Elementi di Informatica e Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di Informatica e Programmazione"

Transcript

1 Elementi di Informatica e Programmazione Elaborazione e trasmissione delle informazioni Le Reti di Calcolatori Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Reti di Telecomunicazione Convergenza dei due settori Hw e Sw dei Calcolatori Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela Fogli Reti di Calcolatori Rete di calcolatori: insieme di calcolatori tra loro collegati mediante una rete di telecomunicazione Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione Finalità di una rete di calcolatori I mezzi di trasmissione Condivisione risorse Comunicazione fra utenti Miglioramento dell affidabilità del sistema complessivo (risorse alternative) Risparmio attraverso decentramento Accesso a informazioni e servizi remoti Le finalità variano a seconda che la rete sia di grandi o piccole dimensioni (es. reti di calcolatori private nelle aziende) Mezzo fisico utilizzato come canale di trasmissione Mezzi guidati: linee fisiche che portano il segnale Mezzi non guidati: irradiazione di segnali elettromagnetici nello spazio I mezzi guidati trasmettono segnali elettrici oppure ottici Doppino telefonico Cavo coassiale Fibra ottica Il mezzo non guidato è lo spazio che permette la trasmissione di onde radio Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 3 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 4

2 Caratteristiche dei mezzi di trasmissione e del segnale Capacità del canale (larghezza di banda): grandezza che misura il numero di bit che il canale è in grado di trasmettere nell unità di tempo (maggiore è la larghezza di banda, maggiore è la velocità di trasmissione) Grado di attenuazione del segnale: l energia del segnale si riduce anche in base alla distanza percorsa (necessità di ripetitori) i segnali trasmessi su doppino telefonico subiscono attenuazione maggiore di quelli trasmessi su cavi coassiale e questo a sua volta determina attenuazione maggiore rispetto alle fibre ottiche Interferenza tra segnali: ad esempio interferenza fra segnali che percorrono cavi adiacenti I mezzi guidati più diffusi Doppino I segnali digitali vengono trasmessi sotto forma di segnali elettrici Costituito da una o più coppie di fili di rame ricoperti di materiale isolante, intrecciati per ridurre interferenze e isolati da una guaina Ce ne sono varie classi Fibra ottica Fonte di emissione luminosa (laser) Cladding I segnali digitali vengono trasmessi sotto forma di impulsi luminosi Larghezza di banda molto elevata elevata velocità di trasmissione Ridotta attenuazione del segnale Immunità alle interferenze elettromagnetiche bassi tassi di errore Cavi di dimensioni e peso ridotti Core Guaina protettiva opaca Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 5 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 6 Trasmissione nei mezzi non guidati Classificazione delle reti I segnali sono trasmessi e ricevuti mediante antenne L antenna del trasmettitore irradia nello spazio onde elettromagnetiche L antenna del ricevitore capta queste onde Trasmissione direzionale (antenne allineate) o non direzionale (irradiamento nello spazio di onde che più antenne possono ricevere) Onde radio [30 MHz, 1 GHz] es. cellulari (900 Mhz, 1800 Mhz, 1900 Mhz) Microonde [ GHz, 40 GHz] trasmissioni direzionali, punto-apunto, anche via satellite (che fa da ripetitore) Infrarossi [300 GHz, 00 THz] trasmettitore e ricevitore devono essere visibili uno all altro Secondo due dimensioni: La modalità di collegamento tra i calcolatori L estensione geografica della rete Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 7 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 8

3 Modalità di collegamento broadcast Modalità di collegamento punto-a-punto Reti broadcast: un unico mezzo di trasmissione condiviso da tutti i nodi Per comunicare con un nodo occorre inviare un messaggio contenente il suo indirizzo Il messaggio raggiunge tutti i nodi della rete Soltanto il nodo il cui indirizzo è uguale a quello nel messaggio lo recepisce Nelle reti punto-a-punto sono presenti più linee di comunicazione, ciascuna connette una coppia di nodi E costoso connettere tutte le possibili coppie di nodi con canali dedicati Soluzione: solo alcune coppie di nodi sono connesse direttamente e alcuni nodi della rete sono dedicati allo smistamento dei messaggi Si parla di reti commutate Fra una coppia di nodi possono esistere più percorsi lungo la rete mezzo di comunicazione Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 9 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 10 Rete commutata Strategie di instradamento sulle reti commutate In una rete commutata i dati sono immessi nella rete da un calcolatore host e instradati fino all host di destinazione passando da router a router Reti a commutazione di circuito Viene creato un circuito logico fra sorgente e destinazione Tutti i dati seguono lo stesso percorso A 1 Un possibile cammino dei dati da B a C 3 C Reti a commutazione di pacchetto Il messaggio è suddiviso in pacchetti Ogni pacchetto può seguire un percorso diverso B D host nodo router Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 11 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 1

