Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Principali Standard per LAN. Sistemi LAN. Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo. La Storia di Ethernet"

Transcript

1 Sistemi LAN Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it 2 Principali Standard per LAN Il comitato IEEE 802 ha prodotto diversi standard per LAN si differenziano per il protocollo MAC adottato ogni standard è legato ad un determinato tipo di applicazione Principali standard (Ethernet) (Token Ring) (Wireless LAN) Altri standard (non ne parleremo) Fibre Channel LAN ATM La Storia di Ethernet Caratterisitche del Controllo di Accesso al Mezzo 3 Progettata dalla Xerox per reti a bus ed a stella basata su accesso al mezzo per contesa (CSMA/CD) opera a 10 Mbps su cavo coassiale Adottata dalla IEEE come base per definire uno standard MAC con accesso al mezzo per contesa IEEE 802.3: piccole differenze Adottata dalla OSI come standard per reti LAN OSI accesso casuale le stazioni tentano di accedere al mezzo ogni volta chenehannobisogno tempo di attesa non prevedibile contesa in ogni istante una sola stazione può utilizzare il mezzo Le stazioni competono per utilizzare il mezzo la contesa può non avere vincitori algoritmo di controllo derivato da reti radio ALOHA e slotted ALOHA

2 ALOHA Algoritmo ALOHA 5 progettata all Università delle Hawaii per una rete a onde radio a commutazione di pacchetto collegava sedi poste in varie isole dell'arcipelago utilizzabile per qualunque tipo di rete a commutazione di pacchetto adatto a traffico bursty e basso carico bassa probabilità che due stazioni vogliano utilizzare il mezzo allo stesso istante 6 Algoritmo ALOHA una stazione invia una trama e rimane in ascolto per un certo tempo (max round trip time + piccola costante) round trip time = doppio del ritardo di propagazione se una stazione riceve una trama correttamente manda un ACK se la sorgente non riceve l ACK durante il periodo di ascolto ritrasmette lal trama dopo un ritardo casuale dopo un certo numero di tentativi senza successo rinuncia il controllo della sequenza delle trame è effettuato dal livello superiore Prestazioni di ALOHA Slotted ALOHA 7 una trama potrebbe essere danneggiata dal rumore o dalla trasmissione di un altra trama collisione anche per ACK una collisione rende inutilizzabili entrambe le trame anche una piccola sovrapposizione tra la trasmissione di due trame crea una collisione probabilità di collisione aumenta al crescere del carico massima percentuale di dati trasmessi correttamente 18% 8 variante di ALOHA più efficiente il tempo è diviso in slot di lunghezza uniforme ogni slot consente la trasmissione di una trama una stazione deve attendere l inizio di uno slot per trasmettere si verifica una collisione solo se due stazioni decidono di trasmettere nello stesso slot massima percentuale di trame trasmesse correttamente 37% tutte le stazioni devono riconoscere gli istanti di inizio e fine degli slot serve un meccanismo di sincronizzazione

3 9 Protocolli con Rilevamento della Portante (Carrier Sense) Nei protocolli ALOHA le stazioni si comportano in maniera indipendente una stazione trasmette quando vuole, senza tener conto di quello che fanno gli altri se B inizia a trasmettere mentre A sta trasmettendo vanno distrutti entrambe le trame B non dovrebbe trasmettere se il canale è occupato una stazione può riconoscere se qualcuno sta trasmettendo rileva la presenza della portante sul canale 10 CSMA Carrier Sense Multiple Access (Multiaccesso con Rilevamento della Portante) prima di trasmettere una stazione aspetta che il canale sia libero rileva assenza di modulazione della portante se una stazione riceve una trama manda un ACK la sorgente aspetta un tempo ragionevole e se non riceve l ACK ritrasmette max RTT + tempo per accesso dell'ack al mezzo c'è una collisione solo se due stazioni iniziano a trasmettere a istanti molto vicini più efficiente di ALOHA CSMA Persistente e non Persistente Rilevamento delle Collisioni 11 Esistono diverse versioni di CSMA differiscono per il comportamento della stazione CSMA persistente la stazione ascolta continuamente il canale quando lo trova libero può trasmettere immediatamente (1-persistente) o trasmettere con probabilità p (p-persistente) CSMA non persistente la stazione ascolta il canale a intervalli di tempo casuali se trova il canale libero trasmette 12 CSMA/CD una stazione continua ad ascoltare il canale anche quando sta trasmettendo se rileva una collisione, interrompe la trasmissione e manda una sequenza jam sequenza anomala che segnala la presenza di collisioni dopo aver rilevato una collisione aspetta un tempo casuale prima di ritrasmettere la trama

