VIRTU FERRIES. Malta e Gozo. L Isola dei Cavalieri.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VIRTU FERRIES. Malta e Gozo. L Isola dei Cavalieri. www.virtuferries.com"

Transcript

1 VIRTU FERRIES Malta e Gozo L Isola dei Cavalieri

2 INDEX Storia della Compagnia 4 Profilo Aziendale 4 Storia Aziendale 4 Malta 6 Storia 7 Siti Patrimonio dell Unesco 8 Valletta 9 Valletta Capitale Europea della Cultura 10 La Valletta: La regina del Storia di Valletta 12 Museo Nazionale di Archeologia di Malta 13 Fortificazioni di La Valletta 15 Museo Nazionale d Arte 16 Museo Nazionale della Guerra 16 Con-Cattedrale di San Giovanni e Museo della Cattedrale di Malta 17 Palazzo del Gran Maestro 18 Forte di Sant Elmo 19 Manoel Theatre 19 Auberge di Malta 20 Sacra Infermeria e Centro Conferenze del Mediterraneo 21 Giardini di La Valletta 21 Casa Rocca Piccola 22 Mdina e Rabat 23 Le Tre Citta 25 Sliema 27 St. Julians 28 Marsaxlokk 29 Dingli Cliffs 30 St. Mary 30 Gozo 31 Azure Window 32 2 VIRTU FERRIES

3 Isola di Comino 32 Vittoria e Cittadella 33 Siti Archeologici 34 Spiagge e baie 41 Sport e attivita 58 Sport all area aperta 58 Sport acquatici 59 Immersioni 59 Immersioni e corsi 61 Centri immersioni 61 Siti per immersioni 62 Siti costiere 62 Immersioni al largo 69 Flora e Fauna marina 72 Info per Sub 73 Arrampicare a Malta: La miglior palestra del Mediterraneo 75 Aree d arrampicata 76 Primavera: in bicicletta a Malta e Gozo 77 Il Progetto Sibit Med in bike 79 Passeggiate 80 Imparare l inglese 81 Isle of MTV 83 Vita Notturna 84 Casinos 85 Cinema 85 Clubbing 86 Teatro e Opera 87 Cibo 88 Vino e Vigneti 89 Cose da non perdere a Malta 90 Cose varie 91 Ente Turismo Maltese MTA 93 VIRTU FERRIES 3

4 Storia della Compagnia Virtu Holdings è un insieme di compagnie che possiedono navi. Nel tempo queste compagnie si sono diversificate coprendo altri campi di interesse sempre in ambito marittimo, come il buncheraggio e la gestione di navi, il turismo, beni immobili e l importazione. L attività principale della compagnia è il possesso, la gestione e l operatività di traghetti veloci per trasporto passeggeri e auto. Profilo Aziendale Virtu Holdings è nata nel 1945 come compagnia di possesso navi, operante con cargo tra il Meditteraneo e i porti del Nord Europa. Oggigiorno l attività principale della Compagnia consiste nel possesso e gestione di traghetti veloci per il trasporto di persone e macchine operanti su diverse rotte, tra cui Malta-Sicilia e i porti dell Adriatico. Tra gli altri servizi marittimi ci sono il buncheraggio e la gestione di navi. Tra le altre attività della compagnia vi è la gestione di beni immobili, con un portfolio di proprietà commerciali, industriali e residenziali in alcuni luoghi rilevanti dell isola e una quota in uno degli alberghi 5 stelle di Malta Storia Aziendale La prima compagnia madre fu fondata nel 1945 come compagnia proprietaria di imbarcazioni e successivamente sviluppò diversi interessi. Virtu Holdings fu incorporata nel 2002 per assumere la direzione di tutte le attività marittime principali mentre la compagnia metteva da parte gli altri interessi. Le prime imbarcazioni della compagnia fornirono un servizio di linea tra Malta e i porti del Nord Europa e successivamente servizi su richiesta. Negli anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale la compagnia fu responsabile nella rimozione di relitti e navi affondate nei porti maltesi e in acque internazionali. Questa attività di operazioni di salvataggio fu intrapresa per un periodo di quindici anni sotto richiesta del Governo Britannico. Nei primi anni 80 in collaborazione con interessi italiani e norvegesi come Virtu Naval Services, la compagnia fu in possesso e gestì una flotta di petroliere nel Golfo Arabico ed entrò nel commercio del petrolio, tra cui anche il recupero di prodotti generici da disastri di guerra. La compagnia è stata operatore del Dubai Dry Docks Tank Cleaning Facilities su incarico del Governo di Dubai. 4 VIRTU FERRIES

5 Ai giorni nostri le principali attività marittime della compagnia sono gestite da Virtu Ferries, fondata nel 1988, la quale opera una linea di traghetto annuale tra Malta e la Sicilia per passeggeri e mezzi. Nel 2003 fu incorporata la società Venezia Lines per le linee stagionali di trasporto passeggeri tra Venezia e i porti adriatici della Croazia e della Slovenia. Ogni anno la compagnia trasporta più di 350,000 passeggeri e 30,000 veicoli. Virtu Ferries ha commissionato la costruzione del primo Catamarano ad alta velocità, il San Frangisk (310 passeggeri) nel 1989 a una ditta di costruttori norvegesi, la Brodrene Aa. Un secondo Catamarano, il San Gwann (427 passeggeri e 22 veicoli) fu consegnato nel 2001 da Fjellstrand As, altra società norvegese. Il Maria Dolores (600 passeggeri, 35 macchine e 95 metri di carico rotabile) si è unita alla compagnia nel 2006; è stata costruita da Austal Ships, società dell Australia Occidentale. Da ottobre 2010 è operativo il Catamarano Jean de la Valette che può trasportare fino a 800 passeggeri, 45 macchine e 342 metri di carico rotabile, sempre opera della compagnia australiana. Prenotazione e Biglietteria Malta Virtu Passenger Terminal, Xatt l-ghassara tal-gheneb Marsa, MRS 1917 Malta Tel: Fax: res@virtuferries.com Catania Virtu Ferries SRL Complesso Vecchia Dogana Porto di Catania 95131, Catania Tel: Fax: catania@virtuferries.com Pozzallo Virtu Ferries SRL Largo Vespri Siciliano n , Pozzallo Tel: Fax: Amministrazione Virtu, Ta Xbiex Terrace, Ta Xbiex, XBX 1034 Malta Tel: Fax: admin@virtuferries.com Uffici nei porti di partenza Malta Virtu Passenger Terminal, Xatt l-ghassara tal-gheneb, Marsa, MRS1917 Malta Tel: Catania Virtu Ferries SRL Complesso Vecchia Dogana Porto Di Catania 95131, Catania Tel: Fax: catania@virtuferries.com Pozzallo Virtu Ferries SRL Porto di Pozzallo 97016, Pozzallo Tel: Fax: pozzallo@virtuferries.com VIRTU FERRIES 5

6 Malta A Malta potete esplorare 7000 secoli di storia pur vivendo con passione il presente. Percorrerete i millenni attraverso una sorprendente serie di elementi da esplorare. E ovunque andiate lo scenario e l architettura dell isola vi offriranno sempre uno sfondo spettacolare. I colori colpiscono l immaginazione, pietre color miele che si stagliano contro il blu profondo del Mediterraneo. Le Isole Maltesi sono state descritte come un grande museo a cielo aperto. Ciò che le rende uniche è che una parte molto vasta del loro passato è ancora visibile oggi. Immergetevi nella preistoria misteriosa delle Isole, ripercorrete i passi di S. Paolo e osservate dove i Cavalieri di S. Giovanni difesero la Cristianità. Malta si presta alle vacanze secondo i vostri desideri e, grazie al clima soleggiato quasi tutto l anno, potete godervi tutta l aria aperta che volete. In sole 48 ore e un paio di chilometri potete provare un nuovo sport, rilassarvi durante un tour delle Isole e dei luoghi storici di maggior prestigio, godendovi nel contempo anche la vita notturna. Questo è il vero vantaggio di una vacanza proprio qui. Le Isole offrono moltissime vacanze specializzate per coloro che desiderano apprendere una nuova disciplina, scoprire la storia o semplicemente tenersi in forma. Se siete interessati allo sport siamo in grado di soddisfare sia il praticante di lunga data che il principiante di passaggio. Malta è dotata di centri wellness e di terme, così come di hotel di lusso e centri vacanze. Il mare e la terraferma si prestano a tutta una serie di attività, dallo scalare le rocce alle passeggiate tranquille. Per cambiare ritmo e paesaggi rispetto a Malta stessa, potete fare un salto alle isole di Gozo e Comino, dove potrete godervi una vacanza nella vacanza, nel più rilassato dei ritmi mediterranei. 6 VIRTU FERRIES

7 Storia Le isole hanno attraversato un epoca d oro che risale al Neolitico di cui ci sono rimasti i misteriosi templi megalitici dedicati alla dea della fertilità. Più tardi, Fenici e Cartaginesi, Romani e Bizantini hanno lasciato le loro tracce sulle isole. Nel 60 A.D. San Paolo fece naufragio su queste isole nel suo viaggio verso Roma e portò la fede cristiana a Malta. Gli arabi conquistarono le isole nell 870 a.c. e lasciarono un segno importante nella lingua dei maltesi. Fino al 1530 Malta fu considerata come un estensione della Sicilia: i Normanni, gli Aragonesi e gli altri conquistatori che dominarono la Sicilia, governarono anche su Malta. Fu Carlo V che lasciò in eredità Malta all Ordine Sovrano Militare di San Giovanni di Gerusalemme che governò Malta dal 1530 al Quella dei Cavalieri fu una vera e propria età dell oro, durante la quale Malta divenne protagonista del mondo culturale del XVII e XVIII secolo in Europa. La vita artistica delle isole fu arricchita con la presenza di artisti come Caravaggio, Mattia Preti e Favray (e molti altri) che vennero incaricati dai cavalieri di abbellire chiese, palazzi e alberghi. Nel 1789 Bonaparte, nel suo viaggio verso l Egitto, strappò Malta all Ordine dei cavalieri. La presenza francese fu di breve durata dato che gli inglesi, chiamati dai maltesi per aiutarli nella lotta contro i francesi, assediarono le isole nel I britannici governarono in questo territorio fino al 1964 quando Malta divenne indipendente. Il sistema di amministrazione inglese, così come quello educativo e legislativo, venne adottato dai maltesi. Malta moderna divenne una repubblica nel 1974 e stato membro della Comunità Europea nel maggio del VIRTU FERRIES 7

8 Siti Patrimonio dell Unesco Ci sono tre luoghi delle Isole Maltesi presenti nell elenco dell UNESCO dei luoghi Patrimonio Mondiale dell Umanità. La Città di Valletta, i Templi Megalitici e il Hal Saflieni Hypogeum. Nel complesso ci sono sette templi megalitici sulle isole di Malta e Gozo, ciascuno il risultato di uno sviluppo individuale. I due templi di Ggantija sull isola di Gozo sono importanti per le loro imponenti strutture dell Epoca del Bronzo. I Templi di Ggantija sono i più antichi monumenti autoportanti del mondo e testimoniano che le isole erano abitate da almeno 1000 anni prima della costruzione delle famose piramidi egiziane di Giza. Sull isola di Malta i templi di Hagar Qim, Mnajdra e Tarxien sono opere architettoniche uniche, considerando le risorse limitate a disposizione dei costruttori. I complessi di Ta Hagrat e Skorba dimostrano come a Malta la tradizione della costruzione dei templi sia stata tramandata. Tali templi sono stati inseriti nell elenco di luoghi Patrimonio Mondiale dell Umanità come gruppo e rappresentano una tradizione architettonica unica, fiorita sulle Isole Maltesi tra il 3600 e il 2500 a.c. Il Hal Saflieni Hypogeum è un complesso sotterraneo scavato nella roccia che veniva usato sia come santuario che per le sepolture dai costruttori del tempio. Venne scoperto nel corso di lavori di costruzione nel I tre livelli sotterranei risalgono agli anni tra il 3600 e il 2400 a.c. approssimativamente. Il monumento è considerato uno dei monumenti preistorici di maggior valore al mondo. La capitale di Malta, Valletta, è strettamente legata alla storia dell Ordine militare e di beneficenza di S. Giovanni di Gerusalemme. I piu di 300 monumenti di La Valletta, tutti all interno di un area di 55 ettari, costituiscono una delle aree storiche più ricche al mondo. 8 VIRTU FERRIES

9 Valletta La Valletta è la capitale di Malta e fu costruita nel da Jean de la Valette, Grande Maestro francese dell ordine dei Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, dopo l epica difesa dell isola contro i turchi dell impero Ottomano (Grande Assedio di Malta). La Valletta è ufficialmente conosciuta con il nome di II-Belt Valletta ed una città come poche: situata su una baia naturale va a formare uno dei porti naturali più belli del Mediterraneo. Lo stile urbano degli edifici, delle sue strade, del porto, del mare, e i suoi colori, la rendono uno dei posti più affascinanti del mondo. La Valletta accompagna il visitatore lungo secoli di storia, archeologia, cultura e mistero, lungo antiche strade oggi popolate da caffetterie e ristoranti più alla moda. Un mix seducente che fa della città una tappa obbligata di viaggio e di soggiorno. VIRTU FERRIES 9

10 Valletta Capitale Europea della Cultura Grandi notizie per Malta: Valletta è stata nominata Capitale Europea della Cultura 2018 insieme ai Paesi Bassi. Si tratta di un importante riconoscimento per Valletta e una grande opportunità per scoprire la ricchezza artistica e storica dell arcipelago. Valletta è la più piccola capitale a essere nominata Capitale Europea della Cultura e condivide l ambito titolo con Atene, Parigi, Liverpool, Glasgow, Firenze, Praga e Madrid. Si tratta di un importante appuntamento e di una grande opportunità per conoscere da vicino la storia millenaria di Valletta. Allo stesso tempo è l occasione per guardare al futuro, per sviluppare nuovi progetti culturali e artistici che daranno forma alla vita di Malta dei prossimi decenni. Gli organizzatori di Valletta Capitale Europea della Cultura si pongono l obiettivo di trasformare l arcipelago in un hub di creatività nel cuore del Mediterraneo, un polo culturale di respiro continentale che trova la sua forza propulsiva nella storia di Malta. Del resto l arcipelago ha avuto l onore di ospitare artisti leggendari come Caravaggio. Il percorso verso il 2018 ha già avuto inizio con alcune importanti iniziative, come l ambizioso progetto firmato dall architetto genovese Renzo Piano, già autore del nuovo Parlamento di Valletta. Il progetto, in corso d opera, prevede la trasformazione dell area del City Gate, la riconversione di una parte dei fossati storici che circondano questa parte della capitale e la realizzazione di un teatro all aperto dove un tempo sorgeva l Opera House. L opera di Piano si pone l obiettivo di rilanciare il City Gate come luogo di aggregazione sociale nel pieno rispetto dell identità architettonica di Valletta, coniugando passato e futuro con un occhio di riguardo per la mobilità sostenibile (aree pedonali, piste ciclabili) e la natura. Valletta Capitale Europea della Cultura è un occasione importante per ripensare il futuro di Malta. E se avete in programma una vacanza a Malta, da oggi avete una buona ragione in più per venire a scoprire questa piccola gemma del Mediterraneo VIRTU FERRIES

11 La Valletta, la regina del 2013 La Stampa 24/04/2013 La città dell arcipelago maltese figura nella classifica delle 10 Top Destinations europee promossa dall organizzazione European Consumers Choice. Tanti eventi in calendario per l estate LIVIA FABIETTI (NEXTA) Sapore di sale, inebriante profumo Mediterraneo ed un passato millenario: benvenuti a Malta, un arcipelago gioiello sita a cavallo tra Europa e Africa, una perla immersa nell azzurro dove, a spiagge mozzafiato, piante di limone, bouganville, timo, rosmarino, lavanda ed una natura lussureggiante, si alternano preziosi tesori architettonici. Il 2013 è l anno della sua capitale, La Valletta, conosciuta in lingua locale come Il-Belt, una città ridente che figura nella classifica delle 10 Top Destinations europee promossa dall organizzazione European Consumers Choice, presentandosi come un importante meta turistica e culturale dichiarata Patrimonio dell umanità dall UNESCO. C è chi la conosce per essere il luogo che ha dato i natali al celebre personaggio dei fumetti Corto Maltese ma La Valletta, come la definisce lo scrittore britannico Walter Scott, è molto di più, una città splendida, come un sogno e, nonostante le sue esigue dimensioni che la porta a classificarsi come la più piccola capitale europea, è un contenitore di meraviglie, un centro culturale di grande importanza. Basta semplicemente passeggiare a piedi tra le sue strette e pittoresche vie, che ora salgono ora scendono e le ripide scalinate, per visitare quello chi si può definire un museo a cielo aperto tra antiche chiese, siti archeologici, splendidi edifici in stile barocco come il Palazzo del Grande Maestro, l Auberge de Castille il forte di Sant Elmo, la fortezza di St. James Cavalier e la concattedrale di San Giovanni al cui interno si trova il famoso dipinto di Caravaggio, La Decollazione di San Giovanni, un tale patrimonio che ha contribuito alla sua nomina di Capitale Europea della Cultura per il 2018 ( Trattasi di un importante vetrina che porterà la bella maltese a mettere a punto uno stimolante programma di eventi con un risolto importante in termine di benefici sociali, economici e culturali per la stessa città ma, in generale per tutto l arcipelago a cui appartiene. Non bisogna aspettare di certo cinque anni per conoscere il dinamismo che quest angolo di paradiso è in grado di regalare ai turisti: l estate è sempre un periodo pieno di iniziative ed intrattenimenti che non fanno perdere occasione per divertirsi. Chi ama la musica, dal 21 al 26 giugno è in calendario una settimana a tutto ritmo in compagnia della V edizione dell evento estivo Malta Music Week ( una settimana di appuntamenti musicali il cui evento cult è il grande concerto Isle of MTV, l appuntamento gratuito che vede cavalcare il palco da grandi artisti apprezzati a livello mondiale e dj di grande fama. Si cambia decisamente registro con il Malta Jazz Festival ( in programmadal 18 al 20 Luglio 2013, un evento molto apprezzato dai cultori del genere che, quest anno, è giunto quest anno alla XXIII edizione. I nostalgici dei Dire Straits potranno ascoltare il proprio beniamino Mark Knopfler in concerto il 17 luglio a Floriana. Infine, per la durata di tre settimane, da metà luglio a metà agosto, il teatro, la danza, la musica e la pittura saranno le protagoniste assolute del Malta Arts Festival (Malta Council for Culture and the Arts 230 Triq ir-repubblika, Valletta VLT 1116 Malta, Tel: , una manifestazione che prenderà piede nella Old Opera House e nella Freedom Square. VIRTU FERRIES 11

12 Storia di La Valletta La Valletta era stata progettata prima dell assedio del Tuttavia, i progetti potevano essere eseguiti solo se una cristianità riconoscente avesse arricchito generosamente i Cavalieri, in seguito alla sconfitta di Solimano. Papa Pio V e Filippo, re di Spagna, diedero un aiuto finanziario e misero a disposizione i servizi di un famoso ingegnere militare italiano, Francesco Laparelli. La magnifica città-fortezza fu costruita sull arida roccia della penisola del Monte Sceberras, a picco sul mare, con due profondi porti naturali, Marsamxett e Grand Harbour. Iniziata nel 1566, La Valletta fu completata con i suoi imponenti bastioni, i forti e la cattedrale in un tempo sorprendentemente breve: 15 anni. Laparelli ebbe l occasione più unica che rara di poter creare la città perfetta. Probabilmente non vi sembrerà una città così moderna, ma è uno dei primi esempi di progettazione di città basata su uno schema di strade preciso. La città provvedeva a soddisfare i bisogni di tutti gli strati della società, dai Cavalieri ai loro servitori fino ai commercianti. Il disegno di Laparelli prevedeva il rifornimento di acqua fresca attraverso tubazioni, e il miglioramento delle condizioni igieniche, due progetti molto moderni per quel tempo. Il reticolo di strade permetteva la facile circolazione per le strette vie cittadine di aria fresca proveniente dai porti, creando una sorta di condizionamento dell aria a livello cittadino. La Valletta è un bell esempio di progettazione di città nel 16 secolo: insolita per quel tempo, dato che la maggior parte dei centri urbani provenivano dall evoluzione di insediamenti precedenti. Il roccioso Monte Sceberras non era una località facile per le costruzioni: prima, infatti, si resero necessari consistenti lavori di livellamento. La Valette morì nel 1568, prima del completamento della città. Nel 1571, seppure incompleta, la città poteva accogliere i Cavalieri trasferitisi da Birgu. Laparelli lasciò Malta nel 1570, ma i lavori proseguirono sotto l architetto maltese Gerolamo Cassar, responsabile della maggior parte dei primi edifici, dalla Cattedrale di San Giovanni alla Sacra Infermeria, gli Alberghi o Locande dei Cavalieri e il Palazzo del Magistero. All alba del secolo 16, La Valletta era una città di notevole grandezza. La gente proveniva dalle isole vicine per vivere all interno dei suoi bastioni sicuri. Valletta diventò presto importante nella vita dell Ordine e delle isole. Comunque le Tre Città, al di là del porto, patria primitiva dei Cavalieri, conservarono un importanza economica grazie ai loro moli. Mdina, la vecchia capitale medievale, perse il suo ruolo e divenne una laguna di acqua stagnante, e rimase la patria della nobiltà maltese, dei discendenti dei feudatari spagnoli e siciliani VIRTU FERRIES

13 Museo Nazionale di Archeologia di Malta (National Museum of Archeology Malta) Auberge de Provence, Republic Street, La Valletta li Museo Nazionale di Archeologia di Heritage Malta a La Valletta ha recentemente ampliato la sua mostra permanente per includere il periodo dell Eta del Bronzo. La nuova Sala dell Eta del Bronzo, assieme ad un altra sezione dedicata al mistero dei Cart Ruts (Solchi di Carro), gettano ulteriore luce sulla preistoria di Malta e sul sostentamento della popolazione durante quel periodo. L obiettivo principale della nuova sala e quello di fornire una panoramica generale, ma tuttavia approfondita, del periodo dell Eta del Bronzo a Malta, di introdurre il visitatore ai siti locali risalenti all Eta del Bronzo e che sono accessibili al pubblico, e di dare ulteriori informazioni riguardanti quei siti che non sono piu accessibili. Questo progetto fa parte di uno ancora piu grande e che vedra l inaugurazione di altre sale all interno del Museo Nazionale di Archeologia per esporre i seguenti periodi: Fenicio, Punico, Romano, Bizantino e Medievale. Il periodo dell Eta del Bronzo che ebbe inizio intorno al 2400 a.c. e si concluse con l istituzione di un insediamento permanente da parte dei Fenici intorno al 700 a.c., non fornisce la quantita di artefatti di bronzo che uno si aspetta. I principali artefatti di metallo di questo periodo sono i pugnali e le ascie trovate nei livelli che contengono i cimiteri nel complesso dei Templi di Tarxien, ed un altro pugnale trovato ad Għar Mirdum, un sito- grotta situato ai confini di Dingli. Di questo periodo non sono comunque importanti solamente gli artefatti di metallo, ma anche altri materiali, compresi alcuni deperibili, come ad esempio i tessuti, il cibo ed il legname. Evidenza documentaria, e la mancanza di essa, forniscono un idea di come vivesse la popolazione durante questo periodo. Entrando nella Sala dell Eta del Bronzo, uno dei primi pannelli in esposizione fornisce una breve introduzione del periodo dell Eta del Bronzo e spiega le differenze basilari tra questo periodo e quello precedente, il periodo dei Templi (facente parte del periodo Neolitico), quest ultimo esposto in una sala separata sul pianterreno del museo. VIRTU FERRIES 13

14 Un altra vetrina mette a fuoco i diversi tipi di terracotta trovati a Malta e appartenenti a questo periodo. Questo e un elemento essenziale dell esposizione in quanto rende consapevoli i visitatori di come gli archeologi usino la terracotta, recuperata da una serie di strati, per giungere ad una relativa cronologia di un particolare sito. In mostra all interno della Sala di Bronzo si puo inoltre trovare una grande mappa che rappresenta Malta e Gozo. Questa offre una prospettiva geografica del periodo dell Eta del Bronzo ed i siti locali sono evidenziati secondo la fase o le fasi che rappresentano. La mappa introduce i visitatori ad una varieta di nomi di siti che si ripetono per tutta l esposizione e offre una spiegazione riguardante la scelta preferita per l insediamento in questo periodo. Un area all interno della sala tratta inoltre il Cimitero di Tarxien in qualita di sito, ed ha per tema Sepolture e Credenze. Quando fu scavato il complesso dei Templi di Tarxien tra il 1915 e il 1917, uno strato di ceneri e di ossa umane bruciate fu scoperto durante la prima stagione degli scavi. Questo strato conteneva numerosi artefatti, comprendenti ornamenti personali, statuette antropomorfiche, ceramica altamente decorata e, soprattutto, pugnali e ascie di metallo, molto diversi da quelli recuperati dallo strato sottostante appartenente al periodo dei Templi. Colui che fu lo scavatore e, in seguito, il curatore del museo, Themistocles Zammit, riconobbe immediatamente che la zona fu un cimitero crematorio risalente all Eta del Bronzo. I dolmen sono sinonimi con l Eta del Bronzo maltese. Queste strutture sono normalmente associate con dei riti funebri, nonostante le scarse scoperte archeologiche dissotterrate sotto di essi. Un modello di dolmen in scala ridotta e stato ricostruito nell area espositiva, mentre esposizioni collegate offrono una panoramica riguardante i riti funebri, strutture associate, e tipi diversi di insediamenti conosciuti e che riguardano il periodo dell Eta del Bronzo. Un altro pannello dedicato ai Siti Fortificati offre una breve spiegazione riguardante questi tipi di siti e introduce i visitatori ad uno dei siti principali dell Eta del Bronzo scoperto a Malta, e precisamente Borġ in-nadur. Il sito in se conserva ancora un impressionante esemplare di muro fortificato, parte del quale e stata ricostruita nell area espositiva. Accanto a questa ricostruzione vi e una vetrina che contiene una gamma di artefatti recuperati da questo sito. Gli archeologi hanno scoperto che questo muro era utilizzato per difendere il villaggio, composto da capanne ovali i quali, probabilmente, ospitavano una comunita di poche centinaia di persone. La presenza di un numero di macine a mano e di pietre per lo sfregamento scoperti sui pavimenti delle capanne indicano che vi si svolgeva dell attivita agricola. Il gran numero di fosse scavate nella roccia trovate lungo la riva a valle del sito era probabilmente utilizzato come spazio di deposito dei prodotti, se non come fosse da concia per macerare i tessuti. Le vetrine contengono inoltre artefatti provenienti da altri tre siti, vale a dire Nuffara (Gozo), Għar Mirdum e Baħrija. La vetrina di Għar Mirdum e accompagnata da un audiovisivo che proietta una pellicola originale dell esplorazione del sito-grotta filmata nel Un altra sezione e dedicata alla produzione delle ceramiche. Questa viene spiegata attraverso l utilizzo di un audiovisivo che raffigura l artigianato utilizzando tecniche antiche. Inoltre e stato ricostruito un telaio per tessitura verticale con pesi di telaio simili a quelli trovati in parecchi siti. Un altra sezione dell esposizione e dedicata alla produzione del cibo. Evidenza di artefatti legati al cibo come, ad esempio, macine a mano, ossa di animali, fagioli carbonizzati e recipienti di ceramica, sono in mostra assieme ad un pannello che esibisce silos a forma di campana. Questi artefatti sono stati scoperti nei numerosi siti dell Eta del Bronzo sia a Malta che a Gozo. Inoltre, il museo spiega che dai resti archeologici, compresi materiali importati in quei giorni, e, piu significativamente, attraverso somiglianze delle ceramiche, la popolazione locale dell Eta del Bronzo aveva contatti con diverse regioni, specialmente con le regioni del sud est della Sicilia. La sala dell Eta del Bronzo comprende anche una ricostruzione dei Cart Ruts (Solchi di Carro). Tali solchi di carro sono stati causa di dibattito per quanto riguarda il loro utilizzo e anche la loro datazione. Un video del Dott. David Trump spiega i vari tipi di solchi di carro che si possono vedere a Malta. Il museo ospita inoltre una banca dati completa delle ubicazioni dei Cart Ruts a Malta. Il Museo Nazionale di Archeologia e pienamente accessibile alle persone con disabilita e vi e anche una stanza con attivita per ragazzi attrezzata con libri di materia archeologica per tutte le eta, giochi di computer e materiali per dipingere. Il Museo Nazionale di Archeologia e aperto tutti i giorni tra le e le (ultimo ingresso alle 18.15). Il Museo chiude solamente il Venerdi Santo, la vigilia di Natale e il giorno di Natale, la vigilia di Capodanno e Capodanno. L articolo è stato fornito da Heritage Malta, con un ringraziamento speciale a Sharon Sultana, direttore superiore al Museo Nazionale di Archeologia, La Valletta 14 VIRTU FERRIES

15 Fortificazioni di La Valletta (Valletta s bastions and fortification) La Valletta è una città fortificata e le fortificazioni vengono spesso indicate tra le più potenti del mondo. Vennero iniziate dal Gran Maestro dell Ordine dei Cavalieri di Malta Jean Parisot de la Valette, tre anni più tardi la costruzione della città stessa. Le precedenti fortificazioni erano in cattive condizioni ed i cavalieri non ebbero altra alternativa che quella di iniziare i lavori di ricostruzione e miglioramento delle artiglierie. La perdita di Tripoli nel 1551 portò l Ordine a costruire una prima struttura dell attuale Forte di Sant Elmo, sulla punta della penisola Sciberras, che si dimostrò utile al Grande Assedio di Malta del Mura e bastioni sono probabilmente il risultato dei progetti dell ingegnere militare italiano Francesco Laparelli. Affiancate alla costruzione della nuova città, le mura di La Valletta ebbero da subito un importanza primaria: per garantire alla città la massima protezione, venne scavato un enorme fossato tra il Porto Grande ed il Marsamxett Harbour, separandoli dalla terraferma (1.000 metri di lunghezza, 20 metri di larghezza e 18 metri di profondità). Nel breve spazio di 5 anni, i lavoratori, spesso più di al giorno, riuscirono a completare le imponenti fortificazioni e bastioni intorno a La Valletta visibili ancora oggi. VIRTU FERRIES 15

16 Museo Nazionale d Arte (National Museum of Fine Arts) South Street, Valletta Il museo delle Belle Arti di Malta è situato in un antico palazzo del XVIII secolo e offre una vasta gamma di collezioni artistiche, tra dipinti, sculture e pezzi d arte appartenenti alla Malta dei Cavalieri di San Giovanni. Le collezioni si raccolgono in un periodo che copre i secoli del Rinascimento e arrivano fino alla modernità. Importante la collezione dei lavori di artisti quali Mattia Preti, Guido Reni, caravaggisti come Le Valentin, Melchiorre Cafà, Antonio Sciortino, M.W. Turner, Antoine Favray, Jusepe de Ribera e numerosi altri. Gran parte della collezione originariamente apparteneva all Ordine dei cavalieri, un altra parte apparteneva alla chiesa. Il museo è aperto dalle alle (tutti i giorni). Museo Nazionale della Guerra Lower Fort St Elmo (Forte di San Elmo) Spur Street, La Valletta VLT 1741 Il museo è una delle maggiori attrazioni turistiche di Malta ed è situato nel cuore dello storico del Forte di San Elmo, nei locali conosciuti con il nome di old Drill Hall of Lower St Elmo. Al suo interno è ospitata una notevole collezione bellica, oggetti e documenti relativi al ruolo svolto da Malta durante le due Guerre mondiali. Nella Seconda guerra mondiale Malta divenne un importante chiave logistica degli alleati contro la Germania nazista e l Italia fascista. Nel museo è anche ospitata l originale George Cross, la più alta onorificenza civile britannica insignita alla nazione da parte del re Giorgio VI nel VIRTU FERRIES

17 Con-Cattedrale di San Giovanni e Museo della Cattedrale di Malta (St. John s Co-Cathedral) Repubblic Street, La Valletta Possiamo dire con certezza che questa è una delle chiese più belle del mondo. Entrateci e rimarrete letteralmente a bocca aperta. Emblema di Malta, simbolo storico ed artistico della nazione, la splendida costruzione venne edificata intorno al 1573 dal Grande Maestro Gerolamo Cassar ed è qui che i Cavalieri nei secoli venivano insigniti del proprio titolo. Si ammirino i delicati capolavori architettonici, una delle più alte espressioni artistiche del periodo Barocco, con cui gli interni sono riccamente ornati. Le decorazioni sono dovute in particolare a Mattia Preti, cavaliere e stimato artista calabrese. Il capolavoro artistico di Preti è un intricato sistema di pietra scolpita, dipinti nel soffitto a volta ed altari laterali con scene della vita di San Giovanni, niente sembra lasciare spazio al vuoto, tutte le mura ed ogni singolo pezzo sembra essere passato tra abili mani artistiche. Si ammirino in particolare le cappelle interne, e una su tutta, la Cappella Aragonese, dedicata a San Giorgio, il capolavoro di Preti (sono presenti otto cappelle, appartenenti alle langue originarie dei Cavalieri di Malta). Si ammiri inoltre il dipinto della Decollazione di san Giovanni Battista del Caravaggio, ed una bellissima collezione di tappeti Fiamminghi. VIRTU FERRIES 17

18 Palazzo del Gran Maestro (Grandmaster s Palace) Palace Square, La Valletta VLT1210 Il Palazzo dei Gran Maestro è una della più grandi attrazioni turistiche dell Europa Mediterranea. Venne edificato nel 1574, ricavato da un precedente palazzo appartenente ad Eustachio del Monte, nipote del Grande Maestro Jean de la Vallete fondatore della città. Il palazzo è sempre stato il fedele rappresentante del Governo maltese, da prima con i Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme (Cavalieri di Malta), poi con gli inglesi ed ora con le massime cariche della Repubblica di Malta. Il Palazzo (conosciuto anche con il nome di The Palace) è un monumento nazionale e parte della Heritage Malta, l organismo che si occupa della tutela del patrimonio nazionale. A colpire il visitatore sono in particolare l architettura e gli arredamenti della Council Chamber, la Camera del Consiglio, adornata con i famosi arazzi francesi delle manifatture Gobelins di Parigi, i corridoi arredati con oggetti d arte e tipiche armature dei Cavalieri, i dipinti e ritratti dei Gran Maestri e del Grande Assedio di Malta contro i turchi dell Impero Ottomano e episodi della vita dei Cavalieri. L Armeria del palazzo ospita una delle più grandi collezione del suo genere nel mondo. La visita alle sale interne è consentita solo quando il Parlamento non è riunito in sessione. 18 VIRTU FERRIES

19 Forte di Sant Elmo Spur Street, La Valletta VLT 1741 Simbolo storico della città e della nazione intera. Fu da qui che iniziò gran parte della storia di Malta, da una ex torre di guardia situata in cima ad un promontorio delle due baie naturali della città (Marsamxett e Grand Harbour). Proprio da questo forte, nel 1565, centinaia di militari (incluse 400 truppe italiane) e migliaia di abitanti al commando dei Cavalieri di Malta, sconfissero i turchi Ottomani nel famoso Grande Assedio di Malta, liberando l Europa intera dalla minaccia ottomana. A seguito dei gravi danni subiti nei bombardamenti, il forte venne ricostruito e inglobato nei bastioni della cinta muraria di La Valletta. Più volte durante l anno, nel complesso si tiene la Parata della Guardia, una rievocazione storica di circa 90 ufficiali dell arma in costumi d epoca. Manoel Theatre Palazzo Bonici, 131A Old Theatre Street, La Valletta Un gioiello culturale, storico ed architettonico. Indicato come uno dei teatri più antichi d Europa, venne costruito nel 1731, al tempo del Gran Maestro Manoel de Vilhena, di cui porta il nome. Il Teatro di Manoel venne da lui inteso come un istituzione in grado di fornire una decente attività di svago per i Cavalieri (e più in generale per provvedere ad un loro ad honestam populi oblectationem ). Preoccupato del benessere morale dell Ordine, donò ingenti somme di denaro per la costruzione dell opera. Inizialmente, l edificio venne denominato Teatro del Popolo, quindi Teatro Regio ed, infine, nel 1866, in omaggio al suo fondatore, Manoel Theatre. Oggi, trovano ospitalità durante tutto l arco dell anno importanti rappresentazioni di musica classica, opera, danza, teatro e pantomime. Presso il cortile interno del Palazzo di Bonici è situata una caffetteria, circondata dalla bella architettura di questo antico palazzo del Settecento, all angolo della Old Bakery Street. Un piccolo museo all interno informa il visitatore della storia del teatro. VIRTU FERRIES 19

20 Auberge di Malta Gli Auberge erano gli edifici dei cavalieri appartenenti ad una stessa langue (i sottoraggruppamenti geografico-culturali di appartenenza dei Cavalieri di Malta). Le langue erano inizialmente formate da otto regioni di provenienza: Francia, Provenza, Auvergne (Alvernia), Italia, Aragona, Germania, Inghilterra e Castiglia (Castile-León e Portogallo). Le langue sono anche rappresentate dalle otto punte della Croce di Malta, la quale ha origine dalla Repubblica Marinara di Amalfi, patria dei mercanti fondatori del primo ospedale dell Ordine di San Giovanni di Gerusalemme nel Nella capitale, La Valletta, vennero costruiti sette Auberges, otto meno uno, per via dell abolizione del gruppo inglese a seguito della Riforma Protestante. Oggi, solo quattro di essi sono arrivati a noi dal XVI secolo, sopravvissuti ai bombardamenti della Seconda guerra mondiale e cioè l Auberge di Castiglia (oggi residenza dell ufficio del Primo Ministro di Malta), costruito in stile rinascimentale e barocco, l Auberge d Auvergne (oggi sede della Suprema Corte di Malta), l Auberge d Italie, che fu anche sede della Congregazione delle Galee (della flotta marina), e l Auberge de Provence, del 1574, il quale durante il dominio inglese divenne anche sede dell Union Club, il cuore della vita sociale di Malta, mentre oggi ospita il Museo Nazionale d Archeologia. 20 VIRTU FERRIES

21 Sacra Infermeria e Centro Conferenze del Mediterraneo Mediterranean Street, La Valletta La Sacra Infermeria venne edificato nel 1574 e serviva originariamente come ospedale dell ordine dei Cavalieri di Malta. Il centro contiene una ricca collezione di piatti in argento usati dai cavalieri e contenitori farmaceutici. Il suo architetto è sconosciuto, ma potrebbe essere stato Girolamo Cassar o uno dei suoi allievi. Il complesso, che si affaccia sul Grande Porto, è composto da dei lunghi corridoi, di cui il maggiore misura 161 metri di lunghezza. Anche i cavalieri avevano il compito di prendersi cura dei pazienti, e tutti (cavalieri, nobili, poveri, schiavi e pellegrini) potevano contare sulle cure. Il complesso è oggi conosciuto come uno dei più grandi centri di conferenza d Europa, il Mediterranean Conference Centre. Giardini di La Valletta La Valletta ospita in particolare diversi giardini, che valgono in assoluto almeno una visita. I Barrakka Gardens, si suddividono in Lower and Upper Gardens e offrono entrambi una eccellente vista panoramica. In particolare gli Upper Gardens venivano definiti come il più bel parco della città già Sono situati sul bastione di San Pietro e Paolo, il punto più alto e più imponente delle mura della città, e offrono una splendida vista sul Grand Harbour, la città vecchia di Senglea e Vittoriosa. I Lower Barrakka Gardens offrono anch essi una vista mozzafiato sul resto della città e sono particolarmente apprezzati per lo stile neoclassico della loro architettura. Si consiglia anche la visita agli Hastings Gardens e alla Sa Maison Gardens. VIRTU FERRIES 21

22 Casa Rocca Piccola Repubblic Street 74, La Valletta Una casa-museo aperta al pubblico, capace di fornire importanti testimonianze storiche su usi e costumi della nobiltà maltese nel corso degli ultimi quattro secoli. Si tratta di un palazzo del XVI secolo, appartenente originariamente a Don Pietro La Rocca, un ammiraglio e cavaliere di Malta. Le stanze sono stupende con mobili, pitture, argenteria e centinaia di pezzi di altissima qualità in mostra. Interessanti la cappella di famiglia, la sala da pranzo invernale e la sala da pranzo estiva. È possibile visitare anche il rifugio antiaereo della Seconda guerra mondiale scavato nelle fondamenta del palazzo. All interno della casa troverete anche un ristorante con scelta di cibo italiano dove pranzare o ristorarsi. Presente anche un negozio dove è possibile fare shopping e acquistare artigianato locale, gioielleria, manufatti in maiolica, libri, stampe e oggetti in argento e oggetti d arte in genere. 22 VIRTU FERRIES

23 Mdina e Rabat La storia di Mdina risale a più di anni fa. Questa città testimonia le origini della cristianità maltese: è qui, infatti, che S. Paolo Apostolo pare aver vissuto nel 60 d.c., dopo essere naufragato in prossimità delle isole. Illuminata di notte e conosciuta come la città silente, Mdina affascina i suoi visitatori con la sua atmosfera senza tempo e i suoi tesori culturali e religiosi. Con il succedersi dei diversi governanti e dei diversi ruoli assunti, Mdina ha avuto più nomi e definizioni, ma l etichetta più appropriata è quella attribuitale in epoca medievale: la Citta Notabile : la città nobile. A quei tempi, così come oggi, fu residenza delle famiglie nobili di Malta; alcune di esse discendono dai Normanni, grandi feudatari siciliani e spagnoli che fecero di Malta la propria dimora a partire dal XII secolo. I loro imponenti palazzi costeggiano le strade strette e ombreggiate. Mdina è uno degli esempi di antica città fortificata più rappresentativi d Europa, ed è straordinaria nella sua perfetta combinazione tra architettura medievale e architettura barocca. Come la vicina Mdina, Rabat gioca un ruolo fondamentale nel passato di Malta e rappresenta il primo riferimento diretto al suo grande patrimonio culturale. Questa cittadina, provinciale ma piuttosto estesa, era un tempo parte della città romana di Melita: le rovine e i siti archeologici rinvenuti testimoniano, infatti, l importanza di questa città durante l età degli antichi Romani. Per molti secoli gli ordini religiosi trovarono qui ospitalità, in particolare dentro i confini di Rabat; Francescani, Domenicani, Agostiniani vivono ancora in queste zone, nei loro grandi conventi e monasteri, pronti a soddisfare le esigenze spirituali dei loro parrocchiani. La città è un vero e proprio centro commerciale, un mercato di importanza vitale per l economia agricola del vasto entroterra. Ma è anche ben segnalata su tutte le mappe turistiche, grazie ai suoi siti storici e archeologici: la Roman House (Villa romana), le Catacombe, St. Paul s Grotto (la grotta di S. Paolo), oltre alle numerose chiese e ai bellissimi monasteri. VIRTU FERRIES 23

24 24 VIRTU FERRIES

25 Le Tre Citta Cospicua Cospicua è la più grande delle Tre Città che si trovano sul Grand Harbour (il Grande Porto) de La Valletta. Molti la conoscono con il suo antico nome: Bormla. Il nome della città fu cambiato dai Cavalieri di San Giovanni per il coraggio dimostrato (`conspicuous ) dalla sua gente durante il Grande Assedio del Gran parte del litorale di Cospicua è stato ricavato dal vecchio arsenale, un area oggi restaurata e convertita in porticciolo turistico. La città ha subito molti danni durante la seconda guerra mondiale e, nonostante l opera di ricostruzione, il numero di abitanti è attualmente inferiore rispetto a quello pre-bellico. La moderna Cospicua è oggi un importante piazza commerciale, al centro delle zone portuali. L edificio più importante, dal punto di vista culturale, è la chiesa collegiata dell Immacolata Concezione, impreziosita da meravigliose opere d arte. Le attrazioni più importanti sono costituite dalle Fortificazioni di Fiorenzuola, costruite nel 1638, e dalle Margherita Lines che facevano parte della struttura difensiva delle Tre Città. Le Margherita Lines sono infatti l unica parte dell antica Cospicua rimasta intatta anche dopo la seconda guerra mondiale. Senglea Questa piccola città, una delle cosiddette Tre Città, sorge su un promontorio scosceso che si affaccia su Grand Harbour. L intera zona fu fortificata nel 1551 dal Gran Maestro Claude de la Sengle. I maltesi spesso utilizzano il nome più antico, L-Isla, che significa l isola, o forse l abbreviazione di penisola. Durante il Grande Assedio del 1565, Senglea fu protetta, dal lato monte, da Forte San Michele, e sulla cima di Vittoriosa, lungo l insenatura, da Forte Sant Angelo. L eroismo dimostrato dagli abitanti locali indusse il Gran Maestro Jean de la Valette a rinominare la città con il titolo di Citta Invicta, la città invincibile. Così come le città sorelle, Senglea riportò gravi danni durante la seconda guerra mondiale. Oltre il 75 percento dei suoi edifici venne distrutto. La chiesa parrocchiale dedicata alla Natività della Madonna fu ricostruita e oggi conserva il suo patrimonio artistico. La città è nota per le magnifiche viste panoramiche verso La Valletta, dai Safe Haven Gardens presso Senglea Point. La vedetta in pietra che si trova sul punto di osservazione delle mura, chiamata il-gardjola, fu un importante posto di guardia collocato all entrata del porto. L occhio e l orecchio scolpiti sopra le sue finestre sono simboli della vigilanza. VIRTU FERRIES 25

26 Vittoriosa Vittoriosa (o Birgu), una delle Tre Città, sorge su uno dei promontori che si protendono su Grand Harbour, di fronte a La Valletta. Sulla sua estremità si trova la Forte di Sant Angelo, forse la più antica fortificazione delle isole. La posizione strategica della fortezza e della città, nel corso dei millenni, ha suggerito il nome attribuito a quest area: la culla della storia maltese. Tutti gli occupanti e i dominatori, dai Fenici agli Inglesi, fecero certamente uso delle strutture difensive qui presenti. In segno di ringraziamento verso la città di Birgu, celebrandone l onore, il Gran Maestro La Valette la rinominò Civitas Vittoriosa, cioè città vittoriosa. Vittoriosa fu la prima residenza dei Cavalieri, fin dal loro arrivo nel Per questo motivo qui si trovano molte importanti opere architettoniche. Gli auberges dei Cavalieri (alberghi residenziali), i palazzi e le chiese che si trovano in questi luoghi sono più antichi di quelli che si ammirano a La Valletta. Le maggiori attrazioni locali includono la Chiesa di San Lorenzo, progettata da Lorenzo Gafa (il più famoso architetto barocco), il Palazzo dell Inquisitore, Forte Sant Angelo e il Museo Marittimo VIRTU FERRIES

27 Sliema Sliema è una città maltese situata sulla costa nord-est dell isola, pochi chilometri a nord rispetto a La Valletta. Sliema deve il suo nome ad una cappella dedicata alla Vergine Maria con il titolo di Stella del mare, che funge da segnale e punto di riferimento per i pescatori che vivono nell area. Il nome potrebbe essere connesso con le prime parole della preghiera Ave Maria), che in Maltese è Sliem Għalik Marija. Sliem è una parola maltese che significa pace. È conosciuta per l uso predominante dell inglese che la distingue da tutte le altre località di Malta. Questo uso si è recentemente distribuito anche alle vicine città di San Julian s, Attard e Balzan. La città ha numerose vie intitolate a governanti o luoghi inglesi, come ad esempio Norfolk Street, Prince of Wales Road, Graham Street e Fort Cambridge. Dai tempi del Grande saccheggio di Malta (1565) il-qortin, com era conosciuta, era un accampamento delle truppe dell Impero ottomano. La città iniziò a svilupparsi velocemente nella fine del XX secolo come luogo di villeggiatura per la classe benestante di La Valletta, che costruirono qui le loro case per le vacanze. Le fabbriche vennero man mano abbandonate e nel 1990 riconvertite in giardino, ora conosciuto come Ġnien Indipendenza. VIRTU FERRIES 27

28 St. Julians St. Julians è una città situata lungo la costa, a nord della capitale La Valletta, conosciuta per il turismo basato su locali notturni e ristoranti accentrati nell area detta Paceville. Prima del 1800 l area oggi occupata da San Giuliano era praticamente deserta, fatta eccezione per il Palazzo Spinola, la vecchia chiesa e alcune case dei pescatori del posto. Nonostante questo nella zona di Mensija vennero trovate tracce di carri risalenti all Età del Bronzo, nel distretto di Tal-Ballut (nel sito ora occupato dalla Cappella del Convento del Sacro Cuore) vennero identificate tombe risalenti all epoca romana e a ta Cieda, dove oggi è situata Triq il-korvu (Cappara), vennero trovate rovine di una torre romana e di una zona di sepoltura saracena. La Vecchia Parrocchia, costruita nel 1580 venne dedicata a San Giuliano; in seguito (nel 1593) la chiesa, essendo troppo piccola, venne ricostruita interamente e di nuovo nel 1730 quando venne abbattuta e ricostruita ancora. Le pitture capitolari rimasero però quelle originarie. Dalle ultime ricerche risulta che la chiesa venne visitata, nel 1601, dal Vescovo Tommaso Gargallo. Un ulteriore ristrutturazione venne attuata nel XIX secolo, quando la chiesa divenne ufficialmente parrocchia. La città prende il nome dal santo patrono, San Giuliano, conosciuto anche col nome di Giuliano il Povero o Gliliano Ospitaliero. Prima della riforma del Calendario dei Santi a San Giuliano era dedicato il 27 gennaio; oggi viene invece celebrato il 12 febbraio, sebbene nelle tradizionali feste maltesi venga invece festeggiato nell ultima domenica di agosto sulla scia delle altre celebrazioni del periodo. 28 VIRTU FERRIES

29 Marsaxlokk Marsaxlokk, è un tradizionale villaggio di pescatori situato nella zona sud-est di Malta. Il nome significa appunto porto a sud-est in Maltese ed è pronunciato come mar-sa-shlok. La patrona di Marsascirocco è la Madonna di Pompei. Marsaxlokk è uno dei porti più caratteristici, ed è anche uno dei mercati più ricchi dell isola; da qui infatti giungono le maggiori quantità di pescato vendute sull isola. In particolare il pesce spada, il tonno e la lampuga sono catturati in abbondanza nel periodo tra primavera e autunno. Durante la settimana il pescato viene venduto a La Valletta, la domenica direttamente nel porto. Marsaxlokk è gemellato con il comune italiano di Cadeo, in provincia di Piacenza. A nord del Golfo di Marsaxlokk si trova la collina di Tas-Silġ; questo sito archeologico ospita i resti dei templi megalitici risalenti alla fase di Tarscien, inoltre nella zona circostante vennero trovati reperti dell Età del bronzo. Il periodo più importante del sito va comunque dalla fine del VI secolo a.c. fino al I secolo a.c. La collina venne impiegata come sito religioso, con un tempio dedicato ad Astarte/Era. Vennero trovati infatti numerosi segni di culto sia sotto la dominazione fenicia sia greca. Il sito di Siggia (Tas-Silġ) venne utilizzato nuovamente nel IV secolo a.c., quando venne adattato al Cristianesimo e utilizzato probabilmente come monastero. La popolazione attuale del paese è di circa 4000 abitanti, di cui una parte dedita alla pesca; in passato questo numero era comunque di gran lunga superiore. Marsaxlokk è conosciuta principalmente per le tradizionali imbarcazioni con gli occhi, i luzzi: la tradizione crede che questi occhi (di origine egiziana) proteggano l imbarcazione dalla sventura. È in questo Golfo dello Scirocco che i primi Fenici giunsero nell isola, durante il IX secolo a.c., ed è sempre qui che i Turchi attraccarono durante il periodo di saccheggio. VIRTU FERRIES 29

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura GALLERIA SABAUDA Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura Si propone un'esperienza introduttiva alla realtà del museo e un approccio alle opere d arte come immagini e come prodotti materiali.

Dettagli

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE

IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE. Disegno e Storia dell Arte_PATRIMONIO CULTURALE IL PATRIMONIO CULTURALE ED AMBIENTALE IL PATRIMONIO CULTURALE di solito indica quell insieme di cose, mobili ed immobili, dette più precisamente beni, che per il loro interesse pubblico e il valore storico,

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio

MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio di Diana Duginova MOSCA: gli storici Magazzini GUM, molto più di un emporio Nella vostra città c è un luogo piacevole dove poter andare in qualsiasi momento e sempre con immensa gioia? Un grande magazzino

Dettagli

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18.

Malta ha un clima mite anche in inverno e si registrano temperature gradevoli che vanno dai 10 ai 18. Viaggio alla scoperto di due Isole ricche di storia, arte, natura e fede. Qui arrivò San Paolo portando il cristianesimo in Europa. Visitare La Valletta, inespugnabile con i suoi bastioni, che custodisce

Dettagli

Rispondi alle seguenti domande

Rispondi alle seguenti domande Gli affreschi e i rilievi delle pareti di templi e piramidi raccontano la storia dell antico Egitto. Si potrebbero paragonare a dei grandi libri illustrati di storia. Gli studiosi hanno così potuto conoscere

Dettagli

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino

ESCURSIONI: la costa. Strada dei Sapori Medio Tirreno Cosentino ESCURSIONI: la costa Cetraro Paese (3 km) Belvedere Paese (10 km) Uno dei paesi più popolosi della costa le cui origini sono circa del 13 secolo. Di grande interesse è il castello Aragonese originariamente

Dettagli

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale.

Cinque occasioni da non perdere. Nazionale. Cinque occasioni da non perdere 1 Il Museo 2 I Templi 3 L anfiteatro. Nazionale. Paestum Una città antica. 4 Il Comune di 5 Il Parco Nazionale del Cilento e Valle di Capaccio, una meraviglia ed una scoperta

Dettagli

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella!

La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Con il patrocinio di Club UNESCO di Udine - Comunicato stampa del 4 giugno 2015 - La nuova stagione estiva firmata Anà-Thema Teatro la vacanza più bella! Sta per cominciare la nuova stagione estiva firmata

Dettagli

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland

Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland Residenza Grand Palace Lugano, Switzerland 1 Grand Palace 2 Il Grand Palace: un prestigioso edificio storico Il Grand Hotel Palace è uno degli edifici simbolo della città di Lugano, che ha contribuito

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

I MUSEI DELL ALTO ADIGE

I MUSEI DELL ALTO ADIGE I MUSEI DELL ALTO ADIGE ECCO LE NOSTRE PROPOSTE PER QUANTI DI VOI DESIDERANO VISITARE ALCUNI DEI PIÙ IMPORTANTI MUSEI DELL ALTO ADIGE. GUIDA DEI MUSEI: WWW.MUSEI-ALTOADIGE.IT/ MUSEUMOBIL CARD Euro 28,-

Dettagli

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson

Benvenuti In Italia. Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri. Fotografia di Ross Thompson Benvenuti In Italia Genova - Roma - Torino - Terme di Valdieri Fotografia di Ross Thompson La Piazza Raffaele De Ferrari e` la piazza centrale della citta` di Genova. Tutte le feste della citta` avvengono

Dettagli

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI

PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI PROGRAMMI RAFFINATI ED INNOVATIVI La missione di Dionysus mira ad offrire un esperienza unica al cliente, realizzando tutti I suoi sogni, garantendo la qualità, la professionalità e l assistenza del nostro

Dettagli

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15)

VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) VISITA GUIDATA ALLE NECROPOLI GRECHE (13/03/15) Taranto fu fondata nel 706 a.c. dai coloni spartani, rendendo schiave le popolazioni indigene locali. Si estendeva dalla penisola del borgo antico fino alle

Dettagli

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013

Assessorato Educazione e istruzione Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Comune di Milano. Milano CASE VACANZA 2013 CASE VACANZA 2013 1 Dal 1977 il Comune di Milano gestisce direttamente le Case Vacanza: Non solo la trasformazione delle vecchie colonie estive (Cesenatico, Pietra Ligure, Andora) ma un progetto più articolato

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Dalla Val d Elsa alla Maremma

Dalla Val d Elsa alla Maremma I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio 16 18 ottobre 2015 Dalla Val d Elsa alla Maremma Abbazie, borghi e cantine + esclusiva visita dall alto del Duomo di Siena Tre giorni di spettacolo puro, perché le

Dettagli

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE

PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Rif 698 - CASTELLO PIACENTINO Trattativa Riservata PIACENZA: CASTELLO IN VENDITA DA RESTAURARE Piacenza - Piacenza - Emilia-Romagna www.romolini.com/it/698 Superficie: 3150 mq Terreno: 5 ettari Camere:

Dettagli

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali

Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM 28-11-2011 0:18 Pagina 125 Parte seconda Tre casi per l elaborazione di una metodologia: strategie progettuali 9. Scheda Cavriana 125-137.qxp:00+01-ok+okGM

Dettagli

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie useo Mercantile 2014/15 Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie Elisabetta Carnielli, tel. 0471 945530 e-mail: elisabetta.carnielli@camcom.bz.it http://www.camcom.bz.it/it-it/altriservizi/museo_mercantile.html

Dettagli

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede

DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede DA VARESE, CITTÀ GIARDINO, un escursione sulle vie della Fede Varese Villa Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino - Durata 1 giorno Percorso: indirizzato a gambe un po allenate Sviluppo: 35

Dettagli

Unità di apprendimento semplificata

Unità di apprendimento semplificata Unità di apprendimento semplificata Per alunni con difficoltà di apprendimento, per alunni non italofoni, per il ripasso e il recupero Testo di Amalia Guzzelloni, IP Bertarelli, Milano La prof.ssa Guzzelloni

Dettagli

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO

SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO SCOPRENDO MINERBIO CLASSE 4 D SCUOLA PRIMARIA MINERBIO CASETTE RURALI Case rurali costruite nel 1936 in epoca fascista interno semplice composto da: bagno-cucina-camera da letto e un salottino (tutto di

Dettagli

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI: ARTE ED IMMAGINE INDICATORE DISCIPLINARE Promuovere l alfabetizzazione dei linguaggi visivi per la costruzione e la lettura dei messaggi iconici e per la conoscenza delle opere d arte con particolare riferimento

Dettagli

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA

SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA SCOPRI LE SPLENDIDE ALPI LIGURI CON L AIUTO DI UNA GUIDA AMBIENTALE ESCURSIONISTICA È guida ambientale escursionistica chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nella visita

Dettagli

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A

Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA. Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Cronache da SPECIALE IL MUSEO VA A SCUOLA Scuola DANTE - Asti - Classe 4 A Presto, presto! Oggi Il Museo va a scuola e non possiamo farci aspettare dalla classe 4 A della scuola primaria Dante! Nella valigia

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

La nascita della pittura occidentale

La nascita della pittura occidentale La nascita della pittura occidentale 1290-1295, tempera su tavola, Firenze, Basilica di Santa Maria Novella E' una tavola dipinta a tempera, dalle dimensioni di 578 cm di altezza e 406 cm di larghezza.

Dettagli

attività didattiche per le scuole

attività didattiche per le scuole attività didattiche per le scuole 2014-2015 benvenuti! L Accademia di Francia a Roma Villa Medici prosegue le sue attività didattiche per le scuole elementari durante l anno 2014-2015, e amplia l offerta

Dettagli

MALTA La perla del Mediterraneo

MALTA La perla del Mediterraneo Jesi, 28 Febbraio 2013 A Tutti I Soci A.C.R.A. Comunicazione n. 5/2013 MALTA La perla del Mediterraneo Dal 15 al 22 Giugno 2013 8 giorni Aereo di linea / Pullman GT 1 GIORNO: ROMA MALTA Trasferimento all

Dettagli

D&P Turismo e Cultura snc

D&P Turismo e Cultura snc D&P Turismo e Cultura snc La Società D&P turismo e cultura si occupa generalmente della valorizzazione del patrimonio culturale e della promozione turistica della regione Marche, offrendo una vasta gamma

Dettagli

Gli strumenti della geografia

Gli strumenti della geografia Gli strumenti della geografia La geografia studia lo spazio, cioè i tanti tipi di luoghi e di ambienti che si trovano sulla Terra. La geografia descrive lo spazio e ci spiega anche come è fatto, come vivono

Dettagli

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour)

2 al GIUGNO 2015. 30 Verona, dal MAGGIO LA GRANDE SFIDA INTERNATIONAL. La Grande. Sfida 20. (dal 25 Aprile 2015 La Grande Sfida on Tour) Sfida 20 MANIFESTAZIONE INTERNAZIONALE DI CULTURA, SPORT, ARTI E DIALOGO: LE CITTÀ E I PAESI COME LUOGHI DI INCONTRO PER TUTTI Assessorato allo Sport Lasciati stupire... 30 Verona, dal MAGGIO 2 al GIUGNO

Dettagli

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO

ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO ALLEGATO N.1 BRIEF DI PROGETTO 1. Le origini della Fiera Ogni anno, la prima domenica di settembre, segna la ripresa dell anno pastorale della Parrocchia di Pieve di Cento. La Festa della Beata Vergine

Dettagli

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com

PDF created with pdffactory Pro trial version www.pdffactory.com Unesco: il castello di Erbil costruito ottomila anni fa dichiarato patrimonio dell Umanità Dopo la guerra del Golfo la città è diventata la capitale politica e culturale del Kurdistan iracheno Erbil (Kurdistan

Dettagli

Centro Storico di Caltanissetta

Centro Storico di Caltanissetta Centro Storico di Caltanissetta L antica città sicana, Caltanissetta, ha il suo centro in Piazza Garibaldi, prima dell Unità d Italia Piazza Ferdinandea in onore al Re Ferdinando II di Borbone È qui che

Dettagli

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI:

GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: Il Progetto GENOVA AL TEMPO DEGLI EMBRIACI: UNA CAPITALE DEL MEDITERRANEO Mostre, convegno, percorsi e manifestazioni Museo di Sant Agostino Ottobre 2015 Lo Scenario Genova medievale e il suo ruolo nel

Dettagli

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni

LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni LA FORTEZZA DI CONFINE ALTFINSTERMÜNZ di Hans Thöni La fortezza di confine Altfinstermünz si trova in una gola del fiume Inn, sotto la strada di Resia, presso la localitá di Hochfinstermünz. In questo

Dettagli

UN ALFABETO MISTERIOSO

UN ALFABETO MISTERIOSO UN ALFABETO MISTERIOSO Oggi in classe i bambini hanno trovato una strana iscrizione sulla lavagna: Mattia, il più studioso, riconosce subito i simboli della scrittura utilizzata nell antico Egitto: il

Dettagli

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA. LA NASCITA DELLA CHIESA (pagine 170-177) QUALI SONO LE FONTI PER RICOSTRUIRE LA STORIA DELLA CHIESA? I Vangeli, gli Atti degli Apostoli le Lettere del NT. (in particolare quelle scritte da S. Paolo) gli

Dettagli

La domenica al Museo Aprile

La domenica al Museo Aprile Palazzina di Caccia di Stupinigi Fondazione Ordine Mauriziano La domenica al Museo Aprile IL GIARDINO Sabato 2 aprile Disegniamo l arte. Cervi&Cerbiatti, da Ladatte a Disney Domenica 10 aprile Famiglie

Dettagli

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre

Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Tour Messico 19 ottobre 3 novembre Immenso e vario come pochi altri paesi sanno essere, terra in cui etnie fiere e culture millenarie si fondono in un unico popolo, tra i più accoglienti e turisticamente

Dettagli

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi

Corso di Storia delle Arti visive. 4. Gli Etruschi Corso di Storia delle Arti visive 4. Gli Etruschi 1 Le civiltà classiche: gli Etruschi Il popolo etrusco si era insediato nel territorio corrispondente alle attuali Toscana, Umbria e Lazio intorno al IX

Dettagli

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ...

VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: ... ... ... ... ... ... LA CITTÀ VOLUME 2 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: città... città industriale... pianta della città...

Dettagli

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede

DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede (Itinerario e-bike n. 2) DA VARESE, CITTA GIARDINO, un escursione sulle Vie della fede Varese FAI Villa e Collezione Panza Sacro Monte Campo dei Fiori il Forte di Orino Durata 1 giorno Percorso: indirizzato

Dettagli

UN ANNO E NON SENTIRLO

UN ANNO E NON SENTIRLO UN ANNO E NON SENTIRLO Appena conclusi i festeggiamenti per il ns. primo anno d attività abbiamo pensato a Voi e Vi segnaliamo questa bella opportunità per visitare la meravigliosa città di Venezia, la

Dettagli

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI

VIGNA DI LEONARDO CASA DEGLI ATELLANI CASA DEGLI ATELLANI Casa degli Atellani è un palazzo quattrocentesco risalente all epoca di Ludovico il Moro. E situato a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria delle Grazie, dove è esposto uno dei dipinti

Dettagli

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO:

OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: OPPORTUNITÀ D INVESTIMENTO: 1. BAIA ZAVALA, isola di Hvar La baia Zavala è situata nel golfo di Stari Grad, una delle baie più belle e protette dell isola di Hvar. Nel piano regolatore l area della baia

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele

Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Classe 2 N Ha adottato il Colombario Costantiniano Con il progetto: Adotta un monumento I professori: Susanna Arganelli Alessandra Primicieli Michele Marinaccio Il Colombario Costantiniano è situato nel

Dettagli

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO

CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria di primo grado DIARIO DI BORDO Istituto Comprensivo Statale ORAZIO Via Fratelli Bandiera,29-00040 Pomezia ( Roma) 06/9110163 fax 06/9110163 RMIC8A8005@istruzione.it CAMPO SCUOLA IN CAMPANIA 2-3-4 maggio 2012 classi seconde scuola secondaria

Dettagli

Organizza un viaggio

Organizza un viaggio Benedetta Caselli Classe III B a.s. 2012-2013 Organizza un viaggio Dove? Il mio viaggio sarà in Portogallo, più precisamente a Lisbona, la sua capitale. Lisbona è situata alla foce del fiume Tago e gode

Dettagli

Costruiamo i vostri sogni

Costruiamo i vostri sogni Dubai Eden Blue Costruiamo i vostri sogni www.venividivici-re.it DUBAI VIVI ADESSO IL FUTURO Dubai dove il futuro è già arrivato. Mare, divertimento, sicurezza, edifici mozzafiato, ma anche quiete, parchi

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare

Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare Il sostegno a distanza: il porticciolo cui attraccare I bambini che sosteniamo a distanza hanno un punto comune: sono creature con un valore infinito che per qualche ragione contingente si trovano in balia

Dettagli

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters Nella proiezione di Mercatore la Germania (patria elettiva del geografo) e l Europa si trovano al centro del mondo, sia in senso latitudinale

Dettagli

VIA GARIBALDI INGRESSO

VIA GARIBALDI INGRESSO VIA GARIBALDI INGRESSO IL PERCORSO DI VISITA Il museo storico della Società Reale Mutua di Assicurazioni è frutto di una selezione del materiale documentale più rappresentativo custodito nell archivio

Dettagli

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE Scuola: Istituto comprensivo Fratelli Cervi - Scuola secondaria di I grado Dante Alighieri di Nonantola (Modena) MUSEO:

Dettagli

I popoli italici. Mondadori Education

I popoli italici. Mondadori Education I popoli italici Fin dalla Preistoria l Italia è stata abitata da popolazioni provenienti dall Europa centrale. Questi popoli avevano origini, lingue e culture differenti e si stabilirono in diverse zone

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano 2 h 30 m Venezia 2 h 30 m Firenze 20 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma 2 h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari

Dettagli

Roma, l incanto di un Evento

Roma, l incanto di un Evento Roma, l incanto di un Evento MEETINGS INCENTIVES CONVEGNI EVENTI Roma, città aperta al mondo Monumentale e solenne. Ma anche vivace e creativa. Immagini ed emozioni che prendono la forma di paesaggi incantevoli,

Dettagli

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE.

A TORINO C È UN NUOVO MUSEO TUTTO DA SCOPRIRE. A TORINO C È UN NUOVO MUSEO Reale Mutua apre le porte del suo Museo Storico alle scuole. La SOCIETÀ REALE MUTUA DI ASSICURAZIONI, fondata nel 1828, è una delle aziende più longeve del nostro Paese ed è

Dettagli

Il turismo in Albania

Il turismo in Albania Il turismo in Albania www.ejona.eu Alcuni dati sulla posizione geografica, il clima e la popolazione L'Albania oppure semplicemente Shqipëria, è uno Stato della Penisola balcanica situato nel sud-est dell'europa.

Dettagli

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio

Varsavia. Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Varsavia Varsavia (in polacco Warszawa) è la capitale della Polonia. Realizzato da Gabriel Gaio Etimologia La sirena di Varsavia Le prime tracce del nome appaiono nel 1321 come Warseuiensis. Il nome medievale

Dettagli

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia

Progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia 0_5_CIL79_Monestiroli 26-0-200 5:27 Pagina 0 Progetti Carmen Murua Fotografie Stefano Topuntoli Il progetto per l ampliamento del cimitero di San Michele in Isola a Venezia, a parte la palese particolarità

Dettagli

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado

Fondazione Pirelli Educational. Scuola secondaria di II grado Fondazione Pirelli Educational 2013 2014 Laboratori Fondazione Pirelli La Fondazione Pirelli si occupa di conservare e valorizzare il patrimonio storico prodotto dall azienda in oltre 140 anni di attività.

