GENNAIO2017. Influenza. 1 Mer. 19 Gio. 29 Dom. 15 Dom. Mar. Dom. Lun. Mer. Mar. Mer. Ven. Gio. Sab. Ven. Dom. Sab. Lun. Dom. Lun. Mar. Gio. Mer.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GENNAIO2017. Influenza. 1 Mer. 19 Gio. 29 Dom. 15 Dom. Mar. Dom. Lun. Mer. Mar. Mer. Ven. Gio. Sab. Ven. Dom. Sab. Lun. Dom. Lun. Mar. Gio. Mer."

Transcript

1 Consigli sullo stile di vita Influenza Mal di gola, tosse, raffreddore, laringite, faringite sono alcuni esempi di problemi da raffreddamento. Di solito si risolvono in pochi giorni, protraendosi poi con senso di spossatezza. Per un approccio attivo contro i fastidi da raffreddamento occorre operare su più fronti. Moderare la temperatura negli ambienti in cui si vive (non dovrebbe superare i - C). Prevedere una corretta umidifi cazione e ricambio d aria, in particolare delle camere da letto. Soprattutto per i bambini, ridurre la frequentazione di luoghi pubblici aff ollati come i grandi magazzini, i cinema e le sale d aspetto, data la facilità con cui si trasmettono i virus in questione. È buona norma verifi care l igiene delle mani perché la pelle è uno degli habitat prediletti dai germi; quando è possibile lavare accuratamente le mani con acqua tiepida, strofi nando tra loro i palmi, in mezzo alle dita, il dorso e i polsi, asciugando quindi con asciugamani asciutti. Usare sciarpa e cappello e vestirsi adeguatamente, preferibilmente a strati per avere la possibilità, se l ambiente è caldo, di togliere qualche indumento. Il passaggio dei virus avviene più frequentemente attraverso l inalazione di goccioline, perciò bisogna avere cura di coprirsi il naso e la bocca quando si tossisce o si starnutisce. Praticare attività fi sica, indispensabile per aumentare le difese. Smettere di fumare riduce la sensibilità delle mucose all attacco di agenti patogeni. Il fumo di sigaretta, infatti, inibisce l attività delle ciglia vibratili dell epitelio delle vie respiratorie, rendendo più diffi cile l espulsione dei microrganismi. GENNAIO1 Centro Estetico - tel S. Basilio, S. Defendente SS. ia Madre di Dio Santa Genoveffa SS. Nome del Signore Sant'Amelia Epifania del Signore S. Luciano, S. Raimondo S. Severino, S. Massimo S. Giuliano martire S. Agatone, S. Aldo S. Modesto Sant'Ilario S. Felice 1 S. Mauro S. cello Papa 1 2 Sant'Antonio abate Battesimo del Signore Santa Liberata, Santa Prisca S. io, S. Canuto S. Sebastiano, S. Fabiano Sant'Agnese S. Vincenzo, Sant'Anastasio Santa Emerenziana Sant'Angela ici S. Tommaso d'aquino 2 S. Costanzo 0 Santa tina 1 S. Francesco di Sales Conversione di S. Paolo S. Tito, S. Timoteo S. vanni Bosco 1 S. Severo, Santa Verdiana dal lunedì al sabato

2 Iperglicemia L Indice Glicemico (IG) caratterizza i vari alimenti in funzione della capacità di innalzare i livelli di glicemia ematica, mentre il Carico Glicemico (CG), più utile, correla l IG con la quantità di alimento assunto. Gli alimenti ricchi in grassi o in proteine aumentano gradualmente la glicemia.gli alimenti ricchi in zuccheri semplici vengono invece assorbiti più velocemente, generando un brusco aumento della glicemia e inducendo il rilascio di insulina, che a sua volta abbatte repentinamente la glicemia dando nuovamente la sensazione di fame. Questi picchi glicemici mettono sotto continuo stress le cellule del pancreas e a lungo termine predispongono all insorgenza del diabete di tipo 2. Consigli sullo stile di vita Quando assumiamo un alimento, i livelli di glucosio nel sangue aumentano progressivamente con l assorbimento degli zuccheri. È utile conoscere due parametri: Indice Glicemico e Carico Glicemico. Eff ettuare tre pasti principali e due spuntini al giorno. Masticare bene. Mangiare liberamente verdure, in particolare quelle ricche di fi bre. In ogni caso è utile evitare i grassi e gli alcolici. Si dovrebbero ridurre i cibi contenenti zucchero semplice (cioccolata, torte, succhi di frutta contenenti zucchero...). Preferire la carne bianca alla rossa. Consumare uova massimo due volte alla settimana. FEBBRAIO1 Centro Estetico - tel ORARIO CONTINUATO S. Severo, Santa Verdiana 2 Presentazione del Signore (Candelora) S. Biagio S. Gilberto Sant'Agata S. Paolo Miki S. Romualdo S. Girolamo Emiliani Santa Apollonia Santa Scolastica Nostra Signora di Lourdes Santa Eulalia Santa Fosca, Santa Maura 1 S. Valentino martire SS. Faustino e vita Santa Giuliana ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO S. Donato martire Sant'Alvaro, S. Mansueto Sant'Eleuterio, S. Zenobio Santa gherita S. Policarpo S. Edilberto re, S. Sergio S. Cesario S. Nestore S. Leandro San Romano Abate 1 Le Ceneri 2 San Basileo San Simone Vescovo San Pier Damiani Santa Cunegonda San Casimiro ORARIO CONTINUATO dal lunedì al sabato

3 Allergie e Pollinosi Le forme allergiche da pollini colpiscono molte persone, impattando sulla qualità della vita. Sono forme patologiche in aumento specialmente nei paesi industrializzati e possono raggiungere anche il 2% della popolazione. Le cause sono sia l inquinamento che uno scorretto stile di vita. Consigli sullo stile di vita Se si possiedono animali domestici, avere cura della loro pulizia. Nel caso si possegga un giardino, evitare di piantare piante che disperdono facilmente pollini. Dotare l auto di fi ltro antipolline. Avere cura anche della propria igiene personale. Mantenere pulite le fosse nasali, utilizzando degli spray appositi a base di acqua fi siologica. Consultare il calendario dei pollini. Consigli Poiché non tutti gli allergici hanno una reazione crociata agli alimenti e non tutti i cibi possono dare allergie, è opportuno comunque consultare un medico allergologo o un nutrizionista per la defi nizione della dieta e degli alimenti che è bene evitare, al fi ne di ridurre potenziali squilibri o carenze nutrizionali. Alimenti sconsigliati Sono da evitare il più possibile alimenti potenzialmente istamino-liberatori come: pesce azzurro, crostacei, insaccati, formaggi stagionati, cibi fermentati (es. crauti), noci e arachidi, soia e ceci, pomodori, cacao e cioccolato, caff è e tè, fragole, kiwi, agrumi, ananas, fi chi, uva, banane, albume di uovo, bevande alcoliche, cibi pronti in scatola. MARZO1 Centro Estetico - tel Le Ceneri 1 S. Patrizio 2 San Basileo martire S. Cirillo di Gerusalemme Santa Cunegonda, S. Tiziano 1 III enica di Quaresima S. Casimiro, S. Lucio Santa Alessandra tire I enica di Quaresima S. Benedetto da Norcia San rdano Santa Lea Santa Perpetua e Felicita 2 S. Turibio de Mogrovejo San vanni di Dio 2 S. Romolo, S. Caterina di Svezia Santa Francesca Romana 2 Annunciazione del Signore S. Simplicio Papa 2 IV enica di Quaresima 11 S. Costantino 2 Sant Agostino II enica di Quaresima San Sisto III Papa 1 Sant Arrigo 2 San Secondo tire Santa Matilde regina 0 S. Amedeo 1 San Longino 1 S. Beniamino martire 1 Sant'Ariberto 1 Sant Ugo di Grenoble (vescovo) dal lunedì al sabato

