Poesia. jy my ny pent!! e my send dy jess r, an ma dannety!! quand jè grann kedda paura mey, p nzann a lu beny che nòn t à gghy dety.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Poesia. jy my ny pent!! e my send dy jess r, an ma dannety!! quand jè grann kedda paura mey, p nzann a lu beny che nòn t à gghy dety."

Transcript

1 Poesia PASSIONE e MORTE del FIGLIO di DIO In vernacolo dialettale Palagianese Diy cy salv, o Sandissim Annunziety!! dy li p kkety mey, fuost avvukety! Misericordiy dy Vergine Mariy! jy ty vulessy avvukety pury a l anima miy. jy my ny pent!! e my send dy jess r, an ma dannety!! quand jè grann kedda paura mey, p nzann a lu beny che nòn t à gghy dety. Dy ciely e terr sì fondy dy pietè!! jndr a stù cory tengny na granda sp ranz! ci ky Maria verginy, fascess alleanz. Reginy!! dy sabb t nasciest!! e comy mamm, tutt lu munn salviest. Salv tutt quand i credent!! Mamm dy lu figghy dy Diy, Onnipotent. Nuy a te ci cr dimy! e ty priemy comy megghy sapimy.!! A lu verb del Padre Celest!! Nnànz nò sy pass Jè verb dy Diy!! Jè verb dy roccy e dy sass. Lu figghy dy Diy! tramity Satissima Mariy! Sus à stà terr jè nety! e dottriny d amory e dy pescy, a tutt n à dety. N ajutev ky m raculy e fatt!! Ma nuy a Jdd!? cè n cim fatt?? A nu cert Lazz r muort e pruchety! e dopp quatt diy marcity e affit sciuty!? A la chiamety dy GesCrist, sy lu v deryn presenty mmienz a lory! seny e abbuv sciuty. A li paralit cy li fasciest alzey e cam ney, diest la visty a li c kety!!

2 Ma da lu popl! subb t fùost scurdety. E a lu mument ke a lu figghy dy Diy, n cy vulevy n aiuty! Da n sciuny kiù fuost rican sciuty. Da falsariy e indemoniety, Dy crim n fuost accusety! Contro l inpery dy Cesare August!! che a v dert n Croscy, n gi akkiav n just. Da Giudy fuost tradity! e cuns gnety ky trentatrè d nery! E poy s accorgy ke lu scrup l dy cuscienz, Ky jdd jer amery. jebb nu fort pendiment, d aver tradity lu Maestry innocendement. Fory dy la cittè, sott nu gruoss arv ly s accustò, e ky na grossa cord s inp cò. Ky lu process!? Fùost mannety da Erody e da P lety!! E a la finy da lu popl, fuost cundannety!. Fuost cuns gnet a li giudey!! Senz dy nu mutivy, o dy nu purcey!!. E in presenz dy la Madonn!! Fùost flagellety, e attakkety a na k lonn!., E innocentament fùost derisy e cundannety E a Rrey!! ky na corony dy spiny, fùost incoronety!! E a lu post dy Barabb!! Malfattory e carciarety!? GesCrist miy!! dy na p santa Croscy fùost car chety. Da mmienz nu popl in confusiony! Na bona femm n, ny jebb cumpassiony.

3 Susy la strety ky lu Calvariy! T asciugò lu visy ky lu sudariy. E rumesy sbalordity e meravigliety!! a v ders ky lu volty dy GesCrist, indry li meny raffigurety. Sott la Croscy accussì p sant! Cadevy GesCrist ogni tant. Sy fescy nnanz da lu cortey, nu buon omm n, kiamety lu Cireney. La Croscy n guodd sy car cò!! e ky nu pikky dy stredy a GesCrist l aiutò. N ghianar n lu mont dy lu Golgoty!! E dopp nu pikky!! Trà tuony e lampy! N cy fù nu trement terramoty. Susy lu mont a picca distanz! Na mamm! jery pers ogni sp ranz. Lu figghy jery muort n Croscy!! E Jedd sy lu kiangevy! finy a rumaniy senza lacr m e senza voscy. Lu cuorp senza vity!! da la Croscy fù depost! E madra Mariy! n ziny sy lu str ngev!! E sy lu kiangevy senza sost. L apost l che durant lu martiriy! Lu jer n rinneghety!! a nu bell punt, sy ny sond p ndity! e sony radunety. N ghianar n la vall dy li rosy bell!! E sy v der n GesCrist!! Indry li vrazz dy la Mamm! ky nu vrazz n ciel!! e ky l oltry n terr. Mors n Croscy ky nuj p ccatury!! Ma dy la Santa Pasquy!? Risorgy e voly n ciely!! scup rkiann nu mass!! dalla sib ltury.

4 s azz diy a la destry dy Dio padry Onnipotent!! ky giud key i buony, li brutt! E tutt i non credent. L Apost l, e conoscent!! scinner n a la pianury, a do stevy nu camp dy rosy e dy fiury! E tutt quand ny stav n, piccinn e grann! C rcav n lu Maestr!! Persy soly dy trendatre jann. Appariy GesCrist!! Spir ty Santy! E rumasyr sbalordity tutt quanty. Sc nniy ky li pieghy mustrann!! Da lu kiù p ccinn, a lu kiù grann. Ma Sant Tumes non cy cr devy! ci nò indry li pieghy lu disc t m ttevy. Arruvò San Giuvann!? e nu libbr scevy l scienn! E a tutt scievy d scienn! O p ccatury e p ccatriscy!! Cinghety sepy la dottriny dy Diy!! a tutt ky lu discy!! E kidd ke nò la sap n!? ky sy la fasc n n parejy!! Ke a l ory dy lu giudizzjy!! A tutt, va và busignejy!! Ke quann s accukky lu zurf ky la pescy!! E nò sity pr parety!? stony tre cosy ky vuj arrupety! E trà tuony e lamp!? sità jess tutt asc quety!! Ma riàpparvy Madre Mariy!! da vers lu soly ke spunt, Madre Celest!! ke da lu Padr tern, nei ciely fù Assunt. Figghy!! Fall ky quanda latt t àgghy dety!!

5 P rduony p ccatury e p ccatriscy!! e cudd cotard! ke quann s arrabbiy,, nò sepy ce discy!! Mamm!! Mamm!! Nò lu pozz fèj! Ka jy sò lu figghy! dy lu patruny dy lu ciel e dy la terr! Kiss jastem n kiù la nott ke la diy!! e non am n le grazziy dy Diy!! e dy la mia Signuriy!! Ny r kiemy Madre Mariy! Vuy stety susy na varky in avariy!! P ndit v!! dy li p cchety!! P ccatury e p ccatriscy! e fascit v b ndiscy!! E vuj fily nety trist e disubbidient! Jdd!! v à dety tant!! ma vujy nò lity dety nient!! ky qualy scopy non amety a Diy?? Ci vulity beny a mey!? vulity beny pury a lu figghy miy? E a tutt l an m dannety!? Scetavinn a l unviern n cat nety!! D abbascy a li sett asbbiss!! Nu dannety! r sponn ky n idea fiss!! Kiemy lu Maestr!! Maestry!? Finy a quann juny dy nuy! kuè bascy li p cchety a va scuntey?? R sponn l Angily, ka jery dè present, finy a quann nò cr dity a Diy!! e a lu Santiss m Sacrament. Di Vittorio Favale Via Taranto 38 Palagiano (TA)

6

pùry lòry n gy dàv n n'àiut, nò ngy sp ccèv mèy!? d vènn làtt a lì sprùvvdut!

pùry lòry n gy dàv n n'àiut, nò ngy sp ccèv mèy!? d vènn làtt a lì sprùvvdut! Li fiemm n traf cant dy na volt Poesia dialettale in vernacolo palagianese, prima classificata al decimo concorso del 19.09.2004. Nuova A.R.C.I. Palagiano La fèmm n d na vòlt, si ca jèry tràinant, ky li

Dettagli

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone

Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone Parrocchia San Paolo Apostolo Crotone 1 ANNO CATECHISMO 2014-2015 Alla Scoperta di Gesù SUSSIDIO SCHEDE RISCOPERTA DEL BATTESIMO 1 NOME COGNOME Le mie catechiste NOME COGNOME Telefono NOME COGNOME Telefono

Dettagli

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA

PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA PARROCCHIA SACRO CUORE FESTA DEL PERDONO TI STRINGEVO TRA LE BRACCIA 2 maggio 2015 Canto iniziale Cel. Nel nome del Padre TI PORTAVO IN BRACCIO Una notte un uomo fece un sogno. Sognò che stava camminando

Dettagli

La poesia per mia madre

La poesia per mia madre La poesia per mia madre Oggi scrivo una poesia per la mamma mia. Lei ha gli occhi scintillanti come dei diamanti i capelli un po chiari e un po scuri il corpo robusto come quello di un fusto le gambe snelle

Dettagli

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la

La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la La parola ROSARIO deriva dalla lingua latina e significa GIARDINO DI ROSE o MAZZO DI ROSE. Quando noi recitiamo il Rosario, rivolgiamo a Maria, la mamma di Gesù, tante preghiere; ogni preghiera ricorda

Dettagli

Tre minuti per Dio SHALOM

Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Tre minuti per Dio SHALOM Editrice Shalom - 22.05.2005 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile concessione Fondazione di Religione Santi

Dettagli

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla!

Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Un pensiero per la nostra Maestra Grazie Maestra Carla! Quarta Primaria - Istituto Santa Teresa di Gesù - Roma a.s. 2010/2011 Con tanto affetto... un grande grazie anche da me! :-) Serena Grazie Maestra

Dettagli

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip

http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Scarica questo libretto Ascolta le canzoni in MP3 http://www.veronicaetony.com/download/accordivet.pdf http://www.veronicaetony.com/download/ascoltamp3.zip Canti con accordi 1 Lo spirito e la sposa z do

Dettagli

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA

PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA PRIMA PARTE CELEBRAZIONE EUCARISTICA ATTO PENITENZIALE 1 SIGNORE, PIETÀ (Picchi) Largamente (q = 44) &4 2 & S Si tà. - gno - re, pie - tà. TSi - gno - re, pie - SCri J J - sto, pie - & 8 3 8 1 8 4 J J

Dettagli

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre

UN LIBRO CHE ANNUNCIA.. LA GIOIA DEL NATALE ... VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA. Parole chiave. Novembre-dicembre UN LIBRO Novembre-dicembre CHE ANNUNCIA..... LA GIOIA DEL NATALE VANGELO NASCITA NATALE GESU GIOIA FESTA Parole chiave SEGNI E SIMBOLI DELLA FESTA DI NATALE nella borsina ci sono due scatole che contengono

Dettagli

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013

Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Da Sua Santità Papa Tawadros Secondo Messaggio Natalizio 2013 Amati figli, mi congratulo con voi per la Festa della gloriosa Natività... Siano con voi le benedizioni del Nascituro della mangiatoia santa,

Dettagli

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI

BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA Beati voi, beati voi, beati voi, beati voi. BEATI VOI BEATI VOI MI FA#-7 LA MI LA MI FA#-7 LA6 MI LA MI FA#-7 Se sarete poveri nel cuore, beati voi: LA6 MI sarà vostro il Regno di Dio Padre. MI FA#-7 Se sarete voi che piangerete, beati voi, LA6 MI perché

Dettagli

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati

1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati 1Pt 1,3-2,3: Santi ad immagine del Santo che ci ha chiamati 3 Benedetto (sia) Dio e Padre del Signore nostro, Gesù Cristo, che nella sua grande misericordia ci ha rigenerati per una speranza vivente mediante

Dettagli

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide,

L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, L'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, chiamato Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. 1 Entrando

Dettagli

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA

BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA I A6 BENEDIZIONE DELLE MAMME E DEI PAPÀ IN ATTESA Parrocchia Domenica CANTO D INIZIO NEL TUO SILENZIO Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me, sei tu che vieni, o forse è più vero

Dettagli

Orazioni in suffragio

Orazioni in suffragio Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio SHALOM Orazioni in suffragio delle anime del purgatorio «Pietà di me, o Dio, secondo la tua misericordia: nel tuo grande amore cancella il mio peccato».

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

La Tua volontà. Gesù è la Via, la Verità e la Vita. la-do. intro: strofa: la-gesù mostrami le Tue vie, insegnami i Tuoi sentieri.

La Tua volontà. Gesù è la Via, la Verità e la Vita. la-do. intro: strofa: la-gesù mostrami le Tue vie, insegnami i Tuoi sentieri. La Tua volontà Gesù è Via, Verità e Vita testo: Emanue Lo Piccolo, musica: Daniele Cascio Cd: Gesù è via, verità e vita Cd: Gesù è via, verità e vita -- (5) -- stro: (5) - (5) -Ciò che ci unisce è fede

Dettagli

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di.

Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Schede operative per fanciulli dai 3 ai 6 anni Libricino di. Le schede sono divise in due sezioni: La prima riporta la frase del Vangelo propria della domenica, il disegno da colorare relativo all opera

Dettagli

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare

Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A. A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera. video intervista con cellulare Alunni:Mennella Angelica e Yan Xiujing classe 3 sez. A A. Metodo per l intervista: video intervista con telecamera intervista con solo voce registrata video intervista con cellulare intervista con appunti

Dettagli

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI

7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI Ricordami Sempre 7 x 10 cm CHIUSO 7 x 10 cm APERTO FORMATI FORMATI 9 x 13 cm APERTO 9 x 13 cm CHIUSO FORMATI FORMATI 10 x 15 cm APERTO FORMATI 10 x 15 cm CHIUSO ARTE 001_AR 002_AR 003_AR ARTE 004_AR ARTE

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2016 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio

Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo quel Gesù lì è il suo Creatore, è il suo Dio Il Credo Il Credo Il Cristiano è una persona che crede che Gesù Cristo, nato da Maria, nato a Betlemme, vissuto a Nazareth, quel Gesù di cui parlano i vangeli di Matteo, Marco, Luca, Giovanni, quel Gesù

Dettagli

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE PREGHIERE www.ruksak.sk IL SEGNO DELLA CROCE Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE O Dio, vieni a salvarmi. Signore, vieni presto in mio aiuto. BREVIARIO BENEDIZIONE

Dettagli

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA

COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO DEL CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA CATECHISMO DELLA CHIESA CATTOLICA COMPENDIO «MOTU PROPRIO» Introduzione PARTE PRIMA - LA PROFESSIONE DELLA FEDE Sezione Prima: «Io credo» - «Noi crediamo»

Dettagli

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale

Ratto al ballo. AESS Archivio di Etnografia e Storia Sociale Ratto al ballo Esecuzione di Eva Tagliani Colleri (PV), 1984 registrazione di Aurelio Citelli e Giuliano Grasso Maggio 2005 Temi/Aspetti 3 Personaggi 5 Luoghi 7 Storia 9 Trascrizione fonetica 11 Esercizi

Dettagli

Preghiere a Maria. - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo.

Preghiere a Maria. - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo. Preghiere a Maria - Santa Madre aiuta il mio compagno a trovarmi lavoro, proteggilo. - Santa Maria intercedi per noi, tu sai grazie! Cuore immacolato di Maria rifugio delle anime. - Cara Mamma aiutami

Dettagli

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi

Unità Pastorale Cristo Salvatore. Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi Unità Pastorale Cristo Salvatore Proposta di itinerari per l iniziazione cristiana dei fanciulli e dei ragazzi 2 3 Introduzione LE DIMENSIONI DELLA FORMAZIONE CRISTIANA In qualsiasi progetto base di iniziazione

Dettagli

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018

Corso di laurea in Informatica. Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 Corso di laurea in Informatica Graduatoria II selezione A.A. 2017/2018 1 Co. Ma. 13/02/1995 37,50 18,75 AMMESSO 2 Ma. Lo. 21/11/1997 32,50 20,00 AMMESSO 3 Pu. Lu. Si. Gi. 28/11/1988 31,00 16,75 AMMESSO

Dettagli

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 GRUPPOQUINTAELEMENTARE Scheda 02 LA La Parola di Dio scritta per gli uomini di tutti i tempi Antico Testamento composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici 5 16 7 18 Nuovo

Dettagli

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto.

Per quelle che stanno per ore con i loro bambini che piangono in braccio cercando di dare loro conforto. Poesia per le mamme Questo è per le madri che stanno alzate tutta la notte tenendo in braccio i loro bambini ammalati dicendo "è tutto a posto tesoro, la mamma è qui con te". Per quelle che stanno per

Dettagli

Novena di Natale 2015

Novena di Natale 2015 Novena di Natale 2015 io vidi, ed ecco, una porta aperta nel cielo (Apocalisse 4,1) La Porta della Misericordia Signore Gesù Cristo, tu ci hai insegnato a essere misericordiosi come il Padre celeste, e

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROVE D INGRESSO PER LA CLASSE PRIMA Le prove d ingresso della classe prima mireranno ad accertare i prerequisiti posseduti dagli alunni all ingresso della Scuola Primaria. Esse

Dettagli

Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria

Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria GISCEL Molise Università degli Studi del Molise Centro Linguistico di Ateneo Olimpiadi della Lingua Italiana (Grammatica) 1a Edizione (2007 2008) Prove per la classe Quinta di Scuola primaria Parole variabili

Dettagli

Anna Rinaldin Università Ca Foscari, Venezia. Aspetti dell «italiano scolastico» nei temi della scuola media

Anna Rinaldin Università Ca Foscari, Venezia. Aspetti dell «italiano scolastico» nei temi della scuola media Anna Rinaldin Università Ca Foscari, Venezia Aspetti dell «italiano scolastico» nei temi della scuola media Lettere in classe. Percorsi didattici del TFA di area letteraria della Sapienza, a cura di Paola

Dettagli

Anche quest anno sarà Natale

Anche quest anno sarà Natale Anche quest anno sarà Natale I valori del messaggio cristiano, in un mondo abitato dall odio e dalla violenza, sono più che mai attuali e rispondono alle aspirazioni dell uomo di tutti i tempi. Per questo

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA Preghiera nella comunità domestica in comunione con Papa Francesco Sul far della sera la famiglia si riunisce in casa per la preghiera. Ove fosse possibile si suggerisce di

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi

SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi 26 maggio SANTA MARIA DEL FONTE presso Caravaggio patrona della diocesi SOLENNITÀ Secondo attendibili testimonianze storiche, il 26 maggio 1432 in località Mazzolengo, vicino a Caravaggio, dove c era una

Dettagli

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011

o diritto al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa GENNAIO 2011 al rispetto della mia identità personale, culturale e religiosa 1 Sa 2 Do 3 Lu 4 Ma 5 Me 6 Gi 7 Ve 8 Sa 9 Do 10 Lu 11 Ma 12 Me 13 Gi 14 Ve 15 Sa 16 Do GENNAIO 2011 17 Lu 18 Ma 19 Me 20 Gi 21 Ve 22 Sa 23

Dettagli

Omelia del lettura cardinale Angelo Sodano al Santuario della Madonna del Rosario.

Omelia del lettura cardinale Angelo Sodano al Santuario della Madonna del Rosario. IL Rosario Cose da fare: Pregare il Rosario, 5 decadi del Rosario stasera con la vostra famiglia. Continuare questa pratica attraverso ottobre, il mese che è specialmente dedicato al Rosario. Leggere le

Dettagli

S. DOMENICO di Guzman

S. DOMENICO di Guzman Carissimi bambini, abbiamo pensato di farvi una sorpresa... sapete che questo è il giornalino del rosario, ma vi siete mai domandati chi ha inventato il rosario? Nooooo?! E allora, bambini e bambine, in

Dettagli

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010

PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE. Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 PREGHIERA DELL ARCIVESCOVO METROPOLITA ALLA MADONNA DELLE ROSE Chiesa Parrocchiale di S. Vittoria in Carsoli, 21 Agosto 2010 1. O Madonna delle Rose ci rivolgiamo a Te, oggi, nel giorno della Tua festa.

Dettagli

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme

La vera storia di Betlemme I bambini a Betlemme I grandi a Betlemme 7 Indice I. La vera storia di Betlemme Premessa 11 1. Il figlio del dolore 15 2. La dolcezza di Betlemme 21 3. Samuele a Betlemme 43 4. L acqua del pozzo di Betlemme 51 5. Michea 61 6. Il figlio della

Dettagli

Maria e Giuseppe SHALOM

Maria e Giuseppe SHALOM I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere I santi sposi Maria e Giuseppe riflessioni e preghiere SHALOM Testi: padre Tarcisio Stramare o.s.j. Testi della novena: diacono Bruno Podestà Editrice

Dettagli

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO

I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO I sette SACRAMENTI CATECHESI DI PAPA FRANCESCO SHALOM 1 Editrice Shalom - 06.08.2014 Trasfigurazione del Signore 2008 Fondazione di Religione Santi Francesco

Dettagli

«È stupendo vivere nell amore»

«È stupendo vivere nell amore» «È stupendo vivere nell amore» «È stupendo vivere nell amore» La storia di don Luigi Monza Testo di Francesca Pedretti Illustrazioni di Claudia Chinaglia Immaginate un piccolo paese, poco lontano da qui...

Dettagli

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale

Catecumenato. (Nei mesi di metà Gennaio fino a Giugno 2009) La storia della salvezza: sguardo generale Conoscere, amare, seguire, testimoniare Gesù Itinerario d incontro e di formazione; liturgico - esperienziale. «Non abbiate paura di accogliere Cristo! Non abbiate paura! Aprite, anzi, spalancate le porte

Dettagli

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C.

BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302. Regolamento Distrettuale C.C. ANNO 2015 - AREA POLITICHE SOCIALI - SOGGETTI:PERSONE GIURIDICHE PUBBLICHE O PRIVATE BENEFICIARIO FINALITA' DEL BENEFICIO DISPOSIZIONE DI LEGGE determine 2015 importo CAPITOLO 302 BA. VA. CA. GI. Contributo

Dettagli

Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.

Iniziamola con il segno della Croce: Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. È un cam m ino di preghiera m olto presente nella tradizione della Chiesa: essa aiuta i credenti a far m em oria della passione del Salvatore per rendere presente il suo am ore salvifico nella loro vita

Dettagli

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA

CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA CAPITOLO VII IL SACRIFICIO DI FILIPPO MERLINO A NASSYRIA Filippo Merlino Nato a Sant Arcangelo il 25/02/1957, era entrato nei carabinieri a soli 17 anni. Maresciallo Maggiore comandava la stazione dei

Dettagli

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia

Audio CD con storie. Grandi avventure BIBBIA. e canzoni. della. La mia prima Bibbia della Grandi avventure BIBBIA Audio CD con storie e canzoni La mia prima Bibbia Titolo originale: Great Adventures of the Bible My First Bible Creato da www.goldquill.co.uk Disegni di Mike Krome Colore

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese

Canti per i funerali. Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese Canti per i funerali Ciclostilato in proprio Parrocchia di Castiglione Torinese SYMBOLUM 77 (84) 1. Tu sei la mia vita, altro io non ho Tu sei la mia strada, la mia verità Nella tua parola io camminerò

Dettagli

Venite al Signore con canti di gioia!

Venite al Signore con canti di gioia! BATTESIMO DEL SIGNORE Anno C - n. 11 Festa 13 gennaio 2013 Venite al Signore con canti di gioia! 1. O terra tutta acclamate al Signore, servite il Signore nella gioia! Venite al suo volto con lieti canti!

Dettagli

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio»

«La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «La strada della Verità è nella Chiesa di Dio» «Mi presento a voi come la Madonna delle Rose dal Cuore Immacolato, Regina del Cielo, Madre delle famiglie, Portatrice di Pace nei vostri cuori». del 25 agosto

Dettagli

La rivelazione della Parola di Dio

La rivelazione della Parola di Dio Domenica, 26 settembre 2010 La rivelazione della Parola di Dio Salmo 119:130- La rivelazione delle tue parole illumina; rende intelligenti i semplici. Apro la bocca e sospiro, per il desiderio dei tuoi

Dettagli

NON TEMERE, SOLO ABBI FEDE FEDE È CERTEZZA DI COSE CHE SI SPERANO E DIMOSTRAZIONE DI COSE CHE NON SI VEDONO

NON TEMERE, SOLO ABBI FEDE FEDE È CERTEZZA DI COSE CHE SI SPERANO E DIMOSTRAZIONE DI COSE CHE NON SI VEDONO NON TEMERE, SOLO ABBI FEDE Cos è la fede? FEDE È CERTEZZA DI COSE CHE SI SPERANO E DIMOSTRAZIONE DI COSE CHE NON SI VEDONO EBREI 11:1 che si sperano SPERANZA: Aspettazione fiduciosa di qualcosa in cui

Dettagli

Oggi si parla tanto di ricchezza, ma poco

Oggi si parla tanto di ricchezza, ma poco Cammino di perfezione/4 Le ricchezze della povertà Oggi si parla tanto di ricchezza, ma poco di povertà. Invece la povertà bisogna amarla come una madre. Di quanti beni è feconda la povertà e di quanti

Dettagli

Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28)

Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) Il dono della vita SIATE FECONDI E MOLTIPLICATEVI (Gen 1, 26-28) La mancanza di un figlio da sempre è stata fonte di sofferenza per molte donne, Un tempo, non conoscendo i meccanismi del concepimento,

Dettagli

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI

PROGRAMMA DELLE MANIFESTAZIONI Diocesi San Marco Argentano-Scalea Parrocchia Santa Maria del Piano VERBICARO Solenni Festeggiamenti in onore di MARIA SANTISSIMA DELLE GRAZIE - PATRONA DI VERBICARO 23 giugno-3 luglio 2013 Cari Verbicaresi,

Dettagli

Preghiera per la Fede Paolo VI

Preghiera per la Fede Paolo VI Preghiera per la Fede Paolo VI Signore, io credo: io voglio credere in Te. O Signore, fa che la mia fede sia piena, senza riserve, e che essa penetri nel mio pensiero, nel mio modo di giudicare le cose

Dettagli

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede

Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede DIOCESI DI PORDENONE Aprile 2013 3 giorni; 2 notti Pellegrinaggio a Roma nell Anno della fede Percorso catechistico-celebrativo Porta fidei semper nobis patet, quae in communionem cum Deo nos infert datque

Dettagli

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni

IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni IL SOGNO di GIUSEPPE Canzoni CANZONE: QUESTO VESTITO BELLISSIMO Giacobbe: Ecco, figlio qui per te una cosa certo che ti coprirà, ti scalderà, e poi sarà un pensiero mio per te. Ti farà pensare a me, al

Dettagli

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese

Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Romite Ambrosiane Monastero di S. Maria del Monte sopra Varese Celebriamo Colui che tu, o Vergine, hai portato a Elisabetta Sulla Visitazione della beata vergine Maria Festa del Signore Appunti dell incontro

Dettagli

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore

Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Traccia: Obbiettivo dell incontro: accompagnare i bambini verso la comprensione che per credere in Gesù dobbiamo amarlo e non dubitare mai del suo Amore Per la preghiera: vedi in allegato. Sviluppo dell

Dettagli

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO 2012-2013 1. VANGELO SECONDO GIOVANNI LEZIONE DEL 21-09-2012 ARGOMENTI: a. Introduzione al corso; i. Il Vangelo di Giovanni parla di che cos

Dettagli

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA

ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA C O M U N I T A E C C L E S I A L E D I S A N C A T A L D O ACCENDI UNA LUCE IN FAMIGLIA PREGHIERA PER IL SINODO SULLA FAMIGLIA IN COMUNIONE CON IL SANTO PADRE FRANCESCO E LA CHIESA SPARSA NEL MONDO San

Dettagli

Parco naturale La Mandria

Parco naturale La Mandria Parco naturale La Mandria La favola di Rosa Ciao bambini io sono Turcet, il topolino che vive qui al Castello! Quando ero piccolo mio Nonno Topone mi raccontò la storia del Re Vittorio Emanuele e della

Dettagli

I miti e le leggende inventati dai bambini. A tutti i bambini piace inventare storie...

I miti e le leggende inventati dai bambini. A tutti i bambini piace inventare storie... I miti e le leggende inventati dai bambini A tutti i bambini piace inventare storie... Con i miei bambini della classe terza ho voluto stimolare il lavoro di gruppo facendo loro scrivere un mito o una

Dettagli

www.parrocchiamadonnaloreto.it

www.parrocchiamadonnaloreto.it www.parrocchiamadonnaloreto.it Prima di Natale, ci sono quattro settimane che sono molto speciali settimane che prendono il nome di Avvento, perche caratterizzate dall Attesa. Qualcuno potrebbe dire: attesa

Dettagli

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario)

VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA. chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) VI INCONTRO IL CRISTIANO ADULTO E LA COSCIENZA Cerchiamo il significato delle due parole: ADULTO CRISTIANO chi ha raggiunto il completo sviluppo fisico e psichico (def.dizionario) colui che ha deciso di:

Dettagli

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3

NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 Zeta 1 1 2 NATALINA INSERRA FABIO, UNA VITA SPEZZATA quando l errore medico cambia l esistenza Bonfirraro Editore 3 2010 by Bonfirraro Editore Viale Ritrovato, 5-94012 Barrafranca - Enna Tel. 0934.464646-0934.519716

Dettagli

7ª tappa È il Signore che apre i cuori

7ª tappa È il Signore che apre i cuori Centro Missionario Diocesano Como 7 incontro di formazione per commissioni, gruppi e associazioni missionarie 3 anno Aprile 2009 Paolo: la Parola di Dio non è incatenata 7ª tappa È il Signore che apre

Dettagli

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA:

IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: IL VENERABILE DON PASQUALE UVA: - - - - - - 11 - - - La fede: risposta d amore al Dio Amore - - - 12 Si conosce Dio per fede, e non vi è altra via sulla ter- ra per conoscerlo. E la religiosa pratica questa

Dettagli

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA SOLENNITÀ DELL IMMACOLATA CONCEZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA ATTO DI VENERAZIONE ALL IMMACOLATA IN PIAZZA DI SPAGNA ROMA PIAZZA DI SPAGNA, 8 DICEMBRE 2017 In attesa dell arrivo del Santo Padre si prega

Dettagli

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani

PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE per la Corona del Discepolo a 33 grani PREGHIERE PER LA CORONA DEL DISCEPOLO A 33 GRANI Editrice Shalom 31.05.2015 Santissima Trinità Libreria Editrice Vaticana (testi Sommi Pontefici), per gentile

Dettagli

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI

PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI PERCHÉ IL MONDO SIA SALVATO PER MEZZO DI LUI (Gv 3, 17b) Ufficio Liturgico Diocesano proposta di Celebrazione Penitenziale comunitaria nel tempo della Quaresima 12 1 2 11 nella lode perenne del tuo nome

Dettagli

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti

A Diosa canto della tradizione sarda versione per quattro voci dispari e due voci recitanti Testo: Bado Sini* Musica: Giuseppe Rachel A Diosa canto della tradizione sarda versione per quatt voci dispari e due voci citanti ela. ed arm. Corrado Margutti S C T B Disteso Non po tho po sa a mo, co

Dettagli

Amalia Rapallo. Federico Bottino. Clara Varni, poi Cifatte. Umberto Maria Bottino. Domenico Bottino Mariaclara Bottino

Amalia Rapallo. Federico Bottino. Clara Varni, poi Cifatte. Umberto Maria Bottino. Domenico Bottino Mariaclara Bottino Signor Suppi Rina in Albina Isola in Ricci in Jole Amalia Evelina in Ippolito Dario Sofia Papà Vittorio Angiolina Federico Alberto luisa Durante p. Bianchi, poi Cifatte Mamma Celestina Chiesa in Nonno

Dettagli

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO

IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO IL SIGNORE È VICINO A CHI HA IL CUORE FERITO Come mai chiedi da bere a me? Domenica 9 Novembre 2014 DIOCESI DI MILANO SERVIZIO PER LA FAMIGLIA DECANATO SAN SIRO Centro Rosetum Via Pisanello n. 1 h. 16.30

Dettagli

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio

Spruloquianno Mo te ceco n uócchio Spruloquianno Mo te ceco n uócchio Salvatore Argenziano Stammatina sta lenga latina m ha fatto vutà i ppalle i ll uocchie e ggià me vene a cechìa i roppo mangiato. Mia madre me tène sott uocchie 1 perché

Dettagli

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ======================================================================

============================================ II DOMENICA DOPO NATALE (ANNO C) ====================================================================== -------------------------------------------------- LA LITURGIA DEL GIORNO 03.01.2016 Grado della Celebrazione: DOMENICA Colore liturgico: Bianco ============================================ II DOMENICA

Dettagli

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI

TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI TEMI PRINCIPALI DEI MESSAGGI PREGHIERA E IL S. ROSARIO N.B. Queste apparizioni della Madre di Dio non sono ancora state né approvate né smentite dalla Santa Sede. E stata costituita dalla Chiesa una commissione

Dettagli

Il taccuino dell esploratore

Il taccuino dell esploratore Il taccuino dell esploratore a cura di ORESTE GALLO (per gli scout: Lupo Tenace) QUARTA CHIACCHIERATA IL VENTO Durante la vita all aperto, si viene a contatto con un elemento naturale affascinante che

Dettagli

Pregate il Padrone della messe

Pregate il Padrone della messe PASTORALE VOCAZIONALE Pregate il Padrone della messe Dalla Trinità all Eucaristia: chiamati alla comunione Suor Carmela Pedrini L icona della Trinità di Andrei Rublev (1360-1430) si ispira all apparizione

Dettagli

Consegna del Catechismo

Consegna del Catechismo .II C 1.. L albero dove i piccoli trovano il nido Fase II Consegna del Catechismo Lasciate che i bambini vengano a me Parrocchia..... Domenica. LA TUA PAROLA, SIGNORE, È LUCE AI NOSTRI PASSI Se è possibile,

Dettagli

Vincenzo Rimola L AMORE NELL AMORE

Vincenzo Rimola L AMORE NELL AMORE L amore nell amore Vincenzo Rimola L AMORE NELL AMORE poesie www.booksprintedizioni.it Copyright 2013 Vincenzo Rimola Tutti i diritti riservati L amore è: passione, possessione, ossessione, liberazione

Dettagli

Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay

Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay GRIMALDI 2000 Ottobre/Novembre 2005 Società 8 Al carissimo Bernardo Ciddio Michele di Thunder Bay Michele carissimo, ho ricevuto la mensa folla di parenti ed amici erano lì to, la stima per il grande coraggio

Dettagli

L Pett-L D Natoil. P L M-Ninn U Prijscij Je Asse Quann L Pett-L S avonn a Fe ; Mesc-Ch La Mamm, Jind O Quandariidd, Farein, Soil, E Tutt L Ngredijnd;

L Pett-L D Natoil. P L M-Ninn U Prijscij Je Asse Quann L Pett-L S avonn a Fe ; Mesc-Ch La Mamm, Jind O Quandariidd, Farein, Soil, E Tutt L Ngredijnd; L Pett-L D Natoil P L M-Ninn U Prijscij Je Asse Quann L Pett-L S avonn a Fe ; Mesc-Ch La Mamm, Jind O Quandariidd, Farein, Soil, E Tutt L Ngredijnd; Ecch La Pasta, Chioin Chioin Crescj, Finghe A Quann

Dettagli

GESU E UN DONO PER TUTTI

GESU E UN DONO PER TUTTI GESU E UN DONO PER TUTTI OGGI VIENE ANCHE DA TE LA CREAZIONE IN PRINCIPIO TUTTO ERA VUOTO E BUIO NON VI ERANO NE UOMINI NE ALBERI NE ANIMALI E NEMMENO CASE VI ERA SOLTANTO DIO NON SI VEDEVA NIENTE PERCHE

Dettagli

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!!

SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! SCUOLA INFANZIA S. ANNA GABARDI POMPIERI.. LA PICCOLA PESTE HA BISOGNO DI AIUTO!!!!!!! GRUPPO SEZIONE SEZ. A PROGETTO REALIZZATO DALLE INSEGNANTI 20 ALUNNI MANZINI MARIA RITA FUMETO ANNA MARIA DALL ORTO

Dettagli

I NOSTRI PICCOLI POETI

I NOSTRI PICCOLI POETI I NOSTRI PICCOLI POETI POESIE SULLA MAMMA Insegnante Fortunata Chiaro CLASSE IV D Anno scolastico 2009-2010 Mamma sei bella come una stella Oh! Mammina sei bellina Come una stellina. Sei dolcina Come una

Dettagli

Natale del Signore - 25 dicembre

Natale del Signore - 25 dicembre Natale del Signore - 25 dicembre La Messa della notte sviluppa il tema di Gesù luce e pace vera donata agli uomini ( colletta); viene commentata attraverso una lettura tipologica la nascita di Gesù con

Dettagli

2) Se oggi la sua voce. Rit, 1) Camminiamo incontro al Signore

2) Se oggi la sua voce. Rit, 1) Camminiamo incontro al Signore Parrocchia Santa Maria delle Grazie Squinzano 1) Camminiamo incontro al Signore 2) Se oggi la sua voce Rit, Camminiamo incontro al Signore Camminiamo con gioia Egli viene non tarderà Egli viene ci salverà.

Dettagli

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà.

NATALE SARA. Come sempre Natale sarà una festa, una grande magia, per svegliare la tua fantasia giù dal cielo un bel sogno verrà. NATALE SARA Su nel cielo che gran movimento, su tra gli angeli del firmamento: quelli addetti agli effetti speciali si rimboccano tutti le ali. C'è chi pensa ai fiocchetti di neve, chi compone una musica

Dettagli

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina!

AVE, GRATIA PLENA! CONOSCERE E FAR CONOSCERE. Ave, gratia plena! Salve, o Regina! TESTI DEI CANTI AVE, GRATIA PLENA! Ave, gratia plena! Salve, o Regina! Freddi come il ghiaccio sono per te i cuori di noi, miseri figli di Adamo. Non c è trono umano che possa esser degno di te, tanto

Dettagli

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI

IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI IL LIBRO DELLE NOSTRE STORIE A.S. 2010/2011 SCUOLA DELL INFANZIA MONDOVI BORGO FERRONE SEZIONE GIALLI Storie illustrate e inventate dai bambini durante le attività di apprendimento cooperativo L aereo

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO

GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO GIORNATA MONDIALE DI PREGHIERA PER LA CURA DEL CREATO PROPOSTA PER UN ADORAZIONE EUCARISTICA DI UN ORA* 1 SETTEMBRE 2015 * Prepared by Pontifical Council for Justice and Peace, translated by Franca Silvestri

Dettagli

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ

Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta SOGNANDO LA FELICITÀ Flavia Volta, Sognando la felicità Copyright 2014 Edizioni del Faro Gruppo Editoriale Tangram Srl Via Verdi, 9/A 38122 Trento www.edizionidelfaro.it info@edizionidelfaro.it

Dettagli