Nastri DAT (usate oggigiorno solo per backup)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nastri DAT (usate oggigiorno solo per backup)"

Transcript

1 Nastri DAT (usate oggigiorno solo per backup) LETTORE DAT Materiale: il nastro in plastica con sopra uno stratto di materiale ferro-magnetico

2 Prime Versioni di memorie a nastro

3 Dischi Magnetici 1 caso: Floppy Disk 1,44 MB 360 KB

4 Lettori

5 Movimenti di lettura e scrittura Il rotore fa ruotare il disco La testina si muove dall interno all esterno lungo un raggio del disco Percorrere tutta la superficie del disco

6 Supporto di plastica flessibile, coperto di materiale ferromagnetico Tracce & Settori BLOCCO: quantità minima di memoria indirizzabile, ovvero i file sono sempre composti da un certo numero di blocchi

7 Tempi di lettura/scrittura di un floppy Composta da: 1. tempo di accelerazione; 2. tempo di ricerca del punto in cui scrivere o leggere (traccia e settore); 3. tempo di lettura o scrittura; T = Ta + Tt + Ts + Tl/s

8 Hard Disk (Disco Rigido o Disco Fisso)

9 Struttura -HD

10 Cilindro

11 Composta da: Tempi di lettura/scrittura di un disco fisso 1. tempo di ricerca del punto in cui scrivere o leggere (cilindro, traccia, settore); 3. tempo di lettura o scrittura; T = Td + Tc + Ts + Tl/s Tc, tempo di ricerca del cilindro, di solito avviene solo nei casi si debba cambiare. I cambiamenti di cilindro, almeno in scrittura, sono molto ottimizzati.

12 Unità Ottiche: CD e DVD CD, Compact Disk DVD, Digital Versatile Disc Ottiche perché leggono e scrivono tramite fonti luminose!

13 Traccia nel CD & DVD SPIRALE CD: una sola spirale DVD: una o due spirali

14 Capacità di memoria CD: MB 70 min MB 80 min DVD: - 4,7 GB Lato unico e singolo strato - 8,5 GB Lato unico e doppio strato - 9,4 GB Due lati e singolo strato - 17 GB Due lati e doppio strato

15 CD VS DVD Spire più strette nel DVD!!!

16 Più tracce Se vi sono più tracce, vi è una scrittura a due differenti profondità, due STRATI

17 Scrittura e Lettura L angolo di riflessione mi informa sulla presenza di un 1 a un differente strato (pit, buco) o uno 0 (land, assenza di buco)

18 MEMORIE FLASH Usate per memorizzare il BIOS nei PC PENDRIVE Per realizzare HD di tipo SSD P.S.: questa tecnologia nasce per le ROM, si tratta di una particolare tipo di EEPROM.

19 Altri tipi: Nel cellulare Nelle macchine fotografiche Nei lettori MP3, ipod

20 Cos è una memoria FLASH Memoria elettronica; Funzionano tramite la cattura di un elettrone; Si basa su principi di fisica quantistica;

21 PENDRIVE Memorie Flash Porte USB Vuol dire sommare delle memorie resistenti, veloci (lettura e scrittura) e capienti nell accesso a un mezzo di comunicazione veloce.

22 Memorie Principali RAM, random access memory: memoria ad accesso casuale ma sarebbe meglio chiamarla: Memoria ad Accesso Diretto

23 HARD DISK A MEMORIA SOLIDA Composto da: - circuito integrato - memorie di tipo flash

24 Caratteristiche della RAM: - accesso veloce - capacità di memoria limitata rispetto a quelle secondarie - volatile (se spengo il computer perdo i dati) - l accesso ai dati è diretto - è strutturata come una matrice

25 ROM, Read Only Memory, Memoria a Sola Lettura Serve per contenere il BIOS (Basic Input- Output System), il primo programma attivato all accensione del computer. Funzioni del BIOS: - prima azione: controlla sulla funzionalità hardware loader - seconda azione: attiva il boot - terza azione: driver di base Chi è il boot loader? Per ora, semplificando, diciamo che carica e fa partire il Sistema Operativo

26 Nastri DAT (usate oggigiorno solo per backup) LETTORE DAT Materiale: il nastro in plastica con sopra uno stratto di materiale ferro-magnetico 23/11/10 1 I nastri sono di materiale plastico e coperti da materiale ferro-magnetico, il modo di orientare tale materiale permette di scrivere il simbolo 1 o il simbolo 0. I nasti sono avvolti su una bobina. La lettura avviene facendo spostare il nastro da una bobina a un'altra. Nel farlo il nastro passa sotto la testina di lettura/scrittura così che si possa scrivere o leggere. L'accesso all'informazione su un nastro è sequenziale, ovvero per leggere un file registrato su un nastro devo svolgere tutto il nastro finchè non raggiungo il punto in cui è registrato. Questo fatto rende la lettura e scrittura di un nastro una operazione lenta. Bisogna dire, a suo favore, che sono tra le unità di memoria più capienti.

27 Prime Versioni di memorie a nastro 23/11/10 2 I primi nastri erano scritti lungo sette tracce parallele che si stendevano per tutta la lunghezza del nastro. Per sfruttare meglio la superficie del nastro le traccie dei nastri successivi, come gli attuali DAT, sono inclinate e a serpentina.

