Dott. LUCA TODINI: CURRICULUM VITAE, FORMATIVO E PROFESSIONALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dott. LUCA TODINI: CURRICULUM VITAE, FORMATIVO E PROFESSIONALE"

Transcript

1 Dott. LUCA TODINI: CURRICULUM VITAE, FORMATIVO E PROFESSIONALE Nato a Piano di Sorrento (NA) - 14/11/1963. Luglio Diploma di Maturità Classica presso il Liceo Classico Statale "Anco Marzio" di Lido di Ostia (Roma). Coniugato nel 1988, vedovo dal Padre di Diego Todini (nato a Perugia il 23/10/1996). Novembre Iscrizione al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, Facoltà di Medicina Veterinaria Università degli studi di Perugia. Dal quarto anno di corso (1985/86) frequenta come studente interno l'istituto di Fisiologia Veterinaria e Chimica Biologica della Facoltà. Estate Vincitore della borsa di studio destinata allo studente più meritevole del quinto anno del corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell'università degli Studi di Perugia, messa in palio annualmente dal Dr. M. Schoenfield: soggiorno di un mese presso la Clinica Veterinaria "Caldwell Animal Hospital" North Carolina (USA). 26/02/88 - Laurea in Medicina Veterinaria presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università degli Studi di Perugia; votazione 108/110; tesi sperimentale "Concentrazione ematica degli ormoni tiroidei T3 e T4 nella Capra, in relazione alla stagione ed allo stato fisiologico" (Relatore Prof. A. Debenedetti). Aprile Esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della professione. 1 novembre 1988 / 31 ottobre Frequenza del Dottorato di Ricerca in Fisiologia della Riproduzione Animale (sede amministrativa presso l'università di Sassari) presso l'istituto di Fisiologia Veterinaria e Chimica Biologica dell'università di Perugia (docente guida Prof. A. Debenedetti). Maggio Discussione della tesi di dottorato dal titolo "Influenza dell'attività tiroidea sulla fisiologia della riproduzione dei caprini" e conseguimento del titolo. Maggio 1992 / Aprile Corso Annuale di Perfezionamento in Sanità Pubblica Veterinaria e Legislazione Sanitaria. 25 aprile Esami finali presso l'università di Perugia. Dal Dicembre 1992 Ricercatore Universitario in Fisiologia Veterinaria (SSD F30, poi V30B poi VET/02) presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell Università di Camerino. Confermato in ruolo con decorrenza dal 12/12/1995. Incarichi professionali 19 luglio 1991 / 31 dicembre Incarico dalla ULSS Alto Tevere Umbro Città di Castello per l'espletamento dei trattamenti per il risanamento sanitario dei greggi ovi-caprini nei confronti delle parassitosi (P.I.M. - Regione Umbria). 8 marzo 1992 / 7 novembre Incarico dalla ULSS Perugia 3 per la Vigilanza e l'ispezione Sanitaria delle carni presso i mattatoi avicunicoli privati convenzionati. Servizio di leva obbligatorio Dal 20/04/90 al 19/04/91 - svolgimento del Servizio Civile Sostitutivo presso la Croce Rossa Italiana - Comitato Provinciale di Perugia. Partecipazione a Commissioni giudicatrici Settembre / Novembre Membro (Segretario) della Commissione giudicatrice (costituita con D.R. n. 164/PVC del 26/07/2002 avviso pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 64 del 13/08/2002) della procedura di valutazione comparativa per la copertura di un posto riservato di Ricercatore universitario (L. 4/99) per il settore scientifico-disciplinare VET/02 - Fisiologia

2 Veterinaria - presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università degli studi di Perugia (D.R. n. 101/PVC del 14/03/2002 avviso pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 25 del 29/03/2002). Giugno Membro (Segretario) della Commissione giudicatrice (costituita con D.R. n. 841 del avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale IV serie speciale- n. 37 del ) della procedura di valutazione comparativa per la copertura di 2 posti di Ricercatore universitario per il settore scientifico-disciplinare VET/02 - Fisiologia Veterinaria - presso la Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università degli studi di Perugia (D.R. n del avviso pubblicato nella G.U. IV serie speciale n. 79 del ). INCARICHI ACCADEMICI membro della Commissione Didattica della Facoltà di Medicina Veterinaria dell'università di Camerino Membro della Commissione di Facoltà per la visita EAEVE e per la stesura del relativo rapporto di autovalutazione Componente del Comitato d Area di Ateneo (Scienze Agrarie e Veterinarie) per la valutazione della ricerca (CIVR) Membro del Consiglio di Amministrazione della Università di Camerino Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Scienze Veterinarie presso la Facoltà di appartenenza. ATTIVITÀ DIDATTICA Dal dicembre 1992 Attività didattica integrativa per tutti i corsi del SSD VET/02 presso la Facoltà di appartenenza (esami, esercitazioni, seminari). Carichi didattici AA 1996/1997 Facoltà di Medicina Veterinaria CdL in Medicina Veterinaria - Cso Int. Fisiologia ed Etologia degli Animali Domestici mod. did. Etologia Veterinaria e Benessere Animale (V30B ore 50+10). AA 1997/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL in Scienze della Produzione Animale - Fisiologia degli Animali Domestici (V30B ore 70). AA 1998/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL in Scienze e Tecnologie delle Produzioni AA 1999/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL in Scienze e Tecnologie delle Produzioni AA 2000/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL in Scienze e Tecnologie delle Produzioni AA 2000/2001 Facoltà di Medicina Veterinaria CdL in Medicina Veterinaria - Endocrinologia degli Animali Domestici (V30B ore 50). AA 2001/2002- Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali - Fisiologia degli Animali Domestici (VET/02 ore 100). AA 2001/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria

3 CIP Patologia e Clinica degli Animali da reddito mod. did. Endocrinologia della Riproduzione (VET/02 2 CFU ore 20). AA 2003/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2003/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2003/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL classe 40 Igiene e Sanità Animale - Cso Int. Anatomia e Fisiologia Animale mod. did. Fisiologia Generale degli Animali (VET/02 2 CFU ore 20). AA 2004/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2004/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2004/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL classe 40 Igiene e Sanità Animale - Cso Int. Anatomia e Fisiologia Animale mod. did. Fisiologia Generale degli Animali (VET/02 2 CFU ore 20). AA 2005/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2005/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria Generale Veterinaria (VET/02 4 CFU ore 42). AA 2006/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2006/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria Generale Veterinaria (VET/02 4 CFU ore 42). AA 2007/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2008/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Specialistica in Medicina Veterinaria AA 2009/ Facoltà di Medicina Veterinaria - CdL Magistrale in Medicina Veterinaria Endocrinologia Veterinaria (VET/02 5 CFU ore 50). AA 2010/2011 Scuola di Scienze Mediche Veterinarie - CdL Magistrale in Medicina Veterinaria Endocrinologia Veterinaria (VET/02 5 CFU ore 50). AA 2010/2011 Scuola di Scienze Ambientali - CdL classe L-32/L-34, Scienze della terra, dell ambiente e del territorio. Cso Int. Basi della vita mod. did. Fisiologia (BIO/09 3 CFU ore 24). AA 2014/2015 Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria - CdL Magistrale in Medicina Veterinaria Attività Formativa: Fisiologia Speciale ed Endocrinologia degli Animali domestici mod. did. Endocrinologia Veterinaria (VET/02 5 CFU ore 50).

4 Relatore di tesi di laurea: 1. Ferlisi Cristina La leptina e il suo ruolo nella fisiologia della riproduzione (CdL Med Vet AA ) 2. Poeta Francesco Regolazione del peso corporeo: controllo neuroendocrino dell assunzione di cibo (CdL Med Vet AA ) 3. Mancini Silvia Sintesi e secrezione degli ormoni tiroidei: fisiopatologia comparata delle tiroiditi autoimmuni e tiroidite linfocitaria del cane (CdL MedVet AA ) 4. Bartolini Alessia Leptina e gravidanza (CdL MedVet AA ) 5. Tiberi Linda Fisiologia dell ormone somatotropo ed acromegalia nella cagna (CdL Med Vet AA ) 6. Cilia Francesco Controllo della motilita' prestomacale (CdL SPA AA ) 7. Fermani Silvia Prolattina e comportamento materno nella coniglia (CdL Med Vet AA ) 8. Preteni Sara Fisiologia della Riproduzione nel Tursiope (Tursiops truncatus) (CdL Med Vet AA ) 9. Capuano Francesca Controllo endocrino della produzione di fibra (CdL Med Vet AA ) 10. De Castro Cristiana Concentrazione plasmatica degli ormoni tiroidei in capre e capretti d Angora (CdL Med Vet AA ) 11. Petroni Daniela Leptina e lattazione nei ruminanti domestici (CdL Med Vet AA ) 12. Luna Alessia La sete (CdL Med Vet AA ) 13. Brunetti Valeria Ormoni tiroidei nell asina in lattazione (CdL Med Vet AA ) 14. Branchi Tiziana Neuroendocrinologia del canto degli uccelli (CdL Med Vet in corso di svolgimento) 15. Scortichini Aurora Cortisolo nel pelo di cavallo (CdL Med Vet in corso di svolgimento). ATTIVITÀ SCIENTIFICA Dal 1989 socio della Società Italiana delle Scienze Veterinarie (SISVET). Dal 1996 socio della Società Italiana di Fisiologia Veterinaria (SOFIVET). Attività di ricerca all estero: Maggio/Settembre 1993 Stage presso INRA, Centro di ricerca di Tours-Nouzilly (Francia), Stazione di Fisiologia della Riproduzione dei Mammiferi Domestici., argomento delle ricerche: aspirazione follicolare laparoscopica, maturazione in vitro e fecondazione in vitro degli ovociti di capra per la produzione in vitro di embrioni. Responsabile Y.Cognié (Borsa di perfezionamento SISVET 1991). Marzo/Giugno Stage presso INRA, Centro di ricerca di Tours-Nouzilly (Francia), Stazione di Fisiologia della Riproduzione dei Mammiferi Domestici., argomento delle ricerche: concentrazione della melatonina endogena ed esogena nel sangue venoso, nel sangue arterioso e nel liquido cefalorachidiano della pecora. Responsabili P. Chemineau, B. Malpaux (Borsa di studio del Ministero Affari Esteri Francese). Peer-Reviewer per le riviste Livestock Science, Canadian Journal of Animal Science, Italian Journal of Animal Science, Journal of Dairy Research, Small Ruminant Research, Theriogenology, Animal Reproduction Science, Reproduction in Domestic Animals, Acta Agriculturae Scandinavica Section A-Animal Science, Life Sciences-Journal of Veterinary Science & Technology, Agricultural Sciences in China, The Veterinary Journal, Bioanalysis, Annual Review & Research in Biology, Turkish Journal of Veterinary and Animal Sciences, Veterinaria y Zootecnia (Caldas, Colombia), International Journal

