Knauf GIFAdoor EI30-RF1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Knauf GIFAdoor EI30-RF1"

Transcript

1 W7.ch Scheda tecnica 03/2015 Knauf IFAdoor EI30RF1 Rivestimento antincendio per cavedi verticali

2 Rivestimento antincendio per cavedi verticali Knauf IFAdoor EI30RF1 Indice Concetti fondamentali / Dati tecnici e valori caratteristici 3 Maggiori possibilità di impiego Disegni quotati 5 Lastra portante IFAboard per IFAdoor Knauf Dati tecnici e valori caratteristici 6 W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Protezione antincendio / Isolamento acustico / Dati tecnici 7 8 W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Orditura semplice con profili CW rivestimento a due strati 9 10 W62.ch Contropareti per vani tecnici Knauf Attraversamento di cavi singoli 11 2

3 Rivestimento antincendio per cavedi verticali Knauf IFAdoor EI30RF1 Concetti fondamentali / Dati tecnici e valori caratteristici Concetti fondamentali Impiego: Installazione: Sistema: Rivestimento antincendio per cavedi verticali, vani tecnici e pannelli chiudivano per impianti elettrici Montaggio in tutti i tipi di parete EI60 Flessibile basato su lastre IFAboard Knauf (lastre in gessofibra) in esecuzione singola o come serie di lastre affiancate Dimensioni: Realizzazione su misura come kit pronto per il montaggio (vedi disegni quotati pag. 5) Esecuzioni: Certificato: Standard rivestimento con 0,5 mm di laminato bianco (Kronospan K101 BS) o 0,5 mm di laminato di fondo; finiture superficiali personalizzabili con rivestimento Certificazione svizzera dell AEAI, protezione antincendio 30 minuti EI30RF1 su entrambi i lati Dati tecnici e valori caratteristici Materiale di supporto: Spessore lastra: IFAboard 1100 kg/m³ Lastra portante grezza 21 mm più finitura superficiale (finitura possibile di spessore max. 1,5 mm) Classe di reazione al fuoco: Trägerplatte roh, A1 (EN ) Classe di resistenza al fuoco: Finitura standard: Finiture su richiesta: Formato max. anta: Luce grezza max. apertura: Combinazione: Esecuzione bordi: Lavorazione telaio: EI30RF1 prove eseguite secondo norme EN Laminato bianco, Kronospan K 101 BS e / o laminato di fondo (0,5 mm) Finitura grezza, laccatura coprente con colori RAL o NCS, impiallacciati, laminato secondo campionario, stampa digitale 1200 mm x 2988 mm 1 anta: 1212 mm x 3000 mm / 2 ante: 218 mm x 3000 mm A più ante / con elementi affiancati senza soluzione di continuità (accessori di collegamento a scomparsa) Senza battuta (di serie con profilo in ABS 1 mm) 21 mm x 89 mm con profilo in ABS 1 mm, compresa guarnizione in gomma. Cuneo di invito in zona soglia con IFAboard 1500 kg/m³ Cerniere: Cerniere a fresare in acciaio zincato IFAdoor Knauf (regolabili nelle 3 dimensioni), angolo di apertura circa 90 Serratura: Sistema di chiusura standard: Anta battente: serratura con asta rotante rinforzata Knauf, conforme a requisiti AEAI / anta fissa: paletto rinforzato Knauf, conforme a requisiti AEAI Albero quadro interno con rosetta (su richiesta possibilità di ferramenta da applicare in esecuzione antincendio) Installazione Raccordo a parete: Tipi di pareti: Installazione: Battuta su muratura piena e installazione in pareti a secco con classe di resistenza al fuoco EI60 Tutti i tipi di parete EI60, pareti a secco con sottostruttura metallica di spessore 0,6 mm o superiore A filo pannello chiudivano o rientrato (come da istruzioni di montaggio), interasse punti di fissaggio: min. ogni 500 mm 3

4 Rivestimento antincendio per cavedi verticali Knauf IFAdoor EI30RF1 Maggiori possibilità di impiego Maggiori possibilità di impiego Modalità di integrazione laterale: A raccordo a parete posteriore B raccordo a parete laterale C raccordo a IFAdoor Bordi: spessore max. 2 mm Interasse punti di fissaggio: min. ogni 500 mm Sigillante: comune sigillante acrilico o siliconico Dimensioni fessure: 6 mm per l'intero perimetro (+/ mm) Modalità di integrazione laterale: attraverso montanti intermedi rivestiti con EI60 (rivestimento con 2 lastre da 12,5 mm in gessofibra, graffate) è possibile montare un rivestimento in lastre IFAboard da 21 mm con finitura analoga all'anta di porta IFAdoor, in esecuzione complanare a un pannello chiudivano IFAdoor. (zoccolo, coprifilo e fascia superiore) Modalità di fissaggio: a) incollaggio (speciale adesivo ignifugo con punto di fusione superiore a 1000 C) b) ferramenta in acciaio da agganciare c) viti in acciaio Profili UW/CW: come da scheda tecnica Knauf W62.ch Profili speciali: UA 2 mm e profili Transformer 1,5 mm Altezze parete: come da scheda tecnica Knauf W62.ch; possibilità di altezze superiori con profili Transformer Raccordo a parete: riduzione lato architrave = a min. 0 mm con UW riduzione lato montante = a min. 50 mm con CW (più 2 KF/I da 15 mm) Struttura portante: gli elementi per soglia e architrave possono essere in esecuzione rimovibile N. cerniere: con anta 1772 mm, sono sufficienti due cerniere Altezza serratura: a partire dal bordo inferiore dell elemento, rapporto min. 1:2 Apertura a sporgere: possibilità di montaggio con rotazione di 90 per apertura a sporgere (cerniere sempre in zona architrave)

5 Rivestimento antincendio per cavedi verticali Knauf IFAdoor EI30RF1 Disegni quotati Disegni quotati: LUL LET LUL LET LAA LAA LAA LUH LUH HET HET HAA HAA uida per l'ordinazione per elementi singoli a 1 anta LUH luce apertura altezza LUL luce apertura larghezza HET altezza esterna telaio LUH 6 mm LET larghezza esterna telaio LUL 6 mm HAA altezza anta HET 6 mm LAA larghezza anta LET 6 mm per elementi singoli a 2 ante LUH luce apertura altezza LUL luce apertura larghezza HET altezza esterna telaio LUH 6mm LET larghezza esterna telaio LUL 6mm HAA altezza anta RAH 6mm LAA larghezza anta LAA+LAA=LET 12 mm (possibilità di esecuzione asimmetrica delle ante) per elementi affiancati LUH luce apertura altezza LUL luce apertura larghezza HET altezza esterna telaio LUH 6mm LET larghezza esterna telaio (LET+LET+...)=LUL 6mm HAA altezza anta HET 6mm LAA larghezza anta HET 6mm Dimensioni anta max.: larghezza x altezza 1200 mm x 3000 mm LET LPM LET Spessore di posa Elementi singoli Elementi affiancati 116 mm 132mm LAA LAA LAA 1 anta 2 anta più ante Il rivestimento antincendio per cavedi verticali IFAdoor Knauf viene fornito come kit di montaggio pronto per l'installazione. Dimensioni minime anta: larghezza: 00 mm, altezza: 600 mm Dimensioni max. anta: larghezza: 1200 mm, mm altezza: 2988 mm Esecuzione su ordinazione con ante realizzabili in qualsiasi formato compreso fra le dimensioni massime e quelle minime. li elementi sono forniti completi di tutti gli accessori di montaggio rilevanti ai fini dell'omologazione, comprese le viti di fissaggio. La fornitura non comprende il sigillante per fughe, irrilevante ai fini dell'omologazione. 5

