giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00"

Transcript

1

2

3 Vendita all Asta n. 103 giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da venerdì 20 a giovedì 26 Maggio 2016 orario 10:00-19:00 domenica 22: 10:00-14:00 / 16:00-20:00 giovedì 26: 10:00-14:00 Via Tito Angelini, 29 Napoli informazioni@vincentgalleria.it Tel. (39) Telefax (39) website:

4

5 Dipinti del XIX e XX Secolo provenienti da Collezioni Private

6 68 Anonimo tedesco (Attivo del XIX secolo) Scena di genere litografia, cm 50x68 Provenienza: Antica Libreria Regina, Napoli; coll. privata, Napoli Stima: 400/ Hackert George ( ) Veduta del Porto e Badia di Palermo da un opera del fratello Jakob Philipp Hackert ( ) acquaforte, cm 63x87 Stima: 400/ Hackert George ( ) La rada di Napoli da un opera del fratello Jakob Philipp Hackert ( ) acquaforte, cm 66x90 Stima: 400/ Anonimo inizi XIX secolo Villa comunale gouaches su carta, cm 38x70 Stima: 600/ Anonimo inizi XIX secolo 70 Napoli da Mergellina gouaches su carta, cm 38x70 Stima: 500/

7

8 73 Scuola di Posillipo inizi del XIX secolo Paesaggio olio su carta rip. su tela, cm 28,5x19 Stima: 350/ Lanza Giovanni Giordano (Napoli ) Sorrento acquerello su carta, cm 16x24 firmato in basso a sinistra: G.G. Lanza Stima: 750/ Duclere Teodoro (Napoli ) Villa Tasso a Sorrento olio su carta rip. su tela, cm 43x33 firmato in basso a sinistra: Duclere Stima: 2.500/

9 7

10 76 Fergola Salvatore attr. (Napoli ) Paesaggio con cascata olio su tela, cm 37x46,5 Stima: 600/ Mattej Pasquale (Formia Napoli 1879) Processione a palazzo Cellamare olio su carta rip. su cartone, cm 40x30 siglato in basso a sinistra: P. M. Stima: 9.000/

11 9

12 78 Palizzi Nicola (Vasto - CH Napoli 1870) Paesaggio flegreo olio su tela, cm 37x48 firmato e datato in basso a destra: N. Palizzi 1844 Stima: 3.000/

13 79 Smargiassi Gabriele (Vasto, CH Napoli 1882) Paesaggio olio su tela, cm 38x58 firmato e datato in basso a sinistra: G. Smargiassi 61 a tergo cartiglio Mostra della Scuola di Posillipo,Napoli Esposizioni: Mostra della Scuola di Posillipo,Museo civico Filangieri Napoli sett. - dic Stima: 3.000/

14 80 Quercia Federico (Caserta Napoli 1899) Figura femminile tecnica mista su tela, cm 69,5x56 firmato a lato a destra: F. Quercia Stima: 600/ Aprea Federico (Attivo nel XIX secolo) Natura morta olio su tela, cm 27x41 firmato e datato in basso a sinistra: Federico Aprea 1877 Stima: 350/750 12

15 82 Celentano Bernardo (Napoli Roma 1863) Pia de Tolomei olio su tavola, cm 25,5x20 firmato in basso a sinistra: Celentano a tergo iscritto: Bernardo Celentano Pia de Tolomei Proviene dalla raccolta del Barone... Stima: 350/750 13

16 83 Palizzi Giuseppe (Lanciano, CH Passy 1888) Fanciulle al bagno olio su tela, cm 64,5x81 firmato e datato in basso al centro: Palizzi 51 Bibliografia: A. Schettini, La Pittura napoletana dell Ottocento E.D.A.R.T. Napoli 1966 vol I pag. 121 Stima: 4.000/7.000 Non sarebbe stato difficile probabilmente datare quest opera anche qualora Giuseppe Palizzi non l avesse fatto in prima persona, riconoscendosi in essa già al primo sguardo la foresta di Fontainebleau, particolarmente cara all artista e ricorrente pertanto in una folta schiera di sue opere, tanto da far ribattezzare l autore «le Sylvain» all interno della comunità artistica di Parigi, città in cui egli giunse tra il 1844 e l anno seguente, dopo la definitiva rottura con l ambiente accademico napoletano ed in particolare con Gabriele Smargiassi. L arrivo della tela in questione nel capoluogo campano potrebbe dunque risalire già alla fine del secolo diciannovesimo, quando alla morte dell autore il fratello Filippo cercò di vendere tutto il possibile in Francia e riportò con sé in terra natia quel che rimase. Comunque Giuseppe Palizzi del suddetto Smargiassi (che pure fu suo maestro durante gli anni di formazione) conservò una qualche influenza se, pur innovando radicalmente l approccio di fondo alla sua pittura di paesaggio, rigorosamente ritratto dal vero come andavano facendo i nuovi amici della Scuola di Barbizon, conferì a questo spesso un aura idillica e romantica, come è chiaramente impresso del resto proprio sull opera proposta, i cui eleganti personaggi sembrano attardarsi dal secolo precedente piuttosto che anticipare i protagonisti de Le déjeuner sur l herbe di Édouard Manet (che pure il Palizzi conobbe), i quali avrebbero fatto capolino al Salon des Refusés dieci anni più tardi. Per le simpatie maturate nel corso della nuova vita parigina è logico nonché giusto pensare poi per il Palizzi anche un confronto col maestro indiscusso del paesaggio francese dell Ottocento, Théodore Rousseau, un confronto tutto giocato senza ombra di dubbio sul geometricamente ristretto eppur potenzialmente infinito campo della tavolozza adoperata dai due pittori: se infatti il caposcuola dei Barbisonnier, legato a suggestioni tutte fiamminghe, preferì sempre come è noto caratteristiche tinte rossastre, l artista di Vasto vi oppose colori più freddi, tra una gran varietà di verdi ed il nero, così come gli fu imposto dallo spettacolo della natura che gli si manifestò tante volte tra luci ed ombre nei meandri dell adorata foresta alle porte di Parigi. 14

17 15

18 84 Palizzi Filippo Cavalli in amore (Vasto, CH Napoli 1899) olio su tela, cm 31x44,5 firmato in basso a sinistra: Fil. Palizzi Stima: / Nella carriera di Filippo Palizzi, costellata di innumerevoli esposizioni, onorificenze ed incarichi istituzionali conferiti, dunque in generale di grande successo sia in Italia quanto all estero, il rapporto tra l artista ed il mondo animale occupa uno spazio assai cospicuo; non a caso del resto su una vasta bibliografica ricorre spesso la precisa espressione di realismo animalista in proposito del quintogenito di casa Palizzi. Se in effetti il rapporto suddetto potrebbe essere fatto risalire proprio ai primi anni di vita del nostro artista, quando egli con i fratelli (detti muse ) modellava in creta elementi del presepio, per un più significativo (determinante, in realtà) confronto bisognò attendere gli anni napoletani, quando Filippo, pur avendo abbandonato gli studi accademici al Real Istituto di Belle Arti, per partecipare ugualmente ai concorsi da esso banditi prese a ritrarre animali dal vero nelle campagne. In una prima fase, coincidente grosso modo col quinto decennio dell Ottocento, il Palizzi in realtà non dovette nella rappresentazione del mondo animale comportarsi molto differentemente da quanto già andava facendo per i costumi popolari, dividendosi cioè tra visione concreta del reale e studio di repertori di incisioni altrui: nel campo specifico della raffigurazione di equini fu ad esempio piuttosto logico ispirarsi ad opere inglesi, principalmente (a quanto sappiamo da documenti e confronti stilistici) quelle di John Frederick Herring. Ben nota è pure una iniziale influenza subita da parte della fisiognomica settecentesca di Lavater, testimoniata da disegni in cui i profili animali sono associati a volti umani caratterizzati dalle medesime espressioni. Un cambiamento di rotta sensibile, o meglio un ribaltamento della situazione di partenza, si verificò invece nel corso degli anni Sessanta, quando cioè Filippo si convinse del fatto che gli animali fossero in realtà ben più interessanti da rappresentare degli uomini stessi, e per una motivazione non in qualche modo ancora moralistica quanto piuttosto puramente estetica: l attenzione veniva tutta a concentrarsi nella resa della primordiale comunione tra fauna e flora nonché dei molteplici effetti ottici determinati dal diverso posarsi della luce sul pelo ferino. A testimonianza di questa sfida rimane l opera proposta in cui, in uno spazio recintato che lascia solo sottintendere la presenza umana, stanno alcuni cavalli a ruminare, dei quali i due in primo piano presentano in effetti sul manto vellutato un sapiente gioco chiaroscurale che modella ed esalta tangibilmente i possenti muscoli sottostanti, quasi fossimo in presenza di una scultura tridimensionale piuttosto che di un semplice dipinto. 16

