Verso una Medicina Genere Specifica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Verso una Medicina Genere Specifica"

Transcript

1 Verso una Medicina Genere Specifica 21 e 22 marzo 2017 Istituto Superiore di Sanità Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 ROMA

2 Descrizione progetto Gli uomini e le donne, pur essendo soggetti alle medesime patologie, presentano spesso significative differenze riguardo l insorgenza, la sintomatologia, la progressione, la prognosi e la risposta ai trattamenti. Lo stato di salute o di malattia può essere influenzato sia da aspetti biologici legati al sesso sia da aspetti socio-economici e culturali, cioè legati al genere. Di questi aspetti si occupa la Medicina di Genere (MdG) o medicina genere-specifica. Negli ultimi anni anche le istituzioni internazionali (WHO, OMS, CE, NIH) hanno sottolineato come la MdG rappresenti un obiettivo strategico per la sanità pubblica ed hanno formalmente richiesto che l attenzione alle differenze di genere diventi pratica standard nelle politiche sanitarie. E stato dimostrato che un approccio di genere in medicina ridurrebbe considerevolmente i costi per il SSN migliorando significativamente la qualità e l appropriatezza delle cure. Tuttavia, il coordinamento delle varie attività sia italiane che europee in questo ambito è ancora insufficiente. La MdG, che costituisce quindi un settore innovativo della ricerca biomedica indispensabile per assicurare la centralità del paziente e aprire nuove prospettive sul significato pieno di tutela della salute, è stata posta dall Istituto Superiore di Sanità tra gli obiettivi strategici della sua mission. In questo quadro complesso e articolato si inserisce il Convegno organizzato dal Centro di Riferimento per la Medicina di Genere dell ISS che vuole essere un occasione di confronto per approfondire i fattori attraverso cui le differenze legate al sesso/genere agiscono sull insorgenza e il decorso di molte malattie in tutte le fasi della vita dell individuo, nonché sulla risposta alle terapie, e per gettare le basi per la nascita di percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza che tengano conto di queste differenze. Uno degli obiettivi chiave del Convegno sarà quindi quello di predisporre un documento di consenso che possa gettare le basi per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche genere-specifiche su tutto il territorio Nazionale.

3 Programma 21 marzo :00 Registrazione 9:30 Saluto del Ministro della Salute *Beatrice Lorenzin 9:50 Le proposte di legge sulla medicina di genere Paola Boldrini 10:10 Le politiche genere-specifiche: la Toscana Anna Maria Celesti 10:30 Dalla medicina di genere alla medicina genere-specifica Giovannella Baggio 10:50 Pausa caffè 11:20 Il ruolo dell AIFA nello sviluppo di una Farmacologia orientata al genere Simona Montilla 11:40 L industria farmaceutica e la farmacologia genere-specifica Massimo Scaccabarozzi 12:00 La formazione nei CLM in medicina sul tema della medicina di genere Andrea Lenzi 12:20 Il Centro di riferimento per la medicina di genere dell Istituto Superiore di Sanità Walter Malorni 12:40 Pausa pranzo

4 14:00 Differenze di genere nella storia Eva Cantarella 14:40 L approccio sociologico di genere in ambito sanitario Rita Biancheri 15:00 Abitudini alimentari e genere Roberta Masella 15:20 Dipendenze e genere Roberta Pacifici 15:40 Bilancio SSN e genere Giovanna Badalassi Sessione parallela -Aula Marotta 14:00 Tavoli tematici 1) Medicina di genere sul territorio: Francesca Bagni Cipriani, Daniele Biagioni, Anna Maria Celesti, Angelo Del Favero, Angela Goggiamani, Raffaella Michieli, Antonio Saitta, Alessandro Solipaca. 2) Associazioni e Osservatori a confronto: Giovannella Baggio, Caterina Ermio, Barbara Mangiacavalli, Anna Maria Moretti, Maria Antonietta Nosenzo, Elvira Oliviero Lippi, Andrea Peracino, Pia Petrucci, Cecilia Politi. 3) Bufale e falsi miti in medicina, come tutelarsi? : Roberta Chersevani, Paolo Costanzi, Nicoletta Luppi, Francesca Moccia, Tiziana Sabetta, Fulvia Signani, Gian Paolo Zanetta. 16:00 Presentazione di un documento di sintesi contenente proposte operative per lo sviluppo della Medicina Genere-specifica