4 Prima dell estate, effettua un check-up della pelle per prevenire i rischi del Sole. APRILE1 Centro Estetico - tel V di Quaresima Sant Ugo di Grenoble (vescovo) enica in Albis Sant'Isidoro San Vincenzo Ferrer San Guglielmo Sant'Ermanno, S. vanni B. de La Salle Sant'Alberto Dionigi Le Palme S. Terenzio martire S. Zenone, S. Giulio I Papa Sant'Ermenegildo, S. tino I Papa S. Abbondio 1 Sant'Annibale martire Pasqua di Resurrezione Santo Stanislao vescovo dell Angelo S. Galdino vescovo Santa Emma, S. Timone Santa Adalgisa, S. Teotimo Sant'Anselmo Ss. Sotero e Caio Sant'Adalberto, S. rgio martire S. Fedele da Sigmaringa S. co Evang. / Festa della Liberazione Ss. Cleto e cellino Ss. Ida e Zita Santa Valeria 2 Santa Caterina da Siena 0 S. Pio V Papa 1 S. Giuseppe artigiano / Festa dei Lavoratori 2 Sant'Atanasio ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO al sabato

5 Consigli sullo stile di vita Ipercolesterolemia L ipercolesterolemia è caratterizzata da un eccesso di colesterolo nel sangue, in particolare del colesterolo cattivo LDL. È considerata un fattore di rischio cardiovascolare ed è quindi bene seguire uno stile di vita e una dieta che aiutino a mantenere sotto controllo questi valori. Riduzione del peso se è in eccesso. Mantenere un indice di massa corporea nella norma (<2kg/m2) e il girovita inferiore a 2 cm negli uomini e a cm nelle donne. Praticare una leggera e regolare attività fi sica. Almeno 0-0 minuti al giorno per giorni a settimana. Evitare il fumo e l alcool. Consigli alimentari Assumere quotidianamente frutta e verdura cruda. È importante consumare frutta di stagione, possibilmente da coltivazione biologica, lontano dai pasti o eventualmente 1- minuti prima. Consumare alimenti ricchi di acidi grassi essenziali omega- (ad esempio pesce azzurro e frutta secca a guscio). Evitare il consumo di cibi fritti e limitare il consumo di grassi idrogenati. Questi grassi tendono a innalzare i livelli di colesterolo cattivo LDL e ad abbassare quelli dell HDL, come dimostrato da diversi studi. Limitare il consumo di sale. È importante non assumere più di - g di sale al giorno (circa 1 cucchiaino da caffè). MAGGIO1 Centro Estetico - tel S. Giuseppe artigiano / Festa dei Lavoratori 2 Sant'Atanasio 1 Ss. Filippo e Giacomo apostoli, S. Silvano S. Gottardo, S. Pio V Santa Giuditta Santa Flavia Ascensione del Signore S. Gregorio Sant'Antonino S. Fabio martire Ss. Nereo e Achilleo B.V. ia Ausiliatrice Beata Vergine ia di Fatima 1 S. Mattia apostolo San Torquato Sant'Ubaldo ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO San Pasquale S. vanni I Papa S. Celestino V Papa S. Bernardino da Siena S. Vittorio martire Santa Rita da Cascia S. Desiderio, S. rgio S. Gregorio VII Papa S. Filippo Neri Sant'Agostino Ascensione del Signore San Massimino Vescovo Santa vanna d'arco Visitazione Beata Vergine ia 1 S. Giustino al sabato

6 Intolleranze alimentari Le intolleranze alimentari derivano dall impossibilità o difficoltà dell organismo di digerire un dato alimento, a causa di alterazioni metaboliche. Originano a livello intestinale, ma non provocano produzione di anticorpi specifi ci contro l alimento e raramente hanno come effetto la produzione di istamina. Potrebbero però facilitare l innesco di manifestazioni allergiche come quelle da pollini, acari o da contatto con tessuti, metalli, ecc. Possono presentarsi da 1 a ore dopo l assunzione dell alimento. Per ottenere un miglioramento bisogna astenersi per qualche periodo da quegli alimenti verso cui risulta l intolleranza. Infatti le intolleranze si manifestano spesso quando il sistema gastrointestinale è sovraccaricato dagli stimoli dell intolleranza stessa, ossia quando la situazione è già cronica. Consigli sullo stile di vita Le intolleranze o ipersensibilità alimentari si differenziano dalle allergie alimentari vere e proprie perché non producono shock anafilattico e normalmente non rispondono ai tradizionali test allergici cutanei. In queste situazioni è importante ripristinare l integrità della mucosa intestinale, pena il rischio di un circolo vizioso che porta a peggioramenti delle condizioni di salute. Allontanare alcuni cibi dalla dieta può aiutare momentaneamente a ridurre i sintomi. Ripristinare l integrità della mucosa per evitare che gli antigeni passino dal lume intestinale al circolo sanguigno, innescando una risposta immunitaria e infi ammatoria, e per ottimizzare l equilibrio intestinale. Ripristino dell eubiosi. I fermenti lattici sono una prima barriera fi ltrante della mucosa. GIUGNO1 Centro Estetico - tel Ss. cellino / Festa della Repubblica S. Giustino 1 S. Carlo Lwanga e compagni Pentecoste S. Bonifacio vescovo S. Norberto San. Roberto Vescovo S. Medardo vescovo Sant'Efrem Siro, Ss. Primo e Feliciano S. Diana, S. Zaccaria San Guido Sant Antonio Sant'Eliseo S. Germana Sant'Aureliano 1 2 S. Ranieri, S. Gregorio Barbarigo Corpus ini SS. Trinità Ss. Gervasio e Protasio, S. Romualdo Sant'Ettore, S. Silverio Papa S. Luigi Gonzaga S. Paolino da Nola S. Lanfranco vescovo Natività di S. vanni Battista S. Guglielmo Ss. vanni e Paolo martiri, S. Rodolfo S. Cirillo d Alessandria vescovo S. Attilio confessore, S. Ireneo 2 Ss. Pietro e Paolo 0 Ss. Primi tiri 1 S. Teobaldo, Sant'Aronne 2 Sant'Ottone, S. Urbano al sabato

7 Consigli sullo stile di vita Ipertrigliceridemia È caratterizzata da un elevata concentrazione di trigliceridi nel sangue. La fonte principale sono i carboidrati, che vengono trasformati dal fegato in trigliceridi e poi messi in circolo per arrivare alle cellule adipose. Eliminare le bevande alcoliche. Oltre agli eff etti nocivi dell alcool, determinano un elevata produzione epatica di trigliceridi. Raggiungere o mantenere il peso forma. Svolgere un attività fi sica moderata almeno volte la settimana. Oltre a ridurre il rischio cardiovascolare, aiuta nella perdita di peso in caso di sovrappeso o obesità. Consigli alimentari Ridurre la quantità di frutta preferendo la verdura. La frutta ha un maggiore contenuto di zuccheri semplici rispetto alla verdura. Evitare bevande zuccherate e succhi di frutta. Apportano una grande quantità di zuccheri ma sono privi di fi bre, che ne rallenterebbero e ridurrebbero l assorbimento. Consumare alimenti ricchi di fi bre. Le fi bre velocizzano il transito intestinale collaborando a ridurre l assorbimento di grassi e carboidrati. Limitare il consumo di sale a non più di - gr. al giorno (circa 1 cucchiaino da caffè). Seguire una dieta povera di grassi privilegiando l olio extravergine di oliva per il condimento. LUGLIO1 Centro Estetico - tel S. Teobaldo, Sant'Aronne 2 Sant'Ottone, S. Urbano 1 S. Tommaso apostolo Santa Elisabetta regina Sant'Antonio ia Zaccaria Santa ia Goretti S. Claudio, S. Edda Sant'Adriano III S. Fabrizio, Santa Veronica Giuliani Santa Felicita, Santa Vittoria S. Benedetto da Norcia S. Felice e Nabore martiri Santa Cristina 1 2 Sant'Enrico imperatore S. Camillo De Lellis 1 S. Bonaventura Beata Vergine del Carmine ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO Sant'Alessio confessore S. Federico Santa Giusta Sant'Elia profeta, Sant'Apollinare S. Lorenzo da Brindisi Santa ia Maddalena Santa Brigida S. Giacomo apostolo Ss. Anna e acchino Santa Liliana Ss. Nazario e Celso martiri Santa ta S. Pietro Crisologo vescovo Sant'Ignazio di Loyola 1 Sant'Alfonso M. de' Liguori, ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO al sabato

