INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA"

Transcript

1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome DAVIDE CAROLLO Indirizzo Via Antonio Pigafetta 15/ FORLì Telefono Abitazione Lavoro Cell Servizio Fax Dell ufficio di casa dell ufficio Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Dal 20 Febbraio 1992 a tutt oggi dipendente di ruolo presso l Azienda USL di Imola Nome e indirizzo del datore di Azienda Unità Sanitaria Locale di Imola Viale Amendola 2, Imola lavoro Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Territoriale della Pubblica Amministrazione Tipo di impiego dal 2 Ottobre 2010 a tutt oggi rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l Azienda con la qualifica di Dirigente Sanitario delle Professioni Sanitarie con attribuzione di incarico di struttura complessa Responsabile Direzione Infermieristica e Tecnica dal 1 febbraio 2003 al 1 Ottobre rapporto di lavoro con l Azienda Sanitaria di Imola con incarico 15/septies di Dirigente Sanitario delle Professioni Sanitarie ed attribuzione di incarico di struttura complessa Responsabile Direzione Infermieristica e Tecnica dal 1 febbraio 2001 al 31 gennaio 2003 CPSE con incarico di posizione organizzativa Responsabile Servizio Infermieristico Aziendale e del Polo Formativo dal 1 gennaio 2000 al 31 gennaio 2001 CPSE con incarico di posizione organizzativa Responsabile Infermieristico Distretto dal 1 gennaio 1998 al 31 dicembre 2000 CPSE Responsabile Infermieristico di Distretto dal 20 febbraio 1992 al 31 dicembre 1997 OPD Responsabile Infermieristico del Dipartimento Salute Mentale Pagina 1 - Curriculum vitae Carollo Davide

2 Principali mansioni e responsabilità Il Direttore della Direzione Infermieristica e Tecnica svolge funzioni di: Perseguimento degli obiettivi strategici aziendali e collaborazione al mantenimento dell equilibrio economico e finanziario dell Azienda Programmazione Organizzazione e Gestione dei servizi assistenziali Gestione di risorse umane professionali e di supporto con particolare attenzione ai processi di programmazione, selezione, inserimento e valutazione continua; di sviluppo e valorizzazione delle competenze e delle professionalità, di sviluppo del sistema premiante collegato allo stipendio di risultato e produttività. Supporto ai Dipartimenti aziendali nella gestione del governo clinico con particolare attenzione alla gestione dei programmi di qualità dell assistenza di competenza della funzione assistenziale, allo sviluppo delle pratiche assistenziali basate sulle evidenze scientifiche, al mantenimento delle competenze del personale di assistenza con la predisposizione di specifici programmi di formazione continua, allo sviluppo dei specifici programmi per la gestione del rischio e della sicurezza dei pazienti e dei lavoratori, al controllo e monitoraggio delle attività assistenziali, alla valorizzazione delle responsabilità professionali, allo sviluppo della ricerca e dell innovazione negli specifici settori professionali Gestione di budget e responsabilità assegnati dalla direzione generale per la gestione della ristorazione ospedaliera, delle pulizie, del guardaroba e lavanolo, dei servizi logistici Gestione delle azioni disciplinari nei confronti del personale che afferisce alla Direzione Infermieristica. Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Dal 26 maggio 1991 al 19 febbraio 1992 dipendente in ruolo con qualifica di Operatore professionale dirigente CSSA AUSL 76 Casale Monferrato Azienda Sanitaria Territoriale Pubblica Capo Servizi Sanitari Ausiliari Gestione del personale di assistenza Dal 7 settembre 1983 al 25 maggio 1991 senza nessuna interruzione Usl 28 Bologna Nord (Bologna Ospedale Sant Orsola Malpighi), USL 21 Padova (Ospedale Policlinico di Padova), USL 6 Alto Vicentino (Thiene Vicenza) Aziende Sanitarie Territoriali e Universitarie Pubbliche Infermiere professionale Assistenza Infermieristica in settori clinici diversi ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di Date (da a) Nome e tipo di istituto di Date (da a) Dal 1 ottobre 2004 al 5 aprile 2006 Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Università degli Studi di TOR VERGATA in Roma Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Dal 1 ottobre 1988 al 26 ottobre 1990 Diploma Universitario per Dirigenti dell Assistenza Infermieristica Università Cattolica del Sacro Cuore in Roma Diploma Universitario per Dirigente dell Assistenza Infermieristica Da Febbraio 2013 al Luglio 2013 Corso di Formazione Manageriale per Direttore responsabile di struttura complessa Pagina 2 - Curriculum vitae Carollo Davide

3 Nome e tipo di istituto di Regione Emilia Romagna Certificato di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa ai sensi dell Accordo Stato Regioni del 10 Luglio 2003 Date (da a) Nome e tipo di istituto di Da Gennaio 2012 al Luglio 2013 Corso di Master in Medicine Naturali Università degli Studi di TOR VERGATA in Roma Master in Medicine Naturali Date (da a) Nome e tipo di istituto di Dal 1 ottobre 1980 al 21 Luglio 1983 Corso di Formazione Professionale per Infermiere Professionale Croce Rossa Italiana in Bologna Diploma di Infermiere Professionale Date (da a) Nome e tipo di istituto di Dal 1 ottobre 1976 al 29 luglio 1979 Liceo Classico Liceo Classico San Bernardino da Siena in Udine Diploma di Maturità Classica PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Inglese Discreta Elementare Discreta Più che buono l utilizzo di programmi di videoscrittura e fogli elettronici comuni (Word, Excell..) Buona manualità nell utilizzo di attrezzature tecnologiche informatiche e di altra natura ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. Docente a contratto di Infermieristica Generale e Infermieristica Gestionale presso l Università degli studi di Bologna ai Corsi di Laurea per Infermiere dal 2004 a tutt oggi; di Legislazione Sanitaria presso il Corso di Laurea per Educatore Professionale dal 2005 a tutt oggi Docente a contratto al Master di Coordinamento per infermieri presso l Università degli Studi di Firenze nella sede di Empoli dal 2004 al 2013; Docente a contratto al Master di Coordinamento per infermieri dal 2008 al 2010 presso l Università degli Studi di Pescara Docente di Organizzazione e Legislazione Sanitaria e Sociale ai corsi di formazione al lavoro per Operatore Socio Sanitario dal 1999 fino al 2008 Valutatore certificato CERMET per il Sistema di Accreditamento Regionale dei Servizi Sanitari della Regione Emilia Romagna dal 1999 a tutt oggi Pagina 3 - Curriculum vitae Carollo Davide

4 1. ATTIVITA DOCENZA PRESSO UNIVERSITA TEMI E SEDI DELLE ATTIVITA DI DOCENZA ANNO LUOGO ORE DOCENZA PRESSO UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA DU e CL INFERMIERISTICA 1 Infermieristica generale e teoria del Nursing nel 1 anno di corso DU per Infermieri Imola 25 ECM CFU 2 Infermieristica generale e teoria del Nursing nel 1 anno di corso DU per Infermieri Imola 25 3 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Dicembre 2004 Gennaio 2005 Imola 15 4 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Ottobre Dicembre 2005 Imola 15 5 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2007 Imola 15 6 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2008 Imola 15 7 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2009 Imola 15 2 CFU 8 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2010 Imola 15 2 CFU 9 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2011 Imola 15 2CFU 10 MED 45 "Infermieristica Gestionale" Gennaio Aprile 2012 Imola 30 2CFU 11 Med 45 Infermieristica Gestionale Ottobre Dicembre 2013 Imola 30 2 CFU DOCENZA PRESSO UNIVESITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA CL EDUCATORI 1 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Gennaio 2005 Imola 12 2 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Febbraio Aprile 2006 Imola 12 3 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Gennaio Aprile 2007 Imola 12 4 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Gennaio Aprile 2008 Imola 12 5 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Aprile Maggio 2009 Imola 12 6 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Aprile Maggio 2010 Imola 12 7 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Aprile Maggio 2011 Imola 12 8 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Aprile Maggio 2011 Imola 36 9 Seminario di Legislazione Sanitaria ed Organizzazione Aziendale e dei Servizi Sanitari" Ottobre Dicembre 2011 Imola 36 DOCENZA c/o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CHIETI PESCARA MASTER COORDINAMENTO 1 MED 45 "Infermieristica Gestionale Programmazione e Controllo Direzionali" Settembre 2008 Pescara 12 2 MED 45 "Infermieristica Gestionale Programmazione e Controllo Direzionali" 2-3 Luglio 2009 Pescara 16 3 MED 45 "Infermieristica Gestionale Programmazione e Controllo Direzionali" Settembre 2009 Pescara 16 4 MED 45 "Infermieristica Gestionale Programmazione e Controllo Direzionali" Giugno 2010 Pescara 16 DOCENZA c/o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE MASTER COORDINAMENTO POLO FORMATIVO EMPOLI 1 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 18 Marzo 2002 Empoli 8 2 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" Maggio 2003 Empoli 8 3 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 18 Febbraio 2004 Empoli 8 4 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 8 Giugno 2005 Empoli 8 5 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 24 Maggio 2006 Empoli 8 6 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 29 Gennaio 2007 Empoli 8 7 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 3 Settembre 2007 Empoli 8 8 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 16 Gennaio 2008 Empoli 8 9 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" 26 Marzo 2009 Empoli 8 Pagina 4 - Curriculum vitae Carollo Davide

5 TEMI E SEDI DELLE ATTIVITA DI DOCENZA ANNO LUOGO ORE ECM CFU 10 MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" Maggio 2010 Empoli MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" Maggio 2011 Empoli MED 45 "Organizzazione dei servizi - Normativa su Dotazioni organiche" Maggio 2012 Empoli 12 DOCENZA c/o UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI FIRENZE MASTER SANITA' PUBBLICA POLOFORMATIVO EMPOLI 1 Docenza MED 45 "Organizzazione dei Servizi Assistenza Distrettuale" 21 Aprile 2004 Empoli 8 2 Docenza MED 45 "Organizzazione dei Servizi Assistenza Distrettuale" 14 Luglio 2005 Empoli 8 3 Docenza MED 45 "Organizzazione dei Servizi Assistenza Distrettuale" 20 Novembre 2006 Empoli 8 2. ATTIVITA DOCENZA PRESSO ALTRI CENTRI DI FORMAZIONE TEMI E SEDI DELLE ATTIVITA DI DOCENZA ANNO LUOGO ORE DOCENZA presso CORSI OTA, OSS PRESSO CENTRI DI FORMAZIONE Mobilità e Trasporto della persona, Trasporto dei materiali, Esercitazioni 3 corso per OTA presso la Scuola per Infermieri dell AUSL di Imola Mobilità e Trasporto della persona, Trasporto dei materiali, Esercitazioni 4 corso per OTA presso la Scuola per Infermieri dell AUSL di Imola Mobilità e Trasporto della persona, Trasporto dei materiali, Esercitazioni 5 corso per OTA presso la Scuola per Infermieri dell AUSL di Imola Organizzazione sanitaria e sociale al Corso per Operatori Socio Sanitari presso UNCI Formazione Imola Imola Imola Imola 55 5 Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso ECAP Imola 2003 Imola 29 ECM CFU 6 Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso ECAP Imola Febbraio - Maggio 2004 Imola 26 7 Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso ECAP Imola Febbraio - Aprile 2005 Imola 14 8 Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso CIOFS/FP Imola Marzo - Aprile 2006 Imola 14 9 Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso CIOFS/FP Imola Ottobre - Dicembre 2006 Imola Organizzazione socio-sanitaria Corso OSS presso CIOFS/FP Imola Novembre 2008 Imola 14 DOCENZA PRESSO ASL,CENTRI E AGENZIE DI FORMAZIONE 1 "Argomenti di Tecniche Infermieristiche" presso Scuola Infermieri Professionali di Thiene Thiene 23 2 "Argomenti di Tecniche Infermieristiche" presso Scuola Infermieri Professionali di Thiene Thiene 12 3 "Argomenti di Tecniche Infermieristiche" presso Scuola Infermieri Professionali di Thiene Thiene "Nozioni di epidemiologia e prevenzione sui rischi e controllo dei contagi" corso di aggiornamento obbligatorio diretto al Personale Ausiliario dell'ospedale di Casale Monferrato. "Argomenti di Assistenza Infermieristica" presso corso formazione per IP della divisione per Malattie Infettive presso l'usl 76 Casale Monferrato. Pagina 5 - Curriculum vitae Carollo Davide Casale Monferra to Casale Monferra to 6 Corso Metodologia della Ricerca Scuola Infermieri Professionali USL 23 Imola cl 3 A Imola 24 7 Corso Metodologia della Ricerca Scuola Infermieri Professionali USL 23 Imola cl 3 B Imola 24 8 Seminario Il Servizio Infermieristico presso Scuola Infermieri USL 23 Imola cl 3 A Imola 4 9 Seminario Il Servizio Infermieristico presso Scuola Infermieri USL 23 Imola cl 3 B Imola 4 10 Seminario Il Servizio Infermieristico presso Scuola Infermieri USL 23 Imola cl 3 A-B Imola 4 11 Seminario Il Servizio Infermieristico presso Scuola Infermieri USL 23 Imola cl 3C-D Imola Docenza su temi inerenti la programmazione e gestione dei turni di lavoro, nel corso FSE ob 4 n 512 «Qualificazione del servizio nell ambito delle case protette» presso ECAP di Imola Infermieristica Generale e Infermieristica Clinica Psichiatrica nel Corso di Formazione sul lavoro per Infermieri Professionali dei Servizi di Salute Mentale (delibera di Consiglio Regionale N 1297 del ), presso Sede Sperimentale del Servizio di Salute Mentale dell Azienda USL di Imola Imola Imola

6 TEMI E SEDI DELLE ATTIVITA DI DOCENZA ANNO LUOGO ORE ECM CFU 14 Corso Metodologia della Ricerca Scuola Infermieri Professionali USL 23 Imola cl 3A Imola Corso Metodologia della Ricerca Scuola Infermieri Professionali USL 23 Imola cl 3B Imola Il sistema Informativo delle Cure Domiciliari nel Corso di aggiornamento sulle Cure Domiciliari presso AUSL Reggio Emilia Modelli organizzativi e gestionali dei Distretti Sanitari di base per conto di SAGO a dipendenti dell AUSL di Matera L assistenza domiciliare integrata: metodologia e strumenti per conto di SAGO a dipendenti dell Ausl di Matera Infermieristica Generale nel corso progetto formativo per Infermieri Coordinatori di Unità Operative di Lungodegenza post acuzie e riabilitazione Estensiva presso AUSL di Forlì Infermieristica Generale corso progetto formativo per infermieri Collaboratori di UU.OO. di Lungodegenza post acuzie e riabilitazione estensiva dell AUSL di Forlì L assistenza in rete nel corso di aggiornamento su la funzione organizzativa ed assistenziale dell équipe che opera nell ambito di un unità operativa di ginecologia - ostetricia 1998 Reggio Emilia 1998 Matera Matera Forlì Forlì Novembre 1999 Imola 6 22 La Pianificazione dell Assistenza Infermieristica: aspetti metodologici ed organizzativi presso corso organizzato da SAGO a dipendenti dell Ausl di Matera 2000 Matera Strumenti e Metodi per Migliorare la qualità dell Assistenza Attualità e prospettive dell Accreditamento presso Collegio IPASVI Bologna 2000 Bologna Infermieristica Generale al corso Inserimento del personale Infermieristico nel servizio psichiatrico di Diagnosi e Cura 2000 Imola 4 25 Corso Il Budget nelle Aziende Sanitarie per Infermieri Coordinatori presso Ausl di Ferrara 2000 Ferrara 6 26 Corsi Qualità e Accreditamento presso AULS Imola Imola Il ruolo dell Infermiere professionale nel Distretto presso AUSL Città di Bologna per conto di SAGO 2000 Bologna Metodologia della Ricerca Infermieristica per Infermieri presso Ausl di Ferrara 2000 Argenta Qualità ed Accreditamento al Corso Il ruolo gestionale de professionisti sanitari Infermieri Organizzato da Collegio IPASVI di Bologna 2001 Bologna Docenza corso di formazione "le funzioni Manageriali nell'assistenza infermieristica" presso Università Cattolica del Sacro Cuore 17 Febbraio 2003 Roma 7 31 Docenza corso "il paziente psichiatrico in ospedale generale" 5-6 Dicembre 2002 Imola Docenza MED 45 "Organizzazione dei Servizi Sanitari" presso corso "evoluzione del sistema sanitario: come i professionisti crescono nelle modalità di integrazione, relazione e agire del proprio ruolo" presso AUSL Imola Docenza MED 45 "organizzazione dei Servizi Sanitari" presso corso "Gestione dei processi assistenziali", presso AUSL Imola Docenza MED 45 "Organizzazione dei Servizi Sanitari" presso corso "il contributo dei professionisti dell'area ambulatoriale alla realizzazione della mission aziendale" presso AUSL di Imola Docenza MED 45 "Organizzazione Sanitaria" al corso "Professionisti si raccontano" presso AUSL Imola 3 Febbraio -26 Maggio 2003 Imola Maggio -9 Dicembre 2003 Imola Ottobre -14 Novembre Imola Gennaio 2004 Imola Docenza MED 45 "Organizzazione" presso Collegio IPASVI Latina 4-6- Febbraio 2004 Latina Docenza MED 45 "Organizzazione Sanitaria" al corso "Ruolo del professional all'interno del Servizio Infermieristico Tecnico dell'ausl" Docenza MED 45 "Organizzazione" al corso "Neo-assunto dell'area SIT" presso AUSL Imola Docenza MED 45 "Organizzazione Sanitaria" al corso Mediatrici Linguistico-Culturali presso CEFAL Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso concorso passaggio di fascia infermieri generici presso AUSL Imola Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "Progettazione Assistenziale nell'area della Salute mentale" presso ASUR Marche Zona Territoriale Pesaro Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "Progettazione Assistenziale nell'area della Salute mentale" presso ASUR Marche Zona Territoriale Pesaro Docenza Med 45 infermieristica gestionale al corso per professionisti del Servizio Infemieristico e Tecnico presso AUSL Imola (3 edizioni) 25-Febbraio-11 Marzo-2004 Imola e 13 Dicembre 2004 Imola 4 8 Febbraio 2005 Imola 7 10 Gennaio 2006 Imola Novembre 2006 Pesaro Novembre 2006 Pesaro 4 8 Dal 31 Ottobre al 30 Novembre 2006 Imola Docenza Med 45 infermieristica gestionale al corso per professionisti del Servizio Infemieristico e Tecnico presso AUSL Imola (2 edizioni) Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale " al Corso "L'assistenza infermieristica pensata e praticata" presso Collegio IPASVI Bologna Dal 8 al 19 Gennaio 2007 Imola Gennaio -13 Febbraio 2007 Imola 10 Pagina 6 - Curriculum vitae Carollo Davide

7 TEMI E SEDI DELLE ATTIVITA DI DOCENZA ANNO LUOGO ORE ECM CFU 46 Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale " al Corso "primo modulo di formazione per autisti 118: aspetti relazionali, organizzativi e di sicurezza" presso AUSL Imola 10 Maggio 11 Giugno 2007 Imola 8 47 Docenza MED 45 Infermieristica gestionale al corso "Il Coordinatore delle professioni sanitarie. competenze e responsabilità per progettare e gestire un servizio di qualità" presso Ospedale Busto Arsizio 9 Maggio 2009 Busto Arsizio Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso "Organizzazione e Gestione della Turnistica del personale Infermieristico" presso Collegio IPASVI Venezia Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso " La Gestione delle risorse Umane e la Turnistica" presso Format SAS Rovereto Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso " Organizzazione e Gestione della Turnistica del personale infermieristico" presso Collegio IPASVI Venezia Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso " Inserimento del Nuovo Assunto" presso Ausl Imola (2 edizioni) Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "la Valutazione del personale infermieristico" presso Format Sas Trento Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "Organizzazione e Gestione delle Risorse: responsabilità e funzione del Coordinatore" presso Collegio IPASVI Padova Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso " Inserimento del Nuovo Assunto" presso Ausl Imola (4 edizioni) Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso " Corso Concorso sul lavoro per l acquisizione della qualifica di operatore tecnico dei servizi riservato a personale con qualifica di Ausiliario specializzato presso Ausl Imola Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "il Coordinatore nella gestione delle risorse:responsabilità ed esperienze" presso Collegio IPASVI Venezia Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "Organizzazione e Gestione delle Risorse: responsabilità e funzione del Coordinatore" presso Format Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "Organizzazione e Gestione delle Risorse: responsabilità e funzione del Coordinatore" presso Format Docenza MED 45 Infermieristica Gestionale al corso su la Funzione di coordinamento all interno di una organizzazione sanitaria Docenza MED 45 "Infermieristica Gestionale" al corso "La turnistica e l Organizzazione del Lavoro in relazione al Dlgs 66/2003" presso Format 14 Maggio 2009 Zelarino Maggio 2009 Roveret o Giugno 2009 Zelarino Ottobre Novembre 2009 Imola Ottobre 2009 Trento Dicembre 2009 Padova 7 9 Dal 11 Gennaio al 22 Marzo 2010 Imola Marzo 2010 Imola 2 22 Aprile 2010 Zelarino (Venezia ) 9 Giugno 2010 Padova Giugno 2010 Ferrara Giugno 2010 Imola Marzo 2011 Sassari ESPERIENZA IN AREA GESTIONE SISTEMI QUALITA' N ATTIVITA PERIODO LUOGO ORE ECM 1 Partecipazione al Comitato di pilotaggio progetto Qualità Aziendale dell AUSL di Imola Gennaio 95 Giugno 97 Imola 2 Collaborazione con l Agenzia Sanitaria Regionale RER per la elaborazione e stesura del Settembre 96 Maggio 97 Bologna Documento «Linee Guida per l Accreditamento e l Autovalutazione delle Strutture Sanitarie e Socio Assistenziali della Regione» 3 Coordinamento del gruppo di progetto di Benchmarking sulle Cure Domiciliari presso Giugno 98 Novembre 99 Bologna Agenzia Sanitaria Regionale RER 4 Partecipazione al gruppo di Coordinamento Aziendale del progetto Qualità e Giugno 98 Dicembre 00 Imola Accreditamento presso l Azienda USL di Imola 5 Attività di verifica Interna presso Unità Operative dell Azienda Giugno 98 Giugno 99 Imola 6 Verifica di III parte sperimentale per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di verificatore in formazione presso POLIAMBULATORIO MONTEBELLO AUSL Bologna Città 7 Verifica di III parte sperimentale per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di verificatore in formazione e presso il DIPARTIMENTO NEUROSCIENZE Ospedale Bellaria AUSL Bologna Città. 8 Verifica di III parte sperimentale per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE AUSL Reggio Emilia 9 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il Dipartimento Materno Infantile e DIPARTIMENTO PSCICHIATRICO AUSL Ferrara Ospedale Delta del Po 10 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AUSL Reggio Emilia 11 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AUSL Modena 12 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE AUSL Ravenna 21 Maggio 1997 Bologna 21 9 Gennaio 1998 Bologna 21 Settembre Ottobre 2001 Reggio Emilia Febbraio 2004 Lagosanto 24 Giugno 2005 Reggio 32 Emilia Ottobre 2005 Modena 40 Giugno 2006 Ravenna Pagina 7 - Curriculum vitae Carollo Davide

8 N ATTIVITA PERIODO LUOGO ORE ECM 13 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE PROGRAMMA DIPENDENZE PATOLOGICHE AUSL Ferrara 14 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso il Residenza Psichiatrica IL COLLE Cesena 15 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore Team Leader per l'accreditamento presso Residenza Psichiatrica IL FARO Cesena 16 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore Team Leader per l'accreditamento presso la struttura TERME DI PORRETTA, Porretta 17 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore Team Leader per l'accreditamento presso la struttura POLIAMBULATORIO DUE MADONNE 18 Verifica di III parte per conto dell Agenzia Sanitaria Regionale in qualità di Valutatore per l'accreditamento presso la struttura DIPARTIMENTO SALUTE DELLA DONNA, DEL BAMBINO E DELL'ADOLESCENTE Aosp Bologna Aprile 2007 Ferrara 32 Ottobre 2007 Cesena 18 Ottobre 2007 Cesena 18 Novembre 2007 Porretta 18 Novembre 2007 Bologna 18 Ottobre 2009 Bologna RELAZIONI IN CONVEGNI E SEMINARI N ARGOMENTO TRATTATO LUOGO PERIODO 1 Relazione al Convegno su Il Sistema Infermieristico Veneto: stato attuale e prospettive, presso Giunta Venezia 2 Giugno 1986 Regionale del Veneto e CEREF 2 Coordinamento Sessione La Professione nell ambito del Convegno su Il Sistema Infermieristico Veneto: stato attuale e prospettive, presso Giunta Regionale del Veneto e CEREF Venezia 2 Giugno Relazione al Convegno Internazionale Psichiatria in Europa oggi: Nuovi Modelli di Assistenza infermieristica Milano 26 Gennaio Relazione su Assistenza Infermieristica Domiciliare: l esperienza di Imola alla giornata di studio Firenze e i Firenze 12 Maggio 1998 suoi infermieri un progetto per la Sanità del Relazione su Assistenza Domiciliare Integrata: l esperienza di Imola al Seminario Assistenza Domiciliare Empoli 4 Giugno1998 Integrata presso Azienda USL di Empoli 6 Presentazione Report finale progetto Benchmarking del Team Organizzazione dell Assistenza Domiciliare Bologna 10 Novembre 1999 presso ASR Regione Emilia Romagna 7 Relazione al Seminario Presentazione: funzione dell assistenza infermieristica Domiciliare presso Regione Bologna 10 aprile 2000 Emilia Romagna 8 Relazione Il processo di assistenza: un percorso concreto al XX Convegno Regionale IPASVI Gli Infermieri Bologna 18 Maggio 2000 insieme ai cittadini nella Sanità che si riforma 9 Relazioni Il Distretto: modifiche organizzative, gestionali, assistenziali e "l Assistenza Domiciliare e l integrazione con gli altri servizi alla giornata di studio La funzione Assistenziale nell Azienda USL di Imola Imola 30 Settembre Relazione L ADI al Convegno Regionale I tumori femminili: un percorso concreto e culturale per la salute Imola 8 Novembre 2000 della donna nell AUSL di Imola 11 Relazione Formazione complementare Infermieristica nell Area della Salute Mentale l Esperienza di Imola Imola 26 Gennaio 2001 al Seminario Formazione complementare Integrazione multiprofessionale profilo e ruolo dell infermiere nel Dipartimento di salute Mentale, presso Collegio IPASVI Bologna 12 Relazione sulla realizzazione del progetto di Formazione sulle Cure Domiciliari nell ambito del Seminario Bologna 9 Maggio2001 Regionale sulla formazione delle equipe per le cure domiciliari organizzato da RER Assessorato alla Sanità 13 Relazione La Dirigenza Infermieristica nei servizi sanitari e modelli di Servizio Infermieristico Aziendale Pugnochiuso 2 Giugno 2001 presso Convegno interregionale Collegi IPASVI Regioni Emilia-Romagna e Puglia 14 Relazione La Dirigenza Infermieristica nei servizi sanitari e modelli di Servizio Infermieristico Aziendale Avezzano 23 Marzo 2002 presso Seminario ASL Avezzano 15 Relazione su "Standard di prodotto infermieristico" nell'ambito dell'evento I Pomeriggi del Museo Bologna 20 Marzo 2002 dell'assistenza infermieristica presso IOR Bologna 16 Relazione su "Standard di prodotto infermieristico" nell'ambito dell'evento I Pomeriggi del Museo dell'assistenza infermieristica presso IOR Bologna Bologna 19 Febbraio PUBBLICAZIONI TIPOLOGIA E TITOLO Autori Editore Collana Pubblicazione: Il Sistema infermieristico Veneto Stato e Prospettive Ricerca sanitaria finalizzata promossa dalla Giunta Regionale del Veneto Articolo: Servizi psichiatrici a confronto: l esperienza di Imola Rivista Quaderni di Psichiatria Periodico dell Azienda Usl di Melegnano Pagina 8 - Curriculum vitae Carollo Davide Ivana Melucci Davide Carollo Regione del Veneto Ausl di Melegnano Formazione N 16 Luogo e data Pubblicazione Venezia 1992 Anno 2 N 4 Ottobre 1997

9 TIPOLOGIA E TITOLO Autori Editore Collana Articolo: Complementare: L Emilia e il Progetto Psichiatria, la formazione infermieristica in Psichiatria Articolo: La cartella infermieristica informatizzata nell azienda USL di Imola Articolo: Procedura per l Addestramento, acquisizione di competenze avanzate, l esecuzione del prelievo Arterioso Radiale Rivista Professione Infermiere Periodico del Collegio IPASVI Provincia Bologna Cleopatra Ferri Cosetta Marani Carollo Davide Alex Bacchilega Davide Carollo Ivana Nanni Franco Paradisi Davide Carollo ed equipe Collegio IPASVI Bologna Collegio IPASVI Bologna Foglio Notizie Federazione IPASVI Luogo e data Pubblicazione Foglio Notizie 1 gennaio febbraio 2000 Anno XX N 2 Agosto 2008 Anno XX N 3 Ottobre ESPERIENZA IN SPECIFICI PROGETTI ATTIVITA' PERIODO SEDE ORE ECM 1 Collaborazione nella Ricerca finalizzata "Il Sistema Infermieristico Regionale Veneto" promosso dalla Giunta Regionale del Veneto e realizzato dal Centro Ricerca e Formazione di Padova. 2 Collaborazione con la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Ufficio Formazione del Personale, nella sperimentazione del Progetto di Formazione sul Lavoro per Infermieri Professionali dei Servizi di Salute Mentale, delibera di Consiglio Regionale N 1297 del , nel periodo Direzione del Corso di Formazione sul lavoro per Infermieri Professionali dei Servizi di Salute Mentale (delibera di Consiglio Regionale N 1297 del , attivato presso la sede sperimentale del Servizio di Salute Mentale dell Azienda USL di Imola nel periodo Coordinamento gruppo di benchmarking "Organizzazione dell'assistenza Domiciliare" presso Agenzia Sanitaria Regionale Regione Emilia Romagna 5 Direzione del Corso di Formazione Complementare in Assistenza Infermieristica Psichiatrica presso l AUSL di Imola 6 Collaborazione con la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Ufficio Formazione del Personale, nella sperimentazione del Progetto di Formazione per le Equipe Multiprofessionali che operano nel Cure Domiciliari 7 Attività di valutazione culturale e scientifica di eventi formativi come esperto per la Commissione Nazionale del programma di Educazione Continua in Medicina 8 Collaborazione con la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Direzione Distretti per la messa a punto dei documenti di riferimento e il monitoraggio delle attività assistenziali nell ambito delle Cure Primarie previste dalla Direttiva 427 del Collaborazione con la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità e l Agenzia Sanitaria Regionale per la sperimentazione organizzativa di un modello di assistenza Perioperatoria nell ambito dei programmi di ricerca innovazione 10 Collaborazione con la Regione Emilia Romagna Assessorato alla Sanità Direzione Generale Distretti Assistenza Territoriale per la sperimentazione di una rete integrata ed informatica di gestione e comunicazione delle informazioni clinico assistenziali nelle attività di Cura Domiciliare Padova CEREF Bologna Imola Bologna Imola Imola Imola Bologna Bologna 2010 a tutt oggi Bologna FORMAZIONE ed AGGIORNAMENTO NEL SETTORE QUALITA' Seminario «Progetto AC.QUA.: Accreditamento e Qualità dei Servizi Psichiatrici», presso 23 Novembre 1995 Milano 8 AUSL N 26 Melegnano (MI) Corso di formazione «Verso l Accreditamento: gestire e verificare la qualità nelle Settembre Bologna 24 strutture sanitarie. Riferimenti concettuali e strumentali», presso Agenzia Sanitaria Regionale 1996 Corso di preparazione per Facilitatori/Valutatori «Autovalutazione e Accreditamento Aprile 21 Bologna 45 delle strutture sanitarie», presso Agenzia Sanitaria Regionale RER in Bologna 28 Maggio 97 Convegno Qualità e Accreditamento: presente e futuro delle organizzazioni sanitarie, Marzo 1998 Bologna 12 presso Regione Emilia-Romagna ASR Giornata di formazione su Standard di prodotto presso Agenzia San Regionale 11 Giugno 1998 Bologna 6 Workshop Misure, pesi, soglie per la valutazione della conformità delle strutture Sanitarie al modello regionale di Accreditamento", Agenzia Sanitaria Regionale 3 Luglio 1998 Bologna 6 Pagina 9 - Curriculum vitae Carollo Davide

10 Corso Formativo Propedeutico del progetto Benchmarking relativo al secondo ciclo di Aprile 613 Bologna attività, presso Agenzia Sanitaria Regionale Maggio 1998 Corso "Formatori di base sulle tematiche della Qualità Maggio Settembre 1998 Imola 54 Giornata di formazione sul tema "Coordinamento valutatori interni per accreditamento", 4 Settembre 1998 Imola 7 presso l'azienda USL di Imola Corso di formazione per formatori interni sui temi della Qualità e Accreditamento a Imola Marzo Novembre 1989 Imola 30 Corso di formazione per valutatori esterni presso Agenzia Sanitaria Regionale RER 3 Novembre 1999 Bologna 4 Corso di formazione "Accreditamento dei Dipartimenti di salute mentale" presso Agenzia 16 Marzo 2000 Bologna 4 Sanitaria Regionale Corso "Valutatori di Sistema Qualità nell'ambito del Settore Sanitario" presso CERMET Marzo 2000 Bologna 32 per conto dell'agenzia Sanitaria Regionale Esame di qualificazione per Valutatori / Responsabile di Gruppo di Valutazione di SQ nel 24 Marzo 2000 Bologna 8 settore Sanitario presso CEPAS Corso di formazione "incontro di aggiornamento per valutatori sullo stato dell'arte 17 Luglio 2001 Bologna 8 dell'accreditamento in Emilia-Romagna" presso Agenzia Sanitaria Regionale Corso di formazione "Collaborazione interregionale per lo sviluppo e il mantenimento di Novembre Bologna competenze qualificate per le verifiche di accreditamento" i Sistemi di gestione e verifica della qualità secondo le norme ISO 9000:2000 presso Agenzia Sanitaria Regionale 2002 Corso "Accreditamento Istituzionale" presso AUSL Imola 18 Marzo 2004 Imola 3 3 Corso "Aggiornamento e confronto sui concetti e sulle definizioni generali nei sistemi 6 Maggio 2004 Bologna 8 8 qualità, con particolare attenzione ai sistemi di accreditamento e di certificazione" presso Agenzia Sanitaria Regionale Corso "Progetto regionale per la formazione avanzata dei valutatori delle strutture Anno sanitari ai fini dell'accreditamento istituzionale" Riconoscimento crediti formativi come attività di formazione sul campo per l'effettuazione delle visite ispettive fatte nel corso del 2005 Seminario CEPAS "il mantenimento della competenza del valutatore" presso Agenzia Sanitaria Regionale 8 Maggio 2007 Bologna 7 5 Corso "Approfondimenti sul ruolo del valutatore nelle visite di accreditamento" presso Agenzia Sanitaria Regionale Ottobre 2009 Riccione 16 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Forlì, 11 Febbraio 2014 F.to Davide Carollo Pagina 10 - Curriculum vitae Carollo Davide

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome NASI ANNAMARIA Indirizzo VIA ROMA N 91 CASTELNOVO NE MONTI ( RE ) Telefono 3391910969 Fax E-mail nasia@ausl.re.it Nazionalità italiana Data di

Dettagli

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C

Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono Fax /04/1964 Imola SCCCLT64D58E289C Formato europeo per il curriculum vitae Informazioni personali Nome Sacchetti Cleta Indirizzo Viale Amendola n.8 Telefono 0542604237 Fax 0542604038 E-mail cleta.sacchetti@ausl.imola.bo.it Nazionalità Data

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI MARIO Indirizzo Telefono 095276428 Fax E-mail VIA DUSMET 7 95021 ACICASTELLO m.conti58nwind.it Nazionalità

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI

INFORMAZIONI PERSONALI MARIA TERESA PARTELLI Formato Europeo per il Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARIA TERESA PARTELLI Indirizzo VIA MARTIRI DI CEFALONIA, 3/C BIANCONESE - 43010 FONTEVIVO - PARMA Telefono Cell. 333-2149350 Ufficio

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Nicolini Fausto c/o Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia via Amendola

Dettagli

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/

Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/ Fax 0536/ F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RICCI EMANUELA Indirizzo VIA Giardini n. 16 Telefono 0536/29930-29929 Fax 0536/29976 E-mail e.ricci@comune.pavullo-nel-frignano.mo.it

Dettagli

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nicolini Fausto Indirizzo c/o Azienda USL, via Amendola 2 42100 Reggio Emilia Telefono 0522.335563 Fax 0522.335200 E-mail info.direzionegenerale@ausl.re.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo LARATTA LUCIA 42, Via Vittorio Veneto, Barbariga - Italia Telefono 030 9718194 339 3064743 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Maffetti Katia Indirizzo Via Redipuglia 39/p, Castel Mella 25030 (BS) Telefono 030-2582312 339-1998183 Fax

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694277/278 Fax 0781.64039 E-mail Nazionalità

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI MARCOBERARDINO EZIO Indirizzo Telefono Fax O85.425 E-mail VIA eziodimarcoberardino@ausl.pe.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MELONI ORLANDO Indirizzo PIAZZA ROMA 1, 09013 CARBONIA Telefono 0781. 694262 Fax 0781.64039 E-mail orlameloni@tiscali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Paolo Brusadelli Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate Via Santi Cosma e Damiano, 10-20871 Vimercate

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SUBBRERO MILVIA Indirizzo VIALE VILLA GAVOTTI 100/5 Telefono Fax E-mail serena90@cheapnet.it Nazionalità

Dettagli

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GAIANI ROBERTO Nazionalità Italiana Data di nascita 4 febbraio 1950 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Datore di lavoro Tipo di impiego

Dettagli

Diploma di maturità classica Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo.

Diploma di maturità classica Laurea in Scienze Politiche, indirizzo politico-amministrativo. Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Rosaria Salimbene Indirizzo(i) Telefono(i) 090/3652701 E-mail rosaria.salimbene@asp.messina.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 26/10/1958

Dettagli

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina

Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica Messina. c/da Papardo Messina F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 090310179 Fax E-mail Cuius Iuculano Sebastiano Via Panoramica 1416 98168 Messina nellocuius@virgilioit Nazionalità

Dettagli

Via San Francesco D Assisi, Oristano.

Via San Francesco D Assisi, Oristano. C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI indirizzo Ladu Pier Luigi cellulare 339.1034889 Via San Francesco D Assisi, 12-09170 Oristano dati fiscali C.f. LDAPLG69T30G113L P.Iva 01007810953 e-mail

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Marco Mastrapasqua Data di nascita 4 Gennaio 1969 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome CODICE FISCALE PIERALISI Giovanni PRLGNN38H10I436C Indirizzo Via Corrado Ricci,29 RAVENNA 48121 Telefono 0544215963 Fax 02700433963

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIRALI, FRANCESCO ATS Valpadana, Sede territoriale di Cremona, Dipartimento P.A.C., Servizio Accreditamento,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CRISTIANA PAVESI Indirizzo VIA GALILEO GALILEI N 27 Telefono 3388106433 Fax E-mail cristiana.pavesi@libero.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome VIRGA GIUSEPPE Indirizzo PIAZZA VIRGILIO N 4-90141 PALERMO Telefono 347-3737805 Fax E-mail giuseppe.virga@libero.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O CURRICULUM FORMATIVO E P R O F E S S I O N A L E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare Fax E-mail ROSA MILANO Nazionalità italiana Data di nascita 30/03/1956

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Ignazia Scibetta Nazionalità Italiana di nascita 05.07.1953 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Vitale Maria Teresa E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Ignazia Scibetta VIA DI BARZINO 11 EMPOLI (FI) Telefono 335/7468006 0571/591711 Fax 0571/702580

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUIGIA FIORAMONTI Indirizzo Via F. Ozanam 10, 00152 Roma Telefono 06/53273259; cell. 3926292643 Fax E-mail lfioramonti@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome Indirizzo Helga ZEN Telefono 3357247663 Fax E-mail Nazionalità Via Roma, n. 11, 11100 Aosta (AO)

Dettagli

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI.

A.U.S.L. RIMINI REGIONE EMILIA ROMAGNA Via Coriano n RIMINI. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail BETTI PIER PAOLO Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome D ALBA RAFFAELLA Indirizzo Via M. e P. Curie,94 87075 Trebisacce Telefono 0981 57005 339-8031898 Fax 0983-517428

Dettagli

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese

Dal 01/01/2014 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio)

SPINA PATRIZIA Corso Vercelli 55/E Novara (ufficio) (ufficio) F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Corso Vercelli 55/E - 28100 Novara 0321-3703582 (ufficio) 0321-3703557 (ufficio)

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI Nome Nazionalità SCANU Loredana Italiana Data di nascita 06/06/1964 E-mail istituzionale Recapito telefonico 3385612382 scanuloredana@asl8cagliari.it ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA.

COORDINATORE INFERMIERISTICO PUBBLICA POSIZIONE ORGANIZZATIVA AREA MEDICA. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome FRIZZIERO MARISA Data di nascita 15/06/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome FLORIS MARIO SATURNINO Indirizzo 182 VIA MARCONI, 09045, QUARTU S. ELENA Telefono 070 6094735-3281774698

Dettagli

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS.

SANITARIO INFERMIERE CAT. D. SANITARIO ESPERTO INFERMIERE CATEGORIA DS. F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SPADONI MARIA GRAZIA Indirizzo VIA MONTEFELTRESCA 112 VILLAGRANDE DI MONTECOPIOLO 61014 PROV. PESARO E URBINO

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FIORELLA CADORIA VIALE LANDI 5 SALÒ Telefono 0365 296611 Fax E-mail fiorella.cadoria@aslbrescia.it

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI. italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE ELABORATO SULLA BASE DEL FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome LUCIANI DANIELA Indirizzo VIA MONTE NURIA 7 BORGO VELINO 02010 RIETI Telefono 0746/578986 cellulare 3803651753 Fax

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA

F ORMATO EUROPEO PER INFORMAZIONI PERSONALI. Nome UGOLETTI DANICA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome UGOLETTI DANICA Indirizzo VIA DELLA REPUBBLICA N.57 42123 REGGIO EMILIA Telefono 0522 296357 338/2708618 CF GLTDNC76R69H223O E mail

Dettagli

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE CURRICULUM VITAE DOTT. PERRONE GINO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Perrone Gino Indirizzo Via Poseidone 83, 87023 Diamante (CS) Telefono 360759049 098581184 E-mail Perronegino2005@alice.it Nazionalità Italiana

Dettagli

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI COMUGNARO CINZIA ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail COMUGNARO CINZIA Nazionalità ITALIANA Data di nascita 02.04.1973 ESPERIENZA

Dettagli

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore

Bartolini Claudio. c.bartolini@usl3.toscana.it. Da Aprile 2010 a tutt oggi Società della Salute della Valdinievole Direttore C U R R I C U L U M V I T A E E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Bartolini Claudio c.bartolini@usl3.toscana.it Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità SCARPELLINI CECILIA italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A. Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome CHIARA BOVO Cittadinanza ITALIANA Data di nascita 06.07.1962 Luogo di Residenza Cadoneghe (PD) E-mail mcq142002@yahoo.it C.F. BVOCHR62L46G224A

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare . Data di nascita 25/06/70

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Indirizzo Telefono Cellulare  . Data di nascita 25/06/70 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Cellulare E-mail PAOLA CASOTTI Nazionalità italiana Data di nascita 25/06/70 ESPERIENZA LAVORATIVA Date Da Gennaio 2016 Nome e indirizzo

Dettagli

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999

Dal 22 gennaio 2007 ad oggi. Pubblico Impiego, sanità Contratto a tempo indeterminato. Da maggio 1998 ad ottobre 1999 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome FEDORA GOAZIA Residenza VIA CASA TRILLO 30/A 15010 PRASCO (AL) Telefono 0144 375647 sede lavorativa: 0131 207271 Fax 0144 375647 E-mail v.borsari@ospedale.al.it

Dettagli

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Meraviglia Caterina C.da Collegiata,10 95041 Caltagirone (CT) Telefono 0933/60666cell. 330/368755

Dettagli

DOCENZA UNIVERSITARIA

DOCENZA UNIVERSITARIA Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Via San Melchiade Papa, 6, 00167 Roma (Italia) +39 338 771 0028 lscozzo@scamilloforlanini.rm.it OCCUPAZIONE DESIDERATA DOCENZA UNIVERSITARIA ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PANARELLO Severina Indirizzo Via Passo Rolle, 29 - Milano Telefono +39 3351511585-02 2152434 Fax E-mail severina.panarello@giustizia.it

Dettagli

Boldrini Rossella.

Boldrini Rossella. CURRICULUM VITAE E UROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Cittadinanza Data di nascita Sesso Boldrini Rossella r.boldrini@usl11.tos.it italiana F /SETTORE PROFESSIONALE

Dettagli

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord

ESPERIENZA LAVORATIVA DIPENDENTE DEL SSN CON I SEGUENTI INCARICHI. Azienda sanitaria locale rimini nord F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DR LEO MENCARELLI VIA FILANGERI 68 PESARO (PU) Telefono 0721 424770 Fax E-mail leo.mencarelli@sanita.marche.it Nazionalità

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome SCOZZO LAURA Indirizzo Roma, via San Melchiade Papa, n 6 Telefono 3387710028 Fax E-mail lscozzo@scamilloforlanini.rm.it

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M.

BORIN ELENA. Via Viseran, Gressan AOSTA. Maturità Liceo Socio-Psico-Pedagogico, Istituto M. CURRICULUM VITAE BORIN ELENA INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Elena Borin Via Viseran, 21 11020 Gressan AOSTA Telefono personale +393393446172 E-mail Nazionalità elenabori@gmail.com italiana Data

Dettagli

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA)

CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI N 2 VIA A.COSTA, CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) CURRICULUM VITAE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MEZZETTI RAFFAELLA Indirizzo N 2 VIA A.COSTA, 40033 CASALECCHIO DI RENO (BOLOGNA) Telefono

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CAVALLARO DANIELA Indirizzo VIA XXIV MAGGIO, 3E/1 LENDINARA (RO) Telefono 0425.600361 Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL

FORMATO EUROPEO PER IL FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GUCCIONE NELLO Indirizzo 163, VIALE RICCARDO MISASI, 87100 COSENZA Telefono 0984/8933582-0984/393765-3385601460 Fax 0984/8933581-0984/393765

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Informazioni personali Nome Cognome Telefono Fax E-mail Cittadinanza Sesso 031 5855007 (lavoro) 031 5855005 (lavoro) franca.lazzari@hsacomo.org

Dettagli

Dal luglio 1992 ad ora

Dal luglio 1992 ad ora F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Michela Provisione Via Fiume,17. Busto Arsizio (VA) Telefono 3381178448 Fax 0331.699370 E-mail

Dettagli

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA C U R R I C U L U M VITAE E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI Nome ROMEO FORTUNATA Indirizzo 206, VIA SANTA LUCIA, 18100 IMPERIA Telefono 3470778875 Fax E-mail natarom@libero.it Nazionalità ITALIANA Data

Dettagli

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI Italiano F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, 15-20154 MILANO Telefono 360.788.771 (STUDIO) Cellulare 360.788.771 Fax E-mail infotiscali@alessandropoliti.org

