Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio"

Transcript

1 UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/ Newsletter PEFC n. 09/2013 Luglio La torre panoramica in legno più alta al mondo è certificata PEFC Lo scorso 20 giugno è stata inaugurata a Keutschach am See in Carinzia (Austria) la torre panoramica di legno e acciaio più alta al mondo. La Pyramidenkogel (in italiano: torre piramidale) è una torre panoramica a struttura spiralata che raggiunge quasi i 100 metri di altezza. La torre si sviluppa su 10 livelli regolari con una altezza di 6,40 m ciascuno, in cima ai quali sono state progettate due piattaforme di 3,20 m esposte per la vista panoramica, raggiungibili con scale e ascensore. L intera struttura è composta da 16 elementi longitudinali in legno lamellare in larice di provenienza locale (da foreste certificate PEFC), irrigiditi da 10 anelli ellittici e 80 puntoni diagonali. La Rubner Holzbau in Austria (Ober-Grafendorf) ha la catena di custodia PEFC e si è occupata dell approvvigionamento del legno locale e della produzione di circa 500 m3 di legno lamellare e di m 2 in X-Lam. La Rubner Holzbau ha voluto utilizzare, per questa costruzione, solo legname proveniente da foreste locali certificate PEFC per supportare l economia locale e per ridurre le emissioni di anidride carbonica legate al trasporto del legname. La Pyramidenkogel è il coronamento dei miei 25 anni di carriera. Considerato che è una struttura certificata PEFC, è ovvio che questo diventerà un esempio per la promozione della selvicoltura sostenibile - ha affermato Helmut Hödl, responsabile delle costruzioni in legno per la Rubner Holzbau GmbH. Per un azienda come la Rubner, la conservazione delle foreste per le generazioni future, e quindi delle nostre materie prime sostenibili, è un tema essenziale. L alto grado di prefabbricazione ha anche permesso una costruzione rapida: la struttura portante era pronta dopo due mesi e il tempo di realizzazione totale della costruzione è stato di cinque mesi. Dalle piattaforme della torre i visitatori potranno godere di una splendida vista a 360 sui laghi e sulle vallate della Carinzia, fino a raggiungere la "Skybox" a circa 60 m di altezza, protetti dalle finestre panoramiche. Particolarmente originale è lo scivolo lungo oltre 120 metri (è quindi il più lungo d Europa) e con un dislivello di 52 metri, a cui si accede con un biglietto di 4 euro. La discesa dura circa 20 secondi durante i quali si raggiunge una velocità massima di 25 km/h. La torre Pyramidenkogel sarà aperta per tutti i mesi di luglio e agosto dalle 9.00 alle L apertura a Associazione PEFC Italia Programme for Endorsement of Forest Certification schemes, Strada dei loggi, Perugia t: , f: , e: info@pefc.it, w:

2 settembre sarà dalle 9.00 alle 20.00, mentre in ottobre dalle alle Nei mesi invernali, da novembre a febbraio, i visitatori potranno accedere alla torre dalle alle Il prezzo del biglietto d ingresso è di 10,50 Euro per gli adulti e di 8,00 Euro per ragazzi, studenti, disabili, militari e turisti in possesso di tessera dell ospite. L ingresso è gratis per i bambini fino a 5 anni, mentre per i bambini d età superiore ai 6 anni il prezzo è di 5,50 Euro. Questa torre sarà conosciuta in tutto il mondo, e noi siamo molto contenti che questo progetto sia certificato PEFC. Rubner ha dato un segnale forte, cioè che le prestazioni e la sostenibilità possono procedere di pari passo nel settore del legname nazionale ha dichiarato Rainer Handl dell Associazione austriaca industriali del legno e Consigliere del PEFC Austria. Per maggiori informazioni: e Partecipa alla Settimana della certificazione forestale PEFC in Malesia Si terrà dal 11 al 15 Novembre 2013 a Kuala Lumpur, in Malesia, la Settimana della certificazione forestale PEFC, che sarà aperta a tecnici ed esperti del mondo della certificazione PEFC, ma anche a ONG e industrie coinvolte nel mondo della certificazione forestale. Dopo una serie di workshop ed eventi, comprendenti l Assemblea generale, aperti a membri nazionali del PEFC Internazionale e ad ospiti invitati (11-13 novembre), si svolgeranno dei seminari chiamati PEFC Stakeholder Dialogue che riuniranno fino a 250 diversi soggetti e attori chiave in tutta la filiera forestale (Kuala Lumpur, Malaysia, novembre), oltre a workshop tematici sulla nuova catena di custodia, sul tema delle biomasse, del commercio di legname tropicale, ecc. Le ditte, le organizzazioni interessate, persino i singoli professionisti o esperti possono essere protagonisti di questo evento, partecipando o diventando sponsor di alcune parti della Settimana della certificazione forestale PEFC : al link si troveranno le informazioni sia sui workshop tecnici che sulle modalità di sponsorizzazione o do promozione dei propri prodotti e/o attività. Il PEFC Italia sarà presente con una propria delegazione. Educational: viaggio tra le risorse della foresta e della filiera legno delle Alpi Friulane Paluzza (UD) Gorizia 10/12 luglio di Martina Valentini La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, tramite la Direzione Centrale delle Risorse Rurali, Agroalimentari e Forestali e con la collaborazione del Corpo Forestale Regionale del Friuli Venezia Giulia, organizza, assieme all ARGA (Associazione Regionale della Stampa Agricola, Agroalimentare, dell Ambiente e Territorio) del Friuli Venezia Giulia, un Educational rivolto alla Stampa Specializzata. L'obiettivo è far conoscere e promuovere le proprie attività volte alla valorizzazione delle risorse montane e boschive e della filiera legno, che nel Friuli Venezia Giulia hanno ottenuto la Certificazione forestale PEFC. L evento coincide con la Festa di San Gualberto, Patrono dei Forestali. L'educational si svilupperà tra Paluzza, dove ha sede il Cesfam, luogo di formazione delle nuove professionalità forestali, la montagna friulana e Gorizia, dove quest anno sarà celebrata la ricorrenza del Patrono. L'ufficio stampa è a disposizione per favorire la presenza di giornalisti e comunicatori interessati all'educational. Per informazioni ed accrediti: pefcitaliaufficiostampa@gmail.com Gara di vendita di mc di legname PEFC in Provincia di Trento E stata indetta una gara di vendita di legname fatturato dal comune di Varena, Daiano, Castello Molina di Fiemme, Predazzo, Ziano di Fiemme, Fornace e Asuc Pozza di Fassa per mc1.890,806 di legname tondo a strada (certificato PEFC) e di mc presunto di legname tondo certificato PEFC. Le offerte dovranno pervenire presso la sede municipale del Comune di Varena, entro il giorno martedì 16 luglio alle ore 11:00. Dettagli sulle singole vendite dei comuni e sui prezzi d asta degli assortimenti sono presenti sul sito alla sezione Economia e Mercato (gare in scadenza). Per informazioni contattare: Camera di Commercio I.A.A. di Trento - Ufficio Prodotti Tel

