Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Al servizio di gente unica. BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino"

Transcript

1 Al servizio di gente unica BARZIO (Lecco) 6 ottobre 2011 Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Friuli Venezia Giulia La Formazione forestale e le politiche di sviluppo del settore dott. Rinaldo COMINO Direttore del rinaldo.comino@regione.fvg.it Formazione forestale

2 Con questo intervento si vuole evidenziare: l importanza economica che può rivestire la risorsa legno nell economia regionale e in particolare nell area montana dove si concentra la superficie forestale; come sia necessario intervenire con lo strumento della formazione e aggiornamento nel settore forestale: a) sotto il profilo classico della gestione in sicurezza dei lavori boschivi o dei piccoli interventi attuati dai cittadini per i piccoli assegni; b) sotto il profilo dell individuazione delle piante da tagliare secondo criteri corretti sotto il profilo selvicolturale, in modo da accrescere consapevolezza e autonomia gestionale dei proprietari forestali, pubblici o privati, grandi e piccoli; secondo quanto indicato al punto b) la Regione Friuli Venezia Giulia, attraverso i suoi uffici forestali, intende reindirizzare la propria attività tecnica nella gestione dei boschi verso un sostegno iniziale ai proprietari o verso specifici progetti, e non più nella direzione di un assistenza continua attuata storicamente dal personale del Corpo Forestale regionale, chiamato a compiti di tutela dell ambiente, antincendio boschivo e divulgazione Servizio ambientale. gestione forestale e produzione legnosa

3 ettari Centro servizi per le foreste e le attività ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG Incremento della superficie forestale in FVG anni 60 anni 80 anni 90 anni 2000 Attraverso il periodico censimento delle superfici forestali (inventario nazionale delle foreste) si ha l evidenza del costante incremento delle superfici forestali in Italia e in Regione FVG Il 93% circa della foresta è in montagna e il 7% circa in pianura.

4 In base ai dati dell INFC la proprietà dei boschi privati è passata dal 44% negli anni 80 al 60% di oggi evidenziando come l ampliamento della superficie boscata abbia interessato soprattutto aree private già agricole che sono state colonizzate dal bosco a seguito di abbandono. Proprietà dei boschi privati 60% Pubblici (prevalenza COMUNI) 40% Fabbisogno regionale ANNUO di legname ( m 3 ) pannelli 70% sedia 11% arredo mobile 10% parquet serramenti 2% Altro (compreso legno per energia) 7% FAST Ossiach, Oktober 01, Zöscher

5 Mediamente ogni anno vengono tagliati nei nostri boschi circa m 3 di legname (15-17% del potenziale che garantirebbe comunque la gestione forestale sostenibile) per un valore dei tronchi presso il luogo di carico in foresta di 9-10 milioni di euro.

6 Foresta del Cansiglio, Prescudin Foresta di Fusine, dei Lotti, Val Alba Foresta di Pramosio, Forchiutta, Lodin Ramaz Bosco Romagno, Plessiva e Piuma Utilizzazioni forestali sulle foreste di proprietà della Regione ( ) promuovere la vendita di legname proveniente da foreste gestite in modo sostenibile (PEFC ) , , , , , , , , , , E stato necessario cambiare modello di gestione: 3.217, , , , , , , avviare una gestione in forma associata assieme ad altre proprietà forestali pubbliche e private (società Legnoservizi delegare alcune funzioni (individuazione imprese per i tagli e commercializzazione del legname); ,000

7 Ma perchè gestione forestale sostenibile? La gestione forestale sostenibile assicura un prelievo sempre inferiore all incremento. Nel Mondo gli ettari certificati PEFC sono oltre 232 milioni, in Italia ettari Gli ettari di foresta certificata PEFC in FVG,, sono poco più ettari, circa il del 23% della superficie forestale totale. Crescono in Italia e in Regione le imprese con catene di custodia, rispettivamente 450 e 31.

8 Centro servizi per le foreste e le attività

9 Centro servizi per le foreste e le attività

10 Per innovare il sistema forestale e farlo crescere, il passaggio fondamentale è la formazione e l aggiornamento da svolgere in coordinamento e sinergia con le università, gli istituti tecnici e tutti gli enti, pubblici e privati che si occupano di questa materia, nonché con le associazioni di categoria di imprese del settore agricolo e forestale, tecnici quali i dottori agronomi e forestali nonché istituti di ricerca. E per altro necessario favorire lo sviluppo della rete di centri formativi quali quello friulano con gli altri presenti sull arco alpino, sia italiani sia esteri

11 Il Centro Servizi per le foreste e le attività della montagna, CeSFAM, è una struttura della Regione Friuli Venezia Giulia, localizzato a Paluzza (UD) nel cuore delle Alpi Carniche. Offre servizi informativi a chiunque, ente pubblico o cittadino privato, associazioni di categoria del settore agricolo o forestale, intenda acquisire o far acquisire conoscenze su come gestire la propria foresta per poter trarre il maggiore vantaggio economico dal suo utilizzo, nel rispetto delle regole dell ambiente e, fatto non meno importante, in sicurezza qualora si parli di impiego di attrezzature.

