Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto"

Transcript

1 UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/ Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto Pubblicato nel sito di PEFC Italia la traduzione del nuovo standard di catena di Custodia PEFC Lo standard di Catena di Custodia dei prodotti forestali - Requisiti (PEFC ST 2002:2013), entrato ufficialmente in vigore il 24 maggio 2013, è ora disponibile in italiano nel sito del PEFC Italia al link: Le aziende attualmente certificate con lo standard di catena di Custodia PEFC 2010 possono allineare il loro attuale sistema all EUTR fino al passaggio allo standard del 2013, dimostrando questa conformità durante la prima visita di sorveglianza. Si invita a prestare molta attenzione alla redazione del campo di applicazione del certificato perché questo può aiutare ad evitare pesanti controlli sulla materia in ingresso (specie per chi applica la separazione fisica) anche quando in realtà non sarebbe necessario. Per qualsiasi informazione e chiarimento la segreteria del PEFC Italia è a vostra disposizione. Studio su LCA di prodotti PEFC: il legno di prossimità riduce l inquinamento! di Antonio Brunori Il Consorzio Venezia Ricerche ( Consorzio per lo sviluppo della ricerca applicata e il trasferimento tecnologico - ha concluso da alcuni mesi uno studio co-finanziato dalla Regione Veneto nell ambito del Programma Operativo Regionale, finalizzato a supportare le aziende nella valutazione dell ecocompatibilità dei prodotti secondo un approccio ciclo di vita (Life Cycle Thinking), integrando e implementando una serie di servizi e competenze già presenti sul territorio. La Itlas di Cordignano (Tv) è diventata caso di studio nell ambito del progetto, come rappresentante nel settore del legno-arredo: su alcuni suoi prodotti in particolare Tavole del Piave finitura Rovere del Borgo e Assi del Cansiglio finitura Faggio La Malga è stata eseguita un analisi del ciclo di vita, il Life Cycle Assessment LCA. L obiettivo generale che lo studio si è posto è stato la valutazione dei possibili impatti ambientali associati alle fasi di produzione, uso e fine vita dei pavimenti in legno prefiniti Tavole del Piave Rovere del Borgo e Assi del Cansiglio Faggio La Malga. Tre gli obiettivi specifici: individuare le maggiori criticità ambientali di ogni fase operativa; confrontare il contributo dovuto al trasporto; analizzare i benefici ambientali associati all utilizzo dell impianto fotovoltaico. L analisi iniziale ha visto la presa in visione di ogni singola fase del processo produttivo, schedando, per ogni fase, l ingresso dei materiali (legno, seghe, colle, paraffina, vernici, imballaggi, ecc.), i consumi di energia elettrica, i trasporti necessari con i relativi consumi di carburante e l uscita da ogni fase dei rifiuti solidi e degli scarti recuperati. Considerato gli sforzi nell uso di energia rinnovabile da parte dell azienda (riuso di scarti di legno per fini energetici e per l essiccatoio e uso di pannelli fotovoltaici) risulta che, nello studio del ciclo di vita di un pavimento Itlas, è la fase di acquisizione delle materie prime il cosiddetto downstream la più rilevante in termini di impatto sull ambiente: la produzione, il trasporto al cliente e l utilizzo del pavimento da parte del consumatore finale incidono minimamente. I risultati dell analisi hanno evidenziato come, in fase di acquisizione delle materie prime, il confronto fra i due parquet presi in considerazione sia nettamente a vantaggio di Assi del Cansiglio Faggio La Malga. Gli impatti sulle varie categorie sono di molto inferiori rispetto a quelli di Tavole del Piave Rovere del Borgo. Il perché è facilmente intuibile: il legno di faggio utilizzato per produrre le Assi del Cansiglio viene acquistato nella vicina foresta certificata PEFC del Cansiglio (35 chilometri), mentre la distanza media per l acquisizione del legno di rovere per la produzione delle Tavole del Piave è di circa 800 chilometri (Francia). Significativo in Associazione PEFC Italia Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, Strada dei loggi, Perugia t: , f: , e: info@pefc.it, w:

2 particolare il dato sugli effetti causati al riscaldamento globale, con 7,73 kg di CO ² eq emesse per l acquisizione delle materie prime per il faggio contro i 168,9 kg CO ² eq del rovere. Più in generale è possibile affermare che il contributo principale di Itlas in termini di CO ² eq è dovuto proprio alla fase di trasporto delle materie prime. Un risultato che, a margine, potrebbe essere commentato con l impossibilità oggettiva di trovare in questo momento una forma alternativa di trasporto a quello su gomma. Per maggiori informazioni, contattare Sara Salin Itlas Spa: T info@itlas.it Caccia allo scatto più bello: le foreste europee in mostra di Martina Valentini Alla fine dei giochi, il risultato più probabile è avere online una raccolta completa di immagini delle più belle foreste di tutta Europa. L obiettivo del concorso fotografico Show off your forest è però un po diverso. E più profondo: premiare i migliori scatti fotografici e i migliori video che abbiano i boschi europei come soggetto. L iniziativa è stata lanciata, per la prima volta quest anno, da Forest Europe, la conferenza ministeriale per la protezione del patrimonio boschivo europeo, che riunisce 46 Stati membri di tutto il continente. Tre le categorie per le quali si potrà concorrere: economica, socioculturale, ambientale. Nel primo caso, le immagini dovranno illustrare il modo in cui la foresta può rappresentare una fonte di reddito per le popolazioni locali e il tipo di interazione possibile con gli esseri umani, nel rispetto reciproco. La seconda sezione raccoglierà invece gli scatti dedicati alla foresta come fonte di tempo libero e crescita culturale. Le foto della categoria ambiente dovranno invece testimoniare la grande ricchezza biologica garantita dai boschi europei. Ciascun fotografo, previa registrazione gratuita, potrà presentare massimo due immagini per ogni categoria. Oltre alle foto, si potranno presentare anche video (massimo due a candidato), di durata compresa tra 90 e 120 secondi. A scegliere i migliori scatti e i video più emozionanti e significativi saranno sia fotografi professionisti (il loro voto inciderà per il 70% del risultato finale) sia gli utenti iscritti al sito Per inviare foto e video ci sarà tempo fino al 31 ottobre prossimo. Gli utenti potranno esprimere il loro voto sulle varie foto fino al 17 novembre. I vincitori saranno invece resi noti il 3 dicembre. Il più votato di ciascuna categoria sarà premiato con un Samsung Galaxy Tab 10.1 e il secondo classificato si aggiudicherà una fotocamera subacquea. Anche gli utenti che voteranno le foto parteciperanno a un estrazione di prodotti video e fotografici prevista per il 28 Novembre. I requisiti tecnici di foto e video sono consultabili sul sito internet del concorso. Il PEFC Italia suggerisce di recarvi in aree certificate PEFC (che rappresentano poco meno del 9% delle foreste italiane): per identificarle, andare al sito Per ogni informazione è possibile inoltre scrivere a sfmcontest@foresteurope.org. Corsi, Concorsi e Convegni A Settembre torna Forlener. Alla scoperta della filiera foresta legno energia di Matteo Berlenga Alla scoperta dei vantaggi della pioppicoltura e della filiera legnosa certificata e degli strumenti per dare voce e visibilità alle aziende certificate per la catena di custodia. Sarà un occasione per conoscere in profondità il mondo del PEFC Italia, quella offerta dalla 7 edizione di Forlener, la principale fiera italiana dedicata alla filiera foresta-legno-energia, in programma a Vercelli Fiere dal 27 al 29 settembre prossimi. Due gli incontri che vedranno protagonista il PEFC Italia, sezione nazionale del principale schema mondiale di certificazione per la gestione forestale sostenibile. Il primo, venerdì 27 dalle alle 16.30, vedrà protagoniste le realtà imprenditoriali della filiera che hanno scelto la strada della certificazione, riunite all interno della Consulta delle aziende certificate CoC PEFC. L organismo consultivo, che verrà formalmente istituito a fine 2013 e del quale fanno parte automaticamente tutte le imprese che hanno ottenuto la certificazione PEFC, ha l obiettivo di far esprimere al tessuto produttivo le proprie esigenze e di fornire le proposte per il rafforzamento del circuito virtuoso della gestione forestale sostenibile. Parteciperà la segreteria nazionale del PEFC e alcuni Consiglieri nazionali; tutte le aziende del settore, anche quelle non certificate, sono invitate a partecipare. Il giorno dopo, sabato 28, alle si parlerà invece di pioppicoltura sostenibile, con la relazione di Alessandro Pansecco, responsabile tecnico del progetto di promozione della certificazione PEFC di aree pioppicole in Piemonte finanziato dalla Leroy Merlin. Un settore in crescita, che può rappresentare una preziosa forma di sviluppo economico e ambientale per le aziende e le popolazioni locali. Il Piemonte in 2