5 Programma 22 marzo :30 Registrazione 9:00 Presentazione della medicina di genere nelle politiche sanitarie Walter Ricciardi 9:15 Politiche sanitarie e medicina di genere Emilia Grazia De Biasi 9:30 Moderatori: Walter Malorni, Alessandra Carè Lectio Magistralis: Dimorfismo sessuale e cancro Gian Paolo Dotto Moderatori: Giovannella Baggio, Anna Maria Moretti 10:10 La ricerca biomedica indipendente e la medicina genere-specifica Walter Malorni 10:30 Industria e medicina di genere Delia Colombo 10:50 Discussione 11:00 Pausa caffè 11:30 Genere e terapia oncologica Paolo Marchetti Moderatori: Domenico Del Principe, Francesca Cirulli 11:50 Le differenze iniziano nella culla Alberto Villani 12:10 Longevità e genere: oltre i 100 anni Claudio Franceschi 12:30 Epigenetica e genere Lucia Migliore 12:50 Discussione 13:10 Pausa pranzo

6 Moderatori: Elena Ortona, Anna Maria Confaloni 14:00 Immunità e autoimmunità Maurizio Cutolo 14:20 Sclerosi Multipla e medicina di genere Claudio Gasperini 14:50 Infezioni virali e genere Anna Teresa Palamara 15:10 Farmacologia di genere Teresita Mazzei 15:30 Malattie cardiovascolari Stefano Savonitto 15:50 Discussione 16:30 Conclusioni Walter Ricciardi *Invitato

7 Relatori e Moderatori Giovanna Badalassi Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte Giovannella Baggio Università degli Studi di Padova Francesca Bagni Cipriani Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Daniele Biagioni Rete italiana Città Sane OMS Rita Biancheri Università di Pisa Paola Boldrini Camera dei Deputati Eva Cantarella Università degli Studi di Milano Alessandra Carè Istituto Superiore di Sanità Anna Maria Celesti Regione Toscana Roberta Chersevani Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) Francesca Cirulli Istituto Superiore di Sanità Delia Colombo Novartis Anna Maria Confaloni Istituto Superiore di Sanità Paolo Costanzi Studio di Consulenza Strategica per la Comunicazione d'impresa Scomunicare Maurizio Cutolo Università di Genova Emilia Grazia De Biasi Commissione Igiene e Sanità del Senato Angelo Del Favero Istituto Superiore di Sanità Domenico Del Principe Università degli Studi di Roma Tor Vergata Gian Paolo Dotto Università di Losanna Caterina Ermio Associazione Donne Medico Claudio Franceschi Università di Bologna Claudio Gasperini Azienda ospedaliera San Camillo Forlanini, Roma Anna Maria Giammarioli Istituto Superiore di Sanità Angela Goggiamani - Sovrintendente Sanitario Centrale INAIL Andrea Lenzi Università degli Studi di Roma La Sapienza Beatrice Lorenzin Ministro della Salute Nicoletta Luppi Farmindustria Walter Malorni Istituto Superiore di Sanità Barbara Mangiacavalli Federazione Nazionale Collegi Infermieri (Ipasvi) Paolo Marchetti Azienda Ospedaliera Sant Andrea, Roma Roberta Masella Istituto Superiore di Sanità Paola Matarrese Istituto Superiore di Sanità Teresita Mazzei Università degli Studi di Firenze Raffaella Michieli Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (SIMG)