8 Acqua e idratazione L acqua e alla base del benessere del nostro organismo e ne costituisce circa il %. Durante l estate, in seguito a sudorazione intensa, o in caso di esercizio fisico prolungato, un insufficiente apporto di acqua può aumentare il rischio di disidratazione, con conseguenze potenzialmente gravi per la salute dell organismo. Consigli sullo stile di vita Limitare i cibi ricchi di sale e molto elaborati, che tendono a sottrarre liquidi all organismo. Limitare le bevande alcoliche. Non fare attività fi sica durante le ore più calde della giornata. Se l esercizio fi sico è prolungato, è importante assumere sali minerali. Consigli alimentari Bere almeno 1, litri di acqua al giorno soprattutto in estate e durante l attività fi sica. Qualora si faticasse a bere acqua si possono assumere anche tisane, zuppe e centrifugati. Mangiare almeno porzioni di frutta e verdura al giorno: forniscono acqua, vitamine e minerali. Assumere alimenti ricchi in sali minerali, in particolare magnesio e potassio. AGOSTO1 Centro Estetico - tel Sant'Alfonso M. de' Liguori, 2 Sant'Eusebio Santa Lidia S. enico di Gusman S. vanni ia Vianney Tras gurazione del Signore S. Gaetano da Thiene S. enico S. Romano S. Lorenzo martire Santa Chiara d Assisi Sant'Ercolano S. Bartolomeo apostolo S. Lodovico re 1 2 Ss. Ippolito e Cassiano martiri 1 Sant'Alfredo, S. Massimiliano Kolbe Assunzione di ia Vergine S. Stefano d Ungheria S. Giacinto Santa Elena imperatrice S. vanni Eudes, S. Ludovico S. Bernardo S. Pio X Papa Beata Vergine ia Regina S. Rosa da Lima Sant'Alessandro martire Santa Monica Sant'Agostino 2 tirio di S. vanni Battista Santa Faustina Sant Aristide 1 Sant'Egidio al sabato

9 Consigli sullo stile di vita Dolce Dormire Il sonno è fondamentale per l umore, per l efficienza del sistema immunitario e per la salute in generale. Molte persone soffrono di insonnia o di disturbi del sonno, ma spesso bastano delle semplici accortezze per dormire bene. Mantenere una regolarità negli orari del sonno ed evitare sonnellini, in particolare la sera. Non prolungare, se non si è veramente stanchi, le ore di sonno durante il weekend. Evitare l esercizio fi sico di medio-alta intensità di sera. Evitare, nelle ore prima di coricarsi, di impegnarsi in attività che risultano particolarmente coinvolgenti (studio, lavoro al computer, video-giochi etc.) Utilizzare la camera solo per dormire. Se ci si sveglia durante la notte e non si riesce più a prendere sonno, alzarsi e leggere qualcosa. Evitare il fumo, soprattutto la sera. Usare un materasso e un cuscino confortevoli. Durante il sonno mantenere la camera buia e silenziosa. Regolare la temperatura della stanza, in modo che non sia né troppo calda né troppo fredda, e mantenerla ventilata. Evitare di assumere bevande alcoliche (vino, birra, superalcolici) la sera. Non andare a letto senza cena. SETTEMBRE1 Centro Estetico - tel Sant'Elpidio vescovo Sant'Egidio S. Gregorio martire Santa Rosalia S. Vittorino Sant'Umberto Santa Regina Natività della Beata V. ia S. Sergio Papa S. Nicola da Tolentino SS.mo Nome di ia S. vanni Cristoforo Esaltazione della S. Croce 1 Beata V. ia Addolorata Ss. Cornelio e Cipriano Ss. Proto e Giacinto martiri S. Roberto Bellarmino Santa So a martire S. Gennaro vescovo Sant'Eustachio S. Matteo Apostolo ed evangelista S. Maurizio martire S. Pio da Petralcina S. Paci co prete Santa Aurelia Ss. Cosma e Damiano S. Vincenzo de Paoli S. ceslao martire 2 Ss. Michele, Gabriele, Raffaele arcangeli 0 S. Girolamo 1 Santa Teresa di Gesù Bambino 2 SS. Angeli Custodi ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO al sabato

10 Consigli sullo stile di vita Menopausa Il delicato periodo della menopausa richiede un attenzione maggiore nei confronti di alimentazione e di attività fisica. È un momento di grandi cambiamenti sia fisici che emotivi e per questa ragione è importante arrivare preparate. I sintomi più frequenti sono: vampate di calore, sudorazione, palpitazioni, disturbi dell umore, secchezza vaginale. Aumenta inoltre il rischio di malattie cardiovascolari e diminuisce la densità ossea. Evitare eccessi ponderali. Durante questo periodo diminuiscono gradualmente le necessità caloriche quindi sarebbe meglio seguire una dieta contenuta, ricca in particolare di frutta, verdura e fi bre. Evitare il consumo eccessivo di alcool e il fumo. Idratarsi durante la giornata è importante. Si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Esporsi al sole con prudenza. Eff ettuare i controlli periodici consigliati. Abituarsi a fare piccole passeggiate: camminare ossigena i tessuti e aiuta la circolazione. Fare una regolare attività fi sica aiuta a dormire meglio. Evitare però l attività sportiva medio-intensa alla sera, perché stimola l organismo invece di rilassarlo. Consigli alimentari Limitare il consumo di latte e derivati. Limitare il consumo di sale da cucina. Preferire condimenti alternativi, come le spezie. Condire con olio extra vergine di oliva, ricco di vitamina E, potente antiossidante. OTTOBRE1 Centro Estetico - tel Santa Teresa di Gesù Bambino 2 SS. Angeli Custodi 1 S. Gerardo abate, S. Alfonso S. Francesco d'assisi S. Placido martire S. Bruno di Calabria abate Beata Vergine ia del Rosario S. Pelagia, S. Reparata S. Dionigi S. Daniele vescovo Maternità di ia, S. Firmino S. Sera no S. Antonio ia Claret vescovo 1 2 Sant'Edoardo re S. Callisto I Papa 1 Santa Teresa d'avila Santa Edvige ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO Sant'Ignazio d Antiochia S. Luca evangelista S. Isacco martire Sant'Irene Sant'Orsola e compagne S. Donato, Santa ia Salomè S. vanni da Capestrano N.S. Gesù Re dell'universo Sant'Evaristo Papa S. Fiorenzo SS. Simone e Giuda S. Ermelinda S. Germano vescovo Santa Lucilla 1 Tutti i santi al sabato

11 Fisicamente l andropausa si manifesta con una minor resistenza all attività sportiva, alterazioni del sonno e della memoria e aumento della sudorazione. Andropausa L andropausa è un processo naturale fisiologico in cui si verifica un calo di testosterone: uno squilibrio ormonale che determina il passaggio a una fase più delicata della vita. Consigli sullo stile di vita Limitare l apporto calorico. Mantenere adeguate proporzioni tra carboidrati, proteine e grassi. Evitare il consumo eccessivo di alcool e il fumo. Idratarsi durante la giornata è importante: si consiglia di bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. Eff ettuare le indagini periodiche consigliate. Praticare attività fi sica, indispensabile per ossigenare i tessuti e mantenere la massa muscolare. Consigli alimentari Preferire il pesce alla carne e in generale alimenti ricchi di Omega-, come il pesce azzurro. Limitare il consumo di latte e derivati. NOVEMBRE1 Centro Estetico - tel Commemorazione dei defunti Tutti i santi Santa Silvia S. Carlo Borromeo S. Zaccaria profeta S. Leonardo Sant'Ernesto S. Goffredo vescovo Sant'Oreste S. Leone Magno S. Renato S. Diego confessore S. condo vescovo 1 S. Alberto Magno S. gherita di Scozia S. tino Santa Elisabetta di Ungheria Sant'Oddone S. Fausto S. Felice di Valois, Sant'Ottavio Presentazione di ia Vergine Santa Cecilia S. Clemente I Papa S. vanni della Croce Santa Caterina di Alessandria S. Corrado vescovo, S. Del na I enica D Avvento Santa Livia, S. Demetrio 2 San Saturnino 0 Sant'Andrea apostolo 1 S. Eligio 2 Santa Bibiana al sabato

