Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti. Introduzione alla crittografia Lez. 2. A.A. 2010/2011 Corso: Sicurezza 1 Danilo Bruschi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti. Introduzione alla crittografia Lez. 2. A.A. 2010/2011 Corso: Sicurezza 1 Danilo Bruschi"

Transcript

1 Sicurezza dei Calcolatori e delle Reti Introduzione alla crittografia Lez. 2

2 Agenda Che cos è la crittografia I componenti di un protocollo crittografico Crittografia a chiave privata Crittografia a chiave pubblica I principali sistemi crittografici La criptanalisi

3 Che cos è la crittografia CRITTOGRAFIA: la scienza che si occupa di individuare dei metodi o protocolli crittografici per trasformare in modo reversibile un documento o un messaggio in modo da renderne il significato comprensibile solo a determinate persone CRIPTOANALISI: la scienza di rompere protocolli crittografici CRITTOLOGIA: Crittografia + Criptoanalisi

4 Crittografia e Sicurezza La crittografia può essere utilizzata con molto profitto nell ambito della Sicurezza Informatica e in questo ambito contribuisce al raggiungimento dei seguenti obiettivi: Confidenzialità Data integrity Authentication Non repudiabilità

5 Modello di riferimento Messaggio in chiaro (cleartext) Mittente (sender) Messaggio cifrato (ciphertext) canale Destinatario (receiver) Intruso (adversary)

6 Componenti Sia M un insieme di finito di messaggi, ogni elemento m di M, è detto plaintext message Sia C lo spazio dei ciphertext, che a sua volta è un insieme finito di messaggi Sia K un insieme finito di chiavi

7 Componenti Una funzione di codifica o cifratura (encryption) è una funzione biiettiva dallo spazio M x K à C Una funzione di decodifica o decifratura (decryption) è una funzione biiettiva C x K à M Uno schema di encryption è formato da un insieme di funzioni di cifratura E e dall insieme D delle corrispondenti funzioni di decifratura

8 Funzione di cifratura (codifica) La funzione di codifica trasforma un messaggio in chiaro (plaintext) P in un messaggio criptato C. L operazione di cifratura viene svolta usando un parametro K detto chiave chiave cifratura messaggio C = { P} k messaggio criptato

9 Funzione di decifratura La funzione di decodifica trasforma un messaggio criptato (ciphertext) C in un messaggio in chiaro P. Anche l operazione di decifratura viene svolta usando un parametro detto chiave di decifratura K -1 chiave decifratura ciphertext P = { C} K 1 messaggio in chiaro

10 Componenti In uno schema di cifratura può esistere anche una terza componente: la funzione di key escrow Il suo scopo è quello di consentire ad una terza parte estranea alla comunicazione e che sia in possesso di un messaggio criptato di poter risalire al contenuto del messaggio originale, anche senza conoscere direttamente la chiave di cifratura

11 Componenti I protocolli crittografici sono suddivisibili in due grandi classi: - A CHIAVE PRIVATA O SIMMETRICI - A CHIAVE PUBBLICA O ASIMMETRICI

12 Crittografia a chiave privata La crittografia a chiave privata usa protocolli in cui solitamente K = K -1 plaintext CHIAVE ciphertext cifratura decifratura ciphertext plaintext

13 Crittografia a chiave privata: esempio Il messaggio in chiaro: Encryption can make Unix more secure viene cifrato da DES (Data Encryption Standard) usando la chiave nosmis, nel seguente messaggio criptato: M-itM-@g^B^?^B?^NM-XM-vZIM-U_h^X^kM-^^sI^^Mf1M-^ZM-jM-gBM-6M->^@M- =^M-^JM 7M--M-^T

14 Crittografia a chiave privata Esempio (cont.) Se cerchiamo di decifrare il suddetto messaggio cifrato con una chiave diversa da nosmis, ad esempio gandalf otterremo il seguente messaggio: M-&u=:;M-X^G?M-MM^MM-M-,M-kM-?M-R8M-==pM-?^M^^Ml^ZM-IM-^U0M-D^KM-eM-hM-yM-^M-)M-mM-UM-^ZM-@^^N

15 Crittografia a chiave privata I principali protocolli crittografici a chiave privata attualmente usati sono: AES che usa chiavi a 128 bit DES, che usa chiavi a 56 bit, brevettato ma usabile Sono disponibili versioni di DES più efficaci quali double e triple DES IDEA, che usa chiavi a 128 bit, brevettato

16 AES Sistema di cifratura a blocchi (block cipher) Blocchi di dimensione 128 bit (16 byte) Electronic Code block (ECB) Ogni blocco è cifrato indipendentemente dall altro con la chiave Cipher block chaining (CBC), dove P n è il blocco da codificare e C n-1 il precedente blocco codificato: { P C } n n K C n 1

17 Crittografia a chiave privata: considerazioni + protocolli estremamente efficienti come tempi di esecuzione + dimensione delle chiavi contenuta -- gestione delle chiavi estremamente complicata, ogni utente deve possedere una chiave diversa per ogni utente con cui vuole comunicare

18 Diffie-Hellman Usato per scambio chiavi Usa aritmetica modulare (p numero primo grande) Siano A e B due soggetti che devono comunicare

19 Diffie-Hellman Concordano un numero 1<α< p (radice primitiva) Generano ciascuno un numero casuale R A e R B compreso tra 1 e β 2 A calcola α R a (mod p) e B calcola α R B (mod p), Ciascuno invia all altro il valore computato Ciascuno calcola il valore (! R A )R B (mod p) =! R AR B (mod p)

