Dipartimento di Archeologia Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Padova P.zza Capitaniato 7 Padova Tel

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Archeologia Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Padova P.zza Capitaniato 7 Padova Tel"

Transcript

1 ALLEGATO 1 Modello A per la presentazione di progetti di ricerca congiunti per lo scambio di ricercatori nell ambito del Programma Esecutivo Italia-Albania SETTORE TITOLO COORDINA TORE ITALIANO (NOME, E- MAIL, TEL.) Archeologia e tutela del patrimonio archeologico Creazione di un database per la valorizzazi one tutela del patrimonio musivo in Albania E.F.Ghedini francesca.ghedin i@unipd.it ISTITUZIONE ITALIANA (NOME, INDIRIZZO, TEL.) Dipartimento di Archeologia Facoltà di Lettere e Filosofia Università di Padova P.zza Capitaniato 7 Padova Tel COORDINATO RE ALBANESE (NOME, E- MAIL, TEL.) M.Korkuti instark@albamail.com ISTITUZIONE ALBANESE (NOME, INDIRIZZO, TEL.) Istituto Archeologico di Tirana Sheshi Nene Teresa Tirana 1.1 Iniziativa proposta Titolo Creazione di un data-base per lo studio, la valorizzazione (max: 120 caratteri) e la tutela del patrimonio musivo in Albania Settore: Archeologia e tutela del patrimonio archeologico Parole chiave (3): mosaico catalogazione fruizione Luogo di svolgimento: Università degli studi di Padova Unità di ricerca straniera: Istituto Archeologico di Tirana Struttura italiana proponente (Università, Ente di ricerca, altro: specificare) Università di Padova (pubblico/privato: specificare) pubblico Denominazione: Dipartimento di Archeologia, Facoltà di Lettere e Filosofia Indirizzo ( Via, CAP e Città): Piazza Capitaniato Padova Telefono: Telefax: Posta elettronica: Responsabile scientifico italiano Cognome, Nome: Ghedini Elena Francesca Qualifica: Professore Ordinario di Archeologia e Storia dell arte greca e romana; Direttore del Dipartimento; Coordinatore del Dottorato di ricerca Telefono Telefax Indirizzo (Via, CAP, Città e Provincia): Piazza Capitaniato Padova Posta elettronica: francesca.ghedini@unipd.it Struttura proponente albanese (Università, Ente di ricerca, altro: specificare) Ente di ricerca e tutela

2 (pubblico/privato: specificare) pubblico Denominazione: Istituto Archeologico di Tirana Indirizzo ( Via, CAP e Città e Provincia): Sheshi Nene Teresa - Tirana Telefono Telefax Posta elettronica: instark@albamail.com Responsabile scientifico albanese Cognome, Nome: Korkuti Musafer Qualifica: Direttore dell Istituto Archeologico di Tirana Telefono: Telefax: Indirizzo (Via, CAP, Città): Sheshi Nene Teresa - Tirana Posta elettronica: instark@albamail.com 1.2 Composizione e descrizione dell unità di ricerca italiana coinvolta nel Progetto: Nome: Ghedini E.Francesca Nome: Zanovello Paola Nome: Omari Elda Nome: Rinaldi Federica Nome: Bueno Michele Nome: Bonini Paolo Funzione: Responsabile scientifico 1.3 CV del RESPONSABILE SCIENTIFICO ITALIANO (max: 20 righe, inclusi 5 riferimenti bibliografici) Elena Francesca Ghedini è dal 1992/93 professore ordinario e titolare della cattedra di Archeologia e storia dell'arte greca e romana. Dal 1992/93 al 1997/98 ha diretto la Scuola di Specializzazione in Archeologia dell'università di Padova. Dal 1994 è Coordinatore del Dottorato di ricerca in Studio e conservazione dei Beni Archeologici e architettonici (sedi consorziate: Verona, Bologna). E' membro dell'istituto Archeologico Germanico. Al suo attivo sono campagne di scavo a Topakli (Turchia), Oderzo, Padova e interventi di ricognizione archeologica a Laodicea del Lico (Turchia). Dal 1990 è Codirettore degli scavi di Nora. Dal 2000 dirige gli scavi sulla Via Annia (Roncade, Treviso). Dal 2001 dirige gli scavi al teatro di Gortina (Creta). E' collaboratore dell'enciclopedia italiana (Enciclopedia archeologica, Enciclopedia oraziana, Enciclopedia dell'arte antica). Ha pubblicato monografie e saggi sui temi della propaganda imperiale, del mosaico antico (figurato e geometrico), della formazione del linguaggio figurativo e della trasmissione delle iconografie, sui programmi decorativi in ambito privato e pubblico; coordina gruppi di ricerca sui temi della casa romana, di fruizione del sottosuolo e sulle fonti classiche come mezzo per lo studio dell'arte antica (in particolare sui Filostrati di Lemno). Da alcuni anni si dedica ai problemi dell informatizzazione del patrimonio musivo romano: le ricerche hanno condotto alla creazione di una scheda innovativa,