8 Lucia Migliore Università di Pisa Francesca Moccia Cittadinanzattiva Simona Montilla Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) Anna Maria Moretti Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) Maria Antonietta Nosenzo Osservatorio Nazionale sulla Salute della donna (Onda) Elvira Oliviero Lippi Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI) Elena Ortona Istituto Superiore di Sanità Roberta Pacifici Istituto Superiore di Sanità Anna Teresa Palamara Università degli Studi di Roma La Sapienza Andrea Peracino Fondazione Giovanni Lorenzini Pia Petrucci Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA) Cecilia Politi Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) Walter Ricciardi Istituto Superiore di Sanità Tiziana Sabetta Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Antonio Saitta Commissione Salute, Conferenza delle Regioni Stefano Savonitto Ospedale Manzoni, Lecco Massimo Scaccabarozzi Farmindustria Fulvia Signani Università degli Studi di Ferrara Alessandro Solipaca Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Alberto Villani Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Roma Gian Paolo Zanetta Società Italiana di Diritto Sanitario

9 Comitato Scientifico Walter Ricciardi Walter Malorni Giovannella Baggio Alessandra Carè Anna Maria Giammarioli Paola Matarrese Anna Maria Moretti Elena Ortona Segreteria Scientifica Alessandra Carè Tel Paola Matarrese Tel Elena Ortona Tel Centro di Riferimento per la Medicina di Genere - Istituto Superiore di Sanità Segreteria Tecnica Istituto Superiore di Sanità Anna Ferrigno Matteo Marconi Barbara Ascione Lucrezia Gambardella Fabiola Giuliano Angela Maselli Rosa Vona Per informazioni contattare: Anna Ferrigno Tel anna.ferrigno@iss.it Matteo Marconi Tel matteo.marconi@guest.iss.it Segreteria Organizzativa PIRENE Segreteria Organizzativa Provider ECM Nr Sede Legale: Via Savoia, 78 Roma Sede Operativa: Via dei Velluti, 29/R Firenze Tel Fax home@pirene.it Segreteria on site Tel

10 Informazioni Generali Sede: Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari Viale Regina Elena Roma Come arrivare: Destinatari: Medici, Biologi, Farmacisti, Psicologi e anche per tutti coloro abbiano interesse all argomento. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti. Modalità di iscrizione: La domanda di partecipazione, disponibile al sito alla sezione Corsi e Convegni debitamente compilata, stampata e firmata dovrà essere inviata entro il 15 marzo 2017, via fax al numero oppure via all'indirizzo: mdg.convegno2017@iss.it La partecipazione alla manifestazione è gratuita. Le spese di viaggio e soggiorno sono a carico del partecipante. ECM: Non è prevista l attribuzione di crediti formativi. Attestati: Al termine della manifestazione, a chi ne farà richiesta, sarà rilasciato un attestato di partecipazione. Per ogni informazione attinente alla manifestazione, si prega di contattare la Segreteria Tecnica dell Istituto Superiore di Sanità ai numeri sopra indicati.

11 Note

12 Con il patrocinio di : Ministero della Salute Ministero dell Interno Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS) Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Istituto Nazionale per l Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro (INAIL) Associazione Donne Medico Associazione Mogli Medici Italiani (AMMI) Centro Studi Nazionale su Salute e Medicina di Genere Femmes Chefs d Entreprises Mondiales (FCEM) Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti (FADOI) Federazione Italiana Donne Arti Professioni Affari (FIDAPA BPW Italy) Fondazione Giovanni Lorenzini Gruppo Italiano Salute e Genere (GISeG) Osservatorio Nazionale sulla Salute della Donna (Onda) Società Italiana di Medicina Di Genere Nelle Neuroscienze (SIMeGEN/Donnein) Società Italiana di Pediatria (SIP) Società Italiana di Reumatologia (SIR) L evento è reso possibile grazie al contributo disinteressato di:

Verso una Medicina Genere Specifica

Verso una Medicina Genere Specifica Con il patrocinio di : Ministero della Salute Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) Associazione Donne

Dettagli

Verso una medicina genere-specifica

Verso una medicina genere-specifica Con il patrocinio di: L evento è reso possibile grazie al contributo disinteressato di Verso una medicina genere-specifica National Consensus Conference 21-22 marzo 2017 Istituto Superiore di Sanità Aula