4 13 Prestazioni di CSMA utilizzo del canale inefficiente se c è una collisione il canale rimane comunque occupato per tutto il tempo necessario a trasmettere una trama utilizzo effettivo del mezzo dipende dal tempo di propagazione e dalla lunghezza delle trame funziona bene se il tempo di propagazione è molto più piccolo del tempo di trasmissione tutti le stazioni sanno subito che qualcuno ha occupato il canale la sorgente sa che c'è stata una collisione prima ancora di aver terminato la trasmissione della trama 14 Esempio di Comportamento di CSMA/CD 1 A ha una trama per D C ha una trama per B B ha una trama per D istante t 0 : A rileva il canale libero ed inizia a trasmettere istante t 1 : B rileva il canale occupato e non trasmette ma C inizia a trasmettere Esempio di Comportamento di CSMA/CD 2 Riconoscimento di una Collisione su Cavo Coassiale 15 A ha una trama per D C ha una trama per B B ha una trama per D istante t 3 : C riceve la trama di A e rileva la collisione istante t 4 : anche A rileva la collisione 16 su una LAN a bus con trasmissione su cavo coassiale in banda base la collisione produce un segnale di voltaggio molto più alto collisione individuata se il segnale ricevuto ha ampiezza "grande" funziona solo se il segnale percorre distanze ridotte l'attenuazione del cavo potrebbe ridurre l'ampiezza del segnale fino a farlo diventare normale limite alla massima distanza tra dispositivi 500 m (10Base5) 200m (10Base2)

5 Riconoscimento di una Collisione su Doppino sul doppino telefonico non c'è mai collisione sul cavo utilizzato solo per topologia a stella ogni cavo è utilizzato da una sola stazione una collisione logica è individuata dall'hub se c'e segnale su più porte contemporaneamente l'hub manda un segnale speciale su tutte le altre porte per segnalare la collisione Tempo di Rilevazione di una Collisione L efficienza del protocollo CSMA/CD dipende criticamente dal ritardo con cui il nodo sorgente rileva che si è verificata una collisione il ritardo di rilevazione della collisione è al più due volte il tempo di propagazione (round trip time) IEEE Specifiche del Livello Fisico Derivato da Ethernet 10Base5 10Base2 10BaseT 10BaseF 19 protocollo MAC per reti a multiplo accesso basato su CSMA/CD dimensioni limitate 2,5 km con 4 repeater può operare con diverse topologie e tipi di mezzo bus con cavo coassiale (10Base5, 10Base2) stella con doppino telefonico (10BaseT) stella con fibra ottica (10BaseF) 20 mezzo segnale topologia lunghezza segmento nodi per segmento cavo doppio Base Manchester bus 500 m 100 cavo sottile Base Manchester bus 185 m 30 UTP Base Manchester stella 100 m -- fibra ottica Manchester on-off stella 500 m 33

6 Caratteristiche di IEEE Parametri Caratteristici di IEEE fissa un limite superiore alla dimensione della rete poiché il tasso di trasmissione è fissato si può calcolare un limite superiore al round trip time fissa una lunghezza minima λ per le trame ogni trama più corta della lunghezza minima è anomala (sequenza jam) i parametri sono scelti in modo che la sorgente rileva una collisione prima di aver trasmesso λ ottetti la sorgente interrompe la trasmissione le altre stazioni ricevono una trama di lunghezza minore di λ e rilevano la collisione 22 tasso trasmissivo massima lung. frame minima lung. frame durata slot lung. sequenza jam 10 Mbps (cod. Manchester) 1518 bit 512 bit 512 bit 32 bit numero tentativi 16 limite backoff 10 intervallo tra frame 9,6 µs Formato della Trama IEEE Formato della Trama IEEE Preambolo 7 ottetti uguali ( ) per sincronizzazione SFD (Start of Frame Delimiter) 1 ottetto segnala l'inizio della trama DA (Destination Address) indirizzo MAC del destinatario della trama indirizzo a 48 bit singolo o di gruppo 24 SA (Source Address) indirizzo MAC della stazione che ha inviato la trama come il DA Lunghezza lunghezza del campo dati in ottetti in Ethernet, invece, indica il protocollo che ha richiesto la trasmissione della trama

7 Formato della Trama IEEE Trasmissione di una Trama 25 Data dati forniti dal protocollo superiore deve contenere almeno 46 ottetti se inferiore si aggiungono caratteri riempitivi FCS (Frame Check Sequence) controllo degli errori CRC-32 su tutto il frame tranne preambolo, SFD e l FCS stesso 26 Usa CSMA non persistente La stazione si mette in ascolto sul canale ad intervalli e inizia a trasmettere quando lo trova libero l'intervallo di tempo tra due rilevazioni è sufficiente alla ricezione di una trama durante la trasmissione ascolta il canale per rilevare le collisioni se rileva la collisione invia la sequenza jam la collisione è individuata prima della trasmissione del 32-imo bit 27 Ritrasmissione di una Trama Una stazione può ritrasmettere una trama per un numero massimo di tentativi il ritardo tra due ritrasmissioni è scelto casualmente ed aumenta esponenzialmente ad ogni tentativo riduce probabilità che due trame vengano ritrasmesse sempre allo stesso istante algoritmo Truncated Binary Exponential Backoff ritardo calcolato come multiplo di slot e arrotondato per trasmettere un insieme di ottetti slot = max round trip + margine sicurezza all'i-imo tentativo sceglie a caso k [0, 2 i ] e attende il tempo corrispondente a k slot 28 Algoritmo di Trasmissione