12 Emorroidi Sono una patologia con un elevata frequenza e un importante impatto sulla qualità della vita. Le possibili cause sono molte e per lo più correlabili alle abitudini di vita. Le emorroidi sono una struttura fortemente vascolarizzata localizzata in prossimità dell orifizio anale e, quando infiammate, possono gonfiarsi causando la patologia emorroidaria. Questa è di norma caratterizzata da sanguinamento, dolore alla defecazione e nel mantenere una posizione seduta. Consigli sullo stile di vita Evitare l uso frequente di lassativi irritativi (antrachinonici) come senna e cascara. Preferire in caso di stitichezza lassativi osmotici (es. lattulosio). Evitare di stare molto in piedi senza muoversi, questa posizione tende ad aumentare la pressione delle vene del plesso emorroidario. In caso di emorroidi praticare con moderazione sport che sollecitano e provocano ripetuti traumi alla zona perianale (ciclismo, equitazione, motociclismo ecc.). Utilizzare detergenti a ph leggermente acido. Soprattutto per soggetti di sesso femminile, eseguire la pulizia intima in senso anteroposteriore per evitare infezioni. Eseguire la detergenza della zona dopo ogni evacuazione. DICEMBRE1 Centro Estetico - tel Santa Bibiana S. Eligio I enica d Avvento Santa Barbara S. Dalmazio San Nicola Vescovo Sant'Ambrogio vescovo S. vanni della Croce 1 S. Valeriano Immacolata Concezione S. Siro II enica d Avvento Santa vanna Santa Lucia Santa Adelaide San Damaso Papa ORARIO CONTINUATO III enica d Avvento San Graziano Vescovo S. Dario, Santa Fausta San Liberato tire S. Pietro Canisio S. Flaviano S. vanni di Kenty S. vanni Evangelista Ss. Innocenti martiri 2 S. Tommaso Becket 0 Sant'Eugenio vescovo 1 IV enica d Avvento Natale del Signore S. Stefano - Sacra Famiglia S. Silvestro Papa 1 SS. ia Madre di Dio ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO ORARIO CONTINUATO al sabato

GENNAIO Lun. 19 Mar Ven. 15 Ven. Dom. Ven. Lun. Sab. Dom. Lun. Mer. Gio. Mar. Mer. Ven. Gio. Sab. Ven. Sab. Mar. Dom.

GENNAIO Lun. 19 Mar Ven. 15 Ven. Dom. Ven. Lun. Sab. Dom. Lun. Mer. Gio. Mar. Mer. Ven. Gio. Sab. Ven. Sab. Mar. Dom. GENNAIO Centro Estetico - tel. 02.2 1 2 S. Basilio, S. Defendente 1 S. Mauro SS. ia Madre di Dio Santa Genoveffa SS. Nome del Signore Sant'Amelia Epifania del Signore S. Luciano, S. Raimondo S. Severino,

Dettagli

GENNAIO 2010 FEBBRAIO 2010 1 Venerdì 2 Lunedì 5a sett. SS. Maria Madre di Dio S. Basilio, S. Defendente SS. Nome del Signore Lunedì 1a sett. Giovedì Sant'Ermete, S. Tito S. Gilberto Sant'Amelia Epifania

Dettagli

CARICA QUI LA TUA FOTO

CARICA QUI LA TUA FOTO 1 SS. Maria Madre di Dio 2 SS. Nome del Signore 3 Santa Genoveffa 4 Sant Ermete, S. Tito 5 Sant Amelia 6 Epifania del Signore 7 S. Luciano, S. Raimondo 8 Battesimo del Signore 9 S. Giuliano martire 10

Dettagli

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia

GENNAIO Domenica Maria madre di Dio. Lunedi S. Basilio vescovo. Martedi S. Genoveffa. Mercoledi S. Ermete. Giovedi S. Amelia 1 1 1 1 1 1 1 1 0 1 0 1 GENNAIO 01 Maria madre di Dio S. Basilio vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo Eremita S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione

Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione Nel progetto presentiamo la IV edizione del nostro Calendario proponendo le immagini di Fiabe e Leggende per catturare, attraverso questa narrazione fantastica che elabora percorsi di vita popolare, la

Dettagli

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel

GROPELLO CAIROLI Via Libertà, 47 - Tel . adre di Dio ss. Basilio e Gregorio ss. Nome del Signore sant Ermete s. Amelia + Epifania di N.S. s. Raimondo di P. Battesimo del Signore s. Giuliano s. Aldo s. Igino s. odesto s. Ilario s. Felice s.

Dettagli

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA

2017 GENNAIO 2017 DOMENICA * www.bp-immobiliare.it 2017 GENNAIO 2017 1 2 S. Basilio e Gregorio 18 5 S. Amelia ' 2 9 S. Giuliano 25 15 31 3 16 S. Marcello S. Mario SS. Sebastiano e Fabio S. Amelia S. Agnese S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Calendario per la raccolta rifiuti Porta a porta 2015

Calendario per la raccolta rifiuti Porta a porta 2015 Calendario per la raccolta rifiuti Porta a porta Centro urbano e Area esterna Gennaio ss. Maria Madre di Dio s. Basilio, s. Defendente s. Genoveffa ss. Nome del Signore s. Amelia Epifania di N. Signore

Dettagli

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato.

GENNAIO. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. Venerdì Sabato DOMENICA. Lunedì. Martedì DOMENICA. Lunedì. Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato. DICEMBRE FEBBRAIO 0 0 a 0 a a a a GENNAIO 0 SS. Basilio e Gregorio SS. Nome del Signore S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Luciano S. Massimo S. Giuliano martire S. Aldo S. Igino Papa S. Modesto

Dettagli

Tel Tel Tel Tel Tel

Tel Tel Tel Tel Tel Tel. 0. Tel. 0.0 Tel. 0.0 Tel. 0. Tel. 0. Tel.. Tel..0 Tel. 0. Tel.. Tel. 0.000 Tel. 0. Tel. 0. Tel..01 Tel..0 Tel.. 0 1 Maria Santissima Madre di Dio S. Basilio Vescovo S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia

Dettagli

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E

Agenzia: Milano Viale Sondrio, 2 Tel Fax D I C E M B R E * www.bp-immobiliare.it 2016 GENNAIO 1 1 Maria Madre di Dio 17 2 LUNEDI 4 S. Ermete 20 5 S. Amelia 3 11 S. Igino 27 15 31 16 S. Marcello D I C E M B R E - 2015 S. Antonio Abate S. Liberata S. Mario SS.

Dettagli

Via Galvani, Muggiò MB tel / fax

Via Galvani, Muggiò MB tel / fax CALENDARIO D ARTE Stendhal Maestri del Novecento a cura di Vittorio Amedeo Sacco Floriano Bodini Gennaio 0 SS. Maria Madre di Dio _ San Basilio Vescovo _ Santa Genoveffa _ Sant Ermete, San Tito _ Sant

Dettagli

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA

ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA ESPOSIZIONE CHIUSA ESPOSIZIONE APERTA GENNAiO 07 5 0 5 7 8 0 5 7 8 0 Maria Madre di Dio S. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo, S. Severino S. Giuliano S. Aldo S. Igino S. Modesto

Dettagli

GENNAIO Tel Dom. Mar. Mer. Lun. Mar. Gio. Ven. Mer. Sab. Gio. Dom. Ven. Sab. Lun. Mar. Dom. Mer.

GENNAIO Tel Dom. Mar. Mer. Lun. Mar. Gio. Ven. Mer. Sab. Gio. Dom. Ven. Sab. Lun. Mar. Dom. Mer. GENNAIO DICEMBRE 0 s. ia Madre di Dio s. Basilio e Gregorio vescovi ss. Nome di Gesù s. Fausta martire s. Amelia vergine Epifania Nostro Signore s. Raimondo de Peñafort Battesimo di Gesù s. Giuliano martire

Dettagli

pronti per un nuovo anno

pronti per un nuovo anno pronti per un nuovo anno C ALENDARIO GENNAIO/JANUARY 06 SS. MARIA MADRE DI DIO S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA S. ERMETE S. AMELIA EPIFANIA DEL SIGNORE S. LUCIANO S. SEVERINO S. GIULIANO S. ALDO EREMITA

Dettagli

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016

Comune di Cavacurta. Provincia di Lodi CAVACURTA - Via Roma 10 Tel Fax eco Calendario 2016 eco Calendario UO Fombio - www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI

BANCO DI RISCONTRO DIMA UNIVERSALE VERNICIATURA A FORNO CARROZZERIA FABIO ZACCAGNINI Via Colle Cicerchia, - Velletri (RM) - Tel. 0... - Fax 0..00.0 Gennaio 0 0 DIC 0 Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N.S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano M. Battesimo

Dettagli

Santuario. Sant Agnello Abate. Gargani di Roccarainola (NA)

Santuario. Sant Agnello Abate. Gargani di Roccarainola (NA) www.santuariosantagnelloabate.it 0 0 Gennaio ss. Maria Madre di Dio s. Basilio vescovo, s. Defendente s. Genoveffa vergine s. Ermete s. Amelia Epifania del Signore s. Luciano, s. Raimondo s. Massimo, s.