Dettagli

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016

Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti. 20 maggio 2016 Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 4 Allergie, intolleranze e celiachia: tra verità scientifiche e falsi miti 20 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità e Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi anni l immunoterapia

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica 14 giugno 2016 organizzato

Dettagli

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica

Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica Promuovere la Salute attraverso le Infrastrutture dedicate alla Ricerca Biomedica 12 settembre 2013 Aula Pocchiari Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena 299, Roma La promozione della salute è

Dettagli

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Mod. E2 Rev. 9 del 15/02/2017, Pagina 1 di 5 NUOVE FRONTIERE DELLA PREVENZIONE ANTI-HPV 10 Maggio 2017 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive N ID: 163D17 L obiettivo

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche

Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 Tecnologie per la Qualità della Vita a tutela della Fragilità: dalle esigenze del malato alle proposte tecnologiche 2 dicembre 2015 organizzato da ISTITUTO

Dettagli

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA

L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA Mod. S5 Rev. 6 del 12/10/2015, Pagina 1 di 5 L'UTILIZZO DEI MEDICINALI PLASMADERIVATI IN ITALIA 12 maggio 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Centro nazionale sangue N ID: 109D16 Origine della

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2016 Get ready for plain packaging Pronti per il confezionamento anonimo XVIII CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO

Dettagli

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping

La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping Ministero della Salute Convegno Nazionale La tutela della salute nelle attività sportive e la lotta al doping 17 maggio 2012 Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno Nazionale La tutela della salute nelle

Dettagli

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI 14 Ottobre 2015 Auditorium S.Paolo Viale F. Baldelli 38-00146 Roma IN COLLABORAZIONE CON RESPONSABILE

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ. Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Convegno NEURODEGENERAZIONE: ESPERIENZE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE 29 ottobre 2004 Istituto Superiore di Sanità Viale Regina Elena, 299 Roma Convegno NEURODEGENERAZIONE:

Dettagli

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA

RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA Bari, 23 Settembre 2017 Hotel Rondò C.so Alcide De Gasperi, 308 - Bari PATROCINIO Corso di Aggiornamento RISCHIO CARDIOVASCOLARE E IMPEDENZIOMETRIA E.C.M. Commissione Nazionale Formazione Continua Evento

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

Novità in tema di neoplasia mammaria

Novità in tema di neoplasia mammaria Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria Sezione Regionale Emilia Romagna Cattolica Sala Snaporaz sabato 17 maggio 2014 Novità in tema di neoplasia mammaria scheda

Dettagli

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM

Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 Programma Convegno ECM Mod. E2 Rev. 8 del 13/07/2016, Pagina 1 di 5 LINEE GUIDA LEGIONELLOSI 10-11 NOVEMBRE 2016 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie ed Immunomediate Malattie

Dettagli

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali

Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali Mod. E1 Rev. 3 del 12/07/2012, Pagina 1 di 6 Corso di aggiornamento su aspetti scientifici, normativi e comunicativo-relazionali sull infezione da HIV/AIDS rivolto agli operatori di sanità penitenziaria

Dettagli

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità

Sezione di Sanità Pubblica. Convegno SPENDING REVIEW. Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità Sezione di Sanità Pubblica Convegno SPENDING REVIEW Dai tagli lineari alle idee nuove in Sanità, 12 febbraio 2013 Obiettivi Il Convegno si propone di dibattere e formulare proposte per un processo di contenimento

Dettagli

Bari, ottobre 2016 Palace Hotel. Presidente del Congresso Dr.ssa Anna Maria Moretti

Bari, ottobre 2016 Palace Hotel. Presidente del Congresso Dr.ssa Anna Maria Moretti Palace Hotel Presidente del Congresso Dr.ssa Anna Maria Moretti MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) Direttore U.O.C. Malattie Apparato Respiratorio A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari

Dettagli

Bari, ottobre 2016 Palace Hotel Bari. Presidente Dr.ssa Anna Maria Moretti

Bari, ottobre 2016 Palace Hotel Bari. Presidente Dr.ssa Anna Maria Moretti Palace Hotel Bari Presidente Dr.ssa Anna Maria Moretti MEDICINA DI GENERE Presidente A.M. Moretti (Bari) Direttore Struttura Complessa Malattie Apparato Respiratorio A.O.U. Consorziale Policlinico di Bari

Dettagli

PROGRAMMA PRELIMINARE

PROGRAMMA PRELIMINARE PROGRAMMA PRELIMINARE Convegno incontro tra operatori sanitari e target delle vaccinazioni Le vaccinazioni tra diritto e dovere. Quale comunicazione per facilitare la scelta? 10 Gennaio 2011 Aula Pocchiari

Dettagli

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD

DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO DEL MEDICO DELLO SPORT E DELLO SNAD Ministero della Salute Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive Assessorato della Salute DAI SEGNI CLINICI AL SOSPETTO DI DOPING RUOLO

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini, Nicola B. Mercuri

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo Centro Nazionale Dipendenze e Doping GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2017 Tobacco - a threat to development Tabacco una minaccia per lo sviluppo XIX CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

Farmaci e cure personalizzate per le donne, a Foggia parte la rivoluzione silenziosa

Farmaci e cure personalizzate per le donne, a Foggia parte la rivoluzione silenziosa Farmaci e cure personalizzate per le donne, a Foggia parte la rivoluzione silenziosa Arrivare alla consapevolezza della diversa complessità del corpo della donna in sanità. È questo uno degli obiettivi

Dettagli

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport I Convegno Nazionale Sindrome di Alport «RIconosciamo la Sindrome di Alport» Sassari 4 ottobre 2013 Aula A del Complesso Biologico dell Università degli Studi di Sassari Viale San Pietro 43 Promosso dall

Dettagli

Roma, 20 giugno 2007

Roma, 20 giugno 2007 PREVENZIONE E HIV Vent anni di counselling del Servizio Telefono Verde AIDS dell Istituto Superiore di Sanità Roma, 20 giugno 2007 Organizzato da DIPARTIMENTO DI MALATTIE INFETTIVE, PARASSITARIE ED IMMUNOMEDIATE

Dettagli

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Società Italiana di Medicina di Laboratorio Sezione Regionale del Veneto con il Patrocinio di Corso di aggiornamento RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA Verona, 9 e 16 ottobre 2012

Dettagli

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville

Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville CONVEGNO DI FORMAZIONE DI MEDICINA TRASLAZIONALE 2018 INFEZIONI E IMMUNITÀ Monza, 10 e 11 febbraio 2018 Hotel de la Ville RATIONALE LA MEDICINA TRASLAZIONALE è una disciplina interspecialistica del campo

Dettagli

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia, 1-2 dicembre 2016 [ Programma preliminare] Giovedì, 1 dicembre 10.00 Registrazione partecipanti 10.30 Introduzione ai lavori SESSIONE I: Le Malattie

Dettagli

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA Diet Microbiota Xeno-metabolome Individual phenotype Fingerprinting Inflammation Phylotypes 18 Novembre 2016 Aula Salviati 1 - Ospedale Pediatrico

Dettagli

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010.

I TUMORI NEUROENDOCRINI GASTROENTEROPANCREATICI E TORACICI. AOUC Istituto Toscano Tumori. Congresso FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010. SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Congresso Programma FIRENZE MARTEDÌ, 16 NOVEMBRE 2010 Prof. Siegfried Oberndorfer (1876 1944) Sede del Congresso AOUC Firenze Gruppo Oncologico Multidisciplinare

Dettagli

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico

Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Quarant anni di Sclerosi Multipla: un party scientifico Cagliari, 28-29 Settembre 2017 Aula R. Coroneo, Cittadella dei Musei Responsabile Scientifico: Prof.ssa Eleonora Cocco Con il Patrocinio di: Università

