SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE"

Transcript

1 SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE 1. Identificazione del preparato e della società Nome del prodotto: AGIP DS 322 SPRAY Codice 5582 Impiego: DISTACCANTE SPRAY (a base di politetrafluoro etilene) Produttore BigBon Distribuzione V.le Brenta MILANO ITALY - Tel (+39) 02/ Distributore ENI SpA Div. Refining & Marketing via Laurentina, ROMA ITALY - Tel. (+39) 06/59881 Numero telefonico di chiamata urgente: Centro Nazionale di Informazione Tossicologica: Composizione Miscela di distillati petroliferi e additivi (non pericolosi). Pressurizzato con propano/butano. Componenti pericolosi EPTANO (miscela di isomeri) (CAS ) % p F, Xn, N; R / BUTANO / ISOBUTANO (CAS ) %p F+: R 12 PROPANO (CAS ) 10-25% p F+: R 12 Per il testo completo delle frasi R citate in questa sezione, vedi sez Identificazione del rischio 3.0 Generalità: Il prodotto è classificato pericoloso secondo le norme vigenti (F+; R 12-51/53-67). Nelle condizioni previste d'impiego e per l'uso cui è destinato, il prodotto non presenta rischi per gli utilizzatori 3.1 Pericoli fisico-chimici: Prodotto altamente infiammabile. I vapori sono infiammabili e formano con l aria miscele infiammabili ed esplosive. I vapori sono più pesanti dell'aria, e si propagano a livello del suolo con rischi di incendio anche a distanza. 3.2 Pericoli per la salute: Contatto pelle: dopo l applicazione, il contatto prolungato con la pelle può causare arrossamenti, irritazioni e dermatiti da contatto. Il propellente evapora rapidamente, e il contatto con la pelle può causare ustioni da freddo Contatto occhi: il contatto accidentale o l esposizione prolungata ai vapori possono causare arrossamenti e irritazione. Ingestione: dosi elevate possono provocare disturbi gastrici (irritazione, nausea, diarrea, dolori addominali). Data la confezione del prodotto tale possibilità è comunque molto improbabile. 02/04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 1 di 6

2 Inalazione: L inalazione prolungata dei vapori può provocare stordimento, malessere e nausea, fino alla perdita di conoscenza. 3.3 Pericoli per l ambiente: in base alla composizione il prodotto è classificato come pericoloso per l ambiente. In base al tipo di confezione e di uso previsto per il prodotto, il pericolo effettivo è comunque ridotto. 4 Interventi di emergenza CONTATTO PELLE: lavare la pelle con acqua e sapone. In caso di ustioni da freddo, coprire la parte offesa con garze e panni puliti, e consultare un medico. CONTATTO OCCHI: lavare abbondantemente con acqua per almeno 10 minuti tenendo le palpebre ben aperte; se persiste l'irritazione consultare uno specialista; INGESTIONE: non indurre il vomito onde evitare aspirazione di prodotto nei polmoni. Se la persona è cosciente, far sciacquare la bocca con acqua senza deglutire. Tenere l'infortunato a riposo, chiamare un medico o portare in ospedale. INALAZIONE: in caso di esposizione ad elevata concentrazione di nebbie o vapori, trasportare il colpito in atmosfera non inquinata e tenerlo a riposo in ambiente caldo. Chiamare un medico o portare in ospedale. ASPIRAZIONE DI PRODOTTO NEI POLMONI: se si suppone che si sia verificata aspirazione (p.e. in caso di vomito spontaneo successivamente all ingestione), trasportare il colpito d'urgenza in ospedale. 5. Misure in caso d'incendio - Se possibile, bloccare le fughe di prodotto e allontanare dall area dell incendio gli eventuali contenitori intatti. - Mezzi di estinzione utilizzabili: acqua nebulizzata, CO2, schiuma, polvere chimica - Mezzi di estinzione da non utilizzare: evitare l'impiego di getti d'acqua - Usare getti d'acqua per raffreddare eventuali contenitori e le superfici esposte al fuoco - Coprire con schiuma o terra gli eventuali spandimenti che non hanno preso fuoco. - Misure particolari di protezione per il personale antincendio: per incendi di grandi proporzioni, oppure in presenza di fumo denso, indossare indumenti di protezione adeguati e un respiratore autonomo con protezione degli occhi (vedi sez. 8) - Prodotti pericolosi della combustione: principalmente ossidi di carbonio, Idrocarburi incombusti e prodotti di decomposizione termica del PTFE. Vedi anche sez Se possibile, raccogliere e trattare separatamente l acqua usata per l estinzione incendi. 6. Misure in caso di fuoriuscita accidentale Ventilare l'area ed eliminare le fonti di accensione. Se possibile, bloccare lo spandimento all'origine. 6.1 Dispersione sul suolo: contenere il prodotto fuoriuscito, evitando che defluisca in fogne o corsi d acqua. Raccogliere con mezzi meccanici o assorbire con terra, sabbia o materiale specifico. Raccogliere il prodotto e i materiali di risulta in contenitori adatti (impermeabili e resistenti agli idrocarburi), e conservare in luogo sicuro. Avviare al recupero o allo smaltimento nel rispetto delle norme di legge. 6.2 Spandimenti in acqua: Raccogliere con mezzi meccanici il prodotto o assorbire con mezzi specifici. Raccogliere il prodotto e il materiale di risulta in contenitori adatti impermeabili e resistenti agli idrocarburi. Avvertire dell incidente le autorità competenti secondo quanto previsto dalle leggi nazionali e/o locali. Non utilizzare solventi o disperdenti, se non dietro indicazione di un esperto. 02/04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 2 di 6