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome Cognome Indirizzo Via Palermo, 369, 98121 Messina ME Telefono Cellulare: 3351640115 E-mail Cittadinanza Luogo di nascita giuseppe.morabito@tsrm.org

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Raffaele Ienzi Via I.Pizzetti, 48 90145 Palermo Telefono 0916552323 - cell. 3558370733 Fax 0916552325

Dettagli

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data e Luogo di nascita RENATO SCHIAVELLO renato.schiavello@ospedalimantova.it italiana 11/03/1955,

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Gianpaolo FOLCIO E-mail Nazionalità italiana Data di nascita 19 Giugno 1958 Iscrizioni

Dettagli

Marco Cruciani. Percorso Formativo

Marco Cruciani. Percorso Formativo Marco Cruciani Percorso Formativo Diploma di Laurea in Scienze Politiche. Indirizzo Politico Amministrativo (Organizzazione e Pubblica Amministrazione) Università degli Studi di Bologna; Diploma Corso

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome NERVA MARIA ELISA Telefono 010 8497717; cell. aziendale 340 3690303 E-mail elisa.nerva@asl3.liguria.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono C.F. E-mail Nazionalità Bruno Cavaliere Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Nome e indirizzo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE Titoli di studio

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo ROBERTA CHIESA Telefono 030/3998531 Fax 030/303300 E-mail direttore.sociosanitario@asst-spedalicivili.it

Dettagli

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2

Maristella Bertoldo. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2. DO.MI.NO s.r.l., sede legale Dolo via XXIX Aprile 2 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Maristella Bertoldo Telefono Fax E-mail Nazionalità Italiana Data di nascita 18/05/1949 ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 16/2/2011

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Misurelli Eliana 236/C, Via Livorno, 20099, Sesto San Giovanni, Milano Telefono +39 02.2485357

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome GIBILRAS GRAZIO Nazionalità Italiana Data di nascita 08/08/1962 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e

Dettagli

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo De Micheli Alberto Via Siena 1 16146 GENOVA Telefono 0103778233; 3356664433 Fax E-mail alberto_demicheli@tin.it;

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome/Nome Cammarota Viviana Indirizzo Telefono Mobile E-mail Cittadinanza Italiana Data di nascita 14/04/1976 Esperienza professionale Dal 2009 ad oggi

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

MENCATELLI MARIA GLORIA

MENCATELLI MARIA GLORIA FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MENCATELLI MARIA GLORIA Indirizzo ASL provincia di Cremona, sede di Crema via Gramsci 13 Telefono Fax E-mail gloria.mencatelli@aslcremona.it

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE La sottoscritta Annamaria Abbonizio, in relazione al contenuto delle pagine che seguono (totale pagg.5), consapevole delle sanzioni previste dalla normativa vigente

Dettagli

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo d Ari Giulio Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome BASCAPÈ Nome BARBARA Indirizzo VIA FRANCESCO LOMONACO 9 Telefono 0382 433607 Fax 0382 433777 E-mail barbara.bascape@grupposandonato.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DELL ATTO DI NOTORIETÀ (ART. 47 D.P.R. N. 445/2000) Il SOTTOSCRITTO GRAZIANO ANTONIO codice

Dettagli

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese

Dal 11/10/2016 ad oggi Comune di Varese F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome GERMI DANIELA Indirizzo VIA ORRIGONI 5, VARESE Telefono 0332/255810 Fax E-mail daniela.germi@comune.varese.it Nazionalità italiana Data

Dettagli

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA Curriculum Vitae Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita PAOLA BARZANTI Italiana Data - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA INCARICO DI DIRETTORE DI STRUTTURA COMPLESSA DENOMINATA

Dettagli

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza

Bianca Maria Gentilozzi. Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza CURRICULUM VITAE DI Bianca Maria Gentilozzi aggiornato al luglio 2014 INFORMAZIONI PERSONALI Cognome / Nome Anno di nascita 1958 Qualifica Amministrazione Struttura di appartenenza Bianca Maria Gentilozzi

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono 030/643034 Fax E-mail VIA PADULE n 45 OSPITALETTO dburato@fatebenefratelli.it Nazionalità

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass I Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) NUGARA ROSARIA Nata a San Giovanni Gemini (AG) Il 10 dicembre 1959 Tel. mobile 338 3630524 lavoro 011/8212415 Dipendente di ruolo

Dettagli

Telefono (ufficio) (segreteria) Fax (ufficio) (ufficio)

Telefono (ufficio) (segreteria) Fax (ufficio) (ufficio) CURRI CUL UM V I T AE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale BORGIO Claudio 05 Gennaio 1956 Dirigente Professioni sanitarie Infermieristiche, tecniche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA ROMA, N. 382-87055 SAN GIOVANNI IN FIORE (CS) Telefono 0984/979213 0984/970710 Fax 0984/979213

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Pio Lattarulo Pagina 1 di 5 F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Pio Lattarulo Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita C.F. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Diploma di Inf. Prof.le

Dettagli

Ospedale reparto chirurgia generale Infermiera professionale di ruolo

Ospedale reparto chirurgia generale Infermiera professionale di ruolo CURRICULUM VITAE EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome Alfina La Spina Indirizzo Via Pio la Torre 25 Riposto 95018 Catania Telefono Abitazione:095932187 Cellulare: 3207219549 Fax - E-mail alfinalaspina@yahoo.it

Dettagli

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna

Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna la Professione Sanitaria per la cura della persona. Enrichetta Zanotti, Direttore Servizio di Assistenza Infermieristica, Tecnica e della Riabilitazione Istituto Ortopedico Rizzoli, Bologna 1 INFERMIERE

Dettagli

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Telefono E-mail Nazionalità SIMONA GIROLDI 02/55038257/0255038256 (ufficio) simona.giroldi@policlinico.mi.it Italiana Data di nascita

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Laura Angela Malgrati Indirizzo Via Cesare Cantù n 4 Monza Telefono 039 321021 Fax 02 55036542 E-mail laura.malgrati@unimi.it

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO Dipartimento di Emergenza Urgenza PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO ESERCITAZIONI DI ALS TACHICARDIE E CARDIOVERSIONE (ADVANCED LIFE SUPPORT RIANIMAZIONE CARDIOPOLMONARE AVANZATA) Corso di

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CREPALDI CATIA Indirizzo VIA FORO BOARIO N. 138 44122 FERRARA Telefono 347/9662417 Fax E-mail Nazionalità

Dettagli

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero

Da giugno 2008 ad oggi Casa di Riposo. Socio Assistenziale Direttore Generale Direzione di RSA e di CDI. Fondazione Casa di Ricovero F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Belotti Adriana Indirizzo Martinengo (Bg) Telefono 0363986011 E-mail Consigliere.adriana.belotti@comune.martinengo.bg.it

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii) La sottoscritta, TERESA FOINI, consapevole che le dichiarazioni false comportano l applicazione delle sanzioni penali

Dettagli