposti e da vari cunicoli laterali. Ha interesse faunistico ed archeologico. Piano Paesaggistico Regionale 7

9 CODICE GC1286 NUM. RIF. CATASTO 29 NOME:Commende Grotta di COMUNE: Carloforte LOCALITA : Le Commende ZONA CARSICA: Isola di San Pietro IGM SERIE 25: 563 I Isola di San Pietro IGM SERIE 25/V: 232 II SO-NO Isola San Pietro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Vulcaniti-commenditi Piccola cavità di erosione meteorica, di scarso interesse CODICE GC312 NUM. RIF. CATASTO 30 NOME:Crapa Sa Conca 'e Sa COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo - Turuddò ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1040 LUNGHEZZA: 125 SVILUPPO SPAZIALE 135 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 30 DISLIVELLO TOTALE: 30 Grotta a due ingressi, formata da due grandi sale e qualche cunicolo, ha importanza faunistica. CODICE GC643 NUM. RIF. CATASTO 31 NOME:BULIA CONCA COMUNE: Sedini LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: 100 SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 11 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale costituita da una stretta galleria a tratti camerata, con qualche cunicolo. 8 Repertorio delle grotte e caverne

10 CODICE GC661 NUM. RIF. CATASTO 32 NOME:Conca Niedda Grotta COMUNE: Sedini LOCALITA : Valle di Conca Niedda ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 280 LUNGHEZZA: 500 SVILUPPO SPAZIALE 700 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Lunga cavità orizzontale, ottenuta dalla congiunzione tra la Grotta Conca Niedda e la Grotta Mulargia, costituita da gallerie e cunicoli poco concrezionati. CODICE GC424 NUM. RIF. CATASTO 34 NOME:Orgoi Grotta COMUNE: Oliena LOCALITA : Orgoi ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 975 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO 85 DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 Grotta costituita da un'unica galleria discendente con presenza di vaschette con acqua. CODICE GC483 NUM. RIF. CATASTO 36 NOME:Bobois Sa Ucca 'e Is COMUNE: Ussassai LOCALITA : Tacchixeddu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Ussassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1020 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO 37 DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta di origine franosa costituita da due ambienti collegati da un pozzo. Assenza di concrezioni. Piano Paesaggistico Regionale 9

11 CODICE GC323 NUM. RIF. CATASTO 38 NOME:Domu 'e S'Orcu Grutta de Sa COMUNE: Urzulei LOCALITA : Punta Is Gruttas ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: 33 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 11 Grande caverna con importanti reperti archeologici (bronzetti Nuragici). CODICE GC1113 NUM. RIF. CATASTO 40 NOME:Inverno Grotta dell' COMUNE: Iglesias LOCALITA : Quattro Stagioni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotticella di importanza archeologica CODICE GC565 NUM. RIF. CATASTO 42 NOME:Gastea Grotta COMUNE: Seulo LOCALITA : Monte Gastea ZONA CARSICA: Tacco di Marcusa-Monte Gastea (Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 IV SE Gadoni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità adibita a riparo di bestiame. 10 Repertorio delle grotte e caverne

12 CODICE GC412 NUM. RIF. CATASTO 43 NOME:Genna 'e Ua Grotta di COMUNE: Gairo LOCALITA : Genna 'e Ua ZONA CARSICA: Tacco Arba o di Taquisara (Gairo) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 920 LUNGHEZZA: 82 SVILUPPO SPAZIALE 174 SVILUPPO PLANIMETRICO 162 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Vasta grotta di concamerazione, costituita da un lungo e vasto ambiente, al centro del quale vi è uno sprofondamento che da adito a brevi cunicoli. CODICE GC1074 NUM. RIF. CATASTO 44 NOME:Monte Perda inghiottitoio di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Perda ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con camino parallelo ben concrezionato. CODICE GC773 NUM. RIF. CATASTO 45 NOME:Giuenni Grotta di COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Serra Giuenni ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 37 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Grotta di crollo utilizzata dai pastori come ovile. Piano Paesaggistico Regionale 11

13 CODICE GC1198 NUM. RIF. CATASTO 47 NOME:Inferno Grotta dell' COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 78 SVILUPPO SPAZIALE 78 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Vasto cavernone con ingresso dal mare, completamente allagato. CODICE GC858 NUM. RIF. CATASTO 48 NOME:Inferno Grotta dell' COMUNE: Muros LOCALITA : Monte Tudurighe ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: 220 SVILUPPO SPAZIALE 600 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Miocene Complessa grotta costituita da ampie gallerie con salti e dislivelli e da numerosi cunicoli secondari, ricca di pipistrelli. CODICE GC560 NUM. RIF. CATASTO 49 NOME:Bittuleris Grutta de Is COMUNE: Seulo LOCALITA : Cannisoni ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 Piccola cavità adibita, nel passato, a sepoltura. 12 Repertorio delle grotte e caverne

14 CODICE GC120 NUM. RIF. CATASTO 50 NOME:Istirzili Grotta di COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Stirzili ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 II Baunei IGM SERIE 25/V: 208 III SE Baunei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 507 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 205 SVILUPPO PLANIMETRICO 150 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 17 La grotta è costituita da un susseguirsi di grandi ambienti ricchi di concrezioni. Il soffitto al centro della sala iniziale è alto fino a 10 metri. CODICE GC527 NUM. RIF. CATASTO 51 NOME:Janas Grutta de Is COMUNE: Sadali LOCALITA : Foresta di Addoli ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: 162 SVILUPPO SPAZIALE 240 SVILUPPO PLANIMETRICO 206 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 Grotta di concamerazione assai nota e visitata a scopo turistico da decenni. Ha notevole interesse archeologico ed entomologico. Attualmente risulta chiusa: è possibile accedervi previi accordi con la Pro Loco di Sadali, che ne cura la gestione. CODICE GC608 NUM. RIF. CATASTO 52 NOME:Laconi Grotta di COMUNE: Laconi LOCALITA : Parco Aymerich ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO 33 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 Piccola cavità nota entomologicamente. Piano Paesaggistico Regionale 13

15 CODICE GC1195 NUM. RIF. CATASTO 53 NOME:Lu Marmaru Grotta di COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Entroterra di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 II NE La Crucca LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta in parte naturale ed in parte artificiale, adibita a ripostiglio di attrezzi e chiusa da un cancello. CODICE GC316 NUM. RIF. CATASTO 115 NOME:Moscata Grotta COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 920 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Grande riparo sotto roccia con apertura triangolare di 10 per 15 metri di altezza. Ci sono tre alberi dentro la grotta, mentre nel fondo si aprono due cunicoli che divengano presto impraticabili. CODICE GC317 NUM. RIF. CATASTO 116 NOME:Ginepro Muschiato Riparo del COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 960 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccola cavità utilizzata come riparo per le capre. Alla sua destra si apre uno stretto cunicolo di circa 5 metri di lunghezza. 14 Repertorio delle grotte e caverne

16 CODICE GC310 NUM. RIF. CATASTO 117 NOME:Marmurata Riparo de Sa COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Riparo sotto roccia abbastanza ampio e a forma di corridoio, utilizzato per il bestiame. CODICE GC308 NUM. RIF. CATASTO 118 NOME:CALABRONE NIEDDU POZZO n.1 DE SU COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1010 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 13 metri di scarso interesse. CODICE GC307 NUM. RIF. CATASTO 120 NOME:Teneru Sa Tumba 'e COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 47 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 47 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo unico di 47 metri con le pareti abbastanza umide. Piano Paesaggistico Regionale 15

17 CODICE GC646 NUM. RIF. CATASTO 351 NOME:Pala 'e Cheja grotta di COMUNE: Chiaramonti LOCALITA : Periferia dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II SO Chiaramonti LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 415 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale Piccola grotta utilizzata per ricovero di animali. CODICE GC651 NUM. RIF. CATASTO 352 NOME:Colte Conca 'e COMUNE: Chiaramonti LOCALITA : Periferia dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II SO Chiaramonti LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta utilizzata per ricovero di animali. CODICE GC116 NUM. RIF. CATASTO 353 NOME:Cala Ziu Santoru grotta n.1 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ziu Santoru ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 9 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità marina di interesse archeologico. 16 Repertorio delle grotte e caverne

18 CODICE GC282 NUM. RIF. CATASTO 428 NOME:COA 'E CAMPU NURRA N.3 DE COMUNE: Urzulei LOCALITA : Funtana Bidicolai ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo iniziale di 20 metri alla cui base uno scivolo di 10 metri di profondità porta sull'orlo di un'altro pozzo di 9 metri. Alla base del primo pozzo una strettoia mette in comunicazione con una saletta in cui è stato trovato lo scheletro completo di un muflone. CODICE GC274 NUM. RIF. CATASTO 431 NOME:Zigantes Grutta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : S'Adde - Monte Corallinu ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 171 LUNGHEZZA: 95 SVILUPPO SPAZIALE 102 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria ascendente Importante cavità per i reperti archeologici rinvenuti.sotto l'ingresso si trova un muretto a secco di probabile età nuragica. Attualmente la cavità risulta completamente fossile. CODICE GC926 NUM. RIF. CATASTO 432 NOME:ARCU GRUTTIXEDDA N.2 DE S' COMUNE: Perdaxius LOCALITA : Arcu Liori ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità impostata su due diaclasi ortogonali tra loro. Piano Paesaggistico Regionale 17

19 CODICE GC927 NUM. RIF. CATASTO 433 NOME:ARCU GRUTTIXEDDA N.3 DE S' COMUNE: Perdaxius LOCALITA : Arcu Liori ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC921 NUM. RIF. CATASTO 435 NOME:ARCU GRUTTIXEDDA N.5 DE S' COMUNE: Perdaxius LOCALITA : Arcu Liori ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità ostruita da detriti. CODICE GC922 NUM. RIF. CATASTO 436 NOME:ARCU GRUTTIXEDDA N.6 DE S' COMUNE: Perdaxius LOCALITA : Arcu Liori ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola grotta di scarso interesse. 18 Repertorio delle grotte e caverne

20 CODICE GC923 NUM. RIF. CATASTO 437 NOME:ARCU GRUTTIXEDDA N.7 DE S' COMUNE: Perdaxius LOCALITA : Arcu Liori ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Inghiottitoio ostruito da detriti. CODICE GC916 NUM. RIF. CATASTO 439 NOME:Pulanas Sa Fossa 'e COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Perd'e Fogu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 565 II San Pietro IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 455 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con funzioni di inghiottitoio situato in un pendio. CODICE GC1282 NUM. RIF. CATASTO 54 NOME:Marine Grotte COMUNE: Carloforte LOCALITA : Capo Punta delle Oche ZONA CARSICA: Isola di San Pietro IGM SERIE 25: 563 I Isola di San Pietro IGM SERIE 25/V: 232 II SO-NO Isola San Pietro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 68 SVILUPPO SPAZIALE 68 SVILUPPO PLANIMETRICO 68 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Vulcaniti-lipariti Cavità marina segnata sulle carte I.G.M. Si presenta con un primo ambiente assai ampio al quale segue una lunga strettoia percorribile con mare calmo. Piano Paesaggistico Regionale 19

21 CODICE GC363 NUM. RIF. CATASTO 55 NOME:Marmuri Grutta de Su COMUNE: Ulassai LOCALITA : Su Marmuri ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 880 LUNGHEZZA: 690 SVILUPPO SPAZIALE 850 SVILUPPO PLANIMETRICO 850 DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 Vasta ed imponente cavità attrezzata turisticamente con dislivelli e lago interno. Riveste una grande importanza per quanto riguarda la biospeleologia. CODICE GC665 NUM. RIF. CATASTO 57 NOME:Monte Oe grotta di COMUNE: Torralba LOCALITA : Monte Oe ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 480 IV Thiesi IGM SERIE 25/V: 193 I SO Thiesi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 442 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Terziario Cavità monocamerale di forma quasi circolare, adibita ad ovile. CODICE GC1041 NUM. RIF. CATASTO 59 NOME:Corongiu Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì, Monti di Corongiu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 255 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Terziario Ampio condotto a quattro ingressi in cui si rinvengono manufatti ceramici. 20 Repertorio delle grotte e caverne

22 CODICE GC843 NUM. RIF. CATASTO 60 NOME:Monte Majore Grotta di COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 530 LUNGHEZZA: 160 SVILUPPO SPAZIALE 200 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 GEOLOGIA: Miocene Bella grotta formata da un vasto salone discendente e da una galleria in cui scorre un torentello. E' ricca di concrezioni e potrebbe essere sfruttata turisticamente. Ha importanza archeologica e faunistica. CODICE GC1274 NUM. RIF. CATASTO 62 NOME:SANTA GIUSTA GROTTA PRIMA DI COMUNE: Sassari LOCALITA : Monte Santa Giusta ZONA CARSICA: Nurra-Monte Santa Giusta IGM SERIE 25: 440 II Pozzo San Nicolò IGM SERIE 25/V: 179 II NO Canaglia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 50 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Trias MORFOLOGIA: dolina Piccola grotta discendente che all'interno presenta stagionalmente anidride carbonica. CODICE GC48 NUM. RIF. CATASTO 63 NOME:Golgo Voragine del COMUNE: Baunei LOCALITA : San Pietro ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 III SE Baunei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 396 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 300 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 294 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 294 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande voragine che si apre nei basalti ma si sviluppa poi interamente nei calcari. Piano Paesaggistico Regionale 21

23 CODICE GC659 NUM. RIF. CATASTO 64 NOME:Mulargia Grotta COMUNE: Sedini LOCALITA : Valle di Conca Niedda ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: 500 SVILUPPO SPAZIALE 700 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura orizzontale Lunga cavità orizzontale, ottenuta dalla congiunzione tra la Grotta Conca Niedda e la Grotta Mulargia, costituita da gallerie e cunicoli poco concrezionati. CODICE GC1324 NUM. RIF. CATASTO 65 NOME:Nettuno grotta di COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 2 LUNGHEZZA: 550 SVILUPPO SPAZIALE 2770 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 48 DISLIVELLO TOTALE: 48 GEOLOGIA: Cretaceo Grande e complessa grotta turistica nelle parti iniziali, formata da ampie sale, gallerie e cunicoli su vari livelli. Presenta numerosi laghi interni ed è molto concrezionata. CODICE GC566 NUM. RIF. CATASTO 66 NOME:Nurentulu Grotta di COMUNE: Gadoni LOCALITA : Nurentulu ZONA CARSICA: Tacco di Nurentulu (Gadoni) IGM SERIE 25: 530 I Aritzo IGM SERIE 25/V: 218 IV SE Gadoni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. 22 Repertorio delle grotte e caverne

24 CODICE GC1279 NUM. RIF. CATASTO 67 NOME:Oche Grotta delle COMUNE: Carloforte LOCALITA : Capo Punta delle Oche ZONA CARSICA: Isola di San Pietro IGM SERIE 25: 563 I Isola di San Pietro IGM SERIE 25/V: 232 II SO-NO Isola San Pietro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 68 SVILUPPO SPAZIALE 68 SVILUPPO PLANIMETRICO 68 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Vulcaniti-Lipariti Cavità marina assai ampia, monocamerale, sul fondo della quale si apre una galleria percorribile a nuoto se il mare è calmo. CODICE GC283 NUM. RIF. CATASTO 68 NOME:Omines Agrestes Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: 94 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 22 DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: galleria ascendente Grotta ascendente con ampio ingresso. Una risalita porta ad un ramo superiore. CODICE GC1177 NUM. RIF. CATASTO 69 NOME:Oreri Grotta di S' COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : S'Oreri ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 173 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Bassa cavità superficiale originatasi dallo scivolamento di un grosso lastrone calcareo, di grande interesse archeologico. Piano Paesaggistico Regionale 23

25 CODICE GC395 NUM. RIF. CATASTO 70 NOME:Orroli Grotta di COMUNE: Osini LOCALITA : Serra di Orroli ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 902 LUNGHEZZA: 109 SVILUPPO SPAZIALE 194 SVILUPPO PLANIMETRICO 194 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Si apre con due ingressi contigui che immettono in un ambiente grande ed illuminato, saltuariamente adibito a ricovero di bestiame. Risalendo una concrezione stalagmitica, si entra in una lunga e bassa galleria d'interstrato, caratterizzata dalla presenza di numerose piccole vaschette. CODICE GC1329 NUM. RIF. CATASTO 71 NOME:Palombi Grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Isola Foradada ZONA CARSICA: Nurra-Isola Foradada IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 100 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Vasta galleria invasa dall'acqua del mare, che attraversa da parte a parte l'isola Foradada (da cui il nome), presso Capo Caccia. CODICE GC1253 NUM. RIF. CATASTO 72 NOME:Pan di Zucchero Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Pan di Zucchero ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 232 I NE Nebida LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta-galleria di origine tettonica che si apre a livello del mare. 24 Repertorio delle grotte e caverne

26 CODICE GC629 NUM. RIF. CATASTO 73 NOME:Peppe Ninu Sa Perca de COMUNE: Silanus LOCALITA : Peppe Ninu ZONA CARSICA: Paleozoico di Silanus (Montarbu) IGM SERIE 25: 498 II Silanus IGM SERIE 25/V: 206 I NE Silanus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 490 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO 39 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità che si sviluppa su due piani, interessante per il gran numero di pipistrelli che vi si trovano. CODICE GC1080 NUM. RIF. CATASTO 74 NOME:San Benedetto grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : San Benedetto ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità d'interstrato notevolmente concrezionata e con forte stillicidio. CODICE GC354 NUM. RIF. CATASTO 76 NOME:Bruncu Su Punzale Grotta di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bruncu Pungiale ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccolissima cavità di origine tettonica costituita da due cunicoletti convergenti sul fondo. Vi si riparano le capre. Il Maxia accenna il ritrovamento di alcuni scheletri umani di età nuragica. Piano Paesaggistico Regionale 25

27 CODICE GC637 NUM. RIF. CATASTO 77 NOME:Porchinu Su Puttu COMUNE: Mores LOCALITA : Monte Lachesos ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 I Mores IGM SERIE 25/V: 193 I SE Mòres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 180 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Miocene Grotta orizzontale a due ingressi, che presenta una galleria principale e vari cunicoli secondari. Nella saletta terminale sono presenti alcune concrezioni e modesto stillicidio. CODICE GC863 NUM. RIF. CATASTO 78 NOME:Monte Crabas Pozzetto di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Crabas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 480 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 31 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità di origine tettonica di scarso interesse. CODICE GC820 NUM. RIF. CATASTO 79 NOME:Radice Pozzetto della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 428 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità di origine tettonica impostata su una frattura ad andamento quasi verticale. 26 Repertorio delle grotte e caverne

28 CODICE GC833 NUM. RIF. CATASTO 80 NOME:Pennello Grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità manomessa per scavi archeologici. CODICE GC804 NUM. RIF. CATASTO 81 NOME:San Giovanni Grotta di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 206 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 4910 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 94 DISLIVELLO POSITIVO: 103 DISLIVELLO TOTALE: 197 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: traforo idrogeologico Famosa grotta semituristica che presenta una grande galleria principale con due ingressi opposti, attraversata interamente da una strada asfaltata e quindi percorribile in auto. Lateralmente si apre una diramazione nota come Su Stampu de Pireddu, che si divide in vari rami, uno dei quali termina con un laghetto sifone. CODICE GC126 NUM. RIF. CATASTO 82 NOME:San Giovanni Su Anzu Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Su Anzu/Ispinigoli ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 171 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8435 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 129 DISLIVELLO TOTALE: 129 IDROLOGIA: risorgente perenne Grotta molto vasta e complessa, ricca di gallerie, sale e pozzi. E' percorsa interamente da vari fiumi sotterranei che a valle sono captati per un acquedotto. Comunica con la soprasstante Voragine di Ispinigoli tramite alcuni pozzi. Piano Paesaggistico Regionale 27

29 CODICE GC616 NUM. RIF. CATASTO 83 NOME:San Michele Grotta di COMUNE: Ozieri LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Siluriano di Ozieri IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 429 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 230 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Siluriano Grotta di grandissima importanza archeologica, oggi resa turistica, costituita da vari gallerie e cunicoli. CODICE GC849 NUM. RIF. CATASTO 84 NOME:Pranu Pirastu Sa Crovassa de COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: 660 SVILUPPO SPAZIALE 850 SVILUPPO PLANIMETRICO 800 DISLIVELLO NEGATIVO: 65 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 68 Interessante cavità con fiume interno che finisce in un sifone, collegato con il sistema idrogeologico di San Giovanni. CODICE GC695 NUM. RIF. CATASTO 85 NOME:Tamara grotta di COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tamara ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità nella quale sono stati rinvenuti resti fittili del periodo nuragico. 28 Repertorio delle grotte e caverne

30 CODICE GC423 NUM. RIF. CATASTO 86 NOME:Taquisara Grotta di COMUNE: Gairo LOCALITA : Taquisara ZONA CARSICA: Tacco Arba o di Taquisara (Gairo) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 940 LUNGHEZZA: 325 SVILUPPO SPAZIALE 1070 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 100 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 100 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità a sviluppo suborizzontale notevolmente concrezionata, con lago interno e presenza di mondmilch. All'interno si trovano vari pozzi che scendono tutti circa 60 metri. Il più profondo prosegue con cunicoli semi-allagati. CODICE GC6 NUM. RIF. CATASTO 87 NOME:Papa Grotta del COMUNE: Olbia LOCALITA : Isola di Tavolara ZONA CARSICA: Isola di Tavolara IGM SERIE 25: 445 IV Isola Tavolara IGM SERIE 25/V: 182 I SO Isola Tavolara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 175 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 13 DISLIVELLO TOTALE: 13 Grotta ascendente con ampio ingresso visibile dal mare a meno di 100 metri di distanza dal monolito di roccia chiamato "Il Papa", formata da tre grandi sale collegate da scomodi cunicoli. CODICE GC374 NUM. RIF. CATASTO 88 NOME:Tiscali Voragine di COMUNE: Oliena LOCALITA : Troccu de Corrojos ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: 471 SVILUPPO SPAZIALE 1583 SVILUPPO PLANIMETRICO 1218 DISLIVELLO NEGATIVO: 105 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 105 Vasta ed imponente cavità costituita da grandi gallerie, accessibile dall'alto con una voragine di 85 metri, e dal basso tramite un cunicolo disagevole allargato artificialmente. Piano Paesaggistico Regionale 29

31 CODICE GC509 NUM. RIF. CATASTO 90 NOME:Girgini Grotta di COMUNE: Desulo LOCALITA : Toni de Girgini ZONA CARSICA: Tonì de Girgini IGM SERIE 25: 530 I Aritzo IGM SERIE 25/V: 218 I NO Punta La Màrmora LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1000 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità utilizzata per ricovero del bestiame. CODICE GC320 NUM. RIF. CATASTO 91 NOME:Nudorra Sa Tumba 'e COMUNE: Lula LOCALITA : Punta Nudorra ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 930 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 MORFOLOGIA: dolina Grande dolina di crollo molto spettacolare, ricca all'interno di una folta vegetazione. CODICE GC295 NUM. RIF. CATASTO 92 NOME:Nurai Sa Tumba 'e COMUNE: Lula LOCALITA : Passo di Nurai ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: 108 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 108 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande voragine molto nota, costituita da un pozzo esterno di 100 metri ed un pozzetto interno di Repertorio delle grotte e caverne

32 CODICE GC748 NUM. RIF. CATASTO 93 NOME:Androliga Grotta COMUNE: Pozzomaggiore LOCALITA : Valle di Androliga ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 III Bonorva IGM SERIE 25/V: 193 III SE Pozzomaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Ampio cavernone utilizzato per il ricovero del bestiame, chiuso da un muro. CODICE GC766 NUM. RIF. CATASTO 94 NOME:Tuva 'e Mare Grotta COMUNE: Mara LOCALITA : Bonu Ighinu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: 55 SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Miocene Grotta adibita a ricovero per bestiame, ricca di pipistrelli e utilizzata in passato per l'estrazione del guano. Presenta un pozzo interno di 15 metri. CODICE GC636 NUM. RIF. CATASTO 95 NOME:Giuanne Fenu in Cherchizzos Grotta di COMUNE: Mores LOCALITA : Monte Lachesos ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 I Mores IGM SERIE 25/V: 193 I SE Mòres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 510 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta rettilinea con bassi ambienti, priva di concrezioni e stillicidio. Piano Paesaggistico Regionale 31

33 CODICE GC638 NUM. RIF. CATASTO 96 NOME:Ladros Su Bucu de Sos COMUNE: Mores LOCALITA : Monte Lachesos ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 I Mores IGM SERIE 25/V: 193 I SE Mòres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 490 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta ad andamento ascendente, priva di concrezioni e stillicidio. CODICE GC1124 NUM. RIF. CATASTO 97 NOME:Mannau Grotta de Su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Rio Su Mannau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: 3750 SVILUPPO SPAZIALE 8200 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 50 DISLIVELLO POSITIVO: 120 DISLIVELLO TOTALE: 170 IDROLOGIA: risorgente perenne Grande ed importante cavità le cui acque vengono captate dal comune di Fluminimaggiore. Sono stati trovati reperti archeologici. CODICE GC818 NUM. RIF. CATASTO 98 NOME:Carbonaia Grotta della COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Perd'e Cerbu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 2 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità che si apre in uno spiazzo di carbonai e che si divide in due rami ingombri di molto terriccio. Presenza di forme troglofile. 32 Repertorio delle grotte e caverne

34 CODICE GC349 NUM. RIF. CATASTO 99 NOME:Gologone Sorgente di Su COMUNE: Oliena LOCALITA : Su Gologone ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 104 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 370 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 104 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 104 MORFOLOGIA: fessura verticale discendente IDROLOGIA: risorgente vauclusiana Risorgente vauclusiana con portate superiori ai 300 l/sec., che costituisce il termine del collettore carsico del Supramonte di Oliena. CODICE GC123 NUM. RIF. CATASTO 101 NOME:Orcu grotta de S' COMUNE: Dorgali LOCALITA : Codula Fuili ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 140 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1380 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 44 DISLIVELLO POSITIVO: 18 DISLIVELLO TOTALE: 62 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia grotta con due ingressi formata da due gallerie su due piani diversi, collegati da un pozzo. Di interesse archeologico ed entomologico. Accertata la connessione con la grotta del Bue Marino (12 SA/NU). CODICE GC158 NUM. RIF. CATASTO 102 NOME:Buchi Arta Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Buchi Arta ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 59 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 14 Ampio cavernone ascendente con un secondo ingresso superiore. Sono stati ritrovati reperti archeologici (ora esposti al Museo). In passato i pastori vi raccoglievano le acque di stillicidio. Piano Paesaggistico Regionale 33

35 CODICE GC379 NUM. RIF. CATASTO 104 NOME:Oche Grotta di Sa COMUNE: Oliena LOCALITA : Valle di Lanaittu ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: 260 SVILUPPO SPAZIALE 260 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Grotta com ampio ingresso che presenta al suo interno tre laghi e il sifone terminale che è in comunicazione con la vicina grotta di Su Bentu. In periodi di alta piovosità funziona da troppo pieno per il Sistema carsico Su Bentu-Su Gologone. CODICE GC401 NUM. RIF. CATASTO 105 NOME:Bentu Grotta di Su COMUNE: Oliena LOCALITA : Valle di Lanaittu ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 206 LUNGHEZZA: 5850 SVILUPPO SPAZIALE SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 94 DISLIVELLO POSITIVO: 110 DISLIVELLO TOTALE: 204 Complessa grotta ad andamento prevalentemente orizzontale con numerosi laghi e vasti saloni. Comunica tramite un sifone con la grotta di Sa Oche. CODICE GC375 NUM. RIF. CATASTO 106 NOME:Ballas S'Istampu de Sas COMUNE: Oliena LOCALITA : Valle di Lanaittu ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 130 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1400 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: 79 DISLIVELLO TOTALE: 102 MORFOLOGIA: dolina IDROLOGIA: inghiottitoio-risorgente Normalmente assorbente diventa emittente in caso di grandi piogge. Grotta costituita da condotte forzate, gallerie di scorrimento e rami fossili concrezionati. I sifoni temporanei sono superabili solo in annate di grande siccità. 34 Repertorio delle grotte e caverne

36 CODICE GC405 NUM. RIF. CATASTO 107 NOME:Turbusa S'Istampu de Sa COMUNE: Oliena LOCALITA : Lanaitto ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Grande cavernone con condotte relitte nella parte più interna, utilizzato come riparo per il bestiame. CODICE GC292 NUM. RIF. CATASTO 108 NOME:Chilivros Sa Tumba de COMUNE: Lula LOCALITA : Chilivros ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 765 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 2 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzetto che scende verticalmente per 6,15 metri sino ad un piccolo piano inclinato largo 40 cm e continua, allargandosi leggermente per altri 4 metri. CODICE GC291 NUM. RIF. CATASTO 109 NOME:Chilivros Sa Tumbitta de COMUNE: Lula LOCALITA : Chilivros ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 770 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto-dolina che drena le acque di una piccola conca. Il diametro si allarga ad un massimo di 4,5 metri nel fondo, che è coperto di terriccio e di detriti vegetali secchi, con avanzi di ossa di capra. Piano Paesaggistico Regionale 35

37 CODICE GC285 NUM. RIF. CATASTO 110 NOME:Bianchinu Sa Tumba de COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 771 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 48 SVILUPPO PLANIMETRICO 38 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo quasi cilindrico di 20 metri che porta ad un piano inclinato verso sud che, attraverso una stretta apertura, conduce ad una concamerazione caratterizzata da concrezioni e radici che pendono dalla volta. Un cunicolo verso Est è lasciato ancora inesplorato. CODICE GC303 NUM. RIF. CATASTO 111 NOME:Nurai Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Nurai ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 44 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Corridoio costituito da due sale in leggera salita che si apre una trentina di metri in basso della famosa Tumba 'e Nurai. Ha importanza faunistica. CODICE GC314 NUM. RIF. CATASTO 112 NOME:Nodos Cropatos Grotta di Sos COMUNE: Lula LOCALITA : Nurai ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 46 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta che si apre con un piccolo pozzetto in un campo di cespugli, di difficile localizzazione, e costituita da 3 sale abbastanza concrezionate ed umide. 36 Repertorio delle grotte e caverne

38 CODICE GC212 NUM. RIF. CATASTO 113 NOME:Urru 'e Traes Voragine di COMUNE: Lula LOCALITA : Punta Listincu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 610 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO 65 DISLIVELLO NEGATIVO: 105 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 105 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di più di 100 metri di profondità con ingresso 5,5 x 3 metri circa. A 74 metri di profondità esiste un terazzino da cui si può scendere ancora per circa 15 metri sino ad una ripida china di detriti che porta a -107 metri, o seguire una comoda cengia sin sotto un camino non risalito. CODICE GC321 NUM. RIF. CATASTO 114 NOME:Pizzu Buscosu Sa Tumba de COMUNE: Lula LOCALITA : Funtana Friscunele ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 2 DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto con ingresso angusto e profondo 34,4 metri. CODICE GC306 NUM. RIF. CATASTO 121 NOME:Teneru Sa Conca 'e COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1020 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 24 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 16 Amplissimo riparo sotto roccia ad ingresso triangolare alto 15 metri e largo 20 che termina dopo circa 20 metri in un camino risalito per 8 metri sino ad una fessura impraticabile. Piano Paesaggistico Regionale 37

39 CODICE GC216 NUM. RIF. CATASTO 123 NOME:Santuariu Riparo di Su COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NE Monte 'e Senes LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 365 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Ampio riparo sotto roccia con, sulla sinistra, un pozzo a sezione rettangolare profondo 2 metri formatosi nei sedimenti fini. CODICE GC311 NUM. RIF. CATASTO 124 NOME:Lidonagliu Pozzo di Su COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 25 metri di profondità non completamente esplorato. CODICE GC284 NUM. RIF. CATASTO 125 NOME:Paperiles Pozzo di COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 715 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo la cui imboccatura risulta divisa in due da un ponticello di roccia, profondo 32 metri e non completamente esplorato. 38 Repertorio delle grotte e caverne

40 CODICE GC667 NUM. RIF. CATASTO 126 NOME:Pantaleo Grotta COMUNE: Santadi LOCALITA : Su Canali de Pantaleo ZONA CARSICA: Sulcis-San Pantaleo (Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO 19 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Conglomerato misto MORFOLOGIA: fessura orizzontale Si tratta di una grotta monocamerale, adibita saltuariamente a ricovero di bestiame. CODICE GC1056 NUM. RIF. CATASTO 128 NOME:Sedda S'Erbuzza Grotta di COMUNE: Carbonia LOCALITA : Sedda S'Erbuzza ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Angusto tunnel ostruito da crolli. CODICE GC982 NUM. RIF. CATASTO 129 NOME:Sant'Aintroxia Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 183 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 138 SVILUPPO PLANIMETRICO 127 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità con due ingressi, frequentata fin dalla preistoria, con scarso concrezionamento ed attività idrica. Piano Paesaggistico Regionale 39

41 CODICE GC969 NUM. RIF. CATASTO 130 NOME:Santa Vita Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 455 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 27 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità complessa con due ingressi, praticamente fossile. Presenta infiorescenza aragonitiche. CODICE GC1166 NUM. RIF. CATASTO 131 NOME:Strada di Buggerru grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : S'Oreri ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 24 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola grotta costituita da una camera con brevissime diramazioni. CODICE GC761 NUM. RIF. CATASTO 132 NOME:Monte Modditzi Grotta di COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Monte Modditzi ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 240 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola cavità di scarsa importanza, che si apre con tre ingressi contigui. 40 Repertorio delle grotte e caverne

42 CODICE GC628 NUM. RIF. CATASTO 133 NOME:Concali grotta di Su COMUNE: Uta LOCALITA : Su Concali ZONA CARSICA: Sulcis IGM SERIE 25: 556 II Assemini IGM SERIE 25/V: 233 I SE Monte Arcosu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Siluriano Ampio riparo sottoroccia di nessun interesse CODICE GC596 NUM. RIF. CATASTO 135 NOME:San Michele Grotta di COMUNE: Cagliari LOCALITA : Colle di San Michele ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 557 III Cagliari IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO 32 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Miocene Cavità a due ingressi, sfruttata come cava CODICE GC666 NUM. RIF. CATASTO 136 NOME:Margini Figu Grotta di COMUNE: Ollastra Simaxis LOCALITA : Margini Figu ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 529 IV Solarussa IGM SERIE 25/V: 217 I NO Fordongianus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO 19 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario Piccola grotta adibita a riparo per il bastiame in roccia non calcarea. Piano Paesaggistico Regionale 41

43 CODICE GC541 NUM. RIF. CATASTO 137 NOME:Canali Grotta di Su COMUNE: Aritzo LOCALITA : Su Canali ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 530 I Aritzo IGM SERIE 25/V: 218 I NO Punta La Màrmora LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 957 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Paleozoico Piccola cavità impostata su diaclasi nel porfido. CODICE GC411 NUM. RIF. CATASTO 138 NOME:Bulverera grotta de Sa COMUNE: Gairo LOCALITA : Genna 'e Ua ZONA CARSICA: Tacco Arba o di Taquisara (Gairo) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 865 LUNGHEZZA: 51 SVILUPPO SPAZIALE 63 SVILUPPO PLANIMETRICO 63 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità adattata in passato a polveriera. All'ingresso, parzialmente murato, segue un lungo corridoio che termina in un budello. CODICE GC186 NUM. RIF. CATASTO 139 NOME:Tului Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ortunule ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 461 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 41 SVILUPPO PLANIMETRICO 41 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 Piccola grotta nella breccia calcarea a lato della SS125, poco dopo il tunnel per Cala Gonone sulle falde dell'omonimo monte. 42 Repertorio delle grotte e caverne

44 CODICE GC78 NUM. RIF. CATASTO 140 NOME:Orcu Sa Conca de S' COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 830 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo inghiottitoio impostato su diaclasi CODICE GC776 NUM. RIF. CATASTO 143 NOME:badde grotta COMUNE: Pozzomaggiore LOCALITA : Badde ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III SE Pozzomaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: 170 SVILUPPO SPAZIALE 330 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 22 DISLIVELLO TOTALE: 22 GEOLOGIA: Miocene Ampia grotta ricca di pipistrelli. CODICE GC497 NUM. RIF. CATASTO 145 NOME:Cocco Grotta di COMUNE: San Nicolò Gerrei LOCALITA : Rio Tolu ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 549 III Villasalto IGM SERIE 25/V: 226 II NE Villasalto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Ordoviciano-Siluriano Piccola cavità alquanto angusta con ingresso abbastanza ampio. Piano Paesaggistico Regionale 43

45 CODICE GC155 NUM. RIF. CATASTO 150 NOME:Locoli Sa Conchedda de COMUNE: Siniscola LOCALITA : Locoli ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 105 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Piccola cavità in comunicazione idrologica con Sa Conca Manna de Locoli. (Sorgente vauclusiana!?) CODICE GC288 NUM. RIF. CATASTO 151 NOME:Verde di Monte Albo Grotta COMUNE: Lula LOCALITA : Praza 'e Masiule - Punta Caterina ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1060 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: dolina Pozzo a quattro imboccature che si apre in una dolina larga 20 metri. CODICE GC287 NUM. RIF. CATASTO 152 NOME:Maseule Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Praza 'e Masiule - Punta Caterina ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1060 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta costituita da delle gallerie di interstrato impostate su due livelli sovrapposti e con pozzi interni. 44 Repertorio delle grotte e caverne

46 CODICE GC279 NUM. RIF. CATASTO 153 NOME:ELICAGLIU SU GUTTURU DE SU COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 630 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccolo riparo sotto roccia. CODICE GC275 NUM. RIF. CATASTO 154 NOME:Ozzastros Sa Tumba de Sos COMUNE: Lula LOCALITA : Serra Aserone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 560 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 60 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine costituita da due pozzi che scendono alla profondità complessiva di 60 metri. CODICE GC276 NUM. RIF. CATASTO 155 NOME:Ozzastros Pozzetti di Sos COMUNE: Lula LOCALITA : Serra Aserone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 605 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Due pozzetti affiancati che si congiungono alla profondità di 13 metri, impostati su un'unica diaclasi che si allarga verso il fondo, a -26 m. Piano Paesaggistico Regionale 45

47 CODICE GC266 NUM. RIF. CATASTO 156 NOME:Banditos Gutturu de Sos COMUNE: Lula LOCALITA : Serra Aserone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 650 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine costituita da tre pozzi paralleli e da due gallerie sovrapposti. Sul fondo scorre dell'acqua. CODICE GC263 NUM. RIF. CATASTO 157 NOME:Pissera Grotta Sa COMUNE: Lula LOCALITA : Riu Girghigliu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 505 LUNGHEZZA: 37 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cunicolo discendente che sbuca in una grande sala ingombra di massi ed impostata su una diaclasi. CODICE GC261 NUM. RIF. CATASTO 158 NOME:Conca de Caddu Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Altudè ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 630 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Lungo e basso cunicolo che si allarga in una grande concamerazione terminante in un pozzo. 46 Repertorio delle grotte e caverne

48 CODICE GC220 NUM. RIF. CATASTO 159 NOME:Listincu Galleria COMUNE: Lula LOCALITA : Punta Listincu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 635 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 82 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria carsica comodamente percorribile che attraversa uno spuntone della Punta Listincu. Dall'interno si può accedere ad una serie di ambienti sottostanti impostati su più livelli. CODICE GC262 NUM. RIF. CATASTO 160 NOME:Ziddo Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Su Prattacasu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 640 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Grotticella di erosione in interstrato. CODICE GC271 NUM. RIF. CATASTO 161 NOME:Puntale Longu Grutta Su COMUNE: Lula LOCALITA : Serra S'Aserone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 570 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grotta con ingresso a pozzetto costituita da una diaclasi che immette in una sala molto ornata. Piano Paesaggistico Regionale 47

49 CODICE GC848 NUM. RIF. CATASTO 162 NOME:Rocca Ruja Su Puttu de Sa COMUNE: Muros LOCALITA : Rocca Ruja ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: 65 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta a due ingressi che portano a due pozzi paralleli. In fondo ad uno di essi si prosegue sino ad una saletta concrezionata. CODICE GC783 NUM. RIF. CATASTO 163 NOME:Murada Su Sutterru de Sa COMUNE: Scano Montiferro LOCALITA : Costa Murada ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 II Bosa IGM SERIE 25/V: 206 IV SE Scano Montiferro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 590 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 22 GEOLOGIA: Vulcaniti-basalti MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta a corridoio di scorrimento lavico nel basalto con pozzetto carsico interno. CODICE GC640 NUM. RIF. CATASTO 165 NOME:Buloriga Grotta di COMUNE: Bulzi LOCALITA : Buloriga ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta rettilinea con due ingressi sovrapposti in parete. 48 Repertorio delle grotte e caverne