19 17

20 85 Gaeta Enrico (Castellamare di Stabia ) Tetti olio su tela, cm 52x64 sul retro cartiglio delle Celebrazioni della Campania Esposizioni: Il paesaggio nella pittura napoletana dell Ottocento, Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti, Napoli settembre 1936; Napoli,Associazione Circolo ArtisticoPolitecnico, Maggio 2014 Bibliografia: Il paesaggio nella pittura napoletana dell Ottocento, Sindacato Interprovinciale Fascista di Belle Arti, Napoli 1936, pag. 95 n.59; Don Riccardo, Artecatalogo dell Ottocento Vesuvio dei pittori napoletani, Editorialtipo, Roma 1973, pag. 48; Enrico Gaeta a cura di Rosario Caputo, Ed. Vincent Napoli 2014, tav 6,pag. 20 Stima: 7.000/ Più di altri pezzi della purtroppo esigua produzione dell autore, morto prematuramente, l opera proposta si denota come assai vicina al capolavoro indiscusso del Gaeta, I pini (in esposizione molteplici volte tra Italia ed estero), per il forte lirismo che la pervade principalmente grazie al sapiente uso dei colori, che colpì finanche il grande Raffaello Causa, il quale propose in generale per lo stile del Gaeta, ma riferendosi specificamente sia a I pini suddetti che a questa tela (nel suo commento intitolata Veduta di tetti a Quisisana ), una certa consonanza coi primi Macchiaioli toscani. Se l ambiente de I pini è tuttavia visibilmente crepuscolare, qui la luce appare più probabilmente come meridiana, e determina di conseguenza le gamme cromatiche adoperate, dal ventaglio di gialli ed aranci che identificano inequivocabilmente i materiali di costruzione delle case popolari (più volte è stata sottolineata la sorprendete abilità del Gaeta nella riproduzione delle mura rustiche, screpolate, palpabilmente materiche nelle sue opere) ai molteplici toni di verde notoriamente cari all autore, vividi o cupi tra una macchia di vegetazione e l altra a seconda di dove si posino i raggi solari. Questo trattamento dello spazio-luce pure caratterizza le serie di tele che Gaeta dedicò a Pompei (allora ancora oggetto dei nuovi scavi cominciati da Fiorelli pochi decenni prima) sotto l influenza dell amico Giacinto Gigante, nonché può considerarsi visibile esempio dell adesione (non sempre dichiarata) dell autore alla Scuola di Resina ed in particolare a certi modi di Marco De Gregorio, suo mentore per un certo periodo: la stessa composizione ritmica di quest opera, assai particolare, fondata sul contrasto di pieni e vuoti e luci ed ombre nel susseguirsi e nel sovrapporsi degli edifici di Quisisana, ricorda del resto per certi versi la struttura di un celebre quadro dell artista porticese, La Strada di Resina. 18

21 19

22 86 Marinelli Vincenzo (S. Martino D Agri, PZ Napoli 1892) Soggetto orientalista olio su tavola, cm 35,5x27,5 Provenienza: Eredi dell artista; coll. privata, Napoli Esposizione: Potenza, Pinacoteca Provinciale 18 giugno -7 settembre 2002; Potenza- Pinacoteca Provinciale 28 marzo - 2 giugno 2015 Bibliografia: Pittori lucani dell 800 e dei primi del 900, a cura di S. Abita Potenza 2002 pag. 22; M.C. Minopoli, Vincenzo Marinelli. L avventura intellettuale di un artista romantico, Paparo Ed., Napoli 2005 tav. XX ; I. Valente, Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani del suo tempo, Calice ed. Rioneroin Vulture, PZ 2015, pag. 80 Stima: 1.500/

23 87 Marinelli Vincenzo (S. Martino D Agri, PZ Napoli 1892) Cristo che battezza dei ragazzini olio su tavola, cm 12,5x21 firmato in basso a sinistra: V. Marinelli Provenienza: Eredi dell artista; coll.privata,napoli Esposizione: Potenza- Pinacoteca Provinciale 28 marzo - 2 giugno 2015 Bibliografia: I. Valente, Vincenzo Marinelli e gli artisti lucani del suo tempo, Calice ed. Rioneroin Vulture, PZ 2015, pag. 97 Stima: 2.400/

24 88 Morelli Domenico (Napoli ) La tratta degli schiavi olio su tela, cm 86x175 a tergo antica etichetta recante la scritta: Mostra Nazionale 30 Dicembre 1932?, Museo S. Martino, Napoli Stima: 7.000/ L opera è praticamente gemella di quella oggi custodita al Museo di San Martino di Napoli, ove giunse nel 1911 tra i numerosi pezzi della ricca collezione di Paolo e Beniamino Rotondo, promotori di un importante circolo culturale dell epoca. In vero nei testi più antichi al tema rappresentato è dato un tiolo diverso, Preda del corsaro (in Primo Levi l Italico, ad esempio, che definisce inoltre l opera «fra le più preziose gemme della pittura Morelliana»), ricollegandolo così al vasto repertorio di opere di George Gordon Byron di cui Morelli fu notoriamente appassionato (come tanti suoi contemporanei, del resto): dal Lord inglese fu infatti pubblicato nel 1814 il poema Il Corsaro, e se già più d un artista pittore, scultore o musicista che fosse vi si inspirò per la propria opera, Morelli vi lavorò fin dal 1847, contestualmente all amico Giuseppe Verdi che presentò un omonima composizione l anno successivo a Trieste; dalla trama byroniana il Morelli trasse poi anche Il conte Lara celeberrimo del 1861, in collezione Vonwiller e poi alla Galleria Nazionale d Arte Moderna di Roma dal 1901 (anno di morte dell autore). 22

25 «Tutte le volte che si parla [ ] di tecnica moderna, di espressione si venga qui ad apprenderne i segreti», sentenziò negli anni 20 del Novecento Vittorio Spinazzola a proposito di quest opera, ed è difficile a quasi un secolo di distanza trovare parole migliori; gli insegnamenti di Morelli del resto superarono senza dubbio il suo tempo, finendo probabilmente per influenzare finanche i grandi autori dell Informale. La varietà cromatica è stupefacente e tuttavia armonicamente disposta con grande maestria, con gli incarnati scuri ed il ventaglio di verdi dello sfondo puntualmente contrappuntati dai bianchi tipicamente morelliani o comunque dai toni più chiari, che vivacizzano (per quanto possibile) la composizione. Anche il non finito, che pure caratterizza tanti altri capolavori del Morelli a questo coevi (basti pensare alle tele sui Foscari o ai quadri più spiccatamente orientalisti, come I profughi di Aquileia o La preghiera prima della battaglia di Od ), non preclude affatto la forza espressiva e la definizione psicologica di ogni singolo giovinetto ammassato in primo piano, tra chi sonnecchia, chi si preoccupa per la propria triste condizione, chi sfida spavaldamente lo sguardo dello spettatore. 23

26 89 Postiglione Raffaele (Napoli ) L Imperatore Claudio fa uccidere il suo legatario Asiatico olio su tela, cm 59x78 a tergo iscritto: L imperatore Claudio fa uccidere il suo legatario Asiatico su istigazione di Messalina sua moglie. Raffaele Postiglione offre in dono al sig dirigente comm. Giacomo Muzzi V Stima: 2.500/

27 90 Di Chirico Giacomo (Venosa, PZ Napoli 1883) Autoritratto olio su tela, cm 60x50 firmato al centro: G. Di Chirico Stima: 2.000/

28 91 Mancini Francesco detto Lord (Napoli ) Contadini alle messi olio su tela, cm 94x150 firmato e datato in basso a destra: F. Mancini 68 a tergo timbro Gall. Edmondo Sacerdoti, Milano; cartiglio Gall. Bianchi d Espinosa & Rossato Provenienza: Gall. Sacerdoti, Milano; Gall. Bianchi d Espinosa & Rossato; coll. privata, Napoli Esposizioni: Galleria d arte Bianchi d Espinosa & Rossato,Napoli 1972 Bibliografia: Cat. Galleria d arte Bianchi d Espinosa & Rossato, Napoli 1972, tav. 22 n cat 66 Stima: 7.500/ Se la ricca produzione che gli valse il celebre soprannome di Lord fu tutta incentrata sugli svaghi dell alta società inglese (che assiduamente frequentava), con qualche eccezione squisitamente folclorica (e comunque fortemente influenzata dai modi di artisti locali quali Leitch e Stanfield) solo per soddisfare le richieste degli amici collezionisti londinesi, il primo repertorio di Francesco Mancini andò oscillando fra il vedutismo ancora fortemente romantico di Gabriele Smargiassi (suo mentore negli anni di formazione al Real Istituto di Belle Arti di Napoli durante il quinto decennio dell Ottocento), pur arricchito di frequenti studi dal vero nel corso di più viaggi per tutto il Meridione italiano, ed il nuovo naturalismo di Filippo Palizzi, lo studio del quale il nostro frequentò a partire dal 1858, conoscendo così anche l Altamura, il Morelli, il Tedesco ed in generale tutto il gruppo degli artisti calabresi (cui Francesco si sentì affine anche per afflato risorgimentale). Eccellente riprova di questa duplice tendenza costituisce la grande opera proposta: lo scenario deve far pensare ad una attenta riproduzione dal vero, mostrando inoltre i segni evidenti della sempre maggiore sensibilità atmosferica e luministica che il Mancini andò via via maturando verso le svariate e molteplici condizioni del tempo e delle stagioni, laddove i suoi personaggi, in tipici ma stranamente lindi abiti popolari, tradiscono una certa trasfigurazione del mondo contadino ed i suoi lavori in senso lirico e sognante, più vicino al ricercato souvenir per gli ultimi viaggiatori del Grand Tour che alla difficile realtà sociale vissuta al tempo dai ceti più bassi del Sud Italia. 26