3 6.3 Precauzioni per il personale: vedi sez Stoccaggio e manipolazione - Temperatura di stoccaggio: da ambiente a 50 C MAX. - Operare in luoghi ben ventilati - Non stoccare vicino a fonti di ignizione o superfici calde - Conservare i recipienti lontano da fiamme, scintille e corpi incandescenti - Non fumare. 8. Controllo dell'esposizione e protezione personale 8. Controllo dell'esposizione e protezione personale 8.1 Protezione respiratoria: Controllo dell esposizione: per i componenti di questo prodotto, sono previsti o consigliati i seguenti limiti di esposizione: (A.C.G.I.H. 2003) Propano : 2500 ppm (4300 mg/m3 ) Butano : 800 ppm (1900 mg/m3 ) Eptano : 400 ppm (1640 mg/m3 ) TLV-STEL 500 ppm (2050 mg/m3) Procedure di monitoraggio: fare riferimento al Dlgs. 25/ Protezione personale: Sono comunque consigliabili aspiratori, in caso di formazione di nebbie, e schermi protettivi per le operazioni che provocano schizzi Qualora i suddetti limiti di esposizione siano superati, e se gli impianti, le modalità operative ed altri mezzi non risultassero adeguati allo scopo, è necessario adottare mezzi di protezione individuali. Protezione respiratoria In ambienti ventilati o all aperto: nessuna In ambienti confinati non adeguatamente ventilati : apparecchi respiratori. Per le caratteristiche, fare riferimento al DM 2/5/2001 Protezione mani/occhi/pelle: In caso di manipolazione del prodotto, usare abiti da lavoro con maniche lunghe. Nel caso, fare riferimento alle norme UNI EN In caso di possibilità di contatto con gli occhi, usare occhiali di sicurezza o altri mezzi di protezione. Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN 166 In caso di possibilità di contatto con la pelle, usare guanti resistenti ai solventi e prodotti chimici, felpati internamente.. E' presumibile che guanti di nitrile o PVC (polivinilcloruro) sono adeguati per questo scopo E' presumibile che guanti di neoprene, PVA o gomma naturale (latex) non sono adeguati per questo scopo Usare i guanti nel rispetto delle condizioni e dei limiti fissati dal produttore. Nel caso, fare riferimento alla norma UNI EN Misure d'igiene: - Non respirare nebbie o vapori. Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi - Non tenere stracci sporchi nelle tasche - Non mangiare, bere o fumare con le mani sporche. Lavare le mani prima di andare in bagno - Non pulire le mani con stracci sporchi o unti. Lavare le mani con acqua e sapone: non usare solventi o altre sostanze irritanti e sgrassanti - Cambiare gli abiti se sono sporchi, e in ogni caso a fine turno di lavoro 02/04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 3 di 6

