CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN NOLEGGIO DI UN BISTURI AD ULTRASUONI E LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN NOLEGGIO DI UN BISTURI AD ULTRASUONI E LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO"

Transcript

1 SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO IN NOLEGGIO DI UN BISTURI AD ULTRASUONI E LA FORNITURA DEI MATERIALI DI CONSUMO OCCORRENTE AL BLOCCO OPERATORIO DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO PERIODO CONTRATTUALE MESI 36 S.C. Responsabile: Dirigente Responsabile S.C. Provveditorato/Economato A.O.U. San Luigi di Orbassano Responsabile Procedimento amministrativo Provveditorato/Economato Sito Internet: Avv. Gabriella MAZZEI Sig.ra Giuseppina ACCOLLA Tel. 011/ Fax 011/ g.accolla@sanluigi.piemonte.it

2 PARTE I DEFINIZIONI GENERALI, NORMATIVA ED OGGETTO DELLA PROCEDURA DI GARA CAPO I DEFINIZIONI GENERALI ART. 1 (Definizioni) Nel testo del presente documento valgono le seguenti definizioni: a) Azienda Ospedaliero Universitaria. Per Azienda Ospedaliero Universitaria si intende l Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano, amministrazione aggiudicatrice. b) Soggetto candidato. Per soggetto candidato si intende l operatore economico che partecipa alle procedure di gara avviate dall Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano. c) Operatore economico. Per operatore economico si intende l'imprenditore, il fornitore e il prestatore di servizi o un raggruppamento o consorzio di essi. d) Soggetto imprenditore. Per soggetto imprenditore si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la realizzazione di lavori o opere. e) Soggetto fornitore. Per soggetto fornitore si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la fornitura di prodotti. f) Soggetto prestatore di servizi. Per soggetto prestatore di servizi si intende una persona fisica, o una persona giuridica, o un ente senza personalità giuridica, ivi compreso il gruppo europeo di interesse economico (GEIE) costituito ai sensi del decreto legislativo 23 luglio 1991, n. 240, che offra sul mercato la prestazione di servizi. g) Raggruppamento temporaneo. Per raggruppamento temporaneo si intende un insieme di imprenditori, o fornitori, o prestatori di servizi, costituito, anche mediante scrittura privata, allo scopo di partecipare alla procedura di affidamento di uno specifico contratto pubblico, mediante presentazione di una unica offerta. h) Consorzio. Per consorzio si intende un consorzio previsto dall'ordinamento, con o senza personalità giuridica. i) Soggetto aggiudicatario. Per soggetto aggiudicatario si intende quel soggetto candidato risultato aggiudicatario di procedure di gara, ai sensi della normativa regolante le procedure di affidamento di servizi e/o forniture. j) Soggetto escluso. Per soggetto escluso si intende quel soggetto candidato escluso dalla partecipazione alla procedura di gara perché non in possesso dei requisiti minimi richiesti o che abbia prodotto una documentazione incompleta o non conforme tale da comportare, a norma del capitolato speciale di gara, l esclusione dalla gara. k) Legale rappresentante. Si definisce legale rappresentante del soggetto candidato qualsiasi persona che ha il potere di rappresentanza del soggetto stesso. l) Struttura Complessa S.C. Per Struttura Complessa si intende ogni struttura organizzativa complessa che aggrega al suo interno risorse umane di tipo amministrativo, tecnico e professionale dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano. m) Struttura Semplice S.S. Per Struttura Semplice si intende ogni struttura organizzativa della struttura complessa o del dipartimento alla quale è demandato il compito di assicurare l attività 2

3 di una precisa linea di produzione dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano. ART. 2 (Normativa di riferimento) La presente procedura di gara è regolata, oltre che dal presente Capitolato Speciale e dal Bando di gara, anche dal D.Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i. e dalla normativa vigente in materia, nonché dal Codice civile e dalle altre disposizioni normative già emanate relativamente a contratti di diritto privato, per quanto non regolato dalle clausole e disposizioni richiamate. La presentazione dell offerta, nell ambito della partecipazione alla procedura di gara, implica per i soggetti candidati l accettazione incondizionata di tutte le clausole o condizioni previste nel presente capitolato. ART. 3 (I termini ed il loro computo) I termini indicati nei contratti, sia per l Azienda Ospedaliero Universitaria che per il soggetto aggiudicatario, decorrono dal giorno successivo a quello in cui si sono verificati gli avvenimenti o prodotte le operazioni da cui debbono avere inizio i termini stessi. I termini scadono con lo spirare dell ultimo istante del giorno finale. Se il termine scade in un giorno festivo, o comunque non lavorativo, è prorogato di diritto al giorno seguente non festivo, o comunque lavorativo. Ove i termini siano indicati in giorni, questi si intendono giorni di calendario, e cioè naturali e consecutivi. Ove i termini siano indicati in mesi, questi si intendono computati dalla data di decorrenza del mese iniziale sino alla corrispondente data del mese finale. Se nel mese di scadenza manca tale giorno, il termine si compie con l ultimo giorno dello stesso mese. ART. 4 (Comunicazioni) Le comunicazioni dell Azienda Ospedaliero Universitaria, a cui l amministrazione intenda dare data certa e da cui decorrano termini per adempimenti contrattuali, sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al soggetto candidato, o al soggetto aggiudicatario, nel domicilio legale indicato in contratto. Tali comunicazioni possono essere effettuate anche in modo diretto per consegna al legale rappresentante del soggetto candidato, o del soggetto aggiudicatario, od ad altro suo incaricato che deve rilasciare regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. Anche le comunicazioni all Azienda Ospedaliero Universitaria alle quali il soggetto candidato, o il soggetto aggiudicatario, intenda dare data certa sono effettuate a mezzo di lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. Possono essere rimesse direttamente all Azienda Ospedaliero Universitaria (di norma all Ufficio protocollo) contro il rilascio di regolare ricevuta, debitamente firmata e datata. La ricevuta di ritorno e la ricevuta rilasciata nelle comunicazioni effettuate in forma diretta fanno fede, ad ogni effetto, dell avvenuta comunicazione. 3

4 Per la decorrenza dei termini di cui al precedente articolo 3 si fa riferimento, rispettivamente, alla data di ricevimento della lettera raccomandata o a quella apposta sulla ricevuta nelle comunicazioni in forma diretta. ART. 5 (Consorzi stabili) Si intendono per consorzi stabili quelli, in possesso, a norma dell'articolo 35 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., dei requisiti previsti dall'art. 40 del decreto stesso, formati da non meno di tre consorziati che, con decisione assunta dai rispettivi organi deliberativi, abbiano stabilito di operare in modo congiunto nel settore dei contratti pubblici di lavori, servizi, forniture, per un periodo di tempo non inferiore a cinque anni, istituendo a tal fine una comune struttura di impresa. La regolamentazione della partecipazione di tali soggetti è contenuta nell art. 36 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. ART. 6 (Raggruppamenti temporanei e consorzi ordinari di concorrenti) Nel caso di forniture o servizi, per raggruppamento di tipo verticale si intende, ai sensi dell art. 37 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., un raggruppamento di concorrenti in cui il mandatario esegua le prestazioni di servizi o di forniture indicati come principali anche in termini economici, i mandanti quelle indicate come secondarie; per raggruppamento orizzontale quello in cui gli operatori economici eseguono il medesimo tipo di prestazione; le amministrazioni aggiudicatrici indicano nel bando di gara la prestazione principale e quelle secondarie. Nel caso di forniture o servizi nell'offerta devono essere specificate le parti del servizio o della fornitura che saranno eseguite dai singoli operatori economici riuniti o consorziati. L'offerta dei concorrenti raggruppati o dei consorziati determina la loro responsabilità solidale nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice, nonché nei confronti del subappaltatore e dei fornitori. Per gli assuntori di lavori scorporabili e, nel caso di servizi e forniture, per gli assuntori di prestazioni secondarie, la responsabilità è limitata all'esecuzione delle prestazioni di rispettiva competenza, ferma restando la responsabilità solidale del mandatario. E' fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti, ovvero di partecipare alla gara anche in forma individuale qualora abbia partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti. I consorzi di cui all'art. 34, co. 1, lett. b), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., sono tenuti ad indicare, in sede di offerta, per quali consorziati il consorzio concorre; a questi ultimi è fatto divieto di partecipare, in qualsiasi altra forma, alla medesima gara; in caso di violazione sono esclusi dalla gara sia il consorzio sia il consorziato; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l art. 353 c.p.. Per i consorzi di cui all art. 34, co. 1, lett. b), del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., qualora le stazioni appaltanti si avvalgano della facoltà di cui all art. 122, co. 9 e all art. 124, co. 8, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., è vietata la partecipazione alla medesima procedura di affidamento del consorzio e dei consorziati; in caso di inosservanza di tale divieto si applica l art. 353 c.p.. E' consentita la presentazione di offerte da parte dei soggetti di cui all'art. 34, co. 1, lett. d) ed e), del D.Lgs. 163/2006, anche se non ancora costituiti. In tal caso l'offerta deve essere sottoscritta da tutti gli operatori economici che costituiranno i raggruppamenti temporanei o i consorzi ordinari di concorrenti e contenere l'impegno che, in caso di aggiudicazione della gara, gli stessi operatori conferiranno mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di essi, da indicare in sede di offerta e qualificata come mandatario, il quale stipulerà il contratto in nome e per conto proprio e dei mandanti. 4