12 VENETO A 23 A 4

13 Il Centro nasce nel 2002 grazie anche al programma comunitario Interreg III Italia - Austria subentrando al Centro regionale di formazione professionale per operatori forestali e ambientali dopo la chiusura dell I.R.Fo.P. (Istituto regionale per la formazione professionale) Non più quindi prima formazione ma l offerta di servizi informativi e formativi ad operatori pubblici e privati, con attività di divulgazione e aggiornamento nel settore della filiera Foresta-Legno-Energia, Bioedilizia e Ambienti naturali La struttura può contare su 15 collaboratori di cui 5 istruttori. All occorrenza possono prestare la loro collaborazione delle imprese boschive formate dal Centro per fare formazione. Si sta infine valutando di coinvolgere, sempre previa specifica formazione, alcune maestranze delle squadre di operai che operano alle direttive della direzione centrale delle risorse rurali agroalimentari e forestali della Regione FVG, per allargare la squadra dei formatori, da gestire poi a seconda delle esigenze e della quantità di corsi calendarizzati

14 Tipologia di corsi formazione settore forestale Tra i principali percorsi formativi offerti dal centro vi sono: Tecniche di utilizzazione forestale tradizionali (Motoseghe, trattori forestali, verricelli, gru a cavo) Tecniche di utilizzazione forestale innovative (harvester, forwarder) Selvicoltura e gestione forestale sostenibile Qualificazione del tondame Didattica forestale e ambientale, IN PARTICOLARE SCUOLE Tecniche di ingegneria naturalistica nella difesa del suolo e nella manutenzione ambientale Gestione della sicurezza

15 PATENTINO FORESTALE La normativa regionale del settore forestale LR 9/2007, recentemente modificata e integrata, promuove la gestione forestale attiva delle foreste ponendo al centro di essa le imprese del settore. La bozza del regolamento forestale attuativo, attualmente in fase di consultazione, prevede l istituzione del patentino forestale per gli operatori forestali delle imprese quale requisito per eseguire le utilizzazioni boschive ove sia necessario un progetto cosiddetto di taglio, indicativamente sopra i 200 metri cubi lordi. Il CeSFAM sarà la struttura preposta al rilascio del patentino. Un obiettivo è favorire la qualificazione professionale in bosco e contrastare il lavoro nero. L isituzione del patentino è caldeggiata in primis dall AIBO, associazione delle imprese boschive del FVG.

16

17 CORSI PER CLASSIFICARE IL LEGNAME TONDO IN BASE A NORME UNI EN ADATTATE FVG

18 Corsi per operatori forestali ma non solo (Vigili del Fuoco)

19 A sinistra corsi pratici di utilizzazione forestale, sopra recente dimostrazione mini-skidder con collaborazione del CNR

20 Il modello didattico prevede esemplificazioni pratiche delle nozioni impartite,simulazioni in aula e cantiere

21 In aula e nei laboratori gli argomenti trattati sono la conoscenza, la preparazione e manutenzione delle attrezzature e tutti gli aspetti relativi alla sicurezza

22 Per il settore forestale le attività pratiche vengono svolte in bosco, nella Foresta Regionale di Pramosio (Paluzza UD) Attraverso il personale tecnico e le maestranze del Centro Servizi sono gestiti anche i beni silvo-pastorali di proprietà della Regione (oltre ettari di bosco), ricorrendo però per le utilizzazioni principali a imprese boschive

23 Sede didattica Il Centro, inoltre, è particolarmente adatto all organizzazione e realizzazione di master, convegni, seminari visite di studio e stage formativi

24 Sede didattica

25 Foresteria A pochi metri dal Centro didattico è situato il complesso che ospita: La sala convegni con capienza per 90 persone La sala ristorante Due salette workshop 32 camere con bagno per un totale di 76 posto letto connessione WIRELESS

26 Sala convegni e sala ristorante

27 Camere da letto

28 Salette workshop

29 Iscrizione corsi on line

30 Come contattarci CESFAM - Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Piazza XXI-XXII luglio, PALUZZA (UD) Tel Fax cs.foreste.agrifor@regione.fvg.it Orari di apertura al pubblico Lunedì - Giovedì ore Venerdì ore

31 Le informazioni sul settore forestale del FVG sono scaricabili dal sito economia imprese > agricoltura e foreste > foreste Quelle sul centro servizi dal sito Laboratori e macchine GRAZIE PER L ATTENZIONE Rinaldo Comino direttore del Servizio gestione forestale e produzione legnosa tel mail rinaldo.comino@regione.fvg.it Formazione forestale

