XXXI Carnevale della Grecìa Salentina e XXXVII Martignanese. XXVII^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi MARTIGNANO (LE)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "XXXI Carnevale della Grecìa Salentina e XXXVII Martignanese. XXVII^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi MARTIGNANO (LE)"

Transcript

1 XXXI Carnevale della Grecìa Salentina e XXXVII Martignanese XXVII^ edizione de La Morte te lu Paulinu Cazzasassi MARTIGNANO (LE) Dal 18 Febbraio al 05 Marzo 2017 Ingresso gratuito a tutti gli eventi 1 / 22

2 Sabato 18 febbraio 2017 Ore Parco Turistico Culturale Palmieri Incontro di presentazione del Carnevale Griko Solidale - Arcobaleno - Eco-sostenibile - Accessibile - Interculturale A cura del Coordinamento del Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese Con tutte le associazioni partner del Carnevale Spettacolo teatrale UNA PIUMA AL VENTO - A cura di Compagnia Neamera Lo spettacolo è un inno al bisogno di integrazione e di accettazione della diversità, sapientemente proposto con i linguaggi della commedia dell arte. Domenica 19 febbraio 2017 Ore Scuola Primaria dell Infanzia di Martignano 2 / 22

3 Carnevale dei Piccoli Con intrattenimento, truccabimbi e lo SHOW di LILLO BIRILLO Un pomeriggio in allegria coinvolgerà i più piccoli con animazione, magie, giocolerie. L occasione è quella giusta per dare sfogo alla fantasia, ai colori, alla voglia di divertimento dei ragazzi che potranno condividere con la famiglia un pomeriggio felice. Giovedì 23 febbraio 2017 Ore Scuola Primaria dell Infanzia Martignano Vestizione de lu Paulinu La tradizionale maschera martignanese de lu Paulinu Cazzasassi viene preparata ogni anno con molta cura dal gruppo gli Amici te lu Paulinu. Il fantoccio viene realizzato in paglia su un anima di ferro e vestito di tutto punto con abiti seriosi ed in cravatta. La testa di cartapesta, opera del maestro artista martignanese, il compianto Nico Rizzo, completa la vestizione. Tutto questo viene condiviso con gli alunni della scuola dell infanzia dove Paulinu, tra scherzi e sollazzi regala caramelle a tutti. DOMENICA 26 FEBBRAIO / 22

4 Ore Grande sfilata di gruppi mascherati e Carri allegorici - Ritrovo in Piazza Calvario ed iscrizioni gratuite alla sfilata; - Apertura sfilata a cura degli sbandieratori e Musici della Città di Oria; - Corteo da Largo Calvario a Piazza della Repubblica; - Arrivo in Piazza della Repubblica con esibizione degli Sbandieratori e Musici della Città di Oria e concerto di KISS & THE GANG A seguire le premiazioni Giuria 2017 Gianfranca Saracino Pres. Agedo Lecce Loredana Capone Ass. Turismo e Cultura Regione Puglia 4 / 22

5 Luigi Russo Pres. CSV Salento Fabio Miglietta Sud Sind System Salvatore Rizzello - Scultore PREMI CARRI ALLEGORICI 1 CLASSIFICATO 800,00 + Opera artistica di Salvatore Rizzello 2 CLASSIFICATO 600,00 3 CLASSIFICATO 400,00 PREMI GRUPPI MASCHERATI 1 CLASSIFICATO 400,00 5 / 22

6 + Opera artistica di Salvatore Rizzello 2 CLASSIFICATO 300,00 3 CLASSIFICATO 200,00 4 CLASSIFICATO 100,00 5 CLASSIFICATO 50,00 6 CLASSIFICATO 50,00 La giuria premierà inoltre la maschera più originale - la più simpatica - la più bella. Area attrezzata per diversamente abili con percorso dedicato da Via Turati (sosta e parcheggio) fino a via Roma a ridosso del centro sociale Kafar Matta. 6 / 22

7 MARTEDI 28 FEBBRAIO 2017 LA MORTE TE LU PAULINU Dalla mattina alla sera Con la sua maschera in cartapesta (opera dell artista salentina Nico Rizzo), vestito di tutto punto, lu Paulinu, fin dal mattino assisterà ai consueti riti funebri. A lui saranno rivolte le amorevoli urla della moglie Nina Sconza (l appassionato attore in vernacolo Luigi Calò) davanti a migliaia di convenuti ridenti. Alle 13.00, presso la Palestra della Ex-Scuola Elementare, sarà il pranzo pubblico offerto ai parenti chiangimorti a far degustare (il tutto gratuitamente) quanti vorranno unirsi al dolore per la morte te lu Paulinu. Piatto principe de lu consulu si conferma la trippa con le patate. Ma non mancherà la carne di cavallo preparata " al sugo ed alla furcina, li pimmidori schiattarisciati e le paparine. Per dolce la coddima (dolce a base di grano, miele ed uvetta) e le Chiacchere mintifocu! Alle 20.00, in Piazza della Repubblica, per lo spettacolo teatrale della sera tanti saranno, come al solito, i riferimenti a fatti, temi e persone, pubbliche e private: dalle vicende politiche locali a quelle nazionali, dagli intrighi amorosi di paese, alle nuove dinamiche sociali... 7 / 22

8 La serata si concluderà con la lettura del testamento ed il conseguente rogo del fantoccio che raffigura "lu Paulinu Cazzasassi con la collocazione della Quaremma, fantoccio tipico del costume popolare simbolo dell inizio della Quaresima dopo l opulenza dei giorni di Carnevale. Il tutto è allietato da musica e dalla degustazione di vino e prodotti tipici. La manifestazione è organizzata da un instancabile gruppo di persone che, mosse dalla passione comune per il teatro comico e per la valorizzazione delle tradizioni locali, si prodiga per rendere l evento, nella sua semplicità e veracità, uno degli appuntamenti più interessanti ed originali del calendario carnevalesco del Salento. N.B. In caso di maltempo La Morte te lu Paulinu si terrà presso la palestra della Ex Scuola Elementare DOMENICA 05 MARZO 2017 La Pentolaccia - Serata in musica ed allegria Ore Centro Kafar Matta Evento conclusivo del Carnevale in musica, cabaret e gastronomia per grandi e piccini. 8 / 22

9 Regolamento partecipazione alla Sfilata LEGGI Modulo Iscrizione alla Sfilata SCARICA Info evento su Parco Turistico Palmieri info@parcopalmieri.it MARTIGNANO (LE) Dal 18 Febbraio al 05 Marzo 2017 Ingresso gratuito a tutti gli eventi POPOLARE - SOLIDALE - ARCOBALENO - ACCESSIBILE INTERCULTURALE - PEDALATO - IRRIVERENTE Torna con il consueto carico di tradizione ed entusiasmo, dal 18 febbraio al 5 marzo 2017 a Martignano (Le), in Puglia, il Carn evale della Grecìa Salentina e Martignanese, con una edizione che non smette di portare nel clima carnevalesco i temi della solidarietà, dei 9 / 22

