VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S."

Transcript

1 VADEMECUM DEL P.O. BOX 30 / 324 I SCHIO ( VI ) Ed. R.C.S. RISTAMPA Nov. 2015

2 GALATEO C.B. Poichè l'attività dei C.B. è un hobby che investe valori umani che trascendono i consueti limiti sociali, ideologici, ecc. facendo dei suoi partecipanti un gruppo di veri amici, si impone il rispetto di alcune semplicissime regole che consentano a non darci fastidio l'un l'altro. E perciò, caro amico C.B. del R.C.S. : 1) Prima di inserirti in un canale, assicurati che non vi siano QSO in corso; se ve ne fossero fa un " BREAK" ed attendi educatamete che gli amici ti " passino il micro ". Ricorda che il " Break và fatto nei momenti di bianco che devono sempre seguire i passaggi del micro durante ogni QSO ". 2) Non abusare mai dell' uso del canale, che è di tutti, evitando perciò ogni forma di QRM ad altre stazioni. 3) Gli amici che dispongono di piccole potenze o che si trovano in BARRA MOBILE ", specie se in movimento, ed in condizioni operative quindi disagevoli, hanno il diritto a tutto il tuo aiuto ( precedenza, QSP, ecc. ). 4) In " RUOTA" non riprendere a trasmettere se non è il tuo turno. 5) EVITA LE INTERFERENZE VOLUTE ( commenti, colpi di portante, ecc. ) sopra chi sta modulando e quindi non può sentirti. 6) Ricorda che gli amici nuovi della frequenza non hanno la tua esperienza ed abbisognano quindi di tutto il tuo aiuto. 7) Per quanto puoi, fa sempre messaggi brevi e concisi, sopratutto se la ruota è numerosa, per non lasciare troppo in parcheggio gli altri amici della ruota. 8) La Legge vieta e punisce tassativamente tutti i OSO di natura pubblicitaria e pornofonica. Le espressioni grossolane e volgari sono invece sconsigliate dal buon senso e dall'educazione.

3 9) In ogni caso hanno la precedenza assoluta ed immediata a) le chiamate di soccorso di ogni genere, b) le chiamate di emergenza, c) i QTC di interesse generale, d) le comunicazioni urgenti. 10) La Legge vieta la diffusione di musica 11) Se vuoi conversare con un amico, scegli un canale libero distante dal canale dove è in atto un eventuale QSO. Se ti capita di ascoltare uno di questi OSO "privati ", non disturbare anche se non condividi il contenuto. 12 ) Il canale 9 è un canale riservato alle chiamate di emergenza radio. Seppure riconosciuto in ambito internazionale, in Italia mancano normative in tal senso. Pertanto è buona norma, al fine di evitare interferenze ai colleghi stranieri, di evitare OSO su questa frequenza. Esistono pure nel ns. Paese alcuni centri volontari di radioascolto. 13) Tra un passaggio" e l'altro, durante i QSO, è necessario mantenere periodo di bianco 14) Quando entri in un QSO, dichiara l tuo nominativo ed alla fine di un tuo passaggio rimetti il micro ad un altro amico della ruota, senza lasciarlo cadere ne vuoto. 15) EVITA DI USARE GLI AMPLIFICATORI LINEARI SULLE FREQUENZE C.B. 16) ONDE EVITARE FASTIDIOSI SPLATTERS, cerca di non usare microfoni con la preamplificazione troppo elevata, camere echo al limite della saturazione, roger beep lunghi e con livello di modulazione alto. GLI AMICI IN QSO NEGLI ALTRI CANALI TI RINGRAZIERANNO!!!!!

4 FREQUENZE 40 CANALI

5 FREQUENZE 34 CANALI

6 Sigle più comuni A = Ampere ( unità di misura della intensità di corrente elett.) A.F = Alta Frequenza A.M. = Modulazione di Ampiezza BCI = Broadcasting Interference (disturbo alle radioaudizioni comm.) BCL = Broadcasting listener (ascoltatore delle radio commerciali) C.B. = Amatore della banda cittadina C.N.D.X. = Condizioni di trasmissione C.Q. = Chiamata generale C.W. = Telegrafia db = Decibel (unità di misura di amplificazione /guadagno o atten.) DX = Collegamento radio a lunga distanza F = Farad (unità di misura della capacità del condensatore) F.M. = Modulazione di Frequenza Hz = Hertz (unità di misura della frequenza / KHz, MHz, GHz, ) HI = Risata K = Cambio (passo) K = abbreviazione di OK K = Kilo (fattore moltiplicatore 1000 / 2Kf:= f:2000 /lkv= 1000 Volt ) L.S.B. = low Side Band (Banda laterale inferiore) M = Mega (fattore moltiplicatore : / lmv = l milione di V) Ohm = unità di misura della resistenza elettrica Ok = Ricevuto, va bene O.M. = Radioamatore P.O. Box = Postal Office Box (casella postale) PSE = Prego R = abbreviazione di Roger R = Radio, unità di misura della comprensibilità di modulazione R.O.S. = Rapporto Onde Stazionarie S = Segnale, misura di intensità di segnale S.S.B. = Single Side Band (banda laterale unica) S.W.L. = Short Waves Listener (ascoltatore delle onde corte/autorizzato dal Min. P.P. T.T. per l'ascolto delle frequenze radioamat.) S.W.R. = Standing Wave ratio (Rapporto onde stazionarie) TNX = Grazie T.V.I = Television Interference ( Interferenze nelle TV )