28 Dischi Magnetici 1 caso: Floppy Disk 1,44 MB 360 KB 23/11/10 3 Estratti controllati e corretti da Wikipedia: Un floppy disk è un supporto di memorizzazione che contiene all'interno di un contenitore di plastica quadrato o rettangolare un disco sottile e flessibile (in inglese "floppy") su cui i dati vengono memorizzati magneticamente. I dischetti da 5¼ pollici avevano un largo foro circolare al centro per l'albero motore ed una piccola apertura ovale su entrambi i lati della plastica per permettere alle testine di leggere e scrivere i dati. Il supporto magnetico veniva fatto girare attraverso il foro centrale. All'interno il disco era separato dalla custodia da uno strato di un particolare tessuto avente la funzione di ridurre l'attrito tra il media e la custodia esterna e di mantenerlo pulito bloccando la polvere. La custodia esterna era di solito composta da un foglio ad unica sezione, ripiegato con i lembi incollati o termosaldati. Il dischetto da 3½ pollici, inventato dalla giapponese SONY, è composto da una custodia in plastica rigida, con all'interno un sandwich composto da tessuto - supporto magnetico - tessuto come sui dischi da 5¼. Presenta su entrambi i lati una piccola apertura che permette di leggere e scrivere i dati, protetta da una copertura metallica a molla che viene spinta lateralmente quando il dischetto viene inserito nel drive. Oltre a ciò, la parte frontale ha lo spazio per un'etichetta, mentre il retro ha al centro un'apertura per permettere al motore di connettersi a un disco metallico incollato al supporto magnetico. La custodia è di forma rettangolare (90 mm x 94mm) con uno smusso presente nella parte superiore destra: ciò serve per evitare che il disco possa essere inserito in posizione errata nel drive. Tuttavia, sull'angolo superiore sinistro, è normalmente presente una freccia per indicare il corretto verso di inserimento. Il materiale flessibile del disco del floppy rende il problema dell'usura non trascurabile. La prima conseguenza sono i due strati di tessuto morbido per proteggere il disco dall'attrito con l'involucro, la seconda il fatto che quando non si effettuano operazioni di lettura o scrittura il floppy non ruota.

29 Lettori 23/11/10 4 I formati di floppy più diffusi: 3,5 pollici 1,44 MB 5,25 pollici 360 KB

30 Movimenti di lettura e scrittura Il rotore fa ruotare il disco La testina si muove dall interno all esterno lungo un raggio del disco Percorrere tutta la superficie del disco 23/11/10 5 I 2 movimenti sopraelencati permettono alla testina di percorrere tutta la superficie del disco.

31 Supporto di plastica flessibile, coperto di materiale ferromagnetico Tracce & Settori BLOCCO: quantità minima di memoria indirizzabile, ovvero i file sono sempre composti da un certo numero di blocchi 23/11/10 6 I dati su un floppy sono scritti su tracce circolari concentriche divise in settori da linee radiali. I settori sono anche detti blocchi.

32 Tempi di lettura/scrittura di un floppy Composta da: 1. tempo di accelerazione; 2. tempo di ricerca del punto in cui scrivere o leggere (traccia e settore); 3. tempo di lettura o scrittura; T = Ta + Tt + Ts + Tl/s 23/11/10 7 Un floppy per effettuare una operazione di lettura o scrittura deve raggiungere una velocità di rotazione costante, per fare ciò vi impiegherà un tempo Ta. A questo punto dovrà raggiungere il settore richiesto nella traccia corretta (in un tempo Tt+Ts). A questo punto effettua l'operazione di lettura o scrittura richiesta (in un tempo Tl/s).

33 Hard Disk (Disco Rigido o Disco Fisso) 23/11/10 8 Per molti aspetti un disco fisso è simile a un floppy disk, ma vi sono diverse differenze. Le prime differenze saltano subito agli occhi guardando l'immagine. Un disco fisso può essere composto da più dischi e i dischi non sono più di materiale plastico flessibile, ma metallico rigido.

34 Struttura -HD 23/11/10 9 Il braccio di lettura muove le testine dalla periferia del disco sino al suo centro. Il braccio in realtà è composto da più braccia, un braccio per ogni disco con due testina, uno per ogni superficie del disco (superiore e inferiore). I dischi sono uno tutti uguali e impilati l'uno sull'altro su un asse rotore e ruotano su se stessi. Il movimento del braccio e il movimento dei dischi, come nel caso dei floppy, permette di leggere o scrivere tutta la superficie del disco.

35 Cilindro 23/11/10 10 I dischi sono scritti come i floppy, su tracce circolari. L'elemento nuovo sono i cilindri. Ovvero tutte le tracce di stesso raggio nelle differenti superfici dei dischi. I bracci sono tutti collegati allo stesso fulcro, quindi tutti i bracci si muovono sulle stesse tracce. Di norma i dati sono preferibilmente scritti un cilindro alla volta per risparmiare i movimenti del braccio che porterebbero a un maggiore costo in tempo.

36 Composta da: Tempi di lettura/scrittura di un disco fisso 1. tempo di ricerca del punto in cui scrivere o leggere (cilindro, traccia, settore); 3. tempo di lettura o scrittura; T = Td + Tc + Ts + Tl/s Tc, tempo di ricerca del cilindro, di solito avviene solo nei casi si debba cambiare. I cambiamenti di cilindro, almeno in scrittura, sono molto ottimizzati. 23/11/10 11 Un disco, in questo caso, è di materiale rigido, quindi non ha gli stessi problemi di usura di un floppy, quindi il disco può rimanere in moto sin dal momento d'avvio del computer sino al suo spegnimento. La conseguenza è che la fase d'accelerazione ad ogni lettura o scrittura non vi è più. La fase d'accelerazione avviene solo all'avvio del computer. Quindi il tempo di risposta a una richiesta di lettura e scrittura non richiede più un tempo d'accelerazione Ta. In compenso oltre al tempo di ricerca della giusta traccia e del giusto settore bisogna aggiungere un tempo di ricerca del giusto disco Td. Comunque si tratta di un tempo estremamente breve, trattandosi di una operazione elettronica di selezione della testina corretta e non di un movimento meccanico del braccio dove sono montate le testine.

37 Unità Ottiche: CD e DVD CD, Compact Disk DVD, Digital Versatile Disc Ottiche perché leggono e scrivono tramite fonti luminose! 23/11/10 12 I dispositivi di lettura e scrittura delle memorie ottiche sfruttano raggi laser di diversa intensità per scrivere e leggere i dati su specifici supporti detti CD e DVD

38 Traccia nel CD & DVD SPIRALE CD: una sola spirale DVD: una o due spirali 23/11/10 13 Sia i CD sia i DVD presentano una traccia a forma di spirale. I DVD ne possono presentare due se di tipo double layer. Le spirali partono dal centro del disco e terminano (se occupano tutta la memoria disponibile) alla periferia del disco. Un disco parzialmente scritto presenta una differenza di opacità sulla superficie tra la parte scritta e la parte ancora libera. Tale differenza è rilevabile ad occhio nudo. La parte scritta, chiaramente, è quella centrale. I CD e i DVD sono scritti per incisione, dove la presenza di un incisione, di un pit, equivale a un 1 e la sua assenza, land, equivale a uno 0.

