LE MONTAGNE del MEDITERRANEO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MONTAGNE del MEDITERRANEO"

Transcript

1 Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti LE MONTAGNE del MEDITERRANEO - un unicum di biodiversità - Corso autorizzato dal Ministero Pubblica Istruzione ai sensi della direttiva ministeriale n. 90 dell 1/12/2003 con decreto del 20/07/2009 I Docenti interessati potranno fruire dei permessi per la formazione di cui all art. 62 del vigente CCNL Scuola; a fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a cura della direzione. Parco Nazionale del Gargano Monte Sant Angelo (Foggia) ottobre

2 Club Alpino Italiano PROGETTO DI FORMAZIONE LE MONTAGNE del MEDITERRANEO - un unicum di biodiversità - a cura della Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano in collaborazione con Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile Comitato Scientifico Centrale Club Alpino Italiano G. R. Puglia La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del Club Alpino Italiano, in collaborazione con la Commissione Centrale di Alpinismo Giovanile e con il Comitato Scientifico Centrale, organizzano, su autorizzazione del Ministero della Pubblica Istruzione, un corso di aggiornamento per docenti dalla durata di quattro giorni, da giovedì 15 ottobre a domenica 18 ottobre 2009, in località Monte Sant Angelo (FG), nel territorio del Parco Nazionale del GARGANO. Il corso, finalizzato alla conoscenza, alla ricerca e allo studio delle montagne del Mediterraneo, avrà le seguenti caratteristiche: IL TEMA Le Montagne del Mediterraneo: un unicum di biodiversità. A) Offrire ai docenti l opportunità di acquisire conoscenze scientifiche, competenze metodologiche ed operative trasferibili all interno della propria programmazione didattica. Queste conoscenze sono riconducibili a problematiche AMBIENTALI, STORICHE e SOCIO-ECONOMICHE (con particolare riferimento alle aree protette) LE FINALITÀ B) Favorire la nascita e la realizzazione di esperienze didattiche trasferibili nella pratica e tali da coinvolgere gli alunni quali protagonisti, per un accostamento all ambiente in chiave storica ed euristica, con metodologia scientificamente corretta. C) Permettere agli insegnanti di conseguire una maggiore autonomia operativa nella fruizione delle risorse dell ambiente (montano in particolare), inteso come laboratorio didattico e educativo. D) Favorire il necessario collegamento metodologico (pluridisciplinare ed interdisciplinare) tra docenti di diverse discipline e tra attività didattiche tradizionalmente inserite in aree differenti. 2

3 a) Approfondire le strategie di approccio alle tematiche ambientali, storiche ed archeologiche, sia di carattere generale che peculiari dell area geografica considerata (Regione Puglia e Parco Nazionale del GARGANO). b) Fornire gli strumenti per un approccio scientificamente corretto ad un area protetta, destinata a Parco Nazionale, valorizzandone le caratteristiche socio-culturali aventi particolare valenza didattica. GLI OBIETTIVI c) Trasmettere esperienze di avvicinamento da parte degli insegnanticorsisti alla conoscenza dell ambiente montano mediterraneo, in un contesto completamente diverso da quello tradizionalmente offerto dall industria turistica, che privilegia gli aspetti ricreativi e consumistici. d) Far acquisire la consapevolezza della ricchezza di un patrimonio naturalistico sotto certi aspetti non ancora adeguatamente conosciuto [es. endemismi] - e dal quale non vanno disgiunte sedimentazioni storiche e valenze socio-culturali contenute in un area geografica particolarmente significativa e dell esigenza di attuare adeguate iniziative di tutela e valorizzazione. a) Preparazione e realizzazione sia di escursioni in ambiente montano (Parco Nazionale del Gargano) che di lezioni frontali in aula, ovviamente con approccio induttivo per destinatari (Docenti) della Scuola Primaria e Secondaria di 1 Grado LA METODOLOGIA b) Proposta e costruzione di modelli di ricerca e di studio della biodiversità, particolarmente significativi nelle montagne del bacino del Mediterraneo, di consolidata tradizione agro-silvo-pastorale, per divulgarne la conoscenza e l utilizzazione pratica nell ambito scolastico. c) Proposta ai docenti, perché le trasferiscano successivamente nella pratica didattica quotidiana, a contatto con i propri allievi, di metodologie di ricerca sul campo attraverso il lavoro di gruppo e forme di apprendimento cooperativo (cooperative learning). d) Collaborazione tra colleghi, con previsione di momenti di lavoro di gruppo in situazione (ad es. simulazione di lavoro in consiglio di classe per gruppi omogenei di ordine e grado scolastico ma eterogenei per aree disciplinari). IL DIRETTORE SCIENTIFICO IL DIRETTORE TECNICO IL RESPONSABILE ORGANIZZATIVO IL COMITATO ORGANIZZATORE prof. MASSIMO MONTELEONE Professore associato in Agronomia e coltivazioni erbacee Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Agraria prof. OSCAR CASANOVA Esperto Nazionale TAM, Componente CCTAM, già rappresentante del CAI nella Commissione Protezione della Montagna dell UIAA dott. MICHELE DEL GIUDICE Reggente della Sottosezione di Foggia Francesco CARRER, Comitato Direttivo Centrale del CAI Sergio CHIAPPIN, Comitato Centrale d indirizzo e controllo del CAI Miranda BACCHIANI, Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano del CAI Oscar CASANOVA, Esperto TAM del CAI Giuliano DE MENECH, Comitato Scientifico Centrale del CAI Giancarlo BERCHI, Direttore Scuola Centrale Alpinismo Giovanile Aldo SCORSOGLIO, Presidente Commissione Centrale Alpinismo Giovanile del CAI 3

