Giornata della memoria 27 gennaio 2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Giornata della memoria 27 gennaio 2010"

Transcript

1 Italienische Landesbibliothek Claudia Augusta Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta Giornata della memoria 27 gennaio 2010 A colloquio con la storia : dalla Shoah al Rwanda, a cura di Lanfranco Di Genio, Bressanone : Liceo classico Dante Alighieri : IPSCT Falcone Borsellino 2007 Acutis, Pensiero, Stalag XA : storia di una recluta, Soveria Mannelli, Rubbettino, stampa Album Auschwitz, Einaudi, Anche a volerlo raccontare è impossibile : scritti e testimonianze sul Lager di Bolzano, a cura di Giorgio Mezzalira e Cinzia Villani. - Bolzano : ANPI, [1999], (Quaderni della memoria ; 1/99) Aspetti e problemi della Resistenza nel Trentino Alto Adige : il lager di via Resia, Bolzano, Bolzano, Associazione nazionale partigiani d'italia, s1983. Baratter, Lorenzo, Una memoria affossata: gli internati militari italiani : : il caso di Bolzano, Bolzano : Circolo culturale ANPI, stampa Bearzatto, Francesca, Il sale sul tarassaco : Michele Mezzaroba, dall'infanzia friulana a Mauthausen,- Portogruaro : Nuovadimensione, s2007. Bergamasco, Elvia, Il cielo di cenere, a cura di Imelde Rosa Pellegrini, Ugo Perissinotto, Portogruaro, Nuova dimensione c2005 (Scritture ; 19) Bergo, Dalia, Il lager di Bolzano : tesi di laurea; relatore: prof. Gustavo Corni, A.a Bettei, Carla, E noi ancora, introduzione, note storiche e dichiarative di Pierpaolo Brugnoli, postfazione di Lorenzo Rocca, Sommacampagna, Cierre, Bergonzoni, Daniela, Storia degli ebrei di Scandiano, prefazione di Rita Levi Montalcini, Firenze, Giuntina 1998 Bidussa, Davis, Dopo l ultimo testimone, Einaudi, stampa2009 Bongiorno, Mike, La versione di Mike, con Nicolo Bongiorno, Milano, A. Mondadori, Bouchard, Giorgio : Un evangelico nel Lager : fede e impegno civile nell'esperienza di Ferdinando e Mariuccia Visco Gilardi ; prefazione di Mario Miegge e una conversazione con Giorgio Spini. -Torino : Claudiana, Bradelj, Pietro, Le vite zavorra : da Pergine a Trieste: l'eutanasia nazista laboratorio dell'olocausto, [S.l. : s.n], [1992?] Bravi, Luca, Rom e non-zingari : vicende storiche e pratiche rieducative sotto il regime fascista, CISU, Buttol, Raffaele, Prete nella resistenza : memoria sulla deportazione a Bolzano, a cura di Agostino Amantia, Belluno, Istituto storico bellunese della Resistenza e dell'età contemporanea, stampa 2006, (Gente (non) comune ; 10) Burmeister, K.H., Contributi per una storia della comunità israelitica di Merano, Centro culturale Anna Frank, stampa1987 Calvi, Fabrizio, I nazisti che hanno vinto : le brillanti carriere delle SS nel dopoguerra, Casale Monferrato, Piemme Canosa, Romano, A caccia di ebrei : Mussolini, Preziosi e l'antisemitismo fascista, Milano, Mondadori 2006, (Le scie) Canti dai Lager : catalogo = Musik aus dem Lager : Katalog / [a cura di = von Carla Giacomozzi e Giuseppe Paleari], Nova Milanese : Comune, 1997 Alte Mendelstraße Nr Bozen Tel Fax Info@bpi.claudiaugusta.it St.Nr Via Mendola n Bolzano Tel Fax info@bpi.claudiaugusta.it Cod.Fisc

2 Seite / Pag. 2/9 I campi di concentramento in Italia : dall'internamento alla deportazione ( ), a cura di Costantino Di Sante, Milano : Franco Angeli, 2001, (La società moderna e contemporanea. Analisi e contributi ; 80) Capogreco, Carlo Spartaco, I campi del duce : l'internamento civile nell'italia fascista : ( ), Torino, Einaudi, stampa 2004 (Gli struzzi ; 574) Cecchelli, Carlo, La questione ebraica e il sionismo, Roma, Istituto nazionale di cultura fascista 1939, (Quaderni dell'istituto nazionale di cultura fascista. Serie nona ; 6) Cecchi Paone, Alessandro; Pagano, Flavio, La rivolta degli zingari : Auschwitz 1944, Mursia, 2009 Circolo culturale dell'associazione nazionale partigiani d'italia (a cura di), La memoria e la storia : Alto Adige-Sudtirol : concorso-ricerca su avvenimenti ed esperienze individuali e collettive in Alto Adige tra le due guerre introduzione di Andrea Felis. - Bolzano : [s.n.], Comina, Francesco, Non giuro a Hitler : la testimonianza di Josef Mayr-Nusser, prefazione di Albert Mayr, Cinisello Balsamo, San Paolo 2000, (Testimoni del nostro tempo ; 32) Conoscere e comunicare i Lager : un' esperienza educativa / [redattori] Carla Giacomozzi, Giuseppe Paleari. - Bolzano : Città di Bolzano. Assessorato alla cultura, all'educazione e allo spettacolo. Archivio storico, 2000 Corni, Gustavo, I ghetti di Hitler : voci da una società sotto assedio : , Bologna : Il mulino, stampa 2001 Coslovich, Marco, Racconti dal lager : testimonianze dei sopravvissuti ai campi di concentramento tedeschi, Milano, Mursia 1997 Crosina, Maria Luisa, Le storie ritrovate : ebrei nella provincia di Trento: , Trento, Museo storico in Trento 1995 (Collana di pubblicazioni del Museo storico in Trento) Cumer, Silvana : Tutto e grigio ora per noi : diario di guerra di una quattordicenne : Bolzano 1943 = Alles ist jetzt grau fur uns : Kriegstagebuch einer Vierzehnjahrigen : Bozen 1943 ; [a cura di Ferruccio Cumer]. - Bolzano = Bozen : Raetia, Engel, David, L'olocausto, Bologna : Il mulino c2005, (Universale paperbacks Il mulino ; 482) D Amico, Giovanna, I siciliani deportati nei campi di concentramento nazisti: , Sellerio, 2009 Dalla guerra fascista al campo di sterminio della Risiera : (Friuli-Venezia Giulia ), [Trieste] : ANPI. Comitato regionale Friuli-Venezia Giulia,, Dallera Ovidio, Brandmair Ilsemarie, Un giornalista contro Hitler : Fritz Michael Gerlich ( ), presentazione di Franz Herre, Milano, Mursia, stampa Deen, Helga, Non dimenticarmi. Diario dal lager di un adolescente perduta, Rizzoli, 2009 De Felice, Renzo, Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo, Einaudi, 1988 Destinazione Auschwitz : viaggio nella fabbrica dello sterminio : voci da un dramma collettivo, a cura di Andrea Bienati, Milano, Proedi 2002 Di Luzio, Giulio, Il disubbidiente: il poliziotto che salvò gli ebrei, Milano: Mursia, 2008 Donne tra fascismo, nazismo, guerra e resistenza, Bologna : Clueb, [1999], N. monogr. di: Storia e problemi contemporanei, a. 12, n. 24 (1999) Dizionario dell'olocausto, a cura di Walter Laquer, edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion, Torino Einaudi 2004 Dupuis, Dobrillo, SKL chiama : le navi corsare del Terzo Reich, Milano, Mursia, 2008 Enzensberger, Hans Magnus, Hammerstein o dell'ostinazione : una storia tedesca, Torino, Einaudi, stampa Evans, Richard John, Negare le atrocità di Hitler, Roma, Sapere 2000, 2003 (Inchieste a proposte ; 34) Fabre, Giorgio, Mussolini razzista : dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita, Milano, Garzanti 2005 (Collezione storica [Garzanti