3 presentata e adottata in sede ufficiale. Dirige, assieme a Guido Rosada, la collana "Il sottuosuolo nel mondo antico" (4 volumi editi), assieme a Lorenzo Braccesi, la collana "Le rovine circolari" (9 volumi editi), assieme a Giovanni Gorini, la miscellanea di studi della Scuola di Specializzazione in Archeologia "Antenor" (6 volumi editi), assieme a Irene Favaretto i "Quaderni di Antenor" (8 volumi editi), Eidola (3 volumi editi), Biblioteca di Eidola (1 volume edito). 1.4 DESCRIZIONE DELL INIZIATIVA (punti 1-7, per un massimo di 3 pagine; eventuali figure devono essere inserite in un foglio separato) 1) INTRODUZIONE Regolari incontri e convegni internazionali promossi dall Association Internationale pour l Étude de la Mosaïque antique (AIEMA) e dall Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (AISCOM) stanno ricomponendo un ampio quadro del patrimonio musivo esistente, con la sistematica pubblicazione di studi e cataloghi relativi a diversi ambiti cronologici e geografici. Il Progetto finanziato nel 2005 nell ambito del Programma di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Albania, ha avviato un sistematico studio, con catalogazione informatica, dei mosaici conservati nel territorio albanese: si sta raccogliendo tutto il materiale edito e inedito, che restituisce una realtà geografica e culturale di grande interesse nel più ampio panorama della produzione mediterranea: puntuali confronti con mosaici dell area balcanica e dell intero mondo romano, fanno emergere le caratteristiche specifiche del repertorio musivo albanese in rapporto alle evidenti influenze esterne. In questo ambito è stata avviata una sistematica catalogazione informatizzata del materiale musivo, raccolto in un database che consente un agevole gestione dei dati, di facile aggiornamento e consultazione. Al loro interno sono raccolti e resi fruibili non solo i dati riguardanti i singoli tappeti musivi, ma anche quelli concernenti il contesto architettonico e il luogo di conservazione, con la relativa bibliografia. La scheda è dunque funzionale non solo allo studio ma anche alla valorizzazione dei tappeti musivi e dei loro contesti architettonici. Inoltre si sono avviati proficui contatti con gli Enti di ricerca e di tutela albanesi, con incontri e visite di studio sia in Italia che in Albania, al fine di promuovere lo scambio di informazioni ed esperienze su metodi di studio e ricerche scientifiche. 2) OBIETTIVI Indicare gli obiettivi e i presupposti scientifici e/o formativi del progetto evidenziando le motivazioni della collaborazione bilaterale: Presupposto della ricerca è l importanza dal punto di vista storico archeologico di questo settore dell Adriatico, corrispondente ad un territorio compreso in età antica tra l Illirico, l Epiro e la Macedonia, che dovette rivestire in età romana un ruolo di grande rilievo nello scambio tra Oriente e Occidente. Primo obiettivo del progetto è lo studio e la catalogazione delle pavimentazioni musive dell Albania, comprese nell arco temporale tra IV sec. a.c. - VI sec. d.c., in una realtà territoriale e culturale poco frequentata dalla maggior parte degli studiosi che si occupano di mosaico. La ricerca si propone di individuare le caratteristiche specifiche di tale produzione, concentrando l attenzione sugli aspetti relativi alla sua formazione e al suo progressivo sviluppo, legato alla presenza di botteghe musive e di specifiche mode da esse create nei diversi siti. Lavori edilizi e ricerche archeologiche in corso in molte città dell Albania richiedono un attenzione particolare ed aggiornamento costanti. In secondo luogo è necessario allargare lo studio, mettendo in relazione la produzione musiva di quest area con quella dei

4 territori confinanti, nel tentativo di definire l estensione geografica in cui si sviluppa questa tradizione iconografica. Inoltre si intende definire più precisamente i contesti architettonici ed urbanistici (case, ville, terme ed edifici pubblici) in cui si manifesta principalmente la decorazione musiva, con evidenti riflessi di analisi sulle condizioni socio-economiche della committenza. Il progetto ha anche lo scopo di incrementare gli scambi metodologici e scientifici tra l Università di Padova, l Istituto Archeologico di Tirana ed alcune Università di Albania, per porre le basi per un efficace tutela e valorizzazione del patrimonio archeologico e storico-artistico. E stato organizzato e realizzato nel settembre dello scorso anno un viaggio di studio anche per conoscere le potenzialità del turismo archeologico in Albania; ne è risultata una piccola pubblicazione, curata dall Università di Padova e dall Università del Molise, presentata ufficialmente a Tirana e a Durazzo qualche mese fa. Si è inoltre ottenuta la partecipazione dell Albania, su specifico invito, alla prossima Borsa Internazionale del Turismo Archeologico, che si terrà a novembre a Paestum: anche in quell occasione sarà presentata la brochure, a testimonianza che ricerca scientifica e promozione turistica possono procedere di pari passo, quali risorse per lo sviluppo territoriale. 3) METODOLOGIA PREVISTA Indicare analiticamente i metodi e i tempi di ricerca e/o formazione, evidenziando i rispettivi ruoli sia dell unità di ricerca italiana che straniera Il metodo di lavoro previsto consiste nel completamento della raccolta dei dati relativi alle pavimentazioni musive all interno di un database, cui si affianca l analisi dei singoli tappeti nel contesto storico, urbanistico, architettonico e topografico. In una fase successiva l attenzione verrà focalizzata sulle problematiche socio-culturali connesse con la produzione musiva, sui confronti con le realtà territoriali vicine, sui contesti architettonici ed urbanistici, sulle potenzialità di fruizione. Il tempo previsto per lo svolgimento di questo lavoro è di 3 (tre) anni. Il I anno della ricerca sarà dedicato al completamento della catalogazione informatizzata dei tappeti musivi, con sopralluoghi funzionali sia alla raccolta dei dati tecnici sia alla riproduzione fotografica del materiale. Si cureranno inoltre in particolare gli aspetti tecnici e iconografici dei pavimenti e dove possibile il rapporto tra decorazione e funzione degli ambienti. Nel corso del II anno si avvieranno in particolare una serie di analisi sui materiali utilizzati (pietra, vetro, ecc.) e la loro provenienza. Durante il III anno si curerà la pubblicazione di tutto il materiale raccolto, al fine di ricostruire la cultura musiva nel territorio albanese storicizzandola nell ambito sociale, economico e culturale del bacino del Mediterraneo. Si intende inoltre rendere possibile la fruizione diretta del data-base a specialisti, ma anche a semplici visitatori, per restituire ai contesti archeologici almeno in forma virtuale la ricca produzione musiva presente sul territorio e spesso non visibile direttamente. Almeno in parte, il data-base può essere reso fruibile anche attraverso un sito web dedicato. In questi anni l equipe italiana, coordinata dalla Prof. Ghedini con la collaborazione in particolare della dott. Elda Omari, cittadina albanese dottoranda presso la nostra Facoltà, continuerà ad occuparsi della raccolta e dell analisi dei dati con la compilazione del database, in stretta collaborazione con l unità albanese, coordinata dal Prof. Korkuti. Di comune accordo si cercheranno le risorse per la pubblicazione complessiva del catalogo e per la realizzazione di un sito web dedicato. 4) RISORSE - Indicare le risorse finanziarie e umane italiane e straniere, precisando i mesi/uomo dedicati al progetto da ciascun componente dell unità di ricerca. Indicare inoltre le attrezzature scientifiche possedute necessarie allo svolgimento del progetto