Dettagli

Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO 2013 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo GENNAIO 2013 Stampato su carta ecologica nel mese di dicembre 2012 Info: cmbservice@tiscali.it 1

Dettagli

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino

D I V I N O A M O R E. Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Chiesa a cielo aperto del Beato Zefirino Gennaio 2015 1 Gio Maria madre di Dio 2 Ven S. Basilio 3 Sab S. Genoveffa 4 Dom S. Ermete 5 Lun S. Amelia 6 Mar Epifania di Nostro Signore 7 Mer S. Luciano 8 Gio

Dettagli

Comune di Zerbolò. Grafica & Stampa Tip. Vigentina - Zeccone (PV)

Comune di Zerbolò. Grafica & Stampa Tip. Vigentina - Zeccone (PV) Comune di Zerbolò A spasso per la Provincia Calendario Grafica & Stampa Tip. Vigentina - Zeccone (PV) 0382.957135 NUMERI UTILI MUNICIPIO Comune di Zerbolò 0382 818672 EMERGENZE E PRONTO INTERVENTO Polizia

Dettagli

GENNAIO. Ricorda di: VOLVERA RUGBY 2015

GENNAIO. Ricorda di: VOLVERA RUGBY 2015 VOLVERA RUGBY F.lli ARCARESE & FIGLI S.R.L. Costruzione Installazione - Assistenza IMPIANTI IDRAULICI - TERMICI CONDIZIONAMENTO LATTONERIA Via Michele Lessona, 3/ A TORINO TEL. 0 1 0 0 - FAX 0 1 0 0 GENNAIO

Dettagli

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì

Domenica. Lunedì. Martedì. Mercoledì. Giovedì. Venerdì. Sabato. Domenica. Lunedì. Martedì Capodanno, Maria Madre di Dio S. Basilio Magno S. Igino Papa S. Modesto S. Agnese S. Vincenzo 00 S. Genoveffa S. Ermete S. Ilario S. Felice S. Emerenziana S. Francesco di Sales S. Amelia, S. Nazario Epifania

Dettagli

Verona. calendario2017

Verona. calendario2017 Verona calendario2017 Ponte Pietra Dicembre 16 1 Gio 2 Ven 3 Sab 4 Dom 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio 9 Ven 10 Sab 11 Dom 12 Lun 13 Mar 14 Mer 15 Gio 16 Ven 17 Sab 18 Dom 19 Lun 20 Mar 21 Mer 22 Gio 23 Ven 24

Dettagli

GIUSSAGO COMUNE DI GIUSSAGO

GIUSSAGO COMUNE DI GIUSSAGO GIUSSAGO 2015 COMUNE DI GIUSSAGO 2015 GIUSS AGO Acqua di monte acqua di fonte acqua piovana acqua sovrana acqua che odo acqua che lodo acqua che squilli acqua che brilli acqua che canti e piangi acqua

Dettagli

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì

Sabato. Lunedì. Sabato. Lunedì Lodi 1 Maria Madre di Dio 17 S. Antonio Abate 2 S. Basilio V. 18 S. Liberata 3 S. Genoveffa 19 S. Bassiano 4 Ss. Ermete e Caio 20 Ss. Fabiano e Sebastiano 5 S. Amelia 21 S. Agnese 6 Epifania del NS. Signore

Dettagli

SPAZIO PUBBLICITARIO Gennaio 2017

SPAZIO PUBBLICITARIO Gennaio 2017 Gennaio ss. Maria Madre di Dio s. Basilio vescovo s. Genoveffa vergine ss. Ermete e Aggeo s. Amelia vergine Epifania di N.S. s. Luciano - s. Raimondo s. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino 5 s. Modesto

Dettagli

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati

venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì S. Aristide indifferenziati S. Alfonso S. Eusebio imballaggi leggeri S. Lidia S. Giovanni Vianney S. Maria Magg Trasfiguraz. del Signore S. Sista II S. Domenico S. Romano imballaggi leggeri S. Lorenzo S. Chiara S. Ercolano S. Ippolito

Dettagli

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa

GREEN ENERGY. Fotografie di Alessandro Villa GREEN ENERGY Fotografie di Alessandro Villa GREEN AIR Maria SS. Madre di Dio 52 S. Basilio vescovo SS. Nome di Gesù S. Manuel Gonzalez Garcia S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo di Peñafort Battesimo

Dettagli

calendario Il valore di un sorriso

calendario Il valore di un sorriso calendario Il valore di un sorriso Gennaio Maria Santissima Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio Santissimo Nome di Gesù S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo S. Antonio Abate S. Liberata

Dettagli

Calendario Onoranze Funebri F.lli Pinzi Via G.M. Bravo, Leno (BS)

Calendario Onoranze Funebri F.lli Pinzi Via G.M. Bravo, Leno (BS) Calendario 2017 Chiesetta San Nazzaro e Celso (vista invernale) - Ceresa Davide GENNAIO 2017 1 Domenica S. Madre di Dio 2 Lunedì S. Basilio 3 Martedì S. Genoveffa 4 Mercoledì S. Ermete 5 Giovedì S. Amelia

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze linguistiche e XXXXX. letterature straniere FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze linguistiche e XXXXX letterature straniere FOTO Calendario Brescia a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L * s. Gennaro vescovo 1 M Tutti i

Dettagli

Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale

Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale Realizzato dall Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale I vecchi campanili di Montenars: modelli in scala realizzati da Gelindo Castenetto Sant Elena Gennaio 1 V S. Madre

Dettagli

Gennaio Martedì. Battesimo di Gesù. Mercoledì. S. Leonzio. Giovedì. S. Dazio. Venerdì. S. Mauro. Sabato. S. Marcello. Domenica. S. Antonio ab.

Gennaio Martedì. Battesimo di Gesù. Mercoledì. S. Leonzio. Giovedì. S. Dazio. Venerdì. S. Mauro. Sabato. S. Marcello. Domenica. S. Antonio ab. Pro Loco Arba Augura un Buon 00 Gennaio 00 Samantha Faelli 0 S. Madre di Dio S. Basilio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania di N. S. S. Raimondo di P. S. Massimo S. Giuliano S. Aldo S. Igino 0 Battesimo

Dettagli

Vulcano Buono ı Nola (NA)

Vulcano Buono ı Nola (NA) Festival interculturale itinerante 2013 Libertad y Orden Ministerio de Cultura República de Colombia Regione Trentino Alto Adige Provincia Autonoma di Trento Libertad y Orden Ministerio de Relaciones

Dettagli

CALENDARIO 2013 Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico

CALENDARIO 2013 Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico CALENDARIO Nuova Pro Loco Carlo Nazzaro Chiusano di San Domenico GENNAIO Maria Madre di Dio ss. Basilio e Gregorio s. Genoveffa ss. Ermete e Aggeo martiri s. Amelia vergine Epifania di N. S. s. Raimondo

Dettagli

Dal 1882, Banca per il Paese.

Dal 1882, Banca per il Paese. Dal 1882, Banca per il Paese. calendario sammarinese fotografie di Luciano Tomasin 2015 ph: lucianotomasinstudio gennaio LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA 1 2 3 4 s. Amelia 5 6 7

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza XXXXX FOTO Calendario Milano a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i Santi 1 G s. Eligio 20 M s. Candida 2 M Commemoraz

Dettagli

L Auditorium San Dionigi di Vigevano

L Auditorium San Dionigi di Vigevano L Auditorium San Dionigi di Vigevano Calendario 2014 Imposta a cura di chi lo espone al pubblico - DPR 639 del 26.10.72 Stampa Tipolitografia Litoquick- Piacenza La Chiesa di San Dionigi Auditorium della

Dettagli

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno

Gennaio gli anni 30. martedì s. Antonio Abate. domenica Maria Madre di Dio / Capodanno come eravamo... calendario Gennaio Maria Madre di Dio / Capodanno ss. Basilio Gregorio s. Genoveffa s. Elisabetta S. Amelia Epifania N. S. s. Raimondo di Penafort s. Massimo s. Giuliano s. Aldo s. Igino

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Psicologia XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Psicologia XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Psicologia XXXXX FOTO Calendario Brescia a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 LT LM LT LM LT LM 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i Santi 1 G s. Eligio 20 M s.

