Fogli di stile. Cascading Style Sheets.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Fogli di stile. Cascading Style Sheets."

Transcript

1 Fogli di stile Cascading Style Sheets

2 CSS - I Fogli di stile migliorano l'aspetto estetico facilitano la creazione e la manutenzione di siti separano aspetto grafico da contenuto tre tipi di fogli di stile in linea (attributo style) incorporati (tag <STYLE>) esterni: <LINK rel="stylesheet" type="text/css" href="file.css"> <style>@import file.css</style> Con IE inserendo come prima riga la dichiarazione <!DOCTYPE HTML PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"

3 CSS - I Fogli di stile - (in linea) I fogli si stile permettono, dato un elemento, di impostare varie caratteristiche con questa sintassi: nomecaratteristica: valore; <p style="font-size:50px; text-transform: capitalize; text-indent: 12px;">abc</p> es: Si ha accesso a molte proprietà non controllabili con l' html L'utilizzo estensivo di fogli di stile in linea non migliorà la manutenibilità del sito e la lettura del codice.

4 CSS - I Fogli di stile - (classi) E' possibile definire un insieme di proprietà da applicare a diversi oggetti (es: colore di sfondo, font, spaziatura, ecc.). Questo insieme si chiama classe e si definisce in questo modo Il tag style conviene <STYLE>.nomeClasse { caratteristica: valore; caratteristica: valore; caratteristica: valore; } </STYLE> utilizzarlo nella testata (<head>) del documento attenzione al puntino prima del nome della classe. Ogni elemento può avere l'attributo class: <p class="nomeclasse"> (senza puntino)

5 Fogli di stile applicati (classe di marcatori) E' possibile definire le proprietà di un generico marcatore, senza dover modificare il contenuto del body. Ad esempio posso individuare caratteristiche generali per body,i paragrafi, le celle, i link, ecc.. <STYLE> H1 { text-align: center; font-family: fantasy; font-size: 44px; font-weight: medium; font-style: italic; color: #FFFF00; background: #0000FF;}

6 Fogli di stile applicati (singola istanza) E possibile definire lo stile di un preciso pggetto specificando il suo ID preceduto da un cancelletto <STYLE> #titolo { text-align: center; font-family: fantasy; font-size: 44px; font-weight: medium; font-style: italic; color: #FFFF00; background: #0000FF;} </STYLE>

7 Fogli di stile incorporati ed esterni Il tag <style>...</style> può contenere qualsiasi dichiarazioni di oggetti e di nuove classi, che saranno applicate al documento corrente. In questo caso di parla di foglio di stile incorporato, in quanto lo stesso documento html contiene tutte le informazioni sullo stile. Nel caso in cui si voglia applicare uno stesso stile ad un intero sito, è bene utilizzare un foglio di stile esterno. In questo caso, eventuali modifiche saranno fatte su un unico file e saranno applicate a tutto il sito. Per richiamare un foglio di stile esterno (estensione consigliata. css) utilizzare nell'<head> il tag <LINK rel="stylesheet" type="text/css" href="file.css">) Il foglio di stile esterno NON deve contenere il tag style.

8

9

10 pseudoelemento :nth-child permette di identificare, nel caso di più elementi fratelli, uno o più elementi in particolare. Gli elementi si contano da 1 div:nth-child(3) indica il 3 div div:nth-child(2n) o div:nth-child(even) seleziona elem pari div:nth-child(2n+1) o div:nth-child(odd) seleziona el. dispari div:nth-child(3n+2) identifica il 2, il 5, l 8,l 11, il 14, ecc. div:nth-child(n+3) indica dal 3 in poi div:nth-child(-n+3) indica il 1, il 2 e il 3 ma attenzione: se scriviamo nth-child(3-n) non funziona!! div:nth-child(-n+4):nth-child(n+2) seleziona il 2, il 3, il 4!!

11 altri pseudoelementi Elem:empty seleziona gli elementi che non hanno nulla all interno es: <p></p> Elem:first-child, Elem:last-child primo e ultimo elemento Elem:nth-last-child(n) funziona come nth-child solo che parte dall ultimo.. Elem:only-child identifica i figli unici

12 nth-of-type p:nth-child(2n) seleziona tutti i paragrafi che si trovano ad essere figli pari (indipendentemente che gli altri fratelli siano paragrafi) p:nth-of-type(2n) seleziona il secondo, il quarto, il sesto,.. paragrafo, indipendentemente dalla natura degli altri fratelli

13 Utilizzo del > per limitare la gerarchia body div:nth-child(3) { color: red;} colorerà sia la scritta Terzo che la lettera c body > div:nth-child(3) { color: red;} colorerà solo la scritta terzo body div div:nth-child(3) { color: red;} colorerà solo la lettera c

14 Utilizzo del + e del ~ adiacente/succ. seleziona tutti i paragrafi che sono adiacenti ad un paragrafo div.tipi-misti div~p { background-color: red; } selezionerà tutti i p in pratica l operatore + identifica l elemento fratello immediatamente prossimo la tilde indica tutti i fratelli che vengono dopo

15

16

17 Selezione tramite attributo [ ] è possibile specificare quale stile applicare a un tag in base alla presenza di un suo attributo o per un determinato valore dell'attr. non funziona con ie6 (e versioni inferiori); ie7 con <!doctype> /* esiste attr */ [attributo] { } /* corrisp. esatta */ [attributo=valore ] { } /* (spazio) valore spazio*/ [attributo~=valore ] { } /* inizia per valore- o = valore*/ [attributo =valore ] { } /* valore contenuto */ [attributo*=valore ] { } /* comincia con valore* */ [attributo^=valore ] { } /* finisce con *valore */ [attributo$=valore ] { }

18 position È possibile definire le dimensioni del rettangolo d ingombro in vari modi top left right bottom Le specifiche width e height hanno la precedenza su bottom e right Notare che left, top, bottom, right sono sempre relative al primo progenitore (i primi progenitori sono html e body!)

19 Position: static Predefinito: segue il flusso di posizionamento della pagina Se applicato ad un elemento blocco, include un ritorno a capo L elemento statico non può essere mosso della sua posizione e ignora le dichiarazioni top, bottom, left e right.

