TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche. Sistemi Door Phone

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche. Sistemi Door Phone"

Transcript

1 TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche Sistemi Door Phone Per collegamento su derivato interno di PBX AA-30 / AA-31 / AA-32 / AA-33 Avvertenze MANUALE TECNICO INSTALLAZIONE DOCUMENTAZIONE PRELIMINARE AA-30 (Versione HW Versione SW PTI 405) AA-31 (Versione HW Versione SW PTI 405) AA-32 (Versione HW Versione SW 5.14) AA-33 (Versione HW Versione SW PCOC 405) 1. Usare per questo apparecchio solo ed esclusivamente parti di ricambio e materiali di consumo originali forniti da Tema Telecomunicazioni Srl. La società non risponde di danni provocati dall'utilizzo di materiali non forniti dalla stessa. 2. L'apparecchio è costruito e collaudato con precisione. In ogni caso, il prodotto non è raccomandato per utilizzi dove un errore delle operazioni può causare danni alle cose e/o danni alle persone. 3. Si raccomanda di leggere attentamente tutto il presente manuale prima di procedere alla messa in servizio dell apparecchio. 4. Non esporre l'apparecchio ai raggi solari, proteggere da fonti di calore, polvere, umidità e agenti chimici. 5. ll presente documento è di proprietà della Tema Telecomunicazioni Srl, ne è vietata la duplicazione e riproduzione, anche parziale, nonché la memorizzazione su qualunque tipo di supporto senza la autorizzazione scritta da parte di Tema Telecomunicazioni Srl. Revisione Data Motivo revisione Preparato Verificato/Approvato 2 27/07/2010 Aggiornamento DP, GBC FL MAS-AA REV02 Pagina 1 di 24

2 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ CE DECLARATION OF CONFORMITY CE La sottoscritta società con sede in dichiara che i prodotti Codici TEMA TELECOMUNICAZIONI SRL Via C. Girardengo, 1/ MILANO Interfacce Citotelefoniche Door Phone AA-30, AA-31, AA-32, AA-33, AA-32/B, AA-32/C, AA-33/B, AA-33/C Pancode, Pancode Aluminium è stato costruito in conformità alle seguenti normative: SICUREZZA EN :2001 EMC EN EN EN EN TERMINALE DI TELECOMUNICAZIONE TBR 21 (1998) Terminal Equipment (TE); Attachment requirements for pan-european approval for connection to the analogue Public Switched Telephone Networks (PSTNs) of TE (excluding TE supporting the voice telephony service) in which network addressing, if provided, is by means of Dual Tone Multi Frequency (DTMF) signalling. Inoltre il prodotto sopra menzionato soddisfa i requisiti essenziali delle seguenti direttive: Direttiva LVD 73/23/EEC (Low Voltage Directive) Direttiva EMC 89/336/EEC 92/31/ECC Direttiva 99/05/EC per apparati di Radio e Telecomunicazioni Per i modelli AA-32, AA-33, AA-32/B, AA-32/C, AA-33/B, AA-33/C, Pancode Aluminium viene inoltre dichiarato il rispetto alle indicazioni della norma riguardo il grado di protezione IP: IP CODE EN 60529:1991, A1:2000 IP55, Category 2 MILANO, 18 Settembre 2009 TEMA TELECOMUNICAZIONI SRL Duilio Pontillo MAS-AA REV02 Pagina 2 di 24

3 I. INFORMAZIONI IMPORTANTI PER IL CORRETTO SMALTIMENTO/RICICLAGGIO DI QUESTA APPARECCHIATURA Il simbolo sotto indicato, riportato sull apparecchiatura elettronica e/o sulla sua confezione, indica che questa apparecchiatura elettronica non potrà essere smaltita come un rifiuto qualunque ma dovrà essere oggetto di raccolta separata. I rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche devono essere sottoposti ad uno specifico trattamento, indispensabile per evitare la dispersione degli inquinanti contenuti all interno delle apparecchiature stesse, a tutela dell ambiente e della salute umana. Inoltre sarà possibile riutilizzare / riciclare parte dei materiali di cui i rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche sono composti, riducendo in tal modo l utilizzo di risorse naturali nonché la quantità di rifiuti da smaltire. E Sua responsabilità, come utilizzatore di questa apparecchiatura elettronica, provvedere al conferimento della stessa al centro di raccolta rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche predisposto dal Suo Comune. Per maggiori informazioni sul centro di raccolta a Lei più vicino, La invitiamo a contattare i competenti uffici del Suo Comune. Nota: le informazioni sopra riportate sono redatte in conformità alla Direttiva 2002/96/CE ed al D.Lgs. 25/7/2005, n. 151, che prevedono l obbligatorietà di un sistema di raccolta differenziata nonché particolari modalità di trattamento e smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE). MAS-AA REV02 Pagina 3 di 24

4 Indice Pag. 1. PRESENTAZIONE CARATTERISTICHE FAMIGLIA CON DIVERSE POSSIBILITÀ DI MONTAGGIO A PARETE PER MAGGIORE FLESSIBILITÀ PARTI COSTITUENTI I SISTEMI (PACKING LIST) CARATTERISTICHE TECNICHE FUNZIONAMENTO MODELLI CON TASTIERA ESTESA MODELLI CON TELECAMERA INCORPORATA POSSIBILITÀ DI APERTURA ELETTROSERRATURA A COMANDO DA CONTATTO ESTERNO SCHEMA DI INSERZIONE DEI DISPOSITIVI VISTE FRONTALI DEI VARI MODELLI DELLA SERIE AA-3X INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI MONTAGGIO DEI SISTEMI A PARETE O AD INCASSO PROTEZIONE ANTIPIOGGIA AA-39 (OPZIONALE) DISPOSIZIONE INTERNA E COLLEGAMENTO DEI SISTEMI AA-30 E AA DISPOSIZIONE INTERNA E COLLEGAMENTO DEI SISTEMI AA-30 E AA DISPOSIZIONE INTERNA E COLLEGAMENTO DEI SISTEMI AA DISPOSIZIONE INTERNA E COLLEGAMENTO DEI SISTEMI AA DISPOSIZIONE INTERNA DEI MODELLI CON TELECAMERA INCORPORATA REGOLAZIONE DEL LIVELLO DI ASCOLTO DELL ALTOPARLANTE DESCRIZIONE DELLE OPERATIVITÀ OTTENIBILI CON I RELÈ INTERNI DI AA-3X COMANDI E CODICI PER L UTENTE OPERATORE INTERNO LED DI SEGNALAZIONE SUL FRONTALE PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DEL SISTEMA RIPORTARE I PARAMETRI DEL SISTEMA AL DEFAULT DI FABBRICA ELENCO DEI CAMPI DI PARAMETRI APPARTENENTI ALLA MODALITÀ STANDARD ELENCO DEI CAMPI DI PARAMETRI APPARTENENTI ALLA MODALITÀ SPEED DIAL INSERIMENTO DI CIFRE SPECIALI NEI NUMERI DA CHIAMARE MAS-AA REV02 Pagina 4 di 24

5 1. PRESENTAZIONE La famiglia dei dispositivi Door Phone denominata AA-3x descritta in questo manuale, si compone in dettaglio dei singoli modelli denominati AA-30, AA-31, AA-32, AA-33. I dispositivi presentano ognuno contenitori, pulsantiere e caratteristiche diverse pur avendo in comune il modo operativo, la modalità di programmazione e le funzionalità di utilizzo da parte dell utente finale. A partire da un dispositivo in contenitore plastico da interni si arriva ad avere un dispositivo antivandalo in metallo con tastiera e telecamera con grado di protezione IP55. In generale AA-3x è un posto citofonico FXO da ambiente esterno o da interno, collegabile ad una porta analogica FXS per derivato interno di qualsiasi PBX. AA-3x si installa alla soglia del varco da controllare e quando un visitatore esterno preme il tasto per presentarsi, effettua una chiamata telefonica verso il numero dell operatore interno preposto a gestire gli ingressi in azienda, consentendo la comunicazione fonica fra gli interlocutori. Una volta stabilito che il visitatore debba entrare in azienda l operatore può comandare direttamente dal suo telefono, con un codice a toni DTMF, l apertura dell elettroserratura del cancello o varco pedonale. Il posto citofonico può anche essere chiamato direttamente da un telefono interno per attivare l apertura del varco controllato o essere programmato nelle sue funzioni anche senza la richiesta di accesso di un visitatore esterno. Alcuni modelli possono essere dotati di videocamera in bianco e nero oppure a colori per supportare anche la funzione di vedere la persona alla porta o la zona del varco da controllare. Tale telecamera può essere lasciata sempre attivata oppure venire accesa in automatico solo in caso di richiesta di accesso da parte di un visitatore. I modelli AA-32 e AA-33 sono dotati di tastiera metallica anti-vandalo, e dispongono anche di un alloggiamento per telecamera in bianco e nero oppure a colori. Con tale equipaggiamento vengono identificati come i modelli AA-32/B, AA-32/C, AA-33/B, AA-33/C. AA-30 AA-31 AA-32 AA-33 AA-32/B AA-33/B AA-32/C AA-33/C Sistema da interno contenitore plastico ad 1 pulsante Sistema da interno contenitore plastico con tastiera Sistema da interno / esterno contenitore Metal con tastiera Metal Sistema da interno / esterno contenitore Metal con tastiera PIEZO MAS-AA REV02 Pagina 5 di 24