5 E' vietata l'associazione in partecipazione. Salvo quanto disposto all art. 37, commi 18 e 19, è vietata qualsiasi modificazione alla composizione dei raggruppamenti temporanei e dei consorzi ordinari di concorrenti rispetto a quella risultante dall'impegno presentato in sede di offerta. L'inosservanza dei divieti di cui sopra comporta l'annullamento dell'aggiudicazione o la nullità del contratto, nonché l'esclusione dei concorrenti riuniti in associazione o consorzio ordinario di concorrenti, concomitanti o successivi alle procedure di affidamento relative al medesimo appalto. In caso di procedure ristrette o negoziate, l'operatore economico invitato individualmente ha la facoltà di presentare offerta o di trattare per sé o quale mandatario di operatori riuniti. I concorrenti riuniti in raggruppamento temporaneo devono eseguire le prestazioni nella percentuale corrispondente alla quota di partecipazione al raggruppamento. Ai fini della costituzione del raggruppamento temporaneo, gli operatori economici devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza ad uno di esse, detto mandatario. Il mandato deve risultare da scrittura privata autenticata. La relativa procura è conferita al legale rappresentante dell'operatore economico mandatario. Il mandato è gratuito e irrevocabile e la sua revoca per giusta causa non ha effetto nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice. Al mandatario spetta la rappresentanza esclusiva, anche processuale, dei mandanti nei confronti dell amministrazione aggiudicatrice per tutte le operazioni e gli atti di qualsiasi natura dipendenti dall'appalto, anche dopo il collaudo, o atto equivalente, fino alla estinzione di ogni rapporto. L amministrazione aggiudicatrice, tuttavia, può far valere direttamente le responsabilità facenti capo ai mandanti. Il rapporto di mandato non determina di per sé organizzazione o associazione degli operatori economici riuniti, ognuno dei quali conserva la propria autonomia ai fini della gestione, degli adempimenti fiscali e degli oneri sociali. In caso di fallimento del mandatario ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, l amministrazione aggiudicatrice può proseguire il rapporto di appalto con altro operatore economico che sia costituito mandatario nei modi previsti dal D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., purché abbia i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire; non sussistendo tali condizioni l amministrazione aggiudicatrice può recedere dall'appalto. In caso di fallimento di uno dei mandanti ovvero, qualora si tratti di imprenditore individuale, in caso di morte, interdizione, inabilitazione o fallimento del medesimo, il mandatario, ove non indichi altro operatore economico subentrante che sia in possesso dei prescritti requisiti di idoneità, è tenuto alla esecuzione, direttamente o a mezzo degli altri mandanti, purché questi abbiano i requisiti di qualificazione adeguati ai lavori o servizi o forniture ancora da eseguire. In caso di raggruppamento temporaneo tutti i documenti e le dichiarazioni richieste per la partecipazione alla gara devono essere presentate da tutti gli operatori economici raggruppati. Nel caso in cui, nella specifica procedura di aggiudicazione di servizi e/o forniture, si rendesse necessario prevedere la possibilità di costituzione di raggruppamenti temporanei di tipo verticale, non sarà necessario che tutti i documenti e le dichiarazioni rese per la partecipazione alla gara debbano essere presentati da tutti gli operatori economici raggruppati e nel bando di gara verranno dettagliati i documenti che potranno essere presentati dalla sola capogruppo,quelli che dovranno, invece, essere presentati dalle società mandanti ed, altresì, quelli che dovranno essere presentati da tutti gli operatori economici. In casi specifici, evidenziando tale previsione nel bando di gara, è possibile altresì limitare l applicazione dell istituto del raggruppamento temporaneo, conformemente alla segnalazione dell Autorità del Garante della Concorrenza e del Mercato AS251 del 31 gennaio 2003 (Bollettino n. 5/2003) ed in ragione della ratio riconosciuta all istituto del raggruppamento temporaneo da individuarsi nell ampliamento del novero dei partecipanti alla gara, al solo scopo di consentire un più ampio confronto concorrenziale tra gli operatori economici, non ammettendo la partecipazione in raggruppamento temporaneo di due o più operatori economici che siano in grado di soddisfare 5

6 singolarmente i requisiti richiesti per la partecipazione alla gara, pena l esclusione dalla gara stessa del raggruppamento temporaneo così composto. ART. 7 (Avvalimento e Subappalto) L Avvalimento è ammesso ai sensi di quanto previsto dall art. 49 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Il subappalto è ammesso ai sensi di quanto previsto dall art. 118 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. 6

7 CAPO II OGGETTO DELLA PROCEDURA DI GARA ART. 8 (Oggetto della procedura di gara) (CIG C1C) Oggetto della procedura è l affidamento in noleggio di n. 1 Bisturi ad ultrasuoni e la fornitura del relativo materiale di consumo, occorrente al Blocco Operatorio dell Azienda. Si precisa che sono dunque comprese le seguenti prestazioni: - il noleggio delle apparecchiature, e dei relativi accessori, di seguito elencate e descritte - la relativa installazione chiavi in mano - la fornitura dei materiali monopaziente o monouso o soggetti a consumo, nelle varie tipologie disponibili - la fornitura di specifico servizio di manutenzione (preventiva e su chiamata) delle apparecchiature onnicomprensivo di tutti i pezzi di ricambio, nonché pezzi di ricambio eventualmente soggetti a consumo (all-inclusive); per ciascuna apparecchiatura, in caso di fermo macchina che si prolunghi oltre 5 gg lavorativi, il servizio deve comprendere la cessione in uso di strumenti sostitutivi sino al ripristino della funzionalità degli originali Per semplicità di esposizione sarà nei paragrafi successivi utilizzato il termine generico di fornitura, pur riferendosi in generale alle prestazioni sopradescritte. E prevista come unica forma di pagamento la corresponsione delle spettanze relative ai canoni delle attrezzature (quota noleggio + quota manutenzione), e dei materiali di consumo (strumenti monouso e/o quant altro) senza pertanto costi installativi suppletivi o quant altro. Sono a carico della ditta fornitrice (in contratto di noleggio) le spese derivanti dall art. 1575, 1576 e segg. del C.C. (comprese nel servizio di manutenzione di cui sopra); a carico dell Azienda Ospedaliero Universitaria solo la manutenzione ordinaria giornaliera (pulizia, sostituzione parti di consumo); si stabilisce a carico della ditta fornitrice la stipula di polizza assicurativa per furto, incendio e danni; tale copertura dev essere obbligatoriamente stipulata per valore uguale alla stima, allo scopo di sollevare da ogni responsabilità il conduttore, ai sensi dell art. 1588/9 del C.C. SOSTITUZIONE Tutte gli strumenti e le apparecchiature noleggiate dovranno garantire un funzionamento regolare e costante per tutta la durata contrattuale. Qualora per usura, per difetti di fabbrica, per motivi tecnici vari, quali anche la necessità di aggiornamento tecnologico, dette attrezzature presentassero dei problemi di funzionamento, tali da compromettere la funzionalità del servizio, dovranno essere sostituite con altre in perfetto stato di funzionamento, su segnalazione dell Azienda Ospedaliero Universitaria. Il limite di disservizio stabilito per sostituire ognuna delle apparecchiature è pari al limite massimo stabilito per i fermi macchina manutentivi (v. app. paragrafo art. 38). CESSIONE A TERZI Non è in alcun modo ammesso che la proprietà delle attrezzature sia trasferita dalla ditta aggiudicataria a terzi (società di intermediazione o leasing) per tutta la durata della fornitura. 7

8 ART. 9 (Importo presunto) L importo presunto che questa Azienda Ospedaliero Universitaria intende spendere per l affidamento della presente fornitura è il seguente: ,00 (oneri fiscali esclusi) per un periodo di mesi 36 L Azienda Ospedaliera Universitaria non prevede oneri specifici per la sicurezza interferente (vedi Determinazione 5 marzo 2008 dell Autorità per la Vigilanza sui Contratti Pubblici di Lavori, Servizi e Forniture - Sicurezza nell'esecuzione degli appalti relativi a servizi e forniture), in quanto non differenziabili dagli oneri per la sicurezza derivanti dai rischi propri dell attività del soggetto aggiudicatario (per definizione già fornitore di Aziende Sanitarie), ai sensi dell ultimo capoverso del comma 3 dell art. 26 del D.Lgs. 81/2008, fermi restando gli obblighi riguardanti la sicurezza espressi nei capitolati speciali di gara di riferimento. Gli oneri specifici per la sicurezza interferente sono dunque pari ad Euro zero. Nel caso in cui il criterio di aggiudicazione previsto nell ambito della procedura di selezione del soggetto contraente sia quello dell offerta economicamente più vantaggiosa, o quando emerga la necessità di modifiche in corso di esecuzione del contratto derivanti da intervenute esigenze di carattere tecnico, logistico ed organizzativo, il soggetto candidato, ove individuasse oneri per la sicurezza derivanti da quanto previsto dal capitolato speciale di gara di riferimento, estranei ai rischi propri dell attività comunemente svolta, ha facoltà di indicare separatamente tali oneri, in modo analitico, voce per voce; questi, purché fondati e dimostrabili, saranno considerati al di fuori dell eventuale valutazione del ribasso d asta e dell elemento di prezzo, ai sensi dell art. 86, comma 3 ter, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. Il Documento aziendale di Valutazione dei rischi è a disposizione presso la S.C. Prevenzione e Protezione. E, inoltre, possibile effettuare eventuali sopralluoghi ove ritenuto necessario dal soggetto candidato. Successivamente alla fase di scelta del contraente, la Stazione appaltante dovrà eventualmente recepire tale valutazione degli oneri di sicurezza interferente e, di concerto, con il soggetto aggiudicatario, in caso di accettazione, provvederà alla redazione del conseguente DUVRI. Art. 10 (Durata della fornitura) La durata del noleggio è stabilita in mesi trentasei, al lordo del periodo di consegna ed installazione: il contratto ha cioè efficacia a partire dal ricevimento dell atto di aggiudicazione ma la durata (mesi trentasei) ed i relativi pagamenti decorrono a partire dalla data di collaudo (unico per il set delle apparecchiature e dei relativi materiali). L Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi si riserva, in ogni caso, la facoltà di recedere dal contratto, per suo motivato ed insindacabile giudizio, in qualsiasi momento e con semplice preavviso di giorni 30, senza che la ditta aggiudicataria possa pretendere danno o compensi di sorta, ai quali essa dichiara con la sottoscrizione del presente capitolato di rinunciare. Il recesso non ha effetto per le prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione. Ad aggiudicazione avvenuta, le condizioni economiche pattuite s intendono fisse ed invariabili per tutta la durata della fornitura, sino alla conclusione del contratto, salvo quanto previsto all art. 40 (Revisione prezzi) del presente capitolato. 8