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da

Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA. Venerdì, 27 aprile organizzato da Convegno PREVENZIONE E STILI DI VITA: STRUMENTI PER UNA SOCIETÀ CHE CAMBIA Venerdì, 27 aprile 2012 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Sicurezza Alimentare

Dettagli

LA SALUTE DELLA DONNA

LA SALUTE DELLA DONNA 20-21/9/2017 1 CONGRESSO NAZIONALE LA SALUTE DELLA DONNA PATOLOGIE FEMMINILI DI MAGGIOR IMPATTO: DALLA SPECIALISTICA ALL' APPROCCIO INTERDISCIPLINARE HOTEL MICHELANGELO MILANO RAZIONALE/LETTERA PRESIDENTE

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 2 del 02/04/2012, Pagina 1 di 5 IL BOTULISMO ALIMENTARE IN ITALIA: RIFLESSIONI E PROSPETTIVE 23 giugno 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Sanità Pubblica Veterinaria

Dettagli

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec

LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE. organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec LE NUOVE FRONTIERE NELL IMMUNOTERAPIA DEI TUMORI: REALTÀ E PROSPETTIVE organizzato da Istituto Superiore di Sanità in collaborazione con Assobiotec 16 ottobre 2015 Roma - ISS, Aula Pocchiari Negli ultimi

Dettagli

Valorizzare le competenze degli Infermieri

Valorizzare le competenze degli Infermieri COLLEGIO IPASVI DI ROMA COLLEGIO IPASVI DI ROMA Viale Giulio Cesare, 78-00192 Roma Tel. 06/37511597 - Fax 06/45437034 Email: collegio@ipasvi.roma.it Valorizzare le competenze degli Infermieri Roma, 19

Dettagli

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale

Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale Mod. E2 Rev. 6 del 21/10/2015, Pagina 1 di 5 Seminario Sistema di Sorveglianza Nazionale sul Disturbo da Gioco d Azzardo: Progetto Sperimentale 10 marzo 2016 Organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio sabato 24 settembre 2016 dalle ore 8,00-13,30 Auditorium San Barnaba, corso magenta 44/A BREVE

Dettagli

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO

Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 Programma di CONVEGNO Mod. S5 Rev. 3 del 24/07/2014, Pagina 1 di 5 LE ACQUE UTILIZZATE NELL INDUSTRIA DEI DISPOSITIVI MEDICI 11-12 Dicembre 2014 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione

Dettagli

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE

DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE Con il Patrocinio di: Convegno congiunto SIBioC- SINDem I BIOMARCATORI NELLA DIAGNOSI INTEGRATA DELLA MALATTIA DI ALZHEIMER E DELLE ALTRE MALATTIE NEURODEGENERATIVE RESPONSABILI SCIENTIFICI Sergio Bernardini,

Dettagli

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere

convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere convegno L Acqua che Beviamo: fare chiarezza Roma, 14 g iu gn o 12 20 FONDAZIONE ACQUA per la cultura dell acqua da bere Con il patrocinio di: Facoltà di Giurisprudenza Società Italiana di Nutrizione Artificiale

Dettagli

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA 2016 2017 CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI, TERAPIE BIOLOGICHE E IMMUNOMODULANTI FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA I MODULO 9 settembre 14 ottobre 18 novembre 16 dicembre CORSO DI MALATTIE RARE AUTOIMMUNI,

Dettagli

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia Seconda Università di Napoli Università di Salerno 21 aprile - 5 maggio - 19 maggio 2012 CORSO DI AGGIORNAMENTO La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia CROWNE PLAZA Viale Lamberti

Dettagli

I COSTI DELLE INFEZIONI

I COSTI DELLE INFEZIONI I COSTI DELLE INFEZIONI Roma, 25 e 26 Novembre 2016 Aula Carlo Urbani Azienda Ospedaliero Universitaria Sant Andrea Via di Grottarossa, 1035 - Roma Presidente del Congresso - Prof. Antonio Aceti Professore