6 2. CARATTERISTICHE Le principali caratteristiche dei Door Phones della famiglia AA-3x sono: Molteplici soluzioni di fissaggio: a parete, ad incasso, a vista, secondo le esigenze Costruzione dal design moderno, robusta e con grado di protezione fino a IP55 Invio di una chiamata telefonica a fronte della pressione di un tasto sul dispositivo Modalità operativa giorno/notte con due differenti numeri di destinazione della chiamata Conversazione in viva voce di alta qualità con il visitatore Disconnessione automatica al ricevimento del tono di svincolo Azionamento dell elettroserratura apriporta direttamente dal telefono chiamato Ingresso per la gestione di un eventuale preesistente pulsante di apertura porta, oppure per l integrazione con sistemi di controllo di accesso o lettori di badge I modelli a tastiera permettono la digitazione di codici di apertura dell elettroserratura I modelli a tastiera permettono la selezione diretta o rapida di numeri di telefono Chiamata di un terzo numero preimpostato a fronte di continui input di codici errati Alcuni modelli prevedono l alloggiamento interno di una telecamera pin-hole B/N o colore 2.1. Famiglia con diverse possibilità di montaggio a parete per maggiore flessibilità I dispositivi AA-30 ed AA-31 vengono montati a sbalzo sulla parete (modelli da interno) I dispositivi AA-32 vengono montati a sbalzo sulla parete (modelli da esterno) I dispositivi AA-33 vengono montati a incasso a filo parete (modelli da esterno) MAS-AA REV02 Pagina 6 di 24

7 3. PARTI COSTITUENTI I SISTEMI (PACKING LIST) Il sistema AA-30 o AA-31 si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Un apparecchio AA-30 o AA-31, sistemi da interno con contenitore plastico ad 1 pulsante o a tastiera Un alimentatore esterno con uscita 12V AC 1.6A Coppia di tasselli e viti per fissaggio a parete Un manuale tecnico (questo manuale) Il sistema AA-32 si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Un apparecchio AA-32, sistema da interno / esterno, contenitore Metal, con tastiera Metal Un fondo metallico supporto da parete Un alimentatore esterno con uscita 12V AC 1.6A Coppia di tasselli e viti per fissaggio a parete Una chiave esagonale ed una vite per il fissaggio del sistema sul fondo metallico Un manuale tecnico (questo manuale) Il sistema AA-32/B si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Come AA-32 con in aggiunta incorporata una telecamera analogica in bianco e nero Il sistema AA-32/C si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Come AA-32 con in aggiunta incorporata una telecamera analogica a colori Il sistema AA-33 si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Un apparecchio AA-33, sistema da interno / esterno, contenitore Metal, con tastiera PIEZO Un fondo metallico supporto da parete Un alimentatore esterno con uscita 12V AC 1.6A Coppia di tasselli e viti per fissaggio a parete Una chiave esagonale per le viti di fissaggio del sistema sul fondo metallico murato Un manuale tecnico (questo manuale) Il sistema AA-33/B si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Come AA-33 con, in aggiunta, una telecamera analogica in bianco e nero incorporata Il sistema AA-33/C si compone delle parti comprese nel seguente elenco: Come AA-33 con, in aggiunta, una telecamera analogica a colori incorporata MAS-AA REV02 Pagina 7 di 24

8 4. CARATTERISTICHE TECNICHE Sezione interfaccia telefonica Tensione di linea telefonica Rilevamento tensione di RING Banda audio Selezione a toni DTMF Da 24 a 72 V DC Da 27 a 100 V AC, da 16 a 60 Hz Hz Cifre 1..9, *, #, A, B, C, D Generali Alimentazione e assorbimento 12V AC 1.6A max Temperatura di funzionamento Da 0 C a +35 C per modelli da interno (AA-30 e AA-31) Da -20 C a +50 C per modelli da esterno (AA-32 e AA-33) Umidità relativa Massimo 95% non condensante Dimensioni / Peso AA-30 = 185 x 95 x 25 mm / 210 gr. AA-31 = 185 x 95 x 25 mm / 210 gr. AA-32 = 220 x 125 x 26 mm / 610 gr. (+ camera opz.) AA-33 = 233 x 138 x 24 mm / 640 gr. (+ camera opz.) Portata max contatti relè 2A max Materiale del contenitore Plastica - versioni da interno (AA-30 e AA-31) Alluminio Elox - versioni da esterno (AA-32 e AA-33) Tipo di montaggio A sbalzo parete AA-30, AA-31, AA-32 Ad incasso, a filo parete AA-33 Telecamera analogica in Bianco e Nero (solo modelli /B) Alimentazione Sensore Risoluzione Uscita video fornita da Door Phone, 12V DC 1/3 CCD 420 TVL orizzontale 1V P-P video composito 75Ω, EIA/CCIR Telecamera analogica a Colori (solo modelli /C) Alimentazione Sensore Risoluzione Uscita video fornita da Door Phone, 12V DC 1/4 CCD 380 TVL / 470 TVL enhanced 1V P-P video composito 75Ω, EIA/CCIR MAS-AA REV02 Pagina 8 di 24

9 5. FUNZIONAMENTO Quando a riposo viene premuto il pulsante di chiamata, AA-3x genera automaticamente una chiamata telefonica tramite il PBX essendo lui stesso un derivato interno. Il visitatore inizia ad ascoltare dall altoparlante di AA-3x l esito della sua richiesta di accesso. Ascolterà prima il tono di controllo chiamata poi la risposta da parte dell operatore che è stato chiamato da AA-3x. L operatore che ha risposto può subito decidere di azionare l elettroserratura digitando direttamente la corretta sequenza di cifre DTMF opportunamente programmate (codice di apertura porta). Dopo l impulso di apertura la connessione fonica viene abbattuta. Quando l operatore riaggancia, AA-3x tornerà quasi immediatamente allo stato di riposo riconoscendo i toni di svincolo del PBX oppure per mancato riconoscimento dei toni in un lasso di tempo programmabile, pronto per una nuova richiesta di accesso. È anche possibile per l operatore o altri interni, raggiungere il numero di telefono dove è collegato il Door Phone ad esempio per effettuare una programmazione, il cambio del modo operativo oppure azionare l elettroserratura. E possibile, entro un certo limite, la regolazione del livello emesso dall altoparlante di AA-3x per meglio adattarlo alle caratteristiche acustiche della zona dove viene installato. Potrebbe darsi il caso che quando AA-3x sia installato in nicchie anguste di cancelli o varchi, le condizioni audio si rivelino particolarmente ostiche ed insorga il tipico fischio dovuto all effetto Larsen durante la conversazione. La regolazione del livello dell altoparlante di AA-3x normalmente permette di ovviare a tali imprevedibili situazioni senza dover adottare altri particolari accorgimenti Modelli con tastiera estesa Con i modelli a tastiera è possibile avere a disposizione alcuni servizi aggiuntivi. Esiste ad esempio la possibilità per il visitatore di chiamare un numero telefonico opportunamente pre-programmato nei parametri della modalità di funzionamento Speed-Dial. Si ricorda che la modalità Speed-Dial è alternativa alla funzione di composizione diretta del numero di telefono da contattare. Vediamo ad esempio il caso di un possibile visitatore che si reca all ingresso di un cantiere e fra le decine di aziende presenti al lavoro debba contattarne una in particolare: basterà prevedere una legenda nei pressi dell apparecchio che riporti le istruzioni ed i vari numeri da chiamare per mettersi in contatto con il referente di ogni azienda in cantiere. Lo stesso modo operativo potrebbe essere applicabile in strutture pubbliche, grossi condomini e altre realtà. Le chiamate (se opportunamente consentite dalla classe di servizio del numero di interno assegnato a AA-3x sul PBX) possono essere effettuate anche verso telefoni mobili o linee urbane e non unicamente verso i soli interni del PBX a cui è collegato Modelli con telecamera incorporata Questi modelli permettono anche di vedere la zona inquadrata dalla telecamera incorporata in AA- 32 e AA-33. L uscita video della telecamera è portata direttamente con una sua connessione separata al monitor o al sistema di visione previsto dal cliente e la telecamera può essere lasciata costantemente in ripresa oppure comandata da AA-32 / AA-33 che la azionerà in questo caso solo durante la sua attività Possibilità di apertura elettroserratura a comando da contatto esterno E possibile comandare l elettroserratura collegata a AA-3x chiudendo un contatto esterno a lui collegato. Oltre che permettere di predisporre un pulsante per l azionamento manuale nei pressi della porta, si rivela utile per interfacciare il dispositivo con sistemi di controllo accessi o timbrature automatizzate. Per maggiori informazioni a riguardo, si veda il paragrafo 7.8. MAS-AA REV02 Pagina 9 di 24