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO

INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO INNOVAZIONE E FILIERA FORESTA LEGNO AGRIEST 2013 Udine, 24 gennaio 2013 Dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando ALCUNI DATI SULLE FORESTE DEL FVG ettari 350.000 350.000 300.000 300.000 250.000 250.000 200.000

Dettagli

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE: IL CASO STUDIO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Nuoro, 6 marzo 2015 dott.ssa For. Maria Cristina D Orlando Servizio programmazione e pianificazione

Dettagli

CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna

CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia Direzione centrale risorse agricole, naturali, forestali e montagna CeSFAM Centro servizi per le foreste e le attività della montagna Regione Autonoma Friuli Venezia

Dettagli

Consorzio forestale lario intelvese

Consorzio forestale lario intelvese Consorzio forestale lario intelvese Bosco - legno - energia: gestione sostenibile della risorsa e progetti in corso Beccarelli D., Caccia M., Piazza D. Il territorio Comunità montana Lario Intelvese, area

Dettagli

Competenze e funzioni dell istruttore nel tree climbing e nelle altre discipline forestali

Competenze e funzioni dell istruttore nel tree climbing e nelle altre discipline forestali Accademia dei Georgofili con il patrocinio della città di Torino Accademia di Agricoltura di Torino Tree Climbing. Dove, come e la gestione della sicurezza Giovedì 13 giugno 2013 AIFOR -ASSOCIAZIONE ISTRUTTORI

Dettagli

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale

Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste Il sistema formativo della Regione Piemonte nel settore forestale ed ambientale Valerio Motta Fre Settore Gestione Attività

Dettagli

Formazione forestale onere o necessità?

Formazione forestale onere o necessità? 06 ottobre 2011 Barzio Formazione forestale onere o necessità? Gianluca Gaiani Da dove siamo partiti? 1. È cambiata la figura del boscaiolo 2. Ruolo della formazione nella prevenzione degli infortuni 3.

Dettagli

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura

Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura Roberto Carovigno - Roberto Tonetti Regione Lombardia Direzione Generale Agricoltura La filiera foresta-legno-energia nella Regione Lombardia: un capitale verde per promuovere gli obiettivi dell'agenda

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria. Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali T Obiettivi formativi Fornire strumenti CULTURALI, TECNICI e ORGANIZZATIVI per operare in autonomia con COMPITI PROGETTUALI, DECISIONALI e DIRETTIVI

Dettagli

Associazione Forestale. Valli del Rosa

Associazione Forestale. Valli del Rosa Associazione Forestale Valli del Rosa I SOCI (Enti Pubblici) Comunità Montana Valsesia (VC) Comunità Montana Valle Mosso (BI) 26 Comuni in Valle Mosso, Valle Sessera e Valsesia I SOCI (privati) Oasi Zegna

Dettagli

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali

Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Incontro di approfondimento sulla formazione professionale e tecnica nel settore forestale: l esempio degli Istruttori forestali Torino, 18 dicembre 2006 Direzione Economia Montana e Foreste SETTORE ATTIVITA

Dettagli

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO

Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Nell ambito della SCHEDA DI INTERVENTO 3/33 presentano: LA BANCA DEL BOSCO Progetto Integrato per la Valorizzazione della Filiera Foresta-Legno sul Territorio Biellese In collaborazione con: LA PROPOSTA

Dettagli

SPECIALE Boster nord est

SPECIALE Boster nord est SPECIALE Boster nord est Il 2014 segna la nascita di un nuovo progetto fieristico per il settore delle filiere del legno. Già dal 2002, con cadenza biennale, si tiene in provincia di Torino la manifestazione

Dettagli

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti

PEFC. La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti PEFC Programme for the Endorsement of Forest Certification schemes La certificazione di Gestione Forestale Sostenibile e dei suoi prodotti Dott. For Antonio Brunori Segretario Generale PEFC Italia Sommario

Dettagli

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste

Francesca Ossola ERSAF Lombardia. ERSAF Ente regionale per i servizi all agricoltura e alle foreste EXPERIENCES OF CONSERVATION AND INCREASE OF BIODIVERSITY IN FOREST PLANT PRODUCTION IN LOMBARDIA REGION CENTRO VIVAISTICO FORESTALE REGIONALE DI CURNO per la conservazione della biodiversità forestale

Dettagli

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE

SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE Il corso di studi Il Diplomato di istruzione professionale nell indirizzo Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale, a conclusione del percorso quinquennale,

Dettagli

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento

Istruttore forestale in abbattimento e allestimento identificativo scheda: 01-001 stato scheda: Validata Descrizione sintetica L istruttore per i lavori forestali effettua interventi di formazione nell ambito dei lavori forestali, rivolti in particolare

Dettagli

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale

Foreste e filiere dei prodotti forestali legnosi. La superficie forestale Cresce la superficie forestale nazionale nell ultimo decennio (+5,8% rispetto al 25). Le foreste italiane rappresentano il 5% della superficie forestale europea e il 34% della superficie totale nazionale.