3 Corsi, Concorsi e Convegni Esperienze transfrontaliere sulla gestione attiva e sostenibile dei boschi Si terrà dalle ore 14:45 a Gorizia (Sala del Consiglio Comunale - Piazza del Municipio, 1) l incontro dal titolo: Esperienze transfrontaliere sulla gestione attiva e sostenibile dei boschi. La festa regionale del Patrono dei forestali d Italia San Giovanni Gualberto viene celebrata quest anno a Gorizia. In quest occasione l Assessorato ha organizzato un convegno per porre a confronto le esperienze transfrontaliere sulla gestione sostenibile delle foreste e sulla modalità con cui viene esercitata la vigilanza ed il controllo in materia forestale. Per informazioni: Maria Cristina D Orlando PO servizio gestione forestale e produzione legnosa - Regione Friuli Venezia Giulia tel: Riunione della Consulta delle aziende con catena di custodia PEFC della Toscana e Liguria Il 18 luglio alle ore 14:30 si terrà un incontro informativo per la costituzione della Consulta delle aziende certificate con catena di custodia PEFC presso la Sede dell'associazione degli Industriali della provincia di Lucca, in Piazza Bernardini, Palazzo Bernardini Lucca. A questo incontro sono state invitate tutte le aziende certificate PEFC del territorio della Toscana e Liguria. Verrà presentato il nascente organismo Consulta nazionale delle aziende certificate C.o.C. PEFC per dare voce al modo delle catena di custodia e sancire un ruolo fondamentale di queste aziende nella promozione, sviluppo e consolidamento dell Associazione PEFC Italia. I responsabili delle aziende certificate avranno la possibilità di interagire e confrontarsi su vari argomenti tra cui, sicuramente di notevole attualità, le varie di opportunità offerte dal mercato dei prodotti certificati e dagli acquisti verdi (GPP - green pubblic procurement). Sono state già effettuate le assemblee territoriali in provincia di Trento, in Friuli Venezia Giulia, Lombardia e Vento, dopo l incontro del 18 luglio, si svolgeranno gli incontri nelle altre regioni per terminare con l'assemblea costitutiva prevedibilmente entro la fine dell anno. Dicono di noi Stimolare una filiera produttiva, offrire ai consumatori prodotti con materie prime da filiera corta, trasformare le coltivazioni arboree piemontesi in un vero volano ambientale ed economico per le realtà locali. Sono tutti obiettivi che si potranno trasformare in realtà grazie a un accordo che il gruppo Leroy Merlin Italia ha stipulato con un gruppo di pioppicoltori certificati per la gestione sostenibile delle proprie piantagioni (per un totale di ettari), con un pannelliere di compensato piemontese (Vigolungo) e con il Pefc Italia. Se ne parla nella versione online del periodico Panorama, che ha dato ampio spazio e visibilità all'iniziativa presentata nell'ambito del Green Day Leroy Merlin, lo scorso 13 giugno a Torino, durante il quale è stato sottoscritto l'accordo. Obiettivo del progetto è sostenere la pioppicoltura certificata locale che servirà a incrementare i servizi ambientali dei pioppeti (tra cui la qualità delle acque e dell aria) come a compensare le emissioni di CO2 del servizio logistico di Leroy Merlin. Nell'ambito del convegno si è inoltre approfondito il ruolo della Grande Distribuzione Organizzata per diffondere la cultura della sostenibilità ambientale. PDF Panorama.it Oppure: Nove nuove Catene di Custodia PEFC: siamo 803! Con queste nuove aziende certificate per la catena di custodia PEFC, ora sono 803 le aziende del mondo della trasformazione che hanno ottenuto la certificazione PEFC in Italia. Il dato è incoraggiante e dimostra che anche in un momento di crisi che stiamo vivendo l attenzione all ambiente e la certificazione PEFC stanno comunque crescendo. Sono, infatti 90 le aziende certificate nel 2013confermando il trend di crescita degli anni passati riassunto dal grafico riportato. 3

