PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO"

Transcript

1 COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI DI Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre, Roncobello, Santa Brigida, Taleggio e Valtorta PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO Computo Metrico Estimativo I TECNICI dott. Geologo Norberto Invernici dott. Agr. Jr. Stefano D'Adda Bergamo, marzo 2016

2 a 1 PSP 18 2 PSP 30 3 PSP 04 4 PSP 01 5 PSP 23 6 PSP 15 7 PSP 10 CAMERATA CORNELLO Messa in sicurezza mulattiera di Cornello Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Maggiori costi per trasporto dei materiali con motocarriola lungo la mulattiera "del Cornello" a partire dal parcheggio omonimo per interventi nelle loc. Cornello 1, 2 e Località "Cornello 1" Rimozione di barriere, reti e strutture metalliche leggere in genere. Compresi eventuale taglio con disco, smuratura e il trasporto alla discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Rimozione barriera metallica; m 7,7 m Demolizione parziale di manufatti in pietra, calcestruzzo, legno e misto costituiti da muri, scalette, gradini, canalette, tratti di pavimentazione in pietra e malta, intonaci e opere in genere ammalorate e/o degradate, anche con eventuale recupero parziale del materiale da riutilizzare. Compreso trasporto alla discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Cordolo sommitale muro in cls e pietrame; m 7,7x0,4xh0,4 mc Intonaco muro; m ((7,2xh2,8):2)xsp0,05 mc Stilatura dei giunti mediante scarificatura profonda, pulizia con idrolavaggio e stilatura con malta traspirante di cemento o calce dotata di ottima adesione al pietrame. Muro ripulito dall'intonaco; m (7,2xh2,8):2 mq Formazione di muro in pietra locale (da recuperarsi in loco) a un paramento, con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione faccia a vista tipo rustico a corsi irregolari altezza compresa tra 15 e 20 cm e rifinitura dei giunti rientranti. Compresi eventuale demolizione di tratti di muro esistente, elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Ricostruzione cordolo sommitale; m 7,7x0,4xh0,4 mc Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, o in alternativa di pino impregnato in autoclave, costituita da montanti Ø cm posti a interasse di 1,5-2 m, per un'altezza fuori terra di 1-1,2 m, con trattamento della parte interrata, corrimano e corrente Ø 10 cm. Compresi eventuale lavorazione corrimano e corrente per incastro nel montante, realizzazione plinti di fondazione di 30x30x30 cm, bicchiere in metallo o pvc ø cm altezza cm per collocazione piantoni, viteria di assemblaggio e tutti i fissaggi con elementi in ferro zincato, tutti i movimenti di terra e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Nuova barriera in legno di castagno; m 7,7 m

3 a 8 PSP 14 9 PSP PSP PLF F PSP PSP Località "Cornello 2" Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Formazione muretto per staccionata; m 7,x0,3xh0,5 mc Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, o in alternativa di pino impregnato in autoclave, costituita da montanti Ø cm posti a interasse di 1,5-2 m, per un'altezza fuori terra di 1-1,2 m, con trattamento della parte interrata, corrimano e corrente Ø 10 cm. Compresi eventuale lavorazione corrimano e corrente per incastro nel montante, realizzazione plinti di fondazione di 30x30x30 cm, bicchiere in metallo o pvc ø cm altezza cm per collocazione piantoni, viteria di assemblaggio e tutti i fissaggi con elementi in ferro zincato, tutti i movimenti di terra e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Nuova barriera in legno di pino tornito, lato a valle; m 15 m Rimozione di barriere, reti e strutture metalliche leggere in genere. Compresi eventuale taglio con disco, smuratura e il trasporto alla discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Rimozione rete metallica lato a monte; m 18 m Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, avente il diametro dei piantoni di cm posizionati ad interasse di m 1,50-2,00 ed un altezza di m 1,00-1,20 fuori terra con trattamento imputrescibile della parte interrata, compreso ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Nuova barriera in legno di castagno, lato a monte; m 18 m Località "Cornello 3" Smantellamento staccionata in legno esistente, mediante disfacimento struttura lignea, estrazione montanti da bicchiere in ferro o pvc o demolizione plinto di ancoraggio. Compreso conferimento in discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Rimozione staccionata lignea esistente; m 133 m , Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, o in alternativa di pino impregnato in autoclave, costituita da montanti Ø cm posti a interasse di 1,5-2 m, per un'altezza fuori terra di 1-1,2 m, con trattamento della parte interrata, corrimano e corrente Ø 10 cm. Compresi eventuale lavorazione corrimano e corrente per incastro nel montante, realizzazione plinti di fondazione di 30x30x30 cm, bicchiere in metallo o pvc ø cm altezza cm per collocazione piantoni, viteria di assemblaggio e tutti i fissaggi con elementi in ferro zincato, tutti i movimenti di terra e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Formazione nuova barriera in legno di castagno; m 133 m ,

4 a 14 PSP PLF F PLF F PSP PSP PSP PLF F PLF 22 PLF F Località "Cornello 4" Demolizione parziale di manufatti in pietra, calcestruzzo, legno e misto costituiti da muri, scalette, gradini, canalette, tratti di pavimentazione in pietra e malta, intonaci e opere in genere ammalorate e/o degradate, anche con eventuale recupero parziale del materiale da riutilizzare. Compresi eventuale sottofondo e trasporto e sistemazione del materiale di risulta nell'area di cantiere o nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Tratto iniziale mulattiera dissestata; m 8x2xsp0,3 mc Scavo di sbancamento in roccia di qualsiasi natura e consistenza e demolizione di trovanti superiori al metro cubo con mezzi meccanici muniti di martello demolitore. Demolizione tratto roccia affiorante per riprofilamento piano appoggio fondo mulattiera; m 8x2x0,3 mc Formazione di selciato in pietrame e malta con fuga ribassata (falso secco) per il rivestimento di sede stradale, con spessore di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20x20 cm ø 8 mm) di ripartizione, la stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Tratto iniziale mulattiera dissestata; m 8x2 mq , Rimozione di barriere, reti e strutture metalliche leggere in genere. Compresi eventuale taglio con disco, smuratura e il trasporto alla discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Rimozione corrimano in ferro; m 6 m Fornitura e posa di corrimano in ferro verniciato con vernice ferromicacea lunghezza m 6, completo di ancoraggi ad anello passante e quanto necessario per fornire l'opera finita a regola d'arte. Verniciatura con vernice ferromicacea barriera in ferro ponticello Valle di Tassi, all'avvio della mulattiera "di Cornello" Località "Cornello 5" Scavo di sbancamento in roccia di qualsiasi natura e consistenza eseguito a mano con demolitore pneumatico o con tecniche speciali, quali cunei etc. Compreso l accatastamento in sito del materiale di risulta, che può essere impiegato per ricariche e/o per realizzazione di manufatti in pietrame. Demolizione roccia affiorante tratto iniziale 1; m 2x0,3x0,2 mc Demolizione roccia affiorante tratto iniziale 2; m 3x0,35x0,4 mc Demolizione roccia affiorante tratto iniziale 3; m 2x0,8x0,2 mc Demolizione roccia affiorante tratto intermedio; m 5x0,5x0,25 mc Demolizione roccia affiorante base sperone; m 2x0,3x0,25 mc indicazioni Lungo il tratto della di D.L. sentiero nel bosco e lungo la vallecola; m 120x6 mq , Scavo di fondazione a sezione obbligata eseguito a mano in terreni di qualsiasi consistenza anche in presenza d acqua, esclusa la roccia da mina ed i trovanti superiori ad un metro cubo, compresa la sistemazione del materiale di risulta nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Per piano appoggio tratti di muro in pietra; m 18x0,5x0,3 mc

5 a 22 PSP PSP 10 Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Per formazione tratti di muro in pietra lato a valle, di sostegno del sentiero da recuperare; m 16,5x2,05(h media)x0,4 mc , Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, o in alternativa di pino impregnato in autoclave, costituita da montanti Ø cm posti a interasse di 1,5-2 m, per un'altezza fuori terra di 1-1,2 m, con trattamento della parte interrata, corrimano e corrente Ø 10 cm. Compresi eventuale lavorazione corrimano e corrente per incastro nel montante, realizzazione plinti di fondazione di 30x30x30 cm, bicchiere in metallo o pvc ø cm altezza cm per collocazione piantoni, viteria di assemblaggio e tutti i fissaggi con elementi in ferro zincato, tutti i movimenti di terra e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Formazione nuova barriera in legno di castagno lungo il tratto di muro recuperato e le adiacenze; m 35 m , Totale parziale 19, , OPERE 20, I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% 1, imprevisti e arrotondamenti Camerata Cornello - Messa in sicurezza mulattiera di Cornello 22, PSP PSP PSP 20 LENNA Manutenzione idraulico-forestale sul reticolo idrico minore Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Località "Fregera" Disfacimento di struttura lignea composta da travi, travetti, assi e tavolati, compresa la schiodatura, la smuratura e compresa la sistemazione del materiale di risulta nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Smantellamento passerella lignea ammalorata esistente; m mq , Demolizione strutture murarie di sostegno alla passerella lignea in loc. "Fregera". Compreso conferimento in discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica

6 a 27 PLF G PSP PLF 30 PLF F PLF F PLF F PSP PSP 15 Formazione di scogliera costituita da massi ciclopici di dimensioni minime 0,80 x 0,80 m, volume medio 0,45 mc, intasata di terreno vegetale vagliato. L intasamento con il terreno vegetale dovrà essere eseguito contestualmente alla formazione della scogliera, formando ed intasando di terra uno strato alla volta. È divieto assoluto formare più strati di sassi prima che quello a livello inferiore sia stato intasato, compresa l eventuale regolarizzazione e semina delle scarpate sovrastanti fino al vertice delle sponde, ed ogni altro onere per dare l opera compiuta secondo le indicazioni della D.L. Formazione tratto di scogliera a secco argine dx; m 10x0,8 mq Formazione di scogliere, pennelli e guadi mediante la posa di blocchi di pietra di provenienza locale di volume singolo non inferiore a 1/5 di mc. Con l'ausilio di mezzi meccanici e compreso il livellamento e il costipamento del terreno per la formazione del piano Formazione di appoggio. nuovo guado; m 2x2x0,8(h media) mc indicazioni Per formazione della nuovo D.L. percorso pedonale; m 21x6 mq Scavo di sbancamento ed in sezione ristretta in terreno di qualsiasi natura eseguito con mezzo meccanico, esclusa la roccia ed i trovanti rocciosi di volume superiore a 0,6 mc, compreso taglio dei cespugli, asportazione delle ceppaie, lo sgombero dei materiali provenienti dagli scavi, le occorrenti sbadacchiature, il carico, il trasporto a qualsiasi distanza del materiale alle discariche, il relativo onere di accesso ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Per formazione nuovo percorso pedonale; m 21x2,4x0,3 mc Formazione massicciata stradale eseguita con adeguato spezzato di cava tipo calcare dello spessore di 10 cm avente granulometria assortita con dimensione massima degli elementi di 60 mm, compreso il costipamento a umido e ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L Per formazione nuovo percorso pedonale; m 21x2 mq Ricarica del piano viabile, ottenuta mediante inghiatura con misto granulare calcareo stabilizzato di diametro 30 mm proveniente da cava, compreso l onere della stesura a mano, preparazione e sagomatura del piano e cilindratura. Parametri di riferimento: spessore ricarica di 20 cm. Per formazione nuovo percorso pedonale; m 21x2 mq Formazione di bordi contenitivi in legno di larice costituiti da tavole di m 2x0,20 spessore 20 mm posate in verticale in modo da collocare il filo superiore a livello della pavimentazione costipata. Compreso il fissaggio con picchetti o con tirafondi in metallo. Per formazione nuovo percorso pedonale; m 21xn2 m Formazione di muro in pietra locale (da recuperarsi in loco) a un paramento, con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione faccia a vista tipo rustico a corsi irregolari altezza compresa tra 15 e 20 cm e rifinitura dei giunti rientranti. Compresi eventuale demolizione di tratti di muro esistente, elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Per formazione n. 3 gradini di raccordo con la gabbionata esistente; cad. m 2x0,3x0,15 mc

7 a 35 PLF Formazione di staccionata in legno di larice o castagno F scortecciato, avente il diametro dei piantoni di cm posizionati ad interasse di m 1,50-2,00 ed un altezza di m 1,00-1,20 fuori terra con trattamento imputrescibile della parte interrata, compreso ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. 36 PSP PSP PSP PSP PSP PLF Per formazione staccionata su 2 lati nel tratto sopraelevato con gabbioni; m 10xn2 m Località "Vallecola Valnegra" Puntellatura di strutture piane e inclinate con travi e tavolame di abete o altra essenza ritenuta idonea. Compresi approvvigionamento, montaggio e smontaggio alla fine dei lavori e ogni onere pr il mantenimento della sicurezza in cantiere. Per puntellatura condotta idraulica sopraelevata; m 2,25x2,8 mq Demolizione parziale di manufatti in pietra, calcestruzzo, legno e misto costituiti da muri, scalette, gradini, canalette, tratti di pavimentazione in pietra e malta, intonaci e opere in genere ammalorate e/o degradate, anche con eventuale recupero parziale del materiale da riutilizzare. Compresi eventuale sottofondo e trasporto e sistemazione del materiale di risulta nell'area di cantiere o nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Tratto spalla di valle condotta idraulica sopraelevata; m mc Spallette tratti condotta idraulica sopraelevata; m 4x0,15xh0,5xn2 mc Fondo tratto inclinato (scivolo) condotta idraulica sopraelevata; m 4,5x1,95xsp0,2 mc Formazione di muro in pietra locale (da recuperarsi in loco) a un paramento, con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione faccia a vista tipo rustico a corsi irregolari altezza compresa tra 15 e 20 cm e rifinitura dei giunti rientranti. Compresi eventuale demolizione di tratti di muro esistente, elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Tratto spalla di valle condotta idraulica sopraelevata; m mc , Getto di calcestruzzo con resistenza caratteristica R ck 300 kg/cmq con inerti di idonea granulometria, in opera per murature in elevazione di qualsiasi altezza e spessore, cordoli, pavimentazioni al rustico, ecc. Compresa l eventuale regolarizzazione manuale degli scavi, formazione dei casseri e loro disarmo, costipamento delle superfici, eventuali ponteggi, compresa l'armatura con rete elettrosaldata maglia quadrata cm 10x10 ø 8 mm e ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo Rifacimento le indicazioni spallette della tratti D.L. condotta idraulica sopraelevata; m mc Rifacimento fondo tratto inclinato (scivolo) condotta idraulica sopraelevata, con profilatura a corda molla; m 4,5x1,95xsp0,2 mc Fornitura e posa di mezza canaletta in pvc ø 50 cm, lunghezza 5,8 m, per ottimizzazione sgrondo acque condotta idraulica sopraelevata in loc. "Vallecola Valnegra". Compreso ancoraggio e immorsamento in letto di cls indicazioni Per ripulitura della alveo D.L. e argini vallecola; m 210x5 mq , ,

8 a 42 PLF F Formazione di selciato in pietrame e malta con fuga ribassata (falso secco) per il rivestimento di sede stradale, con spessore di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20x20 cm ø 8 mm) di ripartizione, la stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Rifacimento canale in pietra a valle del tratto sopraelevato, con profilatura a corda molla; m 18x2,5 mq , Totale parziale 12, , OPERE 13, I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% imprevisti e arrotondamenti Lenna - Manutenzione idraulico-forestale sul reticolo idrico minore 14, PSP PSP PSP PSP PSP PLF F OLMO AL BREMBO Manutenzione della viabilità agrosilvopastorale 1 - Località "Acquacalda" Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Disfacimento di struttura lignea composta da travi, travetti, assi e tavolati, compresa la schiodatura, la smuratura e compresa la sistemazione del materiale di risulta nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Rimozione assito superiore sp. 5 cm ponte 1; m 11,6x3 mq Rimozione assito superiore sp. 5 cm ponte 2; m 4,8x3 mq Formazione di assito in legno di castagno con tavole lunghezza 3 m e spessore 5 cm. Compresi adattamenti, viteria ed eventuali altri elementi in ferro zincato per fissaggio e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Posa nuovo assito in castagno sp. 5 cm ponte 1; m 11,6x3 mq , Posa nuovo assito in castagno sp. 5 cm ponte 2; m 4,8x3 mq Smantellamento staccionata in legno esistente, mediante disfacimento struttura lignea, estrazione montanti da bicchiere in ferro o pvc o demolizione plinto di ancoraggio. Compreso conferimento in discarica dei materiali di risulta sino a una distanza di 10 Km e relativi oneri di discarica. Rimozione staccionata lungo bordo a valle strada asp; m 80 m Formazione di staccionata in legno di larice o castagno scortecciato, o in alternativa di pino impregnato in autoclave, costituita da montanti Ø cm posti a interasse di 1,5-2 m, per un'altezza fuori terra di 1-1,2 m, con trattamento della parte interrata, corrimano e corrente Ø 10 cm. Compresi eventuale lavorazione corrimano e corrente per incastro nel montante, realizzazione plinti di fondazione di 30x30x30 cm, bicchiere in metallo o pvc ø cm altezza cm per collocazione piantoni, viteria di assemblaggio e tutti i fissaggi con elementi in ferro zincato, tutti i movimenti di terra e ogni altro onere per dare l'opera finita a regola d'arte. Formazione nuova barriera in legno di castagno; m 80 m , Formazione massicciata stradale eseguita con adeguato spezzato di cava tipo calcare dello spessore di 10 cm avente granulometria assortita con dimensione massima degli elementi di 60 mm, compreso il costipamento a umido e ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L Per sistemazione fondo tratto superiore strada asp; m 46x3,3 mq