4 9. Caratteristiche Aspetto e odore Aerosol, Petrolico Colore biancastro Densità a 20 C, kg/m3 (liquido) 578 AIA Tensione di vapore a 20 C (hpa) 8300 Calcolo Viscosità a 20 C, mm2/s N.D. Solubilità in acqua non solubile ph tal quale a 20 C N.A. ASTM D 1087 Punto d infiammabilità, C -104 (rif. propano) ASTM D 92 Temperatura di accensione, C 215 (calcolo) DIN Limiti di esplosività (rif. Propano) inf.: 0.6 %vol sup.: 10.9 %vol Coefficiente di ripartizione n-ottanolo/acqua: N.D. 10 Stabilità Prodotti di decomposizione pericolosi Stabilità Reazioni pericolose Sostanze incompatibili : COx, HC, composti di decomposizione del PTFE : Prodotto stabile : Non avvengono : Forti ossidanti 11 Informazioni tossicologiche LD 50 orale (ratto): superiore a 2 g/kg (stimata sulla base della composizione) LD 50 cutanea (coniglio): superiore a 2 g/kg (stimata sulla base della composizione) LC 50 inalatoria (ratto): superiore a 20 mg/l/4h (stimata sulla base della composizione) Il contatto prolungato con la pelle e con gli occhi può causare arrossamenti e irritazioni. L inalazione prolungata può causare malessere, stordimento e perdita di conoscenza * Nessuno dei componenti di questo prodotto è riportato nelle liste dei cancerogeni IARC, OSHA, NTP, EEC o altri. 12 Informazioni ecologiche Il prodotto è praticamente insolubile in acqua Prodotto (dopo l eliminazione del propellente) parzialmente volatile e scarsamente biodegradabile. In caso di dispersione nell ambiente, i costituenti più volatili del prodotto evaporano nell atmosfera, dove subiscono processi di degradazione rapidi. Questo fenomeno contribuisce alla formazione di smog fotochimico. Non sono disponibili dati specifici di ecotossicità. Sulla base della composizione, e per analogia con prodotti e frazioni petrolifere dello stesso tipo, è presumibile che il prodotto liquido abbia una tossicità per gli organismi acquatici nell intervallo 1-10 mg/l, e sia da classificare come pericoloso per l ambiente. Questo prodotto non ha caratteristiche specifiche di inibizione delle culture batteriche. In ogni caso le acque contaminate dal prodotto devono essere trattate in impianti di depurazione adeguati allo scopo. Utilizzare secondo la buona pratica lavorativa evitando di disperdere il prodotto nell'ambiente. 13 Smaltimento Smaltimento del prodotto usato o fuori specifica: non scaricare in fognature, cunicoli o corsi d'acqua. Attenersi al D.Lgs. 22/97 e normativa collegata. Codice Catalogo Europeo dei rifiuti: oppure /04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 4 di 6

5 Nota: questo codice è fornito a solo scopo orientativo, tenendo conto della composizione originale del prodotto e dell uso previsto. L individuazione del codice corretto è responsabilità dell utilizzatore del prodotto, in funzione dell uso effettivo, delle condizioni di conservazione e di eventuali contaminazioni o alterazioni. Smaltimento dei contenitori: Non disperdere il contenitore nell'ambiente dopo l'uso. consegnare al fornitore, o ai raccoglitori autorizzati. Non forare, tagliare, saldare, brasare, bruciare o incenerire i contenitori vuoti che non sono stati puliti e bonificati. 14 Trasporto Denominazione per il trasporto: AEROSOL Numero ONU : 1950 R.I.D./A.D.R classe 2 (codice 5F) I.A.T.A classe 2.1 Gruppo Imballaggio - I.M.D.G. classe 2.1 EmS 2-13 MFAG Classificazione ed etichettatura Questo prodotto è classificato come pericoloso ai termini delle leggi vigenti (D. Min Salute 14 Giugno 2002 e D.Lgs n 65 del 14/03/03, e relative normative collegate, relative alla classificazione, imballaggio ed etichettatura di sostanze e preparati pericolosi, in vigore alla data di stampa della presente scheda). Etichettatura (Simboli frasi di rischio) R 12 R 38 R 51/53 R 67 Altamente infiammabile Irritante per la pelle Tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico L inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini Consigli di prudenza S 9 Conservare il recipiente in luogo ben ventilato S 51 Usare soltanto in luogo ben ventilato S 60 Questo materiale e il suo contenitore devono essere smaltiti come rifiuti pericolosi S 62 In caso di ingestione non provocare il vomito: consultare immediatamente il medico e mostrargli l'etichetta DPR 303/56 DPR 547/55 DPR 336/94 DLgs 626/94, 242/96 e 25/02 "Norme generali per l'igiene del lavoro" "Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro" "Tabella delle malattie professionali nell'industria" "Attuazione delle Direttive 89/391/CEE, 89/654/CEE, 89/655/CEE, 89/656/CEE, 90/269/CEE, 90/270/CEE, 90/394/CEE, 90/679/CEE, 93/88/CEE, 95/63/CE, 97/42/CE, 98/24/CE, 99/38/CE riguardanti il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori sul luogo di lavoro". 02/04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 5 di 6