Dettagli

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano

EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO. Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano EDUCAZIONE ALIMENTARE OLTRE EXPO Venerdì 16 ottobre 2015 Palazzo Pirelli, Milano Regione Lombardia programma iniziative di educazione alimentare dal 1978 Con l obiettivo primario di integrare la tradizionale

Dettagli

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca

Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Firenze, 28 marzo 2013 Prevenzione e sicurezza nei lavori di utilizzazione forestale: gli indirizzi operativi della Regione Toscana Utilizzazioni forestali, sicurezza e ricerca Enrico Marchi - Fabio Fabiano

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE VENETO BANDI DI FINANZIAMENTO APERTI CHE RIGUARDANO IL SETTORE LEGNO ENERGIA ASSE 1 MISURA 121 MISURA 121 M Ammodernamento delle Aziende Agricole in montagna

Dettagli

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia

AZIONE Sintesi Piano di Sviluppo Locale Gal GardaValsabbia AZIONE 2020 Sintesi Piano di Sviluppo Locale 2014 2020 Gal GardaValsabbia Il Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 di Regione Lombardia è il principale strumento di programmazione e finanziamento degli

Dettagli

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area.

Comunità Montana Alta Valtellina Pubblico Infrastrutturale Idea progetto. Consorzio Forestale Lo studio interessa l intera area. Codice Intervento 2.1 Titolo dell intervento Potenziamento della filiera bosco legno Soggetto beneficiario/attuatore Tipologia del soggetto beneficiario Tipologia dell intervento Livello attuale di progettazione/attuazione

Dettagli

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE

IL CONSORZIO FORESTALE LARIO INTELVESE ESPERIENZE NELL UTILIZZO DI LEGNAME DI CASTAGNO: FAI VILLA BALBIANELLO UN CASO CONCRETO DI ARREDI IN CASTAGNO CERTIFICATO PEFC A DISPOSIZIONE DEI VISITATORI CONVEGNO TRANSFRONTALIERO SAN FEDELE INTELVI

Dettagli

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali

Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali Seminario regionale La sicurezza nei cantieri forestali 14 giugno 2012 - Fenestrelle (TO) Il punto di vista degli operatori di settore Chi Siamo: Consorzi Forestali Associazioni Forestali CONSORZI FORESTALI

Dettagli

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso

Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TORINO Utilizzazioni boschive, valore dei prelievi legnosi e gestione forestale in Piemonte Simone Blanc, Filippo Brun, Angela Mosso simone.blanc@unito.it Dipartimento di Scienze

Dettagli

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG

Le dimensioni internazionali delle politiche per la salute della Regione FVG PROGETTO MATTONE INTERNAZIONALE : Workshop OPPORTUNITA E SINERGIE CON GLI UFFICI DELLE REGIONI ITALIANE A BRUXELLES Comitato delle Regioni - 7 th Dicembre 2011, 15.30 Le dimensioni internazionali delle

Dettagli

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana.

dei prodotti biologici, conformemente alla normativa europea e alla legislazione italiana. Emilia Romagna una Regione all avanguardia E [ EMILIA ROMAGNA ] UNA REGIONE ALL AVANGUARDIA A LA LEGGE REGIONALE S U L L AGRICOLTURA BIOLOGICA La Regione Emilia-Romagna già dal 1993 si era dotata di uno

Dettagli

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

MISURA 111. Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 1. Titolo della misura MISURA 111 Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione 2. Articoli di riferimento Titolo IV, Capo I, sezione 1, Articolo 20 lettera a) punto i e sottosezione

Dettagli

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI

IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO AL LAVORO IN BOSCO 10 ANNI DI ATTIVITA DEL CENTRO DI ADDESSTRAMENTO DI RINCINE IL PERCORSO DELLA REGIONE TOSCANA IL PROGETTO DI FORMAZIONE DEGLI OPERAI FORESTALI PUBBLICI Enrico

Dettagli

Il percorso del Piano

Il percorso del Piano Il percorso del Piano Roma 10 luglio 2014 Giuseppe Blasi I punti di partenza La PAC 2014-2020 individua nell innovazione il fattore indispensabile per preparare l agricoltura alle sfide del futuro. La

Dettagli

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale Animatore digitale d istituto triennio 2016-2019 docente Scafuto Teresa Premessa Il nostro istituto al fine di sviluppare e di migliorare

Dettagli

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020 1. Istituzione proponente Consiglio per la ricerca in agricoltura e l analisi

Dettagli

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina

Una filiera locale del legno cippato. L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Una filiera locale del legno cippato L impianto di riscaldamento per la sede della Comunità Montana Feltrina Iniziativa cofinanziata dall Unione Europea mediante il Fondo Europeo Agricolo di Orientamento

Dettagli

La filiera d impresa del PSR FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale

La filiera d impresa del PSR FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale Al servizio di gente unica La filiera d impresa del PSR 2014-2020 FVG La Filiera foresta legno Dott. Rinaldo Comino Servizio foreste e corpo forestale Le diapositive seguenti hanno carattere meramente

Dettagli

Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana.

Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana. Gestione forestale: buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana. Problematiche e proposte dal mondo professionale dott.for. Luca Canzan Comparto

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-2020 DELLA REGIONE FVG: LE MISURE A FAVORE DELL AGRICOLTURA SOCIALE Adottato con decisione della Commissione C(2015) 6589 final del 24 settembre 2015 Convegno Lo sviluppo

Dettagli

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino

Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Collaborazioni interregionali: attività di mutuo riconoscimento dei profili formativi fra le diverse aree dell'arco alpino Torino, 22 febbraio 2012 I.P.L.A. S.p.A. Istituto per le Piante da Legno e Ambiente

Dettagli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli

ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli ALBO REGIONALE DELLE IMPRESE BOSCHIVE E PERCORSI FORMATIVI Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Dario Curti - Luisa Cagelli Barzio 6 ottobre 2011 Quanto legname possono fornirci? Incremento corrente

Dettagli

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia

La Società di gestione Monti Azzurri (MC) e la costituzione di una filiera locale legno-energia filiera locale Progetto di Fattibilità di cui all art. 6 della L.R. n. 7/2005 La cooperazione o e forestale e nella Regione e Marche: da esecutori a gestori diretti del territorio o Scopi della ricerca

Dettagli

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011

LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste. Milano 19 ottobre 2011 LA FILIERA BOSCO LEGNO ENERGIA IN LOMBARDIA Direzione Generale Sistemi Verdi e Paesaggio Roberto Carovigno Struttura Foreste Milano 19 ottobre 2011 I BOSCHI IN LOMBARDIA SUPERFICIE FORESTALE Il 26% della

Dettagli

Lo sviluppo di strumenti decisionali

Lo sviluppo di strumenti decisionali Lo sviluppo di strumenti decisionali La scelta del sistema di esbosco Giuseppe Pignatti CRA-PLF Roma Utilizzazioni forestali e sistemi di esbosco 1) Boschi del Molise e le utilizzazioni 2) Scelta del sistema

Dettagli

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese

Estensione delle superfici forestali: ha (ISTAT 94) ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese La situazione forestale in Piemonte Estensione delle superfici forestali: 665.000 ha (ISTAT 94) 800.000 ha (proiezione reale ultimi rilievi) = 30% del territorio piemontese Proprietà: 67,8 % privati; 28,5

Dettagli

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana

La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Città di Asti Comune di Cantarana (At) La formazione nell ingegneria naturalistica: il cantiere didattico di Cantarana Dr. Agr. S. Assone Studio Sintesi Ingegneria e Paesaggio - Torino Ing. G. Gerbi Studio

Dettagli

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato

Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Convegno CATAP Riflessi della nuova Politica Agricola Comune 2014-2020 sull ambiente e sul paesaggio in Italia. Roma, 19 giugno 2014 Linee Guida su Ambiente e paesaggio: il percorso effettuato Ing. Luciano

Dettagli

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE

PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE PIANO DI ASSESTAMENTO E GESTIONE FORESTALE Il piano di gestione e assestamento forestale (PGAF) è un documento tecnico a validità pluriennale (10-20 anni) con il quale vengono definiti gli obiettivi che

Dettagli

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO

Anno accademico Scienze Agrarie e Alimentari. Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO Anno accademico 201-2016 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO - OBIETTIVI - Il Corso di laurea in Valorizzazione e tutela

Dettagli

ALLEGATO A alla Dgr n. 296 del 15 marzo 2016 pag. 1/7

ALLEGATO A alla Dgr n. 296 del 15 marzo 2016 pag. 1/7 giunta regionale 10^ legislatura ALLEGATO A alla Dgr n. 296 del 15 marzo 2016 pag. 1/7 ISTITUZIONE DELL ALBO DELLE IMPRESE FORESTALI (Articolo 23 bis della Legge regionale 13 settembre 1978, n. 52, come

Dettagli

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa

Struttura dell agricoltura in Friuli Venezia Giulia e in Europa Al servizio di gente unica Struttura dell agricoltura L agricoltura in FVG e in Europa Europa 28 membri = 15 membri storici + 13 nuovi membri compresa Croazia: oltre 12 milioni di aziende e 173 milioni

Dettagli

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Il caso del Veneto. Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali. IL RUOLO DEL SETTORE PUBBLICO NELLA GESTIONE DEL PATRIMONIO FORESTALE ESPERIENZE A CONFRONTO Nuoro, 5-6 marzo 2015 Buone pratiche nelle foreste pubbliche come base per un evoluzione dei sistemi gestionali.