7 U.S.B. = Upper Side Band ( Banda laterale superiore ) V = Volt (unità di misura della tensione elettrica) XYL = Signora YL = Signorina 73 = Cordiali saluti 51 = Cordiali saluti 88 = Baci

8 Piccolo vocabolario dei termini C.B. Altura = Luogo sopraelevato (Colle o Monte) Aria = ( essere in ) Trasmettere Ascoltone = ( fare Il... ) ascoltare senza trasmettere Bailame = Confusione Banda Cittadina = Frequenza da 26,965 MHz a 27,405 autorizzata dal Min. P.P.T.T. per l'utilizzo dei C.B. Baracchino = Ricetrasmettitore per C.B. Barra Fissa = Luogo fisso di trasmissione Barra Mobile = (a 2, a 4 o più elementi) mezzo mobile (Moto,auto, camion) Barra Nautica = Imbarcazione Barra Pesante = Camion o Pullman Bassa = Telefonata Bianco = (fare il...) Astenersi dal trasmettere per brevi periodi Bidone = Scherzo Break = Richiesta di inserimento in una ruota Canale = Frequenza contraddistinta da un numero di...(da l a 40) Caretera = Strada Carica Batteria = Pasto (Fare...= mangiare) Carica Elettrolitica = Bevanda ( fare...= bere ) Carica Pupille = Addormentare ( fare...= dormire ) Cambio = Passo ( = a K ) C.B. = Utilizzatore della banda cittadina Controllo o Controllino = Rapporto ricezione (S/R) Condizioni di lavoro = Descrizione della propria stazione radio Comprensibilità = Intelligibilità del Messaggio Coperto = ( essere ) avere la trasmissione o la ricezione disturbata Copiare = Ricevere, ascoltare Coordinate = Località da cui si trasmette (oppure recapito) Direttiva = ( antenna... ) Antenna direzionale Due metri orizzontali = Letto ( essere a letto ) Due metri verticali = essere in piedi (fare conoscenza) Frequenza = Lunghezza d'onda / essere in... = essere in radio

9 Gringhella/o = Ragazza/o Gringhellina/o = Bambina/o Gringhellona/e = Madre o Padre Grande caretera = Autostrada Ground PIane = Tipo di antenna omnidirezionale Hotel con H maiuscola = Ospedale Kappa = Cambio (passo) Kappa emme = Chilometri Lineare = Amplificatore di potenza di trasmissione Luce Blu = Organo di P.S. Mike o Micro = Microfono Micropanico = Impaccio nel trasmettere ( avere il... ) Mobile = Movimentp ( essere in...) Modulare = Trasmettere, parlare Modulazione = Voce o timbro di voce Nominativo = Sigla o nome personale atto al riconoscimento della stazione Piccolo schermo = Televisore P.O. Box = Casella Postale Portante = Onda radio atta a supportare una frequenza modulante = ( mettere la ) trasmettere senza parlare ( per disturbare ) Preamplificato = ( Mike... ) microfono preamplificato Propagazione = Fenomeno fisico di riflessione delle onde radio Pacchetto = Scherzo Quarzo = Cristallo minerale con proprietà piezoelettriche atto a risuonare su determinate frequenze. La F di risonanza si determina in base alle dimensioni del... Radiali = Elementi costitutivi di una antenna radio Roger = Va bene ( OK, K, QSL ) Rosmetro = Strumento atto a misurare il rapporto onde stazionarie Rubinetto = Canale Ruota = Gruppo di operatori radio che dialogano assieme in un canale Santiago = Intensità di segnale (QRK) = SEGNALE Sigla = Nominativo S. meter = Strumento atto a misurare l'intensità di segnale Sovramodulazione = Segnale radio a cui si sovrappone altra trasmissione Spazzolare = Girare sui vari canali Scarpa Scarpone Stufa = Amplificatore lineare Splatterare = Interferire nei canali vicini

10 Spelling = ( fare lo... ) Computare le parole alfabeticamente Spire = Età Squelch = Silenziatore (comando posto sul ricevitore) Stilo = ( Antenna a ) Antenna del trasmettitore portatile Tarare = Accordare, Allineare Tensione = Differenza di potenziale espressa in Volt Trabacco = Lavoro ( QRI ) Verticale = ( fare ) ritrovarsi di persona Vitamine = Potenza superiore al normale Victor = ( rimanere in ) stare in ascolto ( QRV ) Watt = unità di misura della potenza ( assorbita, prodotta) Wisky = Watt Walkie Talkie = Ricetrasmettitore portatile

11 ALFABETO FONETICO (Uso internazionale) A = Alfa B = Bravo C = Charlie D = Delta E = Echo F = Foxtrot (abr. fox) G = Golf H = Hotel I = India J = Juliett K = Kilo L = Lima M = Mike N = November O = Oscar P = Papa Q = Quebec R = Romeo S = Sierra T = Tango U = Uniform V = Victor W = Wisky X = X -Ray Z = Zulu Y = Yankee