9 a 49 PLF F PSP PSP PLF 53 PSP PSP PLF F Ricarica del piano viabile, ottenuta mediante inghiatura con misto granulare calcareo stabilizzato di diametro 30 mm proveniente da cava, compreso l onere della stesura a mano, preparazione e sagomatura del piano e cilindratura. Parametri di riferimento: spessore ricarica di 20 cm. Per sistemazione fondo tratto inferiore strada asp; m 34x3,3 mq , Fornitura e posa di canalette per allontanamento acque scorrenti. In fascia di acciaio corten a 2 onde sp. 3 mm, lunghezza complessiva 4,50 m, completa di base di appoggio in cls, elementi di fissaggio in acciaio e quant'altro necessario per dare l'opera finita a regola d'arte secondo le indicazioni della D.L. Canalette per drenaggio strada asp; n 3 cad Realizzazione di n. 2 canalette in pietra e malta per il drenaggio delle acque lungo la vecchia mulattiera in loc. Acquacalda. Compresi scavo, demolizione porzione muretto di valle e casseri indicazioni Per ripulitura della bordo D.L. di monte strada asp; m 100x2 mq Formazione di scogliere, pennelli e guadi mediante la posa di blocchi di pietra di provenienza locale di volume singolo non inferiore a 1/5 di mc. Con l'ausilio di mezzi meccanici e compreso il livellamento e il costipamento del terreno per la formazione del piano Sistemazione di appoggio. tratto di muro di contenimento a monte strada asp; m 5x1x1(h media) mc Demolizione parziale di manufatti in pietra, calcestruzzo, legno e misto costituiti da muri, scalette, gradini, canalette, tratti di pavimentazione in pietra e malta, intonaci e opere in genere ammalorate e/o degradate, anche con eventuale recupero parziale del materiale da riutilizzare. Compresi eventuale sottofondo e trasporto e sistemazione del materiale di risulta nell'area di cantiere o nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Tratto sommitale mulattiera dissestata; m 9x1,5xsp0,3 mc Formazione di selciato in pietrame e malta con fuga ribassata (falso secco) per il rivestimento di sede stradale, con spessore di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20x20 cm ø 8 mm) di ripartizione, la stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Tratto sommitale mulattiera dissestata; m 9x1,5 mq Totale parziale 12, OPERE 13, I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% 1, imprevisti e arrotondamenti Olmo al Brembo - Manutenzione viabilità agrosilvopastorale 14, PSP PSP 29 PIAZZATORRE Manutenzione della viabilità agrosilvopastorale 1 - Località strada agrosilvopastorale "Piazzo-Cima Gremelli-Monte Torcola" Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Maggiori costi per trasporto dei materiali con autocarro fuoristrada lungo la Strada agrosilvopastorale "Piazzo-Cima Gremelli-Monte Torcola" a partire dalla località Piazzo

10 a 58 PSP 12 Formazione di selciato in pietrame annegato nel getto di calcestruzzo con fuga a raso pietra per sede stradale, con spessore di cm. Compresa la posa di rete elettrosaldata di ripartizione, maglia 10x10 cm ø 8 mm, la stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa mediante scarifica e livellamento con mezzo meccanico e a mano, compresa eventuale demolizione di roccia affiorante, il trasporto alla discarica, a qualsiasi distanza, dell'eventuale materiale di risulta, il relativo onere e ogni altro onere e accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo Per sistemazione le indicazioni fondo della pista; D.L. m 60x3,5 mq , Totale parziale 12, , OPERE 13, I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% 1, imprevisti e arrotondamenti Piazzatorre - Sistemazione della viabilità agrosilvopastorale 14, PSP PLF 61 PLF F PSP PSP 14 COMUNE DI RONCOBELLO Sistemazione della viabilità minore 1 - Località strada mulattiera "Di Valsecca e Foppacava" Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale indicazioni Per formazione della della D.L. pista temporanea di cantiere; m 15x4 mq Scavo di sbancamento per allargamento e formazione della sede stradale, eseguito con mezzi meccanici in terreni di qualsiasi natura e consistenza anche in presenza d acqua, compresa la demolizione di murature a secco, le rocce tenere, esclusa la roccia dura da mina o da martello demolitore ed i trovanti di dimensioni superiori ad 1 metro cubo. Nel prezzo è compreso l onere per il trasporto del materiale in esubero entro l area del cantiere, l onere per l estirpazione delle ceppaie e per la profilatura delle scarpate. Per formazione della pista temporanea di cantiere; m 15x1,5 mc Smantellamento pista temporanea di cantiere mediante ripristino del profilo originario del terreno. Intervento eseguito con mezzi meccanici e rifinito a mano Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Per formazione muro in pietra lato a valle; m 43,5x1,4(h media) mc , Per formazione muro in pietra lato a monte; m 6x1,2(h media) mc ,

11 a 64 PSP 21 Rifacimento platea in pietra recuperata in loco e malta di cemento per protezione area di sbocco del tubo di drenaggio ungo la mulattiera "Di Valsecca e Foppacava". Compresa parziale demolizione dell'esistente, armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm Totale parziale 13, OPERE I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% 13, imprevisti e arrotondamenti Roncobello - Sistemazione della viabilità minore 14, PSP PSP PLF F PSP PLF F PLF COMUNE DI SANTA BRIGIDA Sistemazione della viabilità minore Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Località "Strada Stabina" Formazione di cordoli in pietra e malta di cemento per riprofilatura e regolarizzazione fondo di sentiero inciso. Con pietrame locale recuperato in loco. Mediante scavo a mano di piccola trincea con profondità minima 30 cm, stesura e costipamento cls per immorsamento pietre, posa a coltello delle pietre adeguatamente lavorate sp cm e altezza cm, riempimento con materiale inerte e costipazione. Le pietre devono emergere dal filo del terreno non oltre 15 cm. Tratto iniziale mulattiera; m 20 m , Formazione di selciato in pietrame e malta con fuga ribassata (falso secco) per il rivestimento di sede stradale, con spessore di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20x20 cm ø 8 mm) di ripartizione, la stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Tratto iniziale mulattiera, tra i cordoli; m 20x1 mq , Località "Sentier del Ciapa" Formazione di cordoli in pietra e malta di cemento per riprofilatura e regolarizzazione fondo di sentiero inciso. Con pietrame locale recuperato in loco. Mediante scavo a mano di piccola trincea con profondità minima 30 cm, stesura e costipamento cls per immorsamento pietre, posa a coltello delle pietre adeguatamente lavorate sp cm e altezza cm, riempimento con materiale inerte e costipazione. Le pietre devono emergere dal filo del terreno non oltre 15 cm. Tratto a valle e a monte bivio e chiusino fognatura; m 25 m , Formazione di selciato in pietrame annegato nel getto di cls con fuga a raso pietra per sede stradale, cunettoni, cunette laterali e fondo di alveo con spessore medio di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20 x 20 cm Ø 8 mm) di ripartizione e stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Cunettone al piede del tratto ripido del sentiero; m 1,5x0,5 mq indicazioni Per ripulitura della bordi D.L. mulattiera; m 230x2 mq ,

12 a 71 PLF F PSP PLF F PLF F PLF F PSP Località "Mulattiera di Cassiglio" Scavo di fondazione a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici in terreni di qualsiasi consistenza anche in presenza d acqua, esclusa la roccia da mina ed i trovanti superiori ad un metro cubo, compreso il trasporto dei materiali di risulta entro il cantiere. Per formazione soglia in pietrame; m 2,4x0,6xh0,5 mc Formazione di muro in pietra locale (da recuperarsi in loco) a un paramento, con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione faccia a vista tipo rustico a corsi irregolari altezza compresa tra 15 e 20 cm e rifinitura dei giunti rientranti. Compresi eventuale demolizione di tratti di muro esistente, elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Nuova soglia canale in destra idrografica vallecola; m 2x0,4xh1,5(media) mc Scavo di sbancamento ed in sezione ristretta in terreno di qualsiasi natura eseguito con mezzo meccanico, esclusa la roccia ed i trovanti rocciosi di volume superiore a 0,6 mc, compreso taglio dei cespugli, asportazione delle ceppaie, lo sgombero dei materiali provenienti dagli scavi, le occorrenti sbadacchiature, il carico, il trasporto a qualsiasi distanza del materiale alle discariche, il relativo onere di accesso ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Per formazione cunettone in pietrame; m 2,3x1,7xh0,25 mc Formazione di selciato in pietrame annegato nel getto di cls con fuga a raso pietra per sede stradale, cunettoni, cunette laterali e fondo di alveo con spessore medio di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20 x 20 cm Ø 8 mm) di ripartizione e stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Cunettone in corrispondenza dello sbocco del canale in destra idrografica; m 2,2x1,5 mq Scavo di fondazione a sezione obbligata eseguito con mezzi meccanici in terreni di qualsiasi consistenza anche in presenza d acqua, esclusa la roccia da mina ed i trovanti superiori ad un metro cubo, compreso il trasporto dei materiali di risulta entro il cantiere. Per ricostruzione muro d'argine e sostegno della mulattiera; m 50x0,5xh0,3 mc Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Muro a valle della mulattiera, lungo la riva destra del rio, sin presso il nuovo cunettone; m 45x0,8(h media)x0,32 mc , Muro nei pressi del cunettone; m 5x1(h media)x0,32 mc