3 questo senso è un eccellenza nel panorama italiano: con oltre ettari è la seconda regione, dopo il Friuli Venezia Giulia, per superficie certificata. Risultati che potranno essere consolidati grazie anche ad accordi sottoscritti con alcuni dei maggiori gruppi della Grande Distribuzione Organizzata. Su tutti, quello stipulato a giugno scorso tra Leroy Merlin Italia (LMI), il PEFC Italia e un gruppo di pioppicoltori certificati. In base all accordo, Leroy Merlin sosterrà le produzioni di pannelli di compensato realizzati con pioppo certificato secondo lo standard PEFC dalla storica società Vigolungo (nel settore legno da cinque generazioni). In questo modo LMI potrà approvvigionarsi con materiale proveniente dal Piemonte, stimolando la filiera corta certificata e contribuendo all impatto positivo sui servizi ecosistemici, dall emissione di ossigeno al filtraggio delle acque, oltre alla fissazione dell anidride carbonica. Per informazioni: La Video notizia Sicurezza stradale: le barriere stradali in legno fanno la loro parte! L incidente autostradale che ha coinvolto un autobus sul viadotto Acqualonga di Monteforte Irpino, dove hanno perso tragicamente la vita 38 persone, ha sollevato il tema della sicurezza stradale e del ruolo che i guard-rail hanno nel fornire la massima garanzia di sicurezza. Il PEFC nel passato aveva già parlato del ruolo del legno nella realizzazione dei guard-rail, pubblicando un video su come una azienda certificata PEFC avesse fatto dei crash test con autobus per barriere di protezione da installare su ponti e viadotti, che sono dei punti ad alto rischio. In tali tratti devono essere necessariamente installate delle barriere di protezione con destinazione Bordo Ponte con classi di contenimento che vanno dalla H2 (le barriere che sono testate nelle prove di crash test del video) alla classe H4 (quelle che presumibilmente erano necessarie nel viadotto Irpino). Secondo la normativa Europea UNI-EN 1317, le Barriere di sicurezza stradali devono essere sottoposte a prove di crash test presso centri accreditati e dotate di certificato CE che ne attesti la conformità. La barriera H4, come del resto anche le altre, può essere certificata se e solo se supera con successo la prova TB 11 (veicolo leggero con massa 900 kg a 100 km/h con angolazione di 20 ) e la TB 81 che prevede il contenimento di un autocarro articolato della massa di 38 tonnellate alla velocità di 65 km/h e con angolazione di 20. Questo dovrebbe garantire un corretto funzionamento del dispositivo sia la mitigazione degli effetti dell urto sui veicoli leggeri, sia per il contenimento in strada dei veicoli pesanti. Nel video dal minuto 1,30 al minuto 2,10 si può assistere ad un impressionante crash test operato sulle barriere H2 della Margaritelli SpA (per i prodotti della linea EsterniEterni ). In queste realizzazioni il legno certificato PEFC (abete rosso) è utilizzato sotto forma di legno lamellare marcato CE per usi strutturali. Questa scelta garantisce omogeneità, ripetibilità e affidabilità nelle prestazioni meccaniche, oltre a garantire una risposta ai criteri di architettura ambientale e di inserimento paesaggistico. Il desiderato grado di sicurezza stradale è garantito perché un legno così tecnologico riduce la difettosità del legno massiccio ed ha performance prestazionali simili alle componenti d acciaio di cui il dispositivo è composto, in termini di reindirizzamento del mezzo impattante (non fa uscire il mezzo dalla sede stradale) e di assorbimento dell energia d urto (il dispositivo, deformandosi all impatto, contribuisce a dissipare energia). Per maggiori informazioni, vedi sito: Chi cerca trova! Bacheca per affissioni di annunci di ricerca di materiale e di offerta di prodotti e materie prime. Le aziende interessate allo spazio e quelle che vorranno rispondere agli annunci sono pregate di contattare la segreteria via mail scrivendo a logo@pefc.it o telefono ai consueti riferimenti (tel ). Novità: Azienda cerca NOME COMUNE NOME SCIENTIFICO DIAMETRO (cm) LUNGHEZZE (cm) PIOPPO

4 FAGGIO QUADROTTI 2,85X2,85 (FINITURA ANCHE GROSSOLANA) NOCE EUROPEA JUGLANS REGIA TOULIPIER LIRIODENDROM TULIPIFERA ROVERE QUERCUS spp FRASSINO FRAXINUS spp PINO PINUS SYLVESTRIS Offro Azienda offre segatura e cippato certificato PEFC Azienda cerca carbone e carbonella certificata PEFC in sacchi. Volumi importanti di abete bianco e rosso: misure di ritiro dal piede sino ad un diametro di cm. 24, lunghezze da metri 4,20-5,20-8,20 e 12,20. Le punte da un diametro di cm 23 sino a cm 10, lunghezza 5,20-6,20-12,20. Douglasia misure di ritiro dal misure di ritiro dal piede sino ad un diametro di cm. 24, lunghezze da metri 4,20-5,20-8,20 e 12,20. Le punte da un diametro di cm 23 sino a cm 10, lunghezza 5,20-6,20-12,20. Un'azienda sta cercando: casse pieghevoli in legno certificate PEFC pannelli OSB 9mm multistrato 9 e 12 mm pannelli di betulla da 6 mm. di spessore e abete 2 vie da 17,2 mm. di spessore il tutto trattato HT e certificato PEFC. Azienda cerca produttore di matite certificate PEFC per produzione Tronchi di pioppo (da scorteggiare, tagliare e sfogliare) per imballaggi Quadrotti in legno semilavorato di faggio (per angolari cassette, da sezionare) Fondi con rigotto (fondi cassette in legno, già tagliate a misura e pronte per l assemblaggio) Azienda cerca tronchi di pino abete e douglasia certificati PEFC (anche in piedi) Si cercano rivenditori e produttori di materiali per parchi avventura certificati PEFC per realizzazione di parco certificato PEFC. Giovane azienda che produce lettiere per animali da laboratorio sta cercando alcuni partner che producono segatura (piccolo truciolato ) di abete o di pioppo da cui acquistare tali prodotti. 4