50 CODICE GC648 NUM. RIF. CATASTO 166 NOME:Lu Padru Conca di COMUNE: Sedini LOCALITA : Lu Padru ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 365 LUNGHEZZA: 53 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola La cavità si apre con uno stretto pozzetto e prosegue poi con una galleria ed un cunicolo in leggera ascesa. CODICE GC649 NUM. RIF. CATASTO 167 NOME:CONCHI CONCA PRIMA DI COMUNE: Sedini LOCALITA : Conchi ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 355 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene Grotta a due ingressi, utilizzata in passato per coltivare funghi. CODICE GC650 NUM. RIF. CATASTO 168 NOME:CONCHI CONCA SECONDA DI COMUNE: Sedini LOCALITA : Conchi ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 I SO Castelsardo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 355 LUNGHEZZA: 125 SVILUPPO SPAZIALE 135 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale con vari ambienti separati da strettoie. Presenza di concrezioni e talvolta una colonia di pipistrelli. Piano Paesaggistico Regionale 49

51 CODICE GC453 NUM. RIF. CATASTO 169 NOME:Mortos Grotta sos COMUNE: Oliena LOCALITA : Daddana ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1100 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta fossile a due ingressi, costituita da una galleria che conduce ad una sala grande ed un'altra più piccola. Di interesse archeologico. CODICE GC459 NUM. RIF. CATASTO 170 NOME:Pizu Inghiottitoio di Su COMUNE: Oliena LOCALITA : Su Pizu de Sa Cassa Affrusca ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 840 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Inghiottitoio a pozzo che si allarga sulla base in una discenderia, con galleria inclinata e livello d'acqua sul fondo. CODICE GC1316 NUM. RIF. CATASTO 171 NOME:Ricami Grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 110 SVILUPPO SPAZIALE 230 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 12 DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Cretaceo Grotta molto nota con due ingressi dal mare, ricca di concrezioni purtroppo danneggiate dai visitatori. 50 Repertorio delle grotte e caverne

52 CODICE GC1312 NUM. RIF. CATASTO 172 NOME:Gabbiani Grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 24 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Cretaceo Piccola grotta con tre ingressi, che si apre sul mare a Nord della Grotta Verde (0003 SA/SS). CODICE GC1317 NUM. RIF. CATASTO 173 NOME:Picinelli Grotta COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia / 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 2 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Cretaceo Piccola grotta con un laghettino interno. CODICE GC1323 NUM. RIF. CATASTO 174 NOME:Dragunara inghiottitoio della COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 23 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 170 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grotta complessa ad andamento suborizzontale, con profondo lago interno e varie polle di acque salmastre. Piano Paesaggistico Regionale 51

53 CODICE GC1270 NUM. RIF. CATASTO 175 NOME:Culombs grotta des COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Negra ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Trias MORFOLOGIA: galleria discendente Minuscola cavità. CODICE GC768 NUM. RIF. CATASTO 177 NOME:Tintirriolu Sa Ucca de Su COMUNE: Mara LOCALITA : Bonu Ighinu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 435 LUNGHEZZA: 740 SVILUPPO SPAZIALE 1500 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: 60 DISLIVELLO TOTALE: 80 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grande grotta percorsa da un torrente, con gallerie ed un vasto salone. Ha una grande importanza archeologica. CODICE GC769 NUM. RIF. CATASTO 178 NOME:Molina Sa Ucca de Sa COMUNE: Mara LOCALITA : Bonu Ighinu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: 100 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura orizzontale Grotta orizzontale con due ingressi, che riceve le acque della vicina Sa Ucca de su Tintirriolu. 52 Repertorio delle grotte e caverne

54 CODICE GC771 NUM. RIF. CATASTO 179 NOME:Filiestru Sa Ucca de COMUNE: Mara LOCALITA : Bonu Ighinu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 240 SVILUPPO SPAZIALE 460 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 23 DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Miocene Grotta di percorribilità disagevole, formata da gallerie e cunicoli. In periodo invernale è percorsa da un torrentello. CODICE GC736 NUM. RIF. CATASTO 180 NOME:Mammuscone Sa Ucca de COMUNE: Cossoine LOCALITA : presso l'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 III Bonorva IGM SERIE 25/V: 193 II NO Bonorva LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 180 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 63 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 63 GEOLOGIA: Miocene e basalto Plio-Pleistocenico MORFOLOGIA: dolina Cavità molto nota, con vari pozzi interni, che si sviluppa prima nel basalto e poi nel calcare. CODICE GC1085 NUM. RIF. CATASTO 181 NOME:Cappas grotta di COMUNE: Cuglieri LOCALITA : Tegas ZONA CARSICA: Zona vulcanica di Cuglieri IGM SERIE 25: 514 I Cuglieri IGM SERIE 25/V: 206 III NO Caterina LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 193 LUNGHEZZA: 72 SVILUPPO SPAZIALE 114 SVILUPPO PLANIMETRICO 114 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Interessante cavità costituita da un condotto vulcanico che si sviluppa su due rami. Sulle pareti è possibile scorgere le caratteristiche lave a corda. Piano Paesaggistico Regionale 53

55 CODICE GC29 NUM. RIF. CATASTO 188 NOME:Bue Marino di Tavolara Grotta del COMUNE: Olbia LOCALITA : Isola di Tavolara ZONA CARSICA: Isola di Tavolara IGM SERIE 25: 445 III Isola Molara IGM SERIE 25/V: 182 I SO Isola Tavolara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: ingresso subacqueo Grotta marina con ingresso sommerso. All'interno vi è una spiaggia e una piccola vena d'acqua dolce. CODICE GC41 NUM. RIF. CATASTO 189 NOME:Mandria Inghiottitoio della COMUNE: Olbia LOCALITA : Isola di Tavolara ZONA CARSICA: Isola di Tavolara IGM SERIE 25: 445 III Isola Molara IGM SERIE 25/V: 182 IV SE Porto San Paolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo carsico di erosione inversa che si apre con una finestra in parete. CODICE GC33 NUM. RIF. CATASTO 191 NOME:Fiori d'arancio Grotta dei COMUNE: Olbia LOCALITA : Isola di Tavolara ZONA CARSICA: Isola di Tavolara IGM SERIE 25: 445 IV Isola Tavolara IGM SERIE 25/V: 182 IV SE Porto San Paolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 190 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 Cavità a pozzo con ampio salone sottostante caratterizzato da concrezioni arancioni ed un deposito di guano. 54 Repertorio delle grotte e caverne

56 CODICE GC17 NUM. RIF. CATASTO 192 NOME:Castellaccio Inghiottitoio del COMUNE: Olbia LOCALITA : Isola di Tavolara ZONA CARSICA: Isola di Tavolara IGM SERIE 25: 445 IV Isola Tavolara IGM SERIE 25/V: 182 I SO Isola Tavolara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 103 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 83 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 83 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di 80 metri circa con sala e ramificazioni sottostanti. CODICE GC85 NUM. RIF. CATASTO 195 NOME:Pregione 'e S'Orcu Grutta Sa COMUNE: Siniscola LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: 49 SVILUPPO SPAZIALE 73 SVILUPPO PLANIMETRICO 73 DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 33 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta di interesse archeologico, con scala nuragica d'ingresso. CODICE GC702 NUM. RIF. CATASTO 196 NOME:Zia Reghe Su Puttu de COMUNE: Nulvi LOCALITA : Acquedotto comunale ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 16 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità di origine tettonica che si trova all'interno dell'acquedotto comunale di Nulvi. Piano Paesaggistico Regionale 55

57 CODICE GC711 NUM. RIF. CATASTO 197 NOME:Criadura Sa Pelcia 'e Sa COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine di origine tettonica. CODICE GC712 NUM. RIF. CATASTO 198 NOME:Elighe Sa Pelcia 'e S' COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine di origine tettonica, con due pozzi d'ingresso. CODICE GC708 NUM. RIF. CATASTO 199 NOME:Iscalitta Sa Pelcia 'e S' COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine di origine tettonica. 56 Repertorio delle grotte e caverne

58 CODICE GC670 NUM. RIF. CATASTO 200 NOME:Monte Orria Su Puttu de COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte Orria ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 125 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con galleria in leggera pendenza. CODICE GC576 NUM. RIF. CATASTO 201 NOME:Gorgovone grotta di su COMUNE: Orani LOCALITA : Su Gorgovone ZONA CARSICA: Paleozoico di Orani IGM SERIE 25: 499 II Orani IGM SERIE 25/V: 207 IV SE Sarule LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità leggermente ascendente. CODICE GC569 NUM. RIF. CATASTO 202 NOME:San Francesco grotta di COMUNE: Orani LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Paleozoico di Orani IGM SERIE 25: 499 II Orani IGM SERIE 25/V: 207 IV SE Sarule LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 560 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta orizzontale formata da un unico condotto. Piano Paesaggistico Regionale 57

59 CODICE GC1118 NUM. RIF. CATASTO 206 NOME:Monte Santu Grotta di COMUNE: Cuglieri LOCALITA : Monte Santu ZONA CARSICA: Miocene di Oristano IGM SERIE 25: 514 I Cuglieri IGM SERIE 25/V: 206 III NO S.Caterina LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 60 LUNGHEZZA: 64 SVILUPPO SPAZIALE 94 SVILUPPO PLANIMETRICO 94 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità scavata a pressione che termina in una stanza oblunga. Sulla destra si apre una strettissima e tortuosa galleria lunga circa 30 metri. CODICE GC621 NUM. RIF. CATASTO 207 NOME:Tuvu 'e Carru Pozzo COMUNE: Anela LOCALITA : Tuvu 'e Carru o Sa Mela ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 480 II Foresta di Burgos IGM SERIE 25/V: 194 III NO Bultei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 610 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 53 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 46 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 46 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Stretto pozzo fra massi di basalto. CODICE GC67 NUM. RIF. CATASTO 208 NOME:Fico Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Costa del Bue Marino ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 14 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1134 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: 41 DISLIVELLO TOTALE: 62 IDROLOGIA: risorgente perenne Importante cavità studiata da tempo. Conosciuta per le sue concrezioni eccentriche, per la presenza in passato della Foca Monaca e per i ritrovamenti archeologici. Presenta 3 ingressi di cui uno subacqueo, un altro a livello del mare ed il principale in parete. 58 Repertorio delle grotte e caverne

60 CODICE GC1138 NUM. RIF. CATASTO 210 NOME:Santa Barbara grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Miniera di San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 177 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 110 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 27 DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 47 MORFOLOGIA: galleria artificiale Nota cavità attrezzata per visite turistiche. Si apre al contatto fra dolomie e calcari ed è caratterizzata da concrezioni molto imponenti e cristalizzazioni di barite. CODICE GC1304 NUM. RIF. CATASTO 211 NOME:Punta Giglio dasterru di COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 80 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 200 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 44 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 44 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grotta complessa con due pozzi di accesso e numerosi pozzi interni. CODICE GC156 NUM. RIF. CATASTO 212 NOME:Ispinigoli Voragine di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ispinigoli ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 129 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 129 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 129 Grande salone discendente attrezzato per le visite turistiche: un pozzo costituito da due salti successivi conduce alla sottostante grotta di San Giovanni de Su Anzu. Piano Paesaggistico Regionale 59

61 CODICE GC143 NUM. RIF. CATASTO 213 NOME:Iscala de Su Anzu grotta n.1 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Iscala de Su Anzu ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 210 LUNGHEZZA: 120 SVILUPPO SPAZIALE 144 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta suborizzontale con in fondo un rigagnoletto d'acqua. CODICE GC144 NUM. RIF. CATASTO 214 NOME:ISCALA DE SU ANZU GROTTA N.2 DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Iscala de Su Anzu ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 210 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta vicina alla 213 SA/NU. CODICE GC273 NUM. RIF. CATASTO 215 NOME:Pisanu grotta COMUNE: Dorgali LOCALITA : Gurennoro ZONA CARSICA: Monte Coazza IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 142 LUNGHEZZA: 560 SVILUPPO SPAZIALE SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con andamento prevalentemente orizzontale. 60 Repertorio delle grotte e caverne

62 CODICE GC86 NUM. RIF. CATASTO 216 NOME:Tuttavista Pozzo di COMUNE: Galtellì LOCALITA : Tres Spuntas ZONA CARSICA: Monte Tuttavista (Galtellì-Orosei) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 195 III SE Orosei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 615 LUNGHEZZA: 52 SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 52 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 52 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con apertura stretta fra i massi. CODICE GC446 NUM. RIF. CATASTO 217 NOME:Palumbas nurra de Sas COMUNE: Oliena LOCALITA : Sos Ostis ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I NE Nùoro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1231 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 500 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 115 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 115 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzetto con ampio salone sottostante di grandissimo interesse biospeleologico e esplorativo. Alcune vie si sviluppano in frana in profondità. CODICE GC1072 NUM. RIF. CATASTO 218 NOME:Fiori Grotta dei COMUNE: Carbonia LOCALITA : Su Porcili ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 800 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta complessa con varie concamerazioni e presenza di acque stagionali. Ha tre ingressi di cui due sono totalmente artificiali, in quanto utilizzata parzialmente come cava in passato. Interesse archeologico, paleontologico e biologico. Frequentata da chirotteri di specie diversa come nursery. Piano Paesaggistico Regionale 61

63 CODICE GC488 NUM. RIF. CATASTO 221 NOME:Giuannantoni Sa Brecca 'e COMUNE: Ussassai LOCALITA : Monte Arquerì ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1090 LUNGHEZZA: 53 SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande voragine di origine inversa, costituita da un unico ambiente CODICE GC436 NUM. RIF. CATASTO 222 NOME:Lioni Grotta Su COMUNE: Osini LOCALITA : Scala Su Istressi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 935 LUNGHEZZA: 100 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO 120 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 Grotta di concamerazione molto ornata e ricca di fauna. CODICE GC586 NUM. RIF. CATASTO 223 NOME:Genniau Grutta de COMUNE: Escolca LOCALITA : Genniau ZONA CARSICA: IGM SERIE 25: 540 III Mandas IGM SERIE 25/V: 218 III SE Isili LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 574 LUNGHEZZA: 110 SVILUPPO SPAZIALE 165 SVILUPPO PLANIMETRICO 165 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Risorgente fossile a lato della Ferrovia. La cavità si apre con due ingressi contigui e si sviluppa orizzontalmente presentandosi quasi sempre bassa con diverse diramazioni presto impraticabili. 62 Repertorio delle grotte e caverne

64 CODICE GC1100 NUM. RIF. CATASTO 224 NOME:Ziu Nanni S'Istampu de COMUNE: Bosa LOCALITA : Monte Minerva ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 I Padria IGM SERIE 25/V: 193 III SO Montresta LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grotta nelle ignimbriti terziari impostata su una frattura. CODICE GC1065 NUM. RIF. CATASTO 226 NOME:Nonna S'Ispelunca de COMUNE: Cuglieri LOCALITA : Nonna presso Tega ZONA CARSICA: Zona vulcanica di Cuglieri IGM SERIE 25: 514 I Cuglieri IGM SERIE 25/V: 206 III NO Caterina LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di sprofondamento in roccia basaltica. CODICE GC74 NUM. RIF. CATASTO 227 NOME:BIDDIRISCOTTAI GROTTONE N.2 DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte Irveri ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 50 LUNGHEZZA: 58 SVILUPPO SPAZIALE 58 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 20 Ampio grottone che si affaccia sul mare. Piano Paesaggistico Regionale 63

65 CODICE GC1084 NUM. RIF. CATASTO 229 NOME:gutturu pala grotta di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Pubusino ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: 291 SVILUPPO SPAZIALE 1013 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 66 DISLIVELLO POSITIVO: 22 DISLIVELLO TOTALE: 88 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità naturale molto interessante intercettata da lavori minerari. CODICE GC264 NUM. RIF. CATASTO 230 NOME:Corveddu Grotta di COMUNE: Lula LOCALITA : Serra S'Aserone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 520 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Bella grotta con ingresso a pozzo utilizzato in passato da banditi come nascondiglio. CODICE GC953 NUM. RIF. CATASTO 231 NOME:Cuccuru Tiria grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 187 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 3425 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Vasta cavità collegata con la grotta di Torpado (651 SA/CA), la grotta del Lago (509 SA/CA) e la grotta Sesta di Corongiu de Mari (650 SA/CA). Il complesso misura 5300 metri di sviluppo per un dislivello di 56 metri. Fiume sotterraneo perenne captato dal comune di Iglesias. Molti ingressi, variamente concrezionata. 64 Repertorio delle grotte e caverne

66 CODICE GC591 NUM. RIF. CATASTO 233 NOME:Conillus S'Utturu de Is COMUNE: Escolca LOCALITA : Conca de Columbus ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 540 III Mandas IGM SERIE 25/V: 218 III SE Isili LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola cavità monocamerale rifugio di bestiame. CODICE GC592 NUM. RIF. CATASTO 234 NOME:Columbu Conca de COMUNE: Escolca LOCALITA : Conca de Columbus ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 540 III Mandas IGM SERIE 25/V: 218 III SE Isili LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 395 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Grande riparo sotto roccia adibito ad ovile. CODICE GC516 NUM. RIF. CATASTO 235 NOME:Molimentu Grutta de Su COMUNE: Nurri LOCALITA : Molimentu ZONA CARSICA: Tacco di Nurri IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Quaternario Riparo sottoroccia adibito ad ovile. Piano Paesaggistico Regionale 65

67 CODICE GC567 NUM. RIF. CATASTO 236 NOME:Albas Gruttas COMUNE: Gadoni LOCALITA : Gruttas Albas ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 III NE Nurallào LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Interessante cavità impostata su un pozzo ascendente, alla sommità del quale si aprono diametralmente due ambienti. CODICE GC572 NUM. RIF. CATASTO 238 NOME:Lorita Su Disterru de COMUNE: Gadoni LOCALITA : Is Breccas ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 IV SE Gadoni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: 56 SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO 56 DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: dolina Grande pozzo che dà adito a due stanze assai concrezionate, in una delle quali è presente un laghetto. CODICE GC489 NUM. RIF. CATASTO 239 NOME:Abellada Grutta de COMUNE: Escalaplano LOCALITA : Rio Abellada ZONA CARSICA: Tacco di Escalaplano-Orboredu (Escalaplano-Seui-Esterzili) IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO 19 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Vasto cavernone sotto una cascata. 66 Repertorio delle grotte e caverne

68 CODICE GC493 NUM. RIF. CATASTO 240 NOME:Istalla Grutta de S' COMUNE: Escalaplano LOCALITA : Rio Abellada ZONA CARSICA: Tacco di Escalaplano-Orboredu (Escalaplano-Seui-Esterzili) IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 226 I NE Escalaplano LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità senza concrezioni e di scarso interesse. CODICE GC622 NUM. RIF. CATASTO 242 NOME:Muscione Stunnu Su Stampu de COMUNE: Asuni LOCALITA : Abba Suergiu ZONA CARSICA: Monte del Castello della Medusa IGM SERIE 25: 529 II Usellus IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 230 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria discendente Antica cavità assorbente con diversi livelli di scorrimento, scarsamente concrezionata e molto fangosa. CODICE GC1062 NUM. RIF. CATASTO 248 NOME:Su 'e Mesu Grutta de COMUNE: Tresnuraghes LOCALITA : Ponte Mannu ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 497 II Bosa IGM SERIE 25/V: 206 IV SO Cùglieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 215 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Ampio riparo stagionalmente allagato da un fiume che ne lambisce l'ingresso. Piano Paesaggistico Regionale 67

69 CODICE GC1163 NUM. RIF. CATASTO 249 NOME:Columbargia Grotta COMUNE: Tresnuraghes LOCALITA : Torre Columbargia ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 497 III Bosa Marina IGM SERIE 25/V: 206 IV SO Cùglieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia cavità marina allagata per tutta la sua lunghezza. CODICE GC1126 NUM. RIF. CATASTO 250 NOME:Alghenti Grotta di COMUNE: Tresnuraghes LOCALITA : Alghenti ZONA CARSICA: Miocene di Oristano IGM SERIE 25: 497 III Bosa Marina IGM SERIE 25/V: 206 IV SO Cùglieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 80 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC619 NUM. RIF. CATASTO 252 NOME:Conca 'e S'Abba grotta Sa COMUNE: Nughedu San Nicolò LOCALITA : Sa Conca 'e S'Abba ZONA CARSICA: Siluriano di Ozieri IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 655 LUNGHEZZA: 54 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità con due concamerazioni ed alcuni cunicoli. 68 Repertorio delle grotte e caverne

70 CODICE GC913 NUM. RIF. CATASTO 255 NOME:Coro Malzu Grotta di Su COMUNE: Scano Montiferro LOCALITA : Sa Serra ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 II Bosa IGM SERIE 25/V: 206 IV SE Scano Montiferro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola concamerazione nel basalto. CODICE GC914 NUM. RIF. CATASTO 256 NOME:Coro Malzu Voragine di Su COMUNE: Scano Montiferro LOCALITA : Sa Serra ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 II Bosa IGM SERIE 25/V: 206 IV SE Scano Montiferro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: 41 SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO 51 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: fessura verticale Frattura nel basalto con massi incastrati nella volta. CODICE GC691 NUM. RIF. CATASTO 257 NOME:ROCCA ULARI GROTTA DI SA COMUNE: Borutta LOCALITA : San Pietro di Sorres ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 IV Thiesi IGM SERIE 25/V: 193 I SO Thiesi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 485 LUNGHEZZA: 190 SVILUPPO SPAZIALE 350 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 32 DISLIVELLO TOTALE: 32 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia grotta con due ingressi, ricca di pipistrelli e con importanza archeologica e biospeleologica. Piano Paesaggistico Regionale 69

71 CODICE GC978 NUM. RIF. CATASTO 258 NOME:Pili Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 510 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta con tre ingressi sviluppata lungo una serie di diaclasi: prima dell'emungimento dell'acquifero questa cavità era periodicamente invasa dall'acqua. Notevole interesse faunistico. CODICE GC1024 NUM. RIF. CATASTO 260 NOME:Santu Giagu sa grutta de COMUNE: Romana LOCALITA : Santu Giagu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SO Villanova Monteleone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 370 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta orizzontale. CODICE GC324 NUM. RIF. CATASTO 264 NOME:Iligiurci Grutta de S' COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Tacchixeddu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 II Tertenia IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 548 LUNGHEZZA: 95 SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO 95 DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia diaclasi nota da tempo. 70 Repertorio delle grotte e caverne

72 CODICE GC277 NUM. RIF. CATASTO 268 NOME:Sarpis Suttaterra de COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu de su Carcuri ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 172 SVILUPPO PLANIMETRICO 172 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità di origine tettonica con ampie sale ben concrezionate, su due livelli. La grotta presenta due ingressi, uno a pozzetto, l'altro orizzontale. CODICE GC471 NUM. RIF. CATASTO 269 NOME:Gianas Grutta de Is COMUNE: Seui LOCALITA : Orboredu ZONA CARSICA: Tacco di Escalaplano-Orboredu (Escalaplano-Seui-Esterzili) IGM SERIE 25: 541 IV Genna Su Ludu IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Paleozoico Cavità di scarso interesse che si apre nel porfido. CODICE GC735 NUM. RIF. CATASTO 270 NOME:Piccionis Grutta de Is COMUNE: Teulada LOCALITA : Isola Rossa ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I SO Capo Malfatano LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 5 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 30 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Paleozoico MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità di scarso interesse impostata su frattura in roccia granitica. Piano Paesaggistico Regionale 71

73 CODICE GC600 NUM. RIF. CATASTO 273 NOME:Nicolau Grotta Sa de COMUNE: Gesturi LOCALITA : Bau Bradeis ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 540 IV Isili IGM SERIE 25/V: 218 III SO Barumini LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Lungo riparo sottoroccia utilizzato come ovile. CODICE GC602 NUM. RIF. CATASTO 274 NOME:Mindegureu Prezzanus de COMUNE: Gesturi LOCALITA : Mindegureu ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 540 IV Isili IGM SERIE 25/V: 218 III SO Barumini LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 325 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Lungo riparo sottoroccia utilizzato come ovile. CODICE GC677 NUM. RIF. CATASTO 277 NOME:Conca de S'Omini Su Segretu de Sa COMUNE: Villaurbana LOCALITA : Sa Conca de S'Omini ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 529 III Villaurbano IGM SERIE 25/V: 217 I SO Villaurbana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità monocamerale nel basalto. 72 Repertorio delle grotte e caverne

74 CODICE GC739 NUM. RIF. CATASTO 280 NOME:Anzu grotta di Su COMUNE: Cossoine LOCALITA : Valle di Alchènnero ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 III Bonorva IGM SERIE 25/V: 193 II NO Bonorva LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 58 SVILUPPO SPAZIALE 58 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Grotta risorgenza percorsa da un torrentello che alimenta un acquedotto. CODICE GC634 NUM. RIF. CATASTO 281 NOME:Paggia S'Ispelunca de COMUNE: Allai LOCALITA : Leporada ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 528 I Cabras IGM SERIE 25/V: 217 I NE Samugheo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Terziario Riparo con breve cunicolo adibito a ricovero di bestiame. CODICE GC631 NUM. RIF. CATASTO 282 NOME:Manna S'Ispelunca COMUNE: Allai LOCALITA : Punteddu ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 529 I Samugheo IGM SERIE 25/V: 217 I NE Samugheo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario Vasto riparo adibito a ricovero di bestiame. Piano Paesaggistico Regionale 73

75 CODICE GC654 NUM. RIF. CATASTO 283 NOME:Bittueri Grotta COMUNE: Collinas LOCALITA : Monte Fortuna ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 539 III Mògoro IGM SERIE 25/V: 225 I NO Sàrdara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità di scarso interesse con due ingressi. CODICE GC642 NUM. RIF. CATASTO 284 NOME:Pranu de Oxili Grotta COMUNE: Collinas LOCALITA : Pranu de Oxili ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 539 III Mògoro IGM SERIE 25/V: 225 I NO Sàrdara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 205 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Piccola cavità di scarso interesse adibita ad ovile. CODICE GC685 NUM. RIF. CATASTO 286 NOME:Serranebis Grotta di COMUNE: Mogoro LOCALITA : Santa Maria Pinnigosus ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 539 III Mògoro IGM SERIE 25/V: 225 I NO Sàrdara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 90 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO 38 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: MORFOLOGIA: fessura orizzontale Cavità bicamerale allargata e trasformata dai lavori di una cava. 74 Repertorio delle grotte e caverne

76 CODICE GC703 NUM. RIF. CATASTO 290 NOME:Cani Motu Voragine de Su COMUNE: Santa Giusta LOCALITA : Monte Arci ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 529 III Villaurbano IGM SERIE 25/V: 217 II NO Ales LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 660 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità nelle rioliti con ingresso a pozzetto seguito da un piccolo ambiente. CODICE GC675 NUM. RIF. CATASTO 291 NOME:BENAS GROTTA IS COMUNE: Morgongiori LOCALITA : Benazzeddus ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 539 IV Alès IGM SERIE 25/V: 217 II NO Ales LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccolo pozzo fra massi di basalto, presto chiuso da frana. CODICE GC767 NUM. RIF. CATASTO 294 NOME:Corongiu Acca Su Concali de COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Corongiu Acca ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola cavità con evidenti tracce di scavi di grande importanza archeologica. Piano Paesaggistico Regionale 75

77 CODICE GC1257 NUM. RIF. CATASTO 295 NOME:Contrabbandieri grotta dei COMUNE: Iglesias LOCALITA : Canalgrande ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 181 SVILUPPO PLANIMETRICO 171 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità con due ingressi, il primo al livello del mare, è una galleria rettilinea originata dall'azione erosiva del mare lungo una linea di frattura. Questo corridoio, prima di sbucare nell'ampia sala caratterizzata dalla presenza di grossi massi di crollo, viene intersecato da un'altra galleria rettilinea. Il secondo ingresso si apre alto sulla falesia. CODICE GC159 NUM. RIF. CATASTO 299 NOME:Pruvereris Grutta de Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte S'Ospile ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 404 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 Grande cavità usata come stalla. In passato sono stati rinvenuti reperti archeologici. CODICE GC793 NUM. RIF. CATASTO 300 NOME:Peltusu Nieddu grotta su COMUNE: Cargeghe LOCALITA : Valle di Magola ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria ascendente Grotta fossile ad andamento ascendente. 76 Repertorio delle grotte e caverne

78 CODICE GC551 NUM. RIF. CATASTO 301 NOME:Cannisoni Grotta di COMUNE: Seulo LOCALITA : Cannisoni ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Esiguo riparo sottoroccia. CODICE GC554 NUM. RIF. CATASTO 302 NOME:Addoli Disterru de COMUNE: Seulo LOCALITA : Addoli ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 128 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 43 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 43 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Ampia cavità impostata su diaclasi. CODICE GC595 NUM. RIF. CATASTO 303 NOME:Ortuabis Grotta di COMUNE: Meana Sardo LOCALITA : Stazione di Ortuabis ZONA CARSICA: Tacchi di Meana Sardo IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SE Gadoni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 785 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccola cavità priva di interesse. Piano Paesaggistico Regionale 77

79 CODICE GC970 NUM. RIF. CATASTO 306 NOME:Acqua Grotta dell' COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità impostata su diaclasi che, un tempo, si allagava periodicamente. CODICE GC991 NUM. RIF. CATASTO 307 NOME:Sorcio Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Seddas de Daga ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 197 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 156 SVILUPPO PLANIMETRICO 131 DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità di difficile reperimento interessata da fenomeni graviclastici e da intenso concrezionamento. CODICE GC931 NUM. RIF. CATASTO 308 NOME:Scalette Grotta delle COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità interessante per i reperti antropologici rinvenuti. 78 Repertorio delle grotte e caverne

80 CODICE GC985 NUM. RIF. CATASTO 309 NOME:Loddo Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 186 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 167 SVILUPPO PLANIMETRICO 150 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità con due ingressi di cui uno a pozzo, interessata da notevole stillicidio e di grande interesse archeologico. CODICE GC1003 NUM. RIF. CATASTO 310 NOME:Pipistrello Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru de Is Piras ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 205 LUNGHEZZA: 43 SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO 140 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità di non molto interesse con scarsa circolazione idrica e concrezionamento. Sul fondo si trova una certa quantità di ossa fluitate. CODICE GC713 NUM. RIF. CATASTO 313 NOME:Ollargius grotta is COMUNE: Nuxis LOCALITA : Is Ollargius ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità con ingresso a pozzetto dove sono stati trovati cocci di età neolitica. Piano Paesaggistico Regionale 79

81 CODICE GC847 NUM. RIF. CATASTO 314 NOME:Idighinzu grotta de su COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Cavernone utilizzato per ricovero del bestiame. CODICE GC95 NUM. RIF. CATASTO 316 NOME:Marinaiu Grutta de Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Cala Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 Grotta di notevole interesse archeologico. CODICE GC1191 NUM. RIF. CATASTO 317 NOME:Nebida Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte San Giuseppe ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 232 I NE Nebida LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 Piccola cavità di interesse esclusivamente archeologica. 80 Repertorio delle grotte e caverne

82 CODICE GC1037 NUM. RIF. CATASTO 320 NOME:Serafini Su Cungiareddu 'e COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 175 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 21 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità di prevalente origine tettonica, priva di concrezionamento ed importante per i reperti archeologici. CODICE GC563 NUM. RIF. CATASTO 322 NOME:Erdi su Stampu COMUNE: Seulo LOCALITA : Tornulu ZONA CARSICA: Tacco di Tornulu (Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 760 LUNGHEZZA: 86 SVILUPPO SPAZIALE 146 SVILUPPO PLANIMETRICO 146 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: Grotta a due ingressi, assai concrezionata ed impostata su una serie di diaclasi. CODICE GC452 NUM. RIF. CATASTO 323 NOME:Tueri Grotta COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Tueri ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: 31 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO 31 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità impostata su diaclasi con reperti antropologici. Piano Paesaggistico Regionale 81

83 CODICE GC1148 NUM. RIF. CATASTO 324 NOME:Fundu Mannu Grotta Su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Valle di Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 160 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 88 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 26 DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità tettonica fossile venuta alla luce a seguito di lavori minerari. CODICE GC807 NUM. RIF. CATASTO 326 NOME:Pertusu Grutta de Su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 385 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 187 SVILUPPO PLANIMETRICO 174 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 15 DISLIVELLO TOTALE: 17 Cavità dall'ingresso di grandi dimensioni al cui interno sono stati rinvenuti importanti reperti antropologici. CODICE GC1266 NUM. RIF. CATASTO 332 NOME:Monte Nurra Grotta di COMUNE: Sassari LOCALITA : Monte Nurra ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 IV La Crucca IGM SERIE 25/V: 179 II SE Tottubella LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: 24 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Trias MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola grotta di difficile reperimento, che presenta all'interno anidride carbonica. 82 Repertorio delle grotte e caverne

84 CODICE GC932 NUM. RIF. CATASTO 333 NOME:Serbariu Grotta di COMUNE: Carbonia LOCALITA : S'Arcu Liori - Sa Tanca ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NE Perdaxius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 83 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità con due ingressi con depositi di crollo. Sono stati ritrovati manufatti ceramici protostorici. CODICE GC1326 NUM. RIF. CATASTO 334 NOME:Brocche Rotte Grotta delle COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: fessura orizzontale ascendente Piccola grotta aprentesi di fronte all'isola Foradada. CODICE GC442 NUM. RIF. CATASTO 335 NOME:Abba Medica Grutta de S' COMUNE: Oliena LOCALITA : Preda 'e Littu - Sos Nidos ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I NE Nùoro LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 639 LUNGHEZZA: 143 SVILUPPO SPAZIALE 143 SVILUPPO PLANIMETRICO 80 DISLIVELLO NEGATIVO: 55 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 55 Cavità archeologica con un pozzo interno di 55 metri in cui si trova stagionalmente l'acqua. Piano Paesaggistico Regionale 83

85 CODICE GC164 NUM. RIF. CATASTO 338 NOME:ISCALA DE SU ANZU GROTTA N.3 DI S' COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ispinigoli ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Grotta impostata su un'alta diaclasi di interesse archeologico. CODICE GC129 NUM. RIF. CATASTO 343 NOME:Soriches Rutta 'e Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Su Anzu ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 171 LUNGHEZZA: 48 SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO 116 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 12 Interessante cavità che si apre in una cava di marmo abbandonata. CODICE GC171 NUM. RIF. CATASTO 346 NOME:Ziu Santoru Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ziu Santoru ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: 37 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 30 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale ascendente Grotta con ingresso in parete ricca di reperti archeologici. 84 Repertorio delle grotte e caverne

86 CODICE GC190 NUM. RIF. CATASTO 347 NOME:Nurachi Inghiottitoio di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Nurachi ZONA CARSICA: Monte s'ospile (Dorgali) IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 214 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Inghiottitoio attivo collegato con il Sistema di San Giovanni de Su Anzu. Sono stati trovati reperti di età romana. CODICE GC184 NUM. RIF. CATASTO 348 NOME:Dobbora Voragine di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 455 LUNGHEZZA: 66 SVILUPPO SPAZIALE 73 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 44 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 44 MORFOLOGIA: galleria artificiale Voragine impostata su diaclasi larga 1 metro e lunga una diecina che scende per una quarantina di metri. La grotta non è più accessibile. CODICE GC647 NUM. RIF. CATASTO 350 NOME:Jumperi Grotta Su COMUNE: Chiaramonti LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II SO Chiaramonti LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 53 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta orizzontale che si apre dentro l'abitato. Piano Paesaggistico Regionale 85

87 CODICE GC132 NUM. RIF. CATASTO 354 NOME:Malospedes Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte Malospès ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta di interesse archeologico. CODICE GC752 NUM. RIF. CATASTO 355 NOME:Schina 'e Sa Cresia Grutta 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Schina 'e Sa Cresia ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Diverse concamerazioni concrezionate svillupate su due piani. Nel piano inferiore vi sono grossi depositi di fango che occludono alcuni condotti. CODICE GC732 NUM. RIF. CATASTO 356 NOME:Pitzus Grutta 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Valle del Tabaccaio ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 49 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Due concamerazioni concrezionate con reperti di epoca romana. 86 Repertorio delle grotte e caverne

88 CODICE GC727 NUM. RIF. CATASTO 357 NOME:Orbai Grutta Manna 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Punta Orbai ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 255 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: fessura verticale Vasta cavità impostata su una grossa frattura con due ingressi, uno dei quali a pozzo. Vasche di grosse dimensioni nella parte terminale. Ritrovati reperti osteologici animali (anche cervo). CODICE GC749 NUM. RIF. CATASTO 358 NOME:Perda Arrutta Grutta Sa COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Strintu 'e Sa Perda ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 305 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 180 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Risorgente attiva con belle concrezioni negli ambienti fossili superiori. Presenta tre piccoli sifoni perenni con livello variabile a seconda del periodo dell'anno. CODICE GC738 NUM. RIF. CATASTO 359 NOME:Albero diaclasi n.1 dell' COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Valle del Tabaccaio ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 295 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale Piccola diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 87

89 CODICE GC737 NUM. RIF. CATASTO 360 NOME:ALBERO DIACLASI N.2 DELL' COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Valle del Tabaccaio ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale Diaclasi di poco interesse. CODICE GC90 NUM. RIF. CATASTO 361 NOME:Secretu Sa Conca 'e Su COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Cupetti ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 64 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria fossile franosa verso il fondo. CODICE GC82 NUM. RIF. CATASTO 362 NOME:Gurgu de Sas Pipperas cavità n.1 di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con stretta apertura molto franoso e completamente fossile. 88 Repertorio delle grotte e caverne

90 CODICE GC83 NUM. RIF. CATASTO 363 NOME:GURGU DE SAS PIPPERAS GROTTA N.2 DI COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con stretta imboccatura. CODICE GC80 NUM. RIF. CATASTO 364 NOME:Gantinerios Voragine di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 125 SVILUPPO PLANIMETRICO 35 DISLIVELLO NEGATIVO: 90 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 90 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio pozzo fossile impostato su diaclasi ed intervallato da diversi terazzini. CODICE GC77 NUM. RIF. CATASTO 365 NOME:Bidonì grotta n.1 sopra COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 790 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 30 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 15 DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Cavità a galleria rettilinea impostata su una diaclasi che comunica con l'esterno in alcuni punti. Piano Paesaggistico Regionale 89

91 CODICE GC76 NUM. RIF. CATASTO 366 NOME:BIDONÌ GROTTA N.2 SOPRA COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 790 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità costituita da un cunicolo impostato su una diaclasi. CODICE GC79 NUM. RIF. CATASTO 367 NOME:Anzone Sa Nurra 'e S' COMUNE: Siniscola LOCALITA : Bidonì ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 8 m che immette in una grande cavità concrezionata ed inclinata. CODICE GC84 NUM. RIF. CATASTO 371 NOME:Rio Siccu grotta n.1 di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Rio Siccu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Cavernetta relitto con due ingressi. 90 Repertorio delle grotte e caverne

92 CODICE GC81 NUM. RIF. CATASTO 372 NOME:RIO SICCU GROTTA N.2 DI COMUNE: Siniscola LOCALITA : Rio Siccu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Stretti corridoi tortuosi terminanti in cunicoli impraticabili. CODICE GC53 NUM. RIF. CATASTO 373 NOME:Sedda 'e Su Pastinu Grotta di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Ramasinu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 483 IV Siniscola IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Diaclasi a piani diversi collegati da pozzi di 6, 8 e 8 metri. CODICE GC101 NUM. RIF. CATASTO 374 NOME:Portale Grotta del COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Sos Aspros ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 Antica risorgenza con concrezioni troncate che sono poi ricresciute. Piano Paesaggistico Regionale 91

93 CODICE GC127 NUM. RIF. CATASTO 375 NOME:Talisi Sa Nurra 'e COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gutturgios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con grandi concrezioni fossili. CODICE GC745 NUM. RIF. CATASTO 381 NOME:Costera Putzu 'e Sa COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Punta Antioco ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con reperti fittili di epoche pre-nuragica e romana. CODICE GC750 NUM. RIF. CATASTO 382 NOME:Micheli Boi Grutta 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Funtana 'e Porcus ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 280 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 190 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Vasta cavità concrezionata con due ingressi di cui uno verticale: di interesse paleontologico. 92 Repertorio delle grotte e caverne

94 CODICE GC757 NUM. RIF. CATASTO 383 NOME:Monte Scorra Putzu 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Monte Scorra ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 465 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 41 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 41 MORFOLOGIA: fessura verticale Serie di pozzi impostati su una stretta diaclasi, con una possibile disostruzione di una strettoia sul fondo. CODICE GC733 NUM. RIF. CATASTO 384 NOME:Basciu Grutta 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Valle del Tabaccaio ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 Vasta concamerazione con ampio ingresso. All'interno si trovano reperti fittili e litici di epoche nuragica e prenuragica. CODICE GC437 NUM. RIF. CATASTO 386 NOME:Coile Lubia Grotta COMUNE: Urzulei LOCALITA : Badu Su Nuraghe ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1050 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo iniziale di 22 m cui segue un piano inclinato. Piano Paesaggistico Regionale 93

95 CODICE GC27 NUM. RIF. CATASTO 387 NOME:Acqua Dolce Grotta dell' COMUNE: Baunei LOCALITA : Irbiddotzili ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 98 SVILUPPO PLANIMETRICO 90 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 13 DISLIVELLO TOTALE: 21 Cavità marina con fenomeni di concrezionamento. Verso il fondo della grotta si trova una crepa verticale da dove proviene acqua dolce. Poco più a Nord si apre un secondo ingresso completamente subacqueo. CODICE GC28 NUM. RIF. CATASTO 388 NOME:Sifone Azzurro Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Punta Caroddi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Grotta marina con laghetto interno. CODICE GC22 NUM. RIF. CATASTO 391 NOME:Rosa Grotta COMUNE: Baunei LOCALITA : Serra d'argius ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccola grotta con delle alghe di colore rosa. 94 Repertorio delle grotte e caverne