12 CODICE MORSE A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

13 SIGNIFICATO INTENSITA' R/S Radio 1 = modulazione incomprensibile 2 = scarsa. si distingue qualche parola saltuariamente 3 = " appena comprensibile (con difficoltà) 4 = " comprensibile senza difficoltà 5 = " con comprensibilità ottima Segnale 1 = appena percettibile 2 = molto debole 3 = debole 4 = discreto 5 = discretamente buono 6 = buono 7 = moderatamente forte 8 = forte 9 = molto forte +10, +20, +30, +60 : tali valori,espressi in db (decibel ), si devono sommare a S 9 ; pertanto il valore di segnale diventa S 9+10, S 9+20, S9+30, S Da punto a punto ( es. da S 4 a S 5 ) l'incremento di segnale è pari a 6 db ( = 4 volte la Potenza di trasmissione ).

14 CODICE Q Il codice "Q usato normalmente dai C.B., non è il vero codice in uso tra "OM, in aereonautica o per usi marittimi. Il codice "Q" presentato è valido sia per le domande che per risposte QRA QRA fam. QRA nome QRG QRK = Abitazione = Famiglia = Nome proprio del corrispondente = Esatta Frequenza di Trasmissione = Grado di comprensibilità dei segnali ( R= radio S= segnale ) QRM = Disturbi ( sopramodulazicni, splatters, etc. ) QRN QRO QRP QRT QRX QRZ QSB = Disturbi da scariche atmosferiche = Aumentare potenza di emissioni = Diminuire potenza di emissione = Sospendere la trasmissione = Sospendere momentaneamente la trasmissione = Richiesta del nominativo di stazione = Evanescenza del segnale QSI = Conferma di collegamento ( o QTC ) QSO QSV = Conversazione = Variare la frequenza di emissione QSY ( fare ) = Spostamento di stazione ( fare QSY a ) QTC = Breve messaggio QTH = Luogo dove ci si trova a trasmettere ( città ) QTR = Ora esatta

15 ANNOTAZIONI

16

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE

FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE FORMAZIONE PER L UTILIZZO DELLE RADIO RICETRASMITTENTI IN PROTEZIONE CIVILE Con l avvento della telefonia mobile, internet, la trasmissione dati in digitale, molti hanno ritenuto che la radio fosse uno

Dettagli

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI IL CODICE Q PER RADIOAMATORI Il codice Q è un elenco di segnali che sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto interrogativo, o una risposta dettagliata. Nato per la radiotelegrafia, è usato

Dettagli

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI) /

Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore. QTH is Dalpe canton Ticino (TI)  / 1 Alcune informazioni concernenti l attività del radioamatore HB9STI Dalpe luglio 2013 HB9STI QSL via HB9RL: e-mail: hb9rl@uska.ch Radio Club Locarno via Cantonale CH-6670 AVEGNO SWITZERLAND Home page:

Dettagli

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino

Croce Rossa Italiana Croce Rossa Italiana -Volontari del Soccorso Volontari del Soccors Trentino Croce Croce Rossa Rossa Italiana Italiana -Volontari Volontari del del Soccorso Soccorso Trentino Obiettivi della Lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni

Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Rimini Corso Aspiranti Volontari del Soccorso Aspetti teorici delle Radiocomunicazioni Lazzarini & Maggioli 1 L apparato ricetrasmittente Antenna L antenna

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I A. - QUESTIONI DI NATURA TECNICA PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA,

Dettagli

Guida all uso delle radio

Guida all uso delle radio Guida all uso delle radio Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna base di cos

Dettagli

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore

Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame di radiooperatore 2015 Regole e procedure d esercizio di stazione di radioamatore (Codice delle Comunicazioni elettroniche, sub-allegato D, Art. 3

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PARTE I PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione

Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione Capitolo 3 Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli di comunicazione A cura della Centrale Operativa 118 "Modena Soccorso" 1 1. Risposta telefonica, linguaggio radio e relativi protocolli

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

LA RADIO CRI NEL TRENTINO

LA RADIO CRI NEL TRENTINO Trentino LA RADIO CRI NEL TRENTINO Modalità di utilizzo degli apparati e Tecniche di comunicazione Obiettivi della lezione Acquisire alcune fondamentali nozioni teoriche sulle comunicazioni radio Imparare

Dettagli

Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013

Il mondo nella mia antenna Festa del paese 2013 www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2013 Pagina 1 di 9 La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente

Dettagli

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE Esami Radioam PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE (Allegato 26 sub allegato D del Codice delle Comunicazioni) PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1

Corso Base Radio Operatori. 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 Corso Base Radio Operatori 20 settembre 2012 IZ6ULQ Op Marco 1 GARANZIA di COMUNICARE In qualsiasi evenienza e condizione QUALITA dell INFORMAZIONE Il messaggio deve mantenere il contenuto originale FACILITA

Dettagli

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni

Preparazione all esame per radioamatori. Catalogo di questioni sulle prescrizioni Ufficio federale delle comunicazioni UFCOM Zukunftstrasse 44 Postfach CH-2501 Biel-Bienne Tel. +41 32 327 58 24 Fax. +41 32 327 58 40 e-mail: affunk@bakom.admin.ch Preparazione all esame per radioamatori

Dettagli

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni

Alternanza Scuola - Lavoro. Incontri sulle radiocomunicazioni Istituto statale B. PASCAL Alternanza Scuola - Lavoro ARI Associazione Radioamatori Italiani Incontri sulle radiocomunicazioni Tecniche, procedure e impianti r adiantistici E s e r c i t a z i o n e p

Dettagli

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI

IL CODICE Q PER RADIOAMATORI IL CODICE Q PER RADIOAMATORI Il codice Q è una raccolta standardizzata di messaggi codificati di tre lettere, che iniziano tutti con la lettera Q e sintetizzano una domanda, quando seguito da un punto

Dettagli

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002

Band Plan MHz IARU San Marino Band Plan MHz IARU San Marino 2002 Band Plan 50-51 MHz Band Plan 144-146 MHz 144.000 144.035 144.050 Frequenza di chiamata DX CW 144.100 Random MS in CW 144.135 144.138 PSK 31 Centro Attività 144.140 Attività FAI & EME in CW 144.150 Attività

Dettagli

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO

CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO CORSO DI TELECOMUNICAZIONI IN EMERGENZA MANUALE PRATICO PER OPERATORI DEI GRUPPI DI VOLONTARIATO Bertone Bruno Il presente manuale, volutamente conciso, intende fornire alcune conoscenze di base a chi

Dettagli

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC

Comunicazioni radio. Corso per Operatore Settore Emergenza. Comitato Locale di Firenze. Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Comunicazioni radio Corso per Operatore Settore Emergenza Comitato Locale di Firenze Emanuele Grifoni e Sara Chiostri Operatori TLC Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi

Dettagli

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa

Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA. Generalita' Il canale 16. Tecnica operativa Procedure VHF COMUNICAZIONI DI SOCCORSO, DI URGENZA E DI SICUREZZA IN RADIOTELEFONIA Generalita' Il traffico radiotelefonico di emergenza si svolge sul CANALE 16 in VHF (156.8 MHz) e sulla frequenza di

Dettagli

Radiocomunicazione aeronautiche

Radiocomunicazione aeronautiche Radiocomunicazione aeronautiche Onde elettromagnetiche I Ipotizzate nel 1867 da James Clerk Maxwell Evidenziate nel 1887 da Heinrich Hertz Oscillazioni simultanee di un campo elettrico E ed un campo magnetico

Dettagli

PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell Allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I

Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I Sub Allegato D (art. 3, comma 1 dell'allegato n. 26) PROGRAMMA DI ESAME PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE DI RADIOAMATORE PARTE I QUESTIONI RIGUARDANTI LA TECNICA, IL FUNZIONAMENTO E LA REGOLAMENTAZIONE

Dettagli

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont.

Band Plan 50-52 MHz IARU San Marino 2002. Band Plan 144-146 MHz IARU San Marino 2002 50.000 50.080 50.090 50.100. 50.110 QRG DX SSB Intercont. Band Plan 50-52 MHz Band Plan 144-146 MHz 50.000 50.080 50.090 50.100 50.110 QRG DX SSB Intercont. (*) 50.130 50.150 SSB (Centro Attività) 50.185 CROSSBAND (Centro Attività) 50.200 METEOR SCATTER CW -

Dettagli

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua

Barca a vela Lato dritto Con fanali facoltativi. Unità a motore. Lato sinistro. Unità a motore lungh. <50 m, di prua dei fanali di riconoscimento (1/2) lato sinistro Lato dritto Con fanali facoltativi Imbarcazione a motore < m 20 Nave 50m Lato dritto Unità a motore lunghezza < m 50 Lato dritto Unità a motore lunghezza

Dettagli

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012

Il mondo nella mia antenna Festa del Paese 2012 www.insubriaradio.org Insubria Radio Team 2012 Pagina 1 di 10 La radio una grande invenzione grazie a Guglielmo Marconi, che dopo molti esperimenti di successo in terra italiana, concentra successivamente

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

La rappresentazione dell informazione

La rappresentazione dell informazione Fluency La rappresentazione dell informazione Capitolo 5 Quanti sono? Nel mondo ci sono 10 tipi di persone quelli che capiscono il codice binario e quelli che non lo capiscono. Simboli tasti del telefonino

Dettagli

Radiocomunicazioni in Emergenza Riassunto delle Procedure Radiotelefoniche semplificate COM001(Pi)

Radiocomunicazioni in Emergenza Riassunto delle Procedure Radiotelefoniche semplificate COM001(Pi) Radiocomunicazioni in Emergenza Riassunto delle Procedure Radiotelefoniche semplificate COM001(Pi) In conformità alla più diffusa delle procedure radiotelefoniche è necessario ricordare che... Se la Stazione

Dettagli

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan

Bande. Decametriche = 1.8 ~ 30 MHz 6 Metri = 50 MHz 2 Metri = 144 MHz 70 Centimetri = 430 MHz Microonde = 1 GHz ed oltre Band Plan Attività Radio Breve panoramica a cura di IZ4FTB Nicola Greco Ad integrazione del Corso per il conseguimento della Licenza da Radioamatore organizzato dalla Sezione ARI Bologna Giugno 2013 Bande Decametriche

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE

ISTRUZIONE OPERATIVA PER L IMPIEGO DEL SISTEMA RADIO PROVINCIALE DELLA CENTRALE 118 DI PARMA REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE, RESPONSABILE I.O., VERIFICA, APPROVAZIONE REDAZIONE Francesco Piemontese Coordinatore C.O. 118 di Parma Bernardini Giulio Infermiere C.O. 118 di Parma RESPONSABILE Francesco Piemontese Coordinatore

Dettagli

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio

Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Corso Operatore C.R.I. nel Settore Emergenza Le comunicazioni radio Argomenti della lezione L importanza delle comunicazioni radio. Elementi che compongono la radio. Funzionamento degli apparati radio.

Dettagli

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16

Polizia Provinciale Squadra Nautica. A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato. SOS Canale 16 Polizia Provinciale Squadra Nautica Procedure VHF Di Radiotelefonia Comunicazioni di soccorso, di urgenza e di sicurezza in radiotelefonia nautica A cura del Responsabile Comm. C. Lucio Semenzato SOS Canale

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 & PSK31 DIGITALE IN HF RTTY Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per le connessioni Gli apparati

Dettagli

TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA. By IV3LAR - IW3SOF

TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA. By IV3LAR - IW3SOF TRAINING PER RADIOOPERATORI IN COMUNICAZIONI DI EMERGENZA By IV3LAR - IW3SOF 6 MAGGIO 1976 UNA PICCOLA STORIA. GMT. 20.06 = SCOSSA SISMICA RILEVATA IN TUTTO IL FRIULI ( 52 secondi / 10 scala Mercalli )

Dettagli

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118

PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 PROTOCOLLO di COMUNICAZIONE 118 In collaborazione con CENTRALE OPERATIVA 118 La Centrale Operativa 118 rappresenta il nodo di giunzione tra il versante telefonico del sistema di comunicazione ad impronta

Dettagli

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N.

SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N. Codice delle Comunicazioni elettroniche Allegato n 16 (art107) SCHEDA TECNICA PER L'ASSEGNAZIONE DI FREQUENZE N 1 Identificativo utente nominativo via / piazza / località n civico comune prov cap telefono

Dettagli

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI

Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia. Le RADIOCOMUNICAZIONI Volontari del Soccorso Ispettorato Regionale Friuli Venezia Giulia Le RADIOCOMUNICAZIONI 2 Da un idea di Fausto Mattellone e Davide Gobbi Realizzazione grafica di Davide Gobbi Consulenza tecnica Fausto

Dettagli

Oscillatori e tipi di modulazione

Oscillatori e tipi di modulazione A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2017 Oscillatori e tipi di modulazione Carlo Vignali, I4VIL FEEDBACK OSCILLATORE ARMSTRONG Tuned grid tuned plate La reazione

Dettagli

Caratteristiche del sistema radio

Caratteristiche del sistema radio Pagina 1 di 9 Verificato il 22/08/2003 COME UTILIZZARE IL SISTEMA RADIO MODALITA DI PROPAGAZIONE DELLE ONDE RADIO IN V.H.F. La propagazione delle onde radio in V.H.F. (Very Hig Frequency) avviene indipendentemente

Dettagli

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI

BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI BREVE GUIDA DX IN HF PER NEOFITI Più è bassa la frequenza più l onda diventa lunga, e più è lunga più questa tende a disperdersi, di conseguenza anche a pochi chilometri di distanza è probabile che non

Dettagli

3

3 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 1 metro 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 TABELLA 1: DIRETTIVE E DICHIARAZIONI DEL PRODUTTORE EMISSIONI ELETTROMAGNETICHE HUBER MOTION LAB MD è destinato all

Dettagli

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali.

Le frequenze sono condivise e pertanto, in caso di intenso traffico locale, possono verificarsi interferenze e sovrapposizioni sui canali. PMR LPD Il servizio PMR (Private Mobile Radio) 446 nasce dalle decisioni del CEPT (la conferenza delle amministrazioni delle poste e telecomunicazioni europee) che obbligano gli stati membri a: riservare

Dettagli

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF

ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF P.1 ANTENNE VERTICALI AD ALTA EFFICIENZA PER HF Come costruire in maniera semplice ed economica una antenna verticale ad alta efficienza per HF. Anni di sperimentazioni pratiche, esperienze, analisi e

Dettagli

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile

di Lorenzo Cappello CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile Le comunicazioni radio di CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile C O N T E S T O Messaggio E M I T T E N T E INTERAZIONE R I C E V E N T E Feed-back... un processo circolare continuo

Dettagli

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Prof. Ing. Francesco Buffa, ITIS A. VOLTA, Palermo http://www.ilmondodelletelecomunicazioni.it/ MODULATORE STEREOFONICO PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO Due segnali audio differenti L ed R vengono trasformati

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati e aleatori Architettura

Dettagli

Antenna Long Wire. 1 f

Antenna Long Wire. 1 f Antenna Long Wire Principio della Long Wire Come lo dice il nome si tratta di un antenna basata su un lungo filo elettrico, ha la particolarità di essere di lunghezza superiore alle tradizionali antenne

Dettagli

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008

DIGITALE IN HF RTTY & PSK31. IZ1DXS Giorgio FINO 2008 DIGITALE IN HF RTTY & PSK31 IZ1DXS Giorgio FINO 2008 Cosa serve? Un transceiver HF Un PC (anche con WIN95!) Una scheda audio Programmi per RTTY o PSK 31 Una interfaccia molto semplice Alcuni cavetti per

Dettagli

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi

BOCCHIGLIERO Sistema di comunicazione ---- Materia: Telecomunicazioni. Serafini Rossella. prof. Ing. Zumpano Luigi I.P.S.I.A. Di BOCCHIGLIERO a.s. 2010/2011 -classe III- Materia: Telecomunicazioni ---- Sistema di comunicazione ---- alunna Serafini Rossella prof. Ing. Zumpano Luigi Sistema di comunicazione Messaggi

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009)

Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida all uso delle radio (Febbraio 2009) Guida Pratica per l uso di apparati Radio Ricetrasmittenti Innanzi tutto specifichiamo che questo piccolo manuale nasce per portare a conoscenza chi non ha nessuna

Dettagli

Radioamatori a Modena

Radioamatori a Modena Radioamatori a Modena Chi sono i Radioamatori? Cosa fanno i Radioamatori? Si studia o ci si diverte? Roba da vecchi o da giovani? Frequenze Radio Frequenze Onde corte, 0 30 MHz Onde medie, 530 1650 KHz

Dettagli

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni 1 - INTRODUZIONE Prof. Giovanni Schembra 1 Argomenti della lezione Definizioni: Sorgente di informazione Sistema di comunicazione Segnali trasmissivi determinati

Dettagli

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 Amp.per mike carbone Cornetta SIAE M E af

Genere DATA Generalità Note Distribuzione. radio 16 Amp.per mike carbone Cornetta SIAE M E af AMPLIFICATORE PER MICROFONO A CARBONE RIFERIMENTI GENERALITA Genere DATA Generalità Note Distribuzione radio 16 Amp.per mike carbone Cornetta SIAE M E af Il microfono a carbone è un invenzione del 1870,

Dettagli

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio

Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio Per l attività di protezione civile, la radio è un mezzo di comunicazione, non di studio LEGISLAZIONE In Italia l uso delle TLC è regolamentato dal D.Lgs. n 259 del 01-08-03 Le associazioni di volontariato

Dettagli

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1

NVIS. By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 NVIS NearVerticalIncidentSkywave By Norm Fusaro, W3IZ Traduzione e adattamento: Fabio Bonucci, IK0IXI KF1B 11/25/2010 1 Introduzione Cos è l NVIS? Quali sono i vantaggi della NVIS? 11/25/2010 2 Cos è la

Dettagli

Triage Scenario. Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario

Triage Scenario. Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario Triage Scenario Riferisci con parole tue quello che vedi in questo ipotetico scenario Poteva essere una strage. Ma la prontezza di riflessi di alcuni operai ha saputo evitarla. Oltre un migliaio di metri

Dettagli

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza

Corso base per volontari di protezione civile Le radiocomunicazioni in emergenza Corso base per volontari di protezione Le radiocomunicazioni in emergenza Lainate, gennaio 2011 Lezione a cura di Giuseppe Carbone Coordinatore volontari COM LE RADIO COMUNICAZIONI IN EMERGENZA SAPERE

Dettagli

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD

MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD MIDLAND G7 Ricetrasmettitore UHF PMR e LPD QUALSIASI TIPO DI MODIFICA INVALIDA LA GARANZIA MIDLAND E FA DECADERE L OMOLOGAZIONE RENDENDO L APPARATO INUTILIZZABILE IN BANDA PMR-LPD (ANCHE SE SI POSSIEDE

Dettagli

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI

USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI SEZIONE ARI UDINE USO PRATICO DEL D-STAR e LE SUE APPLICAZIONI Rev. 1/2017 Premessa: L obiettivo di questa presentazione è quella di esplorare le comunicazioni radioamatoriali digitali nel mondo D-STAR

Dettagli

Accordatore d antenna per SWL e BCL

Accordatore d antenna per SWL e BCL Accordatore d antenna per SWL e BCL ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Questo accordatore è adatto solo per ricezione, non

Dettagli

Reti di Calcolatori a.a

Reti di Calcolatori a.a Analogico e digitale 2 Corso di laurea in Informatica Reti di Calcolatori a.a. 2007-2008 Prof. Roberto De Prisco Capitolo 3 Dati e segnali Per essere trasmessi i dati devono essere trasformati in segnali

Dettagli

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto.

TELECOMUNICAZIONI. Con la nascita delle telecomunicazioni, i messaggi possono viaggiare più veloci del più veloce mezzo di trasporto. TELECOMUNICAZIONI Telecomunicazione: sistema di comunicazione a distanza effettuata mediante trasmissione di informazioni attraverso l'uso di correnti elettriche e la loro trasmissione a distanza grazie

Dettagli

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS

Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Antenne per Stazioni Radio Base: Antenne per UMTS Docente: Filiberto Bilotti Sommario Antenne per stazioni radio base di sistemi UMTS concetto di dipolo a larga banda concetto di dipolo parassita per aumentare

Dettagli

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti.

Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. MANUALE ISTRUZIONI Rev. 22/04/2010 RIPETITORE DI SEGNALI 2,4GHz - 4810120 Si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale e di conservarlo per futuri riferimenti. Indice dei contenuti Introduzione

Dettagli

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE?

TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Città di Piazzola sul Brenta TELEFONIA MOBILE E LE ANTENNE? Illustrazione del progetto di installazione di una antenna per la telefonia mobile a Presina 18 marzo 2013, Presina Principali sorgenti di campo

Dettagli

Banco Educazionale Arra MT 1

Banco Educazionale Arra MT 1 Banco Educazionale Arra MT 1 Descrizione Generale Il Sistema didattico Arra Microwave Modello MT-1, è stato progettato per realizzare Corsi di formazione teorica e pratica per Istituti Tecnici, Università

Dettagli

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz

Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz Icom IC-7200 RICETRASMETTITORE HF/50MHz DSP in media frequenza L IC-7200 impiega l ultima tecnologia disponibile nel circuito DSP in media frequenza, nonostante sia un apparato di classe media le sue funzionalità

Dettagli

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE

SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE SPECIFICHE RADIO A.1 INTRODUZIONE Il ricetrasmettitore Bluetooth TM opera nella banda ISM a 2.4 GHz. Le seguenti specifiche definiscono i requisiti che devono soddisfare i ricetrasmettitori Bluetooth TM

Dettagli

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio)

Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Progetto ARISS ITIS ˆE.fermi Lucca Andrea Ghilardi 2011 The fascinating world of Radio Waves Surfing (surfando sulle Onde Radio) Onde Elettromagnetiche Un elettrone immobile genera, a causa della sua carica,

Dettagli

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione

DWT-B01. Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale. Presentazione DWT-B01 Trasmettitore da cintura per microfono wireless digitale Presentazione Sony presenta il nuovo sistema radiomicrofonico completamente digitale per prestazioni audio avanzate: la combinazione perfetta

Dettagli

PONTI RADIO. Generalità

PONTI RADIO. Generalità PONTI RADIO Generalità È un sistema di radiocomunicazione puntopunto che impiega frequenze nel campo delle microonde, in grado di convogliare informazioni telefoniche, televisive e dati ad alta velocità.

Dettagli

KN-MICW310 KN-MICW CANALI. Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE ITALIANO.

KN-MICW310 KN-MICW CANALI. Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE ITALIANO. KN-MICW30 KN-MICW320 50 CANALI Sistema microfonico senza fili in banda UHF MANUALE www.konigelektronic.info ITALIANO 0336 DESCRIZIONE DEL RICEVITORE: INTRODUZIONE: Questo sistema microfonico senza fili

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE

MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE MOTOTRBO DP 3400 / DP 3401 / DP 3600 / DP 3601 RADIO PORTATILI DIGITALI PROFESSIONALI MOTOTRBO - SISTEMA RADIO DIGITALE PROFESSIONALE. IL FUTURO DELLE RADIO

Dettagli

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12

Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Antenna Da Interno Amplificata DVB-T SRT ANT 12 Istruzioni d uso 1.0 Introduzione Gentile Cliente La ringraziamo per aver acquistato l antenna DVB-T STRONG SRT ANT 12. L antenna è stata sviluppata per

Dettagli

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro

LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE. a cura di Lello Cafaro LE COMUNICAZIONI NELLE MAXIEMERGENZE a cura di Lello Cafaro 1 If you haven't communication you have nothing 2 IL TELEFONO CELLULARE OTTIMO STRUMENTO DI COMUNICAZIONE NON UTILIZZABILE ASSOLUTAMENTE IN CASO

Dettagli

Leggera da trasportare e si monta in pochi minuti

Leggera da trasportare e si monta in pochi minuti ANTENNE di Luigi Premus I1LEP/KI4VWW Antenna portatile per i 144 MHz Leggera da trasportare e si monta in pochi minuti Foto 1 L antenna che si può vedere nella foto 1 è lunga 1,25 metri ed è predisposta

Dettagli

Regolamento Contest in onde corte

Regolamento Contest in onde corte UNION SCHWEIZERISCHER KURZWELLEN-AMATEURE (USKA) Regolamento Contest in onde corte Edizione 1. Gennaio 2017 Disposizioni per tutti i Contest in onde corte Helvetia Contest Field Day National Mountain Day

Dettagli

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM

MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM MISURA DELLA PERCENTUALE DI MODULAZIONE IN UN TRASMETTITORE AM IØFDH RICCARDO GIONETTI rgionetti@virgilio.it Introduzione Dopo la recente pubblicazione del trasmettitore AM su Radio Rivista (N 3 e 4, 2011)

Dettagli

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W

44) Applicando una tensione di 100 V su una resistenza di 0,050 KΩ, quanto sarà la potenza dissipata a) 20W b) 200W c) 2W PROVA DI ESAME 20) Qual è la relazione che lega la lunghezza d onda [m] e la frequenza [Hz] di un onda elettromagnetica? a) λ= 3 * 10 8 / f b) λ= f /3 *10 8 c) λ= f * 3 x 10 8 37) Quali sono i dispositivi