29 27

30 92 Rossano Federico (Napoli ) Bosco olio su tavola, cm 20,7x14,5 firmato in basso a destra: Rossano a tergo iscritto: opera del maestro Federico Rossano Repubblica di Portici 1877 Roberto Conte Stima: 700/ Dalbono Edoardo attr. (Napoli ) Figura femminile olio su tela, cm 21x17,5 a tergo firmato E. Dalbono Stima: 450/750 28

31 94 Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE Napoli 1941) Vaso con fiori pastelli su carta, cm 44x52 firmato e datato in basso a destra: G. Casciaro 10 aprile XIII a tergo: timbro Giuseppe Casciaro, Napoli; cartiglio Galleria Bianchi d Espinosa & Rossato, Napoli Esposizioni: Napoli 1972 Bibliografia: cat. Galleria Bianchi d Espinosa & Rossato, febbraio 1972, n cat. 103 ill. 12 Stima: 1.400/

32 95 Mancini Antonio (Roma ) La spagnola olio su tela cm 140x70 firmato,iscritto e datato in alto a destra: A.Mancini Frascati 914 Stima: / Nell anno di esecuzione di questa tela Antonio Mancini era lui stesso tiene a farcelo sapere a Frascati. S era già verificato dunque l abbandono praticamente definitivo dell adottiva Napoli (l artista vi tornò solo del 23) a seguito di una nuova crisi psichica (non è chiaro per quale traumatica motivazione), già avvenuta era pure l improvvisa e scioccante separazione dal padre Paolo, unico sostegno del pittore nei suoi momenti più bui; ancora nelle difficoltà economiche dovute al recente trasferimento a Roma, predato da meschini affaristi pronti a privarlo per pochi spicci dei capolavori presenti nel suo studio, il Mancini trovò rinnovata protezione in Peppino Giosi, raffinato mercante locale, il quale si può dirlo senza errore rivoluzionò la vita dell artista, curandone non solo gli affari ma anche la vita sociale (ridotti furono, in realtà, i rapporti con gli avventori per non sollecitare la delicata personalità del pittore). Ecco nuovamente allora la sospirata serenità per Antonio, ecco il soggiorno di Frascati durante il quale, lo raccontò pare Giuseppe Casciaro, all autore mancò terribilmente proprio l amico Giosi, primo pensiero al ritorno a Roma. Anche stilisticamente parlando siamo dunque lontani dal (primo) periodo napoletano, dai guappetielli, dagli ultimi, dalla miseria, ora che le figure umane, meticolosamente riportate sulle tele grazie all uso di un caratteristico doppio reticolato che resta (come nel caso proposto) molto spesso visibile al di sotto della superficie pittorica dei quadri romani, si fanno più ricche, voluminose, pesanti, e paiono quasi fuoriuscire dallo spazio della rappresentazione ed invadere quello dell osservatore grazie a pennellate fortemente materiche, quasi schizzi distribuiti direttamente dal tubetto di pittura, alternativa tutta caratteristica del Mancini alle più tradizionali mezze tinte per la resa dei chiaroscuri, che risultano così assai più realistici; ad animare ulteriormente la composizione l autore pure prese ad inserire nel medium frammenti d altri materiali, tutti comunque fortemente riflettenti (qui capita rinvenire qualche pezzetto metallico, ad esempio), per inondare di nuova e concreta luce le sue ultime, meravigliose opere. 30

33 31

34 96 Gemito Vincenzo (Napoli ) Matilde che legge tecnica mista su carta, cm 15,5x11 firmato in basso a destra: V. Gemito Stima: 1.000/2.000 Mathilde Duffaud sofferente, Collezione Minozzi Mathilde Duffaud al ricamo, Collezione Minozzi Mathilde Duffaud che legge, Collezione Minozzi 32

35 97 Netti Francesco (Santeramo in Colle ) Marinaretto olio su tela, cm 46,5x37 firmato in basso a destra: F. Netti Stima: 1.500/

36 98 Lojacono Francesco (Palermo ) Paesaggio costiero siciliano olio su tela, cm 24,5x60,5 firmato in basso a destra: F. Lojacono Stima: 6.000/

37 99 Costantini Giuseppe (Nola, NA San Paolo Belsito, NA 1894) Mosca cieca olio su tavola, cm 21x34 firmato e datato in basso a destra: G. Costantini 90 Stima: 3.500/

38 100 Torcia Francesco Saverio (Napoli ) Marina con barche olio su tela, cm 64x105 accenni di firma in basso a destra Stima: 3.400/

39 101 Pistilli Ulrico (Napoli ) L attesa olio su tela, cm 63,5x49 firmato a lato a destra: Pistilli Stima: 1.600/

40 102 Pratella Attilio (Lugo - RA Napoli 1949) Via Foria tempera su carta, cm 10,5x13 firmato in basso a destra: A. Partella Bibliografia: A. Schettini, Attilio Pratella Morano Editore 1954 Napoli tav. XXXVIII Stima: 1.300/ Migliaro Vincenzo (Napoli ) Un profilo olio su tela, cm 62x48 firmato in basso a destra: Migliaro a tergo: vecchio cartiglio Galleria Pesaro, Milano Provenienza: Galleria Pesaro, Milano; Coll. privata, Venezia; Coll. privata, Napoli Esposizioni: Milano 1927 Bibliografia: Mostra di Vincenzo Gemito, Vincenzo Caprile, Vincenzo Migliaro, Galleria Pesaro, Bestetti e Tumminelli, Ed. Milano 1927, n ord. 4 Stima: /

41 39

42 104 Ragione Raffaele (Napoli ) Al Parc Monceau olio su tela rip. su cartone, cm 28x35 firmato in basso a destra: R. Ragione Stima: 4.000/

43 105 Diodati Francesco Paolo (Campobasso Napoli 1940) L attesa olio su tavola, cm 33x20 firmato e datato in basso a destra: Diodati 1885 Stima: 2.500/

44 106 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Pescatori nel golfo di Napoli olio su tela, cm 29,5x39,5 firmato in basso a destra: Attilio Pratella Stima: 4.500/

45 107 Scorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina Napoli 1958) Preparativi per la caccia olio su tela, cm 66x105 firmato in basso a destra: Eug. Scorzelli Esposizioni: Christie s, Roma 2004 Bibliografia: G. L. Marini, Il valore dei dipinti dell Ottocento e del primo Novecento. XXIII ed. Allemandi Ed. Torino , pag. 771, in b/n Stima: 4.000/

46 108 Issupoff Alessio (Viatka, Russia Roma 1957) Paesaggio con cavallo olio su tavola, cm 17x33,5 firmato e datato in basso a sinistra: Alessio Issupoff 1948 Stima: 2.800/

47 109 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Vecchio Vomero olio su tavola, cm 23x34,7 firmato in basso a destra: A. Pratella Stima: 3.500/

48 110 Caprile Vincenzo (Napoli ) Le formiche olio su tavola, cm 31,5x22 firmato in basso a sinistra: V. Caprile Stima: 2.500/

49 111 Ragione Raffaele (Napoli ) Figura nel parco olio su tela rip. su cartone, cm 32x16,5 firmato in basso a sinistra: Ragione Stima: 2.000/

50 112 Covelli Gaele (Crotone ) Autoritratto olio su tela, cm 85x57 firmato e datato in alto a sinistra: G. Covelli 1909 Provenienza: Eredi dell artista Bibliografia: Gaele Covelli pittore ( ), a cura dell Ufficio Beni Culturali, Comune di Crotone, FRAMA SUD, Chiaravalle Centrale, 1988, p. 201 Stima: 1.300/ Covelli Gaele (Crotone ) Corridoio di Palazzo Pitti olio su tela, cm 40x33 Provenienza: Eredi dell artista Bibliografia: Gaele Covelli pittore ( ), a cura dell Ufficio Beni Culturali, Comune di Crotone, FRAMA SUD, Chiaravalle Centrale, 1988, p. 198 Stima: 1.400/

51 114 Covelli Gaele (Crotone ) Figura maschile con tuba olio su tela, cm 33x22 Provenienza: Eredi dell artista Bibliografia: Gaele Covelli pittore ( ), a cura dell Ufficio Beni Culturali, Comune di Crotone, FRAMA SUD, Chiaravalle Centrale, 1988, p. 127 Stima: 900/ Covelli Gaele (Crotone ) Ritratto di Zio Vittorio olio su tela, cm 74x60 firmato in basso a sinistra: G. Covelli Provenienza: Eredi dell artista Bibliografia: Gaele Covelli pittore ( ), a cura dell Ufficio Beni Culturali, Comune di Crotone, FRAMA SUD, Chiaravalle Centrale, 1988, p. 201 Stima: 1.300/

