13 corso di aggiornamento per il medico di base 7-10 ottobre 2015 Mercato coperto Giubiasco

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "13 corso di aggiornamento per il medico di base 7-10 ottobre 2015 Mercato coperto Giubiasco"

Transcript

1 13 corso di aggiornamento per il medico di base 7-10 ottobre 2015 Mercato coperto Giubiasco

2 Comitato Gruppo Medico Formazione Iscrizione Presidente Dr. Renzo Rigotti Membri: Dr. Stefano Balestra Dr. Claudio Cereghetti Dr. Sándor Györik Dr. Mario Lazzaro PD Dr. Mattia Lepori Prof. Dr. Claudio Marone Prof. Dr. Marco Pons Dr. Marco Toderi Brancaleone Dr.ssa Rosamaria Turri Quarenghi Segretaria Emanuela Luzzi Cassiera Renata Marchetti Modalità d iscrizione e informazioni utili L iscrizione può essere inoltrata tramite la spedizione della scheda annessa al presente opuscolo, oppure inoltrando la stessa al numero fax L iscrizione online può essere effettuata direttamente dal sito: Gli iscritti riceveranno la conferma con una polizza per il versamento della quota di partecipazione Care Colleghe, Cari Colleghi, in medicina corre al passo coi ritmi del mondo virtuale: quello che oggi sembra una verità inconfutabile L informazione domani sembra non avere più valore o essere dimenticato. Il nostro corso vuole dare spazio agli incontri reali e allo scambio delle informazioni mediato dalla persona e non da un click (senza nulla togliere ai pregi dell informatica in campo medico) per tentare di dare il giusto spazio al concetto di arte medica. A livello pratico anche quest anno l offerta di workshop, come sempre molto variegata, viene mantenuta a cinque scelte possibili mentre ai relatori del pomeriggio dedicato agli update abbiamo dato delle chiare indicazioni riguardo la connessione delle informazioni portate con la pratica corrente del medico di base. Viene mantenuto lo spazio per le relazioni frontali quale momento di approfondimento tematico indispensabile per una formazione continua. Sperando che anche quest anno il corso sia all altezza delle vostre aspettative, ringraziamo i relatori per il loro impegno e le ditte sponsor per il sostegno, aspettandovi come sempre numerosi. A nome del comitato organizzatore Dr. Renzo Rigotti, Presidente Crediti Il Congresso vale 22,5 crediti in medicina generale (Q-Label) e in medicina interna Gruppo Medico Formazione

3 Sponsor A. Menarini AG Alere GmbH Allergopharma AG Astellas Pharma AG Bayer (Schweiz) AG-BHC Medical Care Bayer (Schweiz) AG-Diabetes Care BioMed AG Boehringer Ingelheim (Schweiz) GmbH Bristol-Myers Squibb SA Doetsch Grether AG Drossapharm AG Eli Lilly (Suisse) SA GFP Mediconsul Ticino SA GlaxoSmithKline AG Grünenthal Pharma AG IBSA Janssen Labatec Pharma SA labor team w.ag Lundbeck (Schweiz) AG MediData AG Mepha Pharma AG MSD Merck Sharp & Dohme AG Mundipharma Medical Company Mylan EPD Novartis Pharma (Schweiz) AG Novo Nordisk Pharma AG Permamed SA Pfizer AG Pharma Ticino SA Pierre Fabre Pharma AG Res Med (Schweiz) AG Roche Diabetes Care (Schweiz) AG Roche Diagnostics (Schweiz) AG Sandoz Pharmaceuticals AG Sanofi (Suisse) SA Servier (Suisse) SA Sigvaris AG Synlab (Suisse) SA Sysmex Suisse AG Unilabs Ticino Vifor SA Ypsomed AG Zambon (Svizzera) SA Mercoledì 7 ottobre 2015 U Introduzione Dr. Renzo Rigotti Presidente Gruppo Medico Formazione Cardiologia Dr. Fulvio Bomio Medico aggiunto Cardiologia, Cardiocentro Ticino Lugano e Ospedale Regionale di Mendrisio Moderatore Dr.ssa R. Turri Quarenghi Chirurgia Dr. Marco Toderi Brancaleone FMH Chirurgia generale e FEBVS Chirurgia vascolare, Clinica Santa Chiara Locarno Ematologia Dr.ssa Leda Leoncini FMH Medicina interna e Ematologia, Clinica Luganese Lugano Endocrinologia-diabete Dr. Fabio Cattaneo FMH Medicina interna, Endocrinologia e Diabetologia, Lugano Pausa Update Malattie infettive Prof. Dr. Enos Bernasconi Viceprimario Medicina interna, Ospedale Regionale di Lugano Civico e Italiano Oncologia Dr. Luciano Wannesson Viceprimario Oncologia medica, Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Pediatria Prof. Dr. Giacomo Simonetti Primario Pediatria, Ospedale Regionale di Mendrisio e di Bellinzona e Valli Pneumologia Prof. Dr. Marco Pons Primario Medicina interna, Ospedale Regionale di Lugano Civico e Italiano

4 Giovedì 8 ottobre 2015 C Conferenze Moderatore Prof. Dr. C. Marone Workshops Le demenze: un paradigma clinico in cambiamento Dr. Graziano Ruggieri Medico Primario Clinica Hildebrand e Medico consulente Geriatria Ospedale Regionale di Locarno E liberaci da questo male oscuro: i cicli dell addiction Dr. Matteo Preve Responsabile del Centro per le Dipendenze Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale, Clinica Psichiatrica Standing Lunch Médecines complémentaires: quelles sont les évidences scientifiques? (in francese) Dr. Pierre-Yves Rodondi Groupe de recherche et d enseignement sur les médecines complémentaires, CHUV Lausanne SLA dal punto di vista del pneumologo e del neurologo Dr. Sándor Györik Viceprimario Medicina interna, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Dr.ssa Monika Raimondi Capoclinica Neurologia, Neurocentro della Svizzera Italiana, Lugano SLA, dopo la diagnosi e presentazione ASLASI Anna-Maria Sury-Kunz Infermiera coordinatrice Centro Myosuisse Ticino Ospedale Regionale di Lugano Michela Pedersini Presidente Associazione ASLASI