39 Capacità di memoria CD: MB 70 min MB 80 min DVD: - 4,7 GB Lato unico e singolo strato - 8,5 GB Lato unico e doppio strato - 9,4 GB Due lati e singolo strato - 17 GB Due lati e doppio strato 23/11/10 14 Differenti tipi di CD e DVD hanno differenti capacità di memoria. Per quanto riguarda i CD e i DVD due Due sono i fattori che determinano la differente capacità di memoria: il numero di facce scrivibili e il numero di livelli scrivibili.

40 CD VS DVD Spire più strette nel DVD!!! 23/11/10 15 La differente capacità di memoria tra un CD e un DVD dipende dalla distanza tra le spire della traccia. I CD presentano un gap tra le spire maggiore rispetto al DVD, quindi la spirale del DVD può essere più lunga e contenere più informazione. Anche la dimensione dei pit e la distanza minima tra questi è un'altro fattore che può aumentare la quantità di informazione registrabile lungo la spirale di un DVD rispetto al CD. I DVD giocano su due possibili idee per raddoppiare la capacità di informazione registrabile. La prima, banalmente, si basa sull'idea di registrare informazione su entrambe le facce del supporto. La seconda utilizza due spirali registrate sulla stessa faccia incidendo i pit della seconda spirale a una profondità differente rispetto ai pit della prima spirale. Sfruttando entrambe le idee si giunge a quadruplicare la capacità di memoria.

41 Più tracce Se vi sono più tracce, vi è una scrittura a due differenti profondità, due STRATI 23/11/10 16 La scrittura di due spirali su una stessa faccia avviene concentrando un raggio laser a differenti profondità rispetto alla superficie del disco così da incidere due differenti strati del DVD. Seguendo i pit incisi a una certa profondità si segue una spirale, seguendo quelli incisi alla profondità differente si segue l'altra spirale.

42 Scrittura e Lettura L angolo di riflessione mi informa sulla presenza di un 1 a un differente strato (pit, buco) o uno 0 (land, assenza di buco) 23/11/10 17 La lettura della superficie del disco avviene tramite la proiezione di un raggio laser, a bassa intensità, sulla superficie del disco. Un apposito sensore rileva l'angolo di riflessione del raggio che varia se ad essere colpito è una land, un pit del primo strato o un pit del secondo. La scrittura avviene sempre con un raggio laser ma di maggiore intensità. TRATTO DA WIKIPEDIA (VERIFICATO e CORRETTO): l CD riscrivibili (CDRW - Cd Rewritable) sono un particolare tipo di CD in cui i dati possono essere modificati anche dopo la prima masterizzazione... mentre in un compact disc le informazioni sono permanentemente stampate nel suo substrato plastico, un CD-RW contiente uno strato registrabile cristallino... Un laser infrarosso viene usato per scaldare selettivamente delle aree del substrato cristallino portandolo in uno stato amorfo, oppure per riportarlo al suo stato cristallino originario, a temperatura più bassa. La differenza di riflettanza delle diverse aree simula l'effetto delle fosse e delle aree pianeggianti di un CD preregistrato.

43 MEMORIE FLASH Usate per memorizzare il BIOS nei PC PENDRIVE Per realizzare HD di tipo SSD P.S.: questa tecnologia nasce per le ROM, si tratta di una particolare tipo di EEPROM. 23/11/10 18 Qui elenchiamo i tre utilizzi su cui ci soffermeremo, essendo di maggiore utilizzo per il PC. Le pendrive, inoltre, hanno sostituito, rendendolo obsoleto, i floppy disk, dopo più di un decennio di onorato servizio.

44 Altri tipi: Nel cellulare Nelle macchine fotografiche Nei lettori MP3, ipod 23/11/10 19 I formati delle memorie flash sono tra i più vari, molte tecnologie e molti gli utilizzi

45 Cos è una memoria FLASH Memoria elettronica; Funzionano tramite la cattura di un elettrone; Si basa su principi di fisica quantistica; 23/11/10 20 Il funzionamento delle Flash memory non è spiegabile tramite la fisica classica, ma trova la sua spiegazione nella fisica quantistica. Semplificando notevolmente dirò che la memoria da un bit è realizzata tramite celle isolate elettricamente. La presenza di elettroni nella cella equivale a 1, l'assenza 0. Ovviamente secondo la fisica classica la memorizzazione di un 1 in una cella isolata elettricamente sarebbe impossibile. Secondo la fisica quantistica è una questione di probabilità.

46 PENDRIVE Memorie Flash Porte USB Vuol dire sommare delle memorie resistenti, veloci (lettura e scrittura) e capienti nell accesso a un mezzo di comunicazione veloce. 23/11/10 21 Le PENDRIVE uniscono due tecnologie, le porte USB (che permettono una comunicazione veloce) e le memorie FLASH (capaci, ad accesso veloce, resistenti) per ottenere una memoria mobile ad accesso veloce, resistente e capace.

47 Memorie Principali RAM, random access memory: memoria ad accesso casuale ma sarebbe meglio chiamarla: Memoria ad Accesso Diretto 23/11/10 22 Per accesso a una memoria s intende la lettura o la scrittura della stessa. Viene posta sopra la scheda madre e fissata tramite due mollettine laterali 22

48 HARD DISK A MEMORIA SOLIDA Composto da: - circuito integrato - memorie di tipo flash 23/11/10 23 Probabilmente soppianteranno i dischi fissi tradizionali. Per ora sono più limitati ( ma non di molto) come capienza e come tutte le memorie flash hanno una vita limitata (un numero finito di riscritture). Ma anche questo limite sembra essere destinato a migliorare notevolmente, tanto da sorpassare quello dell'usura dei dischi fissi magnetici.