Dettagli

Riportiamo l ombra nei campi

Riportiamo l ombra nei campi Riportiamo l ombra nei campi Vicenza, 2 dicembre 2015 Il ritorno dei sistemi agroforestali Giustino Mezzalira Cosa sono i sistemi agroforestali L agroforestazione è la deliberata consociazione di vegetazione

Dettagli

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO

I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I CONSORZI FORESTALI E LA FILIERA BOSCO LEGNO I Consorzi Forestali sono stati costituiti dai primi anni 90 su incentivo di Regione Lombardia con la L.R.80/89 per: - garantire il presidio antropico del

Dettagli

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private

Aspetti della formazione forestale in Valle d Aosta L esperienza del settore pubblico e la realtà delle imprese private Dipartimento risorse naturali e corpo forestale Lo stato dell arte della formazione forestale lungo l arco alpino Barzio 6 ottobre 2011 Direzione foreste e infrastrutture Aspetti della formazione forestale

Dettagli

SISLE Sistema Legno in Toscana

SISLE Sistema Legno in Toscana CONVEGNO Presentazione risultati progetto di ricerca SISLE Sistema Legno in Toscana Giovedì 27 marzo 2013 - Salone monumentale di Toscana Promozione Via Vittorio Emanuele II n. 62-64 Firenze 1 CONVEGNO

Dettagli

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa

Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa Premessa Progetto triennale di intervento dell animatore digitale Prof. Nicola Zompa L Animatore Digitale è un docente che, insieme al Dirigente Scolastico e al Direttore Amministrativo, coordinerà la

Dettagli

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta

Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta Progetto InForma Attività 1.1 Valle d Aosta Regione Autonoma Valle d Aosta Forestazione e sentieristica Giancarlo Zorzetto & Jean-Claude Haudemand Azione 1.1 - Quadro normativo Normativa nazionale -> come

Dettagli

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in

studiare in statale Scienze Agrarie e Alimentari anno accademico Corso di laurea triennale in studiare in statale anno accademico 2016-2017 Scienze Agrarie e Alimentari Corso di laurea triennale in VALORIZZAZIONE E TUTELA DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO MONTANO obiettivi Il Corso di laurea in Valorizzazione

Dettagli

La formazione professionale forestale in Piemonte

La formazione professionale forestale in Piemonte La formazione professionale forestale in Piemonte V. Debrando 1, V. Motta Fre 1, P. Brenta 2 1 Regione Piemonte, Dir. Opere Pubbliche, Difesa del Suolo, Economia Montana e Foreste 2 Istituto per le Piante

Dettagli

Dall incarico all autorizzazione dell intervento

Dall incarico all autorizzazione dell intervento A.A. 2012/2013 Cantieri forestali Dall incarico all autorizzazione dell intervento Dott. for. Luca Calienno Email: calienno.luca@gmail.com Primo contatto informale Visure catastali per nominativo ed eventuale

Dettagli

Definizioni classiche di selvicoltura

Definizioni classiche di selvicoltura Definizioni classiche di selvicoltura La selvicoltura studia la tecnica dell impianto, dell utilizzazione e della rinnovazione dei boschi (A. De Philippis 1960/61) Selvicoltura: la scienza e la pratica

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail SCAPPI ANDREA Nazionalità italiana Data di nascita 29/12/1963 ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA)

(Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) (Coordinamento delle Associazioni Tecnico-scientifiche per l Ambiente ed il Paesaggio: CATAP AAA, AIAPP, AIN, AIP, AIPIN, SIEP, SIGEA) Società Geografica Italiana ONLUS Associazione Borghi più belli d

Dettagli

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Strategie e politiche regionali per l ambiente e lo sviluppo rurale Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo Paolo Lassini Dg. Agricoltura Agricoltura e realtà metropolitana: situazione attuale

Dettagli

" # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"#

 # $ % & &' () * *$ '% %!!( #)* (## $!!# #( + #,( $ &$# ! $!-( ## %# %#!# !"#$$!# "%#&$"#"!! " # $ % & &' () * *$ '% "%""!!( #)* (## $!!# #( + #,( $" &$"# "! $!-( ## %# %#!"# $$!#"%#&$"#* ( # ( +$+"" " +%" # + "%""# +"#". ""# # # /%# &" "! (("0 + # +"!- $ #"$$""&"$+#$" ""0 +

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2014-20 Misura 8 Investimenti nello sviluppo delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste Sottomisura 8.6 Sostegno agli investimenti in tecnologie

Dettagli

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico

Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico Terreni agricoli e pascoli abbandonati: dinamiche naturali in atto e strategie per il recupero ambientale e faunistico NUOVE TERRE PER NUOVI PAESAGGI MUSE 10 aprile 2015 Giovanni Giovannini Servizio Foreste

Dettagli

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente.

Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. A tutte le imprese agricole e associazioni agricoltori area Parco del Conero Oggetto: Progetto PSR Filiera locale: Le produzioni del Conero - La qualità che tutela l ambiente. Gent.mi, in allegato vi inviamo

Dettagli

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA

REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio POTENZA REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO AMBIENTE TERRITORIO POLITICHE DELLA SOSTENIBILITÀ Ufficio Foreste e Tutela del Territorio 85100 POTENZA L ASSESTAMENTO DELLE FORESTE DEMANIALI REGIONALI 1. OBIETTIVI DELLA

Dettagli

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69

LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 LEGGE REGIONALE 13 agosto 1996, n. 69 Disciplina delle strade del vino in Toscana. Finalità Finalità Articolo 2 Articolo 3 Articolo 4 Articolo 5 Articolo 6 Articolo 7 Finalità e definizione di "Strada

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali

Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE DELLE FORESTE DEMANIALI Ufficio Tecnico e gestionale Attività di qualificazione ed aggiornamento per addetti alle utilizzazioni forestali Catalogo delle

Dettagli

Gestione forestale nelle Proprietà Collettive

Gestione forestale nelle Proprietà Collettive Gestione forestale nelle Proprietà Collettive L ESPERIENZA DELL AMMINISTRAZIONE BENI CIVICI DI PESARIIS E LA GESTIONE ASSOCIATA DEI PATRIMONI BOSCHIVI Luca Strazzaboschi Venzone - 19 febbraio 2015 USI

Dettagli

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza Azzano Decimo PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Servizio tecnico-scientifico Nucleo operativo piani di emergenza Obiettivo 2014 della Protezione

Dettagli

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA

LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA LA FORMAZIONE SULLA SICUREZZA SETTEMBRE/DICEMBRE 2016 PMINFORMA CONFAPINDUSTRIA PIACENZA 1 INDICE ATTREZZATURE 4 LAVORATORI 6 CORSI TECNICO SPECIFICI 7 FORMAZIONE FORMATORI 8 RSPP 9 RLS 11 PREPOSTI 12

Dettagli

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO MISURA 8 Investimenti per lo sviluppo delle zone forestali e miglioramento della redditività delle foreste. (ex M. 123, M. 122, M. 221, M. 222, M. 223, M. 226, M. 227, artt. 17 e 21 Reg. UE 1305/2013)

Dettagli

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO

UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO UN APPROCCIO DISTRETTUALE ALLO SVILUPPO RURALE? OPPORTUNITA, METODOLOGIE, STRUMENTI ED ESPERIENZE A CONFRONTO Considerazioni su applicazione e prospettiva della Legge regionale 13 ottobre 2003, n. 26 Istituzione

Dettagli

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma

Dott. Agr. Edoardo Corbucci Presidente dell Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Roma ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E DOTTORI FORESTALI DELLA PROVINCIA DI ROMA DIECI ANNI DI ATTIVITÀ DI GESTIONE AGRO-FORESTALE DELLA PROVINCIA DI ROMA 1999-2009 Roma, 18/12/2009 Dott. Agr. Edoardo Corbucci

Dettagli

Vendita di legname in piedi

Vendita di legname in piedi Regione Basilicata Comune di Pignola (PZ) Vendita di legname in piedi CATALOGO DI VENDITA Gennaio 2011 Comune di Pignola Ufficio tecnico Via Risorgimento 1 85010 Pignola (PZ) Tel 0971/620111 206 228 Scadenza

Dettagli

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione

Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Sistema Legno in Toscana Firenze, 27 marzo 214 Le risorse forestali regionali ed il ruolo della certificazione Davide Travaglini*, Caterina Morosi**, Susanna Nocentini* * Dipartimento di Gestione dei Sistemi

Dettagli

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO

TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO TRASFORMARE L EDUCAZIONE PER IL FUTURO La più grande fiera del mondo sulla scuola arriva in Italia. 27>29 Settembre Firenze Fortezza da Basso 1 Fiera Didacta Italia 2017 Didacta International, da oltre

Dettagli

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015

Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport. Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo Sport Scuola dello Sport - Roma 19/22 ottobre 2015 Premessa Il progetto Centro CONI di Orientamento e Avviamento allo sport, è il luogo ideale in

Dettagli

via Guglielmo Marconi, 82, 33022 Arta Terme (Italia) (+39) 339 4521866 daniele.peresson@gmail.com Skype d.peresson

via Guglielmo Marconi, 82, 33022 Arta Terme (Italia) (+39) 339 4521866 daniele.peresson@gmail.com Skype d.peresson Curriculum vitae INFORMAZIONI PERSONALI Peresson Daniele via Guglielmo Marconi, 82, 33022 Arta Terme (Italia) (+39) 339 4521866 daniele.peresson@gmail.com Skype d.peresson Sesso Maschile Data di nascita

Dettagli

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale

Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione ASSE I. Programma di Sviluppo Rurale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione Miglioramento della competitività del settore agricolo e forestale Azioni nel campo della formazione professionale e dell informazione

Dettagli

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE

I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE I MUTEVOLI CONFINI DELL'AZIENDA AGRICOLA TRA PROCESSI DI INTEGRAZIONE E DIVERSIFICAZIONE Andrea Povellato Istituto Nazionale di Economia Agraria Sede regionale per il Veneto "Lo spazio economico dell agricoltura