10 5.4. Schema di inserzione dei dispositivi La figura seguente mostra un esempio di massima del collegamento dei sistemi AA-3x. Video da telecamera analogica incorporata Relè apriporta integrato Lettore di badge VISITATORE Door Phone AA-30 AA-31 AA-32 AA-33 Monitor TVCC (postazione operatore) DVR PSTN RETE FISSA ATTACCO INTERNO ANALOGICO PBX TRASLATORE URBANO P.O. RETE MOBILE INTERNI Suoneria chiamata generale GSM GATEWAY TEMA DIAL-101A TEMA DIAL-103A 6. Viste frontali dei vari modelli della serie AA-3x Alloggiamento Telecamera Altoparlante Tastiera Pulsante di chiamata Microfono AA-33 AA-33/B AA-33/C AA-32 AA-32/B AA-32/C AA-31 AA-30 MAS-AA REV02 Pagina 10 di 24

11 7. INSTALLAZIONE DEI DISPOSITIVI 7.1. Montaggio dei sistemi a parete o ad incasso Di seguito, modello per modello, vengono descritti i vari modi di posizionamento previsti. Tali metodi sono obbligati e edipendono anche dalle parti fornite a corredo dei sistemi. Le parti a corredo valgono per le singole unità, ovvero, la base di montaggio di AA-32 non è idonea al montaggio di AA-33 e via di seguito. I dispositivi AA-30 ed AA-31 vengono montati a sbalzo sulla parete (modelli da interno) posizionando e fissando prima il loro schienale tramite i tasselli e le viti in dotazione. Tenere presente di preparare la parete con l arrivo dei cavi come da freccia sul disegno. I dispositivi AA-32 vengono montati a sbalzo sulla parete posizionando e fissando prima il loro schienale metallico tramite i tasselli e le viti in dotazione. Tenere presente di preparare la parete con l arrivo dei cavi come da freccia sul disegno. I dispositivi AA-33 vengono montati ad incasso (quindi con opere murarie o nicchie in montanti) posizionando e ancorando prima il loro schienale metallico tramite i tasselli e le viti in dotazione o altri sistemi di fissaggio sulla muratura. Tenere presente di preparare la parete con l arrivo dei cavi come da freccia sul disegno. Lo scavo da realizzare è di almeno 2,5 cm di profondità. Protezione antipioggia AA-39 (opzionale) Opzionalmente è possibile dotare i door phone AA-30, AA-31 di apposita copertura in materiale plastico. È illustrato un esempio di installazione con i door phone e la foratura già approntata di cui la copertura stessa dispone. La copertura non è utilizzabile con AA-32 e AA-33. MAS-AA REV02 Pagina 11 di 24

12 7.2. Disposizione interna e collegamento dei sistemi AA-30 e AA-31 Viene raffigurata la morsettiera comune a tutti gli AA-xx, con i nomi dei segnali e la loro funzione Disposizione interna e collegamento dei sistemi AA-30 e AA-31 Ecco rappresentata la struttura interna dei componenti del sistema. Si noti la morsettiera a 12 poli. Tale morsettiera per comodità di cablaggio è estraibile dal circuito stampato che la ospita. Questo si rivela un grande vantaggio anche per futuri possibili interventi di assistenza al door phone. Per la corretta connessione della morsettiera si raccomanda di avvitare prima del suo utilizzo ogni vite della morsettiera stessa, svitare poi di volta in volta la vite di ogni singolo morsetto per predisporlo ad accettare il cavo da collegare, introdurre il cavo spelato e stringere infine la vite. Provare a tirare senza eccessiva forza ogni cavo appena collegato per verificarne la sua effettiva buona connessione. Collegare al sistema una linea telefonica analogica derivato interno del PBX tramite una coppia telefonica collegata sui terminali denominati LINE della morsettiera (morsetti 11 e 12). Collegare al sistema il cavetto per l alimentazione dall adattatore di rete fornito a corredo (uscita 12V AC 1,6A) innestando i due fili sui terminali PWR della morsettiera (morsetti 1 e 2). Collegare al sistema un eventuale pulsante per azionamento manuale della elettroserratura da porre in prossimità della porta innestando i due fili del pulsante sui terminali CONTACT della morsettiera (morsetti 9 e 10). Per il corretto utilizzo dei terminali dei relè interni, morsetti e della morsettiera, vedere la successiva sezione (paragrafo 7.8) che spiega nel dettaglio tutti i possibili casi. MAS-AA REV02 Pagina 12 di 24

13 7.4. Disposizione interna e collegamento dei sistemi AA-32 Ecco rappresentata la struttura interna dei componenti del sistema. Si noti la morsettiera a 12 poli. Tale morsettiera per comodità di cablaggio è estraibile dal circuito stampato che la ospita. Questo si rivela un grande vantaggio anche per futuri possibili interventi di assistenza al door phone. Per la corretta connessione della morsettiera si raccomanda di avvitare prima del suo utilizzo ogni vite della morsettiera stessa, svitare poi di volta in volta la vite di ogni singolo morsetto per predisporlo ad accettare il cavo da collegare, introdurre il cavo spelato e stringere infine la vite. Provare a tirare senza eccessiva forza ogni cavo appena collegato per verificarne la sua effettiva buona connessione. Collegare al sistema una linea telefonica analogica derivato interno del PBX tramite una coppia telefonica collegata sui terminali denominati LINE della morsettiera (morsetti 11 e 12). Collegare al sistema il cavetto per l alimentazione dall adattatore di rete fornito a corredo (uscita 12V AC 1,6A) innestando i due fili sui terminali PWR della morsettiera (morsetti 1 e 2). Collegare al sistema un eventuale pulsante per azionamento manuale della elettroserratura da porre in prossimità della porta innestando i due fili del pulsante sui terminali CONTACT della morsettiera (morsetti 9 e 10). Per il corretto utilizzo dei terminali dei relè interni, morsetti e della morsettiera, vedere la successiva sezione (paragrafo 7.8) che spiega nel dettaglio tutti i possibili casi. MAS-AA REV02 Pagina 13 di 24

14 7.5. Disposizione interna e collegamento dei sistemi AA-33 Ecco rappresentata la struttura interna dei componenti del sistema. Si noti la morsettiera a 12 poli. Tale morsettiera per comodità di cablaggio è estraibile dal circuito stampato che la ospita. Questo si rivela un grande vantaggio anche per futuri possibili interventi di assistenza al door phone. Per la corretta connessione della morsettiera si raccomanda di avvitare prima del suo utilizzo ogni vite della morsettiera stessa, svitare poi di volta in volta la vite di ogni singolo morsetto per predisporlo ad accettare il cavo da collegare, introdurre il cavo spelato e stringere infine la vite. Provare a tirare senza eccessiva forza ogni cavo appena collegato per verificarne la sua effettiva buona connessione. Collegare al sistema una linea telefonica analogica derivato interno del PBX tramite una coppia telefonica collegata sui terminali denominati LINE della morsettiera (morsetti 11 e 12). Collegare al sistema il cavetto per l alimentazione dall adattatore di rete fornito a corredo (uscita 12V AC 1,6A) innestando i due fili sui terminali PWR della morsettiera (morsetti 1 e 2). Collegare al sistema un eventuale pulsante per azionamento manuale della elettroserratura da porre in prossimità della porta innestando i due fili del pulsante sui terminali CONTACT della morsettiera (morsetti 9 e 10). Per il corretto utilizzo dei terminali dei relè interni, morsetti e della morsettiera, vedere la successiva sezione (paragrafo 7.8) che spiega nel dettaglio tutti i possibili casi. MAS-AA REV02 Pagina 14 di 24

15 7.6. Disposizione interna dei modelli con telecamera incorporata Nei sistemi AA-32 modelli /B e /C, nei sistemi AA-33 modelli /B e /C si troverà incorporata una videocamera analogica. Tale videocamera integrata è già predisposta e cablata in fabbrica alla scheda madre del sistema e quindi già pronta per il funzionamento. L unica cosa da prevedere rispetto ai modelli sprovvisti di telecamera è di portare insieme ai cavi degli altri segnali, anche un cavo schermato per il segnale video. Tale cavo andrà equipaggiato con un connettore BNC maschio e successivamente collegato al connettore indicato in figura, già presente nei sistemi. AA-32/B AA-32/C AA-33/B AA-33/C 7.7. Regolazione del livello di ascolto dell altoparlante Rendendosi necessario, dopo il collegamento del sistema, provare a chiamarlo da un apparecchio telefonico ed effettuare la regolazione del trimmer indicato nelle figure come SPK VOL in modo da adeguare il livello di ascolto in maniera ottimale. Provare ad eseguire una conversazione nei due sensi, dal telefono verso il visitatore e viceversa. MAS-AA REV02 Pagina 15 di 24

16 7.8. Descrizione delle operatività ottenibili con i relè interni di AA-3x I dispositivi AA-3x prevedono molteplici opzioni di collegamento per l azionamento della elettroserratura, anche in congiunzione con apparati preesistenti o abbinabili. Opzione 1 Apertura porta in associazione ad un dispositivo esterno (es controllo accessi) il quale pilota l elettroserratura e per farlo necessita di un contatto di comando che si apra in AA-3x. Opzione 2 Apertura porta in associazione ad un dispositivo esterno (es controllo accessi) il quale pilota l elettroserratura e per farlo necessita di un contatto di comando che si chiuda in AA-3x. Opzione 3 Apertura porta in associazione ad un dispositivo esterno (es controllo accessi) il quale fornisce un contatto in chiusura ad AA-3x che pilota direttamente l elettroserratura sfruttando la stessa tensione di alimentazione di AA-3x stesso. MAS-AA REV02 Pagina 16 di 24