10 diritti civili, della accessibilità, della integrazione multiculturale, della eco-sostenibilità. Grazie al lavoro del Coordinamento del Carnevale, che vede insieme il Comune di Martignano e le Associazioni del territorio ( Pro Loco di Martignano, Associazione Salento Griko, Gruppo Donatori Fratres Martignano, Club Salento Giallorosso, il Gruppo Amici te lu Paulinu), la collaborazione progettuale del Parco Turistico Culturale Palmieri, e la partecipazione attiva dell Istituto Comprensivo di Calimera-Martignano, l edizione 2017 vede marcare i temi dei diritti civili, con un messaggio forte contro la discriminazione di genere e per orientamento sessuale, oltre che rafforzare il legame con le tematiche sociali, multiculturali e ambientali. Un Carnevale accessibile aperto alla partecipazione delle persone diversamente abili, interculturale grazie al coinvolgimento degli ospiti immigrati dei centri Sprar del territorio, e green grazie alle azioni del progetto Martignano, Comunità eco-sostenibile e del Carnevale pedalato. 10 / 22

11 La matrice solidale è confermata dall impegno a sostenere le comunità colpite dal terremoto. Una parte dei proventi della lotteria del Carnevale, infatti, sarà destinata a progetti concreti in accordo con le amministrazioni colpite dal sisma. E a testimoniare il forte impegno del carnevale contro ogni forma di discriminazione, in difesa e per la conquista dei diritti civili, è la straordinaria rete che sostiene il progetto: da Agedo Lecce, alla Casa delle Donne di Lecce, a Link Lecce, ad Arci Gay Salento LeA Lila Lecce Anyway Accessalento Terra Accessibile Open coop sociale Contro Pedale, alla Ciclofficina Popolare Bike-Experiences MO.Bici Cresco Ciclo Slow Active Tours 11 / 22

12 , alla cooperativa Arcobaleno Philos Neamera. Sarà l incontro di presentazione, fissato per sabato 18 febbraio 2017 presso il Parco Turistico Culturale Palmieri di Martignano, che illustrerà l intero programma della manifestazione e lo spirito che anima questa edizione. Con il Sindaco di Martignano Luciano Aprile, il Direttore di Parco Palmieri Pantaleo Rielli, e i rappresentanti del Coordinamento del Carnevale, ci saranno Gianfranca Saracino di Agedo Lecce, Viviana Bello di Lila Lecce (Lega Italiana per la Lotta contro l Aids), Gianluca Rollo di LeA (Liberamente e Apertamente), Roberto Demitri di Arci Gay Salento, Ilaria Florio della Casa delle Donne di Lecce, Pantaleo Sergio di Link Lecce, ed altri rappresentanti delle associazioni coinvolte. A questi si aggiunge la presenza dello scultore Salvatore Rizzello, che presenterà l opera creata ad hoc per interpretare il Carnevale griko. A seguire lo spettacolo UNA PIUMA AL VENTO della 12 / 22

13 Compagnia teatrale Neamera che, con gli attori Diana Costa e Pablo Durán Roja s, mette in scena un inno al bisogno di integrazione e di accettazione della diversità con i linguaggi della commedia dell arte. Nel corso dell evento saranno consegnati gli attestati di partecipazione al corso per la figura di Accompagnatore volontario del turista disabile, organizzato dall Associazione Anyway Accessalento in collaborazione con la Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri, e sostenuto dal CSV Salento. Il Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese si conferma dunque una manifestazione collettiva che coinvolge le comunità dell area grika del Salento e dei territori limitrofi, aperta alla partecipazione, libera e gratuita, di carri allegorici, gruppi mascherati, maschere singole. 13 / 22

14 Finalizzato alla conservazione dell identità culturale e linguistica dell area in cui si svolge e a favorire lo scambio e l'integrazione culturale e sociale, l evento vanta una tradizione di ben 37 anni come Carnevale Popolare Martignanese e di 31 anni come Carnevale della Grecìa Salentina ; inoltre da ormai 27 anni la Morte te lu Paulinu rappresenta la tradizionale lettura ironica e grottesca che chiude i riti carnascialeschi. Un programma ricco di iniziative (dal Carnevale dei Piccoli alla Pentolaccia) che vede nella Sfil ata di Domenica 26 febbraio e nella Morte te lu Paulinu del martedì 28 febbraio 207 gli eventi più attesi del periodo carnevalesco griko. Domenica 26 febbraio 2017 l apertura della tradizionale Sfilata di carri allegorici e Gruppi mascherati sarà affidata, come ormai da tradizione, alle coreografie, i colori e gli splendidi costumi degli Sbandieratori e Musici Città di Oria. Con loro l entusiasmo, l allegria, la fantasia, di migliaia di persone in parata, impegnate, con carri allegorici e gruppi mascherati, a contendersi i premi del Carnevale. Premi assegnati da una qualificata Giuria composta ogni anno da rappresentanti del mondo dei diritti civili, della solidarietà, dell artigianalità, della cultura, del giornalismo, del sociale, dell accoglienza, delle istituzioni, della tutela ambientale, che premieranno la qualità, ma anche l entusiasmo e l impegno civico, dei partecipanti alla sfilata. A comporre la giuria 2017 saranno Gianfranca Saracino, Presidente di Agedo Lecce, Associazione dei Genitori degli omosessuali, Salvatore Rizzello, artista scultore salentino, Fabio Miglietta dei Sud Sound System, Luigi Russo, Presidente di CSV, il Centro Servizi Volontariato del Salento, Loredana Capone, Assessora all Industria Turistica e Culturale, Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali della Regione Puglia. 14 / 22

15 Il Carnevale, in omaggio all artista martignanese Nico Rizzo, ha assunto come logo ufficiale del Carnevale un bellissimo arlecchino creato per una edizione trascorsa dal poliedrico artista salentino, recentemente scomparso. Da quattro edizioni il Coordinamento del Carnevale della Grecìa Salentina e Martignanese coinvolge artisti e artigiani per dare una interpretazione originale e soggettiva della maschera/logo del Carnevale, un omaggio all artista martignanese scomparso, ma soprattutto un modo per legare in maniera indissolubile il carnevale alla creatività, alla sensibilità artistica di autori e creativi salentini. In questa edizione sarà lo scultore di Carpignano Salentino Salvatore Rizzello a realizzare l opera che costituirà il premio del Carnevale. Artista poliedrico e innovativo insegue una scultura comunicativa, che dialoga con l ambiente circostante e la sua storia, dove sono celati quei valori ancestrali, sia terreni che spirituali, necessari alla rinascita dell uomo contemporaneo. A conclusione della sfilata sarà la musica di KISS & The Gang a far ballare su Piazza della Repubblica, nell attesa delle premiazioni. Martedì 28 febbraio torna come sempre La Morte de lu Paulinu Cazzasassi l evento che 15 / 22