8 Ricezione di una Trama Algoritmo di Ricezione 29 il transceiver della stazione rileva il segnale sul canale e inibisce la trasmissione individua l'indirizzo della destinazione se è quello della sua stazione copia la trama in un buffer, altrimenti la ignora calcola l'fcs della trama ricevuta e lo confronta con quello contenuto nell header se non corrispondono viene segnalato un errore se la trama ha lunghezza inferiore a 512 bit viene segnalata una collisione IEEE su Fibra Ottica Lo standard IEEE prevede tre diverse specifiche per reti che utilizzano la fibra ottica come mezzo trasmissivo 10BaseFP (passive) 10BaseFL (link) 10BaseFB (backbone) tutte le specifiche prevedono topologia a stella connessione stazione hub attraverso due fibre codifica Manchester rappresentata con assenza e presenza di luce 32 Specifica 10BaseFP 10-Base-FP fino a 33 stazioni collegate ad un dispositivo centrale con linee punto-punto fino a 500 m il dispositivo centrale è una stella passiva che riceve il segnale su una porta e lo ritrasmette su tutte le altre porte (come un hub) 10-Base-FL linea punto-punto tra due stazioni fino a 2 km 10-Base-FB linea punto-punto tra due ripetitori fino a 2 km usato per collegare hub a cascata (fino a 15)

9 33 Come Migliorare IEEE 802.3? al crescere del numero delle stazioni collegate alla rete il traffico aumenta a satura la rete la probabilità che una trama sia danneggiato da una collisione tende a 1 per migliorare le prestazioni si può aumentare il tasso di trasmissione ridurre il numero delle collisioni vogliamo mantenere la compatibilità con i cablaggi esistenti motivi di costo 34 Reti IEEE Commutate realizzabili con LAN 10BaseT utilizza uno switch come dispositivo centrale lo switch è un commutatore di trame mette la trama in un buffer, legge l indirizzo del destinatario e smista il pacchetto sulla porta giusta se l'indirizzo non è noto la trama viene trasmessa in modalità broadcast la trama viene ricevuta solo dal destinatario si verifica una collisione solo se vengono trasmessi due trame alla stessa destinazione il segnale di collisione viene inviato su una linea dedicata Schema dello Switch Collegamento a un Server 35 le relazioni indirizzo MAC porta sono mantenute in una tabella interna l'hub impara leggendo gli indirizzi sorgente delle trame ricevute le entrate della tabella valgono per un certo periodo di tempo 36 in molte situazioni lo switch collega un insieme di client ad un server tutto il traffico dei client si concentra sulla porta del server la probabilità di collisione è molto alta esistono switch che supportano porte a differenti velocità la porta del server ha tasso superiore lo switch funziona anche da multiplexer le richieste dei client sono multiplexate e trasmesse a blocchi sulla porta del server viceversa per le risposte del server

10 LAN a 100 Mbps aumentando il tasso di trasmissione diminuisce il tempo medio che una trama deve attendere prima di essere trasmessa due possibili approcci aumentare il tasso mantenendo la compatibilità con il livello fisico di IEEE definire un nuovo protocollo IEEE a 100 Mb (Fast Ethernet) specifica definita nell'ambito dello standard IEEE per supportare tassi di 100 Mbps stesso formato delle trame stesso protocollo MAC stesso cablaggio consente di passare da 10 Mbps a 100 Mbps senza modificare il cablaggio della rete definita a partire dalla specifica 10-Base-T Idea Base IEEE prevede una lunghezza totale del cavo di 2.5 km lunghezza delle trame >= 512 bit diminuendo la lunghezza del cavo è possibile utilizzare CSMA/CD a tassi più alti il round trip time deve essere inferiore al tempo di trasmissione di una trama in 10-Base-T la massima distanza tra due stazioni è 200 m 40 Specifiche del Livello Fisico 1 100BaseT4 utilizza cavi UTP level 3 (normali fili del telefono) 100BaseX adatta al doppino le tecniche di codifica e segnalazione usate per la fibra ottica