6 16. Ulteriori informazioni 16.1 Non utilizzare il prodotto per scopi diversi da quelli indicati. In tale caso l utilizzatore può essere esposto a pericoli non prevedibili AVVERTENZE D USO: Recipiente sotto pressione. Proteggere dai raggi solari e non esporre a temperatura superiore a 50 C. Non perforare né bruciare neppure dopo l'uso. Non vaporizzare su fiamme libere o corpi incandescenti. Evitare di inalare direttamente e di spruzzare negli occhi. Conservare fuori la portata dei bambini. Conservare e impiegare il prodotto in ambienti sufficientemente ventilati. Evitare l'uso eccessivo e improprio del prodotto. Evitare l'accumulo di cariche elettrostatiche. Conservare lontano da fiamme libere e scintille e da tutte le fonti di accensione. Non fumare 16.3 Testo delle frasi di rischio citate nelle altre sezioni della scheda. Queste frasi sono esposte a scopo informativo e NON corrispondono alla classificazione del prodotto. R 11: Facilmente Infiammabile. R 12 Estremamente infiammabile R 38: Irritante per la pelle. R 50/53: Altamente tossico per gli organismi acquatici, può provocare a lungo termine effetti negativi per l'ambiente acquatico. R 65: Nocivo: può provocare danni ai polmoni in caso di ingestione R 67: L'inalazione dei vapori può provocare sonnolenza e vertigini Scheda conforme alle disposizioni del Decreto del Ministero della Salute 7 Sett 2002 (direttiva 2001/58/CE) Le informazioni contenute in questa scheda si riferiscono soltanto al prodotto indicato, e possono non valere se il prodotto viene usato in combinazione con altri, od in lavorazione. Questa scheda è stata verificata e stampata il giorno: 16/04/2004 e le informazioni contenute sono al meglio delle nostre conoscenze a tale data, anche se la data di emissione della scheda può essere precedente. 02/04/04 Rev. 3 (Ann. e Sost.: Rev. 2) Pag 6 di 6

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP 51. Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della società: Indirizzo

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE 1. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: AGIP DI 242 Codice 5577 Impiego: Detergente disinfettante Produttore: BigBon Distribuzione V.le Brenta

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP BLASIA S (ISO 150). Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della società:

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP GREASE NG (NLGI 3). Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della società:

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE 1. Identificazione del prodotto e della società Nome del prodotto: AGIP II 240 Codice 5616 Impiego: Produttore: Detergente disinfettante profumato Agip Rete SpA Via Laurentina,

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP OSO 68. Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della società: Indirizzo

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: GASOLIO ARTICO 55 Tipo di prodotto ed utilizzo: Produttore: Carburante per motori

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/5 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP ULEX 100. Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della società: Indirizzo

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE 1.Identificativo della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo: Benzina Senza Piombo (tutti i tipi)

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP OTE 80 Tipo di prodotto ed utilizzo: Lubrificante per turbine Identificazione

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP HYDRUS OIL (ISO 46) Pagina : 1/6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: IP HYDRUS OIL (ISO 46) Tipo di prodotto ed utilizzo:

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP SPECIAL GREASE EP Pagina : 1/6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP SINTIAX MOTOR OIL EXCEL (SAE 5W-40) Pagina : 1/6 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155

SCHEDA DI SICUREZZA. Direttiva CEE 91/155 SCHEDA DI SICUREZZA Direttiva CEE 91/155 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale ALG 5-MB 1.2 Impieghi Addensante per stampa. 1.3 Produttore ed assistenza DATT CHIMICA SRL Via Clerici,

Dettagli

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60

COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 COLLANTE RASANTE PER CAPPOTTO CR60 NUOVA SIGA COLLANTI E RASANTI IN POLVERE A BASE CEMENTO PER INTERNI E PER ESTERNI A BASSO SPESSORE ED ELEVATA LAVORABILITA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE

1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DEL FABBRICANTE PRODOTTO: NEW PROSEPT SPRAY FABBRICANTE: DEI ITALIA S.r.l. Via Torino 765 21020 Mercallo ( Varese ) Tel. 0331 / 969270 Fax 0331 / 969271 e.mail:

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo: Liquido antigelo (concentrato). Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/8 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: AGIP BENZINA SOLVENTE 100/120 Tipo di prodotto ed utilizzo: Solvente, reagente,

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S)

FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) FRASI DI RISCHIO (R) e FRASI DI PRUDENZA (S) R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R12 R14 R15 R16 R17 R18 R19 R20 R21 R22 R23 R24 R25 R26 R27 R28 R29 R30 R31 R32 R33 R34 R35 R36 R37 R38 R39 R40 R41 R42 R43

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP ECOBLU 100 Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: IP ECOBLU 100 Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE H 6 251333 Fucsina Basica Fenicata soluzione secondo Ziehl DC 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Fucsina Basica

Dettagli

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza VINILIKA D2 valida da: 01/2012 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: VINILIKA D2 (Colla vinilica