96 CODICE GC16 NUM. RIF. CATASTO 394 NOME:Salto Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Capo di Monte Santu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 20 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 127 SVILUPPO PLANIMETRICO 116 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 11 Grande grotta costituita da varie sale lungo un'unica galleria con sabbia sul fondo. CODICE GC362 NUM. RIF. CATASTO 398 NOME:Orbisi Inghiottitoio di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula Orbisi ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 770 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 785 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 41 IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Inghiottitoio che riceve le acque della Codula di Orbisi. E' in collegamento idrologico con la Grotta Luigi Donini. CODICE GC340 NUM. RIF. CATASTO 399 NOME:Genna Silana Nurra n.1 di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Costa Silana ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1110 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 95

97 CODICE GC357 NUM. RIF. CATASTO 400 NOME:Badu Littovotta Nurra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula Orbisi ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 810 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 108 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di 35 metri con interstrato sottostante con periodico scorrimento idrico. CODICE GC339 NUM. RIF. CATASTO 401 NOME:Neulaccoro Nurra de Su COMUNE: Urzulei LOCALITA : Costa 'e Monte ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 480 SVILUPPO PLANIMETRICO 240 DISLIVELLO NEGATIVO: 180 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 180 MORFOLOGIA: dolina Dolina di crollo di venti metri di profondità a cui segue una serie di pozzi che chiudono in strettoie orizzontali impraticabili. CODICE GC413 NUM. RIF. CATASTO 403 NOME:Lottorule Nurra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Monte Unnoro ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1095 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 80 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 80 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Sotto un ingresso di dimensioni minime si apre un pozzo di 28 metri cui segue un secondo salto di 52 dopo il quale la grotta ha termine. 96 Repertorio delle grotte e caverne

98 CODICE GC396 NUM. RIF. CATASTO 404 NOME:Margaida Nurra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Punta Margaida ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1120 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 84 SVILUPPO PLANIMETRICO 24 DISLIVELLO NEGATIVO: 62 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 62 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità di origine tettonica caratterizzata da una breve serie di pozzi intervallati da strettoie inizialmente impraticabili. CODICE GC402 NUM. RIF. CATASTO 405 NOME:Nurudole Nurra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Punta Sa Cheia ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 960 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: fessura verticale Pozzo unico di 28 metri impostato su diaclasi. CODICE GC64 NUM. RIF. CATASTO 408 NOME:Salone Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Costa del Bue Marino ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Grotta costituita da un unico vano con due ingressi vicini. Piano Paesaggistico Regionale 97

99 CODICE GC734 NUM. RIF. CATASTO 409 NOME:Mesu Grutta 'e COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Valle del Tabaccaio ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola paleorisorgenza con ingresso posto in parete. CODICE GC130 NUM. RIF. CATASTO 410 NOME:Cuile Toddeitto Nurra COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cuiles Toddeitto ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccolo pozzo dalla bella morfologia a fusoide con possibilità di prosecuzione. CODICE GC32 NUM. RIF. CATASTO 413 NOME:Drago Verde Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Punta Goloritzé ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 4 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 18 Grotta con scogli antistanti assomiglianti a draghi. 98 Repertorio delle grotte e caverne

100 CODICE GC31 NUM. RIF. CATASTO 414 NOME:Murena Grotta della COMUNE: Baunei LOCALITA : Punta Goloritzé ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 127 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 19 DISLIVELLO TOTALE: 19 Sala d'ingresso abbastanza ampia cui segue una galleria concrezionata. CODICE GC30 NUM. RIF. CATASTO 415 NOME:Sperone Grotta dello COMUNE: Baunei LOCALITA : Punta Caroddi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccola cavità formata dall'azione del mare. CODICE GC753 NUM. RIF. CATASTO 416 NOME:Procu Putzu 'e Su COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Furriadroxiu Santa Mariedda ZONA CARSICA: Sulcis-Orbai (Villamassargia-Carbonia) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo ostruito da detriti e fango. Piano Paesaggistico Regionale 99

101 CODICE GC34 NUM. RIF. CATASTO 417 NOME:Burrasca Grotta della COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Goloritzé ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 110 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Piccola galleria con due salette ben concrezionate. CODICE GC39 NUM. RIF. CATASTO 419 NOME:Pellegrino inferiore Grotta del COMUNE: Baunei LOCALITA : Goloritzé ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Cavernone eolico-carsico visibile da lontano ed impostato su un interstrato di 30 inclinazione. CODICE GC56 NUM. RIF. CATASTO 421 NOME:Genna S'Armentu Nurra COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Dolcolci ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 II Baunei IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 221 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 133 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 133 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo unico di 120 metri che si apre nei basalti con sottostante galleria suborizzontale. 100 Repertorio delle grotte e caverne

102 CODICE GC69 NUM. RIF. CATASTO 422 NOME:Mangalistru Su Tufu de COMUNE: Baunei LOCALITA : Codula de Sisine - Feneo ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 275 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 44 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta fossile impostata su una grossa frattura diretta N 30. La grotta è costituita da una serie di sale ben concrezionate ed un pozzo interno di 25 metri che porta all'ambiente terminale che chiude in colata. CODICE GC61 NUM. RIF. CATASTO 423 NOME:Dodovorgia Nurra COMUNE: Baunei LOCALITA : Dodovorgia ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 295 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo Pozzo di 28 metri di profondità con imboccatura molto ampia. All'ingreso si può notare un filone di basalto. CODICE GC356 NUM. RIF. CATASTO 424 NOME:Luigi Donini Grotta COMUNE: Urzulei LOCALITA : Valle del Flumineddu ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 675 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 3120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 99 DISLIVELLO TOTALE: 99 IDROLOGIA: inghiottitoio-risorgente Cavità assorbente in collegamento con l'inghiottitoio di Orbisi, costituita da una galleria principale occupata da numerosi laghi e soggetta a piene che fuoriescono dalla risorgenza posta in parete poco prima della Gola di Gorroppu. Piano Paesaggistico Regionale 101

103 CODICE GC278 NUM. RIF. CATASTO 425 NOME:Bidicolai Suttaterra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Funtana Bidicolai ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 Grande salone delle dimensioni di 50 x 30 costellato da alcune diramazioni di scarsa entità. CODICE GC280 NUM. RIF. CATASTO 426 NOME:Coa 'e Campu nurra n.1 di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Suttaterra ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine impostata su due evidenti fratture con segni di scorrimento idrico sul fondo. CODICE GC281 NUM. RIF. CATASTO 427 NOME:Coa 'e Campu nurra n.2 di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bidicolai ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 870 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 38 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 38 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Bella voragine ricca di concrezioni ed impostata su una evidente frattura. 102 Repertorio delle grotte e caverne

104 CODICE GC901 NUM. RIF. CATASTO 440 NOME:Cava Gruttixedda de Sa COMUNE: Giba LOCALITA : Monte Perda ZONA CARSICA: Sulcis-Porto Pino-Monte Sa Perda (Giba) IGM SERIE 25: 564 II Giba IGM SERIE 25/V: 233 III SE Giba LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 25 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotticella sita in un versante di cava abbandonata. CODICE GC930 NUM. RIF. CATASTO 441 NOME:Cala Barraca Grutta de COMUNE: Giba LOCALITA : Cala Barraca ZONA CARSICA: Sulcis-Porto Pino-Monte Sa Perda (Giba) IGM SERIE 25: 572 I Porto Pino IGM SERIE 25/V: 239 IV NE Porto Pino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 33 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 33 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità d'interstrato terminante con bei laghetti al livello del mare. Acqua dolce poi salata in profondità. Brecce ossifere. Notevoli difficoltà di respirazione. CODICE GC795 NUM. RIF. CATASTO 442 NOME:Perda Fitta Putzu 'e COMUNE: Narcao LOCALITA : Punta Perda Fitta ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 310 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 38 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 38 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta con due ingressi (uno a pozzo, l'altro sub-orizzontale) e vast ambienti in parte rimaneggiati per lavori di cava. Piano Paesaggistico Regionale 103

105 CODICE GC897 NUM. RIF. CATASTO 443 NOME:Santu Miai Putzu 'e COMUNE: Narcao LOCALITA : Monte Santu Miai ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 510 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo-inghiottitoio occluso da detriti. Sul fondo presenza di ossa umane. CODICE GC902 NUM. RIF. CATASTO 444 NOME:SANTU MIAI PUTZU N.2 DI COMUNE: Narcao LOCALITA : Monte Santu Miai ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Vasto pozzo semi-occluso da un grosso masso. CODICE GC149 NUM. RIF. CATASTO 445 NOME:Miraculu Grutta de Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Erittili ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 190 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 20 Bella grotta con gigantesche colonne, in parte rovinata. Presenza di vaschette d'acqua. 104 Repertorio delle grotte e caverne

106 CODICE GC55 NUM. RIF. CATASTO 446 NOME:Monte Longos Su Sterru 'e COMUNE: Baunei LOCALITA : Altopiano sopra Baunei ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 II Baunei IGM SERIE 25/V: 208 III SE Baunei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 661 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 91 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: 51 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 51 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande voragine impostata su una imponente frattura diretta N-S. CODICE GC182 NUM. RIF. CATASTO 447 NOME:Lenzonargiu Nurra de Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Dolimasìo - Suerré ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 850 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 235 SVILUPPO PLANIMETRICO 73 DISLIVELLO NEGATIVO: 153 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 153 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo costituito da diversi salti intervallati da strettoie allargate artificialmente. Sul fondo una fessura impraticabile, nella quale si convoglie l'acqua di stillicidio, blocca ogni prosecuzione. CODICE GC169 NUM. RIF. CATASTO 448 NOME:Mudragargia Sa Nurra COMUNE: Baunei LOCALITA : Dolimasìo - Scoroddine ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 830 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo a fusoide di 35 metri di profondità di difficile reperimento a causa della ridotte dimensioni dell'ingresso, allargato artificialmente. Piano Paesaggistico Regionale 105

107 CODICE GC174 NUM. RIF. CATASTO 449 NOME:Oddo Ullagi Sa Nurra COMUNE: Baunei LOCALITA : Cuile Monte Ullagi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo iniziale abbastanza ampio seguito da altri pozzetti stretti che chiudono in strettoia a -24. CODICE GC172 NUM. RIF. CATASTO 450 NOME:Scheletri Buca degli COMUNE: Baunei LOCALITA : Cuile Monte Ullagi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Breve pozzo d'ingresso che immette in altre due cavità fusiformi di cui l'ultima è intasata da detriti vari. CODICE GC180 NUM. RIF. CATASTO 451 NOME:Tre Sassi Buca dei COMUNE: Baunei LOCALITA : Cuile Monte Ullagi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 49 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 49 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 49 metri di profondità costituito da 5 successivi salti che sembrano corrispondere ad altrettanti fusoidi. 106 Repertorio delle grotte e caverne

108 CODICE GC189 NUM. RIF. CATASTO 452 NOME:Cicillu Gaccaru Grotta COMUNE: Baunei LOCALITA : Punta S'Abbadorgiu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 87 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 31 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 31 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo assai complesso di profondità totale di 31 metri. CODICE GC195 NUM. RIF. CATASTO 453 NOME:Ludalbu Pozzo di COMUNE: Baunei LOCALITA : Ludalbu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 915 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 66 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 58 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 58 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio pozzo impostato su una grossa frattura di froma subcircolare costante in tutta la sua lunghezza. CODICE GC208 NUM. RIF. CATASTO 455 NOME:Funtana Tentinolé Grotta di COMUNE: Baunei LOCALITA : Funtana Tentinolé ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 936 LUNGHEZZA: 146 SVILUPPO SPAZIALE 196 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Risorgente posta al contatto tra i graniti ed i calcari, collegata all'omonima sorgente. Ha interesse archeologico e termina in una frana. Piano Paesaggistico Regionale 107

109 CODICE GC758 NUM. RIF. CATASTO 456 NOME:Santa Croce Grotta COMUNE: Narcao LOCALITA : Miniera Santa Croce ZONA CARSICA: Sulcis-Mont'Ega-Terrubia (Narcao) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 132 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità intersecata da una galleria mineraria terminante su ambiente di crollo allagato. CODICE GC811 NUM. RIF. CATASTO 457 NOME:Cu' a Soli Putzu de COMUNE: Narcao LOCALITA : Cu' a Soli ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 53 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Inghiottitoio su diaclasi molto concrezionato. CODICE GC203 NUM. RIF. CATASTO 459 NOME:Molimentos Nurra 'e COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ghivine ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 770 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 44 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo dalla grande apertura con alla base un conoide detritico dovuto al crollo della volta. Sono stati rinvenuti reperti di periodi nuragico e romano. 108 Repertorio delle grotte e caverne

110 CODICE GC797 NUM. RIF. CATASTO 460 NOME:Piccionis Grutta de Is COMUNE: Narcao LOCALITA : Is Canariaxius ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 405 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Unica vasta concamerazione con ingresso a pozzo. CODICE GC336 NUM. RIF. CATASTO 462 NOME:Andriana Sa Brecca COMUNE: Ulassai LOCALITA : Bruncu Pranedda ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 310 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 51 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 51 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta con due entrate impostata su un sistema di diaclasi, scarsamente carsificata, con frequenti ed imponenti fenomeni graviclastici. Alcune belle concrezioni. CODICE GC335 NUM. RIF. CATASTO 463 NOME:Vento Grotta del COMUNE: Ulassai LOCALITA : Bruncu Pranedda ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: fessura verticale Diaclasi in fase senile con piani fossili soprasstanti difficilmente praticabili per movimenti franosi continui. Piano Paesaggistico Regionale 109

111 CODICE GC334 NUM. RIF. CATASTO 464 NOME:Cimitero di Ulassai Grotta presso il COMUNE: Ulassai LOCALITA : Cimitero ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 II Lanusei IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità impostata su una grande diaclasi. CODICE GC364 NUM. RIF. CATASTO 465 NOME:Usala Sa Brecca 'e COMUNE: Osini LOCALITA : Bruncu S'Armidda/Scala di San Giorgio ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 302 SVILUPPO PLANIMETRICO 170 DISLIVELLO NEGATIVO: 101 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 101 MORFOLOGIA: fessura verticale Imponente diaclasi con direzione 160 Nord che si apre con un'ingresso basso nella Gola di San Giorgio e con un'ingresso superiore sul sovrasstante altopiano. Profondità totale di 101 metri. CODICE GC367 NUM. RIF. CATASTO 466 NOME:Usala pozzo presso Sa Brecca 'e COMUNE: Osini LOCALITA : San Giorgio ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 935 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 196 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 121 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 121 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo impostato su una grande diaclasi e caratterizzato da vari terrazzini franosi. 110 Repertorio delle grotte e caverne

112 CODICE GC241 NUM. RIF. CATASTO 467 NOME:Mont'Arbu Sa Brecca 'e COMUNE: Tertenia LOCALITA : Monte Arbu ZONA CARSICA: Tacco di Tertenia o Taccurrulu IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III SO Tertenia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 60 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo impostato su due diaclasi ortogonali, abbastanza concrezionato. Presenza di geotritoni ed altra fauna. CODICE GC252 NUM. RIF. CATASTO 469 NOME:Ogliastru Pozzo presso Sa Scala de S' COMUNE: Tertenia LOCALITA : Taccurrulu ZONA CARSICA: Tacco di Tertenia o Taccurrulu IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III SO Tertenia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 64 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità impostata su diaclasi con due ingressi e due pozzi. CODICE GC170 NUM. RIF. CATASTO 470 NOME:Pilosu Sa Rutta 'e COMUNE: Dorgali LOCALITA : Pilosu ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Un ampio ingresso immette in una grande sala, la quale, tramite uno stretto passaggio, comunica con un'altrettanto grande ambiente ove sono stati rinvenuti reperti archeologici. Con una breve arrampicata si raggiunge uno stretto cunicolo collegato con un piccolo ambiente in comunicazione con l'esterno. Piano Paesaggistico Regionale 111

113 CODICE GC167 NUM. RIF. CATASTO 471 NOME:Ghiròe Tundu Nurra COMUNE: Dorgali LOCALITA : Ghiroe Tundu Iscala 'e Su Molente ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di difficilissimo reperimento con una sala sottostante completamente fossile e cosparsa da massi precipitati dall'esterno. CODICE GC96 NUM. RIF. CATASTO 472 NOME:Dorroles Grotta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Sos Dorroles ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 19 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 195 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta complessa con numerosi meandri di ridotta sezione e di breve sviluppo. CODICE GC111 NUM. RIF. CATASTO 473 NOME:Fuili Mare Grotta COMUNE: Dorgali LOCALITA : Fuili ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: 64 SVILUPPO SPAZIALE 64 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Grotta impostata su una vasta diaclasi che termina in una strettoia impercorribile. Presenza di concrezioni colonnari e fori di litodomi. 112 Repertorio delle grotte e caverne

114 CODICE GC148 NUM. RIF. CATASTO 474 NOME:Coa Malesa Sa Rutta de Sa COMUNE: Dorgali LOCALITA : Buchi Arta ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 278 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta di difficile reperimento che si sviluppa in orizzontale e termina in una sala dal fondo fortemente inclinato. Presenza di concrezioni ed un pozzo laterale di 7 metri ostruito sul fondo. CODICE GC68 NUM. RIF. CATASTO 475 NOME:Gurgu de sas Pipperas cavità n.3 di COMUNE: Siniscola LOCALITA : Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Risorgente fossile occlusa. CODICE GC60 NUM. RIF. CATASTO 477 NOME:GURGU DE SAS PIPPERAS CAVITÀ N.5 DE SU COMUNE: Siniscola LOCALITA : Gurgu de Sas Pipperas ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di 6 metri cui segue una discenderia. Piano Paesaggistico Regionale 113

115 CODICE GC63 NUM. RIF. CATASTO 479 NOME:palla bianca grutta sa COMUNE: Siniscola LOCALITA : Punta Gantinerios ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 560 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO 41 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su frana con due ingressi. CODICE GC59 NUM. RIF. CATASTO 480 NOME:Anzone Voragine di Sa Nurra 'e S' COMUNE: Siniscola LOCALITA : S'Anzone ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 133 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: 73 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 73 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Voragine impostata su una diaclasi alquanto franosa. L'ingresso, di piccole dimensioni, porta ad una discenderia che scende con alcuni pozzetti sino a -53 metri. Verso Est un altro pozzo verticale e molto franoso scende sino alla profondità totale di 73 metri. CODICE GC183 NUM. RIF. CATASTO 481 NOME:Ucoone Grotta S' COMUNE: Dorgali LOCALITA : S'Ucoone ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 290 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 116 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 10 La grotta presenta un ampio ingresso discendente che immette in vast ambienti intercomunicanti attraverso pozzi e cunicoli di breve sviluppo. 114 Repertorio delle grotte e caverne

116 CODICE GC1057 NUM. RIF. CATASTO 482 NOME:Perdigoni Pozzo de Su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Schina de Monti Serrau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 487 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di non facile reperibilità. CODICE GC861 NUM. RIF. CATASTO 483 NOME:Terraseo pozzo COMUNE: Narcao LOCALITA : Terraseo ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 223 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 36 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 36 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Inghiottitoio attivo con laghetto finale. CODICE GC760 NUM. RIF. CATASTO 484 NOME:Cavo d'acciaio Grotta del COMUNE: Narcao LOCALITA : Cuccuru Sollai ZONA CARSICA: Sulcis-Mont'Ega-Terrubia (Narcao) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 148 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 115

117 CODICE GC342 NUM. RIF. CATASTO 485 NOME:PLANU CAMPU ODDEU GROTTA N.9 DI COMUNE: Urzulei LOCALITA : Planu Campu Oddeu ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 960 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 86 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 49 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 49 MORFOLOGIA: dolina Cavità verticale con ingresso posto in una dolina e costituita da 4 pozzi separati da strettoie. CODICE GC200 NUM. RIF. CATASTO 487 NOME:Monte Andau Fessura a destra del Buco grande di COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 44 SVILUPPO PLANIMETRICO 32 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 12 DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: fessura verticale ascendente Cavità di origine tettonica con il fondo ricoperto di massi. Concrezioni fossili nelle parti alti della diaclasi. CODICE GC187 NUM. RIF. CATASTO 488 NOME:Recinto di Marghine Grotticella del COMUNE: Baunei LOCALITA : Piano d'otzio ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità impostata su una diaclasi superficiale. Un pozzetto immette in un meandro alto e stretto che chiude in terriccio di immediata provenienza esterna. 116 Repertorio delle grotte e caverne

118 CODICE GC1154 NUM. RIF. CATASTO 490 NOME:Fundu Mannu grotta N.2 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 96 SVILUPPO PLANIMETRICO 71 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 25 DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità ad andamento rettilineo. CODICE GC1081 NUM. RIF. CATASTO 491 NOME:Polveriera di Gutturu Pala grotta COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Pubusino ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola grotta fossile all'interno di una galleria mineraria. CODICE GC1086 NUM. RIF. CATASTO 492 NOME:Forconera Inghiottitoio COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Pubusino ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 51 SVILUPPO SPAZIALE 76 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: 13 DISLIVELLO TOTALE: 41 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità verticale che si apre all'interno di una vecchia galleria mineraria. Piano Paesaggistico Regionale 117

119 CODICE GC1161 NUM. RIF. CATASTO 494 NOME:Breccia Ossifera grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Su Libau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 82 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità interessante per la presenza di una breccia ossifera di notevole spessore. CODICE GC1116 NUM. RIF. CATASTO 496 NOME:Capra grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Monte Conca s'omini ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO 45 DISLIVELLO NEGATIVO: 36 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 36 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta fossile ben concrezionata. CODICE GC1117 NUM. RIF. CATASTO 498 NOME:Corona Arrubia grotta n.5 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Corona Arrubia ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità di scarso interesse. 118 Repertorio delle grotte e caverne

120 CODICE GC1107 NUM. RIF. CATASTO 499 NOME:Corona Arrubia grotta di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas-Corona Arrubia ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: 99 SVILUPPO SPAZIALE 141 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 61 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 61 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta complessa con concamerazioni collegate da strettoie. Pozzo esterno di 3 metri, uno interno profondo 10. CODICE GC1115 NUM. RIF. CATASTO 501 NOME:Bruno Fontanarosa Abisso COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas-Monte Conca s'ommu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 329 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 110 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 110 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo profondo circa 18 metri; una finestra a tre metri dal fondo immette in un cunicolo che porta ad una sala da cui partono i due rami paralleli, il primo piuttosto ampio, il secondo molto più stretto. Presenza di concrezioni. CODICE GC1110 NUM. RIF. CATASTO 502 NOME:Corona Arrubia grotta N.4 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta fossile di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 119

121 CODICE GC1108 NUM. RIF. CATASTO 503 NOME:Corona Arrubia grotta N.3 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola grotta con ingresso a pozzo e costituita da un'unica concamerazione. CODICE GC1092 NUM. RIF. CATASTO 506 NOME:Leccio Pozzetto del COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 560 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. CODICE GC946 NUM. RIF. CATASTO 509 NOME:Lago Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 405 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 42 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 42 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con diversi ambienti sottostanti, un tempo molto concrezionati e periodicamente invasi da un grande lago. Collega con la grotta di Cuccuru Tiria (231 SA/CA). 120 Repertorio delle grotte e caverne

122 CODICE GC949 NUM. RIF. CATASTO 510 NOME:Puddu Pozzo COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 193 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: fessura verticale Piccolo pozzo impostato su due diaclasi perpendicolari e probabilmente in collegamento con la vicina grotta di Cuccuru Tiria, anche se i passaggi sono occlusi da detriti. Interesse faunistico. CODICE GC723 NUM. RIF. CATASTO 511 NOME:Barita grutta de sa COMUNE: Nuxis LOCALITA : Is Ollargius ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 190 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola grotta ubicata in un taglio di cava, con presenza di acqua stagionale. CODICE GC696 NUM. RIF. CATASTO 512 NOME:Geotritoni Grotta dei COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tattinu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Ambienti piuttosto angusti con una interessante colonia di Hydromantes. Piano Paesaggistico Regionale 121

123 CODICE GC714 NUM. RIF. CATASTO 514 NOME:O.V. pozzetto COMUNE: Nuxis LOCALITA : Is Piras ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 240 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con concamerazione. CODICE GC719 NUM. RIF. CATASTO 515 NOME:Cuccuru Is Sinnibiris Grutta COMUNE: Nuxis LOCALITA : Is Piras ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio pozzetto con concamerazione a scivolo. CODICE GC699 NUM. RIF. CATASTO 516 NOME:Sinibidraxiu grotta n.1 de su COMUNE: Nuxis LOCALITA : Su Sinibidraxiu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di circa 8 metri nascosto dalla fitta vegetazione arborea. 122 Repertorio delle grotte e caverne

124 CODICE GC707 NUM. RIF. CATASTO 517 NOME:Ollargius Stampu de Is COMUNE: Nuxis LOCALITA : Is Ollargius ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 201 SVILUPPO SPAZIALE 342 SVILUPPO PLANIMETRICO 342 DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto di 6 metri con grande sala sottostante ed alcune diramazioni anguste. CODICE GC717 NUM. RIF. CATASTO 520 NOME:Arrogara Sa Grutta COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tattinu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: 240 SVILUPPO SPAZIALE 350 SVILUPPO PLANIMETRICO 300 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 25 DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta caratteristica per il suo aspetto devastato, utilizzata in passato come cava. CODICE GC690 NUM. RIF. CATASTO 521 NOME:Lassinus Stampu de Is COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tamara ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 710 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: fessura verticale discendente Grotta che si apre su un giunto di strato che termina in un pozzo di erosione inversa. Piano Paesaggistico Regionale 123

125 CODICE GC201 NUM. RIF. CATASTO 525 NOME:Piggiu de Fahoghe Grottone di Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Piggiu de Fahoghe - Codula di Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 74 SVILUPPO PLANIMETRICO 43 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 31 DISLIVELLO TOTALE: 31 Grottone molto vasto e fossile, probabilmente una paleo-risorgente a giudicare dai segni sulle parete e fin quasi sulla volta. CODICE GC260 NUM. RIF. CATASTO 526 NOME:Bacu Tattis grotta n.1 di COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Tattis ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 155 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità fossile il cui ingresso, molto ampio, risulta mascherato da rovi e grandi blocchi di frana. Una galleria porta ad un camino risalito in libera per 20 metri. CODICE GC168 NUM. RIF. CATASTO 527 NOME:Bacu Gutturu Padenti grotta n.1 di COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Gutturu Padenti ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto concrezionato cui segue una stretta condotta. 124 Repertorio delle grotte e caverne

126 CODICE GC54 NUM. RIF. CATASTO 529 NOME:Bacu S'Oggiastru Grotta panoramica di COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu S'Oggiastru ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 233 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 157 SVILUPPO PLANIMETRICO 121 DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 36 Cavità relitta costituita da una vecchia condotta interessata un tempo da notevole scorrimento idrico. Un'ingresso sbocca in parete mentre vicino all'altro si trova un pozzo di 25 metri occluso dai detriti. CODICE GC35 NUM. RIF. CATASTO 530 NOME:Goloritzè Risorgente fossile di COMUNE: Baunei LOCALITA : Goloritzè ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 90 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale L'ingresso, piuttosto piccolo, immette in un cunicolo suborizzontale lungo 30 metri e con il fondo ricoperto da calcite candida e decomposta. Segue una bella ed ampia galleria che verso la fine si biforca in un ramo alto e uno basso. CODICE GC43 NUM. RIF. CATASTO 531 NOME:BACU GOLORITZÈ GROTTA N.3 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Goloritzè ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: fessura verticale ascendente Cavità di modeste dimensioni con un ingresso evidente ed impostata su un'unica stretta diaclasi dal fondo sabbioso. Piano Paesaggistico Regionale 125

127 CODICE GC40 NUM. RIF. CATASTO 533 NOME:BACU GOLORITZÈ GROTTA N.2 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Goloritzè ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 IV Punta 'e Lattone IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 140 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria ascendente Ampia condotta ascendente e fossile dal fondo sabbioso con ingresso ben visibile in parete. CODICE GC194 NUM. RIF. CATASTO 536 NOME:Monte Andau Buco presso la Fessura a sinistra di COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola cavità di origine tettonica. CODICE GC197 NUM. RIF. CATASTO 538 NOME:Monte Andau Buco grande nella parete di COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO 79 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 13 DISLIVELLO TOTALE: 13 Grande cavernone dalla genesi incerta. Sulla volta e sul fondo si aprono due camini e un cunicolo che forse fungevano da risorgenti. 126 Repertorio delle grotte e caverne

128 CODICE GC198 NUM. RIF. CATASTO 539 NOME:MONTE ANDAU BUCO N.4 IN PARETE DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 12 DISLIVELLO TOTALE: 12 Piccola cavità relitta chiusa da fessure impraticabili. CODICE GC199 NUM. RIF. CATASTO 540 NOME:MONTE ANDAU BUCO N.3 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 20 Grottone con ingresso in parete cui segue un cunicolo in frana disostruito ed un'ampia galleria col fondo molto inclinato e completamente marcio. CODICE GC204 NUM. RIF. CATASTO 541 NOME:Mesu de Caminos grutta DE COMUNE: Lula LOCALITA : Viola-Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NE Monte 'e Senes LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria ascendente Paleorisorgente impostata su evidente diaclasi e caratterizzata da potente concrezionamento. Piano Paesaggistico Regionale 127

129 CODICE GC242 NUM. RIF. CATASTO 543 NOME:Sae Pretu Mutzu pozzo di COMUNE: Lula LOCALITA : Monte Pizzinnu-Monte Albo ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo a carattere tettonico. CODICE GC238 NUM. RIF. CATASTO 544 NOME:Accutzatogliu sa tumba de COMUNE: Lula LOCALITA : Ghirghigliu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 510 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine impostata su diaclasi con vistosi fenomeni paleoidrici. CODICE GC239 NUM. RIF. CATASTO 545 NOME:Seddiale de Ghirghigliu tumba de su COMUNE: Lula LOCALITA : Ghirghigliu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo in diaclasi con evidenti fenomeni paleoidrici. 128 Repertorio delle grotte e caverne

130 CODICE GC373 NUM. RIF. CATASTO 549 NOME:Armidda Grotta S' COMUNE: Osini LOCALITA : Bruncu S'Armidda-Serra 'e Orroli ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 890 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 370 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 43 MORFOLOGIA: dolina Vasta cavità con grande salone interno riccamente e variamente concrezionato: in alcune parti si nota una forte attività idrica con processi litogenici in atto. In un pozzetto terminale sono state trovate numerose ossa di animali. Alcune disostruzioni hanno consentito di scendere in alcuni ambienti sottostanti. CODICE GC376 NUM. RIF. CATASTO 550 NOME:San Giorgio Grotta di COMUNE: Osini LOCALITA : San Giorgio-Bruncu S'Armidda ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 42 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità con forte attività idrica e riccamente concrezionata. CODICE GC326 NUM. RIF. CATASTO 551 NOME:Anterassas Grotta COMUNE: Ulassai LOCALITA : Anterassas-Monte Tisiddu ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tisiddu (Ulassai) IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: 44 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 44 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: fessura verticale discendente Piccola cavità concrezionata impostata su una stretta diaclasi rettilinea e con presenza di Hydromantes. Piano Paesaggistico Regionale 129

131 CODICE GC343 NUM. RIF. CATASTO 553 NOME:Trisissi Sa Brecca COMUNE: Jerzu LOCALITA : Pizzu de Gedili ZONA CARSICA: Tacco di Sant'Antonio-Punta Corongiu IGM SERIE 25: 541 IV Genna Su Ludu IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 875 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 101 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 42 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 42 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Interessante cavità con ingresso a pozzo a campana, interessata da concrezioni e vario materiale detritico. CODICE GC249 NUM. RIF. CATASTO 554 NOME:Monte Arbu pozzo di COMUNE: Tertenia LOCALITA : Monte Arbu ZONA CARSICA: Tacco di Tertenia o Taccurrulu IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III SO Tertenia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo a campana con concrezioni parietali e fondo detritico. CODICE GC250 NUM. RIF. CATASTO 555 NOME:Monte Arbu Voragine di COMUNE: Tertenia LOCALITA : Monte Arbu ZONA CARSICA: Tacco di Tertenia o Taccurrulu IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III SO Tertenia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 790 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 68 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 60 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con l'imboccatura al livello del suolo e di difficile reperimento, costituito da 3 pozzi intervallati da strettoie. 130 Repertorio delle grotte e caverne

132 CODICE GC253 NUM. RIF. CATASTO 556 NOME:Giogadorgiu de is Magliorus grotta su COMUNE: Tertenia LOCALITA : Monte Arbu ZONA CARSICA: Tacco di Tertenia o Taccurrulu IGM SERIE 25: 541 I Jerzu IGM SERIE 25/V: 219 III SO Tertenia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 735 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 50 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 50 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine impostata su diaclasi mostrante nella seconda metà erosioni paleoidriche. Fondo a minuti detriti. CODICE GC1127 NUM. RIF. CATASTO 557 NOME:Santa Maria Doloretta grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Arcu Genna Bogai ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità discendente impostata su diaclasi. CODICE GC974 NUM. RIF. CATASTO 558 NOME:Acuara Sa Grutta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Tiria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità di scarsa importanza e di difficile reperimento. Piano Paesaggistico Regionale 131

133 CODICE GC192 NUM. RIF. CATASTO 559 NOME:MONTE ANDAU BUCO n.1 NELLA PARETE DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Monte Andau ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 262 SVILUPPO PLANIMETRICO 253 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta relitta e completamente fossile costituita da un'unica galleria con due ingressi, uno sulla parete grande di Monte Andau, l'altro nella parete di sinistra. CODICE GC526 NUM. RIF. CATASTO 563 NOME:INGINNU GRUTTA N.3 DE S' COMUNE: Orroli LOCALITA : Corte Capone ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 540 II Orroli IGM SERIE 25/V: 226 I NO Lago di Mulargia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario Piccola cavità nel basalto caratterizzata da un ampio ingresso e tracce di antico insediamento umano. Presenza di fauna troglofila. CODICE GC841 NUM. RIF. CATASTO 566 NOME:112 Grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO 39 DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Diaclasi discendente con fenomeni graviclastici e cristalizzazioni sul fondo. 132 Repertorio delle grotte e caverne

134 CODICE GC428 NUM. RIF. CATASTO 567 NOME:Fundu 'e Puntale inghiottitoio di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Iscra Olidanesa ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 945 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: fessura verticale IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Cavità assorbente sviluppata su un fascio di diaclasi ortogonali che diventano impraticabili a -14 metri. CODICE GC503 NUM. RIF. CATASTO 569 NOME:Calda Diaclasi COMUNE: Silius LOCALITA : Corongiu Maiori ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 548 I Goni IGM SERIE 25/V: 226 I SO Silius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 530 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 44 SVILUPPO PLANIMETRICO 44 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Breve cavità impostata su diaclasi e di facile percorribilità. CODICE GC502 NUM. RIF. CATASTO 570 NOME:Promozione sul Cambo COMUNE: Silius LOCALITA : Corongiu Maiori ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 548 I Goni IGM SERIE 25/V: 226 I SO Silius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 520 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 35 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: fessura orizzontale Grotta a più ingressi impostata su una diaclasi orizzontale che termina in strettoia. Piano Paesaggistico Regionale 133

135 CODICE GC671 NUM. RIF. CATASTO 571 NOME:Conca 'e Cerbu su Stampu de COMUNE: Nuxis LOCALITA : Conca 'e Cerbu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 830 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con scarso concrezionamento. CODICE GC575 NUM. RIF. CATASTO 572 NOME:Drò Sa Ucca 'e COMUNE: Tonara LOCALITA : Toni-Toneri ZONA CARSICA: Toneri di Tonara IGM SERIE 25: 516 II Dèsulo IGM SERIE 25/V: 207 III SE Sòrgono LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 895 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 46 SVILUPPO PLANIMETRICO 38 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 8 Cavità di origine tettonica costituita da un grande ambiente e da uno stretto meandro che termina dopo pochi metri. Alla grotta sono legate diverse leggende. CODICE GC399 NUM. RIF. CATASTO 573 NOME:Cuile Presetu Tortu grotta presso COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Cuile Presetu Tortu ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 702 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Modesto inghiottitoio caratterizzato da passaggi angusti e discendenti. Sulla sinistra si apre una breve condotta meandriforme. 134 Repertorio delle grotte e caverne

136 CODICE GC958 NUM. RIF. CATASTO 575 NOME:Corongiu de Mari grotta N.12 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 183 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC272 NUM. RIF. CATASTO 577 NOME:Crabargiu Sa Rutta 'e Su COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu Su Palu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 417 SVILUPPO PLANIMETRICO 380 DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 Cavità di origine tettonica abitato in epoche diverse. Interesse biospeleologico. CODICE GC365 NUM. RIF. CATASTO 579 NOME:Colombi Grotta dei COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula Orbisi ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO 75 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale IDROLOGIA: traforo idrogeologico Traforo idrogeologico con un ingresso a monte nella Codula Orbisi ed uno a valle nella parete poco distante dalla Risorgente della Donini. Il fondo è occupato dall'acqua. Piano Paesaggistico Regionale 135

137 CODICE GC990 NUM. RIF. CATASTO 640 NOME:Ferro grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO 32 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta notevolmente concrezionata rinvenuta durante uno scavo minerario. CODICE GC983 NUM. RIF. CATASTO 641 NOME:Serra Abis diaclasi di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 245 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC992 NUM. RIF. CATASTO 642 NOME:Serra Abis grotta n.3 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 235 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarsa importanza. 136 Repertorio delle grotte e caverne

138 CODICE GC1227 NUM. RIF. CATASTO 1018 NOME:Planedda pozzo COMUNE: Buggerru LOCALITA : Planedda ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC1256 NUM. RIF. CATASTO 1021 NOME:Pan di Zucchero grotta n.2 del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Nebida ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta galleria a livello del mare. CODICE GC1261 NUM. RIF. CATASTO 1028 NOME:Azzurra Grotta COMUNE: Buggerru LOCALITA : Pranu Sartu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 46 SVILUPPO SPAZIALE 110 SVILUPPO PLANIMETRICO 80 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 30 DISLIVELLO TOTALE: 30 Ampia cavità d'interstrato con accesso dal mare e via terra con un pozzo di 30 metri che si apre nella frana di macigni che sovrastano l'ingresso. Scarsi fenomeni di concrezioni. Piano Paesaggistico Regionale 137

139 CODICE GC1229 NUM. RIF. CATASTO 1033 NOME:Gutturu 'e Sattu grotta n.3 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Gutturu 'e Sattu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità adibita a ricovero di bestiame. CODICE GC1197 NUM. RIF. CATASTO 1034 NOME:Punta Acquaresi grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Acquaresi ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità carsica avente tipiche forme di accentuata erosione idrica. CODICE GC1010 NUM. RIF. CATASTO 1035 NOME:Malacalzetta pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Malacalzetta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 280 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 144 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 144 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità complessa impostata su una diaclasi ad andamento subverticale. Oltre all'ingresso naturale vi sono due gallerie minerarie che la intersecano a differenti livelli. Interessata da ampi stillicidi e notevoli concrezionamenti nei pozzi finali. 138 Repertorio delle grotte e caverne

140 CODICE GC1043 NUM. RIF. CATASTO 1096 NOME:Arenas pozzo Is COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Is Arenas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Angusto pozzo di origine tettonica che si apre alla base di un roccione. CODICE GC837 NUM. RIF. CATASTO 1097 NOME:GALLERIA 45 GROTTA N.2 DELLA COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 325 LUNGHEZZA: 80 SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO 61 DISLIVELLO NEGATIVO: 38 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 38 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità ad andamento discendente che si apre in una galleria mineraria e che presenta notevoli riempimenti argillosi ed eccentriche di aragonite. CODICE GC1121 NUM. RIF. CATASTO 1099 NOME:Bis Ogus grutta de COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Su Mannau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 264 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di frana. Piano Paesaggistico Regionale 139

141 CODICE GC533 NUM. RIF. CATASTO 1100 NOME:Turnu Stampu de su COMUNE: Sadali LOCALITA : Scala de su Turnu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 715 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia IDROLOGIA: inghiottitoio-risorgente Piccolo inghiottitoio-risorgente con bella cascata. CODICE GC359 NUM. RIF. CATASTO 580 NOME:Pischina Urtaddala COMUNE: Urzulei LOCALITA : Pischina Urtaddala ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 145 SVILUPPO PLANIMETRICO 120 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 15 DISLIVELLO TOTALE: 25 IDROLOGIA: traforo idrogeologico Ampio grottone con lago, situato lungo il corso della Codula Orbisi. CODICE GC1287 NUM. RIF. CATASTO 581 NOME:Angioni pozzo dell' COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità verticale formata da due pozzi da 10 metri. 140 Repertorio delle grotte e caverne