20 Diffie-Hellman src: matdonline.free.fr

21 Crittografia a chiave pubblica La crittografia a chiave pubblica fa ricorso a protocolli crittografici in cui le chiavi vengono generate a coppie: (chiave pubblica,chiave privata)

22 Crittografia a chiave pubblica La chiave pubblica viene utilizzata in fase di codifica, cioè per cifrare un messaggio La corrispondente chiave privata deve essere usata in fase di decodifica, ed è l unica chiave che può decifrare un messaggio cifrato con la chiave pubblica associata

23 Crittografia a chiave pubblica In un sistema in cui è stato adottato un protocollo crittografico a chiave pubblica: ogni utente A deve essere provvisto di una coppia di chiavi. A deve provvedere a rendere nota la propria chiave pubblica ogni utente che intende comunicare con A deve inviargli un messaggio cifrato con la chiave pubblica di A

24 Crittografia a chiave pubblica Ricevuto il messaggio cifrato, A e solo A può provvedere alla sua decifrazione, usando la propria chiave segreta, che non deve divulgare in alcun modo

25 Crittografia a chiave pubblica Maria (p M, s M ) Giovanni (p G, s G ) codifica msg con p G decodifica msg con s G decodifica msg con s M codifica msg con p M

26 Crittografia a chiave pubblica I protocolli crittografici a chiave pubblica attualmente più usati sono: RSA (basato sulla difficoltà della fattorizzazione), rilasciato il 6 Settembre 2000 El Gamal (basato sulla difficoltà del logaritmo discreto) DSA

27 RSA Dati due numeri primi grandi p e q calcolare n=pq Calcolo φ(n)=(p-1)(q-1) e scelgo un numero e relativamente primo a φ(n) Calcolo d tale che de = 1 mod φ(n) (ne esiste sempre uno perché e, è relativamente primo a φ(n)) (n,e) è la chiave pubblica e (n,d) la chiave privata

28 RSA Dato un messaggio m si procede nel seguente modo : c = m e modn e m = c d (modn) = m ed (modn) = m *1(modn) = m Attraverso l'applicazione del teorema di Eulero: i! (n) modn!1 quando i è relativamente primo a n

29 NOTA Il ruolo di e e d può essere invertito senza causare alcun problema

30 Esempio p = 7 q =11, n = 77 φ(n)=60 Scelgo e=17 da cui d*17 = k*60+1=53 Poiché n = 77 posso cifrare messaggi che numericamente sono minori di 77 e quindi 64, (8 bit) HELLO WORLD = mod 77 = 28

31 Applicazioni della crittografia Proteggere l informazione memorizzata sul proprio calcolatore da accessi non autorizzati (confidenzialità) Rilevare eventuali modifiche apportate al contenuto di un file in fase di trasmissione (integrità) Verificare se il mittente di un messaggio è davvero chi afferma di essere (autenticazione)

32 Applicazioni: confidenzialità Il proprietario di un file deve semplicemente codificare i dati che devono essere protetti utilizzando la propria chiave pubblica; solo chi possiede la corrispondente chiave segreta, e cioè se stesso, potrà risalire al contenuto originario del file

33 Applicazioni: integrità e autenticazione Per poter descrivere queste ulteriori applicazioni della crittografia dobbiamo introdurre la nozione di: firma digitale message digest o cryptographic checksum

34 Firma digitale Un protocollo a chiave pubblica può essere costruito facendo in modo che operi anche in modo inverso: un utente A cifra dei messaggi con la propria chiave segreta s A chiunque possiede la corrispondente chiave pubblica p A è in grado di risalire al contenuto originario del messaggio

35 Firma digitale Poiché chiunque può possedere la chiave pubblica di un utente, qual è l utilità di una simile procedura? Una chiave segreta identifica univocamente un utente, la procedura in questione garantisce inequivocabilmente la provenienza del messaggio

36 Firma digitale Con firma digitale si intende l operazione di cifratura di un messaggio da parte di un utente A con la propria chiave segreta { M} {{ M} } SA SA EB

37 Firma digitale Quando l utente B riceverà il messaggio firmatocifrato da A e provvederà alla sua decifratura potrà verificare che: il messaggio non è stato modificato l autenticità del mittente A per contro, non potrà negare di avere inviato il messaggio

38 Message digest I protocolli a chiave pubblica attualmente in uso richiedono una certa quantità di tempo di CPU per svolgere le funzioni di codifica/decodifica, la firma di un file di un megabyte può richiedere parecchie ore, si preferisce allora velocizzare la fase di firma ricorrendo alla nozione di message digest { { } } M, H( M) S A EB

39 Funzione di hash Una particolare funzione matematica che riceve in input un file di qualunque dimensione e restituisce in output una stringa di dimensione fissa (solitamente bit) chiamata valore di hash. Keyed Hash: H [ M, K ]

40 Crittografia a chiave pubblica: considerazioni + gestione delle chiavi molto semplice, ogni utente deve conservare solo la propria chiave privata - molto delicata la diffusione delle chiavi pubbliche -- protocolli estremamente inefficienti come tempi di esecuzione

41 Di fatto si invia { } SA K { K}, M, { H( M) } E B

42 L Autorità di Certificazione Il problema principale derivante dall uso di crittografia a chiave pubblica è la diffusione e l individuazione delle chiavi pubbliche delle persone con cui si vuole comunicare Nulla vieta ad un intrusore di modificare le chiavi pubbliche degli utenti