13 a 77 PLF indicazioni Per ripulitura della bordi D.L. mulattiera; m 360x2 mq , Totale parziale OPERE 13, , I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% imprevisti e arrotondamenti Santa Brigida - Sistemazione della viabilità minore 14, PSP PSP PLF F PLF F PLF 83 PSP 28 COMUNE DI TALEGGIO Sistemazione della viabilità minore Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Località "Corna" Demolizione parziale di manufatti in pietra, calcestruzzo, legno e misto costituiti da muri, scalette, gradini, canalette, tratti di pavimentazione in pietra e malta, intonaci e opere in genere ammalorate e/o degradate, anche con eventuale recupero parziale del materiale da riutilizzare. Compresi eventuale sottofondo e trasporto e sistemazione del materiale di risulta nell'area di cantiere o nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Tratto iniziale mulattiera dissestata; m 20x1,7x0,3 mc Scavo di sbancamento in roccia di qualsiasi natura e consistenza e demolizione di trovanti superiori al metro cubo con mezzi meccanici muniti di martello demolitore. Demolizione tratto roccia affiorante; m 2,5x0,5x0,2 mc Massiciata stradale costituita da massetto di calcestruzzo dosato a q.li 2,5 di cemento con ciottoli puliti annegati, con sottostante rete elettrosaldata Ø 8 mm a maglie di 10x10 cm, spessore medio cm, previa preparazione del piano di posa, per garantire l opera finita a regola d arte. Rifacimento tratto iniziale mulattiera. Con profilo a scivolo senza gradini; m 20x1,7 mq , Località mulattiera "Grasso-Arighiglio" indicazioni Per pulizia muri della mulattiera; D.L. m 45x2 mq Maggiori costi per trasporto dei materiali a mano e con motocarriola lungo la mulattiera "Grasso-Arighiglio" per una distanza massima di m

14 a 84 PSP 14 Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Per formazione muro in pietra lato a valle. Tratto n. 1; m 14x1,6(h media) mc , Per formazione muro in pietra lato a valle. Tratto n. 2; m (8+4+6)x1,4(h media) mc , Per formazione muro in pietra lato a monte; m 5x1,3(h media) mc , Totale parziale 13, OPERE I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% 13, imprevisti e arrotondamenti Taleggio - Sistemazione della viabilità minore 14, PSP PSP PLF F PSP 14 COMUNE DI VALTORTA Sistemazione della viabilità minore Formazione cantiere e suo smantellamento al termine dei lavori mediante deposito e sgombero materiali, posa e smantellamento reti di delimitazione, posa e asportazione cartello, pulizia finale Località mulattiera "Grasso-Pigolotta" Maggiori costi per trasporto dei materiali con motocarriola lungo la mulattiera "Grasso-Pigolotta" a partire dalla loc. Cantello Scavo di fondazione a sezione obbligata eseguito a mano in terreni di qualsiasi consistenza anche in presenza d acqua, esclusa la roccia da mina ed i trovanti superiori ad un metro cubo, compresa la sistemazione del materiale di risulta nelle immediate vicinanze preventivamente autorizzate. Per ricostruzione muro, tratto fuori roccia; m 6x0,5x0,3 mc Formazione di muro in pietra locale, con pietrame da recuperare in loco, a un paramento tipo semisecco con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc di sabbia, lavorazione grezza, tipo mosaico (opus incertum). Compresi la demolizione dei tratti di muro esistente, il rinforzo del lato a monte con malta dosata a Kg 400 di cemento R 32.5 per mc, spessore minimo alla sommità 30 cm, gettato con o senza l'ausilio di casseri, l'armatura con rete elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, le aperture per lo sgrondo delle acque con tubo in PVC ø 110 mm colore grigio non sporgente dalla muratura o equivalenti vuoti, lo strato drenante realizzato con Enkadrain ST spessore 22 mm o equivalente, la elettrosaldata maglia 20x20 cm ø 8 mm, il riempimento conclusivo. Il lato esterno del muro dovrà avere un'inclinazione (scarpa) del 15%. Compresi eventuali oneri per ponteggi e le assistenze murarie. Per ricostruzione muro in pietra; m 10x2,9(h media)x0,40 mc ,

15 a 89 PSP PSP PLF F PLF 93 PSP PSP PLF F PLF 2 - Località mulattiera "Costa-Camisolo" Maggiori costi per trasporto dei materiali a mano e con motocarriola lungo la mulattiera "Costa-Camisolo" a partire dal parcheggio in loc. Costa Formazione di gradini in pietra mediante la riprofilatura del fondo naturale in roccia compatta o la fratturazione di blocchi di pietra in situ. Con l'ausilio di malte espansive, martello demolitore, cunei. Compreso il trasporto e la sistemazione dei materiali di risulta entro l'area di cantiere. Per riprofilatura fondo mulattiera tratto ripido in roccia. Per n. 10 scalini; m 2(media)x1(media)x0,075 mc , Formazione di selciato in pietrame annegato nel getto di cls con fuga a raso pietra per sede stradale, cunettoni, cunette laterali e fondo di alveo con spessore medio di cm, compresa la posa di rete elettrosaldata (20 x 20 cm Ø 8 mm) di ripartizione e stilatura dei giunti, la preparazione del piano di posa ed ogni altro onere ed accessorio per dare l opera compiuta a regola d arte secondo le indicazioni della D.L. Per formazione di n. 2 canaline per drenaggio acque a monte del tratto ripido; m 1,5x0,6 mq Località sentiero "Costa-Scasletto" indicazioni Per pulizia bordi della D.L. sentiero; m 115x2 mq Formazione di gradini in pietra mediante la riprofilatura del fondo naturale in roccia compatta o la fratturazione di blocchi di pietra in situ. Con l'ausilio di malte espansive, martello demolitore, cunei. Compreso il trasporto e la sistemazione dei materiali di risulta entro l'area di cantiere. Per riprofilatura fondo mulattiera tratto ripido in roccia. Per n. 6 scalini; m 1(media)x0,5(media)x0,15 mc Formazione di cordoli in pietra e malta di cemento per riprofilatura e regolarizzazione fondo di sentiero inciso. Con pietrame locale recuperato in loco. Mediante scavo a mano di piccola trincea con profondità minima 30 cm, stesura e costipamento cls per immorsamento pietre, posa a coltello delle pietre adeguatamente lavorate sp cm e altezza cm, riempimento con materiale inerte e costipazione. Le pietre devono emergere dal filo del terreno non oltre 15 cm. Per tratto con affioramenti rocciosi; m 1,2xn.6 m Scavo di sbancamento per allargamento e formazione della sede stradale, eseguito a mano in terreni di qualsiasi natura e consistenza anche in presenza d acqua, compresa la demolizione di murature a secco, esclusa la roccia dura da mina o da martello demolitore ed i trovanti di dimensioni superiori ad 1 metro cubo. Nel prezzo è compreso l onere l allontanamento del materiale di risulta per la formazione dei riporti entro l area del cantiere, l onere per l estirpazione delle ceppaie e per la profilatura delle scarpate. Per riprofilatura sentiero; m 120x1x0,2 mc , Località "Sentiero delle miniere" indicazioni Per pulizia bordi della D.L. sentiero; m 230x2 mq ,

16 a 97 PLF F PLF F.1.11 Scavo di sbancamento per allargamento e formazione della sede stradale, eseguito a mano in terreni di qualsiasi natura e consistenza anche in presenza d acqua, compresa la demolizione di murature a secco, esclusa la roccia dura da mina o da martello demolitore ed i trovanti di dimensioni superiori ad 1 metro cubo. Nel prezzo è compreso l onere l allontanamento del materiale di risulta per la formazione dei riporti entro l area del cantiere, l onere per l estirpazione delle ceppaie e per la profilatura delle scarpate. Per riprofilatura sentiero; m 230x1x0,1 mc , Fornitura e posa in opera di canalette trasversali in tondelli di legno di larice o castagno Ø cm collegate tra loro con minimo 3 coppie di cambre in acciaio di diametro appropriato, compreso scavo livellazione del piano di posa, posata a secco e sistemata con andamento obliquo all asse della strada. Per drenaggio sentiero. N. 20 da m 1; m 20 m Totale parziale 13, OPERE 14, I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% imprevisti e arrotondamenti Valtorta - Sistemazione della viabilità minore 14, TABELLA RIASSUNTIVA Camerata Cornello - Messa in sicurezza mulattiera di Cornello Lenna - Manutenzione idraulico-forestale sul reticolo idrico minore Olmo al Brembo - Manutenzione viabilità agrosilvopastorale Piazzatorre - Sistemazione della viabilità agrosilvopastorale Roncobello - Sistemazione della viabilità minore Santa Brigida - Sistemazione della viabilità minore Taleggio - Sistemazione della viabilità minore Valtorta - Sistemazione della viabilità minore IMPORTO DEI LAVORI I.V.A. sui soli materiali e noli (lavori in amministrazione diretta) 22% COMPLESSIVO 20, , , , , , , , , , , NOTA: Le sigle riportate nella colonna "N." si riferiscono a: PLF - ricavati dal ario dei Lavori Forestali Regione Lombardia, aggiornamento 2011, approvato con D.d.s. 1 luglio n PSP - del ario Specifico Progetto, ricavato dalla combinazione tra il ario delle opere pubbliche della Regione Lombardia 2011, il Bollettino dei prezzi informativi delle opere edili della CCIAA di BG 1/2015, i correnti prezzi di mercato e le valutazioni tecniche operate dagli scriventi tecnici. 15