5 Il progetto ha fruito del finanziamento ottenuto nella precedente tornata del Programma di collaborazione tra Italia e Albania, cui si è aggiunto, nell anno in corso, un piccolo contributo dall Ateneo di Padova, con le risorse per i Paesi in via di sviluppo. Le risorse umane impegnate in questo progetto sono, per la parte italiana: prof. Ghedini, coadiuvata dal personale della struttura e dai collaboratori che si occupano da vari anni di questo tema nell area del bacino Mediterraneo, dott. M. Novello, dott. F. Rinaldi, dott. M. Bueno, dott. P.Bonini e della dott. E. Omari (cittadina albanese) curatrice in particolare dell esecuzione del progetto; collabora inoltre la prof. Paola Zanovello, direttore di un nuovo Master in Governance delle risorse turistiche territoriali. Per la parte albanese è coinvolto in prima persona il prof. Korkuti che si avvarrà, a sua volta, della collaborazione degli studiosi che curano gli scavi archeologici in Albania e del personale dell Istituto Archeologico. L attività si svolgerà parte in Albania, circa 3 (tre) mesi, con sopralluoghi, misurazioni, documentazione fotografica e raccolta bibliografica, con il coordinamento del Prof Korkuti, e parte presso l Università di Padova, in particolare per lo studio e l elaborazione dei dati raccolti, la sistemazione definitiva del data-base, in vista della pubblicazione, per una durata complessiva di circa 8 (otto) mesi, con il coordinamento della prof. Ghedini. Le attrezzature necessarie per lo svolgimento del progetto e già in nostro possesso sono: computer, software per il database, macchina fotografica; sono inoltre a disposizione dei ricercatori appartenenti al progetto i laboratori archeologici e la biblioteca del Dipartimento di Archeologia, che possiede un ricco patrimonio bibliografico specializzato nel settore musivo. 5) RISULTATI ATTESI: Indicare le ricadute attese in particolare in relazione a trasferimento tecnologico e/o sviluppo delle risorse umane e impatto sulle relazioni scientifiche tecnologiche bilaterali Già buona parte dei mosaici presenti in Albania è stata oggetto di sistematica catalogazione, mentre è in via di completamento lo spoglio della documentazione archivistica conservata a Tirana. I risultati attesi da questo progetto sono, innanzitutto, la piena conoscenza e la fruibilità del patrimonio musivo rinvenuto in Albania, al fine della sua tutela e valorizzazione; risulta fondamentale poi lo scambio continuo e costruttivo con gli studiosi albanesi, sia a livello di materiale bibliografico, spesso in lingua albanese, sia di conoscenze metodologiche e scientifiche. La collaborazione scientifica e tecnologica renderà più proficua e puntuale la realizzazione del progetto proposto: attraverso lo scambio di metodi e conoscenze, riguardanti in particolare i dati di scavo da parte albanese e di costruzione informatica del data-base e di un metodo di lavoro ampiamente collaudato da parte italiana, si potrà conseguire la realizzazione di un Corpus del patrimonio musivo albanese che diventi uno strumento di studio e di confronto per le ricerche future. Attraverso la ricostruzione del panorama artistico e culturale che vede strettamente correlati nell antichità i territori di Italia e Albania si comporrà un'altra ricca pagina di storia, archeologia e arte musiva, che potrà avere proficue ricadute nell ambito del turismo culturale oggi in piena espansione. 6) Collaborazioni eventualmente già realizzate con il Paese partner

6 L Università di Padova e l Istituto Archeologico di Tirana collaborano già dal 2005, nell ambito del precedente bando per Progetti di ricerca congiunti per lo scambio di ricercatori nel Programma di collaborazione scientifica e tecnologica tra Italia e Albania. Sono in atto inoltre contatti con l Università di Durazzo per promuovere un Master congiunto italo-albanese in tema di promozione del turismo culturale. 7) BIBLIOGRAFIA: Indicare 5 riferimenti inerenti al progetto Shqipëria Arkeologjike, 1971, a cura di M. KORKUTI, Tirana. GHEDINI E. F. CLEMENTI T. 2001, Proposta di scheda informatizzata per una banca dati sul mosaico, in Atti dei VII Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Pompei marzo 2000) a cura di A. PARIBENI, Ravenna, pp OMARI E. 2003, Il mosaico policromo della basilica di Arapaj, in Patavium. Rivista Veneta di Scienze dell Antichità e dell Alto Medioevo a cura di G. RAMILLI, Padova, nr. 22, pp RINALDI F. 2005, Regione Decima. Verona (Mosaici antici in Italia), Roma. BUENO M. 2005, Volterra e Segalari: mosaici inediti di età adrianea, in Atti dei X Colloquio dell Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Lecce febbraio 2004), a cura di C. ANGELELLI, Tivoli (Roma), pp BONINI P. 2006, La casa nella Grecia romana: forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo, Roma Data Firma 11 ottobre 2007 prof. E. Francesca Ghedini