5 of Biometereology, Journal of Animal Physiology and Animal Nutrition, Veterinary Medicine (Prague). Pubblicazioni

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60

1985 - Diplomato presso l'istituto Tecnico Agrario Statale G. Ferraris di Vercelli, nell'anno scolastico 1984-85 con la votazione di 60/60 Prof. Valerio Bronzo Professore Associato Confermato presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie per la Salute, la Produzione Animale e la Sicurezza Alimentare della Facoltà di Medicina Veterinaria dell

Dettagli

Docente nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria

Docente nell ambito del Corso di Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria CURRICULUM VITAE D.ssa Patrizia PONZIO Dipartimento Scienze Veterinarie Largo Paolo Braccini 5 GRUGLIASCO (TO) Tel 011 6709050 uff. Fax 011 2369050 e-mail: patrizia.ponzio@unito.it laureata a Torino nel

Dettagli

LAUREA IN GIURISPRUDENZA

LAUREA IN GIURISPRUDENZA GIANCARLO RUFFO Data e luogo di nascita 24 maggio 1966, VERONA FORMAZIONE -LAUREA IN GIURISPRUDENZA, presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università degli Studi di Milano -DOTTORE DI RICERCA in Medicina

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FRANCO MORICONI FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA VIA S. COSTANZO N. 4 06126 PERUGIA Telefono 075

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA a) PER IL SETTORE CONCORSUALE /M1, SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/45 PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA

Dettagli

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA)

Master Universitario Interfacoltà di I livello in. RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Master Universitario Interfacoltà di I livello in RESPONSABILITA E GESTIONE DELLA QUALITA NELL IMPRESA ALIMENTARE (ReGIA) Anno accademico 011-01 E istituito presso le Facoltà di Agraria, Giurisprudenza

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome Indirizzo Zumbo Alessandro Via San Jachiddu, 90 Residence Puglisi - 98152 Messina Telefono 090

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO

CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI 1 ANNO CORSO DI LAUREA IN PRODUZIONI ANIMALI INDIRIZZO GESTIONE E ALLEVAMENTO DEGLI OVINI E DEI CAPRINI PIANO DI STUDI ANNO SEMESTRE FORMATIV A Di base Informatica e statistica C.I. Informatica e Statistica Informatica

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011

CURRICULUM VITAE. Dott. Alessandro Zucchi. Dicembre 2011 CURRICULUM VITAE Dott. Alessandro Zucchi Dicembre 2011 Alessandro Zucchi è nato a Foligno (PG) il 12/10/1966. Ha conseguito il Diploma di maturità scientifica nell'anno scolastico 1983/84. Iscritto al

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in Medicina Veterinaria durata: 5 anni in Medicina Veterinaria durata: 5 anni durata 5 anni Accesso: programmato (50 posti) Prova di ammissione: 90 quiz a risposta multipla su materie come chimica, fisica, matematica, biologia, capacita logiche

Dettagli

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello

Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Informazioni personali Curriculum Vitae ac Studiorum di Maria Morello Dottorato di ricerca in Libertà fondamentali e formazioni sociali XXIII Ciclo, conseguito presso la Facoltà di Scienze Politiche dell

Dettagli

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883

Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Curriculum vitae PANCARO Francesco-Paolo Via M.lo Buonarroti 54/2 87041 Acri (CS) cell. 3389221883 Dati anagrafici e personali Cognome: Pancaro Nome: Francesco-Paolo Data di nascita: 27 marzo 1972 Luogo