52 116 Migliaro Vincenzo (Napoli ) Profilo femminile olio su tavola, cm 21,5x14 firmato in basso a destra: Migliaro Stima: 1.200/ Casciaro Giuseppe (Ortelle, LE Napoli 1941) Mareggiata pastelli su carta, cm 20x31 firmato e datato in basso a sinistra: G. Casciaro 28 ott. XV a tergo timbro G.Casciaro, Napoli; Gall. Michelangelo Napoli Stima: 800/

53 118 Scorzelli Eugenio (Buenos Aires - Argentina Napoli 1958) Figura di ragazzo pastelli su carta, cm 44,5x38 firmato al centro a destra: Scorzelli Stima: 1.000/

54 119 Migliaro Vincenzo (Napoli ) Al chiaro di luna olio su tavola, cm 16,2x8,4 firmato in basso a sinistra: Migliaro Provenienza: Christie s; Coll. privata, Napoli Stima: 1.000/ Capone Gaetano (Maiori, SA ) Marina di Amalfi olio su tavola, cm 19x38 firmato in basso a destra: G. Capone Stima: 700/

55 121 Miola Camillo (Napoli ) Figura femminile olio su tavola, cm 15x10 firmato in basso a sinistra: Miola Stima: 800/ Scuola Toscana Bosco olio su carta rip. su cartone, cm 13x23,5 a tergo iscritto: S. Lega Modigliana 20/7/1883 Stima: 800/

56 123 Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Paesaggio tecnica mista su carta, cm 19x21 firmato in basso a sinistra: A. Pratella a tergo timbro Galleria Michelangelo, Napoli Stima: 500/ Arcos V. (XIX secolo) Corteggiamento acquerello su carta, cm 35x68 firmato e datato in basso a destra: V. Arcos 97 Stima: 300/600 54

57 125 Buono Eugenio ( ) Soldato a cavallo olio su cartone, cm 18x13,5 firmato in basso a sinistra: Eug. Buono Stima: 700/ Monteforte Edoardo (Polla SA Napoli 1933) Marina con pescatori acquarello su carta, cm 36x48 firmato in basso a sinistra: E. Monteforte Stima: 600/900 55

58 127 Morelli Ennio (Torino ) Donna al leggio carboncino su carta, cm 46x35,5 a tergo cartiglio: Galleria d Arte Fogliato, Torino Stima: 300/ Pratella Attilio (Lugo di Romagna, RA Napoli 1949) Paesaggio olio su tavola, cm 19x13 firmato in basso a destra: A. Pratella Stima: 400/700 56

59 129 Giardiello Giuseppe (Napoli ) Figure femminile olio su tela, cm 40x25 firmato in basso a sinistra: Giardiello Stima: 1.200/ Ricciardi Oscar (Napoli ) Veduta di Castellammare olio su tela, cm 41x61 firmato e iscritto in basso a sinistra: Ricciardi Napoli Stima: 1.000/

60 131 Raimondi Elviro (Napoli Capri 1920) Profilo femminile piatto in ceramica, diametro cm 33 a tergo firmato e datato: Elviro Raimondi 1888 Stima: 850/ Paolillo Luigi (Salerno ) Belvedere Palazzo Rufolo Ravello acquerello su carta, cm 20x25,5 firmato in basso a destra L. Paolillo Stima: 800/

61 133 d Orsi Achille (Napoli ) Pane pesante gesso, h. cm 38 firmato e dedicato sulla base: Al Commendator Vittorio Castellani ricordo di A. d Orsi. Stima: 1.000/

62 134 Renda Giuseppe (Polistena, RC ) Ritratto di Terra terracotta, h cm 45x35x28 siglata sul lato sinistro G.R. Provenienza: Proprietà dell autore, Coll. Eredi Renda, Napoli, coll. privata, Napoli Esposizioni: Napoli, 1973; Polistena 1995; Napoli 2007/2008 ; Napoli 2015 Bibliografia: A.Schettini, Giuseppe Renda, Gall. Colonna Arti figurative,napoli 1973 pag. 11; Giuseppe Renda a cura di F. Negri Arnoldi Electa Na 1995 tav. 58 pag. 56 n. 171; Giuseppe Renda tra tradizione e rinnovamento a cura di D.Esposito,Electa 2007 tav. 52 pag 97; Il Bello o il Vero La scultura napoletana del secondo Ottocento e del primo Novecento, a cura di Isabela Valente N. Longobardi Ed. Napoli 2015 pag.388 Stima: 3.000/

63 135 De Matteis Francesco (Lecce Napoli 1917) Una notte d inverno a Napoli terracotta, largh. cm 26, h cm 32, prof. cm 16 firmato e iscritto sulla base: Una notte d inverno a Napoli De Matteis Stima: 2.500/

64 136 Cifariello Filippo (Molfetta Napoli 1936) Settembrina bronzo, h cm 24 firmato Cifariello Stima: 600/ Renda Giuseppe (Polistena, RC ) Il generale bronzo, h cm 43 firmato: Renda timbro Fonderia Laganà Stima: 1.400/ De Luca Luigi (Napoli ) Donna che regge una lucerna bronzo, h cm 46 firmato De Luca, timbro di fonderia Stima: 1.400/

65 Raccolta di Opere provenienti da un unica Collezione dal lotto 139 al Scoppetta Pietro (Amalfi, Sa Napoli 1920) Casolare olio su tavola, cm 18x28 firmato in basso a destra: P.Scoppetta Stima: 1.200/

66 140 Irolli Vincenzo (Napoli ) Crostacei olio su tavola, cm 23x35 firmato in basso a sinistra: V. Irolli Stima: 1.200/ Migliaro Vincenzo (Napoli ) Mercato olio su tela rip. cartone, cm 28x23 firmato in basso a destra: Migliaro Stima: 4.000/

67 65

68 142 Grassi Alfonso (Solofra,AV Salerno 2002) Interno con vecchio olio su tela, cm 30x40 firmato in alto a destra: A.Grassi a tergo iscritto: da me dipinto Alfonso Grassi 1969 Stima: 500/ Panza Giovanni (Napoli ) Nello studio del pittore olio su tavola, cm 30x40 firmato in basso a destra: G. Panza Stima: 1.000/

69 144 De Corsi Nicolas (Odessa, Napoli, 1955) Case di pescatori olio su tavola, cm 50x70 firmato e datato in basso a destra: De Corsi 1915 Stima: 1.200/

70 145 Toro Attilio (Napoli Portici, NA 1982) La modella olio su tavola, cm 25x18 firmato in basso a destra: A Toro Stima: 500/ Buono Leon Giuseppe (Pozzuoli, NA ) Banchina olio su masonite, cm 40x50 firmato in basso a destra: L. G. Buono Stima: 600/

71 147 Tafuri Clemente (Salerno Genova 1971) La modella olio su tavola, cm 24x18 firmato e datato in basso a destra: Tafuri 1954 Stima: 800/ Tafuri Clemente (Salerno Genova 1971) Figura sdraiata olio su tavola, cm 18x23 firmato e datato in basso a destra: C. Tafuri 1954 Stima: 800/

72 149 Bresciani Antonio (Napoli ) Rose olio su tavola, cm 36x44 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 1.000/ Battaglia G. (Attivo tra il XIX e XX secolo) Paesaggio olio su tela, cm 17x26 firmato in basso a destra: G. Battaglia Stima: 400/700 70

73 151 Crisconio Luigi (Napoli Portici, NA 1946) Strada di paese olio su tavola, cm 25x33 firmato e datato in basso a sinistra: L. Crisconio 40 Stima: 800/ White Valentino (Positano, SA ) Mareggiata olio su tavola, cm 16x30 firmato in basso a destra: V. White Stima: 600/

74 153 De Corsi Nicolas (Odessa, Napoli, 1955) Paesaggio costiero olio su tavola, cm 10x15 firmato in basso a sinistra: De Corsi Stima: 300/ Buono Leon Giuseppe (Pozzuoli, NA ) Tramonto olio su masonite, cm 30x40 firmato in basso a sinistra: L. G. Buono Stima: 400/700 72

75 155 Bresciani Antonio (Napoli ) Volto femminile carboncino su carta, cm 40x30 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 400/ Bresciani Antonio (Napoli ) La modella sanguigna su carta, cm 55x40 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 400/ Bresciani Antonio (Napoli ) Figura femminile carboncino su carta, cm 55x45 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 400/ Bresciani Antonio (Napoli ) In posa carboncino su carta, cm 58x40 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 400/

76 159 Carugati Angela (Firenze ) La modella olio su tela cm 48x39 firmato, datato e iscritto in basso a sinistra e al centro: Angela Carugati Napoli 1908 Stima: 900/ Panza Giovanni (Napoli ) Gitana olio su tavola, cm 40x30 firmato in basso a destra: G. Panza Stima: 600/900 74