4 Cartiera Francescantonio Cerrone S.p.A. Via delle Antichità, Aquino (FR) Telefono: Certificato: ICILA-PEFCCOC Categorie di appartenenza: Carta per imballaggi Cartone Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di cartone monogetto, accoppiato, accoppiato con film plastico o film metallizzato, angolari, contenitori, astucci, vassoi, e bandelle. Scadenza: 13/06/2018 Del Fabbro Maurizio Via Vicolo Ripido, Forni Avoltri (UD) Telefono: Fax: delfabbromaurizio@libero.it Certificato: Categorie di appartenenza: Ditte boschive Legna da ardere, pellets, cippato ecc Note attività: L'azienda ha certificato le attività di utilizzazioni boschive e vendita di tondame, cippato e legna da ardere. (specie: abete bianco, abete rosso, larice e faggio). Organismo di certificazione: CSQA ( Scadenza: 24/06/2018 Florian Legno S.p.A. Via Castellana, 48/A Riese Pio X (TV) Telefono: Fax: info@florianinc.com Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di segati e semilavorati, e commercializzazione di tronchi, pannelli in compensato, multistrato, OSB e pavimenti. Specie: pino, rovere, frassino, abete Scadenza: 12/06/2018 4

5 Gaspari S.r.l. V.le Basilio di Ronco Sutrio (UD) Telefono: Fax: info@gasparilavori.it Categorie di appartenenza: Ditte boschive Legna da ardere, pellets, cippato ecc Note attività: L'azienda ha certificato le attività di utilizzazioni boschive e vendita di tondame, cippato e legna da ardere. (specie: abete bianco, abete rosso, larice e faggio). Organismo di certificazione: CSQA ( Scadenza: 24/06/2018 La litografica S.r.l. Via Tolomeo, Carpi (MO) Telefono: Fax: info@lalitografica.it Certificato: ICILA-PEFCCOC Categorie di appartenenza: Imballaggi in carta Tipografie Note attività: L'azienda ha certificato la stampa e allestimento di prodotti commerciali, editoriali e cartotecnici. Scadenza: 28/02/2018 Midì Bags S.r.l. Via Gian Lorenzo Bernini, San Giorgio in Bosco (PD) Telefono: Fax: info@midibags.com Certificato: SA-PEFC/COC Categorie di appartenenza: Imballaggi in carta Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di sacchetti e shopping bags. Organismo di certificazione: Soil Association Certification Limited ( Scadenza: 18/06/2018 Pasini Emilio & C. S.n.c. Via F. Genala, Fiesco (CR) Telefono: pasiniemiliosnc@libero.it Categorie di appartenenza: Ditte boschive Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di tronchi da trancia, segheria, cartiera e ramaglia. Specie: pioppo Scadenza: 06/06/2018 Printer Trento S.r.l. Via alle Ròste, Trento Telefono: Fax:

6 Certificato: SA-PEFC/COC Categorie di appartenenza: Tipografie L'azienda ha certificato la produzione di materiale stampato. Organismo di certificazione: Soil Association Certification Limited ( Scadenza: 07/09/2016 Protek S.r.l. Via primo maggio, Missaglia (LC) Telefono: Fax: Licenza uso logo: PEFC/ Certificato: ICILA-PEFCCOC Categorie di appartenenza: Infissi Profili e controtelai Note attività: L'azienda ha certificato la produzione di controtelai e sistemi per porte e finestre scorrevoli. Scadenza: 17/06/2018 Chi cerca trova! Bacheca per affissioni di annunci di ricerca di materiale e di offerta di prodotti e materie prime. Le aziende interessate allo spazio e quelle che vorranno rispondere agli annunci sono pregate di contattare la segreteria via mail scrivendo a logo@pefc.it o telefono ai consueti riferimenti (tel ). Novità: Azienda cerca carbone e carbonella certificata PEFC in sacchi. Offro Azienda offre segatura e cippato certificato PEFC Volumi importanti di abete bianco e rosso: misure di ritiro dal piede sino ad un diametro di cm. 24, lunghezze da metri 4,20-5,20-8,20 e 12,20. Le punte da un diametro di cm 23 sino a cm 10, lunghezza 5,20-6,20-12,20. Douglasia misure di ritiro dal misure di ritiro dal piede sino ad un diametro di cm. 24, lunghezze da metri 4,20-5,20-8,20 e 12,20. Le punte da un diametro di cm 23 sino a cm 10, lunghezza 5,20-6,20-12,20. Un'azienda sta cercando: casse pieghevoli in legno certificate PEFC pannelli OSB 9mm multistrato 9 e 12 mm pannelli di betulla da 6 mm. di spessore e abete 2 vie da 17,2 mm. di spessore il tutto trattato HT e certificato PEFC. Azienda cerca produttore di matite certificate PEFC per produzione 6