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo D.G.R. Regione Lombardia n. X/4231 del 23.10.2015 REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI

Dettagli

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO COMUNITÀ MONTANA VALLE BREMBANA Provincia di Bergamo REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI MANUTENZIONE TERRITORIALE A FAVORE DEI PICCOLI COMUNI MONTANI COMUNI DI Camerata Cornello, Lenna, Olmo al Brembo, Piazzatorre,

Dettagli

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO

ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO ALLARGAMENTO VIA GIOIESIMA E TOMBINATURA CAVO IRRIGUO art. 1 A1.4B.7 Scavo di sbancamento per pulizia e preparazione fondo del cavo ed area di intervento, eseguito con mezzo meccanico in terreno di qualsiasi

Dettagli

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO

ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI DESCRIZIONE QUANTITA COSTO UNITARIO TARIFFA IMPORTO ALLEGATO 2 DETTAGLIO DELLA VOCE DI SPESA BTP/EDILIZIA E LAVORI PUBBLICI Dettaglio dei costi in capo alla Attività 1 Opere di consolidamento e di messa in sicurezza della strada 1 OPERE IN MURATURA DI PIETRA

Dettagli

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH.

INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. INTERVENTO DI VALORIZZAZIONE ED ADEGUAMENTO DEL CENTRO DELLA FRAZIONE DI S.ANDREA DI COLOGNA VENETA COMUNE DI COLOGNA VENETA ARCH. SIMONE MALGARISE COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - PRIMO STRALCIO C - DIC.

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O D I M E N S I O N I Quantità par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE pag. 2 LAVORI A CORPO Opere OG 08 (SpCat 1) Pulizia alveo (Cat 1) 1 Scavo di sbancamento effettuato con mezzi A15001.a

Dettagli

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO.

B - COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CITTÁ DI BONDENO. Provincia di Ferrara SERVIZIO LAVORI PUBBLICI PROGETTO PRELIMINARE QUADRO ECONOMICO. CITTÁ DI BONDENO Provincia di Ferrara S E T T O R E T E C N I C O SERVIZIO LAVORI PUBBLICI Tipologia: PROGETTO PRELIMINARE Oggetto: REALIZZAZIONE DI UN PONTE SUL CANALE DI BURANA A BORGO SCALA E DELLA

Dettagli

Computo Metrico Estimativo

Computo Metrico Estimativo CITTA' DI BORDIGHERA SETTORE TECNICO Servizio Idrico Integrato LAVORI Sostituzione e potenziamento delle tubazioni dell'aqcuedotto comunale in via degli Inglesi, via Corombeire e in strada Computo Metrico

Dettagli

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2

COMPLETAMENTO STRADA D'INTERESSE TURISTICO ESTERZILI - STAZIONE BETILLI - S.S. 198 pag. 2 pag. 2 LAVORI A MISURA 1 Demolizione parziale o totale di murature di qualsiasi a.001 ge... ro per dare l'operazione compiuta a perfetta regola darte. SOMMANO... mc 40,00 2 Demolizione di masse rocciose

Dettagli

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41)

a) LAVORI 2 Demolizione di baracca metallica delle dimensioni di m. 2x2,10 h.2 e trasporto a discarica. al mc 12,41 (al metro cubo Euro 12/41) a) LAVORI 1 Formazione di impianto di cantiere e relativo smontaggio a lavori ultimati comprendente: recinzione della zona di lavoro, installazione di baracche per ricovero attrezzature ed operai, impianto

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA Tratto Stradale 1 (Località Campo Sportivo) (Cat 1) 1 Prezzo per la PREPARAZIONE DEL FONDO STRADALE alla Bitumatura, Tratto 1 599,00 3,000 1 797,00 Slargo 17,00 12,000

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO LAVORI A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 1.557,764 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI NATURA 621,840 A.01.001 SCAVO DI SBANCAMENTO IN MATERIE DI QUALSIASI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo tratto di strada tra rotatoria ex mercato e viabilità di competenza comparto 1 ( Area Q ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO

Dettagli

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 *

COMPUTO METRICO 295 * intera sede stradale 295 * 8 * TRONCO A2 Scavi e movimenti di materia 1 0015 Disfacimento di pavimentazione stradale in conglomerato bituminoso 295 * 3 885.000 2 0016 Fresatura di pavimentazione stradale Totale mq 885.000 885.000 intera

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA Comune di Provincia di pag. 1 STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: Data, IL TECNICO PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA software S.p.A. pag. 2 Quantità SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R

Dettagli

Scavi e movimenti terra

Scavi e movimenti terra COD. E.P. DESIGNAZIONE DEI LAVORI U.M. PREZZO (Euro) Scavi e movimenti terra 1 Scolturamento o scavo di sbancamento per apertura di cassonetto stradale di tutta l'area oggetto dell'intervento per una profondità

Dettagli

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62

12,56 4 TRASPORTI Autocarro 50 q.li h 0,05 32,40 1,62 Progettazione definitiva, esecutiva, coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e realizzazione di Urbanizzazioni Primarie nel Piano di Zona della nuova "167" - 2 e 3 Triennio NPA.01 Sollevamento

Dettagli

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO

LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI PROGETTO ESECUTIVO REGIONE CALABRIA COMUNE DI SANTO STEFANO DI ROGLIANO PROVINCIA DI COSENZA LAVORI DI SISTEMAZIONE STRADE RURALI Regione Calabria PSR 2007-2013 MISURA 125 Miglioramento e sviluppo delle infrastrutture in

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO CICLOPISTA DEL LAGO DI GARDA REALIZZAZIONE DI UN COLLEGAMENTO CICLOPEDONALE SULLE SPONDE DEL LAGO DI GARDA, NEI TERRITORI DEI COMUNI DI LIMONE, RIVA DEL GARDA, LEDRO, NAGO-TORBOLE, MALCESINE E BRENZONE

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento Agricoltura, Risorse Naturali e Corpo Forestale Département de l Agriculture,

Dettagli

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO

Comune di SANT'ANGELO MUXARO. Provincia AGRIGENTO Comune di SANT'ANGELO MUXARO Provincia AGRIGENTO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA STRADA MUXARELLO COMMITTENTE COMUNE DI SANT'ANGELO MUXARO GEOM. SPOTO PIETRO RIPORTO

Dettagli

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO Comune di Treviglio Provincia di Bergamo pag. 1 COMPUTO METRICO-ESTIMATIVO OGGETTO: Riqualificazione di Piazza Setti - 2 PIANI INTERRATI PROGETTO PRELIMINARE DELLE STRUTTURE COMMITTENTE: "TREVIGLIO FUTURA"

Dettagli

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O

Num.Ord. TARIFFA SOMMINISTRAZIONI unitario TOTALE R I P O R T O pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 SCAVO DI SBANCAMENTO, ESEGUITO ANCHE IN PRESENZA DI 001 ACQUA. SOMMANO mc 2 945,90 5,55 16 349,75 4 165,92 25,480 2 SCAVO A SEZIONE OBBLIGATA ESEGUITO ANCHE IN 002

Dettagli

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI CASALE MONFERRATO VIA MAMELI CASALE MONFERRATO (AL) 30/05/2008 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 01 - DEMOLIZIONI 01.A02.A10 DEMOLIZIONE DI MURATURE O DI VOLTE IN MATTONI, DELLO SPESSORE SUPERIORE A CM.15, IN QUALUNQUE PIANO DI FABBRICATO, COMPRESA LA DISCESA O LA SALITA A TERRA DEI MATERIALI, LO

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA N. CODICE INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE 1 1 Impianto di cantiere adeguato alla portata del lavoro, compresi gli oneri per l'impianto e lo spianto delle attrezzature fisse

Dettagli

PREZZO DESCRIZIONE N. UNITARIO art.