Dettagli

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO 22 Settembre 2016 Auditorium San Paolo - Viale Ferdinando Baldelli 38, 00146 RM RESPONSABILI SCIENTIFICI Dott.ssa Paola Bernaschi - Dott.ssa Michaela

Dettagli

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati COLLEGIO IPASVI DI ROMA 12 Aprile 2017 - Ministero della Salute - Auditorium Biagio d'alba Viale Giorgio Ribotta, 5 00144 Roma - Con il patrocinio di: Federazione Nazionale dei Collegi Ipasvi Nursing Sensitive

Dettagli

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia

Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia ACCP Capitolo Italiano Corso di Aggiornamento in Pneumo Cardiologia Direttori del Corso Enrico Clini, Alfredo Potena Ferrara Programma FERRARA 08.30 Registrazione dei Partecipanti Direttori del Corso Enrico

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche

Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche 2 0 ReumaMEETING Malattie reumatiche a elevata complessitá diagnosi precoce e appropriatezza terapeutica per ottimizzare le risorse economiche Roma, 18-19 Settembre 2015 Malattie reumatiche a elevata complessitá

Dettagli

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014

GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Osservatorio Fumo, Alcol e Droga GIORNATA MONDIALE SENZA TABACCO WORLD NO-TOBACCO DAY 2014 Tobacco Taxes La tassazione sui prodotti del tabacco XVI CONVEGNO NAZIONALE TABAGISMO E SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Dettagli

Attualità in tema di malattia celiaca

Attualità in tema di malattia celiaca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero - Universitaria di Parma Dipartimento Cardio-Polmonare U.O.C. di Gastroenterologia Dipartimento Materno-Infantile

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente

Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente Mod. S4 Rev. 3 del 19/02/2013, Pagina 1 di 5 Gli oli essenziali per la salute dell uomo e la salvaguardia dell ambiente organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Dipartimento Malattie Infettive Parassitarie

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere

Pediatria a Venezia. IV Edizione. 25 Novembre 2017 B IO M EDIA. Promosso da SIP Regione Veneto. La condivisione del sapere Pediatria a Venezia Promosso da SIP Regione Veneto IV Edizione 25 Novembre 2017 B IO M EDIA La condivisione del sapere PRESIDENTI DEL CONGRESSO: Maurizio Pitter (Venezia) Simone Rugolotto (Rovigo) COMITATO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA IL MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEL FARMACO IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA 10 e 11 Maggio 2016 Ospedale Pediatrico Bambino Gesù - Auditorium S. Paolo Viale F. Baldelli 38, Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza

The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza The wolf in sheep's clothing: Autoimmunità e gravidanza 16-17 settembre 2016 Aula Magna - Collegio Nuovo Presidente del Congresso: Arsenio Spinillo Direttore del Corso: Fausta Beneventi PATROCINI RICHIESTI:

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO 15 Ottobre 2016 Auditorium San Paolo - Ospedale Bambino Gesù Viale Ferdinando Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Dott. ssa Diletta Valentini RELATORI

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011

P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 P R O G R A M M A (Bozza) III CONVEGNO IL TRATTAMENTO CON L ORMONE SOMATOTROPO IN ITALIA 30 novembre 2011 N ID:.. organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA' Origine della manifestazione L è incaricato

Dettagli

T E T E R A P E U T I C A

T E T E R A P E U T I C A GRUPPO DI STUDIO ADI Educazione Terapeutica: Dalla Teoria Alla Pratica Clinica Corso di Formazione Teorico-Pratico L EDUCAZIONE TERAPEUTICA: Nuovo strumento di cura CASERTA 12-13 giugno 2015 " L Educazione

Dettagli

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti IL FARMACO BIOLOGICO TRA VALORE CLINICO E COSTI SOCIALI: APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA 31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti FARMACO BIOLOGICO VALORE CLINICO

Dettagli

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca 18 Ottobre Lunedì 15.00/18.00 Sala Plenaria La centralità dei professionisti nel Sistema ECM: partecipazione ed innovazione 15.00/16.00 Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenas - Agenzia nazionale

Dettagli

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO

FORUM. Malattie rare in Sicilia. Palermo 27 febbraio Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione CERISDI - CASTELLO UTVEGGIO Regione Siciliana Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico FORUM Malattie rare in Sicilia Nessuna malattia è così rara da non meritare attenzione Palermo 27 febbraio 2015 CERISDI -

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia

P.A.N. II La Ristorazione Collettiva in Italia PRESIDENTE Prof.ssa PRESIDENTE VICARIO DR. Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it P.A.N.