16 condensa lo spirito del Carnevale e lo espia in un rito di trapasso dall opulenza alla penitenza ed al raccoglimento spirituale. Ma quanta allegria, quanta ironia, nella morte de lu Paulinu; rivivono le atmosfere delle feste medievali di "Inversione" dei ruoli sociali quando ai contadini era concesso dire tutto ciò che pensavano dei loro padroni; e delle feste romane denominate "Pasquinate", quando sulla statua di Pasquino (dal nome di un sarto o forse di un barbiere che parlava male dei papi e cardinali) venivano affissi biglietti di invettiva contro i potenti e i clericali. Rivive con lu Paulinu la pratica, lontana, medievale presente nelle composizioni satiriche che venivano recitate e cantate in occasione delle feste più importanti del calendario, in particolare carnevale, che è quella dei testamenti di animali, in particolare maiali e asini, ma anche lupi o tacchini, che preludono all uccisione sacrificale o più semplicemente alla morte degli animali che rappresentano il Carnevale giunto al limite dei suoi giorni mentre incombe la Quaresima. Dalla mattina alla sera l intera comunità di Martignano sarà coinvolta con i riti funebri, dal tradizionale pranzo consolatorio (Lu Consulu!), alla veglia Chiangimorti, al corteo funebre, allo spettacolo teatrale in vernacolo, con la lettura del testamento e il rogo dell amato Paulinu. Il tutto condito da simpatia, gastronomia e tanta irriverenza! A come Arcobaleno Contro ogni forma di discriminazione di genere, a difesa e a sostegno della comunità delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender, queer e intersessuali, il Carnevale della Grecìa Salentina, in partenariato con le associazioni LeA (Liberamente e Apertamente), Agedo Lecce, Lila Lecce, Casa delle Donne di Lecce, Link Lecce e Arci Gay Salento, intende contribuire a lanciare un messaggio di civiltà. 16 / 22

17 S come Solidarietà Il Coordinamento del Carnevale della Grecìa Salentina e le istituzioni coinvolte, in primis il Comune di Martignano, con l edizione 2017 sosterranno le popolazioni colpite dal sisma e dalle avverse condizioni metereologiche del Centro Italia, sostenendo una raccolta fondi nell ambito della Lotteria del Carnevale che si somma alle iniziative che già nel corso delle festività natalizie la comunità martignanese ha prodotto. Non solo la raccolta fondi ma un grande abbraccio collettivo sarà lanciato dalla Sfilata di domenica 26 febbraio che faccia giungere il sostegno a chi è in difficoltà. A come Accessibilità Confermato il cammino della comunità martignanese verso i temi dell accessibilità, con una migliore strutturazione dei percorsi di accesso, di sosta e di partecipazione alla grande sfilata di domenica 26 febbraio. Grazie alla collaborazione con l Associazione Anyway Accessalento, nell ambito del progetto Terra Accessibile, sostenuto dalla Fondazione con il Sud e in partenariato con la Cooperativa sociale OPEN, e sottoscritto dal Coordinamento del Carnevale, sarà anche questo anno allestita un area attrezzata, collegata alla Piazza della Repubblica, su Via Roma, vicina al palco della giuria, che ospiterà nel miglior modo possibile le diverse esigenze degli utenti con disabilità temporanea o permanente. Un parcheggio riservato ed un itinerario ad hoc consentirà di raggiungere l area allestita lungo il percorso della sfilata, garantendo l abbattimento di barriere architettoniche, la disponibilità di servizi igienici accessibili, uno spazio dedicato ai portatori di handicap ed ai loro accompagnatori, l assistenza degli operatori del Coordinamento del Carnevale, in particolare del Gruppo Donatori Fratres di Martignano. All appello hanno aderito tante associazioni ed enti del territorio che portano avanti progetti dedicati ai diversamente abili. L esempio che si vuole dare è quello della continuità nella proposta di un carnevale accessibile, puntando anche sulla formazione degli operatori. Nelle giornate del 20 e 21 gennaio 2017 i 17 / 22

18 volontari delle associazioni del Coordinamento del Carnevale hanno seguito un corso specifico sulla preparazione della figura dell Accompagnatore volontario del turista disabile, sostenuto dal Centro Servizi Volontariato del Salento e organizzato dall Associazione Anyway Accessalento in collaborazione con la Cooperativa sociale Open di Parco Palmieri. I come Intercultura Il Carnevale della Grecìa Salentina non può non rinnovare il proprio impegno verso un mondo multiculturale, dove la diversità non sia barriera ma opportunità di crescita. Non solo quindi un luogo per veicolare i temi legati alla integrazione razziale, religiosa, culturale, sociale, ma anche un luogo di racconto e di partecipazione delle culture altre. Per tale ragione il Coordinamento ha posto in essere un protocollo d intesa con le realtà impegnate nella gestione delle comunità di immigrati locali, in particolare con alcuni centri Sprar del territorio, gestiti dalla Cooperativa L arcobaleno (promosso dall Unione dei Comuni Terre di Acaya e Roca ) e dall Associazione Multiculturale Philos (promosso dall Unione dei Comuni della Grecìa Salentina ). Ciò da un lato porterà nella sfilata di domenica 26 febbraio l entusiasmo di immigrati, minori e non, ospiti del territorio, ma anche il racconto dei luoghi di provenienza nel segno delle tradizioni carnevalesche. E come Eco-sostenibilità Il Carnevale griko continua il percorso per essere sempre più green grazie ad una maggiore sostenibilità ambientale nella realizzazione di carri allegorici e gruppi mascherati, ad una qualificata proposta da parte delle scuole coinvolte, in particolare dell Istituto Comprensivo Calimera-Martignano, e al Carnevale Pedalato, una parata su due ruote impegnata, con allegria, ingegno e colore, a veicolare l importanza 18 / 22