49 Caratteristiche della RAM: - accesso veloce - capacità di memoria limitata rispetto a quelle secondarie - volatile (se spengo il computer perdo i dati) - l accesso ai dati è diretto - è strutturata come una matrice 23/11/10 24 Parlare di accesso diretto vuol dire che si accede direttamente al dato d interesse senza dover sfogliare quelli precedenti come nel caso delle memorie a nastro. 24

50 ROM, Read Only Memory, Memoria a Sola Lettura Serve per contenere il BIOS (Basic Input- Output System), il primo programma attivato all accensione del computer. Funzioni del BIOS: - prima azione: controlla sulla funzionalità hardware - seconda azione: attiva il boot loader - terza azione: driver di base Chi è il boot loader? Per ora, semplificando, diciamo che carica e fa partire il Sistema Operativo 23/11/10 25 ROM, Read Only Memory, memoria a sola lettura. Caratteristiche: veloci, permanente, non riscrivibili nella versione originaria Evoluzione delle ROM (da WIKIPOEDIA, RIVISTA E CORRETTA): PROM "P" sta per programmable ed è una evoluzione della ROM a maschera atta a ridurne i costi di produzione. Può essere scritta dall'utente successivamente alla sua costruzione attraverso un'apparecchiatura speciale ma una volta scritta non può più essere riscritta. EPROM Evoluzione della PROM ossia Erasable Programmable. Può essere scritta e riscritta dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per l'operazione di riscrittura avviene mediante esposizione ai raggi UV. Per fare ciò è necessario staccare la memoria dal computer. EEPROM Evoluzione della EPROM. Può essere scritta e riscritta dall'utente successivamente alla sua costruzione. La cancellazione dei dati per l'operazione di riscrittura avviene elettricamente mediante tensioni più elevate (20-30 volt) rispetto a quelle di funzionamento normale. Flash ROM La memoria flash è una tipologia di EEPROM... La ROM si trova sempre vicina alla pila per il clock del sistema il clock genera un segnale orario dopo un certo intervallo di tempo in millisecondi. Inoltre deve mantenere l ora anche a computer spento. Quindi è collegato a una memoria detta CMOS che memorizza l orario attuale. Il CLOCK e il CMOS sono sullo stesso circuito. Vicino alla pila. L orario nel CMOS è regolato tramite il BIOS. Quindi CMOS, CLOCK e ROM stanno vicine. CMOS e il CLOCK sono sullo stesso circuito chiuso in un involucro di materiale plastico. A computer spento si mantiene solo l attività del CMOS e del CLOCK tramite la corrente della pila. 25

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Architettura dell elaboratore. Memoria secondaria. Memoria secondaria. Memoria secondaria Architettura dell elaboratore Capacità di memorizzazione dei dispositivi di memoria: Memoria centrale attualmente si arriva ad alcuni GB centinaia di GB o TB Memoria principale e registri: volatilità,

Dettagli

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Istituzioni di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati).

MEMORIA CENTRALE. eseguire o dei dati da elaborare) e scrittura (ad es. dei dati elaborati). MEMORIA CENTRALE Insieme di celle, ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo espresso da n bit (n = lunghezza del registro MA). Es. Registro Indirizzi di 32 bit 2 32 celle = 4 Gcelle 4 Gbyte Il

Dettagli

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino

Materiali per il modulo 1 ECDL. Autore: M. Lanino Materiali per il modulo 1 ECDL Autore: M. Lanino RAM, l'acronimo per "random access memory", ovvero "memoria ad acceso casuale", è la memoria in cui vengono caricati i dati che devono essere utilizzati

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Architettura di Von Neumann Memorie secondarie Dette anche Memoria

Dettagli

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE

Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU MEMORIE Lezione 3 ARCHITETTURA: JOHN VON NEUMANN (1946) INPUT OUTPUT MEMORIA CPU Bus MEMORIE RAM (Random Access Memory). Memoria Centrale, Memoria di Lavoro, Memoria principale. Consiste in una matrice di celle

Dettagli

Lez. 5 Memorie Secondarie

Lez. 5 Memorie Secondarie Prof. Giovanni Mettivier 1 Dott. Giovanni Mettivier, PhD Dipartimento Scienze Fisiche Università di Napoli Federico II Compl. Univ. Monte S.Angelo Via Cintia, I-80126, Napoli mettivier@na.infn.it +39-081-676137

Dettagli

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: Alla fine di ogni lezione Modalità esame: scritto 1 Memorie secondarie o di massa Le memorie secondarie

Dettagli

I dischi magnetici floppy disk

I dischi magnetici floppy disk I dischi magnetici floppy disk I floppy disk (dischetti flessibili) sono supporti rimovibili Ogni elaboratore è dotato di almeno una unità di lettura-scrittura detta drive, all'interno della quale l'utente

Dettagli

Esempio di Motherboard (Scheda Madre)

Esempio di Motherboard (Scheda Madre) 1:ISA slot 2:PCI slot 3:AGP slot 4:ATX power connector 5:Chipset 6:CPU socket 7:RAM slot 8:IDE connector 9:Floppy disk connector 10:Batteria 11:BIOS chip Esempio di Motherboard (Scheda Madre) La memoria

Dettagli

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1

Lez. 6 Memorie Secondarie. Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Lez. 6 Memorie Secondarie Prof. Pasquale De Michele (Gruppo 2) e Raffaele Farina (Gruppo 1) 1 Dott. Pasquale De Michele Dott. Raffaele Farina Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Napoli

Dettagli

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona

ECDL MODULO 1 Le Memorie. Prof. Michele Barcellona ECDL MODULO 1 Le Memorie Prof. Michele Barcellona Le memorie servono a memorizzare dati e programmi Memoria Memorie CPU Centrale di massa Periferiche I/O Bus Memoria Centrale E una memoria a semiconduttore

Dettagli

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione:

Modulo 1 Le memorie. Si possono raggruppare i sistemi di elaborazione nelle seguenti categorie in base alle possibilità di utilizzazione: Modulo 1 Le memorie Le Memorie 4 ETA Capitolo 1 Struttura di un elaboratore Un elaboratore elettronico è un sistema capace di elaborare dei dati in ingresso seguendo opportune istruzioni e li elabora fornendo

Dettagli

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale)

La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale) Tipologie di memoria: Elettroniche Magnetiche Ottiche La qualità di una memoria dipende da vari parametri: Modo di accesso: tecnica utilizzata per accedere al dato (casuale, sequenziale) Tempo di accesso:

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Memorie di massa. Dischi magnetici

Memorie di massa. Dischi magnetici Memorie di massa Dischi magnetici Sono costituiti da piatti rigidi (hard disk) o flessibili (Floppy disk) con ciascuna superficie ricoperta da materiale magnetizzabile Sono posti in rotazione a velocità