4 ENTI COLLABORATORI -- Università di Foggia -- Comune di Monte Sant Angelo -- Corpo Forestale dello Stato -- Ente Parco Nazionale del Gargano -- Federparchi (Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Naturali) I RELATORI MARCELLO BORRONE, Architetto Vice presidente Commissione Centrale Rifugi del CAI -Componente Commissione Osservatorio Regionale del Paesaggio della Convenzione Europea Paesaggio MATTEO CALDARELLA, naturalista nell ambito del progetto Life-Natura OSCAR CASANOVA - Esperto Nazionale TAM, già rappresentante del CAI nella Commissione Protezione della Montagna dell UIAA GIULIANO DE MENECH, Dirigente Scolastico, Operatore Naturalistico Nazionale Vicepresidente CSC del CAI FILIPPO DI DONATO - responsabile del Centro di Educazione Ambientale del CAI gli aquilotti VINCENZO DI GIRONIMO Coordinatore CMI del Gruppo di ricerca Terre Alte del CSC del CAI MATTEO FUSILLI, Docente di Antropologia del turismo presso la Facoltà di Economia dell Università di Siena Grosseto; past-president della Federazione Italiana dei Parchi e delle Riserve Natura LORENZO INFANTE, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Lettere e filosofia LUCIO LE DONNE, Università G. d'annunzio-chieti, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Scienze, Storia dell Architettura, Restauro e Rappresentazione- Vicepresidente CCAG del CAI MAURIZIO MARRESE, Botanico e Naturalista, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Agraria PASQUALE PAZIENZA, Università degli Studi di Foggia, Facoltà di Economia PAOLO PIGLIACELLI, Responsabile settore progetti della Federparchi ORGANIZZAZIONE DEL CORSO mattina pomeriggio giovedì indoor venerdì outdoor indoor sabato indoor outdoor domenica indoor outdoor 4

5 1. docenti di Scuola Primaria di diverse aree disciplinari; 2. docenti di diverse discipline di Scuola Secondaria di 1 grado I DESTINATARI LA DATA E LA SEDE Essendo il corso di formazione programmato su scala nazionale, si cercherà di favorire ed incoraggiare, nei limiti del possibile, la partecipazione da parte di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. Lo svolgimento del corso è previsto da giovedì 15 ottobre a domenica 18 ottobre La sede del corso è a Monte Sant Angelo (FG) Centro Congressi delle Clarisse Piazza de Galganis. 5

6 Club Alpino Italiano LE MONTAGNE del MEDITERRANEO - un unicum di biodiversità - Programma dei lavori mattinata Monte Sant Angelo Hotel Rotary Via Pulsano arrivo dei partecipanti, registrazione e sistemazione in albergo Buffet di benvenuto al Centro Congressi delle Clarisse Piazza de Galganis Monte Sant Angelo Giovedì 15 ottobre 2009 Introduzione al territorio ed ai diversi aspetti del Parco Sala del Centro Congressi delle Clarisse Monte Sant Angelo Presentazione del corso e saluto ai partecipanti PRIMA SESSIONE Montagne del Mediterraneo Interventi di apertura: MICHELE DEL GIUDICE - Reggente Sottosezione CAI di Foggia ANDREA CILIBERTI - Sindaco Comune di Monte Sant Angelo FEDERICO CAIZZI - Presidente GR CAI Puglia FRANCESCO CARRER Comitato Direttivo Centrale del CAI GIANDIEGO GATTA - Presidente Parco Nazionale del Gargano MASSIMO MONTELEONE - Direttore scientifico del Corso OSCAR CASANOVA, Esperto TAM del CAI Le aree protette sulle montagne mediterranee: dall Olimpo all Etna (breve excursus storico) FILIPPO DI DONATO, rappresentante CAI in FederParchi: APE-Appennino Parco d Europa - le convenzioni CAI-Parchi MATTEO FUSILLI, past president FederParchi Federparchi e le montagne del Mediterraneo Pausa MAURIZIO MARRESE, Botanico, Facoltà di Agraria, Università degli Studi di Foggia Aspetti peculiari della flora e della vegetazione del Gargano MATTEO CALDARELLA, Centro Studi Naturalistici ONLUS La fauna del Gargano: biodiversità ambientale e biodiversità faunistica Presentazione escursione nella Foresta Umbra (giorno seguente) Cena a Monte Sant Angelo 6

7 8.30 Partenza in pullman per il Centro Visitatori Corpo Forestale dello Stato Foresta Umbra 9.00 Arrivo al Centro Visitatori Corpo Forestale dello Stato-Foresta Umbra Escursione alla Foresta Umbra con il CORPO FORESTALE DELLO STATO, guidata dai Soci CAI della Sottosezione di Foggia e dagli esperti: MAURIZIO MARRESE, botanico MATTEO CALDARELLA, naturalista Venerdì 16 ottobre 2009 Giornata degli aspetti ambientali e sociali Pausa pranzo ( presso la struttura del Corpo Forestale) SECONDA SESSIONE Montagna: realtà da (ri)scoprire e tutelare Sala conferenze del Centro Visitatori Corpo Forestale - Foresta Umbra: PASQUALE PAZIENZA, Docente di Economia, Università degli Studi di Foggia: La sostenibilità del turismo garganico tra profitto economico e vincoli ambientali: la Capacità di Carico Turistica OSCAR CASANOVA, Esperto TAM del CAI Le montagne protette del Mediterraneo, da patrimonio ambientale a risorsa eco-compatibile : i parchi Alpi Marittime e Alpi Liguri FILIPPO DI DONATO, Responsabile Centro Educazione Ambientale Gli aquilotti : I parchi come strumenti di educazione ambientale: le iniziative del P.N. del Gargano le azioni del Centro di Educazione Ambientale Pausa GIULIANO DE MENECH, Comitato Scientifico Centrale del CAI Le problematiche delle montagne mediterranee PAOLO PIGLIACELLI, responsabile dipartimento progetti Federparchi: Programmi e azioni per le Montagne del Mediterraneo Presentazione dell escursione del giorno seguente Trasferimento sulla costa garganica Cena a Vieste Rientro a Monte Sant Angelo 7

8 Visita della Grotta di San Michele a Monte Sant Angelo Sabato 17 ottobre 2009 Giornata della storia e della religiosità 9.30 TERZA SESSIONE: Cultura e natura per la sostenibilità Partenza in pullman per l Abbazia di Santa Maria di Pulsano Sala presso l Abbazia di Santa Maria di Pulsano: VINCENZO DI GIRONIMO, Coordinatore CMI del Gruppo di ricerca Terre Alte del Comitato Scientifico Centrale del CAI Attività del Gruppo Terre Alte del CSC : un progetto strategico per le scuole RENZO INFANTE, Docente di storia del Cristianesimo, Università degli Studi di Foggia: La sacralità delle montagne mediterranee: la via Micaelica ed il CAI MARCELLO BORRONE, Vicepresidente Commissione Centrale Rifugi del CAI: Il rifugio a presidio del patrimonio culturale della montagna pranzo al sacco LUCIO LE DONNE, Università G. d'annunzio-chieti - Esperto ANAG del CAI: L ambiente montano a contatto con i giovani attraverso l Alpinismo Giovanile del CAI Escursione guidata dai Soci CAI della Sottosezione di Foggia con il prof. RENZO INFANTE nella Valle degli Eremi (insediamenti rupestri) In alternativa visita a qualche eremo Rientro in pullman a Monte Sant Angelo Cena a Monte Sant Angelo Sala del Centro Congressi delle Clarisse Monte Sant Angelo Discussione sui temi trattati durante il Corso Domenica 18 ottobre 2009 Conclusion Conclusioni del Coordinatore Conclusioni del Presidente Generale CAI, prof. ANNIBALE SALSA Consegna degli attestati // Questionario di gradimento Visita guidata al Museo naturalistico presso il Centro Visite del Parco Nazionale del Gargano (o altro a Monte Sant Angelo) Buffet di saluto al Centro Congressi delle Clarisse Congedo dei partecipanti 8