20 Position: relative Introduce uno spostamento relativo al punto di inserimento (static) Si possono inserire anche valori negativi Il posizionamento relative di un blocco non altera gli altri elementi della pagina In pratica si intende relativo al punto in cui dovrebbe apparire se fosse statico!!

21 Position: absolute Permette di posizionare un blocco in un determinato punto Non altera il resto della pagina In pratica è come se l elemento cosi posizionato non facesse più parte della pagina Il punto di riferimento è rispetto al primo progenitore

22 Position: fixed Fa riferimento alla finestra del browser L effetto è che l elemento non scrolla con il resto della pagina Può essere utilizzato per barre di menù, finestre di chat, ecc. Con IExplore è gestito dalla ver.7 in poi e solo inserendo come prima riga <!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML 1.0 Transitional//EN" "

23 rotazioni 2d transform: rotate(ndeg) transform-origin permette di selezionare un punto attorno al quale ruotare, interno o esterno all elemento. Di default è % 50% 50% o center center cioè esattamente al cento transform-origin: x-asse y-asse sempre rispetto al left/top è possibile ruotare attorno ad un punto esterno con vecchi browser necessari prefissi: -moz- -o- -webkit- -ms rotazione in senso orario anche con valori negativi unità di misura: 0-360deg, 0-400grad, rad, 0-1turn funziona anche per oggetti statici

24 Box Model margin margin-top margin-right margin-bottom margin-left margine esterno trasparente; ogg. centrato con margin-left=margin-right; può avere valori negativi; border border-style border-width border-color padding contenuto distanza tra il boro e il contenuto non puo avere valori negativi height width height e width si riferiscono al contenuto. La lunghezza totale è data da margin-left + border-left-width + padding-left-width +width + padding-right-width + margin-right-width

25 overflow, overflow-x: overflow-y visible hidden auto scroll

26 proprietà scrollleft, scrollwidth, scrolltop, scrollheight da javascript si può leggere e modificare scrollleft e scrolltop scrollleft e scrolltop indicano la lunghezza e l'altezza della parte non visibile (a sinistra e in alto) scrollleft e scrolltop possono essere modificate da js scrollheight e scrollwidth forniscono altezza e larghezza effettiva del blocco (sola lettura) offsetleft, offsettop sono proprietà in sola lettura che indicano la posizione dell'oggetto rispetto a offsetparent per modificare la posizione (position!= static) oggetto.style.left =...; oggetto.style.top =...

27 text-decoration none underline (sottolineato) overline (soprallineato) line-through (sbarrato) blink (non funziona su IE, chrome, safari) inherit (non funziona su IE) letter-spacing, word-spacing: normal length

28 text-transform capitalize uppercase lowercase none inherit text-align: left right center justify text-indent: length; vertical-align:baseline bottom middle top

29 font-style font-weight font-variant font-style: normal italic oblique (oblique è molto simile a italic, meno supportato) font-weight: normal bold bolder lighter font-variant: normal small-caps (MAIUSCOLETTO) line-height: normal number length %

30 font-family Serif Sans-serif Monospace cursive fantasy nome del font alternativa alternativa

31 A proposito di { font-family: Santiago; src: url(" } Firefox non permette di scaricare font da altri domini, poiché è considerata una tecnica di cross-site scripting. Internet Explorer non supporta i file TrueType o OpenType ma richiede un apposito formato: l'embedded OpenType (estensione EOT)

32 a proposito di font css3

33 Bordi: style,color,width

34 outline è un bordo. all esterno del bordo! #box { border: double 15px #808080; outline: dotted 10px green; }

35 white-space normal va a capo quando non ci sta più nowrap non va mai a capo, finchè non c è <br> pre vengono mantenuti spazi e tab e CR pre-line vengono mantenuti solo CR (rit. a capo) pre-wrap come pre ma rispettando il margine del contenitore inherit eredita dal contenitore

36 z-index Di default è 0 Sono ammessi numeri interi 3 2 positivi Rimane sopra 1 quello con il 0 valore z-index più alto A parità di indice, l elemento definito per ultimo viene inserito sopra

37 misure % percentuale in inch (pollice = 2,54 cm ) cm centimetri mm pollici em 1em=attuale font-size (1em=12pt,2em=24pt) ex altezza della x dell attuale font pt punti (1/72 pollice) pc pica (12pt) px pixel

38 colori name aqua, black, blue, fuchsia, gray, green, lime, maroon, navy, olive, purple, red, silver, teal, white, yellow rgb(r,g, b ) r= red (0-255) g=green (0-255) b=blue (0-255) rgb(r%,g%,b%) r =red (0-100) g=green (0-100) b=blue (0-100) #rrggbb rr,gg,bb = hex 00-FF

39 background -color: colorname rgb(r,g,b) trasparent -image: url(url) none inherit -repeat: repeat repeat-x repeat-y no-repeat inherit -attachment: scroll fixed inherit -position: top left center center bottom right x% y% xpos ypos inherit Nota: usando position combinata con width ed height si può utilizzare un qualsiasi "ritaglio" di un'immagine

40 Pseudoclassi e Pseudoelementi si definiscono con :pseudoclasse possono riferirsi a classi, tag o singoli elementi ci sono pseudoclassi dinamiche, pseudoclassi per i link, per la lingua, ecc. Pseudoclassi dinamiche :hover stile applicato quando il mouse passa sopra l'elemento (onmouseover/onmousemove) :active stile applicato quando un elemento è attivato (onclick, onmousedown) :focus stile applicato quando un elemento è pronto a ricevere un input da tastiera (onfocus,onkypress,onkeydown)

41 Pseudoclassi per link e lingua Pseudoclassi collegamenti ipertestuali :link stile applicato ai link non ancora visitati :visited stile applicato ai link già visitati Pseudoclasse lang(..) :lang(yy) stile applicato agli elementi che hanno attributo lang="yy"