7 Tronchi di pioppo (da scorteggiare, tagliare e sfogliare) per imballaggi Quadrotti in legno semilavorato di faggio (per angolari cassette, da sezionare) Fondi con rigotto (fondi cassette in legno, già tagliate a misura e pronte per l assemblaggio) Azienda cerca tronchi di pino abete e douglasia certificati PEFC (anche in piedi) Si cercano rivenditori e produttori di materiali per parchi avventura certificati PEFC per realizzazione di parco certificato PEFC. Giovane azienda che produce lettiere per animali da laboratorio sta cercando alcuni partner che producono segatura (piccolo truciolato ) di abete o di pioppo da cui acquistare tali prodotti. Carte kraft e carte semichimiche di grammatura rispettivamente 110/200 (per il kraft) e 125/175 (per le semichimiche) certificate PEFC. Eco delle Foreste Testata giornalistica registrata dall'associazione Pefc Italia presso il Tribunale di Perugia. Autorizzazione n. 6/13 del 1 Febbraio 2013 Direttore Responsabile: Antonio Brunori In redazione: Giovanni Tribbiani, Martina Valentini, Matteo Berlenga 7

Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto

Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 11/2013 Agosto Pubblicato nel sito di PEFC Italia la traduzione del nuovo standard di catena di Custodia

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 09/2015 Maggio Aggiornamento Pubblicato on-line il nuovo Catalogo delle foreste e aziende certificate

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 04/2015 Marzo PEFC Internazionale accetta indice alternativo per la certificazione di catena di custodia

Dettagli

Esempi di gestione forestale attiva e sua certificazione

Esempi di gestione forestale attiva e sua certificazione Esempi di gestione forestale attiva e sua certificazione Dott. For. Antonio Brunori Valdagno, 17 Maggio 2018 Gruppo Operativo : Misura: 16 " Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi

Dettagli

PEFC. Esempi di filiere legnose certificate e di prossimità

PEFC. Esempi di filiere legnose certificate e di prossimità PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Esempi di filiere legnose certificate e di prossimità Paluzza, 15 settembre 2017 Dott. For. Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza.

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, filiera corta di eccellenza. Dott. For. Antonio Brunori Segretario

Dettagli

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia

La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia La certificazione della gestione sostenibile delle foreste e dei prodotti forestali in Friuli Venezia Giulia Paluzza, 12 aprile 2012 a cura della dott.ssa for. Maria Cristina D ORLANDO REGIONE AUTONOMA

Dettagli

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/

dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/ PEFC/ dalla Gestione Forestale Sostenibile alla certificazione dei prodotti della filiera foresta-legno PEFC/18-21-02 PEFC/18-22-02 Associazione Regionale PEFC Trentino Gruppo PEFC Südtiroler Bauernbund Sommario

Dettagli

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali

Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL in Scienze Forestali e Ambientali AUSF Italia Confederazione delle Associazioni Universitarie degli Studenti Forestali d Italia Luca Mocali Vicepresidente AUSF Italia 17/18 Consigliere AUSF Firenze 16/17 Studente al terzo anno del CdL

Dettagli

Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento

Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 18/2015 Ottobre Aggiornamento Economia circolare: la Commissione Ambiente del Senato approva una risoluzione

Dettagli

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno

Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno Casale Monferrato, 27 giugno 2014 Misure di sostegno alla pioppicoltura nei prossimi PSR 2014-2020 Stato attuale e prospettive della filiera pioppo-legno CRA-PLF Domenico Coaloa Unità di Ricerca per le

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 07/2015 Aprile Aggiornamento Elephant Action League e TREES contro il commercio illegale di legno Elephant

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 02/2015 Febbraio Incontro informativo sulla Due Diligence a Tolmezzo di Martina Valentini Giovedì 5

Dettagli

Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento

Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 16/2015 Settembre Aggiornamento La Foresta Regionale di Gallipoli-Cognato è la prima certificazione

Dettagli

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato.

Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. Il Consorzio Forestale dell Amiata: la valorizzazione del bosco e dei suoi prodotti. Filiera corta per la Produzione di carbone certificato. BIBBIENA (AR) 03/11/17 PEFC 18-23-01 Promuoviamo la gestione

Dettagli

Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Venzone 7 ottobre 2011 GESTIONE SOSTENIBILE DELLE FORESTE NELLE AREE PROTETTE ALPINE DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA La politica forestale della RAFVG per la gestione sostenibile delle foreste A cura

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, per una filiera di prossimità e sostenibile Dott. For. Mattia Busti

Dettagli

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) via Morghen 5 Torino

via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO)  via Morghen 5 Torino via Leonardo da Vinci 44 Grugliasco (TO) www.agroselviter.unito.it via Morghen 5 Torino fortea@fortea.eu www.fortea.eu Obiettivi: Approfondire le conoscenze sugli operatori del settore forestalegno e sulla

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE

PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE PROGETTO VALORIZZAZIONE LEGNAME DI CASTAGNO PIEMONTESE Finanziato dalla Regione Piemonte Settore Politiche Forestali Coordinatore del progetto: Dott. For. Andrea Ighina Perchè uno studio per valorizzare

Dettagli

piantagioni Arboree (GSA)

piantagioni Arboree (GSA) Piantare alberi su terreni agricoli. L Operazione L Operazione 8.1.1. del 8.1.1.del PSR 2014-2020 PSR 2020 2014-2020 della 2020Regione Piemonte La certificazione Titolo PEFC della Gestione dell intervento

Dettagli

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno

La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito boschivo e sulla filiera legno La gestione della foreste della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Torino 7 novembre 2018 La gestione forestale è finalizzata a dare attuazione all Accordo interregionale sul prelievo legnoso in ambito

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 06/2015 Aprile Risultati dell Assemblea dei soci PEFC Italia 2015 Venerdì 27 marzo mattina si è tenuta

Dettagli

FMMF il Legno: un Marchio già depositato

FMMF il Legno: un Marchio già depositato FMMF il Legno: un Marchio già depositato IL Marchio FMMF Il Legno prende ispirazione dal disciplinare per il lavoro in bosco elaborato dal progetto APROFOMO e intende garantire: Provenienza locale della

Dettagli

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità.

La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche ed opportunità. www.ibionet.eu info@ibionet.eu Convegno Biomasse Forestali: Gestione forestale tra luci e ombre La valorizzazione delle produzioni legnose opportunità di sviluppo di nuovi assortimenti legnosi: problematiche

Dettagli

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico

Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico Le imprese di utilizzazione boschiva delle Alpi: un importante realtà produttiva a supporto del tessuto socioeconomico montano Villa Manin di Passariano, Codroipo (UD) - 30 novembre 2012 In questa Regione

Dettagli

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati

Applicazione del Regolamento. Soggetti interessati Applicazione del Regolamento Soggetti interessati Responsabilità Il Regolamento UE n. 995/2010 individua vari soggetti, cui corrispondono diversi adempimenti e responsabilità: Autorità Competenti (AC)

Dettagli

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO?

LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? LA PIOPPICOLTURA IN ITALIA QUALE FUTURO? Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC e i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC

PEFC. La certificazione forestale PEFC PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC Dott. Giovanni Tribbiani Responsabile uso logo PEFC Italia Sommario Che cosa è il PEFC La certificazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE

LA CERTIFICAZIONE FORESTALE LA CERTIFICAZIONE FORESTALE Giornata di formazione presso un impresa boschiva certificata e nella foresta Regionale Corni di Canzo (CO) IL GRUPPO PEFC LARIO INTELVESE: UN CASO PRATICO DI IMPRESE BOSCHIVE

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE

UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 13/2014 Luglio Aggiornamento Pubblicate le nuove linee guida per l implementazione della Catena di Custodia

Dettagli

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve

Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve Biella, 28 Settembre 2007 Aspetti economici delle colture da biomassa a ciclo breve PRIMA PARTE Mercato del legno e nuova filiera BIOMASSE - ENERGIA Domenico Coaloa CRA Unità di ricerca per le produzioni

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017

CONFERENZA STAMPA. Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017 CONFERENZA STAMPA Palazzo della Regione Udine 4 settembre 2017 Evento outdoor a carattere dimostrativo aperto a tecnici ed operatori di settore e al grande pubblico, dedicato alle filiere del legno e alle

Dettagli

L Eco-certificazione Forestale

L Eco-certificazione Forestale L Eco-certificazione Forestale La Certificazione La certificazione è una dichiarazione con la quale una terza parte indipendente verifica ed attesta che un sistema produttivo, un prodotto o un servizio

Dettagli

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino

Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Al servizio di gente unica BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Friuli Venezia Giulia La Formazione forestale e le politiche di sviluppo del settore

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile

PEFC. La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale PEFC: dalla foresta al prodotto finito, con filiera corta sostenibile Cuneo, 1 dicembre 2016 Dott. For. Antonio

Dettagli

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Osservatorio del Legno Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Aprile 2012 Con la collaborazione del Servizio Foreste e Fauna P.A.T. e del Dott. for. Enrico Tonezzer Tabella riassuntiva per

Dettagli

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia

Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Iniziative per il rilancio della pioppicoltura nelle regioni del nord Italia Fabio Boccalari Presidente Associazione Pioppicoltori Italiani F Casale Monferrato, 27 giugno 2014 CRA PLF - Unità di Ricerca

Dettagli

Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio

Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 01/2014 Gennaio L'Universiade del Trentino è a impatto zero anche grazie al PEFC! di Martina Valentini