Dettagli

Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo Comune di VIDIGULFO ECOCALENDARIO 2017 L AMMINISTRAZIONE COMUNALE Augura Buon Natale e Felice Anno Nuovo GENNAIO 2017 12 punti per migliorare la raccolta differenziata: 1 Ricorda che i rifiuti vanno

Dettagli

La Comunità di Neresine in Italia e nel mondo augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2017

La Comunità di Neresine in Italia e nel mondo augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2017 La Comunità di Neresine in Italia e nel mondo augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2017 VENEZIA Madonna della Salute Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen GENNAIO

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I Maria M. Dio s. Basilio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N. S. s. Luciano

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze agrarie, XXXXX. alimentari e ambientali FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze agrarie, XXXXX. alimentari e ambientali FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze agrarie, XXXXX alimentari e ambientali FOTO Calendario Piacenza e Cremona a.a. 2016-2017 Settembre/Ottobre 2016 Novembre 2016 Dicembre 2016 19 L s. Gennaro 1 M Tutti i santi

Dettagli

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax

Udine Via de Rubeis, 1 tel. e fax PREPARAZIONI P RAZI I GALENICHE - OPIFICIO I I FITOTERAPICO T I LABORATORIO RI COSMETICO - ALLESTIMENTO T MANGIMI I UDINE Maria M. Dio UDINE s. Basilio UDINE s. Genoveffa UDINE s. Ermete UDINE s. Amelia

Dettagli

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c.

Via Statale Adriatica Sud, 31 Tel e Fax SILVI MARINA (TE) ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. GENNAIO 2014 1 MERCOLEDÌ 2 GIOVEDÌ 3 VENERDÌ 4 SABATO 5 DOMENICA 6 LUNEDÌ 7 MARTEDÌ 8 MERCOLEDÌ 9 GIOVEDÌ 10 VENERDÌ 11 SABATO 12 DOMENICA 13 LUNEDÌ 14 MARTEDÌ 15 MERCOLEDÌ 16 GIOVEDÌ VENERDÌ 18 SABATO

Dettagli

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO

COMUNE DI CERRO AL LAMBRO COMUNE DI CERRO AL LAMBRO CALENDARIO 2013 COMUNE DI CERRO AL LAMBRO Cari Concittadini, è con grande piacere che Vi presento il calendario 2013 edito dall Amministrazione Comunale di Cerro al Lambro. Grazie

Dettagli

CATALOGO. produzione. calendari

CATALOGO. produzione. calendari CATALOGO produzione calendari Calendari Illustrati mod. CUCINA x cm mod. FIORI x cm 0 Maria Madre di Dio ss. Basilio e Gregorio s. Genoveffa s. Ermete s. Amelia Epifania di N.S. s. Raimondo di P. s. Massimo

Dettagli

17 Mar. DIC 16 FEB 17 1 Gio. S. Antonio abate. 18 Mer 19 Gio. SS. Liberata e Prisca. SS. Mario e Canuto. 20 Ven 21 Sab. S. Agnese.

17 Mar. DIC 16 FEB 17 1 Gio. S. Antonio abate. 18 Mer 19 Gio. SS. Liberata e Prisca. SS. Mario e Canuto. 20 Ven 21 Sab. S. Agnese. Capricorno 22/12 19/01 GENNAIO 2017 Acquario 20/01 19/02 1 Dom 2 Lun 3 Mar 4 Mer 5 Gio 6 Ven Epifania 7 Sab 8 Dom 9 Lun 10 Mar 1 1 1 1 1 1 Capodanno Maria madre di Dio SS. Basilio e Defendente S. Genoveffa

Dettagli

17 Mer. S. Antonio abate SS. Liberata e Prisca. 19 Ven SS. Mario e Canuto. 20 Sab Dom S. Agnese. 22 Lun

17 Mer. S. Antonio abate SS. Liberata e Prisca. 19 Ven SS. Mario e Canuto. 20 Sab Dom S. Agnese. 22 Lun j GENNAIO 2018 1 Lun Capodanno Maria madre di Dio DIC 17 1-364 17-348 FEB 18 sett. 2 1 Ven 2 Sab 3 Dom 4 Lun 5 Mar 6 Mer 7 Gio 8 Ven 9 Sab 10 Dom 11 Lun 12 Mar 13 Mer 14 Gio 15 Ven 16 Sab 17 Dom 18 Lun

Dettagli

17 Mar. S. Antonio abate. 18 Mer sett. 1. SS. Liberata e Prisca. 19 Gio SS. Mario e Canuto. 20 Ven 21 Sab S.

17 Mar. S. Antonio abate. 18 Mer sett. 1. SS. Liberata e Prisca. 19 Gio SS. Mario e Canuto. 20 Ven 21 Sab S. Capricorno 22/12 19/01 GENNAIO 2017 1 Dom Capodanno 2 Lun 3 Mar 4 Mer 5 Gio 6 Ven Epifania 7 Sab 8 Dom 9 Lun DIC 16 1-364 17-348 FEB 17 1 Gio 2 Ven 3 Sab 4 Dom 5 Lun 6 Mar 7 Mer 8 Gio 9 Ven 10 Sab 11 Dom

Dettagli

Auguri di Buon Anno 2008 Servizio Innovazione Tecnologica

Auguri di Buon Anno 2008 Servizio Innovazione Tecnologica Auguri di Buon Anno 0 Servizio Innovazione Tecnologica GENNAIO 0 0 0 MARIA MADRE DI DIO S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA S. ERMETE S. AMELIA SS. GASPARE BALDASSARRE. E MELCHIORRE S. LUCIANO, S. RAIMONDO

Dettagli

Questo spazio è per una foto da incollare. Ripetere l'operazione con una nuova foto per ogni mese per ottenere un calendario completo personalizzato

Questo spazio è per una foto da incollare. Ripetere l'operazione con una nuova foto per ogni mese per ottenere un calendario completo personalizzato dicembre GENNAIO 2008 febbraio 1 sab ven 1 1 mar 2 dom MARIA MADRE DI DIO S. ANTONIO ABATE sab 2 3 lun dom 3 2 mer 4 mar S. BASILIO VESCOVO S. LIBERATA lun 4 5 mer mar 5 3 gio 6 gio S. GENOVEFFA S. MARIO

Dettagli

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale

GENNAIO. Insieme supereremo tutti gli ostacoli. DACCI IL 5 Codice Fiscale Dicembre G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S D L M M G V S Maria Madre di Dio SS. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania S. Raimondo S. Massimo S. Giuliano martire Battesimo

Dettagli

Apri la porta alla nuova raccolta

Apri la porta alla nuova raccolta Per informazioni Chiamare il Numero Verde 00..00 attivo dal al dalle ore.00 alle ore.00 il dalle ore alle. Chi chiama da cellulare deve comporre il numero..00 (telefonata a pagamento; costo come da contratto

Dettagli

Economia e Giurisprudenza FOTO

Economia e Giurisprudenza FOTO Facoltà di Facoltà di Economia e Giurisprudenza XXXXX Laurea Triennale in:. Economia aziendale Laurea Magistrale in: FOTO. Gestione d azienda. Food marketing e strategie commerciali (corso interfacoltà

Dettagli

IL COMUNE. c a l e n d a r i o. settimo milanese. Corte a sud di Palazzo d Adda - anni 50

IL COMUNE. c a l e n d a r i o. settimo milanese. Corte a sud di Palazzo d Adda - anni 50 settimo milanese c a l e n d a r i o Corte a sud di Palazzo d Adda - anni 0 settimo milanese Manifestazione contro la guerra in IRAQ - gennaio Gennaio settimo milanese ato SS. Madre di Dio enica SS. Nome

Dettagli

eco Calendario 2015 Comune di Fombio Provincia di Lodi 26861 FOMBIO (LO) - Via Roma, 83 Tel. 0377 32362 - Fax 0377 430422 www.comune.fombio.lo.

eco Calendario 2015 Comune di Fombio Provincia di Lodi 26861 FOMBIO (LO) - Via Roma, 83 Tel. 0377 32362 - Fax 0377 430422 www.comune.fombio.lo. eco Calendario UO Fombio www.linea-gestioni.it 0 Gennaio Maria Madre di Dio Basilio e Gregorio Genoveffa Fausta Amelia Epifania Raimondo Severino Giuliano Aldo Battesimo del Signore Modesto Ilario Felice

Dettagli

La Comunità di Neresine augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2016

La Comunità di Neresine augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2016 La Comunità di Neresine augura ai propri aderenti e amici un felice e prospero 2016 Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen Foto di Giuliana Andricci GENNAIO 2016 1 V MARIA MADRE DI

Dettagli

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366

ANTONIO DI COSTANZO & C. s.n.c. self area AGIP n. 7366 GENNAIO 2013 1 MARTEDÌ 2 MERCOLEDÌ 3 GIOVEDÌ 4 VENERDÌ 5 SABATO 6 DOMENICA 7 LUNEDÌ 8 MARTEDÌ 9 MERCOLEDÌ 10 GIOVEDÌ 11 VENERDÌ 12 SABATO 13 DOMENICA 14 LUNEDÌ 15 MARTEDÌ 16 MERCOLEDÌ 17 GIOVEDÌ 18 VENERDÌ

Dettagli

Dal 1882, Banca per il Paese.