Dettagli

Le Regine del Nord Partenze Garantite 2014 8 giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto

Le Regine del Nord Partenze Garantite 2014 8 giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto Le Regine del Nord Partenze Garantite 2014 8 giorni/7 notti 28 luglio / 4 agosto / 11 agosto Giorno 1 Arrivo - Copenhagen Arrivo all aereoporto di Copenhagen, incontro con il vostro accompagnatore e trasferimento

Dettagli

Barcellona non convenzionale

Barcellona non convenzionale Barcellona non convenzionale Soggiorno: 4 giorni, 3 notti Numero partecipanti: a partire da 4 persone Prezzo per persona: 410,00 euro L offerta include: 1. Servizio assistenza clienti in arrivo e in partenza

Dettagli

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra.

D- Localizzazione La zona è vicina al centro storico di Schio, ed è situata tra la Fabbrica Alta e il torrente Leogra. Il Quartiere operaio Nuova Schio di Schio ( Vicenza ) A- Indirizzo del sito Via Maraschin/ Torrente Leogra I-36015 SCHIO B- Contatto Arch. Farida Cavedon, Comune di Schio, Servizio Urbanistica Via Pasini

Dettagli

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola

A.I.A. Sezione di Paola email: paola@aia-figc.it sito internet: www.aia-paola.it telefono e fax 0982/583581 Sede: Viale Mannarino, 10 87027 Paola La Sezione AIA di Paola è lieta di presentarvi il II Memorial Andrea & Gianluca torneo di Calcio a 11 aperto a tutte le realtà che compongono il mosaico della nostra associazione. La manifestazione si

Dettagli

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire...

ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... ITINERARIO GRAFICO... Il fascino di una città da scoprire... LEGENDA 1 GIORNO 2 GIORNO 3 GIORNO ITINERARIO SINTETICO... 1 GIORNO: Partenza dai maggiori aeroporti italiani, ed arrivo in mattinata presso

Dettagli

A c s in tutte le citt` europee

A c s in tutte le citt` europee A c s in tutte le citt` europee baukreativ AG 02 baukreativ AG Non basta arrivare in prima fila, bisogna mantenere la posizione raggiunta. Questo riesce al meglio se seguiti da un partner con una lunga

Dettagli

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea

Urbino. www.trekkingurbano.info. www.trekkingurbano.info. Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Dalla città risorgimentale alla città contemporanea Partendo da Porta Santa Lucia giungiamo per Via Bramante in Via Santa Margherita per continuare verso Piazza della Repubblica dove sorge il complesso

Dettagli

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA Ufficio Diocesano per le Comunicazioni Sociali Ai Rev.mi Parroci della Chiesa Frentana Rev.mo Parroco, nell ambito della riorganizzazione della comunicazione diocesana, questo

Dettagli

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando

Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Il museo diocesano di Torino Scopriamo insieme l arte sacra del territorio osservando, giocando, creando Attività didattica per l anno scolastico 2010 2011 Il museo, nato nel dicembre 2008 nei suggestivi

Dettagli

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente:

Si è pensato di riassumere le diverse definizioni nel modo seguente: 3.1.3 IN MONTAGNA Prima di effettuare l'uscita nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi, sul questionario è stato chiesto ai bambini se conoscevano questa realtà o meno, e a che cosa potesse servire un parco

Dettagli

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta

Vendesi. Bellinzona. Stupenda villa in stile moderno. Arch. Mario Botta Vendesi Bellinzona Stupenda villa in stile moderno Arch. Mario Botta STEFANO LAPPE Fiduciario immobiliare Certificate Advanced Studies Real Estate Valuation HTA 1 Descrizione Situazione Questo magnifico

Dettagli

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA

QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA QUANDO L ELEGANZA DEGLI AMBIENTI CREA L ATMOSFERA AUDITORIUM EVENTI E VISITE ESCLUSIVE Il complesso monastico di San Salvatore - Santa Giulia e l adiacente area archeologica del Capitolium, nel cuore

Dettagli

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo

La Francia fisica PONTE DI TRANSITO. In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo La Francia fisica PONTE DI TRANSITO In Europa la Francia occupa un importante ruolo non solo Scuola Media Piancavallo www.scuolapiancavallo.it Pagina 1 di 5 geografico ma anche economico e politico. Per

Dettagli

Andrea Quadrio Curzio

Andrea Quadrio Curzio "QC Terme è un sogno nato, e condiviso con mio fratello Saverio, nel 1982 e che oggi raccoglie cinque bellissimi centri benessere che costituiscono il più importante ed innovativo gruppo nel settore turistico-termale

Dettagli

L INDUSTRIA E I SERVIZI

L INDUSTRIA E I SERVIZI VOLUME 2 CAPITOLO 3 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE L INDUSTRIA E I SERVIZI 1. Parole per capire Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove: economia... industria... fabbrica...

Dettagli

SABATO 5 FEBBRAIO 2011

SABATO 5 FEBBRAIO 2011 ASSOCIAZIONE CULTURALE ARCHIMEDE Via Clitunno, 28 00198 Roma Tel. 068418271 Fax 068552660 http://www.archimedecultura.it e-mail: archimede.ac@mclink.it Ordine degli Ingegneri di Roma Via Emanuele Orlando

Dettagli

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana giugno 2011 PARLARE Livello MATERIALE PER L INTERVISTATORE 2 PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri

Dettagli

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco,

Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, Il Museo Civita propone per l anno scolastico 2015-2016 dei laboratori didattici finalizzati alla conoscenza dei vari aspetti del mondo etrusco, dalla vita quotidiana alle usanze funerarie. Orario di apertura:

Dettagli

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico.

Riconosce nella bellezza del mondo e della vita umana un dono gratuito di Dio Padre. Ascoltare alcuni brani del testo biblico. Classe prima L alunno riflette su Dio Creatore e Padre e sa collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui vive. Riconosce nella bellezza del mondo e della vita

Dettagli

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014

CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 CIRCOLO DIDATTICO DI SAN MARINO Anno Scolastico 2013/2014 RICERCA-AZIONE Insegnare per competenze: Lo sviluppo dei processi cognitivi Scuola Elementare Fiorentino DESCRIZIONE DELL ESPERIENZA Docente: Rosa

Dettagli

La gita scolastica se ben organizzata e gestita

La gita scolastica se ben organizzata e gestita 2 La gita scolastica se ben organizzata e gestita può essere un ottima esperienza di apprendimento e di divertimento oltre che di associazione sia per gli alunni che per gli educatori. Le proposte dell

Dettagli

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina

Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Il mondo è un libro e quelli che non viaggiano ne leggono solo una pagina Viaggio per due.. Tappe: Aeroporto di Malpensa; Stazione TreNord; Hotel Plinius; Bellagio; Expo ; Pizzeria da Benito; Viaggio per

Dettagli

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing!

W.E. SOCIAL. Cosa aspettate?? Salpate con noi! per info scrivete a info@associazioneoltrevela.it o visitate la pagina Facebook di Social Sailing! W.E. SOCIAL Social Sailing vi attira ma non avete quattro giorni liberi a disposizione? W. E. Social è la soluzione adatta a voi! Tutta l avventura, la bellezza e lo stare insieme in stile Social Sailing

Dettagli

STORIE DI ORDINARIA CUCINA

STORIE DI ORDINARIA CUCINA A Piazza della Chiesa CASTELLO DI PITICCHIO di ARCEVIA (AN) IL TEMPO DELL ARTE presenta STORIE DI ORDINARIA CUCINA lettura di brevi racconti di Andrea Crudo interpretati da: Elena Larocca, Francesca Margognoni,

Dettagli

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans

Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Comenius project: C. H. A. N. G. E. : Common habits among the new generation of Europeans Paesi partecipanti: ESTONIA ITALIA POLONIA SPAGNA SITO INTERNET: www.youthchange.eu Scuole partecipanti: ESTONIA:

Dettagli

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte

progetto realizzato da Associazione Progetti e Regie con il contributo professionale di Associazione Muse Infoarte Romanico Brescia percorsi ed itinerari del Romanico bresciano portale web con il sostegno della Provincia di Brescia attraverso la legge 9/93 della Regione Lombardia progetto realizzato da Associazione

Dettagli

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE

CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE Programma di viaggio CONVOCAZIONE PER LA PARTENZA IN PULLMAN MARTEDI 4 SETTEMBRE 0RE 04.30 BIVIO ABBADIA ORE 04.45 MONTEPULCIANO (SOTTO CONAD) ACCOMPAGNATRICE STILVIAGGI: Valentina Bonari Ce 3452862727

Dettagli

Le residenze di Borgo San Marco

Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco Le residenze di Borgo San Marco saranno 12 ville realizzate in una parte della tenuta conosciuta come San Marco. L intervento di recupero verrà realizzato nella parte sud

Dettagli

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar

DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar ITINERARI D ARTE de laformadelviaggio 29 maggio 2 giugno 2015 DALLA FORESTA NERA ALL ALSAZIA Friburgo. Strasburgo. Colmar Probabilmente basterebbero i paesaggi incantati di questa zona a far venire voglia

Dettagli

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com

FERRARA. Città d arte e della bicicletta. Hotel da Pippi www.hoteldapippi.com FERRARA Città d arte e della bicicletta. BATTAGLIE STORICHE Ferrara, per la sua posizione strategica è stata coinvolta in molte battaglie, famosa rimane la guerra di Ferrara ( del 1308 ) tra la repubblica

Dettagli

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015

La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 La storia che vorrei L Opera e il cibo per Expo Milano 2015 SOGGETTO PROPONENTE TITOLO DESCRIZIONE LINGUA MOTIVAZIONE DESTINATARI ENTITÀ DEI PREMI NATURA DEI PREMI PERSONA DI CONTATTO HOC-LAB (http://hoc.elet.polimi.it/hoc/)

Dettagli

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi

Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi Progetto ANCIperEXPO Centri Estivi Centri Anziani Centri Ricreativi ALESSANDRO ROSSO GROUP ALESSANDRO ROSSO GROUP Alessandro Rosso Group nasce nel 2002 da un gruppo di professionisti con oltre trent anni

Dettagli

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it

Web Content Manager Short Travel redazione@short-travel.it 1 Il progetto Short Travel è in continuo e costante miglioramento. I contenuti di questo documento sono ricavati da informazioni di pubblico dominio e in quanto tali possono contenere inesattezze o non

Dettagli