Dettagli

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana

Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana Gestione forestale buone pratiche e valorizzazione dei prodotti legnosi quali strumenti per rilanciare l economia montana 1 Tarvisio, 8 marzo 2013 Studio Tecnico Forestale Provincia di Trento 6.206 km2

Dettagli

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo

OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE. Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo OPERATORE AGRITURISTICO AGRONOMIA GENERALE Formazione di base e corsi di aggiornamento nel settore agricolo 2013-2014 Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l'ha già creata. (Albert Einstein) Corsi di

Dettagli

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO

RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO ALLEGATO 2 RETE REGIONALE DELLE STRUTTURE DI PROTEZIONE CIVILE PROGRAMMA REGIONALE DI POTENZIAMENTO 2000-2011 REQUISITI MINIMI PER IL FUNZIONAMENTO DEI CENTRI UNIFICATI PROVINCIALI CUP AI FINI DEL CONCORSO

Dettagli

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna

16 MEETING NAZIONALE ACEF. Bologna e Ottobre 2016 Regione Emilia-Romagna 16 MEETING NAZIONALE ACEF «IDEE SENZA RECINTI» INSIEME PROFESSIONI-IMPRESE UNIVERSITA -ISTITUZIONI Blocco tematico Il futuro delle Professioni nella globalizzazione Bologna 13-14 e 27-28 Ottobre 2016 Regione

Dettagli

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche

Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014. RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche Workshop fa.re.na.it 7 marzo 2014 RN 2000: stato dell arte in Regione Veneto e PAF come strumento di programmazione delle politiche naturalistiche 1 Sezione Parchi Biodiversità Programmazione Silvopastorale..

Dettagli

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale

Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Passo dopo passo: la via italiana al sistema duale Roma, 7 giugno 2016 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Sala Massimo D Antona 1. LA SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE: OBIETTIVI E AZIONI PRINCIPALI

Dettagli

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA

GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA GRUPPO DI LAVORO CIIP SSL SCUOLA INTEGRAZIONE DELLA SSL NELL ISTRUZIONE SCOLASTICA ED UNIVERSITARIA Roma, 31 o)obre 2014 ing. Elisa GERBINO Segretario ANIS Coordinatore del GdL CIIP Scuola INQUADRAMENTO

Dettagli

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE REGIONE TOSCANA DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE SETTORE POLITICHE COMUNITARIE E REGIONALI PER LA COMPETITIVITA'

Dettagli

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo

Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo Professionalità e sicurezza nella gestione del verde arboreo 13 giugno 2013 Torino Valerio Motta Fre Regione Piemonte, Settore Foreste Pierpaolo Brenta IPLA, Istituto Piante da legno e Ambiente Perché

Dettagli

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 71 del 28214 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 07 giugno 2016, n. 829 Contrasto agli illeciti a danno del patrimonio forestale regionale, anno 2016. Approvazione schema di convenzione. L Assessore all Agricoltura

Dettagli

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese?

Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Milano EXPO2015-16 luglio 2015 Gestione, tutela e valorizzazione del patrimonio forestale nazionale: un costo o una opportunità per il Paese? Raoul Romano CREA Osservatorio Foreste romano@inea.it ? cambiamento

Dettagli

INTRODUZIONE - INDICE

INTRODUZIONE - INDICE MATERIALE DIDATTICO AD USO DEI DOCENTI IMPEGNATI NEI CORSI DI FORMAZIONE PER L'ACQUISIZIONE DEL «CERTIFICATO DI ABILITAZIONE ALL'ACQUISTO E ALL UTILIZZO DEI PRODOTTI FITOSANITARI» IN REGIONE DEL VENETO

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI IN AMBITO SANITARIO RESPONSABILE SCIENTIFICO: Prof. Enrico Bollero DOCENTE: Dr. Michele Olivieri Programma: LEZIONI MAGISTRALI L evoluzione della normativa: 09.00 9.30

Dettagli

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For.

Torna all indice. Chi è il Co.Ge.For. Torna all indice Chi è il Co.Ge.For. Il Co. Ge. For. è un consorzio tra imprese del settore forestale, ma soprattutto è un gruppo di imprenditori che fa squadra Data di istituzione: 1990, costituito da

Dettagli

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia

Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Opportunità normative per lo sviluppo dei Centri di Giardinaggio in Italia Processo di ammodernamento del settore agricolo Dal florovivaismo Al Centro di Giardinaggio Vendono 70% delle piante ornamentali

Dettagli

Gli interventi connessi al turismo

Gli interventi connessi al turismo Proposta Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 Gli interventi connessi al turismo 26 novembre 2014 Euromeeting 2014 28/11/14 1 MISURE DIRETTAMENTE CONNESSE 6.4.1 DIVERSIFICAZIONE DELLE AZIENDE AGRICOLE

Dettagli