17 Opzione 4 Il caso più comune. Apertura porta da parte di AA-3x che pilota l elettroserratura alimentata direttamente dalla stessa tensione di alimentazione di AA-3x. Caso in cui l elettroserratura necessita di un impulso di tensione per sbloccare l accesso. Opzione 5 Il caso meno comune. Apertura porta da parte di AA-3x che pilota l elettroserratura alimentata direttamente dalla stessa tensione di alimentazione di AA-3x. Caso in cui l elettroserratura lavora in logica negata ovvero tiene la porta chiusa fintanto che la tensione è applicata e sblocca l accesso sul comando di mancanza tensione. Ideale per casi di applicazione di sicurezza, ovvero se manca la rete elettrica le porte si sbloccano consentendo al personale di fluire dai varchi. Opzione 6 Caso in cui si prevede di utilizzare un alimentatore esterno che pilota l elettroserratura che lavora ad una tensione diversa (nell esempio esempio 24 V AC ) da quella fornita dai door phone stessi alimentati con l adattatore di rete a 12 V AC. MAS-AA REV02 Pagina 17 di 24

18 8. COMANDI E CODICI PER L UTENTE OPERATORE INTERNO Sono i principali comandi normalmente disponibili quando si viene chiamati da AA-3x, i soli che l addetto al ricevimento delle chiamate dei visitatori potrebbe aver necessità di conoscere. Al ricevimento di una chiamata da parte di AA-3x, si attiverà la comunicazione e sarà possibile inviare i comandi qui descritti: Comando Funzione Descrizione 8 Attiva contatto apriporta * 80 Imposta modo Giorno * 81 Imposta modo Notte Utilizzato per attivare l elettroserratura durante la comunicazione, è un codice da 1 a 4 cifre, per default la cifra 8. Aperta la porta, AA-3x chiude la comunicazione. Predispone AA-3x in modo che alla pressione del pulsante di chiamata venga selezionato il numero telefonico associato al modo Giorno Predispone AA-3x in modo che alla pressione del pulsante di chiamata venga selezionato il numero telefonico associato al modo Notte È però sempre possibile raggiungere AA-3x da un qualsiasi interno del PBX per impartire altri comandi DTMF oppure per programmarlo, componendo il numero del derivato interno al quale AA- 3x è collegato. Vedere il capitolo della programmazione dei parametri al par Led di segnalazione sul frontale I sistemi AA-30 e AA-31 posseggono un led che resta acceso durante il normale utilizzo, quando invece è AA-30/31 ad essere chiamato, il led è spento. Il modello AA-32 presenta invece tre led incastonati nella corona attorno alla tastiera incassata, i led sono posti esattamente sopra le cifre della tastiera. Il led sopra cifra 2 resta normalmente acceso fisso per illuminare la tastiera. Gli altri due led a fianco del 2 invece sono normalmente spenti. Si accendono fissi per rinforzare l illuminazione alla prima pressione di un tasto. Lampeggiano lentamente durante l attivazione dell elettroserratura. Lampeggiano velocemente per segnalare la condizione di aver introdotto un codice di apertura errato. Al terzo tentativo errato viene generata automaticamente una chiamata telefonica al numero predisposto alla gestione di tali errori. Il modello AA-33 non presenta nessun led di segnalazione. MAS-AA REV02 Pagina 18 di 24

19 8.2. Programmazione dei parametri del sistema Per entrare nella modalità di programmazione: Chiamare il numero di interno dove è collegato AA-3x, attendere il suo tono di risposta Inviare le cifre * 900 e attendere il tono di conferma Digitare la password di programmazione 1234 (default) e attendere il tono di conferma Quindi dopo aver chiamato AA-3x e atteso la sua risposta, occorrerà digitare * Da questo momento è possibile inviare i vari comandi di programmazione rappresentati nelle tabelle seguenti secondo le proprie necessità di personalizzazione dei parametri. Attenzione: assicurarsi di aver introdotto anche la password di programmazione dopo il codice di entrata nel servizio altrimenti il sistema sembrerà accettare i parametri introdotti ma essi non verranno salvati. A fine programmazione, per uscire correttamente dalla funzione, digitare ancora * 900 Sono presenti due tabelle di programmazione, la tabella Standard e la tabella Speed Dial. Notare che se si abilita il servizio Speed-Dial non sarà poi possibile chiamare i numeri telefonici digitandoli direttamente sulla tastiera. I dati della programmazione sono scritti in una memoria permanente e vengono quindi mantenuti anche in assenza di alimentazione Riportare i parametri del sistema al default di fabbrica Per cancellare tutti i dati presenti nel sistema e ritornare ai valori caricati in fabbrica che sono elencati nella colonna default delle successive tabelle parametri, eseguire i seguenti comandi. Chiamare il numero di interno dove è collegato AA-3x, attendere il suo tono di risposta Inviare le cifre * 900 e attendere il tono di conferma Digitare la password di programmazione 1234 (default) e attendere il tono di conferma Inviare le cifre * 151 per cancellare i dati STANDARD e attendere il tono di conferma Inviare le cifre * 152 per cancellare i dati SPEED DIAL e attendere il tono di conferma A fine ripristino, per uscire correttamente dalla funzione, digitare ancora * 900 NOTA: una volta abilitato il servizio Speed-Dial (parametro * 120), o una volta cancellati i dati SPEED DIAL (parametro * 152), per poter riabilitare la composizione diretta dei numeri sulla tastiera occorre tassativamente eseguire la seguente procedura: Chiamare il numero di interno dove è collegato AA-3x, attendere il suo tono di risposta Inviare le cifre * 900 e attendere il tono di conferma Digitare la password di programmazione 1234 (default) e attendere il tono di conferma Inviare le cifre * 151 per cancellare i dati STANDARD e attendere il tono di conferma Inviare le cifre * 170 P # per programmare il prefisso abilitato e attendere il tono di conferma (vedi par ) Riprogrammare secondo le proprie necessità i parametri precedentemente riportati al valore di default Per uscire correttamente dalla funzione, digitare ancora * 900 MAS-AA REV02 Pagina 19 di 24

20 Elenco dei campi di parametri appartenenti alla modalità Standard Nella tabella seguente sono riportati tutti i parametri relativi alla programmazione di AA-3x comuni alle varie versioni dei sistemi e che viene definita come la tabella standard. Numero campo * 360 M D # * 360 M # * 170 P # * 170 # * 441 code # * 442 code # Nome del parametro Imposta i numeri da chiamare per i modi - Giorno - Notte - Errore Cancella i numeri da chiamare Prefissi dei derivati interni del PBX > Valido per > modello AA-31 > modello AA-32 > modello AA-33 Cancella i prefissi dei derivati interni del PBX Codice apriporta da telefono Codice apriporta da tastiera > Valido per > modello AA-31 > modello AA-33 Il codice non si può cancellare, uno deve esistere! Descrizione tabella STANDARD M=1, imposta il numero per modo GIORNO M=2, imposta il numero per modo NOTTE M=3, imp. num. per modo ERRORE codice D= numero telefonico che verrà composto ogni volta che verrà premuto il pulsante di chiamata (per quel determinato modo). Può includere sia pause che cifre speciali, per inserirle vedere al paragrafo Esempio: * # programma nel sistema di chiamare il numero 110 durante il servizio notte. M= Cancella uno dei numeri prima introdotti con il parametro 360. In pratica è la stessa programmazione precedente ma non bisogna indicare il numero D. Esempio: * # programma nel sistema di svuotare il numero per il servizio notte. P= Programma le cifre prefisso per poter effettuare telefonate direttamente dalla tastiera di AA-3x. Permette la selezione diretta di numeri che iniziano con uno dei prefissi qui impostati. Esempio: inviare la stringa * # permette di selezionare da tastiera tutti i numeri che iniziano con la cifra 4. Esempio: inviare la stringa * # permette di selezionare da tastiera tutti i numeri che iniziano con la cifra 2, 4 o 7. È possibile indicare fino a 4 prefissi. Le cifre * # non sono consentite come prefisso. Default G = 0 N = 0 E = -- Lungh. max campo G/N = 20 E = Cancella i prefissi eventualmente impostati Code= Imposta il codice necessario per aprire la porta da telefono, tramite il comando operativo *441. Il codice code può essere lungo fino a quattro caratteri, qualsiasi cifra, ad esclusione di * e #. Esempio: con la stringa * # si imposterà il codice 1759 per aprire la porta Code= Un visitatore digitando direttamente sulla tastiera tale codice può azionare l elettroserratura senza l intervento dell operatore che non verrà chiamato. Il codice code può essere da uno fino a quattro caratteri, con esclusione di * e #. Esempio: con la stringa * # si imposterà il codice 1759 per aprire la porta dalla tastiera. Nota: non è possibile usare un codice che inizi con una cifra fra quelle assegnate al parametro 170 (piano numerazione derivati) Riporto delle vostre impostazioni MAS-AA REV02 Pagina 20 di 24