Dettagli

PEFC. La scelta responsabile per. Rivenditori Stampatori Trasformatori Commercianti Grossisti Fornitori PEFC/ Foto di Cristiano Marani

PEFC. La scelta responsabile per. Rivenditori Stampatori Trasformatori Commercianti Grossisti Fornitori PEFC/ Foto di Cristiano Marani PEFC PEFC/18-1-1 La scelta responsabile per Rivenditori Stampatori Trasformatori Commercianti Grossisti Fornitori Foto di Cristiano Marani Che cosa è il PEFC? Il PEFC è un associazione indipendente, no-profit,

Dettagli

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione

Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Finalità del Tavolo di filiera legno e problematiche normative in discussione Il Pioppo: una risorsa ecosostenibile per il futuro La PAC ed i PSR 2014/2020 Piacenza, 11 novembre 2013 Dott. Alberto Manzo

Dettagli

Il Forest Stewardship Council

Il Forest Stewardship Council CAM edilizia e la certificazione FSC Diego Florian FSC Italia Trento 22/02/2019 Il Forest Stewardship Council 1 1 Il Forest Stewardship Council organizzazione non governativa, indipendente e no-profit

Dettagli

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi

Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Uso responsabile del legno e della carta Potenzialità e garanzie della certificazione FSC per gli acquisti verdi Seminari e approfondimenti a cura del Gruppo di Lavoro acquisti verdi www.forumcompraverde.it

Dettagli

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15!

Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15! Le rubriche, pubblicate periodicamente all interno di Tecniko & Pratiko, sono 15! Il loro taglio graficoeditoriale è stato studiato per fornire un messaggio il più possibile comprensibile ad un vasto numero

Dettagli

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO. SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO. From wood to wonders. HASSLACHER NORICA TIMBER 9751 Sachsenburg Feistritz 1 Austria T +43 4769/22 49-0 F +43 4769/22 49-129 info@hasslacher.at www.hasslacher.at

Dettagli

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti

Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti Il Consorzio Forestale dell Amiata: un esempio di valorizzazione dei boschi e dei suoi prodotti Abbadia San Salvatore (Si) 09/06/12 PEFC 18-23-01 Promuoviamo la gestione sostenibile delle foreste www.pefc.it

Dettagli

PEFC. Una breve introduzione

PEFC. Una breve introduzione PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes Una breve introduzione Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario dell intervento! La certificazione forestale

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

PEFC. La certificazione forestale in Italia

PEFC. La certificazione forestale in Italia PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione forestale in Italia Dott. For. Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario Che cosa è la certificazione

Dettagli

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia

Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale. Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste appenniniche, limiti ed opportunità per lo sviluppo economico locale Marcello Miozzo, D.R.E.Am. Italia Foreste e aree interne presentano una buona corrispondenza La strategia delle aree interne

Dettagli

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F.

Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione. Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Filiera foresta legno in Toscana. Le imprese di seconda trasformazione Cipollaro M., Fratini R., Riccioli F. Il sistema foresta legno in Toscana Metri cubi di equivalente tondo: dati 1992-93 di cui di:

Dettagli

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone

Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Le prospettive di valorizzazione della filiera foresta legno toscana Leonardo Casini Enrico Marone Introduzione L idea progettuale I primi segnali di un settore con scarse informazioni relative all universo

Dettagli

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane

VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane VERSO UN MODELLO DI ECONOMIA CIRCOLARE Roadshow buone prassi Le esperienze nelle filiere campane Mostra d Oltremare - Napoli Venerdì 06 Aprile 2018 INNOVATION VILLAGE Sala EDISON Ing. Luigi Iavarone Federlegno

Dettagli

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze

L indagine sulle imprese di prima trasformazione del legno M. Cipollaro, R. Fratini e F. Riccioli, GESAAF Università di Firenze Analisi del database fornito dalla CCIAA, al fine di individuare le aziende effettivamente esistenti ed attive sul territorio (comparto delle segherie codice ATECO 2007 Classe 16-10) individuate 266 segherie

Dettagli

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del

LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA. Certificazione CE in collaborazione con. Un iniziativa con il patrocinio del LEGNO AD USO STRUTTURALE. DAI VALORE ALLA TUA MARCATURA Certificazione CE in collaborazione con Un iniziativa con il patrocinio del LA MARCATURA La marcatura CE costituisce il principale vincolo normativo,

Dettagli

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste

Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale. Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Il contributo del settore forestale allo sviluppo rurale Dott. Leonardo Nocentini Coordinatore Regione Toscana Federforeste Scarsa attenzione dal sistema politico italiano Recepimento di orientamenti e

Dettagli

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera

Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera 24 novembre 2009 Pisa Le potenzialità del settore forestale toscano per la produzione del legno da opera Debora Salmeri Settore Programmazione forestale della Regione Toscana La Toscana dei boschi SUPERFICIE

Dettagli

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF)

La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) LA FILIERA FORESTA - LEGNO La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (FMMF) Presidente Associazione FMMF La Foresta Modello delle Montagne Fiorentine (La prima ed unica Foresta Modello riconosciuta