4 Reti a commutazione di circuito Esempio di funzionamento Creazione di un canale logico dedicato fra sorgente e destinazione Il canale logico è costituito da una successione di connessioni fra nodi della rete A ogni nodo i dati sono instradati lungo il canale predisposto in uscita senza ritardo Trasmissione costituita da 1. Fase di attivazione: viene stabilito il cammino fra sorgente e destinazione. Fase di trasferimento dati 3. Fase di chiusura della comunicazione A B canale dedicato canale dedicato 3 Scelte in base a disponibilità e costo Vantaggi e svantaggi - Tecnica efficiente per comunicazioni telefoniche - Non efficiente per trasmissione dati tra calcolatori: periodi di trasmissione si alternano a periodi di inattività - Richiede che sorgente e destinatario si accordino sulla velocità di trasferimento 6 C D Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 13 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 14 Reti a commutazione di pacchetto Esempio di funzionamento Si basa sull invio di pacchetti di dati di dimensioni ridotte (dell ordine dei Kbyte) Il messaggio da trasmettere viene suddiviso in una serie di pacchetti Ogni pacchetto contiene: Dati Informazioni di controllo fra cui indirizzo del destinatario e un numero progressivo I pacchetti vengono spediti uno alla volta sulla rete Quando un nodo riceve un pacchetto lo memorizza e lo accoda per poterlo trasmettere al più presto Ciascun pacchetto può seguire un percorso diverso L ordine di arrivo può essere diverso da quello di partenza A 1 B Vantaggi e svantaggi - Migliore utilizzo delle risorse - Maggiore robustezza rispetto ai guasti - Minore prevedibilità, rischio di intasamenti - Necessità di riordino dei pacchetti da parte del destinatario Scelte in base a disponibilità e costo separatamente per ciascun pacchetto 3 6 C D 1 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 15 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 16

5 Commutazione di circuito vs. commutazione di pacchetto Estensione geografica della rete Nella commutazione di pacchetto le linee risultano utilizzate in modo più efficiente Trasmissione efficiente anche fra calcolatori con velocità differenti In caso di traffico elevato nella commutazione di circuito alcune comunicazioni devono essere bloccate, nell altro caso no (vengono solo ritardate) Gestione di comunicazioni a priorità diverse (ulteriore informazione che va nel pacchetto) Local Area Network (LAN) reti locali circoscritte ad un edificio o a edifici adiacenti Metropolitan Area Network (MAN) reti metropolitane circoscritte all area di una città, ad esempio le reti dei telefoni cellulari Wide Area Network (WAN) reti geografiche distribuite su aree molto vaste (connessioni su scala nazionale e internazionale), ad esempio le reti telefoniche Internetwork (o internet) reti di reti distribuite su tutto il pianeta, collegamento tra reti geografiche di operatori diversi, ad esempio Internet Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 17 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 18 Le reti locali (LAN) Diverse tipologie di LAN dipendono da Obiettivo: connettere dispositivi a distanza ridotta Sono proprietà della organizzazione che possiede i dispositivi connessi scelta della rete e responsabilità di gestione a carico della organizzazione Velocità di trasmissione molto maggiori rispetto alle reti geografiche (dovuta ad ampia larghezza di banda) Ogni stazione include un trasmettitore/ricevitore che comunica su un canale condiviso (modalità broadcast) una sola stazione può trasmettere ad ogni istante Mezzi di trasmissione utilizzati doppino, cavo coassiale, fibra ottica, wireless Topologia Struttura e numero dell insieme di connessioni Metodi di accesso ai mezzi di trasmissione Tecniche a contesa Tecniche non a contesa Sono affidabili, economiche e facilmente espandibili Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 19 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 0

6 Diverse topologie di rete locale Bus Un caso particolare: le LAN senza fili (wireless) Reti Wi-Fi (Wireless Fidelity) Le stazioni comunicano tramite segnali radio trasmessi da e verso una stazione centrale (access point) collegata tipicamente ad una rete cablata Anello Una rete wireless consente per esempio di spostare un computer portatile all interno di un edificio, eliminando il problema di installare cavi in vecchi edifici Tipicamente minori prestazioni e minore affidabilità rispetto a una rete cablata Stella Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 1 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione Metodi di accesso alle reti locali Tecniche a contesa: CSMA/CD Problema: evitare sovrapposizioni di segnali (interferenze) Metodo di accesso algoritmo che ogni stazione utilizza per accedere al canale di trasmissione e ottenere il diritto a trasmettere Tecniche a contesa Accesso in modo casuale Se due o più stazioni cercano di trasmettere simultaneamente, il conflitto viene risolto secondo alcune regole di mediazione Tecniche non a contesa I nodi non si contendono l uso della rete ma devono prima ottenere il permesso di trasmissione Tecnica del gettone (token) circolante CSMA/CD: Carrier Sense Multiple Access Collision Detection Fase di ascolto (carrier sense): tutti i nodi esaminano lo stato della rete Se la rete è libera i nodi provano a spedire i loro dati (multiple access) Se viene rilevata una collisione (collision detection) prima di ritentare la trasmissione tutti i nodi rimangono in stato di attesa per un breve intervallo di tempo casuale Il nodo che effettuerà la trasmissione per primo acquisirà il controllo della rete Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 3 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 4