3 Seite / Pag. 3/9 Falconi, Carlo, Il silenzio di Pio XII, a cura di Paolo Maria Falconi, [S.l.], Kaos Finzi, Fausta, A riveder le stelle : la lunga marcia di un gruppo di donne dal lager di Ravensbruck a Lubecca, a cura di Federico Bario e Marilinda Rocca, prefazione di Frediano Sesi, Udine : Gaspari, stampa Focardi, Filippo, Criminali di guerra in liberta : un accordo segreto tra Italia e Germania federale, , prefazione di Lutz Klinkhammer, Roma,Carocci, Franchini, Giuseppe, Memorie di guerra e di prigionia : ; presentazione di Mario Rigoni Stern, Rovereto : Museo storico italiano della guerra 1997 Franzinelli, Mimmo,Guerra di spie : i servizi segreti fascisti, nazisti e alleati : , Milano : Mondadori, 2004 Franzinelli, Mimmo, Le stragi nascoste : l' armadio della vergogna : impunità e rimozione dei crimini di guerra nazifascisti : , 3. Ed. Milano, Mondadori, 2002 Frank, Anna, Diario, prefazione di Natalia Ginzburg, traduzione di Arrigo Vita, [Roma], L'Unità, [Torino], Einaudi stampa 1992 Friedlander, Saul, La Germania nazista e gli ebrei, Milano, Garzanti c1998 Frigerio; Luca, Noi nei lager : testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti, Paoline editoriale, Galluccio, Fabio, I lager in Italia : la memoria sepolta nei duecento luoghi di deportazione fascisti, 2. ed. aggiornata, Seregnano, Nonluoghi libere edizioni 2003 Gatti, Enzo, Lager : storia inedita dei campi di sterminio d'europa, Modena, Grafiche Toschi & C Giacomozzi Carla, Paleari Giuseppe, Il Lager a Bolzano = Das Lager von Bozen : documenti e testimonianze,video realizzato dall'archivio storico del Comune di Bolzano in collaborazione con la Biblioteca civica popolare del Comune di Nova milanese, Bolzano,Comune di Bolzano. Archivio storico ; Nova milanese, Comune di Nova milanese, videocassetta VHS (12') : color.-b/n, son. ; 1/2 in.. - Contiene le testimonianze di alcuni ex deportati: Don Domenico Girardi, Alfredo Caloisi, Luigi Parisio, Argentina De Bastiani, Antonio Scollo. Giacomozzi Carla, Progetto storia e memoria : il Lager di Bolzano : testimonianze = Projekt Geschichte und Erinnerung : das Lager von Bozen : die Uberlebenden,; video realizzato dal Comune di Bolzano, Archivio storico in collaborazione con il Comune di Nova milanese, Biblioteca civica popolare = dieses Video wurde von der Stadtgemeinde Bozen, Stadtarchiv in Zusammenarbeit mit Comune di Nova milanese, Biblioteca civica popolare realisiert. Bolzano, Comune di Bolzano. Archivio storico ; Nova milanese, Comune di Nova milanese, videocassette VHS (27', 35', 43') : color.-b/n, son. ; 1/2 in.. - Credits: musica: Wojciech Kilar; montaggio: Giuseppe Paleari. - Le tre videocassette contengono rispettivamente le testimonianze di: 1. Candida e Giuseppe Raoss; 2. Valentino Zampol e Giovanni Pirovano; 3. Josef Kneissl, Vinzenz Demetz, Luigi Emer, Luis Ottl. Giacomozzi Carla, Paleari Giuseppe (a cura di), Scrivere dai Lager : rassegna di biglietti e cartoline postali scritte nei Lager nazisti italiani e di Oltralpe = Briefe aus dem Lager : Kartenbriefe und Postkarten aus den NS-Lagern in Italien jenseits der Alpen, Bolzano : Citta di Bolzano. Archivio storico, Mostra tenuta a Bolzano nel Gilardi, Ando, Lo specchio della memoria: fotografia spontanea dalla Shoah a You Tube, Mondadori, stampa2008 Giorno della memoria 2003 : deportazione: fonti per conoscere : Convegno internazionale : Bolzano, 23 e 24 gennaio [S.l. : s.n.], [2003?] Giovanni Palatucci : il poliziotto che salvò migliaia di ebrei, a cura del Dipartimento della Pubblica Sicurezza, Roma, Laurus Robuffo, stampa 2002 Goliger-Steinhaus, Lotti, Caro Federico : storia di una famiglia ebrea, traduzione di Umberto Gandini, Versione italiana ampliata, Bolzano, Raetia, c1998 Gordon, Robert S. C., Primo Levi : le virtù dell'uomo normale, Roma, Carocci stampa 2004 Götz, Aly, Lo stato sociale di Hitler : rapina, guerra razziale e nazionalsocialismo, Torino, Einaudi stampa 2007 Green, Gerald, Olocausto, traduzione di Katya Gordini, [Milano], Biblioteca universale Rizzoli 1981

4 Seite / Pag. 4/9 Guareschi, Giovanni, Il grande diario : Giovannino cronista del Lager : , Milano, Rizzoli, Happacher, Luciano, Il lager di Bolzano : con appendice documentaria, Trento, Comitato provinciale per il 30. anniversario della resistenza e della liberazione 1979 Hohne, Heinz, L'ordine nero : storia delle SS, Bologna, Odoya, stampa Iblacker, Reinhold, Non giuro a questo Führer : Josef Mayr-Nusser, un testimone della libertà di pensiero e vittima del nazismo; traduzione di Albert Mayr, Innsbruck [etc.], Sono 1990 Johnson, Eric A., Reuband Karl-Heinz, La Germania sapeva : terrore, genocidio, vita quotidiana : una storia orale, Milano, Mondadori, Jellici, Giorgio, Richard Lowy, un ebreo a Moena : dalla Grande Guerra alla Shoah, Vigo di Fassa : Istituto cultural ladin Majon di Fascegn ; Moena : Grop ladin da Moena, stampa Catalogo della mostra tenuta a Moena, nella sala consiliare, dal 25 giugno al 20 agosto Kaminski, Andrzej J., I campi di concentramento dal 1896 a oggi : storia, funzioni, tipologia, Torino, Bollati Boringhieri 1998 Kersevan, Alessandra, Lager italiani : pulizia etnica e campi di concentramento fascisti per civili jugoslavi , Roma, Nutrimenti, Kershaw, Ian, Che cos'e il nazismo? : problemi interpretativi e prospettive di ricerca, Torino, Bollati Boringhieri 2003 Kurzem, Mark. Il bambino senza nome, Casale Monferrrato: Piemme, 2009 Il lager di Bolzano : immagini e documenti del Lager nazista di Bolzano = Ns-Lager Bozen : Bilder und Dokumente vom Ns-Lager Bozen : ( ) / [testi traduzioni ed impaginazione = Texte, Übersetzungen und Gestaltung Carla Giacomuzzi, Giuseppe Paleari]. - [Bolzano] : Città di Bolzano. Assessorato alla cultura ed allo spettacolo. Ufficio beni culturali. Archivio storico, stampa Il lager di Bolzano : testimonianze sulla resistenza in Alto Adige, [S.l. : s.n.], 1997 (Bolzano : La Bodoniana). Lager : tracce di memoria dal campo di concentramento di Bolzano / drammaturgia Andrea Felis - Bolzano Città di Bolzano. Assessorato alla cultura, [1998?] Leonardi, Orazio, Matricola XB, [S.l : s.n.] [2005] Lewy, Guenter, La persecuzione nazista degli zingari, Einaudi, 2008 Levi, Primo, Se non ora, quando?, Torino, Einaudi, stampa Levi, Primo, Se questo è un uomo ; La tregua, Milano : CDE, c1963. Loewenthal, Elena, Conta le stelle, se puoi, Torino, Einaudi, stampa Loewenthal, Elena, Gli ebrei questi sconosciuti : le parole per saperne di più, Milano, Baldini & Castoldi, 2002 Lorenzo, Erika (a cura di), Un giorno per non dimenticare, Istresco, 2002 Marconato, Roldo; Marconato, Marco, Anch io portavo il numero al collo : diario e lettere di Roldo Marcoaldo, Istresco, stampa2009 Matard-Bonucci, Marie-Anne, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, [Bologna], Il mulino, stampa Mayda, Giuseppe, Mauthausen : storia di un lager, Bologna,Il mulino, Mayda, Giuseppe, Storia della deportazione dall'italia : : militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich, introduzione di Nicola Tranfaglia,Torino, Bollati Boringhieri 2002 Meneghello, Luigi, Promemoria : lo sterminio degli ebrei d'europa, in un resoconto di "Ugo Varnai" (1953) del libro "The final solution" di Gerald Reitlinger, Bologna, Il mulino, stampa 1994.