42 pseudoclasse first-child :first-child stile da applicare ad un elemento solo quando è il primo nodo figlio di un altro elemento. Es: td:first-child indica tutte le prime celle a sinistra (la prima cella di ogni riga) p:first-child tutti i primi paragrafi (il primo paragrafo di ogni div) cfr. Diapositiva 10: pseudoelemento :nth-child

43 pseudoelementi first-line e first-letter :first-line stile da applicare alla prima riga di un determinato elemento (può variare in base alle impostazioni del browser) :first-letter stile da applicare alla prima lettera (capolettera) P.poesia:first-line {color: orange;} P.poesia:first-letter { font-size: 3em; font-style: italic; font-weight: bold; text-transform: uppercase; color: red; float: left; }

44 pseudoelementi :before :after utilizzo della proprietà content per generare del testo "aggiuntivo" prima e dopo il normale contenuto esempi div.note:before {content: 'Nota: '; font-style:italic; font-weight:bold;} p.citazione:before {content: open-quote} p.citazione:after {content: close-quote}

45 content utilizzabile solo con :after e :before none normal non appare nulla "stringa" 'stringa' per concatenare pou stringe utilizzare lo spazio url('indirizzoimg') per caricare un'immagine fornendo l'indirizzo counter(nomecontatore) stampa il valore del contatore (counter-reset, counter-increment) open-quote close-quote apre / chiude le virgolette (vedi proprietà quote) no-open-quote no-closequote attr(nomeattributodeltag) nome dell'attributo inserito nel tag

46 contatori counter-reset: nomecontatore valore counter-increment: nomecontatore valore content: counter(nomecontatore) body {counter-reset: capitolo;} h1 {counter-reset: sezione} h1:before {content: 'cap.' counter(capitolo); counter-increment: capitolo;} h2:before { content 'cap ' counter(capitolo) '. sez.' counter(sezione)'; counter-increment: sezione; }

47

48 quotes none "caropen1" "carclose1" "caropen2" "carclose2"... " ' virgolettedoppie " apice &#39; angolino sinistro angolino destro doppio angolino sinistro «doppio angolino destro» apice sin-destra alto apice des-sinistra alto doppio apice sin-destra alto doppio apice des-sinistra alto doppio apice des-sinistra basso Si possono specificare coppie di caratteri per diversi livelli di virgolette "dal medico... -Dottore dottore... perdo capelli-, -Fuori che ho appena spazzato- " non funziona correttamente su tutti i browser!

49 display none L'elemento non viene visualizzato; la pagina appare come se l'elemento non ci fosse block c'è un ritorno a capo prima e dopo (default per div, p, h1,..h6, form,q,li) inline non c'è interruzione, l'elemento viene visualizzato di seguito (a, span, b,i) Es; span.inverti {display: block;} div.inverti {display:inline;}

50 altri valori per display inline-block table

51 visibility la propietà visibility ha 2 valori: visible hidden un elemento hidden non è visibile, ma "mantiene" il posto sulla pagina (a differenza di display: none) a a b b c c c elemento b visibility: hidden elemento a display: none;

52 float gli elementi prima dell'elemento floating non vengono coinvolti (a meno che non siano inline su IE e Chrome) gli elementi dopo vengono fatti scivolare in orizzontale, a destra o a sinistra left i prossimi elementi saranno disposti a destra (l'elemento a cui è applicato float: left rimane a sinistra) right i prossimi elementi saranno disposti a sinistra (l'elemento a cui è applicato float: left rimane a destra) none i prossimi elem. saranno posizionati sotto

53 float e clear Per "fermare" lo spostamento degli oggetti verso destra o sinistra si utilizza la proprietà clear: left right both none Nota: float: none; //si riferisce al prossimo elemento clear: none; //si riferisce all'elem. corrente (float e clear hanno senso con elementi disposti a blocchi)

54 opacità - trasparenza è possibile creare dei pannelli trasparenti o rendere le immagini più sfumate la sintassi cambia a seconda del browser, ad esempio i browser di derivazione microsoft avranno alpha(opacity=x) con valori da 0=completamente trasparente a 100=opaco altri browser hanno opacity con valori da 0=trasparente a 1=opaco filter:alpha(opacity=60); /* per IE */ opacity:0.6; /* standard w3c css3 */

55 cursor indica la forma che dovrà prendere il cursore quando è sopra l'elemento url per caricare un file.cur o.ani default la freccia auto è il browser che determina il tipo di puntatore crosshair la croce (un più, tipo cad, per selezionare un punto esatto) move la 4 frecce per indicare un oggetto da spostare pointer, hand la manina (per i link) e-resize, w-resize doppia freccia destra-sinistra n-resize, s-resize doppia freccia verticale ne-resize doppia freccia da nord verso est nw-resize doppia freccia da nord verso ovest text una spece di I wait clessidra help punto interrogativo

56 Le immagini e clip:rect() esistono 2 modi per ritagliare una immagine: background-position: offx offy ; width: width; height: height; clip:rect(ytop, xright, ybottom, xleft); width: widthimg; height: heightimg; per ottenere lo stesso ritaglio: offy, offx+width, offy+height, offx notare che clip è simile a visibility, cioè le parti esterne al ritaglio non sono visibili, ma occupano spazio!

57 Internet Explorer: scrollbars attualmente non sono supportate dal w3c Funziona con ie textarea { scrollbar-3dlight-color: gray; scrollbar-arrow-color: black; scrollbar-base-color: red; scrollbar-darkshadow-color: orange; scrollbar-face-color: blue; scrollbar-highlight-color:brown; scrollbar-shadow-color: yellow; scrollbar-track-color: green; }

58 max-width, min-width, max-height, min-height è possibile selezionare altezza e larghezza massima e minima di solito si utilizza insieme a misure in percentuale di lunghezza e altezza #csinistra, #cdestra { min-width: 100px; max-width: 200px; width: 9%; }

59 list-style list-style-type: none disc circle square decimal decimal-leading-zero lower-roman upper-roman lower-alpha upper-alpha lower-greek lower-latin upper-latin hebrew armenian georgian cjk-ideographic hiragana katakana hiragana-iroha katakana-iroha list-style-position: list-style-image: outside inside none url(url)