9 Art. 11 (Proroga tecnica) Il soggetto aggiudicatario al termine della scadenza contrattuale, decorsi i 3 anni, sarà tenuto, qualora preteso dall Azienda Ospedaliero Universitaria, a prorogare il contratto di ulteriori mesi 12 agli stessi patti e condizioni del contratto in essere (cosiddetta proroga tecnica ) al fine di consentire all Azienda Ospedaliero Universitaria di indire una nuova gara di appalto. ART. 12 (Conformità a norme vigenti) I prodotti offerti dovranno essere conformi alle normative in vigore. Il soggetto aggiudicatario dovrà possedere tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti. Il soggetto aggiudicatario deve comunicare immediatamente all Ente appaltante le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra. ART. 13 (Clausola di accollo) Il produttore del materiale fornito di cui al presente capitolato dovrà essere adeguatamente assicurato per eventuali danni a pazienti derivanti da difetti di produzione e/o di progettazione (rottura dei componenti per difetto di materiale o usura ingiustificata). ART. 14 (Prescrizioni generali riguardanti la sicurezza) L Azienda Ospedaliero Universitaria considera la sicurezza del lavoro un valore irrinunciabile e prioritario e ciò per ragioni di ordine morale, sociale giuridico ed istituzionale. L Azienda Ospedaliera Universitaria non prevede per questa fornitura operazioni ed oneri specifici per la sicurezza interferente, poiché non differenziabili da quanto derivante dai rischi propri dell attività del soggetto aggiudicatario, fornitore abituale di Aziende Sanitarie. Il soggetto aggiudicatario si obbliga a quanto previsto dal D.Lgs. 81/2008, e successive modifiche ed integrazioni, agli obblighi riguardanti la sicurezza, espressi nel capitolato speciale di gara di riferimento, a rispettare le istruzioni che saranno impartite dal responsabile del procedimento e/o dal direttore dell esecuzione dell appalto, con particolare riguardo alla cooperazione ed al coordinamento per la prevenzione dei rischi, ed a segnalare particolari attività non previste dalla Stazione appaltante o variazioni intervenute nelle attività, con riguardo alla sicurezza interferente. Tutte le prescrizioni previste dal capitolato speciale di gara di riferimento dovranno essere rispettate sia dal personale del soggetto aggiudicatario, sia da qualsivoglia altro soggetto (a mero titolo esemplificativo corriere o ditta incaricata di parte delle operazioni), di cui il soggetto aggiudicatario sarà comunque responsabile in toto. In particolare: A) Eliminazione rischi da sovrapposizione Tutte le lavorazioni che fossero comprese negli obblighi contrattuali dovranno essere svolte senza il coinvolgimento del personale, dei pazienti o di quanti altri siano presenti nei locali dell Azienda 9

10 Ospedaliero Universitaria; a mero titolo esemplificativo, dovranno essere eseguite solo negli orari in cui tali precauzioni siano eseguibili, anche al di fuori del normale orario di lavoro. Non è in alcun modo consentito l utilizzo di mezzi e attrezzature dell Azienda Ospedaliero Universitaria (muletti, transpallet, ecc.) per lo scarico delle merci; parimenti il soggetto aggiudicatario non dovrà consentire l utilizzo dei propri mezzi da parte di personale non specificamente autorizzato. B) Eliminazione rischi immessi da eventuali lavorazioni Ad esclusione delle consegne dei materiali di cui all oggetto specifico di gara ed a quant altro previsto espressamente nel capitolato speciale di gara di riferimento, nei locali dell Azienda Ospedaliero Universitaria non è consentito eseguire alcun altro tipo di operazione (a mero titolo esemplificativo le sanificazioni/disinfezioni). C) Rischi presenti nei locali dell Azienda Ospedaliero Universitaria e non previsti nelle valutazioni del datore di lavoro della ditta appaltatrice Nei locali ove si svolgono le operazioni previste nei capitolati speciali di gara di riferimento non vi sono rischi che non siano di norma presenti in qualunque struttura sanitaria e che, in fase di richiesta di offerta, si presume essere già stati previsti nelle valutazioni dei rischi dei soggetti candidati. Il soggetto candidato conferma tale fatto con l accettazione del capitolato speciale di gara e la sottoscrizione dell offerta, e si impegna in caso di aggiudicazione ad aggiornare il proprio documento di valutazione dei rischi per quanto necessario. Questa Azienda Ospedaliero Universitaria e, corrispondentemente, il soggetto aggiudicatario si impegnano a comunicare l eventuale insorgenza di rischi specifici non previsti e di dare accesso ai propri documenti di valutazione rischi per le verifiche di competenza. CAPO III CARATTERISTICHE TECNICHE DELLA FORNITURA ART. 15 (Caratteristiche generali) Oltre a quanto già indicato all art. 8, si intende che i quantitativi e gli importi presunti, indicati nel presente capitolato, hanno carattere informativo e non vincolante per l Azienda Ospedaliero Universitaria (i soggetti candidati hanno facoltà di indicare particolari sconti per differenti quantitativi). Si richiede, infine, consegna e messa in funzione delle apparecchiature la più sollecita possibile. ART. 16 (SPECIFICHE TECNICHE - REQUISITI MINIMI) La configurazione e le caratteristiche richieste sono le seguenti (eventuali scostamenti saranno valutati in termini di prestazioni e rispondenza alle esigenze del servizio), qualora non quantitativi si intendono preferenziali: Sistema chirurgico basato sulla vibrazione di uno strumento, a frequenza ultrasonica, per l emostasi, il taglio e la dissezione, con minima escara e carbonizzazione dei tessuti e minimo danno ai tessuti circostanti Assenza di fumo, perfetta visibilità nell area di lavoro Completo di generatore, comando a pedale, carrello 10

11 Ampia disponibilità di strumenti adatti alla laparoscopia, chirurgia toracica, intestinale, ecc., in varie tipologie e profili e dimensioni Previsione di utilizzo: strumento forbice x chirurgia toracica: strumento forbice x tiroidectomia: strumento forbice x laparo generica: strumento forbice x laparo intestinale: strumento forbice coagulante: n. 550 procedure/anno n. 300 procedure/anno n. 190 procedure/anno n. 35 procedure/anno n. 60 procedure/anno La fornitura deve comprendere strumenti e manipoli in numero adeguato per il numero di procedure come sopra indicato. Le parti multiuso dovranno essere garantite per l utilizzo sicuro per il numero di procedure stabilito, e fornite in numero adeguato per la usuale gestione della pulizia e sterilizzazione. Devono comunque essere separatamente quotati e descritti: listino strumenti e manipoli, altri accessori o materiali monouso/pluriuso La fornitura deve comprendere: Ogni eventuale altro accessorio/materiale di consumo necessario al funzionamento e collaudo (kit iniziale Istruzione del personale (al collaudo, per quanto necessario). Fornitura della versione originale, e relativa traduzione in italiano (se l originale è scritto in altra lingua), dei manuali per operatore e dei manuali completi di assistenza con i disegni schematici e la lista dei componenti. ART. 17 (SPECIFICHE TECNICHE - REQUISITI PREFERENZIALI) La configurazione e le specifiche preferenziali sono di seguito elencate (le eventuali differenze saranno valutate in base alle prestazioni sostanziali, alle esigenze della Struttura Complessa destinataria ed alle specifiche generali): Massima efficacia di taglio, dissezione e coagulo, a fronte di minimo danno tissutale Massima manovrabilità dei manipoli ed efficacia delle lame (a fronte della relativa disponibilità di differenti profili e dimensioni), possibilità di comandi ad attivazione manuale Efficace regolazione ed erogazione della potenza Centralina intelligente, con autodiagnostica completa Semplicità di utilizzo, messaggi e serigrafie di chiara lettura, preferibilmente in lingua italiana Congruità ingombri e pesi ART. 18 (SPECIFICHE GENERALI - ove applicabili) Le specifiche generali sono le seguenti: - completezza: le attrezzature devono essere fornite complete di ogni parte, con adeguata dotazione di accessori, per il regolare e sicuro funzionamento; - massima operatività del sistema, intesa in termini di massima operatività, di semplicità di utilizzo e di intuitività ed immediatezza dei comandi e delle indicazioni/allarmi visivi ed 11