6 IFAdoor Knauf Lastra portante IFAboard Dati tecnici e valori caratteristici Caratteristiche fisicocostruttive dei materiali IFAboard 1500 IFAboard 1100 Unità di misura Protezione antincendio Classe di reazione al fuoco secondo EN A1 A1 non combustibile Caratteristiche igrotermiche Valore stimato conducibilità termica R 0, 0,38 W/(mK) Per il dimensionamento di impianti di riscaldamento a pavimento 10 0,30 W/(mK) Fattore di resistenza al vapore 30 / Capacità termica specifica c >1000 >1000 J/(kgK) Coefficiente di dilatazione termica 12,9* ,9*10 6 1/K Ritiro/dilatazione in caso di variazioni di temperatura 0,02 0,02 mm/(mk) Ritiro/dilatazione in caso di variazione dell'umidità rel. dell'aria del 30% a 20 C 0,6 0,6 mm/m Condizioni igrotermiche al montaggio (stabili) da +10 a +35 C da +10 a +35 C ca. 575% umid.rel. Condizioni igrotermiche durante l'uso (stabili) da +10 a +35 C da +1 a +35 C ca. 3575% umid.rel. Assorbimento d'acqua secondo EN (prova di Copp) <300 <300 g/m² in caso di mano di fondo su entrambi i lati a protezione della superficie durante il trasporto con azione antipolvere e a riduzione dell'assorbimento d'acqua Valori generali di resistenza secondo l'omologazione generale per l'edilizia Z Durezza superficiale (Brinell) 0 20 N/mm 2 Resistenza dell'adesione alla trazione 1,0 0,6 N/mm 2 Resistenza alla trazione per flessione 10,5,2 N/mm 2 Modulo di elasticità N/mm 2 Materie prime e produzione del materiale IFAboard La lastra IFAboard è costituita da gesso naturale e una parte di gesso Fgd con l'aggiunta di fibre di cellulosa ricavate dal riciclo di carta e cartone differenziati. Il gesso naturale viene estratto in cava nel raggio di ca. 30 km dallo stabilimento. Il gesso Fgd puro, ricavato da impianti di desolforazione dei fumi, è identico al gesso naturale e insieme a quest'ultimo viene cotto per ottenere gesso da stucco. La carta viene messa in ammollo in acqua, quindi viene miscelata con altra acqua e il gesso da stucco così da ottenere una poltiglia. Questa viene poi distribuita su un nastro trasportatore forato in modo da formare uno strato dello spessore di ca. 2 mm e durante il trasporto viene disidratata sotto vuoto, avvolta su un rullo avvolgitore fino allo spessore desiderato, quindi tagliata grossolanamente. Dopo il passaggio attraverso la linea di maturazione, le lastre grezze vengono essiccate in un forno a più livelli levigate fino allo spessore utile richiesto, e tagliate o fresate in una stazione di taglio a misura così da ottenere lastre di grande formato, elementi per pavimento o, in caso di ordinativi elevati, lastre di dimensioni speciali. Infine le lastre vengono trattate con una mano di fondo e disposte su pallet. Questo esclusivo processo produttivo per materiali in gessofibra è il segreto della densità omogenea per tutto lo spessore delle lastre. 6

7 W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Protezione antincendio / Isolamento acustico / Dati tecnici Prodotti Knauf: l eccellenza nelle costruzioni a secco / Il valore aggiunto delle lastre Knauf: Massimo isolamento acustico razie alla combinazione di prodotti Knauf consolidati, questo sistema offre un elevato livello di isolamento acustico Struttura sottile Per guadagnare spazio e superficie utile Materiali idrorepellenti Il trattamento delle lastre con impregnante consente l'impiego sicuro in ambienti umidi come bagni domestici Altezze parete senza eguali razie ai componenti Knauf ottimizzati e fra loro perfettamente compatibili e integrati Solidità Le lastre Diamant migliorano la qualità e durata del sistema Knauf in caso di utilizzo in presenza di particolari sollecitazioni Movimentazione agevole Il pratico formato di questa lastra Knauf ne agevola il trasporto e il montaggio Questi simboli, che richiamano proprietà e/o vantaggi particolari di determinati sistemi Knauf, sono riportati nelle tabelle delle pagine seguenti per indicare il valore aggiunto dei singoli sistemi. W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici Knauf Orditura semplice con profili CW/UW rivestimento a due strati (requisito minimo EI60) Sistemi Knauf Disegni Classe di resistenza al fuoco Rivestimento Lastra antincendio Knauf Lastra massiccia KF Diamant Spessore min. d mm Profili Cavità profilo CW/UW Knauf h mm Spessore parete D mm Peso senza strato isolante ca. kg/m² Strato isolante necessario per la protezione antincendio Spessore min. mm Densità apparente min. kg/m³ Isolamento acustico Strato isolante mm Potere fonoisolante R w db Valore C Valore aggiunto dei prodotti Knauf Interasse montanti a EI60 2x 15 2x nessuno o lana minerale nessuno o lana minerale Interasse montanti a EI90 2x 20 2x nessuno o lana minerale nessuno o lana minerale x nessuno o lana minerale Classe di reazione al fuoco A2s1, d0 (ad es. lastra isolante per pareti divisorie TP 115 o rotolo isolante per pareti divisorie TI 10 W della serie Knauf Insulation) strato isolante 0 mm strato isolante 60 mm strato isolante 80 mm 0 db 2 db db 7