21 Numero campo Nome del parametro Descrizione tabella STANDARD Imposta massimo 4 codici apriporta Default Lungh. max campo Riporto delle vostre impostazioni C= Il valore di C può essere un numero da 1 a 4 e permette di programmare fino a 4 codici diversi. * 442 C code # Codice apriporta da tastiera > Valido solo per > modello AA-32 Code= Il codice code può essere da 1 fino a 4 caratteri, con esclusione di * e #. Esempio: con la stringa * # si imposterà il 3 codice 1759 per aprire la porta dalla tastiera. 1 = = = = Nota: non è possibile usare un codice che inizi con una cifra fra quelle assegnate al parametro 170 (piano numerazione derivati). T= Imposta il tempo tra l emissione di una cifra DTMF e l altra durante la selezione * 460 T Tempo di pausa selezione DTMF sulla linea telefonica T=1, imposta 200 msec T=2, imposta 400 msec (default) T=9, imposta 1800 msec 2 1 * 462 SS * 464 R * 500 N * 600 password (vedi nota) * 620 V Imposta il tempo massimo di durata della conversazione con il telefono Tempo azionamento relè elettroserratura Numero dei toni di svincolo da rilevare per chiudere la linea Telefonica Cambio della password di accesso alla programmazione telefonica Modalità di accensione della telecamera interna > Valido per > modello AA-32 > modello AA-33 Esempio: * imposterà una pausa di 1000 msec SS= rappresenta il numero di secondi di durata massima della comunicazione con il per ogni chiamata telefonica. Ad esempio con la stringa * si imposta la durata a 30 secondi, poi verrà chiuso il collegamento. (Min 10 max 99) R= stabilisce il tempo (in secondi) per il quale il relè di AA-3x si attiva per comandare l apertura dell elettroserratura. (Da 1 a 9) N= Imposta il numero di toni (moltiplicato x 2) da rilevare in linea prima che il dispositivo consideri la chiamata terminata e liberi la linea preparandosi per un nuovo accesso. N=0, disabilita questo rilevamento N=1, imposta 2 toni di svincolo N=2, imposta 4 toni N=3, imposta 6 toni (default) N=9 imposta 18 toni Password= codice di accesso che è necessario digitare dopo il comando * 900 per entrare nel modo programmazione da telefono. V= Decide quando la telecamera deve venire accesa (alimentata) da AA-3x V=0, telecamera sempre spenta (disattiva) V=1, telecamera sempre accesa V=2, attivata premendo il tasto di chiamata V=3, attivata premendo un qualsiasi tasto A fine programmazione, per uscire correttamente dalla funzione, digitare ancora * 900. Nota per il parametro 600: assicurarsi di non smarrire mai la Password qui programmata perché non è possibile ripristinare quella di default (1234). Se viene cambiata, si rende quindi necessario ANNOTARSELA! MAS-AA REV02 Pagina 21 di 24

22 Elenco dei campi di parametri appartenenti alla modalità Speed Dial Nella tabella seguente sono riportati tutti i parametri relativi alla programmazione di AA-3x quando si voglia utilizzarli nella modalità speed dial (prevedibile ovviamente solo per le versioni con tastiera), che viene definita come la tabella Speed Dial. La modalità Speed Dial consente di utilizzare la selezione abbreviata assegnando i tasti 1..9 ad un massimo di 9 numeri di telefono da chiamare. Quando il corrispondente tasto viene premuto viene composto il numero associato. Questi pochi parametri si sostituiscono o si aggiungono a quelli della tabella standard. Numero campo Nome del parametro Descrizione tabella Speed Dial T= 1, imposta il numero per il tasto 1 T= 2, imposta il numero per il tasto 2.. T=9, imposta il numero per il tasto 9 Default Lungh. max campo Riporto delle vostre impostazioni * 120 T D # Imposta i numeri da chiamare per il modo SPEED DIAL per i tasti da 1 al 9 della Tastiera D= numero telefonico che verrà composto ogni volta che verrà premuto sulla tastiera una cifra da 1 a 9. Il numero può essere composto anche con cifre speciali, per inserirle vedere al paragrafo * 120 T # Cancella numeri SPEED DIAL Esempio: * # programma il sistema per chiamare il numero 110 alla pressione del tasto 2 sulla tastiera. T= Cancella il numero assegnato al tasto T Imposta massimo 4 codici apriporta * code # Codice apriporta da tastiera > Valido per > modello AA-31 > modello AA-32 > modello AA-33 0= fisso + Code= quando nei sistemi viene impostata la modalità speed dial, il codice code può iniziare solo con lo zero ed essere seguito da soli 3 caratteri, con esclusione di * e #. Esempio: con la stringa * # si imposterà il codice 0175 per aprire la porta dalla tastiera MAS-AA REV02 Pagina 22 di 24

23 Inserimento di cifre speciali nei numeri da chiamare Per ottenerle, digitate la sequenza corrispondente come indicata nella tabella sottostante: Cifra da inserire nei numeri da chiamare Cifre da comporre durante la programmazione per ottenerle Cifre da 1 a le cifre normali * * * due asterischi # * 4 asterisco quattro Pausa da 1 secondo * 1 asterisco uno A * 5 asterisco cinque B * 6 asterisco sei C * 7 asterisco sette D * 8 asterisco otto MAS-AA REV02 Pagina 23 di 24

24 NOTE: MAS-AA REV02 Pagina 24 di 24

Interfaccia Cito-telefonica AA-11/PA Per collegamento su derivato interno del PBX e interfaccia con sistemi di amplificazione PA

Interfaccia Cito-telefonica AA-11/PA Per collegamento su derivato interno del PBX e interfaccia con sistemi di amplificazione PA TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche Interfaccia Cito-telefonica AA-11/PA Per collegamento su derivato interno del PBX e interfaccia con sistemi

Dettagli

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015

TELEVIVAVOCE 7IS /03/2015 TELEVIVAVOCE 7IS-80278 06/03/2015 TELEVIVAVOCE Televivavoce è un telefono vivavoce automatico che permette la comunicazione vocale con un numero programmabile alla sola pressione del relativo pulsante.

Dettagli

Interfaccia Cito-telefonica AA-11 Per collegamento su derivato interno del PBX

Interfaccia Cito-telefonica AA-11 Per collegamento su derivato interno del PBX TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche Interfaccia Cito-telefonica Per collegamento su derivato interno del PBX MANUALE TECNICO INSTALLAZIONE

Dettagli

Interfaccia Cito-telefonica AA-11RT Per collegamento su derivato interno del PBX, con rilevamento tono di svincolo

Interfaccia Cito-telefonica AA-11RT Per collegamento su derivato interno del PBX, con rilevamento tono di svincolo TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche Interfaccia Cito-telefonica Per collegamento su derivato interno del PBX, con rilevamento tono di svincolo

Dettagli

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche DIAL-192-108 GSM - UMTS Combiner / Splitter 8:1 per montaggio a rack 19 MANUALE TECNICO INSTALLAZIONE

Dettagli

DORTEL DT7 MANUALE UTENTE

DORTEL DT7 MANUALE UTENTE DORTEL DT7 MANUALE UTENTE SCE di Doppioni Pier Giorgio Sede Operativa via Mulino 18 VAL DELLA TORRE TO Telefono/fax 011.1950.9889 www.scetelefonia.it info@scetelefonia.it 1. Descrizione Dortel DT7 permette

Dettagli

Stato definitivo Revisione 1.0 Data emissione: 30/09/02

Stato definitivo Revisione 1.0 Data emissione: 30/09/02 Indice 1. Introduzione... 1 2. Riferimenti... 2 3. Parametri tecnici dell interfaccia... 3 3.1 Caratteristiche dei toni... 3 3.2 Caratteristiche della corrente di chiamata... 4 3.3 Condizioni di riconoscimento

Dettagli

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore

07/12-01 PC Lettore di Prossimità Sfera. Manuale installatore 07/12-01 PC 353200 Lettore di Prossimità Sfera Manuale installatore 2 Lettore di Prossimità Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali

Dettagli

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C

portineria Centralino di Terraneo Istruzioni d uso per l utente 10/02 - NC PART. B9576C 10/02 - NC PART. B9576C Terraneo Centralino di portineria Istruzioni d uso per l utente R 344002 Terraneo I 1 INDICE GENERALE 1. DESCRIZIONE DEL CENTRALINO DI PORTINERIA 2 2. IMPIEGO DEL CENTRALINO DI

Dettagli

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM

Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM Eco GSM 2 Interfaccia cellulare GSM ISTRUZIONI PER L'USO Manuale Rev. 1 del 08/05/2008 Se l'utente locale (Eco GSM 2) interrompe la comunicazione chiudendo la propria cornetta, l'interfaccia chiude la

Dettagli

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579

Mod Sch. 1362/624 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 DS LBT 8579 Mod. 362 DS 362-033 LBT 8579 FOGLIO AGGIUNTIVO MANUALE D INSTALLAZIONE E D USO DEL CENTRALINO TELEFONICO PABX AGORA 6 Sch. 362/624 NUOVA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO: LINEA URBANA CITOFONICA Dalla versione

Dettagli

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC

Modulo Tastiera Sfera. Manuale installatore 04/16-01 PC 353000 Modulo Tastiera Sfera Manuale installatore 04/16-01 PC 2 Modulo Tastiera Sfera Indice 1 Introduzione 4 1.1 Avvertenze e consigli 4 Manuale installatore 2 Descrizione 5 2.1 Funzioni principali 5