5 Carte kraft e carte semichimiche di grammatura rispettivamente 110/200 (per il kraft) e 125/175 (per le semichimiche) certificate PEFC. Eco delle Foreste Testata giornalistica registrata dall'associazione Pefc Italia presso il Tribunale di Perugia. Autorizzazione n. 6/13 del 1 Febbraio 2013 Direttore Responsabile: Antonio Brunori In redazione: Giovanni Tribbiani, Martina Valentini, Matteo Berlenga 5

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 09/2015 Maggio Aggiornamento Pubblicato on-line il nuovo Catalogo delle foreste e aziende certificate

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. Dott. For. Antonio Brunori Segretario

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio

Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio La torre panoramica in legno più alta al mondo è certificata PEFC Lo scorso 20 giugno

Dettagli

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA Certificazione CE in collaborazione con Un iniziativa con il patrocinio del LA MARCATURA La marcatura CE costituisce il principale vincolo normativo,

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile Dott. For. Mattia Busti

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia Paluzza, 12 aprile 2012 a cura della dott.ssa for. Maria Cristina D ORLANDO REGIONE AUTONOMA

Dettagli

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO

Consorzio Nazionale Recupero e Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica CHI È COMIECO La gestione degli imballaggi cellulosici Eliana Farotto Responsabile Ricerca & Sviluppo Milano, 18 giugno 2009 0 CHI È COMIECO E il Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi cellulosici

Dettagli

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale

Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore. Carmine Correale Alimentarsi meglio per vivere in un mondo migliore Carmine Correale Impatto ambientale degli alimenti La stima degli impatti ambientali associati a ogni singolo alimento è stata condotta con l analisi

Dettagli

Scegli la Qualità Certificata

Scegli la Qualità Certificata Scegli la Qualità Certificata ISO 17225 A1 + A1 A2 B Cippato Legna da ardere Bricchette www.aiel.cia.it Cos è ISO 17225 A1 + A1 A2 B BIOMASSPLUS è uno schema di certificazione volontario ideato da AIEL

Dettagli

Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio

Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio L'Universiade del Trentino è a impatto zero anche grazie al PEFC! di Martina Valentini

Dettagli

Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento

Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento La Foresta Regionale di Gallipoli-Cognato è la prima certificazione

Dettagli

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact»

EICMA 09 novembre Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» EICMA 09 novembre 2016 Sviluppo Prodotti, Approvazioni e «Green Impact» Viscolube è l azienda leader in Europa nel settore della riraffinazione degli oli usati e in Italia ha due stabilimenti di produzione

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale in Italia

PEFC. La certificazione forestale in Italia PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale in Italia Dott. For. Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario Che cosa è la certificazione

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 07/2015 Aprile Aggiornamento Elephant Action League e TREES contro il commercio illegale di legno Elephant

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 06/2015 Aprile Risultati dell Assemblea dei soci PEFC Italia 2015 Venerdì 27 marzo mattina si è tenuta

Dettagli

VIDEO PRESENTAZIONE. Emiliana Imballaggi S.p.a Via Gobetti, n 12, Fabbrico (RE), Italy. Tel

VIDEO PRESENTAZIONE. Emiliana Imballaggi S.p.a Via Gobetti, n 12, Fabbrico (RE), Italy. Tel COPERTINA VIDEO PRESENTAZIONE EMILIANA IMBALLAGGI Emiliana Imballaggi progetta e realizza imballi standard e su misura con serietà e dedizione da quasi cinquant'anni. La nostra mission è assicurare una

Dettagli

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese

TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese TUTELA AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ: l'esperienza delle imprese Strumenti volontari per la sostenibilità ambientale Paolo Zoppellari Lo sviluppo sostenibile 2 LA SOSTENIBILITA NEL PROCESSO PRODUTTIVO Ottica

Dettagli

numero cinque ottobre 2017

numero cinque ottobre 2017 numero cinque ottobre 2017 PRIMO PIANO Venetoclusters e Innoveneto, i due nuovi siti regionali a supporto del sistema veneto dell innovazione. Intervento dell Assessore Roberto Marcato. NEWS Online il

Dettagli

Situazione e prospettive

Situazione e prospettive Università degli Studi di Milano Bicocca TECNOLOGIE IMPIANTISTICHE PER L EDILIZIA CERTIFICATA Incontro Tecnico 24 settembre 2008 Impianti termici a biomasse: Situazione e prospettive Mario Chiadò Rana

Dettagli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli

Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona. Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica. Guido Minelli Wood Technology Labs Casalmaggiore Cremona Produzione di cialde di legno vergine con recupero di energia termica Guido Minelli FORLENER 2017 - WORKSHOP Verso produzioni sostenibili e di qualità: cippato,