9 CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Le Montagne del Mediterraneo: un unicum di biodiversità Monte Sant Angelo (FG), ottobre 2009 La Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano, in collaborazione con la Commissione Centrale Alpinismo Giovanile ed il Comitato Scientifico Centrale del Club Alpino Italiano, organizza nel periodo giovedì 15 domenica 18 ottobre 2009, a Monte Sant Angelo (FG), un corso di aggiornamento per docenti di Scuola dell Infanzia, di Scuola Primaria e di Scuola Secondaria di 1 grado. Il Corso, è riconosciuto dal Ministero della Pubblica Istruzione con decreto del 20 luglio 2009 e dà diritto per i docenti partecipanti all'esonero dal servizio. Al termine del corso sarà rilasciato un regolare attestato di partecipazione. Tema del corso è la conoscenza, la ricerca e lo studio delle Montagne del Mediterraneo: montagne che si innalzano, a breve distanza dalla costa, lungo le sponde del Mediterraneo, accolgono in rapida successione una rimarchevole gamma di ecosistemi, ricchi di endemismi vegetali ed animali. Un vero e proprio "scrigno di biodiversità", unico nel suo genere, e forse non ancora del tutto conosciuto e adeguatamente protetto. Un campo ideale di indagini, studi e ricerche, conducibili anche a livello didattico, come dimostrato da alcuni progetti comunitari in itinere, che coinvolgono scuole di vario ordine e grado, italiane e straniere, in un proficuo scambio di conoscenze ed esperienze. Il Corso, essendo programmato su scala nazionale, cercherà di favorire la partecipazione di docenti provenienti da diverse regioni italiane, anche in vista di possibili scambi di esperienze che valorizzino il patrimonio di conoscenze e competenze presenti in diversi contesti territoriali. Il corso prevede lezioni frontali, momenti di dibattito e lavoro di gruppo, ed escursioni didattiche in ambiente montano, nei territori del Parco Nazionale del Gargano. Sede logistica I partecipanti alloggeranno all Hotel Rotary (3 stelle) - Via Pulsano - Monte Sant Angelo, in camere doppie e triple. L Hotel, si trova in posizione panoramica di fronte al mare di Manfredonia, sulla strada verso l Abbazia di Pulsano: dal centro di Monte Sant Angelo sono 20 minuti di comoda passeggiata su marciapiede, di notte illuminato, oppure meno di 5 minuti in auto. Le Montagne del Mediterraneo Bando e modulo di iscrizione 9

10 CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Le Montagne del Mediterraneo: un unicum di biodiversità Monte Sant Angelo (FG), ottobre 2009 Come arrivare Per chi arriva in auto: uscire al casello autostradale di Foggia (A14) ed immettersi sulla SUPERSTRADA S.S. 89 per Manfredonia-Mattinata-Monte Sant Angelo (55 km c.). Per chi arriva in treno: scendere alla stazione di Foggia e proseguire con autopullman della SITA o delle Ferrovie del Gargano, fino a raggiungere Manfredonia e poi Monte Sant Angelo. Nel paese di Monte Sant Angelo, la fermata della corriera è dalla parte opposta dell Hotel Rotary. Per chi arriva con i mezzi pubblici si provvederà ad istituire una navetta per raggiungere l albergo, previa esplicita richiesta al momento dell iscrizione (vedi modulo). Per chi arriva in aereo: dall aeroporto Palese di Bari e dall aeroporto Gino Lisa di Foggia, trasferimento con mezzi pubblici o di linea; presso gli aeroporti è anche possibile noleggiare un mezzo privato. Quota di partecipazione La quota di partecipazione è di Euro 150,00, comprensiva di pernottamento, pensione completa, trasporti locali durante il corso per le attività in ambiente, materiale didattico. La quota dovrà essere versata per intero al momento dell arrivo al corso. Materiale richiesto per l attività in ambiente Abbigliamento da escursionismo autunnale in ambiente mediterraneo e calzature adeguate. Si consigliano quindi: zainetto, giacca a vento, maglione o pile, pantalone comodo e scarpe da trekking. Modalità di iscrizione Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 5 ottobre. Entro tale data il modulo allegato dovrà pervenire compilato e firmato al Responsabile organizzativo dott. Michele Del Giudice-Reggente della Sottosezione CAI di Foggia, via mail a dgmiki@virgilio.it, oppure via fax al numero Numero di partecipanti Il Corso è limitato ad un massimo di 45 partecipanti, nel caso le richieste superino tale numero la partecipazione viene assegnata in base all'ordine cronologico d'iscrizione. Informazioni e programma Il programma è allegato alla presente comunicazione; è inoltre disponibile sul web del Club Alpino Italiano, clickando alla voce Corsi CAI, poi alla voce Corsi CAI-Scuola Potrà subire qualche leggera modifica per quanto attiene l ordine delle relazioni in base alle disponibilità dei relatori. Maggiori informazioni, anche sul programma, possono essere richiesti ai distretti scolastici della Puglia oppure a: Responsabile organizzativo del Corso : Michele Del Giudice - tel , dgmiki@virgilio.it Presidente Commissione Centrale Tutela Ambiente Montano Miranda Bacchiani - tel , mira26@technet.it Le Montagne del Mediterraneo Bando e modulo di iscrizione 10

11 CAI - Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Le Montagne del Mediterraneo: un unicum di biodiversità Monte Sant Angelo (FG), ottobre 2009 MODULO D ISCRIZIONE Da inviare entro il 5 ottobre 2009 compilato in modo leggibile e firmato (fa fede la data di ricevimento della o del fax) via all indirizzo: oppure via fax al numero: dgmiki@virgilio.it ( Michele Del Giudice) Il Sottoscritto/La Sottoscritta:..... nato/a a prov. (... ) il... residente a... prov. (... ) in via/piazza telefono Socio CAI : SI ( Sezione di.) NO docente di classi... presso l Istituto (sede di servizio, specificare il nome, la sede ed il telefono):......, DICHIARA di aver preso visione della documentazione del corso in oggetto e di essere in possesso di tutti i requisiti richiesti; CHIEDE di partecipare al corso LE MONTAGNE DEL MEDITERRANEO, impegnandosi a versare la quota di iscrizione secondo le modalità previste. Chiede inoltre di poter usufruire della navetta di collegamento dalla stazione autocorriere di Monte Sant Angelo all Hotel Rotary : SI NO Data: Firma: In conformità con il D.Lgs. 30 giugno 2003 n 196 sulla tutela dei dati personali, il Club Alpino Italiano garantisce la riservatezza dei dati da Lei forniti e la possibilità di richiederne in qualsiasi momento la rettifica o la cancellazione. Le Montagne del Mediterraneo Bando e modulo di iscrizione 11

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino

Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino Club Alpino Italiano Correlazioni tra evoluzione climatica e popolazione sull arco alpino Corso nazionale di formazione per docenti di Scuola Secondaria Con il patrocinio dell Amministrazione Provinciale

Dettagli

A SCUOLA IN MONTAGNA

A SCUOLA IN MONTAGNA Club Alpino Italiano Corso di formazione per docenti A SCUOLA IN MONTAGNA Stresa (VB), 10-13 ottobre 2006 Sintesi progettuale A SCUOLA IN MONTAGNA Corso di Formazione per Insegnanti - Stresa (VB), 10-13

Dettagli

UN APPENNINO PER 4 REGIONI

UN APPENNINO PER 4 REGIONI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti UN APPENNINO PER 4 REGIONI - natura e ambiente - Parco Nazionale dei Monti Sibillini Norcia (PG) 10-13 aprile 2011 Corso autorizzato

Dettagli

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per docenti Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari un patrimonio prezioso, il suo sviluppo antropico e rischi naturali connessi Bomerano di Agerola (NA)

Dettagli

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti I SEGNI DELL UOMO

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti I SEGNI DELL UOMO . Club Alpino Italiano Sintesi progettuale Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti I SEGNI DELL UOMO Caramanico Terme (PE) Parco Nazionale della Majella 10-13 maggio 2007 - Corso riconosciuto ai

Dettagli

A SCUOLA IN MONTAGNA

A SCUOLA IN MONTAGNA Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per docenti A SCUOLA IN MONTAGNA La lettura sistemica del territorio montano: proposta metodologica per una didattica dell ambiente Petralia Sottana (PA)

Dettagli

UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve:

UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve: Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve: elemento di gioco e di conoscenza località: Centro di Educazione Ambientale di Prà Catinat (Fenestrelle)

Dettagli

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

UNA SCUOLA COI FIOCCHI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria e secondaria UNA SCUOLA COI FIOCCHI La neve: elemento di gioco e di conoscenza Vason - Monte Bondone (Trento)

Dettagli

UNA SCUOLA COI FIOCCHI

UNA SCUOLA COI FIOCCHI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola primaria e secondaria UNA SCUOLA COI FIOCCHI La neve: elemento di gioco e di conoscenza Vason Monte Bondone - Trento 6-9

Dettagli

Club Alpino Italiano. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti INFORMATIVA DOCENTI

Club Alpino Italiano. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti INFORMATIVA DOCENTI Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti Bosco Chiesanuova (VR), Parco Naturale Regionale della Lessinia 10-13 ottobre 2010 Sintesi progettuale -Corso riconosciuto ai sensi

Dettagli

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre

Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Castrovillari (CS) Parco Nazionale del Pollino 28 ottobre > 1 novembre Emanuele CAI CASTROVILLARI 16/10/2017 2017 Sabato 28 ottobre 2017 Programma dei lavori 15.30-16.30 Brindisi di benvenuto Saluti: Sindaco

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI STAMPA SEZIONALI E GR CAI

CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI STAMPA SEZIONALI E GR CAI Club Alpino Italiano CORSO DI FORMAZIONE PER ADDETTI STAMPA SEZIONALI E GR CAI Caserma Jacotenente Parco Nazionale della Foresta Umbra Vico Garganico (FG) 14 e 15 novembre 2015 Il corso è organizzato dal

Dettagli

Club Alpino Italiano. Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Etna,

Club Alpino Italiano. Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado. Etna, Club Alpino Italiano Corso Nazionale di aggiornamento per insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado Etna, un vulcano da conoscere e da difendere Rifugio CAI G. Sapienza (Etna sud) Catania,

Dettagli

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV

Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Roma, 31 gennaio 2005 Prom/011 Alle Direzioni Regionali Scolastiche MIUR Ai Coordinatori Educazione Fisica CSA MIUR Ai Comitati Provinciali FIPAV Ai Comitati Regionali FIPAV Loro indirizzi Oggetto: Corso

Dettagli

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale

SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale SAPER CERCARE SAPER RICONOSCERE L osservazione, gli strumenti bibliografici le banche dati per la ricerca scientifica e culturale Corso di formazione ONC per ONCS Aggiornamento per ONC 29 e 30 ottobre

Dettagli

Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania

Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania Club Alpino Italiano Raggruppamento CAI Campania Il Club Alpino Italiano, fondato a Torino nel 1863, Ente pubblico senza fini di lucro ai sensi della L.91/1963, è riconosciuto dal MIUR con decreto prot.