60 internet explorer: behaviours è una caratteristica supportata solo da ie serve per gestire eventi. Utilizza file.htc con gli altri borwser (e anche con ie) si usa javascript è una tecnologia obsoleta (ie5) #cambiascritta {behaviour: url(funzioni.htc);} <p id="cambiascritta">clicca qui!</p> file funzioni.htc <attach for="element" event="onclick" handler="cambia" /> <script type="text/javascript"> function cambia() { element.innertext = 'cambia scritta'} </script>

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto

layout senza tabelle Posizionamento con i CSS Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Contenuto Posizionamento con i CSS creare layout senza tabelle 1 Gestione degli elementi della pagina Il box model Ad ogni elemento HTML corrisponde un area rettangolare, detta box Margine Bordo Area di padding

Dettagli

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà

CSS 5. Proprietà di CSS. Indentazione del testo. Proprietà del testo. Proprietà CSS 5 Proprietà Proprietà di CSS Esistono le seguenti sei famiglie di proprietà: Testo Background e colori Font Liste Contenitori (box model) Posizionamento Non sempre il supporto da parte dei browser

Dettagli

Fogli di stile a cascata (CSS)

Fogli di stile a cascata (CSS) Fogli di stile a cascata (CSS) November 25, 2010 1 Definizione I fogli di stile a cascata (Cascading Style Sheets, CSS) sono una delle tecnologie introdotte dal W3C per la formattazione dei documenti HTML,

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere compilato CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi color background-color h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; Riassunto CSS Tutorial Per uno sfondo trasparente: body { background-color: transparent; background-image background-repeat

Dettagli

Guida ai CSS. Introduzione

Guida ai CSS. Introduzione Guida ai CSS Introduzione... 1 Sintassi... 1 Stile in linea... 1 Stile incorporato... 2 Stile esterno... 2 Classi... 3 Selettori ID... 4 Grafica... 4 Link... 5 Attributi testo... 6 Attributi carattere...

Dettagli

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi

Riassunto CSS Tutorial Colori e sfondi Proprietà Esempio Descrizione color background-color background-image background-repeat background-attachment background-position h1 { color: #ff0000; body { background-color: #FFCC66; body { background-image:

Dettagli

CSS. Cascading Style Sheet

CSS. Cascading Style Sheet CSS Cascading Style Sheet CSS Il CSS è un linguaggio, di tipo dichiarativo, che serve per definire lo stile di presentazione degli elementi presenti in un documento HTML. Esso è inglobato all interno dell

Dettagli

CSS (Cascading Style Sheets)

CSS (Cascading Style Sheets) Foglio di stile CSS (Cascading Style Sheets) Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Vedi http://www.w3schools.com/css/demo_default.htm

Dettagli

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML

Lezione del corso CSS - Web Design ed Accessibilità secondo il W3C con CSS ed XHTML Questo PDF è stato generato su richiesta di Matera Renato il 31/10/2014 alle 16.03. Attenzione: l'uso di questo file in violazione delle norme in materia di diritto d'autore costituisce reato. Lezione

Dettagli

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito

INSERIMENTO. Un foglio di stile può essere esterno e interno: Un foglio esterno si carica: Un foglio interno può essere inserito CSS I FOGLI DI STILE HTML serve informare il browser di quali sono le componenti necessarie a mostrare un documento e ad articolare il documento in blocchi semantici. I fogli di stile (Cascading Style

Dettagli

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura

CSS 4. Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura CSS 4 Tipi di dati, lunghezze ed unità di misura Tipi di dati in CSS Esistono i seguenti tipi di dati Tecnologie di Sviluppo per il WEB 2 Numeri

Dettagli

I fogli di stile Inline si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml <p style= color: red; >esempio</p>

I fogli di stile Inline si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml <p style= color: red; >esempio</p> CSS Cascading Style Sheets Inne, Internal I fog di stile Inne si specificano usando l attibuto style dei tag xhtml esempio I fog di stile Internal si specificano usando il tag

Dettagli

Progettazione di siti web a.a. 2015/16

Progettazione di siti web a.a. 2015/16 CSS per la tipografia web Progettazione di siti web a.a. 2015/16 Fogli di stile: tipografia web Maria Simi Marzo, 2016 [Manuale di riferimento del W3C] Gli stili per i caratteri Gli stili per il testo

Dettagli

LEZIONE 04. Riepilogo CSS

LEZIONE 04. Riepilogo CSS LEZIONE 04 Riepilogo CSS SELETTORI SELETTORI I selettori sono pattern (criteri di selezione) usati per individuare l'elemento (o gli elementi) a cui si desidera attribuire lo stile. Prova il codice ELEMENTO

Dettagli

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà

Sommario. HTML e CSS I fogli di stile. cosa sono principali proprietà HTML e CSS Sommario HTML e CSS I fogli di stile cosa sono principali proprietà CSS CSS La specifica HTML elenca le linee guida su come i browser dovrebbero visualizzare i diversi elementi del documento

Dettagli

Tecnologie di Sviluppo per il Web

Tecnologie di Sviluppo per il Web Tecnologie di Sviluppo per il Web Cascading Style Sheets (CSS): Dettagli e Approfondimenti versione 1.2 G. Mecca mecca@unibas.it Università della Basilicata CSS >> Sommario Dettagli e Approfondimenti Sintassi

Dettagli

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara

WEB I FOGLI DI STILE. Gabriele Murara WEB I FOGLI DI STILE Gabriele Murara 1 Cosa sono e a cosa servono HTML dovrebbe essere visto semplicemente come un linguaggio strutturale, alieno da qualunque scopo attinente la presentazione di un documento

Dettagli

Come inserire un foglio di s=le

Come inserire un foglio di s=le Cascading Style Sheet CASCADING STYLE SHEET I fogli di s=le a cascata (de? anche semplicemente fogli di s=le) vengono usa= per definire la rappresentazione di documen= HTML, XHTML e XML. L'introduzione

Dettagli

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine

Serve per impostare. enfatizza il testo (l effetto è quello del grassetto, comando utile per i motori di ricerca) <ul> comandi relativi all immagine Comandi principali HTML Serve per impostare il titolo della pagina (nella sezione head) il font del titolo 1 il font del titolo 2 paragrafo una o più parole alle quali applicare