12 acustici, non a scapito, si intende, delle prestazioni e della disponibilità di funzioni avanzate; infine, intesa ancora in termini di congruità degli ingombri e dei pesi; - massima standardizzazione: con particolare riferimento alla componentistica; - sicurezza: i sistemi devono possedere tutti gli accorgimenti utili per scongiurare danni all operatore ed al paziente anche in caso di erroneo utilizzo e programmazione; il software deve essere garantito scevro da errori che compromettano l analisi ed il corretto riconoscimento degli eventi; - insensibilità ai problemi di continuità di rete: i sistemi, ed in particolare le parti a microprocessore, non devono deteriorarsi o perdere le proprie caratteristiche di affidabilità e sicurezza in caso di mancanza di alimentazione elettrica di rete (o altra alimentazione) per guasti o black out, oppure in presenza di disturbi di linea (picchi, radiofrequenza, ampie variazioni di tensione); con particolare riferimento ai disturbi eventualmente derivanti dall uso contemporaneo nella S.C. di altre attrezzature o di condizionamento dell aria. ART. 19 (VERSIONE DI CONSEGNA) Il soggetto fornitore deve obbligatoriamente consegnare attrezzature e componenti nuove di fabbrica e nella versione corrispondente all offerta; nel caso siano state introdotte innovazioni, il soggetto fornitore è obbligato a darne tempestiva comunicazione all Azienda Ospedaliero Universitaria e deve offrire l attrezzatura innovata senza maggiori oneri. L Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva il diritto di valutare a proprio insindacabile giudizio se accettare le innovazioni migliorative offerte a parità di condizioni economiche o pretendere la consegna con le stesse caratteristiche dell offerta (o comunque caratteristiche non inferiori). 12

13 PARTE II DISCIPLINARE DI GARA CAPO I FORMULAZIONE E VALIDITA DELLE OFFERTE ART. 20 (Documentazione amministrativa) I soggetti candidati dovranno, pena l esclusione, produrre la seguente documentazione: A. Dichiarazione sostitutiva di certificazione, utilizzando l allegato modello amministrativo (Allegato 1 ), con cui il soggetto istante attesti: di aver preso piena conoscenza del capitolato speciale di gara che regola i rapporti contrattuali dell Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano e di tutti i documenti di gara, ovvero dei documenti in essi richiamati e citati, nonché delle norme che regolano la procedura di affidamento di servizi e/o forniture e l esecuzione del relativo contratto e di obbligarsi, anche in caso di affidamento, ad osservarli in ogni loro parte; di aver valutato tutte le condizioni, incidenti sulle prestazioni oggetto della procedura di gara, che possono influire sulla determinazione dell offerta e delle condizioni contrattuali, e di aver preso conoscenza di tutte le circostanze, generali e specifiche, relative all esecuzione del contratto e di averne tenuto conto nella formulazione dell offerta tecnica e dell offerta economica, considerando il prezzo medesimo, nel suo complesso, congruo e remunerativo e tale quindi da consentire la propria offerta, nonché di aver conoscenza dei luoghi presso cui la il servizio e/o la fornitura devono essere effettuati; di essere in possesso di tutte le autorizzazioni previste dalla normativa vigente per la produzione e la commercializzazione dei prodotti offerti e di impegnarsi a comunicare immediatamente all Azienda Ospedaliero Universitaria le eventuali sospensioni o revoche delle autorizzazioni di cui sopra; che con riferimento alla presente gara non ha in corso intese e/o pratiche restrittive della concorrenza e del mercato vietate ai sensi della normativa applicabile, ivi inclusi gli artt. 81 e seguenti del Trattato istitutivo della Comunità Europea e artt. 2 e seguenti della Legge n. 287/1990 e che l offerta è stata predisposta nel pieno rispetto di tale normativa; di non trovarsi in alcuna delle fattispecie che comportano ex se l esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di servizi e/o forniture, espressamente previste dall art. 38 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i. che la parte delle attività contrattuali eventualmente da svolgere presso il soggetto candidato sarà eseguita presso sedi o dipendenze in territorio UE, e comunque in Stati che abbiano attuato la Convenzione di Strasburgo del 28/01/1981 in materia di protezione delle persone rispetto al trattamento dei dati o che, comunque, assicurino adeguate misure di sicurezza dei dati stessi; che il personale impiegato per l esecuzione delle attività contrattuali ha padronanza della lingua italiana; che non presenterà offerta per la gara in oggetto singolarmente (oppure in R.T.I. o in Consorzio), altra Impresa partecipante, singolarmente o in R.T.I. o in Consorzio, con la quale esistono rapporti di controllo e/o collegamento ai sensi dell art cod. civ.; che non presenterà offerta per la gara in oggetto al contempo singolarmente e quale componente di un R.T.I. o di un Consorzio, ovvero che non parteciperà a più R.T.I. e/o Consorzi; di essere iscritto nel registro professionale (analogo al registro C.C.I.AA.) di Stato Europeo per i non residenti; 13

14 di essere iscritto nel registro delle Cooperative rilasciato dalla Prefettura italiana o dal competente Ufficio straniero, limitatamente a questo tipo di società; quali sono i soggetti dotati del potere di rappresentanza; quale è l Ufficio II.DD. presso il quale la ditta è tenuta a presentare la denuncia dei redditi; quale è la sede INPS, per il regolare versamento dei contributi previdenziali obbligatori competente ai fini del presente appalto; quale è la sede INAIL, per il regolare versamento dei contributi assicurativi obbligatori competente ai fini del presente appalto; quale è la sede dell Ufficio Provinciale, competente per i necessari accertamenti in tema di obblighi derivanti dalla Legge relativa al diritto al lavoro dei disabili; di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 196/03, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa; di essere a conoscenza che l Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva di procedere d ufficio a verifiche anche a campione in ordine alla veridicità della dichiarazione; di essere consapevole che, qualora fosse accertata la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione, questo soggetto candidato verrà escluso dalla gara o, se risultato affidatario, decadrà dall affidamento medesimo, il quale verrà annullato e/o revocato; inoltre, qualora la non veridicità del contenuto della presente dichiarazione ovvero della documentazione tutta presentata da questo soggetto candidato fosse accertata dopo la stipula del contratto, questo potrà essere risolto di diritto dall Azienda Ospedaliero Universitaria, ai sensi dell art cod. civ.; quale è il domicilio eletto per la ricezione di ogni eventuale comunicazione inerente la gara in oggetto e/o di richieste di chiarimento e/o integrazione della documentazione presentata; che ai sensi dell art del c.c. si intendono specificamente approvate le seguenti clausole del presente capitolato: Art. 2 (Normativa di riferimento), Art. 9 (Importo presunto), Art. 11 (Proroga tecnica), Art. 13 (Clausola di accollo), Art. 19 (Versione di consegna), Art. 20 (Documentazione amministrativa), Art. 22 (Prove), Art. 23 (Compilazione dell offerta economica), Art. 40 (Revisione prezzi), Art. 42 (Modalità di fatturazione e pagamenti), Art. 46 (Inadempienze e penalità), Art. 45 (Clausola risolutiva espressa), Art. 46 (Risoluzione del contratto), Art. 47 (Clausola limitativa della proponibilità di eccezioni), Art. 58 (Controversie); B. Dichiarazione sostitutiva del Certificato di Iscrizione alla C.C.I.A.A., utilizzando l allegato modello (allegato 2 ); C. Almeno due dichiarazioni bancarie, in originale, rese ai sensi dell articolo 41, co. 1, lett. a) del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., per attestare la capacità economica e finanziaria del soggetto candidato. Nell impossibilità a presentare tali dichiarazioni il soggetto candidato dovrà fare richiesta scritta all Azienda Ospedaliero Universitaria per conoscere la documentazione alternativa da presentare a norma dell articolo sopra citato; D. Certificazione di cui all art. 17 della L. 68/1999 o dichiarazione sostitutiva in conformità alle disposizioni del D.P.R. 445/2000; E. Documento comprovante la garanzia pari al due per cento dell importo presunto al netto degli oneri fiscali indicato all art. 9 del presente Capitolato, ovvero pari ad ,00 costituita ai sensi dell art. 33 di seguito riportato; 14

15 F. Dichiarazione di impegno di un fideiussore a rilasciare la garanzia fideiussoria per l esecuzione del contratto, di cui all art. 113 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., qualora il soggetto candidato risultasse aggiudicatario; G. Elenco di n. 3 principali forniture analoghe prestate negli ultimi tre anni con l indicazione degli importi, delle date e dei destinatari, pubblici o privati, delle forniture stesse (in caso di sorteggio ex art. 48, co. 1, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., il soggetto candidato dovrà produrre entro dieci giorni dalla data della richiesta i certificati rilasciati e vistati dalle Pubbliche Amministrazioni indicate); H. Dichiarazione della quota d appalto che il soggetto candidato intende eventualmente subappaltare; I. Copia dell avvenuto pagamento del tributo dovuto all Autorità per la Vigilanza sui Lavori pubblici CIG C1C. Le modalità di versamento sono indicate sul sito dell Autorità L importo dovuto dai soggetti candidati ammonta ad 40,00. Tale documentazione dovrà essere inserita in un plico, debitamente sigillato e non contenente altro, recante all esterno la dicitura «Documentazione Amministrativa». ART. 21 (Documentazione tecnica) Il soggetto candidato dovrà produrre una relazione tecnica così composta (per tutte le attrezzature offerte, alternative comprese): una relazione tecnica libera, nella quale si descrivano e dichiarino le scelte tecniche, le prestazioni, le caratteristiche tecniche e le modalità di funzionamento che si ritengano più rilevanti ai fini del confronto e dell aggiudicazione una dichiarazione con la quale si descriva la corrispondenza delle apparecchiature offerte alle specifiche obbligatorie e preferenziali (art. 12 e 13), punto per punto e nello stesso ordine di capitolato, previo indicazione delle caratteristiche tecniche e delle prestazioni corrispondenti elenco generale, puntuale ed accurato, ma sintetico, delle caratteristiche tecniche, le modalità di funzionamento, le prestazioni dei modelli offerti, nelle varie eventuali configurazioni o alternative. Copia delle pubblicazioni più significative e recenti in merito all utilizzo del sistema (con indicazione degli autori, della rivista, della data di pubblicazione). A corredo di tale documentazione, si richiede di allegare il materiale illustrativo fotografico, preferibilmente in originale (non in fotocopia), relativo ai modelli proposti; tale materiale non sostituisce, né può fare le veci, della relazione circa le caratteristiche tecniche sopra richieste. Il nome adottato per ogni modello deve essere lo stesso riportato nella documentazione allegata (depliant), nell allegato n. 3 «Dichiarazione di conformità...» e nelle quotazioni economiche; se ciò non è possibile, (esistenza di sinonimi) devono essere espressamente riportati in questa parte dell offerta tutti i nomi commerciali altrove adottati uniti da un simbolo di identicità («=»). Per ogni modello descritto e quotato devono essere riportate le informazioni richieste da questo articolo; se vi sono descrizioni/condizioni comuni è possibile indicare in calce tutti i nomi dei modelli a cui queste fanno riferimento o una dicitura equivalente («..per tutti i modelli..»). La documentazione tecnica dovrà pertanto contenere obbligatoriamente: 15