Dettagli

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/ dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/18-21-02 PEFC/18-22-02 Associazione Regionale PEFC Trentino Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund Sommario

Dettagli

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO

Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare. A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO Remade in Italy e le aziende dell Economia circolare A&T Fiera Internazionale per l Industria Manifatturiera 4 maggio 2017 OVAL LINGOTTO TORINO ECONOMIA CIRCOLARE L Economia circolare è un economia pensata

Dettagli

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO? Ing. Vincenzo D Angelo Servizio tecnico Società del Gres Cagliari 9 ottobre 2014 NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 UNI EN 295 Parte 1: 1992 Specificazioni

Dettagli

SCOTIA ITALIA. Scotia Company

SCOTIA ITALIA. Scotia Company SCOTIA ITALIA RisorseComuni Milano 24 Novembre 2011 SunMast Il 1 lampione fotovoltaico al mondo Scotia Company Scotia è una società danese che opera con successo nel settore dell illuminazione sia delle

Dettagli

Benvenuti alla Biopell!

Benvenuti alla Biopell! Benvenuti alla Biopell! Alcune brevi informazioni sulla Biopell Amministratori delegati : Matthias Schindler Marc Faßnacht Due impianti produttivi per una capacità complessiva di 115.000 tonnellate di

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

QUESTIONARIO CONSUMATORI

QUESTIONARIO CONSUMATORI QUESTIONARIO CONSUMATORI SEZIONE SOCIO-ANAGRAFICA (menù a tendina) Sesso Età Titolo di studio Regione di residenza AREA COMUNE D1 Quale tra le seguenti questioni ambientali, ti preoccupa maggiormente?

Dettagli

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet

Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet Pag. 1 di 5 Regolamento per l uso dell Etichetta Ambientale Brollo Siet INDICE 1. Premessa... 2 2. Scopo... 2 3. Princìpi... 2 4. Norme di riferimento... 3 5. Definizioni... 3 6. Soggetti coinvolti...

Dettagli

Cosa significa Chenna?

Cosa significa Chenna? Cosa significa Chenna? Nella mitologia egizia era una pietra che si trovava nell occhio di un cervo e serviva a purificare i veleni rendendoli innocui Punti della presentazione: 1. Cosa produce Chenna?

Dettagli

Consulenza Strategica per le AZIENDE

Consulenza Strategica per le AZIENDE Consulenza Strategica per le AZIENDE nasce nel 2000 come società di consulenza in ambito Marcatura CE, Sistemi di Gestione, Sviluppo Sostenibile e Salute e Sicurezza sui Luoghi di Lavoro. Avendo sviluppato

Dettagli

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA

Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Riciclo di prodotti assorbenti per la persona: Life Cycle Costing e Social LCA Roberto Cariani in collaborazione con Andrea Moretto (Ambiente Italia), Marcello Somma (Fater Spa) e Guido Poliseno (Fater

Dettagli

The best Wood - a better life

The best Wood - a better life The best Wood - a better life The best Wood - a better life La segheria Casolla Ivano opera dal 1988 e attualmente rappresenta una realtà consolidata all interno del settore Legno in Italia. La politica

Dettagli

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza

SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza UN PRODOTTO INNOVATIVO SICURMORE La Barriera di Sicurezza Antirumore L antirumore in sicurezza TUTTO IN POCHI CENTIMETRI INSERIMENTO DI UN DISPOSITIVO INNOVATIVO NELL AMBITO DEI PROGETTI DI BONIFICA ACUSTICA

Dettagli

Newsletter PEFC n. 13/2013 Settembre aggiornamento

Newsletter PEFC n. 13/2013 Settembre aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 13/2013 Settembre aggiornamento Documenti per facilitare la transizione alla nuova Catena di Custodia

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 13/2014 Luglio Aggiornamento Pubblicate le nuove linee guida per l implementazione della Catena di Custodia

Dettagli

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656

ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 ALLEGATO 2 alla d.g.r. 3/10/16, n. 5656 CLASSIFICAZIONE AMBIENTALE DEI GENERATORI DI CALORE ALIMENTATI CON BIOMASSA LEGNOSA, AI FINI DELL APPLICAZIONE DELLE MISURE TEMPORANEE E OMOGENEE PER IL MIGLIORAMENTO

Dettagli

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus. Aspetti produttivi e per il consumatore Andrea Sgarbossa LA CERTIFICAZIONE DEL PELLET: PERCHÉ? Trasparenza nel mercato del pellet Accesso

Dettagli

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta

Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Tratto da «La carta tra luoghi comuni e realtà» Area Comunicazione Assocarta Le foreste vengono distrutte per produrre carta L industria cartaria europea utilizza legno proveniente da foreste gestite in

Dettagli

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario

Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Biomasse agroforestali nel conto termico: opportunità per il settore primario Roberto Murano Verona 8 febbraio 2013 Il Decreto 28 dicembre 2012,