8 W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Protezione antincendio / Isolamento acustico / Dati tecnici W628.ch tipo B Altezze parete max. consentite Profilo Knauf Interasse montanti Spessore lamiera 0,6 mm a mm CW ,5 Altezze parete in m Lastre Knauf 2x 12,5 mm 2x 15 mm 2x 20 mm 2x 25 mm 2,95 1) 3,10 1) 3,55 1) / 2,80 3,60 1) / 3,15 3,80 2,70 1) 3,10 1), ,95 CW ,15,55, ,5,55,75 5,20 5, ,10 CW ,50 5,0,65 5,65 5 6,10 5,0 6,60 312,5 6,15 6,0 6,90 7,5 1000,95 5,25 CW ,80 6,95 6 7,20 6,0 7,70 6,85 8,20 312,5 7,75 8,05 8,60 9, ,15 6,50 CW ,15 8,0 7,0 8,70 7,85 9,15 8,30 9,55 312,5 9,25 9,50 9,95 10,35 In caso di altezza parete > 5 m: fissare il profilo CW al profilo guida UW (a soffitto e pavimento) con viti autofilettanti LN 3,5x11 o rivetti ciechi in acciaio. 1) Solo per area di installazione 1 W628.ch tipo B Interassi accessori di fissaggio parete max. consentiti Fissaggio portante dei profili guida (UW) al solaio grezzo e al soffitto Altezza parete Chiodi da soffitto Knauf (per cemento armato) m mm 6, > 6, Alternativa: accessori di fissaggio indicati per il tipo di materiale e omologati per applicazioni antincendio Fissaggio strutturale dei profili di raccordo a parete (CW) alle pareti adiacenti, con interasse 1000 mm (min. 3 punti di fissaggio) ad es. tasselli a percussione Knauf 8

9 W628.ch tipo B Controparete per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Orditura semplice con profili UW/CW rivestimento a due strati W628B.chB2 iunto fra lastre Interasse montanti (vedi pag. 7) Sezioni orizzontali EI60 Strati lastre verticali Profilo UW ad es. lana minerale Uniflott 2 lastre antincendio o Diamant Knauf 15 mm W628B.chB3 iunto fra lastre Interasse montanti (vedi pag. 7) Vite autofilettante TN EI90 Nello schema: 2 lastre antincendio Knauf 15 mm Strati lastre orizzontali Profilo UW ad es. lana minerale Uniflott + nastro coprigiunto Kurt 2 lastre massicce 25 mm Vite autofilettante TN Nello schema: 2 lastre massicce 25 mm Incasso scatole elettriche / Soluzione esemplificativa con telaio in profili Posa lastre: verticale: lastra antincendio / Diamant Knauf orizzontale: lastra massiccia KF ad es. W628.ch Telaio in profili CW 50 o UW 50 d d Scatola elettrica Lastre Knauf d Lastre Knauf Telaio in profili Le scatole elettriche devono essere rivestite con lastre KF Knauf dello spessore min. pari al rivestimento d. 9

10 W628.ch tipo B Contropareti per vani tecnici EI60 / EI90 Knauf Orditura semplice con profili UW/CW rivestimento a due strati Particolari in scala 1:5 Sezione orizzontale Esempi Sezione verticale Esempi W628B.chA Raccordo a parete massiccia EI 60 W628B.chVM iunto fra lastre EI 60 Mastice per pareti divisorie ad es. tasselli a percussione Knauf Vite autofilettante TN ad es. lana minerale 2 lastre antincendio Knauf 15 mm Uniflott + TrennFix Vite autofilettante TN 2 lastre antincendio Knauf 15 mm ad es. lana minerale W628B.chA3 Raccordo a parete massiccia EI 90 W628B.chVU3 Raccordo a pavimento EI 90 Mastice per pareti divisorie ad es. tasselli a percussione Knauf ad es. lana minerale 2 lastre massicce 25 mm Uniflott + TrennFix 2 lastre massicce 25 mm Profilo UW Chiodi da soffitto Knauf Mastice per pareti divisorie Vite autofilettante TN Uniflott Esecuzione raccordo a soffitto analoga al raccordo a pavimento Sezione orizzontale Esempi W628B.chD3 Angolo EI 90 Profilo UW 2 lastre massicce 25 mm Vite autofilettante LN 3,5x11; a 500 mm TN 3,5x35; a 250 mm (solo in angolo) TN,5x70; a 200 mm Stuccare il giunto fra lastre Paraspigoli se necessario 10

11 W62.ch Contropareti per vani tecnici Knauf Attraversamento di cavi singoli Attraversamento di cavi elettrici singoli Schemi Esempi Dimensioni in mm 100 continuo a a Rivestimento aggiuntivo fino allo spessore min. D, incollato con stucco a base di gesso D Fondamenti normativi Ai sensi dell art. 0 MBO (Musterbauordnung, Legge di riferimento sull edilizia) "Il passaggio di cavi e tubazioni attraverso elementi costruttivi di separazione, soggetti a requisiti di resistenza al fuoco è consentito solo se è possibile escludere il rischio di propagazione d incendio per un periodo adeguatamente lungo ovvero vengono adottate misure preventive a tale riguardo." Attraversamento di cavi singoli isolati / non isolati 100 continuo ca. 5 Riempimento in lana di roccia e oppure a b c Stucco a base di gesso coppella in lana di roccia indeformabile Non combustibile grazie all'isolante lungo i cavi Rivestimento aggiuntivo fino allo spessore min. D, incollato con stucco a base di gesso D Alcune esecuzioni possibili senza necessità di particolari misure antincendio conformemente al par..3.2 MLAR (Muster Leitungsanlagenrichtlinie, Direttiva di riferimento sulla posa di cavi e tubazioni) a b c sono illustrate nelle soluzioni esemplificative di questa pagina. In caso di attraversamento di cavi in fasci o tubi non combustibili > 160 mm o tubi combustibili > 32 mm è necessario utilizzare sistemi di compartimentazione omologati. Le soluzioni omologate per la compartimentazione di attraversamenti in pareti a secco possono essere utilizzate nelle contropareti per vani tecnici solo in misura limitata. È necessario che in corrispondenza dell attraversamento la controparete sia debitamente allestita come parete divisoria. Questa parte di parete deve possedere la stabilità di una parete divisoria. Riempimento in lana di roccia punto di fusione 1000 C classe di reazione al fuoco A1 / A2 densità apparente a materiale compresso 90 kg/m³ (all'occorrenza tubo guaina non combustibile) Stuccare la coppella in lana di roccia indeformabile punto di fusione 1000 C classe di reazione al fuoco A1 / A2 densità apparente 150 kg/m³ Per l'esecuzione degli attraversamenti indicati occorre osservare le indicazioni e informazioni contenute nel fascicolo "Protezione antincendio con Knauf" (BS1). Attraversamento di cavi singoli non isolati Tubo guaina non combustibile in materiale intumescente in caso di incendio (con omologazione) 100 continuo a b c Rivestimento aggiuntivo fino allo spessore min. D, incollato con stucco a base di gesso Spess. min. D EI60, D 70 mm EI90, D 80 mm D Tipo di cavo secondo MLAR a Cavi elettrici singoli Stuccare il tubo guaina b Tubazioni in materiali non combustibili (non comb.) 160 mm c Tubazioni in materiali combustibili (comb) 32 mm N.B. Ai fini di una corretta esecuzione, rispettare le distanze minime fra i cavi e. Per informazioni dettagliate sulle soluzioni esemplificative sopra illustrate e per altre soluzioni, consultare il fascicolo "Protezione antincendio con Knauf" (BS1) 11