16 a) relazione tecnica, ed in particolare: corrispondenza alle specifiche obbligatorie e preferenziali; b) dichiarazioni di conformità alle norme di sicurezza dell apparecchiatura offerta compilazione modulo Allegato 3, debitamente sottoscritto e compilato; adeguata documentazione tecnica necessaria alla valutazione della classificazione normativa dell'apparecchiatura offerta, corredata dalla dichiarazione sulla CLASSE (I,II,III, alimentazione interna) sul TIPO (B,BF,CF,); nel caso si tratti di apparecchiatura elettromedicale (radiologia e laboratorio compresi) è obbligatorio e sufficiente compilare ed allegare il modulo apposito (allegato 3), che dovrà essere restituito all Azienda Ospedaliero Universitaria compilato in ogni parte e sottoscritto, se le attrezzature offerte rientrano nella categoria soggetta a tali normative. Deve, inoltre, essere allegata la dichiarazione di conformità alle normative concernenti la Compatibilità Elettromagnetica e del possesso del marchio CE (specificare se per la sola Compatibilità Elettromagnetica o per la conformità M.D.D. - DL 476/92, Direttive 93/42/EEC e 89/336/EEC, con l indicazione della classe); c) materiale illustrativo/fotografico dei modelli offerti; g) elenco delle principali installazioni di riferimento nella Regione Piemonte ed aree limitrofe; h) data di immissione in commercio dei modelli offerti. i) Copia dell offerta priva di prezzi (priva di qualsiasi indicazione dei prezzi ma identica e perfettamente corrispondente), ove ogni prezzo deve essere mascherato con la notazione XXXX o equivalente (deve essere cioè possibile comprendere quali voci siano state singolarmente quotate e quali solo elencate). Il soggetto candidato dovrà indicare se i dati riportati fanno riferimento al modello della configurazione offerta o sono relativi ad ampliamenti o a parti opzionali; infatti, fatte salve le parti opzionali non ordinate, ogni dato indicato in offerta dovrà corrispondere obbligatoriamente, in caso di aggiudicazione, a quanto dovrà essere consegnato e installato; poiché la tecnologia è tuttavia in continuo progresso è ammessa la possibilità che alcune caratteristiche tecniche ed alcune prestazioni possano variare, nel tempo intercorso dalla compilazione dell offerta sino alla installazione: in tal caso il fornitore dovrà darne comunicazione scritta, con la descrizione appropriata e dettagliata delle modificazioni, che comunque devono essere migliorative in termini di prestazioni generali e non devono comportare aggravi di costi per l Azienda Ospedaliero Universitaria; l Azienda Ospedaliero Universitaria stessa, a tutela dei propri interessi e della regolarità dell appalto, dovrà valutare tali modificazioni e resterà libera di accettarle o respingerle, pretendendo la consegna di quanto descritto nell offerta. L Azienda Ospedaliero Universitaria si riserva la facoltà di non prendere in considerazione le offerte di attrezzature che risultino inadempienti alle richieste sopra indicate. La documentazione tecnica dovrà essere inserita in un plico separato recante all esterno la dicitura «Documentazione Tecnica». ART. 22 (Prove) Il soggetto candidato si impegna, su richiesta dell Azienda Ospedaliero Universitaria, a far pervenire in visione quanto offerto in sede di gara o ad indicare una o più installazioni limitrofe, in configurazione identica o similare, per la visione e la valutazione di quanto offerto in sede di gara. In caso contrario non sarà possibile procedere alla valutazione qualitativa. 16

17 ART. 23 (Compilazione dell offerta economica) L offerta economica, sottoscritta da un legale rappresentante o da persona munita dei necessari poteri, dovrà indicare la ragione a denominazione sociale del soggetto candidato, domicilio legale e fiscale, partita IVA e codice fiscale. L offerta stessa dovrà essere articolata in: A0) la quotazione nominale per fornitura ed installazione delle apparecchiature (ipotetica vendita) tali quotazioni si intendono di riferimento (es. per polizze danni) ma non direttamente per tale fornitura, (eventualmente nelle differenti versioni ), espresse con il totale complessivo unitario, suddiviso in tutte le eventuali voci componenti accessorie (eventualmente scorporabili), ed inoltre nelle quote aggiuntive relative a tutte le parti opzionali; per acquisti di più di una unità è prevista la facoltà di indicare sconti a scaglioni in base al quantitativo di aggiudicazione; A1) la quotazione unitaria del canone annuale di locazione delle apparecchiature, non comprensivi del contratto di assistenza tecnica (v. sotto), con le medesime modalità e suddivisioni di cui al punto A0); A2) termini di consegna; B) canone annuale del servizio di manutenzione FR, con le clausole e le modalità prefissate di cui allo specifico paragrafo di seguito riportato; poiché acquisizione in locazione si applica da subito. C) le quotazioni unitarie dei set (monouso o monopaziente o soggetti a consumo), nelle varie eventuali tipologie (listino con sconto di offerta unico); le quotazioni dei kit si intendono così come descritti e con le previsioni non impegnative di cui ai precedenti articoli; il costo (oltre ai canoni sopradescritti) si intende comprensivo di qualsivoglia altra fornitura necessaria, nessuna esclusa (sola eccezione: energia elettrica ed altre alimentazioni; qualunque materiale e/o parte anche se qui omessa dovrà essere fornita gratuitamente per tutta la durata della vita utile dell attrezzatura); I canoni sopra indicati si intendono fatturati e dovuti con cadenza trimestrale posticipata, con decorrenza dalla data di collaudo. In conformità a quanto previsto dall art. 86, co. 5, del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., l offerta economica deve essere corredata dell Analisi Giustificativa delle voci di prezzo, che dovrà contenere, per ciascuna quotazione indicata nell offerta, compilata come richiesto dal presente capitolato, tutte le voci componenti (dettaglio forniture, dettaglio servizi, costo del denaro), e quant altro il soggetto candidato ritenga opportuno evidenziare. Tale Analisi potrà essere oggetto delle valutazioni di cui agli art. 87, 88, 89 del Codice degli appalti pubblici (procedimento di verifica ed esclusione delle offerte anormalmente basse). Tale Analisi è fornita al solo scopo di consentire le operazioni di verifica dell anomalia dell offerta e non ai fini della valutazione delle offerte presentate. Tuttavia, la scomposizione e le giustificazioni dovranno obbligatoriamente far riferimento al contenuto tecnico dell offerta delle forniture e dei servizi, in conformità alle clausole del capitolato speciale. Le eventuali incongruenze saranno valutate nel complessivo giudizio di inaffidabilità di cui all art. 88 co. 6 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i.. La presentazione dell Analisi Giustificativa a corredo dell offerta non esclude che la Stazione appaltante richieda ulteriori chiarimenti per iscritto o di persona, in apposita convocazione, ai sensi di legge. Ai sensi dell art. 89 del D.Lgs. 163/2006 e s.m.i., al fine di verificare la congruità dei prezzi, unitamente all offerta economica formulata come sopra descritto, il soggetto candidato deve presentare, pena esclusione dalla procedura di gara, i cinque migliori prezzi praticati negli 17