77 161 Villani Gennaro (Napoli ) Casolare olio su cartone, cm 17x30 firmato in basso a destra: G. Villani a tergo timbri: Galleria Mediterranea e Galleria Michelangelo, Napoli Stima: 600/ De Corsi Nicolas (Odessa, Napoli, 1955) Mareggiata olio su tela, cm 50x50 firmato in basso a sinistra: De Corsi Stima: 800/

78 163 Asturi Antonio (Vico Equense, NA ) In città tecnica mista su carta, cm 24x18 firmato e datato in basso a destra: Asturi A. Napoli Stima: 200/ Terracina Arturo Bacio (Napoli ) Arco con scale olio su cartone, cm 21x30 firmato in basso a sinistra. A. Terracina Stima: 600/900 76

79 165 Panza Giovanni (Napoli ) Maternità olio su tela, cm 50x40 firmato in basso a destra: G. Panza Stima: 900/ Canino Vincenzo (Napoli ) Viale con carrozzelle olio su tavola, cm 24,5x49 firmato in basso a destra: V. Canino Stima: 800/

80 167 Bresciani Antonio (Napoli ) Volto femminile olio su tavola, cm 20x26 firmato in alto a sinistra: Bresciani Stima: 500/ Colmo Giovanni (Torino ) Paesaggio di montagna olio su tavola, cm 20,5x28 firmato e datato in basso a destra: G. Colmo Stima: 250/650 78

81 169 Bresciani Antonio (Napoli ) Ragazza con camicetta a righe olio su cartone, cm 23,5x17 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 500/ Asturi Antonio (Vico Equense, NA ) Concertino tempera su carta cm 52x72 firmato in basso a destra: Asturi A. Stima: 500/800 79

82 171 Bresciani Antonio (Napoli ) Natura morta olio su tela, cm 50x60 firmato in basso a destra: Bresciani Stima: 1.000/ De Corsi Nicolas (Odessa, Napoli, 1955) Paesaggio marino olio su cartone, cm 26x20,5 firmato in basso a destra: De Corsi Stima: 600/

83 173 Califano Giovanni (Roma ) Paesaggio con pastore e pecore olio su tela, cm 51,5x85 firmato in basso a destra: J. Califano Stima: 850/ Bresciani Antonio (Napoli ) In poltrona olio su tavola, cm 17x16 firmato in basso a sinistra: Bresciani Stima: 400/800 81

84 175 Leone Romolo (Napoli ) Intimità domestica olio su tavola, cm 18,6x23,6 firmato iscritto e datato in basso a destra: Romolo Leone Napoli XIX a tergo timbro Gall. L Archipendolo, Napoli Stima: 500/ De Corsi Nicolas (Odessa, Napoli, 1955) Paesaggio marino olio su cartone, cm 16x25 firmato in basso a sinistra: De Corsi Stima: 800/

85 177 Grassi Alfonso (Solofra, AV Salerno 2002) Vecchio con lume olio su tela, cm 50x40 firmato in basso a destra: Alfonso Grassi Stima: 500/ Perindani Carlo (Milano Capri 1986) Marina di Capri olio su tela, cm 30x40 firmato in basso a sinistra: Perindani Stima: 500/800 83

86 179 Leone Romolo (Napoli ) Paesaggio olio su tela rip. su cartone, cm 30x40 firmato e iscritto in basso a sinistra: Romolo Leone Napoli Stima: 400/ Di Marino Francesco (Napoli ) In città olio su tavola, cm 25x35 firmato in basso a destra: Di Marino Stima: 200/500 84

87 85

88 Indice degli Artisti A G P Anonimo inizi XIX sec. 71, 72 Anonimo tedesco 68 Aprea F. 81 Arcos V. 124 Asturi A. 163, 170 B Battaglia G. 150 Bresciani A. 149, 155, 156, , 169, 171, 174 Buono Eugenio 125 Buono L. G. 146, 153 C Califano G. 173 Canino V. 166 Capone G. 120 Caprile V. 110 Carugati A. 159 Casciaro G. 94, 117 Celentano B. 82 Cifariello F. 136 Colmo G. 168 Costantini G. 99 Covelli G. 112, 113, 114, 115 Crisconio L. 151 D Dalbono E. attr. 93 De Corsi N. 144, 154, 162, De Luca L. 137 De Matteis F. 135 Di Chirico G. 90 Di Marino F. 180 Diodati F. P. 105 d Orsi A. 133 Duclere T. 75 F Fergola S. attr. 76 Gaeta E. 85 Gemito V. 96 Giardiello G. 129 Grassi A. 142, 177 H Hackert G. 69, 70 I Irolli V. 140 Issupoff A. 108 L Lanza G. G. 74 Leone R. 175, 179 Lojacono F. 98 M Mancini A. 95 Mancini F. detto Lord 91 Marinelli V. 86, 87 Mattej P. 77 Migliaro V. 103, 116, 119, 141 Miola C. 121 Monteforte E. 126 Morelli D. 88 Morelli E. 127 N Netti F. 97 Palizzi F. 94 Palizzi G. 83 Palizzi N. 78 Panza G. 143, 160, 165 Paolillo L. 132 Perindani C. 178 Pistilli U. 101 Postiglione R. 89 Pratella A. 102, 106, 109, 123, 128 Q Quercia F. 80 R Ragione R. 104, 111 Raimondi E. 131 Renda G. 134, 138 Ricciardi O. 130 Rossano F. 92 S Scoppetta P. 139 Scorzelli E. 107, 118 Scuola di Posillipo 73 Scuola Toscana 122 Smargiassi G. 79 T Tafuri C. 147, 148 Terracina A. B. 164 Torcia F. S. 100 Toro A. 145 V Villani G. 161 W White V. 152

89 Commissione SCHEDA COMMISSIONI DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO PROVENIENTI DA COLLEZIONI PRIVATE giovedì 26 Maggio 2016 ore 19:00 Chi non può essere presente ha la possibilità di partecipare all asta inviando al nostro numero di fax la presente scheda compilata o consegnandola direttamente presso la nostra segreteria Gara Telefonica Nome e Cognome... Via... Città... Pr... Cap... Tel Cod. Fiscale/P.IVA... N cat. Descrizione sommaria Offerta massima (esclusa vostra commissione) CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA: gli oggetti saranno aggiudicati al minimo prezzo possibile in rapporto all offerta precedente. A parità di offerta prevale quella della sala o la prima ricevuta. Le condizioni di vendita sono specificate nel Catalogo dell Asta. In caso di gara telefonica specificarlo nel campo offerta massima Firma... Data...

90

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 3 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private unica tornata d asta Sabato 24 aprile 2004, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 17 aprile a Venerdì

Dettagli

II TORNATA D ASTA. dal lotto 144 al 269 etichetta gialla

II TORNATA D ASTA. dal lotto 144 al 269 etichetta gialla II TORNATA D ASTA dal lotto 144 al 269 etichetta gialla 144 NOTTE EMILIO Ceglie Messapico (Br) 1891 - Napoli 1982 Natura morta tecnica mista, cm 23x30 firmato al centro: E. Notte Stima: 250/350 145 LARICCHIA

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 15 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 16 dicembre 2006, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 8 a Venerdì 15 dicembre

Dettagli

Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo

Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo Vendita all Asta n. 85 sabato 22 Novembre 2014 Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 15 a venerdì 21 Novembre 2014 dalle 10:00 alle 19:00

Dettagli

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv.

2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. LE OPERE IN MOSTRA 2 ab - San Lorenzo mostra i poveri al prefetto romano 1896 Olio su tela, 120 x 60 cm Brescia, Musei Civici d Arte e Storia, inv. 594 2 ac - Gloria di san Lorenzo 1896 Olio su tela, 91,5

Dettagli

Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00

Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Vendita all Asta n. 91 sabato 28 Marzo 2015 Importanti Dipinti del XIX e XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 21 a venerdì 27 Marzo 2015 dalle 10:00 alle 19:00 Domenica

Dettagli

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato Renato Guttuso 1 Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato cm. 44 x 60 PUBBLICAZIONI: - Catalogo della mostra di Palazzo della Pilotta, Parma,

Dettagli

Unità didattica di. Educazione all Immagine

Unità didattica di. Educazione all Immagine Unità didattica di Educazione all Immagine L unità didattica ha come finalità l acquisizione da parte degli alunni di competenze di lettura e comprensione delle opere d arte, allo scopo di capire l evoluzione

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 21 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 15 novembre 2007, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 10 a Venerdì 14 novembre 2008 orario

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 14 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 28 ottobre 2006, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 21 a Venerdì 27 ottobre

Dettagli

Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00

Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00 Vendita all Asta n.11 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private I TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 16:00 II TORNATA Sabato 10 dicembre 2005, ore 19:00 Esposizione: Napoli,

Dettagli

Dipinti del XIX e XX secolo

Dipinti del XIX e XX secolo Vendita all Asta n. 95 sabato 12 Dicembre 2015 Dipinti del XIX e XX secolo Provenienti da Prestigiose Raccolte Private ore 17:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 5 a venerdì 11 Dicembre