43 L Autorità di Certificazione L autorità di certificazione è un ente fidato il cui compito è quello di rilasciare certificati, cioè messaggi firmati con la propria chiave segreta contenenti il nome di un utente e la sua chiave pubblica

44 L autorità di certificazione Tutti gli utenti dovranno possedere la chiave pubblica della AC per poter verificare la firma apposta sui certificati

45 La criptoanalisi Parallelamente alla crittografia si è sviluppata un altra disciplina il cui scopo è quello di individuare delle tecniche (attacchi) per scoprire (rompere) il contenuto di messaggi cifrati senza conoscerne la chiave di cifratura. Tale disciplina è nota come criptoanalisi

46 La criptoanalisi La capacità di un protocollo crittografico di resistere agli attacchi viene definita robustezza: più un protocollo è robusto, più sofisticati sono gli attacchi a cui deve essere sottoposto per essere compromesso

47 La criptoanalisi Due sono i parametri fondamentali che caratterizzano la robustezza di un protocollo crittografico: - La dimensione della chiave - La difficoltà di invertire l algoritmo di codifica

48 La criptoanalisi Il primo attacco che viene considerato per valutare la robustezza di un protocollo crittografico è basato sulla ricerca esaustiva nello spazio delle chiavi

49 La criptoanalisi L attacco viene portato assumendo di conoscere l algoritmo di decodifica e il codice cifrato Elenco chiavi messaggio cifrato decodifica messaggio decodificato

50 La criptoanalisi Questo attacco consente di rompere tutti i protocolli crittografici che usano chiavi la cui lunghezza è intorno ai 40 bit In questo caso la spazio delle chiavi miliardi di elementi diversi contiene

51 La criptoanalisi Il 17 luglio 1995 veniva annunciato che utilizzando il metodo della ricerca esaustiva era stato rotto il protocollo crittografico RC4 con chiave a 40 bit adottato da SSL Il protocollo è stato rotto utilizzando 120 workstations e due calcolatori paralleli, in otto giorni

52 La robustezza di DES Nel 1994 il ricercatore giapponese Mitsuru Matsui ha reso noto di aver rotto DES in 50 giorni usando 12 wks usando una tecnica avanzata Lo spazio delle chiavi di DES è formato da miliardi di elementi, sono attualmente necessari 2 anni (circa) per rompere DES con ricerca esaustiva

53 La robustezza di RSA La struttura con cui RSA è costruito impone che il protocollo, per fornire garanzie di robustezza comparabili a quelle dei protocolli a chiave privata, debba operare con chiavi di lunghezza superiore rispetto a questi ultimi

54 La robustezza di RSA Chiave Privata Chiave pubblica 56 bit corrispondono a 384 bit 64 bit 512 bit 80 bit 768 bit 112 bit 1792 bit 128 bit 2304 bit

55 La robustezza di RSA La robustezza di RSA è basata sulla difficoltà di fattorizzare un numero sufficientemente grande Il più grande numero sinora fattorizzato ha 129 cifre (circa 430 bit) ed è stato fattorizzato usando 1600 workstations per 8 mesi

56 La robustezza di RSA RSA viene attualmente usato con chiavi a 1024 bit, per romperlo bisogna quindi saper fattorizzare numeri di 1024 bit L algoritmo più veloce di fattorizzazione attualmente noto, impiega anni per fattorizzare un numero di 665 bit

57 La criptoanalisi: riassunto Durata del segreto decine di minuti/ora giorni/settimane qualche anno decade più di 40 anni Lung. min. chiave privata 40 bit 56 bit 64 bit 112 bit 128 bit

58 Crittografia e sicurezza SECURITY IS ABOUT PEOPLE, CRYPTOGRAPHY IS ABOUT MATHEMATICS B. Schneier

59 Altre fonti di informazione Bruce Schneier. Applied Cryptography: Protocols, Algorithms and source code in C. II Edition, John Wiley & Son, 1998 Andrew Hodges. Alan Turing: The Enigma. Adelphi, 1992

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6)

Reti di Calcolatori. Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) A.A. 2010/2011 Reti di Calcolatori 1 (Es. 6) Crittografia & Java Cryptographic Architecture (JCA) 1 (Es. 6) La crittografia La crittografia è un particolare processo grazie al quale, per mezzo di sofisticati algoritmi, è possibile trasformare una

Dettagli

Crittografia per la sicurezza dei dati

Crittografia per la sicurezza dei dati Crittografia per la sicurezza dei dati Esigenza di sicurezza in rete significa: -garanzia di riservatezza dei dati in rete (e-mail) -garanzia di transazioni sicure (e-commerce, home banking) La crittografia

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale

Dettagli

Crittografia: Servizi richiesti

Crittografia: Servizi richiesti Reti di Calcolatori Elementi di Crittografia Servizi Crittografia: Servizi richiesti SEGRETEZZA: evitare che i dati inviati da un soggetto A a un soggetto B vengano intercettati da un terzo soggetto C.

Dettagli

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale...

Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale. Firma digitale... Identificazione, Autenticazione e Firma Digitale In origine crittografia = confidenzialità Diffusione delle reti: nuove funzionalità. Identificazione Autenticazione Firma digitale Identificazione: un sistema

Dettagli

Elementi di crittografia

Elementi di crittografia Elementi di crittografia Francesca Merola a.a. 2010-11 informazioni orario: ma, (me), gio, 14-15.30, aula N1 ricevimento: su appuntamento ma, me, gio, 11.30-12.30 studio 300 dipartimento di matematica

Dettagli

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione

Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Sicurezza nelle reti: protezione della comunicazione Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material

Dettagli

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare:

FIRMA ELETTRONICA. Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Il sistema di garanzia è stato individuato nella crittografia in quanto è in grado di assicurare: Riservatezza (protezione delle informazioni da accessi non autorizzati) Integrità (garanzia che l'informazione

Dettagli

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice

Sicurezza. Ingegneria del Software e sicurezza. Alice, Bob, e Trudy. Sicurezza non si caratterizza in modo semplice Sicurezza nelle reti Sicurezza: molti significati crittografia autenticazione Integrità dei messaggi Certificazione e distribuzione delle chiavi Altro? Alcuni esempi: applicazioni: e-mail sicure trasporto:

Dettagli

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d

La firma digitale, o firma elettronica qualificata, basata sulla tecnologia della crittografia a chiavi asimmetriche, è un sistema di autenticazione d Definizione Sistemi per la creazione e la verifica di firme digitali Differenze tra firma digitale e firma convenzionale Valore giuridico della firma digitale in Italia Crittografia asimmetrica 11-01-2010

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Sicurezza nella comunicazione in rete: tecniche

Dettagli

Sicurezza delle informazioni

Sicurezza delle informazioni Sicurezza delle informazioni Quando vengono mandati pacchetti di informazioni sui mezzi promiscui (ad es. rete Ethernet) chiunque ha la possibilità di leggere i pacchetti inviati e ricomporre il messaggio

Dettagli

schema di firma definizione formale

schema di firma definizione formale schema di firma Alice firma un messaggio da mandare a Bob ci sono due componenti: un algoritmo sig per firmare e un algoritmo ver per verificare quello per firmare dev essere privato (solo Alice può firmare)

Dettagli

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola:

CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio Nome: Cognome: Matricola: CRITTOGRAFIA 2014/15 Appello del 13 gennaio 2015 Esercizio 1 Crittografia ellittica [9 punti] 1. Descrivere l algoritmo di Koblitz per trasformare un messaggio m, codificato come numero intero, in un punto

Dettagli

logaritmo discreto come funzione unidirezionale

logaritmo discreto come funzione unidirezionale logaritmo discreto come funzione unidirezionale in generale, lavoreremo con il gruppo U(Z p ) = Z p dati g generatore di Z p e x tale che 1 x p 1, calcolare y = g x è computazionalmente facile (y g x (mod

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Cifrari simmetrici canale insicuro Bob 1 Distribuzione

Dettagli

Privacy e firma digitale

Privacy e firma digitale WORKSHOP Connessione in rete: sicurezza informatica e riservatezza Privacy e firma digitale C. Giustozzi Privacy e firma digitale Corrado Giustozzi (c.giustozzi@iet.it) 1 Le comunicazioni elettroniche

Dettagli

!"### "$ " Applicazioni. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M. Stelvio Cimato DTI Università di Milano, Polo di Crema

!### $  Applicazioni. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M. Stelvio Cimato DTI Università di Milano, Polo di Crema !"### "$ " %& Applicazioni Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M 1 2 ' Easy computation: dato un valore M e la chiave K, MAC(K,M) è facile da calcolare Compression: M di lunghezza finita,

Dettagli

Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA

Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA Introduzione alla crittografia. Diffie-Hellman e RSA Daniele Giovannini Torino 2011, Crittografia a chiave pubblica: oltre RSA Università degli Studi di Trento, Lab di Matematica Industriale e Crittografia

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ 2 Ringraziamenti Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna https://www.unibo.it/sitoweb/g.dangelo/

Dettagli

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443

Http e Https. http usa la porta 80. Perciò è nato https - usa la porta 443 Http e Https http usa la porta 80 E usato semplicemente per navigare Il traffico dati è in chiaro, visibile da altri in ascolto sul canale trasmissivo Sniffing del traffico dati facile in una rete wi-fi

Dettagli

Cifratura Asimmetrica

Cifratura Asimmetrica Cifratura Asimmetrica 0 Cifrari a chiave pubblica Algoritmo di Cifratura E() c = E(k 1, m) la cifratura del messaggio in chiaro m con la chiave k 1 produce il testo cifrato c Algoritmo di Decifratura D()

Dettagli

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica

Confidenzialità e crittografia simmetrica. Contenuto. Scenario tipico. Corso di Sicurezza su Reti Uso della crittografia simmetrica Confidenzialità e crittografia simmetrica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno masucci@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/masucci Contenuto Uso

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Cifrari a trasposizione

Dettagli

CRITTOGRAFIA: introduzione

CRITTOGRAFIA: introduzione CRITTOGRAFIA: introduzione Crittografia "Crittografia scrittura nascosta "Studio di tecniche matematiche sofisticate per "mascherare i messaggi "o tentare di svelarli. Scenario "Due mondi in contrapposizione:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Crittografia con Python

Crittografia con Python Crittografia con Python Corso introduttivo Marzo 2015 Con materiale adattato dal libro Hacking Secret Cypher With Python di Al Sweigart (http://inventwithpython.com/hacking/index.html) Ci eravamo lasciati

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Università degli Studi di Foggia - CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie La sicurezza digitale

Dettagli

Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! "Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:!

Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:! ! Il protocollo SSL! Il protocollo SSL! (Secure Socket Layer)! "Uno dei protocolli più diffusi nelle comunicazioni sicure:!! garantisce confidenzialità e affidabilità delle comunicazioni su Internet, proteggendole

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit

Converte una chiave di al più 14 word a 32 bit (K-array) in un array di 18 sottochiavi a 32 bit (P-array) Genera 4 S-box, ognuna con 256 word a 32 bit % RC2 [1989] IDEA (International Data Encryption Algorithm) [1990] Blowfish [1993]!"###"$ SAFER (Secure And Fast Encryption Routine) SAFER K-64 [1994], SAFER K-128 [1995] cifrario bit chiave bit testo

Dettagli

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU

Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010. Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU Università degli Studi di Parma - Facoltà di Ingegneria Corso di Sicurezza nelle reti a.a. 2009/2010 Raccolta di alcuni quesiti del corso da 5CFU e prima parte del corso da 9CFU 1) Si consideri un semplice

Dettagli

Crittografia. Steganografia

Crittografia. Steganografia Crittografia Codici e segreti. La storia affascinante dei messaggi cifrati dall antico Egitto a internet. Simon Singh, Rizzoli 2001 FdI 2014/2015 GMDN 2015 1 Steganografia Steganografia: comunicazione

Dettagli

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Elaborazione dell informazione. Elaborazione dell informazione. Rappresentazione dei numeri INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione dell informazione INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Elaborazione di informazione prevede una codifica come: Dato: insieme di simboli rappresentati su un supporto Negli elaboratori:

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Diapositiva 1 Sicurezza e Crittografia Aspetti generali e possibili applicazioni pratiche nelle aziende 14/03/2003 A cura di Andrea Brivio - Join.it s.r.l. 1 Questo Video-Corso punterà l attenzione sulle

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia

RETI DI CALCOLATORI. Crittografia. La crittografia RETI DI CALCOLATORI Crittografia La crittografia La crittografia è la scienza che studia la scrittura e la lettura di messaggi in codice ed è il fondamento su cui si basano i meccanismi di autenticazione,

Dettagli

Parte prima Cifrature asimmetriche 21

Parte prima Cifrature asimmetriche 21 Indice Prefazione XIII Capitolo 1 Introduzione 1 1.1 Servizi, meccanismi e attacchi 3 Servizi 3 Meccanismi 4 Attacchi 5 1.2 L architettura di sicurezza OSI 5 Servizi di sicurezza 7 Autenticazione 7 Meccanismi

Dettagli

maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. metodi crittografici

maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti. metodi crittografici metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure birthday rainbow key rollover generatori

Dettagli

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec

Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Crittografia Principi di crittografia Integrità dei messaggi Protocolli di autenticazione Sicurezza nella pila di protocolli di Internet: PGP, SSL, IPSec Elementi di crittografia Crittografia: procedimento

Dettagli

(G, ) un gruppo moltiplicativo di ordine n l ordine di un elemento g G, o(g), è il minimo intero positivo m tale che g m = 1

(G, ) un gruppo moltiplicativo di ordine n l ordine di un elemento g G, o(g), è il minimo intero positivo m tale che g m = 1 ordine di un gruppo G un gruppo finito: ordine di G = o(g) = numero di elementi di G l insieme degli invertibili di Z n è un gruppo rispetto al prodotto si denota con U(Z n ) e ha ordine φ(n) esempio:

Dettagli

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15

Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC 1 / 15 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione per esame IC DAC 15 Novembre 2014 Domande di verifica su crittografia e Firma Digitale Esercitazione 15 Novembre per esame 2014 IC DAC

Dettagli

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10

Sicurezza dei calcolatori e delle reti. Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Sicurezza dei calcolatori e delle reti Le protezioni cripto in rete Lez. 10 Crittografia e sicurezza Vediamo la strategia generale che può essere adottata con l adozione di un sistema crittografico, per

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta

Dettagli

Applicazioni. Cosa si intende per sicurezza di uno schema di un MAC? Dobbiamo definire. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M

Applicazioni. Cosa si intende per sicurezza di uno schema di un MAC? Dobbiamo definire. Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M !"### "$ " %& Applicazioni Autenticità del messaggio M Integrità del messaggio M 1 ' 2 Easy computation: dato un valore M e la chiave K, MAC(K,M) è facile da calcolare Compression: M di lunghezza finita,

Dettagli

Sicurezza e Crittografia

Sicurezza e Crittografia Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Copyright 2011, 2016, Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/teaching/finfa/

Dettagli

Sicurezza e Crittografia. Sicurezza e Crittografia. Ringraziamenti. Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna

Sicurezza e Crittografia. Sicurezza e Crittografia. Ringraziamenti. Prof. Gabriele D'Angelo, Università di Bologna Moreno Marzolla Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria (DISI) Università di Bologna http://www.moreno.marzolla.name/ Copyright 2011, 2016, Moreno Marzolla http://www.moreno.marzolla.name/teaching/finfa/

Dettagli

Steganografia in un. Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06

Steganografia in un. Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06 Steganografia in un file di testo Corso di Sicurezza dei sistemi informatici Michelangelo Rinelli Anno Accademico 2005/06 Steganografia È l arte di nascondere un messaggio all interno di un altro messaggio