12 Con riserva di modifiche tecniche. È sempre valida l edizione attuale. La nostra garanzia si riferisce esclusivamente all impiego del nostro materiale in condizioni perfette. Le proprietà costruttive, statiche e fisicocostruttive dei sistemi Knauf possono essere garantite esclusivamente con l impiego di componenti di sistema originali o con prodotti consigliati espressamente da Knauf. I dati relativi a consumo, quantità ed esecuzione sono empirici e in caso di condizioni diverse non possono essere applicati tal quali. Tutti i diritti sono riservati. Modifiche, ristampe e riproduzioni fotomeccaniche ed elettroniche, anche se parziali devono essere esplicitamente autorizzati dalla Knauf A, Kägenstrasse 17, CH153 Reinach. Knauf A Tel Fax info@knauf.ch W7.ch/ital./03.15 Sede principale Svizzera occidentale Svizzera meridionale Knauf A Kägenstrasse Reinach BL info@knauf.ch Bureau technique Rue alilée 100 YverdonlesBains infovd@knauf.ch Ufficio tecnico Via Cantonale 2a 6928 Manno infoti@knauf.ch Telefono Fax

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON SISTEMI COSTRUTTIVI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED PROTEZIONE PASSIVA DAL FUOCO CON ING. TAWFIK MOHAMED Lastre di gesso rivestito Lastre di gesso rivestito Nucleo di gesso Rivestimento in cartone Eventuale presenza di fibre di vetro di armatura (tipo F)

Dettagli

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15)

Progetto: Pagina 2 Modulo d'offerta: 622.2 - Porte interne (V'15) CPN Costr Progetto: Pagina 1 622I/10 Porte (V'15) 000 Condizioni Posizioni di riserva: le posizioni il cui testo non corrisponde a quello originale CPN vanno inserite unicamente nelle finestre di riserva

Dettagli

FERMACELL Powerpanel H 2 O

FERMACELL Powerpanel H 2 O FERMACELL Schede pratiche: FERMACELL Powerpanel H 2 O come tamponamento per esterni Le lastre FERMACELL Powerpanel H2O sono lastre cementizie alleggerite con struttura sandwich, e superficie rinforzata

Dettagli

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA

SCHEDA TECNICA DI SISTEMA Spessore: 125 mm Peso: 46,90 kg/m 2 Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD Parete divisoria GYPROC SA 125/75 LR FORTE STD, dello spessore totale di 125 mm, costituita dagli elementi sotto elencati:

Dettagli

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI

ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Nome commerciale Legante Descrizione Principali applicazioni SCHEDA TECNICA ISOL CR REI 120 COPPELLE ISOL CR A PROTEZIONE TUBAZIONI Le coppelle Mod. ISOL CR idonee per la protezione di condutture gas,

Dettagli

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro

la forza dell acciaio e la trasparenza del vetro la forza dell e la trasparenza del vetro Porte vetrate in NINZ tagliafuoco REI 30 E REI 60 AD UN ANTA 222 REI 30 E REI 60 A DUE ANTE 223 REI 30 e rei 60 con elementi fissi 224 APPLICAZIONI REI 30 E REI

Dettagli

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera Flumroc PARA Resistente al calpestio Indeformabile Facile da montare Perfettamente su misura La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera 2 Semplicemente spiovente! Il pannello

Dettagli

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico

Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Guida rapida certificate per l isolamento e l assorbimento acustico Sistema Comfort Acustico 07/2011 Le soluzioni: pareti Le soluzioni: pareti Le pareti sono composte essenzialmente da un orditura metallica

Dettagli

Porte di acciaio a tenuta

Porte di acciaio a tenuta 3/8/I/4 Porte di acciaio a tenuta Serie ST XT TROX Italia S.p. A. Telefono 02-98 29 741 Telefax 02-98 29 74 60 Via Piemonte 23 C e-mail trox@trox.it 20098 San Giuliano Milanese (MI) www.trox.it Sommario.

Dettagli

W 36 Pareti Knauf Vidiwall

W 36 Pareti Knauf Vidiwall W 36 Vidiwall 03/2008 W 36 Pareti Knauf Vidiwall W 361 - Parete Vidiwall ad orditura metallica e singolo rivestimento W 362 - Parete Vidiwall ad orditura metallica e doppio rivestimento W 365 - Parete

Dettagli

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti

Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti 22 Risultati delle prove di laboratorio e prodotti URSA proposti URSA Italia ha effettuato numerose prove di laboratorio allo scopo di fornire agli operatori del settore indicazioni utili per la progettazione

Dettagli

SistemidiAcustica SistemidiAcustica IL PRODOTTO L evoluzione dei sistemi accoppiati per l isolamento acustico, ottenuta dall accoppiaggio di una lastra in cartongesso ad alta densità, prodotta in

Dettagli

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07

MARCOTHERM CILINDRO 70/125 Cod. CILxxxSP07 DESCRIZIONE I cilindri di montaggio MARCOTHERM CILINDRO corrispondono a cilindri stampati per espansione, in EPS, tinti in massa in colore blu, con superficie ondulata della guaina e peso specifico elevato.

Dettagli

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale pannelli parete in lana minerale 45 FIRE La Parete che non teme il Fuoco I pannelli in lana di roccia FIRE hanno specifica applicazione per pareti interne od esterne e compartimentazioni. La lana minerale

Dettagli

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Tomasino Metalzinco s.r.l. Tomasino Metalzinco s.r.l. C.da Passo Barbiere z.i. 92022 Cammarata (AG) Italy Tel 0039 0922 900153 Fax 0039 0922 902597 e-mail : ufficiotecnico@metalzinco.it Web site: http://www.metalzinco.it Descrizione

Dettagli

QUADRI IN VETRORESINA

QUADRI IN VETRORESINA QUADRI IP65 CIECHI 7 dimensioni Halogen free Telaio componibile e regolabile in profondità Guide DIN regolabili in altezza Pannelli removibili Elevata robustezza Design di elevato livello estetico Fissaggi

Dettagli

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED

29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED 29 MAGGIO 2013 - PARMA SOLUZIONI INNOVATIVE PER L INVOLUCRO CON I SISTEMI A SECCO ING. TAWFIK MOHAMED Vantaggi del Costruire a Secco Elevate Prestazioni termo-acustiche Rapidità di posa Leggerezza Elimina

Dettagli

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro.

Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro. Lastra in cemento alleggerito rinforzato con rete in fibra di vetro. Gypsotech EXTERNA: la lastra in cemento per lavorazioni in ambienti interni ed esterni. DESCRIZIONE COMPOSIZIONE: è composta da cemento

Dettagli

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso

Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico. Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre 04/2010 Knauf Isolastre. La scelta professionale per l isolamento termoacustico Lastre in gesso rivestito accoppiate con pannelli isolanti e pronte all uso Knauf Isolastre Knauf Isolastre

Dettagli

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C I pannelli termoacustici per coperture inclinate e ventilate ISOVENT LV PR50/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT GRAFITE LV PR40/C

Dettagli

dal 2006...l acciaio si isola

dal 2006...l acciaio si isola 1874 Dal 1920 realizza tubi saldati Dal 1955 produce sistemi per serramenti in acciaio ed acciaio inox certificati presso i principali Istituti Europei Dal 1981 dispone di laboratorio interno per test

Dettagli

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6.