5 Giovedì 8 ottobre 2015 W Workshops Mattino Si possono seguire 2 workshops (1 dalle 8.15 alle 9.15 / 2 dalle 9.30 alle 10.30); scegliere 2 tra le 4 possibilità (indicare al momento dell'iscrizione) Pomeriggio Si possono seguire 2 workshops (1 dalle alle / 2 dalle alle 16.00); scegliere 2 tra le 4 possibilità (indicare al momento dell'iscrizione). Curare il diabete, con il diabetico Alice Caviglia Infermiera Consulente in Diabetologia, Clinica Santa Chiara Locarno Roberta Riganti Infermiera Consulente in Diabetologia, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Insufficienza renale cronica Dr. Claudio Cereghetti FMH Nefrologia e Medicina interna, Chiasso Curare con il paziente Dr. phil. I Roberta Bruno Pagnamenta Counsellor SGfB, Vacallo Fisioterapia: vecchie e nuove indicazioni Paolo Caccia Fisioterapista spec. riabilitazione vascolare, Centro di fisioterapia Verbano, Locarno Luca Zanardi Fisioterapista spec. riabilitazione respiratoria e cardiovascolare, Centro di fisioterapia Verbano, Locarno Patologie della mano Dr. Gianni Rigoni FMH in Chirurgia della mano, Clinica Sant Anna Sorengo Dr. Cesare Fusetti FMH in Chirurgia della mano, Bellinzona Medicina da viaggio Dr. Stefano Balestra FMH medicina interna, Minusio Dr. Mario Lazzaro Medico consulente Medicina da viaggio, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Violence domestique: un problème de santé qui concerne le praticien (in francese) Dr.ssa Marie-Claude Hofner Responsable de recherche à l'unitè de Médecine des Violences Centre Universitaire Romand de Médecine Légale, Lausanne Mi si gonfia la pancia dopo i pasti Dr.ssa Cristiana Quattropani Cicalissi FMH Gastroenterologia e Medicina interna, GastroCentro, Chiasso e Lugano Dr. Jean Pierre Lantin FMH Allergologia e Immunologia, Pregassona Le persone interessate al corso di simulazione di medicina di urgenza potranno iscriversi direttamente al banco accettazione da mercoledì (massimo 12 posti). Iscrizione obbligatoria Le persone interessate al corso di simulazione di medicina di urgenza potranno iscriversi direttamente al banco accettazione da mercoledì (massimo 12 posti). Iscrizione obbligatoria. Durata: 2 ore Simulazione in medicina d urgenza Daniel Pasquali Direttore corsi ACLS American Heart Association e facilitatore InPass FCTSA Breganzona/CeSAMU-SSMT Lugano Durata: 2 ore Simulazione in medicina d urgenza Daniel Pasquali Direttore corsi ACLS American Heart Association e facilitatore InPass FCTSA Breganzona/CeSAMU-SSMT Lugano

6 Venerdì 9 ottobre 2015 C Conferenze Moderatore Dr. R. Rigotti Workshops HIV 2015 PD Dr.ssa Luigia Elzi Caposervizio di Malattie infettive, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli La psoriasi: una malattia con due punti di vista Dr.ssa Cristina Mangas Caposervizio Dermatologia, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Dr.ssa Natalie Marcoli Responsabile Reumatologia, Ospedale Regionale di Lugano Civico e Italiano Standing Lunch Genetica per il medico di base Dr.ssa Ferrarini Alessandra Specialista in Genetica Medica, Caposervizio Pediatria, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Sviluppi futuri della diagnostica del carcinoma del seno Dr. Alexandre Christinat FMH Medicina interna e Oncologia, Clinica Luganese Lugano Momento culturale a sorpresa

7 Venerdì 9 ottobre 2015 W Workshops Mattino Si possono seguire 2 workshops (1 dalle 8.15 alle 9.15 / 2 dalle 9.30 alle 10.30); scegliere 2 tra le 4 possibilità (indicare al momento dell'iscrizione) Pomeriggio Si possono seguire 2 workshops (1 dalle alle / 2 dalle alle 16.00); scegliere 2 tra le 4 possibilità (indicare al momento dell'iscrizione). Come leggere una pubblicazione scientifica Dr. Alberto Pagnamenta Caposervizio Medicina Intensiva, Ospedale Regionale di Mendrisio Come gestire l urgenza psichiatrica? Dr. Rafael Traber FMH Psichiatria e Psicoterapia, Medico Direttore Organizzazione Sociopsichiatrica Cantonale, Clinica Psichiatrica Esame clinico spalla/ginocchio Dr. Guido Garavaglia FMH Ortopedia e Traumatologia, SGSM Medicina dello Sport, Bellinzona Dr. Danilo Togninalli FMH Ortopedia e Traumatologia, SGSM Medicina dello Sport, Locarno Discussione di casi di medicina sportiva Dr. Reto Pezzoli FMH Medicina interna generale e Medicina sportiva SSMS, Minusio Direttive anticipate e diritto di protezione dell adulto PD Dr. Mattia Lepori Collaboratore Area Medica, Direzione Generale EOC Dr. Mario Lazzaro Medico responsabile Servizio Qualità, Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Vertigini Dr. Marco Ferrazzini FMH Neurologia, Locarno Nutrizione in studio medico Dr. Massimo Quarenghi FMH Medicina interna, CAS in Nutrizione Umana, Locarno Ma dove sta la differenza tra bambini autistici, bambini iperattivi o bambini plusdotati in una società così impaziente come la nostra? Dr. Andreas Wechsler FMH Pediatria, formazione approfondita crescita e sviluppo, Viganello Le persone interessate al corso di simulazione di medicina di urgenza potranno iscriversi direttamente al banco accettazione da mercoledì (massimo 12 posti). Iscrizione obbligatoria Le persone interessate al corso di simulazione di medicina di urgenza potranno iscriversi direttamente al banco accettazione da mercoledì (massimo 12 posti). Iscrizione obbligatoria. Durata: 2 ore Simulazione in medicina d urgenza Daniel Pasquali Direttore corsi ACLS American Heart Association e facilitatore InPass FCTSA Breganzona/CeSAMU-SSMT Lugano Durata: 2 ore Simulazione in medicina d urgenza Daniel Pasquali Direttore corsi ACLS American Heart Association e facilitatore InPass FCTSA Breganzona/CeSAMU-SSMT Lugano

