Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -"

Transcript

1 Informatica per la comunicazione" - lezione 5 -

2 Reti e Web Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione

3

4 Informatica = Informazione + Automatica

5 Telematica = Telecomunicazione + Informatica

6 L evoluzione della comunicazione a distanza. Di fatto, solo il primo (le lettere) non è basato su una codifica.!

7 Noi ci concentreremo sull ultimo modo: quello basato sui computer, naturalmente.!

8 Una rete telematica può essere vista come un grafo composto da nodi collegati direttamente o indirettamente (ovvero tramite altri nodi)." Un computer connesso a una rete telematica (cioè un nodo della rete) viene denominato host. " H2 H3 H1 H5 H4

9 Classificazione delle" reti telematiche

10 Criteri: topologia estesione spaziale canale di trasmissione modalità di connessione

11 Topologia" costo, velocità, robustezza, affidabilità"

12 Estensione spaziale" Local Area Network" Metropolitan Area Network" Wide Area Network"

13 Rete locale (LAN, Local Area Network): connette computer e unità periferiche, in genere all interno di un singolo edificio senza ricorrere a un fornitore di servizi commerciali di telecomunicazione " Rete geografica (WAN, Wide Area Network): supera le dimensioni di una singola area urbana, ricorrendo a fornitori di servizi pubblici di telecomunicazione o a enti di gestione speciali (spesso enti pubblici)" Rete metropolitana (MAN, Metropolitan Area Network): fornisce le connessioni fra computer situati in una stessa area urbana, ricorrendo a fornitori di servizi commerciali di telecomunicazione "

14 Canale di trasmissione" Reti locali: sfruttano cavi appositamente disposti nell area interessata (tecnologia ethernet) " oppure connessioni senza fili (Wi-Fi, da Wireless Fidelity) in cui la trasmissione avviene tramite onde radio."

15 Canale di trasmissione" Reti pubbliche:" utilizzano infrastrutture e servizi messi a disposizione da un fornitore del settore delle telecomunicazioni " si basano su diversi tipi di tecnologie: linea telefonica tradizionale (analogica), ISDN, ADSL, fibre ottiche"

16 Velocità di trasmissione" Linea telefonica 56Kbit/s ISDN (Integrated Services Digital Network) 128Kbit/s ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line) 10 & 1Mbit/s Fibre ottiche 100 Mbit/s"

17 Canale di trasmissione" Oltre alle reti locali e a quelle pubbliche, esistono le reti di trasporto: connettono fra loro non singoli utenti finali, ma nodi speciali che a loro volta, tramite reti metropolitane o locali, raccolgono e smistano il traffico aggregato di molti utenti. Sono reti di trasporto le dorsali internet (internet backbone), linee ad alta velocità e capacità che trasportano a grandi distanze il traffico di dati della rete internet."

18 rete di trasporto sul suolo statunitense" " " "

19 reti di trasporto sottomarine" " " "

20 Modalità di connessione" commutazione di circuito" commutazione di pacchetto" " "

21 Commutazione di circuito" La commutazione di circuito è tipica della telefonia tradizionale: quando un utente compone il numero telefonico di un altro utente, una serie di centrali di commutazione stabiliscono una connessione fra i due utenti che dura per tutta la telefonata! La commutazione di circuito è semplice da realizzare, ma ha il difetto di impegnare completamente una linea di comunicazione per tutta la durata della telefonata, indipendentemente dal fatto che a un determinato istante i due utenti stiano o non stiano sfruttando la linea.!

22 Commutazione di pacchetto"

23 Commutazione di pacchetto" Tipica delle reti telematiche" Funziona così:" un messaggio viene dapprima frammentato in elementi più piccoli, detti pacchetti" ogni pacchetto viene inviato a destinazione separatamente dagli altri (e può seguire una strada diversa dagli altri pacchetti)" quando tutti i pacchetti sono giunti a destinazione viene ricostituito il messaggio originario" In questo modo la capacità di trasmissione delle linee può essere sfruttata al massimo"

24 Protocolli"

25 Nel campo della telematica un protocollo è un insieme di direttive per la gestione degli scambi di dati fra i nodi di una rete." Tipicamente i protocolli sono strutturati a più livelli: i livelli più bassi riguardano la gestione dei dispositivi fisici di cui è costituita la rete i livelli intermedi concernono le modalità di trasmissione dei dati i livelli più alti concernono l interazione con le applicazioni software che girano sul computer e si scambiano i dati" " ""

26 Noi siamo interessati a capire come internet possa mettere in comunicazione host diversi nell uso di svariate applicazioni, quindi vedremo protocolli di livello medio (per il trasporto di pacchetti da host a host) e di livello alto (per l uso di applicazioni)." ""

27 Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP"

28 IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in generale privi di una connessione fisica diretta." Si occupa, cioè, dell instradamento (routing) dei pacchetti." Ogni host è connesso in rete grazie a una scheda di rete." Ogni scheda di rete è identificata da un indirizzo univoco (detto indirizzo IP), che intuitivamente può essere visto come una specie di numero telefonico della scheda di rete."