DK 500V SCHEDA TECNICA ROOF INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo. 5. Posa in Opera. 6. INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati tecnici 7. Voce di capitolato 1/11 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: 1-4010V

Dettagli

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168 ERACLIT-LM PER L ISOLAMENTO TERMOACUSTICO Pannello ERACLIT-LM termofonoisolante e fonoassorbente, in lana di legno da 3 mm mineralizzata con magnesite, conforme alla Norma UNI EN 13168 Tipo: Pannello in

Dettagli

Bocche di lupo. hold: Trattenere

Bocche di lupo. hold: Trattenere hold: Trattenere Bocche di lupo Bocche di lupo ACO Therm Bocche di lupo Montaggio standard Montaggio a tenuta stagna Bocche di lupo complete p. 04 Sopralzi pedonali con kit di fissaggio p. 08 Sopralzi

Dettagli

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi

LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi LATERSUD s.r.l. Industria Laterizi Un azienda dinamica con una lunga tradizione familiare, uno staff qualificato e competente, un impianto produttivo tecnologicamente avanzato sono le caratteristiche principali

Dettagli

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI

SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI SOLUZIONI TECNICHE E LIVELLI PRESTAZIONALI LIVELLI PRESTAZIONALI I livelli prestazionali dichiarati nelle schede sono stati attribuiti a ciascuna soluzione sulla base delle ricerche effettuate per i diversi

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio

DIMENSIONAMENTO CON LASTRE. SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio DIMENSIONAMENTO CON LASTRE SUPALUX-EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio Dimensionamento con lastre SUPALUX EA del rivestimento protettivo degli elementi strutturali in acciaio.

Dettagli

Portoni sezionali per garage

Portoni sezionali per garage Portoni sezionali per garage Schede tecniche: aggiornate al 1.6.2008 Indice Indice Pag. LTE 0, con grecatura S, Woodgrain effetto legno 3 LTE 0, con grecatura M, Woodgrain effetto legno LTE 0, a cassettoni

Dettagli

Certificato di costanza della prestazione

Certificato di costanza della prestazione Organismo notificato N 1121 Warrington Certification Limited, Holmesfield Road, Warrington, Cheshire, WA1 2DS, Regno Unito In conformità con il Regolamento (UE) 305/2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio

Dettagli

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic

PiomboSystem N. PiomboSystem S. Polietilene espanso Piombo Polietilene espanso Massacustic PiomboSystem N Piomboystem N è composto da due strati di polietilene reticolato con inserita una lamina di piombo vergine di prima fusione e da un pannello in fibre vegetali e inerti minerali aggregati

Dettagli

CertificatidiResistenzaal Fuoco OTTOBRE - 2013

CertificatidiResistenzaal Fuoco OTTOBRE - 2013 CertificatidiResistenzaal Fuoco OTTOBRE - 2013 PARETI a singola orditura - 1 parte CERT. N Montanti min: 50 mm [dorso dorso] i = 600 mm - vedi estensione EFECTIS n 06/01 EI 30 EFECTIS RC N 05-V-151 indice

Dettagli

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI

Linea. La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI Linea BLOCCHI ISOLANTI AD ALTE PRESTAZIONI La nuova frontiera dell isolamento termico in laterizio. Anche per zona sismica. : I BLOCCHI ISOLANTI I vantaggi della muratura in laterizio, portante o di tamponamento,

Dettagli

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE

CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE CONTROSOFFITTO ACUSTICO A BASSO SPESSORE DESCRIZIONE: Per risolvere i problemi di rumore di calpestio di solai male isolati oppure solai costruiti ancora prima che entrasse in vigore il D.P.C.M. 5/12/1997,

Dettagli

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE

TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE 09 TUBI FLESSIBILI E DIFFUSIONE CATALOGO TECNICO - 2012 PSV Tubazione flessibile in PVC. TUBAZIONE FLESSIBILE PSV Descrizione Condotto flessibiile realizzato con tessuto

Dettagli

SISTEMA SATURNO 2 TIPOLOGIA SISTEMA:

SISTEMA SATURNO 2 TIPOLOGIA SISTEMA: TIPOLOGIA SISTEMA: Ancoraggio nascosto TIPOLOGIA LASTRE DI RIVESTIMENTO: Lastre ceramiche in gres laminato SLIMTECH (spessore 3 mm) incollate su pannello di alluminio strutturale LAVORAZIONI SULLE LASTRE:

Dettagli

fermacell Listino prezzi

fermacell Listino prezzi fermacell Listino prezzi Programma completo - Italia Aprile 2013 Tutti i prezzi sono da intendersi IVA esclusa. 2 Indice Introduzione Sottofondi a secco 4 Costruzioni in legno 6 Soluzioni per ambienti

Dettagli

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA

XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA XILITE WINDOW CORREZIONE TERMICA DEL CONTORNO FINESTRA Xilite è utilizzata efficacemente anche nell ambito della correzione dei ponti termici in corrispondenza delle aperture. Infatti, grazie alla elevata

Dettagli

Arredamenti per officine

Arredamenti per officine Arredamenti per officine Armadi per macchine utensili e sistemi di stoccaggio e trasporto NC Catalogo I052 Indice. Armadi a cassetti Pag. 2 2. Materiale di separazione Pag. 2 3. Armadi a piani Pag. 20

Dettagli

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni

Cabine antirumore ERACLIT per l insonorizzazione di apparecchiature industriali negli interni 44 Soluzioni speciali per l industria - Cabine antirumore ERACLIT CABINE ANTIRUMORE ERACLIT Prefabbricate Modulari Facili da assemblare Smontabili e rimontabili ripetutamente Senza limitazioni dimensionali

Dettagli

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45

A L U S T A R A L U S T A R. PROFILO 40 Profilco PR43. PROFILO 45 Aluprof MB45 A L U S T A R A L U S T A R PROFILO 0 Profilco PR3 PROFILO 5 Aluprof MB5 Numero di camere = 1 Profondita di montaggio = 0 mm Senza barriera termica Numero di camere = 1 Profondita di montaggio = 5 mm Senza

Dettagli

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0

Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC K-FLEX SRC. Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi. K-FLEX SRC ECO B-s2,d0 Settembre 2015 K-FLEX K-FLEX SRC Sistemi isolanti a ridotta emissione di fumi K-FLEX SRC K-FLEX SRC ECO B-s2,d0 K-FLEX SRC - K-FLEX SRC ECO L ISOLAMENTO A RIDOTTA EMISSIONE DI FUMI INDICE K-FLEX SRC K-KLEX

Dettagli

DESCRIZIONE TECNICA ARMADI COMUNI

DESCRIZIONE TECNICA ARMADI COMUNI DESCRIZIONE TECNICA DESCRIZIONE TECNICA ARMADI COMUNI Il sistema armadi comuni è costituito da una serie di moduli di varie altezze, componibili in senso verticale e orizzontale. La struttura può essere

Dettagli

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010

Committente: Crivellari & Zebini SpA Via Roma, Zelo di Giacciano con Baruchella (RO) data: 25/01/2010 Determinazione dei valori termici di progetto del blocco in laterizio porizzato ZS portante ad incastro 30 x 25 x 19 e di una parete in muratura da esso costituita ai sensi della Norma UNI EN 1745/2005

Dettagli

Finestre e porte in legno e pvc.