Dettagli

Valori e unità di misura (1)

Valori e unità di misura (1) Valori e unità di misura (1) I valori di una proprietà non vanno mai messi tra virgolette. Uniche eccezioni i valori espressi da stringhe di testo e i nomi dei font formati da più di una parola (esempio:

Dettagli

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Introduzione ai Fogli di stile. Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Introduzione ai Fogli di stile Prof. Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni Fogli di Stile CSS Il CSS (Cascading Style Sheets o Fogli di stile) è un linguaggio usato per definire

Dettagli

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1

CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND. INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / GESTIONE DEL COLORE E DEI BACKGROUND INFORMATICA E GRAFICA PER IL WEB HTML+CSS docente: Alessandro Gabbiadini 1 CSS / DEFINIRE IL COLORE SECONDO IL MDELLO RGB Modello Additivo del colore Le lunghezze

Dettagli

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS)

I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) I FOGLI DI STILE CSS (CASCADING STYLE SHEETS) Gli stili rappresentano un metodo per definire come il browser debba visualizzare i tag HTML. Il loro vantaggio è che possono essere utilizzati a differenti

Dettagli

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1

CSS / TIPOGRAFIA WEB. LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 CSS / TIPOGRAFIA WEB LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA HTML+CSS docente: Diana Quarti 1 GESTIRE I CARATTERI CON I CSS I CSS hanno dato un notevole impulso alla tipografia web visto che permettono di

Dettagli

CSS esterni e interni

CSS esterni e interni Introduziione aii CSS I Cascade Style Sheets (CSS), noti in Italia come "Fogli di stile a cascata", sono lo strumento definito dal W3C per definire l'aspetto delle pagine web. Prima dell'introduzione dei

Dettagli

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale

Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale Struttura Layout Monolitico Fisso con Menu Orizzontale BODY Body { margin: 0px; padding:0; font-family: arial,sans-serif; font-size: 76%; text-align: center; background-color: #FC3; background-image: url();

Dettagli

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS

CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS CASCADING STYLE SHEET Elementi base di CSS e i Frames CSS CASCADING STYLE SHEET I fogli di stile a cascata (detti anche semplicemente fogli di stile) vengono usati per definire la rappresentazione di documenti

Dettagli

Contenuto vs Stile: un esempio

Contenuto vs Stile: un esempio I limiti dell HTML Il principale problema di HTML è la mancanza di separazione tra contenuto e stile all interno delle pagine. Molto spesso, invece degli appositi tag, si utilizzano le tabelle per posizionare

Dettagli

JavaScript 5. CSS e JavaScript

JavaScript 5. CSS e JavaScript JavaScript 5 CSS e JavaScript CSS e JavaScript Attraverso JavaScript è possibile controllare proprietà CSS Possiamo controllare lo stile di un singolo elemento HTML o di un tag in generale Possiamo aggiungere

Dettagli

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1

Indice generale. Introduzione...xiii. Gli standard e i CSS...1 Introduzione...xiii Capitolo 1 Capitolo 2 Capitolo 3 Gli standard e i CSS...1 Contenuti e formattazione: due oggetti distinti... 1 Le zuppe di codice... 2 L introduzione dei CSS... 4 I vantaggi degli standard...

Dettagli

* Le proprieta' dei margini: "margin" che assegnano un bordo esterno al box;

* Le proprieta' dei margini: margin che assegnano un bordo esterno al box; TIPO: CSS ATTRIBUTI DI MARGINI ED ALLINEAMENTO I fogli di stile permettono di giustificare il testo senza l'uso improprio di tabelle o espedienti simili. I CSS creano degli elementi visualizzati all'interno

Dettagli

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte

HTML Guida base. Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte HTML Guida base Guida grafica essenziale all Hyper Text Markup Language I parte In questa breve guida imparerai come è fatta la struttura della pagina HTML impostare il titolo della pagina impostare lo

Dettagli

Appunti sui fogli di stile

Appunti sui fogli di stile Appunti sui fogli di stile CSS ( Cascading Style Sheets): Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata. Può aggiornare lo stile di un

Dettagli

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS

Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Linguaggi per il Web Linguaggi di markup: CSS Fogli di stile (CSS) Cascading Style Sheets (CSS) servono per facilitare la creazione di pagine HTML con un aspetto uniforme permettono di separare il contenuto

Dettagli

Siti molto ben fatti /1 08

Siti molto ben fatti /1 08 Siti molto ben fatti /1 08 1) Mettiamoci a cucinare Crea la cartella 30 ricette con le sottocartelle css e img. L'obiettivo è di realizzare un sito come questo rappresentato in figura. Cominciamo con l'operare

Dettagli

Applicazione Ipermediali 2007/2008

Applicazione Ipermediali 2007/2008 Applicazione Ipermediali 2007/2008 CSS: esempi pratici Politecnico di Milano Obiettivi Aumentare la confidenza con le regole CSS Dimostrare alcune problematiche relative alla compatibilità tra browser

Dettagli

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07

I CSS o Fogli di stile. Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07 I CSS o Fogli di stile Telematica per le arti e lo spettacolo a.a. 2006/07 Quando è nato il web il problema principale era semplicemente quello della gestione dei contenuti, dato anche il basso numero

Dettagli

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione

Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Sistemi Di Elaborazione Dell informazione Dott. Antonio Calanducci Lezione XV: Cenni su CSS Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione Anno accademico 2009/2010 Fogli di stile (CSS) Cascade Style Sheets

Dettagli

Creare un portale personalizzato

Creare un portale personalizzato 1 Creare un portale personalizzato Passi da seguire 1) Aprire la pagina: http://www.term-minator.it/modello.html 2) Scaricare modello : 2) Aprire il file modello con blocco note : 1 2 3) Modificare il

Dettagli

7 Posizionare. gli elementi sulla pagina con i fogli di stile CSS

7 Posizionare. gli elementi sulla pagina con i fogli di stile CSS 7 Posizionare gli elementi sulla pagina con i fogli di stile CSS Posizionare gli elementi sulla pagina in modo relativo Posizionare gli elementi in modo assoluto Impostare il posizionamento 3D (Z-Order)

Dettagli

Introduzione dei fogli di stile

Introduzione dei fogli di stile Corso di Laurea in Scienze della Formazione Continua e Tecnologie dell Istruzione Parte V Fogli di stile - Css Corso: Computer Graphics Docente: Ing. Ivan Bruno E-mail: ivanb@dsi.unifi.it Introduzione

Dettagli

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW

INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2. Internet + HTML + HTTP = WWW 1 INTRODUZIONE AL LINGUAGGIO HTML: PARTE 2 Internet + HTML + HTTP = WWW Scopo della esercitazione 2 Conoscere i principali tag HTML Realizzare una propria Home Page utilizzando alcuni semplici tag HTML

Dettagli

CSS: Formattazione del testo

CSS: Formattazione del testo Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Formattazione del testo Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Proprietà per la gestione dei font CSS definisce un insieme di proprietà che possono essere utilizzate

Dettagli

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag.

ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE. Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. ESEMPIO DI TEMPLATE CON BARRA DI NAVIGAZIONE ORIZZONTALE Esempio di Template con barra di navigazione orizzontale Ultima revusione 25/05/2015 Pag. 1

Dettagli

CSS Proprietà del box model

CSS Proprietà del box model Laboratorio di Tecnologie Web CSS Proprietà del box model Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Box model Abbiamo introdotto in precedenza il concetto fondamentale di box model, in base al quale

Dettagli

CSS E FOGLI DI STILE Guida Css di base

CSS E FOGLI DI STILE Guida Css di base 2017 CSS E FOGLI DI STILE Guida Css di base Progetto di Alternanza Scuola-Lavoro Anno scolastico 2016-2017 Istituto Tecnico Enrico Fermi, Siracusa Eleonora SikeWEB 01/01/2017 Introduzione ai fogli di stile

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat

Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Introduzione Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Cascading Style Sheets (CSS) è uno standard W3C che definisce gli aspetti di presentazione dei documenti

Dettagli

Metalinguaggi di marcatura Materiale didattico di supporto. Indice 6. HTML (CONTINUA)...2

Metalinguaggi di marcatura Materiale didattico di supporto. Indice 6. HTML (CONTINUA)...2 Indice 6. HTML (CONTINUA)...2 6.1 FOGLI DI STILE (CSS- CASCADING STYLESHEET)...2 6.1.1 Regole dello stile...6 6.1.2 Classi...6 6.1.3 Esempi di proprietà modificabili e relativi valori....9 6.2 DIVISIONS

Dettagli

Cascading Style Sheet

Cascading Style Sheet I fogli di stile Cascading Style Sheet Master di I livello Viaggi Mediterranei: Itinerari Turistici, Comunicazione e Culture (si ringrazia il dott. Claudio Schifanella, che ha concesso l uso del materiale)

Dettagli

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Web Design. Media Dream Academy. Stefano Gaborin Web Design Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company I Fogli di stile: CSS CSS è l acronimo di Cascading Style Sheets, ovvero fogli di stile a cascata. Il CSS

Dettagli

Laboratorio di reti I: Cascading Style Sheets

Laboratorio di reti I: Cascading Style Sheets Laboratorio di reti I: Cascading Style Sheets Stefano Brocchi brocchi@dsi.unifi.it 10 novembre, 2009 Stefano Brocchi Laboratorio di reti I: I CSS 10 novembre, 2009 1 / 45 Cascading Style Sheets Un Cascading

Dettagli

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini

Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini STRUTTURA A DUE COLONNE Per l'esercizio preparare una cartella dal nome DUE COLONNE con le sottocartelle css e immagini Un layout a due colonne ha, in genere, la seguente struttura: un'intestazione (TESTATA)

Dettagli

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green }

CSS. Cascading Style Sheets. Regola: selezionatore { proprietà : valore } h1 { color : green; } ul { font-style : italic; } H1 { color : green } 1 2 Foglio di stile Cascading Style Sheets CSS Regole che dicono al browser COME visualizzare le informazioni contenute nel documento HTML. Definiscono l APPARENZA del documento. Regola: selezionatore

Dettagli

Linguaggio per ipertesti

Linguaggio per ipertesti Linguaggio per ipertesti Un linguaggio per descrivere gli ipertesti è l HyperText Markup Language (HTML) Non è il solo (VRML,XML,...) l HTML è un linguaggio di formattazione e permette di formattare del

Dettagli

HTML. Hyper Text Markup Language

HTML. Hyper Text Markup Language HTML Hyper Text Markup Language IL WEB Le componenti principali del web sono: HTML: definizione del contenuto delle pagine CSS: definizione dell aspetto delle pagine Javascript: definizione del comportamento

Dettagli

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1

CSS - CASCADING STYLE SHEETS. Programmazione Web 1 CSS - CASCADING STYLE SHEETS Programmazione Web 1 CSS Standard W3C Definisce la presentazione del documento HTML (o in generale XML) Cioè come un documento viene visualizzato in cotesd diversi CSS è un

Dettagli

Introduzione ai CSS. CSS esterni e interni. Proprietà di base. selettore { proprietà: valore } selettore { proprietà1: valore1; proprietà2: valore2 }

Introduzione ai CSS. CSS esterni e interni. Proprietà di base. selettore { proprietà: valore } selettore { proprietà1: valore1; proprietà2: valore2 } Introduzione ai CSS I Cascade Style Sheets (CSS), noti in Italia come "Fogli di stile a cascata", sono lo strumento definito dal W3C per definire l'aspetto delle pagine web. Prima dell'introduzione dei

Dettagli

Sommario. Nozioni di base su HTML

Sommario. Nozioni di base su HTML Sommario Parte 1 Ringraziamenti.................................................... xiii Introduzione...................................................... xvi Che cos'è HTML?.................................................