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO

PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO PROGRAMMA ESECUTIVO DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E COMUNITA' FRANCESE DEL BELGIO PER IL PERIODO 2009-2010 Nell ambito dell Accordo tra il Governo del Regno del Belgio e il Governo

Dettagli

ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo:

ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo: ALLEGATO 1) Scheda di domanda di contributo (L. 401/1990) per l anno 2010 Iniziativa proposta Titolo: Obbligatorio in italiano, possibilità di aggiungere il titolo anche in inglese Iniziativa prevista

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO PROTOCOLLO D INTESA TRA IL PARCO ARCHEOLOGICO E PAESAGGISTICO DELLA VALLE DEI TEMPLI DI AGRIGENTO E IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL INGEGNERIA CIVILE E DELL ARCHITETTURA DEL POLITECNICO DI BARI PER LO

Dettagli

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca:

1.2 SETTORI DI RICERCA Potranno essere presentati i progetti esclusivamente nei seguenti settori di ricerca: BANDO PER LA RACCOLTA DI PROGETTI CONGIUNTI DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA NELL AMBITO DEL PROGRAMMA DI COLLABORAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA TRA ITALIA E ARGENTINA PER IL PERIODO 2011-2013 Nell

Dettagli

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata.

Dal 2007 al 2014 Ricercatore per la classe Archeologia classica presso l'università degli Studi di Macerata. CURRICULUM DELL ATTIVITÀ ACCADEMICA DEL PROF. R. PERNA Roberto Perna, nato a Macerata, 10/04/1965. Dal 1999 al 2007 Assegnista di ricerca, presso per il Dipartimento di Scienze archeologiche e storiche

Dettagli

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN LETTERE CURRICULUM ARCHEOLOGICO Piano di studio del curriculum archeologico Primo anno CFU LETTERATURA ITALIANA 12 GEOGRAFIA 9 LETTERATURA GRECA 9 ASSIRIOLOGIA E STORIA DEL

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione

POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione POLITECNICO DI TORINO II FACOLTA' DI ARCHITETTURA Corso di Laurea Magistrale in Architettura (ambiente e paesaggio) Tesi meritevoli di pubblicazione Lettura e rappresentazione della città antica di Aquileia

Dettagli

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004

SAMA Scavi Archeologici Sede Legale: Largo Bacone 6, 00137 Roma 348/9273467 339/1625053 samarcheo@gmail.com P. IVA 11468301004 SAMA SCAVI ARCHEOLOGICI - SOCIETA' COOPERATIVA La, nasce a Roma il 24 Maggio del 2011, come società rivolta al settore archeologico ed alle attività didattico-culturali, con lo scopo di diventare presto

Dettagli

C U R R I C U L U M V I T A E

C U R R I C U L U M V I T A E C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Pisani Simona Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità Data di nascita ISTRUZIONE Date (da a) Conseguito in data 23/10/2013 Nome e tipo di istituto

Dettagli

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento

ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento Lettere e Filosofia ARCHEOLOGIA Finalità e Ordinamento La Scuola, articolata negli indirizzi di Archeologia preistorica, Archeologia classica, Archeologia post-classica, ha lo scopo di approfondire la

Dettagli

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni

Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni INFORMAZIONI PERSONALI Prof. Arch. Spiridione Alessandro Curuni via A. Albricci n.4-00194 Roma, Italia +39 340 7965543 spiridione.curuni@uniroma1.it Sesso M Data di nascita 29/12/1941 Nazionalità Italiana

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in Conservazione dei Beni Storico - Artistici Roma 21 Giugno 2016 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA PARTE A MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca Direzione Generale per il coordinamento, la promozione e la valorizzazione della

Dettagli

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI

CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI CURRICULUM VITAE VALERIA PARISI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Archeologia, curriculum classico (XXIII ciclo), presso la Sapienza Università di Roma con una tesi intitolata

Dettagli

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale

Servizio Civile - bando ordinario 2017 Progetti di servizio civile nazionale Servizio Civile - bando ordinario 207 Progetti di servizio civile nazionale ENTE AREA DI INTERVENTO AMBITO TERRITORIALE DI REALIZZAZIONE Ambientale Assistenziale x Promozione culturale FAENZA - RIOLO TERME

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche

BILANCIO PREVENTIVO Linee programmatiche BILANCIO PREVENTIVO 2016 Linee programmatiche Il 2015 ha segnato un ulteriore tappa nel percorso di consolidamento dell attività della Fondazione con la realizzazione di alcuni significativi obiettivi

Dettagli

Anno: prot... (attribuito dal sistema) (Cognome) (Nome) (sesso) (Codice fiscale) (Ente di Appartenenza) (Dipartimento/Istituto)

Anno: prot... (attribuito dal sistema) (Cognome) (Nome) (sesso) (Codice fiscale) (Ente di Appartenenza) (Dipartimento/Istituto) Universita' degli Studi di PADOVA Progetti di Ricerca di Ateneo QUESTO E' SOLO UN FACMILE E N PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE Anno: 2013. - prot.... (attribuito dal sistema) 1.0 Macroarea di Afferenza

Dettagli

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.)