8 Sabato 10 ottobre 2015 C Conferenze Moderatore PD Dr. M. Lepori Corticosteroidi nel 2015 (in tedesco) Prof. Dr. Philipp Schuetz Leitender Arzt Medizinische Universitätsklinik, Kantonsspital Aarau L effet anxiogène du non faire chez les médecins (in francese) Prof. Dr. Patrice Guex Psychiatrie de liaison, Les Allières, CHUV Lausanne I Iscrizione entro il 20 settembre 2015 Mi iscrivo (segnare ciò che fa il caso) Corso completo CHF * (studenti gratuito) *Assistente/capoclinica, quota agevolata di CHF 50.- per l intero corso oppure 5 mezze giornate CHF mezze giornate CHF mezze giornate CHF mezze giornate CHF mezza giornata CHF 35. Segnare i giorni di presenza (se corso non completo) mercoledì giovedì mattina giovedì pomeriggio venerdì mattina venerdì pomeriggio sabato Partecipo: Standing Lunch Standing Lunch Aperitivo sabato del giovedì del venerdì Capacità di intendere e volere (in francese) Prof. Dr. Samia Hurst Médecin bio-éthicienne, Centre Médical Universitaire, Genève Pausa Interazioni medicamentose indesiderate e clinicamente rilevanti PD Dr. Alessandro Ceschi Viceprimario del Servizio di farmacologia e tossicologia clinica EOC, consulente presso il Tox-Zentrum e il Dipartimento di farmacologia e tossicologia clinica US Zurigo Epatologia: epatite C PD Dr. Andrea De Gottardi Leitender Arzt Hepatologie, Inselspital Bern Aperitivo di chiusura Arrivederci al 14 corso di aggiornamento per il medico di base dal 28 settembre al 1 ottobre 2016 Necessito: Ticket parcheggio Biglietto treno Scelte workshops È importante indicare due scelte per ciascun blocco (una prima scelta per la prima ora e una seconda scelta per la seconda ora). Mattino 1 2 Giovedì 8 ottobre Curare il diabete, con il diabetico (A. Caviglia/R. Riganti) Insufficienza renale cronica (Dr. C. Cereghetti) Patologie della mano (Dr. G. Rigoni/Dr. C. Fusetti) Violence domestique... (in francese) (Dr.ssa M. C. Hofner) Pomeriggio 1 2 Curare con il paziente (Dr.ssa R. Bruno Pagnamenta) Fisioterapia: vecchie e nuove indicazioni (P. Caccia) Medicina da viaggio (Dr. S. Balestra/Dr. M. Lazzaro) Mi si gonfia la pancia dopo i pasti (Dr.ssa C. Quattropani/Dr. J. P. Lantin) Mattino 1 2 Venerdì 9 ottobre Come leggere una pubblicazione scientifica (Dr. A. Pagnamenta) Esame clinico spalla/ginocchio (Dr. G. Garavaglia/Dr. D. Togninalli) Direttive anticipate e diritto di protezione... (PD Dr. M. Lepori/Dr. M. Lazzaro) Vertigini (Dr. M. Ferrazzini) Pomeriggio 1 2 Come gestire l'urgenza psichiatrica (Dr. R. Traber) Discussione di casi di medicina sportiva (Dr. R. Pezzoli) Nutrizione in studio medico (Dr. M. Quarenghi) Ma dove sta la differenza tra bambini autistici, bambini iperattivi o bambini plusdotati... (Dr. A. Wechsler) Le persone interessate al corso di simulazione di medicina di urgenza (durata 2 ore) potranno iscriversi direttamente al banco accettazione da mercoledì (massimo 12 posti).

9 Titolo Cognome Nome Specialità Via/Istituto CAP Città Tel. Tel. cellulare Timbro: Non affrancare Invio commerciale risposta Gruppo Medico Formazione c.p Giubiasco

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv.

PRESENTAZIONE. DIRETTORE DEL CORSO Zoran Olivari UOC Cardiologia - Ospedale Ca Foncello, Treviso tel. 0422 322767 e-mail: segcardiotv@ulss.tv. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

15 º corso di aggiornamento per il medico di base settembre 2017 Mercato coperto Giubiasco

15 º corso di aggiornamento per il medico di base settembre 2017 Mercato coperto Giubiasco 15 º corso di aggiornamento per il medico di base 27 29 settembre 2017 Mercato coperto Giubiasco Organizzato da Gruppo Medico Formazione In collaborazione con Ospedale Regionale di Bellinzona e Valli Comitato

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale ALIAS SRL 2806 95028 1 Ragione Sociale: Id Provider: Evento n Edizione n Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

CARTOLINA DI ISCRIZIONE. Simposio medico della SETTIMANA DEL CERVELLO DELLA SVIZZERA ITALIANA Sogno e Allucinazione: visioni a confronto

CARTOLINA DI ISCRIZIONE. Simposio medico della SETTIMANA DEL CERVELLO DELLA SVIZZERA ITALIANA Sogno e Allucinazione: visioni a confronto CARTOLINA DI ISCRIZIONE Simposio medico della SETTIMANA DEL CERVELLO DELLA SVIZZERA ITALIANA Sogno e Allucinazione: visioni a confronto Giovedì 17.03.2016 dalle 16.00 alle 19.30 Università della Svizzera

Dettagli

Formazione Residenziale

Formazione Residenziale Formazione Residenziale Ragione Sociale: ALIAS SRL Id Provider: 2806 Evento n 119781 Edizione n 1 Si tratta di un Progetto Formativo Aziendale (PFA)? NO L'evento tratta argomenti inerenti l'alimentazione