Finestre e porte in legno e pvc. Apertura anta/ribalta ad 1 battente Campi di applicazione (riferimento ai campi di applicazione) A Ferramenta per anta/ribalta ad un battente Maco Multi con sicurezza contro falsa manovra in posizione

Dettagli

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B'

Scala 1:50. 10m 2 a temporary shelter for widespread hospitality Nano House P_PRF0515. Legenda. Particolare scala 1:10. Sezione A-A' Sezione B-B' Legenda CODICE CLASSI DI ELEMENTI TECNICI STRATI FUNZIONALI 1 STRATO PORTANTE carrello scatolare in a. sp. 100 mm fornito di ruote in poliuretano e doppio asse 2 STRATO PORTANTE telaio scatolare in a.

Dettagli

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata

Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata CALEFFI www.caleffi.com Collettore complanare Collettore complanare con coibentazione preformata 38537 Serie 356 Funzione I collettori complanari sono tipicamente utilizzati per la distribuzione del fluido

Dettagli

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM

FINESTRA IN LEGNO ALLUMINO SLIM sypri srl Contrada Saletti Zona Industriale 66041 Atessa (CH) Italia T +39 0872895043 F +39 0872888884 W www.sypri.it E sypri@sypri.it PI + CF IT 01404810697 R.E.A. CH n.85690 Reg.Imp. n.2257 Trib. Lanciano

Dettagli

COMPARTO RESIDENZIALE D4

COMPARTO RESIDENZIALE D4 Certificato n. 4858 Tecnologie edili per l ambiente facciate continue serramenti - pareti mobili CONSORTILE D4 MILANOFIORI A.R.L. - Assago - work in progress COMPARTO RESIDENZIALE D4 Serramenti e parapetti

Dettagli

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft

COVER FIX IRON 25. Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C. konstruktive leidenschaft COVER FIX IRON 25 Tassello a battuta in polipropilene con perno in acciaio certificato su supporti A-B-C konstruktive leidenschaft 01.2016 Vimark 2 5 DESCRIZIONE COMPOSIZIONE POSA IN OPERA LUNGHEZZA E

Dettagli

SETTI e PARETI Resistenza al fuoco: EI120

SETTI e PARETI Resistenza al fuoco: EI120 SETTI e PARETI Orditura: profilo L 30x30x0.6 a pavimento e soffitto Fissaggio: viti autofilettanti a passo 500mm Finitura: Giunti e viti con stucco Finish Estensione: fino a 12m di altezza Cert. CSI1557FR

Dettagli

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374 Ferro-met SRL Via Medici 22/24/24a - 25080 Prevalle (BS) Tel. +39 030 6801973 Fax. +39 030 6801163 P.IVA - C.F. - C.C.I.A.A. BS: 01757240989 REA 349144 Cap. Soc. 300.000 Int. Vers. www.ferro-met.com info@ferro-met.com

Dettagli

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO

CASSETTE A PORTATA VARIABILE DOPPIO CONDOTTO GENERALITA' Generalità : Le cassette a portata variabile della serie sono elementi di regolazione della portata che consentono la miscelazione di aria primaria calda ed aria primaria fredda al fine di

Dettagli

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO

EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO EDIFICI INDUSTRIALI IN ACCIAIO Le coperture industriali e i capannoni in acciaio zincato a caldo vengono sempre studiati, progettati e realizzati dalla GIESSE completamente su misura secondo le necessità

Dettagli

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK

CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK DESCRIZIONE TECNICA dei CONTAINER AD USO UFFICIO E CANTIERE VERSIONE SMONTATA - TRANSPACK Informazioni generali: La seguente descrizione si riferisce ai container standard ed alla loro dotazione di serie.

Dettagli

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc.

Elztrip EZ100 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Elztrip 00 3 600-1500 W 3 modelli Elztrip 00 Riscaldatore a irraggiamento a pannello singolo per uffici, negozi, ecc. Applicazioni 00 è destinato al riscaldamento totale o supplementare e oltre alla protezione

Dettagli

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA

GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA GILGEN SLA BREAK-OUT IN COMBINAZIONE CON PS50. PORTE AUTOMATICHE PER VIE DI FUGA NUOVO PROFILO PS50 E AUTOMATISMO SLA. UNO STANDARD PER TUTTI GLI INGRESSI AUTOMATICI Caratteristiche tecniche e dimensioni

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma Prodotto Linee guida per la stesura di capitolati tecnici DESCRIZIONE STIFERITE è un pannello sandwich costituito dal prodotto STIFERITE GTE, un componente in schiuma polyiso, espansa senza l'impiego di

Dettagli

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA

ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA S E Z I O N E D I M E S T I E R E D E I M U R A T O R I N E L L A P A ELENCO PREZZI PER LA COSTRUZIONE DELLA CASA-CLIMA IN MURATURA Geom. Peter Erlacher Ph.D. Dr. Ing. Ruben Erlacher 1. Muratura in laterizio

Dettagli

MBA-Ex vuote Custodie in alluminio Ex-vuoti. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex vuote / N. di articolo

MBA-Ex vuote Custodie in alluminio Ex-vuoti. Dimensioni e peso. Informazioni sul colore. MBA-Ex vuote / N. di articolo MBA-Ex vuote 602311 Materiale: Alluminio N. di articolo 3111103700 Grado di protezione IP: IP66 Le custodie MULTIBOX in alluminio MBA-Ex vuote sono conformi a tutti i requisiti richiesti nei settori di

Dettagli

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN

BIOCASEITALIA LA TUA CASA, TOTALMENTE GREEN DESCRIZIONE TECNICA CAPITOLATO PLATINUM 1. GENERALITA L esecuzione della casa con elementi prefabbricati in legno si fonda su questa descrizione dell attività e costruzione, nonché su un contratto di consegna

Dettagli

LE PARTIZIONI INTERNE

LE PARTIZIONI INTERNE SISTEMA TECNOLOGICO Università degli Studi di Napoli Federico II _Dipartimento di Architettura Corso di Laurea Magistrale in Architettura 5UE_A.A.2015/2016 Costruzione delle Opere di Architettura A Prof.

Dettagli

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti

Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti 500-2000 W Riscaldamento elettrico 12 modelli Riscaldatore a infrarossi CIR Per le applicazioni in cui si desiderano design e funzionamento discreti Applicazioni CIR è la soluzione ideale per garantire

Dettagli

STUCCHI SORRENTINO. Diffusori di luce. Lampade da parete. Lampade a soffitto. Lampade angolari. Lampade da incasso. Faretti da incasso.