PREZZO DESCRIZIONE N. UNITARIO art. 1 INTERVENTO DI SISTEMAZIONE DEL MANTO SUPERFICIALE DELLE STRADE: - TIPOLOGIA 1- Operazioni previste: - Preliminare asportazione del ghiaino presente sulla superficie delle strade con carico allontanamento

Dettagli

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE

COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA. SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO La Serra IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA SECONDA VARIANTE AL PIANO DI RECUPERO "La Serra" IN VIA LAVAGNONE IN AMBITO DI RICONVERSIONE Committente IMMOBILIARE "LA SERRA S.r.l" Sede: Via Poiano

Dettagli

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170...

Provincia di Pisa Lavori:Revisione n. 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE. Unitario. h. 232,00... mq. 460,170... Lavori:Revisione 11 aggiornata al 10/03/2009 Lista Categorie pag. 1 di 5 LISTA CATEGORIE LAVORI A BASE D'ASTA OE024 Piattaforma aerea a fino a m.26 di altezza e q.li 3 di portata h. 120,00......... OE024

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato 6

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Elaborato 6 Regione Emilia-Romagna SERVIZIO TECNICO DI BACINO ROMAGNA (CESENA, FORLI', RAVENNA, RIMINI) SEDE DI CESENA O.C.D.P.C. 83-2013 Rimodulazione del Piano dei primi interventi urgenti di Protezione Civile in

Dettagli

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO

RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO COMUNE DI BORGOSATOLLO Provincia di Brescia RICHIESTA DI APPROVAZIONE P.A. C.I.S. 4 - BORGOSATOLLO Allegato C: Computo Metrico opere da realizzare Data: Maggio 2013 Committenti : - Gatta Mario - Gatta

Dettagli

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto

Esempio Comune di Ancona Lavori di: Esecutore: Quadro di raffronto Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni Ancona, 19/12/2011 Capitolo: Lavori a misura/scavi, RINTERRI, DEMOLIZIONI,

Dettagli

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co)

Dott. Geol. Dal Negro Paolo - Via Faverio, 2-22079 Villaguardia (Co) 1A 1B 2 3 4A 4B 4C 5 LAVORI A MISURA TAGLIO VEGETAZIONE AREA FRANA E PULIZIA VEGETAZIONE INFESTANTE Disboscamento con taglio di alberi di almeno 5 cm di diametro del tronco compreso sfrondamento e carico

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI

INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE SOMMINISTRAZIONI INDICAZIONE DEI E DELLE Abbassamento in quota stradale di quota pozzetti in c.a. esistenti lungo la strada, mediante la rimozione del chiusino e telaio in ghisa o ferro, della demolizione della soletta

Dettagli

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste

Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Regione Autonoma Valle d Aosta Région Autonome Vallée d Aoste Assessorato Agricoltura e Risorse Naturali Assessorat de l Agriculture et des Ressources Naturelles Dipartimento Risorse Naturali e Corpo Forestale

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO = ELISUPERFICIE H12 N CODICE OPERA PREZZO UNITA' DI MISURA QUANTITA' TOTALE PARZIALE 1 A01,A10,005 SCAVO GENERALE DI SBANCAMENTO O SPLATEAMENTO, A QUALSIASI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - () Telefono e-mail: COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO: Computo metrico estimativo rampa di raccordo viabilità con parcheggio ex metropark ( Area R ) COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO Numero d'ordine INDICAZIONE

Dettagli

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA

UNITA' DI MISURA QUANTITA' PREZZO IMPORTO DESCRIZIONE OPERE IN SANATORIA 1 LOCALE TECNICO LOCALE TECNICO Opere aggiuntive per esecuzione di locale tecnico seminterrato in luogo del previsto interrato. 1_1 Intonaco civile pre-miscelato per esterni in malta bastarda eseguito

Dettagli

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI

LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L APPALTO DEI LAVORI DI ALLEGATO 5 REALIZZAZIONE INFRASTRUTTURE NELLA ZONA 167 DI VIA ACQUARICA, IN UGENTO, NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE (PIRP). Importo complessivo di progetto 798.600,00

Dettagli

REALIZZAZIONE NUOVI CAMMINAMENTI CAMPO CALCIO E PARCO CENTRO SCOLASTICO

REALIZZAZIONE NUOVI CAMMINAMENTI CAMPO CALCIO E PARCO CENTRO SCOLASTICO COMUNE DI SAN GIORGIO PIACENTINO Provincia di Piacenza REALIZZAZIONE NUOVI CAMMINAMENTI CAMPO CALCIO E PARCO CENTRO SCOLASTICO QUADRO INCIDENZA MANODOPERA CAMPO CALCIO "BARBIERI" N DESCRIZIONE U.M. QUANTITA

Dettagli

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh.

Elaborato Cliente Data : : : Computo Metrico Estimativo. venerdì 9 novembre numero d'ordine codice voce. descrizione lavori e misure lungh. 1 N.P.A.4.60 Formazione impianto di trattamento acque prima pioggia strade e parcheggi costituito da pozzetto in cls armato prefabbricato di raccolta con Bypass dim. Cm. 220x220xh. 160 collegato alla vasca

Dettagli

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE

LISTA CATEGORIE DI LAVORI E FORNITURE COMUNE DI CASATISMA PROVINCIA DI PAVIA Viale Libertà 10-27040 Casatisma Geom. Stefano Landini Via Roma n 12 27045 Casteggio (PV) Tel e fax. 0383/805035 E-mail ste. landini@libero.it RIQUALIFICAZIONE PIANI

Dettagli

ELENCO DEI PREZZI UNITARI

ELENCO DEI PREZZI UNITARI Comune di Codrongianos Provincia di Sassari OGGETTO: lavori di Recupero della fontana Codronzanu de Josso COMMITTENTE: Comune di Codrongianos ELENCO DEI PREZZI UNITARI codrongianos, lì Il Progettista:

Dettagli

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36

Parti simili. Materiali pietrame calcareo mc 1,000 1,000 11,360 11,36 AP02 Detrazione al prezzo di gabbioni e materassi per recupero di pietrame proveniente dal disfacimento di vecchi gabbioni e materassi o per recupero di ghiaia estratta nell alveo fluviale, previa autorizzazione

Dettagli

PIANO DI RECUPERO UNI 7 "PERTICATO CENTRO"

PIANO DI RECUPERO UNI 7 PERTICATO CENTRO LOTTO 1 PIAZZETTA 1 28.05 Pulizia generale area di cantiere corpo 1,00 1.000,00 1.000,00 2 10.04 Scavo di sbancamento, eseguito con mezzi meccanici, per apertura cassonetto mc 150,00 6,30 945,00 stradale

Dettagli

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Progetto definitivo. Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Progetto definitivo COMUNE DI SEREGNO Provincia di Monza e Brianza Albo delle opportunità di compensazione forestale Provincia MB CONSONNO - MEREDO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Redazione: Ottobre 2014 Responsabile

Dettagli

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO

Ord. Elenco e sviluppo delle operazioni Misura Unitario Parziale Totale EURO 1 48.05.021 LAVORI Taglio di vegetazione spontanea, cespugliosa ed arborea con diametro fino a 10 cm a 1,3 m dal suolo Pulizia versante 0.50*(220.00+132.00)*45.50 m² 8008,000 m² 3400,000 11408,000 4,00

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO TECNOSTRADE s.r.l. Via Brignano, 7 240407 TREVIGLIO (BG) Tel. 0363 49566-595027 Fax 0363 595020 E-mail: deponti@tecnostradegroup.itr.e.a. Bg n.273871 Iscrizione Registro Imprese Bg e Cod. Fisc. 02239450162

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DOC.8 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO REV.0 Trento: maggio 2006 INDICE PREVENTIVO DI SPESA CASSA BOSCHI PREVENTIVO DI SPESA DEPENSILIZZAZIONE PREVENTIVO DI SPESA CASSA MONTESEI PREVENTIVO DI SPESA CANALE SCOLMATORE

Dettagli

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O

Studio Tecnico Arch. Giuseppe Martinelli San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel pag. 2 DESIGNAZIONE DEI LAVORI R I P O R T O San Secondo P.se PR via G. Verdi 28 - Tel. 0521-873697 pag. 2 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Esecuzione in opera di scavo di sbancamento eseguito U10.022 con mezzi meccanici per superfici aperte per una

Dettagli

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Leni. Provincia di Messina OGGETTO:

ANALISI DEI PREZZI. Comune di Leni. Provincia di Messina OGGETTO: Comune di Leni Provincia di Messina pag. 1 OGGETTO: LAVORI DI SISTEMAZIONE DI STRADE COMUNALI INTERNE E RELATIVE RETI NEL NUCLEO CENTRALE DEL COMUNE I Stralcio COMMITTENTE: COMUNE di LENI Piraino (ME),