Variabili per professori e ricercatori gg/mm/aaaa (C.F.) Allegato 1 Sezione A Elenco nominativo Data di riferimento Codice identificativo Nome Cognome Sesso Luogo di nascita Data di nascita Cittadinanza Posizione Qualifica Data di ingresso nella qualifica Precedenti

Dettagli

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO

Allegato 1 BANDO CORE ORGANIC PLUS 2013 SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO 1. Istituzione SCHEDA DI COORDINAMENTO (MODELLO A) Ente di CRA UNIVERSITÀ CNR PRIVATI ALTRO appartenenza 1 (specificare) Indirizzo postale 2. Titolo del progetto 2 Tipo e titolo di attività internazionale

Dettagli

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE

ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE ACCREDITAMENTO ENTI E AGENZIE DI FORMAZIONE (D.M. N 177 del 10/7/2000) L allegato documento, che riguarda le dichiarazioni richieste dall art.2, comma 3, del D.M. 177/2000, è composto da due parti: scheda

Dettagli

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO

MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale Servizio I MODELLO MISURE SPECIALI DI TUTELA E FRUIZIONE DEI SITI ITALIANI DI INTERESSE Scheda

Dettagli

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 21/12 DEL IBERAZIONE N. 21/12 17.5.2005 Oggetto: Catalogazione del patrimonio culturale della Sardegna. Funzionamento e prospettive di sviluppo del Centro Catalogo Beni Culturali. Approvazione attività triennio

Dettagli

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati

POR FESR Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati POR FESR 2007-2013 Obiettivo Operativo 1.10 LA CULTURA COME RISORSA ATTIVITA C Soggetti privati ALLEGATO 3 DIGITALIZZAZIONE E MESSA IN RETE DI ARCHIVI E BIBLIOTECHE FORMULARIO PRESENTAZIONE PROGETTI TITOLO

Dettagli

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo

Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo NUCLEO DI VALUTAZIONE DI ATENEO Parere in merito all'attivazione del dottorato di ricerca a.a. 2016/17 _ 32 ciclo Sommario Premessa... 2 Esiti verifiche del Nucleo di Valutazione... 3 A) Composizione collegio

Dettagli

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008

Allegato n. 1 alla relazione riassuntiva compilata il 10/4/2008 Procedura di valutazione comparativa per la copertura di 1 posto di ricercatore universitario presso la Facoltà di Ingegneria della Seconda Università degli Studi di Napoli - Settore scientifico disciplinare

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO

TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE EDILIZIA TECNICO SUPERIORE PER IL RILIEVO ARCHITETTONICO STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA PROFESSIONALE

Dettagli

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017

PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 PREMIO INTERNAZIONALE CARLO ALBERTO BARTOLETTI 2017 La Fondazione Carlo Alberto Bartoletti per la promozione, la ricerca e la sicurezza in Medicina Estetica, al fine di onorare la memoria del Prof. Carlo

Dettagli

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale

Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale Daniela Mazzotta Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale R as~eg n a bibliografica Prefazione di Gregorio E. Rubino Postfa1ione di Giovanni Luigi Fontana -------------- EDIZIONI ATHENA

Dettagli

80 ALDA COSTA

80 ALDA COSTA 80 ALDA COSTA 1933-2013 SCUOLA: Istituto comprensivo Alda Costa di Ferrara ARCHIVIO: Archivio storico comunale di Ferrara ALTRI PARTNER: Comune di Ferrara - Servizio biblioteche e archivi / - Ufficio ricerche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE

ISTRUZIONE OPERATIVA ATTIVITÀ PROMOZIONALE Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. PREMESSA... 2 2. INIZIATIVE PROMOZIONALI... 2 3. DIRETTA... 3 3.1 Ufficio stampa e pubbliche relazioni... 3 3.2 Invio materiale pubblicitario... 4 3.3 Incontri

Dettagli

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa

Esperienze di digitalizzazione. SBN - Poli e Biblioteche SBN - BASI DATI. Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Esperienze di digitalizzazione Il progetto CANDIDO della Biblioteca Universitaria di Pisa Biblioteca Universitaria di Pisa Sala Storica, Via Curtatone e Montanara, 15 Pisa, 4 giugno 2004 Istituto Centrale

Dettagli

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido

Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO CULTURALE. Responsabile Servizio Minori e Asili Nido MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E POSIZIONE ORGANIZZATIVA INFORMAZIONI PERSONALI Cognome e Nome: BRUGNETTA GABRIELE Data di nascita 25 APRILE 1962 Qualifica: FUNZIONARIO TECNICO SOCIO

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Al MAGNIFICO RETTORE SEDE Iniziative di Internazionalizzazione di Ateneo Anno 2012 Scheda per la presentazione del progetto La sottoscritta Carmela Vaccaro chiede l assegnazione di un contributo di 5600,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PADOVA Procedura selettiva per la chiamata di n. 1 posto di Professore di prima fascia presso il Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'antichità - DiSSGeA - per

Dettagli

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 di 7 10/04/2008 15.05 QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE RELAZIONE 2008 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema) 1 Requisito: Presenza nel collegio

Dettagli

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012

Good Practice Milano, 13 Luglio 2012 Good Practice 2011 Milano, 13 Luglio 2012 81 L Università degli Studi di Verona 15 Dipartimenti 45 Corsi di laurea (di cui 3 a ciclo unico) 41 Scuole di Specializzazione 33 Master 24 Corsi di Perfezionamento

Dettagli

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( )

(cognome) (nome) (Codice Fiscale) Istituzione. (telefono) (fax) ( ) QUESTO E' SOLO UN FACSIMILE E NON SI PUO' UTILIZZARE PER LA COMPILAZIONE MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA Direzione Generale per il Coordinamento e lo Sviluppo della ricerca PROGETTO

Dettagli

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a >

Facoltà di Lettere e Filosofia Tabella delle equivalenze a.a > ATTVAZON A.A. 2007-2008 (TARS 2008-2009) CORRSPONDENZE A.A. 2010- Antropologia culturale F7059 5 BC 13 Antropologia culturale F70570 5 BC 13 Etnologia Antropologia della salute F71991 5 BC 13 Antropologia

Dettagli

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica

Iniziativa. Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE Progetto Speciale Educazione Scientifico-tecnologica BIBLIOTECA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA Iniziativa Materiali per l'educazione scientifica e tecnologica Scheda di

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni Personali Nome e cognome Indirizzo Telefono fax e-mail data di nascita Paola Paladino Via Giulio Cesare Cortese n. 29 - Napoli 0812537831 0812537713 ppaladin@unina.it