5 Seite / Pag. 5/9 Mezzalira Giorgio, Villani Cinzia [a cura di], Anche a volerlo raccontare e impossibile : scritti e testimonianze sul Lager di Bolzano, Bolzano : ANPI, [1999]. Mezzalira Giorgio, Romeo Carlo ( a cura di), Mischa, l'aguzzino del lager di Bolzano : dalle carte del processo a Michael Seifert, [Bolzano] : Circolo culturale ANPI, Mirti, Paolo, La società delle mandorle : come Assisi salvo i suoi ebrei, Firenze, Giuntina stampa 2006 Mischa, l'aguzzino del lager di Bolzano : dalle carte del processo a Michael Seifert, a cura di Giorgio Mezzalira e Carlo Romeo, [Bolzano] : Circolo culturale ANPI, 2002, (Quaderni della memoria ; 2/02) Mommsen, Hans, La soluzione finale : come si è giunti allo sterminio degli ebrei, Bologna : Il mulino, stampa Mussi, Domenico, Lettere dai lager, Villalagarina, Pezzini, Napolitano, Matteo Luigi, Tornielli, Andrea, Il papa che salvò gli ebrei : dagli archivi del Vaticano tutta la verità su Pio 12.; prefazione di Sergio Romano, Casale Monferrato, Piemme 2004 L' ombra del buio : lager a Bolzano = Schatten, die das Dunkel wirft : Lager in Bozen , [a cura di Carla Giacomozzi]. - Bolzano : Comune di Bolzano. Archivio storico, c1996 Pahor, Boris, Necropoli, introduzione di Claudio Magris, Roma, Fazi, Pantozzi, Aldo, Sotto gli occhi della morte : da Bolzano a Mauthausen, a cura di Rodolfo Taiani, Trento Museo storico in Trento (Pubblicazioni del Museo storico in Trento. Vesti del ricordo ; 3) Perotti, Berto, La notte dei cristalli : l'inizio della persecuzione antisemita nel Terzo Reich : (9-10 novembre 1938), Milano,: Mursia, 1977 (Testimonianze fra cronaca e storia. Fascismo, nazismo e antifascismo. 90) La persecuzione degli ebrei durante il fascismo : le leggi del Roma : Camera dei deputati, 1998, La persecuzione degli ebrei della provincia di Treviso: , Istresco, stampa2009 Petacco, Arrigo, La strana guerra : : quando Hitler e Stalin erano alleati e Mussolini stava a guardare, Milano, Mondadori, Pezzetti, Marcello, Il libro della Shoah in Italia : i racconti di chi è sopravvissuto, Einaudi, stampa2009 Piasenti Paride [a cura di], Il lungo inverno dei Lager : dai campi nazisti, trent'anni dopo, 2.ed., Roma, Associazione nazionale ex internati, stampa Piazza, Francesco, L antisemitismo tra Otto e Novecento nel Trevigiano, Cierre edizioni, stampa1996 Pisoni, Ines, Mi chiamerò Serena, 3. ed., nuovamente corretta ed ampliata, Trento : Museo Storico in Trento, stampa Pompermaier, Giulio, Incredibile evasione dal Lager di Fallersleben = Unglaubliche Flucht aus dem Lager Fallersleben,Giulio Pompermaier. - [Trento] : Temi, stampa Progetto storia e memoria : il Lager di Bolzano: testimonianze = Projekt Geschichte und Erinnerung : Das Lager von Bozen : die Überlebenden / di = von Carla Giacomozzi ; video realizzato dal Comune di Bolzano, Archivio storico in collaborazione con il Comune di Nova milanese, Biblioteca civica popolare, Bolzano : Comune di Bolzano. Archivio storico ; Nova milanese : Comune di Nova milanese, videocassette VHS (27', 35', 43') Pringle, Heather, Il piano occulto : la setta segreta delle SS e la ricerca della razza ariana, Torino, Lindau 2007 Raffaelli, Giorgio, Taccuini di prigionia, con altri documenti e testimonianze raccolti da Livio Caffieri e Matteo Leonardi., Rovereto, Longo, stampa Ravenna, Marcella, Carnefici e vittime : le radici psicologiche della Shoah e delle atrocità sociali, Bologna, Il mulino stampa 2004, (Saggi [Il mulino] ; 609) Rauscher, Walter, Hitler e Mussolini : vita, potere, guerra e terrore, Roma, Newton & Compton 2004 Richardi, Hans-Günter, Ostaggi delle SS al lago di Braies : la deportazione in Alto Adige di illustri prigionieri dei lager nazisti provenienti da 17 paesi europei, [S.l. : s.n.] (Trento : Litotipografia Alcione), 2006