Dal 1882, Banca per il Paese. Dal 1882, Banca per il Paese. 2016 Bello, sfogliare il calendario 2016 passeggiando - per così dire - tra le chiese sammarinesi, altrettante stelle di una costellazione che trapunta di luce il nostro territorio.

Dettagli

L alimentazione dello Sportivo

L alimentazione dello Sportivo L alimentazione dello Sportivo Dott.ssa Chiara Luppi Dietista Servizio di Medicina dello Sport AUSL Modena Lo sport non ha età, Sassuolo 26/11/2011 Uno stile di vita sano è il passaporto per la longevità!

Dettagli

MENAGGIO COMUNE DI CALENDARIO 2017

MENAGGIO COMUNE DI CALENDARIO 2017 COMUNE DI MENAGGIO CALENDARIO 2017 COMUNE DI MENAGGIO via Lusardi, 26-22017 Menaggio (CO) Tel. 0344 36411 - Fax 0344 31728 - info@comune.menaggio.co.it NUMERI UTILI GIUNTA COMUNALE Ufficio Segreteria:

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Economia XXXXX. Interfacoltà. Economia Lettere e filosofia FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Economia XXXXX. Interfacoltà. Economia Lettere e filosofia FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Economia XXXXX Interfacoltà Economia Lettere e filosofia FOTO Calendario Milano a.a. 2017-2018 Settembre/Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 18 L L E L S. SOFIA M. 1 M TUTTI

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Economia e Giurisprudenza XXXXX. Laurea Magistrale in: . Giurisprudenza FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Economia e Giurisprudenza XXXXX. Laurea Magistrale in: . Giurisprudenza FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Economia e Giurisprudenza XXXXX Laurea Magistrale in:. Giurisprudenza FOTO Calendario Piacenza a.a. 2017-2018 Settembre/Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 11 L L SANTI PROTO

Dettagli

Ospiti, familiari e operatori reinterpretano i più celebri protagonisti della canzone italiana

Ospiti, familiari e operatori reinterpretano i più celebri protagonisti della canzone italiana Istituto Palazzolo-Don Gnocchi - Milano Centro Girola-Don Gnocchi - Milano Centro S. Maria al Monte - Malnate (VA) Ospiti, familiari e operatori reinterpretano i più celebri protagonisti della canzone

Dettagli

Vigili del Fuoco Volontari BANCO. anni

Vigili del Fuoco Volontari BANCO. anni Vigili del Fuoco Volontari 00 Il 00 sarà un anno speciale perché festeggiamo i della nostra fondazione. In questo calendario abbiamo raccolto alcuni momenti significativi della nostra comunità. In questa

Dettagli

Parco Naturale Regionale dell Antola

Parco Naturale Regionale dell Antola Parco Naturale Regionale dell Antola 2012 Parco Naturale Regionale dell Antola Tra cielo e mare. Veduta del Monte Antola Autore A. Schiavi lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica 1 S.

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CALENDARIO Le Grigne viste dallo Zucco Campelli - Valsassina (LC) GENNAIO SS. ria dre di Dio SS. Nome del Signore S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore

Dettagli

GENNAIO 2011 NOVITA' UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà.

GENNAIO 2011 NOVITA'  UNA TELEVISIONE DONO DI MARIA. Il mio Cuore Immacolato trionferà. La Sacra Famiglia di Nazareth GENNAIO 2011 1 Sabato B.V. Maria MADRE DI DIO - Primo Sabato... 2 Domenica 2 a dopo Natale... 3 Lunedì SS.mo Nome di Gesù... 4 Martedì S. Elisabetta... 5 Mercoledì S. Amelia...

Dettagli

16 - San Marcello 17 - Sant'Antonio Abate Santa Margherita d'ungheria 19 - San Mario 20 - San Sebastiano 21 - Sant'Agnese 22 - San Vincenzo

16 - San Marcello 17 - Sant'Antonio Abate Santa Margherita d'ungheria 19 - San Mario 20 - San Sebastiano 21 - Sant'Agnese 22 - San Vincenzo (c)mgm' ed.- web: http://www.mgmedizioni.it / Gennaio. i Santi, le ricorrenze del mese: 01- Primo giorno dell'anno, Madre di Dio 02 - Santi Basilio e Gregorio 03 - Santa Genoveffa 04 - Sant'Ermete 05 -

Dettagli

#geatidifferenzia. Comune di Roveredo in Piano. calendario della raccolta Zona Industriale. Comune di Roveredo in Piano

#geatidifferenzia. Comune di Roveredo in Piano. calendario della raccolta Zona Industriale. Comune di Roveredo in Piano #geatidifferenzia calendario della raccolta 0 Zona Industriale Zona e Zona suddivisione del territorio comunale di, in riferimento alla raccolta del rifiuto secco residuo nota: le vie di delimitazione

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI CALENDARIO Riflessi da ndello - Anna Colombo GENNAIO SS. ria dre di Dio S. Basilio S. Genoveffa SS. Nome del Signore - S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S.

Dettagli

Bonate Sopra Calendario 2017 Comune di Bonate Sopra

Bonate Sopra Calendario 2017 Comune di Bonate Sopra Bonate Sopra Calendario Vecchie Foto di Sportivi Bonatesi Pubblicità: STUDIO IANNUZZI 0 info@studioiannuzzi.net L'Amministrazione comunale augura a tutti Buone Feste e Buon Anno! CASA DEL COMMIATO Via

Dettagli

Martedì S. ALDO EREMITA S. AGNESE. Mercoledì S. IGINO PAPA. Giovedì S. MODESTO M. Luna piena. Venerdì. Sabato S. FELICE M. - S. BIANCA.

Martedì S. ALDO EREMITA S. AGNESE. Mercoledì S. IGINO PAPA. Giovedì S. MODESTO M. Luna piena. Venerdì. Sabato S. FELICE M. - S. BIANCA. Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola. Giovanni Falcone GENNAIO 0 0 MARIA MADRE DI DIO S. BASILIO VESCOVO S. GENOVEFFA - SS.

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca C A L E N D A R I O D U E M I L A U N D I C I Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca L I.N.A.I.L. Istituto Nazionale per gli

Dettagli

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune. di Monte San Pietro. Utenze domestiche. Per informazioni

Calendario Raccolta differenziata domiciliare nel Comune. di Monte San Pietro. Utenze domestiche. Per informazioni stampato su carta riciclata www.ondecomunicazione.it Per informazioni Servizio Clienti 00..00 chiamata gratuita, attivo dal al dalle.00 alle.00, il dalle.00 alle.00..00 da telefono cellulare chiamata a

Dettagli

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO

AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO AFFRONTIAMO L ESTATE CON LO SPIRITO GIUSTO Estate continua con il giusto ritmo D estate il caldo, in alcune giornate, può essere un ostacolo sia per la volontà di svolgere l attività di allenamento, che

Dettagli

2017 CI VUOLE STOFFA

2017 CI VUOLE STOFFA CI VUOLE STOFFA Fredda notte... in Paese GENNAIO 0 0 DOMENICA S. Maria Madre di Dio LUNEDì S. Basilio MARTEDì S. Genoveffa MERCOLEDì S. Ermete GIOVEDì S. Amelia VENERDì Epifania del Signore SABATO S. Luciano,

Dettagli

175 QUARTIERE LICETO RECCO

175 QUARTIERE LICETO RECCO Immagini dal 175 8/9/99 Apertura dello spettacolo pirotecnico - foto E. Razeto 1S Maria Madre di Dio 2 D ss. Basilio e Gregorio 3L s. Fiorenzo 4M s. Ermete 5M s. Amelia 6 G Epifania di N.S. 7V s. Raimondo

Dettagli

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012 M M E propone 10 preziosi consigli per un alimentazione corretta e sicura in un periodo generalmente accompagnato da maggior tempo libero, con abitudini alimentari diverse rispetto al resto dell anno:

Dettagli

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O.