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile Cuneo, 1 dicembre 2016 Dott. For. Antonio

Dettagli

Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+ Orientamenti 2012 promuove: Media talents

Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+ Orientamenti 2012 promuove: Media talents Agenzia Liguria Lavoro, in collaborazione con Regione Liguria e il Comitato Promotore di ABCD+ Orientamenti 2012 promuove: Media talents Concorso giornalistico tra redazioni giovani della Liguria Sul tema

Dettagli

Verso nuove forme di energia

Verso nuove forme di energia Verso nuove forme di energia Un nuovo scenario energetico Il modo di produrre elettricità sta cambiando. L evoluzione del mercato, lo sviluppo delle fonti rinnovabili e il progresso tecnologico della rete

Dettagli

Legno Buono per Cibo Buono

Legno Buono per Cibo Buono Progetto di innovazione sistemica per valorizzare il territorio regionale grazie alla filiera del legno di pioppo e al suo utilizzo multifunzionale nell agroalimentare Legno Buono per Cibo Buono la vera

Dettagli

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica Pannello per Solai TAVEGO STACK-B Scheda tecnica TAVEGO STACK-B Voce di capitolato Prodotto: Pannello Tavego Stack-B per solai strutturali Descrizione: Pannello prefabbricato per solai in legno con struttura

Dettagli

Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento

Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento Economia circolare: la Commissione Ambiente del Senato approva una risoluzione

Dettagli

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. SERVIZIO ENERGIA da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA. Tutela dell ambiente Per Carbotermo l esigenza di contribuire al risparmio energetico e alla tutela dell ambiente deve

Dettagli

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Il sistema foresta legno in Toscana Metri cubi di equivalente tondo: dati 1992-93 di cui di:

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Analisi dell'impatto ambientale con studio LCA (Life Cycle Assestment) dell'eccedenza di produzione di un vino rosso Descrizione estesa del risultato Scopo del lavoro è stato

Dettagli

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta

Progetto di innovazione aziendale FB servizi green. Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Progetto di innovazione aziendale 2013 FB servizi green Promotore: Gennaro Tornincasa Referente FB servizi: Marco Chiacchiaretta Perché un progetto Green È una scelta economica perché permette di accompagnare

Dettagli

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017

Audizione RILEGNO. Senato della Repubblica, 13 Commissione. Roma, 9 maggio 2017 1 Audizione RILEGNO Senato della Repubblica, 13 Commissione Roma, 9 maggio 2017 Rilegno 2 Il Consorzio rappresenta la filiera industriale degli imballaggi in legno destinati al consumo sul territorio nazionale.

Dettagli

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura

FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura FORUM INTERNAZIONALE DEGLI ACQUISTI VERDI IX edizione - 1 e 2 Ottobre 2015 Roma - Acquario Romano - Casa dell Architettura SEMINARI E APPROFONDIMENTI A CURA DEL GDL ACQUISTI VERDI DESCRIZIONE GENERALE

Dettagli

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL

BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL BARRIERA A MURETTO IN CAV PROFILO TRAPEZIA MODELLO ET98BL TESTATA IN CLASSE DI CONTENIMENTO H2 CON LA NORMA EUROPEA EN 1317 parte 1-2-3-4-5 Pagina 1 di 6 VOCE DI CAPITOLATO Barriera di sicurezza stradale

Dettagli

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939

Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939 Società Italiana di Statistica Istituita come ente morale con R.D. 13 luglio 1939 BANDO DELLE OLIMPIADI ITALIANE DI STATISTICA 2018 L ottava edizione delle Olimpiadi Italiane di Statistica, promossa dalla

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni

MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni protezione naturale MARGARITELLI Ferroviaria SPA Linea Esterni Eterni Via Adriatica 109 06135 Ponte S.Giovanni PG tel. +39 075 59 72 11 fax +39 075 39 53 48 www.esternieterni.com Ref: Ing. Filippo Leone

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE Finanziato dalla Regione Piemonte Settore Politiche Forestali Coordinatore del progetto: Dott. For. Andrea Ighina Perchè uno studio per valorizzare

Dettagli

PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI

PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI PAVIMENTI SPORTIVI SMONTABILI PERFORMING ON DANISH DESIGN 1 FIBA Federazione Internazionale Pallacanestro. Da molti anni la Junckers è partner della Fiba e tutte le soluzioni di pavimentazioni sportive

Dettagli

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO

PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO PELLETS PER RISCALDAMENTO DOMESTICO 1 Che cos è un pellet? Il legno in pellet è un combustibile naturale ad alta resa ricavato dalla segatura essiccata derivante da operazioni di lavorazione legno. Viene

Dettagli

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta

Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane. Stefano Vinciguerra Assocarta Il Regolamento n.995/2010 Legalità del legno e dei prodotti derivati per le cartiere italiane Stefano Vinciguerra Assocarta Materiali inclusi Il Regolamento 995 si applica a legno e derivati ad esclusione