19 della mobilità sostenibile. Il Carnevale Pedalato nasce dalla collaborazione del Coordinamento del Carnevale e del Par co Turistico Palmieri con il progetto di mobilità sostenibile Bike-Experiences, con l associazione ControPedale di Lecce, La Ciclofficina popolare di Lecce, la FIAB CicloAmici di Lecce, l Ass. MO.Bici, Cresco Ciclo, la Sartoria popolare Knos. La partecipazione sarà libera e democratica: basta tanta fantasia ed una bici! I partecipanti sfileranno all interno della grande sfilata di domenica 26 febbraio. Raduno in Piazza Calvario a Martignano alle ore Presso le Manifatture Knos di Lecce, inoltre, è attivo un laboratorio tematico promosso da Straccetti, Sartoria popolare. 19 / 22

20 Il Coordinamento del Carnevale della Grecìa Salentina persegue i seguenti obiettivi: sostenere iniziative volte alla conservazione della lingua e della cultura grika; coinvolgere la popolazione dell area della Grecìa Salentina in una grande manifestazione articolata in percorsi differenziati; promuovere la creatività, la musica, l arte e l artigianalità; stimolare i giovani ad essere protagonisti della propria identità culturale; promuovere scambi con altre comunità linguistiche e culturali; valorizzare il patrimonio associativo e del terzo settore presente sul territorio griko e martignanese; promuovere attraverso le proprie azioni concrete i valori della pace, fratellanza e amicizia tra popoli e culture diverse; promuovere i diritti civili e lottare contro ogni forma di discriminazione; promuovere i temi della salvaguardia dell ambiente, del territorio e del paesaggio; promuovere la partecipazione del sistema scolastico del territorio attorno ai temi della crescita 20 / 22

21 culturale, civica ed educativa; valorizzare e promuovere nell ambito delle proprie azioni, il tessuto turistico, culturale, economico, gastronomico, agroalimentare e artigianale, della Grecìa Salentina; promuovere gemellaggi e collaborazioni con altre manifestazioni carnevalesche nazionali ed internazionali. Regolamento partecipazione alla Sfilata LEGGI Modulo Iscrizione alla Sfilata SCARICA Info evento su Parco Turistico Palmieri info@parcopalmieri.it 21 / 22

22 22 / 22

XXX Carnevale della Grecìa Salentina - XXXVI Martignanese La Morte te lu Paulinu Cazzasassi

XXX Carnevale della Grecìa Salentina - XXXVI Martignanese La Morte te lu Paulinu Cazzasassi XXX Carnevale della Grecìa Salentina - XXXVI Martignanese La Morte te lu Paulinu Cazzasassi e XXVI^ edizione de MARTIGNANO (LE) Dal 30 Gennaio al 14 febbraio 2016 Regolamento partecipazione alla Sfilata

Dettagli

Copia di deliberazione della Giunta Comunale

Copia di deliberazione della Giunta Comunale C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di deliberazione della Giunta Comunale n. 11 del 14/02/2017 Oggetto: 37 Carnevale Popolare

Dettagli

Presiede l adunanza il Sig. APRILE Luciano nella sua qualità di Sindaco rispettivamente presenti e assenti i Signori: Totale

Presiede l adunanza il Sig. APRILE Luciano nella sua qualità di Sindaco rispettivamente presenti e assenti i Signori: Totale C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di deliberazione della Giunta Comunale n. 3 del 18/01/2016 Oggetto: 36 Carnevale Popolare

Dettagli

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale

Copia di Deliberazione della Giunta Comunale C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di Deliberazione della Giunta Comunale n. 9 del 04/02/2015 Oggetto: 35 Carnevale Popolare

Dettagli

XXVII DELLA GRECìA SALENTINA e XXXIII CARNEVALE MARTIGNANESE

XXVII DELLA GRECìA SALENTINA e XXXIII CARNEVALE MARTIGNANESE XXVII DELLA GRECìA SALENTINA e XXXIII CARNEVALE MARTIGNANESE MARTIGNANO (LE) SABATO 2 FEBBRAIO 2013 Presentazione de I piatti te lu Paulinu Ore 19.00 Parco Turistico Palmieri SABATO 9 FEBBRAIO 2013 Il

Dettagli

Regolamento della XXVIII^ Edizione Carnevale della Grecìa Salentina e XXXIV^ Martignanese

Regolamento della XXVIII^ Edizione Carnevale della Grecìa Salentina e XXXIV^ Martignanese Regolamento della XXVIII^ Edizione Carnevale della Grecìa Salentina e XXXIV^ Martignanese Articolo 1 Promotori Il Carnevale della Grecìa salentina e Martignanese è organizzato dal Comune di Martignano

Dettagli

Copia di deliberazione della Giunta Comunale

Copia di deliberazione della Giunta Comunale C o m u n e d i M a r t i g n a n o P r o v i n c i a d i L e c c e ------------------------------------------ Copia di deliberazione della Giunta Comunale n. 1 del 15/01/2016 Oggetto: 36 Carnevale Popolare

Dettagli

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA.

DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Istituto Comprensivo Statale E. Vittorino Solarino Dirigente scolastico Dott.ssa Anna Messina "SOLARINO PROGETTO CARNEVALE CON LA SCUOLA 2015/2016 DALLE TRADIZIONI ALLA FANTASIA. Il tema del Carnevale

Dettagli

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza E S T R A T T O Dirigente scolastico: Maria Elena Dealessi e-mail: mariaelena.dealessi@istruzione.it riceve su appuntamento Collaboratore vicario: Maria Cristina

Dettagli

TTG Al via il programma Discovering Puglia

TTG Al via il programma Discovering Puglia TTG Al via il programma Discovering Puglia di Diego Remondino Gallipoli Puglia 'Discovering Puglia', un programma di visite ed itinerari per recuperare quote di turisti, dall'italia, e incrementare gli

Dettagli

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE. Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LE PROPOSTE DELLA SOCIETA CIVILE Milano -20 ottobre 2015 Sergio Silvotti Presidente Fondazione Triulza Il ruolo di Cascina Triulza dopo Expo Milano 2015 DARE CONTINUITA

Dettagli

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO & Il Comitato GIOVANI IN...FOLK!!! In collaborazione

Dettagli

CAR FREE DAY PEDALATA CITTADINA PIANO PER BASSANO 17 SETTEMBRE

CAR FREE DAY PEDALATA CITTADINA PIANO PER BASSANO 17 SETTEMBRE BASSANO in collaborazione con CAR FREE DAY PEDALATA CITTADINA PIANO PER BASSANO 17 SETTEMBRE 2017 www.fiabbassano.it BASSANO CAR FREE DAY fa parte di un progetto promosso dal Comune di Bassano del Grappa

Dettagli

Pagina1 PALIO D LA CIARAMÈLA ANNO 2015

Pagina1 PALIO D LA CIARAMÈLA ANNO 2015 Pagina1 Comune di Mede Pro Loco Mede Pagina2 La manifestazione è patrocinata da Provincia di Pavia Consiglio regionale Lombardia Ecomuseo del Paesaggio Lomellino Gal Lomellina PROGRAMMA GIOVEDI 10 SETTEMBRE