18 ultimi 12 mesi ad Aziende Sanitarie insistenti sul territorio piemontese e/o sul territorio nazionale, relativamente a forniture analoghe di cui è risultato affidatario. Nel caso in cui il soggetto candidato non sia risultato affidatario di alcuna fornitura analoga negli ultimi 12 mesi, deve espressamente dichiararlo, pena esclusione dalla procedura di gara. Tale elencazione di prezzi è fornita a scopo di indagine di mercato e non ai fini della valutazione delle offerte presentate. L offerta sarà immediatamente vincolante per la ditta aggiudicataria che s impegna, per il solo fatto di aver presentato offerta, ad accettare il contratto. Il soggetto candidato dovrà presentare la propria migliore offerta secondo quanto contenuto nel presente articolo, inserendo la stessa e l elenco dei cinque migliori prezzi in un plico debitamente sigillato riportante all esterno la dicitura Offerta economica. ART. 24 (Requisiti dell offerta) Il prezzo offerto si intende comprensivo di tutti gli oneri derivanti dall osservanza del presente capitolato al netto dell imposta sul valore aggiunto (I.V.A.). Ciascun soggetto candidato non può presentare più di una offerta. Sono ammesse alternative di prodotto, purchè offerte allo stesso prezzo. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato o con semplice riferimento ad altra offerta, propria o altrui. Non sono ammesse offerte incomplete o non redatte secondo la traccia di cui al precedente articolo. ART. 25 (Modalità di presentazione delle offerte) I soggetti candidati devono far pervenire, entro il termine perentorio fissato nel bando di gara, la propria migliore offerta. L offerta economica, redatta seguendo lo schema proposto dall art. 23 del presente capitolato, dovrà essere inserita in un plico chiuso, debitamente sigillato e non contenente altro, recante all esterno la dicitura «Offerta Economica». La busta sigillata contenente a sua volta i plichi anch essi singolarmente sigillati (Documentazione amministrativa, Documentazione tecnica ed Offerta economica) indirizzata a: AMMINISTRAZIONE DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI Regione Gonzole n ORBASSANO (TO) dovrà pervenire all Ufficio Protocollo, entro il termine perentorio sopra riportato: a mezzo Raccomandata del servizio postale a mezzo corriere a mano. Sulla busta dovrà essere riportata, in maniera chiara e leggibile, la seguente dicitura «Offerta per l affidamento in noleggio di un Bisturi ad ultrasuoni e la fornitura dei materiali di consumo per mesi 36» e gli estremi del mittente (nome o ragione sociale del soggetto candidato). Le espressioni busta sigillata e plico sigillato, contenute nel presente capitolato, comportano che la busta ed il plico, oltre alla normale chiusura loro propria, devono essere chiusi mediante l applicazione sui lembi di chiusura di un sigillo, cioè di una qualsiasi impronta o segno, atto ad assicurare la segretezza dell offerta e nello stesso tempo a confermare la chiusura originaria. SI PREGA DI NON USARE CERALACCA. 18

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107

pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 100 del 2 maggio Supplemento Ordinario n. 107 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163 "Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE" pubblicato nella Gazzetta Ufficiale

Dettagli

FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA

FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato DISCIPLINARE DI GARA FORNITURA DI ANTICORPI ANTIMOG PER LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DI SCLEROSI MULTIPLA OCCORRENTI

Dettagli

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax  PEC sotto la propria responsabilità Spett. Azienda Speciale Comunale CREMONA SOLIDALE Via Brescia, 207 26100 CREMONA Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax e-mail PEC sotto

Dettagli

ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000

ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000 ALLEGATO 4 ALLA LETTERA DI INVITO FAC SIMILE DICHIARAZIONE RILASCIATA ANCHE AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47, D.P.R. 445/2000 Fac simile Spett.le Via DICHIARAZIONE RELATIVA ALLA GARA PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA

ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE. Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA ISTITUTO NAZIONALE PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI RETTIFICHE DELLA DOCUMENTAZIONE DI GARA RIEPILOGO Procedura aperta, ai sensi degli artt. 55, 5 comma,

Dettagli

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) ALLEGATO 2 Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice) Spett.le Azienda 35100 PADOVA Oggetto: istanza di partecipazione alla procedura

Dettagli

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012

ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA. Bergamo, 29 maggio 2012 ATI, CONSORZI, AVVALIMENTO: LE OPPORTUNITA ED I RISCHI PER L AZIENDA Bergamo, 29 maggio 2012 ATI CONSORZI AVVALIMENTO Caratteristiche requisiti e modalità di costituzione / rapporti interni / responsabilità

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 DI TORINO BANDO DI GARA 1. Ente appaltante: A.S.L. TO1 - Via San Secondo 29-10128 TORINO (Tel. 011/5662238 - fax 011/5662302) Indirizzo elettronico: www.aslto1.it 2. Procedura

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

Domanda di partecipazione (fac simile)

Domanda di partecipazione (fac simile) Allegato 1 Consiglio regionale del Lazio Via della Pisana 1301 00163 Roma Procedura aperta suddivisa in lotti per l affidamento di servizi giornalistici e informativi, a mezzo di agenzie di stampa, per

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it;indirizzointernet:www.comune.napoli.it.

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA Servizio di Assistenza Domiciliare Allegato n. 1 Spett.le Comune di SAN BASILIO VIA CROCE DI FERRO 32 09040 SAN BASILIO) OGGETTO: GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE ALLEGAT 1 ISTANZA DI PARTECIPAZINE CUP: escluso CIG: n 68564888E2 Spett.le ASP RIUNITE TERRA DI BARI Via Vaccarella n. 1 70131 Bari Carbonara PRCEDURA APERTA CMUNITARIA PER L AFFIDAMENT DEI SERVIZI SCIASSISTENZIALI

Dettagli

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO. ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, Bari AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIARIO C.I.G.: 05584997F2 ALL ACQUEDOTTO PUGLIESE S.p.A. Via Cognetti, 36-70121 - Bari Procedura Aperta per l affidamento del servizio telefonia mobile

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE 1605 - Allegato 2 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016, per l affidamento di Servizi assicurativi per InfoCamere *** Domanda di partecipazione

Dettagli

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB

PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO CIG BB PROCEDURA DI GARA PER LA FORNITURA IN OPERA DI IMPIANTI PER LE PUBBLICHE AFFISSIONI COMUNE DI NERVIANO ALLEGATO N 4 OFFERTA ECONOMICA La busta B - Gara a procedura aperta per la fornitura in opera di impianti

Dettagli

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1

BANDO Settore Turismo. ALLEGATO 1 Documenti. Allegato 1 : Documenti Pag. 1 BANDO Settore Turismo ALLEGATO 1 Documenti Allegato 1 : Documenti Pag. 1 ALLEGATO 1 - DOCUMENTI La busta A : - Documenti dovrà contenere un indice completo del proprio contenuto, nonché, a pena di esclusione

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento della sede Eppi CIG[Z FF] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, giovedì 27 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione dell impianto di condizionamento

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE1701 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all affidamento dei servizi di Collegamento dei Data Center InfoCamere

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA

REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE SICILIANA PRESIDENZA DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA 1. Ente Appaltante: Presidenza della Regione Siciliana Dipartimento regionale della Programmazione

Dettagli

MARCA DA BOLLO EURO 16,00,

MARCA DA BOLLO EURO 16,00, MARCA DA BOLLO EURO 16,00, Allegato A AL DISCIPLINARE DI GARA PER LA PER LA FORNITURA DI GASOLIO AUTOTRAZIONE Lotto 1 - CIG 7060817284 Lotto 2 - CIG 706083408C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E DICHIARAZIONI

Dettagli

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER

GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TRATTAMENTO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI (R.S.U.) CER 20.03.01 CIG 6920147DF2 ALLEGATO N 4 OFFERTA ECONOMICA La busta B - Gara Comunitaria

Dettagli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli

CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli CITTA DI PORTICI Provincia di Napoli DISCIPLINARE PER LA REALIZZAZIONE DI UN SERVIZIO IN MATERIA DI TENUTA DI CONTABILITA IVA NEL COMUNE DI PORTICI 1/5 1. Oggetto dell Appalto Il Comune di Portici intende

Dettagli

*** Domanda di partecipazione ***

*** Domanda di partecipazione *** GE1710 INFOCAMERE S.C.P.A. Procedura di gara aperta, ai sensi dell art. 60 del D. Lgs. n. 50 del 18 aprile 2016 e s.m.i., preordinata all affidamento dei Servizi automatici di firma e marcatura temporale

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO DISCIPLINARE DI GARA COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE PROCEDURA APERTA PER: APPALTO DEL SERVIZIO DI STAMPA, NOTIFICA E QUANTO ALTRO FINALIZZATO ALLA RISCOSSIONE DI VERBALI INTESTATI A SOGGETTI RESIDENTI ALL ESTERO.

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II

PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per. allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE ISTRUZIONE PROCEDURA APERTA PER: gestione interventi socio educativi, per allievi non vedenti e ipovedenti del Convitto Vittorio Emanuele II DISCIPLINARE DI GARA Il giorno

Dettagli

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA

PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA PARAMETRI E CRITERI DI VALUTAZIONE DELLE OFFERTE MODALITÀ DI FORMULAZIONE DELL OFFERTA L offerta dovrà essere redatta in conformità alle prescrizioni del presente documento e alla vigente normativa in

Dettagli

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale

Dichiarazione sul possesso dei requisiti generali Idoneita professionale, Capacita economicofinanziaria, Capacita tecnico professionale Pag. 1 di 7 OGGETTO: GARA D'APPALTO PER CIG n.: Il sottoscritto nato il a ( ) C.F. residente in ( ), Via _ n. cittadinanza in qualità di legale rappresentante dell Impresa iscritta al Registro Imprese

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara

Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara COMUNE DI FERRARA Assessore R. Zadro Presentazione a cura U.O. Contratti ed Appalti Il bando relativo al progetto fotovoltaico a Ferrara 1 luglio 2010 1 Responsabile del Procedimento Ing. Marco Perinasso

Dettagli

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU)

AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI GABICCE MARE (PU) BUSTA A FAC SIMILE Documentazione Amministrativa AL COMUNE DI GABICCE MARE BOLLO 16,00 VIA C. BATTISTI 66 GESTIONE E PROMOZIONE DEI MERCATINI Il/la sottoscritto/a residente a in Via n. RECAPITO TELEFONICO