Dettagli

Ministero della Difesa

Ministero della Difesa Ministero della Difesa SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI ----------------- 2 REPARTO SISTEMA NAVE SPECIFICA TECNICA IMPIANTO DI CONVERSIONE

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO

LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO LIFE CYCLE ASSESSMENT COMPARATIVA FRA CALCESTRUZZO ARMATO, LEGNO E ACCIAIO AITEC Associazione Italiana Tecnico Economica Cemento PREMESSA Il Dipartimento di Strutture per l ingegneria e l architettura

Dettagli

Academy. Migliora le competenze in azienda

Academy. Migliora le competenze in azienda Academy Migliora le competenze in azienda 01 Academy di GS1 Italy http://gs1it.org/servizi/academy Scopri Academy I corsi di formazione per migliorare le performance e le competenze della tua azienda Academy

Dettagli

Definizione e origine

Definizione e origine Legno Materiali Definizione e origine Il legno è un materiale di origine naturale. Legna o legname Definizione e origine Radici, fusto e rami Definizione e origine LATIFOGLIE CONIFERE Quercia Pioppo Noce

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica

Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Relazione di conformità alle previsioni in materia urbanistica, ambientale e paesaggistica Pianificazione territoriale e di area vasta. La Regione Calabria si è dotata di un primo strumento di pianificazione

Dettagli

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI

LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI LE POSSIBILITA DI MIGLIORAMENTO LEGATE ALL USO DELLA CARTA, TRA MATERIALI RICICLATI E MARTERIALI VERGINI SOSTENIBILI 18 Gennaio 2012 Favini in breve Favini è organizzato in 3 divisioni: Specialità Grafiche:

Dettagli

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE

DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE Settore Politiche Forestali PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE DOCUMENTAZIONE TECNICO COMMERIALE PER LA VENDITA DEL LEGNAME TONDO E DEI SEMILAVORATI DI CASTAGNO PIEMONTESE 1 Perche

Dettagli

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni.

Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni. Centrale di Monfalcone: il nostro impegno per ridurre da subito le emissioni www.a2a.eu Riparte la Centrale con minori emissioni A2A ha ottenuto l autorizzazione, richiesta alcuni mesi fa, per installare,

Dettagli

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA

LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA LA CARTA TRA LUOGHI COMUNI E REALTA Sintesi del documento redatto da ASSOCARTA Michele Ghibellini Officine Airaghi S.r.l. Lo sapevate che? la Carta è un prodotto Naturale, Rinnovabile e Riciclabile? e

Dettagli

Ist. Compr. Tortoreto

Ist. Compr. Tortoreto Ist. Compr. Tortoreto Da: Direzione Abruzzo - Ufficio 2 [drab.ufficio2@istruzione.it] Inviato: venerdì 18 marzo 2016 11:12 A: Elenco scuole dell' Abruzzo Oggetto: I: Giornata del dono e Concorso "Donare,

Dettagli

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna Catalogo dei prodotti FIDUCIA OBBLIGATA Come una impresa familiare fruttuosa per più di tre generazioni conosciamo l'importanza di una

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile

Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi. Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile Le cause dell effetto serra ed i possibili rimedi Ferrara, 21 Aprile 2006 Progetto Casa Circondariale Sostenibile QUALI SONO LE CAUSE DELL EFFETTO EFFETTO SERRA? Industrie, macchine, produzione di energia

Dettagli

2 a edizione

2 a edizione POLITICA AMBIENTALE LORENZ PAN SPA 2 a edizione 03.04.2017 1 2 INDICE Introduzione... 4 Premessa... 4 LORENZ PAN SPA oggi... 5 La politica ambientale... 5 Impatto ambientale... 7 Nuovi obbiettivi... 8

Dettagli

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica

Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Page 1 of 5 Quotidiano Casa - Casa, Arredamento, Architettura, Edilizia, Design, Domotica Salve, Guest. Non sei ancora registrato? Registrati oppure esegui il login Cerca su Quotidianocasa.it Inserisci

Dettagli

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Valutazione LCA di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015 X Convegno delle Rete Italiana V Convegno dell Associazione Rete Italiana life cycle thinking, sostenibilità ed economia circolare C Valutazione di edifici temporanei: il caso dei Cluster di Expo 2015

Dettagli

SPECIALE Boster nord est

SPECIALE Boster nord est SPECIALE Boster nord est Il 2014 segna la nascita di un nuovo progetto fieristico per il settore delle filiere del legno. Già dal 2002, con cadenza biennale, si tiene in provincia di Torino la manifestazione

Dettagli

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II

CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II CAPANNORI: IL PRIMO COMUNE IN ITALIA VERSO RIFIUTI ZERO II parte La riduzione dei rifiuti La strategia Rifiuti Zero cerca di combinare riciclaggio, e dunque raccolta differenziata spinta, con politiche