Dettagli

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE

Club Alpino Italiano. Sintesi progettuale. Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE Club Alpino Italiano Sintesi progettuale Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti RECUPERO AMBIENTALE Santa Margherita Ligure (GE), 21-24 ottobre 2007 - Corso riconosciuto ai sensi della direttiva

Dettagli

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale

Club Alpino Italiano Comitato Scientifico Centrale 1 Club Alpino Italiano CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORE NATURALISTICO NAZIONALE 212223 Novembre 2008 EREMO DI MONTE GIOVE (FANO PU) Cari Operatori Naturalistici, il 2122 23 Novembre 2008, all Eremo di

Dettagli

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per insegnanti Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Forio d'ischia (NA) 23-26 Corso autorizzato

Dettagli

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY

CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY FIPAV: SETTORE BEACH VOLLEY CORSO NAZIONALE PER MAESTRO DI BEACH VOLLEY Stagione Sportiva 2011 BANDO DI AMMISSIONE Il Comitato Regionale Fipav di Basilicata indice ed organizza un Corso per Maestro di

Dettagli

L'ACQUA, L'UOMO E LE FORESTE

L'ACQUA, L'UOMO E LE FORESTE Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti L'ACQUA, L'UOMO E LE FORESTE Prato di Resia (UD), Parco Naturale delle Prealpi Giulie 13-16 ottobre 2011 Sintesi progettuale La montagna

Dettagli

Foresta Umbra: corso informativo ed avanzato di Attività motoria e sportiva in ambiente naturale Orienteering e Trekking

Foresta Umbra: corso informativo ed avanzato di Attività motoria e sportiva in ambiente naturale Orienteering e Trekking Foresta Umbra: corso informativo ed avanzato di Attività motoria e sportiva in ambiente naturale Orienteering e Trekking A seguito della positiva e pluriennale esperienza del progetto di Orienteering ed

Dettagli

L'arrampicata in età evolutiva

L'arrampicata in età evolutiva Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti di educazione fisica della scuola secondaria di primo e secondo grado L'arrampicata in età evolutiva - Dall arrampicarsi all arrampicare

Dettagli

UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve:

UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve: Club Alpino Italiano Corso nazionale di aggiornamento per insegnanti UNA SCUOLA COI FIOCCHI 2 La neve: elemento di gioco e di conoscenza località: Centro di Educazione Ambientale di Prà Catinat (Fenestrelle)

Dettagli

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia

Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per insegnanti Territori della Natura, Spazi della Cultura: Biodiversità tra Mare e Monti nell'isola d'ischia Forio d'ischia (NA) 23-26 Club Alpino Italiano

Dettagli

1 Corso per Operatori Sezionali TAM

1 Corso per Operatori Sezionali TAM Commissione Regionale T.A.M. Regione Campania 1 Corso per Operatori Sezionali TAM Il corso è aperto a tutti i Soci CAI maggiorenni delle della che siano iscritti da almeno 2 anni al CAI. Il corso è aperto

Dettagli

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Unione Nazionale Veterani dello Sport Prot.n. 48 Latina, 30 maggio2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Coordinatori Regionali e Territoriali di Educazione Fisica Ai Dirigenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

Dettagli

D IDATTICO. Coni. Presidente FISO Abruzzo

D IDATTICO. Coni. Presidente FISO Abruzzo 30 settembre, 1, 2 e 3 ottobre 2009 Altopiano delle Rocche Abruzzo L Aquila 20 agosto 2009 Ai Docenti di Educazione Fisica Ai Docenti della Scuola Primaria Ai Docenti della Scuola Secondaria di 1 e 2 Grado

Dettagli

DALLE DUNE DI SABAUDIA

DALLE DUNE DI SABAUDIA DALLE DUNE DI SABAUDIA AL BORGO ANTICO DI TERRACINA PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO TERRACINA (LT) 05-08 dicembre 2015 180,00 per i soci ed 220,00 per non soci e familiari ed aggregati. Le prenotazioni dovranno

Dettagli

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione

conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione conoscere e riconoscere i FIORI del Friuli Venezia Giulia Lezioni di Cultura Alpina 4^ edizione Presentazione Il Friuli Venezia Giulia è una regione ricca di biodiversità, con territori naturali molto

Dettagli

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino)

VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA luglio Saltara (Pesaro-Urbino) VII SCUOLA ESTIVA DI ASTRONOMIA DI SALTARA 17 19 luglio 2012 Saltara (Pesaro-Urbino) La Società Astronomica Italiana, in collaborazione con MIUR, Fondazione Villa del Balì, Istituto Nazionale di Astrofisica

Dettagli

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016

Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 CLUB ALPINO ITALIANO SEDE CENTRALE Gruppo Regionale CAI Abruzzo Corso Nazionale Formazione ONTAM 2016 Lunedì 27 giugno - Domenica 3 luglio 2016 Civitella Alfedena (AQ) Parco Nazionale d Abruzzo, Lazio

Dettagli

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10

Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 Campi Scuola e Soggiorni Didattici A.S. 2009/10 L'ospitalità - l'isola come villaggio Le Isole di Ventotene e S. Stefano, situate a 20 miglia dalla costa di Gaeta, divenute da alcuni anni Riserva Marina

Dettagli

Park educational guide

Park educational guide Provincia di Forlì-Cesena Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna Corpo Forestale dello Stato Museo di Ecologia di Meldola e Centro Visitatori della Riserva Naturale Orientata

Dettagli

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure Responsabile Scientifico già docente di Valutazione Ambientale,

Dettagli

CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO

CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO CORSO M.I.U.R. DI ARRAMPICOTERAPIA PER I DOCENTI DI RUOLO DI EDUCAZIONE FISICA E DI SOSTEGNO DI OGNI ORDINE E GRADO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO Arrampicoterapia 1 Insegnanti

Dettagli

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento

I Corso di Aggiornamento. NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento I Corso di Aggiornamento NUOVE PROSPETTIVE IN EDUCAZIONE FISICA. Dal Problema al Cambiamento 19 febbraio 2010 Docenti di 1 grado 26 febbraio 2010 Docenti di 2 grado PESCARA, I.T.I.S. A. Volta L obiettivo

Dettagli

La ginnastica aerobica a scuola

La ginnastica aerobica a scuola Corso provinciale di aggiornamento Per gli docenti di Educazione Fisica e di sostegno con diploma ISEF o laurea in Scienze Motorie della scuola secondaria di I e II grado La ginnastica aerobica a scuola

Dettagli

IL CAMMINO DELL ARCANGELO

IL CAMMINO DELL ARCANGELO CLUB ALPINO ITALIANO Comitato Scientifico Centrale - Gruppo di ricerca Terre Alte Coordinamento Italia area CMI (Gruppi Terre Alte di Benevento e Foggia) IL CAMMINO DELL ARCANGELO (Via Micaelica) Presentazione

Dettagli

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura

GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico Scuola Natura & Avventura GEOPARK MADONIE Stage Naturalistico 2016-2017 Scuola Natura & Avventura CTA Sicilia propone uno stage naturalistico-culturale destinato agli studenti delle scuole medie e superiori. Lo stage si svolgerà