142 CODICE GC1288 NUM. RIF. CATASTO 582 NOME:Vemodo Pozzo COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 290 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo da 20 metri con uno stretto pozzetto alla base. CODICE GC403 NUM. RIF. CATASTO 583 NOME:Capriles Grotta di COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Capriles ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 735 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 131 SVILUPPO PLANIMETRICO 102 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Importante grotta ben concrezionata e con laghetti interni e di interesse archeologico. CODICE GC410 NUM. RIF. CATASTO 584 NOME:Orgolesu Su Disterru COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Campu Su Disterru ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 920 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 450 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 240 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 240 MORFOLOGIA: dolina Grande voragine dall'ingresso molto ampio che scende con una serie di pozzi sino alla profondità totale di 240 metri. Piano Paesaggistico Regionale 141

143 CODICE GC400 NUM. RIF. CATASTO 585 NOME:Flumineddu Inghiottitoio dell'ansa ad U del COMUNE: Urzulei LOCALITA : Flumineddu-Tonì ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 746 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Stretto inghiottitoio con alcuni pozzi interni. Presenza di forte corrente d'aria e diverse strettoie da allargare. CODICE GC380 NUM. RIF. CATASTO 586 NOME:Dorgherie Sa Nurra COMUNE: Urzulei LOCALITA : Sedda Sa Nurra - Cuile Sa Mola ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 990 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 160 SVILUPPO PLANIMETRICO 47 DISLIVELLO NEGATIVO: 120 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 120 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità a sviluppo verticale impostata su una stretta diaclasi. CODICE GC426 NUM. RIF. CATASTO 588 NOME:Edera Sa Rutt'e S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : Fennau ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 III Talana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 256 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 256 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Importantissimo inghiottitoio che porta nel collettore del Supramonte di Urzulei, interrotto a valle da una gigantesca frana. Ramo fossile di recente scoperta con notevole possibilità esplorative. Interesse biospeleologico. 142 Repertorio delle grotte e caverne

144 CODICE GC406 NUM. RIF. CATASTO 589 NOME:Mela rutta de sa COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula sa Mela ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: galleria discendente Ampia cavità costituita da una grande galleria discendente che termina su una colata con un pertugio impraticabile che soffia una forte corrente d'aria. Sulla sinistra della grande galleria si trova un pozzo cieco profondo 15 metri. CODICE GC445 NUM. RIF. CATASTO 593 NOME:Dogone nurra di COMUNE: Oliena LOCALITA : Corrasi ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1152 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 55 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 55 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampia voragine con un grosso leccio sull'ingresso. Presenza sul fondo di alcune grandi concrezioni e di un laghetto profondo 2 metri. CODICE GC449 NUM. RIF. CATASTO 594 NOME:Monte Corrasi nurra n.1 a Sud di COMUNE: Oliena LOCALITA : Monte Corrasi ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1304 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO 38 DISLIVELLO NEGATIVO: 60 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine a due ingressi poco distanti, impostata su un fascio di fratture diretto E-W. Il Ramo orientale risulta ben concrezionato. Piano Paesaggistico Regionale 143

145 CODICE GC450 NUM. RIF. CATASTO 595 NOME:Monte Corrasi nurra n.2 a sud di COMUNE: Oliena LOCALITA : Monte Corrasi ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1327 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su una diaclasi N-S e caratterizzato da pareti fortemente erose. CODICE GC448 NUM. RIF. CATASTO 596 NOME:Cuili Brunc'Arvu nurra a W dei COMUNE: Oliena LOCALITA : Cuile Brunc'Arvu ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 207 I SE Orgòsolo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1228 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Strettissima fenditura verticale profonda 22 metri ostruita da un imponente cono detritico. CODICE GC444 NUM. RIF. CATASTO 597 NOME:Punta Cabaddaris nurra n.1 di COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Punta Cabaddaris ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1108 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 116 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 90 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 90 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo unico, profondo 90 metri, impostato su una diaclasi diretta N-S. Ingresso molto stretto e diaframmato da un macigno che rende disagevole l'accesso. 144 Repertorio delle grotte e caverne

146 CODICE GC443 NUM. RIF. CATASTO 598 NOME:Punta Cabaddaris nurra n.2 di COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Punta Cabaddaris ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1078 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccolo pozzo impostato su diaclasi N-S. CODICE GC435 NUM. RIF. CATASTO 599 NOME:Badde s'esca nurra di COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Badde S'Esca ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 33 metri che si allarga verso la base. CODICE GC968 NUM. RIF. CATASTO 600 NOME:Casa Angioi Grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 83 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 Piccola cavità fossile obliterata da sedimenti pelitici. Piano Paesaggistico Regionale 145

147 CODICE GC718 NUM. RIF. CATASTO 601 NOME:Cava Romana grutta sa COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tattinu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 2000 SVILUPPO PLANIMETRICO 1850 DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: galleria artificiale Importante e complessa cavità con 10 ingressi, intensamente modificata da attività estrattive. CODICE GC150 NUM. RIF. CATASTO 603 NOME:Fico Grotta del COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 245 LUNGHEZZA: 46 SVILUPPO SPAZIALE 88 SVILUPPO PLANIMETRICO 80 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta di concamerazione a due piani, con stretta diaclasi laterale. CODICE GC166 NUM. RIF. CATASTO 604 NOME:Nicolau Grutta de COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: 48 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO 100 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta di concamerazione discretamente ornata con due rami distinti. 146 Repertorio delle grotte e caverne

148 CODICE GC1125 NUM. RIF. CATASTO 605 NOME:San Pietro Grotta di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Su Mannau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: 265 SVILUPPO SPAZIALE 355 SVILUPPO PLANIMETRICO 355 DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 Ampia cavità di concamerazione assai ornata e purtroppo devastata. CODICE GC777 NUM. RIF. CATASTO 606 NOME:Rana Voragine della COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 290 SVILUPPO PLANIMETRICO 225 DISLIVELLO NEGATIVO: 67 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 67 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo nella quarzite seguito da una lunga discenderia che termina in una vasta sala ben concrezionata. Dopo una strettoia si può entrare in una seconda grande sala dove la cavità ha termine. Grotta devastata da tagliatori. CODICE GC1233 NUM. RIF. CATASTO 607 NOME:Acqua Gelada grutta de s' COMUNE: Buggerru LOCALITA : Malfidano ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 215 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO 137 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 13 Cavità impostata su un interstrato su cui ha agito per molto tempo un notevole flusso d'acqua, come testimoniano le morfologie di erosione e gli accumuli di conglomerati poligenici. Piano Paesaggistico Regionale 147

149 CODICE GC153 NUM. RIF. CATASTO 609 NOME:Staulu Grutta Su COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 170 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Siluriano Grottone adibito a ricovero delle greggi con due brevi cunicoli sul fondo. CODICE GC1051 NUM. RIF. CATASTO 610 NOME:Punta Pilocca grotta n.1 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Punta Pilocca-Arenas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 625 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 48 SVILUPPO PLANIMETRICO 44 DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di interstrato con scarso concrezionamento e quasi nulla attività idrica, di importanza archeologica. CODICE GC151 NUM. RIF. CATASTO 612 NOME:MONTI 'E SU CASTEDDU STAMPU N.6 DE SU COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 160 LUNGHEZZA: 48 SVILUPPO SPAZIALE 164 SVILUPPO PLANIMETRICO 164 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta a tre ingressi contigui con grande sala interna concrezionata da cui dipartono due cunicoli lunghi circa 20 metri. 148 Repertorio delle grotte e caverne

150 CODICE GC587 NUM. RIF. CATASTO 614 NOME:Semaforo Grotta del COMUNE: Cagliari LOCALITA : Promontorio di Sant'Elia ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 13 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia caverna monocamerale completamente spoglia nella quale si scorgono tracce di scavi. CODICE GC747 NUM. RIF. CATASTO 615 NOME:Pimpini Sa Fossa 'e COMUNE: Santadi LOCALITA : Barrua ZONA CARSICA: Sulcis-Su Benatzu-Monte Meana (Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 II SO Is Carillus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 168 LUNGHEZZA: 86 SVILUPPO SPAZIALE 210 SVILUPPO PLANIMETRICO 120 DISLIVELLO NEGATIVO: 51 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 51 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio pozzo e due ampie sale sottostanti. CODICE GC1293 NUM. RIF. CATASTO 617 NOME:Quercia Pozzo della COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Rudedu ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 46 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo da 11 metri con saletta interna. Piano Paesaggistico Regionale 149

151 CODICE GC1104 NUM. RIF. CATASTO 619 NOME:Mrajani grutta de su COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Casula ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 295 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 40 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 40 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità di origine tettonica che presenta all'inizio un salone di interesse archeologico, in fondo al quale si apre un stretto pozzo. CODICE GC1004 NUM. RIF. CATASTO 620 NOME:Cuccuru Is Piras grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Is Piras ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO 33 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità tettonica ormai fossile. CODICE GC1000 NUM. RIF. CATASTO 621 NOME:Seddas de Daga grotta N.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Seddas de Daga ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità tettonica con due ingressi di scarso interesse. 150 Repertorio delle grotte e caverne

152 CODICE GC976 NUM. RIF. CATASTO 622 NOME:Rovo Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 170 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità monocamerale adibita ad ovile. Cunicolo discendente sulla sinistra allargato nel CODICE GC977 NUM. RIF. CATASTO 623 NOME:Corongiu de Mari grotta n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 177 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità orizzontale con due ingressi. CODICE GC966 NUM. RIF. CATASTO 624 NOME:Corongiu de Mari riparo sotto roccia di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 3 Piccola cavità di esclusivo interesse archeologico. Piano Paesaggistico Regionale 151

153 CODICE GC981 NUM. RIF. CATASTO 626 NOME:Corongiu de Mari grotta n.4 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 183 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità di scarsa importanza. CODICE GC979 NUM. RIF. CATASTO 627 NOME:Muretto grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 188 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 190 SVILUPPO PLANIMETRICO 175 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità complessa impostata su diaclasi, interessata da ampi fenomeni graviclastici. In alcuni punti della grotta sono evidenti tracce di differenti livelli idrici. La parte terminale e ricca di concrezioni e di stillicidi. CODICE GC939 NUM. RIF. CATASTO 629 NOME:Monte Figu grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 156 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di interesse archeologico con due ingressi opposti. 152 Repertorio delle grotte e caverne

154 CODICE GC938 NUM. RIF. CATASTO 630 NOME:Monte Figu grotta n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 156 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC697 NUM. RIF. CATASTO 633 NOME:Pedru Pippio grotta di COMUNE: Teulada LOCALITA : Baccamelas ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 74 LUNGHEZZA: 61 SVILUPPO SPAZIALE 129 SVILUPPO PLANIMETRICO 129 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia grotta orizzontale impostata su interstrato con più rami. CODICE GC165 NUM. RIF. CATASTO 634 NOME:Porcaro Grotta del COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO 55 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta con più diramazioni intercomunicanti che si apre con due ingressi contigui. Piano Paesaggistico Regionale 153

155 CODICE GC947 NUM. RIF. CATASTO 635 NOME:Monte Figu grotta n.5 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 178 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 114 SVILUPPO PLANIMETRICO 109 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità complessa, concrezionata ed impostata su una serie di diaclasi che si intersecano. L'ingresso è stato modificato dai lavori di una cava. CODICE GC937 NUM. RIF. CATASTO 636 NOME:Compressore grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 122 SVILUPPO PLANIMETRICO 89 DISLIVELLO NEGATIVO: 53 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 53 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità fossile di origine tettonica portata alla luce da lavori di cava. CODICE GC1007 NUM. RIF. CATASTO 638 NOME:Serra Abis grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse 154 Repertorio delle grotte e caverne

156 CODICE GC994 NUM. RIF. CATASTO 643 NOME:Scheletri grotta degli COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità importante per i reperti osteologici rinvenutivi. CODICE GC989 NUM. RIF. CATASTO 644 NOME:Fico grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Tiria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità importante per i reperti osteologici rinvenutivi. CODICE GC944 NUM. RIF. CATASTO 645 NOME:Pizzu 'e Crobis grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Tiria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: 77 SVILUPPO SPAZIALE 159 SVILUPPO PLANIMETRICO 130 DISLIVELLO NEGATIVO: 54 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 54 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grotta a prevalente sviluppo verticale molto concrezionata e con un laghetto terminale in connessione idrologico con la grotta di Cuccuru Tiria. Piano Paesaggistico Regionale 155

157 CODICE GC956 NUM. RIF. CATASTO 646 NOME:Geotritone grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Tiria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su diaclasi. CODICE GC964 NUM. RIF. CATASTO 648 NOME:Quercia grotta della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 4 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità con saletta terminale ricca di reperti osteologici. CODICE GC945 NUM. RIF. CATASTO 650 NOME:CORONGIU DE MARI GROTTA N.6 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 195 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 780 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: dolina Ingresso a pozzo al centro di una dolina. Molto concrezionata e purtroppo daneggiata. Ramo nuovo verso Sud con sale fangose in una zona inferiore del sistema. 156 Repertorio delle grotte e caverne

158 CODICE GC941 NUM. RIF. CATASTO 651 NOME:Torpado grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 690 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 51 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 51 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta con ingresso a pozzo e costituita da diverse sale ben concrezionate e collegate da piccole gallerie. Sul fondo un pozzo di 18 metri permette di raggiungere il collegamento con la grotta di Cuccuru Tiria (231 SA/CA). Qui sopra si sviluppa il ramo fossile Lalufr, molto ben conservato. CODICE GC960 NUM. RIF. CATASTO 653 NOME:Pastore Grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 170 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC959 NUM. RIF. CATASTO 654 NOME:Corongiu de Mari grotta N.7 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola cavità con due ingressi. Piano Paesaggistico Regionale 157

159 CODICE GC957 NUM. RIF. CATASTO 655 NOME:Corongiu de Mari grotta N.8 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC955 NUM. RIF. CATASTO 656 NOME:Corongiu de Mari grotta n.9 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità in connessione idrologica con la grotta di Cuccuru Tiria (231 SA/CA). Nei periodi di piena si allaga parzialmente. CODICE GC950 NUM. RIF. CATASTO 657 NOME:Corongiu de Mari grotta n.10 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità con due ingressi. 158 Repertorio delle grotte e caverne

160 CODICE GC954 NUM. RIF. CATASTO 658 NOME:Corongiu de Mari grotta n.11 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola grotta di scarso interesse. CODICE GC993 NUM. RIF. CATASTO 659 NOME:Serbatoio grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Seddas de Daga ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO 43 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi con ingresso a pozzo, quasi totalmente fossile, ben concrezionata e con presenza di una breccia ossifera. CODICE GC942 NUM. RIF. CATASTO 664 NOME:Monte Figu pozzo n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 159

161 CODICE GC943 NUM. RIF. CATASTO 665 NOME:Monte Figu pozzo n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 188 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 33 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità verticale impostata su diaclasi con alcune infiorescenze di aragonite sul fondo. CODICE GC925 NUM. RIF. CATASTO 668 NOME:Tre Sorelle voragine n.1 delle COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Maremma ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 424 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 128 SVILUPPO PLANIMETRICO 84 DISLIVELLO NEGATIVO: 46 DISLIVELLO POSITIVO: 14 DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta tagliata dalla coltivazione mineraria, costituita da una grande e profonda diaclasi che termina in un laghetto che raccoglie le acque di stillicidio. E' stata utilizzata come discarica di sterile. CODICE GC417 NUM. RIF. CATASTO 669 NOME:Serbissi Grotta di COMUNE: Gairo-Osini LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 955 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 206 SVILUPPO PLANIMETRICO 197 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Interessante grotta a tre ingressi che si sviluppa sotto il Nuraghe Serbissi. Di notevole interesse archeologico. 160 Repertorio delle grotte e caverne

162 CODICE GC420 NUM. RIF. CATASTO 670 NOME:Coloru Grutta de Su COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: 110 SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO 135 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Interessante cavità a due piani e molto concrezionata. Interesse faunistico. CODICE GC407 NUM. RIF. CATASTO 671 NOME:Orroli Grutta 'e S' COMUNE: Osini LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 940 LUNGHEZZA: 135 SVILUPPO SPAZIALE 173 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Interessante cavità assai concrezionata che si apre con una vasta sala nella quale sono visibili i resti di un muro nuragico. Segue un lungo cunicolo con ambienti piccoli. CODICE GC418 NUM. RIF. CATASTO 672 NOME:Munserra Grutta 'e COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 940 LUNGHEZZA: 52 SVILUPPO SPAZIALE 108 SVILUPPO PLANIMETRICO 78 DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo d'ingresso che immette in una sala da cui dipartono un pozzo ed una galleria ben concrezionata. Piano Paesaggistico Regionale 161

163 CODICE GC415 NUM. RIF. CATASTO 673 NOME:Arena grutta 'e S' COMUNE: Gairo LOCALITA : Taquisara-Genna 'e Ua ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 815 LUNGHEZZA: 182 SVILUPPO SPAZIALE 252 SVILUPPO PLANIMETRICO 252 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Lunga cavità di concamerazione alquanto spoglia. CODICE GC520 NUM. RIF. CATASTO 678 NOME:Muscas Grutta de Is COMUNE: Sadali LOCALITA : Foresta di Addoli ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola cavità adibita saltuariamente a riparo per le greggi. CODICE GC519 NUM. RIF. CATASTO 680 NOME:Tirai Corgius grotta n.1 di COMUNE: Sadali LOCALITA : Tirai Corgius ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta di interesse archeologico con ingresso in parete. 162 Repertorio delle grotte e caverne

164 CODICE GC529 NUM. RIF. CATASTO 681 NOME:Margiani Ghiani Grutta de COMUNE: Sadali LOCALITA : Foresta di Addoli ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 790 LUNGHEZZA: 56 SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO 65 DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità assai concrezionata e di difficile localizzazione, chiusa da un cancello. CODICE GC381 NUM. RIF. CATASTO 685 NOME:Corbeddu Grotta COMUNE: Oliena LOCALITA : Lanaittu ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 143 SVILUPPO PLANIMETRICO 127 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: dolina Importante grotta archeologica con resti del paleolitico. CODICE GC439 NUM. RIF. CATASTO 695 NOME:Scala 'e Gannas Grotta di COMUNE: Ussassai LOCALITA : Stazione di Ussassai ZONA CARSICA: Tacco Arba o di Taquisara (Gairo) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 810 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 37 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola grotta importante per la presenza di Hydromantes. Piano Paesaggistico Regionale 163

165 CODICE GC478 NUM. RIF. CATASTO 696 NOME:Marigedda Grutta de COMUNE: Ussassai LOCALITA : Marigedda ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 Piccola grotta di concamerazione abbastanza concrezionata. CODICE GC484 NUM. RIF. CATASTO 697 NOME:Nuraxi Grotta Su COMUNE: Ussassai LOCALITA : Nuraxi ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 955 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola cavità formata da un solo ambiente di forma irregolare. CODICE GC494 NUM. RIF. CATASTO 698 NOME:Longa Rutta COMUNE: Ussassai LOCALITA : Monte Arquerì ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1050 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità di scarso interesse costituita da un lungo budello. 164 Repertorio delle grotte e caverne

166 CODICE GC387 NUM. RIF. CATASTO 703 NOME:Sini Grotta COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Rio Titione ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 259 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Interessante cavità con piccolo ruscello perenne all'interno. CODICE GC513 NUM. RIF. CATASTO 707 NOME:MANNA SA UCCA COMUNE: Sadali LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 158 SVILUPPO SPAZIALE 190 SVILUPPO PLANIMETRICO 178 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: traforo idrogeologico Grotta galleria con un ingresso a pozzetto ed uno orizzontale, attraversata da un corso d'acqua e purtroppo caratterizzata dalla presenza di rifiuti solidi urbani a causa della vicinanza all'abitato. CODICE GC419 NUM. RIF. CATASTO 718 NOME:Cabudu Abba risorgente di COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi-Cabudu Abba ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 640 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 41 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 41 MORFOLOGIA: cunicolo discendente IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Risorgente temporanea che termina in un sifone e caratterizzata da ambienti piuttosto stretti. Sifone lungo 230 metri seguito da più di 200 metri di gallerie subaeree. Termina in sifone stretto e fangoso. Piano Paesaggistico Regionale 165

167 CODICE GC486 NUM. RIF. CATASTO 721 NOME:Bobois Sa Ucca Manna 'e Is COMUNE: Ussassai LOCALITA : Tacchixeddu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Ussassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1050 LUNGHEZZA: 29 SVILUPPO SPAZIALE 49 SVILUPPO PLANIMETRICO 33 DISLIVELLO NEGATIVO: 31 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 31 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta di origine franosa con dislivelli. Si apre con un piccolo ingresso cui segue un pozzo, sul fondo del quale vi sono alcuni passaggi impraticabili. CODICE GC421 NUM. RIF. CATASTO 722 NOME:Lancia Grotta della COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi-Taquisara ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 830 LUNGHEZZA: 39 SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO 65 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta di concamerazione caratterizzata da molti cunicoli, tre ingressi e blocchi franati. All'interno di uno dei cunicoli è stata trovata una lancia punica. CODICE GC353 NUM. RIF. CATASTO 728 NOME:Foxi 'e S'Abba Sa COMUNE: Ulassai LOCALITA : Su Marmuri ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 875 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 142 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità di concamerazione assai ornata e con laghetti interni. Nella seconda sala è stata effettuata una risalita che porta in un piccolo ramo fossile ben concrezionato. 166 Repertorio delle grotte e caverne

168 CODICE GC1178 NUM. RIF. CATASTO 732 NOME:Pironi Stampu de COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 395 LUNGHEZZA: 98 SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO 142 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Cavità costituita da un ambiente iniziale cui si accede tramite un pozzetto, sul fondo del quale si apre un lungo ed angusto cunicolo. Stagionalmente, per innalzamento della falda idrica della zona, la grotta si allaga. CODICE GC693 NUM. RIF. CATASTO 734 NOME:Montixeddu Grutta de su COMUNE: Nuxis LOCALITA : Montixeddu ZONA CARSICA: Sulcis-Acquacadda (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 215 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 200 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 27 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 27 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Interessante cavità con ingresso a pozzo successivamente in parte colmato da scarti minerari e costituita da alcune ampie sale con grosse concrezioni. Interesse mineralogico e archeologico. CODICE GC147 NUM. RIF. CATASTO 735 NOME:Giuanniccu Mene Grutta de COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte el Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 7 LUNGHEZZA: 29 SVILUPPO SPAZIALE 135 SVILUPPO PLANIMETRICO 135 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Grotta assai complessa a sviluppo labirintico, originata da un antico fiume ipogeo. Piano Paesaggistico Regionale 167

169 CODICE GC1089 NUM. RIF. CATASTO 736 NOME:Ollastus Stampu Is COMUNE: Carbonia LOCALITA : Conca is Ollastus ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO 52 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta di concamerazione assai ornata. CODICE GC999 NUM. RIF. CATASTO 737 NOME:Musteddinu Grutta de COMUNE: Carbonia LOCALITA : Sa Tanca ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 III NO Carbonia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 130 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 153 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità d'interstrato sviluppata in due direzioni e caratterizzata da crolli. CODICE GC817 NUM. RIF. CATASTO 738 NOME:Arcareddu Grutta de S' COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta S'Arcareddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 245 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità aprentesi in parete. 168 Repertorio delle grotte e caverne

170 CODICE GC787 NUM. RIF. CATASTO 739 NOME:Gutturu Margani grotta di COMUNE: Narcao LOCALITA : Gutturu de Is Margani ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 435 LUNGHEZZA: 86 SVILUPPO SPAZIALE 200 SVILUPPO PLANIMETRICO 166 DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta complessa che si sviluppa a livelli differenti e che si allaga periodicamente. CODICE GC1096 NUM. RIF. CATASTO 740 NOME:Ollastus Grotta Is COMUNE: Carbonia LOCALITA : Conca Is Ollastus ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità monocamerale di scarso interesse. CODICE GC1098 NUM. RIF. CATASTO 743 NOME:Ollastus Pozzo Is COMUNE: Carbonia LOCALITA : Conca Is Ollastus ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 169

171 CODICE GC103 NUM. RIF. CATASTO 744 NOME:Cala Luna grotta N.2 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 20 Cavità carsica di notevoli dimensioni ampliata dall'erosione marina. La parte finale è costituita da un condotto ascendente seguito per circa 20 metri. CODICE GC815 NUM. RIF. CATASTO 745 NOME:Perd'e Cerbu Sa Fossa de COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Perd'e Cerbu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 355 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 404 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 122 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 122 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampia voragine impostata su una grande diaclasi. CODICE GC825 NUM. RIF. CATASTO 748 NOME:Craba Conca de Sa COMUNE: Iglesias LOCALITA : San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta fossile costituita da una concamerazione con attiguo pozzo verticale. 170 Repertorio delle grotte e caverne

172 CODICE GC952 NUM. RIF. CATASTO 749 NOME:Fenu Trainu Sa fossa de su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Fenu Trainu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 720 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 350 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 160 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 160 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampia cavità impostata su diaclasi con profondo pozzo che porta ad una bellissima e lunga galleria orizzontale. CODICE GC104 NUM. RIF. CATASTO 751 NOME:Cala Luna grotta N.3 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 17 DISLIVELLO TOTALE: 17 Cavità carsica ampliata dall'erosione marina. CODICE GC1073 NUM. RIF. CATASTO 757 NOME:Campana grotta n.1 della COMUNE: Carbonia LOCALITA : Su Niu 'e S'Acchili ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 230 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta costituita da ampie concamerazioni con la presenza di acque stagionali. Probabilmente rappresenta un luogo di culto in periodo nuragico. Piano Paesaggistico Regionale 171

173 CODICE GC1054 NUM. RIF. CATASTO 760 NOME:Polifemo Grotta di COMUNE: Carbonia LOCALITA : Bacu Arru ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 195 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 Cavità con ampio ingresso utilizzato in epoche preistoriche. CODICE GC742 NUM. RIF. CATASTO 763 NOME:Zuddas grotta de is COMUNE: Santadi LOCALITA : Monte Meana ZONA CARSICA: Sulcis-Su Benatzu-Monte Meana (Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 II SO Is Carillus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 120 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1350 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grande cavità suborizzontale di sviluppo assai articolato e conosciuta per le notevoli concrezioni aragonitiche eccentriche. CODICE GC721 NUM. RIF. CATASTO 764 NOME:Bacchera grotta COMUNE: Nuxis LOCALITA : Sa Corona Arrubia ZONA CARSICA: Sulcis-Acquacadda (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 261 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 132 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 33 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 33 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità abbastanza ampia ed assai concrezionata. Sepolture del tardo pre-nuragico - Bunnanaro. 172 Repertorio delle grotte e caverne

174 CODICE GC780 NUM. RIF. CATASTO 768 NOME:Perda Carcina Grutta COMUNE: Narcao LOCALITA : Perda Carcina ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 372 LUNGHEZZA: 52 SVILUPPO SPAZIALE 73 SVILUPPO PLANIMETRICO 60 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità a tre ingressi contigui usata come cava di onice. CODICE GC1162 NUM. RIF. CATASTO 769 NOME:Suecci Grutta COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Suecci ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC669 NUM. RIF. CATASTO 770 NOME:Crabu grutta 'e Su COMUNE: Santadi LOCALITA : Riu Acqua su Crabu ZONA CARSICA: Sulcis-San Pantaleo (Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 II SO Is Carillus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità parzialmente franata e di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 173

175 CODICE GC657 NUM. RIF. CATASTO 774 NOME:Rebeccu grutta de COMUNE: Bonorva LOCALITA : Rebeccu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 III Bonorva IGM SERIE 25/V: 193 II NO Bonorva LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: 94 SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO 94 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Risorgente attiva di facilissima percorribilità che termina in un sifone. CODICE GC114 NUM. RIF. CATASTO 775 NOME:Sumasongiu Grutta COMUNE: Baunei LOCALITA : Sumasongiu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 25 LUNGHEZZA: 80 SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO 100 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Si apre con due ingressi abbastanza vicini, che immettono in altrettanti cunicoli che si uniscono dopo una quindicina di metri. La grotta prosegue quindi con qualche dislivello sino ad una strettoia impraticabile. E' alquanto concrezionata. CODICE GC590 NUM. RIF. CATASTO 776 NOME:Prezzemolo Grotta del COMUNE: Cagliari LOCALITA : Promontorio di Sant'Elia ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Grotta marina con sul fondo una piccola spiaggetta. 174 Repertorio delle grotte e caverne

176 CODICE GC577 NUM. RIF. CATASTO 777 NOME:Colombi grotticina dei COMUNE: Cagliari LOCALITA : Promontorio di Sant'Elia ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Piccola cavità di erosione marina. CODICE GC578 NUM. RIF. CATASTO 778 NOME:CALA FIGHERA GROTTA N 1 DI COMUNE: Cagliari LOCALITA : Cala Fighera ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 4 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO 36 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta di concamerazione con all'interno una pozza d'acqua salmastra. CODICE GC585 NUM. RIF. CATASTO 785 NOME:Cocciulas Grutta de Is COMUNE: Cagliari LOCALITA : Promontorio di Sant'Elia ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 7 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta di erosione marina, costituita da un lungo cunicolo. Piano Paesaggistico Regionale 175

177 CODICE GC582 NUM. RIF. CATASTO 786 NOME:Capo Sant'Elia Grotta del COMUNE: Cagliari LOCALITA : Capo Sant'Elia ZONA CARSICA: Miocene-Promontorio di Sant'Elia IGM SERIE 25: 566 IV Maddalena IGM SERIE 25/V: 234 IV SE Cagliari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola grotta marina invasa dal mare. CODICE GC24 NUM. RIF. CATASTO 796 NOME:Erriu Mortu S' Risorgente di COMUNE: Baunei LOCALITA : Forrola ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II SO Capo di Monte Santu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 750 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 38 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Risorgente temporanea che presenta un sifone, superato il quale la grotta prosegue sino ad alcune strettoie. CODICE GC1066 NUM. RIF. CATASTO 798 NOME:MONTE TASUA GROTTA N.2 DI COMUNE: Carbonia LOCALITA : Monte Tasua ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 48 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 11 DISLIVELLO TOTALE: 11 Ampia cavità con vasto portale d'ingresso visibile dalla strada provinciale. 176 Repertorio delle grotte e caverne

178 CODICE GC152 NUM. RIF. CATASTO 801 NOME:Castello Riparo del COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano Riparo sotto roccia seguito da un breve e angusto cunicolo. CODICE GC145 NUM. RIF. CATASTO 804 NOME:Monti 'e Su Casteddu Stampu N.3 de su COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità caratterizzata da due ingressi contigui, cui seguono altrettanti cunicoli dal pavimento in leggera ascesa. CODICE GC141 NUM. RIF. CATASTO 805 NOME:Monti 'e su Casteddu stampu n.4 de su COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 155 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 72 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Siluriano Complessa cavità a più ingressi che si sviluppa su quattro piani. Piano Paesaggistico Regionale 177

179 CODICE GC142 NUM. RIF. CATASTO 806 NOME:Monti 'e su Casteddu stampu n.5 de su COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 155 LUNGHEZZA: 41 SVILUPPO SPAZIALE 101 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Siluriano Grotta di concamerazione alquanto complessa e a più ingressi. CODICE GC136 NUM. RIF. CATASTO 807 NOME:Prigione grotta COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: 4 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità naturale allargata artificialmente ad uso sepoltura. CODICE GC330 NUM. RIF. CATASTO 808 NOME:Matzeu Grutta COMUNE: Ulassai LOCALITA : Bruncu Matzeu-Monte Tisiddu ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tisiddu (Ulassai) IGM SERIE 25: 531 II Lanusei IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 910 LUNGHEZZA: 48 SVILUPPO SPAZIALE 53 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità totalmente fossile costituita da un grande salone che scende rapidamente a -16 metri. 178 Repertorio delle grotte e caverne

180 CODICE GC510 NUM. RIF. CATASTO 809 NOME:Predi Giorgiu grutta de COMUNE: Sadali LOCALITA : Grutt'e Predi Giorgiu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 675 LUNGHEZZA: 76 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità impostata su diaclasi con due ingressi. CODICE GC823 NUM. RIF. CATASTO 815 NOME:SERRA SU VANGACCIU GROTTA N.2 DI COMUNE: Narcao LOCALITA : Serra Su Vangacciu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 385 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria discendente Bella cavità impostata su fratture ortogonali con delle belle forme di erosione. Importanza archeologica (reperti litici e fittili Neolitico finale, Bunnanaro, Nuragico). CODICE GC762 NUM. RIF. CATASTO 816 NOME:Seddas Voragine Is COMUNE: Narcao LOCALITA : Is Seddas 'e Mont'Ega ZONA CARSICA: Sulcis-Mont'Ega-Terrubia (Narcao) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 270 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 90 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 90 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampia cavità con ingresso a pozzo di vaste dimensioni (20m x 8m). Ambienti molto concrezionati e senili. Esistono varie leggende circa le dimensioni e la funzione della voragine. Piano Paesaggistico Regionale 179

181 CODICE GC1189 NUM. RIF. CATASTO 817 NOME:Gutturu Forru Labirinto di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Coremò ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 232 I NE Nebida LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 90 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Paleozoico MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto con breve condotto a meandri sviluppatosi interamente su arenaria. CODICE GC814 NUM. RIF. CATASTO 822 NOME:Boveris Grutta de Is COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola risorgente fossile. CODICE GC828 NUM. RIF. CATASTO 823 NOME:Manna Grutta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Fenogus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 335 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 Piccola cavità con caratteristico ingresso a trifora. 180 Repertorio delle grotte e caverne

182 CODICE GC870 NUM. RIF. CATASTO 824 NOME:Gutturu Carta grotta di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Perdu Carta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità ad andamento discendente. CODICE GC826 NUM. RIF. CATASTO 825 NOME:Arena Grutta de S' COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Fenogus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 49 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità ad andamento orizzontale. CODICE GC782 NUM. RIF. CATASTO 826 NOME:Angelo Grotta dell' COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola cavità di scarsa importanza con più diramazioni. Piano Paesaggistico Regionale 181

183 CODICE GC854 NUM. RIF. CATASTO 827 NOME:Arco Grotta dell' COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Perdu Andria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 370 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di scarsa importanza utilizzata come riparo per il bestiame. CODICE GC482 NUM. RIF. CATASTO 829 NOME:Tacchixeddu Grotta di COMUNE: Ussassai LOCALITA : Tacchixeddu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Ussassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1010 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità di concamerazione di origine franosa e di difficile localizzazione. CODICE GC485 NUM. RIF. CATASTO 830 NOME:Acquedotto Grotta dell' COMUNE: Ussassai LOCALITA : Nuraxi ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 939 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola cavità d'interstrato di scarso interesse. 182 Repertorio delle grotte e caverne

184 CODICE GC474 NUM. RIF. CATASTO 831 NOME:Pizzu Lurci Grotta COMUNE: Ussassai LOCALITA : Pizzu Lurci ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Ussassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 930 LUNGHEZZA: 69 SVILUPPO SPAZIALE 84 SVILUPPO PLANIMETRICO 75 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità impostata su una diaclasi venuta alla luce durante i lavori di una cava. CODICE GC475 NUM. RIF. CATASTO 832 NOME:Pizzu Lurci Gruttixedda COMUNE: Ussassai LOCALITA : Pizzu Lurci ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Ussassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 930 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola grotta venuta alla luce a seguito di lavori di una cava. CODICE GC495 NUM. RIF. CATASTO 833 NOME:Perdas Grutta 'e Is COMUNE: Ussassai LOCALITA : Monte Arquerì ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 995 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità venuta alla luce a seguito dei lavori di una cava. Piano Paesaggistico Regionale 183

185 CODICE GC479 NUM. RIF. CATASTO 834 NOME:Fruttuosu stampu de COMUNE: Ussassai LOCALITA : Fundu Cummida ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Arquerì (Ussassai) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 914 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola grotta alquanto angusta. CODICE GC1026 NUM. RIF. CATASTO 836 NOME:Ossa grotta n.1 delle COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Terziario Sottoroccia con ampio ingresso in parete. CODICE GC1029 NUM. RIF. CATASTO 837 NOME:OSSA GROTTICELLA N.2 DELLE COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Terziario Piccolo sottoroccia con resti di manufatti ceramici. 184 Repertorio delle grotte e caverne

186 CODICE GC1033 NUM. RIF. CATASTO 838 NOME:OSSA GROTTICELLA N.3 DELLE COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Terziario Piccola cavità d'interstrato con reperti osteologici umani. CODICE GC1035 NUM. RIF. CATASTO 839 NOME:OSSA DIACLASI N.4 DELLE COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario Cavità d'interstrato con reperti osteologici umani. CODICE GC1015 NUM. RIF. CATASTO 840 NOME:RUPE GROTTA N.5 DELLA COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario Piccolo riparo sottoroccia di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 185

187 CODICE GC1045 NUM. RIF. CATASTO 841 NOME:COCCI ANTRO N.6 DEI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Terziario Ampia cavità d'interstrato con reperti ceramici. CODICE GC1044 NUM. RIF. CATASTO 842 NOME:MOSCERINI CUNICOLO N.7 DEI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccolo condotto d'interstrato. CODICE GC1039 NUM. RIF. CATASTO 843 NOME:RUPE DIACLASI N.8 DELLA COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 255 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: fessura orizzontale ascendente Condotto lenticolare con reperti ceramici. 186 Repertorio delle grotte e caverne

188 CODICE GC392 NUM. RIF. CATASTO 845 NOME:Cardu Grutta 'e Su COMUNE: Osini LOCALITA : Serra di Orroli ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 815 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità a sviluppo suborizzontale con la presenza di una colonia di Hydromantes. CODICE GC408 NUM. RIF. CATASTO 846 NOME:Fossu grutta 'e su COMUNE: Osini LOCALITA : Gea su Fossu ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 915 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 63 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: dolina Grande grotta d'interstrato con volta bassa e assai concrezionata. CODICE GC429 NUM. RIF. CATASTO 848 NOME:Lioni Pozzo Su COMUNE: Osini LOCALITA : Scala Su Istressi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 II NE Ussassai LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 955 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con saletta sul fondo. Piano Paesaggistico Regionale 187

189 CODICE GC416 NUM. RIF. CATASTO 851 NOME:Felci grotta delle COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità con ampio portale. CODICE GC409 NUM. RIF. CATASTO 852 NOME:Ossus grutta 'e Is COMUNE: Gairo LOCALITA : Serbissi ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 IV SO Lanusei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola grotta con il pavimento ricoperto da avanzi scheletrici umani. CODICE GC1278 NUM. RIF. CATASTO 866 NOME:Api pozzo delle COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 195 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo cilindrico formato da un unico salto. 188 Repertorio delle grotte e caverne

190 CODICE GC1275 NUM. RIF. CATASTO 867 NOME:Campana Pozzo della COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 195 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con imboccatura molto piccola. CODICE GC1284 NUM. RIF. CATASTO 868 NOME:Barbagianni pozzo del COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 255 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo in cui nidificano i barbagianni. CODICE GC1315 NUM. RIF. CATASTO 869 NOME:Punta di Cala Cocuzza Grotta della COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 GEOLOGIA: Cretaceo Cavernone allagato raggiungibile anche dall'ingresso alto tramite un pozzo di 7 metri. Piano Paesaggistico Regionale 189

191 CODICE GC965 NUM. RIF. CATASTO 870 NOME:Mezzodì grotta di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Su Corru Mannu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 638 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Piccola cavità ampliata per erosione eolica, attualmente utilizzata per il ricovero del bestiame. CODICE GC1310 NUM. RIF. CATASTO 871 NOME:Pirto Grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Cretaceo Piccola grotta formata da piccoli ambienti che si sviluppano su due piani sovrapposti. CODICE GC108 NUM. RIF. CATASTO 873 NOME:Cala Luna grotta N.4 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 30 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 20 Grottone di notevoli dimensioni con il fondo caratterizzato da depositi sabbiosi. All'interno prosegue con un piccolo camino seguito per circa 10 metri. 190 Repertorio delle grotte e caverne

192 CODICE GC107 NUM. RIF. CATASTO 874 NOME:Cala Luna grotta n.5 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 Cavità carsica ampliata dall'erosione marina. CODICE GC109 NUM. RIF. CATASTO 875 NOME:Cala Luna grotta n.6 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 240 SVILUPPO SPAZIALE 310 SVILUPPO PLANIMETRICO 300 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Cavità carsica ampliata dall'erosione marina, che prosegue all'interno con dimensioni più ridotte in maniera articolata, suddividendosi in tre rami distinti non esplorati completamente. CODICE GC106 NUM. RIF. CATASTO 876 NOME:Cala Luna grotta n.7 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 180 SVILUPPO PLANIMETRICO 180 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Cavità carsica ampliata dall'erosione marina: presenta due rami distinti, uno in direzione Nord e l'altro, biforcantesi, in direzione SW. Piano Paesaggistico Regionale 191