Dettagli

Commissione Ricerca e Laboratori

Commissione Ricerca e Laboratori DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PROCEDURA 2017 DI ASSEGNAZIONE DEL FINANZIAMENTO PER LA RICERCA (ex 60%) (deliberato nel Consiglio di Dipartimento del 01/02/2017) Commissione Ricerca e Laboratori

Dettagli

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan) VI Bando Bersani Profilo di impresa (Business Plan) DENOMINAZIONE IMPRESA Allegato 2 Business Plan Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero dei soci Capitale sociale

Dettagli

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA RICERCA

REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA RICERCA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLA FORMAZIONE Dipartimento di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE DEI FONDI PER LA RICERCA Oggetto Il presente

Dettagli

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60

CURRICULUM VITAE. 1997: Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Galileo Galilei di Poppi (AR), con votazione finale: 58/60 CURRICULUM VITAE Dati personali Nome: Riccardo Cognome: Bargiacchi Data di nascita: 29/08/1978 Luogo di nascita: Bibbiena (AR) Codice fiscale: BRGRCR78M29A851F Indirizzo: Via Fiorentina 27, 52014, Poppi

Dettagli

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche

Soprintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale Fotografo Documentazione fotografica di reperti e aree archeologiche F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MASSIMO CUTRUPI Telefono Fax E-mail Nazionalità Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA dal 2006 al 2017 dal 1997 al 2016 Iccd - Istituto

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi fotografici e documentari SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO?

COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? COME VIENE REALIZZATO UNO SCAVO PROGRAMMATO? A Flusso di attività B - INPUT C Descrizione dell attività D RISULTATO E - SISTEMA PROFESSIONALE 0. PROGETTAZIONE DI UN INTERVENTO DI SCAVO L input del processo

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: Archivio Storico della Biennale di Venezia: conservazione e valorizzazione dei fondi archivistici e bibliografici SETTORE e Area di Intervento: Patrimonio

Dettagli

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni.

Cruscotto. Compilazione domanda. Attività: Attività Compila il documento. Carica allegati. Verifica rispetto vincoli. Opzioni. Cruscotto Iniziativa: Progetti annuali Attività: Compilazione domanda Codice domanda: PANN01_00001 Attività Compila il documento Sezione incompleta Carica allegati Verifica rispetto vincoli Sezione incompleta

Dettagli

.. Progetto Laocoonte SCPA Bando di concorso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca - Profilo EJ

.. Progetto Laocoonte SCPA Bando di concorso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca - Profilo EJ .. Progetto Laocoonte SCPA Bando di concorso per il conferimento di n.1 borsa di ricerca - Profilo EJ PROGETTO LAOCOONTE SCPA - SOCIETA' PER LE INIZIATIVE DI RECUPERO DEI CENTRI STORICI, DEI BENI ARCHITETTONICI,

Dettagli

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume

- le opere miscellanee (atti di convegni, scritti in onore) e le miscellanee rilegate in volume Criteri per l'esclusione dal prestito Indice Criteri generali Criteri specifici: Antichistica Filosofia Storia Storia dell Arte In generale sono esclusi dal prestito: - i periodici - le opere di consultazione

Dettagli

Profilo Professionale

Profilo Professionale Profilo Professionale Esperto in conservazione dei beni architettonici Roma 04 Settembre 2015 Organizzazione Sviluppo Risorse Umane e Qualità Certificata ISO 9001:2008 Certificata OHSAS 18001:2007 Finalità

Dettagli

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al..

Rapporto sullo stato di avanzamento del Progetto al.. Allegato F LOGO del Soggetto attuatore Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Programma Operativo Nazionale "Ricerca Scientifica, Sviluppo Tecnologico, Alta Formazione" 2000-2006 Misura

Dettagli

[A] Investimento in infrastrutture

[A] Investimento in infrastrutture Ref. Ares(2016)3174429-04/07/2016 IT ALLEGATO I "ALLEGATO I [A] Investimento in infrastrutture 1. Titolo del progetto: "Progetto Pompei per la tutela e la valorizzazione dell'area archeologica di Pompei"

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI IN POLESINE. (approvato nella riunione del 6 luglio 2015)

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI IN POLESINE. (approvato nella riunione del 6 luglio 2015) REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DELLA SETTIMANA DEI BENI CULTURALI ED AMBIENTALI IN POLESINE (approvato nella riunione del 6 luglio 2015) Art. 1 Oggetto del presente Regolamento Il presente Regolamento

Dettagli

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico

CURRICULUM VITAE DATI ANAGRAFICI: TITOLI: 1) Laurea in Lettere ad indirizzo archeologico classico CURRICULUMVITAE DATI ANAGRAFICI: SIMONA MONTAGNANI nata a Siena il 24 Novembre 1967, domicilio in Firenze Via Pisana 799. Cellulare: 349/1280516 E.mail: info@simonamontagnani.it.web:www.simonamontagnani.it

Dettagli

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato.

LA DOMUS DEI MOSAICI. Budget indicativo Proponente Associazione Archeologica Veicetia Motivazione Intervento in ambito privato. LA DOMUS DEI MOSAICI Descrizione Valorizzazione e fruizione di un sito archeologico sconosciuto ed importante della Vicenza romana, una domus signorile del I sec. d.c. situata sotto il piano pavimentale

Dettagli

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento

1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione e aggiornamento ANAI - Associzione Nazionale Archivistica Italiana Regolamento di iscrizione e delle attestazioni professionali Allegato B GRIGLIA DI VALUTAZIONE REQUISITI PROFESSIONALI 1 GESTIONE DOCUMENTALE 1.1 Progettazione

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI

CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI CURRICULUM DELL ATTIVITA DIDATTICA E SCIENTIFICA DEL PROF. GIOVANNI GIRELLI - E professore associato confermato di diritto tributario (IUS/12) presso la Facoltà di Giurisprudenza dell Università del Salento;