Dettagli

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO

Città di Tolmezzo 07/12/2016 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. Articolo INDICAZIONE DEI LAVORI E DELLE PROVVISTE PREZZO. N. Codice MISURE UNITARIO INTERVENTO n 1 - STRADA COMUNALE CAZZASO - SALARIS 1 0 A.165 Formazione di massicciata stradale di spessore medio di cm. 10 per la preparazione del piano di posa atto a ricevere il successivo asfalto composto

Dettagli

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85

tot. Mano d'opera (comprensivi di S.G.U.) 14,85 AP 1 pavimentazione in cemento architettonico sistema Pieri Chomofibre Vba colorato effetto lavato con inerti a vista 1. applicazione del calcestruzzo, si considera una squadra tipo di 4 operai e una produzione

Dettagli

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO

COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO Comune di Bordighera Provincia di Imperia pag. 1 COMPUTO METRICO OPERE A SCOMPUTO OGGETTO: Lavorazioni necessarie alla realizzazione di parcheggi interrati ad uso pubblico COMMITTENTE: Sig.ri Allavena

Dettagli

N. Codice Descrizione UnM Prezzo

N. Codice Descrizione UnM Prezzo 1 1 demolizioni coperture in c.a. mq 151.13 2 10 F.P.O. solaio sezz. 9.1-12.99 e sezz 13-15 - alveolare da 50+8 cm mq 159.82 3 100 Operaio specializzato voce 01.01.20 ora 34.14 4 101 operaio qualificato

Dettagli

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI

COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI COMUNE DI PONTECHIANALE (Provincia di Cuneo) INTERVENTI DI PREMUNIZIONE VALANGHIVA IN LOCALITA CHIANALE PEIRO GROSSO PROGETTO ESECUTIVO ELENCO PREZZI I seguenti prezzi risultano desunti dal prezziario

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO

COMPUTO METRICO. Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO Comune di ROVIGO Provincia di ROVIGO pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Sistemazione area di sosta attrezzata in area golenale del fiume Adige adiacente il percorso destra Adige. Data, 21/06/2013 IL TECNICO

Dettagli

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO

Pagina Nr. 1. Lavori di bitumatura delle strade comunali via S. Margherita, via Casco, via Plaino, via Zilli e via Nogaredo CODICE ARTICOLO GN-008 Pagina Nr. 1 D.01 ***DEMOLIZIONI*** D.01.350 D.01.350.1 Demolizione di calcestruzzo semplice od armato. a) conglomerato semplice andante B.01.120.2) Motocompressore d'aria b) da lt.2001 a lt.4000

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO 05/06/2015 ING. COLOMBO ELIO 23887 OLGIATE MOLGORA (LC) LAVORI - LAVORI DI AMPLIAMENTO DELL'IMPIANTO DI TVCC E REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI RICONOSCIMENTO TARGHE - LAVORI EDILI - 1 10 Taglio di pavimentazione

Dettagli

Operai-Trasporti-Noli

Operai-Trasporti-Noli N. Codice D E S C R I Z I O N E Un.Mis Prezzo Unitar. Operai-Trasporti-Noli Pag. 1 %SpeseG. %UtileIm Prezzo Totale Prezzo Arroton 1.001 A001 Operaio specializzato h 24,07 24,07 24,07 1.002 A002 Operaio

Dettagli

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00

SOMMANO ml 50,00 4,50 225,00. SOMMANO mq 41,00 20,00 820,00. SOMMANO m 50,00 25, ,00. SOMMANO mq 265,00 40, ,00 GN-009 Pagina Nr. 1 LAVORI LUNGO VIA SANTA MARGHERITA 1 F.10.020 Demolizione di cordonate in pietra artificiale. 2 F.20.691 50.00 m 50,00 Rimozione di cunetta in mattonelle di asfalto. SOMMANO m 50,00

Dettagli

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA

RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA RELAZIONE TECNICO-ECONOMICA Realizzazione di opere di manutenzione straordinaria su manufatti stradali, e marciapiedi costituita da: RIFACIMENTO MARCIAPIEDI Demolizione marciapiedi esistenti Scarifica

Dettagli

COMPUTO METRICO OGGETTO:

COMPUTO METRICO OGGETTO: Comune di Palmi Provincia di Reggio Calabria pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Ristrutturazione Piazza Taureana Data, 17/07/2015 IL TECNICO Ing. Antonino Scarfone PriMus by Guido Cianciulli - copyright ACCA

Dettagli

TABELLA ANALITICA GANTT

TABELLA ANALITICA GANTT TABELLA ANALITICA GANTT Preparazione delle aree Tabella Analitica Gantt F A S I D I L A V O R O Z I gg L gg C data Iniziale data Finale Realizzazione della recinzione e degli accessi al cantiere.percorso

Dettagli

PIEDIMONTE SAN GERMANO

PIEDIMONTE SAN GERMANO Comune di PIEDIMONTE SAN GERMANO Provincia di Frosinone pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: COMMITTENTE: PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DEL LAZIO 2007/2013 ATTUATIVO REG. CE n. 1698/2005, ai sensi del Bando

Dettagli

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO

LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Computo metrico estimativo pag. 1 di 5 LAVORI SOGGETTI A RIBASSO Intervento ZONA 1 Sistemazione versante 1 5 Scavo di sbancamento anche in presenza di acqua sterri, riprofilature m³ 200,000 3,70 740,00

Dettagli

1.2.3 metro quadrato x

1.2.3 metro quadrato x Unità misura prezzo 1 Scarifica, fresatura e irruvidimenti 1.1 Scarificazione di massicciata stradale per profondità non superiore a 15 cm, compresa la vagliatura e la raccolta in cumuli del materiale

Dettagli

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON

PIANO DI RECUPERO VIA EDISON COMUNE DI BRENDOLA PROVINCIA DI VICENZA PIANO DI RECUPERO VIA EDISON Tavola n. 9 PREVENTIVO DI SPESA OPERE DI URBANIZZAZIONE studio geom. muraro dario via scarantello 72-36040 brendola (vi) COMUNE DI BRENDOLA

Dettagli

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE

INDICAZIONE DEI LAVORI unità I M P O R T I E DELLE di Quantità SOMMINISTRAZIONI misura unitario TOTALE pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 01.A22.E00.120 Art. 01 Scarifica di pavimentazione bituminosa mediante scarificatrice a freddo comprendente: l'eventuali opere di rifinitura della scarifica, anche

Dettagli

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010

Computo Metrico Estimativo Soggetti Attuatori: Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. venerdì 1 ottobre 2010 Soggetti Attuatori Moretti, Branca, Del Po, Catelli, Lanfredim Atthika S.P.A. 1 2 1.4.1.7.a 1.4.1.7.c SCAVO DI FONDAZIONE in sezione ristretta, escluse le eventuali sbadacchiature, eseguito CON MEZZI MECCANICI,

Dettagli

"COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo

COMUNE DI CREMONA Scuola Primaria Realdo Colombo "COMUNE DI CREMONA" Scuola Primaria Realdo Colombo LAVORI DI RINFORZO STRUTTURALE TRAVI IN CONGLOMERATO CEMENTIZIOARMATO MEDIANTE PLACCAGGIO IN FIBRE DI CARBONIO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO STUDIO TECNICO

Dettagli

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. 1 Demolizione di asfalto compresa massicciata 001/071 Ingresso nord parco 45,00 3,00 135,00

DESIGNAZIONE DEI LAVORI. 1 Demolizione di asfalto compresa massicciata 001/071 Ingresso nord parco 45,00 3,00 135,00 R I P O R T O pag. 1 LAVORI A MISURA Rimozioni, demolizioni, scavi e rinterri (Cat 1) 1 Demolizione di asfalto compresa massicciata 001/071 Ingresso nord parco 45,00 3,00 135,00 SOMMANO mc 135,00 19,25

Dettagli

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA REGIONE AUTONOMA DELLA VALLE D'AOSTA REGION AUTONOME DE LA VALLEE D'AOSTE COMUNITA MONTANA COMMUNAUTE DE MONTAGNE M onte Emilius PERCORSO CICLABILE LUNGO LA FASCIA DELLA DORA BALTEA 5 LOTTO: DAL CIMITERO

Dettagli

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N.

LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Esempio Comune di Ancona Lavori di: Ristrutturazione e manutenzione di edificio in zona centrale Esecutore: Impresa Bianchi Costruzioni LIBRETTO DELLE MISURE N. 1 di pagine N. Il Responsabile del Procedimento:

Dettagli

PREZZO * UNITA' DI MISURA:

PREZZO * UNITA' DI MISURA: PREZZO 02.05.012* Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi. Noleggio di teli o reti in nylon pesante per schermatura di ponteggi, da applicarsi sulle impalcature di servizio

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 OGGETTO:

COMPUTO METRICO. Comune di Mandas Provincia di Cagliari. Manutenzione straordinaria della strada rurale Rio Borta - POR Misura 125 OGGETTO: Comune di Mandas Provincia di Cagliari pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: Manutenzione straordinaria della strada rurale "Rio Borta" - POR Misura 125 COMMITTENTE: Comune di Mandas CAGLIARI, 19/01/2012 IL

Dettagli

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc.

parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO 5,50 1,00 2,50 mc. 13,75 scavo su asilo 13,00 2,00 1,30 mc. 33,80 mc. N DESCRIZIONE N DIMENSIONI QUANTITA' PREZZO IMPORTO parti lungh. largh. altezza OPERE DI PRESIDIO E RIPRISTINO UNITARIO DEI LAVORI 1) scavo parziale eseguito fino a profondità sotto il piano di partenza

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di Urbino Provincia di PU OGGETTO: L'oggetto dell'appalto consiste nell'esecuzione di tutti i lavori e forniture necessari per la realizzazione di un impianto tecnologico per la produzione di energia

Dettagli

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA

STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA RIF. PREZZARIO DELLE OPERE PUBBLICHE REGIONE LOMBARDIA 2011 STRUTTURE REALIZZATE IN OPERA A 15001 a A 15002 a Scavo di sbancamento effettuato con mezzi meccanici compresa la rimozione di arbusti, ceppaie

Dettagli

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0

NP.001 collegamenti elettrici a carico del soggetto gestore. a corpo U.M. QUANTITA' PREZZI UNITARI Parziali Totali 1.0 Onere a corpo per il ripristino funzionale del sottoservizio esistente inerente la pubblica illuminazione in ambito del tratto stradale interessato, comprensivo di ogni fornitura di materiale necessario

Dettagli

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23

S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 1 S.P.T. spa - COMO via Moro n 23 DEPOSITO di LAZZAGO via Colombo progetto separazione acque di prima pioggia piazzale COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Il progettista 2 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO - taglio asfalto

Dettagli

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali

ANALISI NUOVO PREZZO. Materiali Lavori urgenti sul patrimonio scolastico finalizzati alla messa in sicurezza, prevenzione e riduzione sul rischio conesso alla vulnerabilità degli elementi anche non strutturali dell'istituto Comprensivo

Dettagli

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Comune di PAGLIARA. Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di PAGLIARA Provincia di MESSINA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OGGETTO LAVORI DI CONSOLIDAMENTO IN C/DA CIARMARIO A PROTEZIONE DELL ABITATO E DELLA S.P. 25 AMBITO 1 COMMITTENTE IL PROGETTISTA Arch.Marco

Dettagli

Provincia di Pisa - Servizio Edilizia, Sicurezza e Impianti Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8

Provincia di Pisa - Servizio Edilizia, Sicurezza e Impianti Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8 Lavori:COIBENTAZIONE INFISSI Computo metrico estimativo pag. 1 di 8 LAVORI I.T.C.G. E.FERMI - EDIFICIO CENTRALE Lavori a Corpo 1 O.O.S. O.O.S. ONERI PER LA SICUREZZA. 01 Predisposizione dell'area di cantiere.

Dettagli

STIMA INCIDENZA MANODOPERA

STIMA INCIDENZA MANODOPERA ADELE DI CAMPLI Corso Trento e Trieste 123 66034 - Lanciano (ch) Telefono 087243742 e-mail:info@adeledicampli.it STIMA INCIDENZA MANODOPERA OGGETTO: COMMITTENTE: DATA: IL TECNICO LAVORI A MISURA SAN ROCCO

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO. mc. 531,48 10, ,74. mc. 145,12 26, ,70. mc. 147,78 141, ,98. mc. 48,84 179, ,55. Pag. LM - LAVORI A MISURA 01 - Struttura Capannone 1 D.6010.004 Scavo in larga sezione per la formazione della sede di esecuzione di fabbricati, del cassonetto stradale, di area capannone 1 x 51,60 x 20,60

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO ARTICOLO NUMERO COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DESIGNAZIONE DEI LAVORI QUANTITA' PREZZO IMPORTO CODICE 1 M.1.2 Scavo di sbancamento per allargamento e formazione della sede stradale, eseguito con mezzi meccanici

Dettagli

PREZZO DI APPLICAZIONE

PREZZO DI APPLICAZIONE A.001 Svellimento o rimozione di marciapiedi in piastrelle di calcestruzzo vibrocompresso, o in battuto di cemento, di qualsiasi specie e spessore, compreso la malta di allettamento delle piastrelle ed

Dettagli

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10%

OGGETTO DELL'ANALISI. Analisi P.02. Prezzo di applicazione al metro 30,00 (diconsi euro trenta/00) 2% 0,48. Utile d'impresa 10% Analisi P.02 Realizzazione di balaustra in legno completa di corrimano, fornita e posta in opera. Realizzata in paletti verticali di castagno, su disegno esecutivo approvato dalla competente Soprintendenza,

Dettagli

COMPUTO METRICO. Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio

COMPUTO METRICO. Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio Comune di Olbia Provincia di Olbia Tempio pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: ADEGUAMENTO FUNZIONALE COMPLESSO IPPC CONSORTILE LOC. SPIRITU SANTU - IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI INERTI. Data, 24/05/2016

Dettagli

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO

Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO COMPUTO METRICO Comune di FANO Provincia di PESARO - URBINO pag. 1 COMPUTO METRICO OGGETTO: PIANO ATTUATIVO DEL COMPARTO ST5_P54 "COMPARTO DI TRASFORMAZIONE EX CAPANNONI AMAF" SITO IN LOCALITA' FORCOLO. COMMITTENTE: EDILART

Dettagli

PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO

PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO REGIONE LIGURIA PROVINCIA DELLA SPEZIA AREA 7: DIFESA DEL SUOLO MESSA IN SICUREZZA IDRAULICA DEL TRATTO FOCIVO DEL FIUME MAGRA DAL TORRENTE ISOLONE FINO ALLA FOCE IN SPONDA SINISTRA E DAL TORRENTE CANAL

Dettagli

Computo metrico e quadro economico

Computo metrico e quadro economico Servizio Infrastrutture di Comunicazione, viarie, ferroviarie, Espropri, Patrimonio Immobiliare, Edilizia Scolastica e Sportiva, Protezione Civile, Sicurezza Computo metrico e quadro economico Progettisti:

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 COMPUTO METRICO ESTIMATIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIA COMPARTO ATR 10 Prezzi unitari risultanti dal Listino della C.C.I.A.A. n 2/2013 DESCRIZIONE MOVIMENTI TERRA E MASSICCIATE 1 Scavo per apertura

Dettagli

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 )

INTERVENTI SU STRADE CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) Scheda A CON PAVIMENTAZIONE IN CONGLOMERATO BITUMINOSO PRIMO TEMPO - (per scavi di sezione fino a 1,5 m 2 ) 15 cm c.b. tipo 0 22 mm inerte naturale M malta autolivellante e autocostipante di nuova fornitura

Dettagli

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNITA' MONTANA DEL GEMONESE, CANAL DEL FERRO E VAL CANALE COMUNE DI PONTEBBA titolo progetto REALIZZAZIONE VIABILITA' FORESTALE "SLENZA ALTA" finanziamento Reg CE 1698/05

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROVINCIA DI MANTOVA COMPUTO METRICO ESTIMATIVO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO LAVORI DI ENTE APPALTANTE COMUNE DI SAN BENEDETTO PO PROGETTAZIONE DIREZIONE LAVORI SETTORE TECNICO

Dettagli

COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SETTORE TECNICO CORSO MATTEOTTI N PERGOLA (PU)

COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SETTORE TECNICO CORSO MATTEOTTI N PERGOLA (PU) COMUNE DI PERGOLA PROVINCIA DI PESARO E URBINO SETTORE TECNICO CORSO MATTEOTTI N.53 61045 PERGOLA (PU) -ISTRUTTORE DIRETTIVO LL.PP. SCARPELLINI GEOM. ADRIANO -ISTRUTTORE LL.PP. DONINI GEOM. DANILA PROGETTISTI

Dettagli

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA -

PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA - PIANO DI LOTTIZZAZIONE - Art. 148 NTA - OPERE DI LOTTIZZAZIONE 1 STRADA, PARCHEGGIO, PERCORSI PEDONALI E AREA A VERDE 48.379,69 7 ENEL 8.761,30 8 ILLUMINAZIONE PUBBLICA 37.476,25 ACQUEDOTTO 32.047,20 FOGNATURA

Dettagli

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo

N N.E.P. D E S C R I Z I O N E Quantita' Prezzo Unit. Importo Pag.1 area 1 ( viale Tukory) 1 AP05 Fornitura e collocazione di porta di calcetto delle dimensioni di cm.300 x 200 x 120 è composta da un robusto profilato in metallo diametro mm. 32, verniciato a polvere

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Allegato n. 6.2 alla Determinazione Dirigenziale avente per oggetto P.S.R. TOSCANA 2007-2013 - MISURA 226 - FASE V FONDI 2012, "RICOSTITUZIONE DEL POTENZIALE PRODUTTIVO FORESTALE ED INTERVENTI PREVENTIVI".

Dettagli