193 CODICE GC105 NUM. RIF. CATASTO 877 NOME:Cala Luna grotta n.8 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 314 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: 27 DISLIVELLO TOTALE: 47 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con due ingressi, uno con accesso dal mare e l'altro direttamente dalla falesia, caratterizzata da grandi ambienti e belle concrezioni. CODICE GC112 NUM. RIF. CATASTO 878 NOME:CALA ZIU SANTORU GROTTA N.2 DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cala Ziu Santoru ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 206 SVILUPPO PLANIMETRICO 200 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Interessante cavità con morfologie freatiche, imponenti depositi quaternari e segni di insediamenti archeologici. CODICE GC121 NUM. RIF. CATASTO 880 NOME:SETTILE DE TODDEITTO POZZO n.1 DI SU COMUNE: Dorgali LOCALITA : Peale 'e Su Settile ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 140 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo ubicato presso Su Settile di Toddeitto, di difficile reperimento. Il fondo è occluso da pietrame. 192 Repertorio delle grotte e caverne

194 CODICE GC117 NUM. RIF. CATASTO 881 NOME:SETTILE DI TODDEITTO POZZO N.2 DI SU COMUNE: Dorgali LOCALITA : Toddeitto ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 70 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. CODICE GC115 NUM. RIF. CATASTO 882 NOME:CODULA ILUNE GROTTA N.2 DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Codula Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 95 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO 95 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta costituita da una grande galleria in cui un tempo scorreva un corso d'acqua. CODICE GC1309 NUM. RIF. CATASTO 884 NOME:Angelo grotta dell' COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 12 DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Cretaceo Grotta ascendente che si apre con tre ingressi in parete. Piano Paesaggistico Regionale 193

195 CODICE GC1320 NUM. RIF. CATASTO 885 NOME:Peaz grotta COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia-Cala Calcina ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 24 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria allagata che diventa poi sifonante ed un breve condotto asciutto. CODICE GC1319 NUM. RIF. CATASTO 886 NOME:Medusa grotta della COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia-Cala Calcina ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria con minuscolo laghetto nel tratto iniziale. Presenza di una interessantissima breccia ossifera. CODICE GC1318 NUM. RIF. CATASTO 887 NOME:Lago Abissale grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 47 SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta inizialmente invasa dal mare che termina in un laghetto. 194 Repertorio delle grotte e caverne

196 CODICE GC1308 NUM. RIF. CATASTO 888 NOME:astrea grotta COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio-Punta del Cerchio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Minuscola cavità orizzontale. CODICE GC1306 NUM. RIF. CATASTO 889 NOME:Sei grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Costa di Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 78 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con tre ingressi che si sviluppa su due rami sovrapposti, di cui uno invaso dal mare. CODICE GC1307 NUM. RIF. CATASTO 890 NOME:Geco grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Costa di Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con tre ingressi di cui due sul mare, che si sviluppa su due livelli. Piano Paesaggistico Regionale 195

197 CODICE GC1303 NUM. RIF. CATASTO 891 NOME:Punta Giglio grottone di COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 Ampio cavernone che presenta un lago interno con importanti reperti ossei fossili. E' stato esplorato anche un ramo sommerso. CODICE GC1301 NUM. RIF. CATASTO 892 NOME:Cengione grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 8 LUNGHEZZA: 56 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 12 DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria ascendente Grotta che si apre in parete con tre ingressi, in cui nidificano le berte maggiori. CODICE GC1296 NUM. RIF. CATASTO 893 NOME:Granchio grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Costa di Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 38 SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta sul mare ad andamento ascendente. 196 Repertorio delle grotte e caverne

198 CODICE GC1295 NUM. RIF. CATASTO 894 NOME:Faraone Grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio-La Piana ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con due rami connessi di cui uno allagato dal mare e l'altro completamente asciutto ed ascendente. CODICE GC1292 NUM. RIF. CATASTO 895 NOME:Traino Grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio-La Piana ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Unico vasto cavernone d'interstrato, dal soffitto poco alto, interamente allagato e percorribile solo a nuoto. CODICE GC397 NUM. RIF. CATASTO 907 NOME:Eliches Artas Grotta COMUNE: Oliena LOCALITA : Pala de Tinzosos ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 470 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: 21 DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta con accesso verticale di pochi metri che introduce in vasti ambienti con eccezionali concrezioni. Dal soffitto pendono lunghi fasci di radici in via di concrezionamento. Piano Paesaggistico Regionale 197

199 CODICE GC451 NUM. RIF. CATASTO 914 NOME:Adarre Voragine COMUNE: Orgosolo LOCALITA : Serra Adarre ZONA CARSICA: Supramonte di Orgosolo IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1210 LUNGHEZZA: 48 SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di erosione inversa, molto vasto alla base. Presenza di tantissimi Hydromantes. CODICE GC346 NUM. RIF. CATASTO 924 NOME:Filos d'ortu Voragine di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Filos d'ortu ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 720 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 260 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 228 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 228 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grande voragine impostata su frattura. CODICE GC1038 NUM. RIF. CATASTO 925 NOME:OSSA GROTTA N.9 DELLE COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: fessura orizzontale ascendente Piccola cavità con manufatti ceramici del Neolitico-Eneolitico. 198 Repertorio delle grotte e caverne

200 CODICE GC305 NUM. RIF. CATASTO 926 NOME:Culinzosso Grotta COMUNE: Dorgali LOCALITA : Orudè ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 29 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 29 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Vasto salone di crollo di difficile reperimento. CODICE GC844 NUM. RIF. CATASTO 928 NOME:San Nenardo grotta di COMUNE: Muros LOCALITA : San Nenardo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria ascendente Grotta di modesto sviluppo con due ingressi opposti. CODICE GC868 NUM. RIF. CATASTO 929 NOME:Badde Olia voragine di COMUNE: Muros LOCALITA : Badde Olia ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 235 LUNGHEZZA: 37 SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale discendente Voragine di crollo impostata su fratture, percorribile anche senza l'uso di corde. Piano Paesaggistico Regionale 199

201 CODICE GC770 NUM. RIF. CATASTO 931 NOME:Giorgia Su Furru de COMUNE: Osilo LOCALITA : Cala Casu-San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III NE Sorso LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta formata da un unico condotto con due ingressi. CODICE GC764 NUM. RIF. CATASTO 933 NOME:Conca Omine Su Puttu de COMUNE: Osilo LOCALITA : Conca Omine ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III NE Sorso LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con stretta imboccatura. CODICE GC917 NUM. RIF. CATASTO 934 NOME:Giuanne Tolu Sa Corona de COMUNE: Sassari LOCALITA : Chighizzu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 180 III SO Sassari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 240 LUNGHEZZA: 38 SVILUPPO SPAZIALE 44 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta che si apre in parete ed è formata da un'unica galleria che termina in una fessura. 200 Repertorio delle grotte e caverne

202 CODICE GC896 NUM. RIF. CATASTO 936 NOME:Eremittu Grotta di su COMUNE: Sassari LOCALITA : Eremittu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 290 LUNGHEZZA: 33 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta situata presso una abitazione, cui si accede con una scalinata. La cavità viene utilizzata come cantina. CODICE GC1077 NUM. RIF. CATASTO 937 NOME:Molafà grotta di COMUNE: Sassari LOCALITA : Molafà ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SO Sassari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 120 LUNGHEZZA: 186 SVILUPPO SPAZIALE 210 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale formata da un unico condotto tortuoso che termina in una polla d'acqua. CODICE GC910 NUM. RIF. CATASTO 938 NOME:Focolare grotta del COMUNE: Sassari LOCALITA : Costa Chighizzu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta che si apre in parete, di importanza archeologica. Piano Paesaggistico Regionale 201

203 CODICE GC875 NUM. RIF. CATASTO 940 NOME:Ragno grotta del COMUNE: Sassari LOCALITA : Valle Bunnari ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta ad andamento ascendente che si apre in parete. CODICE GC1297 NUM. RIF. CATASTO 943 NOME:Cinghiale grotta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta costituita da una prima sala da cui dipartono due cunicoli che portano nell'ambiente interno, più ampio. CODICE GC1302 NUM. RIF. CATASTO 944 NOME:Punta Giglio pozzo di COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 80 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzetto con minuscolo ingresso. 202 Repertorio delle grotte e caverne

204 CODICE GC1300 NUM. RIF. CATASTO 945 NOME:Palmizi grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 42 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta con due ingressi opposti ad andamento interno inclinato. CODICE GC1298 NUM. RIF. CATASTO 946 NOME:Punta Vescovo Grottone di COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 Ampio cavernone ascendente con alcuni cunicoli laterali. CODICE GC1305 NUM. RIF. CATASTO 947 NOME:Ventoso di Capo Bocato pozzo COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Bocato-Punta Giglio ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 50 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità formata da due pozzi con saletta inferiore. Piano Paesaggistico Regionale 203

205 CODICE GC1277 NUM. RIF. CATASTO 948 NOME:Fico Pozzo del COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte La Giorba ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Largo pozzetto con due cunicoletti. CODICE GC1281 NUM. RIF. CATASTO 949 NOME:Lentischio pozzo del COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte La Giorba ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 227 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità formata da due pozzetti con una sala terminale discendente. CODICE GC906 NUM. RIF. CATASTO 950 NOME:Monte Istoccu grotta di COMUNE: Ossi LOCALITA : Monte Istoccu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 180 III SE Osilo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta aprentesi in parete formata da due rami. 204 Repertorio delle grotte e caverne

206 CODICE GC794 NUM. RIF. CATASTO 951 NOME:CORONA 'E S'ABBA GROTTA SA COMUNE: Cargeghe LOCALITA : Giorrè ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 41 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Una galleria iniziale porta in una saletta dove si apre un pozzetto. CODICE GC1069 NUM. RIF. CATASTO 952 NOME:Passari grotta di COMUNE: Ittiri LOCALITA : Chiesa di Paulis ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 235 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 120 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta percorsa stagionalmente da un piccolo corso d'acqua. CODICE GC1032 NUM. RIF. CATASTO 953 NOME:Ingultidolzu sa grutta de S' COMUNE: Romana LOCALITA : Santu Giagu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SO Villanova Monteleone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: 350 SVILUPPO SPAZIALE 550 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 GEOLOGIA: Miocene IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Grotta percorsa da un torrentello proveniente da un inghiottitoio, formata da gallerie e cunicoli. Piano Paesaggistico Regionale 205

207 CODICE GC754 NUM. RIF. CATASTO 954 NOME:PERTUSU grotta di Su COMUNE: Florinas LOCALITA : Fontana Su Pertusu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 III Ploaghe IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Grotta risorgenza interamente allagata. CODICE GC1260 NUM. RIF. CATASTO 957 NOME:BILONE GROTTA SA COMUNE: Bosa LOCALITA : Capo Marargiu ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 IV Monte Mannu IGM SERIE 25/V: 192 II SE Monte Mannu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 66 SVILUPPO SPAZIALE 66 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Miocene Cavità marina nelle andesiti impostata su una frattura ed accessibile in imbarcazione. CODICE GC1112 NUM. RIF. CATASTO 961 NOME:CORONA SA CRABA GROTTA N.2 DI COMUNE: Carbonia LOCALITA : Corona Sa Craba ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità di scarso interesse sulla quarzite. 206 Repertorio delle grotte e caverne

208 CODICE GC744 NUM. RIF. CATASTO 966 NOME:Pirosu Su Stampu 'e COMUNE: Santadi LOCALITA : Is Zuddas ZONA CARSICA: Sulcis-Su Benatzu-Monte Meana (Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 II SO Is Carillus LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 140 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Impostata su diaclasi con pozzo di accesso e praticamente fossile. CODICE GC936 NUM. RIF. CATASTO 968 NOME:San Lorenzo grotta n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : San Lorenzo ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta ascendente di scarso interesse. CODICE GC146 NUM. RIF. CATASTO 990 NOME:Maria Grotta COMUNE: Dorgali LOCALITA : Fuili ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola grotta posta a lato e poco al di sotto della strada di Cumbida Prantas. Molte belle concrezioni distrutte dai vandali. Piano Paesaggistico Regionale 207

209 CODICE GC1020 NUM. RIF. CATASTO 991 NOME:Seddas de Daga grotta n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Seddas de Daga ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO 86 DISLIVELLO NEGATIVO: 52 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 52 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità importante per i reperti archeologici. Al fondo è interessata da stillicidio e sono presenti vaschette e concrezioni stalagmitiche. CODICE GC5 NUM. RIF. CATASTO 992 NOME:Juanne Biancu Sa Rutta 'e COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Maore ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 75 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 112 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Interessante cavità con alcuni pozzi interni e evidenti forme di scorrimento idrico occasionale. CODICE GC191 NUM. RIF. CATASTO 994 NOME:Clovu Inghiottitoio di Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Piano d'otzio ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 820 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1762 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 138 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 138 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: inghiottitoio perenne Inghiottitoio di notevole importanza per la quantità di acqua che assorbe e per lo sviluppo. Caratterizzato da passaggi stretti iniziali, si evolve presto in un torrente sotterraneo che sbuca in una grandissima sala molto concrezionata. Termina in frana al contatto con i graniti. 208 Repertorio delle grotte e caverne

210 CODICE GC296 NUM. RIF. CATASTO 1002 NOME:Monte Omene Voragine di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte Omene ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 620 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 112 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 97 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 97 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo unico con imboccatura larga e svasata. CODICE GC94 NUM. RIF. CATASTO 1008 NOME:Baccherutta Grotta COMUNE: Baunei LOCALITA : Serra Carcargiones ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 II Baunei IGM SERIE 25/V: 208 III SE Baunei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 690 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 235 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 Grotta dall'ampio ingresso usato come rifugio dai pastori. La cavità ha uno sviluppo abbastanza articolato ed è ben concrezionata. Nelle parti iniziali sono stati trovati resti di fuoco e diversi cocci di età imprecisata. CODICE GC369 NUM. RIF. CATASTO 1010 NOME:Zinneburu Brecca 'e Su COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Su Zinneburu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: fessura verticale Piccola diaclasi che si apre a livello del suolo parzialmente a cielo aperto. Piano Paesaggistico Regionale 209

211 CODICE GC1212 NUM. RIF. CATASTO 1016 NOME:Monte Anna grotta n.1 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Anna ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: 62 SVILUPPO SPAZIALE 104 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità impostata su diaclasi con diramazioni e presenza di belle colate e numerose concrezioni. CODICE GC1213 NUM. RIF. CATASTO 1017 NOME:Mortos grotta de is COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Anna ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 415 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità di concamerazione con reperti osteologici umani. CODICE GC1225 NUM. RIF. CATASTO 1040 NOME:Gutturu 'e Sattu grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Gutturu 'e Sattu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 190 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità con diramazioni allargata artificialmente. 210 Repertorio delle grotte e caverne

212 CODICE GC1224 NUM. RIF. CATASTO 1041 NOME:Gutturu 'e Sattu grotta n.2 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Gutturu 'e Sattu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: 46 SVILUPPO SPAZIALE 105 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 Grotta impostata su una direttrice tettonica e caratterizzata da ambienti di frana. Alcune salette si sviluppano ad un piano inferiore e sono invase da grande quantità di argilla nella quale si trovano ossa animali. CODICE GC1235 NUM. RIF. CATASTO 1042 NOME:Nido d'aquila grotta n.1 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità a più ingressi con rami sopraelevati. CODICE GC1236 NUM. RIF. CATASTO 1044 NOME:Nido d'aquila grotta n.3 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità con cunicoli intercomunicanti. Piano Paesaggistico Regionale 211

213 CODICE GC1239 NUM. RIF. CATASTO 1045 NOME:Nido d'aquila grotta n.4 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 20 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità a più ingressi che si aprono in falesia. CODICE GC1242 NUM. RIF. CATASTO 1047 NOME:Nido d'aquila grotta n.6 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità a più ingressi sul mare. CODICE GC1173 NUM. RIF. CATASTO 1048 NOME:Punta Tiriagus pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 29 SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo allargato per lavori minerari. 212 Repertorio delle grotte e caverne

214 CODICE GC1168 NUM. RIF. CATASTO 1049 NOME:Punta Tiriagus diaclasi di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: 52 SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità verticale impostata su diaclasi. CODICE GC1185 NUM. RIF. CATASTO 1050 NOME:Padre Nocco grotta di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: 33 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità rettilinea con reperti archeologici. CODICE GC1170 NUM. RIF. CATASTO 1051 NOME:Punta Sa Niva pozzo di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Sa Niva ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 64 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 49 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 49 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Vasto pozzo impostato su diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 213

215 CODICE GC1264 NUM. RIF. CATASTO 1052 NOME:Capo Pecora grotta di COMUNE: Arbus LOCALITA : Capo Pecora ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II NE Capo Pecora LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Paleozoico MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola grotta di erosione marina. CODICE GC1097 NUM. RIF. CATASTO 1055 NOME:Strintu 'e S'Axina grutta COMUNE: Carbonia LOCALITA : Monte Tasua ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 165 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccolo inghiottitoio fossile. CODICE GC1218 NUM. RIF. CATASTO 1056 NOME:Monte Seguris Inghiottitoio di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Seguris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 IV SE LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: 167 SVILUPPO SPAZIALE 340 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 48 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 48 MORFOLOGIA: galleria discendente IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Inghiottitoio di vaste proporzioni. 214 Repertorio delle grotte e caverne

216 CODICE GC786 NUM. RIF. CATASTO 1057 NOME:Margani gruttixedda de COMUNE: Narcao LOCALITA : Margani ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: 55 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità monocamerale allargata artificialmente. CODICE GC1238 NUM. RIF. CATASTO 1058 NOME:Aquila diaclasi dell' COMUNE: Buggerru LOCALITA : Scoglio dell'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 37 LUNGHEZZA: 117 SVILUPPO SPAZIALE 170 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 37 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 37 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Lunga diaclasi sopra una falesia. CODICE GC1194 NUM. RIF. CATASTO 1059 NOME:Zeddas grutta de is COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Is Zeddas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria discendente Riparo sottoroccia di scarsa importanza. Piano Paesaggistico Regionale 215

217 CODICE GC1180 NUM. RIF. CATASTO 1062 NOME:Farris pozzetto 'e COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di crollo. CODICE GC1172 NUM. RIF. CATASTO 1063 NOME:Sirboni stampu 'e su COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 397 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 26 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC963 NUM. RIF. CATASTO 1064 NOME:Campo Spina pozzo n.1 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Campo Spina ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 795 LUNGHEZZA: 55 SVILUPPO SPAZIALE 66 SVILUPPO PLANIMETRICO 33 DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande pozzo alquanto concrezionato di erosione inversa alla base del quale si apre un vasto ambiente cui segue un breve cunicolo. Sempre alla base del pozzo da un lato vi è un laghetto abbastanza profondo. 216 Repertorio delle grotte e caverne

218 CODICE GC1192 NUM. RIF. CATASTO 1065 NOME:San Luigi pozzo COMUNE: Buggerru LOCALITA : Miniera San Luigi ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di modeste proporzioni alquanto concrezionato. CODICE GC1232 NUM. RIF. CATASTO 1066 NOME:Miniera di Malfidano grotta della COMUNE: Buggerru LOCALITA : Miniera di Malfidano ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità all'interno di una galleria mineraria. CODICE GC1184 NUM. RIF. CATASTO 1067 NOME:Utturu de Is Caddaxius grotta s' COMUNE: Iglesias LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 370 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 217

219 CODICE GC1165 NUM. RIF. CATASTO 1068 NOME:Depositu grutta 'e su COMUNE: Buggerru LOCALITA : Grugua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 21 SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC701 NUM. RIF. CATASTO 1072 NOME:Troga grotta COMUNE: Teulada LOCALITA : Punta Salvatore Troga ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 50 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità con 2 ingressi. CODICE GC680 NUM. RIF. CATASTO 1073 NOME:Vicario pozzo del COMUNE: Teulada LOCALITA : Tanca del Vicario ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 80 LUNGHEZZA: 21 SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo alquanto angusto. 218 Repertorio delle grotte e caverne

220 CODICE GC1169 NUM. RIF. CATASTO 1076 NOME:Molentis grutta de Is COMUNE: Buggerru LOCALITA : Accorru de Molentis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 555 LUNGHEZZA: 41 SVILUPPO SPAZIALE 41 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo a due ingressi impostato su diaclasi. CODICE GC1123 NUM. RIF. CATASTO 1077 NOME:Oghittu grotta s' COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Antas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 317 LUNGHEZZA: 234 SVILUPPO SPAZIALE 456 SVILUPPO PLANIMETRICO 345 DISLIVELLO NEGATIVO: 80 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 80 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta di concamerazione molto ornata, con ramo attivo sul fondo. CODICE GC1179 NUM. RIF. CATASTO 1080 NOME:Canalone San Luigi grotta COMUNE: Buggerru LOCALITA : Miniera di San Luigi ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 376 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Cavità monocamerale di modeste dimensioni. Piano Paesaggistico Regionale 219

221 CODICE GC1181 NUM. RIF. CATASTO 1081 NOME:Punta Sa Niva pozzetto n.3 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Sa Niva ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse e di origine tettonica. CODICE GC1175 NUM. RIF. CATASTO 1085 NOME:Punta Sa Niva pozzetto n.2 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Sa Niva ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto di scarso interesse, alquanto angusto, sul fondo del quale vi è una grande colonia di geotritoni. CODICE GC532 NUM. RIF. CATASTO 1086 NOME:Boboi grutta de COMUNE: Sadali LOCALITA : Scala 'e su Turnu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità adibita a ricovero di greggi che rappresenta una risorgente fossile con alcune piccole vaschette. 220 Repertorio delle grotte e caverne

222 CODICE GC507 NUM. RIF. CATASTO 1088 NOME:Orgoriu grutta de COMUNE: Sadali LOCALITA : Orgoriu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Riparo impostato su interstrato ed adibito a ricovero di bestiame. CODICE GC265 NUM. RIF. CATASTO 1091 NOME:Bosco Grotta del COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu Su Palu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 570 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità di scarso interesse impostata su una frana poco sicura. Assenza di concrezioni e stillicidio. CODICE GC1174 NUM. RIF. CATASTO 1094 NOME:Punta Sa Niva grotta n.4 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Punta Sa Niva ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 255 SVILUPPO SPAZIALE 175 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 142 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 142 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità costituita da una serie di pozzi collegati tra loro da cunicoli meandriformi in forte pendenza. La grotta viene periodicamente invasa dalle acque. Piano Paesaggistico Regionale 221

223 CODICE GC889 NUM. RIF. CATASTO 1112 NOME:Fungo Abisso del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 607 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 370 SVILUPPO PLANIMETRICO 195 DISLIVELLO NEGATIVO: 169 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 169 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Importante cavità verticale, ben concrezionata, costituita da una serie di pozzi intervallati da discenderie e ampie sale. CODICE GC888 NUM. RIF. CATASTO 1114 NOME:Francese grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 91 SVILUPPO PLANIMETRICO 62 DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità impostata su diaclasi inizialmente discendente, poi ascendente con alcuni rami superiori. CODICE GC900 NUM. RIF. CATASTO 1115 NOME:Galleria Gasparro Abisso della COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Sa Duchessa ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 481 LUNGHEZZA: 169 SVILUPPO SPAZIALE 248 SVILUPPO PLANIMETRICO 86 DISLIVELLO NEGATIVO: 169 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 169 MORFOLOGIA: galleria artificiale Interessante voragine intercettata da lavori minerari. All'interno scorre un piccolo corso d'acqua che termina in fessure impraticabili sul fondo, a metri dall'ingresso. 222 Repertorio delle grotte e caverne

224 CODICE GC961 NUM. RIF. CATASTO 1121 NOME:Radice Grotta della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 177 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 580 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi con la presenza di pozze d'acqua, fauna e concrezioni. Collega sicuramente con il vicino complesso carsico di Cuccuru Tiria tramite passaggi impraticabili. CODICE GC1190 NUM. RIF. CATASTO 1123 NOME:Monte San Giuseppe grotta n.1 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte San Giuseppe ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Monteponi IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 232 I NE Nebida LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 312 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 24 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 6 Piccola cavità fossile di scarso interesse. CODICE GC1188 NUM. RIF. CATASTO 1124 NOME:Monte San Giuseppe Crovassa di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte San Giuseppe ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 232 I NE Nebida LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: 29 SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO 29 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità di scarso interesse incontrata da una galleria mineraria. Piano Paesaggistico Regionale 223

225 CODICE GC1157 NUM. RIF. CATASTO 1126 NOME:Pellogia Grottone di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 9 Piccola cavità di origine eolica. CODICE GC1153 NUM. RIF. CATASTO 1128 NOME:Monte San Giovanni grottone di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 325 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 18 DISLIVELLO TOTALE: 26 Cavernone parzialmente rimodellato dall'erosione eolica. CODICE GC1150 NUM. RIF. CATASTO 1129 NOME:Masia crovassa di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità incontrata da scavi minerari, con intenso concrezionamento che ha lasciato evidente un livello d'acqua sulle pareti. 224 Repertorio delle grotte e caverne

226 CODICE GC1144 NUM. RIF. CATASTO 1130 NOME:Santa Maria grotta n.1 di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità di origine tettonica profondamente modificata dallo scorrimento idrico. Concrezionamento praticamente assente. CODICE GC1145 NUM. RIF. CATASTO 1131 NOME:Santa Maria grotta n.2 di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 345 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO 2 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità di origine tettonica profondamente modificata dallo scorrimento idrico. Concrezionamento praticamente assente. CODICE GC1142 NUM. RIF. CATASTO 1132 NOME:Barite Grotta della COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO 19 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 8 Piccola grotta di erosione eolica con le pareti ricoperte da cristalli di barite. Piano Paesaggistico Regionale 225

227 CODICE GC1132 NUM. RIF. CATASTO 1133 NOME:Cratere grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Is Ollastus ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Uda-Monte Pertunto (Gonnesa-Iglesias-Carbonia) IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità impostata su una frattura. La grotta è interessata da notevoli fenomeni concrezionali. CODICE GC1151 NUM. RIF. CATASTO 1134 NOME:Monte San Giovanni Voragine di COMUNE: Gonnesa LOCALITA : Monte San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 90 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 96 MORFOLOGIA: galleria artificiale Pozzo di erosione inversa intercettato da lavori minerari. All'interno fino alla profondità di 25 metri si trova un filone di barite di una potenza di 1 metro circa. CODICE GC1131 NUM. RIF. CATASTO 1135 NOME:Mitza de S'Acqua Niedda grotta n.1 de sa COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Is Ollastus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Miniera di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità ad andamento discendente, priva di concrezioni e di scarso interesse. 226 Repertorio delle grotte e caverne

228 CODICE GC1147 NUM. RIF. CATASTO 1136 NOME:Monte Is Ollastus pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Is Ollastus ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Uda-Monte Pertunto (Gonnesa-Iglesias-Carbonia) IGM SERIE 25: 555 III Portoscuso IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità oramai fossile impostata su diaclasi allargata dall'azione dell'acqua. CODICE GC348 NUM. RIF. CATASTO 1155 NOME:Humbenteddu Grutta Su COMUNE: Oliena LOCALITA : Su Gologone ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 144 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 66 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 66 MORFOLOGIA: galleria discendente Ampia sala d'ingresso con tre diramazioni, alla quale segue una grande frattura con una serie di pozzi. A -45 si trova una strettoia allargata con mezzi artificiali. CODICE GC371 NUM. RIF. CATASTO 1156 NOME:Mugrone Grotta Su COMUNE: Oliena LOCALITA : Lanaitto ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 270 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: dolina Bella grotta concrezionata alla quale si accede, dopo un breve corridoio, tramite un saltino di 10 metri. Piano Paesaggistico Regionale 227

229 CODICE GC383 NUM. RIF. CATASTO 1159 NOME:Argilla Grotta S' COMUNE: Oliena LOCALITA : Badde Pentumas ZONA CARSICA: Supramonte di Oliena IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 210 LUNGHEZZA: 135 SVILUPPO SPAZIALE 140 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 27 DISLIVELLO TOTALE: 27 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità suborizzontale con ingresso piccolo e caratterizzata da grandi quantità d'argilla. Termina in un pozzetto di circa 10 metri occluso da sedimenti. CODICE GC331 NUM. RIF. CATASTO 1177 NOME:Yorik Pozzo COMUNE: Urzulei LOCALITA : S'Atta Bianca ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 31 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 31 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande pozzo di 25 metri seguito da un cunicolo. Nel conoide detritico sul fondo del pozzo è stato trovato un teschio umano di epoca ignota. CODICE GC1234 NUM. RIF. CATASTO 1181 NOME:GRASCIOLEDDU GROTTA DI COMUNE: Olmedo LOCALITA : Grascioleddu ZONA CARSICA: Nurra IGM SERIE 25: 459 III Uri IGM SERIE 25/V: 192 I NE Olmedo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 133 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 44 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola grotta vicino alle cave di bauxite, con scarso concrezionamento e sviluppo rettilineo. 228 Repertorio delle grotte e caverne

230 CODICE GC673 NUM. RIF. CATASTO 1187 NOME:Pala de Su Forru grutta de Sa COMUNE: Teulada LOCALITA : Sa Tanca de S'Ilixi Mannu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 75 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Pozzo con sala laterale. CODICE GC679 NUM. RIF. CATASTO 1188 NOME:Teula Stampu de Sa COMUNE: Teulada LOCALITA : Narboni Mannu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo naturale con sviluppo della parte terminale a semicerchio. CODICE GC684 NUM. RIF. CATASTO 1189 NOME:Bianca grotta COMUNE: Teulada LOCALITA : Serra Calcinaio ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Interessante cavità per la sua ornamentazione. Molto belle le concrezioni intatte di colore bianco e rosa. Piano Paesaggistico Regionale 229

231 CODICE GC664 NUM. RIF. CATASTO 1190 NOME:Maria Antioga grutta COMUNE: Teulada LOCALITA : Pala de S'Arruaxiu ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 460 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità con concrezioni di scarso rilievo. CODICE GC668 NUM. RIF. CATASTO 1191 NOME:Nuraghe Lapera grotta di COMUNE: Teulada LOCALITA : Nuraghe Lapera ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 370 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità con ingresso a fior di terra abbondantemente concrezionata. CODICE GC682 NUM. RIF. CATASTO 1192 NOME:Ragni Pozzo dei COMUNE: Teulada LOCALITA : Tanca del Vicario ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 103 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo naturale franoso con due ingressi di cui uno impraticabile. 230 Repertorio delle grotte e caverne

232 CODICE GC692 NUM. RIF. CATASTO 1193 NOME:Niedda grutta COMUNE: Teulada LOCALITA : Tuerra de Sardori ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 56 SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 29 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 29 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità con concrezioni di scarso rilievo costituita da due salti che portano in una grande sala con il fondo ricoperto di ossa e terriccio nero. CODICE GC1055 NUM. RIF. CATASTO 1206 NOME:Monte Mesu grotta n.1 di COMUNE: Carbonia LOCALITA : Monte Mesu ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 355 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 57 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto che da su un ampio salone ingombro di detriti, con manufatti ceramici di epoca nuragica. CODICE GC110 NUM. RIF. CATASTO 1250 NOME:Codula Oddoana grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Codula Oddoana ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 40 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 231

233 CODICE GC9 NUM. RIF. CATASTO 1254 NOME:Abba Sa Rutta 'e S' COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Maore - Pretthos de Rutta ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II NO Punta Sa Poada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 115 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Breve galleria fossile nella quale si trovano alcuni punti di stillicidio, in corrispondenza dei quali sono poste delle vecchie brocche per la raccolta dell'acqua. CODICE GC70 NUM. RIF. CATASTO 1262 NOME:Costa del Bue Marino grotta n.1 della COMUNE: Baunei LOCALITA : Costa del Bue Marino ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 91 SVILUPPO PLANIMETRICO 88 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia galleria con vaschette e concrezioni che si apre con tre finestre sul mare. Una diramazione altrettanto concrezionata conduce al quarto ingresso. La grotta risulta interamente illuminata dalla luce esterna. CODICE GC951 NUM. RIF. CATASTO 1271 NOME:Cuccuru Tiria pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Cuccuru Tiria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 197 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su frattura. 232 Repertorio delle grotte e caverne

234 CODICE GC972 NUM. RIF. CATASTO 1272 NOME:Corongiu de Mari grotta n.3 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Corongiu de Mari ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità di scarsa importanza e con scarso concrezionamento. CODICE GC434 NUM. RIF. CATASTO 1273 NOME:Mela Sa Grutta 'e Sa COMUNE: Gairo LOCALITA : Bruncu 'e Sa Mela ZONA CARSICA: Tacco Arba o di Taquisara (Gairo) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO 38 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità monocamerale perfettamente pianeggiante, stagionalmente adibita a ricovero di bestiame, con in fondo un ramo inferiore. CODICE GC515 NUM. RIF. CATASTO 1293 NOME:Strada Diaclasi della COMUNE: Sadali LOCALITA : Predi ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola cavità impostata su diaclasi e facilmente percorribile in opposizione. Piano Paesaggistico Regionale 233

235 CODICE GC832 NUM. RIF. CATASTO 1301 NOME:Rolfo Grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 286 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 3487 SVILUPPO PLANIMETRICO 3189 DISLIVELLO NEGATIVO: 106 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 106 MORFOLOGIA: galleria artificiale Importante grotta che si apre all'interno di una galleria mineraria tramite un fornello in risalita. Costituita da una serie di grandi ambienti concrezionati ed una galleria freatica inferiore. Presenza di due sifoni. CODICE GC829 NUM. RIF. CATASTO 1302 NOME:Ragni Antro dei COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: fessura verticale Piccola cavità costituita da una sala con piccole diramazioni e ricca di fauna. CODICE GC821 NUM. RIF. CATASTO 1303 NOME:Medros Pozzo COMUNE: Iglesias LOCALITA : Grotta di San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 710 SVILUPPO PLANIMETRICO 435 DISLIVELLO NEGATIVO: 114 DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 130 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Profondo pozzo a campana che taglia una condotta a pochi metri dal fondo, la quale prosegue sia verso l'alto che verso il basso. Presenza di un laghetto terminale. 234 Repertorio delle grotte e caverne

236 CODICE GC822 NUM. RIF. CATASTO 1304 NOME:Scivolo Grotta dello COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 31 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 31 Piccola cavità costituita da due parti distinte: la prima ascendente che termina in un piccolo pozzo inesplorato, l'altra molto stretta discendente che termina in un cumulo di detriti. CODICE GC924 NUM. RIF. CATASTO 1305 NOME:Vento Voragine del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Foss'Arrubia ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 650 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 88 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 80 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 80 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità verticale caratterizzata da un pozzo unico di circa 70 metri. CODICE GC838 NUM. RIF. CATASTO 1306 NOME:Siuru Pozzetto COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Siuru ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 390 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con stretta imboccatura. Piano Paesaggistico Regionale 235

237 CODICE GC831 NUM. RIF. CATASTO 1310 NOME:Livello Peddis grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 373 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 69 SVILUPPO PLANIMETRICO 47 DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta rinvenuta mediante scavi minerari, ricca di concrezioni mammellonari e stillicidi. CODICE GC827 NUM. RIF. CATASTO 1311 NOME:Merau Grutta 'e Su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : S'Ega su Boi ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 253 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità che si sviluppa lungo un unico pozzo di 20 metri la cui base è occupata da roccia e terriccio frammisto ad ossa di animali. CODICE GC810 NUM. RIF. CATASTO 1312 NOME:Rifugio grotta il COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Perd'e Cerbu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 19 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola diaclasi di scarsa importanza. 236 Repertorio delle grotte e caverne

238 CODICE GC920 NUM. RIF. CATASTO 1313 NOME:Speranza Grotta della COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Sa Duchessa ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 449 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 74 SVILUPPO PLANIMETRICO 70 DISLIVELLO NEGATIVO: 34 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 34 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta intercettata da lavori minerari che termina in un piccolo laghetto. CODICE GC816 NUM. RIF. CATASTO 1314 NOME:Pertuxeddu Grutta de Su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Grotta di San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità con ampio ingresso che da adito a due concamerazioni collegate da una strettoia. Grotta di grande interesse archeologico. CODICE GC785 NUM. RIF. CATASTO 1316 NOME:Murvonis grotta Is COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 312 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 241 SVILUPPO PLANIMETRICO 192 DISLIVELLO NEGATIVO: 52 DISLIVELLO POSITIVO: 26 DISLIVELLO TOTALE: 78 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità intercettata da lavori minerari, costituita da un pozzo d'ingresso concrezionato seguito da una discenderia che termina in un laghetto. Piano Paesaggistico Regionale 237

239 CODICE GC839 NUM. RIF. CATASTO 1317 NOME:Franca Grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 286 LUNGHEZZA: 107 SVILUPPO SPAZIALE 153 SVILUPPO PLANIMETRICO 63 DISLIVELLO NEGATIVO: 66 DISLIVELLO POSITIVO: 26 DISLIVELLO TOTALE: 92 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta intercettata da lavori minerari con notevoli stillicidi ed un piccolo ruscello interno. CODICE GC813 NUM. RIF. CATASTO 1318 NOME:Angeli Antro degli COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 215 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Breve cunicolo che termina dopo dieci metri circa. CODICE GC803 NUM. RIF. CATASTO 1319 NOME:Ragno Pozzetto del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 280 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità di scarso interesse impostata su diaclasi. 238 Repertorio delle grotte e caverne

240 CODICE GC919 NUM. RIF. CATASTO 1321 NOME:Fragereddu Voragine Su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Maremma ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 510 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 44 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 44 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 20 metri seguito da una discenderia con ossa di animali che termina in una sala allungata, occlusa da colate e concrezioni. CODICE GC885 NUM. RIF. CATASTO 1322 NOME:Felci Voragine delle COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 400 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 137 SVILUPPO PLANIMETRICO 66 DISLIVELLO NEGATIVO: 80 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 80 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grande cavità ad andamento prevalentemente verticale con concrezionamenti interessanti sul fondo. CODICE GC751 NUM. RIF. CATASTO 1324 NOME:Pintus Pozzo COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Schina Zinibiri - Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 69 SVILUPPO SPAZIALE 69 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: 48 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 48 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità ad andamento verticale con una galleria sottostante che termina in un cunicolo occluso da detriti fangosi. Piano Paesaggistico Regionale 239

241 CODICE GC840 NUM. RIF. CATASTO 1326 NOME:Fiore Pozzo del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Su Corovau - S'Ega sa Lacuna ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: 41 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 41 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta ad andamento verticale assai complessa e ben concrezionata. CODICE GC857 NUM. RIF. CATASTO 1328 NOME:PAA 'E SU MONTI POZZO n.1 DI SA COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su una diaclasi che presenta alcune colate e molti detriti. CODICE GC790 NUM. RIF. CATASTO 1329 NOME:Frana Grotta della COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 520 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità impostata lungo un filone di fluorite e con interessanti mineralizzazioni di quarzo. 240 Repertorio delle grotte e caverne

242 CODICE GC805 NUM. RIF. CATASTO 1330 NOME:Morta Grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 212 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 20 Grande antro iniziale con uno sfondamento del pavimento che conduce in alcuni ambienti completamente occlusi da massi. CODICE GC796 NUM. RIF. CATASTO 1332 NOME:MONTE ACQUA POZZO N.3 DI COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo impostato su un filone di fluorite. CODICE GC524 NUM. RIF. CATASTO 1351 NOME:Gen'Erui Su Stampu de COMUNE: Sadali LOCALITA : Genn'Erui ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 775 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità costituita da due ambienti ai quali si accede tramite un saltino di 4 metri molto angusto nella parte iniziale. Piano Paesaggistico Regionale 241

243 CODICE GC534 NUM. RIF. CATASTO 1352 NOME:Melianas Brecca de COMUNE: Sadali LOCALITA : Taccu di Santa Maria ZONA CARSICA: Tacco di Santa Maria (Esterzili-Sadali) IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 607 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 113 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampia cavità impostata su diaclasi a tratti con detrito instabile. CODICE GC131 NUM. RIF. CATASTO 1621 NOME:Berritta Nurra 'e COMUNE: Dorgali LOCALITA : Peale 'e Su Settile ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 120 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta costituita da una serie di piccole verticali collegate da pianerottoli fortemente discendenti. Al fondo è presente una strettoia impercorribile attraverso la quale defluisce l'acqua in occasioni di afflussi idrici eccezionali. CODICE GC259 NUM. RIF. CATASTO 1623 NOME:Campu Sos Drinnidores Nurra Ovest di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Sos Drinnidores ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità impostata su diaclasi con pozzo d'ingresso di 8 metri. 242 Repertorio delle grotte e caverne

244 CODICE GC245 NUM. RIF. CATASTO 1624 NOME:Campu Sos Drinnidores Nurra Est di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Sos Drinnidores ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 770 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con pericolo di frane data la presenza di pietrame instabile sui pianerottoli. CODICE GC1155 NUM. RIF. CATASTO 1649 NOME:F 1 Grotta COMUNE: Buggerru LOCALITA : Su Fundu Mannu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 179 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità impostata su diaclasi e terminante con un piccolo laghetto. CODICE GC892 NUM. RIF. CATASTO 1650 NOME:Post'e Is Solus grutta Su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 535 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO 114 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 26 DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria artificiale Ampio salone ascendente con vistoso concrezionamento intercettato da una galleria mineraria. In periodi piovosi si forma un laghetto nella parte bassa della grotta. Piano Paesaggistico Regionale 243