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 7 Del 01 Febbraio 2016 Oggetto Approvazione programma Carnevale anno 2016. Affidamento organizzazione tecnica e gestione della manifestazione

Dettagli

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto

ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO. TAVOLO di SAN MAURO T.SE. Progetto Allegato alla determinazione dirigenziale n. del ALTRO TEMPO ZEROSEI con il contributo della COMPAGNIA DI SAN PAOLO TAVOLO di SAN MAURO T.SE Verso il Centro Famiglie: incontri e laboratori a sostegno delle

Dettagli

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE

YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE YEPP Italia Comune di Albenga YEPP ALBENGA PIANO OPERATIVO 2008 INTRODUZIONE Versione 0.9 Bozza 9 maggio 2008 YEPP ALBENGA-PIANO OPERATIVO Pag. 1/6 Un'immagine del piano operativo Il Piano Operativo 2008

Dettagli

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

A SCUOLA DI VOLONTARIATO A SCUOLA DI VOLONTARIATO SI IMPARA A Ad incontrarsi e a rigenerarsi reciprocamente A stabilire nuove relazioni A creare nuovi legami di solidarietà A pensare e ad agire in termini di gratuità A scoprire

Dettagli

DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE NOTTURNA - DOMENICA 6 MARZO ORE 15.00

DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE NOTTURNA - DOMENICA 6 MARZO ORE 15.00 CARNEVALE DEI RAGAZZI di Ceggia (VE) Madrina - Miss Carnevali D'Italia - Angela Rigoni DATE DELLE SFILATE: DOMENICA 27 FEBBRAIO ORE 19.00 NOTTURNA - DOMENICA 6 MARZO ORE 15.00 MARTEDI 8 MARZO ORE 15.00

Dettagli

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38

Scritto da Administrator Mercoledì 29 Marzo :06 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 29 Marzo :38 AVVIATO IL PROGETTO SAC NEL CASTELLO DI FELLINE servizio di Lara Esposito Si è avviato lo scorso sabato 25 marzo a Felline, frazione di Alliste, un processo partecipato per la progettazione di un evento

Dettagli

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4 SETTORE e Area di Intervento: D01 Patrimonio artistico e culturale cura e conservazione biblioteche voce 5 OBIETTIVI

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 5 ottobre 2016 Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva Mentana. Una nuova era per la Sagra dell Uva E ufficialmente iniziata la nuova

Dettagli

CARATTERISTICHE DISTINTIVE

CARATTERISTICHE DISTINTIVE CARATTERISTICHE DISTINTIVE Finalità L'Associazione Alma nasce da un gruppo di giovani, per i giovani, al servizio dell intera opera salesiana e del territorio secondo lo stile educativo di Don Bosco, ponendosi

Dettagli

FESTA DEL GIOVEDI' GRASSO CONSEGNA DELLE CHIAVI

FESTA DEL GIOVEDI' GRASSO CONSEGNA DELLE CHIAVI ROVESCIARE, CAPOVOLGERE, RIVOLUZIONARE, METTERE IN SUBBUGLIO, A SOQQUADRO CON DOLCI, FESTE, GIOCHI, TEATRO, ANIMAZIONE, MASCHERE, BURATTINI E MAGIE TUTTO QUESTO E' SOTTO/SOPRA, IL NUOVO CARNEVALE DI E

Dettagli

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione

EDUCARNIVAL 2017 terza edizione EDUCARNIVAL 2017 terza edizione Educare attraverso il divertimento riscoprendo la tradizione carnascialesca della città di Palermo PROGRAMMA DELL EVENTO Sabato 25 febbraio 2017 - mattina Rappresentazione

Dettagli

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO

Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016. Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Istituto Comprensivo di San Giuseppe Jato CALENDARIO ANNUALE EVENTI A.S. 2015-2016 Tema condiviso Semplicemente RISPETTO Settembre Mese dell accoglienza rispetto del prossimo Festa dell accoglienza Attività

Dettagli

Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele si trasformerà in una vetrina degli attori sociali della città e del territorio.

Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele si trasformerà in una vetrina degli attori sociali della città e del territorio. CITTA DI GUARDIAGRELE (Prov. di Chieti) Largo San Francesco, 12 66016 Guardiagrele (CH) Tel. 0871.8086209 Fax 0871.8086240 www.guardiagrelesociale.it info@guardiagrelesociale.it Dal 5 all 8 dicembre Guardiagrele

Dettagli

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016

Vi invitano alla 1 GIORNATA PROVINCIALE DELL AFFIDO E DELL ACCOGLIENZA DOMENICA 10/04/2016 Forum Provinciale del Terzo Settore di Brescia e Comune di Brescia Insieme ai partner del progetto Promuovere e sostenere reti per l affido famigliare sul territorio della Provincia di Brescia Vi invitano

Dettagli

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE

POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE REGIONE LAZIO Direzione Regionale: Area: POLITICHE SOCIALI, AUTONOMIE, SICUREZZA E SPORT POLITICHE MIGRATORIE E INTEGRAZIONE SOCIALE DETERMINAZIONE N. G01751 del 18/02/2014 Proposta n. 2062 del 11/02/2014

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 600 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013 601 602 Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 3 del 08-01-2013

Dettagli

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per

Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per Concerto della The Red Band dal titolo Iamamashido di musica pop funky, per ricordare lo scomparso Luigi Quondamatteo Sabato 23 Settembre 2017 alle ore 21, al teatro Concordia di San Benedetto del Tronto

Dettagli

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 www.ragazziecinema.it Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19 Bellaria Igea Marina Dal 4 al 7 maggio 2017 Il Festival Il Ragazzi e Cinema Festival nasce dal desiderio del Gruppo Ragazzi

Dettagli

Domenica 27 febbraio 2010

Domenica 27 febbraio 2010 Domenica 27 febbraio 2010 1 / 5 Dalle ore 14.30 alle 20.00 circa Presso il Bar Cooperativa di Ponte nelle Alpi Loc. Soccher Via G. Garibaldi, 28 Tel. 0437/99280 INVITIAMO TUTTI I CONTERRANEI - GLI AMICI

Dettagli

LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE

LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE Officina 3-6 ANNI LABORATORI SET-DIC 2016 PER BAMBINI 3-6 ANNI E FAMIGLIE ARTENATURA Inventiamo, costruiamo e giochiamo con gli elementi della natura Lunedì ore 16-19 (da lunedì 12 settembre a lunedì 24

Dettagli

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso

Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Abstract NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso Appuntamento a Doberdò del Lago martedì 26, venerdì 29 e sabato 30 ottobre per partecipare in prima persona a NaturalmenteGO verso un ecomuseo diffuso.