Dettagli

L approccio moderno al Web. Cascading Style Sheets. L approccio moderno al Web. L approccio moderno al Web

L approccio moderno al Web. Cascading Style Sheets. L approccio moderno al Web. L approccio moderno al Web L approccio moderno al Web Cascading Style Sheets Claudio Fornaro ver. 2.0 Ogni pagina può essere considerata come composta da tre parti: la struttura (structure) l aspetto grafico (presentation) il comportamento

Dettagli

Progettazione multimediale

Progettazione multimediale Progettazione multimediale Le tabelle 1 Obiettivi Perché si usano le tabelle Le proprietà delle tabelle Inserimento e modifica delle proprietà 2 Perché si usano le tabelle Una pagina Web è formata da testo

Dettagli

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4

Tipi di testo. Esempio 4. Enfasi. Inserire immagini. Esempio 5 INFO WEB LEZIONE N.4 Tipi di testo INFO WEB LEZIONE N.4 RAVENNA, 13 MARZO 2008 All interno di un documento HTML è possibile inserire due tipi di testo Titoli Sei livelli di grandezza , ,, Paragrafi

Dettagli

HTML 2. Il tag BODY. Nota. Esempio. body e i suoi tag

HTML 2. Il tag BODY. Nota. Esempio. body e i suoi tag body e i suoi tag HTML 2 Il tag BODY Indica il corpo del testo Attributi (uso deprecato) BGCOLOR = #rrggbb sfondo TEXT = #rrggbb testo LINK = #rrggbb link VLINK = #rrggbb link visitato ALINK = #rrggbb

Dettagli

CASCADING STYLE SHEETS. Prof. Rocco Ciurleo - ITIS "M. M. Milano" Polistena

CASCADING STYLE SHEETS. Prof. Rocco Ciurleo - ITIS M. M. Milano Polistena CASCADING STYLE SHEETS I fogli di stile o CSS (acronimo di Cascading Style Sheets) sono uno strumento di formattazione delle pagine web che consente di personalizzare l'aspetto della pagina senza agire

Dettagli

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML

APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML APPUNTI DI INFORMATICA IL LINGUAGGIO HTML Vediamo le seguenti istruzioni dell HTML link permette di dare un colore alla nostra "parola calda", se questo attributo non viene esplicitato

Dettagli

body e i suoi tag HTML 2

body e i suoi tag HTML 2 body e i suoi tag HTML 2 Il tag BODY Indica il corpo del testo Attributi (uso deprecato) BGCOLOR = #rrggbb sfondo TEXT = #rrggbb testo LINK = #rrggbb link VLINK = #rrggbb link visitato ALINK

Dettagli

Creazione di tabelle.

Creazione di tabelle. Creazione di tabelle. Argomenti trattati: - Premessa: Cosa sono le tabelle in HTML. - Costruiamo una tabella: Come realizzare semplici tabelle con i tag principali ed i loro attributi. - Personalizziamo

Dettagli

Indice generale. Prefazione alla prima edizione...xvii. Introduzione...xix. Capitolo 1 Gli standard e i CSS... 1

Indice generale. Prefazione alla prima edizione...xvii. Introduzione...xix. Capitolo 1 Gli standard e i CSS... 1 Indice generale Prefazione alla prima edizione...xvii Introduzione...xix Organizzazione dell opera...xx I capitoli...xx Le appendici...xxi Materiale online...xxi A chi si rivolge il libro...xxi Prerequisiti...xxii

Dettagli

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2

Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Claudia Picardi Tutorial di HTML basato su HTML 4.0 e CSS 2 Informatica II per Scienze e Turismo Alpino Docenti: Viviana Patti e Claudia Picardi 7 Utilizzo avanzato di Style Sheets 7.1 Applicare stili

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L3 3 Blocchi di testo Corso di HTML Modulo L3 3 Blocchi di testo 1 Prerequisiti Formattazione di un testo Struttura a titoli di un testo Giustificazione e allineamento del testo 2 1 Introduzione In questa Unità vediamo altri

Dettagli

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione.

Tabelle HTML. Tabelle Un po di notazione. Tabelle HTML!! Le tabelle in HTML permettono di rappresentare tabelle di dati ", ma anche di formattare del testo, delle immagini, altre tabelle in righe e colonne, possono cioè essere usate per l impaginazione

Dettagli

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO

DYNAMIC SLIDER NEWS2 PRO Dynamic Sliders News2 PRO, consente di visualizzare in uno slider le immagini abbinate ai contenuti e loro brevi descrizioni che volete pubblicare nel modulo. Il modulo Dynamic Slider Newse PRO e completamente

Dettagli

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE)

APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) APPUNTI DI HTML (QUARTA LEZIONE) 1. LA STRUTTURA BASE DELLE TABELLE Le tabelle sono una parte estremamente importante del codice HTML. Sono uno strumento indispensabile per gestire i layout grafici. Immaginiamo

Dettagli

<!-- TESTO DEL COMMENTO

<!-- TESTO DEL COMMENTO Il corpo della pagina: il tag Come abbiamo già avuto modo di osservare, il tag definisce ed identifica il corpo della pagina, cioè la "porzione visibile" di un qualsiasi documento HTML. Avendo

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Web Design & Technologies

Web Design & Technologies 1 Comunicazione, Innovazione, Multimedialità Web Design & Technologies Cascading Style Sheets Level 2 2 Cosa sono i Cascading Style Sheet? Gli style sheet rappresentano un metodo semplice (ma potente)

Dettagli

Indice delle proprietà. Valori speciali. Compatibilità

Indice delle proprietà. Valori speciali. Compatibilità CSS: sintassi, e valori 29 Valore: 'fontstyle'? 'fontsize' [ /'lineheight' ]? Valore: Valori speciali Nei valori, caratteri come, e / devono essere riportati letteralmente.

Dettagli

Giuseppe Della Penna. Università degli Studi di L Aquila.