Dettagli

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43

I dischi ottici. Fondamenti di Informatica -- Rossano Gaeta 43 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

Informatica - A.A. 2010/11

Informatica - A.A. 2010/11 Ripasso lezione precedente Facoltà di Medicina Veterinaria Corso di laurea in Tutela e benessere animale Corso Integrato: Matematica, Statistica e Informatica Modulo: Informatica Esercizio: Convertire

Dettagli

Dispositivi di memorizzazione

Dispositivi di memorizzazione Dispositivi di memorizzazione Corso di Calcolatori Elettronici I Dipartimento di Informatica e Sistemistica Università degli Studi di Napoli Federico II Necessità della memoria di massa La memoria RAM»

Dettagli

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE

Tecnologie Informatiche n 3 LE MEMORIE LE MEMORIE La memoria è la parte del computer destinata a conservare informazioni per un certo periodo di tempo. Le memorie si dividono in Memorie principali o centrali Sono anche dette memorie veloci

Dettagli

Organizzazione della memoria

Organizzazione della memoria Memorizzazione dati La fase di codifica permette di esprimere qualsiasi informazione (numeri, testo, immagini, ecc) come stringhe di bit: Es: di immagine 00001001100110010010001100110010011001010010100010

Dettagli

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria

SOMMARIO. La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione Le periferiche di Input/Output. a Montagn Maria Parte 4: HARDWARE SOMMARIO La CPU I dispositivi iti i di memorizzazione i Le periferiche di Input/Output na a Montagn Maria LA CPU CPU: Central Processing Unit. L unità centrale di processo si occupa dell

Dettagli

Componenti del Sistema di Elaborazione

Componenti del Sistema di Elaborazione Componenti del Sistema di Elaborazione Il Sistema di Elaborazione Monitor Tastiera Processore Memoria Centrale (Programmi + Dati) Memorie di massa Altre periferiche Rete Rete a.a. 2002-03 L. Borrelli 2

Dettagli

Introduzione all uso del Personal Computer

Introduzione all uso del Personal Computer Introduzione all uso del Personal Computer Cenni di storia dei calcolatori Il Personal Computer: Processo di avvio del computer Sistemi Operativi Il computer, invece, è composto da piccoli rettangoli

Dettagli

MODULO 01. Come è fatto un computer

MODULO 01. Come è fatto un computer MODULO 01 Come è fatto un computer MODULO 01 Unità didattica 02 Guardiamo dentro alla scatola: l hardware In questa lezione impareremo: a conoscere le parti che permettono a un computer di elaborare e

Dettagli

Le memorie di massa. Il disco floppy 1

Le memorie di massa. Il disco floppy 1 Le memorie di massa Tutti i sistemi di elaborazione dispongono di alcuni supporti per memorizzare permanentemente le informazioni: le memorie di massa Dischetti o floppy disk Dischi fissi o hard disk CD

Dettagli

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16

Le Memorie. Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Le Memorie Prof. Maurizio Naldi A.A. 2015/16 Memorie Memoria Principale (centrale) Si accede direttamente dalla CPU non permanente Memoria Secondaria (di massa) Si accede tramite il sottosistema di input/output

Dettagli

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18

I dischi ottici. Informatica di Base -- R.Gaeta 18 I dischi ottici Le tecnologie dei dischi ottici sono completamente differenti e sono basate sull'uso di raggi laser Il raggio laser è un particolare tipo di raggio luminoso estremamente focalizzato che

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: mercoledì, 14.00-15.30. Aula opposta aula 10b Modalità esame: scritto + tesina facoltativa

Dettagli

Memoria secondaria. Memoria secondaria

Memoria secondaria. Memoria secondaria Memoria secondaria La CPU opera su programmi e dati presenti nella RAM, ma questa da sola non basta a contenere tutti i programmi e i dati presenti sull elaboratore. Per questo motivo i dati e i programmi

Dettagli

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI

Architettura del Personal Computer AUGUSTO GROSSI Il CASE o CABINET è il contenitore in cui vengono montati la scheda scheda madre, uno o più dischi rigidi, la scheda video, la scheda audio e tutti gli altri dispositivi hardware necessari per il funzionamento.

Dettagli

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE

MEMORIE MAGNETO- OTTICHE MEMORIE SECONDARIE I dati e i programmi devono essere conservati su memorie non volatili, di adeguate dimensioni e di costo contenuto. Occorre utilizzare dispositivi di memoria di massa quali ad esempio

Dettagli

Funzionalità di un calcolatore

Funzionalità di un calcolatore Funzionalità di un calcolatore Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione 3. Comunicazione (interfaccia) Architettura di un computer componenti per elaborare

Dettagli

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s.

ECDL CORE 5.0. Modulo 1 Concetti di base dell ICT 1.1 Hardware. Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. ECDL CORE 5.0 Modulo 1 Concetti di base dell ICT Docente: Stefania De Martino Liceo G. Leopardi Recanati a.s. 2012/2013 Scopi del Modulo 1 Concetti di base dell ICT, richiede che il candidato comprenda

Dettagli

Architettura hardware

Architettura hardware Ricapitolando Architettura hardware la parte che si può prendere a calci Il funzionamento di un elaboratore dipende da due fattori principali 1) dalla capacità di memorizzare i programmi e i dati 2) dalla

Dettagli

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria)

ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) ARCHITETTURA CALCOLATORI: Memoria di massa (o secondaria) Dispositivi per la memorizzazione di grandi masse di dati. I dati memorizzati su questo tipo di memoria sopravvivono all esecuzione dei programmi

Dettagli

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC

L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC L HARDWARE : La Struttura e i componenti di un PC (A cura di Giovanni Maci) Argomenti trattati: Struttura logica di un PC Struttura fisica di un PC La memoria e i dispositivi di memorizzazione Le periferiche

Dettagli

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014

Corso: Informatica+ Andrea Cremonini. Lezione del 20/10/2014 Corso: Informatica+ Andrea Cremonini Lezione del 20/10/2014 1 Cosa è un computer? Un elaboratore di dati e immagini Uno smartphone Il decoder di Sky Una console di gioco siamo circondati! andrea.cremon

Dettagli

INFORMATICA, IT e ICT

INFORMATICA, IT e ICT INFORMATICA, IT e ICT Informatica Informazione automatica IT Information Technology ICT Information and Communication Technology Computer Mini Computer Mainframe Super Computer Palmare Laptop o Portatile

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Architettura del calcolatore (seconda parte) Sotto-sistema di memoria! Due necessità contrastanti: 1. Elevata velocità di accesso 2. Elevata capacità (dimensioni)!