Dettagli

Newsletter PEFC n. 07/2013 Giugno

Newsletter PEFC n. 07/2013 Giugno UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 07/2013 Giugno E ufficialmente in vigore il nuovo standard di Catena di Custodia PEFC 2013, allineato

Dettagli

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE

IL PORTALE LEGNOPIEMONTE Intervento presentato il giorno 07//08 al VALORIZZARE I PRODOTTI LEGNOSI LOCALI FAVORENDO LA CRESCITA E LA TRASPARENZA DEL MERCATO www.legnopiemonte.eu a cura di Pierpaolo Brenta, Valerio Motta Fre, Marco

Dettagli

FSC F FSC A.C. All rights reserved

FSC F FSC A.C. All rights reserved FSC F000100 FSC A.C. All rights reserved Gli strumenti e i vantaggi offerti dalla certificazione FSC Diego Florian FSC Italia d.florian@it.fsc.org Roma, Aranciera di S.Sisto, 25.09.2015 FSC F000100 FSC

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Osservatorio del Legno Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino 2014 I trimestre Aprile 2014 Camera di Commercio I.A.A. di Trento Ufficio Prodotti e Promozione Via S.Trinità, 24 Palazzo Roccabruna

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO

PLF LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo e dei suoi derivati rappresentano un eccellenza dell Italia agricola ed industriale, ampiamente riconosciuta anche a livello internazionale.

Dettagli

Organizzazione dell intervento

Organizzazione dell intervento Organizzazione dell intervento Consumi italiani di biomasse: offerta interna e dipendenza dal mercato estero. Prospettive per gli interventi sul territorio Davide Pettenella DITESAF Università di Padova

Dettagli

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST

STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Standard PEFC Italia STANDARD PEFC COUNCIL PEFC ST 2001:2008 Requisiti per gli utilizzatori dello schema PEFC Regole d

Dettagli

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze

La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze ACCADEMIA ITALIANA DI SCIENZE FORESTALI Accademia dei Georgofili La valorizzazione economica delle produzioni legnose Enrico Marone, Università degli Studi di Firenze Convegno La valorizzazione delle produzioni

Dettagli

Quanto vale il capitale Naturale?

Quanto vale il capitale Naturale? Quanto vale il capitale Naturale? Salone della CSR e dell Innovazione sociale 02 ottobre 2019, Milano Francesca Dini, Ufficio Marketing PEFC Italia IL PEFC e il CAPITALE NATURALE Foreste Piantagioni Verde

Dettagli

Società Agricola Cooperativa

Società Agricola Cooperativa LA COOPERAZIONE CHE FA COOPERAZIONE BRUCIA IL LEGNO DELLE TUE MONTAGNE MANTIENI IL VALORE DEL PETROLIO VERDE SUL TUO TERRITORIO Roccavione 30 LUGLIO 2010 La proposta progettuale di produzione del PELLETS

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale

Termotecnica Pompe di Industriale Termotecnica Pompe di Industriale Calore OPPORTUNITA DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA 25 CONSORZI FORESTALI RICONOSCIUTI ai sensi del d.g.r. n. 4217 del 25 ottobre 2012 108.000 ETTARI DI TERRITORIO REGIONALE

Dettagli

Newsletter PEFC n. 12/2013 Settembre

Newsletter PEFC n. 12/2013 Settembre UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 12/2013 Settembre Vandana Shiva, insieme al PEFC, al Centro Servizi Eco&Logico di Bologna Fiere BolognaFiere,

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG:

LE PROPRIETÀ FORESTALI COMUNALI IN FVG: PALUZZA (UD) 16 SETTEMBRE 2017 PROPRIETÀ FORESTALI PUBBLICHE E PRIVATE: ESPERIENZE E PROSPETTIVE DI GESTIONE SOSTENIBILE RELATORE Resp. Tecnico GR GFS PEFC FVG INTRODUZIONE U.N.C.E.M.: Unione Nazionale

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA

I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I CONSORZI FORESTALI: ESPERIENZE DI VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA BOSCO-LEGNO-ENERGIA I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per:

Dettagli

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2

INDICE. 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2. 2 Responsabilità ed Azioni 2. 3 Produzioni proprie 2 P 14 CATENA DI CUSTODIA Pagina 1 di 6 INDICE 1 Scopo della procedura e campo di applicazione 2 2 Responsabilità ed Azioni 2 3 Produzioni proprie 2 4 Vendita dei lotti 4 4.1 Assegnazione dei lotti 4 4.2

Dettagli

Newsletter PEFC n. 11/2015 Giugno Aggiornamento

Newsletter PEFC n. 11/2015 Giugno Aggiornamento UN MONDO DOVE LE PERSONE GESTISCONO LE FORESTE IN MANIERA SOSTENIBILE PEFC/18-1-1 Newsletter PEFC n. 11/2015 Giugno Aggiornamento La Penitenzieria per i pellegrini di Torino ottiene la certificazione di

Dettagli

{tab=descrizione generale}

{tab=descrizione generale} {tab=descrizione generale} Il progetto Valorizzazione legname di castagno piemontese, finanziato dalla Regione Piemonte e in via di realizzazione tramite un gruppo di lavoro formato da tecnici forestali

Dettagli

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino

Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Osservatorio del Legno Andamento dei mercati di legname tondo in Trentino Aprile 2013 Tabella riassuntiva per trimestre Nr. lotti, quantità totali vendute e prezzi medi ponderati (*) nel trimestre considerato.