29 Indirizzi IP" Un indirizzo IP è formato da 4 Byte, solitamente rappresentati come quattro numeri naturali in notazione decimale (ciascuno compreso " fra 0 e 255) separati da punti, ad esempio:" " " "

30

31 Routing" L instradamento (routing) è il processo di scelta del percorso che un pacchetto segue a partire dallo host mittente per raggiungere lo host destinatario" La strada seguita da un pacchetto non viene decisa a priori con una pianificazione a livello globale" Al contrario, ciascun nodo intermedio del percorso è responsabile della scelta del prossimo nodo a cui inviare un pacchetto in transito" Un dispositivo che esegua queste scelte è denominato router" Un router può essere un normale computer su cui giri un apposita applicazione software oppure un dispositivo specializzato"

32

33 Su un computer funzionano contemporaneamente numerosi programmi "

34 ?

35 TCP: Transmission Control" Si occupa di realizzare una connessione stabile fra due applicazioni, che in genere girano su host diversi " Il servizio offerto da TCP è la realizzazione di un flusso affidabile di dati" TCP garantisce che i pacchetti trasmessi tramite il protocollo IP arrivino nell ordine corretto e che gli eventuali pacchetti perduti vengano nuovamente inviati" TCP realizza un flusso bidirezionale di dati fra due punti virtuali, detti socket, che le applicazioni software utilizzano per inviare e per ricevere dati" Un socket è costituito da:" l indirizzo IP di una scheda di rete" una porta TCP (TCP port), che può essere considerata come una specie di casella postale" " " :80" ""

36 I protocolli dei livelli più alti definiscono gli standard per la comunicazione tra la rete e le applicazioni software che girano sui singoli host" Esempi di protocolli applicativi standard sono:" FTP (File Transfer Protocol): per il trasferimento di file" Protocolli applicativi" HTTP (HyperText Transfer Protocol): per il trasferimento di pagine Web ( Internet!)" SMTP (Simple Mail Transfer Protocol): per l invio di messaggi di posta elettronica " POP (Post Office Protocol): per la gestione locale dei messaggi di posta elettronica sul proprio computer" IMAP (Internet Message Access Protocol): per la gestione dei messaggi di posta elettronica su un server di posta remoto "

37 Internet Web!" Il web è solo uno degli aspetti di internet." In particolare, chiamiamo web tutta l informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad altri calcolatori per mezzo di un browser" Il browser è un applicazione che consente la visualizzazione su schermo del contenuto di pagine ipermediali provenienti da altri computer e trasferite per mezzo del protocollo HTTP"

38 Che cos è Internet?"

39 Questo è solo un aspetto di Internet."

40 Che cos è Internet?" "Internet è una realtà molto complessa, di cui distinguiamo numerosi aspetti:" le infrastrutture fisiche (hardware) utilizzate per il trasferimento dell informazione" i protocolli di gestione di tali infrastrutture, dai livelli più bassi legati ai fenomeni fisici nell hardware fino a quelli più alti riguardanti le applicazioni per gli utenti finali" i servizi offerti all utente da applicazioni software che sfruttano internet per il trasferimento di informazione" le organizzazioni e le società di gestione che creano e mantengono le condizioni affinché internet possa funzionare regolarmente"

41 Gestione di Internet" "Per quanto riguarda le organizzazioni di gestione di internet ricordiamo:" gli enti di gestione delle infrastrutture fisiche (come il GARR in Italia)" gli enti che definiscono e pubblicano i protocolli per internet, come l International Organization for Standardization (ISO), che si occupa di standard di ogni tipo, o il World Wide Web Consortium (W3C), che si occupa in particolare degli standard del Web" le agenzie che assegnano su richiesta (e a pagamento) a individui e organizzazione i nomi dei domini (come da utilizzare negli indirizzi web" queste agenzie, dette domain name registrar, fanno in ultima analisi riferimento alla Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN), a sua volta controllata dal governo degli Stati Uniti "

42 Internet / Intranet / Extranet" Le tecnologie di internet possono essere utilizzate anche in reti chiuse, riservate ad esempio ai membri di un organizzazione" In genere si distingue fra:" intranet: una rete privata, riservata ai membri di un organizzazione, basata sulle tecnologie di internet" extranet: una rete analoga a un intranet, ma estesa a certe categorie di partner esterni di un organizzazione (clienti, fornitori, ecc.)"