Dettagli

Modello ANAS di dichiarazione allegato alla RdO con Procedura Negoziata ALLEGATO N. 2. (da compilare su carta intestata dell impresa concorrente)

Modello ANAS di dichiarazione allegato alla RdO con Procedura Negoziata ALLEGATO N. 2. (da compilare su carta intestata dell impresa concorrente) Modello ANAS di dichiarazione allegato alla RdO con Procedura Negoziata ALLEGATO N. 2 (da compilare su carta intestata dell impresa concorrente) Parte I ALTRE DICHIARAZIONI DA RENDERSI A CORREDO DELL OFFERTA

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet:

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, TRENTO. Telefono 0461/ telefax 0461/ sito internet: AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA Via Berlino, 10-38100 TRENTO Telefono 0461/212611 - telefax 0461/212677 sito internet: www.autobrennero.it RETTIFICA BANDO DI GARA N. 02/2006 In relazione al bando di gara 02/2006,

Dettagli

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta

CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n Caserta CONSORZIO AREA SVILUPPO INDUSTRIALE CASERTA Viale E. Mattei, n.36-81100 Caserta SERVIZIO DI VIGILANZA E PORTIERATO BANDO DI GARA CIG: 6832063CBB Numero gara: 6542083 1- Amministrazione Aggiudicatrice:

Dettagli

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I

C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I All. A C E N T R A L E U N I C A D I C O M M I T T E N Z A C O M U N E D I T E R R A C I N A C O M U N E D I I T R I Comune di Itri LT - Piazza Umberto I snc 04020 Itri (LT) Tel. 0771/732229-30 Fax 0771/721108

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia via/piazza n.

Il sottoscritto: Nato a: il Residente a: Provincia via/piazza n. Spett.le Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale Direzione Generale per le Risorse e l Innovazione Ufficio VI - Servizi, Opportunità e Benessere Organizzativo Piazzale della Farnesina

Dettagli

Provincia dell Ogliastra

Provincia dell Ogliastra ALLEGATO 1A SCHEMA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Procedura aperta per l affidamento del servizio di vigilanza armata all interno degli uffici della Provincia dell Ogliastra Il/la sottoscritto/a nato/a il residente

Dettagli

Allegato C) Modello offerta economica

Allegato C) Modello offerta economica Allegato C) Modello offerta economica BOLLO 16,00 OFFERTA ECONOMICA con valore di proposta contrattuale irrevocabile ai sensi dell art. 1329 c.c. resa anche ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR. n. 445/2000

Dettagli

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014

Spettabile operatore economico. Roma, venerdì 14 novembre 2014 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di manutenzione delle aree verdi dello

Dettagli

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA

PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA PER TRATTATIVA PRIVATA DI IMPORTO PARI O INFERIORE A EURO 1.000.000 CON PIU DI 10 DITTE INVITATE: SOGLIA DI ANOMALIA ED ESCLUSIONE AUTOMATICA RACCOMANDATA A.R. Lì, ******* Spett.le Ditta ****** OGGETTO:

Dettagli

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ &

+ + %!+ % +234'45%$$ *++*,+ 777$ ) % + $ & )! $ 2-) 8!% / % + + &) 9!% / %!+ & Ferrovie dello Stato Italiane UA 09/12/2014 TRNIT-DT.PMACQDT\P\2014\0064001!"##$$ + + %!+ % )+234'45%$$ $%$#&'%() *++*,+ --! " # $ % && % '( ) *(!,+-.++%,,/$$ %&%! %%,,+-,%$ && % '( ) *(! ' +,0*11*1) ($%!+%(!

Dettagli

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 -

I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72 - I.1) Comune di Napoli Servizio Gestione del Verde Pubblico Salita Pontecorvo 72-80100 Napoli - Tel. 081/7953610 fax 081/7953606; Indirizzo e-mail del Servizio: parchi-giardini@comune.napoli.it; Indirizzo

Dettagli

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria

Dichiarazione di assenza delle cause di esclusione e del possesso dei requisiti di idoneità professionale, capacità economicofinanziaria Pag. 1 di 7 ALLEGATO D OGGETTO: GARA D'APPALTO PER LA PROCEDURA APERTA, AI SENSI DEL D.LGS 50 DEL 18.04.2016 E S.M.I., PER FORNITURA DI MATERIALE DI CONSUMO NECESSARIO ALLA CENTRALE DI STERILIZZAZIONE

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA.

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Fac-simile DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA. Comune di Gonzaga Piazza Castello, 1 46023 Gonzaga (MN) Oggetto: lavori di ristrutturazione degli impianti di illuminazione pubblica degli assi viari storici

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG: 5153273767 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) Denominazione Ufficiale ed Indirizzo: Cassa Nazionale del Notariato Via Flaminia, n. 160 00196 Roma Tel.

Dettagli

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 FAC- SIMILE DI DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 5 Fac-simile di Dichiarazione di offerta economica, rilasciata anche ai sensi degli art. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 Spett.le AMA

Dettagli

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE] RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO Spettabile operatore economico Roma, venerdì 14 novembre 2014 OGGETTO Richiesta di offerta economica per l affidamento del servizio di smaltimento rifiuti CIG[ZF811840FE]

Dettagli

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva Al/Alla OGGETTO: Procedura aperta per l affidamento dei servizi assicurativi di/del/della. Lotto n. CIG Il sottoscritto _ nato

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E

COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E 1 COMUNE DI FIRENZE DIREZIONE SERVIZI TECNICI PROCEDURA APERTA PER: APPALTO SERVIZIO DI TELEFONIA FISSA E SERVIZI COLLEGATI ED ACCESSORI PER IL COMUNE DI FIRENZE DISCIPLINARE DI GARA Il giorno 18.03.2009

Dettagli

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE

MODELLO C) DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE MODELLO C) Apporre marca da bollo 16,00 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E AUTOCERTIFICAZIONE PERSONE FISICHE BANDO DI GARA PER LA CESSIONE DEL 70% DELLE QUOTE DI PARTECIPAZIONE NELLA SOCIETA' VOLVERA 2000 S.R.L.

Dettagli

ALLEGATO 1a DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1a DOMANDA DI PARTECIPAZIONE GARA COMUNITARIA A PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALL AFFIDAMENTO DEL MULTISERVIZIO DI MANUTENZIONE DEGLI IMMOBILI IN USO ALLE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2 ALLEGATO 1a DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA ALLEGATO II (da compilare e inserire nella BUSTA A ) AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE: Si invitano le ditte partecipanti alla gara a rendere le dichiarazioni richieste tramite la compilazione diretta del

Dettagli

Via Vincenzo Verrastro, Potenza.

Via Vincenzo Verrastro, Potenza. SERVIZI DI VIGILANZA ARMATA, CUSTODIA-PORTIERATO E ALTRI SERVIZI DI VIGILANZA PRESSO LE SEDI DELLE AA.SS.LL./A.O.R. SAN CARLO/ IRCSS CROB/ GIUNTA REGIONALE/ CONSICLIO REGIONALE/ ARPAB/ ARDSU DELLA REGIONE

Dettagli

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE

AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE AUTORITA PORTUALE DI LIVORNO PROCEDURA APERTA PER L ESECUZIONE DEI LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADE COMUNI DEMANIALI IN AMBITO PORTUALE L Autorità Portuale di Livorno indice procedura aperta,

Dettagli

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias BANDO DI GARA PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI RITIRO E RECAPITO CORRISPONDENZA DEL COMUNE DA PARTE DI POSTE PRIVATE, PERIODO LUGLIO 2011 LUGLIO.2012-

Dettagli

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE.

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. Allegato 2 Marca da bollo OPERE PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA ED EMERGENTE DA SVOLGERE PRESSO IL PRESIDIO OSPEDALIERO MARTINI DELL ASLTO1 INERENTI L IMPIANTO SPECIALE DI POSTA PNEUMATICA PRESSO IL P.O.

Dettagli

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.-

BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG F9C. 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- BANDO DI GARA: APPALTO N. 2/2016 CIG 6856089F9C 1. STAZIONE APPALTANTE : MILANO RISTORAZIONE S.p.A.- Ufficio Acquisti e Contratti - Via B. Quaranta n.41- Milano. tel. 02/88463.267 Fax 02/884.66.237 2.

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA Bando di gara 032007- Pubblico incanto manutenzione integrata apparecchiature sanitarie SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)

Dettagli

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA

COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA COMUNE DI PIACENZA DIREZIONE OPERATIVA RISORSE U.O. SERVIZIO ACQUISTI E GARE BANDO DI GARA PER LA PROCEDURA APERTA ESECUZIONE DI LAVORI DI RIQUALIFICAZIONE DELL IMMOBILE COMUNALE SITO IN VIA ALBERONI N.

Dettagli

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009

REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI. in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 REGIONE MARCHE-AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE BANDO DI GARA APPALTO SERVIZI in esecuzione determina n. 273/ASURDG del 26/03/2009 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1)DENOMINAZIONI, INDIRIZZI

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Torino, 07/11/2013 DITTA N. 1 DITTA N. 2 DITTA N. 3 Oggetto: Acquisizione in economia mediante contrattazione ordinaria prevista dall art. 34 del D.I. 44/2001 per la fornitura di MONITOR COD. CIG. Z630C3C2E9

Dettagli

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI ROSTA Provincia di Torino BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione:

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie

PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie PROVINCIA DI GENOVA Direzione Acquisti, Patrimonio e Risorse Finanziarie BANDO DI GARA D APPALTO DI SERVIZI ID 3151 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL

Dettagli

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA Pag. 1 di 7 La Busta C Offerta economica dovrà contenere, pena l esclusione dalla gara, una Dichiarazione di offerta conforme al fac-simile di seguito riportato.