Dettagli

LA FILIERA DEL PIOPPO

LA FILIERA DEL PIOPPO LA FILIERA DEL PIOPPO Progetto quadriennale per il rilancio ed il consolidamento della filiera pioppo legno Mortara, 04 dicembre 2012 con il contributo di Le filiere basate sull utilizzo del legno di pioppo

Dettagli

Newsletter PEFC Agosto 2009

Newsletter PEFC Agosto 2009 Newsletter PEFC Agosto 2009 Di seguito troverà le ultime notizie riguardanti la certificazione forestale PEFC. Cordiali saluti Antonio Brunori Segretario PEFC Italia Iniziata la fase di consultazione pubblica

Dettagli

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt

L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il contributo di: L esperienza del Consorzio Forestale Lario Intelvese nell ambito dei progetti GE.COO.FOR e BIOMAdapt Con il patrocinio di: Davide Beccarelli, Direttore Consorzio Forestale Lario Intelvese

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

l esperienza della Provincia di Trento Ampezzo, 15 dicembre 2017 Portale del legno trentino

l esperienza della Provincia di Trento Ampezzo, 15 dicembre 2017 Portale del legno trentino Portale del legno trentino www.legnotrentino.it La valorizzazione del legname: l esperienza della Provincia di Trento Dott. Enrico Tonezzer, libero professionista consulente Camera di Commercio I.A.A.

Dettagli

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale

Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale Opportunità per la futura programmazione dello sviluppo rurale Rinaldo Comino e Luca Cesaro Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Corpo Forestale Regionale CREA - Centro di ricerca Politiche e Bio-economia

Dettagli

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2)

02/03/2014. Contenuti della presentazione. EUTR: immissione sul mercato (2/2) EUTR: immissione sul mercato (1/2) -3 alla Due Diligence Arezzo, 28 febbraio 20132014 Proprietari forestali e ditte boschive: come adeguarsi alla EUTR Mauro MASIERO Contenuti della presentazione Regolamento (UE) 995/2010 (EUTR): immissione

Dettagli

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale

Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale Incontro sul Piano Forestale 27-213 Bologna, 11 luglio 26 Politiche e mercati per il settore forestale a livello internazionale Davide Pettenella Dipartimento Territorio e Sistemi Agro-forestali Università

Dettagli

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO

COMUNE DI TUENNO PROVINCIA DI TRENTO Prot. n. 4813 Tuenno, 25 agosto 2011 OGGETTO: AVVISO ASTA PUBBLICA ai sensi degli articoli 18 e 19 della L.P. 19.07.1990, n. 23 e degli articoli 10 e seguenti del Regolamento di attuazione della L.P. 23/1990

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl

Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida. Premessa. Filiera corta. Contenuti della presentazione 02/03/2014. ETIFOR Srl Contenuti della presentazione Filiera corta: un concetto con diverse interpretazioni Biomasse da filiera corta: criteri e linee guida Mauro MASIERO ETIFOR Srl Legnaro (PD) Corso di formazione GPPB 28 gennaio

Dettagli

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Termotecnica Pompe di Industriale. Gli atti dei convegni e più di contenuti su Termotecnica Pompe di Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net PROBLEMATICHE DELL APPROVVIGIONAMENTO Dott. Agr. Maria Elena MASSARINI Segretario Associazione

Dettagli

Mercato Locale di: del: 01-lug-14 Municipio ore 11:00. Ziano di Fiemme

Mercato Locale di: del: 01-lug-14 Municipio ore 11:00. Ziano di Fiemme Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura - Trento "PROGETTO LEGNO" Elaborazione: -lug-4 Mercato Locale di: Ziano di Fiemme del: -lug-4 Municipio ore : Riepilogo delle offerte presentate

Dettagli

una lunga storia LEGNOLANDIA / COMPANY PROFILE

una lunga storia LEGNOLANDIA / COMPANY PROFILE una lunga storia 180 ANNI DI STORIA IMPRESA STORICA D ITALIA Siamo qui dal 1830 ed iscritti nel registro delle imprese storiche d Italia con oltre 150 anni di attività, voluto dal Presidente Napolitano

Dettagli

Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato

Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato IL PIOPPO OGGI: SOSTENIBILITA AMBIENTALE, ECONOMICA E TECNOLOGICA Mantova 21 marzo 2019 Dr. Giuseppe Nervo CREA-FL Casale Monferrato 1 Linee di indirizzo per una pioppicoltura sostenibile Documento redatto

Dettagli

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli

Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli Visita delegazione Siyang - CNP a Mezzana Bigli Intervento di Federico Radice Fossati Presidente Commissione Nazionale per il pioppo Mezzana Bigli 15/04/2010 Importanza del Pioppo e della Pioppicoltura

Dettagli