6 Seite / Pag. 6/9 Rosenberg, Otto, La lente focale : gli zingari e l Olocausto, Marsilio, Rossi, Gianni Scipione, La destra e gli ebrei : una storia italiana, Soveria Mannelli, Rubettino 2003 Santolini, Danilo, Auschwitz : ricordi di un ingegnere deportato politico, [prefazione di Frediano Sessi], Udine, Gaspari (Diari e memorie della storia italiana ; 4) Sarfatti, Michele, Gli ebrei nell Italia fascista : vicende, identità, persecuzione, Einaudi, Sarfatti, Michele, Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi, Einaudi, Sarfatti, Michele, La shoah in Italia : la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo, Einaudi, Sarfatti, Michele, Mussolini contro gli ebrei : cronaca dell elaborazione delle leggi del 1938, Zamorani, Scherer, Christa, Storia degli ebrei in Tirolo ; ricerca di storia locale : tesi di laurea interdisciplinare in semitistica, relatore: ch.mo prof. Igino Ambanelli, 1987 Schlesak, Dieter, Il farmacista di Auschwitz, Garzanti, 2009 Sessi, Frediano, Non dimenticare l'olocausto, Milano : Rizzoli, 2002 Shoah : la giornata della memoria, Bolzano, Sovrintendenza scolastica, N. monogr. di:storiae. I dossier, a. 1, n. 1 (gen. 2003) Sonnino, Piera, Questo è stato : una famiglia italiana nei lager, a cura di Giacomo Papi, prefazione di Enrico Deaglio, Milano, Il saggiatore 2004 Springer, Elisa, Il silenzio dei vivi : all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione, Milano, CDE, stampa 1998 Steinacher, Gerald, Nazis auf der Flucht : wie Kriegsverbrecher über Italien nach Übersee entkamen, Innsbruck [etc.], Studienverlag, c2008. Steinbacher, Sybille, Auschwitz : la città, il lager, traduzione di Umberto Gandini, Torino : Einaudi, stampa 2005 Steinhaus, Federico : Storie di ebrei : contributi storici sulla presenza ebraica in Alto Adige e nel Trentino = Judische Schicksale : Beitrage zu einer Geschichtsforschung uber die judische Ansassigkeit in Sudtirol und im Trentino : [Merano] : Comunita ebraica di Merano, c2004. Steinhaus, Federico, Ebrei/Juden : gli ebrei dell'alto Adige negli anni trenta e quaranta, prefazione di Simon Wiesenthal, Firenze : Giuntina, 1994 Storia della Shoah : lo sterminio degli ebrei (2 v. + 2 DVD), Utet, 2008 Storie di ebrei fra gli Asburgo e l'italia : diaspore = galuyyot / [relazioni di] Benussi... [et al.] ; a cura di Cristina Benussi, Udine, Gaspari 2004 (Atti del convegno tenuto a Trieste il 9-10 febbraio 2003) Tedeschi, Giuliana, C'e un punto sulla terra... : una donna nel Lager di Birkenau, prefazione di Alessandro Galante Garrone, Firenze, Giuntina, stampa Thaler, Franz, Dimenticare mai : opzione, campo di concentramento Dachau, prigionia di guerra, ritorno a casa; traduzione: Peter Litturi; prefazione: Carlo Romeo ; postfazione: Friedl Volgger ; Bolzano, Raetia, 2004 Tooze, Adam, Il prezzo dello sterminio: ascesa e caduta dell economia nazista, Garzanti, stampa2006 Toscano, Mario, Ebraismo e antisemitismo in Italia : dal 1848 alla guerra dei sei giorni, Milano : Franco Angeli, c2003, (Temi di storia ; 39) Traverso, Enzo, Auschwitz e gli intellettuali : la Shoah nella cultura del dopoguerra, Bologna, Il mulino, stampa 2004, - (Intersezioni ; 260)

7 Seite / Pag. 7/9 Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza : , a cura di Mimmo Franzinelli, Milano : Mondadori, L'umanità offesa : stermini e memoria nell'europa del Novecento / a cura di Gustavo Corni, Gerhard Hirschfeld, Bologna : Il mulino, stampa 2003, (Annali dell'istituto storico italo-germanico in Trento. Quaderni ; 60), Relazioni presentate al Convegno tenuto a Trento nel Unvergessen = dimenticare mai. Bolzano, Südtiroler HochschülerInnenschaft, [1957] Vaglio, Guido (a cura di), Le parole e la memoria : la memorialistica della deportazione dall Italia , EGA, Venegoni, Dario, Uomini, donne e bambini nel lager di Bolzano : una tragedia italiana in 7809 storie individuali, Milano : Mimesis c2004 Viberti, Pier Giorgio, Lager, Firenze, Giunti 2005 Villani, Cinzia, Ebrei fra leggi razziste e deportazioni nelle province di Bolzano, Trento e Belluno, Trento, Società di studi trentini di scienze storiche 1996, (Collana di monografie / edita dalla Società di studi trentini di scienze storiche ; 57) Villani, Cinzia, La storia del gruppo ebraico in Alto Adige : tesi di laurea ; relatore: ch.mo prof. Uver Fischer, a.a Vita, Ada, Il mio segreto diario di guerra : la seconda guerra mondiale : i sacrifici e i disagi affrontati dalla popolazione di Bolzano e Virago, [S.l. : s.n.] (Laives : Tezzele), stampa 2006 Yehoshua, Abraham B., Antisemitismo e sionismo : una discussione, Torino : Einaudi, stampa (Vele [Einaudi] ; 10) Zamboni, Maria Pia : Ricordi dal cuore... : storia raccontata da una ex bambina : - [S.l. : s.n.], [2004?]. Zelikowski, Leo, Mon temoignaige = La mia testimonianza : da Arco ad Auschwitz e ritorno, Trento : Museo storico in Trento, 2007 (Grenzen ; 8 = Confini) PROSSIMI ARRIVI IN BIBLIOTECA Appelfeld, Aharon, Badenheim, 1939 : un intera vita, Parma: Guanda, 2009 Hamerow, Theodore S., Perché l olocausto non fu fermato: Europa e America di fronte all orrore nazista. Milano: Feltrinelli, 2010 Keneally, Thomas, Cercando Schindler. Milano: Sperling & Kupfer, 2010 Marchiutti, Eno, Il cantante del lager. Portogruaro: Nuova dimensione, 2010 Ciampi, Paolo, Una famiglia. Firenze: La Giuntina, 2010 Gentili, Moreno. L inferno dentro : confessioni di un collaborazionista, Casale Monferrato: Sonda 2010 Hallenstein, Dalbert ; Zavattiero, Carlotta, Giorgio Perlasca : un italiano scomodo. Milano: Chiarelettere 2010 Judenrampe: gli ultimi testimoni, a cura di Segre, A. ; Pavoncello, G.. Roma: Elliot, 2010 Zargani, Aldo, Per violino solo : la mia infanzia nell aldiquà ( ). Bologna: Il Mulino, 2010 Bauman, Zygmunt, Modernità e Olocausto, Bologna: Il Mulino, 2010 Beck, Gad, Dietro il vetro sottile : memorie di un ebreo omosessuale nella Berlino nazista, Torino: Einaudi, 2010

8 Seite / Pag. 8/9 Germinario, Francesco, Costruire la razza nemica : la formazione dell immaginario antisemita tra la fine dell Ottocento e gli inizi del Novecento, Torino: Utet, 2010 Lasker Wallfisch, Anita, Ereditate la verità : memorie di una violoncellista ad Auschwitz, Milano : Mursia, 2010 Il libro dei deportati, vol. 2 : deportati, deportatori, tempi, luoghi. Milano : Mursia, 2010 ARCHIVIO DELLE FONTI ORALI Orazio Leonardi / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 31 maggio Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Orazio Leonardi, nato a Padova, commerciante, Internato Militare Italiano nei campi di lavoro in Germania. Romeo Da Col / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione delle interviste effettuate il 22 febbraio 2006 e il 7 marzo Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Romeo Da Col, nato a Domeggie di Cadore (BL), per 40 anni dipendente delle Acciaierie di Bolzano, testimone della 2 Guerra mondiale. Lionello Bertoldi / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 25 agosto Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Manuel Chieregato Descrizione: Biografia di Lionello Bertoldi, nato a Levico (TN), consigliere comunale a Laives ed a Bolzano del P.C.I. dal 1964 al 1988, senatore dal 1987 al 1992, presidente dell'anpi. Attilio Antoniazzi / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 27 ottobre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Attilio Antoniazzi, nato a Fontanelle (TV), edile, partigiano "Baracca" della "Brigata cacciatori della pianura" della Divisione "Nino Nannetti", coinvolto nella Strage di Oderzo, avvenuta tra il 30 aprile ed il 15 maggio 1945, militante dal 1945 al 1990 del P.C.I.. Domenico Belluzzo / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 5 aprile Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Alessandro Saltuari Descrizione: Biografia di Domenico Belluzzo, nato a Meduna di Livenza (TV), contadino e muratore, deportato in Germania nel Lidia Brisca Menapace / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione delle interviste effettuate l'11 e il 13 maggio Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Manuel Chieregato Descrizione: Biografia di Lidia Brisca Menapace, nata a Novara, partigiana, insegnante, fondatrice de "Il Manifesto", femminista, consigliere regionale del Lazio del P.C.I., senatore dal 2006 di Rifondazione Comunista. Luigi Chieregato / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata l'8 ottobre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Manuel Chieregato Descrizione: Biografia di Luigi Chieregato, nato a Fratta Polesine (RO), portalettere, internato in Germania, scrittore, autore di pubblicazioni di storia e letteratura.