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Primitive Asimmetriche

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Primitive Asimmetriche Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Primitive Asimmetriche Introduzione n Oggi discuteremo le primitive sulla base delle quali costruire sistemi asimmetrici affidabili. n Nel caso della crittografia

Dettagli

da chi proviene un messaggio?

da chi proviene un messaggio? da chi proviene un messaggio? in un crittosistema simmetrico solo Alice e Bob conoscono la chiave se Bob riceve un messaggio di Alice e la decifratura del messaggio ha senso, il messaggio proviene certamente

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Costruzioni Vedremo alcune costruzioni basate

Dettagli

Algoritmi di criptografia a chiave. Cifrari a blocchi

Algoritmi di criptografia a chiave. Cifrari a blocchi Algoritmi di criptografia a chiave simmetrica Cifrari a blocchi Criptografia Simmetrica Gli algoritmi di criptografia a chiave simmetrica, o chiave segreta, sono preferiti perché, più è corta la chiave,

Dettagli

Elementi di Crittografia

Elementi di Crittografia Elementi di Crittografia Algoritmi Messaggio in chiaro messaggio crittografato M X =C k (M C ) Messaggio crittografato messaggio in chiaro M C =D k (M X ) Per la codifica/decodifica è necessario un parametro

Dettagli

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: !

Stream cipher. Cifrari simmetrici. Stream cipher. Stream cipher. I cifrari simmetrici possono essere:! Cifrari a blocchi: ! Stream cipher Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari simmetrici I cifrari simmetrici

Dettagli

idea della crittografia a chiave pubblica

idea della crittografia a chiave pubblica idea della crittografia a chiave pubblica sviluppare un crittosistema in cui data la funzione di cifratura e k sia computazionalmente difficile determinare d k Bob rende pubblica la sua funzione di cifratura

Dettagli

Distribuzione delle chiavi pubbliche. Gestione delle chiavi. Distribuzione delle chiavi pubbliche

Distribuzione delle chiavi pubbliche. Gestione delle chiavi. Distribuzione delle chiavi pubbliche Gestione delle chiavi Distribuzione delle chiavi pubbliche Distribuzione delle chiavi pubbliche Uso dei protocolli a chiave pubblica per distribuire chiavi segrete Annuncio pubblico Elenco pubblico Autorità

Dettagli

Definizione. La crittografia serve per: Crittografia deriva dal greco = scrittura nascosta

Definizione. La crittografia serve per: Crittografia deriva dal greco = scrittura nascosta Crittografia Definizione La crittografia serve per: Celare il significato del messaggio Garantire l autenticità del messaggio Identificare l autore del messaggio Firmare e datare il messaggio Crittografia

Dettagli

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette

! La crittoanalisi è invece la scienza che cerca di aggirare o superare le protezioni crittografiche, accedendo alle informazioni protette Crittografia Cenni Damiano Carra Università degli Studi di Verona Dipartimento di Informatica La crittografia! Scienza che si occupa di proteggere l informazione rendendola sicura, in modo che un utente

Dettagli

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica

Cifrari asimmetrici. Cifratura. Cifratura. Crittosistema ElGamal. file pubblico utente chiave pubblica. Alice. file pubblico utente chiave pubblica Crittosistema ElGamal lfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed pplicazioni Università di Salerno Marzo 2012 ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads Cifrari asimmetrici kpriv kpub

Dettagli

POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA

POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA POLITECNICO DI BARI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA ELETTRONICA DISPENSE DEL CORSO DI INFORMATICA MEDICA Docente: Prof. Giuseppe Mastronardi ANNO ACCADEMICO 2015-2016 08/05/2016 Informatica medica

Dettagli

Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1

Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1 POLITECNICO DI MILANO Funzioni di hash sicure: MD5 e SHA-1 CEFRIEL - Politecnico di Milano cerri@cefriel.it http://www.cefriel.it/~cerri/ Funzioni di hash Una funzione di hash (o message digest) è una

Dettagli

Crittografia a chiave pubblica

Crittografia a chiave pubblica Crittografia a chiave pubblica Barbara Masucci Dipartimento di Informatica Università di Salerno bmasucci@unisa.it http://www.di.unisa.it/professori/masucci Sicurezza CCA In un attacco CCA, è capace di

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Firme Digitali Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Firme Digitali Introduzione n Una firma digitale e l equivalente informatico di una firma convenzionale. n Molto simile a MA, solo che qui abbiamo una struttura

Dettagli

Cormons, settembre ottobre La Firma digitale

Cormons, settembre ottobre La Firma digitale Cormons, settembre ottobre 2010 La Firma digitale Introduzione Quadro normativo Definizioni Principi di crittografia Il processo di firma PKI e certificatori Dimostrazione pratica di utilizzo della firma

Dettagli

Protocolli di Rete. Sabrina De Capitani di Vimercati. DEA - Università di Brescia. c Sabrina De Capitani di Vimercati p.

Protocolli di Rete. Sabrina De Capitani di Vimercati. DEA - Università di Brescia. c Sabrina De Capitani di Vimercati p. Protocolli di Rete Sabrina De Capitani di Vimercati decapita@ing.unibs.it. DEA - Università di Brescia c Sabrina De Capitani di Vimercati p.1/45 Ultimi Mattoni: La Firma Digitale A cosa serve? Il destinatario

Dettagli

Message Authentication Code

Message Authentication Code Message Authentication Code Message Authentication Code (MAC) messaggio M Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica ed Applicazioni Università di Salerno ads@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/ads

Dettagli

La firma digitale e la posta elettronica certificata

La firma digitale e la posta elettronica certificata La firma digitale e la posta elettronica certificata Ing. Giulio Borsari Ministero della giustizia Direttore dell Ufficio Coordinamento Tecnologie «Firma analogica» Ciao Autenticità Non ripudio Integrità

Dettagli

Firme elettroniche. Traccia. Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche.