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice:

esoform SCHEDA DI SICUREZZA VE035: ESO CLEAN Motivo della revisione Prima emissione. Elaborato R&S Verificato DT/GQ Approvato DG Indice: SCHEDA DI SICUREZZA pag 1 di 5 Indice: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA' PRODUTTRICE 2. COMPOSIZIONE E INFORMAZIONI SUGLI INGREDIENTI 3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. MISURE DI PRIMO

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi della direttiva comunitaria 2001/58/CE e Regolamento CE/1907/2006 Xi F+

SCHEDA DI SICUREZZA Ai sensi della direttiva comunitaria 2001/58/CE e Regolamento CE/1907/2006 Xi F+ 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della società/dell impresa Nome commerciale: SANIFICANTE 400 ML. Tipo di prodotto ed impiego: Spray sanificante Fornitore: Brain Bee S.p.a. Reparto Sicurezza

Dettagli

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico.

4.2. Contatto con la pelle: Lavare la zona interessata con acqua e sapone delicato. Se necessario consultare il medico. Importante: Prima dell'uso e dello smaltimento del prodotto leggere questa scheda di sicurezza ed informare collaboratori, clienti ed utilizzatori del prodotto. 1. Identificazione della sostanza/del preparato

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R E DEI CONSIGLI DI PRUDENZA S E DELLE LORO RELATIVE COMBINAZIONI ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO R R1 Esplosivi allo stato secco R2 Rischio di esplosione per urto, sfregamento,

Dettagli

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K)

Scheda di sicurezza 2001/58/CE DILUENTE GENERICO (cod. da 110K a 190 K) Scheda di Sicurezza elaborata il: 20/3/2006, Stampata il: 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome commerciale: DILUENTE Codice commerciale: (110K. 120K. 130K. 140K. 150K. 160K. 180K. 190K.)

Dettagli

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R)

ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) ELENCO DELLE FRASI DI RISCHIO attualmente previste dalla U.E. per sostanze e preparati pericolosi (FRASI R) R1 = esplosivo allo stato secco R2 = rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Indicatore Universale del ph, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera JOKER 440 SPRAY Pagina 1 di 5 Azienda Langenthal, Svizzera 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Applicazione / Uso Produttore Fornitore Telefono per emergenza Prodotto no. Pulizia,

Dettagli

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership Tel.:

Frasi R. ToxInfo Consultancy and Service Limited Partnership  Tel.: Frasi R R1 - Esplosivo allo stato secco. R2 - Rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti d'ignizione. R3 - Elevato rischio di esplosione per urto, sfregamento, fuoco o altre sorgenti

Dettagli

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore

Scheda di Sicurezza BRADOPHEN 100 M. 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e del Produttore / Distributore Identificazione della sostanza o preparazione Nome del Prodotto Bradophen 100 M N Riferimento 1218920 Settore di impiego

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu

SCHEDA DI SICUREZZA. BioStrade BIO STRADE. LeoDaVinci srl Indirizzo Corso Vittorio Emanuele II 208. leodavinci.eu SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identificazione della sostanza / del preparato e della Società 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Codice: Denominazione 1.2 Uso della sostanza / del preparato PR2501

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5

SCHEDA DI SICUREZZA NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 NICHEL OSSIDO NERO M-0692 Pag. 1/5 Nome e/o marchio Azienda produttrice data compilazione :24.06.1996 SOSTANZA Data di revisione : Utilizzazione: NICHEL! mat.prima! solvente OSSIDO! prod.intermedio! catalizzatore!

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP SINTIAX MOTOR OIL TECHNO TD (SAE 10W-40) Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo:

Dettagli

Scheda di dati di sicurezza

Scheda di dati di sicurezza Pagina 1 di 5 SEZIONE 1: Identificazione della sostanza o della miscela e della società/impresa Identificatore del prodotto Usi pertinenti identificati della sostanza o miscela e usi sconsigliati Utilizzazione

Dettagli

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del

DETERPLAST S.p.A. Modulo SQ del 1. Identificazione della Sostanza / Preparazione e Azienda denominazione del prodotto : SAPONE MARSIGLIA LIQUIDO NOI & VOI uso previsto : detersivo liquido per bucato a mano e in lavatrice denominazione

Dettagli

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

Tritón X 100 QP 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Tritón X 100 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Prodotto : IP PONTIAX HDS (SAE 75W-90) Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della sostanza o del preparato: Tipo di prodotto ed utilizzo: Identificazione

Dettagli

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169

Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA. 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá DETERGENTE 8169 Data di compilazione: 19.08.2003 Pag. 1 / 4 SCHEDA DI SICUREZZA 1. Identitá della sostanza / preparato e della societá Nome commerciale: Tipo di prodotto: Fornitore: detergente Nils Italia S.r.l. Via Stazione,

Dettagli

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA

Scheda di sicurezza ANTIPIEGA MF/N CONC SCHEDA DI SICUREZZA SCHEDA DI SICUREZZA 1.0 IDENTIFICAZIONE PRODOTTO E SOCIETA' 1.1 Nome commerciale 1.2 Impieghi Resina melammina modificata, studiata come sostituto delle normali trietanolammina o di prodotti corrispondenti.

