Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze"

Transcript

1 Università degli Studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze

2 Dalla Pirelli all'università degli Studi di Milano Bicocca

3 Bicocca: un Ateneo in crescita studenti (5% stranieri) con matricole 3 Ateneo della Lombardia per numero di iscritti 23 nella classifica 100 Under 50 (1 italiano) 227 nella classifica Best 400 (2 italiano) Classifica Censis Facoltà di Scienze MM FF NN (su 29 italiane) Pos 2010 Punteggio 2011 Punteggio 2012 Punteggio 1 Padova Padova Padova Trieste 99.3 Trieste 99.6 Trieste Pavia 98.5 Milano Bicocca 97.5 Pavia Milano Bicocca 95.8 Pavia 97.3 Milano-Bicocca 95.8

4 Il nostro ateneo ottiene un ottimo secondo posto nel raggruppamento grandi atenei Le aree in cui l'ateneo si posiziona meglio sono: Scienze Chimiche, Scienze della Terra, Scienze Biologiche Ottimi risultati anche per i dipartimenti di Scienza dei Materiali (primo per la fisica e secondo per la chimica nel segmento medio)

5 Proporzione di iscritti che hanno partecipato a programmi di mobilità internazionale a.a. 2010/11 9,0% 8,0% 7,0% 6,0% 5,0% 4,0% 3,0% 3,2% Media nazionale 0,95% Accordi Internazionali per Ricerca e Formazione 2,0% 1,0% 0,0%

6 La struttura organizzativa Fino al riforma Gelmini Facoltà Scuole e Dipartimenti I corsi di laurea sono già stati riformati nel

7 Bicocca 2013/14 Scuola di Economia e Statistica Scuola di Giurisprudenza Scuola di Medicina e Chirurgia Scuola di Scienze Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze Dipartimento di Fisica G. Occhialini Dipartimento di Informatica Sistemistica e Comunicazione Dipartimento di Matematica e Applicazioni Dipartimento di Scienza dei Materiali Dipartimento di Scienze dell'ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra Dipartimento di Psicologia Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R. Massa Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

8 Scuola di Scienze Corsi di laurea AA 2013/14 Biotecnologie Fisica Informatica Matematica Ottica e optometria Scienza dei Materiali Scienze Biologiche Scienze e Tecnologie Chimiche Scienze e Tecnologie Geologiche Scienze e Tecnologie per l Ambiente

9 Iscriversi ad un corso di laurea scientifico

10 PLS - Piano Lauree Scientifiche Il Piano Lauree Scientifiche è un iniziativa promossa a livello nazionale dalla Conferenza Nazionale dei Presidi delle Facoltà di Scienze e Tecnologie, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dal Ministero Università e Ricerca e da Confindustria che si pone l obiettivo di avvicinare i giovani alle scienze di base: chimica, fisica, matematica e statistica, e scienza dei materiali. La Scuola di Scienze realizza diverse attività volte alla promozione di queste discipline. Le attività sono rivolte agli studenti delle scuole medie superiori, in particolare a quelli del quarto e quinto anno, e ai loro insegnanti. Le attività previste riguardano la realizzazione di: laboratori partecipati da parte degli studenti e co-progettate con i loro insegnanti presso laboratori didattici dell Università e/o delle scuole; corsi di aggiornamento per insegnanti; stage di studenti presso laboratori di ricerca della Scuola di Scienze; conferenze su argomenti di ricerca riguardanti tematiche di frontiera; esperienze dimostrative, visite di studenti ai laboratori universitari.

11 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Amore per l investigazione e la conoscenza Possibilità di studiare varie discipline, ma con un denominatore comune: il metodo scientifico Possibilità di lavoro con caratteristiche uniche in molti settori Centro di Ricerca e Formazione dell'università di Milano-Bicocca sull'isola di Magoodhoo

12 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Acquisire strumenti e metodi per affrontare problemi nuovi Lavorare e sperimentare in laboratorio Utilizzare strumenti di e-learning di Ateneo

13 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Per le prospettive professionali Lavorare in settori emergenti Contribuire all evoluzione della conoscenza Contribuire allo sviluppo delle attività produttive

14 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Per le prospettive professionali Lavorare in settori emergenti Contribuire all evoluzione della conoscenza Occupazione a 3 anni dalla laurea triennale analisi 2007 Lavorano Non Lavorano Contribuire allo sviluppo delle attività produttive Rapporto ISTAT Cercano lavoro Non cercano lavoro Di cui studiano Scienze e tecnologie fisiche, Scienze e tecnologie della navigazione marittima e aerea Scienze e tecnologie informatiche Scienze matematiche Scienze e tecnologie chimiche Biotecnologie Scienze biologiche Scienze della Terra, Scienze geografiche Scienze e tecnologie per l'ambiente e la natura

15 Perché studiare Scienze Perché mi appassiona Per la qualità della didattica Per le prospettive professionali Lavorare in settori emergenti Contribuire all evoluzione della conoscenza Contribuire allo sviluppo delle attività produttive

16 Laurea specialistica honoris causa in Biotecnologie Industriali Rita Levi Montalcini "L'unico mio merito non è stata l'intelligenza, che ho subito riconosciuto come mediocre, bensì un enorme impegno, una costante fiducia, un grande ottimismo e tanta gioia Gennaio 2008

17 Perché Scienze alla Bicocca

18 Struttura a campus Strutture didattiche nuove Migliore connettività Internet in Lombardia Buon collegamento logistico Completa assenza di barriere architettoniche

19 ACCOGLIENZA residenze (576 posti alloggio ed un piano di sviluppo che li porterà a 1500 entro il 2015) ristorazione (mense, bar, pizzerie, fastfood, servizi automatici) parcheggi (1500 posti auto) sport (squadre, palestra, Centro Sportivo Pro Patria )

20 Aule - Oltre 170 aule da 30 a 350 posti per più di posti - Tutte le aule sono dotate di impianto audio e videoproiezione

21 LABORATORI DIDATTICI 4300 mq di laboratori attrezzati

22 LABORATORI INFORMATICI 45 laboratori postazioni WiFi in tutti gli edifici

23 SPAZI STUDIO 700 posti a libero accesso, dislocati in tutti gli edifici, con WiFi e prese elettriche

24 BIBLIOTECA DI SCIENZE volumi, 93 abbonamenti a periodici cartacei, 286 CD/DVD ROM, 262 carte geologiche risorse elettroniche (banche dati, periodici elettronici, e-book) metri scaffali aperti posti di lettura - 12 postazioni informatiche - servizio di prestito libri, document delivery e reference

25 LABORATORI DI RICERCA mq di laboratori di ricerca - Più di pubblicazioni annue su riviste nazionali e internazionali

26 Centri di Ricerca Centro Universitario per le datazione di Milano Bicocca

27 TEST DI INGRESSO Test di Valutazione Preparazione Iniziale V.P.I No numero chiuso Test di ammissione Numero chiuso Per dettagli e numeri disponibili : vedere i bandi sul sito o Disponibili a giugno 2014

28 VPI Test di valutazione Prova di Valutazione della Preparazione Iniziale effettuata da tutte le Scuole di Scienze italiane successiva all immatricolazione Obiettivo: Verificare la preparazione acquisita nelle superiori rispetto ai pre-requisiti disciplinari di base fissati dal corso di laurea prescelto Formato: Questionario a risposta multipla su argomenti di matematica e logica (25 domande in 90 minuti) superato se risposte corrette 12 Tre sessioni: per l a.a. in corso Sessione di marzo: Riservata agli studenti del IV e V anno delle scuole che partecipano al progetto Lauree Scientifiche In caso di mancato superamento: a) ripetere la prova a dicembre b) dimostrare di aver colmato le lacune (superare Richiami di matematica o Matematica I)

29 Test di ammissione (I) I corsi di Laurea in Biotecnologia ( studenti extra EU) e Scienze Biologiche (225) sono a numero programmato Test di ammissione : Quando: Informazioni a Giugno 2014 su Contenuti Matematica e logica: conoscenze di base Comprensione del testo Biologia: domande a risposta multipla Chimica: domande a risposta multipla Fisica: domande a risposta multipla

30 Test di ammissione (II) Nell anno i seguenti corsi hanno attivato il numero chiuso: Scienze e Tecnologie Chimiche (100) Informatica (l anno scorso numero programmato extra CE + 4 CINA) Scienze e Tecnologie per l Ambiente (l anno scorso numero programmato 150) Ottica e Optometria Quando e modalità di iscrizioni: Informazioni a Giugno 2014 su

31 Prepararsi al test di ingresso Esempi di test VPI Il sito di ConScienze Materiale di autovalutazione ed e-learning / wims2.matapp.unimib.it/precorsi.php per accedere bisogna effettuare una registrazione! edizione estiva di un corso di richiami di Matematica Test di allenamento:

32 Immatricolarsi e dopo? Pre-corsi Pre-corsi di Matematica di base (gratuiti) in settembre Corso Richiami di Matematica nel primo semestre (attività in aula, con tutor, e attività individuali in e-learning). Prevista prova finale. Corso «Metodologia dello studio universitario» Scuola Media Superiore Università = cambia il metodo di studio - da organizzato e sorvegliato (scuola secondaria) ad autoorganizzato e indipendente (università) - operativo e professionalizzante e non solo formazione culturale Scuola di Scienze e Fondazione RUI: corso di una settimana (settembre) per imparare ad affrontare gli studi universitari Frequenza libera - gratuita - raccomandata

33 Servizi agli studenti La commissione orientamento di Ateneo promuove iniziative di supporto didattico e psicologico per ridurre gli abbandoni universitari Conosco e scelgo: Gruppi Parliamone Incontri di gruppo rivolti alle matricole di tutti i corsi dell Ateneo per discutere delle prime esperienze universitarie Incontri per chi deve immatricolarsi e non sa che pesci pigliare e vuole riflettere sulle modalità di ingresso nel percorso universitario progetto.parliamone@unimib.it Consulenza Psicosociale per l'orientamento Il servizio si rivolge a studenti di Milano-Bicocca e maturandi interessati all'iscrizione ad uno dei corsi di laurea dell'ateneo, offrendo colloqui di consulenza, ad accesso riservato e gratuito, per rispondere ai bisogni piscologici di orientamento e ri-orientamento in ingresso, in itinere e in uscita sportellostudenti.psicologia@unimib.it Servizio di counselling psicologico Si rivolge a studenti che sentono la necessità di uno spazio personale di approfondimento e chiarificazione rispetto ad impasse che interferiscono con il proseguimento degli studi e la piena realizzazione delle proprie potenzialità psicologia.counselling@unimib.it

34 Ulteriori occasioni di orientamento Open days della Scuola di Scienze : 18/2/2014 ore /4/2014 ore Primavera in Bicocca: prova il tuo futuro Le giornate sono un'occasione rivolta agli studenti del IV e V anno delle scuole superiori con l'obiettivo di far conoscere meglio le caratteristiche dei singoli corsi di laurea. Le giornate sono strutturate in incontri con i docenti, studenti e laureati e nella visita e attività presso alcuni laboratori sia didattici sia di ricerca. Fisica: 10 marzo 2014 ( ) Ottica e Optometria: marzo 2014 ( ) Informatica: 11 marzo 2014 ( ) Scienze e Tecnologie per l'ambiente: 12 marzo 2014 ( ) Matematica: 13 marzo 2014 ( ) Scienze Biologiche: 14 marzo 2014 ( ) Scienza dei Materiali: 17 marzo 2014 ( ) Biotecnologie: 18 marzo 2014 ( ) Scienze e Tecnologie Chimiche: 19 marzo 2014 ( ) Scienze e Tecnologie Geologiche: 20 marzo 2014 ( )

35 Primavera in Bicocca: prova il tuo futuro Dettagli e modalità di iscrizioni da gennaio su

36

37 Contatti Sito web della Scuola: da cui accedere ai siti dei singoli corsi di laurea

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017

Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 . Scegli con noi il tuo domani Agripolis 8-10 Febbraio 2017 Ancora Scuola?.. L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1 222

L Università di Padova fu fondata nel 1 222 . L Università di Padova fu fondata nel 1 222 Nel 1 399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

L Università di Padova fu fondata nel 1222

L Università di Padova fu fondata nel 1222 . L Università di Padova fu fondata nel 1222 Nel 1399 si separò in Università degli Artisti, dediti alle arti liberali, e in Università dei Giuristi fino alla riunificazione del 1806. La Facoltà di Scienze

Dettagli

La Scuola Superiore Sant Anna

La Scuola Superiore Sant Anna La Scuola Superiore Sant Anna www.sssup.it Quello che non trovi sui libri... Cos è la Scuola Superiore Sant Anna? La Scuola Superiore Sant Anna è un istituto universitario pubblico a statuto speciale,

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2014/15 1. OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17

Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA SCUOLA DI ECONOMIA E STATISTICA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA, METODI QUANTITATIVI E STRATEGIE DI IMPRESA Manifesto Annuale degli Studi a. a. 2016/17 Corso di Laurea

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Offerta formativa 2008-2009 1. Presentazione 2. Offerta formativa FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI La Facoltà di Scienze MM.FF. NN. si prefigge di fornire agli studenti una solida preparazione

Dettagli

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione

A CHI CHIEDERE COSA. Informatica Ingegneria per la sicurezza Chimica, Fisica, Matematica Ambiente e natura Scienze della comunicazione A CHI CHIEDERE COSA Nelle sedi di svolgimento delle presentazioni troverai docenti e studenti universitari a cui chiedere informazioni sui corsi e suggerimenti per il migliore approccio alla vita universitaria

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO DELLA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2016/2017 Gli studenti che per l anno accademico 2016/2017 intendono iscriversi

Dettagli

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO)

AVVISO DI BANDO (CORSO DI LAUREA A NUMERO PROGRAMMATO) FACOLTA : SCIENZE DELLA FORMAZIONE, SCIENZE POLITICHE E SOCIALI CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA DELL INFANZIA (Classe L-19) Requisiti di ammissione L'ammissione al corso di Pedagogia dell'infanzia richiede

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITA DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2016/2017 1. MODALITA E DATE DELLA

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA

LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA Linee guida per l apprendimento delle lingue 1 Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag.

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA Didattica, Orientamento e Terza Missione Fabio La Franca, Francesca Tartarone, Mario De Vincenzi, Massimiliano Pontecorvo Sintesi dell Offerta Formativa - L35 Laurea

Dettagli

Biologia: la scienza della vita

Biologia: la scienza della vita Biologia: la scienza della vita La biologia si occupa dello studio degli esseri viventi e dei loro molteplici processi vitali. Lo studio della vita viene svolto a livelli gerarchicamente diversi, dalle

Dettagli

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA

ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA VERS_9 ISCRIVERSI AD INGEGNERIA ALLA SAPIENZA La FACOLTA DI INGEGNERIA CIVILE E INDUSTRIALE dell Università di Roma La Sapienza il 6 luglio 2015 apre le iscrizioni per l A.A. 2015-16 ai Corsi di Laurea

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MODALITÀ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE AD ACCESSO LIBERO A.A. 2015/2016 Gli studenti che per l anno accademico 2015/2016 intendono iscriversi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI OFFERTA FORMATIVA 2006/07 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO ANNO ACCADEMICO 2006-2007 MANIFESTO ANNUALE DEGLI STUDI FACOLTÀ DI ECONOMIA Economia aziendale 17 3 180 Test valutativo Economia e amministrazione

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche 2

Il Progetto Lauree Scientifiche 2 Corso di Studi in Fisica Università di Torino Il Progetto Lauree Scientifiche 2 Conferme ed innovazioni 17 settembre 2008 Conferme e innovazioni Il PLS1 è stato un momento importante di apertura dell ambito

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A PROGRAMMA DELLE ATTIVITA DI ORIENTAMENTO DEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA A.A. 2016-17 Di seguito il calendario delle iniziative di orientamento dell Università degli Studi di Genova, coordinate dalla, a cui

Dettagli

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano

Università degli Studi di Milano (Bicocca) Università Bocconi di Milano Università degli Studi di Milano (Bicocca) L università degli Studi di Milano ha pubblicato il calendario delle iniziative di orientamento 2016/17. Si articola in due giornate open day e una serie di incontri

Dettagli

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie

professionalizzanti. 3 Adozione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti nelle materie Scheda di Autodiagnosi Scheda Diagnosi Invalsi 2008 FERMI - FRANCAVILLA FONTANA VIA CAPITANO DI CASTRI Francavilla Fontana 72021 BR Sezione: Personale scolastico 1 Metodologie didattiche a supporto dell

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11

MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 MANIFESTO DEGLI STUDI Anno Accademico 2010/11 Approvato dal Senato Accademico nella seduta del 18 Maggio 2010 INDICE >OFFERTA FORMATIVA< TEST E PROVE D'ACCESSO IMMATRICOLAZIONI ISCRIZIONI AD ANNI SUCCESSIVI

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÁ DI SCIENZE MODALITÁ DI ACCESSO AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO LIBERO IN: CHIMICA FISICA MATEMATICA - SCIENZE GEOLOGICHE A.A. 2015/2016 STRUTTURA DELLA PROVA DI

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo? SERVIZIO ORIENTAMENTO Orientamento

Dettagli

Orientamento in rete

Orientamento in rete Presentazione del progetto Roma, 15 Gennaio 2013 Orientamento in rete Facoltà di Farmacia e Medicina Facoltà di Medicina e Odontoiatria Facoltà di Medicina e Psicologia Offerta formativa Facoltà di Farmacia

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007

Fondazione Nord Est. Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo. Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Il capitale umano quale fattore di competitività per lo sviluppo Padova, 11 GIUGNO 2007 Fondazione Nord Est Un primo sguardo sulla popolazione e il suo livello di scolarità Le fotografie

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 014/015 Nell anno accademico 014/015 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT

Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT Bando di selezione PROGRAMMA TOPSPORT Per corsi di Laurea, Laurea Magistrale a ciclo unico e Laurea Magistrale Anno accademico 206/207 Emanato con D.R. 85 dd 04.03.206 Via Verdi, 6 3822 Trento +39 046

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI BIOLOGIA E FARMACIA Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in Scienze della Natura - A.A. 2014/2015 Gli studenti che per l anno

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Offerta formativa Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Triennale in INFORMATICA Il Corso di Laurea in Informatica ha, di norma, una

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Matematica. Manifesto annuale A.A. 2016/17

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Matematica. Manifesto annuale A.A. 2016/17 Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Matematica Manifesto annuale A.A. 2016/17 Il Corso di Laurea in Matematica(L-35) è attivato secondo le disposizioni previste

Dettagli

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016

CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO. Aggiornato al 16/06/2016 CATALOGO ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO A.A. 2015-16 CORSI DI STUDIO DI II LIVELLO Aggiornato al 16/06/2016 Il presente documento riporta l elenco delle iniziative di orientamento relative all offerta formativa

Dettagli

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi

Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi [Percorso: Facoltà di... > Offerta Formativa > Corsi di Laurea > Corso di Laurea in Scienze Chimiche] Corso di Laurea in Scienze Chimiche Per capire e migliorare il mondo intorno a noi Il Corso di Laurea

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Laurea in Ottica e Optometria

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Laurea in Ottica e Optometria Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Ottica e Optometria Manifesto annuale degli studi ANNO ACCADEMICO 2015/2016 Offerta formativa Il Corso di Laurea in Ottica

Dettagli

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA

330 Numero dei posti riservati agli studenti extracomunitari. 20 (di cui 3 riservati agli studenti cinesi Progetto Marco Polo ) FACOLTA : ECONOMIA FACOLTA : ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE - L18 Conoscenze richieste per l accesso Per essere ammessi al corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore

Dettagli

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche

Le competenze e la didattica laboratoriale dalla Scuola di base all Università: esperienza del progetto Lauree Scientifiche SCUOLA ESTIVA DI RICERCA EDUCATIVA E DIDATTICA CHIMICA ULDERICO SEGRE Ferrara 15 luglio 2010 Riflettere sulle conoscenze per favorire un apprendimento significativo Tavola rotonda Le competenze e la didattica

Dettagli

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016

Avviso Test TOLC-I Facoltà di Scienze Revisione del 09/02/2016 1 Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze (Anno Accademico 2016/2017) - Corsi di Laurea ad accesso libero Classe Corso di Laurea L-27 Chimica L-30 Fisica L-35 Matematica L-34 Scienze Geologiche Requisiti

Dettagli

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento

Infermieristica Pediatrica (First Degree in Pediatric Nursing) Dipartimento La presente scheda di approfondimento si riferisce ai corsi a immatricolazione nell a. a. 2015-2016. Per ulteriori informazioni si rimanda all Ufficio Professioni Sanitarie (tel. 0321/660601 660627 660568)

Dettagli

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini

ORIENTAMENTO. Incontro classi QUINTE ottobre Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini ORIENTAMENTO Incontro classi QUINTE ottobre 2016 Referenti Alternanza Scuola Lavoro: Prof.sse M. Bellavista e C. Comandini 1 ORIENTAMENTO UNIVERSITARIO 3 incontri a scuola 1) Università di Bologna Campus

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016

REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 REGOLAMENTO DIDATTICO DELLA LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO A.A 2015/2016 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea

Dettagli

Servizio Orientamento di Ateneo

Servizio Orientamento di Ateneo Pagina 2 Cos è l L è uno strumento di informazione realizzato dal Servizio Orientamento dell Università del Piemonte Orientale per favorire il raccordo delle iniziative di orientamento fra Università e

Dettagli

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2

LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA ITALIANA LIVELLI B1, B2, C1 e C2 (esclusivamente per gli studenti stranieri di madrelingua diversa dall italiano) Anno accademico 2015/16

Dettagli

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2

LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE INGLESE, TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA C1 e C2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA PROGETTO ITACA I percorsi post laurea dei laureati triennalisti dell Università di Milano Bicocca Aggiornamento del Rapporto intermedio di

Dettagli

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1

Definizione Dati Utenti. Patrimonio bibliografico. Pagina 1 Università degli Studi di Milano Bicocca Biblioteca di Ateneo Dati statistici 2004 Riepilogo generale 2005-05-23 / a cura di GG, RB, FDT e MdG Definizione Dati 2004 Utenti GIM 1.1 Professori e ricercatori

Dettagli

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma

Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma Progetto Area Chimica Università degli Studi di Parma Dati generali progetto locale Sede Progetto Locale Università degli Studi di PARMA Nome Referente Locale Roberto Cognome Referente Locale CORRADINI

Dettagli

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA

CORSI DI LAUREA MAGISTRALE CORSI DI LAUREA CORSI DI LAUREA MAGISTRALE Medicina Veterinaria 5 Anni CORSI DI LAUREA Gestione ed allevamento degli equini Gestione ed allevamento degli ovini e dei caprini Gestione ed allevamento degli animali da affezione

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO B1

LINGUA INGLESE LIVELLO B1 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO B1 Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Ingegneria Civile, Ambientale e Meccanica (immatricolati

Dettagli

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari

Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI. Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Dipartimento di Lettere e Filosofia LAUREE TRIENNALI Beni culturali Filosofia Studi storici e filologico-letterari Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I

Dettagli

1 of 6 29/05/ :12

1 of 6 29/05/ :12 Selezionato: cambia anno di laurea: 2010 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: tutte corso di laurea (post-riforma):

Dettagli

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali.

Intervenire con adeguate competenze interdisciplinari nella diagnosi, nella prevenzione e nella soluzione di problemi ambientali. Regolamento Didattico del di Laurea in Scienze Ambientali Art. 1. Finalità, obiettivi formativi e professionalizzanti Il corso di laurea costruisce la capacità di analizzare processi, sistemi e problemi

Dettagli

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012

Il progetto di orientamento ORIONS 2011/2012 Il progetto di orientamento o ORIONS 2011/2012 Giornata di formazione docenti Università degli Studi di Genova a cura di Dott.ssa Antonella Bonfà Responsabile Orientamento agli studi universitari Chi siamo?

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA REGOLAMENTO DIDATTICO CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Art. 1 Denominazione e classe di appartenenza E istituito presso l Universita degli Studi di Torino, Facolta di Scienze Matematiche, Fisiche

Dettagli

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore

La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale Attilio Mastino, Prorettore Sassari, 27 novembre 2007 1 Sassari, 27 novembre 2007 La posizione dell Università di Sassari a livello nazionale

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/10 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2009/0 6 4 3 2 2 7 Lettere e Filosofia 8 9 Medicina e Chirurgia 6 5 4 Medicina Veterinaria 5 7 Scienze della Formazione 5 4 Scienze MM.

Dettagli

LINGUA INGLESE LIVELLO A2

LINGUA INGLESE LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUA INGLESE LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale (esclusivamente

Dettagli

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI

CollCollettivo Selezionato: PROFILO DEI LAUREATI 1. ANAGRAFICO. 3. STUDI SECONDARI SUPERIORI Collettivo 4. RIUSCITA NEGLI STUDI UNIVERSITARI CollCollettivo Selezionato: anno di laurea: 2008 e 2009 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Salerno Facoltà: Ingegneria gruppo disciplinare: ingegneria classe di laurea: ingegneria chimica (LM-22,

Dettagli

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina

I servizi della Biblioteca Sede di Medicina I servizi della Biblioteca Sede di Medicina di Laura Colombo Seminario per il primo anno del corso di laurea in Infermieristica Sede di Monza Università degli studi di Milano-Bicocca Monza, 9 e 11 dicembre

Dettagli

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09

Offerta formativa Università di Padova Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 8 Offerta formativa Numero dei corsi attivati nell Anno Accademico 2008/09 6 4 3 2 2 7 9 0 7 3 4 Medicina Veterinaria 5 6 Scienze della Formazione 5 3 Scienze MM. FF. NN. 3 3 5 6 4 3 0 7 Interateneo 3

Dettagli

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160

LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 LAUREA MAGISTRALE IN MATEMATICA NUOVO ORDINAMENTO NOTA 160 Dall anno accademico 2008/2009 è istituita presso l Università di Bari la Laurea Magistrale in Matematica, che appartiene alla classe LM-40 (Matematica).

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 NUOVO REGOLAMENTO Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it

Dettagli

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI

INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI INDAGINE DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA SUI SERVIZI BIBLIOTECARI La Divisione Coordinamento Biblioteche sta svolgendo un indagine per conoscere il livello di soddisfazione e le esigenze dell utenza relativamente

Dettagli

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA

STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA STUDIARE AL POLITECNICO DI MILANO Per gli studenti degli Istituti Secondari Superiori SABATO 19 MARZO INGEGNERIA BENVENUTO ALL OPEN DAY DEL POLITECNICO DI MILANO Oggi puoi approfondire la tua conoscenza

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A2 Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI/CENTRI Facoltà di Giurisprudenza Dipartimento di (esclusivamente

Dettagli

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015

Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL MOLISE Obiettivi di accessibilità per l anno 2015 Redatto ai sensi dell articolo 9, comma 7 del decreto legge 18 ottobre 2012, n. 179. Redatto il 31/03/2015 1 SOMMARIO Obiettivi

Dettagli

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria

Università degli Studi di Torino Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria AZIENDA ZOOTECNICA DIPARTIMENTO DI SCIENZE VETERINARIE DIPARTIMENTO DI SCIENZE AGRARIE FORESTALI E ALIMENTARI OSPEDALE SCUOLA DI AGRARIA E MEDICINA VETERINARIA Dipartimento di Scienze Agrarie,

Dettagli

Dipartimento: Scuola di Ingegneria

Dipartimento: Scuola di Ingegneria Dipartimento: Scuola di Ingegneria Corso di Laurea Contenuto dell'attività proposta Posti annuali disponibili Monte ore totale per ciascuno studente Modalità di presenza degli studenti Note Caratterizzazione

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea Triennale in SCIENZE E TECNOLOGIE GEOLOGICHE Manifesto annuale AA 201-2017 A seguito dell entrata in vigore della Legge 270/2004

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2013/14 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2013/14 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia Psicologia e Scienze Cognitive (per il cds in Interfacce

Dettagli

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A

Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A Laurea Triennale in Economia e Commercio A.A. 2015-16 1. Obiettivi del corso Il corso di laurea in Economia e Commercio offre una solida preparazione di base di carattere multidisciplinare, appropriata

Dettagli

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A.

Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali. Manifesto annuale degli studi A.A. Università degli studi di Milano Bicocca Scuola di Scienze Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Manifesto annuale degli studi A.A. 015/016 Nell anno accademico 015/016 i tre anni della Laurea in Scienza

Dettagli

Coordinamento: Elisabetta Gola

Coordinamento: Elisabetta Gola A.A. 2015-2016 3 Coordinamento: Elisabetta Gola Responsabile di redazione: Giuseppa Locci - Dirigente Direzione per la Didattica e l Orientamento Progetto Grafico: i m - idealmente comunicazione&visual

Dettagli

1 of 6 28/04/

1 of 6 28/04/ Selezionato: anno di laurea: 2008 tipo di corso: laurea specialistica Ateneo: Modena e Reggio Emilia Facoltà: Economia gruppo disciplinare: tutti classe di laurea: scienze economicoaziendali (84/S) corso

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche

Piano Lauree Scientifiche Un modello di sistema in rete per il ponte fra Scuola e Università Prof. Ugo Cosentino Coordinatore Nazionale del Progetto Lauree Scientifiche Chimica Università degli Studi di Milano-Bicocca Il calo delle

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2015/16 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente

Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze. Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Università degli Studi di Milano - Bicocca Scuola di Scienze Corso di Studio della laurea triennale in Scienze e Tecnologie per l Ambiente Manifesto annuale Anno Accademico 2014/2015 1. Offerta formativa

Dettagli

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti

APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME /2013 Immatricolati Iscritti Corso di Studio: Laurea Magistrale in Ingegneria Civile Classe: LM-23 Ingegneria Civile Sede: Pavia RAPPORTO DI RIESAME INIZIALE 2013 APPENDICE AL RAPPORTO DI RIESAME -2013 Tab. 1 Iscritti/Immatricolati

Dettagli

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori.

La Statale Orienta Iniziative di orientamento per aspiranti matricole, scuole e genitori. I.T.C.S. ERASMO DA ROTTERDAM Liceo Artistico indirizzo Grafica - Liceo delle Scienze Umane opz. Economico sociale ITI Informatica e telecomunicazioni - ITI Costruzioni, ambiente e territorio Via Varalli,

Dettagli

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche

Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Regolamento didattico del Corso di Laurea magistrale in Scienze Internazionali e Diplomatiche Capo I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1

Dettagli

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI -CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER Newsletter orientamento UniMi Anno accademiico 2013--2014 Gentili Professori, Ai Presidi e ai Delegati per l orientamento segnaliamo le iniziative di orientamento promosse

Dettagli

Università degli Studi di Roma La Sapienza

Università degli Studi di Roma La Sapienza Facoltà di Medicina e Psicologia ANNO ACCADEMICO 2012-2013 D.R. n. 113 Bando relativo alle modalità di ammissione al percorso d eccellenza per il corso di laurea magistrale in Psicologia Clinica della

Dettagli

Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze

Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze Modalità di Accesso ai corsi di studio della Scuola di Scienze 22 luglio 2015 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA DI BOLOGNA CORSI A NUMERO PROGRAMMATO Chimica e chimica dei materiali Chimica industriale Scienze

Dettagli

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b

LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LINGUE TEDESCA, FRANCESE E SPAGNOLA LIVELLO A1b Anno accademico 2016/17 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali)