STUCCHI SORRENTINO. Diffusori di luce. Lampade da parete. Lampade a soffitto. Lampade angolari. Lampade da incasso. Faretti da incasso. Diffusori di luce Lampade da parete Lampade a soffitto Lampade angolari Lampade da incasso Faretti da incasso Linee di luce STUCCHI SORRENTINO DAL 1920 LA FAMIGLIA SORRENTINO SI OCCUPA DELLA REALIZZAZIONE

Dettagli

Serie 24 SC. Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento. Tabelle dimensionali. Informazioni Tecniche Versione 1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE

Serie 24 SC. Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento. Tabelle dimensionali. Informazioni Tecniche Versione 1.0 CARATTERISTICHE TECNICHE Torrette a scomparsa per installazioni a pavimento Normativa: EN 60670-1, EN60670-23; CEI 23-48 Grado di protezione: IP52 tra bordo della torretta e pavimento IP40 tra coperchio e interno torretta (ad

Dettagli

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI

Unità LED. Diagramma di selezione COLORE LED. 2 3 4 6 8 LED bianco LED rosso LED verde LED blu LED arancio TIPOLOGIA DI INDICAZIONE CONNESSIONI Diagramma di selezione COLORE LED 2 3 4 6 8 LED LED LED LED LED TIPOLOGIA DI INDICAZIONE A luce fissa L luce lampeggiante CONNESSIONI TIPO DI AGGANCIO V viti serrafilo S saldare su circuito stampato P

Dettagli

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F.

SCHEDE TECNICHE. Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. SCHEDE TECNICHE Cod. 6M0000022 Revisione: 0 Data: 30/10/2007 Note: Tecnico: V.F. Pagina 2 di 8 INDICE 1. DESCRIZIONE TECNICA...3 2. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 1 ANTA...4 3. PROSPETTO E SEZIONI EXOD 2 ANTE...5

Dettagli

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi 801 Analisi E.10.10.10.a Isolamento termico in estradosso di coperture piane a terrazzo, eseguito mediante pannelli rigidi di materiale isolante su piano di posa già preparato, compreso materiale di incollaggio

Dettagli

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI

CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A 4 PARETI Richiedente: EDILBLOCK s.r.l. Zona Industriale Sett.5 07026 Olbia (SS) 6 aprile 2009 OGGETTO: CALCOLO TRASMITTANZA TERMICA U E DEL POTERE FONOISOLANTE R W DI PARETI REALIZZATE CON IL BLOCCO B20X20X50 A

Dettagli

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI

TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI TUBI FLESSIBILI IN ACCIAIO INOX PREISOLATI PER COLLEGAMENTO IMPIANTI SOLARI TERMICI Caratteristiche tecniche pellicola di copertura superficiale protegge dai raggi UV e da usura meccanica isolante in elastomero

Dettagli

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg

SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SCHEDA 27: TELAIO POSTERIORE ABBATTIBILE PIEGATO PER TRATTORI A CARREGGIATA STANDARD CON MASSA COMPRESA FRA 1500 kg E 3000 kg SPECIFICHE DEL TELAIO DI PROTEZIONE. : il testo compreso fra i precedenti simboli

Dettagli

ISOLANTI ACUSTICI. 64.ISOSOUNDPU Fonoisolante 3000 x 1000 mm. 64.ISOSOUNDVTR Fonoisolante 1400 x 1000 mm. 64.INSULMATVTR Fonoisolante 1500 x 1000 mm

ISOLANTI ACUSTICI. 64.ISOSOUNDPU Fonoisolante 3000 x 1000 mm. 64.ISOSOUNDVTR Fonoisolante 1400 x 1000 mm. 64.INSULMATVTR Fonoisolante 1500 x 1000 mm ISOLANTI ACUSTICI Gamma di prodotti per l isolamento acustico e termico di vani motore, sale macchine, sistemi di scarico, turbine ecc. in diverse composizioni e finiture rispondenti alle norme richieste

Dettagli

specifiche del prodotto 369770b 02.06.14

specifiche del prodotto 369770b 02.06.14 Il modulo CCO è un controllo a bassa tensione in radio frequenza () che fornisce una sola uscita di chiusura dei contatti in base all ingresso proveniente dai sistemi RadioRAR 2 e HomeWorksR QS. Può essere

Dettagli

Panoramica del sistema

Panoramica del sistema Sistema tuttovetro scorrevole Panoramica del sistema escrizione del sistema Il sistema tuttovetro scorrevole STOG offre la possibilità di far scorrere le singole ante in orizzontale su un solo lato o su

Dettagli

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia

FINESTRE E PORTE. Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006. Via G.M. Ferraroni 7-42100 Reggio Emilia EUROPEAN CERTIFYING ORGANIZATION S.P.A. LABORATORIO NOTIFICATO N. 0714 AI SENSI DELLA DIRETTIVA 89/106/CEE RAPPORTO N 7/2010 FINESTRE E PORTE Determinazione isolamento acustico secondo UNI EN 14351-1:2006

Dettagli

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE

ANGOLARE PVC E ALLUMINIO CON RETE INDICE 1. Anagrafica 2. Caratteristiche Tecniche 3. Certificazioni 4. Utilizzo 5. Posa in Opera 6. Dati Tecnici 7. Voce di capitolato 1/8 1. ANAGRAFICA CODICE PRODOTTO: GRUPPO: FAMIGLIA: NOME: ZIN33-1664

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER

BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BER R RGAMO ISOLANTI BERGAMO ISOLANTI BERG COPPELLE IN LANA MINERALE DI ROCCIA COPPELLE IN LANA MINERALE DI ROCCIA Le notevoli prestazioni della coppella Coverbloc sono certificate grazie al brillante superamento

Dettagli

NASTRO FLEXZARGE GABAG PROTEZIONE ANTITAGLIO

NASTRO FLEXZARGE GABAG PROTEZIONE ANTITAGLIO NASTRO FLEXZARGE GABAG PROTEZIONE ANTITAGLIO Requisiti costruttivi e possibile struttura in dettaglio per piastrelle 20 mm 1 Misura nicchia: dimensioni non oltre 10 mm rispetto alle dimensioni della vasca

Dettagli

VOCE DI CAPITOLATO "I PUNTI DI FORZA" APPLICAZIONI

VOCE DI CAPITOLATO I PUNTI DI FORZA APPLICAZIONI Sistema modulare grecato traslucido di policarbonato alveolare U.V. protetto, per tamponamenti e coperture traslucide continue o abbinate a pannelli coibentati Il sistema arcoplus 1000 ha superato: TEST

Dettagli

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale

Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Distonie normative nella progettazione del vetro strutturale Laddove il progettista del vetro si scontra con il disordine di riferimenti normativi PhD - : progettista di vetro strutturale di Distonie normative