Dettagli

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale

Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale Terza Scuola di Sociologia del Territorio Rigenerazione urbana e progettazione socio-territoriale *** Enti ed istituzioni patrocinanti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Dettagli

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo

Patrocini. Evento Patrocinato da: Assesorato Sanità. Provincia Regionale di Palermo. Regione Siciliana. di Palermo Patrocini Evento Patrocinato da: Regione Siciliana Provincia Regionale di Palermo Comune di Palermo Assesorato Sanità Regione Siciliana Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri dellaprovincia di Palermo

Dettagli

Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio

Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio Comune di San Salvo Seminario di Formazione Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela l Interprete Ambientale e del Patrimonio I principi ed i metodi dell Interpretazione ambientale

Dettagli

Bienno (BS), Valle Camonica aprile Sintesi progettuale

Bienno (BS), Valle Camonica aprile Sintesi progettuale ! " Bienno (BS), Valle Camonica 19-22 aprile 2009 Sintesi progettuale - Corso riconosciuto ai sensi della direttiva MPI n. 90 dell 1/12/2003 - con decreto del 8 maggio 2008. I Docenti interessati alla

Dettagli

STABILIMENTO TERME ZOIA Salsomaggiore Terme (Parma)

STABILIMENTO TERME ZOIA Salsomaggiore Terme (Parma) CORSO AGGIORNAMENTO NAZIONALE PER TECNICI 3 GRADO DELLE SOCIETÀ DI SERIE B1 E B2 MASCHILI E FEMMINILI SEDE DEL CORSO CENTRO/NORD STABILIMENTO TERME ZOIA Salsomaggiore Terme (Parma) COME RAGGIUNGERE LA

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE: saper compilare la domanda e prepararsi alla visita di verifica Accreditato con 15 crediti ECM Descrizione Il corso si prefigge di rispondere alle esigenze di formazione provenienti

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn 11-12-13 MARZO 2016 PARCO NAZIONALE DELLA MAJELLA Caramanico Terme (PE)

Dettagli

Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio

Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio Corsi Informativo-Formativi Grassroots Livello E per Aspiranti Istruttori Attività di Base, operanti nelle Scuole di Calcio Iscrizione Corso Informativo-formativo Grassroots Livello E per Istruttore Attività

Dettagli

Aggiornamento sperimentale ANAG. Val di Rhêmes 24/25 giugno Oltre la Meta I limiti della natura nello sviluppo delle attività in montagna

Aggiornamento sperimentale ANAG. Val di Rhêmes 24/25 giugno Oltre la Meta I limiti della natura nello sviluppo delle attività in montagna CLUB ALPINO ITALIANO Via E. Petrella, 19 20124 MILANO Tel. 02.205723.1 Fax 02.205723.201 scag@cai.it SCUOLA CENTRALE ALPINISMO GIOVANILE Aggiornamento sperimentale ANAG Val di Rhêmes 24/25 giugno 2017

Dettagli

CEA: Labter Parco di Portofino

CEA: Labter Parco di Portofino CEA: Labter Parco di Portofino Ente di riferimento: Ente Parco Portofino Data d inizio attività: 2009 Sede: Viale Rainusso 1, 16038 Santa Margherita Lig. (GE) Tel. : +39 0185 289479 (int.6) Fax: +39 0185

Dettagli

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017

Bando di ammissione. Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017 Bando di ammissione Viaggio Studio al Festival dell Economia a Trento, 1-4 giugno 2017 Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di partecipazione al Viaggio Studio al Festival dell Economia

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella Istituto Istruzione Superiore Q. Sella 13900 BIELLA N.1167 UNI EN ISO 9001:2008 INDIRIZZI: CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE - articolazione CHIMICA E MATERIALI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI BIOTECNOLOGIE

Dettagli

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018

40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018 ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI 40 CONVEGNO NAZIONALE AIP 14 aprile 2018 Carissimi soci e sostenitori, tenetevi pronti! Il nostro grande appuntamento si avvicina e sarà un importante Anniversario:

Dettagli

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT

PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT PROGETTO DI ATTIVITA SPORTIVA VACANZA VERDE SPORT RADUNO TECNICO NAZIONALE DI ATLETICA LEGGERA FORMAZIONE CULTURALE E SPORTIVA ABBADIA S. SALVATORE Siena Monte Amiata Abbinare una vacanza ad un periodo

Dettagli

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI DEL CANNIZZARO e DOTT. ANTONIO MIRABELLA (Studio di Consulenze Naturalistiche e Ambientali) NATURA DELL INTERVENTO

Dettagli

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica PRIMO ANNUNCIO Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica San Giovanni Rotondo 21-22 Novembre 2008 Sala Convegni San Pietro Centro di Spiritualità Padre Pio Direttore del Corso: Dr. Gianni Di Vagno

Dettagli

CAPODANNO A LANCIANO

CAPODANNO A LANCIANO Programma: CAPODANNO A LANCIANO Da giovedì 29 a domenica 01 gennaio 2017 Giovedì 29 dicembre 2016: partenza per Lanciano ORARI E LUOGHI di PARTENZA ritrovo: dieci minuti prima della partenza. (tutte le

Dettagli

Unione Nazionale Veterani dello Sport

Unione Nazionale Veterani dello Sport Prot.n. 48/b Latina, 15 Luglio 2016 Ai Direttori Generali degli Uffici Scolastici Regionali Ai Coordinatori Regionali e Territoriali di Educazione Fisica Ai Dirigenti delle Singole Istituzioni Scolastiche

Dettagli

MAJELLA: L ALTRA NEVE MARZO 2016

MAJELLA: L ALTRA NEVE MARZO 2016 MAJELLA: L ALTRA NEVE 16-20 MARZO 2016 Caramanico Terme (PE) Sede Scientifica del Parco Nazionale della Majella Centro Visita Valle dell Orfento - via del vivaio PROGRAMMA Negli ultimi anni, le attività

Dettagli

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari

Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari Club Alpino Italiano Corso nazionale di formazione per docenti Natura e ambiente tra Vesuvio e Lattari un patrimonio prezioso, il suo sviluppo antropico e i rischi naturali connessi Corso autorizzato dal

Dettagli

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009

Prot. n. 926/C27c Pordenone, 25/02/2009 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI SOCIALI Federico Flora 33170 Pordenone - Via Colvera n. 12/A Tel. 0434.362844-0434.362845 Fax: 0434.362169 www.professionaleflorapn.it

Dettagli

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Offerte Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo dalla Sardegna Pacchetti Pellegrinaggi viaggi organizzati

Dettagli

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado.