9 Seite / Pag. 9/9 Decio Molignoni / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 3 novembre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Decio Molignoni, nato a Brez (TN), insegnante e ispettore scolastico, membro della Resistenza trentina, consigliere comunale e regionale ed assessore provinciale a Bolzano del P.S.D.I. Michele Lettieri / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 15 giugno Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Manuel Chieregato Descrizione: Biografia di Michele Lettieri, nato a Solofra (AV), ingegnere, insegnante, fondatore dell'aga, testimone della 2 Guerra mondiale. Mario Muzzatti / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 29 ottobre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Mario Muzzatti, nato a Castelnovo del Friuli (PN), operaio della "Lancia" dal 1942, partigiano, militante dal 1945 del P.C.I.. Maria Pia Belluta / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 6 ottobre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Credits: [video operatore e montaggio] Manuel Chieregato Descrizione: Biografia di Maria Pia Zamboni Belluta, nata a Monguelfo (BZ), testimone dei bombardamenti della 2 Guerra mondiale, autrice di una autobiografia. Luisa Leoni / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste) Registrazione riprodotta in proprio. Registrazione dell'intervista effettuata il 4 novembre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Luisa Zwerger Leoni, nata ad Anterivo (Z), insegnante, moglie di Mario Leoni, esponente della Resistenza. Ada Vita / [intervista di] Giorgio Delle Donne. - Dati elettronici. - [Bolzano] : Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta, DVD : color. (PAL), son. ; 12 cm. - (Archivio orale. Interviste)Registrazione riprodotta in proprio. - Registrazione dell'intervista effettuata il 13 settembre Descrizione basata sul contenitore. - Lingue: italiano. - Descrizione: Biografia di Ada Vita, nata a Milano, impiegata, presidente della Croce Rossa Femminile.

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008)

GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) CITTA DI CASTELLANZA BIBLIOTECA CIVICA GIORNATA DELLA MEMORIA: leggere per non dimenticare - (Gennaio 2008) AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO I giusti d'italia: i non ebrei che salvarono

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017

GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 BIBLIOGRAFIA GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 A CURA DELLA BIBLIOTECA DIOCESANA VIGILIANUM EDITH STEIN Libri di Edith Stein in ordine alfabetico di titolo Dalla vita di una famiglia ebrea e altri

Dettagli

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG

PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 15 PERSECUZIONE ANTIEBRAICA IN ITALIA 1933-1945 ITALIENISCHE JUDENVERFOLGUNG 1933-1945 BENADUSI, Lorenzo. Il nemico dell uomo nuovo: l omosessualità nell esperimento totalitario fascista. Milano: Feltrinelli,

Dettagli

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace)

Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Dicembre 2012 Bibliografia degli scritti di Alessandra Chiappano (a cura di Alessandra Borgese e Fabio Pace) Monografie, saggi Luciana Nissim Momigliano. Una vita per la psicoanalisi. Il paziente miglior

Dettagli

27 GENNAIO. Per non dimenticare

27 GENNAIO. Per non dimenticare 27 GENNAIO Per non dimenticare La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell abba mento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del

Dettagli

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017

Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 Comune di Usellus Assessorato alla Cultura Giorno della Memoria 27 gennaio 2017 In occasione del settantunesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz, la Biblioteca Comunale

Dettagli

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011

COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 COMUNE di FERRARA Assessorato Politiche e Istituzioni Culturali MUSEO RISORGIMENTO E RESISTENZA GIORNO DELLA MEMORIA 20011 Conferenze, presentazioni, incontri Mercoledì 19 Gennaio 2011 Ore 17,00 In collaborazione

Dettagli

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER 1943 2013 70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER Giancarlo Puecher ucciso dal fascismo Giorgio Puecher deportato e morto a Mauthausen

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 45 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani

CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO 10 FEBBRAIO Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 10 FEBBRAIO 2017 Giorno del ricordo delle vittime delle Foibe e dell esodo degli Istriani BAMBARA, Gino La guerra di Liberazione nazionale in Jugoslavia

Dettagli

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti

Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, Elenco volumi esposti Volti, parole e luoghi della resistenza bresciana, 1943-1945 (21-30 aprile 2010) Elenco volumi esposti 1. 25 APRILE E DINTORNI : IL FATICOSO CAMMINO DALLA RESISTENZA ALLA DEMOCRAZIA NELLA BASSA VALLE SABBIA

Dettagli

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900

Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 INVITO Open day 2016 la Didattica del Polo del '900 martedì 4 ottobre Palazzo San Daniele, Via del Carmine 14 Torino ore 14:00 19:00 PROGRAMMA ore 15:00 Prima presentazione del centro culturale Polo del

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2012 Shoah: percorsi di lettura Saggi L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi,

Dettagli

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità

Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura. Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu. Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Comune di Quartucciu Assessorato alla Cultura Biblioteca Francesca Sanna Sulis Quartucciu Diario Civile: Cittadinanza Attiva e Educazione alla Legalità Bibliografia 2017 *Camorra e criminalità organizzata

Dettagli

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare

COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare COMUNE DI NOVA MILANESE Assessorato alla Cultura Biblioteca Civica Popolare presentazione La mostra documentaria il 44 è composta da schede con brevi testi e riproduzioni di materiali documentari che non

Dettagli

Moro Un caso lungo trent anni

Moro Un caso lungo trent anni 1978-2008 Moro Un caso lungo trent anni Biblioteca Comunale di Limbiate maggio 2008 ALDO MORO 1978: Il sequestro e l uccisione ACCAME, Falco Moro si poteva salvare. 96 quesiti irrisolti sul caso Moro Massari,

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA Narrativa Adulti Vercors, Le parole, Il melograno, 1995 Tedeschi Giuliana, C è un punto della terra Giuntina, 1993 Keneally Thomas, La lista di Schindler, Frassinelli,

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (

Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah ( Aggiornamenti bibliografici iografici sulla Shoah (2004-201 2014) a cura di Laura Fontana,, con la collaborazione di Elisa Gardini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce

Dettagli

IL TRAMONTO DI FOSSOLI?

IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea nelle provincie di Biella e Vercelli Elisa Malvestito malveli@libero.it IL TRAMONTO DI FOSSOLI? Borgosesia 29 ottobre 2012 Dopo il

Dettagli

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi L u g l i o M e s e d i A = Anniversari / C = Compleanni gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Fabio e Claudia 02 A) Massimiliano e Annalisa 06 A) Massimiliano e Monica 09 A) Massimo

Dettagli

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA

27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA 27 GENNAIO GIORNATA DELLA MEMORIA " Tutti i titoli proposti sono disponibili in biblioteca per il prestito e/o la consultazione" SAGGISTICA Hannah Arendt, La banalità del male. Eichmann a Gerusalemme,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA

BIBLIOGRAFIA RESISTENZA Italienische Landesbibliothek Claudia Augusta Biblioteca provinciale italiana Claudia Augusta BIBLIOGRAFIA RESISTENZA 1945-1995: per non dimenticare: contributi, documenti, testimonianze sulla Resistenza

Dettagli

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank

Powered by triptofun.altervista.otg Anna Frank Anna Frank (Francoforte 1929 - Bergen Belsen 1945), vittima ebrea della violenza nazista. Trasferitasi ad Amsterdam con la famiglia nel 1933, a partire dal luglio del 1942 si nascose con altri 7 esuli

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana. Studi generali Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2011) - a cura di Laura Fontana Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni le quali, tuttavia, non sempre

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A Anno scolastico 2014/2015 SEZIONE CLASSICA: Classe 5 L.C. sez. A Manuale: A. Prosperi, G. Zagrebelsky, P. Viola, M. Battini, Storia e identità vol. 2 e vol. 3 Einaudi Scuola

Dettagli

GIORNATA DELLA MEMORIA

GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DELLA MEMORIA Arendt, Hannah La banalità del male : Eichmann a Gerusalemme, Milano : Feltrinelli, 2008 940.5318 ARE Avey, Denis Auschwitz, ero il numero 220543 : [una storia vera], Roma : Newton

Dettagli

Giornata della Memoria 2013

Giornata della Memoria 2013 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2013 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 05

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este

GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este 27 GENNAIO 2014 GIORNO DELLA MEMORIA La famiglia Zevi a Castelmassa Este Un buio nel deposito della memoria collettiva castelmassese: la famiglia Zevi. Ricordare la tragedia vissuta dalla famiglia equivale

Dettagli

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE INDICE Introduzione, di Gianni Perona 13 Nota tecnica, di Andrea Torre 16 Tavola delle sigle 23 Istituto nazionale per la storia del movimento

Dettagli

CITTA DI PORTOGRUARO

CITTA DI PORTOGRUARO CITTA DI PORTOGRUARO Legge 20 luglio 2000, n. 211 "Istituzione del "Giorno della Memoria" in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani

Dettagli

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL

STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL 20 STORIA DELLA SHOAH IN TRENTINO ALTO-ADIGE GESCHICHTE DER SHOAH IM TRENTINO - SÜDTIROL Anche a volerlo raccontare è impossibile: scritti e testimonianze sul lager di Bolzano. A cura di Giorgio Mezzalira

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2017 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Percorsi bibliografici

Percorsi bibliografici Percorsi bibliografici nelle collezioni della Biblioteca del Senato Emilio Lussu Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini Emilio Lussu Bibliografia orientativa (1934-2003) ********************************************************************************

Dettagli

IL GIORNO DELLA MEMORIA

IL GIORNO DELLA MEMORIA IL GIORNO DELLA MEMORIA (Biblioteca Villa Bandini) Aharon Appelfeld, Fiori nelle tenebre, Parma: Guanda, 2013 Hannah Arendt, La banalità del male, Milano: Feltrinelli, 2001 Hannah Arendt, Le origini del

Dettagli

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc.

PUBBLICAZIONI. Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino , in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc. Bruno M A I D A Ricercatore di Storia contemporanea Facoltà di Scienze della formazione Università di Torino PUBBLICAZIONI LIBRI Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini, (con Lidia Beccaria Rolfi),

Dettagli

BIBLIOGRAFIA: A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino( )

BIBLIOGRAFIA: A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino( ) BIBLIOGRAFIA: VOLUMI E MONOGRAFIE A.Martini, Tra Tedeschi e Alleati. Vita quotidiana e aspettative e comportamenti sociali tra Roma e Cassino(1943 1946) A.N.P.P.I.A,Donne, Fascismo,Democrazia, Roma 1996

Dettagli

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più

27 Gennaio Giornata della Memoria. per non dimenticare, e liberare il nostro mai più 27 Gennaio Giornata della Memoria per non dimenticare, e liberare il nostro mai più La Giornata della Memoria Il 27 Gennaio si celebra la Giornata della Memoria. È il giorno dedicato al ricordo della Shoah,

Dettagli

Francesco De Sanctis

Francesco De Sanctis Francesco De Sanctis Francesco Saverio De Sanctis (Morra Irpina, 28 marzo 1817 Napoli, 29 dicembre 1883) è stato uno scrittore, critico letterario, politico e filosofo italiano. Fu tra i maggiori critici

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

Shoah: percorsi di lettura

Shoah: percorsi di lettura Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2014 Shoah: percorsi di lettura Saggi Auschwitz, Sibille Steinbacher * Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette

Dettagli

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005.

Per non dimenticare. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, 2005. 27 gennaio GIORNATA della MEMORIA 2015 Per non dimenticare Bibliografia per Ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka

Dettagli

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo!

Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Roma, 21 febbraio 2013 Casa delle Letterature in Roma Conferenza stampa di presentazione della VI edizione di Libro: che Spettacolo! Da sinistra: Mario Crasto De Stefano, Vice Presidente di Federdanza,

Dettagli

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO

GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO GENNAIO FEBBRAIO 2009 GIORNATA DELLA MEMORIA GIORNATA DEL RICORDO 1 Album Auschwitz / a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l edizione italiana. Torino : Einaudi, c2008. XII,

Dettagli

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria

27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Biblioteca di Segrate 27 gennaio 2009 Giorno della Memoria Percorsi tematici Diari e testimonianze - Bibliografia AA.VV. : Voci dalla Shoah : testimonianze per non dimenticare / La nuova Italia 1996 Antelme,

Dettagli

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria

Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi. VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005. Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi VII Settimana della cultura - 16 22 maggio 2005 Leo Valiani tra storia e politica Mostra documentaria Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Cataloghi I Cataloghi

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2009 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina

Letteratura. Letteratura. Letteratura italiana. Letteratura italiana Letteratura latina Il convivio Giusti Livorno A cura di Luca Clerici A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Aldo Camillo Buffa Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 700-86 Il principe ed altri scritti

Dettagli

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno

Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Direzione Gabinetto della Presidenza della Giunta regionale Direttore: Luciano Conterno Settore Relazioni Esterne e Cerimoniale Dirigente: Alessandra Fassio Rosanna Cauda Maria Salvatore Silvana Bellaluna

Dettagli

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro

Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro 28 novembre 1 dicembre 2013 FANO Palazzo San Michele Voci dal tempo presente. Visioni dal tempo futuro Giovedì 28 novembre 2013 Ore 17.00 Sala del Museo dell Arco Inaugurazione Ore 17.30 Sala San Michele

Dettagli

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) La Shoah ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE Ignazio e Vincenzo Florio Erice Casa Santa (TP) Il Senso Della Memoria La Shoah Classi 1 A - 2 A Docenti: Prof. sse G. Librio

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei

Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei 2010 Il progetto, nato da una collaborazione tra le Biblioteche Civiche Torinesi e il Museo Diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà, presenta una serie di proposte

Dettagli

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana

PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana PROVINCIA DI AREZZO Medaglia d Oro al V.M. per attività partigiana Provincia di Arezzo Martedì 22 gennaio 2002, ore 17.00 Facoltà di Lettere e Filosofia, Viale Cittadini Aula 3 Guido d Arezzo in collaborazione

Dettagli

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato

Edizioni Rosminiane. Catalogo generale aggiornato Edizioni Rosminiane Catalogo generale aggiornato Stresa 2015 Scritti di e su Clemente Rebora AA.VV., A Verità condusse poesia. Per una rilettura di Clemente Rebora con appendice e inediti, Interlinea,

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia di Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2011 Libri per ragazzi sulla shoah Per saperne di più L antisemitismo di Roberto Finzi. Giunti Casterman, 1997. (XX secolo) Auschwitz di Sibille

Dettagli

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione

Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Istituto storico di Modena Bibliografia sommaria sulla Resistenza e sulla deportazione Selezione a cura di Claudio Silingardi STRUMENTI DI LAVORO TRA GEOGRAFIA E STORIA Istituto nazionale per la storia

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016)

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2016) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah è vastissima e si arricchisce ogni anno di pubblicazioni

Dettagli

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. "A" - aggiornato al

UNIONE VALDOSTANA GUIDE DI ALTA MONTAGNA ALBO PROFESSIONALE REGIONALE DELLE GUIDE ALPINE E ASPIRANTI GUIDE - sez. A - aggiornato al PAOLO GHMPLA71P19L219K GUIDA ALPINA ARNAD-VALLÉE D'AOSTE 18/12/1997 52 TORRENTISMO 3488441381 pa@guidemonterosa.com - pec: guidemonterosasrl@legalmail.it LUIGI RNALGU62B05A859N GUIDA ALPINA 12/01/2001

Dettagli

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA

BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA Piazza G. Zanella, 28 36072 Chiampo (VI) Tel. 0444.475291 prestito@comune.chiampo.vi.it biblioteca@comune.chiampo.vi.it BIBLIOGRAFIA OPERE DISPONIBILI IN BIBLIOTECA STORIE, TESTIMONIANZE E MEMORIE Conoscere

Dettagli

GIORNO DELLA MEMORIA 2016

GIORNO DELLA MEMORIA 2016 GIORNO DELLA MEMORIA 2016 IN RICORDO DELLO STERMINIO E DELLE PERSECUZIONI DEL POPOLO EBRAICO E DEI DEPORTATI MILITARI E POLITICI ITALIANI NEI CAMPI NAZISTI (LEGGE 20 LUGLIO 2000, N. 211) INIZIATIVE ANED

Dettagli

CARTE ARMANDO PARLATO

CARTE ARMANDO PARLATO ARCHIVIO DI STATO DI CREMONA CARTE ARMANDO PARLATO Inventario a cura di Matteo Morandi Cremona 2011 Interessante figura di medico e studioso, Armando Parlato nasce a Biancavilla, nel Catanese, il 23 settembre

Dettagli

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom)

LE PAROLE. Olocausto. Shoah. Untermenschen. Porajamos=! grande divoramento! (Rom) OLOCAUSTO! SHOAH! LE PAROLE Olocausto Shoah da metà XX sec., indica il genocidio perpetrato dalla Germania nazista e dai suoi alleati nei confronti degli Ebrei d Europa e, per estensione, lo sterminio

Dettagli

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini

Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah ( ) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Aggiornamenti bibliografici sulla Shoah (2004-2017) a cura di Laura Fontana, con la collaborazione di Daniele Susini Com è noto, la storiografia della Shoah ha assunto negli ultimi decenni proporzioni

Dettagli

La diaspora degli ebrei

La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei La diaspora degli ebrei o esilio iniziò con la conquista di Gerusalemme da parte dell Impero Romano e conseguente ribellione giudaica soffocata nel sangue; migliaia di sopravvissuti

Dettagli

giovedì 5 ottobre, ore 9.15

giovedì 5 ottobre, ore 9.15 Convegno di studio su L Italia e l Etiopia (1935-1941). A settant anni dall Impero fascista Milano, 5-7 ottobre 2006 Museo di Storia contemporanea, via sant Andrea 6 Istituto Nazionale per la Storia del

Dettagli

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA

Ottobre 2005 PROMOZIONE DELLA LETTURA PROMOZIONE DELLA LETTURA Ottobre 2005 MOVIMENTO INT.LE DONNE E POESIA 5 ottobre DONNE E GIUSTIZIA SERVIZI VOLONTARIAT O FERRARA 7 ottobre ore 16 di Lidia FIORENTINI Una fattoria rosso veneziano (Comunicarte

Dettagli

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari

Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna Soprintendenza per i beni librari e documentari EMILIA ROMAGNA BIBLIOTECHE ARCHIVI N. 70 Copertina di Sergio Vezzali 2010

Dettagli

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm

*D'Annunzio politico : / Renzo De Felice. - Roma ; Bari : Laterza, XV, 284 p. ; 18 cm Renzo De Felice Renzo De Felice (Rieti, 8 aprile 1929 Roma, 25 maggio 1996) è stato uno storico italiano, considerato da alcuni il maggiore studioso del fascismo, allo studio del quale si dedicò sin dal

Dettagli

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole

Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole Egregi Colleghi, il ricordo della SHOAH, come tragedia collettiva dell Europa, ha toccato negli ultimi anni livelli sempre più alti di consapevole partecipazione nelle Comunità nazionali che costituiscono

Dettagli

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare

L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare CITTA DI CASTELLANZA Biblioteca Civica L'esodo istriano-dalmata e le foibe: leggere per ricordare AUTORE TITOLO EDITORE ANNO COLLOCAZIONE SOGGETTO Fascismo, foibe, esodo: le tragedie del s.e. 2005 940.53

Dettagli

Shoah: libri per ragazzi

Shoah: libri per ragazzi Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ****** 27 gennaio 2016 Shoah: libri per ragazzi Per saperne di più Auschwitz di Sibille Steinbacher. Einaudi, 2005. (ET. Saggi; 1321) Auschwitz spiegato a mia figlia

Dettagli

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A.2013/2014

ESAMI DI LAUREA - I SESSIONE A.A.2013/2014 Giorno: 11 Giugno 2014 Ore: 09:00 Commissione: I 1 0000304002 Alletto Martina S. ZUNARELLI (1) 2 1104076116 Bosi Eleonora S. PELOTTI 3 0000271948 Angelini Chiara S. ZUNARELLI (1) 4 0000211001 Di Napoli

Dettagli

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI

REALIZZATO DA ANTONIETTA MARIA BERNARDI I.T.C.G. Sallustio Bandini Istituto Tecnico Statale Programmatori Ragionieri Geometri Linguistico Aziendale Agenzia Formativa Accreditata dalla Regione Toscana Campus Linguistico di preparazione alla certificazione

Dettagli

Bibliografia. Testi di carattere generale

Bibliografia. Testi di carattere generale Bibliografia Testi di carattere generale 1) Elio Gioanola, Il Decadentismo, Roma, Studium, 1977. 2) Carlo Salinari, Miti e coscienza del Decadentismo italiano, Milano, Feltrinelli, 1960. 3) Arcangelo Leone

Dettagli

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato

Karen Levine. La valigia di Hana. con la versione teatrale di Emil Sher. Traduzione di Roberta Garbarini. Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Karen Levine La valigia di Hana con la versione teatrale di Emil Sher Traduzione di Roberta Garbarini Traduzione del testo teatrale di Anna Donato Titolo originale: Hana s Suitcase Proprietà letteraria