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION

SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION SCHEDA DI SICUREZZA ART COLLECTION 1 LUMINACOLOR TINTA (Cod. A600) 1. Identificazione del prodotto e del produttore e responsabile dell'immissione sul mercato Dati relativi al prodotto Nome commerciale

Dettagli

SMAC SCIOGLICALCARE GEL

SMAC SCIOGLICALCARE GEL SCHEDA TECNICA DI SICUREZZA Conforme a 91/155 CEE 1.-IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del prodotto : Tipo di prodotto e impiego :Disincrostante acido per l'eliminazione dei depositi di

Dettagli

3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO SCHEDA DI SICUREZZA COD REVISIONE N. 3 DEL 20/02/03 GONFIA GOMME

3. IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 4. INTERVENTI DI PRIMO SOCCORSO SCHEDA DI SICUREZZA COD REVISIONE N. 3 DEL 20/02/03 GONFIA GOMME SCHEDA DI SICUREZZA COD. 45.180 REVISIONE N. 3 DEL 20/02/03 GONFIA GOMME 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO Impiego: gonfia e ripara pneumatici 1.2 SOCIETA

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Dodecilo Solfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Sodio Ditionito 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

L-Arginina PB 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: L-Arginina 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A. E

Dettagli

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera.

Data di compilazione / Referenza uh Sostituisce la versione del uh Pagina 1 di 5. Langenthal, Svizzera. Pagina 1 di 5 Azienda Langenthal, Svizzera 1 1.1 Nome commerciale e fornitore Nome commerciale /Marchio 1.2 1.3 1.4 1.5 1.6 Applicazione / Uso Produttore Fornitore Telefono per emergenza Prodotto no. Impregnazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 10/11/2010 - Rev. n. 1 del 23/12/2010 # 1 / 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Linea del prodotto:

Dettagli

Scheda di sicurezza. Prodotto: EUFREEZE -40. Tipo di prodotto ed utilizzo: Miscela di acqua demineralizzata e glicole monoetilenico inibito.

Scheda di sicurezza. Prodotto: EUFREEZE -40. Tipo di prodotto ed utilizzo: Miscela di acqua demineralizzata e glicole monoetilenico inibito. Scheda di sicurezza Prodotto: EUFREEZE -40 Codice scheda: REUPR331 Versione: 0 Data di compilazione: 16 marzo 2004 Data di revisione: 16 marzo 2006 1. Identificazione del prodotto e della società Nome

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Detergente Universale Derquim + 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02)

SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Henkel Surface Technologies SCHEDA INFORMATIVA DI SICUREZZA (Scheda di dati di sicurezza conforme alla Direttiva 2001/58/CE recepita con D.M. 07/09/02) Revisione 05 del: 27/03/03 Data Emissione: 01/07/93

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B

SCHEDA DI SICUREZZA CLP-Y660A, CLP-Y660B SAMSUNG ELECTRONICS ITALIA SPA pag. 1/2 Data emissione 16 agosto 2007 SCHEDA DI SICUREZZA [1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO CHIMICO E DELLA SOCIETÀ] NOME DEL PRODOTTO: SOCIETÀ: CLP-Y660A, CLP-Y660B Samsung

Dettagli

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE

SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Via Laurentina, 449-00142 Roma Tel. centralino: +39 06 5988.1 www.eni.it SCHEDA DATI SICUREZZA E AMBIENTE Pagina : 1/7 1. Identificazione della sostanza/preparato e della società Identificazione della

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA Emessa il 20/09/2010 - Rev. n. 1 del 20/09/2010 Pagina 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/MISCELA E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA 1.1. Identificazione della sostanza o preparato Nome commerciale : Codice

Dettagli

Scheda di Sicurezza Sodio Azide (NaN 3 ) Conc.: (0.1% a 0.9%) e (1.0% a 7.0%) Elenco Prodotti

Scheda di Sicurezza Sodio Azide (NaN 3 ) Conc.: (0.1% a 0.9%) e (1.0% a 7.0%) Elenco Prodotti Scheda di Sicurezza Sodio Azide (NaN 3 ) Conc.: (0.1% a 0.9%) e (1.0% a 7.0%) Elenco Prodotti La seguente scheda di sicurezza è valida per l elenco dei prodotti indicati in tabella Codice Prodotto SOSTANZA