Dettagli

Le memorie. Università degli Studi di Salerno

Le memorie. Università degli Studi di Salerno Le memorie Università degli Studi di Salerno Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Informatica generale (matr. Dispari) Docente: Angela Peduto A.A. 25/26 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria

Dettagli

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer

Ferrante Patrizia Ghezzi Nuccia Pagano Salvatore Previtali Ferruccio Russo Francesco. Computer Computer Il computer, o elaboratore elettronico, è la macchina per la gestione automatica delle informazioni Componenti: Hardware (la parte fisica del computer) Software (la parte intangibile, insieme

Dettagli

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Prof. Andrea Borghesan venus.unive.it/borg borg@unive.it Ricevimento: martedì, 12.00-13.00. Dip. Di Matematica Modalità esame: scritto + tesina facoltativa 1

Dettagli

Il PC. di: Rubini Vincenzo

Il PC. di: Rubini Vincenzo Il PC di: Rubini Vincenzo Corpo e anima del PC: Il corpo, ossia la struttura fisica interna ed esterna, prende il nome di hardware (hard = duro, ware = componente) l anima, ossia l insieme di tutti i programmi

Dettagli

Il computer e i suoi sottosistemi

Il computer e i suoi sottosistemi pag.1 Il primo approccio al COMPUTER è 'a scatola nera'. Individuiamo quindi: SCOPO Elaborare informazioni. Eseguire istruzioni INGRESSI Dati da elaborare. Istruzioni USCITE Dati elaborati SCHEMA A BLOCCHI:

Dettagli

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano

Le Memorie interne: RAM, ROM, cache. Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano Le Memorie interne: RAM, ROM, cache Appunti per la cl. IV sez. D a cura del prof. Ing. Mario Catalano 1 Le memorie Cosa vorremmo : una memoria veloce abbastanza grande da contenere tutti i dati e i programmi

Dettagli

Memoria Secondaria o di Massa

Memoria Secondaria o di Massa .. Pacman ha una velocità che dipende dal processore...quindi cambiando computer va più velocemente..sarà poi vero? Memoria Secondaria o di Massa dischi fissi (hard disk), floppy disk, nastri magnetici,

Dettagli

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2)

Modulo 1. Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Modulo 1 Concetti di base della Tecnologia dell Informazione ( Parte 1.2) Prof. Valerio Vaglio Gallipoli Rielaborazione: prof. Claudio Pellegrini - Sondrio LA CPU Central Processing Unit Detto anche processore,,

Dettagli

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale. È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica I componenti di un Sistema di elaborazione. Memoria centrale Memorizza : istruzioni dati In forma BINARIA : 10001010101000110101... È costituita da una serie di CHIP disposti su una scheda elettronica

Dettagli

Unità Periferiche. Rete Di Controllo

Unità Periferiche. Rete Di Controllo MODELLO LOGICO-FUNZIONALE DI UN ELABORATORE Centrale di canale Periferiche CPU Memoria centrale ALU CU Memoria Locale ALU = Aritmetic Logic Unit CU = Registri CU ISTRUZIONE Decodificatore Rete Di Controllo

Dettagli

Architettura dei computer

Architettura dei computer Architettura dei computer In un computer possiamo distinguere quattro unità funzionali: il processore (CPU) la memoria principale (RAM) la memoria secondaria i dispositivi di input/output Il processore

Dettagli

Informatica in pillole. conoscere l informatica

Informatica in pillole. conoscere l informatica Informatica in pillole conoscere l informatica Intro La macchina Interazione uomo-macchina brevi cenni: il computer Funzionamento e differenze delle memorie (DVD/USB/HardDisk) Masterizzazione, formattazione

Dettagli

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale)

1.4b: Hardware. (Memoria Centrale) 1.4b: Hardware (Memoria Centrale) Bibliografia Curtin, Foley, Sen, Morin Informatica di base, Mc Graw Hill Ediz. Fino alla III : cap. 3.11, 3.13 IV ediz.: cap. 2.8, 2.9 Questi lucidi Memoria Centrale Un

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Memorie di massa!2 Le memorie di massa Le memorie secondarie o di massa sono utilizzate per

Dettagli

Architettura di un computer

Architettura di un computer Architettura di un computer Modulo di Informatica Dott.sa Sara Zuppiroli A.A. 2012-2013 Modulo di Informatica () Architettura A.A. 2012-2013 1 / 36 La tecnologia Cerchiamo di capire alcuni concetti su

Dettagli

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere!

CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! CONCETTI BASE dell'informatica Cose che non si possono non sapere! Pablo Genova I. I. S. Angelo Omodeo Mortara A. S. 2015 2016 COS'E' UN COMPUTER? È una macchina elettronica programmabile costituita da

Dettagli

Gerarchia delle memorie

Gerarchia delle memorie Memorie Gerarchia delle memorie Cache CPU Centrale Massa Distanza Capacità Tempi di accesso Costo 2 1 Le memorie centrali Nella macchina di Von Neumann, le istruzioni e i dati sono contenute in una memoria

Dettagli

Le memorie. Introduzione

Le memorie. Introduzione Le memorie Introduzione Una memoria è un sistema elettronico in grado di immagazzinare dati in forma binaria, per poi renderli disponibili ad ogni richiesta. Tale sistema è costituito da un insieme di

Dettagli

Informatica. Nozioni di hardware. Componenti essenziali della struttura interna di un PC. docente: Ilaria Venturini. Disco rigido.