Dettagli

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA. Provincia di Catania ================================================================== CARNEVALE 2015

COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA. Provincia di Catania ================================================================== CARNEVALE 2015 COMUNE DI CASTIGLIONE DI SICILIA Provincia di Catania ================================================================== CARNEVALE 2015 =================================================================

Dettagli

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani ALLEGATO B Regione Toscana Direzione generale della Presidenza - Settore Attività Internazionali D.C.R. n. 26 del 04/04/2012 Piano Integrato delle attività internazionali PROGETTI DI INTERESSE REGIONALE

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 SCUOLA PRIMARIA CARDUCCI POF DI PLESSO I progetti, scelti dai docenti sulla base delle esigenze scolastiche, si inseriscono sia per l ampliamento dell offerta formativa, che per

Dettagli

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO

8-9 LUGLIO PRESENTAZIONE PROGETTO CORDATA REGINA delle OROBIE Presolana, 8-9 LUGLIO 2017 - PRESENTAZIONE PROGETTO - Cordata internazionale per la Sicurezza, Salvaguardia e Sostenibilità in Montagna Provincia di Bergamo CLUB ALPINO ITALIANO

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana

RASSEGNA STAMPA. a cura di. Ufficio Stampa Comune di Mentana RASSEGNA STAMPA a cura di Ufficio Stampa Comune di Mentana 21 febbraio 2017 Carnevale a Mentana, niente carri ma è festa nelle tre piazze: "Un evento per i bambini" Un carnevale a misura di bambino,

Dettagli

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03 Il sabato sera d estate la Puglia è tutta da scoprire e visitare, gratuitamente. Con Puglia Open Days, progetto per la promozione e valorizzazione dell offerta turistica voluto dall Assessorato regionale

Dettagli

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI

18 novembre febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI 18 novembre 2017-18 febbraio 2018 PROPOSTE EVENTI PER AZIENDE E PRIVATI La Fabbrica-Museo del Cioccolato Il villaggio tematico di educational entertainment liberamente ispirato al mondo del cioccolato,

Dettagli

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56.

CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. CALL per l avvio di residenze d artista presso la galleria Celeste di Vicenza, in via contrà XX settembre n 56. LA GALLERIA CELESTE Non è facile riassumere in modo completamente razionale le origini che

Dettagli

SABATO 18 febbraio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 11,30

SABATO 18 febbraio Porto San Giorgio Teatro Comunale ore 11,30 PROGRAMMA 10-17-24 febbraio Fermo - Sede Contrada San Martino Vicolo Torto 15 ATELIER DI COMMEDIA DELL'ARTE condotto da Francesco Aceti rivolto a studenti, attori amatoriali e in formazione, danzatori

Dettagli

SEENI SCHOOL FESTIVAL

SEENI SCHOOL FESTIVAL Via Lecce, 51 73041 CARMIANO (LE) Tel. 0832. 601223 604480 - Fax 0832.601223 Sito web: www.circolovirtuoso.net - email: eventi@circolovirtuoso.net L'Associazione Istituto di Arti Terapie e Scienze Creative

Dettagli

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera

CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera CONVEGNO DI APERTURA LAVORI Centro Di Aggregazione Giovanile «GIOVANI, CITTA E FUTURO» Venerdì 16 gennaio 2015 Palazzo Butera «Giovani, Città e Futuro» Centro Aggregazione Giovanile luogo sul territorio,

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado. Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Metodi, strategie e contenuti 2 METODI E STRATEGIE Il progetto Obiettivi, target e metodologia CONTENUTI E MATERIALI Il tema I principali appuntamenti

Dettagli

Interreg Adrion al via il primo bando!

Interreg Adrion al via il primo bando! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 2 18 febbraio 2016 http://www.upel.va.it Interreg Adrion al via il primo bando! Il programma ADRION

Dettagli

Tutela del patrimonio artistico a volontà!

Tutela del patrimonio artistico a volontà! Tutela del patrimonio artistico a volontà! In questo ambito operano Associazioni impegnate a tutelare, difendere e promuovere il nostro territorio. Lavorano per preservare il, ambientale e culturale locale

Dettagli

Regione Lombardia finanzia lo sport!

Regione Lombardia finanzia lo sport! La Newsletter di UPEL Bandi e finanziamenti europei A cura di Unione Provinciale Enti Locali Newsletter n. 1 22 gennaio 2016 http://www.upel.va.it Regione Lombardia finanzia lo sport! E' stato pubblicato

Dettagli

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto:

LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE PROPOSTA DI PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Obiettivi del progetto: LEGAMBIENTE AREZZO CIRCOLO EtaBeta PRESENTAZIONE ASSOCIAZIONE Il Circolo Legambiente Etabeta, costituito nel febbraio 2006, è un gruppo di volontariato che promuove progetti incentrati sulla sostenibilità

Dettagli

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1

RASSEGNA STAMPA CONSORZIO CAMÙ. Pagina 39 17/06/2015 Foglio 1 Pagina 39 Pagina 36 Pagina 38 Pagina 15 Pagina 42 Pagina 39 CAGLIARI Pagina 15 Pagina 34 Pagina 2 Pagina 16/06/2015 Foglio 1 di 2 Cagliari partecipa alla Festa Europea della Musica, ecco gli eventi Previste

Dettagli

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI

CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI Programma generale CARNEVALE DI SCIACCA 2017 SFILATE DI CARRI ALLEGORICI 18 19 24-25 26 27 28 PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE SABATO 18 FEBBRAIO 2017 CONSEGNA DELLE CHIAVI DELLA CITTÀ DAL SINDACO AL PEPPE

Dettagli

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE

INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE TRENTINO ACCESSIBILE INTRAPRENDERE UN PERCORSO PER DIVENTARE UNA DESTINAZIONE TURISTICA ACCESSIBILE LINEE GUIDA DELLA POLITICA TURISTICA PROVINCIALE 2 Obiettivo: un turista come ospite e come persona Il

Dettagli

La Cittadella del Carnevale di Viareggio è uno dei poli creativi più importanti del mondo.