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale. AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO LA MEDICINA PRATICA: dal territorio all ospedale AC Hotel Firenze 28 NOVEMBRE 2015 CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA 08,30 Registrazione dei partecipanti 08,45 Saluto delle Autorità

Dettagli

Mediterraneo in Sanità

Mediterraneo in Sanità Forum 2012 Mediterraneo in Sanità SOSTENIBILITÀ E DIRITTO ALLA SALUTE SICUREZZA EQUITÀ APPROPRIATEZZA 6 7 8 giugno Palermo - Teatro Politeama Piazza Ruggero Settimo, 15 LA PIAZZA DELLA SALUTE Modalità

Dettagli

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax

Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome. Via N CAP. Comune Provincia. Email* Tel. Cell. Fax Iscrizione Generale Azienda/Ente Uff./Dip. Nome Cognome Via N CAP Comune Provincia Email Tel. Cell. Fax Desidero partecipare alle giornate del 25 26 27 28 Novembre 2014 Iscrizione ECM (L iscrizione è obbligatoria

Dettagli

MINISTERO DELLA SANITÀ

MINISTERO DELLA SANITÀ DECRETO MINISTERIALE 31 gennaio 1998 MINISTERO DELLA SANITÀ Tabella relativa alle specializzazioni affini previste dalla disciplina concorsuale per il personale dirigenziale del Servizio sanitario nazionale.

Dettagli

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5.

PRESENTAZIONE. ECM Evento accreditato ECM per le categorie MEDICO CHIRURGO* e INFERMIERE. Crediti assegnati 10,5. PRESENTAZIONE I percorsi diagnostico terapeutici nell ambito delle patologie cardiovascolari sono soggetti a continua evoluzione in funzione di nuove disponibilità tecnologiche e di nuove possibilità terapeutiche

Dettagli

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ALLEGATO 2 - Voto ottenuto negli esami fondamentali e caratterizzanti la singola scuola Punteggio massimo 5 punti. STUDENTI LAUREATI (DM 509/99 o DM 270/04) Ai fini dell attribuzione del punteggio, il

Dettagli

Iscrizione partecipante (ECM)

Iscrizione partecipante (ECM) Promosso da Iscrizione partecipante (ECM) AUDITORIUM SALA TESTORI palazzo lombardia MILANO 1-3 LUGLIO 2015 Dati Generali Azienda/Ente Uff./Dip. Nome* Cognome* Via* N * CAP* Comune* Provincia* Email* Tel.*

Dettagli

IL RETTORE D E C R E T A

IL RETTORE D E C R E T A 678 Ufficio Esami di Stato e Scuole di Specializzazione IL RETTORE VISTO il D.Lgs. n. 368 del 17/08/1999, pubblicato in G.U. n. 250 del 23/10/1999 di attuazione della direttiva n. 93/16/CEE in materia

Dettagli

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE)

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015. HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE 2015 HOTEL PISANI, Viale Carlo III 166-81020 - San Nicola La Strada (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm: 137302, edizione 1 Responsabile scientifico

Dettagli

L aggregazione funzionale specialistica

L aggregazione funzionale specialistica 9 Congresso Nazionale SIFoP L aggregazione funzionale specialistica Lecce, 18-19 ottobre 2010 Hilton Garden Inn Programma scientifico provvisorio Lunedì 18 ottobre Ore 16,00 Ore 18,00 Registrazione partecipanti

Dettagli

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione.

GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016. STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. GUIDA PER L ACCESSO AL CORSO FAD AGGIORNAMENTI IN CURE PALLIATIVE 2015-2016 STEP 1. Accesso alla pagina di registrazione. E possibile accedere alla pagina di registrazione: premendo il pulsante relativo

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA. Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Innovative wound management IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus et in cute NUOVE

Dettagli

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina

Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Università, Gelmini e Fazio presentano le novità del percorso di studi di Medicina Sono state presentate oggi dal ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Mariastella Gelmini e dal ministro

Dettagli

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano Presentazione Centro Myosuisse Ticino Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano perché creare un centro di riferimento per malati con malattie neuromuscolari e genetiche rare? Le persone affette

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze

TABELLA ALLEGATA. Ancona - Firenze TABELLA ALLEGATA Ancona - Firenze A N C O N A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed Immunologia Clinica 1 Anestesia e rianimazione 10 Cardiologia 3 Chirurgia generale 2 Chirurgia plastica

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Riduzione della durata delle scuole di specializzazione di area sanitaria La direttiva 93/16/CE, al fine di agevolare la libera circolazione dei medici, ha introdotto alcune disposizioni in materia di

Dettagli

Personale laureato del ruolo sanitario

Personale laureato del ruolo sanitario TABELLA DI SUPPORTO per la compilazione della Sezione 3: Professionalità e Tipologia di rapporto della Scheda anagrafica Personale laureato del ruolo sanitario 1. MEDICI 1.01. Odontoiatria 1.02. Allergologia

Dettagli

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005)

Struttura organizzativa professionale. (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Allegato 1 Funzione operativa (art.2, comma1, lett l l.r. 40/2005) Struttura organizzativa professionale (art.2, comma1, lett u l.r. 40/2005) Dipartimento interaziendale di Area Vasta Allergologia ed immunologia

Dettagli

Prevenzione: concetti applicati e innovativi

Prevenzione: concetti applicati e innovativi Prevenzione: concetti applicati e innovativi V Congresso Infermieristico Aula Magna Supsi Campus Lugano-Trevano Lugano Sabato 23 Novembre 2013 08:00-15:50 PROGRAMMA Istituto Associato all Università di

Dettagli

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore

Allegato E. Allegato F. Allegato G. Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Allegato E Ruolo del partecipante Partecipante Relatore Codice P R Allegato F Professione Codice Medico chirurgo 1 Odontoiatra 2 Farmacista 3 Veterinario 4 Psicologo 5 Biologo 6 Chimico 7 Fisico 8 Assistente

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori

ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia - Guida dello studente A. A. 2014 / 2015 MANIFESTO DEGLI STUDI ORGANIZZAZIONE DIDATTICA: corsi integrati e coordinatori Primo anno Fisica (esame) 3 I

Dettagli

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio

ALLEGATO 2. 1. Scheda Presidio. Istruzioni per la compilazione. 1.1 Fac simile scheda presidio ALLEGATO 2 1. Scheda Presidio Istruzioni per la compilazione Al punto 1.1 è riportato il fac simile della scheda; al punto 1.2 sono riportate le tabelle da utilizzare per la compilazione delle voci,,.