Giuseppe Della Penna. Università degli Studi di L Aquila. Cascading Style Sheets Giuseppe Della Penna Università degli Studi di L Aquila giuseppe.dellapenna@univaq.it http://www.di.univaq.it/gdellape This work is licensed under the Creative Commons Attribution-NonCommercial-ShareAlike

Dettagli

CSS: Colori, background, gradienti

CSS: Colori, background, gradienti Laboratorio di Tecnologie Web CSS: Colori, background, gradienti Dott. Stefano Burigat www.dimi.uniud.it/burigat Colore di foreground Come abbiamo visto in precedenti esempi, è possibile modificare il

Dettagli

Guida alla modifica di un layout

Guida alla modifica di un layout Guida alla modifica di un layout Abbiamo realizzato il sito web di Hexagon Tours utilizzando HTML e CSS, impostando una struttura formata da header, barra di navigazione, contenuti principali e laterali,

Dettagli

Il linguaggio HTML - Parte 5

Il linguaggio HTML - Parte 5 Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Parte 5 Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it Frame I frame (cornici) permettono di suddividere la finestra

Dettagli

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS

Linguaggi di programmazione PC server-client CSS Linguaggi di programmazione PC server-client CSS HTML MySQL PHP HTML: Hyper Tex Markup Language PHP: Hypertext Preprocessor CSS: Cascading Style Sheet MySQL: Relational database HTML Hyper Tex Markup Language

Dettagli

Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2)

Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2) Corso IFTS Informatica, Modulo 3 Progettazione pagine web statiche (50 ore) Il linguaggio HTML - Nozioni di base (2) Dott. Chiara Braghin braghin@dti.unimi.it TAG strutturali visti fino ad ora -

Dettagli

Corso di Web Programming

Corso di Web Programming Corso di Web Programming 5. Cascading Style Sheets (CSS) Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di Laurea in Informatica

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5

PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 PROGRAMMA DEL CORSO ADOBE DREAMWEAVER CS5 Unità didattica 1 - Architettura di pagina statica HTML Dimostrazione 1-1: Visualizzazione del sito Unità didattica 2 - Prime operazioni Introduzione a Dreamweaver

Dettagli

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo

LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo LA FORMATTAZIONE Impostare la pagina, i paragrafi e il corpo del testo Prima di apprestarsi alla stesura del documento è opportuno definire alcune impostazioni riguardanti la struttura della pagina, dei

Dettagli

CSS. Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html. ignorare la definizione degli elementi di stile

CSS. Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html. ignorare la definizione degli elementi di stile CSS Dott. Nicole NOVIELLI novielli@di.uniba.it http://www.di.uniba.it/intint/people/nicole.html CSS: Cascading Style Sheet! Tecnologia W3C per la definizione dello stile di una pagina web! Contenuto e

Dettagli

Lezione 7: Introduzione ai layout

Lezione 7: Introduzione ai layout Lezione 7: Introduzione ai layout Principali tipi di layout; Gli strumentidel mestiere: Il box model; Elementi di blocco e in linea; e ; Il posizionamento. Tutorial: un semplice layout a una

Dettagli

Figura 1 - Finestra Tabella

Figura 1 - Finestra Tabella Capitolo IV Oggetti Creare una tabella Creare una tabella per inserire dei dati Per inserire una tabella premere il pulsante Tabella presente nella sezione Tabella della barra Inserisci. Viene visualizzata

Dettagli

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table>

Immaginiamo la nostra prima tabella come una griglia formata da righe e colonne. I tag necessari per creare una tabella sono: <table> LE TABELLE IN HTML Le tabelle sono una delle parti più importanti di tutto il codice HTML: nate sin dagli inizi del Web per impaginare dati aggregati, si sono poi trasformate in uno strumento indispensabile

Dettagli

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura:

Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: COMANDI BASE HTML Ogni documento HTML è contraddistinto dai seguenti comandi di base, che ne definiscono la struttura: Nome del documento All'interno

Dettagli

HTML Guida di riferimento

HTML Guida di riferimento Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica A - GES Prof. Plebani A.A. 2006/2007 HTML Guida di riferimento La presente dispensa e da utilizzarsi ai soli fini didattici

Dettagli

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014

Corso di HTML. Prerequisiti. Modulo L2 B3-Immagini. Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web. M. Malatesta B3-Immagini-05 09/01/2014 Corso di HTML Modulo L2 B3-Immagini 1 Prerequisiti Creazione di pagine web Visualizzazione pagine web 2 1 Introduzione In questa Unità diamo un approfondimento dell utilizzo del tag del linguaggio HTML

Dettagli

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML

2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Fondamenti di Informatica Sistemi di Elaborazione delle Informazioni Informatica Applicata 2.3 Cenni sui fogli di stile CSS per XML Antonella Poggi Anno Accademico 2012-2013 DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE

Dettagli

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella:

3.6.1 Inserimento. Si apre la finestra di dialogo Inserisci Tabella: 3.6.1 Inserimento Per decidere dove collocare una tabella è necessario spostare il cursore nella posizione desiderata. Per inserire una tabella esistono diversi modi di procedere: Menù Tabella Inserisci

Dettagli

Cimini Simonelli - Testa

Cimini Simonelli - Testa WWW.ICTIME.ORG HTML Manuale introduttivo al linguaggio HTML Cimini Simonelli - Testa v.2-11/01/2008 Sommario Introduzione... 3 Formattazione della pagina... 4 Inserire un colore di sfondo... 4 Inserire

Dettagli

HTML. I tag HTML (parte 1)

HTML. I tag HTML (parte 1) HTML I tag HTML (parte 1) I tag HTML I comandi che il browser interpreta Etichette per marcare l inizio e la fine di un elemento HTML Formato e possono essere tag di apertura: tag di chiusura:

Dettagli

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1

Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Manuale scritto da Fuso Federico 4 A Anno scolastico 2011/2012 Parte 1 Chi può riuscire a creare pagine HTML? La realizzazione di pagine web non eccessivamente sofisticate è alla portata di tutti, basta

Dettagli

Fogli di stile CSS. Fogli di stile (2) Fogli di stile (3) Introduzione ai CSS. Regole

Fogli di stile CSS. Fogli di stile (2) Fogli di stile (3) Introduzione ai CSS. Regole Fogli di stile CSS I fogli di stile permettono la separazione della forma dal contenuto. Il concetto di foglio di stile è quello di creare un documento separato che contenga tutte le informazioni necessarie

Dettagli