La Cittadella del Carnevale di Viareggio è uno dei poli creativi più importanti del mondo. La Cittadella del Carnevale di Viareggio è uno dei poli creativi più importanti del mondo. Ogni anno, dall abilità e dall ingegno degli artisti del Carnevale di Viareggio nascono i grandi carri allegorici,

Dettagli

Europa per i cittadini

Europa per i cittadini Europa per i cittadini 2014-2020 Provincia di Mantova _ 13 aprile 2017 Giuseppe Carlo Caruso - Project Manager Ufficio Politiche europee e Relazioni internazionali giuseppe.caruso@comune.modena.it Obiettivi

Dettagli

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione)

Convivenza - Preparazione!!! (Data, Tematica, Partecipazione, Formare il Gruppo per la preparazione) Programma Pastorale Anno 2018 GENNAIO e FEBBRAIO 2018 Venerdì 05/01 PRIMO del Mese Sabato 06/01 Epifania del Signore + Buona Pasqua - Epifania: Annuncio Pasquale Domenica 07/01 Battesimo del Signore (Inerente

Dettagli

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà

Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà Lecco Notizie Festa di Lecco: cibo, rock e cultura nel segno della solidarietà lecconotizie.com/attualita/festa-di-lecco-cibo-rock-e-cultura-nel-segno-della-solidarieta-338970/ Da sinistra: Flavio Polano,

Dettagli

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario

Teatro 7 Lab, spettacolo culinario Teatro 7 Lab, spettacolo culinario Milano, via Thaon di Revel, nel cuore del quartiere Isola; un unica stanza affacciata sulla strada, una sola grande cucina al centro e un lungo tavolo per una ventina

Dettagli

Avanti con la 68 edizione del Carnevale

Avanti con la 68 edizione del Carnevale Avanti con la 68 edizione del Carnevale Cari compaesani e amanti del carnevale del Veneto siamo giunti a festeggiare ben 68 anni della nostra bella manifestazione. Sono Paolo Muraro e da molti anni oltre

Dettagli

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE

SCENARIO MARKETING TERRITORIALE SCENARIO MARKETING TERRITORIALE Il marketing territoriale è lo strumento che analizza, pianifica e promuove il territorio, attraverso l implementazione di programmi per la valorizzazione delle risorse

Dettagli

"SAGRA DEL VINO 2011", UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30

SAGRA DEL VINO 2011, UN' EDIZIONE RICCA DI EVENTI. Scritto da La Redazione Venerdì 08 Luglio :30 L edizione 2011 della Sagra del vino casamassimese, organizzata dall associazione Tradizioni Puglia, che quest anno torna nella cornice storica e suggestiva del borgo antico, si preannuncia ricca di appuntamenti

Dettagli

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea Deliberazione Consiglio Comunale n. 70 del 14/07/2014 Art. 1 DENOMINAZIONE E SEDE PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea, già Civica Galleria d Arte Contemporanea,

Dettagli

INTERNATIONAL RUGBY CONTEST

INTERNATIONAL RUGBY CONTEST INTERNATIONAL RUGBY CONTEST Spett.le Salvatore Lucia Siamo un gruppo di giovani unito dalla comune passione per la palla ovale. Un pallone dai rimbalzi irregolari, come la vita. Non permette il gioco d

Dettagli

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016

29^ FIERA RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 29^ FIERA DEL RADICCHIO RADICCHIO IN FESTA DAL 29 AL 31 GENNAIO 2016 VENERDI 29 gennaio ORE 19,00 Inaugurazione della 29ª Fiera con la presenza delle autorità. ORE 20,00 : il Comitato Valorizzazione Prodotti

Dettagli

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016

INAUGURAZIONE. Villaggio Solidale Villa Magri. Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 INAUGURAZIONE Villaggio Solidale Villa Magri Casalecchio di Reno, 17 settembre 2016 Villa Magri e gli allestimenti Il progetto Villaggio Solidale Villa Magri promosso da ASC InSieme e dal Comune di Casalecchio

Dettagli

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016

I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO. Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Bari - Fiera del Levante 9 novembre 2016 I DISTRETTI URBANI DEL COMMERCIO Strumenti comunali di programmazione e incentivazione Legge regionale 16 aprile 2015, n. 24: articoli

Dettagli

Il nostro Istituto ti propone

Il nostro Istituto ti propone ISTITUTO COMPRENSIVO G. BERTACCHI Scuola Secondaria di primo grado Biagio Bellotti via Busona, 14 Busto Arsizio (VA) Il nostro Istituto ti propone al fine di raggiungere i seguenti obiettivi presenti nel

Dettagli

Itinerari Rosa Pro Loco in Puglia tra Cielo e Mare!

Itinerari Rosa Pro Loco in Puglia tra Cielo e Mare! 8 Marzo 2017 Open Space- P.zza S. Oronzo- Lecce Itinerari Rosa Pro Loco in Puglia tra Cielo e Mare! Con la collaborazione della rivista Puglia&Mare LECCENEWS24.it Si inizia nel giorno della Festa della

Dettagli

Bilancio di Previsione 2014

Bilancio di Previsione 2014 Allegato 11 Bilancio di Previsione 2014 Piano Previsionale Istituzione Culturale e relativo Bilancio Assessore al Bilancio Dott.ssa Ilia Varo Dirigente al Bilancio Dott.ssa Cinzia Farinelli ISTITUZIONE

Dettagli

La Toscana dei Teatri Stagione

La Toscana dei Teatri Stagione La Toscana dei Teatri Stagione 2016-2017 INDICE Chi siamo Obiettivi Progetto culturale Valori Visibilità e benefit CHI SIAMO Nasce nel 1989 su iniziativa della Regione Toscana per valorizzare lo spettacolo

Dettagli

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A

Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A Rapporto Ambito Integrazione e Coesione Sociale A.A. 2014-2015 L Amministrazione Comunale è chiamata a realizzare il Bene Comune garantendo i Servizi e tutelando i Cittadini. Linee per una Politica dell

Dettagli

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare

Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare Nuova Learning Week Creatività e Innovazione: nuove esperienze per imparare Cosa cambia con la Nuova Learning Week 2008 2013 Learning Week Nuova Learning Week Con l obiettivo di valorizzare e arricchire

Dettagli

da Unione Sindacale Italiana-A.I.T in collaborazione con Emergency gruppo Udine

da Unione Sindacale Italiana-A.I.T in collaborazione con Emergency gruppo Udine Unione Sindacale Italiana A.I.T. FIERA MENTE DIVERSI:(contro tutti i razzismi) 11-12-13 Giugno 2010Presso parco di Sant Osvaldo Organizzato da Unione Sindacale Italiana-A.I.T in collaborazione con Emergency

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO 1 L identità della scuola e la sua funzione educativa La carta di identità della Scuola Materna San Francesco di Sales è il PIANO EDUCATIVO

Dettagli

Ente morale Asilo di Turbigo

Ente morale Asilo di Turbigo Ente morale Asilo di Turbigo Turbigo 30/09/2011 Oggetto: organizzazione giornata di LUNEDI 3 OTTOBRE, grembiulino, orari segreteria e coordinatrice, invito riunione inizio anno scolastico, documenti relativi