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITA DEL SALENTO FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA (LAUREA DI PRIMO LIVELLO) MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2007-2008 Nel seguito saranno

Dettagli

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003

Data del DR di emanazione del ordinamento 31/03/2006 didattico. Data di attivazione 01/10/2003 Scheda informativa Università Classe Universita' degli Studi di PADOVA Nome del corso Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA E DIDATTICA di ORAZIO CASCIO ricercatore confermato di medicina legale (MED/43) presso la Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Anatomia, Patologia Diagnostica,

Dettagli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli

visto il Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di Napoli UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI DIDATTICI NEI CORSI DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE PER L ANNO ACCADEMICO

Dettagli

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n.

Dipartimento di Scienze per la Salute della Donna e del Bambino Direttore Prof. Maurizio de Martino Viale Gaetano Pieraccini n. SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N.1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/G1 PEDIATRIA GENERALE, SPECIALISTICA E NEUROPSICHIATRIA INFANTILE SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE

ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE ANNO ACCADEMICO. REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE SVOLTE dal Dott..... nato a. il. ricercatore per il raggruppamento disciplinare n.. (D.M. 4 ottobre 2000 e modifiche D.M. 18 marzo 2005). Da consegnare

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema.

CURRICULUM VITAE. Consegue la Maturità Scientifica nell anno 1989 presso il Liceo Scientifico L. Da Vinci di Crema. CURRICULUM VITAE ELIANA ROVEDA Ricercatore Confermato in Scienze Tecniche Mediche Applicate - MED 50 Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata Anno accademico 2013/2014 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato con

Dettagli

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI

Università di Pisa Dipartimento di Scienze Veterinarie CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI CORSO DI LAUREA SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI Sede Centrale: Viale delle Piagge, 2-56124 Pisa Sede Centrale CORSO DI LAUREA

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CARRATURO ANTONIO. Data di nascita 13/09/1966 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 13/09/1966 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio CARRATURO ANTONIO Dirigente Biologo con Incarico di Alta Specializzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI

CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI CURRICULUM VITAE DELLA DOTT. RAFFAELLA RINALDI La dott. Raffaella Rinaldi, nata a Latina l'11 luglio 1964, si è iscritta alla Facoltà di medicina e chirurgia dell'università degli Studi di Roma "La Sapienza"

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE. Programmazione didattica a.a. 2014/2015 UNIVERSITA DEGLI STUDI MAGNA GRAECIA DI CATANZARO DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE Classe L2 Programmazione didattica a.a. 2014/2015 Per l anno accademico 2014-2015

Dettagli

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche

Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Insegnamento della Fisiologia nelle Facoltà Mediche Evoluzione e crescita delle Facoltà di Medicina e Chirurgia 28 università pubbliche con 1 o più facoltà mediche 3 (o più) università private con facoltà

Dettagli

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN

A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN. A.S.L. di Mantova, via dei Toscani 1, 46100 MN F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome VERA AMBROSI ESPERIENZA LAVORATIVA dal 01/01/2013 al 28/02/2014 Incarico specialistico per attività inerenti attività ispettiva e prelievo

Dettagli

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità

Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità Alessio VALLONI - Psicologo clinico e di comunità TITOLI CULTURALI: Laurea in "Psicologia clinica e di comunità", rilasciato dall'università degli Studi di Roma "La Sapienza" e conseguita il 09/12/1991

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Dettagli

PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14)

PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14) CURRICULUM VITAE PROFESSORE ASSOCIATO CONFERMATO DI FARMACOLOGIA (BIO/14) SCHEDA BIOGRAFICA Luogo di nascita: Milano Data di nascita: 27.08.1954 Stato Civile: Obblighi Militari: Titoli di Studio coniugato

Dettagli

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode.

Specializzato in Statistica Sanitaria con indirizzo in programmazione socio-sanitaria presso l Università dell Aquila con votazione 70/70 e lode. DOTT. IVAN TERSIGNI CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE STUDI Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'universita' Cattolica del Sacro Cuore di Roma il 21-7-1978, con votazione 110/110 e lode. Specializzato

Dettagli

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO

GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO Seminario Nazionale per Allevatore Felino GESTIONE DELL ALLEVAMENTO FELINO In collaborazione con: Trend Sponsor: RELATORI FRANCESCO DONDI Med Vet, Dr Ric, Bologna Laureato con lode in Medicina Veterinaria

Dettagli

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999

PARTE II. CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FARMACIA Ai sensi del D.M. 509/1999 PARTE II Ai sensi del D.M. 509/1999 Classe N. 14/S Classe delle lauree specialistiche in Farmacia e Farmacia Industriale IV-V anno 78 Sede: Via dell Ateneo Lucano,10 Potenza Segreteria Studenti: Via dell