Dettagli

Modello di dichiarazione A

Modello di dichiarazione A Modello di dichiarazione A DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI OGGETTO: APPALTO: Servizio di Ristorazione scolastica anno scolastico 2015/2016 IMPORTO A BASE D'ASTA. 125.000,00 CODICE CIG: 6367527980 ************

Dettagli

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE

COMUNE DI ASSAGO. Provincia di Milano. Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE COMUNE DI ASSAGO Provincia di Milano Area Territorio e Patrimonio BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DELLA REALIZZAZIONE DELLA PRIMA FASE DELLO SVILUPPO DEL CIMITERO COMUNALE CODICE CIG: 0226494CBF 1. ENTE

Dettagli

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA

ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA 1 di 1 ALLEGATO 3 - OFFERTA ECONOMICA La busta B - Gara per l affidamento del servizio di manutenzione per l infrastruttura del Sistema Informativo del Casellario Giudiziale

Dettagli

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

Bando ALLEGATO 3. Offerta Economica. Servizio Agricoltura. Autorità di Gestione PSR. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 Bando Servizio Agricoltura ALLEGATO 3 Offerta Economica Autorità di Gestione PSR Allegato 3: Offerta economica Pag. 1 ALLEGATO 3 OFFERTA ECONOMICA PROCEDURA APERTA, INDETTA AI SENSI DEL D. LGS. n. 163/06,

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI. Allegato 4f al Disciplinare di Gara ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE ACQUISTI Allegato 4f al Disciplinare di Gara SCHEMA DI OFFERTA ECONOMICA Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I.

PROVINCIA DI GENOVA AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO. I.2) INDIRIZZO PRESSO IL QUALE È POSSIBILE OTTENERE ULTERIORI INFORMAZIONI Come al punto I. PROVINCIA DI GENOVA CERTIFICATO N. 4626/01 AREA 03 ACQUISTI E PATRIMONIO BANDO DI GARA D APPALTO LAVORI ID 2847 SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1) DENOMINAZIONE E INDIRIZZO UFFICIALE DELL AMMINISTRAZIONE

Dettagli

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica.

Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. ALLEGATO A Oggetto: appalto dei lavori di Riqualifica urbana e traffic calming tratto centrale di via Papa Giovanni XXII Comune di Bagnatica. Amministrazione Aggiudicatrice: Unione Comunale dei Colli CUP

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA

MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE DEGLI ARMAMENTI NAVALI (Codice Fiscale 80213470588) BANDO DI GARA 1) ENTE APPALTANTE: Ministero della Difesa Direzione Generale degli Armamenti Navali - 12ª Divisione

Dettagli

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa.

OGGETTO: Il Sottoscritto. nat a. nella sua qualità di. autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa. ALLEGATO 1 OGGETTO: Il Sottoscritto nat a nella sua qualità di autorizzato a rappresentare legalmente l impresa/società/consorzio/cooperativa forma giuridica Codice fiscale Partita I.V.A. con sede legale

Dettagli

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in

COMUNE DI FIRENZE. Direzione Avvocatura. udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori con sede in 1 COMUNE DI FIRENZE Direzione Avvocatura Procedura aperta per l affidamento di Servizi di domiciliazione e di sostituzione di udienza dinanzi alla Corte di Cassazione e le altre giurisdizioni superiori

Dettagli

Allegato A.1) Dichiarazione

Allegato A.1) Dichiarazione Allegato A.1) Dichiarazione (Al cui utilizzo si autorizza il Consorzio per l invio di ogni comunicazione inerente l appalto in oggetto) in qualità di (barrare la casella di interesse) Ԡ Impresa singola;

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano. Provveditorato/Economato

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano. Provveditorato/Economato SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE Azienda Ospedaliero Universitaria San Luigi di Orbassano S.C. Provveditorato/Economato CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI DEFIBRILLATORI SEMIAUTOMATICI LAERDAL

Dettagli

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E

BANDO DI GARA. Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G E BANDO DI GARA Concessione per l affidamento del Servizio di Ristoro a mezzo Distributori Automatici C.I.G. 523485422E SOMMARIO SEZIONE I Pag. 3 ENTE AGGIUDICATORE E OGGETTO DELLA CONCESSIONE SEZIONE II

Dettagli

AL SINDACO DELLA CITTA' DI TORINO. nato a (luogo di nascita) (prov. ) il (data di nascita)

AL SINDACO DELLA CITTA' DI TORINO. nato a (luogo di nascita) (prov. ) il (data di nascita) ATTENZIONE: IL PRESENTE MODELLO DI ISTANZA DI AMMISSIONE PUO' ESSERE SCARICATO IN FORMATO WORD DAL SITO "APPALTO FACILE" -ISTRUZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLE GARE. FAC-SIMILE PER GARE DI LAVORI PUBBLICI

Dettagli

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma Affidamento dei servizi assistenziali e diversi presso la struttura residenziale per anziani e disabili denominata Casa Domotica sita in Firenze, in Piazza Leopoldo n. 6/b CIG: 6637321A8D CPV: 85311000-2

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

di seguito denominato Operatore ;

di seguito denominato Operatore ; Facsimile di Dichiarazione di offerta economica (da inserire nella Busta C Offerta Economica ) ALLEGATO 6 Spett.le Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie Piazza della Stazione 45 50123 FIRENZE

Dettagli

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a

Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna. Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici dell Emilia Romagna Bando di gara mediante procedura aperta Appalto di lavori di recupero delle ex carceri di Ferrara da destinare a sede del Museo

Dettagli

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL VENETO - DIREZIONE GENERALE Riva di Biasio Santa Croce, VENEZIA ALLEGATO 1 DOCUMENTI La busta A Gara per la fornitura del servizio di pulizia presso Istituti scolastici, mediante l utilizzo di personale ex LSU ed ex LPU, nella Regione Veneto - Documenti dovrà contenere

Dettagli

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA

AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI SERVIZI E FORNITURE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA Servizio Informativo e cartografico regionale AVVISO PER LA COSTITUZIONE DI UN ELENCO DI OPERATORI ECONOMICI AI QUALI AFFIDARE L INCARICO DI DIRETTORE DEI LAVORI E I COMPITI DI RESPONSABILITÀ TECNICA DELL

Dettagli

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA ALLEGATO C DOMANDA DI PARTECIPAZIONE DICHIARAZIONI SOSTITUTIVE DI CERTIFICATI E DI ATTO DI NOTORIETA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEI SERVIZI ASSICURATIVI Il sottoscritto.. nato a... il..... residente

Dettagli

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AUSILIARIATO PER L ASL ROMA 1 ALLEGATO 1 DOMANDA DI PARTECIPAZIONE Il/La sottoscritto/a, nato/a a, Prov., il, domiciliato per la carica presso la sede

Dettagli

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO

SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO SETTORE GESTIONE INFRASTRUTTURE E PATRIMONIO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO FINALIZZATA ALL INDIVIDUAZIONE DI SOGGETTI IDONEI PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA DEL SERVIZIO DI VIGILANZA DEGLI EDIFICI DI PROPRIETA

Dettagli

C it t à d i S a n t a M a r ia C a p u a V e t e r e P r o v i n c i a d i C a s e r t a P O L I Z I A M U N I C I P A L E

C it t à d i S a n t a M a r ia C a p u a V e t e r e P r o v i n c i a d i C a s e r t a P O L I Z I A M U N I C I P A L E da inserire nella Busta A DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA MODELLO A DOMANDA DI PARTECIPAZIONE ALLA GARA E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA REQUISITI DI ORDINE SPECIALE RELATIVO ALLA PROCEDURA APERTA PER LAVORI

Dettagli

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA S.C. TECNICO PATRIMONIALE tel. 0321 3733400 - fax 0321 3733581 tecnpatr@maggioreosp.novara.it ALBO FORNITORI DELL AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA MAGGIORE DELLA CARITA PER L ESECUZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA

Dettagli

PROCEDURA APERTA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E RELATIVE DICHIARAZIONI

PROCEDURA APERTA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE E RELATIVE DICHIARAZIONI PROCEDURA APERTA Allegato 1 Appalto di lavori Comune di Giuliano di Roma (FR)- lavori di ristrutturazione strade comunali (via La Danna, via Valvazzata, via Sottuario, via Monte Acuto) Codice CUP: C77H17001110002

Dettagli

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA.

ART. 2 VALORE DELL AFFIDAMENTO Il valore del servizio, posto a base di offerta, viene stabilito in 2.000,00 oltre IVA. DISCIPLINARE PER SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO AL RUP RELATIVO ALLA PREDISPOSIZIONE DEL CAPITOLATO D APPALTO PER LA REFEZIONE SCOLASTICA (CIG ZA61C654BA). ART. 1 OGGETTO Il Comune di Opera intende affidare

Dettagli

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a.

DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare. Il/la sottoscritto/a. Allegato n. 1 Determinazione del Responsabile del Settore Socio Assistenziale n 194 del 07.11.2008 DOMANDA DI AMMISSIONE ALLA GARA APERTA Per l individuazione del gestore del Servizio di Assistenza Domiciliare

Dettagli

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte.

CHIARIMENTI. Si riportano le domande pervenute alla Sezione Sistemi Informativi, con relative risposte. CHIARIMENTI Procedura ristretta per l acquisizione dei servizi di firma digitale, marcatura temporale e conservazione sostitutiva dei documenti informatici, nonché di posta elettronica certificata, supporto,

Dettagli