Dettagli

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra ARTURO TOSI E ALTRI ALLA GALLERIA D ARTE MODERNA DI PALAZZO PITTI Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti I frutti della terra e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 24 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 4 aprile 2009, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 28 marzo a Venerdì 3 aprile 2009 orario continuato:

Dettagli

Autoritratto con cappello

Autoritratto con cappello Autoritratto con cappello Arturo Checchi Leonardo Liguori Anno scolastico 2010/2011 Classe 5 D Indice 1. Schedatura opera principale= A.C., Autoritratto con cappello 2. Confronto con un opera dello stesso

Dettagli

Vendita all Asta n.10 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Sabato 22 ottobre 2005, ore 18:00

Vendita all Asta n.10 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Sabato 22 ottobre 2005, ore 18:00 Vendita all Asta n.10 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA D ASTA Sabato 22 ottobre 2005, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 15 ottobre a

Dettagli

1 L agguato, 1869. 2 Un giullare, 1871. 3 Autoritratto in costume del. 4 Bottega, 1872

1 L agguato, 1869. 2 Un giullare, 1871. 3 Autoritratto in costume del. 4 Bottega, 1872 Giovanni Battista Quadrone. Un iperrealista nella pittura piemontese dell Ottocento Museo Accorsi Ometto, Torino dal 19 settembre 2014 all 11 gennaio 2015 Elenco delle opere 1 L agguato, 1869. Olio su

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta on-line DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA ON-LINE Giovedì 18 dicembre 2008, ore 16:00 dal lotto 1 al 170 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 12

Dettagli

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto

TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ. Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto TITOLO OPERA ANNO TECNICA MISURE CREDIT CITTÀ Nuvole di primavera 1914 olio su tela 58,2 x 73,2 Fondazione Cassa di Canale della 1919 olio su tela su 27,8 x 58,6 Fondazione Cassa di Burlamacca tavola Tramonto

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 16 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Sabato 31 marzo 2007, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 24 a Venerdì 30 marzo

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 20 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Giovedì 12 giugno 2008, ore 18:30 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdì 6 a Mercoledì 11 giugno 2008 orario

Dettagli

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA 12 dicembre 2015 ore 16 Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19) 1 / 5 L appuntamento più atteso da collezionisti appassionati d arte e neofiti che vogliono misurarsi

Dettagli

Elenco delle opere in mostra

Elenco delle opere in mostra Comunicato stampa n. 3 Elenco delle opere in mostra 1. Autoritratto, 1854 olio su tela, cm 60x48 firmato e datato a sinistra verso il basso: Gio. Fattori / 1854 2. Autoritratto, 1874 ca olio su tela, cm

Dettagli

ASTA 65 - NUDO ED EROS - 28/11/13 15/10/2013

ASTA 65 - NUDO ED EROS - 28/11/13 15/10/2013 1 Pirandello Fausto (Roma, 1899 - Roma, 1975) Nudi maschili e cavalli 1927 circa - sanguigna su carta g su cartoncino, cm 22,5x28,5 firmato in basso a sinistra: Pirandello Dichiarazione di autenticità

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 9 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA Giovedi 16 giugno 2005, ore 20:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Venerdi 10 giugno a Mercoledi

Dettagli

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer 22 novembre 2016 5 febbraio 2017. Museo Diocesano, Milano Ritorna, dopo anni d assenza, la manifestazione, un capolavoro per Milano presso il Museo Diocesano. Il

Dettagli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento Guglielmo Ciardi protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento 12 aprile - 31 maggio 2013 Mostra e selezione delle opere a cura di Francesco Luigi Maspes e Enzo Savoia Biografia a cura di Stefano Bosi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI

ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI ASSOCIAZIONE ARTISTI MARTINO DOLCI MARIA SAPORITO Mercato ortofrutticolo Il Capo (Pa) acrilico su masonite cm 72 x110 MOSTRA PERSONALE L'UOMO E LA NATURA PITTURA E SCULTURA DAL 2 AL 17 MAGGIO 2015 SALA

Dettagli

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67

Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno: due pittori del gruppo 67 Antonio Bazzoni e Bruno Pruno, sono stati due esponenti di primo piano nel panorama artistico e culturale lunigianese, animatori del Gruppo 67 e

Dettagli

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO 1) LA MOSTRA (titolo) Piero Sadun Genesi di un artista 19381948 a) PROGETTO SCIENTIFICO (descrizione) In occasione delle celebrazioni del 70 anniversario della Liberazione, la Comunità ebraica di Firenze

Dettagli

- 708 - Ugo Flumiani Trieste 1876-1938 Marina, riflessi cm. 61x86 - olio su tela Firmato b. a d. 4500/6500

- 708 - Ugo Flumiani Trieste 1876-1938 Marina, riflessi cm. 61x86 - olio su tela Firmato b. a d. 4500/6500 - 708 - Ugo Flumiani Trieste 1876-1938 Marina, riflessi cm. 61x86 - olio su tela 4500/6500-709 - Bruno Croatto Trieste 1875-Roma 1948 Venezia cm. 35x55 - olio su tela 5000/7000-710 - Leonor Fini Buenos

Dettagli

Vendita all Asta n.7 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Sabato 26 febbraio 2005, ore 18:00

Vendita all Asta n.7 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private. UNICA TORNATA D ASTA Sabato 26 febbraio 2005, ore 18:00 Vendita all Asta n.7 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private UNICA TORNATA D ASTA Sabato 26 febbraio 2005, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 19 febbraio

Dettagli

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE ELENCO OPERE DEFINITIVO SALA 1. SOGNI E VISIONI LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE Angelo Conti Allegoria della notte, 1861 Marmo Venezia, Sagrato della Basilica di San Marco, c. 1887-90

Dettagli

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro. Cento quadri per Mantova La collezione di un professionista milanese donata per raccogliere fondi da destinare interamente alla ricostruzione delle chiese danneggiate dal terremoto che ha colpito le terre

Dettagli

Opere in mostra. Vincenzo Gemito. Giovanni Boldini. Bronzo, cm 46 x 39 x 27. Busto di Giovanni Boldini, c. 1877-78. Olio su tela, cm 33 x 46,5

Opere in mostra. Vincenzo Gemito. Giovanni Boldini. Bronzo, cm 46 x 39 x 27. Busto di Giovanni Boldini, c. 1877-78. Olio su tela, cm 33 x 46,5 Opere in mostra Vincenzo Gemito Busto di Giovanni Boldini, c. 1877-78 Bronzo, cm 46 x 39 x 27 Giovanni Boldini Uscita da un ballo mascherato, c. 1876 Olio su tela, cm 33 x 46,5 Un angolo della mensa del

Dettagli

sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00

sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00 Vendita all Asta n. 107 sabato 12 Novembre 2016 ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 5 a venerdì 11 Novembre ore: 10.00-19.00 domenica 6 Novembre ore: 10.00-14.00 / 16.00-20.00

Dettagli

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE

ELENCO OPERE DEFINITIVO LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE ELENCO OPERE DEFINITIVO SALA 1. SOGNI E VISIONI LA LIBERTÀ DELL ARTE, TRA VERITÀ E IMMAGINAZIONE Angelo Conti Allegoria della notte, 1861 Marmo Venezia, Sagrato della Basilica di San Marco, c. 1887-90

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private Vendita all Asta n. 6 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO provenienti da collezioni private I TORNATA Sabato 11 dicembre 2004, ore 16:00 II TORNATA Sabato 11 dicembre 2004, ore 19:00 Esposizione: Napoli, via F.

Dettagli

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose Sì a Firenze Salone de Cinquecento Sala Rossa Sala di Lorenzo Sala Consiliare Sala della Carità Giardino delle Rose Sala Rossa Palazzo Vecchio, piazza della Signoria 1 Questa sala è lo storico ambiente

Dettagli

sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00

sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00 Vendita all Asta n. 75 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo sabato 15 Marzo 2014 ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 8 a venerdì 14 Marzo 2014

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 19 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 8 marzo 2008, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 1 a Venerdì 7 marzo 2008 orario continuato:

Dettagli

sabato 24 Marzo 2012

sabato 24 Marzo 2012 Vendita all Asta n. 39 sabato 24 Marzo 2012 UNICA TORNATA D ASTA Arte Moderna e Contemporanea Dipinti del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 17 a venerdì 23

Dettagli

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016

CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 CORSO DI PITTURA (LIVELLO BASE) Prof. Maria Pina Bentivenga A.A. 2015/2016 DURATA: Annuale (36 lezioni - cadenza settimanale di tre ore ciascuna) FREQUENZA: Sabato 10.00 13.00 sede RUFA di Via Lariana,

Dettagli

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna Palazzo della Marra, Barletta - 12 marzo 2006 / 02 luglio 2006 VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LE SCUOLE VISITA ANIMATA A CHI SI RIVOLGE: 6-18 anni DURATA:

Dettagli

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Allegato 1 MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI Progetto espositivo da Giotto a de Chirico I T E S O R I N A S C O S T I U N P R O G E T T O D I R E G I O N E L O M B A R D I A a cura di V

Dettagli

sabato 18 Maggio 2013

sabato 18 Maggio 2013 Vendita all Asta n. 52 sabato 18 Maggio 2013 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 11 a venerdì 17 Maggio 2013 orario continuato

Dettagli

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista. A cura di: Flavia Matitti 1929 Peintures et Dessins de Fausto Pirandello, Parigi, Galerie Vildrac, 9-23 marzo. Fausto

Dettagli

Opere di Domenico Bresolin

Opere di Domenico Bresolin Opere di Domenico Bresolin Fig. I: Autoritratto, 1840 ca., olio su tela, cm 64x48, collezione Soliman, Pesaro. Fig. II: Nudo di fanciulla, forse 1840-43, matita e acquerello su carta, collezione Soliman,

Dettagli

Segnalazione vendita all asta

Segnalazione vendita all asta Segnalazione vendita all asta Un Ribera a Parigi di Viviana Farina DOI 10.4482/21032012 Il prossimo 27 marzo grande appuntamento a Parigi presso le Cabinet Turquin. E in vendita uno strepitoso quadro del

Dettagli

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO Vendita all Asta n. 18 DIPINTI E SCULTURE DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA Sabato 17 novembre 2007, ore 17:00 Esposizione: Napoli, via F. Solimena 81 da Sabato 10 a Venerdì 16 novembre 2007 orario

Dettagli

Martedì 19 maggio 2015 - ore 10

Martedì 19 maggio 2015 - ore 10 Martedì 19 maggio 2015 - ore 10 Dipinti antichi, dell 800, del 900 e contemporanei (1-238) Il Gruppo Missionario Un pozzo per la vita di Merano (GMM) è un organizzazione non governativa, Onlus, fondata

Dettagli

Sezioni e opere - 9. Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale

Sezioni e opere - 9. Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale Sezioni e opere - 9 Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale Onofrio Tomaselli (Bagheria, Palermo 1886 - Palermo 1956) I carusi 1905 ca. Olio su tela, cm 184 x 333,5 Inv. 283 Benedetto Civiletti

Dettagli

L Ottocento: Il Realismo

L Ottocento: Il Realismo L Ottocento: Il Realismo L Ottocento Il Realismo Il Realismo: l arte del quotidiano e del lavoro. Il Realismo nasce in Francia a metà del XIX secolo. Si ispira alla corrente filosofica del Positivismo,

Dettagli

Rosalba "prima pittrice de l'europa"

Rosalba prima pittrice de l'europa ELENCO DELLE OPERE IN MOSTRA Rosalba "prima pittrice de l'europa" Anton Maria Zanetti il vecchio (Venezia, 1680-1767) 1- Caricatura di Rosalba Carriera Penna e inchiostro bruno, matita nera, carta bianca,

Dettagli

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM)

Dipartimento di Culture Europee e del Mediterraneo: Architettura, Ambiente, Patrimoni Culturali (DiCEM) Denominazione dell attività formativa: STORIA DELL ARTE CONTEMPORANEA A.A. 2014/2015 Denominazione in inglese dell attività formativa: CONTEMPORARY ART HISTORY Corso di studio: Architettura / Architecture

Dettagli

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte

Camerino anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp Quaderni dell Appennino 10,00 camerte TITOLO 1956-2005 50 anni della nostra vita. Antonio Bittarelli Giuseppe de Rosa pp. 270 ANNO CASA EDITRICE PREZZO Quaderni dell Appennino camerte I pittori del Rinascimento a San Severino. A cura di Vittorio

Dettagli

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Hans Joachim Staude Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia Mostra (18 22 Novembre 2015) e convegno di studi (18 19 Novembre 2015) Hans Joachim Staude Iniziativa realizzata in collaborazione

Dettagli

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb.

Pastori e Presepi. di Nunzia e Luigi SUARATO. cap.1. Presepe e Natività. A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano. Edizioni vesuvioweb. Pastori e Presepi di Nunzia e Luigi SUARATO cap.1. Presepe e Natività A cura di Gianna De Filippis Salvatore Argenziano Edizioni vesuvioweb.com Questa raccolta non vuole essere una storia del Presepe Napoletano

Dettagli

Dal 26 ottobre al 30 novembre

Dal 26 ottobre al 30 novembre Antonio Vinciguerra. L occhio del silenzio L antologica dell artista livornese ai Granai di Villa Mimbelli Dal 26 ottobre al 30 novembre 2008 presso la struttura espositiva dei Granai di Villa Mimbelli

Dettagli

La mostra Arte a Livorno tra le

La mostra Arte a Livorno tra le Arte a Livorno tra le due guerre Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie La mostra Arte a Livorno tra le due guerre: Bottega d Arte tra tradizione e avanguardie, organizzata dal Comune di Livorno e

Dettagli

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci

NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI. duemiladieci NILO CIARI L EMOZIONE DEL COLORE E I COLORI DELLE SENSAZIONI duemiladieci Nilo Ciari Nasce nel centro storico di Carrara nell anno 1947, il giorno 4 del mese di Agosto. Fin dall infanzia con il suo carattere

Dettagli

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2.

Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2. CATALOGO 1. Alfredo Fortuna Cipolle Olio su tavola, 30 x 45,8 cm Bibliografi a: Catalogo 1936, p. 25; Mostra personale 1946, p. 2. 14 2. Alfredo Fortuna Violoncellista olio su cartone, 21,1 x 20 cm In

Dettagli

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento Giorgio Morandi (Bologna, 1890 1964) è stato un protagonista della pittura italiana del Novecento. A Bologna è visitabile il Museo Morandi che raccoglie

Dettagli

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO ROVIGO 27 FEBBRAIO - 5 GIUGNO 2016 INGRESSO LIBERO DAL 600 AL 900: UNA MAPPA DI NUOVI TRAGITTI Il

Dettagli

ASTA 38 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO ARTE MODERNA E CONTEMP. 28/02/2012

ASTA 38 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO ARTE MODERNA E CONTEMP. 28/02/2012 1 -- Passaro Renato (Napoli 1910-1970) Paesaggio con rovine olio su tela, cm 50,5x60,5 firmato e datato in basso a destra: R. Passa Galleria d'arte Salvatore Serio, Napoli *** STIMA 400,00-600,00 *** BASE

Dettagli

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi. All'attenzione del Presidente Ass.ne ex Dipendenti Banco di Sicilia Dr. Paolo Piscopo Gentile Presidente, come famiglia e come Fondazione Valenzi Onlus abbiamo organizzato la mostra "Da Guttuso a Matta.

Dettagli

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma.

BIBLIOGRAFIA. Agamennone Maurizio, Facci Serena, Giannattasio Francesco, Giuriati Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica, Bulzoni editore, Roma. BIBLIOGRAFIA Adamo Giorgio 1982 Sullo studio di un repertorio monodico della Basilicata, Culture musicali, I (2); pp. 95-151. 1996 a Una lettura etnomusicologica dei Taccuini, in De Martino 1996, pp. 329-358.

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comune di Trieste Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Friuli Venezia Giulia Soprintendenza per i Beni Architettonici ed il Paesaggio

Dettagli

PROF. MANUELA PISCITELLI

PROF. MANUELA PISCITELLI Il turismo termale, nato in Gran Bretagna verso la fine del Seicento e sviluppato nel corso del Settecento, nell Ottocento divenne la prima tipologia turistica con le caratteristiche proprie di quello

Dettagli

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti

MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti MUSEO DELLA CERAMICA MUSA Museo d Arte di Palazzo Gavotti Palazzo Gavotti, p.zza Chabrol nn.1/2, Savona Didascalie immagini per la stampa 3121, 3124, 3125, 3126 Sala 2 Ceramiche in stile istoriato barocco

Dettagli

Arte.go 11 Febbraio 2011

Arte.go 11 Febbraio 2011 Arte.go 11 Febbraio 2011 Giovanni Profumo. Il Tempo è degli Uomini PALAZZO LOMELLINO DI STRADA NUOVA 12/02/11 > 26/02/11 - Genova La mostra, il cui titolo riprende il primo verso di una poesia dell artista,

Dettagli

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III Via Nizza 52, oggi Via Nizza 52, oggi Prof. Milo JULINI 30 Prof. Milo JULINI 31 1769 a Venaria Reale Tentativo di razionalizzare almeno la cura degli animali. Carlo Emanuele III Re di Sardegna 1748 - Pace

Dettagli

C O L c o l o O r i R I l a b r o n i c i 10 LABRONICI

C O L c o l o O r i R I l a b r o n i c i 10 LABRONICI COLORI colori 10 labronici LABRONICI in copertina: Renato Natali Il giuoco del ghinè - cm 50x70 Raffaello Gambogi Vita agreste - cm 29x44 Siamo giunti alla decima edizione della rassegna natalizia con