Firme elettroniche. Traccia. Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche. Firme elettroniche Monica Palmirani Traccia Aspetti tecnologici delle firme elettroniche Aspetti giuridici delle firme elettroniche Corso di Informatica Giuridica 2 Firme elettroniche: due aspetti che

Dettagli

RSA in OpenSSL. Alfredo De Santis. Marzo Dipartimento di Informatica Università di Salerno.

RSA in OpenSSL. Alfredo De Santis. Marzo Dipartimento di Informatica Università di Salerno. RSA in OpenSSL Alfredo De Santis Dipartimento di Informatica Università di Salerno ads@unisa.it Marzo 2017 http://www.dia.unisa.it/professori/ads Rappresentazione e codifica dei dati Chiavi e parametri

Dettagli

CODICI. Crittografia e cifrari

CODICI. Crittografia e cifrari CODICI Crittografia e cifrari CRITTOGRAFIA - La crittografia è una scrittura convenzionale segreta, decifrabile solo da chi conosce il codice. - La parola crittografia deriva da 2 parole greche, ovvero

Dettagli

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti

Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Capitolo 8 La sicurezza nelle reti Reti di calcolatori e Internet: Un approccio top-down 4 a edizione Jim Kurose, Keith Ross Pearson Paravia Bruno Mondadori Spa 2008 Capitolo 8: La sicurezza nelle reti

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Introduzione. Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti. Crittografia e sicurezza, contesti applicativi

Introduzione. Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti. Crittografia e sicurezza, contesti applicativi Introduzione Crittografia: definizione, obiettivi, funzioni e strumenti Crittografia e sicurezza, contesti applicativi 1 Che cosa è la crittografia Letteralmente: una tecnica che consente di nascondere

Dettagli

La funzione Hash. Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi

La funzione Hash. Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi La funzione Hash Garanzia dell integrità dei dati e autenticazione dei messaggi Come funziona l Hash function Associa stringhe di bit di lunghezza arbitraria e finita stringhe di bit di lunghezza inferiore.

Dettagli

ALGORITMI DI GENERAZIONE DI GRAFI CASUALI PER MODELLARE IL WEB OF TRUST - 1 -

ALGORITMI DI GENERAZIONE DI GRAFI CASUALI PER MODELLARE IL WEB OF TRUST - 1 - - 1 - Capitolo 1 INTRODUZIONE In crittografia il sistema PGP (Pretty Good Privacy) è forse il crittosistema più usato al mondo. PGP usa sia la crittografia asimmetrica (detta anche a chiave pubblica) sia

Dettagli

I Cifrari Perfetti. Alessio Nunzi Fabiola Genevois Federico Russo

I Cifrari Perfetti. Alessio Nunzi Fabiola Genevois Federico Russo I Cifrari Perfetti Alessio Nunzi Fabiola Genevois Federico Russo Fabiola Genevois Strategie d attacco Sicurezza dei sistemi crittografici Il cifrario Perfetto Enunciato di Shannon Il cifrario di Vernam

Dettagli

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato

Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Crittografia da Whatsapp a Wikileakes, tra spie e segreti di stato Donatella Iacono Sabina Milella Bari 27.06.2015 Crittografia ne abbiamo piene le tasche Crittografia ne abbiamo piene le tasche Skype

Dettagli

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti

metodi crittografici 2006-2007 maurizio pizzonia sicurezza dei sistemi informatici e delle reti metodi crittografici 1 sommario richiami di crittografia e applicazioni hash crittografici crittografia simmetrica crittografia asimmetrica attacchi e contromisure attacchi tipici key rollover generatori

Dettagli

Crittologia. crittologia = kryptos + logos crittografia crittoanalisi. testo in chiaro (M) => testo cifrato (C) processo di cifratura (E)

Crittologia. crittologia = kryptos + logos crittografia crittoanalisi. testo in chiaro (M) => testo cifrato (C) processo di cifratura (E) Crittologia crittologia = kryptos + logos crittografia crittoanalisi testo in chiaro (M) => testo cifrato (C) processo di cifratura (E) Testo in chiaro Cifratura Testo cifrato Decifratrura Testo in chiaro

Dettagli

Crittografia e OpenSource

Crittografia e OpenSource Crittografia e OpenSource Matteo Carli matteo@matteocarli.com http://www.matteocarli.com http://www.lug-acros.org Chi sono Studente di Sicurezza dei sistemi e delle reti informatiche presso il polo di

Dettagli

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 5, funzioni di hash. Funzioni crittografiche di hash

Sicurezza nelle applicazioni multimediali: lezione 5, funzioni di hash. Funzioni crittografiche di hash Funzioni crittografiche di hash Codici di checksum Un codice di checksum è una firma di dimensione fissa (ad es. 32 bit) calcolata a partire da un messaggio (*) di lunghezza variabile. Ogni messaggio ha

Dettagli

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web

Sommario. Introduzione alla Sicurezza Web Sommario Introduzione alla Sicurezza Web Considerazioni generali IPSec Secure Socket Layer (SSL) e Transport Layer Security (TLS) Secure Electronic Transaction (SET) Introduzione alla crittografia Introduzione