11 41 Specifiche del Livello Fisico Base-T4 cavi UTP di categoria 3 contengono quattro doppini 10BaseT utilizza solo due doppini in modalità halfduplex (uno in ogni direzione) 100BaseT4 utilizza tutti i doppini del cavo linee 1 e 2 in half-duplex linee 3 e 4 in duplex 100-Base-X utilizzabile con cavi UTP di categoria 5 (100BaseTX), cavi STP e fibra ottica (100BaseFX) ogni tipo di mezzo richiede un diverso sottostrato PDM utilizzata per dorsali perchè consentono di coprire distanze fino a 100 km 42 Gigabit Ethernet Nel '95 l IEEE ha avviato la definizione di uno standard per supportare tassi di 1000 Mbps stesso livello fisico, protocollo MAC e formato delle trame di IEEE modifica solo la specifica del mezzo trasmissivo e del metodo di trasmissione derivato e compatibile con 10-Base-T e 100- Base-T utilizza uno switch introduce l estensione della portante e la trasmissione consecutiva di trame 43 Modifiche a CSMA/CD Estensione della portante aggiunge simboli speciali per garantire che ogni trama sia lunga almeno 4096 bit garantisce che con un tasso di 1 Gbps il tempo di trasmissione sia superiore al tempo di propagazione Trasmissione consecutiva di trame consente l aggregazione di più trame piccole in una sola trama trasmessa interamente senza rilasciare il controllo del canale 44 Specifiche del Livello Fisico 1000-Base-SX usa fibre ottiche multimodali fino a 550 m 1000-Base-LX usa fibre ottiche multimodali fino a 5 km 1000-Base-CX usa cavi STP speciali fino a 25 m 1000-Base-T usa cavi UTP fino a 100 m

12 Codifica del Segnale Esempio di Rete Gigabit Ethernet 45 Gigabit Ethernet utilizza una codifica del segnale del tipo mbnb ogni m bit da trasmettere ne vengono inviati n n > m per Gigabit Ethernet 8B10B Questi schemi di codifica consentono utilizzo di hardware economico ed in grado di operare ad alti tassi per la generazione del segnale buon bilanciamento del segnale alta densità di transizioni del segnale buone capacità di rilevazione degli errori IEEE (Token Ring) Il protocollo MAC IEEE è il più utilizzato su reti LAN ad anello utilizza la tecnica del token per il controllo dell accesso al mezzo il token è una piccola trama che circola sull anello quando tutte le stazioni sono inattive non contiene dati ma solo informazioni di controllo ogni stazione può mantenere il token per un fissato periodo di tempo (slot) è possibile anche trasmettere più trame nello stesso slot 48 Protocollo MAC una stazione che vuole trasmettere deve aspettare di ricevere il token quando lo riceve lo sostituisce con la trama da trasmettere con indirizzo del destinatario e campo dati la trama è letta e ritrasmessa da tutti i ripetitori dell anello fino a ritornare alla stazione sorgente la stazione destinataria, oltre a ritrasmettere la trama, ne registra una copia e segnala questa circostanza ponendo a 1 il bit di risposta in coda alla trama la stazione sorgente rimuove la trama e la sostituisce con un nuovo token

13 49 Rilascio del Token Esistono due politiche di rilascio del token Standard la stazione rilascia il token quando ha completato la trasmissione della sua trama ed ha ricevuto la sua trama e letto i bit di risposta usato su reti a basso tasso di trasmissione (4 Mbps) ETR (Earlier Token Release) la stazione rilascia il token non appena ha terminato la trasmissione della trama usato su reti ad alto tasso di trasmissione (16 Mbps o 100 Mbps) in cui il tempo di propagazione è maggiore del tempo di trasmissione 50 Esempio di Trasmissione 1 C riceve la trama, la copia nel suo buffer e la ritrasmette a B A riceve il token da B ed inizia a trasmettere una trama per C A riceve la sua trama, la elimina e reinserisce il token sull anello Esempio di Trasmissione 2 A riceve le due trame ma copia nel suo buffer quella diretta a lei C riceve il token inviato da A ed inizia a trasmettere due trame per A e D Formato delle Trame IEEE esistono due tipi di formati trama del token e trama di dati /6 2/6 < SD AC FC DA SA INFO FCS ED Inizio del frame Copertura della FCS Fine del frame trama di dati FS FS 51 C riceve le sue due trame, le elimina e reinserisce il token sull anello 52 trama del token ED SD AC ED

14 53 Campi della Trama SD: delimitatore di inizio trama consiste di una sequenza di simboli distinguibili dai dati (violano le regole di codifica del segnale) AC: controllo di accesso contiene bit per la gestione delle priorità e delle prenotazioni del token. Indica se la trama è un token o meno FC: controllo di trama indica se contiene dati LLC o informazioni di controllo DA e SA: indirizzi destinazione e sorgente FCS: sequenza di controllo della trama ED: delimitatore di fine trama contiene bit per segnalare errori e trame intermedie FS: stato della trama 54 contiene bit per segnalare l avvenuta ricezione Formati dei Campi 1 SD ed ED contengono sequenze speciali di bit distinguibili dai dati segnalano inizio e fine della trama J K 0 J K J K 0 J K Delimitatore d inizio (SD) J e K non sono bit di dati e il loro valore dipende dalla dalla codifica del segnale utilizzata J K 1 J K 1 I I E Delimitatore di fine (ED) I = 0 se ultima trama di una sequenza e 1 altrimenti E = 1 se rilevato un errore di trasmissione e 0 altrimenti Formati dei Campi 2 Formati dei Campi 3 AC gestisce priorità e prenotazioni PPP T M RRR PPP T M RRR Controllo dell accesso (AC) PPP = livello di priorità della trama (da 0 a 7) RRR = livello di priorità della prenotazione (da 0 a 7) T = 0 se è un token e 0 altrimenti M è il bit di monitor SA e DA contengono indirizzi sorgente e destinazione primo bit indica se è un indirizzo unicast o multicast rimanenti 47 bit indicano l indirizzo FS indica lo stato della trama AC xx AC xx AC xx AC xx Stato della trama (FC) 55 FC indica il tipo di trama FF FF ZZZZZZ FF = indica il tipo di trama ZZZZZZ = bit di controllo Controllo della trama (FC) 56 A = 1 se l indirizzo è stato riconosciuto dal destinatario e 0 altrimenti C = 1 se la trama è stata copiata dal destinatario e 0 altrimenti xx= bit riservati

15 57 Gestione delle Priorità ogni stazione ha un proprio livello di priorità P f il token ha un livello di priorità P s una stazione può prendere il token solo se P s <= P f quando una stazione inizia a trasmettere mette il bit T a 1 e lascia la priorità invariata dopo aver trasmesso genera un nuovo token con la priorità opportunamente configurata 58 Gestione delle Prenotazioni una stazione può prenotare il token il token ha un livello di prenotazione R s la stazione può prenotare il token solo se R s <= P f annulla prenotazioni precedenti con priorità più basse una stazione genera il token con priorità uguale al livello di prenotazione della trama precedente deve ricordare il livello di priorità precedente tutte le stazioni utilizzano due stack per gestire i valori di priorità del token uno stack per i valori vecchi ed uno per i nuovi Specifiche del Livello Fisico Prestazioni di IEEE Tasso di Trasmissione Mezzo Trasmissivo Segnale Lung. max. trama Controllo di Accesso 4 16 UTP, STP UTP, STP fibra fibra Manchester Manchester diff TP o DTR diff TP o DTR 100 UTP, STP fibra 4B5B o MLT DTR DTR è un algoritmo di passaggio del token adattato a reti ad anello a stella 60 Adatto solo a situazioni di alto carico in situazioni di basso carico una stazione può essere costretta ad aspettare il token anche se nessuno sta trasmettendo permette di gestire priorità diverse alle stazioni e di prenotare l utilizzo del canale introduce problemi di gestione del token bisogna garantire che esista sempre uno ed un solo token bisogna garantire che le priorità siano gestite correttamente con ETR non vengono rilevati i messaggi di errore

16 FDDI Formato Trama FDDI 61 standard utilizzato sia su LAN che MAN ad anello con altissimi tassi di trasmissione (100 Mbps) molto simile ad IEEE (usa token ring) alcune modifiche introdotte per adeguarsi all alto tasso di trasmissione utilizza due anelli controrotanti in fibra ottica o cavi UTP il secondo anello è usato in caso di guasto il diametro dell anello può arrivare a 100 km con 100 ripetitori fino a 500 stazioni collegate 62 Le principali differenze rispetto alle trame IEEE sono non esiste il campo AC (non sono gestite le priorità) gli indirizzi possono essere a 16 o a 48 bit c è un preambolo per la sincronizzazione /6 2/ Preamb. SD FC DA SA INFO FCS ED FS FS Principali Differenze tra FDDI e IEEE IEEE (Wireless LAN) 63 in FDDI una stazione che prende il token lo toglie dall anello ed inizia a trasmettere in usava la stessa trama del token per trasmettere i dati, invertendo il bit T dell AC usa sempre l ETR il token viene rilasciato non appena terminata la trasmissione della trama più trame viaggiano contemporaneamente sull anello la stazione sorgente non si accorge di eventuali messaggi di errore rari su una fibra ottica la gestione delle priorità è sostituita con uno schema di allocazione della capacità 64 Basato su due blocchi fondamentali Basic Service Set Extended Service Set

17 Blocchi Fondamentali Tipi di Stazioni 65 Basic Service Set (cella) consiste di un insieme di stazioni che utilizzano lo stesso protocollo MAC competono per accedere allo stesso mezzo trasmissivo i BSS possono essere collegati ad una dorsale tramite bridge Extended Service Set consiste di vari BSS connessi tramite un sistema di distribuzione in genere una LAN cablata identifica un unica LAN logica a livello di LLC 66 Le stazioni sono classificate in base alla loro mobilità Nessuna transizione stazione fissa o che si muove solo nell ambito di una BSS Transizione tra BSS stazione che si sposta tra i BSS della stessa ESS l ESS deve essere in grado di localizzare la stazione Transizione tra ESS mobilità totale non sempre gestita Protocollo MAC Coordinamento Distribuito 67 utilizza il protocollo DFWMAC (Distributed Foundation Wireless MAC) fornisce un controllo di accesso distribuito su cui può essere utilizzato un controllo centralizzato opzionale il controllo distribuito è adatto a reti ad hoc o a reti con traffico bursty il controllo centralizzato è adatto a reti collegate al LAN cablate o a traffico sensibile ai ritardi 68 Lo strato di coordinamento distribuito usa CSMA (senza rilevamento delle collisioni) prima di trasmettere una stazione aspetta che il canale sia libero Per gestire le collisioni viene utilizzato uno schema a ritardi una stazione che rileva il canale libero aspetta un certo ritardo prima di trasmettere ci sono tre diversi livelli di ritardi (livelli di priorità) il ricevente invia un ACK per ogni trama ricevuta l ACK ha priorità massima

18 69 Coordinamento Centralizzato Metodo di accesso alternativo basato sul servizio offerto dal coordinamento distribuito una stazione di coordinamento (master) interroga periodicamente le altre stazioni le interrogazioni hanno priorità massima ogni stazione può solo rispondere alle interrogazioni del master lo standard prevede la coesistenza del coordinamento centralizzato e distribuito sulla stessa rete

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo 2: Introduzione alle reti per dati IEEE802.3 (Ethernet) Gabriele Di Stefano: gabriele@ing.univaq.it Argomenti già trattati: Lezioni: Concetti fondamentali Entità

Dettagli

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it

Reti LAN. IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Reti LAN IZ3MEZ Francesco Canova www.iz3mez.it francesco@iz3mez.it Le LAN Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare fra loro entro un area limitata

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet

Evoluzione della rete Ethernet Evoluzione della rete Ethernet Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi di traffico e

Dettagli

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB)

Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) Reti di Telecomunicazioni R. Bolla, L. Caviglione, F. Davoli Standard IEEE 802 Ethernet Truncated Binary Exponential Back-off (TBEB) IEEE 802.3 20.2 Livello di Rete LLC MAC 802.3 802.2 Logical Link Control

Dettagli

Reti di Calcolatori. Il software

Reti di Calcolatori. Il software Reti di Calcolatori Il software Lo Stack Protocollare Application: supporta le applicazioni che usano la rete; Transport: trasferimento dati tra host; Network: instradamento (routing) di datagram dalla

Dettagli

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub

Dispositivi di rete. Ripetitori. Hub Ripetitori Dispositivi di rete I ripetitori aumentano la distanza che può essere ragginta dai dispositivi Ethernet per trasmettere dati l'uno rispetto all'altro. Le distanze coperte dai cavi sono limitate

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru

Introduzione alle Reti Telematiche Centro Multimediale Montiferru Domande di verifica: Standard IEEE 802.2, IEEE802.3 1. I protocolli di sottolivello MAC (Medium Access Control) hanno lo scopo A. di permettere la condivisione di un canale punto-punto B. di permettere

Dettagli

Protocolli di accesso multiplo

Protocolli di accesso multiplo Protocolli di accesso multiplo Quando l accesso ad una risorsa può avvenire da parte di più utenti indipendenti, si parla di risorsa condivisa ed è necessaria l implementazione di particolari protocolli

Dettagli

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA)

LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) LIVELLO DATA LINK (DI LINEA) 1 TRASMISSIONE 2 FRAMING 3 CONTROLLO DEGLI ERRORI 4 CONTROLLO DI FLUSSO 1 Asincrona 2 Sincrona 1 Orientata al byte 2 Orientata al bit 1 Codici correttori 2 Codici Rivelatori

Dettagli

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6 GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1 Il Repeater 2 L Hub 2 Il Bridge 4 Lo Switch 4 Router 6 Gli apparati per l interconnessione di reti locali Distinguiamo i seguenti tipi di apparati:

Dettagli

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo

Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Classificazione delle tecniche di accesso multiplo Le tecniche di accesso multiplo si dividono in tre classi: Protocolli deterministici o senza contesa: evitano la possibilità che due utenti accedano al

Dettagli

Analisi di Protocolli

Analisi di Protocolli Analisi di Protocolli Elenco di protocolli d accesso I principali protocolli di accesso si possono dividere in:. protocolli deterministici (accesso ordinato);. protocolli ad accesso casuale (o a contesa).

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 24 Martedì 27-05-2014 1 Una volta che una

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15. Pietro Frasca. Parte II Lezione 5 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2014-15 Parte II Lezione 5 Giovedì 19-03-2015 1 Intensità del traffico e perdita dei pacchetti La componente

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI CLASSIFICAZIONE DELLE RETI A seconda dei ruoli dei computer le reti si classificano in: Reti Client Server in cui sono presenti computer con ruoli diversi, alcuni funzionano da client e uno o più da server

Dettagli

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione I semestre 04/05 Comunicazione tra Computer Protocolli Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica 1

Dettagli

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità?

LAN ad Alta Velocità. Principali Standard per LAN. La Storia di Ethernet. A Cosa Servono LAN ad alta velocità? Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 04/05 LAN ad Alta Velocità Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 1 A Cosa Servono LAN

Dettagli

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA INTRODUZIONE È denominata Architettura di rete un insieme di livelli e protocolli. Le reti sono organizzate gerarchicamente in livelli, ciascuno dei quali interagisce

Dettagli

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC);

Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in: . delimitazione di trama (effettuata dal sottostrato MAC); Standard Lan Introduzione Nelle reti locali il livello 2 dlla pila OSI è suddiviso in:. strato MAC (Medium Access Control);. strato LLC (Logical Link Control). Le funzioni del livello 2 sono:. delimitazione

Dettagli

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive. appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le FAST ETHERNET Necessità crescente di maggiori velocità trasmissive compatibilità con le installazioni preesistenti appendice allo standard, d 802.3u, comunemente nota come Fast Ethernet, che precisa le

Dettagli

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica

Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Standard per Reti a Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Standard per Reti a Pacchetto Principali standard

Dettagli

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4

Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 Soluzioni verifica 3 2009-10 parte 4 1 Si consideri una rete ethernet a mezzo condiviso, costituita da un unico dominio di collisione in cui vi sono tre segmenti (costituiti da cavi diversi di

Dettagli

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link

RETI LOCALI. 1 livello fisico 2 livello data link 1 Topologie 2 Standard IEEE 802 3 Standard IEEE 802.3 (CSMA/CD) 4 Standard IEEE 802.5 (Token Ring) 5 Standard IEEE 802.11 (Wireless) 6 Bluetooth 7 Bridge RETI LOCALI 1 livello fisico 2 livello data link

Dettagli

Linee Commutate. Comunicazione telefonica:

Linee Commutate. Comunicazione telefonica: Linee Commutate Comunicazione telefonica: Un utente compone il numero del destinatario (richiesta di connessione) Il centralino (umano od elettronico), verifica se il numero desiderato esiste e se è libero,

Dettagli

Fast Ethernet. Caratteristiche generali

Fast Ethernet. Caratteristiche generali Fast Ethernet Caratteristiche generali Nascita di Fast Ethernet La rapida crescita delle reti locali e lo sviluppo crescenti di applicazioni e servizi multimediali ha portato all'esigenza di realizzare

Dettagli

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Programma del corso Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori Sistemi operativi di rete (locale) In una LAN si vogliono condividere

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP

Inizializzazione degli Host. BOOTP e DHCP BOOTP e DHCP a.a. 2002/03 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica 1 Inizializzazione degli Host Un

Dettagli

Evoluzione della rete Ethernet (II parte)

Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Evoluzione della rete Ethernet (II parte) Argomenti della lezione Richiami sul funzionamento della rete Ethernet Fast Ethernet Gigabit Ethernet Implicazioni sul cablaggio 10Gb Ethernet 10 Gigabit Ethernet:

Dettagli

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN

CAPITOLO 1. Introduzione alle reti LAN CAPITOLO 1 Introduzione alle reti LAN Anche se il termine rete ha molte accezioni, possiamo definirla come un gruppo di due o più computer collegati. Se i computer sono collegati in rete è possibile scambiarsi

Dettagli

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000

TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 TEST DI RETI DI CALCOLATORI I (9400N) anno 1999/2000 1) Quanti sono i livelli del modello ISO/OSI: A. 3 B. 7 C. 6 D. non è definito un numero massimo non è definito un numero massimo 2) Due entità ad un

Dettagli

http://mottatommaso.altervista.org

http://mottatommaso.altervista.org Standard IEEE 802 per reti LAN http://mottatommaso.altervista.org T. Motta Rete locale Rete LAN: rete di computer di dimensione limitata e senza attraversamento di suolo pubblico Sono di diversi tipi:

Dettagli

Reti e Internetworking

Reti e Internetworking Titpi di rete - tecnologia trasmissiva Reti e Internetworking Riferimento A. Tanenbaum "Computer Networks" Prentice-Hall, 3a Ed. Elaboratori Rete una rete broadcast Titpi di rete tecnologia trasmissiva