Dettagli

Relazione attività 2014

Relazione attività 2014 Relazione attività 2014 Nota: la direzione di Storia e regione/geschichte und Region é stata vacante da novembre 2013 a maggio 2014. Pubblicazioni 1.1. Rivista Geschichte und Region / Storia e regione

Dettagli

Giornata della memoria

Giornata della memoria Giornata della memoria La Repubblica italiana riconosce il 27 Gennaio, data dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz, «giorno della memoria», al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico),

Dettagli

Giornata della Memoria

Giornata della Memoria Giornata della Memoria Proposte di Lettura a cura della Sala Consultazioni Gennaio 2017 STRUMENTI DI CONSULTAZIONE Album Auschwitz, a cura di Israel Gutman, Bella Gutterman e di Marcello Pezzetti per l'edizione

Dettagli

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza

25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza CITTÀ DI BUSTO ARSIZIO Biblioteca Comunale G.B. Roggia 25 aprile 2017 Testimonianze dalla Resistenza Libri e documenti LA RESISTENZA A BUSTO ARSIZIO E NEL TERRITORIO LOMBARDO Documenti prestabili ISTITUTO

Dettagli

Bibliografia di testi letterari

Bibliografia di testi letterari Bibliografia di testi letterari Maria Lina Mellini e Donatella Carpita Autore Titolo Editore Anno AA.VV Viaggio ad Auschwitz Idest 1998 AA.VV Una gioventù offesa, ebrei genovesi ricordano Giuntina 1995

Dettagli

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino.

Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ricercatore di Storia contemporanea, Dipartimento di Storia, Facoltà di Scienze della Formazione di Torino. Ho insegnato presso la Sis-Scuola Interateneo Insegno al Master di Giornalismo dell Università

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2015

27 GENNAIO 1945/2015 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2015 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

27 GENNAIO 1945/2016

27 GENNAIO 1945/2016 PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE E DISPONIBILE UNA GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 1945/2016 71 Anniversario dell abbattimento dei cancelli di Auschwitz Ci sono LIBRI PER RAGAZZI E PER ADULTI che ti aspettano

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE PER I BENI LIBRARI E GLI ISTITUTI CULTURALI Comitato Nazionale Alcide De Gasperi e l Europa Attività del Comitato Nazionale Mostre Fondazione

Dettagli

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria

Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria WWW.ANSA.IT Data 11/01/2016 Pietre d'inciampo, così l'europa ricorda l'olocausto. Una straordinaria mappa della memoria Oltre 50 mila dalla Germania all'ucraina. A Roma 237 ma chiunque può richiederle

Dettagli

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale

Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare Commemorazione Ufficiale INIZIATIVE ANED VERONA PER IL GIORNO DELLA MEMORIA La cittadinanza è invitata, in particolare i superstiti e i familiari con il fazzoletto Domenica 27 gennaio ore 11 Cimitero Monumentale Sacrario Militare

Dettagli

Totalitarismi a confronto

Totalitarismi a confronto Totalitarismi a confronto REGIMI TOTALITARI FASCISMO NAZISMO STALINISMO FONDATO 1919 1920 1927 INIZIO 1922 1933 1929 FINE 1943 (-1945) 1945 1953 FONDATORE B. MUSSOLINI A. HITLER J. STALIN I fasces lictoriae

Dettagli

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667)

Auschwitz spiegato a mia figlia, Annette Wieviorka * Einaudi, (Einaudi Tascabili. Saggi; 667) Biblioteca comunale di Fabrica di Roma ******* 27 gennaio 2010 Bibliografia sull'antisemitismo e la shoah Saggistica **** **** **** L antisemitismo, Roberto Finzi * Giunti Casterman, 1997. (XX secolo)

Dettagli

Offerta formativa a.s. 2013/2014

Offerta formativa a.s. 2013/2014 ISTITUTO STORICO DELLA RESISTENZA E DELL ETA CONTEMPORANEA IN PROVINCIA DI LUCCA Piazza Napoleone 32/12, 55100 Lucca - C.F.: 8001256/046/4 Tel. Fax 0583/55540 - e-mail isreclucca@gmail.com Indice delle

Dettagli

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016

1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 1. Ricordo del Giorno della Memoria in Plenum per la prima volta nel 2016 Oggi celebrazione con presenze di straordinario valore ospiti, Dureghello, Pezzetti L anno scorso in apertura del Plenum - che

Dettagli

Giornata della Memoria 2015

Giornata della Memoria 2015 Comune di Santa Giusta Provincia di Oristano Assessorato alla Cultura Giornata della Memoria 2015 La Biblioteca comunale organizza una mostra bibliografica sulla Shoah visionabile dal 26 Gennaio al 07

Dettagli

5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET

5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET 5. TESTI CHE SI POSSONO SCARICARE DA INTERNET In questa sezione i titoli non sono corredati dagli indici per autore e soggetti, in quanto già presenti nelle sezioni 1 e 2 (alle quali si rinvia per l abstract,

Dettagli

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI

BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI BIBLIOGRAFIA RELATIVA A SUOR ENRICHETTA ALFIERI N. Data Autore Titolo Casa Editrice Pagine 01 1951 Congregazione delle Suore della Carità Necrologia di Suor Enrichetta Alfieri, dalle Necrologie della Congregazione

Dettagli

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca

PATROCINIO E RICONOSCIMENTO: Ufficio Scolastico Provinciale Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca CORSO DI FORMAZIONE PER PERSONALE DOCENTE A CARATTERE REGIONALE SOGGETTI PROPONENTI: Fondazione Banca del Monte di Lucca e Istituto Storico Lucchese (nell ambito dei progetti Fondo Documentazione Arturo

Dettagli

Per non dimenticare on dimentic

Per non dimenticare on dimentic Per non dimenticare L orrore e le colpe del nazismo e del fascismo sono tutte in questa manciata di foto. Ovviamente si tratta di una piccola parte delle migliaia scattate nei campi di sterminio dagli

Dettagli

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma

Letteratura. Il principe ed altri scritti Laterza Bari Svetonio Vite dei Cesari Newton Roma Il convivio Giusti Livorno 1 1 A cura di Luca Clerici Scrittori italiani di viaggio, Vol. I, 1700-1861 A cura di Vittorio de Caprariis A cura di, Francesco Casorati Mondadori Milano 2008 978-88- 04-54806-5

Dettagli

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017

ORDINE DI PARTENZA GARA DI FONDO Bormio 1 febbraio 2017 CATEGORIA I (1937-1941) DONNE 302 PEDRANZINI EUGENIA 1938 F DOSSIGLIO CATEGORIA I (1937-1941) UOMINI 303 BRADANINI MAURIZIO 1936 M DOSSOROVINA 304 DE LORENZI ALDO 1936 M DOSSOROVINA CATEGORIA H (1942-1946)

Dettagli

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario

Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Nino Messina Con Tutti I Tifosi Rossazzurri Del Calcio Catania GIUSTIZIA Ieri alle 10:52 Orazio Claudio Sciuto Ieri alle 11:06 GIUSTIZIA Rosario Bertolo GIUSTIZIA Ieri alle 11:15 Mangano Antonino GIUSTIZIA

Dettagli

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN

Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, p. ; 20 cm ISBN Faber Michel Il petalo cremisi e il bianco / Michel Faber. - Torino : Einaudi, 2003. - 985 p. ; 20 cm ISBN 88-06-16410-4 Faletti Giorgio Niente di vero tranne gli occhi / Faletti Giorgio. - Milano : Baldini

Dettagli