Dettagli

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015

LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LUPUS 2015 Firenze, Hotel Londra 9 Ottobre 2015 LETTERA DEI PRESIDENTI Cari colleghi, è con grande piacere che vi invitiamo a partecipare al convegno LUPUS 2015 che si terrà a Firenze in data 09 aprile

Dettagli

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI

TABELLA B VALEVOLE PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE DELLE SPECIALIZZAZIONI TABELLA RELATIVA ALLE PREVISTE DALLA DISCIPLINA CONCORSUALE PER IL PERSONALE DIRIGENZIALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - D.Lgs. 502/92 COSI' COME MODIFICATO DAL D.Lgs. 254/2000 (MINISTERO DELLA SALUTE

Dettagli

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA

A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA A.O. Ordine Mauriziano di Torino BOZZA ORGANIGRAMMA Bozza di discussione Settembre 2015 1 Direzione Generale Collegio Sindacale DIREZIONE GENERALE Collegio di Direzione Organismo Indipendente di Valutazione

Dettagli

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA

Sede del corso : NOVARA Facoltà di Medicina, Chirurgia e Scienze della Salute ALBA - ALESSANDRIA BIELLA VERBANIA - TORTONA La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 010-011. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio di Presidenza di Facoltà. Corso di Laurea in INFERMIERISTICA

Dettagli

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia

32 Chirurgia pediatrica Medico chirurgo 33 Chirurgia plastica e ricostruttiva Medico chirurgo 34 Chirurgia toracica Medico chirurgo 35 Chirurgia ALLEGATO F Codice DA UTILIZZARE Professione 1 Medico chirurgo si 2 Odontoiatra si 3 Farmacista 4 Veterinario 5 Psicologo si 6 Biologo si 7 Chimico si 8 Fisico 9 Assistente sanitario 10 Dietista 11 Educatore

Dettagli

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare

Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini. Un patrimonio da difendere e sviluppare Azienda Ospedaliera Universitaria San Luigi Gonzaga: un Ospedale specialistico al servizio dei cittadini Un patrimonio da difendere e sviluppare L AOU San Luigi per la sua collocazione geografica svolge

Dettagli

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI FASIE è una associazione senza scopo di lucro che persegue lo scopo di garantire ai propri assistiti trattamenti sanitari integrativi del Servizio Sanitario Nazionale. Inoltre,

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli

TABELLA ALLEGATA. Genova - Napoli TABELLA ALLEGATA Genova - Napoli G E N O V A Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 2 Anestesia e rianimazione 15 Cardiologia 4 Chirurgia generale

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Dr. Francesco Colella -Albino. Dati personali

CURRICULUM VITAE. Dr. Francesco Colella -Albino. Dati personali CURRICULUM VITAE Dr. Francesco Colella -Albino Dati personali Nato a Siena il 22/11/1969, cittadinanza Italiana Sposato con Barbara economista, ha una figlia Laura Conoscenza buona della lingua Inglese

Dettagli

informa@pec.polime.it

informa@pec.polime.it Direzione Direttore Generale A.O.U. direttore.generale@pec.polime.it Segreteria Direzione Generale A.O.U. segr.direzionegenerale@pec.polime.it Direzione Staff Direzione Generale dir.staffdg@pec.polime.it

Dettagli

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014 Struttura Allergologia e Fisiopatologia Respiratoria Responsabile Dr. Riccardo Pellegrino Indirizzo: Via Carle - Ospedale A. Carle- 12100 CUNEO Telefono 0171.616728 E-mail: pellegrino.r@ospedale.cuneo.it

Dettagli

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona

TABELLA ALLEGATA. Roma - Verona TABELLA ALLEGATA Roma - Verona R O M A " S A P I E N Z A " Allergologia ed immunologia clinica 2 Anatomia patologica 4 Anestesia e rianimazione 35 Borse 1997/98 Borse riservate a cittadini provenienti

Dettagli

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014

Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Università degli Studi di Messina Anno Accademico 2013/2014 Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Ambientali e Metodologie Quantitative Dipartimento di Patologia Umana X MASTER UNIVERSITARIO DI

Dettagli

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

ASPETTI INNOVATIVI NELLA TERAPIA, ASSISTENZA E RIABILITAZIONE DELLE GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE SAN PELLEGRINO TERME HOTEL BIGIO SABATO 11 OTTOBRE 2014 L ASSOCIAZIONE GENESIS IN COLLABORAZIONE CON LA PROVINCIA DI BERGAMO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E SALUTE ORGANIZZA IL CONVEGNO ASPETTI INNOVATIVI

Dettagli

Ited News Numero 5. Newsletter del progetto. FCTSA giugno 2009. di Daniel Pasquali

Ited News Numero 5. Newsletter del progetto. FCTSA giugno 2009. di Daniel Pasquali Ited News Numero 5 Newsletter del progetto di Daniel Pasquali FCTSA giugno 2009 Gruppo di pilotaggio - Capo progetto: Sig. Daniel Pasquali, FCTSA - Dr. med. Luciano Anselmi, Vice-Primario di anestesiologia,

Dettagli

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio

Assistenza ai malati oncologici. Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Conferenza Stampa Assistenza ai malati oncologici Il Dr. Vittorio Franciosi all ospedale di Vaio Mercoledì 23 luglio 2008 - ore 11 sala A Ospedale di Fidenza Alla Conferenza Stampa intervengono: Maria

Dettagli

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò

Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri. Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare. Aldo e Cele Daccò Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Centro di Ricerche Cliniche per le Malattie Rare Aldo e Cele Daccò INTRODUZIONE La diagnostica con ultrasuoni entra nella pratica medica alla metà degli