Dettagli

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in

Manifesto didattico a.a della Laurea Specialistica in Manifesto didattico a.a. 2007-2008 della Laurea Specialistica in SOCIETA', CULTURE E STORIA DEL MONDO ANTICO classe 93/s 1. Obiettivi formativi I laureati nel corso di laurea specialistica in Storia Antica

Dettagli

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni

ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI. Progetto curato da Pierfranco Bruni ROMA GLI ITALO ALBANESI MOSTRA NAZIONALE GLI ARBERESHE. LA CULTURA DEGLI ITALO - ALBANESI Progetto curato da Pierfranco Bruni Ministero per i Beni e le Attività Culturali Inaugurazione venerdì 16 aprile

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo VIA BERTACCHI 11, 35127 PADOVA Telefono 049 751138, 342 8013760 Fax E-mail ale.angarano@gmail.com

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara BANDO ANNO 2010 PER PROGETTI DI RICERCA FINANZIATI CON IL CONTRIBUTO DELLA CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA, ARTIGIANATO e AGRICOLTURA DI FERRARA Premesse e finalità Il raccordo tra il mondo accademico ed

Dettagli

CV Cecilia Giussani. Luglio 2015 in corso. Milano Ristorazione S.p.A. Via B. Quaranta, 41 Milano

CV Cecilia Giussani. Luglio 2015 in corso. Milano Ristorazione S.p.A. Via B. Quaranta, 41 Milano CV Cecilia Giussani INFORMAZIONI PERSONALI Nome e Cognome CECILIA GIUSSANI ESPERIENZE LAVORATIVE NEL PERIODO UNIVERSITARIO E IN CORSO Periodo Settore Tipo di impiego Luglio 2015 in corso Milano Ristorazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A051 INDIRIZZO EMAIL:giuliana.carluccio@pec.it; iulia08@libero.it COGNOME: Carluccio

Dettagli

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO

QUALIFICHE E ATTIVITA DI SERVIZIO CURRICULUM VITAE di Grazia Semeraro, professore ordinario a tempo pieno, settore disciplinare L-Ant 07 (Archeologia Classica) presso l Università del Salento, Dipartimento di Beni Culturali TITOLI DI STUDIO

Dettagli

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18

dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S. via Santissima Trinità, Verona Piano2, Stanza18 dott. Andrea CAPRARA CURRICULUM VITAE Ricercatore universitario in Diritto commerciale (SSD: ius/04) Università degli Studi di Verona - Dipartimento di Scienze giuridiche - Ufficio presso: Palazzo I.C.I.S.S.

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CASTELL ARQUATO PCIC81500R Via Roma, 1 29014 Castell Arquato (PC) e.mail : pcic81500r@istruzione.it Tel. e fax 0523/805167 pcic81500r@istruzione.it DENOMINAZIONE SCUOLA SINTESI

Dettagli

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio

CARTA QUALITA PNDB. Richiesta della concessione d uso del marchio Pag. 1 di 8 CARTA QUALITA PNDB Richiesta della concessione d uso del marchio Settore MANIFESTAZIONI ED EVENTI Richiedente:. Riservato all Ufficio Codice:. Pag. 2 di 8 INDICE INTRODUZIONE 3 SEZIONE 1: TIPOLOGIA

Dettagli

Programmazione

Programmazione Programmazione 2014-2016 1. Finalità della Fondazione Alma Mater Ticinensis La proposta di programmazione 2014-2016 prende avvio dalle finalità indicate nello Statuto della Fondazione Alma Mater Ticinensis:

Dettagli

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITà DI BOLOGNA Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici Dipartimento delle Arti visive, performative e mediali Presentazione La Scuola di Specializzazione in Beni

Dettagli

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative;

Visto il CCNL ; Visto il vigente Regolamento Area Posizioni Organizzative; Dipartimento V Servizio 3 Promozione dello sviluppo culturale metropolitano e politiche giovanili. Reti delle biblioteche Il Dirigente: Dott. Valerio De Nardo AVVISO DI SELEZIONE PER L ATTRIBUZIONE DELL

Dettagli

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI

ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHAEOLOGICAL FIELD SCHOOL SAN NICOLA - CARINI ARCHEOFFICINA SOCIETÀ COOPERATIVA ARCHEOLOGICA nasce nel 2013 come punto di partenza per il progetto di tre giovani archeologi specializzati e specializzandi

Dettagli

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE

ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Pagina 1 ANAGRAFE DELLE BIBLIOTECHE ITALIANE Modulo per aggiornamento anagrafica *CODICE ANAGRAFE BIBLIOTECHE (es. RM1700): * campo obbligatorio 1 GENERALE 1.1 Dati anagrafici - *Denominazione ufficiale:

Dettagli

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA

allegato C) al Verbale 3 del 28/09/2017 VALUTAZIONE DELLE PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE, DEL CURRICULUM E DELL ATTIVITÀ DIDATTICA E DI RICERCA U N IV E R S IT À D E G L I S T U D I DI P A D O V A Procedura valutativa 2017PO243 - Allegato 3 ai sensi dell art. 24, comma 6, Legge 30 dicembre 2010, n. 240 per la chiamata di n. 1 posto di Professore

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Nucleo di Valutazione di Ateneo UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA Nucleo di Valutazione di Ateneo RELAZIONI ANNUALI DEL NUCLEO VALUTAZIONE SULL ATTIVITA DEI DOTTORATI DI RICERCA ATTIVI NELL ANNO 2010 Nucleo di Valutazione di Ateneo Via

Dettagli

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005

Modifica di Archeologia. Data di attivazione 01/10/2005. Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di CAGLIARI Modifica di Data di attivazione 01/10/2005 Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2005 Data di approvazione

Dettagli

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE MUSICOLOGIA e BENI CULTURALI CORSI DI LAUREA Musicologia Scienze letterarie e dei beni culturali CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Musicologia Storia e valorizzazione dei beni culturali (curriculum Fonti e strumenti

Dettagli

M I C H E L E T O S C H I

M I C H E L E T O S C H I C U R R I C U L U M F O R M A T I V O P R O F E S S I O N A L E D I M I C H E L E T O S C H I DATI ANAGRAFICI Michele Toschi Nato ad Alfonsine (RA) il 27/01/1969; Residente a Bologna Via Vizzani, 66-40138

Dettagli

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana,

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza Episcopale Italiana, CONVENZIONE TRA L'ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI E LA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA CIRCA LE MODALITA' DI COLLABORAZIONE PER L'INVENTARIO

Dettagli

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015

Curriculum vitæ ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015 ultimo aggiornamento: 10 settembre 2015 Informazioni personali Nome e cognome Data di nascita 5 gennaio 1968 Amministrazione Responsabilità attuali FUNZIONE SPECIALISTICA A SUPPORTO DELLA DIDATTICA E/O

Dettagli

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA.

CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA. CENTRO DI RICERCA INTERDIPARTIMENTALE PER GLI STUDI POLITICO-COSTITUZIONALI E DI LEGISLAZIONE COMPARATA GIORGIO RECCHIA Regolamento Art. 1 (Denominazione, costituzione e sede) E costituito il e di Legislazione

Dettagli

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi

LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi 4 biblioteche >>> LE BIBLIOTECHE Il sistema bibliotecario dell Università di Roma Tor Vergata si fonda principalmente sulle Biblioteche di Area e sui loro cataloghi cartacei ed elettronici. Le Biblioteche

Dettagli

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara

IONAS. Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation. Amministrazione Comunale della Città di Pescara 1 Amministrazione Comunale della Città di Pescara IONAS Ionian and Adriatic cities and ports joint cooperation Febbraio 2006 Progetto IONAS: redazionale 2 La Commissione Europea ha approvato e co-finanziato

Dettagli

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici

CURRICULUM VITAE di Pietro Boria. Dati anagrafici CURRICULUM VITAE di Pietro Boria Dati anagrafici Nato a Roma il 26.07.1966 Codice fiscale BROPTR66L26H501G Partita IVA 04674171006 Studio legale: Via Tirso 26, Roma - 00198 Telefono: 06/3242427 Fax: 06/25496533

Dettagli

Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE

Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE Aquileia patrimonio mondiale UNESCO MATERIALI DELLE SCUOLE Siti www.fondazioneaquileia.it www.basilicadiaquileia.it www.comune.aquileia.it www.icaquileia.gov.it www.isismalignani.it www.museoarcheologicoaquileia.beniculturali.it

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome / Cognome Indirizzo di residenza Indirizzo sede operativa via Trento 5-24040 Calvenzano (Bg) via F.lli Galliari

Dettagli

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE AMBITO: 0023 POSTO O CLASSE DI CONCORSO: A016 Costruzione e disegno tecnico INDIRIZZO EMAIL: michele.zotti@istruzione.it

Dettagli

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro

Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Fondazione Guido Berlucchi per la Ricerca sul Cancro Su iniziativa dell imprenditore Guido Berlucchi è stata istituita il 14 giugno 2000 una Fondazione con lo scopo di promuovere la Ricerca e la Didattica

Dettagli

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID

FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID FACSIMILE DELLA STRUTTURA DI UN BANDO PROGETTI SID Anno 206 FINALITÀ Lo scopo principale del finanziamento dei Progetti dipartimentali [SID] è [di promuovere lo sviluppo del dipartimento attraverso le

Dettagli

U.S.R. VISTO il vigente Statuto di Ateneo; Federico II ed Istituti di ricerca stranieri per la mobilità di breve durata di docenti, studiosi e

U.S.R. VISTO il vigente Statuto di Ateneo; Federico II ed Istituti di ricerca stranieri per la mobilità di breve durata di docenti, studiosi e DR/2017/2243 del 12/06/2017 Firmatari: De Vivo Arturo U.S.R. IL RETTORE VISTO il vigente Statuto di Ateneo; VISTO il Regolamento per il Programma di scambi internazionali tra l Università degli Studi di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008 REQUISITI DI ACCESSO Sono ammessi al corso di laurea magistrale in Storia e critica dell'arte, senza debiti formativi, i laureati

Dettagli

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana

CORSO DI : LABORATORIO ARTISTICO Docente : Prof. Giordano Loredana COMPETENZE DI AREA GRAFICO-VISIVA-PROGETTUALE PER IL BIENNIO: -Applicare (in modo guidato) il linguaggio della disciplina utilizzando gli strumenti idonei. -Attivare e controllare le fasi di creazione

Dettagli

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE 5 Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE Obiettivi formativi CARATTERISTICHE DEL CORSO. Il Corso di Laurea triennale in Lettere (Classe 5) si propone di formare laureati

Dettagli

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA

TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA Università Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento Architettura e Territorio darte TERREMOTI E RICOSTRUZIONI IN ITALIA NEL LUNGO PERIODO E IL CASO CALABRIA RELATORE DOTT.SSA EMANUELA GUIDOBONI COMITATO

Dettagli

Nucleo di valutazione di ateneo

Nucleo di valutazione di ateneo Università Ca Foscari di Venezia Nucleo di valutazione di ateneo Analisi per coorte secondo la metodologia CAMPUS Coorte 2002/2003 Ottobre 2003 A cura della Divisione Studi, Programmazione e Ricerca Il

Dettagli

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA

CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA. Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA CONSORZIO PER LA SALVAGUARDIA DEI CASTELLI STORICI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA Regolamento della BIBLIOTECA CASTELLANA Art. 1. Finalità La Biblioteca castellana, di seguito indicata come Biblioteca, ha lo

Dettagli