43 Applicazioni Internet / Web" Una rete telematica può essere utilizzata per creare applicazioni che si basano sull interazione di più componenti che girano su host diversi e sfruttano la rete per trasferire dati da uno host all altro" In particolare, quando la rete utilizzata è internet, queste applicazioni sono denominate applicazioni internet " Le applicazioni che consentono a un utente di accedere a certi servizi utilizzando un browser prendono il nome di applicazioni web (esempi: easyjet, trenitalia, ticketone, google maps)" Altre applicazioni internet, invece, richiedono da parte dell utente l uso di un applicazione speciale (in genere scaricata dalla rete e installata sul computer (esempio: google earth)"

44

45

46

47 Architettura Client - Server"

48

49 Le applicazioni internet possono essere realizzate secondo differenti architetture" L architettura più semplice e diffusa è l architettura clientserver" "Nei sistemi client-server:" una componente dell applicazione, detta server, ha il compito di fornire determinati servizi" un altra componente, detta client, ha il compito di consumare i servizi forniti dal server" In genere c è una forte asimmetria fra la componente server (spesso piuttosto complessa) e la componente client (di solito piuttosto semplice)" Si noti che molte copie del client possono interagire contemporaneamente e da host diversi con un unico server"

50

51 Esempio di client-server" Google Earth" il server è un applicazione che gira sui computer di Google Inc., in grado di fornire mappe satellitari di tutta la superficie terrestre, integrate con svariate informazioni accessorie (confini, strade, condizioni meteorologiche ecc.)" il client è un applicazione che gestisce la visualizzazione delle informazioni inviate dal server, e che può essere scaricata dal sito web di Google Inc. e installata su qualsiasi computer"

52 Nelle applicazioni web, il client è costituito semplicemente da un browser" Il browser può interpretare ed eseguire localmente dei programmi contenuti all interno delle pagine web scaricate dal server" I programmi contenuti in una pagina web ed eseguiti dal client all interno del browser sono denominati applet (cioè applicazioncine )" Esempi:" Applicazioni Web C-S" animazioni visualizzate all interno di pagina" visualizzazione di un video di YouTube" giochi online"

53 In altri casi, durante la navigazione di un sito web certi programmi sono eseguiti dal server e i risultati dell esecuzione vengono poi inviati al client" Esempi:" generazione di pagine web dinamiche" pagine web interattive"

54 Lo stato dell interazione" Le applicazioni web si basano sul protocollo http, che presenta un problema:" l interazione è senza memoria o, come si dice con un termine tecnico, priva di stato (stateless)" ciò significa che ogni richiesta che giunge al server da parte del client è trattata dal server come una nuova richiesta, indipendente dalle richieste precedenti" in altre parole il server non tiene memoria delle eventuali fasi precedenti dell interazione" "Attenzione però:" il client può conservare memoria delle sue richieste precedenti il punto è che non lo fa il server" alcune tecnologie particolari, come le servlet Java, consentono al server di mantenere una rappresentazione dello stato dell interazione"

55 Cookies" Per molte applicazioni questo costituisce un problema: sono quindi state sviluppate tecniche per rappresentare lo stato dell interazione (state management)" La soluzione più comune si basa sull uso dei cookie:" quando un server deve conservare per il futuro certi dati concernenti l interazione con un certo client, memorizza questi dati direttamente sullo host del client; questi dati sono rappresentati sotto forma di file denominati cookie " quando il server ha necessità di utilizzare i dati conservati in un cookie, li legge direttamente dallo host del client" L uso di questa tecnica non è priva di problemi, perché consentire al server l accesso al file system del client comporta rischi per la sicurezza e la privatezza dei dati" "I browser danno quindi la possibilità di escludere l invio dei cookie da parte di un server, ma a volte questa limitazione può impedire al server di operare correttamente"

56 Parte III: il computer come strumento per l interazione e la comunicazione " Web 1.0"

57 Web 1.0" Che cosa vuol dire 1.0?" "

58 In informatica, la numerazione x.y per indicare la versione di un prodotto ha questo significato: se le modifiche apportate non sono particolarmente rivoluzionarie, si considera il nuovo prodotto solo una variante della stessa versione, quindi si lascia intatto x e si aumenta y di 1. Quando invece si è di fronte a un cambiamento radicale, si aumenta x di 1 e si azzera y per segnare l inizio di una nuova era del prodotto." "

59 Web 1.0" 1.1" 1.2" 2.0"

60 Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai primi anni del 2000 a oggi (il termine Web 2.0 è stato usato per la prima volta nel 2004)" Web 3.0: ciò che il Web dovrebbe diventare nei prossimi anni"..." La distinzione fra queste fasi è piuttosto vaga, e autori diversi le definiscono in modi differenti: per comodità faremo comunque uso di questa terminologia, almeno in modo informale"

61 Il Web 1.0" risorse rese disponibili " problemi e soluzioni" la tipologia dell interazione"

62 Risorse rese disponibili" Il Web 1.0 è innanzitutto un ipertesto multimediale distribuito:" ipertesto: il Web 1.0 è costituito da pagine collegate fra loro da link, che consentono a un utente di navigare nell ipertesto" multimediale: le pagine contengono un testo audiovisivo nel senso più ampio del termine: testo linguistico, grafici, immagini, video" distribuito: le pagine dell ipertesto risiedono su molti host distinti, connessi tramite internet" Un insieme di pagine web correlate (in genere, ma non necessariamente, memorizzate su un singolo host) costituiscono un sito Web"

63 Problemi e soluzioni" La seguente tabella schematizza i principali problemi del Web 1.0 e le relative soluzioni:" " lato server" " lato client" problema" costruire le pagine" pubblicare le pagine" trovare le pagine" visualizzare le pagine" soluzione" linguaggio HTML (HyperText Markup Language)" protocollo HTTP, URL (Uniform Resource Locator)" motori di ricerca" browser"

64 I linguaggi di marcatura" Un linguaggio di marcatura (markup language) è un sistema di simboli convenzionali (chiamati tag) che possono essere utilizzati per marcare certe sezioni di un testo, associando una determinata proprietà a ciascuna sezione" Esempio:" " " <titoloopera>la Divina Commedia</titoloOpera> <nomeautore>dante Alighieri</nomeAutore> <titolovolume>inferno</titolovolume> <titolocapitolo>canto I</titoloCapitolo> <testo> Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura ché la diritta via era smarrita... </testo>

65 I tag si comportano come delle parentesi: a ogni tag di apertura deve corrispondere un tag di chiusura e fra questi è contenuta la sezione marcata del testo:" " " <titoloopera>il cacciatore di aquiloni</titoloopera> È possibile inserire l una nell altra sezioni marcate di testo:" " "<capitolo> <titolocapitolo>uno</titolocapitolo> <periodo> Sono diventato la persona che sono oggi all età di dodici anni, in una gelida giornata invernale del </periodo>... </capitolo>...

66 Il linguaggio HTML" HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio standard per la marcatura di ipertesti, ovvero di testi che possono contenere collegamenti (link) ad altre pagine" HTML prevede un insieme prefissato di tag, il cui significato è definito da una raccomandazione W3C" "Esempi di tag HTML:" " "<head>... </head> <style>... </style> <title>... </title> <body>... </body>

67 "HTML (HyperText Markup Language) è un linguaggio standard per la marcatura di ipertesti, ovvero di testi che possono contenere collegamenti (link) ad altre pagine" "HTML prevede un insieme prefissato di tag, il cui significato è definito da una raccomandazione W3C" "Esempi di tag HTML:" Significato va sempre " "<head>... </head> inteso in maniera molto <style>... </style> debole in informatica. Ricordatevi della stanza <title>... </title> cinese. <body>... </body> "

68 Significato?" < 題 >Freedom</ 題 >

69 Il W3C dice:" Authors should use the TITLE element to identify the contents of a document. Since users often consult documents out of context, authors should provide context-rich titles. Thus, instead of a title such as "Introduction", which doesn't provide much contextual background, authors should supply a title such as "Introduction to Medieval Bee-Keeping" instead."

70 Le pagine HTML" Nel caso più semplice, una pagina web è un file di testo marcato tramite tag HTML "" per costruire una pagina è possibile: " scrivere direttamente un file HTML utilizzando un editor di file di testo" oppure scrivere una pagina web con uno strumento software specifico, che la traduce automaticamente in HTML" per visualizzare una pagina è possibile:" utilizzare un browser, che è in grado di visualizzare i file HTML interpretando i tag in modo coerente con le raccomandazioni W3C"

71 Pagine dinamiche" L accesso a una pagina web può innescare l esecuzione di programmi, ad esempio per eseguire la prenotazione di un biglietto aereo" Questi programmi possono generare, in tutto o in parte, la pagina che viene visualizzata all interno dal browser: si parla allora di pagine dinamiche, mentre le pagine contenenti un testo fisso sono dette pagine statiche" Ad esempio, il sito del corso cs.unibg.it/verdicch/ico.html è costituito da una pagina statica, mentre durante l acquisto di un biglietto su easyjet.com si può vedere una sequenza di pagine dinamiche" Le pagine dinamiche di easyjet.com hanno una caratteristica in più: sono pagine interattive, che generano contenuti diversi a seconda di particolari richieste eseguite dall utente"

72 Pubblicare pagine" Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" "

73 Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" " la parte identifica il protocollo di trasferimento di ipertesti (ISO/OSI livello 7, vedi III-1:26)" la parte identifica un dominio (vedi III-1:28)" la parte universita/library.htm identifica un file HTML (come indicato dall estensione htm) descrivendo il cammino nel file system dello host corrispondente al dominio (vedi II-1:9)"

74 Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" identifica il protocollo di trasferimento di ipertesti (ISO/OSI livello 7, vedi III-1:26)" la parte identifica un dominio (vedi III-1:28)" la parte universita/library.htm identifica un file HTML (come indicato dall estensione htm) descrivendo il cammino nel file system dello host corrispondente al dominio (vedi II-1:9)"

75 Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" identifica l host in internet"

76 Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" "identifica un file HTML (come indicato dall estensione html) descrivendo il cammino nel file system (tra le cartelle in cui sono organizzati i file) dello host"

77 Una pagina web si dice pubblicata quando è accessibile tramite internet" Per accedere a una pagina occorre localizzarla nella rete" A questo scopo ogni pagina web è contraddistinta da un URL (Uniform Resource Locator), ad esempio:" "la parte che identifica l host è detta dominio (o domain name), ed è organizzata in maniera gerarchica"

78 it unibg cs

79 Il sito web di UniBG è associato al dominio I file (insieme di informazioni trattate in maniera unitaria) che costituiscono questo sito si trovano fisicamente su uno host connesso a internet tramite una scheda di rete il cui indirizzo IP (statico) è " Quando un utente desidera accedere al sito web di UniBG, fornisce a un browser l URL" " " Domini" "Per creare un collegamento con il sito di UniBG è necessario che il browser ricostruisca l indirizzo IP a partire dal nome di dominio "L associazione fra un nome di dominio e un indirizzo IP è possibile grazie a un particolare servizio internet, chiamato DNS (Domain Name Server) "

80 Il sito Web dell Università degli Studi di Bergamo" "

81 ?" Ma come si fa a visitare una pagina web di cui non si conosce l indirizzo? "

Informatica per la comunicazione" - lezione 10 -

Informatica per la comunicazione - lezione 10 - Informatica per la comunicazione" - lezione 10 - Evoluzione del Web" Nell evoluzione del Web si distinguono oggi diverse fasi:" Web 1.0: la fase iniziale, dal 1991 ai primi anni del 2000" Web 2.0: dai

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Protocolli di livello intermedio:" TCP/IP" IP: Internet Protocol" E il protocollo che viene seguito per trasmettere un pacchetto da un host a un altro, in

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 9 -

Informatica per la comunicazione - lezione 9 - Informatica per la comunicazione" - lezione 9 - Internet Web!" Il web è solo uno degli aspetti di internet." In particolare, chiamiamo web tutta l informazione che riusciamo a ottenere collegandoci ad

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5

Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 Informatica per le discipline umanistiche 2 - lezioni 4 e 5 si ringrazia il Prof. Marco Colombetti (Università della Svizzera Italiana) per il prezioso aiuto Reti e Web Parte III: il computer come strumento

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

InterNet: rete di reti

InterNet: rete di reti Internet e il web: introduzione rapida 1 InterNet: rete di reti Una rete è costituita da diversi computer collegati fra di loro allo scopo di: Comunicare Condividere risorse Ogni computer della rete può,

Dettagli

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) Applicazioni web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 ALBERTO BELUSSI ANNO ACCADEMICO 2009/2010 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente lo strumento di riferimento

Dettagli

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications) 1 A L B E R T O B E L U S S I A N N O A C C A D E M I C O 2 0 1 2 / 2 0 1 3 WEB La tecnologia del World Wide Web (WWW) costituisce attualmente

Dettagli

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro

Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 25/09/2011 prof. Antonio Santoro Comprendere cosa è Internet e sapere quali sono i suoi principali impieghi. 1 Internet è una rete che collega centinaia di milioni di computer in tutto il mondo 2 Le connessioni sono dei tipi più disparati;

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Comunicazione nel tempo

Comunicazione nel tempo Fluency Il funzionamento delle reti Capitolo 2 Comunicazione nel tempo Sincrona mittente e destinatario attivi contemporaneamente Asincrona invio e ricezione in momenti diversi 1 Quanti comunicano Broadcast

Dettagli

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) Architettura del WWW World Wide Web Sintesi dei livelli di rete Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4) - Connessione fisica - Trasmissione dei pacchetti ( IP ) - Affidabilità della comunicazione

Dettagli

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi.

Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet Internet è universalmente nota come la Rete delle reti: un insieme smisurato di computer collegati tra loro per scambiarsi dati e servizi. Internet: la rete delle reti Alberto Ferrari Connessioni

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Protocolli applicativi: FTP

Protocolli applicativi: FTP Protocolli applicativi: FTP FTP: File Transfer Protocol. Implementa un meccanismo per il trasferimento di file tra due host. Prevede l accesso interattivo al file system remoto; Prevede un autenticazione

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni

Reti di Calcolatori. Il Livello delle Applicazioni Reti di Calcolatori Il Livello delle Applicazioni Il DNS Gli indirizzi IP sono in formato numerico: sono difficili da ricordare; Ricordare delle stringhe di testo è sicuramente molto più semplice; Il Domain

Dettagli

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci

Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci Come leggere ed interpretare la letteratura scientifica e fornire al pubblico informazioni appropriate sui farmaci I motori di ricerca in internet: cosa sono e come funzionano Roberto Ricci, Servizio Sistema

Dettagli

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it

MODELLO CLIENT/SERVER. Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it MODELLO CLIENT/SERVER Gianluca Daino Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Siena daino@unisi.it POSSIBILI STRUTTURE DEL SISTEMA INFORMATIVO La struttura di un sistema informativo

Dettagli

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito Punto di vista fisico: insieme di hardware, collegamenti, e protocolli che permettono la comunicazione tra macchine remote

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità

Ipertesto. Reti e Web. Ipertesto. Ipertesto. Ipertestualità e multimedialità Ipertesto Reti e Web Ipertestualità e multimedialità Ipertesto: documento elettronico costituito da diverse parti: nodi parti collegate tra loro: collegamenti Navigazione: percorso tra diversi blocchi

Dettagli

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento

Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine. port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento I protocolli del livello di applicazione Porte Nelle reti di calcolatori, le porte (traduzione impropria del termine port inglese, che in realtà significa porto) sono lo strumento utilizzato per permettere

Dettagli

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori

Reti di calcolatori. Reti di calcolatori Reti di calcolatori Reti di calcolatori Rete = sistema di collegamento tra vari calcolatori che consente lo scambio di dati e la cooperazione Ogni calcolatore e un nodo, con un suo indirizzo di rete Storia:

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Il funzionamento delle reti

Il funzionamento delle reti Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno mutando l

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa

Oreste Signore, <oreste@w3.org> Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa http://www.w3c.it/education/2012/upra/basicinternet/#(1) 1 of 16 Oreste Signore, Responsabile Ufficio Italiano W3C Area della Ricerca CNR - via Moruzzi, 1-56124 Pisa Master in Comunicazione

Dettagli

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini

Reti Informatiche. dott. Andrea Mazzini Reti Informatiche dott. Andrea Mazzini Indirizzi IP e nomi Ogni computer collegato ad una rete TCP/IP è identificato in modo univoco da un numero a 32 bit (indirizzo IP) e da un nome logico (hostname)

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Altro esempio di HTML

Altro esempio di HTML HTML (Hyper Text Markup Language) Linguaggio per descrivere una pagina di ipertesto Specifica come dovra apparire quando sara visualizzata, quali collegamenti contiene e dove portano Comando in HTML: riguarda

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo

Come funziona il WWW. Architettura client-server. Web: client-server. Il protocollo Come funziona il WWW Il funzionamento del World Wide Web non differisce molto da quello delle altre applicazioni Internet Anche in questo caso il sistema si basa su una interazione tra un computer client

Dettagli

Lezione n 1! Introduzione"

Lezione n 1! Introduzione Lezione n 1! Introduzione" Corso sui linguaggi del web" Fondamentali del web" Fondamentali di una gestione FTP" Nomenclatura di base del linguaggio del web" Come funziona la rete internet?" Connessione"

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web

HTML il linguaggio per creare le pagine per il web HTML il linguaggio per creare le pagine per il web Parte I: elementi di base World Wide Web Si basa sul protocollo HTTP ed è la vera novità degli anni 90 Sviluppato presso il CERN di Ginevra è il più potente

Dettagli

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI Documenti su Internet LINGUAGGI DI MARKUP Internet permette (tra l altro) di accedere a documenti remoti In generale, i documenti acceduti via Internet sono multimediali, cioè che possono essere riprodotti

Dettagli

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia

Informatica. Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia Informatica Prof. M. Colajanni Università di Modena Reggio Emilia PARTE 4 - World Wide Web WORLD WIDE WEB La killer application di Internet I motivi alla base del successo del Web ( perché è risultata

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti diverse: la soluzione nativa

Reti diverse: la soluzione nativa Reti diverse: la soluzione nativa Quando si deve trasmettere un messaggio attraverso reti diverse, per il mezzo fisico, per il protocollo di accesso o altro, a che livello si colloca la procedura di traduzione

Dettagli

Reti di Calcolatori: una LAN

Reti di Calcolatori: una LAN Reti di Calcolatori: LAN/WAN e modello client server Necessità di collegarsi remotamente: mediante i terminali, ai sistemi di elaborazione e alle banche dati. A tal scopo sono necessarie reti di comunicazione

Dettagli

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it)

Internet e i suoi servizi. Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) Internet e i suoi servizi Luca Cervone (luca.cervone@unibo.it) La rete Una reteèun insieme non gerarchicodi sistemi connessi tra di loro. Nel caso dei computerla rete sta ad indicare l insieme degli strumentihardwaree

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI

LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI VPN: VNC Virtual Network Computing VPN: RETI PRIVATE VIRTUALI LE POSSIBILITA' DI ACCESSO DA REMOTO ALLE RETI DI CALCOLATORI 14 marzo 2006 Fondazione Ordine degli Ingegneri di Milano Corso Venezia Relatore

Dettagli

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita

Internet. Internet. Internet Servizi e Protocolli applicativi. Internet. Organizzazione distribuita Organizzazione distribuita Il messaggio viene organizzato in pacchetti dal calcolatore sorgente. Il calcolatore sorgente instrada i pacchetti inviandoli ad un calcolatore a cui è direttamente connesso.

Dettagli

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet

ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet ESERCITAZIONE Semplice creazione di un sito Internet Sistemi e Tecnologie Informatiche - Prof. Gregorio Cosentino 1 Internet Una rete globale che connette milioni di computer in tutto il mondo, anarchica

Dettagli

Modello di connessione

Modello di connessione Internet Connessione ad un ISP Organizzazione e sviluppo di Internet I servizi di Internet Il World Wide Web I motori di ricerca Commercio elettronico Problemi di sicurezza Modello di connessione Internet

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Architettura client-server

Architettura client-server Architettura client-server In un architettura client-server ci sono due calcolatori connessi alla rete: un client che sottopone richieste al server un server in grado di rispondere alle richieste formulate

Dettagli

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it

Introduzione all uso di Internet. Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it Introduzione all uso di Internet Ing. Alfredo Garro garro@si.deis.unical.it TIPI DI RETI ( dal punto di vista della loro estensione) Rete locale (LAN - Local Area Network): collega due o piu computer in

Dettagli

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA

ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA ICT (Information and Communication Technology): ELEMENTI DI TECNOLOGIA Obiettivo Richiamare quello che non si può non sapere Fare alcune precisazioni terminologiche IL COMPUTER La struttura, i componenti

Dettagli

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini

Iniziare con Internet Explorer. dott. Andrea Mazzini Iniziare con Internet Explorer dott. Andrea Mazzini Cos'è Internet Internet è una rete mondiale di computer interconnessi alla quale si può accedere e trovare informazioni, fare acquisti, parlare con altri

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 10 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Nomenclatura: 1 La rappresentazione di uno schema richiede una serie di abbreviazioni per i vari componenti. Seguiremo

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione La Rete Internet Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Che cos è Internet? Il punto

Dettagli

Le Reti (gli approfondimenti a lezione)

Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Le Reti (gli approfondimenti a lezione) Per migliorare la produttività gli utenti collegano i computer tra di loro formando delle reti al fine di condividere risorse hardware e software. 1 Una rete di

Dettagli

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI

TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI TCP/IP: INDIRIZZI IP SIMBOLICI DOMAIN NAME SYSTEM: ESEMPIO www.unical.it 160.97.4.100 100 host 160.97.29.5 dominio i di II livelloll dominio di (organizzazione: università) I livello (nazione) www.deis.unical.it

Dettagli

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa

Rete di computer mondiale e ad accesso pubblico. Attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa Sommario Indice 1 Internet 1 1.1 Reti di computer........................... 1 1.2 Mezzo di comunicazione di massa - Mass media.......... 2 1.3 Servizi presenti su Internet - Word Wide Web........... 3

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Capitolo 16 I servizi Internet

Capitolo 16 I servizi Internet Capitolo 16 I servizi Internet Storia di Internet Il protocollo TCP/IP Indirizzi IP Intranet e indirizzi privati Nomi di dominio World Wide Web Ipertesti URL e HTTP Motori di ricerca Posta elettronica

Dettagli

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client

appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): appunti delle lezioni Architetture client/server: applicazioni client 1 Architetture client/server: un esempio World wide web è un esempio particolarmente

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part

Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Capitolo 4 Pianificazione e Sviluppo di Web Part Questo capitolo mostra come usare Microsoft Office XP Developer per personalizzare Microsoft SharePoint Portal Server 2001. Spiega come creare, aggiungere,

Dettagli

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti

Capitolo 3. Il funzionamento delle reti Capitolo 3 Il funzionamento delle reti La rete ci cambia la vita L Età dell Informazione ha prodotto profondi cambiamenti nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali stanno

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento

Obiettivi. Unità C2. Connessioni. Internet. Topologia. Tipi di collegamento Obiettivi Unità C2 Internet: la rete delle reti Conoscere le principali caratteristiche di Internet Conoscere le caratteristiche dei protocolli di comunicazione Saper analizzare la struttura di un URL

Dettagli

Sistemi Informativi di relazione - Internet

Sistemi Informativi di relazione - Internet Sistemi Informativi di relazione - Internet Obiettivi. Presentare i concetti base di Internet. Illustrare l evoluzione storica di Internet. Familiarizzare con gli elementi fondamentali di Internet: Il

Dettagli

Come funziona internet

Come funziona internet Come funziona internet Architettura client server URL/URI Richiesta (Request) Risposta (Response) Pagina url e uri Uno Uniform Resource Identifier (URI, acronimo più generico rispetto ad "URL") è una stringa

Dettagli

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!?

Internet e le reti. Navigare in rete. Un po di confusione sui termini. Internet WWW Web Servizi i Internet Sito Internet. Sinonimi?!? Internet e le reti Navigare in rete Un po di confusione sui termini Internet WWW Web Servizi i Internet t Sito Internet Sinonimi?!? E che relazione c è con altri strumenti come la posta elettronica? Corso

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet

La rete ci cambia la vita. Le persone sono interconnesse. Nessun luogo è remoto. Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: Reti di computer ed Internet nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Reti di computer ed Internet

Reti di computer ed Internet Reti di computer ed Internet La rete ci cambia la vita Lo sviluppo delle comunicazioni in rete ha prodotto profondi cambiamenti: nessun luogo è remoto le persone sono interconnesse le relazioni sociali

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori

Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA. Le reti di calcolatori Scienze della comunicazione L 20 LABORATORIO INFORMATICA APPLICATA Laerte Sorini 3 Le reti di calcolatori Rete locale (LAN) Local Area Netvork Rete di comunicazione che collega una vasta gamma di dispositivi

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Introduzione alle Reti Informatiche

Introduzione alle Reti Informatiche WWW.ICTIME.ORG Introduzione alle Reti Informatiche Cimini Simonelli - Testa Sommario Breve storia delle reti... 3 Internet... 3 Gli standard... 4 Il modello ISO/OSI... 4 I sette livelli del modello ISO/OSI...

Dettagli

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini.

A intervalli regolari ogni router manda la sua tabella a tutti i vicini, e riceve quelle dei vicini. Algoritmi di routing dinamici (pag.89) UdA2_L5 Nelle moderne reti si usano algoritmi dinamici, che si adattano automaticamente ai cambiamenti della rete. Questi algoritmi non sono eseguiti solo all'avvio

Dettagli

Introduzione a Internet e al World Wide Web

Introduzione a Internet e al World Wide Web Introduzione a Internet e al World Wide Web Una rete è costituita da due o più computer, o altri dispositivi, collegati tra loro per comunicare l uno con l altro. La più grande rete esistente al mondo,

Dettagli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli

INTERNET. Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli INTERNET Un percorso per le classi prime Prof. Angela Morselli PARTE 1 INTERNET: LA RETE DELLE RETI 2 È ALQUANTO DIFFICILE RIUSCIRE A DARE UNA DEFINIZIONE ESAUSTIVA E CHIARA DI INTERNET IN POCHE PAROLE

Dettagli