DESTINATARI Tutti i docenti di Storia, Scienze, Educazione Fisica, Lettere e materie umanistiche di istituti di ogni ordine e grado. CORSO DI AGGIORNAMENTO GRATUITO PER INSEGNANTI WEEK END 100% PROF Chiusura iscrizioni il 10 settembre 2015 Dopo il successo e la grande partecipazione alle edizioni precedenti (con più di 400 docenti da

Dettagli

I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI

I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI c/o I.P.S.E.O.A. E. GAGLIARDI Programma Generale Meeting Re.Na.I.A. 18-20 ottobre Mercoledì 18 ottobre 2017 Mattinata Ore 13.00 Ore 15.00 Ore 17.00 Ore 17.30 Ore 18.00 Ore 19.30 Ore 21.30 Ore 23.00 Arrivo

Dettagli

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi

Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi Nebrodi Outdoor Fest 2014 - Parco dei Nebrodi 23,24,25 maggio 2014 Trekking della Dorsale dei Nebrodi Sentiero Italia da Floresta a Mistretta a piedi 30,31 maggio 01,02 giugno 2014 Trekking Weekend di

Dettagli

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012

CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 Servizio Ambiente Centro Idea - Partecipazione CATALOGO OFFERTA FORMATIVA DEL CEA CENTRO IDEA Anno scolastico 2011/2012 EDUCARE ALLA SOSTENIBILITA Viale Alfonso I d Este 17-44123 Ferrara Tel. 0532 744670

Dettagli

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012.

2) Durata Da Sabato 14 Gennaio a Sabato 24 Marzo 2012. BANDO PER IL CORSO DI FORMAZIONE PER GUIDE NATURALISTICHE ESCURSIONISTICHE DELLA RISERVA NATURALE REGIONALE E SITO DI IMPORTANZA COMUNITARIA 2020001 LAGO DI PIANO 1) Oggetto Oggetto del presente bando

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CARINOLA FALCIANO DEL MASSICO PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGETTO VISITE GUIDATE E VIAGGI D ISTRUZIONE ANNO SCOLASTICO 2017/18

Dettagli

Dal 01 al 04 marzo 2018

Dal 01 al 04 marzo 2018 ANPEFSS CULTURA e SPORT Ente Nazionale per la Formazione e l Aggiornamento dei Docenti Accreditato/Qualificato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca ai sensi della Direttiva n. 170/2016 Iscritto

Dettagli

Ufficio Educazione Fisica

Ufficio Educazione Fisica Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Ufficio XII Ambito territoriale della provincia di Livorno Ufficio Educazione Fisica Prot. n.9037

Dettagli

ANPEFSS CULTURA e SPORT

ANPEFSS CULTURA e SPORT ANPEFSS CULTURA e SPORT Ente Nazionale per la Formazione e l Aggiornamento dei Docenti Qualificato dal Ministero Istruzione Università e Ricerca ai sensi della Direttiva n. 90/2003 Iscritto Ufficialmente

Dettagli

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo

Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso SGS per Auditor / Lead Auditor di Sistemi di Gestione della Sicurezza (SGS) OHSAS 18001:2007 Corso Completo Corso riconosciuto CEPAS e Aicq-Sicev (n di registro 66) Pagina 1 di 9 Obiettivi Il corso

Dettagli

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti 8.00-8.30 Registrazione dei Partecipanti 8.30-9.00 Introduzione e finalità del corso Dr. R. Bruno I SESSIONE: LE INFEZIONI OSPEDALIERE 9.00-9.40 Aspetti epidemiologici e microbiologici degli agenti infettivi

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017 ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP WEEK-END 23-26 marzo 2017- CERVIA (RA) PROGRAMMA 1 23 marzo - partenza in gruppo da Milano Stazione

Dettagli

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax

USCITE SOCIALI. SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi VENEZIA Tel Fax SOCIETÀ VENEZIANA DI SCIENZE NATURALI c/o Museo di Storia Naturale Fontego dei Turchi 1730 30135 VENEZIA Tel. 0412750206 Fax 041721000 E-mail:socven@iol.it Sito web: www.svsn.it Codice Fiscale 90014010278

Dettagli

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

Giornate Pediatriche Meridionali 2009 FIMP Puglia 28 Giugno - 3 Luglio 2009 SIPPS Puglia Giornate Pediatriche Meridionali 2009 Calanè Hotel e Conference Center Castellaneta Marina (TA) Domenica 28 giugno 18.30 Saluto ai partecipanti Presentazione

Dettagli

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopas dfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfghjklz xcvbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbn 11-12-13 MARZO 2016 mqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwert PARCO NAZIONALE

Dettagli

Prot. n /OT/Prom./gc 8 agosto 2005

Prot. n /OT/Prom./gc 8 agosto 2005 Prot. n. 10674/OT/Prom./gc 8 agosto 2005 Ai Alle Ai COMITATI E DELEGATI REGIONALI PROVINCE AUTONOME di TRENTO e di BOLZANO DIRETTORI DI GIURIA REGIONALI Loro indirizzi Per quanto di competenza: Al Vice

Dettagli

Emanato con D.R. n. 333 del

Emanato con D.R. n. 333 del Regolamento in materia di formazione professionale del personale tecnico-amministrativo e dei Collaboratori ed Esperti LinguisticiL dell Università per Stranieri di Perugia Emanato con D.R. n. 333 del

Dettagli

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA

BICENTENARIO DELLA GROTTA DI BOSSEA LABORATORIO CARSOLOGICO SOTTERRANEO DI BOSSEA S.S.B. CAI CUNEO COMITATO SCIENTIFICO CENTRALE DEL CAI ASSOCIAZIONE ALTO CORSAGLIA GROTTA DI BOSSEA, FONTANE DI FRABOSA SOPRANA (CN) CONVEGNO NAZIONALE BICENTENARIO

Dettagli

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015

I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 I Dieci giorni del Centenario Maggio 2015 Ven. 22 Folgaria, sala APT, ore 21.00 - Illustrazione storica: Ai miei popoli! Il re d Italia mi ha dichiarato guerra Presentazione delle località e del programma

Dettagli

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto.