Dettagli

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DI DATI DI SICUREZZA Revisione n : 0 Data di revisione: 15/05/2014 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ 1.1 Identificatore del preparato Nome prodottto: VIA VIA CANI E GATTI LIQUIDO 1.2 Usi previsti Disabituante

Dettagli

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA

CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA. ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA Rev. 02/ Scheda di sicurezza: CLOREXIN TINTURA CLOREXI N TI NTURA SCHEDA DI SICUREZZA ISTRUZIONE OPERATIVA SICUREZZA 02/08.01.99 1 1- IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO Nome del prodotto: CLOREXIN TINTURA -

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Sodio Silicato neutro, soluzione 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Potassio Perossidisolfato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DATI DI SICUREZZA

SCHEDA DATI DI SICUREZZA SCHEDA DATI DI SICUREZZA Conforme a 1/155/CEE, modifica 2001/58/CE - Italia Clear Dry HD IT Codice 111024E Versione 1 Data di edizione 10 Gennaio 2007 1. Identificazione del prodotto chimico e della società

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 1,2,3-Bencenotriol 1.2 Nome della societá o ditta:

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013

SCHEDA DI SICUREZZA. registrazione, la valutazione, l autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH). 01/01/2013 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZAPREPARATO E DELLA SOCIETA 1.1 IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO DENOMINAZIONE COMMERCIALE: 1.2 USI IDENTIFICATIVI DELLA SOSTANZA O DELLA MISCELA E USI CONSIGLIATI TIPO DI PRODOTTO:

Dettagli

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F

Deodorante aerosol aromatizzato, erogato mediante dosatori specifici forniti dal fabbricante. Isopropanolo Xi, F 1. IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA Nome del prodotto Categoria prodotto: Impiego tipico: Società distributrice: Indirizzo: Tork Air Fresh Fiorito Deodorante per ambienti Deodorante aerosol

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 pagine 1 di 1 LOCTITE HYGIEN SPRAY 150ML SDB n. : 180779 V002.0 revisione: 15.02.2010 Stampato: 06.04.2010 1. Identificazione della sostanza/preparato

Dettagli

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo

No. documento : Data di revisione : 02/12/2003 Versione : 1.03 Sostituisce : 03/03/2003 Stato del docum. : Definitivo 1 di 5 28/06/2007 18.23 3M ITALIA S.p.A. Via S. Bovio 3 - Loc. S. Felice 20090 Segrate - MI Tel. 0270351 Fax 0270353076-0270353090 E-mail: innovation.it@mmm.com ========================================================================

Dettagli

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi.

Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. Questa SDS è conforme agli standars e prerequisiti regolamentari dell'italia e può non essere conforme ai requisiti regolamentari di altri paesi. 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Acido L(+)-Lattico 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato

,3-Butanodiona PS 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: 2,3-Butanodiona 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA, S.A.

Dettagli

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A

1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A 1 / 5 ************************************************************************** S C H E D A D I S I C U R E Z Z A **********************************************************************EPY* 1. Identificazione

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: di-sodio tetra-borato 10-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

UREICA E1 valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa

UREICA E1 valida da: 01/ Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Scheda dei dati di sicurezza UREICA E1 valida da: 01/2009 1. Identificazione della sostanza, della preparazione e dell impresa Indicazioni sul prodotto: Nome commerciale: UREICA E1 (Colla ureica termoindurente)

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006

SCHEDA DI SICUREZZA DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 DATA DI REVISIONE: GENNAIO 2006 SCHEDA DI SICUREZZA AQ 10 WG DATA DI COMPILAZIONE: MARZO 2001 PAGINA: 1 DI 6 1 IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETA /IMPRESA Identificazione della sostanza/preparato Utilizzazione della

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: Magnesio metal, limaduras 1.2 Nome della societá

Dettagli

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA.

1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. LITIO CARBONATO M-0684 Pag. 1/5 1. ELEMENTI IDENTIFICATORI DELLA SOSTANZA O DEL PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA. 1.1. Elementi identificatori della sostanza o del preparato Forma commerciale Codice prodotto

Dettagli

DISINFETTANTE. scheda di sicurezza Scheda di sicurezza del 25/09/08

DISINFETTANTE. scheda di sicurezza  Scheda di sicurezza del 25/09/08 Scheda di sicurezza del 25/09/08 1 identificazione della sostanza/preparato e della società/impresa Nome commerciale: Deterbuy disinfettante Fornitore: Deterbuy Via Maron, 1/g 33080 Prata (PN) e mail persona

Dettagli

Acido Citrico Monoidrato

Acido Citrico Monoidrato Acido Citrico Monoidrato 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome prodotto: Acido Citrico Monoidrato Nome chimico: Acidoβ idrossi 1,2,3 propantricarbossilico monoidrato