245 CODICE GC1036 NUM. RIF. CATASTO 1655 NOME:OSSA GROTTA N.11 DELLE COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità su travertino costituita da un unico ambiente. Resti ossei umani. CODICE GC1040 NUM. RIF. CATASTO 1656 NOME:Ossa grotta N.12 delle COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Breve condotto su travertino. CODICE GC724 NUM. RIF. CATASTO 1657 NOME:Aria Morta Su Stampu de S' COMUNE: Nuxis LOCALITA : Su Sinibidraxiu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 270 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di 16 metri con anidride carbonica sul fondo. 244 Repertorio delle grotte e caverne

246 CODICE GC725 NUM. RIF. CATASTO 1658 NOME:Nuarxi Su Stampu 'e Su COMUNE: Nuxis LOCALITA : Su Sinibidraxiu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 272 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo con saletta sul fondo ingombra di detriti. CODICE GC676 NUM. RIF. CATASTO 1659 NOME:Cava de Su Tipu Su Fossu de Sa COMUNE: Nuxis LOCALITA : Su Tipu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO 35 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta con ingresso venuto alla luce durante i lavori in una cava di calcare, costituita da una galleria discendente ed alcuni ambienti concrezionati sottostanti. CODICE GC224 NUM. RIF. CATASTO 1995 NOME:Martello pozzo del COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Monte Garbau ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità di origine tettonica occlusa sul fondo da massi. Piano Paesaggistico Regionale 245

247 CODICE GC207 NUM. RIF. CATASTO 1996 NOME:CANALE DIACLASI DEL N.2 INGHIOTTITOIO DI SU COMUNE: Baunei LOCALITA : Su Canale ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 910 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola diaclasi resa accessibile dopo un lungo scavo che diventa impraticabile dopo circa 10 metri. CODICE GC196 NUM. RIF. CATASTO 1997 NOME:Eni Pidargiu Inghiottitoio di S' COMUNE: Baunei LOCALITA : Genna Istirzili ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 880 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente IDROLOGIA: inghiottitoio perenne Inghiottitoio perennemente attivo con tre ingressi di cui uno aperto recentemente. Cavità franosa costituita da ambienti piccoli. CODICE GC175 NUM. RIF. CATASTO 1998 NOME:Dolimasìo Nurra COMUNE: Baunei LOCALITA : Dolimasìo ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 31 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo poco profondo impostato su una grande faglia. 246 Repertorio delle grotte e caverne

248 CODICE GC140 NUM. RIF. CATASTO 2099 NOME:Sant'Elena grotta di COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità che si apre nei conglomerati e che prosegue nei calcari. CODICE GC181 NUM. RIF. CATASTO 2124 NOME:Sirios grotta n.2 di sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Porcheri ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 317 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 Grotta completamente fossile con testimonianze archeologiche al suo interno. CODICE GC393 NUM. RIF. CATASTO 2138 NOME:Baccas grutta de is COMUNE: Ulassai-Osini LOCALITA : Truculu ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 910 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità a tre ingressi utilizzata come riparo per il bestiame, con murature interne probabilmente di età nuragica vista la vicinanza di un insediamento. Piano Paesaggistico Regionale 247

249 CODICE GC550 NUM. RIF. CATASTO 1355 NOME:Cannas Fossu 'e COMUNE: Sadali LOCALITA : Cannas ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 793 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità concrezionata ad andamento discendente che si sviluppa su due piani. Presenza di una breccia ossifera a Megaceros. CODICE GC545 NUM. RIF. CATASTO 1358 NOME:Sperrau Brecca de Su COMUNE: Esterzili LOCALITA : Su Sperrau ZONA CARSICA: Tacco di Santa Maria (Esterzili-Sadali) IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: fessura verticale Cavità impostata su diaclasi con detrito instabile. CODICE GC547 NUM. RIF. CATASTO 1359 NOME:Sperrau Riparo di Roccia Su COMUNE: Esterzili LOCALITA : Su Sperrau ZONA CARSICA: Tacco di Santa Maria (Esterzili-Sadali) IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 Riparo sottoroccia situato in fitta boscaglia. 248 Repertorio delle grotte e caverne

250 CODICE GC548 NUM. RIF. CATASTO 1360 NOME:Gabbanu Murru Brecca COMUNE: Esterzili LOCALITA : Su Sperrau ZONA CARSICA: Tacco di Santa Maria (Esterzili-Sadali) IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: fessura verticale Ampia diaclasi a cielo aperto situata in una fitta boscaglia. CODICE GC1280 NUM. RIF. CATASTO 1366 NOME:Abbeveratoio pozzo dell' COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Doglia ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 90 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Fusione di tre pozzi paralleli. CODICE GC967 NUM. RIF. CATASTO 1367 NOME:Amsicora grotta di COMUNE: Monteleone Roccadoria LOCALITA : Monteleone Rocca Doria ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NO Monteleone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 280 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta senza concrezioni. Piano Paesaggistico Regionale 249

251 CODICE GC382 NUM. RIF. CATASTO 1368 NOME:Tiscali Voragine n.2 di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Tiscali ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 III Oliena IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 335 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 48 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 48 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Insieme di tre fusoidi con abbondante concrezionamento e resti archeologici. CODICE GC1025 NUM. RIF. CATASTO 1377 NOME:Porchile grutta de su COMUNE: Romana LOCALITA : Santu Giagu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SO Villanova Monteleone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 370 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta con due ingressi, usata per il ricovero degli animali. CODICE GC1094 NUM. RIF. CATASTO 1379 NOME:Punta Frommighedda grottone di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Gutturu Pala ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 16 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 Piccola cavità probabilmente ampliata per erosione eolica. 250 Repertorio delle grotte e caverne

252 CODICE GC1128 NUM. RIF. CATASTO 1380 NOME:Santa Maria grotta n.1 di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Valle di Antas-Santa Maria ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità contenente resti di ossa umane. CODICE GC678 NUM. RIF. CATASTO 1382 NOME:Tanca del Vicario pozzo COMUNE: Teulada LOCALITA : Tanca del Vicario ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 72 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo molto stretto con leggero allargamento alla base e due diramazioni di poco rilievo. CODICE GC1120 NUM. RIF. CATASTO 1383 NOME:Guano grotta del COMUNE: Narbolia LOCALITA : Cadreas ZONA CARSICA: Miocene di Oristano IGM SERIE 25: 514 III Capo Mannu IGM SERIE 25/V: 206 III SO Narbolia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 57 LUNGHEZZA: 108 SVILUPPO SPAZIALE 128 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità caratterizzata da una foltissima colonia di pipistrelli. Piano Paesaggistico Regionale 251

253 CODICE GC1330 NUM. RIF. CATASTO 1385 NOME:Penya gruta n.1 de la COMUNE: Alghero LOCALITA : Falesia sotto la Torre de la Penya ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV NE Tramariglio LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 88 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 85 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Piccola grotta di interesse archeologico. CODICE GC1325 NUM. RIF. CATASTO 1386 NOME:Doble Pou COMUNE: Alghero LOCALITA : Cala Lunga ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 458 III Isola Piana IGM SERIE 25/V: 192 IV NE Tramariglio LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 31 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola cavità costituita da due fusoidi collegati tra loro. CODICE GC598 NUM. RIF. CATASTO 1387 NOME:Tuvu grotta su COMUNE: Nurallao LOCALITA : Funtana Majori ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 III NE Nurallào LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola grotta, costituita da alcune salette intercomunicanti, che si apre alla base di una falesia calcarea. 252 Repertorio delle grotte e caverne

254 CODICE GC1322 NUM. RIF. CATASTO 1389 NOME:Buf gruta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 52 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 36 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 36 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta discendente con forte corrente d'aria. Per accedervi sono stati eseguiti lavori di disostruzione. CODICE GC1327 NUM. RIF. CATASTO 1390 NOME:Malrepos gruta de COMUNE: Alghero LOCALITA : Punta Malrepos ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 40 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 Grotta ascendente che si apre in parete sul mare in cui nidificavano i grifoni. CODICE GC1314 NUM. RIF. CATASTO 1391 NOME:Galiot gruta del COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 18 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta d'interstrato con vari ingressi. All'interno sono stati trovati oggetti ed indumenti di un evaso. Piano Paesaggistico Regionale 253

255 CODICE GC528 NUM. RIF. CATASTO 1393 NOME:Curadori Grutta de COMUNE: Sadali LOCALITA : Curadori ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 690 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Ampio riparo sottoroccia adibito spesso a riparo di greggi. CODICE GC1 NUM. RIF. CATASTO 1398 NOME:Gannu Grotta Su COMUNE: Baunei LOCALITA : Capo di Monte Santu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II SO Capo di Monte Santu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 49 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 12 Grande grotta di erosione marina. CODICE GC615 NUM. RIF. CATASTO 1400 NOME:Mara grotta COMUNE: Ozieri LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità suborizzontale. 254 Repertorio delle grotte e caverne

256 CODICE GC617 NUM. RIF. CATASTO 1401 NOME:Calamone grotta di COMUNE: Ozieri LOCALITA : Cava di Calamone ZONA CARSICA: Siluriano di Ozieri IGM SERIE 25: 481 IV Ozieri IGM SERIE 25/V: 194 IV SO Ozieri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta impostata su fratture con tre ingressi. CODICE GC765 NUM. RIF. CATASTO 1402 NOME:Pozzaccio grotta del COMUNE: Mara LOCALITA : Bonu Ighinu - Tuva 'e Mare ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 II Mara IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 520 LUNGHEZZA: 115 SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 50 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 50 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta a cui si accede attraverso un brutto pozzo. La grotta è caratterizzata da un salone e delle gallerie e cunicoli percorsi da un torrente. CODICE GC672 NUM. RIF. CATASTO 1403 NOME:Puttuperi Sa Ucca 'e COMUNE: Ploaghe LOCALITA : Puttuperi ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 III Ploaghe IGM SERIE 25/V: 193 I NO Ploaghe LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 320 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Grotta risorgenza con una cascata interna stagionale. Piano Paesaggistico Regionale 255

257 CODICE GC1267 NUM. RIF. CATASTO 1404 NOME:Monte Alvaro pozzo di COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Monte Alvaro ZONA CARSICA: Nurra-Monte Alvaro IGM SERIE 25: 458 I Palmadula IGM SERIE 25/V: 179 II NO Canaglia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Profondo pozzo. CODICE GC855 NUM. RIF. CATASTO 1405 NOME:Figu sa funtana 'e sa COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 495 LUNGHEZZA: 215 SVILUPPO SPAZIALE 255 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 9 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Grotta risorgenza formata da un'unica galleria ornata di concrezioni, percorsa da un torrente. CODICE GC856 NUM. RIF. CATASTO 1406 NOME:Robba grotta della COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Ampio cavernone utilizzato per il ricovero del bestiame. 256 Repertorio delle grotte e caverne

258 CODICE GC834 NUM. RIF. CATASTO 1407 NOME:Pia Rosa grotta di Sa COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotticella situata sotto un grande blocco roccioso. CODICE GC836 NUM. RIF. CATASTO 1408 NOME:Caddina riparone di Sa COMUNE: Thiesi LOCALITA : Monte Majore ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 479 I Ittiri IGM SERIE 25/V: 193 IV SE Bànari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Riparo utilizzato per il bestiame. CODICE GC778 NUM. RIF. CATASTO 1409 NOME:MONTE CRASTA GROTTA PRIMA DI COMUNE: Osilo LOCALITA : Monte Crasta ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III NE Sorso LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta formata da una galleria e da una bassa saletta terminale. Piano Paesaggistico Regionale 257

259 CODICE GC779 NUM. RIF. CATASTO 1410 NOME:MONTE CRASTA GROTTA SECONDA DI COMUNE: Osilo LOCALITA : Monte Crasta ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 I Sassari IGM SERIE 25/V: 180 III NE Sorso LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta formata da una galleria e da un cunicolo. CODICE GC996 NUM. RIF. CATASTO 1423 NOME:Cancello grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Serra Abis ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 190 LUNGHEZZA: 135 SVILUPPO SPAZIALE 575 SVILUPPO PLANIMETRICO 500 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: 37 DISLIVELLO TOTALE: 42 MORFOLOGIA: cunicolo discendente IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Risorgente temporanea con un tratto iniziale assai tortuoso che termina in una grande sala ricca di concrezioni. CODICE GC404 NUM. RIF. CATASTO 1446 NOME:Codula S'Ozzastru Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Codula S'Ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 103 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 30 DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: galleria ascendente Bella grotta dalle caratteristiche sezioni subcircolari. 258 Repertorio delle grotte e caverne

260 CODICE GC984 NUM. RIF. CATASTO 1451 NOME:Tres Ogus Fossa de Is COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Genna Ruxitta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 710 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 68 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 48 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 48 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità a sviluppo verticale costituita da due salti successivi di 25 metri, a forma fusoide, che portano in un ambiente diaclasico. CODICE GC1001 NUM. RIF. CATASTO 1454 NOME:Pipistrello grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 24 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 24 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi con il fondo ostruito da cumuli di argilla. CODICE GC1048 NUM. RIF. CATASTO 1455 NOME:Lama Pozzo COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Montinou ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 720 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola diaclasi orientata Nord-Sud ostruita completamente da detriti. Piano Paesaggistico Regionale 259

261 CODICE GC1012 NUM. RIF. CATASTO 1457 NOME:Sentiero Pozzo del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 793 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Breve pozzo di 11 metri impostato su diaclasi diretta NO-SE. CODICE GC1030 NUM. RIF. CATASTO 1458 NOME:Reginetta Grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 702 LUNGHEZZA: 63 SVILUPPO SPAZIALE 63 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 56 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 56 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Bel pozzo profondo 56 metri impostato su una frattura. CODICE GC1023 NUM. RIF. CATASTO 1459 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.6 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 735 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su diaclasi. 260 Repertorio delle grotte e caverne

262 CODICE GC1021 NUM. RIF. CATASTO 1460 NOME:Punta Arbona grotta N.13 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 793 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità costituita da un piccolo salto di una decina di metri la cui base è costituita da un cumulo di detriti che lo occludono. CODICE GC247 NUM. RIF. CATASTO 1466 NOME:Predargiu Suttaterra de Su COMUNE: Urzulei LOCALITA : Serra Oseli ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 835 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 615 SVILUPPO PLANIMETRICO 520 DISLIVELLO NEGATIVO: 81 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 81 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria discendente seguita da alcune concamerazioni delle quali una è completamente tappezzata da aragoniti bianchissime. La grotta si sviluppa praticamente sul contatto con i graniti. CODICE GC755 NUM. RIF. CATASTO 1469 NOME:Lurdagu Fossa de COMUNE: Teulada LOCALITA : Serra Sa Laccana ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Laccana (Piscinas-Teulada-Santadi) IGM SERIE 25: 565 III Santadi IGM SERIE 25/V: 233 III SE Giba LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 110 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 70 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 70 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine con ingresso assai stretto costituita da un susseguirsi di vari pozzetti. Piano Paesaggistico Regionale 261

263 CODICE GC8 NUM. RIF. CATASTO 1473 NOME:Colombi Grotta dei COMUNE: Baunei LOCALITA : Grotta dei Colombi ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 518 III Capo di Monte Santo IGM SERIE 25/V: 208 II SO Capo di Monte Santu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 7 LUNGHEZZA: 103 SVILUPPO SPAZIALE 103 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 15 DISLIVELLO TOTALE: 15 Grotta costiera con ingresso imponente. CODICE GC318 NUM. RIF. CATASTO 1475 NOME:Strada Grotta della COMUNE: Urzulei LOCALITA : Punta Is Gruttas ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 885 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola grotta di concamerazione che termina da una parte in un camino inesplorato, dall'altra in fessure impraticabili. CODICE GC997 NUM. RIF. CATASTO 1481 NOME:Punta Arbona grotta N.12 COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 840 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cunicolo discendente che si allarga verso il fondo ma chiude dopo 15 metri. 262 Repertorio delle grotte e caverne

264 CODICE GC1009 NUM. RIF. CATASTO 1482 NOME:Serpente Pozzo del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 795 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo unico occluso da detriti ed un tappo di argilla. CODICE GC1031 NUM. RIF. CATASTO 1484 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.3 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 710 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità di scarsa importanza impostata su una diaclasi di modeste dimensioni. CODICE GC1018 NUM. RIF. CATASTO 1485 NOME:Punta Arbona grotta N.14 di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 743 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con un breve ramo ascendente. Piano Paesaggistico Regionale 263

265 CODICE GC1028 NUM. RIF. CATASTO 1486 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.5 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 720 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 7 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo con una breve diramazione a metà dello stesso. CODICE GC1016 NUM. RIF. CATASTO 1487 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.8 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 790 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di modeste dimensioni e di scarso interesse. CODICE GC1022 NUM. RIF. CATASTO 1488 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.4 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 743 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto di scarso interesse occluso da massi. 264 Repertorio delle grotte e caverne

266 CODICE GC995 NUM. RIF. CATASTO 1490 NOME:PUNTA ARBONA GROTTA N.11 DI COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 740 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 29 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità costituita da una piccola discenderia con una breve diramazione laterale. CODICE GC876 NUM. RIF. CATASTO 1501 NOME:Candela abisso della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 740 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 500 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 215 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 215 MORFOLOGIA: galleria artificiale Importante voragine ben concrezionata e molto profonda, incontrata durante i lavori minerari. Prosegue in stretti pozzi da disostruire. CODICE GC948 NUM. RIF. CATASTO 1502 NOME:Gaeta grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Su Corru Mannu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 92 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità a sviluppo orizzontale che termina in una grande sala interessata da notevoli fenomeni concrezionari. Presenta depositi di guano e numerosa fauna cavernicola. Piano Paesaggistico Regionale 265

267 CODICE GC883 NUM. RIF. CATASTO 1503 NOME:Punta San Michele pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 775 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 50 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 50 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Unico pozzo impostato su diaclasi con assenza totale di attività idrica o di concrezionamento. CODICE GC881 NUM. RIF. CATASTO 1504 NOME:Palo pozzo del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 860 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo impostato su diaclasi con assenza totale di scorrimento idrico e con presenza di notevole concrezionamento. CODICE GC915 NUM. RIF. CATASTO 1505 NOME:Reigraxius grotta n.1 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Reigraxius ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. 266 Repertorio delle grotte e caverne

268 CODICE GC988 NUM. RIF. CATASTO 1506 NOME:Cormorano Vai grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Gutturu Farris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi, attualmente idrologicamente fossile; presenta depositi concrezionari nella sua parte mediana. CODICE GC980 NUM. RIF. CATASTO 1507 NOME:Bugginu grotta su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Campu Spina ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 825 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 131 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 105 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 105 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Incontro di tre diaclasi poste a livelli differenti, che danno origine ad una cavità caratterizzata da ambienti alquanto angusti, alternati a dei pozzi di modeste dimensioni. CODICE GC886 NUM. RIF. CATASTO 1508 NOME:Canale Bega pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 57 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 56 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 56 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Diaclasi che da luogo ad un pozzo unico con scarso stillicidio ed il fondo formato da massi di crollo. Piano Paesaggistico Regionale 267

269 CODICE GC884 NUM. RIF. CATASTO 1510 NOME:Rotolo grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi cui si accede da un pozzo di 20 metri. La grotta è interessata da fenomeni graviclastici che la occludono totalmente. CODICE GC869 NUM. RIF. CATASTO 1511 NOME:Stivale grotta dello COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta San Michele ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 670 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: fessura verticale Cavità di origine tettonica impostata lungo una frattura, ben concrezionata e con il suolo ricoperto di argilla. CODICE GC1053 NUM. RIF. CATASTO 1512 NOME:Sirboni grutta de su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Arenas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola diaclasi abbastanza concrezionata con abbondante fauna. 268 Repertorio delle grotte e caverne

270 CODICE GC1014 NUM. RIF. CATASTO 1513 NOME:Serra de Baueddu Ingourtidorgiu de COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Arenas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 640 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Inghiottitoio temporaneo in cui viene assorbita una notevole quantità di acqua nella stagione delle piogge. CODICE GC1061 NUM. RIF. CATASTO 1514 NOME:Sei Anni grotta dei COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Genna Aragosta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 770 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 93 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 44 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 44 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità a sviluppo verticale interessata da regimi idrici temporanei e da notevoli concrezioni. CODICE GC1017 NUM. RIF. CATASTO 1515 NOME:Camino grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Conca Margiani ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 740 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 126 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 65 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 65 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo iniziale di quasi 50 metri con alla base due rami opposti di cui uno finisce in un camino. Piano Paesaggistico Regionale 269

271 CODICE GC1196 NUM. RIF. CATASTO 1552 NOME:Gemella grotta COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Scogliera di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 II NE La Crucca LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta situata sotto una parete, interamente invasa dal mare e percorribile a nuoto. CODICE GC1199 NUM. RIF. CATASTO 1553 NOME:Loess Grotta COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Scogliera di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta asciutta dal soffitto poco alto. CODICE GC1200 NUM. RIF. CATASTO 1554 NOME:Granchi grotta dei COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta marina con tre ingressi, allagata nella parte iniziale, con un cunicolo interno asciutto. 270 Repertorio delle grotte e caverne

272 CODICE GC1201 NUM. RIF. CATASTO 1555 NOME:Arco grotta dell' COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Scogliera di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 74 SVILUPPO SPAZIALE 130 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta marina formata da un condotto principale parzialmente allagato e da alcuni cunicoli laterali. CODICE GC1203 NUM. RIF. CATASTO 1556 NOME:Spiaggetta grotta della COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Scogliera di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 42 SVILUPPO SPAZIALE 42 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta allagata dal mare, percorribile a nuoto, che termina con una spiaggetta. CODICE GC1204 NUM. RIF. CATASTO 1557 NOME:Tibau grotta COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Scogliera di Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura orizzontale Piccola grotta allagata con il soffitto molto basso. Piano Paesaggistico Regionale 271

273 CODICE GC1211 NUM. RIF. CATASTO 1558 NOME:Colombi grotta dei COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene IDROLOGIA: risorgente perenne Ampio cavernone sul mare con un cunicolo da cui proviene acqua dolce. CODICE GC1210 NUM. RIF. CATASTO 1559 NOME:Adedeco grotta COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta marina con due ingressi opposti, percorribile a nuoto. CODICE GC1209 NUM. RIF. CATASTO 1560 NOME:Bicicletta grotta della COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Balai ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta marina interamente allagata. 272 Repertorio delle grotte e caverne

274 CODICE GC1215 NUM. RIF. CATASTO 1561 NOME:Bar grotta del COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Costa ad Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 4 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola grotta impostata su frattura. CODICE GC1216 NUM. RIF. CATASTO 1562 NOME:Fungo grotta del COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Costa ad Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 31 SVILUPPO SPAZIALE 31 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta formata da un unico condotto allagato dal mare ed impostato su frattura. CODICE GC1217 NUM. RIF. CATASTO 1564 NOME:Cicala grotta della COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Costa ad Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta marina interamente allagata. Piano Paesaggistico Regionale 273

275 CODICE GC1219 NUM. RIF. CATASTO 1565 NOME:Panchina grotta della COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Costa ad Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotta marina invasa dall'acqua. CODICE GC1220 NUM. RIF. CATASTO 1566 NOME:Gattabiano grotta del COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Costa ad Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Minuscola grotta marina. CODICE GC1223 NUM. RIF. CATASTO 1567 NOME:Nao Nao grotta COMUNE: Porto Torres LOCALITA : Est dell'abitato ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 441 III Porto Torres IGM SERIE 25/V: 179 I SE Porto Torres LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene Piccola grotticella col pavimento sabbioso. 274 Repertorio delle grotte e caverne

276 CODICE GC709 NUM. RIF. CATASTO 1568 NOME:Turre sa Pelcia 'e sa COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale Voragine di crollo cui si accede con un pozzo di 12 metri. CODICE GC710 NUM. RIF. CATASTO 1569 NOME:Rovi voragine dei COMUNE: Nulvi LOCALITA : Monte San Lorenzo ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 IV Osilo IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 565 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale Voragine di origine tettonica. CODICE GC1273 NUM. RIF. CATASTO 1570 NOME:SANTA GIUSTA GROTTA SECONDA DI COMUNE: Sassari LOCALITA : Monte Santa Giusta ZONA CARSICA: Nurra-Monte Santa Giusta IGM SERIE 25: 440 II Pozzo San Nicolò IGM SERIE 25/V: 179 II NO Canaglia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 50 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Trias MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola grotta orizzontale. Piano Paesaggistico Regionale 275

277 CODICE GC1285 NUM. RIF. CATASTO 1571 NOME:Indiana Jones Voragine COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Vaccargiu ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 205 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 57 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 57 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine formata da tre pozzi. CODICE GC756 NUM. RIF. CATASTO 1572 NOME:Peltusu sa ucca 'e su COMUNE: Cossoine LOCALITA : Monte Castanza ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 480 III Bonorva IGM SERIE 25/V: 193 III NE Romana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 595 LUNGHEZZA: 1600 SVILUPPO SPAZIALE 3150 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 35 DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 42 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Grande grotta a sviluppo orizzontale con due ingressi, che attraversa da parte a parte il Monte Castanza. E' formata da gallerie attive percorse da un torrente e da rami fossili superiori. CODICE GC1290 NUM. RIF. CATASTO 1573 NOME:Ummagumma grotta COMUNE: Alghero LOCALITA : Porto Agra ZONA CARSICA: Nurra-Punta Giglio-Capo Galera IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I SO Alghero LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Grotta allagata, percorribile interamente a nuoto, cui si accede da un pozzo di 10 metri. 276 Repertorio delle grotte e caverne

278 CODICE GC1283 NUM. RIF. CATASTO 1574 NOME:Monte Vaccargiu Voragine di COMUNE: Alghero LOCALITA : Monte Vaccargiu ZONA CARSICA: Nurra-Monte Doglia IGM SERIE 25: 458 II Santa Maria la Palma IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 67 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 67 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine formata da una successione di 7 pozzi. CODICE GC641 NUM. RIF. CATASTO 1575 NOME:Conca 'e Caddu grotta COMUNE: Laerru LOCALITA : Badde ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 325 LUNGHEZZA: 440 SVILUPPO SPAZIALE 470 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta formata da un unico condotto impostato su galleriole e cunicoli orizzontali di disagevole percorso. CODICE GC1311 NUM. RIF. CATASTO 1576 NOME:Pulciotti grotta dei COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 12 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 80 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 10 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: galleria discendente Cavernone d'interstrato con vari ingressi, dove nidificano le berte maggiori. Piano Paesaggistico Regionale 277

279 CODICE GC1321 NUM. RIF. CATASTO 1579 NOME:Alghe grotta delle COMUNE: Alghero LOCALITA : Capo Caccia ZONA CARSICA: Nurra-Capo Caccia IGM SERIE 25: 478 IV Capo Caccia IGM SERIE 25/V: 192 IV SE Capo Caccia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Cretaceo MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta aprentesi sul mare con piccolo laghetto interno. CODICE GC683 NUM. RIF. CATASTO 1581 NOME:Tilìpera grotta di COMUNE: Bonorva LOCALITA : Galleria di Tilìpera ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 498 IV Semestène IGM SERIE 25/V: 193 II SO Semèstere LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 2300 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 40 DISLIVELLO TOTALE: 50 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria artificiale Grande grotta che si apre all'interno di una galleria ferroviaria che la interseca e la divide in due parti. E' percorsa da due torrenti sotterranei che formano delle belle cascate. CODICE GC93 NUM. RIF. CATASTO 1592 NOME:Bacu Monte Longu pozzo n.1 di COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Monte Longu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo a fusoide con ingresso situato in parete e raggiungibile con una difficile arrampicata. 278 Repertorio delle grotte e caverne

280 CODICE GC91 NUM. RIF. CATASTO 1593 NOME:BACU MONTE LONGU GROTTA N.2 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Monte Longu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 245 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità orizzontale adibita ad ovile, con ingresso piuttosto ampio che si apre alla base di una parete rocciosa. CODICE GC92 NUM. RIF. CATASTO 1594 NOME:BACU MONTE LONGU GROTTA N.3 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Bacu Monte Longu ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO 41 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta suborizzontale che presenta due strettoie oltre le quali si accede ad una sala ben concrezionata in cui sono stati trovati resti fittili vicini ad una vaschetta con acqua. CODICE GC88 NUM. RIF. CATASTO 1596 NOME:Codula Sisine grotta n.1 di COMUNE: Baunei LOCALITA : Codula Sisine ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Diaclasi piuttosto stretta che diventa impraticabile dopo una decina di metri. Piano Paesaggistico Regionale 279

281 CODICE GC87 NUM. RIF. CATASTO 1597 NOME:CODULA SISINE GROTTA N.2 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Codula Sisine ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Cavernone piuttosto ampio e ben visibile dal fondo della codula. CODICE GC89 NUM. RIF. CATASTO 1598 NOME:CODULA SISINE GROTTA N.3 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Codula Sisine ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Condotto a pressione ostruito da argilla. CODICE GC118 NUM. RIF. CATASTO 1599 NOME:CODULA SISINE GROTTA N.4 DI COMUNE: Baunei LOCALITA : Codula Sisine ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NE Punta s'abbadorgiu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 10 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Condotto a pressione parzialmente ostruito nella parte terminale da concrezione mista a terra, che forma una strettoia oltre la quale si intravede una prosecuzione. 280 Repertorio delle grotte e caverne

282 CODICE GC299 NUM. RIF. CATASTO 1601 NOME:Amicos Grutta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 103 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 640 SVILUPPO PLANIMETRICO 640 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: 20 DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: galleria discendente Interessante cavità con la presenza di laghi interni e sifoni. Il piccolo ingresso immette in due gallerie parallele e colleganti. CODICE GC302 NUM. RIF. CATASTO 1602 NOME:Currentinas Sa Rutt'e Sas COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: fessura verticale discendente Cavità impostata su due diaclasi ortogonali con notevole corrente d'aria grazie ad un secondo ingresso ostruito. CODICE GC289 NUM. RIF. CATASTO 1603 NOME:San Pantaleo Grotta di COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 97 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO 52 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Cavità a tre diramazioni dalla quale fuoriesce l'acqua dopo intense precipitazioni. Piano Paesaggistico Regionale 281

283 CODICE GC290 NUM. RIF. CATASTO 1604 NOME:Marteddu Ruttedda de Su COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 35 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: fessura orizzontale Grotta con un ingresso e primo vano molto ampi ma di limitata altezza cui fanno seguito tre anguste diramazioni in risalita. CODICE GC293 NUM. RIF. CATASTO 1605 NOME:Tilibeddos Grutta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 101 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 45 DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta dalla morfologia prevalentemente clastica, con notevoli ammassi di detriti sul fondo dei vani. CODICE GC294 NUM. RIF. CATASTO 1606 NOME:Temporada Sa Untana de COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 91 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Cavità occasionalmente interessata da scorrimento idrico. 282 Repertorio delle grotte e caverne

284 CODICE GC297 NUM. RIF. CATASTO 1607 NOME:Uca Uddia Grutta COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 45 SVILUPPO PLANIMETRICO 45 DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo che immette in un ambiente allungato subrettangolare, caratterizzato da imponenti depositi clastici. CODICE GC300 NUM. RIF. CATASTO 1608 NOME:Istrinta Rutta COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 93 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO 40 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità con caratteristiche forme freatiche. CODICE GC301 NUM. RIF. CATASTO 1611 NOME:Frattura H grotta COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Breve cavità tettonica costituita da due vani paralleli a sezione triangolare, originati da due diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 283

285 CODICE GC309 NUM. RIF. CATASTO 1612 NOME:Iscusiu Grutta S' COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta originata probabilmente da un paleolivello del Rio "Sa Oche" presso il quale è ubicata. CODICE GC298 NUM. RIF. CATASTO 1613 NOME:Quadrivia Sorgente COMUNE: Dorgali LOCALITA : San Pantaleo ZONA CARSICA: Supramonte di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 93 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO 100 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: cunicolo discendente IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale La grotta si articola su una serie di condotte freatiche impostate su discontinuità subverticali. Presenza di un orizzonte conglomeratico sulla volta. CODICE GC319 NUM. RIF. CATASTO 1614 NOME:Nudorredda Voragine COMUNE: Lula LOCALITA : Punta Nudorra ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 II Irgoli IGM SERIE 25/V: 195 III NO Lula LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 930 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: 102 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 102 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Voragine formata da un ampio pozzo iniziale di 50 metri e da una successione di pozzi minori. 284 Repertorio delle grotte e caverne

286 CODICE GC73 NUM. RIF. CATASTO 1616 NOME:Molentes Grutta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Marcheddie-Monte Irveri ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 170 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 72 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta ricca di concrezioni e reperti archeologici. CODICE GC98 NUM. RIF. CATASTO 1617 NOME:Furones Grotta Sos COMUNE: Dorgali LOCALITA : Sos Furones ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta archeologica in passato usata come rifugio per il bestiame rubato. Consta di una sale abbastanza ampia da dove parte una condotta freatica che chiude dopo una quindicina di metri. CODICE GC119 NUM. RIF. CATASTO 1618 NOME:Fracas grotta Sas COMUNE: Dorgali LOCALITA : Fuili ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 110 LUNGHEZZA: 90 SVILUPPO SPAZIALE 130 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 21 DISLIVELLO TOTALE: 21 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta caratterizzata da belle concrezioni e di difficile reperimento. Piano Paesaggistico Regionale 285

287 CODICE GC137 NUM. RIF. CATASTO 1619 NOME:Cosa Rutta 'e Sa COMUNE: Dorgali LOCALITA : Codula S'Ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta divisa in due ampi ambienti da uno stretto passaggio. Veniva utilizzata in passato per nascondere animali e oggetti rubati. CODICE GC161 NUM. RIF. CATASTO 1620 NOME:Cuccuru Su Corvu Nurra di COMUNE: Dorgali LOCALITA : Cuccuru Su Corvu ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV SE Grotta del Bue Marino LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: 21 SVILUPPO SPAZIALE 39 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo impostato su una stretta ed alta diaclasi. CODICE GC1011 NUM. RIF. CATASTO 1669 NOME:Sennori grutta 'e Su COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Su Casteddu ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 1437 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 103 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 103 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Complessa cavità impostata su diaclasi che si sviluppano su più livelli. All'interno è presente una grandissima colonia di pipistrelli. Temperatura interna relativamente bassa (5 C-9 C) e tracce anche intense di scorrimento idrico. 286 Repertorio delle grotte e caverne

288 CODICE GC1042 NUM. RIF. CATASTO 1671 NOME:Ossa grotta n.13 delle COMUNE: Iglesias LOCALITA : Tanì ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 265 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 130 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 30 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: fessura verticale discendente Cavità impostata su diaclasi sviluppata su diversi livelli. Nei primi ambienti sono stati trovati resti di ossa umane ed animali. CODICE GC1149 NUM. RIF. CATASTO 1674 NOME:Aragonite grotta dell' COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Candiazzus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 325 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 110 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 Cavità ricca di concrezioni aragonitiche e pozzetti d'acqua. Gravi segni di devastazione e crolli recenti dovuti alla vicinanza della Miniera di Candiazzus. CODICE GC1140 NUM. RIF. CATASTO 1675 NOME:Bianca Grotta COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Candiazzus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Unica concamerazione ben concrezionata con pavimento inclinato ricoperto da detriti. Piano Paesaggistico Regionale 287

289 CODICE GC1067 NUM. RIF. CATASTO 1676 NOME:Calcarius Grotta di Is COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Is Calcarius ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 190 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 81 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità di crollo con un piccolo pozzo nella sua parte terminale e cristalli di barite nella parte iniziale. CODICE GC1139 NUM. RIF. CATASTO 1677 NOME:Campu Crabas grotta di COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Campu Crabas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 130 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 18 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 18 MORFOLOGIA: galleria artificiale IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Grotta ben concrezionata che si apre all'interno di una galleria mineraria originata da un piccolo torrente interno stagionale. CODICE GC1156 NUM. RIF. CATASTO 1678 NOME:Candiazzus Grotta COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Candiazzus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 315 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità che si apre all'interno di una miniera e caratterizzata da molteplici crolli. 288 Repertorio delle grotte e caverne

290 CODICE GC1137 NUM. RIF. CATASTO 1679 NOME:Cava Grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : S'Oreri ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità discendente aperta da lavori stradali che termina in un sifone. CODICE GC1160 NUM. RIF. CATASTO 1680 NOME:Chiocciola grotta della COMUNE: Buggerru LOCALITA : Su Fundu Mannu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 276 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola cavità di erosione con interessanti brecce a gasteropodi. CODICE GC1134 NUM. RIF. CATASTO 1681 NOME:Forno grotta del COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Santa Mairedda ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 297 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità con il pavimento cosparso di detriti e di ossa di animali. Piano Paesaggistico Regionale 289

291 CODICE GC1129 NUM. RIF. CATASTO 1682 NOME:Ghiaccio grotta del COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Roia is Forrus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III NO Fluminimaggiore LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 130 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 180 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 15 DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: galleria artificiale Complessa cavità che si apre all'interno di una vecchia galleria mineraria, costituita da piccole concamerazioni concrezionate e collegate da stretti cunicoli. CODICE GC1158 NUM. RIF. CATASTO 1683 NOME:Lentischio grotta del COMUNE: Buggerru LOCALITA : Sedda de Buros ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità fossile di scarso interesse. CODICE GC1133 NUM. RIF. CATASTO 1684 NOME:Libau Pozzo Su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Conca 'e Moddizzi ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 114 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 65 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 71 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo impostato su diaclasi con grandi concrezioni fossili ed una notevole corrente d'aria. 290 Repertorio delle grotte e caverne

292 CODICE GC1159 NUM. RIF. CATASTO 1685 NOME:Muschittu grotta de Su COMUNE: Buggerru LOCALITA : Su Fundu Mannu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 72 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità tettonica interessata da imponenti fenomeni graviclastici. CODICE GC1141 NUM. RIF. CATASTO 1686 NOME:Muflone voragine del COMUNE: Buggerru LOCALITA : Sedda de Buros ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 352 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Grande voragine campaniforme, il cui pavimento è ricco di resti di animali. CODICE GC1052 NUM. RIF. CATASTO 1687 NOME:Pitzianti Grotta di Su COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Su Pitzianti-Arenas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 192 SVILUPPO SPAZIALE 220 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 54 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 54 MORFOLOGIA: galleria discendente IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Inghiottitoio del rio omonimo con scarse concrezioni che termina in un sifone. Piano Paesaggistico Regionale 291

293 CODICE GC1068 NUM. RIF. CATASTO 1688 NOME:Porcino Pozzo COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Punta Rosmarino ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 515 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo impostato su una diaclasi con grosse concrezioni fossili. CODICE GC1143 NUM. RIF. CATASTO 1689 NOME:Radice Grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Candiazzus ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Unica concamerazione con ingresso a pozzo, riccamente concrezionata. CODICE GC1182 NUM. RIF. CATASTO 1691 NOME:Sorgente grotta della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : S'Oreri ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 45 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Pozzo ben concrezionato terminante con un laghetto profondo circa 10 metri. 292 Repertorio delle grotte e caverne

294 CODICE GC1258 NUM. RIF. CATASTO 1697 NOME:Spigole grotta delle COMUNE: Iglesias LOCALITA : Sedda 'e Luas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 289 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: 30 DISLIVELLO TOTALE: 35 MORFOLOGIA: ingresso subacqueo Grotta marina con ingresso sifone che porta dopo 7 metri nella sala centrale occupata da un grande e suggestivo lago. Presenza di aragoniti e tracce di animali. CODICE GC1027 NUM. RIF. CATASTO 1704 NOME:Carroppu Riparo sottoroccia di Su COMUNE: Carbonia LOCALITA : Gutturu Muru ZONA CARSICA: Sulcis-Pranu Lepuri (Carbonia) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 285 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 5 Ampio sottoroccia noto per gli importanti ritrovamenti archeologici risalenti al Neolitico antico. CODICE GC806 NUM. RIF. CATASTO 1831 NOME:Canale di Volta Grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 240 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 47 SVILUPPO PLANIMETRICO 30 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 20 Cavità impostata su alcune diaclasi che si intercescano. Presenza di un canale di volta molto evidente che ha dato il nome alla grotta. Piano Paesaggistico Regionale 293