AI DOCENTI COMUNICATO N Si trasmette la Circolare Regionale n. 210, prot. n. 3900/c12a del 16/04/2012, relativa all oggetto. Documentazione SGQ IIS GIULIO Rev. 1 del 19/11/2010 COMUNICATI INTERNI SALA DOCENTI SEDE SALA DOCENTI JUVARRA SERALE CTP AI DOCENTI COMUNICATO N. 326 OGGETTO: TAVOLA ROTONDA CLIL: una finestra sul futuro.

Dettagli

Società Botanica Italiana onlus

Società Botanica Italiana onlus Società Botanica Italiana onlus Gruppo per la Floristica, Sistematica ed Evoluzione Escursione in Irpinia orientale (Campania e Basilicata) 3-6 Giugno 2015 a cura di Adriano Stinca 1, Leonardo Rosati 2,

Dettagli

Settore Giovanile Minibasket Scuola

Settore Giovanile Minibasket Scuola Settore Giovanile Minibasket Scuola Tel. +39 06 3685 6780 Fax +39 06 3685 6624-06 6227 6235-06 6227 6236 E-mail: settore.giovanile@fip.it; minibasket@fip.it MB/ga Prot.n.0001083/10 feb.2010 Agli Uffici

Dettagli

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo

Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Programmi di Finanziamento dell Unione Europea Le Politiche Comunitarie di interesse per il Consiglio dell Ordine degli Psicologi dell Abruzzo Il Consiglio degli Psicologi dell Abruzzo - organizza il corso

Dettagli

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO Enti proponenti: Soggetti organizzatori: Soggetti destinatari: Finalità: Sede delle lezioni: Durata

Dettagli

OFFERTE SPECIALI. Escursionismo Gruppi. Anno Soggiorno con ESCURSIONI. nel Parco Nazionale. del POLLINO PROPOSTE RISERVATE

OFFERTE SPECIALI. Escursionismo Gruppi. Anno Soggiorno con ESCURSIONI. nel Parco Nazionale. del POLLINO PROPOSTE RISERVATE OFFERTE SPECIALI Escursionismo Gruppi Anno 2015 Soggiorno con ESCURSIONI nel Parco Nazionale del POLLINO PROPOSTE RISERVATE 1 / 16 Periodo: MAGGIO GIUGNO LUGLIO inizio e fine AGOSTO - SETTEMBRE - OTTOBRE

Dettagli

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE

BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE BANDO DI INDIZIONE CORSO ALLENATORI 3 LIVELLO GIOVANILE Stagione Sportiva 2015-2016 FIPAV Via Trattati Comunitari Europei 7-40127 Bologna Tel. 0516311314 Fax 051370745 - C/C postale 22202402 - IBAN: IT72X0100502599000000070006

Dettagli

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse

La Ladu propone una iniziativa culturale in esclusiva. Roma A Porte Chiuse L.A.D.U. Libera Associazione Dipendenti Università degli Studi di Milano Via Festa del Perdono 7-20122 Milano - Codice Fiscale e Partita IVA: 11835670156 Sede operativa: Via Luigi Mangiagalli 32 20133

Dettagli

LORO SEDI L O R O S E D I. Oggetto: Stage formativo della FNOVI Alghero, 3-6 giugno 2009 Comunicazioni

LORO SEDI L O R O S E D I. Oggetto: Stage formativo della FNOVI Alghero, 3-6 giugno 2009 Comunicazioni Prot. n. 1261/2009/F/mgt Roma, 21 aprile 2009 Ai Componenti il Consiglio Nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini dei Veterinari Italiani LORO SEDI Ai Componenti il Comitato Centrale FNOVI e

Dettagli

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017

64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017 Club Alpino Italiano - Scuola Nazionale di Speleologia Gruppo Speleologico Valtiberino CAI Sansepolcro CENS 64 CORSO NAZIONALE DI TECNICA Villa Scirca (Sigillo PG) 6 12 Agosto 2017 Nell ambito del programma

Dettagli

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00

Data: ottobre Durata 3 giorni, 2 notti. Ritrovo: presso Hotel convenzionato per il soggiorno. Ore: 10,00/11,00 Visiteremo una delle zone più interessanti per la fotografia di paesaggio della Croazia e ci dedicheremo alla fotografia di paesaggio nella zona del parco nazionale dei laghi di Plitvice È uno dei posti

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO CONVEGNO NAZIONALE AIRM CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA 24-25 giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO Presidio Ospedaliero Auditorium Giuseppe Moscati Contrada Cattedra

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca MIUR.AOODGSIP.REGISTRO UFFICIALE(U).0004954.09-10-2017 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione Direzione Generale

Dettagli

l Interprete Ambientale

l Interprete Ambientale Interpretazione Ambientale: La sfida comunicativa per la tutela. l Interprete Ambientale I principi ed i metodi dell Interpretazione ambientale Le abilità e le qualità professionali di un buon Interprete

Dettagli

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009

Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s SETTEMBRE 2009 Scuola Sec. di I Grado G. Rossi Vairo AGROPOLI Calendario e Piano annuale delle Attività a. s. 2009-2010 SETTEMBRE 2009 DATA DURATA ATTIVITÀ PREVISTA 02 Collegio dei 9,30 / 12,30 - Saluti e benvenuto ai

Dettagli

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano

Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello. Éupolis Lombardia, Via Pola 12/ Milano Programma LifeSkills Training program Formatore di primo livello Éupolis Lombardia, Via Pola 12/14 20124 Milano Il LifeSkills Training Program Il LifeSkills Training (LST) è un programma educativo-promozionale

Dettagli

Conoscere le tipologie di convegni e le loro specificità per incrementare il proprio business

Conoscere le tipologie di convegni e le loro specificità per incrementare il proprio business Conoscere le tipologie di convegni e le loro specificità per incrementare il proprio business Seminario formativo a cura di MAT srls 12/05/2016 Vieste (Fg) Obiettivi Il seminario mira a fornire competenze

Dettagli

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI

TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI TREKKING SOMEGGIATO Tesori dei COLLI BERICI WEEKEND A VICENZA INTRODUZIONE La Cooperativa Sociale I Berici di Arcugnano è una realtà presente nel territorio da quattro anni che si occupa di educazione

Dettagli

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE:

RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: RETTIFICA AL BANDO IL PRESENTE BANDO VA LETTO COME SEGUE: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Giurisprudenza Bando Corso di Formazione METODI E TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E LA GESTIONE DI PROGETTI

Dettagli