Dettagli

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA

14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA Programma 14 CONGRESSO REGIONAlE SIBIOC - MEDICINA DI laboratorio REGIONE SICILIA INNOVAZIONE IN MEDICINA DI laboratorio un evento organizzato da BIOMEDIA La condivisione del sapere CEFAlù 6 OTTOBRE 2017

Dettagli

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi

ASPETTI CONTROVERSI NELLA STRATEGIA TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Azienda Ospedaliera Careggi SCUOLA SUPERIORE DI ONCOLOGIA E SCIENZE BIOTECNOLOGICHE Programma Corso FIRENZE, 2 OTTOBRE 2009 TERAPEUTICA DEI GIST: Gruppo Oncologico Multidisciplinare Careggi Aula Magna della Presidenza A.O. Careggi

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA. SEDE LAVORI Viale Regina Elena, Barletta (BT) Hotel Itaca Tel SEGRETERIA SCIENTIFICA U.O. Pneumologia Territoriale Tel. +39 0883 577812 Germana Caldarola, Vito Di Cosmo, Daniela Margiotta, Cosma Scivittaro, Michele Sforza SEGRETERIA ORGANIZZATIVA www.clabmeeting.it

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS -

10 Maggio Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - COLLEGIO IPASVI DI ROMA 10 Maggio 2017 Aula Istituto Nazionale per le Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani - IRCCS - Una comunicazione efficace per la prevenzione dell infezione da HIV e delle altre

Dettagli

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) Educazione Continua in Medicina (E.C.M.) N. CREDITI 15 ANNO 2016 EVENTO FORMATIVO (in corso di accreditamento) SINDROMI ADDOMINALI: REGOLAZIONE CON AGOPUNTURA E FITOTERAPIA Responsabile Scientifico Gemma

Dettagli

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O

innova v bility 2017 M I L A N O, 8-9 G I U G N O innova bility 2017 MILANO, 8-9 GIUGNO 2017 obiettivi Anche nella edizione 2017, il Convegno Innovability. Innovazione e sostenibilità con il paziente al centro affronta uno dei temi più rilevanti e cruciali

Dettagli

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA

Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n Coordinatori TSLB e TSLB PROGRAMMA Istituti Fisioterapici Ospitalieri Provider n. 170 Titolo evento Edizione IL MIDDLE MANAGEMENT: LE RESPONSABILITA DEI COORDINATORI E DEI TSLB IN RELAZIONE ALL IMPLEMENTAZIONE DELLE COMPETENZE PROFESSIONALI

Dettagli

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA

ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA ENCEFALOPATIE EPILETTICHE ED EPILESSIE FARMACORESISTENTI IN ETÀ PEDIATRICA: DALLA TEORIA ALLA PRATICA Torino, 17 Marzo 14 Aprile 2014 FIRST ANNOUNCEMENT 17 marzo 2014 Ore 9.00-9.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016 IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Savoia Hotel Regency Via del Pilastro, 2 40127 Bologna Programma Scientifico IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica -

Dettagli

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica

Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche. Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 14 congresso AIDM Malattie autoimmuni: tra diagnosi e terapia auttualità e prospettive terapeutiche Presidente: D.ssa Gabriella N. Modica 13-14 ottobre 2017, Ospedale S. Elia Caltanissetta VENERDI 13 ottobre

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore

FARMACI INNOVATIVI. sul territorio nazionale. Giovedì, 26 giugno 2008, ore PRESIDENTE Sen. Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Sen. Mario Occhipinti SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16 00135 Roma Tel 06 3389120 fax 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli