MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI"

Transcript

1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1.- Corsi di laurea istituiti. La Facoltà di Economia ha istituito i seguenti corsi di laurea triennali: - Economia; - Economia aziendale; - Economia delle nuove tecnologie; - Economia e imprese del turismo (con sede in Olbia). 2.- Corsi di laurea attivati. Nell anno accademico saranno attivati i tre anni del Corso di laurea in Economia e del Corso di laurea in Economia aziendale nonché, presso la sede di Olbia, i primi due anni del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo. Resterà inoltre attivo, per gli studenti già iscritti nei precedenti anni accademici, il quarto anno del Corso di laurea quadriennale in Economia e commercio (vecchio ordinamento). 3.- Immatricolazioni. Gli studenti che si immatricoleranno nell anno accademico potranno iscriversi ai Corsi di laurea in Economia, in Economia aziendale o in Economia e imprese del turismo. Per tale iscrizione è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all estero, riconosciuto ai sensi della normativa vigente. Non sono più possibili immatricolazioni al Corso di laurea quadriennale in Economia e commercio. 4.- Passaggio dal Corso di laurea quadriennale ad un Corso di laurea triennale. Per gli studenti che, essendo già iscritti in precedenti anni accademici, intendano passare al nuovo ordinamento iscrivendosi al Corso di laurea in Economia o a quello in Economia aziendale, la conversione in crediti della carriera universitaria pregressa e la conseguente determinazione dell anno d iscrizione avverranno secondo le tabelle contenute nella Parte terza del presente Manifesto. Per gli studenti che, essendo già iscritti in precedenti anni accademici, intendano passare al nuovo ordinamento iscrivendosi al primo o al secondo anno del Corso di laurea in Economia e imprese del 1

2 turismo, la Facoltà provvederà a ricostruire la carriera universitaria pregressa sulla base del nuovo ordinamento, determinando il valore dei crediti riconoscibili. Lo stesso accadrà in relazione ai passaggi da uno ad altro Corso di laurea triennale. Resterà comunque salvo il diritto, per gli studenti già iscritti, di concludere il corso di studi e di ottenere il relativo titolo secondo il vecchio ordinamento. 5.- Iscrizioni di studenti provenienti da altre Facoltà o da altri Atenei. Gli studenti provenienti da altre Facoltà dell Ateneo di Sassari o di altri Atenei potranno fare domanda di iscrizione: a) ai Corsi di laurea in Economia e in Economia aziendale; b) al primo o al secondo anno del Corso di laurea in Economia e imprese del turismo; c) al quarto anno del Corso di laurea quadriennale in Economia e commercio. Nei primi due casi si opererà secondo quanto previsto rispettivamente al primo ed al secondo capoverso del punto 4. Nel terzo caso la Facoltà determinerà caso per caso l anno di corso al quale gli studenti saranno iscritti, una volta stabilita l equipollenza tra gli insegnamenti impartiti nella Facoltà di provenienza e quelli del Corso di laurea quadriennale. 6.- Calendario dell anno accademico. L anno accademico avrà inizio il 1 ottobre 2003, avrà termine il 30 settembre 2004 e sarà articolato in semestri. Precorsi. Fra l 8 e il 30 settembre 2003 si svolgeranno i precorsi di Matematica, Informatica la cui frequenza è raccomandata a tutte le matricole. Chi ha conseguito la certificazione informatica ECDL è esonerato dal seguire i precorsi di informatica. Test d ingresso Per gli insegnamenti di Lingua Inglese (corsi di Economia e di Economia Aziendale) e di Lingua Inglese I (corso di Economia e imprese del Turismo) si svolgeranno test d ingresso finalizzati ad accertare il possesso delle nozioni minime per la frequenza del corso. In caso di mancato superamento del test lo studente dovrà frequentare preventivamente un Corso di base e superare il test d uscita. Per ulteriori informazioni sui corsi di lingue si rinvia alla documentazione fornita dal Centro Linguistico d Ateneo e disponibile sul sito internet della Facoltà ( Lezioni. Le lezioni del primo semestre si terranno fra il 1 ottobre 2003 e il 20 dicembre Le lezioni del secondo semestre si terranno fra il 25 febbraio 2004 e il 31 maggio La frequenza è obbligatoria per i corsi di Laboratorio informatico, è raccomandata per tutti gli altri corsi. Esami. Fatta salva l eventualità di appelli straordinari, gli esami e le altre verifiche del profitto si terranno secondo il seguente calendario: - due appelli fra il 7 gennaio e il 20 febbraio 2004; - due appelli fra il 3 giugno e il 23 luglio 2004; 2

3 - un appello fra l 8 e il 30 settembre Studenti a tempo parziale. Gli studenti lavoratori, e tutti coloro che comunque non possano o non intendano impegnarsi a tempo pieno negli studi, devono dichiararlo all atto dell iscrizione e prendere contatto con la Commissione piani di studio (luisacoda@uniss.it) Essi potranno optare per un piano di studi che preveda l'acquisizione dei 180 crediti necessari alla laurea rispettivamente in 4, 5 o 6 anni. Gli studenti a tempo parziale potranno fruire di specifiche modalità didattiche eventualmente predisposte e saranno considerati fuori corso solo qualora non acquisiscano i crediti dovuti nei tempi previsti dal piano degli studi prescelto. 8.- Guida dello studente e Regolamento didattico di Facoltà. Per ulteriori informazioni e indicazioni si rinvia alla Guida dello studente, al Regolamento didattico di Facoltà e in generale al sito internet della Facoltà ( PARTE SECONDA INFORMAZIONI SUI SINGOLI CORSI DI LAUREA I CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA 1.- Denominazione e classe di appartenenza. Il Corso di laurea in Economia appartiene alla Classe 28 - Classe delle lauree in Scienze economiche. 2.- Obiettivi formativi generali. 3

4 Il Corso di laurea intende fornire le conoscenze teoriche, le competenze operative e le abilità pratiche indispensabili per: descrivere, interpretare e spiegare gli eventi e i processi economici propri della realtà locale, nazionale e internazionale e formulare previsioni sull evoluzione delle variabili economiche rilevanti; procedere alla misura, al rilevamento e al trattamento dei dati economici, sia a livello microeconomico, sia a livello macroeconomico; analizzare, elaborare, sintetizzare e trasmettere le informazioni economiche rilevanti nei diversi contesti lavorativi; governare i processi decisionali caratteristici dei sistemi organizzativi complessi e contribuire, con le competenze specifiche fornite dalla teoria e dalla metodologia economica, alla soluzione dei problemi informativi e decisionali propri delle diverse realtà di impresa e professionali. Il Corso di laurea è strutturato in maniera tale da consentire ai propri laureati di possedere: una conoscenza ampia e accurata dei vari campi delle scienze economiche, nonché dei metodi propri dell economia nel suo complesso; una buona conoscenza delle discipline matematiche di base e un adeguata padronanza delle tecniche e degli strumenti per la comunicazione e la gestione dell informazione; una buona conoscenza dei principali istituti dell ordinamento giuridico, con particolare riferimento al diritto dell economia, ed un adeguata attitudine al ragionamento giuridico; una competenza specifica approfondita nell area delle discipline economicopolitiche, statistico-matematiche, ed economico-aziendali; una sicura padronanza delle teorie e delle tecniche di analisi dei dati qualitativi e quantitativi, di previsione economica e di stima econometrica; un adeguata padronanza di almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano. 3.- Percorso formativo. Il percorso formativo si compone di una parte iniziale comune, estesa a tutto il primo anno ed a parte del secondo, nella quale vengono impartite le nozioni di base necessarie a tutti gli iscritti al Corso di laurea, e di una parte successiva articolata in tre diversi curricula fra loro alternativi, ciascuno dei quali è orientato alla formazione di competenze utilizzabili in uno specifico settore economico (Economia e nuove tecnologie, Economia e istituzioni, Economia e finanza). La scelta del curriculum dovrà essere fatta dallo studente all atto dell iscrizione al secondo anno di corso. 4.- Obiettivi formativi dei singoli curricula. a) Economia e nuove tecnologie. Il curriculum in Economia e nuove tecnologie si propone di formare figure professionali che, dotate delle conoscenze di base economiche e informatiche, possano inserirsi sia in settori ad elevato contenuto innovativo sia in settori tradizionali in via di 4

5 evoluzione. L opportunità di un percorso formativo che crei competenze integrate di economia e informatica risponde a evidenti trasformazioni nei ruoli professionali richiesti dalle imprese, sia in ambito nazionale che in ambito locale. In questa prospettiva, il curriculum offre una formazione che spazia attraverso tutti i profili economici, aziendali, giuridici e informatico-quantitativi legati a Internet ed alla così detta New economy. b) Economia e istituzioni. Il curriculum in Economia e istituzioni si propone di formare professionisti che uniscano ad una solida formazione economica competenze specifiche in campo giuridico. Queste figure professionali appaiono cruciali per gestire le sempre più importanti relazioni tra le imprese e gli organismi della pubblica amministrazione, da quelli più tradizionali (Comune, Provincia, Regione) a quelli più recentemente istituiti o innovati (Authority di settore, Ente parchi, Camera di commercio, ecc.). Alla fine del corso lo studente risulta dotato di una serie di strumenti economici e giuridici, sia teorici che istituzionali e applicati, utili sia nel caso intenda operare nelle imprese private che negli organismi della pubblica amministrazione. c) Economia e finanza. Il curriculum in Economia e finanza mira ad fornire le conoscenze di base dei principi di economia e delle tecniche di analisi finanziaria, coniugate con una formazione più specialistica relativa agli aspetti economici, aziendali, giuridici e quantitativi dei mercati bancari e finanziari. Alla fine del corso lo studente risulta dotato di un bagaglio di conoscenze e strumenti utile a tutti coloro che pensano di orientarsi per un lavoro nel settore pubblico e particolarmente indicato per chi intenda accedere a posizioni lavorative nel settore della intermediazione finanziaria (banche, assicurazioni, intermediari non bancari) ovvero nel settore finanza di imprese industriali o di servizi. 6.- Piano degli studi. Il piano degli studi, articolato nei tre anni di corso, è riportato nelle tabelle che seguono. I anno (eguale per tutti i curricula) 5

6 Attività formative crediti Microeconomia 10 Matematica generale 10 Diritto privato 8 Economia aziendale 10 Statistica 10 Lingua inglese 4 Lingua spagnola 4 Laboratorio informatico I 4 Totale 60 Curriculum in Economia e Nuove Tecnologie II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Economia dell informazione e 8 dell innovazione Econometria 8 Crescita e sviluppo 4 Economia industriale 8 Sistemi informativi di impresa 5 Diritto commerciale 8 Diritto tributario delle transazioni telematiche 4 Diritto pubblico 4 Organizzazione aziendale 4 Storia economica 8 Tecnologia dei processi produttivi 4 oppure Ragioneria Sistemi informatici di rete 8 Geografia economica 4 Economia e gestione delle imprese 4 Diritto delle contrattazioni telematiche 4 Marketing 4 Metodi di ottimizzazione 5 Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Laboratorio informatico II 4 Stage (1) 4 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, un insegnamento dell ambito economico, di base o caratterizzante, del Corso di laurea in Economia, non già obbligatorio. 6

7 Curriculum in Economia e istituzioni II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Regolamentazione e antitrust 8 Econometria 8 Economia dell Unione Europea 4 Economia pubblica 8 Economia dei contratti 4 Diritto commerciale 8 Demografia regionale 5 Diritto pubblico 4 Diritto della concorrenza 4 Diritto pubblico dell economia 4 Metodi di ottimizzazione 5 Storia economica 8 Economia delle aziende e delle 4 amministrazioni pubbliche Economia e gestione delle imprese 8 Ragioneria 4 Economia degli intermediari finanziari 4 Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Stage (1) 8 Diritto dei trasporti (moduli A e B) 4 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, almeno 4 crediti per un insegnamento dell ambito economico, di base o caratterizzante, del Corso di laurea in Economia, non già obbligatorio. Per i restanti 4 crediti, un insegnamento del Corso di laurea in Economia, non già obbligatorio. Curriculum in Economia e finanza II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Economia monetaria internazionale 4 Econometria 8 Finanza 4 Economia monetaria 8 Economia internazionale 4 Matematica finanziaria 8 Statistica economica 5 Diritto commerciale 8 Diritto bancario 8 Diritto pubblico 4 Finanza aziendale 8 Storia economica 8 Scelte di portafoglio 5 Economia degli intermediari finanziari 8 Economia delle assicurazioni 4 oppure Economia del mercato mobiliare Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Stage (1) 8 Totale 60 Totale 60 7

8 (1) In alternativa, almeno 4 crediti per un insegnamento dell ambito economico, di base o caratterizzante, del Corso di laurea in Economia, non già obbligatorio. Per i restanti 4 crediti, un insegnamento del Corso di laurea in Economia, non già obbligatorio. 8

9 II CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE 1.- Denominazione e classe di appartenenza. Il Corso di laurea in Economia aziendale appartiene alla Classe 17 - Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale. 2.- Obiettivi formativi generali. Il Corso di laurea intende fornire una base di solide conoscenze di tipo culturale e professionale nelle principali discipline utili nel campo del management delle imprese di ogni tipo, con una particolare focalizzazione sulla conoscenza delle discipline aziendali, in particolare per ciò che concerne la rilevazione, la gestione e l organizzazione, arricchite da un adeguato bagaglio di conoscenze economiche, giuridiche e quantitative. Ciò al fine di schiudere ai giovani laureati una gamma articolata di percorsi professionali in tutte le aree e le tipicità aziendali (private e pubbliche): dalle funzioni di rilevazione, all analisi economica e finanziaria, alla programmazione e al controllo gestionale, agli aspetti organizzativi, al marketing, alla finanza, ai processi produttivi e dell innovazione, allo studio delle relazioni tra le singole unità di produzione e il sistema competitivo. Il Corso di laurea è strutturato in maniera tale da consentire ai propri laureati di possedere: una buona capacità di inserimento in lavori di gruppo, con un ragionevole grado di autonomia e responsabilità; una buona conoscenza della cultura di un determinato contesto lavorativo; un adeguata padronanza di capacità operative in uno specifico settore applicativo; una formazione culturale e professionale finalizzata all inserimento qualificato in almeno un campo lavorativo al termine degli studi di primo livello o, alternativamente, alla prosecuzione degli studi nell ambito di molteplici corsi di master o classi di laurea specialistica di secondo livello in campo economico, finanziario, aziendale o in altri campi affini; un adeguata padronanza di almeno due lingue dell Unione Europea, oltre l italiano. 3.- Percorso formativo. Il percorso formativo si compone di una parte iniziale comune, estesa a tutto il primo anno ed a parte del secondo, nella quale vengono impartite le nozioni di base necessarie a tutti gli iscritti al Corso di laurea, e di una parte successiva articolata in tre diversi curricula fra loro alternativi, ciascuno dei quali è orientato alla formazione di competenze utilizzabili in uno specifico settore economico (Libera professione, Management delle imprese, Produzione e marketing delle imprese agroalimentari). La scelta del curriculum dovrà essere fatta dallo studente all atto dell iscrizione al secondo anno di corso. 4.- Obiettivi formativi dei singoli curricula. 9

10 a) Libera professione Il curriculum in Libera professione mira a dare la formazione di base a chi intenda espletare compiti amministrativi o di controllo nell ambito di aziende, ovvero - previo superamento del relativo esame di stato, là dove necessario - svolgere le attività di dottore commercialista, revisore contabile, consulente del lavoro, consulente aziendale in genere. Alla fine del corso lo studente è dotato di un bagaglio di conoscenze e strumenti, in particolare sotto il profilo economico-aziendale e sotto il profilo giuridico, funzionali all esercizio della libera professione o al proseguimento nel successivo biennio della laurea specialistica. b) Management delle imprese Il curriculum in Management delle imprese tende a dare la formazione di base di natura manageriale e imprenditoriale, offrendo strumenti professionali per la conoscenza delle logiche strategiche, gestionali, organizzative, finanziarie di imprese operanti in diversi settori, quali le imprese industriali, bancarie, finanziarie, assicurative e della grande distribuzione commerciale, nonché nella pubblica amministrazione. Alla fine del corso lo studente è dotato di un bagaglio di conoscenze e strumenti utili nell analisi di tutte le problematiche competitive, amministrative, organizzative e finanziarie di queste imprese. c) Produzione e marketing delle imprese agroalimentari Il curriculum in Produzione e marketing delle imprese agroalimentari si propone di formare figure professionali con competenze specificamente rivolte alle esigenze delle imprese del settore agroalimentare e dei consorzi di commercializzazione da esse costituiti. Lo studente acquisisce una serie di strumenti che gli consentono di gestire tutte le problematiche proprie delle imprese di questo comparto, dalle certificazioni di qualità dei prodotti alle tecnologie di processo, dal marketing ai problemi di commercializzazione. 10

11 5.- Piano degli studi. Il piano degli studi, articolato nei tre anni di corso, è riportato nelle tabelle che seguono. I anno (eguale per tutti i curricula) Attività formative crediti Matematica generale 10 Statistica 10 Diritto privato 8 Economia aziendale 10 Microeconomia 10 Lingua inglese 4 Lingua spagnola 4 Laboratorio informatico I 4 Totale 60 Curriculum in Libera professione II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Diritto commerciale 8 Diritto fallimentare 4 Ragioneria 8 Diritto tributario (moduli A e B) 8 Macroeconomia 8 Diritto industriale 4 Economia e gestione delle imprese 8 Finanza aziendale (modulo A) 4 Matematica finanziaria 4 Tecnica professionale 5 Economia degli intermediari finanziari 8 Programmazione e controllo 4 Tecnologia dei processi produttivi 4 Revisione aziendale 4 Diritto pubblico 4 Politica economica 8 Storia economica 4 Diritto dei trasporti (modulo A) 1 Diritto del lavoro 4 Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Stage (1) 8 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, due fra i seguenti insegnamenti da 4 crediti: Analisi e contabilità dei costi Finanza aziendale (modulo B) Organizzazione aziendale Teoria e tecnica della qualità 11

12 Curriculum in Management delle imprese II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Diritto tributario (modulo A) 4 Matematica finanziaria 4 Organizzazione aziendale 4 Diritto commerciale 8 Economia dell'informazione e 8 dell'innovazione Economia e gestione delle imprese 8 Finanza aziendale (modulo A) 4 Economia degli intermediari finanziari 8 Programmazione e controllo 4 Ragioneria 8 Strategie d impresa 4 Marketing 4 Economia e gestione delle imprese 4 commerciali Storia economica 4 Economia delle aziende di credito 5 Diritto pubblico 4 Economia delle aziende e delle 4 amministrazioni pubbliche Tecnologia dei processi produttivi 4 Diritto dei trasporti (modulo A) 1 Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Stage (1) 8 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, due fra i seguenti insegnamenti da 4 crediti: Diritto tributario (modulo B) Analisi e contabilità dei costi Diritto delle contrattazioni telematiche Teoria e tecnica della qualità Curriculum in Produzione e marketing delle imprese agroalimentari II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Diritto tributario (modulo A) 4 Matematica finanziaria 4 Diritto industriale 4 oppure Diritto tributario (modulo B) Diritto commerciale 8 Economia industriale 8 Economia e gestione delle imprese 8 Strategie d'impresa 4 Economia degli intermediari finanziari 8 Finanza aziendale (modulo A) 4 Ragioneria 8 Produzione e valorizzazione dei prodotti 5 alimentari Marketing 4 Teoria e tecnica della qualità 4 Storia Economica 4 Organizzazione aziendale 4 Marketing dei prodotti alimentari 4 Analisi e contabilità dei costi 4 Tecnologia dei processi produttivi 4 Diritto dei trasporti (modulo A) 1 12

13 Insegnamenti liberi 9 Prova finale 1 Stage (1) 8 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, due fra i seguenti insegnamenti da 4 crediti: Economia e gestione delle imprese commerciali Crescita e sviluppo Economia agraria Geografia economica 13

14 III CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA E IMPRESE DEL TURISMO 1.- Denominazione, classe di appartenenza e sede 1. Il Corso di laurea in Economia e imprese del turismo appartiene alla Classe 17 (Classe delle lauree in Scienze dell economia e della gestione aziendale) e si svolge presso la sede gemmata di Olbia. 2.- Obiettivi formativi Il Corso di laurea si caratterizza per un percorso formativo che muove da una preparazione di base nelle principali aree dell economia e della gestione aziendale, non disgiunta da un adeguata conoscenza delle discipline economiche, di quelle giuridiche, di quelle matematico-statistiche e di due lingue dell Unione europea diverse dall italiano. Su tale base s innesta poi un bagaglio conoscitivo incentrato sullo studio, in una prospettiva sia aziendale che economica, delle varie attività turistiche, siano esse organizzative (tour operators), di intermediazione (agenzie di viaggi) o di prestazioni di servizi (imprese alberghiere, di trasporto, ecc.), nonché dell azione degli enti che si occupano di programmazione ed organizzazione del mercato turistico. Un attenzione non marginale è infine dedicata a quei profili dell ambiente che col fenomeno del turismo - e di un turismo nel quale le risorse naturali giocano un ruolo non secondario - presentino connessione. Il triennio intende dunque costruire una base culturale solida e multidisciplinare adatta alla formazione di laureati in grado di coprire la varietà di ruoli e di funzioni richiesti nel settore turistico o, alternativamente, di proseguire gli studi nell ambito di corsi di master o di lauree specialistiche collocabili in più classi. 3.- Piano degli studi 1. Il piano degli studi, articolato nei tre anni di corso, è riportato nelle tabelle che seguono. 14

15 I anno Attività formative crediti Microeconomia 10 Matematica generale 10 Diritto privato 8 Economia aziendale 10 Statistica 10 Lingua inglese 4 Lingua tedesca 4 Laboratorio informatico I 4 Totale 60 II anno III anno Attività formative crediti Attività formative crediti Macroeconomia 8 Geografia del turismo 4 Economia del turismo 8 Geografia dell ambiente 4 Diritto commerciale 8 Politica economica 4 Economia e gestione delle imprese turistiche 8 Diritto dei trasporti e legislazione del turismo 8 Ragioneria 8 Diritto regionale e dell ambiente o Diritto 4 tributario Economia dell ambiente 4 Risorse e ambiente 4 Geografia economica 4 Economia degli intermediari finanziari 4 Organizzazione aziendale 4 Marketing del turismo 4 Lingua inglese 4 Matematica finanziaria 4 Lingua tedesca 4 Insegnamenti liberi 10 Prova finale 2 Stage (1) 8 Totale 60 Totale 60 (1) In alternativa, due tra i seguenti insegnamenti da 4 crediti: Demografia regionale Diritto dell Unione Europea Economia regionale Finanza aziendale Programmazione e controllo Teoria e tecnica della qualità 15

16 PARTE TERZA ISTRUZIONI PER IL PASSAGGIO DAL CORSO DI LAUREA QUADRIENNALE AD UNO DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI 1. Nei corsi di laurea triennali, al superamento di ogni esame corrisponde l acquisizione di un numero di crediti che è predeterminato dal piano degli studi di ciascun corso di laurea e che varia a seconda dell insegnamento. La laurea si ottiene avendo conseguito almeno 180 crediti. Qualora uno studente già iscritto al Corso di laurea quadriennale intenda optare per il passaggio a un corso triennale, dunque, occorre innanzi tutto stabilire quanti e quali crediti possano essergli riconosciuti per gli esami già sostenuti. Più precisamente, affinché uno studente possa essere ammesso a sostenere la prova finale per conseguire la laurea triennale (prova finale che non prevede la redazione di una tesi di laurea, ed il cui superamento comporta l acquisizione di un credito) è necessario che siano soddisfatte due condizioni: 1) occorre che egli abbia maturato almeno 179 crediti (ai quali si aggiunge il credito corrispondente alla prova finale); 2) occorre che i crediti maturati siano ripartiti per ambiti - nel senso che sarà chiarito appresso - in modo tale da soddisfare alcuni vincoli minimi (ad esempio, indipendentemente dal totale dei crediti acquisiti, non si può conseguire la laurea in Economia se almeno un certo numero di crediti non è stato maturato superando gli esami di materie matematico-statistiche). 2. Le due tabelle che seguono hanno lo scopo di facilitare la ricostruzione della carriera pregressa di ciascuno studente. Esse permettono di verificare quanti crediti siano stati maturati e fino a che punto risulti soddisfatta la condizione 2), stabilendo così quanti e quali crediti lo studente interessato possa utilizzare nell ipotesi di un passaggio al Corso di laurea in Economia (tabella 1) o al Corso di laurea in Economia aziendale (tabella 2). Nell utilizzo delle tabelle bisogna tener presente che ogni insegnamento appartiene a un raggruppamento di discipline indicato con la denominazione di settore scientificodisciplinare (ad esempio, l insegnamento di Microeconomia appartiene al settore scientifico-disciplinare Economia politica, che ha per sigla SECS-P/01); e che i settori scientifico-disciplinari, a loro volta, sono convenzionalmente raggruppati in insiemi chiamati ambiti. A titolo di esempio si consideri la Tabella 1. Per ogni insegnamento attivato dalla Facoltà nel Corso di laurea quadriennale fino all anno accademico (II colonna) sono riportati: - l ambito (I colonna) e il settore scientifico-disciplinare (III colonna) cui appartiene quell insegnamento (o altro considerato equivalente); - il numero di crediti che ottiene chi, avendo superato la relativa prova d esame (IV colonna), opti per il passaggio al Corso di laurea in Economia. Facendo la somma dei crediti maturati dallo studente in base alla IV colonna, si verifica se è soddisfatta la condizione 1). La condizione 2), invece, è soddisfatta solo se la somma dei crediti acquisiti per ambito è almeno pari al numero riportato nella V colonna per la riga o l insieme delle 16

17 righe corrispondenti. Ad esempio, sempre nella tabella 1, per l ambito B2 bisogna avere superato l esame di Statistica (10 crediti) e almeno un esame tra Statistica II, Demografia, Matematica finanziaria I, Matematica finanziaria II e Matematica attuariale (ciascuno dei quali vale 8 crediti). 3. Valutato nel modo appena indicato il curriculum di uno studente, possono verificarsi quattro possibilità. a) La somma dei crediti maturati in base alla IV colonna è uguale o superiore a 179 e per tutti gli ambiti risultano soddisfatti i requisiti minimi specificati nella V colonna. In questo caso lo studente dovrà sostenere solo la prova finale. b) La somma dei crediti maturati in base alla IV colonna è uguale o superiore a 179 ma non risultano soddisfatti per tutti gli ambiti i requisiti minimi specificati nella V colonna. Lo studente si vedrà riconoscere i crediti maturati in base alla IV colonna ma dovrà accumulare ulteriori crediti, per insegnamenti che gli saranno indicati dalla Facoltà, fino al soddisfacimento di quanto stabilito nella VI colonna. Quindi lo studente dovrà sostenere la prova finale. c) La somma dei crediti maturati in base alla IV colonna è inferiore a 179 ma per tutti gli ambiti risultano soddisfatti i requisiti minimi specificati nella V colonna. Lo studente si vedrà riconoscere i crediti maturati in base alla IV colonna ma dovrà accumulare ulteriori crediti, per insegnamenti che gli saranno indicati dalla Facoltà, fino al raggiungimento di almeno 179 crediti complessivi. Quindi lo studente dovrà sostenere la prova finale. d) La somma dei crediti maturati in base alla IV colonna è inferiore a 179 e non risultano soddisfatti per tutti gli ambiti i requisiti minimi specificati nella V colonna. Lo studente si vedrà riconoscere i crediti maturati in base alla IV colonna ma dovrà accumulare ulteriori crediti, per insegnamenti che gli saranno indicati dalla Facoltà, fino al raggiungimento di almeno 179 crediti complessivi ripartiti in modo da soddisfare i vincoli stabiliti dalla VI colonna. Quindi lo studente dovrà sostenere la prova finale. 4. Per l a.a. 2002/2003 la Facoltà può: - nel caso A ammettere alla prova finale; - nei casi B, C e D ammettere al primo o al secondo anno (perché il terzo anno sarà attivato solo a partire dall anno accademico ); qualora ciò non risulti conveniente per lo studente, egli pur restando iscritto al corso di laurea quadriennale potrà, seguendo le indicazioni fornitegli dalla Facoltà, sostenere esami i cui crediti gli saranno riconosciuti qualora opti per il passaggio in uno dei prossimi anni accademici. 17

18 TABELLA 1 (PER IL PASSAGGIO AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA)* Ambito Insegnamenti pre-riforma Settori scientificodisciplinari Valore in crediti formativi Valore minimo di crediti da acquisire A1 Economia politica I SECS-P/ A2 Matematica generale SECS-S/ A3 Istituzioni di diritto privato IUS/ A4 Ragioneria generale ed applicata I SECS-P/ B1 B2 B3 C11 Economia politica II SECS-P/ Microeconomia avanzata SECS-P/ Macroeconomia avanzata SECS-P/01 8 Economia internazionale SECS-P/01 8 Politica economica SECS-P/02 8 Teoria dello sviluppo economico SECS-P/02 8 Scienza delle finanze SECS-P/03 8 Econometria SECS-P/05 8 Economia industriale SECS-P/06 8 Economia del turismo SECS-P/06 8 Statistica SECS-S/ Statistica II SECS-S/ Demografia SECS-S/04 8 Matematica finanziaria I SECS-S/06 8 Matematica finanziaria II SECS-S/06 8 Matematica attuariale SECS-S/06 8 Diritto commerciale IUS/ Diritto commerciale comunitario IUS/ Diritto industriale IUS/04 8 Diritto fallimentare IUS/04 8 Diritto bancario IUS/05 8 Diritto del lavoro IUS/07 8 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 8 Diritto amministrativo IUS/10 8 Diritto tributario IUS/12 8 Finanza aziendale SECS-P/ Organizzazione aziendale SECS-P/10 8 Storia economica SECS-P/12 8 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 8 Teoria e tecnica della qualità delle SECS-P/13 8 merci Merceologia SECS-P/13 8 Merceologia dei prodotti SECS-P/13 8 alimentari Tecnologia ed economia delle SECS-P/13 8 fonti di energia C12 Geografia economica M-GGR/02 8 Politica dell ambiente M-GGR/

19 Geografia del turismo M-GGR/02 8 Organizzazione e pianificazione M-GGR/02 8 del territorio Geografia urbana e M-GGR/02 8 organizzazione territoriale Economia agraria AGR/01 8 C21 Ricerca operativa MAT/ C3 Ragioneria II SECS-P/ Economia e gestione delle SECS-P/08 8 imprese I Economia degli intermediari finanziari SECS-P/11 8 Economia delle aziende e delle SECS-P/ amministrazioni pubbliche Programmazione e controllo SECS-P/07 8 Tecnica professionale SECS-P/07 8 Revisione aziendale SECS-P/07 8 Programmazione e controllo nelle SECS-P/07 8 amministrazioni pubbliche Economia aziendale avanzata SECS-P/07 8 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 8 Marketing SECS-P/08 8 Strategie di impresa SECS-P/08 8 Economia e gestione delle SECS-P/08 8 imprese commerciali Economia e gestione delle SECS-P/08 8 imprese II Economia delle aziende di assicurazione SECS-P/11 8 Tecnica bancaria SECS-P/11 8 E Lingua inglese Altra Lingua F Informatica generale S Diritto della navigazione IUS/ Diritto penale commerciale TOTALE

20 TABELLA 2 (PER IL PASSAGGIO AL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE)* Ambito Insegnamenti pre-riforma Settori scientificodisciplinari Valore in crediti formativi Valore minimo di crediti da acquisire A1 Economia politica I SECS-P/ Economia politica II SECS-P/01 8 Economia industriale SECS-P/ Economia del turismo SECS-P/06 8 A2 Ragioneria generale ed applicata I SECS-P/ A3 Matematica generale SECS-S/ A4 Istituzioni di diritto privato IUS/ B1 Ragioneria II SECS-P/ Economia e gestione delle SECS-P/ imprese I Economia degli intermediari SECS-P/ finanziari Economia delle aziende e delle SECS-P/ amministrazioni pubbliche Programmazione e controllo SECS-P/07 8 Tecnica professionale SECS-P/07 8 Revisione aziendale SECS-P/07 8 Programmazione e controllo nelle SECS-P/07 8 amministrazioni pubbliche Economia aziendale avanzata SECS-P/07 8 Analisi e contabilità dei costi SECS-P/07 8 Marketing SECS-P/08 8 Strategie di impresa SECS-P/08 8 Economia e gestione delle SECS-P/08 8 imprese commerciali Economia e gestione delle SECS-P/08 8 imprese II Economia delle aziende di assicurazione SECS-P/11 8 Tecnica bancaria SECS-P/11 8 B2 Statistica SECS-S/ Statistica II SECS-S/ Matematica finanziaria I SECS-S/06 8 Matematica finanziaria II SECS-S/06 8 Matematica attuariale SECS-S/06 8 B3 Diritto commerciale IUS/ Diritto commerciale comunitario IUS/ Diritto industriale IUS/04 8 Diritto fallimentare IUS/04 8 Diritto bancario IUS/05 8 Diritto del lavoro IUS/

21 Istituzioni di diritto pubblico IUS/09 8 Diritto tributario IUS/12 8 C1 Microeconomia avanzata SECS-P/ Macroeconomia avanzata SECS-P/01 8 Economia internazionale SECS-P/01 8 Politica economica SECS-P/02 8 Teoria dello sviluppo economico SECS-P/02 8 Scienza delle finanze SECS-P/03 8 C2 Finanza aziendale SECS-P/ Organizzazione aziendale SECS-P/10 8 C31 Demografia SECS-S/ Econometria SECS-P/05 8 C32 Geografia economica M-GGR/ Politica dell ambiente M-GGR/02 8 Geografia del turismo M-GGR/02 8 Organizzazione e pianificazione M-GGR/02 8 del territorio Geografia urbana e M-GGR/02 8 organizzazione territoriale Economia agraria AGR/01 8 Tecnologia dei cicli produttivi SECS-P/13 8 Teoria e tecnica della qualità delle SECS-P/13 8 merci Merceologia SECS-P/13 8 Merceologia dei prodotti alimentari SECS-P/13 8 Tecnologia ed economia delle fonti di energia SECS-P/13 8 C33 Diritto amministrativo IUS/ Diritto penale commerciale IUS/17 8 C34 Storia economica SECS-P/ C41 Ricerca operativa MAT/ C42 Diritto della navigazione IUS/ E Lingua inglese Altra Lingua F Informatica generale TOTALE * Qualora da tale conversione risultino crediti eccedenti, questi verranno prioritariamente computati come crediti liberi e successivamente valutati per singolo caso (ciò vale, ad esempio nel caso in cui si siano superati, nel corso di laurea quadriennale, esami annuali che nei corsi di laurea triennali attribuiscono 4 crediti). 21

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1. Corsi di laurea L offerta formativa della Facoltà di Economia

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico Aziendali) Art. 1 Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio

Laurea Triennale in Economia e Commercio Laurea Triennale in Economia e Commercio 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata sia per l ingresso

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia

ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze dell economia Università degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea specialistica in ECONOMIA APPLICATA E POLITICHE ECONOMICHE Classe 64/S Scienze

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02

Università degli Studi di Napoli Parthenope Facoltà di Economia PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 PROPEDEUTICITÀ DEGLI INSEGNAMENTI A.A. 2001/02 Le regole di propedeuticità stabilite dal Consiglio della Facoltà (seduta 22/01) sono valide per gli studenti che si immatricoleranno nell a.a. 2001//2002.

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA (CLASSE 28) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro i termini indicati

Dettagli

Manifesto degli Studi Anno Accademico

Manifesto degli Studi Anno Accademico UNIVERSITA DELLA CALABRIA Facoltà di Economia Corso di Laurea Specialistica in Statistica e Informatica per l Economia e la Finanza Classe 91/S Classe delle lauree specialistiche in Statistica Economica,

Dettagli

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA

LA FACOLTÀ DI ECONOMIA LA FACOLTÀ DI ECONOMIA STRUTTURA GENERALE DEI CORSI DI LAUREA E SISTEMA DEI "CREDITI" In base alla riforma universitaria (D.M. 3.11.99 n. 509) l impegno dello studente (frequenza dei corsi e studio individuale)

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E GESTIONE DELLE AZIENDE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E GESTONE DELLE AZENDE Obiettivi formativi: l corso di laurea magistrale in Economia e Gestione delle Aziende

Dettagli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe 17 Scienze dell economia e della gestione aziendale Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI Classe Scienze

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE Regolamento Didattico del Corso di Laurea ECONOMIA ED AMMINISTRAZIONE DELLE IMPRESE L-18 Classe delle Lauree in Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale in Art. 1 Istituzione Il Dipartimento di

Dettagli

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della

Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della Il Corso di studio in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (SPRI) si articola su tre anni di frequenza, con organizzazione della didattica su base semestrale, e quattro Curricula: - Scienze

Dettagli

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in

Regolamento Corso di Laurea Magistrale in Regolamento Corso di Laurea Magistrale in AMMINISTRAZIONE, ECONOMIA E FINANZA. (Classe LM-77, Scienze Economico-Aziendali) Art. 1 - Attivazione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell Informazione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014

Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO Manifesto Annuale degli Studi A.A. 2013/2014 UNIVERSITA DEL SALENTO MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2013/2014 Corsi di Laurea - ai sensi del DM 270/04 - Accesso Programmato o ECONOMIA

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze Statistiche. LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze Statistiche. LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Scienze Statistiche LAUREA IN Scienze statistiche ed economiche REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Il Corso di laurea in Scienze

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea in MARKETING E e-business (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad iscrizione effettuata entro

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2009/2010 PIANO DI STUDIO da compilare on-line - ad

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E LEGISLAZIONE D IMPRESA Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Dettagli

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4.

Corsi di Laurea - D.M. 270/04. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche 2. Amministrazione e Controllo 3. Consulenza del Lavoro 4. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA A.A. 2015/2016 Diario di esami ottobre-novembre e novembre-dicembre 2015 Corsi disattivati Corsi di Laurea - D.M. 270/04 Pag. Economia e Gestione delle Imprese Turistiche

Dettagli

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA ORDINE DEGLI STUDI A.A. 2015 2016 A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA INDICE Pag 2 Parte prima 1. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2015-2016 Laurea Magistrale in Giurisprudenza LMG-01

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2010/2011 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1. Corsi di laurea istituiti La Facoltà di Economia ha istituito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Management Classe LM 77 Art. 1 Finalità (art.2 c.6 art.15 c.2 nuovo RAD) Il presente Regolamento

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Economia VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia GEOGRAFIA ECONOMICA 7,9 7 ECONOMIA INDUSTRIALE 7,9 27 DIRITTO PRIVATO

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia

Corso di laurea specialistica in Economia Corso di laurea specialistica in Economia Classe delle lauree specialistiche: 64/S - Scienze dell economia Obiettivi formativi : l corso di laurea fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle

Dettagli

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE

Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE Corsi di laurea di nuova attivazione Guida della Facoltà di Economia a.a. 009-0 Corso di laurea in ECONOMA AZENDALE Classe: L-8 Scienze dell'economia e della gestione aziendale. Sede: Venezia, Portogruaro

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2013-2014 Dipartimento di Economia 1 Proposta formativa del Dipartimento di Economia (DEc) I

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S Art.1 Definizioni Nel seguito, quando non ulteriormente specificato, si intende: - per Università o Ateneo, l Università

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AMMINISTRAZIONE IMPRESE (Classe 17) - Terni GESTIONE DEL CAPITALE CIRCOLANTE 9,1 14 ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE 9,0 22 DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA 8,7 9 MARKETING 8,5 15 INFORMATICA 8,4 77

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe di appartenenza: N. 17 - Classe delle lauree in Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale. Requisiti di ammissione: Maturità quinquennale o

Dettagli

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA

Corso di laurea magistrale in ECONOMIA E FINANZA Corsi di laurea magistrale attivati Guida della Facoltà di Economia a.a. 00- Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali. Sede: Venezia. Corso di laurea magistrale in ECONOMA E FNANZA Obiettivi formativi:

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI ECONOMIA MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO 2011/2012 PARTE PRIMA INFORMAZIONI GENERALI 1. Corsi di laurea istituiti La Facoltà di Economia ha istituito

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Sede di BRINDISI (Classe L18, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente Regolamento

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2016-17 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Corso di laurea specialistica in Economia

Corso di laurea specialistica in Economia Corso di laurea specialistica in Economia Classe delle lauree specialistiche: 64/S - Scienze dell economia Obiettivi formativi : l corso di laurea fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO FACOLTÀ DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN ECONOMIA AZIENDALE E DIREZIONE DELLE AZIENDE (classe 84/S) dall a.a. 2005-2005 TITOLO PRIMO

Dettagli

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA

LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA LUMSA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Classe n. 71/S delle lauree specialistiche in Scienze delle pubbliche amministrazioni Corso di laurea in SCIENZE DELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI (D.M. 509/99) REGOLAMENTO

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (CLASSE 17) ANNO ACCADEMICO 2008/2009 PIANO DI STUDI da compilare on-line entro il 31 ottobre 2008 ad iscrizione

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-83 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Antonio Romano Docenti di riferimento: Prof. Daniela CONTE Prof. Raffaella GIOVA 1

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Classe 84/S Scienze economico-aziendali ANNO ACCADEMICO 2007/2008

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN CONSULENTE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI (Counsellor of labour law and labour relations) (CLASSE L-14) (Emanato con

Dettagli

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica

Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Corso di laurea in: Consulenza Aziendale e Giuridica Classe delle lauree: 7- Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Articolazione degli indirizzi: l presente Corso di laurea si articola in due

Dettagli

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC)

ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) ECONOMIA E COMMERCIO (CLEC) Il Corso di Laurea in Economia e Commercio (CLEC) è un programma accademico triennale che forma giovani destinati a intraprendere la libera professione come revisore contabile,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia e Commercio UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Economia e Commercio Classe di laurea n. L-33 Scienze economiche DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD 1 Art.

Dettagli

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti

17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso. Economia marittima e dei trasporti Università Università degli studi di Genova Classe 17-Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale Nome del corso Economia marittima e dei trasporti Modifica di Economia marittima

Dettagli

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà

facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà facoltà di ECONOMIA Giorgio Fuà ECONOMIA Piazzale Martelli, 8 60100 Ancona Tel. 071 2207002 Sistema Gestione Qualità Certificato RINA 10039/03/S Registrazione IQNet IT-33732 Corsi di Laurea Triennale in:

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe LM-77 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Adriana CALVELLI Prof. Enrico MARCHETTI

Dettagli

Università degli Studi di Perugia

Università degli Studi di Perugia ECONOMIA AZIENDALE (Classe L 18) - Perugia ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI 8,8 16 ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE DELLE AZIENDE PUBBLICHE 8,7 16 ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI 8,3 8 ECONOMIA

Dettagli

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via

AL MAGNIFICO RETTORE. Il sottoscritto, nato a. il, residente a in Via Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di ECONOMIA Copia per la segreteria marca da bollo da 10,33 Matricola n. Richiesta di approvazione di un piano di studi predisposto ai sensi dell

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza GIURISPRUDENZA Docenti di riferimento: Prof. Maria Rosaria CARILLO Prof. Raffaele FIUME Prof. Mariafortuna PIETROLUONGO Struttura del corso 1 / 15

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento: Prof. Roberto DE CICCO Prof. Daniela MANCINI

Dettagli

Scienze politiche (SPO)

Scienze politiche (SPO) Scienze politiche (SPO) (Classe XV: Scienze politiche e delle relazioni internazionali) http: //users.unimi.it/scienpol/triennio Informazioni generali Accesso: libero Curricula: Multidisciplinare Economico

Dettagli

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO

REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO Sommario REGOLAMENTO DI ACCESSO AI CORSI DI STUDIO... 2 A. ACCESSO AI CORSI DI LAUREA TRIENNALE... 2 1. Test di accesso... 2 2. Soglia di accesso... 2 3. Assolvimento degli Obblighi Formativi Aggiuntivi

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it

ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2010-11 (Classe n. L-18 - Scienze dell economia e della gestione aziendale http://ea.ec.unipi.it 1. OBIETTIVI FORMATIVI L'obiettivo formativo generale del Corso di Laurea in Economia

Dettagli

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale

Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Corsi di laurea triennale sede di Venezia Guida della Facoltà di Economia a.a. 00-06 Corso di laurea triennale in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a

Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA Corso di Laurea Magistrale in Economia Aziendale a.a. 2014-2015 Scuola delle Scienze Economiche, Aziendali, Giuridiche e Sociologiche Dipartimento

Dettagli

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1

FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 SEZIONE TREDICESIMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA (SEDE DI PIACENZA) ART. 1 Alla Facoltà di Giurisprudenza (sede di Piacenza) afferiscono i seguenti corsi di laurea specialistica: a) corso di laurea specialistica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Il sottoscritto FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in ECONOMIA Classe 64/S Scienze dell economia ANNO ACCADEMICO 2008/09 PIANO DI STUDI da compilare on-line

Dettagli

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC)

L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) L33- Laurea triennale in Economia e Commercio (EC) s. s. d Anno di corso Semestre CFU 1 anno IUS/01 Diritto privato I 10 IUS/09 Diritto pubblico I 10 SECS-P/07 Ragioneria generale II 10 SECS-P/01 Microeconomia

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia

Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano - Bicocca Facoltà di Sociologia Regolamento didattico del Corso di laurea (triennale) in Sociologia per gli immatricolati nell a. a. 2006-2007 DESCRIZIONE DEL CORSO Nell

Dettagli

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale

Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Il Corso di Laurea Triennale in Economia Aziendale Anno accademico 2008/2009 Obiettivi generali del corso Il corso di laurea in Economia aziendale mira a fornire ai laureati un adeguata preparazione in

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico

Modifica di Management, Finanza e International business. Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Modifica di Data del DM di approvazione del ordinamento 16/02/2006 didattico Data del DR di emanazione del ordinamento

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA. Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze MM.FF.NN. MANIFESTO DEGLI STUDI A.A. 2012-2013 Corso di Laurea in Fisica ex DM 270/04 Presso la Facoltà di Scienze MM.FF.NN. è istituito il corso di

Dettagli

Sem. Disciplina. Totale crediti 60

Sem. Disciplina. Totale crediti 60 Disciplina Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Attività I ANNO A.A. 2016-2017 Matematica generale A

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO attivato nell A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e commercio REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata triennale appartenente

Dettagli

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali

57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di MILANO 57/S - Classe delle lauree specialistiche in programmazione e gestione delle politiche e dei Data del DM di approvazione

Dettagli

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2

1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 1. CORSI DI LAUREA - SUDDIVISIONE DELLE MATERIE NEI SEMESTRI DI LEZIONE - A.A. 2011/12 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE 2 Corso di laurea in ECONOMIA AZIENDALE - Curriculum Banca e finanza 2 Corso

Dettagli

Regolamento della Facoltà di Economia per i passaggi interni e trasferimenti:

Regolamento della Facoltà di Economia per i passaggi interni e trasferimenti: Regolamento della Facoltà di Economia per i passaggi interni e trasferimenti: - da corsi del Vecchio Ordinamento ( ex Dm 09/99 -EGA, ED, Economia, Scienze economiche e sociali) a corsi del Nuovo Ordinamento

Dettagli

LAUREA IN FISICA APPLICATA

LAUREA IN FISICA APPLICATA LAUREA N FSCA APPLCATA Obiettivi formativi specifici l Corso di laurea in Fisica Applicata ha il fine di: offrire una preparazione orientata a fornire una buona capacità di operare in alcuni ambiti professionali

Dettagli

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche

ECONOMIA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe 28 delle Scienze economiche Univertà degli Studi di Ferrara FACOLTA I ECONOMIA MANIFESTO ANNUALE EGLI STUI ANNO ACCAEMICO 008/009 Corso di laurea in ECONOMIA ELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE E ELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI Classe

Dettagli

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 SEZIONE QUATTORDICESIMA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA ART. 1 Alla Facoltà di Sociologia afferiscono i seguenti corsi di laurea triennali: a) corso di laurea in Scienze del servizio sociale b) corso di laurea in

Dettagli

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003

CONVERSIONE CREDITI VECCHIO/NUOVO ORDINAMENTO. 1 Ultimo aggiornamento 25/07/2003 NOME AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE E ANALISI DELLE MANSIONI SECS-P/02 POLITICA ECONOMICA ECONOMIA DEL LAVORO P02A ANALISI DEI COSTI SECS-P/07 ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO 4 P02A ANALISI

Dettagli

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale)

Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Laurea triennale in Economia Aziendale (sede di San Benedetto del Tronto) Classe L-18 (Scienze dell Economia e della Gestione Aziendale) Disciplina Settore CFU I ANNO PART-TIME - A.A. 2014-2015 Matematica

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto

L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto L offerta formativa del Dipartimento di Economia e Diritto Economica Aziendale Giuridica Matematica Statistica L offerta formativa n. 1 corso di laurea di I livello (con tre curricula) n. 2 corsi di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN Economia e Gestione delle Aziende e dei Sistemi Turistici (Classe LM56, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità

Dettagli

Manifesto degli studi per l a.a

Manifesto degli studi per l a.a Manifesto degli studi per l a.a. 2005-200 Corso di laurea magistrale in LINGUE, CULTURE E COMUNICAZIONE INTERNAZIONALE (Classe 43/S- Lingue straniere per la comunicazione internazionale) Coordinatori :

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE (classe L-18) COORTE 2015/2016 TITOLO I Disposizioni Generali Art.1 Finalità del Regolamento

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà (Facoltà di Economia e Scienze Politiche) INTEGRAZIONE ECONOMICA INTERNAZIONALE Classe 64/S Scienze dell economia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici pubblici e privati Classe di laurea L-14 DM 270/2004, art. 12 R.D.A. art. 5 RIDD

Dettagli

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio

28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso. Economia e commercio Università Università degli studi di Genova Classe 28-Classe delle lauree in scienze economiche Nome del corso Economia e commercio Modifica di Economia e commercio (codice=10720) Denominazione inglese

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA)

MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) MANIFESTO DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA (CREMA) Nell anno accademico 2004/05, sono attivati il 1, il 2 e il 3 anno del Corso di Laurea triennale in Informatica presso il Polo Didattico

Dettagli

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod.

Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN cod ORDIN cod ORDIN cod. Corso di laurea magistrale in SCIENZE SOCIALI APPLICATE (DM 270/04) ORDIN. 2010 cod. 14594 ORDIN. 2011 cod. 15319 ORDIN. 2012 cod. 16088 DESCRIZIONE DELL ORDINAMENTO DIDATTICO E DEI REGOLAMENTI PREVISTI

Dettagli

a valere dall a.a

a valere dall a.a REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE ECONOMICHE E BANCARIE (ECONOMICS AND BANKING) Classe L-33, Scienze Economiche (Emanato con D.R. n. 1828/2015 del 18.12.2015 pubblicato all Albo Online

Dettagli

Corso di laurea in Economia Aziendale

Corso di laurea in Economia Aziendale Corso di laurea in Economia Aziendale Classe delle lauree: 7 - Scienze dell'economia e della Gestione Aziendale Obiettivi formativi: l corso privilegia l ottica aziendale e si propone di fornire una solida

Dettagli

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA Sede Di Forlì Corso di Laurea in Economia e Commercio Art. 1 Requisiti per l accesso al corso Requisiti di accesso Per essere ammessi al corso di laurea è necessario

Dettagli

Informazioni generali

Informazioni generali Informazioni generali Classe L 18 Facoltà di afferenza ECONOMIA Presidente Consiglio di Coordinamento Didattico Prof. Porzio Claudio Docenti di riferimento Prof. Vincenzo Maria CESARO Prof. Angela MARIANI

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE DIGITALE 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Comunicazione digitale, secondo l ordinamento didattico

Dettagli

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001

produzione, dei servizi e delle professioni (art. 11 comma 4 DM509 del 3/11/99) sono state consultate in data 15/01/2001 Allegato 16) Università degli Studi di BERGAMO Scheda informativa Università Classe Nome del corso Università degli Studi di BERGAMO Data del DM di approvazione del ordinamento 04/03/2004 didattico Data

Dettagli

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP)

Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005. Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Manifesto degli Studi per l a. a. 2004/2005 Corso di Laurea specialistica in AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE (APP) Classe di appartenenza Accesso Scienze delle pubbliche amministrazioni (Classe 71/S)

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA. STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA. STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M. UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI I FACOLTA DI ECONOMIA REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA IN STATISTICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE E ATTUARIALI (Classe LM83, D.M. 270/2004) Art. 1 Finalità Il presente

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Economia. LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA Facoltà di Economia LAUREA IN Economia e gestione dei servizi turistici REGOLAMENTO DIDATTICO - ANNO ACCADEMICO 2007-2008 DESCRIZIONE Corso di Laurea di durata

Dettagli

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA

Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA Regolamento Didattico del Corso di laurea in OPERATORE GIURIDICO D IMPRESA L-14 Classe delle Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici Art. 1 - Istituzione Il Dipartimento di Ingegneria Industriale e dell

Dettagli

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Università Università degli studi di Genova Classe 84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso Economia e Management degli intermediari Finanziari Codice interno

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA 1. Il presente Regolamento specifica gli aspetti organizzativi del corso di laurea in Matematica, secondo l ordinamento didattico del corso di laurea stesso, quale definito

Dettagli