Dettagli

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15

GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b. Anno accademico 2014/15 GUIDA ALLA PROVA DI CONOSCENZA LINGUISTICA INFORMATIZZATA LIVELLO A1b Anno accademico 2014/15 DIPARTIMENTI Facoltà di Giurisprudenza Lettere e Filosofia (Lauree quadriennali) Psicologia e Scienze Cognitive

Dettagli

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca

QUANDO DOVE COSA ISCRIZIONE al TEST DI AMMISSIONE (03/02/2016) ENTRO IL 20 gennaio 2016. Università Bicocca P.za dell'ateneo Nuovo. Università Bicocca Ministero dell Istruzione, dell' e della Ricerca Liceo Scientifico e Linguistico Statale G. Marconi via dei Narcisi 5-20147 Milano tel. 0248302354-024121284 - fax 0248302709 email: segreteria@marconionline.it

Dettagli

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011)

(DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) RELAZIONE TECNICA SULL ISTITUZIONE/ATTIVAZIONE DEI CORSI DI STUDIO PER LA FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI ABILITANTI ALLE CLASSI A033, A043 E A059 A.A. 2011/12 (DM n. 249/2010, DM n. 139/2011) Università degli

Dettagli

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18

Piano Lauree Scientifiche Triennio 2015/16-16/17-17/18 Triennio 2015/16-16/17-17/18 Nuovo Decreto: DM 976/14 Fondo Giovani (dicembre 2014) Allargamento platea discipline coinvolte: Chimica, Fisica, Matematica, Scienze dei Materiali Statistica, Geologia, Biologia,

Dettagli

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta Il tutorato informativo non è un corso ma un luogo dove puoi trovare quelle

Dettagli

Il liceo che ti mette al centro

Il liceo che ti mette al centro Il liceo che ti mette al centro Liceo Scientifico Il percorso del liceo Scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l acquisizione delle conoscenze

Dettagli

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A

IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A IMMIGRAZIONE. FENOMENI MIGRATORI E TRASFORMAZIONI SOCIALI LIVELLO I - EDIZIONE XVI A.A. 2016-2017 Presentazione Istituito nel 1999, il Master sull Immigrazione propone lo sviluppo di un alto profilo di

Dettagli

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico

Perito Commerciale Ragioniere amministrativo Perito in arti grafiche editoriali e pubblicitarie Licenza Linguistica Diploma di Liceo Scientifico ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE C. E. GADDA sede mezzi di trasporto Via Leonardo da Vinci, 18 20037 Paderno Dugnano (MI) Tel. 0209183246 fax 029101806 e-mail: itcgadda@libero.it in automobile

Dettagli

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016

Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/ giugno 2016 Prove autunnali di ingresso ai corsi di laurea scientifici organizzate da con.scienze per l anno accademico 2016/2017 4 giugno 2016 Come già anticipato nella informativa del 4 febbraio 2016 sulle prove

Dettagli

1 di 6 03/07/ :45

1 di 6 03/07/ :45 1 di 6 03/07/2013 21:45 Selezionato: cambia anno di laurea: 2011 tipo di corso: laurea specialistica/magistrale Ateneo: Torino Facoltà/Dipartimento/Scuola: Lingue e letterature straniere (Fac.) gruppo

Dettagli

Dipartimento di Economia e Management

Dipartimento di Economia e Management Dipartimento di Economia e Management LAUREE TRIENNALI a.a. 2016/17 VECCHIO REGOLAMENTO (per gli studenti immatricolati fino all a.a. 2013/14 che NON sono passati al nuovo regolamento) Programmazione linguistica:

Dettagli

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI

SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI 2 L A T E N E O SERVIZI INFORMATIVI GENERALI ALCUNE OPPORTUNITÀ OFFERTE DALL ATENEO SEGRETERIE STUDENTI SITO WEB D ATENEO www.uniroma2.it SERVIZI INFORMATIVI GENERALI Chiama Tor Vergata Servizio di informazione

Dettagli

Università di Torino Progetto CampusOne

Università di Torino Progetto CampusOne Università di Torino Progetto CampusOne Cosa è CampusOne Azioni di Ateneo Azioni di Corso di Laurea Corsi CampusLike 1 CampusOne Progetto CRUI per aiutare gli Atenei ad attuare la riforma. Durata: 3 anni

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale

Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale Programmazione linguistica: linee guida Centro Linguistico di Ateneo via Verdi, 8 - I piano tel. +39 0461 283460 cla@unitn.it www.cla.unitn.it Pag. 1 LAUREE

Dettagli

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ

Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Orientamento in ingresso Laurea triennale Indice delle FAQ Il Corso di Laurea in Matematica è a numero programmato? Pag. Per iscriversi al Corso di Laurea in Matematica è previsto un test? Quali requisiti

Dettagli