Dettagli

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di

Presa visione del Protocollo d Intesa tra Regione Campania e Università degli Studi di UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA DI MEDICINA E CHIRURGIA BANDO DI SELEZIONE PER L AFFIDAMENTO DI INCARICHI D INSEGNAMENTO DELLE DISCIPLINE DEI CORSI DI LAUREA PER L ANNO ACCADEMICO 2013-2014

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA POSIZIONE ACCADEMICA Ricercatore universitario (confermato nel ruolo) presso l Università degli Studi di Bari Aldo Moro, II Facoltà di Giurisprudenza -

Dettagli

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum

Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Nicola Rizzo Curriculum vitae et studiorum Posizione attuale Ricercatore (non confermato) di ruolo nel s.s.d. ius/01-diritto privato presso il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali dell Università

Dettagli

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO

REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO REGOLAMENTO DEI CORSI PER MASTER UNIVERSITARIO Art. 1 Corsi per master universitario 1. L Università promuove, secondo la normativa vigente corsi di alta formazione per il conseguimento di diplomi di master

Dettagli

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE

Analisi Economica delle Istituzioni Internazionali (Classe: LM-56) IL RETTORE D. R. n. 3494 Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in

Dettagli

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli

Operazione trasparenza Curriculum vitae D.S. prof. Gianluca La Forgia I.C. Fra Domenico da Peccioli CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e nome La Forgia Gianluca Data di nascita 3 dicembre 1967 Qualifica Amministrazione Dirigente scolastico (ex art. 25 D.Lgs. 165/01) II fascia. Immesso a

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA. -Esame di Stato - Concorso a cattedra per l Abilitazione 1988-1990. all insegnamento di: Classe A 345 CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM COLUZZI ANGELA INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE Stato Civile: divorziata Nazionalità: Italiana Data di nascita: 16/09/1960 Luogo di nascita: Roma (RM) Residenza: Via Monti

Dettagli

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PROF. EUGENIO ALLEGRA Nato a Roma il 14 ottobre 1953. Iscritto al primo anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Roma "La

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA

CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN: MEDICINA E CHIRURGIA (Classe delle Lauree Magistrale LM41 Medicina e Chirurgia) art. 4 del decreto ministeriale 22 ottobre 2004, n. 270 DURATA CREDITI ACCESSO 6 ANNI 360 di cui 283

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Nazionalità FOSSATI PAOLA LEGNANO (MI) ITALIANA Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA (CARRIERA

Dettagli

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE

MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE MASSIMO BELLOTTO CURRICULUM VITAE Nato: Venezia il 18 maggio 1947. Residente: Res. Seminario 842, 20090 Milano 2 Segrate (MI) I. CURRICULUM DEGLI STUDI Conseguita la Maturità Classica, si è laureato in

Dettagli

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Facoltà: Farmacia Corso di Laurea Magistrale in Farmacia viale Macario Muzio tel. 0737 402456 fax 0737 402456 e-mail: farmacia@unicam.it Consiglio di Facoltà Preside Prof. Maurizio Massi Corso di Laurea

Dettagli

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo

COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo COMUNE DI GANGI Provincia di Palermo ***** CAP 90024 Via Salita Municipio, 2 tel. 0921644076 fax 0921644447 P. Iva 00475910824 - www.comune.gangi.pa.it REGOLAMENTO COMUNALE PER L ASSEGNAZIONE DEL PREMIO

Dettagli

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria

Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Scuola di Agraria e Medicina veterinaria Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria Parte Normativa Sito web del corso di studio: http://corsi.unibo.it/magistralecu/medicinaveterinaria/pagine/default.aspx

Dettagli

Università degli studi di Roma La Sapienza

Università degli studi di Roma La Sapienza D.R. n. 4703 Facoltà di Ingegneria dell informazione, Informatica e Statistica ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea in Informatica

Dettagli

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA

VERBALE N. 2 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae

Prof. Andrea Marchini. Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-Mail Nazionalità Data di nascita Luogo di nascita Codice Fiscale Prof. Andrea Marchini Curriculum Vitae ANDREA MARCHINI Via dell Aratro 43 06132 PERUGIA

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi,

CURRICULUM VITAE. Fabio Alonzi, CURRICULUM VITAE Fabio Alonzi, Laurea in giurisprudenza conseguita, nel 1994, presso l Università La Sapienza di Roma, discutendo una tesi in Procedura penale, relatore Prof. F. Cordero, sul tema Profili

Dettagli

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale.