Dettagli

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera

Strutture complesse della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Allegato 2 della rete dei servizi di assistenza ospedaliera Di seguito sono elencate le schede dei seguenti presidi ospedalieri Istituto di Ricerca e Cura a Carattere Scientifico Burlo Garofolo di Trieste

Dettagli

Al Gaslini e per il Gaslini

Al Gaslini e per il Gaslini Al Gaslini e per il Gaslini Calendario delle iniziative Istituzionali del mese di Settembre 2015 Seminari, Convegni, Congressi, Corsi, Aggiornamento dei Piani Formativi Aziendali Data / Ora / Luogo Titolo

Dettagli

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma

PARMA 11 Settembre 2012 Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Società Italiana di Biochimica Clinica e Biologia Molecolare Clinica SIBioC utlizza un Sistema di Gestione Qualità certificato ISO 9001:2000 per progettazione ed erogazione di eventi formativi Corso di

Dettagli

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015

Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 Hotel Corallo - Riccione 15/16/17 Maggio 2015 COMITATO SCIENTIFICO Francesco Vittorio Costa Simone Mininni Stefano Pacifici Stefano Del Pace Riccardo Gionata Gheri Marco Matucci Cerinic Gianfranco Sevieri

Dettagli

Ruolo e prospettive delle società scientifiche

Ruolo e prospettive delle società scientifiche Ruolo e prospettive delle società scientifiche Dott. Nino Basaglia PastPresidentSIMFER Gorgo al Monticano (TV), 18 settembre 2015 RUOLO E PROSPETTIVE DELLE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Motta di Livenza, 18 settembre

Dettagli

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE)

IL DOLORE. Come riconoscerlo, come combatterlo. 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) IL DOLORE Come riconoscerlo, come combatterlo 17 ottobre 2015 Hotel The Queen Pastorano (CE) Ble Consulting srl id. 363 numero ecm 136405, edizione 1 Responsabile scientifico Prof. Andrea Di Lauro Destinatari

Dettagli

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica

ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 Ospedale di Bentivoglio (BO) Corso intensivo diecografia interventistica ore 8.30 Venerdì 9 novembre 2012 (BO) Corso intensivo diecografia interventistica Numero dei partecipanti 25 partecipanti Destinatari Medici specialisti in Medicina Interna, Gastroenterologia, Chirurgia,

Dettagli

Programma Scientifico

Programma Scientifico 9:00-10:00: Registrazione dei partecipanti 10:00 10:05: Introduce i lavori il Presidente di AIC Giuseppe Di Fabio 10:05-10:30: Saluti Autorità Ministro della Salute - On. Beatrice Lorenzin (in attesa di

Dettagli

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA

IN MODALITÀ FAD DI FORMAZIONE PROPOSTA IN VULNOLOGIA PROPOSTA DI FORMAZIONE IN VULNOLOGIA IN MODALITÀ FAD Modernità ed innovazione nella gestione dell ulcera cutanea Wound management with modernity and innovation IN COLLABORAZIONE CON intus ut in cute intus

Dettagli

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Clinica di Riabilitazione di Novaggio Sala Polivalente

INVITO SIMPOSIO REHA TICINO. Clinica di Riabilitazione di Novaggio Sala Polivalente SIMPOSIO REHA TICINO Formazione continua in medicina riabilitativa sul tema APPROCCIO INTER- E MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Giovedì 7 maggio 2015 dalle 13.15 alle 18.30 Clinica di Riabilitazione

Dettagli

Specialista in attivazione

Specialista in attivazione FAQ Risposta alle domande frequenti 1. Quando iniziano i corsi?... 2 2. Quanto dura la formazione?... 2 3. Quanto costa la formazione?... 2 4. Quanti giorni devo andare a scuola ogni settimana?... 2 5.

Dettagli

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale Prof. Antonino Mele Corso di Laurea in Fisioterapia Coordinatore delle attività teorico-pratiche Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale NASCITA DEI GRANDI CENTRI DI RIABILITAZIONE PER GLI

Dettagli

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO

I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L USO ANMCO Lombardia Area Aritmie ANMCO AIAC Lombardia ATBV Lombardia FADOI Lombardia SIMEU Lombardia SISET Lombardia I NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE NON VALVOLARE: ISTRUZIONI PER L

Dettagli

17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco

17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco 17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco Care Colleghe, Cari Colleghi, Certezze e incertezze sarà il fil rouge che ci accompagnerà durante

Dettagli

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS)

preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) Associazione Apuana medico Sportiva dilettantistica (massa-carrara) Programma Scientifico preliminare GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 14 novembre 2015 PATROCINI

Dettagli

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica

Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento. Disciplina di inquadramento / Profilo gestionale 1/16. Posti previsti in Dotazione Organica Rilevazione posti vacanti ed eccedenze ASP Agrigento 201 3.667 771 - Medico 940 313 I003 Cardiologia 65 33 I005 Ematologia 4 3 I012 Malattie infettive 6 6 I013 Medicina e Chirurgia di accettazione e di

Dettagli

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015

Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Associazione Italiana di Medicina Nucleare ed Imaging Molecolare Corso teorico-pratico Le Nuove Strategie nella Diagnosi e nella Terapia dei Tumori Neuroendocrini UPDATE 2015 Messina 27 Novembre 2015 PRESENTAZIONE

Dettagli

17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco

17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco 17 º corso di aggiornamento per il medico di base 25, 26 e 27 settembre 2019 Mercato coperto Giubiasco Mercoledì mattino 25 settembre 2019 Moderatore R. Turri Quarenghi Update e conferenze dalle 07.15

Dettagli

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente

Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Titolo Convegno Le malattie reumatiche nuove prospettive nel rapporto medico paziente Data venerdì 31 ottobre 2014 Luogo di svolgimento: Salerno, Sala Conferenze Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della

Dettagli

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in

TRA L'Università degli Studi di Torino Scuola di Medicina, con sede in Torino, C.so. , n., cap., cod. fisc.., in CONVENZIONE QUADRO TRA L'UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO - SCUOLA DI MEDICINA, E L A.S.O. PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA FORMATIVE DA PARTE DEGLI ISCRITTI ALLE SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE DELLA SCUOLA