Dettagli

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici

MSA-210. Manuale d uso. Antenna metallica sferica per la valutazione dell esposizione umana ai campi elettromagnetici MPB S.r.l. Via Giacomo Peroni 400/402 00131 ROMA (RM) Tel +39 0641200744 Fax +39 0641200653 info@gruppompb.com http://www.gruppompb.com/ Manuale d uso Antenna metallica sferica per la valutazione dell

Dettagli

Ricevitore Supervisionato RX-24

Ricevitore Supervisionato RX-24 Ricevitore Supervisionato RX-24 Dati tecnici Gestione a microprocessore 24 Sensori memorizzabili 8 Uscite allarme uno per canale 8 Canali con 3 sensori per ogni canale 10 Telecomandi programmabili 1 Uscita

Dettagli

UNITA GSM ASSEMBLAGGIO

UNITA GSM ASSEMBLAGGIO UNITA GSM ASSEMBLAGGIO Una volta aperta la confezione procedere in questo modo: Fase 1: montaggio distanziali in nylon, alimentatore, antenna e fissaggio a muro a) Inserire i 3 distanziali in nylon negli

Dettagli

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n

Sistema analogico. audio 4 fili + n video 7 fili + n Sistema analogico audio fili + n video fili + n Indice pag. Caratteristiche generali 0 o più posti esterni Norme audio generali con di installazione montanti senza posto esterno di montante Schema - posto

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Basic

G S M C O M M A N D E R Basic Il GSM COMMANDER BASIC permette la codifica di due diverse modalità di chiusura di un contatto elettrico, attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della SIM inserita nel modulo. Importante

Dettagli

G S M 'COMBO' GSM COMBO

G S M 'COMBO' GSM COMBO GSM COMBO Caratteristiche generali : Abilitazione contatto U0 mediante chiamata vocale. L'uscita U0 può essere abilitata temporaneamente (es. funzione apricancello) o in modalità bistabile (on/off) Abilitazione

Dettagli

SINTHESI TABELLA DI COMPATIBILITÀ SINTHESI E SISTEMI. 2Voice 2GO! Bibus VOP Digivoice Coax 5 fili 4+n 1+n

SINTHESI TABELLA DI COMPATIBILITÀ SINTHESI E SISTEMI. 2Voice 2GO! Bibus VOP Digivoice Coax 5 fili 4+n 1+n SINTHESI Parola d ordine modularità: quadrati e compatti, i moduli possono essere sviluppati in orizzontale e in verticale Estrema facilità di installazione: interconnessione dei moduli tramite conduttori

Dettagli

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo

MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod Manuale di utilizzo MONITOR A COLORI 14 con selettore 2 ingressi (37CM) Mod. LEE-130M2 Cod. 559591002 Manuale di utilizzo Leggere attentamente il Manuale di Utilizzo, prima dell installazione 1 ATTENZIONE PERICOLO DI SCOSSE

Dettagli

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2

DISPOSITIVO DI COMANDO A 4 CANALI CON ATTUATORE MULTIFUNZIONE ART. 442ABT4R2 Il dispositivo 442ABT4R2 è un comando a quattro canali indipendenti, con attuatore multifunzione incorporato idoneo per illuminazione e tapparelle. Il dispositivo è composto, oltre che dalla parte frontale

Dettagli

G S M C O M M A N D E R Duo

G S M C O M M A N D E R Duo Il GSM COMMANDER DUO permette, di attivare indipendentemente o contemporaneamente due contatti elettrici, Contatto1 (C1) e Contatto2(C2), attraverso una chiamata telefonica a costo zero al numero della

Dettagli

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC

+ - Alimentazione Da 8VDC/ MAX 12VDC Il GSM COMMANDER CALLME è un combinatore telefonico GSM. Alla chiusura di un contatto, chiama (in ordine alfabetico), i numeri di telefono memorizzati sulla SIM inserita sin quando non rileva una risposta

Dettagli

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32

MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM. guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 MODEM GUIDA ALL INSTALLAZIONE - MODEM guida modem freccia_a.idml 1 20/05/14 16:32 INTRODUZIONE C Questa guida descrive le attività utili per una rapida installazione del Modem e per collegare il tuo telefono

Dettagli

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth

VIVAVOCE WIRELESS. Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth VIVAVOCE WIRELESS Vivavoce integrato al sistema HiFi con tecnologia Bluetooth Manuale d uso 05-07 Cod. V8161A Introduzione Indice Modalità di utilizzo Gentile cliente, prima di leggere le istruzioni d'uso

Dettagli

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche T12X-EMG

TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche T12X-EMG TEMA TELECOMUNICAZIONI S.r.l. Telecomunicazioni - Elettronica - Microapplicazioni Audiotelefoniche T12X-EMG Sistema telefonico avviso di emergenza 2LU MANUALE TECNICO INSTALLAZIONE Manuale del sistema

Dettagli

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4

INDICE. 1. Caratteristiche tecniche 4 INDICE 1. Caratteristiche tecniche 4 1.1 Modulo KITPTTECH 4 1.1.1 Funzionalità 4 1.1.2 Dati tecnici 4 1.1.3 Ingressi e uscite 5 1.1.4 Consumi 5 1.1.5 Condizioni di esercizio 5 2. Installazione 6 2.1 Fissaggio

Dettagli

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30

CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 CRUZPRO TEMPERATURA MOTORE T30 Il T30 è un misuratore di temperatura e visualizza la temperatura dell acqua o dell olio del motore in gradi F o C. Ha una calibrazione di curve per i più popolari sensori

Dettagli

Intellitouch CH191-CH193

Intellitouch CH191-CH193 Intellitouch CH191-CH193 Cronotermostati settimanali ultrapiatti e touch screen, a batterie e a 230V-50Hz Cronotermostati elettronici a microprocessore, con display LCD negativo e retroilluminazione bianca,

Dettagli

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D

Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D Manuale Utente Per utilizzo con ipecs MG Telefoni LDP 7004N 7004D 7008D 2 Modelli della serie 7000 LDP-7008D LDP-7004D LDP-7004N 3 Dispositivi e tasti di funzione LDP-7008D 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13

Dettagli

PROJECT DESIGN for ELECTRONIC SYSTEMS

PROJECT DESIGN for ELECTRONIC SYSTEMS A : Clientela Data: 19 marzo 2009 Da: Davide CASETTA Versione: 6 Oggetto: Manuale d istruzione per Citotelefono Viva Voce con chiamata da tastiera modello PT118/999S Gentile Cliente, Ci congratuliamo con

Dettagli

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata

Tastiera elettronica a combinazione con logica separata Pagina1 Tastiera elettronica a combinazione con logica separata Introduzione: La tastiera elettronica (mod. VE002-11) è una tastiera a combinazione numerica per l'automazione di elettroserrature e carichi

Dettagli

Quadri di controllo potenza con interruttori automatici

Quadri di controllo potenza con interruttori automatici I quadri di controllo potenza con interruttori automatici sono disponibili in due misure diverse, ciascuna delle quali è idonea al montaggio a parete o al montaggio a incasso, in una cabina elettrica o

Dettagli

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA

DIP SWITCH 1-4 LED 2 LED 1. SW1 pulsante di programmazione SEQUENZA DI PROGRAMMAZIONE MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA MODALITÀ FUNZIONAMENTO SCHEDA SWITCH 1-4 LED 2 LED 1 SW1 pulsante di programmazione Nota: questo è il modo in cui si vedono i con la morsettiera posizionata in alto. Quando il piccolo interruttore bianco

Dettagli

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo

Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Sistema videoconferenza AVAYA XT4300 Regione Toscana Guida rapida all utilizzo Redazione a cura del settore I.T.S.S.I Versione 1.0 del 05/05/2016 1 1 Introduzione...3 1.1. Accensione del sistema...3 1.2.

Dettagli

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO

TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO TESTER PER CAVI Modello: KT-200 MANUALE D USO Grazie per avere preferito il nostro prodotto, per un corretto utilizzo dello stesso vi raccomandiamo di leggere attentamente il presente manuale. ATTENZIONE

Dettagli

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003

Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Modulo I/O seriale - manuale Copyright Arteco Motion Tech S.p.A. 2003 Le informazioni contenute in questo manuale sono di proprietà di Arteco Motion Tech SpA e non possono essere riprodotte né pubblicate

Dettagli

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione

CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art Nuova versione CENTRALINA ELETTRONICA FAR Art. 9600-9612 - Nuova versione MANUALE D ISTRUZIONE SEMPLIFICATO La centralina elettronica FAR art.9612 è adatta all utilizzo su impianti di riscaldamento dotati di valvola

Dettagli

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati

Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati Sistema SRT - Unita centrale di raccolta dati L unità di ricezione dati da antenne remote permette di raccogliere i dati letti da tali antenne. È possibile collegare fino 16 antenne poste ad una distanza

Dettagli

1.1 Caratteristiche tecniche

1.1 Caratteristiche tecniche Centrale gestione led RGB art. 3.RGB.LM/S Gentile cliente nel ringraziarla per avere scelto un nostro prodotto la preghiamo di leggere attentamente questo manuale prima di iniziare l installazione. DESCRIZIONE