7 Esempio: Ethernet (su topologia a bus) Tecniche non a contesa: Token ring e token bus Alcune versioni: Gigabit Ethernet e Fast Ethernet (dal libro di Curtin et al. 00) Token (gettone) = segnale che circola nella rete Token ring (in reti con topologia ad anello) Se una stazione deve inviare un messaggio, nel momento in cui riceve il gettone pone a 0 un bit del token e vi aggancia il suo messaggio con in testa l indirizzo del destinatario Il destinatario, quando viene raggiunto, controlla la correttezza del messaggio e lo ritrasmette, aggiungendo un messaggio in coda che indica la corretta o errata ricezione del messaggio La stazione emittente, quando riceve nuovamente il suo messaggio, esamina l esito della ricezione e quindi rimette in circolazione il gettone libero (riportando a 1 il bit messo a 0), eliminando il messaggio se la ricezione è andata a buon fine Token bus (in reti con topologia a bus) anello logico Ogni stazione deve conoscere l identificatore del proprio predecessore e del proprio successore nella successione Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 5 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 6 Una rete token ring Dov è il metodo di accesso? In ogni calcolatore della rete è presente una scheda di interfaccia verso la rete (NIC Network Interface Card), detta anche interfaccia di rete o scheda di rete Dispositivo dotato di capacità di calcolo, comprende una memoria e un processore dedicato all elaborazione dei segnali Ad ogni scheda di rete è associato un indirizzo fisico (detto indirizzo MAC Media Access Control): identificativo numerico di 48 bit scritto permanentemente nella sua ROM E la scheda di rete che implementa il metodo di accesso alla rete (dal libro di Curtin et al. 00) Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 7 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 8

8 Reti geografiche e reti di reti Sono generalmente punto-a-punto, a commutazione di circuito o di pacchetto Sono il risultato dell interconnessione di una molteplicità di reti, normalmente gestite da soggetti diversi e basate su tecnologie differenti internet (con la i minuscola) Servono dispositivi appositi, detti bridge, per collegare fra loro due reti locali Servono dispositivi appositi, detti gateway, per collegare una rete locale a una rete geografica o due reti geografiche: risolvono problemi di incompatibilità qualora i sistemi hw/sw utilizzati siano diversi Internet (con la I maiuscola) è una specifica internet LAN, WAN e internet X WAN LAN B G LAN G G G G Y LAN G LAN B WAN LAN B LAN Z (dal libro Sciuto et al. 005) Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 9 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 30 La comunicazione in rete: i problemi Il modello a livelli Esempio: applicazione per scambio messaggi di testo tra due utenti Il calcolatore A su cui gira l applicazione del mittente deve poter inviare pacchetti al calcolatore B su cui gira l applicazione del destinatario (indirizzo univoco) Lungo il percorso possono esserci diversi sistemi di comunicazione che possono usare diversi mezzi di trasmissione e dar luogo a errori di trasmissione I pacchetti possono fare percorsi diversi e arrivare in un ordine diverso da come erano partiti I pacchetti inviati al calcolatore B devono essere recapitati all applicazione a cui sono destinati E impossibile delegare la risoluzione alle applicazioni: La complessità delle applicazioni aumenterebbe (necessario risolvere problemi di gestione della rete) Soluzioni ad hoc, incompatibilità tra applicazioni diverse e tra applicazioni e infrastrutture di rete Per risolvere i problemi suddetti le reti di calcolatori vengono organizzate secondo un architettura a livelli Ciascun livello definisce un particolare aspetto della comunicazione a un certo livello di astrazione Ciascun livello fornisce servizi al livello immediatamente superiore, mascherando il modo in cui questi sono realizzati A tale scopo, ciascun livello sfrutta a sua volta i servizi forniti dal livello inferiore (eccetto il livello più basso) Ogni livello è caratterizzato dalla sua interfaccia verso il livello superiore Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 31 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 3

9 La metafora dei dirigenti d azienda I protocolli di comunicazione Egregio dott. Tersili, con la presente Le segnalo la disponibilità di un prodotto software rivoluzionario sviluppato dalla nostra azienda che Dott. Tersili SPECTRA via Messaggio UFF. POSTALE UFF. POSTALE Egregio dott. Tersili, con la presente Le segnalo la disponibilità di un prodotto software rivoluzionario sviluppato dalla nostra azienda che Dott. Tersili SPECTRA via Ad ogni livello i sono presenti due entità, dette peer, che realizzano il servizio di competenza del livello i (a beneficio del livello superiore i+1) Le entità realizzano il servizio interagendo tra loro (scambio di pacchetti o entità dati del livello i). Protocollo di comunicazione (del livello i): insieme di regole con cui le entità devono comunicare. Specifica fra l altro: la struttura dei pacchetti (inclusa definizione delle informazioni di controllo) le modalità che regolano il dialogo Tipologie di servizi offerti da un livello: Connection oriented vs. Connectionless Reliable vs. Unreliable Per utilizzare un servizio, è necessario conoscere solo l interfaccia del livello corrispondente indipendenza tra i livelli! (es. indipendenza dal mezzo fisico utilizzato!) Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 33 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 34 Livelli, protocolli e interfacce Il modello TCP/IP Interfaccia livello 4/5 Interfaccia livello 3/4 Interfaccia livello /3 Interfaccia livello 1/ Livello 5 Livello 4 Livello 3 Livello Livello 1 Protocollo di livello 5 Protocollo di livello 4 Protocollo di livello 3 Protocollo di livello Protocollo di livello 1 Mezzo fisico Architettura di rete: stabilisce l insieme dei livelli + i relativi protocolli Esempi: ISO/OSI, TCP/IP Livello 5 Livello 4 Livello 3 Livello Livello 1 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 35 E il modello adottato nella rete Internet Insieme di protocolli basato su TCP (Transmission Control Protocol) IP (Internet Protocol) Successo commerciale di TCP/IP: affidabilità, efficienza, è diventato uno standard di fatto TCP/IP è impostato su un architettura a cinque livelli. Nel seguito vengono esaminati partendo dall alto Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 36

10 I livelli del modello TCP/IP (1) I livelli del modello TCP/IP () Livello applicazione a questo livello operano le applicazioni utilizzate dagli utenti per inviare e ricevere messaggi i protocolli di comunicazione da esse adottati fissano la tipologia, la struttura e il significato dei messaggi e le regole secondo cui i processi inviano e rispondono ai messaggi esempi di protocolli: HTTP, SMTP, POP3, FTP Livello trasporto Fornisce un servizio di comunicazione fra processi applicativi eseguiti su host diversi: trasporto di un messaggio da un processo applicativo in un calcolatore ad un ben determinato processo applicativo ad un altro calcolatore Ciascun processo in esecuzione su un calcolatore che richieda servizi di rete viene identificato da un numero di porta - numero a 16 bit, assegnato dal livello di trasporto al processo stesso Le unità dati trasmesse sono dette segmenti Due protocolli: UDP: non affidabile e connectionless TCP: affidabile e connection- oriented, usa un numero di sequenza e prevede l invio al mittente di un riscontro E realizzato come modulo del sistema operativo Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 37 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 38 I livelli del modello TCP/IP (3) Problema host A host B Livello rete APPLICAZIONE protocollo di livello applicazione APPLICAZIONE Fornisce un servizio di comunicazione fra host, ovvero trasferisce i segmenti consegnati dal livello trasporto da un host sorgente a un host destinazione eventualmente attraverso uno o più router Si occupa della determinazione del percorso e lo smistamento dei pacchetti lungo la rete (mascheramento del problema dell instradamento) TRASPORTO protocollo di livello trasporto router router TRASPORTO Le unità dati trasmesse sono dette datagrammi Il livello rete è anch esso parte del sistema operativo COME IDENTIFICARE I NODI A LIVELLO GLOBALE? Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 39 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 40

11 Indirizzi IP Indirizzo IP A questo livello i nodi della rete sono identificati dagli indirizzi IP Per ogni calcolatore, il suo indirizzo è contenuto in un file di configurazione del sistema operativo (o comunque memorizzato via sw) ed è indipendente dalla scheda di rete utilizzata: identifica il nodo a livello globale L unicità degli indirizzi IP è assicurata da un autorità centrale: ogni volta che viene installata una nuova rete locale è necessario richiedere all autorità centrale un nuovo insieme di indirizzi nella pratica possono essere richiesti a un fornitore di servizi Internet (Internet Service Provider): un azienda privata o pubblica che offre connettività alla rete a terze parti (aziende, enti pubblici, privati cittadini) Un indirizzo IP (IP address) è lungo 3 bit (4 byte) = 3 possibili indirizzi diversi Rappresentati in genere in forma decimale successione di quattro numeri (uno per byte), separati da un punto (e.g ) ognuno dei quattro numeri è compreso tra 0 e 55 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 41 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 4 Assegnamento indirizzi IP Esempio nei sistemi Windows Ad ogni host connesso alla rete locale viene attribuito uno degli indirizzi attraverso una delle seguenti modalità: IP Statico IP Dinamico IP Statico L indirizzo è assegnato ad un host in modo permanente Si inserisce manualmente l indirizzo in uno specifico file di configurazione Indirizzo riservato all host anche quando questo non è effettivamente collegato alla rete Dinamico Ogni volta che intende accedere alla rete, un host richiede un indirizzo ad una specifica applicazione disponibile nella rete locale L interazione avviene tramite il protocollo DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol) L applicazione seleziona un indirizzo IP fra quelli disponibili L indirizzo torna disponibile una volta che l host non è più connesso Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 43 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 44

12 Riassumendo: come è identificato un processo applicativo in rete Schema di indirizzamento generale su due livelli: indirizzo IP + numero di porta ogni processo applicativo che usa la rete può essere identificato da tale indirizzo Indirizzo IP indirizzo associato a ogni calcolatore collegato a una sottorete è un indirizzo Internet globale unico, utilizzato dal livello rete per l instradamento e la consegna dei pacchetti Numero di porta indirizzo unico all interno dell host che individua un processo attivo sull host utilizzato dal livello trasporto per consegnare i dati al processo giusto Comunicazione attraverso TCP/IP Livello Applicazione App. X App. Y Livello TCP Livello IP Data Link Livello Fisico HOST A 1 Punti di accesso al servizio (porte) Connessione logica (TCP) Livello TCP Indirizzo di rete (globale) ROUTER Livello IP ROUTER Livello IP HOST B Livello Applicazione App. X Livello IP Datalink App. Y Livello Fisico Datalink Datalink Livello Fisico Livello Fisico Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 45 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 46 Riassumendo fin qui I livelli del modello TCP/IP (4) Nell host sorgente, il livello di trasporto riceve dal livello applicazione un messaggio da inviare ad un determinato processo applicativo in un determinato host destinazione Crea un segmento con l intestazione che include le coppie <IP sorgente, #porta mittente> e <IP destinazione, #porta destinazione> Il segmento viene inviato al livello rete host sorgente che crea datagramma, il cui header contiene indirizzo IP sorgente + indirizzo IP destinazione Il livello rete instrada il datagramma verso host destinazione attraverso indirizzo IP destinazione Alla fine il datagramma arriva all host destinazione: il livello di rete estrae il segmento dal datagramma e lo consegna al livello di trasporto Il livello trasporto dell host destinazione riceve il segmento, estrae il messaggio e, grazie all intestazione, è in grado di recapitarlo al processo applicativo destinazione Il processo applicativo destinazione può conoscere <IP sorgente, #porta mittente> per continuare la comunicazione Il protocollo TCP, inoltre, usa un numero di sequenza e prevede l invio al mittente di un riscontro Livello datalink Scheda di rete calcolatore mittente Il servizio consiste nel trasportare datagrammi tra due nodi collegati da una linea di comunicazione Per identificare il nodo a cui spedire usa l indirizzo MAC (Media Access Control) identificativo numerico a 48 bit scritto nella ROM della scheda di rete Nelle reti broadcast il livello datalink si occupa anche di gestire il problema dell accesso multiplo (es. usando protocollo CSMA/CD) E realizzato nella scheda di rete del calcolatore Datagramma + MAC address Livello data link flusso di bit Livello fisico Protocollo livello data link Datagramma + MAC address Livello data link flusso di bit Livello fisico Scheda di rete calcolatore ricevente Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 47 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 48

13 Realizzazione del servizio I livelli del modello TCP/IP (5) Livello rete A partire dal datagramma da spedire e l indirizzo MAC di destinazione: creazione di un frame la cui intestazione (header) include il MAC Trasmissione del frame attraverso il livello fisico All arrivo: esame del MAC, se non coincide con quello della scheda di rete il frame non viene considerato, altrimenti viene estratto il datagramma e passato al livello superiore (di rete) Datagramma Datagramma Livello fisico Il servizio consiste nella trasmissione e ricezione di un flusso di bit attraverso una determinata linea di comunicazione; E realizzato nella scheda di rete del calcolatore, nei modem e nei mezzi di trasmissione Protocollo di comunicazione: riguarda caratteristiche quali codifica dei dati trasmessi, frequenza di trasmissione e specifica interfacce Determina (insieme alle caratteristiche fisiche della linea): velocità di trasmissione, ritardo di propagazione, tasso di errore Livello data link Intestazione ( MAC ) Unità dati a livello datalink (frame) Datagramma Protocollo livello data link Intestazione ( MAC ) Unità dati a livello datalink (frame) Datagramma flusso di bit Livello fisico Protocollo livello fisico Linea di comunicazione flusso di bit Livello fisico Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 49 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 50 Modem Da un livello all altro Dispositivo che permette di trasferire dati da un calcolatore a un altro attraverso la linea telefonica Effettua la conversione tra la modalità di codifica digitale adottata all interno del calcolatore e la modalità di codifica richiesta dalla linea telefonica A seconda della codifica (per sfruttare la banda messa a disposizione dal doppino telefonico) diverse prestazioni: Modem classico : velocità di trasmissione dei dati fino a 56Kbit/s Modem xdsl (Digital Subscriber Loop): fino a qualche Mbit/s ADSL (Asymmetric Digital Subscriber Line): velocità di download (teorica fino a 9Mbit/s) maggiore di quella di upload (teorica fino a 640kbit/s). Oggi anche ADSL e ADSL+ con velocità di download fino a 4 Mbit/s e di upload fino a 3.5 Mbit/s Come visto, ogni livello attraversato aggiunge un intestazione (informazioni utili alle funzioni proprie di quel livello) che vengono poi man mano eliminate dai livelli di destinazione attraversati in senso inverso Intestazione datalink Intestazione IP Intestazione TCP Dati utente Flusso dati proveniente dall applicazione (messaggio) Unità dati a livello TCP (segmento) Unità dati a livello IP (datagramma) Unità dati a livello datalink (frame) Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 51 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 5

14 Protocolli end to end e point to point Il quadro globale host A APPLICAZIONE TRASPORTO protocollo di livello applicazione protocollo di livello trasporto router router host B APPLICAZIONE TRASPORTO Direttamente tra host end to end Tra nodi della rete direttamente collegati SIST. OP. host A APPLICAZIONE TRASPORTO protocollo di livello applicazione protocollo di livello trasporto router router host B APPLICAZIONE TRASPORTO end to end point to point HW point to point Quindi, i router hanno solo i livelli fisico, datalink e rete Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 53 Daniela Fogli Elementi di Informatica e Programmazione 54

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli

Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Reti di Calcolatori: nozioni generali il modello a livelli Percorso di Preparazione agli Studi di Ingegneria Università degli Studi di Brescia Docente: Massimiliano Giacomin Elementi di Informatica e Programmazione

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima

Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011. Paola Zamperlin. Internet. Parte prima Laboratorio di Informatica Corso di laurea in Lingue e Studi interculturali. AA 2010-2011 Paola Zamperlin Internet. Parte prima 1 Definizioni-1 Una rete di calcolatori è costituita da computer e altri

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - I multipli 1 KB (kilo) = 1000 B 1 MB (mega) = 1 mln B 1 GB (giga) = 1 mld B 1 TB (tera) = 1000 mld B Codifica binaria dei numeri Numerazione con base 10:

Dettagli

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Reti di elaboratori Rete di calcolatori: insieme di dispositivi interconnessi Modello distribuito INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042) Funzioni delle reti: comunicazione condivisione di

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Elementi di Informatica e Programmazione

Elementi di Informatica e Programmazione Elementi di Informatica e Programmazione Le Reti di Calcolatori (parte 2) Corsi di Laurea in: Ingegneria Civile Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Università degli Studi di Brescia Docente: Daniela

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Internet e protocollo TCP/IP

Internet e protocollo TCP/IP Internet e protocollo TCP/IP Internet Nata dalla fusione di reti di agenzie governative americane (ARPANET) e reti di università E una rete di reti, di scala planetaria, pubblica, a commutazione di pacchetto

Dettagli

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B

Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema. Dal livello A al livello B Identità sulla rete protocolli di trasmissione (TCP-IP) L architettura del sistema contenuto della comunicazione sistema per la gestione della comunicazione sottosistema C sottosistema B sottosistema A

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

LE RETI ARGOMENTI TRATTATI Definizione di rete Classificazione delle reti Apparecchiatura di rete Mezzi trasmissivi Indirizzi IP Http Html DEFINIZIONE DI RETE Una rete di computer è costituita da un insieme

Dettagli

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8)

RETI DI COMPUTER Reti Geografiche. (Sez. 9.8) RETI DI COMPUTER Reti Geografiche (Sez. 9.8) Riepilogo Reti lez precedente reti locali o LAN (Local Area Network): connette fisicamente apparecchiature su brevi distanze Una LAN è solitamente interna a

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer

Internet. Introduzione alle comunicazioni tra computer Internet Introduzione alle comunicazioni tra computer Attenzione! Quella che segue è un introduzione estremamente generica che ha il solo scopo di dare un idea sommaria di alcuni concetti alla base di

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

Linux User Group Cremona CORSO RETI

Linux User Group Cremona CORSO RETI Linux User Group Cremona CORSO RETI Cos'è una rete informatica Una rete di calcolatori, in informatica e telecomunicazioni, è un sistema o un particolare tipo di rete di telecomunicazioni che permette

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale

La telematica. Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica. Segnale analogico / digitale Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Lettere e Filosofia La telematica Informatica per le discipline umanistiche Note sulla telematica Marco Lazzari A.A. 2005-2006 Telematica: telecomunicazioni

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti Indice Mezzi e tecniche di trasmissione dati Cavi in rame Fibre ottiche Onde radio e sistemi wireless Modulazione e demodulazione Reti di calcolatori

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti

Finalità delle Reti di calcolatori. Le Reti Informatiche. Una definizione di Rete di calcolatori. Hardware e Software nelle Reti Finalità delle Reti di calcolatori Le Reti Informatiche Un calcolatore isolato, anche se multiutente ha a disposizione solo le risorse locali potrà elaborare unicamente i dati dei propri utenti 2 / 27

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica).

Topologia delle reti. Rete Multipoint: ogni nodo è connesso agli altri tramite nodi intermedi (rete gerarchica). Topologia delle reti Una RETE DI COMPUTER è costituita da un insieme di elaboratori (NODI) interconnessi tra loro tramite cavi (o sostituti dei cavi come le connessioni wireless). Rete Point-to-Point:

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

8 Interconnessione delle reti

8 Interconnessione delle reti 26/04/2005 10:32:54 AM 2 RETI E PROBLEMATICHE DI RETE 8 Interconnessione delle reti Perché collegare LAN e WAN tra loro? Traffico elevato: il numero di utenti è troppo elevato Si vogliono utilizzare le

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1 Internet e il World Wide Web 1 Domande chiave 2.1 Quali sono i mezzi di connessione a Internet e qual è la loro velocità? 2.2 Quali sono i tre tipi di provider Internet e quali tipi di servizi offrono?

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 3 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 3 Giovedì 12-03-2015 Reti a commutazione di pacchetto datagram Le reti a commutazione

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è

Cos è. Protocollo TCP/IP e indirizzi IP. Cos è. Cos è Protocollo TCP/IP e indirizzi IP Il protocollo TCP/IP è alla base dei sistemi di trasmissione dati impiegati sulle reti locali e su Internet. Nato nel Gennaio 1983 negli Stati Uniti come sistema di comunicazione

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Introduzione. Sommario: Obiettivo:

Introduzione. Sommario: Obiettivo: Introduzione Obiettivo: Introduzione alle reti di telecomunicazioni approccio: descrittivo uso di Internet come esempio Sommario: Introduzione Cos è Internet Cos è un protocollo? network edge network core

Dettagli

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.)

Reti di calcolatori. Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Riferimenti: Curtin cap. 9 Console cap. 6 (vecchia ed.) o cap. 8 (nuova ed.) Reti di calcolatori Inizialmente, con l avvento dei PC, il mondo dell elaborazione dati era diviso in due

Dettagli

Lezione 4. Le Reti ed i Protocolli

Lezione 4. Le Reti ed i Protocolli Lezione 4 Le Reti ed i Protocolli Come nasce internet I computer, attraverso i software applicativi, consentono di eseguire moltissime attività. Nel corso degli anni è emersa la necessità di scambiare

Dettagli

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci

CORSO DI RETI SSIS. Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci CORSO DI RETI SSIS Lezione n.2. 2 Novembre 2005 Laura Ricci IL DOMAIN NAME SYSTEM (DNS) Indirizzi IP poco adatti per essere memorizzati da utenti umani è prevista la possibiltà di associare nomi simbolici

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2004/05 Blocco 1 Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Definizioni- Le funzionalità delle reti di TLC 2 Definizioni Comunicazione: trasferimento

Dettagli

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30 Internet e il World Wide Web 30 Tecnologia delle Telecomunicazioni Uso di dispositivi e sistemi elettromagnetici per effettuare la comunicazione a lunghe distanze (telefoni, televisione, radio, etc) Comunicazione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet

Informatica Generale Andrea Corradini. 10 - Le reti di calcolatori e Internet Informatica Generale Andrea Corradini 10 - Le reti di calcolatori e Internet Cos è una rete di calcolatori? Rete : È un insieme di calcolatori e dispositivi collegati fra loro in modo tale da permettere

Dettagli

Introduzione a Internet

Introduzione a Internet Contenuti Architettura di Internet Principi di interconnessione e trasmissione World Wide Web Posta elettronica Motori di ricerca Tecnologie delle reti di calcolatori Servizi Internet (come funzionano

Dettagli

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI

SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO. PER LA DISCIPLINA di SISTEMI SIMULAZIONE PROVA SCRITTA ESAME DI STATO PER LA DISCIPLINA di SISTEMI L assessorato al turismo di una provincia di medie dimensioni vuole informatizzare la gestione delle prenotazioni degli alberghi associati.

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato

Reti Locali. Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti Locali Lezione tenuta presso l Istituto I.I.S.S. Egidio Lanoce Maglie, 26 Ottobre 2011 Prof Antonio Cazzato Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi

Dettagli

La classificazione delle reti

La classificazione delle reti La classificazione delle reti Introduzione Con il termine rete si intende un sistema che permette la condivisione di informazioni e risorse (sia hardware che software) tra diversi calcolatori. Il sistema

Dettagli

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet

Indirizzi Internet e. I livelli di trasporto delle informazioni. Comunicazione e naming in Internet Indirizzi Internet e Protocolli I livelli di trasporto delle informazioni Comunicazione e naming in Internet Tre nuovi standard Sistema di indirizzamento delle risorse (URL) Linguaggio HTML Protocollo

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Hardware delle reti LAN

Hardware delle reti LAN Hardware delle reti LAN Le reti LAN utilizzano una struttura basata su cavi e concentratori che permette il trasferimento di informazioni. In un ottica di questo tipo, i computer che prendono parte allo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web

Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti commutate. Reti e Web Reti e Web Rete commutata: rete di trasmissione condivisa tra diversi elaboratori Composte da: rete di trasmissione: costituita da (Interface Message Processor) instradamento rete di calcolatori: computer

Dettagli

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti

Reti di calcolatori. Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti Reti di calcolatori Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello time-sharing, centri di calcolo Anni 80: reti di

Dettagli

Evoluzione dei sistemi informatici

Evoluzione dei sistemi informatici Evoluzione dei sistemi informatici Cos è una rete? Insieme di calcolatori autonomi tra loro collegati mediante una rete di comunicazione Gli utenti sono in grado di interagire in modo esplicito con la

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni 1

Reti di Telecomunicazioni 1 Reti di Telecomunicazioni 1 Corso on-line - AA2005/06 Blocco 2 (v2) Ing. Stefano Salsano e-mail: stefano.salsano@uniroma2.it 1 Richiami sul concetto di multiplazione 2 Riprendendo il discorso sulle diverse

Dettagli

Standard di comunicazione

Standard di comunicazione Standard di comunicazione Organizzato a livelli per ridurne la complessità e aumentarne la flessibilità il numero dei livelli e le loro funzionalità dipendono dal tipo di rete ogni livello formalizza un

Dettagli

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls

Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica. NAT & Firewalls Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Informatica NAT & Firewalls 1 NAT(NETWORK ADDRESS TRANSLATION) MOTIVAZIONI NAT(Network Address Translation) = Tecnica di filtraggio di pacchetti IP con sostituzione

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI

TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI E DI TELECOMUNICAZIONI Confronto tra ISO-OSI e TCP/IP, con approfondimento di quest ultimo e del livello di trasporto in cui agiscono i SOCKET. TCP/IP

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Le reti di calcolatori

Le reti di calcolatori Le reti di calcolatori 1 La storia Computer grandi e costosi Gli utenti potevano accerdervi tramite telescriventi per i telex o i telegrammi usando le normali linee telefoniche Successivamente le macchine

Dettagli

Dal protocollo IP ai livelli superiori

Dal protocollo IP ai livelli superiori Dal protocollo IP ai livelli superiori Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Protocollo IP Abbiamo visto che il protocollo IP opera al livello di rete definendo indirizzi a 32 bit detti indirizzi IP che permettono

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni

Reti di computer. Tecnologie ed applicazioni Reti di computer Tecnologie ed applicazioni Da I.T a I.C.T Con I.T (Information Tecnology) si intende il trattamento delle informazioni attraverso il computer e le nuove apparecchiature tecnologiche ad

Dettagli

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP

INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP FORME DI INDIRIZZI IP CINQUE FORME DI INDIRIZZI IP INDIRIZZI IP ARCHITETTURA GENERALE DEGLI INDIRIZZI IP Un indirizzo IP è composto da 32 bit. Generalmente, per convenienza, è presentato in decimale: 4 ottetti (bytes) separati da un punto. Ogni rete fisica

Dettagli

Introduzione alle applicazioni di rete

Introduzione alle applicazioni di rete Introduzione alle applicazioni di rete Definizioni base Modelli client-server e peer-to-peer Socket API Scelta del tipo di servizio Indirizzamento dei processi Identificazione di un servizio Concorrenza

Dettagli

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it

Reti di Computer. A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Reti di Computer A cura di Massimo Scolaro Mob.. 347 5821151 E-mail: : max@massimoscolaro.it Cosa. Concetti fondamentali di Rete Cos e una rete Perché creare una rete Classificazione e tipologie di rete

Dettagli

3. Introduzione all'internetworking

3. Introduzione all'internetworking 3. Introduzione all'internetworking Abbiamo visto i dettagli di due reti di comunicazione: ma ce ne sono decine di tipo diverso! Occorre poter far comunicare calcolatori che si trovano su reti di tecnologia

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Reti di Telecomunicazione Lezione 6 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Lo strato di applicazione protocolli Programma della lezione Applicazioni di rete client - server

Dettagli

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi La Core Network Maglia di router interconnessi Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? o Commutazione di pacchetto: i dati sono spediti attraverso la rete in quantità discrete

Dettagli

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet

Laboratorio di Informatica. Le reti telematiche e Internet Le reti telematiche e Internet Lezione 6 1 Insieme di cavi, protocolli, apparati di rete che collegano tra loro computer distinti i cavi trasportano fisicamente le informazioni opportunamente codificate

Dettagli