Dettagli

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA

SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA SCHEDA DI INFORMAZIONI TECNICHE E DI SICUREZZA (DIRETTIVE CEE 88/379-93/112-D.M. SANITA' 28-1-92) 1. - IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' RESPONSABILE DELL' IMMISSIONE IN COMMERCIO : Nome del

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Sostanza o preparato: BENZINA

SCHEDA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Sostanza o preparato: BENZINA SCHEDA DI SICUREZZA E IGIENE DEL LAVORO - prodotto: BENZINA SCHEDA DI SICUREZZA ED IGIENE DEL LAVORO Sostanza o preparato: BENZINA 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' Nome del preparato: Benzina

Dettagli

- BENZINA SUPER senza piombo -

- BENZINA SUPER senza piombo - Data Revisione 18/04/2008 Elaborata da: ARCOLA PETROLIFERA S.p.A. Codice Scheda: 11 1) Identificazione della sostanza/preparato e della società produttrice Sostanza/Preparato Sinonimo Numero CAS Numero

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Calcio Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO

Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO Scheda di Dati di Sicurezza secondo (CE) n. 1907/2006- ISO 11014-1 pagine 1 di 5 SPOT-ON SOLDER MASK 250 ML SDB n. : 153925 V002.0 revisione: 30.09.2008 Stampato: 10.08.2011 1. Identificazione della sostanza/preparato

Dettagli

Scheda di sicurezza GRASSO CATENE

Scheda di sicurezza GRASSO CATENE Scheda di sicurezza del 16/6/2009, revisione 4 1. IDENTIFICAZIONE DELLA SOSTANZA/PREPARATO E DELLA SOCIETÀ/IMPRESA Nome commerciale: Codice commerciale: 8502 Tipo di prodotto ed impiego: Grasso spray Fornitore:

Dettagli

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico.

OLIO DI LINO COTTO. Classificata come non pericolosa ai sensi della direttiva 67/548/CEE, successive modifiche ed adeguamenti al progresso tecnico. OLIO DI LINO COTTO 1. Identificazione della sostanza/del preparato e della società 1.1 Identificazione della sostanza e del preparato: Scheda di sicurezza REVISIONE N. 05 DEL 24/03/2010 Nome commerciale:

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE. S.xH 2. ClN 3 H 18 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Blu di Metilene Alcalino 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC QUIMICA,

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH

SCHEDA DI SICUREZZA. Nome Prodotto Configurazione Kit Codice. IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R x 20 ml UN-NADH SCHEDA DI SICUREZZA 1. IDENTIFICAZIONE PRODOTTO La seguente Scheda di Sicurezza si applica a: Nome Prodotto Configurazione Kit Codice IL Test Urea Nitrogen 8 x 80 ml Urea Nitrogen R2 0018255440 8 x 20

Dettagli

Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 91/155/CEE SONAX ANTIFISCHIO FRENI

Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 91/155/CEE SONAX ANTIFISCHIO FRENI Scheda di sicurezza conforme alla direttiva 91/155/CEE SONAX ANTIFISCHIO FRENI --------------------------------------------------------------------- 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società

Dettagli

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza

Scheda di sicurezza CEE Data di compilazione / Referenza Data di stampa 20.06.2003 Scheda no. 02/02 Pagina 1 di 5 Azienda CANDULOR AG, Pünten 4, CH-8602 Wangen ZH Swizzera 1 Nome commerciale e fornitore 1.1 Nome commerciale / Contrassegno merce 1.2 Applicazione

Dettagli

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5

SCHEDA DI SICUREZZA. Revisione n del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 SCHEDA DI SICUREZZA Revisione n 1.00.02 del 04/10/2006 COD. DERMI.4 Pag. 1 di 5 1. IDENTIFICAZIONE DEL PRODOTTO E DELLA SOCIETA' NOME COMMERCIALE: DERMIDROL Z Codice commerciale: DERMI.4 Tipo di prodotto

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione: Manganese II Nitrato 4-idrato 1.2 Nome della societá o ditta: PANREAC

Dettagli

Scheda dei dati di Sicurezza

Scheda dei dati di Sicurezza Scheda dei dati di Sicurezza Pagina: 1/6 1. Denominazione della sostanza/preparato e della società Styronal* 322 Uso: Binder for coating of paper and paperboard Ditta: BASF SE 67056 Ludwigshafen GERMANY

Dettagli

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE

Scheda dei Dati di Sicurezza Secondo le Direttive 91/155/CEE 1. Identificazione della sostanza/preparato e della societá o ditta 1.1 Identificazione della sostanza o del preparato Denominazione secondo l allegato I: 2-Amino-2-Metil-1-Propanol 1.2 Nome della societá

Dettagli