Dettagli

Sonde di temperatura ambiente

Sonde di temperatura ambiente 1 749 1749P01 QAA20..1 Symaro Sonde di temperatura ambiente QAA20..1.. Sonde attive per la misura della temperatura ambiente Tensione di alimentazione 24 V AC o 13.5 35 V DC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

1043/277. Sch 1043/277

1043/277. Sch 1043/277 Sch 1043/277 1043/277 IINTERFACCIIA SERIIALE PER RIIVELATORII CONVENZIIONALII La scheda di interfaccia seriale 1043/277 consente il collegamento di rivelatori o contatti convenzionali non analogici (pulsanti,

Dettagli

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer

Manuale d uso. Manuale d uso. Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Manuale d uso Manuale d uso Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Regolatore di carica MPPT TRACER 2210RN 2215RN con crepuscolare e timer Per abitazioni, baite, camper,

Dettagli

Manuale installazione

Manuale installazione Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per OPEL Sistema installabile su vetture dotate di comandi audio sulla razza sinistra del volante, con connettore autoradio a 20 vie, prive di amplificazione

Dettagli

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12)

Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Week Programmer (COD: LCQVP8OUT12) Rev2.3 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Caratteristiche - Alimentazione: 12 VDC, 1.5A - 8 ingressi digitali [0,40] VDC - 8 ingressi analogici [0,24] VDC con

Dettagli

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo

HARVIA GRIFFIN INFRA. Centralina di controllo HARVIA GRIFFIN INFRA Centralina di controllo 31032009 Le presenti istruzioni per l installazione e l utilizzo sono dirette ai proprietari e agli incaricati della gestione di cabine a infrarossi, radiatori

Dettagli

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL.

MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. MBD-R100 Guida rapida alla configurazione del Modem Router/Wireless gatway Huawei B660/B683 (VERSIONE CON E SENZA USCITA RJ11 PER TEL. ANALOGICO) 1) Inserire la (U)SIM card nel router (utilizzare lo slot

Dettagli

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE

Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE Telefono per teleconferenze MAX IP MANUALE UTENTE ASSISTENZA TECNICA TEL. 1.800.283.5936 1.801.974.3760 FAX 1.801.977.0087 EMAIL tech.support@clearone.com MAX IP: MANUALE UTENTE CLEARONE NUMERO PARTE 800-158-301.

Dettagli

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE

SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE RBV-GSM Convertitore telefonico SISTEMA VIDEOCITOFONICO 2 FILI INTERCOMUNICANTE MANUALE UTENTE ITALIANO RBV-47M 1 Riguardo all unità GSM Descrizione: L unità GSM è un convertitore telefonico per sistemi

Dettagli

Guida all installazione

Guida all installazione Guida all installazione DSL37242440_guida V-MOS.indd 1 02/12/14 09:52 INTRODUZIONE Questa guida descrive le azioni utili per la rapida e autonoma installazione del Modem e il collegamento del tuo computer

Dettagli

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30

CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 CRUZPRO PRESSIONE OLIO OP30 Il misuratore di pressione dell olio OP30 visualizza la pressione dell olio nel motore in Psi o in Bars. È già programmato per avere una calibrazione di curve per i sensori

Dettagli

MANUALE UTENTE RIO-42

MANUALE UTENTE RIO-42 MANUALE UTENTE RIO-42 Dispositivo generico di Telecontrollo con 4 ingressi e 2 uscite. Manuale Utente RIO-42 Rev.0 SOMMARIO PRESENTAZIONE... 3 Caratteristiche generali (TODO)... 3 Caratteristiche tecniche...

Dettagli

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie

KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) L'INSTALLAZIONE ISTRUZIONI PER. caldaie ISTRUZIONI PER L'INSTALLAZIONE KIT INTERFACCIA PANNELLO REMOTO (Cupra 28 CSI MZ) ISTRUZIONI PER L INSTALLATORE Questa istruzione é parte integrante del ibretto dell apparecchio sul quale é stato installato

Dettagli

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY

Camar Elettronica s.r.l. Via Mulini Esterna n CARPI (Modena) ITALY CM88-23OPTO Microprocessore con 23 ingressi digitali optoisolati Il CM88-23OPTO è uno strumento a microprocessore multicanale che accetta 23 ingressi digitali. La logica di funzionamento dello strumento

Dettagli

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE DVR H264 4ch 8ch AITDVAX440H - AITDVAX840H GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE 1.1. Contenuto dell imballo DVR CD Telecomando Guida rapida all installazione Cavo di alimentazione Adattatore Viti Batterie Nota:

Dettagli

Possibili accessori. Avvertenze:

Possibili accessori. Avvertenze: Lince Italia SpA Azienda con sistema di gestione per la qualità certificato REG. N. 4796 UNI EN ISO 9001:2000 Vers. 170507030707 Rev 2 MANUALE DI ISTALLAZIONE PROGRAMMAZIONE ED USO Art 1660 forza di sollevamento

Dettagli

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091

DS A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE. Sch. 1063/091 DS1063-020A LBT7843 ALIMENTATORE SUPPLEMENTARE Sch. 1063/091 CARATTERISTICHE Connesso al bus tramite espansione Funzione tamper anti-apertura e anti-asportazione Alimentazione dalla rete 230 Vac Alimentatore

Dettagli

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V

CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI 12/24V CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso Q26 12/24V dc Centrale di gestione per cancello scorrevole 12Vdc - 24Vdc Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione

Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Illuminatori IR - WL Manuale di installazione Angolo di illuminazione ridotto Angolo di illuminazione esteso Le specifiche presenti in questo manuale possono essere soggette a cambiamenti senza preventivo

Dettagli

S TASTIERE MULTIFUNZIONE

S TASTIERE MULTIFUNZIONE ergo M ergo S TASTIERE MULTIFUNZIONE CARATTERISTICHE PRINCIPALI ergo S e ergo M costituiscono un innovativa serie di tastiere con LCD grafico dal design sobrio e pulito, dal profilo estremamente sottile.

Dettagli

Controllore di accesso con password. Manuale utente.

Controllore di accesso con password. Manuale utente. Controllore di accesso con password Manuale utente. Prima di installare il prodotto leggere I seguenti passi: 1. Introduzione: 1.Questo modello di dispositivo di controllo accesso può funzionare solo con

Dettagli

Istruzioni di installazione

Istruzioni di installazione CARATTERISTICHE Le serrature MotorLock possono essere installate in tutte le quattro direzioni di montaggio (RH, LH, VU, VD), sono corredate da 4 viti di fissaggio con passo metrico (M6) ed hanno dimensioni

Dettagli

Unità ambiente per controllori Synco 700

Unità ambiente per controllori Synco 700 . 1 633 Unità ambiente per controllori Synco 700 Collegamento bus Konnex QAW740 Unità ambiente digitale, multifunzionale per il controllo a distanza dei controllori Synco 700. Impiego Unità ambiente da

Dettagli

Interfaccia 2 FILI / IP

Interfaccia 2 FILI / IP SCHEDE TECNICHE Interfaccia FILI / IP Descrizione Interfaccia FILI/IP in custodia modulare 10 DIN. Consente la realizzazione di impianti misti FILI /IP molto estesi e con un elevato numero di dispositivi

Dettagli

Manuale T2. T2 Manuale d uso

Manuale T2. T2 Manuale d uso T2 Manuale d uso SOMMARIO Precauzioni.......... pag. 2 Descrizione del prodotto.... pag. 3 Configurazione.... pag. 3 Funzioni.... pag. 4 Dichiarazione Conformità.. pag. 5 Skynet Italia Srl www.skynetitalia.net

Dettagli

KIT VIVA-VOCE PER AUTO

KIT VIVA-VOCE PER AUTO KIT VIVA-VOCE PER AUTO BLUETOOTH TECHNOLOGY Istruzioni di montaggio 6/820 FUNZIONI REMOTE CONTROL E AURICOLARE REMOTE CONTROL Attiva o interrompe la chiamata. (1) Regola il volume dell altoparlante. (2)

Dettagli

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME. Italiano KIT FREE DC-DVC _IT

KIT FREE DC-DVC KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC VA/01 DVC/01 ME.  Italiano KIT FREE DC-DVC _IT KIT FREE DCDVC 810370 KIT FREE DC A/01 DC/01 ME KIT FREE DVC www.came.com DVC/01 ME IT Italiano KIT FREE DCDVC 810370 15091_IT A 106 15 10 10 3,5 7,5 57 6,5 5 Avvertenze generali Leggere attentamente le

Dettagli

Programmatore Serie PRO

Programmatore Serie PRO Programmatore Serie PRO Manuale d uso e di programmazione Grazie per aver scelto il programmatore Rpe serie PRO a batteria. Il programmatore serie PRO è dotato della tecnologia di programmazione più moderna

Dettagli

USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB

USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB USB 3.0 TO SATA ADAPTER ADATTATORE HARD DISK CON FUNZIONE OTB MANUALE UTENTE XU3SATA www.hamletcom.com Gentile Cliente, La ringraziamo per la fiducia riposta nei nostri prodotti. La preghiamo di seguire

Dettagli

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A

Ricevitore di segnale per TDM02/B modello TDM02/A T.D.A. s.r.l. Sede Legale: Via Aldo Moro, 86 (65129) Pescara Sede Operativa : Via Marino Carboni 3 (66013) Chieti Scalo Tel. 3494940076 0871540434 Fax. 08715851230 C.F. e P.I. 01548700689 Ricevitore di

Dettagli

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0

APP SECURKEYPAD IPHONE Manuale Edizione 1.0 APP SECURKEYPAD IPHONE ----------------------- Manuale Edizione 1.0 Securforce Srl email : info@securforce.com web : www.securforce.com Rev. 1.0 del 01/06/2014 Ver. firmware 6.XX Manuale installatore pag.