Gennaio 2011 16 D 1 S 2 D 3 L. 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6. 21 V Sant Agnese 22 S San Vincenzo III Domenica del T. O. Gennaio 2011 1 S 2 D 3 L Santissima Madre di Dio (Lc 2,16-21) II Domenica dopo Natale (Gv. 1,1-18) Santissimo Nome di Gesù 4 Beata Angela Foligno 5 Santa Amelia 6 Epifania (Mt 2,1-12) 7 San Luciano 8 San

Dettagli

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI. Resegone e Ponte Azzone Visconti. Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa

FEDERAZIONE AUTONOMA BANCARI ITALIANI. Resegone e Ponte Azzone Visconti. Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Do Lu Ma Me Gio Ve Sa Una finestra sul lago doratocalendario GENNAIO SS. ria dre di Dio S. Basilio SS. Nome del Signore - S. Genoveffa S. Ermete S. Amelia Epifania del Signore S. ciano, S. Raimondo S. ssimo, S. Severino S.

Dettagli

1 S S. ANSANO 23 D IV DOMENICA D AVVENTO

1 S S. ANSANO 23 D IV DOMENICA D AVVENTO 2018 1 L CAPODANNO 2 M S. BASILIO VESCOVO 3 M S. GENOVEFFA 4 J S. ERMETE 5 V S. AMELIA 6 S EPIFANIA 7 D S. LUCIANO 8 L S. MASSIMO 9 M S. GIULIANO MARTIRE 10 M S. ALDO EREMITA 11 J S. IGINO PAPA 12 V S.

Dettagli

il calendario della RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta Ligosullo Paluzza Treppo Carnico

il calendario della RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta Ligosullo Paluzza Treppo Carnico il calendario 0-0 della RACCOLTA DIFFERENZIATA porta a porta Ligosullo Paluzza Treppo Carnico sintesi dei servizi di raccolta differenziata IL CALENDARIO delle RACCOLTE TIPOLOGIA DI RIFIUTO FREQUENZA GIORNO

Dettagli

20 17 duemiladiciassette

20 17 duemiladiciassette 2017 duemiladiciassette Berlino 01 GENNAIO 17 1 D SS. MADRE DI DIO 2 L SS. BAS. E GREG. 3 M S. GENOVEFFA 4 M S. ANGELA DA FOL. 5 G S. AMELIA 6 V EPIFANIA DEL SIGN. 7 S S. RAIMONDO 8 D BATTESIMO DI GESÙ

Dettagli

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale

regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale 10 regole d oro per la prevenzione della calcolosi renale La calcolosi renale è una patologia frequente, ricorrente e potenzialmente pericolosa se non adeguatamente inquadrata, prevenuta e trattata. Se

Dettagli

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì GENNAIO 2014 1 mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI 2 giovedì 18 sabato 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A 4 sabato 20 lunedì 5 domenica 2^ dopo Natale MATTEO e ANNA NERI 21 martedì 6

Dettagli

Scarpe per camminare insieme. SCARPE per camminare INSIEME

Scarpe per camminare insieme. SCARPE per camminare INSIEME Scarpe per camminare insieme SCARPE per camminare INSIEME GENNAIO 0 0 Venerdì S. Maria Madre Di Dio Sabato S. Basilio Domenica S. Genoveffa, Beato Gerardo Cagnoli Lunedì S. Ermete Martedì S. Amelia Mercoledì

Dettagli

Gennaio G Beato Giuseppe Tovini 17 V Sant Antonio, abate 18 S Sante Liberata e Faustina II Domenica del T.O. 19 D (GV 1,29-34) 1 M 2 G

Gennaio G Beato Giuseppe Tovini 17 V Sant Antonio, abate 18 S Sante Liberata e Faustina II Domenica del T.O. 19 D (GV 1,29-34) 1 M 2 G Gennaio 2014 1 M 2 G Santissima Madre di Dio (Lc 2,16-21) Santi Basilio Magno e Gregorio Nazianzeno 3 V SS. Nome di Gesù 4 S Beata Angela da Foligno II Domenica dopo Natale 5 D (Gv 1,1-18) 6 L 7 M San

Dettagli

Sabato. S. Antonio Abate. Domenica. S. Prisca. Lunedì. S. Bassiano. Martedì. S. Sebastiano. Mercoledì. S. Agnese. Giovedì. S. Vincenzo.

Sabato. S. Antonio Abate. Domenica. S. Prisca. Lunedì. S. Bassiano. Martedì. S. Sebastiano. Mercoledì. S. Agnese. Giovedì. S. Vincenzo. e CARTONE carta contenuta. e LATTINE Gennaio 0 S.S. Maria Madre di Dio Ss. Basilio e Gregorio S. Genoveffa S. Fausta S. Amelia Epifania del Signore S. Raimondo S. Severino S. Giuliano S. Aldo Battesimo

Dettagli

School of Facoltà di. Political and Social Sciences XXXXX. B.Sc. in International Relations and Global Affairs FOTO. Calendar

School of Facoltà di. Political and Social Sciences XXXXX. B.Sc. in International Relations and Global Affairs FOTO. Calendar School of Facoltà di Political and Social Sciences XXXXX B.Sc. in International Relations and Global Affairs FOTO Calendar Milano A.Y. 2016-2017 September/October 2016 November 2016 December 2016 19 L

Dettagli

L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00

L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00 L'orario delle s. Messe Vespertine: ore 18.00 1 L s. Teresa di Gesù Bambino s. Messa di ringraziamento per il 17 Anniversario dell ingresso in Parrocchia del Parroco IIª Sett. 2 M ss. Angeli Custodi 3

Dettagli

gennaio 2016 Un viso sveglio e sorridente rallegra coloro che lo incontrano... lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

gennaio 2016 Un viso sveglio e sorridente rallegra coloro che lo incontrano... lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Un viso sveglio e sorridente rallegra coloro che lo incontrano... venerdì sabato domenica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 MARIA MADRE DI DIO Capodanno S. BASILIO S. GENOVEFFA S. ERMETE S. AMELIA EPIFANIA DI N.S.

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Giurisprudenza XXXXX FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Giurisprudenza XXXXX FOTO Calendario Milano a.a. 2015-2016 Settembre/Ottobre 2015 Novembre 2015 Dicembre 2015 21 L s. Matteo 1 D Tutti i Santi 1 M s. Eligio 22 M s. Maurizio 2 L Commemoraz

Dettagli

1 Raduno dei discendenti di Santa Maria Goretti. Corinaldo, 1 agosto Nettuno, 2 agosto

1 Raduno dei discendenti di Santa Maria Goretti. Corinaldo, 1 agosto Nettuno, 2 agosto 1 Raduno dei discendenti di Santa Maria Goretti Corinaldo, 1 agosto 2009 - Nettuno, 2 agosto 2009 http://www.mariagoretti.altervista.org Gennaio Parte del fazzolettone di mamma Assunta donato al Santuario

Dettagli

Comunità montana della CARNIA

Comunità montana della CARNIA IL 0-0 comeglians, prato carnico, lauco, raveo SINTESI SERVIZI DEI DI RACCOLTA IL CALENDARIO DELLE RACCOLTE TIPOLOGIA DI RIFIUTO FREQUENZA GIORNO Secco residuo settimanale giovedì (ottobre-aprile) settimanale

Dettagli

Osio Sopra - Calendario L Amministrazione Comunale augura Buone Feste e Felice Anno nuovo. Comune di Osio Sopra

Osio Sopra - Calendario L Amministrazione Comunale augura Buone Feste e Felice Anno nuovo. Comune di Osio Sopra Osio Sopra - Calendario 0 Foto gentilmente concesse dal sig. Alberto Ghilardi Pubblicità: STUDIO IANNUZZI 0 info@studioiannuzzi.net L Amministrazione Comunale augura Buone Feste e Felice Anno nuovo 00

Dettagli

Facoltà di. Facoltà di. Scienze matematiche, XXXXX. fisiche e naturali FOTO. Calendario

Facoltà di. Facoltà di. Scienze matematiche, XXXXX. fisiche e naturali FOTO. Calendario Facoltà di Facoltà di Scienze matematiche, XXXXX fisiche e naturali FOTO Calendario Brescia a.a. 2017-2018 Settembre/Ottobre 2017 Novembre 2017 Dicembre 2017 18 s. Sofia 1 M Tutti i Santi 1 V s. ligio

Dettagli