295 CODICE GC763 NUM. RIF. CATASTO 1837 NOME:FROIXEDDU GROTTA N.2 DI COMUNE: Villamassargia LOCALITA : Monte Modditzi ZONA CARSICA: Sulcis-Serra Giuenni-Serra su Vangacciu-Monte S.Miai-Tanì (Villamassargia-Narcao-Iglesias) IGM SERIE 25: 556 III Siliqua IGM SERIE 25/V: 233 IV NE Domusnovas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 230 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Piccolo riparo sottoroccia che si apre in un masso isolato di dolomia. CODICE GC462 NUM. RIF. CATASTO 1865 NOME:Gospuru Su Pittiolu de COMUNE: Armungia LOCALITA : Baccu Gospuru ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 549 IV Ballao IGM SERIE 25/V: 226 I SE Ballao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 125 LUNGHEZZA: 146 SVILUPPO SPAZIALE 250 SVILUPPO PLANIMETRICO 235 DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 GEOLOGIA: Devoniano MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di 8 metri con due ampi saloni sottostanti. Quello settentrionale è ascendente e si ode il rumore provocato da un corso d'acqua non raggiungibile, mentre da quello meridionale, attraverso un passaggio in mezzo ai blocchi, parte un lungo cunicolo scavato a pressione che termina inesorabilmente in una frana. CODICE GC504 NUM. RIF. CATASTO 1869 NOME:Corongiu Maiori Su Stampu de COMUNE: Silius LOCALITA : Corongiu Maiori ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 548 I Goni IGM SERIE 25/V: 226 I SO Silius LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 515 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: fessura verticale Piccola cavità a due ingressi impostata su diaclasi. 294 Repertorio delle grotte e caverne

296 CODICE GC270 NUM. RIF. CATASTO 1884 NOME:Cava di Monte Corallinu Grotta presso la COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte Corallinu ZONA CARSICA: Monte Coazza IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NO Cantoniera Manasuddas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 225 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 119 SVILUPPO PLANIMETRICO 100 DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità a morfologia tettonica con ingresso a pozzo. CODICE GC269 NUM. RIF. CATASTO 1892 NOME:Bacu Su Palu Buco tondo di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu Su Palu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 610 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 Cavernone con caratteristico ingresso tondo. CODICE GC267 NUM. RIF. CATASTO 1893 NOME:Bacu Su Palu Buco Aspirante di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu Su Palu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità fossile ma interessata da una discreta corrente d'aria. Piano Paesaggistico Regionale 295

297 CODICE GC268 NUM. RIF. CATASTO 1894 NOME:Bacu Su Palu Buco sopra il Buco aspirante di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu Su Palu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 18 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità fossile. CODICE GC240 NUM. RIF. CATASTO 1895 NOME:Conat Cave COMUNE: Urzulei LOCALITA : Marrosu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 250 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità fossile. CODICE GC228 NUM. RIF. CATASTO 1896 NOME:Marrosu Grottone di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Marrosu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 155 SVILUPPO PLANIMETRICO 94 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 61 DISLIVELLO TOTALE: 61 Enorme cavità sul cui fondo è posta una concamerazione riccamente concrezionata e con acqua. 296 Repertorio delle grotte e caverne

298 CODICE GC229 NUM. RIF. CATASTO 1897 NOME:Grottone grotta n.1 sotto il COMUNE: Urzulei LOCALITA : Marrosu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotticella fossile con condotta forzata. CODICE GC230 NUM. RIF. CATASTO 1898 NOME:GROTTONE GROTTA N.2 SOTTO IL COMUNE: Urzulei LOCALITA : Marrosu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 480 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità tettonica fossile occlusa da detriti. CODICE GC232 NUM. RIF. CATASTO 1899 NOME:Ditone grotta del COMUNE: Urzulei LOCALITA : Monte Garbau ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità fossile ed ampiamente concrezionata. Piano Paesaggistico Regionale 297

299 CODICE GC227 NUM. RIF. CATASTO 1900 NOME:Sabbia Inghiottitoio della COMUNE: Urzulei LOCALITA : Monte Garbau ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 54 SVILUPPO PLANIMETRICO 34 DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Condotto subcircolare in leggera discesa occlusa dalla sabbia. CODICE GC386 NUM. RIF. CATASTO 1901 NOME:Luesu grotta n.4 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 435 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Riparo sottoroccia di scarse dimensioni. CODICE GC385 NUM. RIF. CATASTO 1903 NOME:Luesu grotta n.6 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Risorgente fossile di scarso interesse. 298 Repertorio delle grotte e caverne

300 CODICE GC391 NUM. RIF. CATASTO 1904 NOME:Luesu grotta n.7 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Ampio riparo sottoroccia. CODICE GC390 NUM. RIF. CATASTO 1905 NOME:Luesu grotta n.8 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 7 DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria ascendente Ampio riparo sottoroccia di scarso interesse. CODICE GC389 NUM. RIF. CATASTO 1906 NOME:Luesu grotta n.9 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 452 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 Ampio riparo sottoroccia. Piano Paesaggistico Regionale 299

301 CODICE GC460 NUM. RIF. CATASTO 1908 NOME:Tueri Brecca 'e COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Tueri ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 485 LUNGHEZZA: 29 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola diaclasi a 2 ingressi con più diramazioni. CODICE GC322 NUM. RIF. CATASTO 1909 NOME:SCALA S'UNCARGIU BRECCA SA COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Scala Suncargiu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 II Tertenia IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: 235 SVILUPPO SPAZIALE 320 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 32 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità a quattro ingressi impostata su diaclasi. CODICE GC99 NUM. RIF. CATASTO 1913 NOME:San Lorenzo grotta n.1 di COMUNE: Villaputzu LOCALITA : San Lorenzo ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 3 LUNGHEZZA: 65 SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità importante per reperti archeologici. 300 Repertorio delle grotte e caverne

302 CODICE GC607 NUM. RIF. CATASTO 1918 NOME:Laconi Grotta n.6 di COMUNE: Laconi LOCALITA : Parco Aymerich ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità a due ingressi con piccolo laghetto interno. CODICE GC605 NUM. RIF. CATASTO 1920 NOME:Laconi grotta n.8 di COMUNE: Laconi LOCALITA : Parco Aymerich ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 Grande riparo con stanzetta sul fondo. CODICE GC606 NUM. RIF. CATASTO 1921 NOME:Laconi grotta n.9 di COMUNE: Laconi LOCALITA : Parco Aymerich ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Riparo con due ingressi di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 301

303 CODICE GC604 NUM. RIF. CATASTO 1925 NOME:Statale grotta della COMUNE: Laconi LOCALITA : Corona sa Guardia ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 665 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 Riparo sottoroccia di scarso interesse. CODICE GC456 NUM. RIF. CATASTO 1931 NOME:Tapparas brecca n.8 de is COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Is Tapparas ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: 51 SVILUPPO SPAZIALE 56 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: fessura verticale Cavità impostata su diaclasi. CODICE GC470 NUM. RIF. CATASTO 1935 NOME:Fenugu grutta de su COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Fenugu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 IV Genna Su Ludu IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 415 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Angusta cavità impostata su diaclasi. 302 Repertorio delle grotte e caverne

304 CODICE GC741 NUM. RIF. CATASTO 1938 NOME:Manca Pozzo COMUNE: Narcao LOCALITA : Rio Murtas ZONA CARSICA: Sulcis-Mont'Ega-Terrubia (Narcao) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 I SO Acquacadda LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 27 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 27 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Ampio pozzo con sul fondo un laghetto di acqua tiepida. CODICE GC1082 NUM. RIF. CATASTO 1939 NOME:Terra di San Giovanni grotta COMUNE: Magomadas LOCALITA : Abitato ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 497 II Bosa IGM SERIE 25/V: 206 IV NO Bosa LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 255 LUNGHEZZA: 90 SVILUPPO SPAZIALE 100 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità orizzontale in roccia tufacea, attualmente chiusa. CODICE GC521 NUM. RIF. CATASTO 1943 NOME:Croccoladori concali de COMUNE: Sadali LOCALITA : Croccoladori ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 735 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola diaclasi adibita ad ovile. Piano Paesaggistico Regionale 303

305 CODICE GC517 NUM. RIF. CATASTO 1945 NOME:Longu Fresu grutta n.2 de COMUNE: Seulo LOCALITA : Longu Fresu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 730 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC623 NUM. RIF. CATASTO 1946 NOME:Castello di Medusa grotta n.2 del COMUNE: Samugheo LOCALITA : Castello di Medusa ZONA CARSICA: Monte del Castello della Medusa (Asuni-Samugheo) IGM SERIE 25: 529 II Usellus IGM SERIE 25/V: 218 IV SO Làconi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 185 LUNGHEZZA: 23 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 GEOLOGIA: Siluriano MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità con più ingressi. CODICE GC570 NUM. RIF. CATASTO 1949 NOME:Baraci grotta n.3 di COMUNE: Nurri LOCALITA : Baraci ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 III SE Isili LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 671 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccolissima cavità in roccia basaltica. 304 Repertorio delle grotte e caverne

306 CODICE GC645 NUM. RIF. CATASTO 1954 NOME:Benedetto grutta di COMUNE: Collinas LOCALITA : Nuraghe Columbus ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 539 III Mògoro IGM SERIE 25/V: 225 I NO Sàrdara LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 330 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Quaternario Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC466 NUM. RIF. CATASTO 1955 NOME:Tremini grotta n.1 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Tremini ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 480 LUNGHEZZA: 31 SVILUPPO SPAZIALE 77 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità ricca di fauna. CODICE GC644 NUM. RIF. CATASTO 1958 NOME:Rutta sa COMUNE: Villaurbana LOCALITA : Is Aruttas ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 529 III Villaurbana IGM SERIE 25/V: 217 I SO Villaurbana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Quaternario Piccolo riparo di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 305

307 CODICE GC580 NUM. RIF. CATASTO 1961 NOME:Casteddos brecca n.2 de is COMUNE: Laconi LOCALITA : Is Casteddos ZONA CARSICA: Tacco del Sarcidano (Laconi-Gadoni-Villanovatulo) IGM SERIE 25: 530 III Laconi IGM SERIE 25/V: 218 IV SE Gadoni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 830 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Caratteristica diaclasi di facile percorribilità. CODICE GC599 NUM. RIF. CATASTO 1962 NOME:Manna Sa Conca COMUNE: Isili LOCALITA : Conca Manna ZONA CARSICA: Miocene del Cagliaritano IGM SERIE 25: 540 IV Isili IGM SERIE 25/V: 218 III SE Isili LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 62 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene Ampio cavernone adibito ad ovile. CODICE GC564 NUM. RIF. CATASTO 1963 NOME:Becciu sa rutta 'e COMUNE: Aritzo LOCALITA : Is Alinus ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 530 I Aritzo IGM SERIE 25/V: 218 IV NE Aritzo LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 850 LUNGHEZZA: 10 SVILUPPO SPAZIALE 21 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 GEOLOGIA: Ordoviciano MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola cavità negli scisti ordoviciani. 306 Repertorio delle grotte e caverne

308 CODICE GC698 NUM. RIF. CATASTO 1964 NOME:Baccamelas grutta COMUNE: Teulada LOCALITA : Baccamelas ZONA CARSICA: Sulcis-Serra de Calcinaio (Teulada) IGM SERIE 25: 573 IV Teulada IGM SERIE 25/V: 239 I NO Teulada LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 82 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 42 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità alquanto concrezionata. CODICE GC223 NUM. RIF. CATASTO 1971 NOME:Monte Garbau Diaclasi sotto COMUNE: Urzulei LOCALITA : Monte Garbau ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 46 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 25 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 25 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità di origine tettonica che chiude in frana. CODICE GC225 NUM. RIF. CATASTO 1972 NOME:Archi Grotta degli COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola cavità fossile costituita da un'unica concamerazione alla quale si accede da un breve pozzo. Piano Paesaggistico Regionale 307

309 CODICE GC222 NUM. RIF. CATASTO 1974 NOME:Ozzastru Fessura presso la grotta rifugio di S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : s'ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 156 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola fessura di scarso interesse. CODICE GC221 NUM. RIF. CATASTO 1975 NOME:Ozzastru Inghiottitoio fossile dopo S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 170 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Antico inghiottitoio, stretto e discendente, con una forte corrente d'aria. CODICE GC226 NUM. RIF. CATASTO 1976 NOME:Coabba Buco in parete di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Coabba ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 200 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO 22 DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria discendente Risorgenza fossile al fondo occlusa da concrezioni. 308 Repertorio delle grotte e caverne

310 CODICE GC219 NUM. RIF. CATASTO 1977 NOME:Ozzastru Grotta di S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-S'Ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 210 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 71 SVILUPPO PLANIMETRICO 67 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia galleria rettilinea con abbondanti concrezioni. CODICE GC215 NUM. RIF. CATASTO 1978 NOME:Orcu Grotta di S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-S'Ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 275 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 17 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Ampio grottone usato per il riparo del bestiame e di interesse archeologico. CODICE GC217 NUM. RIF. CATASTO 1979 NOME:Cocci di S'Orcu Riparo dei COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-S'Ozzastru ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 20 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 0 Ampio riparo interessante perchè vi abbiamo ritrovato un gran numero di cocci e pezzi di macina di basalto, attualmente utilizzato come riparo per il bestiame. Piano Paesaggistico Regionale 309

311 CODICE GC213 NUM. RIF. CATASTO 1980 NOME:Piggiu Longu Pozzetto di Su COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Su Piggiu Longu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 470 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO 13 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità fossile verticale con breve concamerazione sul fondo. CODICE GC210 NUM. RIF. CATASTO 1981 NOME:Abba de Su Piggiu Longu Sa Rutta 'e S' COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Su Piggiu Longu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 134 SVILUPPO PLANIMETRICO 122 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 Cavità costituita da una galleria fossile riccamente concrezionata con vasche stalagmitiche piene d'acqua. CODICE GC205 NUM. RIF. CATASTO 1983 NOME:Salvatore Murroccu grotta COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 240 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola grotta fossile a 100 metri sopra il livello della Codula sulla destra idrografica, che termina con un pozzetto. Ceramica di Cultura Monte Claro. 310 Repertorio delle grotte e caverne

312 CODICE GC234 NUM. RIF. CATASTO 1984 NOME:Bacu Monte Longos grotta fossile di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Bacu di Monte Longos- Gardu Pintu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 31 SVILUPPO PLANIMETRICO 21 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 Unica galleria ascendente riccamente concrezionata con ingresso ampio ed evidente. CODICE GC236 NUM. RIF. CATASTO 1987 NOME:Palu superiore grotta di Su COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 195 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 64 SVILUPPO PLANIMETRICO 41 DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Saletta iniziale che termina in un pozzo di circa 8 metri, molto concrezionato. CODICE GC370 NUM. RIF. CATASTO 1989 NOME:Sedda Arbaccas grotta n.1 di COMUNE: Urzulei LOCALITA : Sedda Arbaccas ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 780 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 29 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Stretto meandro con caratteristiche forme di erosione cui si accede tramite un pozzetto. Piano Paesaggistico Regionale 311

313 CODICE GC256 NUM. RIF. CATASTO 1993 NOME:OSTUNO GROTTA N.3 DI COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Ostuno ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria ascendente Grotta ascendente con strettoia a metà percorso seguita da due ambienti bassi fossili. CODICE GC258 NUM. RIF. CATASTO 1994 NOME:OSTUNO GROTTA N.4 DI COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula di Luna-Ostuno ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO 26 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 10 DISLIVELLO TOTALE: 10 Ampio portale d'ingresso con due grandi ambienti fossili sul fondo. CODICE GC496 NUM. RIF. CATASTO 1999 NOME:Correboi grotta di COMUNE: Fonni LOCALITA : Monte Bruttu ZONA CARSICA: Paleozoico di Fonni (Marmi di Correboi) IGM SERIE 25: 517 III Talana IGM SERIE 25/V: 207 II SE Arcu Correbòi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1100 LUNGHEZZA: 260 SVILUPPO SPAZIALE 635 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 27 DISLIVELLO TOTALE: 28 GEOLOGIA: Devoniano MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Interessante grotta chiusa da un cancello, che presenta una zona fossile ed una attiva, che è percorsa da un piccolo corso d'acqua perenne. 312 Repertorio delle grotte e caverne

314 CODICE GC536 NUM. RIF. CATASTO 2001 NOME:Orani fossa n.3 de COMUNE: Sadali LOCALITA : Fossus de Orani ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 800 LUNGHEZZA: 120 SVILUPPO SPAZIALE 165 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 60 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 60 MORFOLOGIA: galleria discendente Diaclasi assai vasta con pozzi successivi. CODICE GC559 NUM. RIF. CATASTO 2002 NOME:Cannoni rutta de su COMUNE: Nurri LOCALITA : Su Pranu ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II so Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 610 LUNGHEZZA: 17 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo discendente Cavità monocamerale nel basalto. CODICE GC315 NUM. RIF. CATASTO 2003 NOME:Suergiu fossa de COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Su Pranu-Suergiu ZONA CARSICA: Altopiano del Salto di Quirra IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SO Monte Cardiga LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 164 SVILUPPO SPAZIALE 204 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Eocene MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Cavità parzialmente allagata, delimitata da sifoni. Piano Paesaggistico Regionale 313

315 CODICE GC867 NUM. RIF. CATASTO 2005 NOME:Barraxiutta Grotta di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Barraxiutta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 73 SVILUPPO PLANIMETRICO 63 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Ingresso modesto quasi al livello della strada. La cavità è impostata su una frattura con direzione N-S e pendenza verso W di 45 circa. La parte terminale della grotta è costituita da un conglomerato ad elementi piatto-arrotondati. Presenza di eccentriche e Speleomantes. CODICE GC377 NUM. RIF. CATASTO 2006 NOME:Gnagnolu grutta de su COMUNE: Osini LOCALITA : Pizzu 'e Taccu ZONA CARSICA: Tacco di Ulassai IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 219 III NO Jerzu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 903 LUNGHEZZA: 25 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC1206 NUM. RIF. CATASTO 2007 NOME:Monte Anna Riparo di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Anna ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 460 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. 314 Repertorio delle grotte e caverne

316 CODICE GC1146 NUM. RIF. CATASTO 2008 NOME:Sedda de Buros grotta di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Sedda de Buros ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 312 LUNGHEZZA: 34 SVILUPPO SPAZIALE 37 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità caratterizzata da reperti osteologici nel primo ambiente. CODICE GC337 NUM. RIF. CATASTO 2010 NOME:Cardiga grotta del COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte Cardiga ZONA CARSICA: Altopiano del Salto di Quirra IGM SERIE 25: 549 IV Ballao IGM SERIE 25/V: 227 IV SO Monte Cardiga LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 600 LUNGHEZZA: 159 SVILUPPO SPAZIALE 174 SVILUPPO PLANIMETRICO 170 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Eocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Risorgente fossile che si apre sulle pendici del monte omonimo. CODICE GC481 NUM. RIF. CATASTO 2011 NOME:Santu Perdu Presoni de COMUNE: Seui LOCALITA : Pizzu San Pietro ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 925 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 95 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Vasta ed imponente diaclasi ritenuta tradizionalmente un'antica prigione. Ha tre ingressi, due orizzontali ed uno a pozzo. Piano Paesaggistico Regionale 315

317 CODICE GC480 NUM. RIF. CATASTO 2012 NOME:Santu Perdu Gruttixedda de COMUNE: Seui LOCALITA : Pizzu San Pietro ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale ascendente Piccola diaclasi ascendente e concrezionata. CODICE GC477 NUM. RIF. CATASTO 2013 NOME:Punta Margiani Pobusa diaclasi n.2 di COMUNE: Seui LOCALITA : Punta Margiani Pobusa ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1230 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 9 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola diaclasi di scarso interesse con angusto ingresso a pozzetto. CODICE GC476 NUM. RIF. CATASTO 2014 NOME:Punta Margiani Pobusa diaclasi n.1 di COMUNE: Seui LOCALITA : Punta Margiani Pobusa ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1225 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 6 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Piccola diaclasi di scarso interesse, ampia e facilmente percorribile. Sul fondo crescono alberi ed arbusti vari. 316 Repertorio delle grotte e caverne

318 CODICE GC1243 NUM. RIF. CATASTO 2018 NOME:Nido d'aquila grotta n.8 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 25 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità alquanto fangosa. CODICE GC1244 NUM. RIF. CATASTO 2019 NOME:Nido d'aquila grotta n.9 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 20 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 2 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità con due diramazioni. CODICE GC1246 NUM. RIF. CATASTO 2020 NOME:Nido d'aquila grotta n.10 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 35 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 23 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità con breccia ossifera. Piano Paesaggistico Regionale 317

319 CODICE GC1245 NUM. RIF. CATASTO 2021 NOME:Nido d'aquila grotta n.11 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grande cavernone con più cunicoli e quattro ingressi. CODICE GC1247 NUM. RIF. CATASTO 2022 NOME:Nido d'aquila grotta n.12 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC1250 NUM. RIF. CATASTO 2023 NOME:Nido d'aquila grotta n.13 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 30 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria ascendente Piccola grotta con due ingressi. 318 Repertorio delle grotte e caverne

320 CODICE GC384 NUM. RIF. CATASTO 2024 NOME:Luesu grotta n.1 di COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Luesu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 21 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 Ampia caverna con cunicoli. CODICE GC555 NUM. RIF. CATASTO 2027 NOME:Gurti Acqua grutta n.2 di COMUNE: Nurri LOCALITA : Gurti Acqua ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 540 I Nurri IGM SERIE 25/V: 218 II SO Nurri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 590 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Cavità a più ingressi nel basalto. CODICE GC1241 NUM. RIF. CATASTO 2031 NOME:Notte pozzo di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Sa Tanca ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 175 LUNGHEZZA: 61 SVILUPPO SPAZIALE 75 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 50 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 50 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità impostata su diaclasi che termina in una galleria mineraria. E' costituita da due pozzi successivi assai franosi, separati fra loro da un ripiano. Piano Paesaggistico Regionale 319

321 CODICE GC1237 NUM. RIF. CATASTO 2032 NOME:Fachiri grotta dei COMUNE: Buggerru LOCALITA : Nido d'aquila ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 81 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 17 DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Cavità impostata su diaclasi parallele, che si apre con ingresso sul mare. CODICE GC1230 NUM. RIF. CATASTO 2033 NOME:Malfidano grotta di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Malfidano ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 50 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità con inizio a pozzo, allargata artificialmente. CODICE GC1255 NUM. RIF. CATASTO 2034 NOME:Pan di Zucchero grotta n.3 del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Nebida ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 13 LUNGHEZZA: 26 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 MORFOLOGIA: galleria artificiale Cavità naturale allargata per estrazioni minerarie, 320 Repertorio delle grotte e caverne

322 CODICE GC1071 NUM. RIF. CATASTO 2035 NOME:Giona pozzo COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Punta Manna de Pubusinu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 555 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 176 SVILUPPO PLANIMETRICO 27 DISLIVELLO NEGATIVO: 150 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 150 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Voragine impostata su diaclasi costituita da una serie di pozzi intervallati da strettoie talvolta allargate. CODICE GC1214 NUM. RIF. CATASTO 2036 NOME:Monte Anna grotta n.2 di COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Anna ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 397 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 22 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di origine tettonica. CODICE GC1228 NUM. RIF. CATASTO 2037 NOME:Malfidaneddu diaclasi COMUNE: Buggerru LOCALITA : Monte Malfidaneddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Piccola cavità impostata su diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 321

323 CODICE GC1202 NUM. RIF. CATASTO 2038 NOME:Topo grotta del COMUNE: Buggerru LOCALITA : Bruncu s'enne sa Taua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 82 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità con pozzetti intercomunicanti. CODICE GC447 NUM. RIF. CATASTO 2039 NOME:Ragni Diaclasi dei COMUNE: Armungia LOCALITA : Serra Musciulida ZONA CARSICA: Paleozoico del Gerrei IGM SERIE 25: 549 IV Ballao IGM SERIE 25/V: 226 I SE Ballao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 342 LUNGHEZZA: 46 SVILUPPO SPAZIALE 57 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 GEOLOGIA: Devoniano MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità impostata su diaclasi. CODICE GC333 NUM. RIF. CATASTO 2040 NOME:Altopiano grotta dell' COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Su Pranu ZONA CARSICA: Altopiano del Salto di Quirra IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 227 IV NO Monte Rasu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 503 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 19 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 GEOLOGIA: Eocene MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di scarso interesse. 322 Repertorio delle grotte e caverne

324 CODICE GC772 NUM. RIF. CATASTO 2042 NOME:Lamborghini pozzo COMUNE: Narcao LOCALITA : Margiani ZONA CARSICA: Sulcis-Barbusi-Terraseo (Carbonia-Narcao) IGM SERIE 25: 555 II Villamassargia IGM SERIE 25/V: 233 IV SE Narcao LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 15 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola diaclasi di scarso interesse. CODICE GC891 NUM. RIF. CATASTO 2043 NOME:Cordini pozzo dei COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 3 DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. CODICE GC1222 NUM. RIF. CATASTO 2045 NOME:miniera di Gutturu Cardaxius grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Gutturu Cardaxius ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 555 IV Buggerru IGM SERIE 25/V: 224 II SE Buggerru LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 150 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità comunicante con una miniera attraverso un pozzetto. Piano Paesaggistico Regionale 323

325 CODICE GC1135 NUM. RIF. CATASTO 2046 NOME:Valico Medau Matzei grotta del COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Valico Medau Matzei ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema costiero di Buggerru IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 460 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 31 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi con grossi massi franati che rendono difficoltoso l'accesso al livello più basso della grotta. CODICE GC163 NUM. RIF. CATASTO 2047 NOME:Ottu de Mauru grutta de s' COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 13 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Siluriano Piccolo riparo sottoroccia. CODICE GC162 NUM. RIF. CATASTO 2048 NOME:Mauru Riparu de COMUNE: Villaputzu LOCALITA : Monte del Castello di Quirra ZONA CARSICA: Monte del Castello di Quirra (Villaputzu) IGM SERIE 25: 549 I Castello di Quirra IGM SERIE 25/V: 227 IV SE Castello di Quirra LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 20 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Siluriano Riparo sottoroccia con due ingressi. 324 Repertorio delle grotte e caverne

326 CODICE GC880 NUM. RIF. CATASTO 2049 NOME:Rospo pozzetto del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Barraxiutta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 410 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 13 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità impostata su diaclasi. CODICE GC802 NUM. RIF. CATASTO 2050 NOME:Strexiu grotta n.2 de su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Grotta di San Giovanni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 340 LUNGHEZZA: 36 SVILUPPO SPAZIALE 38 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Inghiottitoio fossile di modeste proporzioni. CODICE GC1047 NUM. RIF. CATASTO 2051 NOME:Dancing grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Montinou ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 36 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta a due ingressi con cunicolo sottostante. Piano Paesaggistico Regionale 325

327 CODICE GC1006 NUM. RIF. CATASTO 2052 NOME:Muretto grotta del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Conca Margiani ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 745 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 205 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità complessa di origine tettonica. Muretti nella parte iniziale inglobati dalle concrezioni e punto di raccolta acqua facilmente accessibile dall'esterno ne testimoniano un probabile utilizzo in tempi lontani. CODICE GC871 NUM. RIF. CATASTO 2054 NOME:Pastore pozzo del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Montroxiu de s'omini ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 660 LUNGHEZZA: 40 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 40 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 40 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su una stretta diaclasi. CODICE GC846 NUM. RIF. CATASTO 2055 NOME:Molenti voragine de su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Bega d'aleni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Su Mannau IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 42 SVILUPPO SPAZIALE 42 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 20 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 20 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo di origine tettonica. 326 Repertorio delle grotte e caverne

328 CODICE GC893 NUM. RIF. CATASTO 2056 NOME:Reburras grutta de COMUNE: Domusnovas LOCALITA : S'Ega de Reburras ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 70 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su una serie di diaclasi. CODICE GC903 NUM. RIF. CATASTO 2057 NOME:Reigraxius riparo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Reigraxius ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 870 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Riparo sottoroccia di scarso interesse. CODICE GC1019 NUM. RIF. CATASTO 2058 NOME:Rovi buco dei COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Arbona ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità di scarso interesse. Piano Paesaggistico Regionale 327

329 CODICE GC1005 NUM. RIF. CATASTO 2059 NOME:Miniera del Coccio grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : Conca Margiani ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: 182 SVILUPPO SPAZIALE 182 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 43 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 43 MORFOLOGIA: galleria artificiale Pozzo naturale con sottostante una galleria mineraria. CODICE GC1034 NUM. RIF. CATASTO 2060 NOME:Birillo grotta COMUNE: Iglesias LOCALITA : San Benedetto ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 45 SVILUPPO SPAZIALE 50 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su una stretta diaclasi. CODICE GC911 NUM. RIF. CATASTO 2061 NOME:Gruttoni Mauris pozzo COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Gruttoni Mauris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Pozzo di scarsa importanza. 328 Repertorio delle grotte e caverne

330 CODICE GC934 NUM. RIF. CATASTO 2062 NOME:Maremma fosso COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Maremma ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Ampio pozzo facilmente localizzabile. CODICE GC998 NUM. RIF. CATASTO 2063 NOME:Ciclamino pozzo COMUNE: Iglesias LOCALITA : Conca Margiani ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 727 LUNGHEZZA: 72 SVILUPPO SPAZIALE 72 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 52 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 52 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su diaclasi costituita da una serie di pozzi. CODICE GC1050 NUM. RIF. CATASTO 2064 NOME:Miniera di Punta Montinou grotta della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Montinou ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 765 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 40 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 13 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: galleria artificiale Piccola cavità intercettata da lavori minerari. Piano Paesaggistico Regionale 329

331 CODICE GC1076 NUM. RIF. CATASTO 2065 NOME:Pecheronza buca della COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Punta Manna de Pubusinu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 540 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 15 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Angusto pozzo di scarso interesse. CODICE GC512 NUM. RIF. CATASTO 2068 NOME:Pizz'e Arci rutta 'e COMUNE: Sadali LOCALITA : Pizz'e Arci ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 16 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Venuta alla luce durante lavori di cava, ha due ingressi cui seguono due cunicoli comunicanti. CODICE GC514 NUM. RIF. CATASTO 2069 NOME:Sciusciu Rutta 'e Su COMUNE: Sadali LOCALITA : Su Sciusciu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 725 LUNGHEZZA: 16 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 11 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 11 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità di origine tettonica di scarso interesse. 330 Repertorio delle grotte e caverne

332 CODICE GC546 NUM. RIF. CATASTO 2070 NOME:Corti de Accas Ingurtidorgiu de COMUNE: Sadali LOCALITA : Corti de Accas ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 775 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 7 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo inghiottitoio disostruito parzialmente ed impostato su diaclasi. CODICE GC511 NUM. RIF. CATASTO 2071 NOME:Ossus Omu de is COMUNE: Sadali LOCALITA : Rutta de su Predi ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 575 LUNGHEZZA: 6 SVILUPPO SPAZIALE 6 SVILUPPO PLANIMETRICO 6 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità assai concrezionata. CODICE GC561 NUM. RIF. CATASTO 2072 NOME:Scurzu grutta n.1 de su COMUNE: Sadali LOCALITA : Funtana 'e su Scurzu ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 II NO Sadali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO 9 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di origine tettonica. Piano Paesaggistico Regionale 331

333 CODICE GC538 NUM. RIF. CATASTO 2074 NOME:Capre grotta delle COMUNE: Sadali LOCALITA : Margiani Ghiani ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 Piccola cavità talvolta adibita a ricovero per il bestiame. CODICE GC535 NUM. RIF. CATASTO 2077 NOME:TIRAI CORGIUS GROTTA N.2 DI COMUNE: Sadali LOCALITA : Tirai Corgius ZONA CARSICA: Tacco di Sadali (Sadali-Seulo) IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 18 SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 Grotta che si apre in parete, di interesse archeologico. CODICE GC1254 NUM. RIF. CATASTO 2079 NOME:Luttoni Biancu grutta COMUNE: Sant'Antioco LOCALITA : Corona de su Crabu ZONA CARSICA: Isola di Sant'Antioco IGM SERIE 25: 572 IV Capo Sperone IGM SERIE 25/V: 232 II SEbis Capo Sperone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 65 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Terziario MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità nella trachite. 332 Repertorio delle grotte e caverne

334 CODICE GC1248 NUM. RIF. CATASTO 2080 NOME:Gruttiacqua grotta di COMUNE: Sant'Antioco LOCALITA : Nuraghe de Gruttiacqua ZONA CARSICA: Isola di Sant'Antioco IGM SERIE 25: 572 IV Capo Sperone IGM SERIE 25/V: 232 II SEbis Capo Sperone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 93 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Terziario Piccola cavità d'interstrato. CODICE GC1205 NUM. RIF. CATASTO 2081 NOME:Tres Portus grutta de is COMUNE: Sant'Antioco LOCALITA : Serra de is Tres Portus ZONA CARSICA: Isola di Sant'Antioco IGM SERIE 25: 572 IV Capo Sperone IGM SERIE 25/V: 232 II SEbis Capo Sperone LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 78 LUNGHEZZA: 55 SVILUPPO SPAZIALE 70 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 5 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 5 MORFOLOGIA: fessura verticale Cavità di origine tettonica con due diramazioni. CODICE GC1093 NUM. RIF. CATASTO 2082 NOME:Fulmine diaclasi del COMUNE: Fluminimaggiore LOCALITA : Gutturu Pala ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Pubusino IGM SERIE 25: 546 II Gonnosfanadiga IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 272 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità a più ingressi impostata su diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 333

335 CODICE GC694 NUM. RIF. CATASTO 2083 NOME:Acquedotto grotta dell' COMUNE: Nuxis LOCALITA : Monte Tamara ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 230 SVILUPPO SPAZIALE 230 SVILUPPO PLANIMETRICO 230 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale IDROLOGIA: risorgente perenne Corso sotterraneo di un fiume utilizzato per l'approvvigionamento di Nuxis. CODICE GC498 NUM. RIF. CATASTO 2084 NOME:Pauli Grutta 'e COMUNE: Seui LOCALITA : Funtana 'e Pauli ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 1025 LUNGHEZZA: 52 SVILUPPO SPAZIALE 65 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 7 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 7 MORFOLOGIA: galleria discendente Interessante cavità d'interstrato con piccolo bacino idrico nel tratto terminale. Può allagarsi completamente in concomitanza di forti temporali. CODICE GC492 NUM. RIF. CATASTO 2086 NOME:FUNTANA SCALA MIDDAI RIPARO n.1 DI COMUNE: Seui LOCALITA : Funtana Scala Middai ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 975 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 Ampio riparo sottoroccia periodicamente inaccessibile a causa della cascata di Funtana Scala Middai. 334 Repertorio delle grotte e caverne

336 CODICE GC491 NUM. RIF. CATASTO 2087 NOME:FUNTANA SCALA MIDDAI RIPARO N.2 DI COMUNE: Seui LOCALITA : Funtana Scala Middai ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 975 LUNGHEZZA: 7 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 5 DISLIVELLO TOTALE: 5 Ampio riparo sottoroccia periodicamente inaccessibile a causa della cascata di Funtana Scala Middai. CODICE GC490 NUM. RIF. CATASTO 2088 NOME:FUNTANA SCALA MIDDAI RIPARO N.3 DI COMUNE: Seui LOCALITA : Funtana Scala Middai ZONA CARSICA: Tacchi-Monte Tonneri (Seui) IGM SERIE 25: 531 III Ussassai IGM SERIE 25/V: 218 I SE Monte Tònneri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 975 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 10 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 Ampio riparo sottoroccia periodicamente inaccessibile a causa della cascata di Funtana Scala Middai. CODICE GC500 NUM. RIF. CATASTO 2089 NOME:San Sebastiano Diaclasi di COMUNE: Seui LOCALITA : Miniera di San Sebastiano ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 530 II Seùi IGM SERIE 25/V: 218 I SO Seui LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 980 LUNGHEZZA: 13 SVILUPPO SPAZIALE 26 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 GEOLOGIA: Paleozoico MORFOLOGIA: fessura verticale Angusta diaclasi nel porfido. Piano Paesaggistico Regionale 335

337 CODICE GC1263 NUM. RIF. CATASTO 2092 NOME:Capo Pecora grotta n.2 di COMUNE: Arbus LOCALITA : Capo Pecora ZONA CARSICA: Aree non carsiche IGM SERIE 25: 546 III Capo Pecora IGM SERIE 25/V: 224 II NE Capo Pecora LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 0 LUNGHEZZA: 12 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Paleozoico MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità di erosione marina. CODICE GC722 NUM. RIF. CATASTO 2093 NOME:Tattinu de Susu grutta COMUNE: Nuxis LOCALITA : Tattinu de Susu ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Tamara (Nuxis) IGM SERIE 25: 565 IV Narcao IGM SERIE 25/V: 233 II NO Santadi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 220 LUNGHEZZA: 58 SVILUPPO SPAZIALE 58 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria discendente Cavità interessante nonostante il modesto sviluppo. CODICE GC465 NUM. RIF. CATASTO 2096 NOME:Mameli grutta de COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Su Sarmentargiu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 28 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Ampia cavità nota da tempo. 336 Repertorio delle grotte e caverne

338 CODICE GC458 NUM. RIF. CATASTO 2097 NOME:Linus rutta 'e COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Su Sarmentargiu ZONA CARSICA: Tacchixeddu di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 500 LUNGHEZZA: 19 SVILUPPO SPAZIALE 53 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 4 DISLIVELLO TOTALE: 4 MORFOLOGIA: fessura verticale ascendente Angusta cavità con alcune diramazioni. CODICE GC457 NUM. RIF. CATASTO 2098 NOME:Linus stampu 'e COMUNE: Perdasdefogu LOCALITA : Su Sarmentargiu ZONA CARSICA: Tacco di Perdasdefogu IGM SERIE 25: 541 III Escalaplano IGM SERIE 25/V: 218 II SE Perdasdefogu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 510 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 12 SVILUPPO PLANIMETRICO 12 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità di scarso interesse. CODICE GC894 NUM. RIF. CATASTO 2166 NOME:Paradiso Abisso COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 426 SVILUPPO PLANIMETRICO 337 DISLIVELLO NEGATIVO: 133 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 133 MORFOLOGIA: galleria discendente Galleria discendente seguita da una serie di pozzi che portano in un unico salone molto ben concrezionato, forse il più bello e più vasto della zona. Piano Paesaggistico Regionale 337

339 CODICE GC909 NUM. RIF. CATASTO 2167 NOME:Tornante grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Genna Ollioni ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 67 SVILUPPO PLANIMETRICO 57 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta suborizzontale impostata su una diaclasi con resti di un filone di galena. CODICE GC866 NUM. RIF. CATASTO 2168 NOME:Isteri grutta de su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Isteri ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 750 LUNGHEZZA: 138 SVILUPPO SPAZIALE 138 SVILUPPO PLANIMETRICO 118 DISLIVELLO NEGATIVO: 26 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 26 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta impostata su diaclasi, inizialmente discendente, poi suborizzontale e franosa, con torrentello interno. CODICE GC860 NUM. RIF. CATASTO 2169 NOME:Disperati pozzo dei COMUNE: Iglesias LOCALITA : Sa Paa 'e su Monti ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 93 SVILUPPO PLANIMETRICO 29 DISLIVELLO NEGATIVO: 53 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 53 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Unico pozzo di cinquanta metri che si allarga verso il fondo e porta in un ambiente sottostante impostato su diaclasi. 338 Repertorio delle grotte e caverne

340 CODICE GC835 NUM. RIF. CATASTO 2170 NOME:Scheletri grotta degli COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 260 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 8 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola cavità importante per i reperti osteologici rinvenuti: 11 scheletri umani in perfetto stato di conservazione. CODICE GC905 NUM. RIF. CATASTO 2171 NOME:4 C' grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Reigraxius ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 864 LUNGHEZZA: 14 SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo di scarso interesse. CODICE GC907 NUM. RIF. CATASTO 2173 NOME:Due Piani grotta dei COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Farris ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 525 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 98 SVILUPPO PLANIMETRICO 92 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 16 MORFOLOGIA: galleria discendente Paleo inghiottitoio ad andamento discendente con forme di condotta forzata, attualmente divisa in due piani sovrapposti da un crostone stalagmitico. Piano Paesaggistico Regionale 339

341 CODICE GC859 NUM. RIF. CATASTO 2174 NOME:Paa 'e su Monti pozzo n.2 di sa COMUNE: Iglesias LOCALITA : Sa Paa 'e su Monti - Genna su Scrau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 650 LUNGHEZZA: 54 SVILUPPO SPAZIALE 60 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: 54 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 54 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Voragine costituita da una serie di salti che conducono alla profondità di 54 metri. Sul fondo sono presenti un laghetto e macrocrsitalli di calcite. CODICE GC862 NUM. RIF. CATASTO 2175 NOME:Paa 'e su Monti pozzo n.3 di sa COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Genna su Scrau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 700 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO 23 DISLIVELLO NEGATIVO: 30 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 30 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità impostata su frattura con pozzo iniziale che porta in una galleria suborizzontale con forme di condotta forzata. CODICE GC851 NUM. RIF. CATASTO 2176 NOME:Paa 'e su Monti pozzo n.4 di Sa COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 425 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 24 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola cavità costituita da un pozzetto e da un ramo ascendente che chiude in concrezioni. 340 Repertorio delle grotte e caverne