Informatica. Nozioni di hardware. Componenti essenziali della struttura interna di un PC. docente: Ilaria Venturini. Disco rigido. Informatica II Nozioni di hardware docente: Ilaria Venturini Componenti essenziali della struttura interna di un PC Porte Disco rigido CPU scheda video memorie scheda audio bus 1 Struttura hardware dell

Dettagli

Lezione 4: Hardware (cont(

Lezione 4: Hardware (cont( Lezione 4: Hardware (cont( cont.) Memorie Periferiche ed interfacce di I/O La memoria La memoria Le memorie sono dispositivi usati per immagazzinare e reperire informazioni: dati e i programmi Supporto

Dettagli

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori

Informatica per l Ingegneria Industriale. Introduzione ai calcolatori Informatica per l Ingegneria Industriale Introduzione ai calcolatori Gualtiero Volpe gualtiero.volpe@unige.it 1. Struttura del calcolatore 1 Che cosa è un computer? A prescindere dalle dimensioni e dal

Dettagli

Il Software. Il software del PC. Il BIOS

Il Software. Il software del PC. Il BIOS Il Software Il software del PC Il computer ha grandi potenzialità ma non può funzionare senza il software. Il software essenziale per fare funzionare il PC può essere diviso nelle seguenti componenti:

Dettagli

Architettura dei calcolatori II parte Memorie

Architettura dei calcolatori II parte Memorie Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica Informatica ed Elementi di Statistica 3 c.f.u. Anno Accademico 2010/2011 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori

Dettagli

Modulo 1. Sommario. Dispositivi di memoria. Memoria veloce. Rappresentazione logica di un elaboratore. ROM (Read Only Memory)

Modulo 1. Sommario. Dispositivi di memoria. Memoria veloce. Rappresentazione logica di un elaboratore. ROM (Read Only Memory) Concetti di base della Tecnologia dell Informazione Dispositivi di memoria Concetti di base Hardware Dispositivi di memoria Software Reti informatiche Il computer nella vita di ogni giorno Information

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 4 MACCHINA DI VON NEUMANN Anni 40 i dati e i programmi che descrivono come elaborare i dati possono essere codificati nello

Dettagli

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro

Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica. prof. Corrado Santoro Struttura del Calcolatore Corso di Abilità Informatiche Laurea in Fisica prof. Corrado Santoro La prima macchina programmabile Conoscete queste macchine? Telai Jacquard (primi anni del 1800) Macchina per

Dettagli

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4

Elementi dell'automazione! 3. Funzioni! 3. Comando! 3. Regolazione! 3. Schema a blocchi di base! 3. Regolatori a due posizioni! 4 Automazione Indice Elementi dell'automazione! 3 Funzioni! 3 Comando! 3 Regolazione! 3 Schema a blocchi di base! 3 Regolatori a due posizioni! 4 Segnale analogico! 4 Segnale digitale! 4 Conversione da decimale

Dettagli

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O)

Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Dispositivi di ingresso/uscita (I/O) Possono essere i piu svariati: mouse, tastiera, monitor, altoparlanti, stampanti, ecc. Tra essi rivestono un importanza particolare i dispositivi di memorizzazione

Dettagli

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE

ARCHITETTURA DEL CALCOLATORE Orologio di sistema (Clock) UNITÀ UNITÀ DI DI INGRESSO Schema a blocchi di un calcolatore REGISTRI CONTROLLO BUS DEL SISTEMA MEMORIA DI DI MASSA Hard Hard Disk Disk MEMORIA CENTRALE Ram Ram ALU CPU UNITÀ

Dettagli

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Memorie ---- Materia: Elettronica. Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa. prof. Ing.

I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO. ---- Memorie ---- Materia: Elettronica. Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa. prof. Ing. I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Elettronica ---- Memorie ---- alunni Ricca Giuseppe Scalise Pietro Scalise Teresa prof. Ing. Zumpano Luigi LE MEMORIE Le memorie sono dispositivi

Dettagli

Il Personal Computer

Il Personal Computer Il Personal Computer Il case Il case (termine di origine inglese), anche chiamato cabinet (sempre dall'inglese, è il telaio metallico all'interno del quale sono assemblati i componenti principali di un

Dettagli

Componenti di base di un computer

Componenti di base di un computer Componenti di base di un computer Architettura Von Neumann, 1952 Unità di INPUT UNITA CENTRALE DI ELABORAZIONE (CPU) MEMORIA CENTRALE Unità di OUTPUT MEMORIE DI MASSA PERIFERICHE DI INPUT/OUTPUT (I/O)

Dettagli

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012

Elementi hardware di un personal computer desktop 2012 IIS Bonfantini Novara -Laboratorio di informatica 2012 Pagina 1 PERSONAL COMPUTER I personal computer sono quelli usati per lavoro d'ufficio o in ambito domestico da un solo utente per volta. Un ulteriore

Dettagli

Architettura di un PC

Architettura di un PC Architettura di un PC Hardware Insieme di circuiti elettronici ed elettromeccanici che costituiscono un calcolatore Architettura Combinazione delle funzionalità operative delle singole unità hardware del

Dettagli

Le infrastrutture Hardware: architettura

Le infrastrutture Hardware: architettura Le infrastrutture Hardware: architettura Corso di Informatica CdL: Chimica Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Il calcolatore: modello concettuale 1. Elaborazione 2. Memorizzazione Interconnessione

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE LE MEMORIE DI MASSA

Dettagli

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi

Software relazione. Software di base Software applicativo. Hardware. Bios. Sistema operativo. Programmi applicativi Software relazione Hardware Software di base Software applicativo Bios Sistema operativo Programmi applicativi Software di base Sistema operativo Bios Utility di sistema software Software applicativo Programmi

Dettagli

Il sistema di elaborazione

Il sistema di elaborazione Il sistema di elaborazione Hardware e software Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche parti software: componenti logiche i dati da trattare le correlazioni

Dettagli

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di:

Il Computer. Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: Il Computer Cos'è il computer? Per capire che cosa è il computer, occorre partire dal concetto di: INFORMATICA = INFORmazione automatica E' la scienza che si occupa del trattamento automatico delle informazioni.

Dettagli

Calcolatori Elettronici

Calcolatori Elettronici Calcolatori Elettronici La memoria gerarchica L hard disk Introduzione alla memoria virtuale Scendiamo di un altro livello CPU Banco Cache Memoria principale Memoria secondaria Dimensioni < 1KB < 1 MB

Dettagli

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB.