Dettagli

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti

Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico Metodi, strategie e contenuti Progetto didattico per la Scuola Secondaria di primo grado Anno scolastico 2015-2016 Metodi, strategie e contenuti Indice o Metodi e strategie Il progetto Obiettivi, target e metodologia o Contenuti Il

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Istituto Comprensivo Statale M. Amiata Scuola secondaria di Primo Grado E. Curiel Ufficio di Segreteria: via Pace/Lambro, 92 Tel. 02-8257921 Fax. 02-8241526

Dettagli

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO

LECCE, 3-9 DICEMBRE scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO LECCE, 3-9 DICEMBRE 2016 scambio interculturale su #DIRITTI UMANI #DIRITTI LGBT e #MEDITERRANEO IL PROGETTO Mind the Gap è un progetto promosso da SEYF nell ambito del programma europeo Erasmus Plus. L

Dettagli

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO

PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO PROGETTO EDUCATIVO-DIDATTICO CLIC SUL MONDO Anno scolastico 2013-2014 Perché questo progetto? Per il semplice motivo che l amicizia rimane uno dei valori più nobili dell essere umano. L uomo è per sua

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE

XIV Edizione TURISMO SOSTENIBILE in collaborazione con l Associazione culturale Erica Fraiese in attesa del patrocinio di Rappresentanza in Italia della Commissione europea Unione Internazionale per la Conservazione della Natura Comitato

Dettagli

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli

UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI VARESE Referente Volontariato Dirigente prof.daniele Marzagalli SPORTELLO PROVINCIALE SCUOLA VOLONTARIATO VARESE Cooordinatrice Prof.ssa Lella Iannaccone SPORTELLO PROVINCIALE

Dettagli

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, 30-00030 San Vito Romano Roma tel. 06/9571058 Fax 06/95479212 rmic8an002-distretto Scolastico XXXVI Mail : rmic8an002@istruzione.it web: www.scuolesanvitoromano.it

Dettagli

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto

Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto Poviglio: Lezioni di memoria per non dimenticare, serata conclusiva del progetto 26 mag 11 - (68) Categoria Reggio Emilia,Scuola La Fondazione Coopsette presenta, venerdì 27 maggio alle ore 20.30 presso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE E IL POTENZIAMENTO DELL'EDUCAZIONE

Dettagli

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione

GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione Assessorato al Turismo e Creatività GRAN CARNEVALE CASTIGLIONESE 2017 Domenica 12 Febbraio 2017 Modalità di organizzazione e di partecipazione ART. 1 PERCORSO E SVOLGIMENTO EVENTO Il presente atto disciplina

Dettagli

Programma Sabato 15 Febbraio. Domenica 16 Febbraio. Sabato 22 Febbraio. Domenica 23 Febbraio

Programma Sabato 15 Febbraio. Domenica 16 Febbraio. Sabato 22 Febbraio. Domenica 23 Febbraio Programma 2014 Sabato 15 Febbraio Ore 17:00 Lungo il circuito del Carnevale Grande parata inaugurale, con bande comiche e folkloristiche, ed il carro allegorico realizzato dal cantiere vincitore della

Dettagli

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016.

Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 si svolgerà nella città di Cuneo da sabato 29 ottobre a martedì 1 novembre 2016. Il 2 Convegno Nazionale Suzuki 2016 è un evento di carattere artistico musicale promosso

Dettagli

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone

Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Piano dell Offerta Formativa A. S. 2012-2013 Scuola Secondaria di Primo Grado Luini-Falcone Ufficio di Segreteria: Viale Liguria Rozzano (MI) Tel. 02 57501074 Fax. 02 8255740 e-mail: segreteria@medialuinifalcone.it

Dettagli

PROGRAMMA CARNEVALE 2013

PROGRAMMA CARNEVALE 2013 Comitato di Coordinamento del Carnevale di Trieste Via dei Leo, 1 PROGRAMMA CARNEVALE 2013 DOMENICA 3 FEBBRAIO Piazza Unità Ore 11.30 Consegna chiavi della Città al Re e Regina del Carnevale GIOVEDÌ 7

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana PROTOCOLLO D INTESA tra Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale e AVIS Regionale Toscana VISTO il D.L. del 16 aprile 1994, n.297 e successive modificazioni ed integrazioni, contenente

Dettagli

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA)

COMUNE DI BRUGHERIO (PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA) VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. 2 del 14/01/2016 OGGETTO: PATROCINIO E CONTRIBUTO PER PALIO CARNEVALESCO 2016 DAL TITOLO "ALL INCONTRARIO: IL MONDO DEGLI OPPOSTI E DEI CONTRARI" L anno

Dettagli

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18

Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo. Progetti finanziati in provincia dell Aquila: 18 Bando per la progettazione sociale denominato Emergenza Abruzzo 2,3 milioni di euro provenienti dalle Fondazioni di origine bancarie e destinati alle organizzazioni di Volontariato per progetti di carattere

Dettagli

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI

PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI PROVINCIA DI PORDENONE PROGETTO CHARLEROI Progetto di promozione del territorio provinciale di Pordenone in Belgio Soggetto proponente: Provincia di Pordenone Sede dell iniziativa: Charleroi (B) Periodo:

Dettagli

Durante l arco della giornata saranno presenti numerose attrazioni per gli spettatori e i piccoli partecipanti, quali:

Durante l arco della giornata saranno presenti numerose attrazioni per gli spettatori e i piccoli partecipanti, quali: Sabato 18 Febbraio 2017, presso i padiglioni dell Arsenale di Verona, Associazione ON MUSIC, in collaorazione con Ecosportello (Centro di riuso creativo) e con il Patrocinio del Comune di Verona presenta:

Dettagli

10 week end di FESTA!!!!

10 week end di FESTA!!!! 10 week end di FESTA!!!! MEDIA PARTNERS - TECHNICAL SPONSOR - FRIENDS Mission Un gruppo di persone con lo stesso spirito di volontà ha deciso di animare il parco donando Valore ad un Bene di Tutti. L invito

Dettagli

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017.

FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI CREMONA / CENTRO STORICO / OTTOBRE 2017. Promosso da Con il patrocinio di Organizzazione FESTA DEL SALAME ASSAGGI, DEGUSTAZIONE E VENDITA DI SALAMI ITALIANI ED ESTERI / CENTRO STORICO / 20 21 22 OTTOBRE 2017 CHE COS È LA FESTA DEL SALAME? È un

Dettagli

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE

CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE CURRICULUM SOCIETA COOPERATIVA SOCIALE Copia non ufficiale 1 CURRICULUM COOPERATIVA SOCIALE EDIFICANDO La Edificando Società Cooperativa Sociale nasce nel mese di febbraio 2003 dall incontro di alcuni

Dettagli