Dettagli

7IS Manuale di installazione ed uso

7IS Manuale di installazione ed uso 7IS-80191 Manuale di installazione ed uso Grazie per aver scelto un prodotto Esse-ti Questo prodotto è stato progettato appositamente per facilitare l'utente nelle attività telefoniche quotidiane ed è

Dettagli

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o.

Codice Descrizione u.m. Prezzo %m.d'o. L.07 IMPIANTI CITOFONICI L.07.10 PULSANTERIE E APPARECCHI DERIVATI L.07.10.10 Pulsantiera esterna premontata in alluminio anodizzato completa di placca, pulsante di chiamata, telaio, lampade e scatola

Dettagli

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO

ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO ISTRUZIONI USO E MONTAGGIO SISTEMA DI TRASMISSIONE DATI A MEZZO GSM PER DATALOGGER SERIE DL Leggere assolutamente le istruzioni d uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all installazione

Dettagli

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1

DESCRIZIONE E SCHEMA DI COLLEGAMENTO TECNICO MICROCOMPUTER TERMODUE V3.1 INDICE Descrizione e scema di collegamentotecnico Pag. 1 Microcomputer TERMODUE V3.1 Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi Pag. 4 solari Schema idraulico / elettrico applicativo per sistemi

Dettagli

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE

Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Rilevatore DOPPIA TECNOLOGIA PIR e MW da esterno PET-IMMUNE Informazioni Generali Il rilevatore ha un ottica interna che copre fino a 90 dell area in cui è esposto. Fig. 1: Esterno del rilevatore Skynet

Dettagli

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2

ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Manuale del prodotto ABB i-bus KNX Interfaccia universale US/U 12.2 Building Systems Engineering US/U12.2 Interfaccia universale, 12 canali, FM Indice Pagina 1 Generale... 3 1.1 Panoramica del prodotto

Dettagli

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti

Interfaccia contatti a 2 ingressi indipendenti Il dispositivo è utilizzato per collegare al sistema antintrusione i contatti magnetici di allarme normalmente chiusi, contatti elettromeccanici a fune per la protezione di avvolgibili e tapparelle e sensori

Dettagli

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax

MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE. italiano. BROLLO SIET S.r.l. Via Mazzini, CAERANO SAN MARCO (TV) tel fax F_004 rev.02 1 info@elettroforniture2000.it MINICROCE FARMACIA MANUALE UTENTE italiano F_004 rev.02 2 F_004 rev.02 3 INDICE Pag. 1. AVVERTENZE 4 2. DESCRIZIONE APPARECCHIO 4 3. DESCRIZIONE FUNZIONAMENTO

Dettagli

Vodafone Internet e Telefono. Guida ai Servizi Voce

Vodafone Internet e Telefono. Guida ai Servizi Voce Vodafone Internet e Telefono Guida ai Servizi Voce INDICE 1 VISUALIZZAZIONE DEL PROPRIO NUMERO 2 VISUALIZZAZIONE DEL NUMERO CHIAMANTE 3 AVVISO DI CHIAMATA 3 CHIAMATA IN ATTESA 4 DEVIAZIONE DI CHIAMATA

Dettagli

REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH

REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH REGISTRATORE DIGITALE AD ATTIVAZIONE VOCALE BLUETOOTH PREMESSA: Questo registratore digitale è fabbricato interamente in metallo ed è frutto di tutte le ultimissime tecnologie per questa tipologia di prodotto.

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH

MANUALE INSTALLAZIONE KIT VIVAVOCE BLUETOOTH Manuale installazione Impianto vivavoce Bluetooth per OPEL Sistema installabile su vetture dotate di comandi controllo telefono sulla razza del volante, prive di sistema di amplificazione separato dall

Dettagli

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche

Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche Multimetro M3500A - Descrizione di alcune applicazioni tipiche 1) Esecuzione delle misure di base a) Misure di tensione Il multimetro digitale M3500A può eseguire misure di tensione continua o alternata

Dettagli

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS

BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS BUDVR4PLUS - BUDVR16PLUS 1. GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE Installazione degli HARDDISK Questi due modelli di DVR non vengono forniti con l Hard Disk installato. La dimensione massima dello spazio del

Dettagli

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione.

KEYSTONE. OM2 - EPI 2 Attuatore elettrico a quarto di giro: batteria di emergenza al litio (9V) Manuale di istruzione. KEYSTONE Indice 1 Modulo Opzionale 2: batteria di emergenza al litio (9V) 1 1.1 Funzione del modulo Batteria di emergenza al litio 1.2 Costruttore 2 Installazione 2 3 Schema elettrico della scheda OM2

Dettagli

Descrizione Schema Pag.

Descrizione Schema Pag. notiziario tecnico 2004 SISTEMA VIDEO 4+n installation wiring diagrams VIDEO SYSTEM 4+n INDICE: Descrizione Schema Pag. Sezione conduttori 2/IT Suggerimenti per la corretta installazione 3/IT Funzione

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM

CS06 CONVERTITORE SERIALE PER LA GESTIONE DI TELESEGNALI E LA TELEGESTIONE VIA GSM CS06 CONVERIORE SERIALE PER LA GESIONE DI ELESEGNALI E LA ELEGESIONE VIA GSM Logica a microprocessore, configurabile 12 o 24V Interfacciabile alle schede GCM02 e MC3 via seriale RS232C ed RS485 Collegabile

Dettagli

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva

Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Itron AIMSPro Attivazione di una nuova connessione: Guida introduttiva Premessa: per l attivazione di una connessione occorre disporre di: un contatore SL7000, installato ed alimentato (si vedano i relativi

Dettagli

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line)

SafeLine GL1. Manual Istruzioni sul funzionamento. Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. (GSM-Line) SafeLine GL1 (GSM-Line) Manual Istruzioni sul funzionamento Un alternativa GSM per tutti i nostri telefoni da ascensore. SafeLine GL1 (GSM-Line) Istruzioni sul funzionamento safeline.eu Contenuti Sicurezza

Dettagli

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE

RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE RADIOKEYC TASTIERA RADIO ROLLING CODE Manuale d uso . Caratteristiche tecniche Riferimento RADIOKEYC Tasti Policarbonato retroilluminato. Canali Codice Master programmazione Codici utente 99 Impostazione

Dettagli

Manuale utente AA

Manuale utente AA Manuale utente AA 10.2016 Sommario Avvertenze generali... 3 Presentazione IrDA6000... 3 Collegamento IrDA6000 ai sistemi di pagamento Paytec... 4 Impostazione sul sistema Paytec... 4 Diagnostica... 5 Caratteristiche

Dettagli

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028

Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 s 7 680.3 INTELLIGAS Rivelatori di fughe gas per abitazioni conformi alla norma UNI-CIG 70028 LYA15 Rivelatori di fughe di gas ad una soglia a microprocessore per ambienti domestici, elemento sensibile

Dettagli

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI

REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI MANUALE UTENTE REGSOL50A REGOLATORE DI CARICA PER PANNELLI SOLARI 12/24V-50 A (cod. REGSOL50A) La ringraziamo per aver acquistato questo regolatore di carica per applicazioni fotovoltaiche. Prima di utilizzare

Dettagli

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1

Week Programmer v2.1 Week Programmer Rev2.1 Week Programmer Rev2.1 Modulo Web Server con 8 relè programmabili 1 Descrizione Il dispositivo permette di controllare 8 di uscite digitali (per contatti/attuatori per domotica o altro: apri-porta, luce,

Dettagli

Cronotermostato settimanale, a batteria

Cronotermostato settimanale, a batteria C 57 Intellitherm C57 Cronotermostato settimanale, a batteria I N T E L L I T H E R M Cronotermostato elettronico a microprocessore, con programmazione settimanale per il comando di impianti di riscaldamento

Dettagli

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA

CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA CONTROLLORE DI UMIDITA E TEMPERATURA HT MANUALE DI ISTALLAZIONE, MANUTENZIONE ED USO Elsteam S.r.l.. Ver. 14.01.IT Indice 1. CONTENUTO... 3 2. MISURE DI SICUREZZA... 3 1.1 MISURE GENERALI... 3 1.2 CONDIZIONI

Dettagli

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac

Q71S. 230V ac Q71S. CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso. Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Q71S CENTRALE DI GESTIONE PER CANCELLI SCORREVOLI Manuale di installazione e uso 230V ac Q71S Centrale di gestione per cancello scorrevole 230V ac Programmazione semplificata del ciclo di funzionamento

Dettagli

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO

TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO TABELLONE ELETTRONICO MOD. C 89 E / C - 81 ISTRUZIONI PER L USO Complesso elettronico di segnalazione dati Mod. C 89 E/C-81 Il ns. tabelloni elettronici sono in grado di gestire la visualizzazione dei

Dettagli