342 CODICE GC852 NUM. RIF. CATASTO 2177 NOME:Paa 'e su Monti pozzo n.5 di sa COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Su Corovau ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Cavità di scarso interesse impostata su una serie di pozzetti. CODICE GC899 NUM. RIF. CATASTO 2178 NOME:G. Spanu grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Cuccuru Sippai ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 33 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 21 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 21 MORFOLOGIA: cunicolo discendente Grotta ad andamento discendente impostata su una frattura e di modeste dimensioni. CODICE GC877 NUM. RIF. CATASTO 2179 NOME:Perdu Carta grotta n.1 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Perdu Carta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 450 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 34 SVILUPPO PLANIMETRICO 17 DISLIVELLO NEGATIVO: 28 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 28 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità discendente a due ingressi, con le pareti tappezzate da cristalli di quarzo. Piano Paesaggistico Regionale 341

343 CODICE GC878 NUM. RIF. CATASTO 2180 NOME:Perdu Carta grotta n.2 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Perdu Carta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 440 LUNGHEZZA: 15 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO 14 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Piccola diaclasi verticale con breve diramazione sul fondo. CODICE GC879 NUM. RIF. CATASTO 2181 NOME:Perdu Carta grotta n.3 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Punta Perdu Carta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO 24 DISLIVELLO NEGATIVO: 17 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 17 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccola grotta impostata su frattura. CODICE GC940 NUM. RIF. CATASTO 2182 NOME:Domenica grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Genna Ruxitta ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di San Benedetto IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 550 LUNGHEZZA: 43 SVILUPPO SPAZIALE 43 SVILUPPO PLANIMETRICO 37 DISLIVELLO NEGATIVO: DISLIVELLO POSITIVO: 9 DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: galleria artificiale Grotta impostata su un filone mineralizzato e venuta alla luce durante lavori minerari. 342 Repertorio delle grotte e caverne

344 CODICE GC887 NUM. RIF. CATASTO 2183 NOME:Rio Sa Duchessa Inghiottitoio COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 310 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 96 SVILUPPO PLANIMETRICO 50 DISLIVELLO NEGATIVO: 39 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 39 MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavernetta iniziale cui fa seguito un pozzo di 30 metri che porta ad un livello di condotte freatiche. CODICE GC799 NUM. RIF. CATASTO 2185 NOME:Versante Ovest di Monte Acqua grotta del COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: 11 SVILUPPO SPAZIALE 11 SVILUPPO PLANIMETRICO 11 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 MORFOLOGIA: cunicolo ascendente Piccola cavità con mineralizzazioni di rame e resti di lumache calcificate, che chiude in una strettoia. CODICE GC791 NUM. RIF. CATASTO 2192 NOME:Monte Acqua pozzo n.2 di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 375 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 18 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 15 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 15 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Unico pozzo impostato su diaclasi. Piano Paesaggistico Regionale 343

345 CODICE GC928 NUM. RIF. CATASTO 2194 NOME:Bacino pozzetto del COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Martineddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 740 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 8 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 8 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzetto di scarso interesse situato a fianco di un vascone per la raccolta dell'acqua. CODICE GC962 NUM. RIF. CATASTO 2195 NOME:primo 86 pozzetto COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Perda Piccada ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema di Cuccuru Tiria IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SO San Benedetto LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 740 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 14 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 14 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 14 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo impostato su diaclasi. CODICE GC819 NUM. RIF. CATASTO 2197 NOME:Punta Su Corru pozzo di COMUNE: Iglesias LOCALITA : Punta Su Corru ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 475 LUNGHEZZA: 22 SVILUPPO SPAZIALE 25 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 22 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 22 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Angusto pozzo che si allarga verso il fondo. 344 Repertorio delle grotte e caverne

346 CODICE GC850 NUM. RIF. CATASTO 2198 NOME:Monte Crabas s'accorradrogiu de COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Crabas ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 430 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 52 SVILUPPO PLANIMETRICO 51 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 Ampio cavernone adibito ad ovile, cui fa seguito un cunicolo ostruito da frana. CODICE GC798 NUM. RIF. CATASTO 2200 NOME:Strexiu grotta presso sa grutt'e su COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 365 LUNGHEZZA: 27 SVILUPPO SPAZIALE 27 SVILUPPO PLANIMETRICO 25 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: galleria discendente Piccola cavità ad andamento tortuoso e discendente. CODICE GC895 NUM. RIF. CATASTO 2203 NOME:Esmeralda grotta COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monti Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 530 LUNGHEZZA: 84 SVILUPPO SPAZIALE 97 SVILUPPO PLANIMETRICO 77 DISLIVELLO NEGATIVO: 45 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 45 MORFOLOGIA: galleria discendente Galleria discendente che porta ad un pozzo di 27 metri. Piano Paesaggistico Regionale 345

347 CODICE GC987 NUM. RIF. CATASTO 2263 NOME:Galena grotta della COMUNE: Iglesias LOCALITA : Monte Figu ZONA CARSICA: Iglesiente-Monte Figu (Iglesias) IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 233 IV NO Iglesias LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 180 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 82 SVILUPPO PLANIMETRICO 61 DISLIVELLO NEGATIVO: 23 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 23 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Cavità discendente impostata su diaclasi. CODICE GC784 NUM. RIF. CATASTO 2264 NOME:Monte Acqua riparo sotto roccia di COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Acqua ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 5 SVILUPPO SPAZIALE 5 SVILUPPO PLANIMETRICO 5 DISLIVELLO NEGATIVO: 3 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 3 Cavità nelle quarziti importante per i reperti archeologici rinvenuti. CODICE GC100 NUM. RIF. CATASTO 2281 NOME:Lizu grotta su COMUNE: Siniscola LOCALITA : Osore-Punta Su Lizu ZONA CARSICA: Monte Albo IGM SERIE 25: 482 I Lodè IGM SERIE 25/V: 195 IV SE Siniscola LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 350 LUNGHEZZA: SVILUPPO SPAZIALE 157 SVILUPPO PLANIMETRICO DISLIVELLO NEGATIVO: 80 DISLIVELLO POSITIVO: DISLIVELLO TOTALE: 80 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Interessante cavità d'interstrato discendente che termina in un ampio salone ben concrezionato. 346 Repertorio delle grotte e caverne

348 CODICE GC440 NUM. RIF. CATASTO 2507 NOME:PUNTA ZIPPIRI INGHIOTTITOIO SOTTO COMUNE: Urzulei LOCALITA : Zippiri de Susu ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 207 II NE Funtana Bona LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 870 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 42 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 19 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 19 MORFOLOGIA: fessura verticale discendente IDROLOGIA: inghiottitoio temporaneo e/o occasionale Inghiottitoio costituito da due pozzetti ed una galleria discendente riempita da terriccio e foglie secche. Corrente d'aria. CODICE GC231 NUM. RIF. CATASTO 2525 NOME:SU PRESSIU RISORGENTE DI COMUNE: Urzulei LOCALITA : Codula Ilune ZONA CARSICA: Altopiano di Urzulei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 IV SO Monte Oddeu LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 165 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 245 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 27 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 28 - Dolomie MORFOLOGIA: fessura verticale discendente IDROLOGIA: risorgente temporanea e/o occasionale Risorgente temporanea situata sulla sinistra idrografica della Codula Ilune, circa 400 metri dopo Bacu Su Palu.Ha due ingressi, uno in frana (pericolososo) e l'altro in parete nascosto da un pietrone. Si articola in due rami e termina con un sifone. CODICE GC774 NUM. RIF. CATASTO 2536 NOME:CORONEDDU GROTTA N.1 SU COMUNE: Florinas LOCALITA : Rio Pedra Lada ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Cavità formata da una galleria ad andamento ascendente. Piano Paesaggistico Regionale 347

349 CODICE GC775 NUM. RIF. CATASTO 2537 NOME:CORONEDDU GROTTA N.2 SU COMUNE: Florinas LOCALITA : Rio Pedra Lada ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 380 LUNGHEZZA: 8 SVILUPPO SPAZIALE 8 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Piccola cavità formata da un condotto diaclasico. CODICE GC1136 NUM. RIF. CATASTO 2547 NOME:SANTA CATERINA GROTTA DI COMUNE: Usini LOCALITA : Santa Caterina ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 III Uri IGM SERIE 25/V: 180 III SO Sassari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 110 LUNGHEZZA: 85 SVILUPPO SPAZIALE 110 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale con due ingressi formata da una serie di concamenrazioni. CODICE GC1106 NUM. RIF. CATASTO 2550 NOME:PEDRAS AVAS GROTTA DI COMUNE: Usini LOCALITA : Rio mannu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 85 LUNGHEZZA: 60 SVILUPPO SPAZIALE 90 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale costituita da strette gallerie e cunicoli. 348 Repertorio delle grotte e caverne

350 CODICE GC1070 NUM. RIF. CATASTO 2551 NOME:MEREU 'E SUTTA GROTTA DI COMUNE: Usini LOCALITA : Mereu 'e Sutta ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 135 LUNGHEZZA: 35 SVILUPPO SPAZIALE 35 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 3 DISLIVELLO TOTALE: 3 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria ascendente Costituita da una galleria leggermente ascendente. CODICE GC1109 NUM. RIF. CATASTO 2552 NOME:BAGNAROLA GROTTA DELLA COMUNE: Usini LOCALITA : Rio Mannu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 65 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 6 DISLIVELLO TOTALE: 6 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria ascendente Costituita da un unico stretto condotto ascendente. CODICE GC1079 NUM. RIF. CATASTO 2553 NOME:S'ISCIA 'E SA PIRA GROTTA DI COMUNE: Usini LOCALITA : S'Iscia 'e sa Pira ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 85 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 8 DISLIVELLO TOTALE: 8 GEOLOGIA: Miocene Ampio cavernone iniziale cui seguono, nella parte superiore, due cunicoli. Piano Paesaggistico Regionale 349

351 CODICE GC1130 NUM. RIF. CATASTO 2554 NOME:MANDRA GROTTA SA COMUNE: Uri LOCALITA : Valle di Sa Mandra ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 III Uri IGM SERIE 25/V: 193 IV NO Ittiri LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 100 LUNGHEZZA: 28 SVILUPPO SPAZIALE 28 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 1 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: fessura verticale suborizzontale Grotta orizzontale con pozzetto artificiale interno utilizzato per il prelievo dell'acqua CODICE GC918 NUM. RIF. CATASTO 2583 NOME:CANTONI GROTTA DEI COMUNE: Sassari LOCALITA : Costa Chighizzu ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 180 III SO Sassari LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 235 LUNGHEZZA: 32 SVILUPPO SPAZIALE 32 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 2 DISLIVELLO TOTALE: 2 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Galleria ascendente con piccole salette separate da strettoie. CODICE GC800 NUM. RIF. CATASTO 2584 NOME:CULUMBERI GROTTA SU COMUNE: Cargeghe LOCALITA : Valle di Magola ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 459 II Ossi IGM SERIE 25/V: 193 IV NE Florinas LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 420 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: galleria suborizzontale Grotta orizzontale che si apre in cima ad una parete rocciosa. 350 Repertorio delle grotte e caverne

352 CODICE GC728 NUM. RIF. CATASTO 2585 NOME: SALIGHES SA CORONA 'E COMUNE: Ploaghe LOCALITA : Valle del Rio Codimissa ZONA CARSICA: Aree vulcaniche IGM SERIE 25: 460 III Ploaghe IGM SERIE 25/V: 193 I NO Ploaghe LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 300 LUNGHEZZA: 20 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 4 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 4 GEOLOGIA: Plio-Quaternario MORFOLOGIA: galleria discendente Cavernone discendente che si apre in basalto. CODICE GC730 NUM. RIF. CATASTO 2586 NOME:ADDE SA CORONA 'E S' COMUNE: Ploaghe LOCALITA : Valle del Rio Codimissa ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 460 III Ploaghe IGM SERIE 25/V: 193 I NO Ploaghe LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 280 LUNGHEZZA: 30 SVILUPPO SPAZIALE 30 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 0 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: IDROLOGIA: Cavernone con due ingressi opposti, formato da due ambienti. CODICE GC652 NUM. RIF. CATASTO 2607 NOME:SU COLORU GROTTA SOPRA COMUNE: Laerru LOCALITA : Tanca Manna ZONA CARSICA: Miocene del Sassarese IGM SERIE 25: 442 III Sedini IGM SERIE 25/V: 180 II NO Nulvi LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 360 LUNGHEZZA: 9 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 0 DISLIVELLO POSITIVO: 1 DISLIVELLO TOTALE: 1 GEOLOGIA: Miocene MORFOLOGIA: cunicolo suborizzontale Piccola grotta ascendente con camino interno. Piano Paesaggistico Regionale 351

353 CODICE GC206 NUM. RIF. CATASTO 2640 NOME:CANALE SUPERIORE GROTTA DI SU COMUNE: Baunei LOCALITA : Su Canale ZONA CARSICA: Altopiano di Baunei IGM SERIE 25: 517 I Cantoniera Genna Silana IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 1700 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 110 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 110 MORFOLOGIA: fessura verticale Interessantissima grotta il cui ingresso è stato allargato artificialmente. Parte iniziale impostata su ambienti di frana talvolta ben concrezionati. Parte terminale composta da una lunga e gigantesca galleria, a tratti concrezionata, che termina in frane e colate. Un passaggio nella frana consente di arrivare al collettore che termina dopo una cinquantina di metri in ambiente stretto nella sabbia. Ancora tante possibilità esplorative. For- CODICE GC1294 NUM. RIF. CATASTO 2655 NOME:MARISTELLA GROTTA DI COMUNE: Alghero LOCALITA : Maristella ZONA CARSICA: IGM SERIE 25: 478 I Alghero IGM SERIE 25/V: 192 I NO Fertilia LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 10 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 350 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 12 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 12 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Complessa grotta, chiusa da un cancello, formata da un dedalo di gallerie e cunicoli in gran parte allagati. CODICE GC125 NUM. RIF. CATASTO 2797 NOME:MONTE DOSCHELE NURRA DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Monte Doschele ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 II Dorgali IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 146 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 55 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 55 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 55 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Pozzo situato a breve distanza dai basalti di s'abba Medica. 352 Repertorio delle grotte e caverne

354 CODICE GC138 NUM. RIF. CATASTO 2801 NOME:ISCALA DE SU ANZU GROTTA DECIMA DI COMUNE: Dorgali LOCALITA : Su Anzu ZONA CARSICA: Altopiano di Dorgali IGM SERIE 25: 500 I Galtellì IGM SERIE 25/V: 208 IV NE Dorgali LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 193 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 650 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 16 DISLIVELLO POSITIVO: 16 DISLIVELLO TOTALE: 32 MORFOLOGIA: galleria discendente Grotta vasta e complessa, attigua alla Grotta di Sos Jocos. All'interno sono presenti resti archeologici. CODICE GC1059 NUM. RIF. CATASTO 2812 NOME:BACU ARRU DOLINA DI CROLLO DI COMUNE: Carbonia LOCALITA : Bacu Arru ZONA CARSICA: Sulcis-Monte Cannas (Carbonia) IGM SERIE 25: 564 I Carbonia IGM SERIE 25/V: 233 IV SO Cortoghiana LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 140 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 20 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 9 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 9 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura ampia Dolina di crollo sul lato idrografico sinistro del Riu Bacu Arru. Dopo 2 metri di copertura detritica si prosegue nei sedimenti carbonatici.. CODICE GC872 NUM. RIF. CATASTO 2904 NOME:MONTE NIEDDU POZZO 1 DI COMUNE: Domusnovas LOCALITA : Monte Nieddu ZONA CARSICA: Iglesiente-Sistema della Grotta di San Giovanni IGM SERIE 25: 555 I Iglesias IGM SERIE 25/V: 225 III SE Grotta di San Giovanni LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 580 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 13 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 10 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 10 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Piccolo pozzo cui segue discenderia e saltino che da in spaccatura ostruita da detrito. Nessuna circolazione d'aria. Piano Paesaggistico Regionale 353

355 CODICE GC360 NUM. RIF. CATASTO 2949 NOME:TUVODDULI NURRA COMUNE: Urzulei LOCALITA : Ospolocos, Tuvodduli ZONA CARSICA: Supramonte di Urzulei IGM SERIE 25: 517 IV Funtana Bona IGM SERIE 25/V: 208 III NO Urzulei LATITUDINE LONGITUDINE QUOTA 950 LUNGHEZZA: 0 SVILUPPO SPAZIALE 51 SVILUPPO PLANIMETRICO 0 DISLIVELLO NEGATIVO: 27 DISLIVELLO POSITIVO: 0 DISLIVELLO TOTALE: 27 MORFOLOGIA: pozzo imboccatura piccola Interessante pozzo di circa 12 m che prosegue con piano inclinato formando alcuni gradini. Stillicidio in vari punti che forma in un ramo laterale a metà pozzo un piccolo laghetto. 354 Repertorio delle grotte e caverne

356 Piano Paesaggistico Regionale 355

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n CODICE: GC1 NUM. RIF. CATASTO: 1398 NOME: Gannu Grotta Su COMUNE: Baunei LOCALITÀ: Capo di Monte Santu ZONA

Dettagli

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n

PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE. Repertorio delle grotte e caverne. Allegato alla Delibera G.R. n PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE Repertorio delle grotte e caverne Allegato alla Delibera G.R. n CODICE: GC1 NUM. RIF. CATASTO: 1398 NOME: Gannu Grotta Su COMUNE: Baunei LOCALITÀ: Capo di Monte Santu ZONA

Dettagli

Scritto da Dario Venerdì 31 Luglio :53 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Agosto :51

Scritto da Dario Venerdì 31 Luglio :53 - Ultimo aggiornamento Lunedì 10 Agosto :51 La valle del Rio Araxisi è attorniata da 19 cavità, che si trovano sia alla destra che alla sinistra del corso d'acqua. Qui analizzeremo le 4 grotte presenti nel territorio di Asuni. Il primo accenno alle

Dettagli

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1

ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1 ASSL COMUNE PROVINCIA Areale 1 SASSARI ANELA SASSARI 17 1 SASSARI ARDARA SASSARI 33 1 SASSARI BENETUTTI SASSARI 22 1 SASSARI BONO SASSARI 17 1 SASSARI BONORVA SASSARI 17 1 SASSARI BOTTIDDA SASSARI 17 1

Dettagli

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili Direzione generale della difesa dell ambiente Servizio tutela della natura e politiche forestali Stesura e/o aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 Allegato 2 Elenco delle aree finanziabili

Dettagli

IN SCIÖ FÕNDO - Anno VIII - Numero Bruno DE BERNARDIS

IN SCIÖ FÕNDO - Anno VIII - Numero Bruno DE BERNARDIS Bruno DE BERNARDIS NELL' AMBITO DEL LAVORO DI RIPOSIZIONAMENTO DELLE CAVITA' DELL'AREA CARSICA SP 39 MONTE VERRUGA, SI E' VOLUTA EFFETTUARE UN ACCURATA REVISIONE CATASTALE DELLE CAVITA' CONOSCIUTE. IN

Dettagli

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua...

Una Grotta. La Grotta dell'orso, di recente ritrovata e riesplorata potrebbe costituire un antico ingresso del sistema. L'Acqua... Una Grotta Per sistema della Tomba dei Polacchi si intende qui un gruppo di cavità comprendente: la Tomba dei Polacchi, il Bocc, il Buco della Calchera, la sorgente R6, la Lacca presso la Tomba dei Polacchi,

Dettagli

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale

Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale ESPLORAZIONI 223 Grotta del Falco (Cp 448) - ramo laterale Rilievo 1988: U. Del Vecchio, I. Giulivo 268 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DEL FALCO (CP 448) La Grotta del Falco si apre nel settore settentrionale

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Cala Trabucco. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand.

SCUOLA SEC. 1 GRADO - ORGANICO DI DIRITTO - A.S. 2007/2008 SEDE TEMPO NORMALE TEMPO PROLUNGATO TOT. TOT. SOSTEGNO Al. Hand. ARZANA ALUNNI 31 26 27 84 1 1 1 ATZARA ALUNNI 11 11 10 32 SORGONO ALUNNI 12 18 23 53 AUSTIS ALUNNI 9 12 7 28 ORTUERI ALUNNI 10 13 12 35 1 1 MEANASARDO ALUNNI 19 22 16 57 BARISARDO ALUNNI 38 33 31 102 1

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Nome della Grotta: REGIONE PGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro

I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro www.venadelgesso.it I sistemi carsici nella Vena del Gesso romagnola I Gessi di Rontana e Castelnuovo Torrente Sillaro Gessi di Monte Pènzola Borgo Tossignano Fiume Santerno Fiume Senio Gessi di Monte

Dettagli

Forme carsiche epigee (superficiali)

Forme carsiche epigee (superficiali) Forme carsiche epigee (superficiali) CATEGORIA FORME PICCOLE FORME MEDIO- GRANDI Raccolta Vaschette Ruscellamento Karren Doline Infiltrazione Fori di dissoluzione Pozzi, doline di crollo Emergenza Risorgenze

Dettagli

ALTRE EMERGENZE NATURALI PROPONIBILI COME UTENTI

ALTRE EMERGENZE NATURALI PROPONIBILI COME UTENTI 7 ALTRE EMERGENZE NATURALI PROPONIBILI COME UTENTI La Sardegna è ricca di emergenze geologiche che, pur non considerate nella LR 31/89, potrebbero essere opportunamente protette e valorizzate come come

Dettagli

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI

Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 47/23 del 10.10.2017 Legge regionale di stabilità 2017, art. 8, comma 26. ELENCO PROGETTI Nr. (A) Ente (B) Titolo Progetto (C) Prov. (D) Importo contributo RAS (100% costo

Dettagli

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO ABBASANTA AGGIUS AGLIENTU ALGHERO ARBOREA ARBUS ARITZO ARZACHENA ARZANA BADESI BARISARDO BARUMINI BAUNEI BELVI BONARCADO BONORVA BORUTTA BOSA BUDONI BUGGERRU BUSACHI CABRAS CALASETTA CAPOTERRA CARBONIA

Dettagli

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973

FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI. Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc Gennaio-Dicembre 1973 FULVIO GASPARO GROTTE DEL FRIULI Estratto da: Rassegne Speleologice Ileliane - Anno XXV- Fesc. 1-4 - Gennaio-Dicembre 1973 TIPOLITO MERONI - ALBESE (COMO) FULVIO GASPARO (Commissione Grotte «E. Boegan»)

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Caverna Di Porto Rosso. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese.

Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Le grotte del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi: un area scarsamente carsica ma ricca di sorprese. Matteo Ruocco, Davide Alberti e Nevio Agostini [Parco Nazionale Foreste Casentinesi, Monte Falterona

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE ASSL SASSARI SS 402 CROCE BLU SASSARI SASSARI H17 SS 403 CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SASSARI SASSARI H17 SS 405 CROCE ROSSA ITALIANA SASSARI H6 SS 406 COOP. SOCIALE SOCCORSO SARDO SARDEGNA ARL SASSARI

Dettagli

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. L Assessore. Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti

ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE. L Assessore. Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti L Assessore Allegato 5 Peste Suina: Mappa illustrante le zone infette nel selvatico attualmente vigenti Delimitazione Zona Infetta Montarbu-Aritzo : E la zona denominata Montarbu, situata nella provincia

Dettagli

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che

II.1 I RITROVAMENTI. L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che II.1 I RITROVAMENTI L incessante opera di erosione ed incisione del fiume Cesano, che continua ininterrotta ormai dall epoca dell ultima glacaiazione, quella di Würm, quando era stata abbandonata per depositare

Dettagli

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic SARDEGNA CA CAGLIARI AUCHAN Santa Gilla 22/12/2018 SARDEGNA CA CAGLIARI Piazza

Dettagli

: i terremoti in Abruzzo

: i terremoti in Abruzzo SIGEA Società Italiana di Geologia Ambientale Comune di Pereto (AQ) organizzano il Convegno 1915 2009: i terremoti in Abruzzo Sabato 8 agosto 2009 Chiesa di San Giovanni, Pereto (AQ) Giuseppe Gisotti:

Dettagli

Grotta della Masseria Lamioni

Grotta della Masseria Lamioni REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE

ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E COOPERATIVE SOCIALI ONLUS IN CONVENZIONE ASSL SASSARI SS 402 CROCE BLU SASSARI SASSARI SS 403 CONFRATERNITA DI MISERICORDIA SASSARI SASSARI SS 405 CROCE ROSSA ITALIANA SASSARI SS 406 COOP. SOCIALE SOCCORSO SARDO SARDEGNA ARL SASSARI SS 408 SASSARI

Dettagli

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola

Caverna Delle Ossa Di Punta Ristola REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE COMMISSIONE CATASTO REQUISITI DELLE CAVITA PER L INSERIMENTO IN CATASTO 1) DIMENSIONI FEDERZIONE SPELEOLOGIC PUGLIESE COMMISSIONE CTSTO REQUISITI DELLE CVIT PER L INSERIMENTO IN CTSTO Per poter accatastare una cavità, lo sviluppo spaziale deve superare i 5 metri, la sua larghezza

Dettagli

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014

PATTO DI STABILITA' TERRITORIALE 2014 1 ABBASANTA 415 2 AGGIUS 338 3 AGLIENTU 421 4 ALA' DEI SARDI 306 5 ALES 346 6 ALGHERO 2.367 7 ARBOREA 651 8 ARBUS 621 9 ARITZO 273 10 ARZACHENA 2.779 11 ARZANA 380 12 ASSEMINI 2.400 13 ATZARA 205 14 BADESI

Dettagli

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998

Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 ESPLORAZIONI 223 Grotta di Polla (Cp 4) - esplorazioni del 1998 Rilievo 1998: U. Del Vecchio, A. Lala, M. E. Smaldone 234 UMBERTO DEL VECCHIO GROTTA DI POLLA (CP 4) La Grotta di Polla si trova nel settore

Dettagli

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA

NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA FLY & DRIVE FULL IMMERSION-AUTOGESTITO NELLA SARDEGNA PIU GENUINA, COMPRENSIVO DI ESCURSIONI MARINE, GROTTE, AREE ARCHEOLOGICHE, MINIERE, ENO-GASTRONOMIA ETNICA Tragitto Uno: 15 notti, 16 giorni. Arrivo

Dettagli

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009

Valori Agricoli Medi della provincia. Annualità 2009 REGIONE AGRARIA N : 1 REGIONE AGRARIA N : 2 MONTAGNA DI BITTI Comuni di: BITTI, LULA, ONANI, ORUNE, OSIDDA GENNARGENTU OCCIDENTALE Comuni di: ARITZO, BELVI, DESULO, FONNI, GAVOI, LODINE, MAMOIADA, OLLOLAI,

Dettagli

RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007

RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007 RIPARTIZIONE PREMIO ALLA COMPAGNIE BARRACELLARI - ANNO 2007 CAGLIARI CAPOTERRA 12 7.490 22 7.964,22 CAGLIARI GESICO 11 2.143 20 1.593,48 CAGLIARI PULA 17 35.420 20 21.949,42 CAGLIARI SARROCH 11 8.988 24

Dettagli

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI

31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI LI SV 102 31/08/2011 TANA DO MORTO' GROTTA O TANA DI O DEL MORTO;TANA DO MORTOU SPOTORNO MORTOU RIO CANINO SV13 - BERGEGGI SPM DOLOMIE DI SAN PIETRO DEI MONTI Triassico 150 110 88 19.5-7 26.5 UTM ED50

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Titolo intervento Soggetto Attuatore Finanziamento totale di cui FSC 2014-2020 di cui "Altre risorse" Viabilità comunale Comune di Sassari 1.900.000

Dettagli

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE

CODICE NR FATTURE PDE SALDO SCADUTO COMUNE CLIENTE SCADUTE 36614495 35617213 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 13 115586,33 ALGHERO 07041 SS 36613151 35622264 7 114555,18 ALGHERO 07041 SS 36630762 35628405 11 98239,11 ALGHERO 07041 SS 36621562 35609631

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Putignano. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Di Putignano. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

DECAUVILLE BINARI, SCAMBI, VAGONI E LOCOMOTORI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA

DECAUVILLE BINARI, SCAMBI, VAGONI E LOCOMOTORI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA DECAUVILLE BINARI, SCAMBI, VAGONI E LOCOMOTORI NELLE MINIERE DELLA SARDEGNA MINIERA DI SA MARCHESA (NUXIS) Cantiere Ilario Binari sopraelevati per il carico nelle tramogge. Sa Marchesa Scambio ferroviario

Dettagli

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO)

Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO) Allegato n. 1 RICOGNIZIONE E QUADRO DELLE ESIGENZE (COMPARTO IDROPOTABILE E FOGNARIO DEPURATIVO) Elaborato A 17 QUADRO DELLE ESIGENZE IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE Data: 30 Settembre 2002 RIEPILOGO GENERALE

Dettagli

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic

Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta. SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di Raccolta Giorni di raccolta SARDEGNA CA ASSEMINI Via Sardegna 15 e 16 dic SARDEGNA CA CAGLIARI AUCHAN Santa Gilla 22/12/2018 SARDEGNA CA CAGLIARI Piazza

Dettagli

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 7: Localizzazione interventi rete stradale

Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 7: Localizzazione interventi rete stradale Provincia di Carbonia Iglesias Centro Interuniversitario Ricerche Economiche e Mobilità Università di Cagliari Piano dei trasporti e della mobilità provinciale Carbonia Iglesias Allegato 7: Localizzazione

Dettagli

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE

SALDO CONTRATTO CODICE CLIENTE NR FATTURE TOTALI NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO PDE COMUNE CODICE CLIENTE PDE NR FATTURE TOTALI SALDO CONTRATTO NR FATTURE SCADUTE SALDO SCADUTO COMUNE 36614495 35617213 9 141699,53 8 138247,51 ALGHERO 07041 SS 36618360 35626441 14 119869,04 13 115586,33 ALGHERO

Dettagli

PATTO STABILITA' COMUNI

PATTO STABILITA' COMUNI regionale (55%, pari a COMUNI CON POPOLAZIONE SUPERIORE A 5.000 ABITANTI Cagliari 7.608 SI 691 691 531 1 1.223 6.385 Alghero 4.147 SI - - 289 1 290 3.857 Arbus 842 SI 328 328 59 1 388 454 Arzachena 1.480

Dettagli

COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10

COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10 COMUNE Areale Zona infetta rivista JERZU 32 NURACHI LA MADDALENA MANDAS 14 ALA' DEI SARDI 5 ALA' DEI SARDI NURECI 23 LUOGOSANTO 18 MARACALAGONIS 10 LANUSEI 11 OLLASTRA 22 LURAS 16 MONASTIR ANELA 17 ANELA

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta San Michele. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta San Michele. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

DETERMINAZIONE N /VII DEL

DETERMINAZIONE N /VII DEL ASSESSORATO LA DIFESA L AMBIENTE Direzione Generale dell Ambiente Servizio della Sostenibilità Ambientale e Valutazione Impatti (S.A.V.I.) DETERMINAZIONE N. 2008 /VII 28.12.2006 Oggetto: Bando per il cofinanziamento

Dettagli

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali

Direzione Generale della Protezione Civile Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali Servizio Affari Generali, Bilancio e supporti direzionali Prot. n 7057 pos I.4.3 del 09.11.2012 DETERMINAZIONE N. 282 Oggetto: Rischio neve 2012/2013 affidamento temporaneo di mezzi tipo Land Rover 110

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA VALORIZZAZIONE E FRUIZIONE DEI BENI CULTURALI IN SARDEGNA 4 Ottobre 2007 Normativa L Art. 92 della L.R. 11/88 autorizza la Regione per gli anni 1988, 1989, 1990 ad attuare un programma di progetti speciali

Dettagli

Decreto N. 69 del 18/12/2012. Allegato n Zone infette da PSA nel selvatico. L Assessore

Decreto N. 69 del 18/12/2012. Allegato n Zone infette da PSA nel selvatico. L Assessore 1/12 ASSESSORADU DE S IGIENE E SANIDADE E DE S ASSISTÈNTZIA SOTZIALE 1) Descrizione della zona infetta del selvatico Montarbu-Aritzo : E la zona denominata Montarbu-Aritzo, situata nelle provincie di Nuoro

Dettagli

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale

1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale 1.1.2 Miglioramento rete e servizi di mobilità stradale Completamento itinerario Cagliari-Pula S.S.195 - collegamento con la S.S. 130 e Aeroporto di Cagliari-Elmas - Lotto 2-1 stralcio) CACIP 2.815.000

Dettagli

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA. Viaggio sulla linea ARBATAX - MANDAS Da Lanusei a Sadali

IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA. Viaggio sulla linea ARBATAX - MANDAS Da Lanusei a Sadali IL TRENINO VERDE DELLA SARDEGNA Viaggio sulla linea ARBATAX - MANDAS Da Lanusei a Sadali - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - -

Dettagli

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme

Grotta Bagno Marino di S. Cesarea Terme REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Grotte Naturali di Palermo

Grotte Naturali di Palermo Grotte Naturali di Palermo Tra le Riserve Naturali della Provincia di Palermo vi sono alcune grotte molto particolari, per la loro storia e per la loro conformazione Sono Grotta Conza, Grotta di Carburangeli,

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta Cripta Di Riggio 1. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2013 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Programma di sviluppo rurale Misura Annualità 2013 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2013 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 3 anno di impegno: 15 settembre 2013-14 settembre 2014 Calendario corsi di

Dettagli

ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA SARDEGNA

ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA SARDEGNA Dott. Nat. Fabio SCHIRRU ELENCO DEI SITI DI IMPORTANZA COMUNITARIA DELLA SARDEGNA Fonte: DECISIONE DI ESECUZIONE (UE) 2018/37 DELLA COMMISSIONE del 12 dicembre 2017 che adotta l'undicesimo aggiornamento

Dettagli

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO

LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE GROTTE ALL INTERNO DEI GHIACCIAI SI FORMANO QUANDO E PRESENTE ACQUA ALLO STATO LIQUIDO LE CONDIZIONI PER LA FORMAZIONE DI GROTTE SI VERIFICANO IN TUTTI I GHIACCIAI IN ZONE TEMPERATE E SUBPOLARI GHIACCIAIO

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca DIREZIONE GENERALE REGIONALE DELLA SARDEGNA Centro Servizi Amministrativi di Nuoro Prot.n. 7409/P Nuoro, 18 agosto 2004 OGGETTO: Adeguamento dell organico delle Scuole dell Infanzia statali alla situazione di fatto per l anno scolastico 2004/05.- IL DIRIGENTE la legge 18 marzo 1968,

Dettagli

Grotta di Pietro e Paolo n 2

Grotta di Pietro e Paolo n 2 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta delle Monache. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Evoluzione del paesaggio

Evoluzione del paesaggio Evoluzione del paesaggio Maria Chiara Turrini Lettere, arti e archeologia - Università degli Studi di Ferrara A.A. 2017/2018 Carsismo I carbonati sono i litotipi che più comunemente danno luogo alla formazione

Dettagli

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie

Riguardano principalmente i calcari e le dolomie Fenomeni carsici Riguardano principalmente i calcari e le dolomie anche se con il termine carsismo si possono indicare fenomeni che hanno a che fare con la dissoluzione di gessi e salgemma Calcari e Dolomie

Dettagli

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali

Direzione Generale delle Politiche Sociali Servizio attuazione politiche sociali comunitarie, nazionali e regionali 1 Comune di Olbia Olbia 100 Non ammesso. L'intervento richiesto rientra tra quelli non finanziabili e non si 0,00 riconosce l'eccezionalità di cui all'art. 3, ultimo comma, dell'avviso 2 Comune di Sanluri

Dettagli

Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali

Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 2007-2013 - Misura 215 - Annualità 2015 Pagamenti per il miglioramento del benessere degli animali 5 anno di impegno: 15 settembre 2015-14 settembre 2016 Calendario corsi di

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Foggia Nuova. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Inghiottitoio Altobello. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Inghiottitoio Altobello. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone

Pozzo Naturale presso la Voragine Il Cavone REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Grotta Masseria Garagnone 4

Grotta Masseria Garagnone 4 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta del Vagno N 2. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Il Sistema Idrico della Sardegna

Il Sistema Idrico della Sardegna Corso di Gestione delle Risorse Idriche Il Sistema Idrico della Sardegna Riccardo Zucca Introduzione SASSARI NUORO Clima mediterraneo: - estati: calde e poco piovose - inverni : miti e piovosi con sporadiche

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Riparo "Gli archi" Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Riparo Gli archi Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Grotta Della Masseria Tranese

Grotta Della Masseria Tranese REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Grotta Masseria Garagnone 1

Grotta Masseria Garagnone 1 REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO

Ubicazione Generale. Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: 109044 SAN GIOVANNI AL TIMAVO N Catasto : 1289 / 4229 VG Nome: 1 GROTTA DI COISCE 2 GROTTA DI KOHISCE Sigla: Ubicazione Generale Area geografica: CARSO TRIESTINO Provincia: TRIESTE Località: Altezza (m): 0 Dislivello (m): 24 Profondita

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pozzo Alfieri. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pozzo Alfieri. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto)

(indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) I PERCORSI DELL AURORA ACCENNI A METE DA VISITARE A NORD, CENTRO, SUD SARDEGNA. (indispensabile disporre di cartine stradali aggiornate, il navigatore è d aiuto) Sbarcando con la propria auto ad Olbia

Dettagli

Miglioramento del benessere degli animali

Miglioramento del benessere degli animali Programma di sviluppo rurale 27-213 - Misura 215 - Annualità 212 2 anno di impegno: 15 settembre 212-14 settembre 213 Miglioramento del benessere degli animali Corsi di formazione obbligatoria Agenzia

Dettagli

Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del 4 novembre 2008 nella Sardegna centro-meridionale e orientale

Rapporto sulle precipitazioni dell evento alluvionale del 4 novembre 2008 nella Sardegna centro-meridionale e orientale PRESIDENZA Direzione generale agenzia regionale del distretto idrografico della Sardegna Servizio tutela e gestione delle risorse idriche, vigilanza sui servizi idrici e gestione delle siccità Rapporto

Dettagli

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme

Grotta Fetida Di S. Cesarea Terme REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI. Misura Pagamenti agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI. Misura Pagamenti agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE SERVIZIO PRODUZIONI Misura 214 - Pagamenti agroambientali Azione 2 - Difesa del suolo Allegato B Elenco dei Comuni dei bacini gionali della Sardegna

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Grave Rotolo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. N Catasto. Grave Rotolo. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL AMBIENTE FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI

03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI LI SP 413 03/02/2015 SPRUGOLA DI ZEGORI RICCO' DEL GOLFO DI SPEZIA S. BENEDETTO-PIANA DI ZEGORI 110 - - 0-24 24 Gauss Boaga Generiche 0 175 1562456 175 4886909 BARBAGELATA 175 PEDROLINI G.A.- Dall'ingresso

Dettagli

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA PIANO REGIONALE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA DELLA SARDEGNA FASE DI SCOPING INCONTRI TERRITORIALI Prof. Ing. Italo Meloni CIREM Università degli studi di

Dettagli

Interventi strutturali di mitigazione del rischio idrogeologico. Delibera di G.R. n.50/15 del 7 novembre 2017

Interventi strutturali di mitigazione del rischio idrogeologico. Delibera di G.R. n.50/15 del 7 novembre 2017 Interventi strutturali di mitigazione del rischio idrogeologico Delibera di G.R. n.50/15 del 7 novembre 2017 INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO DAL PATTO PER LA SARDEGNA - FSC 2014-2020

Dettagli

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive

Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ASD SensOrizzonte Attività motoria per il benessere Programma escursioni, viaggi a piedi, vacanze attive ANNO SPORTIVO 2015-16 Settembre 2015 NORDIC WALKING, WALKING, YOGA Venerdì 11, sabato 12, domenica

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Messa. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grave Messa. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

L'INGHIOTTITO10 DEI PIANI DI S. MARIA

L'INGHIOTTITO10 DEI PIANI DI S. MARIA L'INGHIOTTITO10 DEI PIANI DI S. MARIA Estratto da #Rassegna Spefeologica Italiana)) Anno XXIV Fascicolo 2 - Giugno 1972 FULVIO GASPARO Commissione Grotte "E. Boegan" - Società Alpina delle Giulie L'INGHIOTTITO10

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Vito. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grotta di Vito. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava di Zazzano. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Grava di Zazzano. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli

Repertorio del Mosaico [ 2014 ]

Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Repertorio del Mosaico [ 2014 ] Beni Paesaggistici > Beni Identitari Proposte di Insussistenza Vincolo Ulteriori Elementi Beni Culturali Architettonici Beni Culturali Archeologici Volume Unico Allegato

Dettagli

SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta

SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta SARDEGNA Regione Provincia Comune Indirizzo Punto di raccolta Giorno di raccolta SARDEGNA CA ASSEMINI Piazza Di Chiesa 16 e 17 dic SARDEGNA CA CAGLIARI AUCHAN 17-dic SARDEGNA CA CAGLIARI Via Cocco Ortu/Via

Dettagli

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta:

FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA. N Catasto. Pesco Del Diavolo. Nome della Grotta: REGIONE PUGLIA ASSESSORATO ALL ECOLOGIA FEDERAZIONE SPELEOLOGICA PUGLIESE SOCIETÀ SPELEOLOGICA ITALIANA Scheda Catastale redatta ai sensi dell art.3 - L.R. 32/86 e relativo regolamento CATASTO DELLE GROTTE

Dettagli