Dettagli

Crittografia. Una Panoramica

Crittografia. Una Panoramica Crittografia Una Panoramica 1 Aspetti della Sicurezza Confidenzialità I dati ed iservizi non devono fornire informazioni sensibili a persone non autorizzate Integrità Deve essere evidente l eventuale manomissione

Dettagli

Sicurezza ai vari livelli

Sicurezza ai vari livelli Sicurezza ai vari livelli Mapping IP Spoofing Denial of service DOS Attacchi alla sicurezza 09/05/06 2 Attacchi alla sicurezza Mapping: Prima di attaccare, scoprire quali servizi sono offerti sulla rete

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Advanced Encryption Standard

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Advanced Encryption Standard Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Advanced Encryption Standard Perche un nuovo standard? n Quando si è deciso di sostituire DES, questo era ancora sicuro. n Sorge naturale la questione del perche

Dettagli

Crittografia: una sfida e un'opportunità

Crittografia: una sfida e un'opportunità Crittografia: una sfida e un'opportunità Giuseppe Russo Chief Technologist Principal Engineer & Security Ambassador Sun Microsystems, Inc. Agenda Le sfide a cui è soggetta l'informazione nell'era della

Dettagli

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele

BLOWFISH. Introduzione Algoritmo. Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay. Egizio Raffaele Introduzione Algoritmo Prestazioni Cryptanalysis of Vaundenay Egizio Raffaele Introduzione E un cifrario a blocchi a chiave simmetrica Utilizza varie tecniche tra le quali la rete Feistel, le S-box dipendenti

Dettagli

Introduzione all'informatica

Introduzione all'informatica Introduzione all'informatica Loriano Storchi loriano@storchi.org http:://www.storchi.org/ CRITTOGRAFIA CENNI DI BASE Crittografia cenni di base Nei calcolatori le informazioni sono memorizzate come sequenze

Dettagli

CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI

CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI CRITTOGRAFIA E NUMERI PRIMI TFA A059 ANNA NOBILI OTTAVIANO ROSI Cenni Storici Nasce dall esigenza di avere metodi efficienti per comunicare in modo segreto e sicuro. La crittografia non mira a nascondere

Dettagli

Informatica di base 6/ed

Informatica di base 6/ed Informatica di base 6/ed Autori: Dennis P. Curtin, Kim Foley, Kunal Sen e Cathleen Morin A cura di: Agostino Marengo e Alessandro Pagano Capitolo 15 La sicurezza informatica: tecniche e legislazione Capitolo

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Cifrari Asimmetrici (Terza Parte): RSA-OAEP e Cifrari basati sull identita Cifrari sicuri contro attacchi attivi Fino ad oggi abbiamo visto cifrari sicuri contro

Dettagli

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321 Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione

Dettagli

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Simmetrici (Prima Parte)

Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano. Cifrari Simmetrici (Prima Parte) Corso di Crittografia Prof. Dario Catalano Cifrari Simmetrici (Prima Parte) Introduzione n Oggi (ri)parleremo di schemi di cifratura. n Consisitono in n Un algoritmo di cifratura ENC n Un algoritmo di

Dettagli

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer

SSL: applicazioni telematiche SSL SSL SSL. E-commerce Trading on-line Internet banking... Secure Socket Layer : applicazioni telematiche Secure Socket Layer E-commerce Trading on-line Internet banking... Protocollo proposto dalla Netscape Communications Corporation Garantisce confidenzialità e affidabilità delle

Dettagli

Secure Socket Layer. Sicurezza del livello Trasporto

Secure Socket Layer. Sicurezza del livello Trasporto Secure Socket Layer Sicurezza del livello Trasporto 1 Rendere sicure le connessioni TCP con SSL Ad una applicazione, le tecniche di criptografia: forniscono la riservatezza delle comunicazioni, garantiscono

Dettagli

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori II Docente: Simon Pietro Romano spromano@unina.it Sicurezza di rete Parte I Nota di copyright per le slide di Kurose/Ross

Dettagli

L e-government dell ateneo Federico II

L e-government dell ateneo Federico II L e-government dell ateneo Federico II CSI- Area Tecnica e-government 1 Clelia Baldo La firma digitale La firma digitale - Generalità La firma digitale è basata su un procedimento di crittografia asimmetrica

Dettagli

Crypto Android. Trusted Execution Environment. TrustZone

Crypto Android. Trusted Execution Environment. TrustZone SMix richiede un vettore di lunghezza N. Visto che la memoria è costosa, implementare Scrypt in hardware è costoso [?] Trusted Execution Environment TrustZone I Trusted Execution Environment (TEE) sono

Dettagli

E necessaria la chiave segreta? RSA. Funzioni One-way con Trapdoor. Un secondo protocollo

E necessaria la chiave segreta? RSA. Funzioni One-way con Trapdoor. Un secondo protocollo E necessaria la chiave segreta? RSA Rivest, Shamir, Adelman A manda a B lo scrigno chiuso con il suo lucchetto. B chiude lo scrigno con un secondo lucchetto e lo rimanda ad A A toglie il suo lucchetto

Dettagli

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0

FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA. Syllabus Versione 2.0 FIRMA DIGITALE E POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA Syllabus Versione 2.0 Informatica Giuridica Modulo 2 Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (Versione 2.0) Il seguente Syllabus riguarda il Modulo

Dettagli