Dettagli

TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008

TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008 TRAINING DAY 2009 TRASMISSIONI CORSO BASE DI TRASMISSIONI E USO DELLA RADIO NOVEMBRE 2008 CORSO DI RADIO & TRASMISSIONI OBIETTIVI DEL CORSO Conoscenza nell uso di una radio Conoscenza delle procedure di

Dettagli

Parliamo di microfoni

Parliamo di microfoni Francesco Silvi as IKØRKS franz francescosilvi@libero.it Il carissimo sor Antonio è amico della nostra famiglia e spesso anche ospite dei miei genitori. Un giorno mi ha chiamato perché a suo dire il suo

Dettagli

Misure su linee di trasmissione

Misure su linee di trasmissione Appendice A A-1 A-2 APPENDICE A. Misure su linee di trasmissione 1) Misurare, in trasmissione o in riflessione, la lunghezza elettrica TL della linea. 2) Dal valore di TL e dalla lunghezza geometrica calcolare

Dettagli

Controllo dell irrigazione senza fili

Controllo dell irrigazione senza fili Introduzione Oggi è possibile sostituire il comando delle valvole di irrigazione effettuato via cavo con un comando via radio ottenendo una serie indiscutibile di vantaggi: È molto improbabile il verificarsi

Dettagli

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo

Cosa sono? Come avvengono? A cosa servono? Gli apparati. L utilizzo Le radiocomunicazioni, sono trasmissioni che come mezzo di collegamento tra due o più stazioni utilizzano onde radio ossia onde elettromagnetiche. Onda elettromagnetica è un fenomeno ondulatorio (trasversale),

Dettagli

Supporto trasmettitore FM

Supporto trasmettitore FM Supporto trasmettitore FM Supporto smettitore tra- FM Utilizzo del Supporto trasmettitore FM È semplice trasmettere qualsiasi audio proveniente dal tuo GO verso l'autoradio grazie al Supporto trasmettitore

Dettagli

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006

AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI. Fabio Azzarello IW8QKU. AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/2006 AMSAT-Italia SPAZIO E RADIOAMATORI Fabio Azzarello IW8QKU AMSAT-Italia Convegno Spazio e Radioamatori - Roma 02/12/ Propagazione onde corte onde ultracorte microonde lunga distanza variazioni giorno/notte

Dettagli

Segnale Analogico. Forma d onda continua

Segnale Analogico. Forma d onda continua Segnale Analogico Forma d onda continua Rumore Segnale Analogico + Rumore Il rumore si sovrappone al segnale e lo altera, impossibile separare il segnale dal rumore Segnale Digitale Ideale Segnale discreto,

Dettagli

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW

DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW DEOMECANO - BINGO Per costruire bene il tuo Transceiver mono-banda QRP, SSB o CW 1 TRANSCEIVER * * BINGO CW 20 Metri Super VXO * * su circuito stampato di F6BCU Bernard MOUROT 1 Parte In fotografia la

Dettagli

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV

DIGITALE TERRESTRE. Non Solo Televisione. Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV DIGITALE TERRESTRE Non Solo Televisione Parte.2 Ricezione del segnale DTT Problematiche di convivenza con i segnali AM-TV a cura di: Vincenzo Servodidio Ricezione dei segnali DTT Nella ricezione dei segnali

Dettagli

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata

Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata Le domande più comuni del tema di esame per radioamatore La risposta esatta è in corsivo, evidenziata e sottolineata D: Quale strumento viene impiegato per la misura del rapporto di onde stazionarie? R1:

Dettagli

Register your product and get support at www.philips.com/welcome SDV6120/10 IT Manuale utente Sommario 1 Importante 4 Sicurezza 4 Riciclaggio 4 2 SDV6120 5 Panoramica 5 3 Guida introduttiva 6 Installazione

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Università degli Studi di Catania Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Corso di TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA A.A. 20015/2016 Prof. Ing. Giuseppe

Dettagli

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA

COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA COMUNICAZIONE RADIO IN EMERGENZA 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Roberto Dedè Le Radiocomunicazioni di Emergenza La conseguenza più immediata agli eventi calamitosi di

Dettagli

Midland 8001 XT AM FM - SSB. Manuale d uso in Italiano tratto dall originale multilingua allo scopo di alleggerire il file da scaricare.

Midland 8001 XT AM FM - SSB. Manuale d uso in Italiano tratto dall originale multilingua allo scopo di alleggerire il file da scaricare. Midland 8001 XT AM FM - SSB Manuale d uso in Italiano tratto dall originale multilingua allo scopo di alleggerire il file da scaricare. Soggetto a variazioni senza preavviso, per l uso si raccomanda di

Dettagli

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/02

NOTA TECNICA N. 2010/NVIS/02 Preparata da: Anchise Frascoli, i2zqw Data: 21 novembre 2010 1 1.0 INTRODUZIONE In questo secondo elaborato, cercherò di dare informazioni operative per la preparazione ed installazione di antenne HF a

Dettagli