Direttore di Struttura Complessa. m.martinotti@ospedale.cremona.it. Direttore Dipartimento Aziendale di Chirurgia Generale. Formato europeo per il curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale MARIO MARTINOTTI 13/02/1957 Dirigente medico - Disciplina di Chirurgia Generale

Dettagli

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso

12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Università Università degli Studi di GENOVA Classe 12-Classe delle lauree in scienze biologiche Scienze biologiche Nome del corso Modifica di Scienze biologiche Curriculum in biologia cellulare e molecolare

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 Il Rettore Decreto n. 163651 (1611) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento

Dettagli

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L)

8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8481 - IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI IGIENISTA DENTALE) (L) Titolo: IGIENE DENTALE (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE

Dettagli

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO).

Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA. - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). Curriculum vitae di PIER PAOLO GATTA - Diplomato con voti 60/60 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale G. Garibaldi di Cesena (FO). - Laureato in Medicina Veterinaria con voti 107/110 presso l Università

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/E2 S e z i o n e d i Chirurgie Specialistiche e Diagnostica Isto Patologica e Molecolare SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO DI TIPOLOGIA B PER IL SETTORE CONCORSUALE

Dettagli

Curriculum Vitae. Laura Rocca

Curriculum Vitae. Laura Rocca Curriculum Vitae Informazioni personali Nome/Cognome E-mail laura.rocca@unibs.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 10/04/1985 Istruzione e formazione Dal 10/2007 al 03/2010 Titolo della qualifica rilasciata

Dettagli

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma)

Febbraio Agosto 2011. Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Febbraio Agosto 2011 Facoltà di MEDICINA E CHIRURGIA (Roma) Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN INFERMIERISTICA

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLA COZZA Indirizzo VIA METAPONTO 7 Telefono 335322478 Fax 0670474183 E-mail paolacozza@tiscali.it Nazionalità

Dettagli

Brescia, 11 febbraio 2012

Brescia, 11 febbraio 2012 Brescia, 11 febbraio 2012 Universita` Cattolica del Sacro Cuore Facolta` di Medicina e Chirurgia A. Gemelli Sede di Brescia CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Requisiti per l ammissione al Corso di Laurea

Dettagli

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio.

Confindustria Viale dell'astronomia, 30 00144 ROMA. Diploma di Master di II Livello in Ingegneria ed Economia dell Ambiente e del Territorio. FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLINARO GIULIO Data di nascita 07/10/1984 Nazionalità Italiana Indirizzo email g.molinaro@confindustria.it SITUAZIONE LAVORATIVA ATTUALE

Dettagli

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015

Il Rettore. Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 Pubblicato sull'albo Ufficiale (n. 5870) dal 23 settembre 2015 al 20 novembre 2015 Il Rettore Decreto n. 122264 (1101) Anno 2015 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n.

Dettagli

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO

Scheda Curriculum Vitae EUROPEO F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono DONATELLA ALBINI E-mail Nazionalità ITALIANA Data di nascita Codice fiscale Date (da a)

Dettagli

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009

Coordinatore del dottorato di Ricerca in biotecnologia cliniche e sperimentlai in Urologia con rinnovo annuale dall anno 2008/2009 Prof. Rocco Damiano Nato ad Aversa (CE) il 25 Agosto 1967 Coniugato, due figli Residente ad Aversa (CE) 81031, Via Corcione 58 e-mail: damiano@unicz.it ; urologia@unicz.it website: www.unicz.it/urologia

Dettagli

******* ******* B/1: Titoli di perfezionamento conseguiti presso enti dello Stato o della Regione o legalmente riconosciuti:

******* ******* B/1: Titoli di perfezionamento conseguiti presso enti dello Stato o della Regione o legalmente riconosciuti: Occhipinti Andrea Via Honduras n. 2 92027 Licata (Ag) Email: occhipinti@poloag.it POLO UNIVERSITARIO DELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO ******* Oggetto: curriculum vitae. ******* Il sottoscritto Occhipinti Andrea,

Dettagli

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail CECCAROLI PAOLA Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 01/01/2011 a tutt oggi degli

Dettagli

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO 2. TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO Il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) è un corso abilitante all insegnamento istituito dalle università. Esso ha durata annuale e attribuisce, tramite un esame finale sostenuto

Dettagli

Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell Umbria (Città di Castello).

Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell Umbria (Città di Castello). PASQUALE PARISE Direttore Dipartimento Medicina Ospedale Alto Chiascio ASL n.1 Umbria Nato a Cosenza (CS) l 8.11.1952, residente a Perugia (PG), Via Eugubina 129/b, Dirigente II livello A.S.L. n. 1 dell

Dettagli

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE

VERBALE DELLA RIUNIONE PRELIMINARE VALUTAZIONE COMPARATIVA PER UN POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PRESSO LA CLASSE ACCADEMICA DI SCIENZE SPERIMENTALI - SETTORE DI MEDICINA DELLA SCUOLA SUPERIORE DI STUDI UNIVERSITARI E DI PERFEZIONAMENTO