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08

Elenco Norme Abbonamento UNICOU Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/ :46:08 Elenco Norme Abbonamento UNICOU400003 Legno - Legno - Pannelli Totale norme 130 di cui 50 in lingua inglese Aggiornato al 19/12/2017 12:46:08 Norme in Vigore UNI EN 14354:2017 Data Pubblicazione: 26/10/2017

Dettagli

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA

DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA www.agricoltura.regione.lombardia.it Unità Struttura Sviluppo di sistemi forestali, agricoltura di montagna, uso e tutela del suolo agricolo Sviluppo e gestione forestale

Dettagli

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale

Organizzazione della relazione. La dimensione verticale Convegno Internazionale Abitare SANA 2003 Bologna, 13 settembre 2003 Organizzazione della relazione Legno IL LEGNO, MATERIA PRIMA PER IL DESIGN ECOLOGICO Davide Pettenella Dipart. Territorio e Sistemi

Dettagli

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale

La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale La gestione sostenibile di una catena di fornitura di materie prime di origine forestale Rimini, Stati Generali della Green Economy 3 Novembre 2015 Riccardo Balducci IL GRUPPO SOFIDEL Il Gruppo Sofidel

Dettagli

1975-2010. Bottazzi srl

1975-2010. Bottazzi srl Profilo aziendale 1975-2010 Bottazzi S.r.l. si occupa da oltre 35 anni di lavorazione di laminati in ferro ed inox, maturando una profonda conoscenza nel settore elettrodomestico e d arredamento. L esperienza

Dettagli

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE

LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE VALORIZZAZIONE DEL LEGNO TOSCANO NELL EDILIZIA SOSTENIBILE Paolo LAVISCI L e g n o più CELL +39 335 213568 paolo.lavisci@strutturedilegno.it IL CONTESTO I BOSCHI TOSCANI 50% (11.000 km 2 ) di boschi 900

Dettagli

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering

Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering Case pieghevoli in acciaio in 10 minuti: la tecnologia di Ten Fold Engineering Grazie ad un sistema controbilanciato di leve in acciaio, le abitazioni pieghevoli sviluppate dalla società inglese Ten Fold

Dettagli

Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico Il cambiamento climatico Gli effetti sono già evidenti Emissioni di CO 2 : quali le cause Il legno e la riduzione di CO 2 Il legno come carbon sink L incremento della concentrazione di CO 2 nell atmosfera

Dettagli

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi

La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna PROMISE e l'impegno della Regione Emilia Romagna per la qualificazione ambientale delle Produzioni e dei Consumi La campagna nasce nell ambito del progetto Life PROMISE (Sostenibilità dei principali

Dettagli

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto

CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. Presentazione del progetto CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE SUL RISPARMIO ENERGETICO 2010 Presentazione del progetto GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1 Informare e guidare la cittadinanza sul tema del Risparmio Energetico attraverso l utilizzo

Dettagli

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA

CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA CATOLOGO CORSI DI FORMAZIONE AMBIENTE, ENERGIA, SISTEMICA, SOSTENIBILITA SETTEMBRE - OTTOBRE - NOVEMBRE - DICEMBRE 2017 CORSI AMBIENTE LA CORRETTA GESTIONE AMBIENTALE IN AZIENDA 16 h 09 ottobre 2017 -

Dettagli

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ

ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO ARCHITETTURA DELLA MATERIA: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA UN FUTURO PER I TUOI PROGETTI VERSATILITÀ ZINTEK : DA OGGI ANCHE COLORATO Da sempre attenta alle ultime tendenze, Zintek presenta una nuova proposta per il mondo dell architettura e della progettazione: sei colori che valorizzano la natura dello

Dettagli

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO

CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO CONDIZIONI GENERALI PER L ESECUZIONE DELLE PROVE DI LABORATORIO Si ricorda che è necessario accompagnare i campioni sottoposti a prova a un D.D.T. e la causale deve essere conto prove o conto lavorazione.

Dettagli

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Acque sotterranee, lo stato chimico è buono Il monitoraggio dell'ispra ha rilevato uno stato buono delle acque sotterranee e superficiali, mentre la situazione è meno confortante per quelle di bacini e

Dettagli

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora!

JULIA, LINEA LEGNO. Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! JULIA, LINEA LEGNO Forse un giorno Uomo e Foreste vivranno insieme e speriamo che quel giorno, ci siano ancora! Julia Wood Line è la prima linea di espositori per piante e fiori realizzata in legno progettata

Dettagli

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia

LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia LA CULTURA DEL RICICLO È VERA CULTURA? Antonio Brunori Segretario generale PEFC Italia info@pefc.it DEFINIZIONE DI CULTURA Complesso di cognizioni, tradizioni, procedimenti tecnici, tipi di comportamento

Dettagli

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili)

Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Benefici ambientali della raccolta, del trasporto e del trattamento dei rifiuti gestiti dal consorzio ecor it (RAEE e pile portatili) Rev. 00 del 07.08.2015 Sistema di gestione per la qualità certificato

Dettagli