Dettagli

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA

IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA IL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA DELLA VITA DURANTE IL TRATTAMENTO FARMACOLOGICO DEL CARCINOMA POLMONARE 16 DICEMBRE 2015, ROMA STARHOTELS METROPOLE - Via Principe Amedeo, 3-00185 Roma Corso accreditato

Dettagli

Bachelor of Science in Fisioterapia

Bachelor of Science in Fisioterapia Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Bachelor of Science in Fisioterapia www.supsi.ch/deass Obiettivi e competenze L obiettivo della

Dettagli

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO

Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO Corso teorico-pratico ESERCIZIO NEI PAZIENTI BPCO dalla valutazione funzionale alla prescrizione 14-15 MARZO 2013 Hotel carlton - ferrara RAZIONALE Nelle ultime Linee Guida GOLD per la diagnosi e la gestione

Dettagli

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009

Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi. TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 V Incontro Formativo di Neuropsicologica e Neuroriabilitazione Sclerosi Multipla e Fatica: Aspetti Neurofisiologici, Psicologici, Cognitivi e Neuroriabilitativi TRIESTE 3 e 4 APRILE 2009 Aula Magna OSPEDALE

Dettagli

Dall eziopatogenesi alla clinica:

Dall eziopatogenesi alla clinica: LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA Dall eziopatogenesi alla clinica: diagnosi differenziale e nuove terapie Padova, 22 novembre 2013 Hotel Galileo Claudio Olivato Padova 2013 LA NEUROPATIA DIABETICA PERIFERICA

Dettagli

Maria Antonietta Pellegrini SOC di Endocrinologia e Malattie metaboliche Azienda Ospedaliero/Universitaria Santa Maria della Misericordia Udine Coordinatore Nazionale Gruppo AMD Diabete nell Anziano Conflitto

Dettagli

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO

Pallium Marche 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO. 6 /7 Maggio 2016 Macerata Domus San Giuliano Prof. Luigi Filippo Nardi VENERDI 6 MAGGIO PROGRAMMA SCIENTIFICO VENERDI 6 MAGGIO 14.15 Registrazione partecipanti 14.30 Presentazione 14.40 Lezione magistrale "Il dolore inutile" Marco Rossi Prima Sessione ORGANIZZAZIONE CURE PALLIATIVE Moderatori:

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria

CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI. Bologna 26-29 Novembre 2014 PRIMO ANNUNCIO. Società Italiana di Gerontologia e Geriatria CONGRESSO NAZIONALE 15 CORSO INFERMIERI PRIMO ANNUNCIO Bologna 27-28 Novembre 2014 COMITATO SCIENTIFICO DEL 59 Coordinatore: MARCO ZOLI (Bologna) GIUSEPPE BELLELLI (Monza) LIGIA J. DOMINGUEZ (Palermo)

Dettagli

Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino

Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino 6 Simposio Primo simposio della Società Svizzera per i Disturbi d Ansia e la Depressione in Ticino Grand Hotel Villa Castagnola, Sala Pavillon, Viale Castagnola 31, 6906 Lugano Giovedì 18 settembre 2014,

Dettagli

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D.

Maggio 2009 ^ CONGRESSO REGIONALE TRISOCIETARIO A.I.G.O. S.I.E.D. S.I.G.E. Policlinico Universitario. di Monserrato Cagliari S.I.E.D. Società Italiana di Gastroenterologia S.I.E.D. Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Ospedalieri Società Italiana di Endoscopia Digestiva Sezione Sardegna Società Italiana di Gastroenterologia

Dettagli

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali

Trapianto di rene, tumori e cellule staminali 3 Corso della Nefrologia e Dialisi A.O. S. Camillo - Forlanini L.go Forlanini, 1 - Roma Vanvitelli (1653-1736) Rome, Tiber View Trapianto di rene, tumori e cellule staminali Presidente del Corso Salvatore

Dettagli

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE

INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA DAL NEONATO PREMATURO AL BAMBINO: RUOLO DEL SUPPORTO VENTILATORIO E DEL SURFATTANTE Firenze, 5 Giugno 2013 Grand Hotel Minerva Presidente del Convegno Dr. Paolo Biban Comitato

Dettagli

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane

XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane XIII Giornate Mediche Pediatriche Salernitane 25 26 maggio 2012 Grand Hotel Con il Patrocinio dell Ordine dei Medici di Università degli Studi di ASL Facoltà di Medicina e Chirurgia Provincia di Fondazione

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella Opuscolo informativo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale PDTA Mammella 1 Gentilissima Signora, lei è stata invitata ad eseguire esami di accertamento perché dopo aver visto l ultima mammografia

Dettagli

e medicale Servizi di traduzione per l industria farmaceutica Visitate il nostro sito web: http://www.pharmatrad.com

e medicale Servizi di traduzione per l industria farmaceutica Visitate il nostro sito web: http://www.pharmatrad.com e medicale Servizi di traduzione per l industria farmaceutica Visitate il nostro sito web: http://www.pharmatrad.com Chiariamo le idee: chi NON siamo e cosa NON facciamo PharmaTrad NON è un agenzia di

Dettagli

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270) I primi 2 anni di studio sono finalizzati a fornire le conoscenze nelle discipline di base, biologiche, mediche, igienico preventive e i fondamenti della disciplina professionale, quali requisiti indispensabili

Dettagli

corso di laurea in INFERMIERISTICA

corso di laurea in INFERMIERISTICA corso di laurea in INFERMIERISTICA a.a. 00/005 Corso di laurea triennale in Infermieristica INFORMAZIONI GENERALI Classe di appartenenza: Professioni sanitarie infermieristiche e professione sanitaria

Dettagli

INTRODUZIONE CORSO DI ECOGRAFIA E ECO-COLOR-DOPPLER RENALE

INTRODUZIONE CORSO DI ECOGRAFIA E ECO-COLOR-DOPPLER RENALE INTRODUZIONE La diagnostica con ultrasuoni entra nella pratica medica alla metà degli anni settanta. Da allora ai giorni nostri abbiamo assistito ad una rapidissima evoluzione tecnologica che ha consentito