Dettagli

Firma illeggibile. Senza Titolo. Siglato in basso dx e sul retro firma e data: Collage e tecnica mista su tela, 90 x80 cm

Firma illeggibile. Senza Titolo. Siglato in basso dx e sul retro firma e data: Collage e tecnica mista su tela, 90 x80 cm 046 Firma illeggibile Senza Titolo Siglato in basso dx e sul retro firma e data: 1980 Firma illeggibile Collage e tecnica mista su tela, 90 x80 cm 1 047 Felice Broggi Natura Morta Firmato sul retro a matita

Dettagli

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE elaborato dai docenti di scuola primaria F. Conti e Mestica a.s. 2013/14 coordinatore Ins.te Rosaria Nalli Nuclei fondanti PRODURRE IMMAGINI

Dettagli

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio 14 ottobre 2016, ore 15.00 18.00, aula Magna, Università della Calabria Crotone 14 ottobre 1996 Gianfranco De Martino - Comune di Crotone Vincenzo De Matteis - Regione Calabria Roberto Oreficini Dipartimento

Dettagli

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO

DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO 27 marzo 2010 Vendita all Asta n. 28 DIPINTI DEL XIX E XX SECOLO UNICA TORNATA D ASTA sabato 27 marzo 2010, ore 18:00 Esposizione: Napoli, via Tito Angelini, 29 da sabato 20

Dettagli

sabato 24 Maggio 2014

sabato 24 Maggio 2014 Vendita all Asta n. 79 sabato 24 Maggio 2014 Arte Moderna e Contemporanea Dipinti e Sculture del XIX E XX secolo ore 18:00 Esposizione: Associazione Circolo Artistico Politecnico Napoli, Piazza Trieste

Dettagli

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo

Natale Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano. ogge= dona> all Arcivescovo Natale 2016 Raccolta benefica a favore del Fondo Famiglia Lavoro Arcidiocesi di Milano ogge= dona> all Arcivescovo QUADRERIA E ICONE n. 1 Ecce homo olio su bronzo 700 cornice lavorata legno Dimensioni

Dettagli

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale

Ministero per i Beni e le Attività Culturali Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale MASSIMO D AZEGLIO (1798 1866) Veduta di Roma Olio su tela, cm.30x20 Asportato a Venezia il 15 giugno 2005 Recuperato il 22 marzo 2008 a Torino presso una galleria d arte 1 XVI SECOLO (DATATO 1568) Tabernacolo

Dettagli

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale

Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Silvia Fantegrossi Astratto e Informale In copertina. Armonia 80x10 - olio su tela 2004 Silvia Fantegrossi Astratto e Informale Astratto e Informale di Nazzareno Trevisani Silvia Fantegrossi, tra i molteplici

Dettagli

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento 4 5 Il presente volume è promosso e realizzato da Sommario in collaborazione con Università degli Studi

Dettagli

Elenco opere per sezioni

Elenco opere per sezioni LA RISCOPERTA DI UN MAESTRO TRA SIMBOLISMO E NOVECENTO PORDENONE GALLERIA D ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA ARMANDO PIZZINATO VIALE DANTE 33 10 APRILE 21 SETTEMBRE 2014 Elenco opere per sezioni Autoritratto

Dettagli

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6

(aggiornato al 1/07/2016) Associazione Storica del Medio Volturno Piedimonte Matese (Ce) 6 Legge Regionale 14 marzo 2003 n. 7 Disciplina organica degli interventi regionali di promozione culturale Art. 6 - Albo regionale delle Istituzioni, Associazioni e Fondazioni che svolgono attività culturali

Dettagli

ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri

ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri VILLA BORGHESE 1. Autunno, 1919-1920 ca. pastello su carta, 400 x 700 2. Fontana dei Cavalli Marini (3), 1919-1920 ca. acquarello,

Dettagli

Ravello: affascinanti architetture in uno scenario spettacolare. Un gioiello. tra il verde e il mare di Asiul

Ravello: affascinanti architetture in uno scenario spettacolare. Un gioiello. tra il verde e il mare di Asiul Ravello: affascinanti architetture in uno scenario spettacolare Un gioiello tra il verde e il mare di Asiul Chi non conosce Ravello, a picco sulla Costiera amalfitana, luogo della memoria di artisti come

Dettagli

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI. Arti visive e discipline dello spettacolo - 1 livello. Diploma di Laurea in Pittura

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI. Arti visive e discipline dello spettacolo - 1 livello. Diploma di Laurea in Pittura ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI NAPOLI Arti visive e discipline dello spettacolo - 1 livello Diploma di Laurea in Pittura Docente del corso d indirizzo Prof.ssa Loredana D Argenio Alla ricerca del vero: viaggio

Dettagli

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI

Elenco opere mostra: GIORGIO DE CHIRICO IL METAFISICO OVVERO IL TEATRO DEGLI ENIGMI DIPINTI 1. Ritratto Senatore Giulio Andreotti 19598; olio su tela; altezza 65 cm larghezza 58.5 cm 2. Bagnante, 1953 olio su tela, altezza 50 cm larghezza 40 3. Piazza, 1955 olio su tela altezza 40 cm

Dettagli

Picasso, artista della scomposizione

Picasso, artista della scomposizione , artista della scomposizione Pablo è stato uno degli artisti più innovativi del Novecento con le sue figure scomposte che hanno caratterizzato il periodo cubista e determinato un cambiamento radicale

Dettagli

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI

Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI Norma ZOGNO - MUSEO DELLA VALLE 19 MARZO - 10 APRILE 2016 CARMINATI le mie opere sono specchio per chi guarda... Norma Carminati (Sedrina, 1970, residente ad Algua). Ha ricevuto le prime nozioni artistiche

Dettagli

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i.

Zucca. Zucca sulla tela! Noooo!! Pieter Bruegel. Vincenzo Campi. Andrè Derain. Nicolas Tarkhoff. Giuseppe Arcimboldo/i. Zucca sul Piatto? Noooo!! Zucca sulla tela! Ciao bambini! Sono lo gnomo Amorverde. Insieme a me scoprirete come i grandi artisti hanno dipinto Sua Maestà, la zucca, la regina dell'autunno!! Seguitemi!

Dettagli

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI WWW.ARTEIMMAGINECOSSATO.IT Osservare le immagini Noi conosciamo il mondo che ci circonda grazie ai messaggi che esso ci trasmette e che i nostri sensi percepiscono. Gli

Dettagli

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo IL GALILEO - Anno 7, Numero 1, Gennaio 2017- Mensile di scienza tecnologia politica cultura- Mensile telematico. www.il-galileo.eu - Direttore responsabile Giuseppe Prunai e mail: redazione@il-galileo.eu

Dettagli

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centrotavola in vetro ,00 0, ,00 0,00

N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centrotavola in vetro ,00 0, ,00 0,00 Pagina 1 di 19 Esportazione su Excel: N lotto Descrizione Peso Misure Codice Base asta Aggiudicazione Foto 1 centrotavola in vetro 629-14353 1,00 0,00 2 teiera e caffettiera da parete 629-14352 1,00 0,00

Dettagli

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione

Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città. la Scuola al Museo. percorsi di ricerca e sperimentazione Comune di Guastalla assesorato alle culture e identità della città la Scuola al Museo percorsi di ricerca e sperimentazione proposte d atelier al museo della Città di Guastalla nido d infanzia (sezione

Dettagli

Natalia Shchedrova. artworks portfolio

Natalia Shchedrova. artworks portfolio Natalia Shchedrova artworks portfolio Natalia Shchedrova viale Risorgimento, 28 26845 Codogno (LO) m.+39 333 7626126 natalia.shchedrova@gmail.com natalia.shchedrova@mail.polimi.it Natalia Shchedrova Nata

Dettagli

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura ***

COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** COMUNE DI NEMOLI Provincia di Potenza Servizio Scuola e Cultura *** OGGETTO: V Concorso Nazionale di Poesia per Ragazzi Premio Giovanni FERRARI Si rende noto che il Servizio Scuola e Cultura di questo

Dettagli

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21 Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 39 Testata: Il Quotidiano del Sud Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 20 Testata: Corriere dell Irpinia Data:

Dettagli

LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA

LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA LE FIGURINE DEL MILAN NELLE COLLEZIONI DELLE PRODUZIONI GIORNALINO IL BALILLA Molte delle informazioni presenti in queste pagine sono state tratte dal meraviglioso sito del MUSEO VIRTUALE DELLA FIGURINA

Dettagli

AFFINITÀ ELETTIVE Da de Chirico a Burri Opere della Galleria d'arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca 17 dicembre marzo 2016

AFFINITÀ ELETTIVE Da de Chirico a Burri Opere della Galleria d'arte Moderna e della Fondazione Magnani Rocca 17 dicembre marzo 2016 PIANO I GIORGIO DE CHIRICO Enigma della partenza 1914, olio su tela FRANCO GENTILINI Giovani in riva al mare 1934, tempera su tela FERRUCCIO FERRAZZI La Diavoleria 1929-30, olio su tela NICOLA D'ANTINO

Dettagli