Dettagli

CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE

CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE CURRICULUM PERSONALE NICOLOSI MICHELE NICOLOSI Dott. Michele nato a Caltanissetta il 03.11.1950, residente in Reggio Calabria via Sbarre Superiori Diramazione La Boccetta 9/A Titolo di studio - Diploma

Dettagli

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28

SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F1 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 SELEZIONE PER LA COPERTURA DI N. POSTO DI RICERCATORE A TEMPO DETERMINATO PER IL SETTORE CONCORSUALE 06/F SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/28 (Malattie odontostomatologiche) PRESSO IL DIPARTIMENTO

Dettagli

Abilitazione all'esercizio professionale acquisita nella prima sessione (Aprile ) dell'anno 1989

Abilitazione all'esercizio professionale acquisita nella prima sessione (Aprile ) dell'anno 1989 CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome Abbate Nome Gianluca Luogo e Data di nascita Milano 25/03/1962 Qualifica Dirigente Medico Veterinario Amministrazione ASL Provincia di Monza e Brianza Incarico

Dettagli

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO)

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (AB. ALLA PROF. SANITARIA DI TECNICO DELLA PREV. NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO) Page 1 of 5 Facoltà: Corso: Ordinamento: DM270 MEDICINA E CHIRURGIA 8487 - TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO (ABILITANTE ALLA PROFESSIONE SANITARIA DI TECNICO DELLA PREVENZIONE

Dettagli

U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato

U N I C A M. Sicurezza delle produzioni animali _3 anni. Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato U N I C A M Facoltà di Medicina Veterinaria L-38 Corso di laurea in Sicurezza delle produzioni animali _3 anni LM-42 Corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria _5 anni a ciclo unico _a numero programmato

Dettagli

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista)

VERBALE N. 2. VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM, DELL ATTIVITA DIDATTICA E CLINICA (se prevista) PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N 1 POSTO DI PROFESSORE ASSOCIATO AI SENSI DELL ART. 24, COMMA 6 DELLA LEGGE N.240/2010 - PER IL SETTORE CONCORSUALE M11/E4 SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE

Dettagli

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA

PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA MASTER di SECONDO livello in PSICONEUROENDOCRINOIMMUNOLOGIA e SCIENZA DELLA CURA INTEGRATA Universita' degli Studi dell'aquila - Secondo ciclo, AA 2014-2015. La struttura modulare del Master porterà i

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004)

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI DOTTORATO DI RICERCA (approvato da C. d A. del 12 ottobre 2004) 1 INDICE Articolo 1 Finalità Articolo 2 Ambito di applicazione Articolo 3 Istituzione

Dettagli

Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN. Pisa, 30 gennaio 2014. Gaetano Oliva UNINA

Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN. Pisa, 30 gennaio 2014. Gaetano Oliva UNINA Ospedale Didattico Veterinario: problematiche e rapporti con il SSN Pisa, 30 gennaio 2014 Gaetano Oliva UNINA Definizione (FNOVI) Ospedale Veterinario: struttura veterinaria avente individualità ed organizzazione

Dettagli

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA

D.R. n. 3056 IL RETTORE DECRETA D.R. n. 3056 Facoltà di Medicina e Psicologia Anno Accademico 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia della Comunicazione

Dettagli

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014

Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 Il Rettore Decreto n. 4577 (33) Anno 2014 VISTI gli articoli 16 e 17 del decreto del Presidente della Repubblica n. 162/82 e l articolo 6 della legge n. 341/90; VISTO l articolo 32 del Regolamento Didattico

Dettagli

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono:

Obiettivi formativi specifici e funzioni anche in relazione al particolare settore occupazionale al quale si riferiscono: CFU: 11 Direttore del corso: CORSO DI PERFEZIONAMENTO E DI AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE PER L INFANZIA 0-6 ANNI. A.A. 2010-2011 Cognome Nome Qualifica SSD Università/Facoltà/

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome CARLO MONTI Telefono 06/47596418 Fax 06/47596548 E-mail carlo.monti@cri.it Nazionalità italiana Data di nascita

Dettagli

Giuseppe Gilberto Bo. Dirigente Medico Veterinario Azienda Sanitaria Locale ASL Olbia

Giuseppe Gilberto Bo. Dirigente Medico Veterinario Azienda Sanitaria Locale ASL Olbia F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita 04/02/56 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero di telefono e Fax dell Ufficio

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Gatti Stefano Data di nascita 27.12.1965 Qualifica Dirigente Veterinario 1 livello Amministrazione ULSS 17 Incarico attuale Dirigente Veterinario Area C Numero

Dettagli

MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA

MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA - SEDE DI SAVONA Allegato MODULO DI DOMANDA DI DOCENZA Al Presidente del Corso di Laurea in Università degli Studi di Genova Il/La sottoscritto/a nato/a a prov. il codice

Dettagli

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA

D. R. n. 3280 IL RETTORE DECRETA D. R. n. 3280 Facoltà di Medicina e Odontoiatria ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Odontoiatria

Dettagli

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.;

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo (R.D.A.) emanato con D.R. n. 2440 del 16 luglio 2008 e s.m.i.; DR/2013/3422 del 28/10/2013 Firmatari: MANFREDI GAETANO U.S.R. IL RETTORE VISTO lo Statuto di Ateneo emanato con Decreto Rettorale n. 2897 del 04.09.2013; VISTO il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2004

Dettagli

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A.

PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. PROGETTAZIONE AVANZATA DELL'INSEGNAMENTO DELLA LINGUA E CULTURA ITALIANE A STRANIERI ITALS 2 LIVELLO II - EDIZIONE X A.A. 2015-2016 Presentazione Il Master ha lo scopo di qualificare sul piano glottodidattico:

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it

CURRICULUM VITAE. Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it CURRICULUM VITAE Anna Maria Taccone: nata ad Avezzano (AQ) il 12-09-1969 email: studiotaccone@virgilio.it STUDI: Laurea in Economia e Commercio, indirizzo Economico Aziendale, conseguita con votazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) bruno.falconi@alice.it. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo FALCONI BRUNO 9 VIA LORESCHI 24060 VILLONGO (BG) Telefono 347 243 21 73 Fax 035 927304 E-mail bruno.falconi@alice.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

IL TOELETTATORE COME OPERATORE SENTINELLA DI EVENTUALI PROBLEMI DI NATURA RIPRODUTTIVA, MEDICA E COMPORTAMENTALE

IL TOELETTATORE COME OPERATORE SENTINELLA DI EVENTUALI PROBLEMI DI NATURA RIPRODUTTIVA, MEDICA E COMPORTAMENTALE Seminario Nazionale per Toelettatori 9 MAGGIO 2015 BOLOGNA IL TOELETTATORE COME OPERATORE SENTINELLA DI EVENTUALI PROBLEMI DI NATURA RIPRODUTTIVA, MEDICA E COMPORTAMENTALE In collaborazione con: Trend

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958. Dirigente ASL I fascia - UFFICIO CONTROLLO RANDAGISMO INFORMAZIONI PERSONALI Nome CASTELLI PAOLO Data di nascita 30/04/1958 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Dirigente ASL I fascia

Dettagli

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ

CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRICULUM VITAE ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICO ASSISTENZIALE DEL DR. MARCO CICCIÙ CURRIICULUM FORMATIIVO--PROFESSIIONALE Il Dr. Marco Cicciù è nato a Catania il 18 ottobre 1980. Ha conseguito

Dettagli

Vice Direttore Generale della Provincia di Roma

Vice Direttore Generale della Provincia di Roma FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Aurelia Macarone Palmieri Telefono 06/67 66 4403 4410 - Fax 06/67 66 4405-7731 E-mail posta elettronica: a.macarone@provincia.roma.it-

Dettagli

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici

Art. 1 Definizioni. Art. 2 Denominazione, Classe di Appartenenza e Struttura Didattica di Riferimento. Art. 3 Obiettivi Formativi Specifici Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in Biologia Agro-alimentare e della Nutrizione Facoltà di Scienze mm. ff. nn Classe 6/S delle Lauree Specialistiche in Biologia Art. 1 Definizioni

Dettagli

Offerta Formativa a.a. 2013/2014

Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Offerta Formativa a.a. 2013/2014 Dipartimento di Scienze della Vita Area delle Scienze Agroalimentari Via Amendola 2 - Padiglione Besta Reggio Emilia Area delle Scienze Agroalimentari a.a. 2013/2014 -Corso

Dettagli

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno

AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile - Area Analitica - Dipartimento Provinciale di Salerno INFORMAZIONI PERSONALI Nome Rossi Anna Maria Data di nascita 13/03/1959 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente AGENZIA REG.LE PROTEZIONE AMBIENTE CAMPANIA Responsabile

Dettagli

Allegato INFORMAZIONI PERSONALI

Allegato INFORMAZIONI PERSONALI Allegato INFORMAZIONI PERSONALI Nome SMILARI VALERIO Data di nascita 21/12/1959 Qualifica DIRIGENTE VETERINARIO Amministrazione ASUR ZONA TERRITORIALE 3 FANO Incarico attuale DIRETTORE SANITA ANIMALE Numero

Dettagli

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio

Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione Dei Corsi di Studio Università degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni Bando di selezione per l assegnazione di n. 1 Borsa di studio per mobilità studenti in uscita- Progetto Internazionalizzazione

Dettagli

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE

BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE BANDO DESTINATO AGLI STUDENTI ISCRITTI AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE/SPECIALISTICA, AI DOTTORATI DI RICERCA E ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE PER GLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA SECONDARIA PER L AFFIDAMENTO

Dettagli