Dettagli

SOSTEGNA UNIVERSALE PORTACUSCINETTO VITO AUTOFILLANTE 17.1

SOSTEGNA UNIVERSALE PORTACUSCINETTO VITO AUTOFILLANTE 17.1 17 17 13125 SOSTEGNA UNIVERSALE : Paio : 1,44 kg Descrizione : Staffa universale. Distanza regolabile da 86 fino a 152 mm. 13927 PORTACUSCINETTO : 0,07 kg Descrizione : Questo portacuscinetto è adatto

Dettagli

STRUTTURA PREFABBRICATA

STRUTTURA PREFABBRICATA STRUTTURA PREFABBRICATA Fornitura e posa in opera di pilastri laterali in c.a.v. prefabbricati, adeguatamente armati, compresa la fornitura e assistenza alla posa di centratori di base. Sezione 60x60 e

Dettagli

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso

fischer Vite autoforante FISSAGGI LEGGERI PER CARTONGESSO fischer VPC FAMIGLIA PRODOTTI Adatto per Per fissare profili per cartongesso fischer VPC VPC profili per cartongesso il cartongesso alla sottostruttura Vite a montaggio rapido in acciaio con filettatura a passo fine e punta a chiodo. Per l applicazione delle viti per cartongesso

Dettagli

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS

CASSETTE E COPERTURE DI PROTEZIONE POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS POSIZIONAMENTO CONTATORI GAS E vietata l installazione dei contatori gas : 1 Nei locali dove sia impossibile realizzare una ventilazione naturale 2 Nelle camere da letto e nei bagni 3 Sotto i lavabi e

Dettagli

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco

Guglielmino Group. Facciata ventilata in cotto. Rivestimento Montato a secco Facciata ventilata in cotto Rivestimento Montato a secco Elevate prestazioni e valenze estetiche ed energetiche nelle architetture di nuova costruzione e nella riqualificazione architettonica di edifici

Dettagli

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013

Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente costruito 26 GIUGNO 2013 SICUREZZA ANTINCENDIO DELLE FACCIATE NEGLI EDIFICI CIVILI ROMA 26 GIUGNO 2013 INCENDIO E VETRO STRUTTURALE NELLE FACCIATE CONTINUE PROSPETTIVE Prof. Ing. Paolo Setti Dip. Architettura, Ingegneria delle

Dettagli

NetLeader VB. Rack 19 restistente alle vibrazioni. secondo la norma EN54-16. Copyright 2011 Tecnosteel SRL All rights reserved.

NetLeader VB. Rack 19 restistente alle vibrazioni. secondo la norma EN54-16. Copyright 2011 Tecnosteel SRL All rights reserved. 2011 NetLeader VB Rack 19 restistente alle vibrazioni secondo la norma EN54-16 p a g.2 NetLeader VB NetLeader VB è il cabinet resistente alle vibrazioni conforme alla norma internazionale EN 54-16 per

Dettagli

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE

PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE PARETI INTERNE MOBILI CON SOLA FUNZIONE SEPARANTE TRUELIGHT DENOMINAZIONI La descrizione che segue è finalizzata alla definizione generale dei componenti del sistema parete in relazione alle specifiche

Dettagli

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR Ufficio Tecnico Würth Srl AGENDA Premessa materiali Descrizione prodotti Zebra Solar Descrizione fasi di montaggio Servizio i Tecnico 2 FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR - Uffico Tecnico

Dettagli

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario

L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s Prof. Gianluigi Ferrario L ACUSTICA (per il C.A.T.) 5G C.A.T. a.s. 2015-16 Prof. Gianluigi Ferrario CALCOLO DEL LIVELLO DI RUMORE DA CALPESTIO Il livello di rumore da calpestio è un valore che ci consente di determinare la capacità

Dettagli

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection

La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection FERMACELL Firepanel A1 La nuova dimensione nella protezione al fuoco Fire protection Firepanel A1 La nuova lastra incombustibile di FERMACELL La lastra FERMACELL Firepanel A1 rappresenta una novità assoluta

Dettagli

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Muratura armata Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008) Circolare del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (Circolare n. 617 del

Dettagli

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO

SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO SISTEMA TETTO FBM VENTILATO ISOLATO IMPERMEABILIZZATO Particolare di aggancio in gronda Applicazione per Tegola Romana e Coppo MODALITA DI MONTAGGIO DEL COLMO VENTILATO Posizionamento del portalistello

Dettagli

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO:

POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: POTERE FONOISOLANTE DI PARETI IN LATERIZIO E/O GESSO RIVESTITO CON ISOLANTE IN LANA DI VETRO: confronto tra calcolo teorico, certificati di laboratorio e risultati di prove in opera Dove siamo Dove siamo

Dettagli

pavimenti sopraelevati

pavimenti sopraelevati pavimenti sopraelevati Indice Pavimenti sopraelevati con gres laminato SLIMTECH CRESPI...06 NEWFLOOR...12 Pavimenti sopraelevati con gres porcellanato Lea CRESPI...18 NEWFLOOR...24 Casa del dolce Località:

Dettagli

ERACLIT-MgO. Lastre a base di ossido di magnesio per la protezione antincendio CLASSE A1

ERACLIT-MgO. Lastre a base di ossido di magnesio per la protezione antincendio CLASSE A1 ERACLIT-MgO Lastre a base di ossido di magnesio per la protezione antincendio CLASSE A1 ERACLIT-MgO Lastre a base di ossido di magnesio per la protezione antincendio Oggi più che mai, tutti i soggetti

Dettagli

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02

Pannello Eps. Pannello Eps Grafite I01 I02 PANNELLI ISOLANTI I01 Pannello Eps Pannelli per cappotto in Polistirene Espanso Sinterizzato tagliati da blocco, a celle chiuse, autoestinguente classe E, marcati CE. cm 3 4 5 6 7 8 9 10 12 14 16 18 20

Dettagli

SISTEMI HALFEN PER PANNELLI SOLARI INFORMAZIONI TECNICHE

SISTEMI HALFEN PER PANNELLI SOLARI INFORMAZIONI TECNICHE SISTEMI HALFEN PER PANNELLI SOLARI INFORMAZIONI TECNICHE PROFILI HALFEN S 11-IT SOLARE Esempi applicativi 1 Profili in acciaio grezzo, zincato o inox HM 41/22 sp 2,5 HL 41/22 sp 2,5 WB grezzo WB grezzo

Dettagli

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT

Serie CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H. Ventilatori elicoidali tubolari CHGT CASSE DI VENTILAZIONE ELICOIDALI CON PALE REGOLABILI DA FERMO PER ESTRAZIONE FUMI 400 C/2H Serie CHGT omologazione secondo la norma EN12101-3 Casse di ventilazione elicoidali omologate per lavorare in

Dettagli

Parete. Parete, scheda prodotto. Materie e tipologie

Parete. Parete, scheda prodotto. Materie e tipologie Parete Parete, scheda prodotto. Materie e tipologie Rovere Abete Vetro mono-vetro doppio-vetro mono-vetro con sistema oscurante a listelli di legno orientabili Sistema di partizione realizzato in moduli

Dettagli