1.1.3 Dispositivi di memorizzazione. 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. 1.1.3 Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.2 Sapere come viene misurata la memoria di un computer: bit, byte, KB, MB, GB, TB. Il Bit Un computer è un dispositivo digitale Un dispositivo digitale è un apparecchio

Dettagli

Il sistema di elaborazione Hardware e software

Il sistema di elaborazione Hardware e software Il sistema di elaborazione Hardware e software A. Lorenzi M. Govoni TECNOLOGIE INFORMATICHE. Release 2.0 Atlas Hardware e software Un sistema di elaborazione è formato da: parti hardware: componenti fisiche

Dettagli

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (DF-M) Memorie

Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (DF-M) Memorie 2009-2010 Ingegneria Gestionale della logistica e produzione Prof. A. Palomba - Elementi di Informatica (DF-M) 9 Memorie 1 Memoria In generale : qualsiasi supporto delegato alla memorizzazione di dati

Dettagli

CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012

CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012 CAD B condotto da Daniela Sidari 05.11.2012 COS È L INFORMATICA? Il termine informatica proviene dalla lingua francese, esattamente da INFORmation electronique ou automatique ; tale termine intende che

Dettagli

HARDWARE. Relazione di Informatica

HARDWARE. Relazione di Informatica Michele Venditti 2 D 05/12/11 Relazione di Informatica HARDWARE Con Hardware s intende l insieme delle parti solide o ( materiali ) del computer, per esempio : monitor, tastiera, mouse, scheda madre. -

Dettagli

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia

Hardware interno. Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra. Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware interno Docenti: Dott. Stefano Bordoni Dott. Francesco Guerra Facoltà di Economia, Università di Modena e Reggio Emilia Hardware A prima vista... Alimentazione PC e Monitor Lettore DVD Porte Ps/2

Dettagli

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta:

Test di informatica. 1504 QUALE TRA I DISPOSITIVI DI MEMORIA ELENCATI HA LA CAPACITÀ PIÙ ELEVATA? a) Floppy disk b) Cd-Rom c) DVD Risposta corretta: Test di informatica 1501 QUAL È L'UNITÀ DI MISURA PER MISURARE LA CAPIENZA DELL'HARD DISK? a) Bit b) Kbyte c) Gigabyte 1502 CHE COS'È UN BYTE? a) Un insieme di 256 bit b) Un gruppo di 8 bit c) Un carattere

Dettagli

1. Dispositivi di memorizzazione

1. Dispositivi di memorizzazione LIBRERIA WEB Il nastro magnetico e l unità a nastri 1. Dispositivi di memorizzazione Il nastro magnetico (detto anche streaming tape) è simile al supporto utilizzato in una comune cassetta audio o in una

Dettagli

C. P. U. MEMORIA CENTRALE

C. P. U. MEMORIA CENTRALE C. P. U. INGRESSO MEMORIA CENTRALE USCITA UNITA DI MEMORIA DI MASSA La macchina di Von Neumann Negli anni 40 lo scienziato ungherese Von Neumann realizzò il primo calcolatore digitale con programma memorizzato

Dettagli

Informatica 1 Lezione 1

Informatica 1 Lezione 1 Informatica 1 Lezione 1 Concetti base: Hardware È l insieme delle parti fisiche, elettroniche e meccaniche che compongono il computer, quali il chip, il mouse, il lettore CDROM, il monitor, le schede,

Dettagli

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT

COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT Il computer è composto essenzialmente da due componenti L' HARDWARE ed il SOFTWARE COME E COMPOSTO IL PC - WWW.DADEPC.IT FACCIAMO UN PARAGONE Se vogliamo fare una paragone, L' HARDWARE è una stanza o un

Dettagli

1.1.3.3. Dispositivi di memorizzazione

1.1.3.3. Dispositivi di memorizzazione 1.1.3.3 Dispositivi di memorizzazione Le memorie di massa come dicevamo sono destinate a conservare grandi quantità di dati necessari al computer anche quando questo è spento. Principalmente parliamo di

Dettagli

Collegamento al sistema

Collegamento al sistema Collegamento al sistema Chi comanda il movimento della testina? Chi comanda la generazione del raggio laser? Chi si occupa di trasferire i dati letti in memoria centrale? Chi comanda la rotazione dei dischi?

Dettagli

Architettura dei calcolatori

Architettura dei calcolatori Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Informatica C.I. 3 Modulo Informatica 2 c.f.u. Anno Accademico 2009/2010 Docente: ing. Salvatore Sorce Architettura dei calcolatori II parte

Dettagli

L architettura del calcolatore (Terza parte)

L architettura del calcolatore (Terza parte) L architettura del calcolatore (Terza parte) Ingegneria Meccanica e dei Materiali Università degli Studi di Brescia Prof. Massimiliano Giacomin I dispositivi periferici periferia parte centrale sottosistema

Dettagli

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40).

Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for Advanced Study, anni 40). RCHITETTUR DI UN ELORTORE Ispirata al modello della Macchina di Von Neumann (Princeton, Institute for dvanced Study, anni 40). MCCHIN DI VON NEUMNN UNITÀ FUNZIONLI fondamentali Processore (CPU) Memoria

Dettagli

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio

COMPUTER ESSENTIAL 1.1. Esperto Emilia Desiderio COMPUTER ESSENTIAL 1.1 Esperto Emilia Desiderio INFORMATICA Definizione: disciplinain continua evoluzione che cerca di riprodurre le capacità del cervello umano. lostudio sistemico di algoritmi che descrivono

Dettagli

I componenti di un PC

I componenti di un PC I componenti di un PC Queste componenti sono fondamentali per poter fare un utilizzo desktop di un Personal Computer scheda madre (2) processore (2) RAM (2) ROM (3) (scheda) video (3) (scheda) audio (3)

Dettagli

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM

All interno del computer si possono individuare 5 componenti principali: SCHEDA MADRE. MICROPROCESSORE che contiene la CPU MEMORIA RAM MEMORIA ROM Il computer è un apparecchio elettronico che riceve dati di ingresso (input), li memorizza e gli elabora e fornisce in uscita i risultati (output). Il computer è quindi un sistema per elaborare informazioni

Dettagli

Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc

Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc Relazione della 5 B informatica sullo smontaggio e montaggio di un pc Smontaggio e montaggio di un computer Smontaggio e montaggio di un computer Lesperienza del mio gruppo stata quella di montare per

Dettagli