Dettagli

Programma di formazione continua (FBP) della Società Svizzera di Medicina Interna (SSMI)

Programma di formazione continua (FBP) della Società Svizzera di Medicina Interna (SSMI) Programma di formazione continua (FBP) della Società Svizzera di Medicina Interna (SSMI) Contenuto 1 GENNAIO 2011 1. Basi legali e regolamenti.... 2 2. Persone con obbligo alla formazione 2 3. Volume e

Dettagli

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2

PIANO DI STUDI. Biologia applicata agli studi medici 6. Genetica medica 5. Storia della medicina 2 PIANO DI STUDI Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (DM 70/04) LM-4 DENOMINAZIONE Primo anno di corso Biologia, genetica e scienze umane Biologia applicata agli studi medici 6 Genetica

Dettagli

PSICOLOGO IN FARMACIA

PSICOLOGO IN FARMACIA CORSO DI FORMAZIONE PER PSICOLOGO IN FARMACIA CON IL PATROCINIO DI: Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia Associazione Italiana Cultura Qualità Emilia Romagna PSICOLOGO IN FARMACIA CORSO

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro

AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro F REGIONE CALABRIA AZIENDA OSPEDALIERA PUGLIESE CIACCIO U.O.S. RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via V. Cortese n.10 88100 Catanzaro Prot.n.113 del 21-06-2013 Direttore sanitario UOC Programmazione e controllo

Dettagli

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014

RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 RISULTATI SONDAGGIO SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE RIVOLTO AGLI STUDENTI DEL V E DEL VI ANNO MAGGIO 2014 DESTINATARI V ANNO 295 VI ANNO 316 FUORICORSO 501 TOTALE 1112 RISPOSTE V ANNO 100 VI ANNO E FC 217 TOTALE

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41)

Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) Corso di Laurea Magistrale in MEDICINA E CHIRURGIA (LM/41) 1.1 SCHEDA INFORMATIVA Sede didattica Genova CLASSE DELLE LAUREE MAGISTRALI IN Medicina e Chirurgia Presidente del Consiglio del Corso di Prof.

Dettagli

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA

SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE AREA MEDICA ANESTESIA E RIANIMAZIONE E TERAPIA INTENSIVA Prof. Maurizio Chiaranda maurizio.chiaranda@uninsubria.it Classe dei Servizi Clinici Specialistici Contratti di formazione

Dettagli

PROFESSIONI SANITARIE

PROFESSIONI SANITARIE PROFESSIONI SANITARIE Le Professioni Sanitarie e le Arti Ausiliarie riconosciute dal Ministero della Salute. Farmacista Medico chirurgo Odontoiatra Veterinario Altri riferimenti normativi: D. Lgs. 08.08.1991,

Dettagli

Cedola di adesione assemblea sabato 10 maggio 2014

Cedola di adesione assemblea sabato 10 maggio 2014 Segretario A S F M S Casella postale 145 Piegare ed inserire in busta-finestra o per fax al numero 091 830 13 81... Cedola di adesione assemblea sabato 10 maggio 2014 La ditta/persona sottoscritta Partecipa

Dettagli

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA

LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA LA TECNOLOGIA DIGITALE NEL MIGLIORAMENTO DELLA PRATICA CLINICA 9-10 Ottobre 2015 Astoria Palace Hotel Via Monte Pellegrino, 62 90142 Palermo CONGRESSO ACADEMY PRESIDENTE: Dr. Garrone Roberto COMITATO SCIENTIFICO:

Dettagli

Insieme per curare meglio

Insieme per curare meglio Insieme per curare meglio II Valori dell Ente ospedaliero Cantonale Servizio pubblico Condividiamo i valori etici propri al servizio pubblico quali l equità d accesso alle cure, l attenzione per le comunità

Dettagli

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery

Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Con il patrocinio di: Corso di Aggiornamento NESSUN DOLORE Trattamento del dolore acuto postoperatorio in Day e Week Surgery Dall Ospedale a Casa senza DOLORE Santorso (VI), 12 aprile 2014 Programma definitivo

Dettagli

CORSO DI ISTRUZIONE AIP

CORSO DI ISTRUZIONE AIP A.I.P. Associazione Italiana per lo studio della Traumatologia della Pelvi CORSO DI ISTRUZIONE AIP Anello Pelvico e Acetabolo Presidenti: Alberto Ferreli Giuseppe Dessì PROGRAMMA 20-21 marzo 2015 Hotel

Dettagli

Studio medico Sanacare di Lugano

Studio medico Sanacare di Lugano Studio medico Sanacare di Lugano Il vostro studio di medici di famiglia Impegnato Complessivo La nostra gamma di prestazioni Medicina interna generale Pediatria Il vostro Studio medico di Lugano I medici

Dettagli

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE)

MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) MEDICINA INTERNA: CORSO DI AGGIORNAMENTO INTERDISCIPLINARE V EDIZIONE 07 Novembre 2014 Base Hotel to Work NOVENTA DI PIAVE (VE) Il Corso, organizzato dal Dipartimento di Medicina dell ULSS 10 e giunto

Dettagli

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006)

(MINISTERO DELLA SALUTE: DECRETI 30.01.1988-05.08.1999-02.08.2000-27.12.2000-31.07.2002-26.08.2004-18.01.2006(due)-19.06.2006) AREA MEDICA E DELLE SPECIALITA' MEDICHE ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA ANGIOLOGIA CARDIOLOGIA DERMATOLOGIA E VENEROLOGIA EMATOLOGIA ENDOCRINOLOGIA SCUOLE EQUIPOLLENTI ALLERGOLOGIA REUMATOLOGIA ANGIOLOGIA

Dettagli

Diabete, sistema cardiovascolare e...altro Come e cosa fare se...?

Diabete, sistema cardiovascolare e...altro Come e cosa fare se...? Diabete, sistema cardiovascolare e...altro? Incontro interdisciplinare per Cardiologi-Diabetologi, 5 Maggio 2011 Fondazione IRCCS Cà Granda - Ospedale Maggiore Policlinico con il patrocinio della Società

Dettagli