Dettagli

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22

Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A. 2013-14 Pietro Frasca Parte II: Reti di calcolatori Lezione 22 Martedì 20-05-2014 1 Ethernet Ethernet

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Le Reti di Computer 2 Introduzione Una rete è un complesso insieme di sistemi di elaborazione

Dettagli

il progetto ieee 802

il progetto ieee 802 il progetto ieee 802 architettura generale g. di battista nota di copyright questo insieme di slides è protetto dalle leggi sul copyright il titolo ed il copyright relativi alle slides (inclusi, ma non

Dettagli

Apparecchiature di Rete

Apparecchiature di Rete All interno delle reti troviamo delle apparecchiature, utilizzate per gestire le trasmissioni tra gli elementi della rete e per creare interconnessioni tra reti differenti Livello 7 Livello 6 Livello 5

Dettagli

Modulo 8 Ethernet Switching

Modulo 8 Ethernet Switching Modulo 8 Ethernet Switching 8.1 Ethernet Switching 8.1.1 Bridging a livello 2 Aumentando il numero di nodi su un singolo segmento aumenta la probabilità di avere collisioni e quindi ritrasmissioni. Una

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof.

Trasmissione Seriale e Parallela. Interfacce di Comunicazione. Esempio di Decodifica del Segnale. Ricezione e Decodifica. Prof. Interfacce di Comunicazione Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre 03/04 Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ 2 Trasmissione

Dettagli

I canali di comunicazione

I canali di comunicazione I canali di comunicazione tipo velocità min velocità max doppino telefonico 300bps 10 mbps micro onde 256kbps 100 mbps satellite 256kbps 100 mbps cavo coassiale 56 kbps 200 mbps fibra ottica 500 kbps 10

Dettagli

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet

15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet INFO-COM Dpt. Dipartimento di Scienza e Tecnica dell Informazione e della Comunicazione Università degli Studi di Roma La Sapienza 15. Data link layer: Ethernet e FastEthernet Prof. R. R. Cusani Ethernet

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria

SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria SAPIENZA Università di Roma Facoltà di Ingegneria Tesina di Metodi formali nell ingegneria del software Autori: Piacentini Vanda - Rocco Germano Anno accademico 2006/2007 MODELLAZIONE DEL SISTEMA DI COMUNICAZIONE

Dettagli

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN)

INFOCOM Dept. Antonio Cianfrani. Virtual LAN (VLAN) Antonio Cianfrani Virtual LAN (VLAN) Richiami sullo standard Ethernet Lo standard Ethernet (IEEE 802.3) è utilizzato per le Local Area Network (LAN): livello 2 della pila protocollare. Consente l utilizzo

Dettagli

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet

Rete LAN ed Ethernet. Tipi di reti Ethernet Rete LAN ed Ethernet Cavo a doppino incrociato che include quattro coppie di cavi incrociati, in genere collegati a una spina RJ-45 all estremità. Una rete locale (LAN, Local Area Network) è un gruppo

Dettagli

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata

Reti Locali. Tecnologie delle Reti Locali. Caratteristiche delle Reti LAN. Applicazioni di LAN. Reti che coprono un area geografica limitata I semestre 03/04 Tecnologie delle Reti Locali Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Reti Locali Reti che coprono un area geografica limitata un ufficio,

Dettagli

Reti di calcolatori ed indirizzi IP

Reti di calcolatori ed indirizzi IP ITIS TASSINARI, 1D Reti di calcolatori ed indirizzi IP Prof. Pasquale De Michele 5 aprile 2014 1 INTRODUZIONE ALLE RETI DI CALCOLATORI Cosa è una rete di calcolatori? Il modo migliore per capire di cosa

Dettagli

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2

Febbraio 1998 GIGABIT ETHERNET. Pietro Nicoletti. p.nicol@inrete.it. GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 GIGABIT ETHERNET Pietro Nicoletti p.nicol@inrete.it GIGABIT - 1 Copyright: si veda nota a pag. 2 Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel seguito slides) è protetto dalle leggi sul copyright

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 2 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come:

Dettagli

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali

Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Reti e problematiche di Rete: Reti geografiche e reti locali Enrico Cavalli - enrico.cavalli@unibg.it Università di Bergamo - Anno Accademico 2008-2009 Reti Locali Reti geografiche e reti locali 2 1 Applicazioni

Dettagli

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa. La trasmissione dell informazione N.R2 La comunicazione tra due calcolatori si realizza tramite lo scambio di dati su un canale di comunicazione, esiste quindi un TRASMETTITORE che invia dei dati e un

Dettagli

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni

Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Modulo 3: Il protocollo Ethernet e sue evoluzioni Parte 4: Fast Ethernet 1 Fast Ethernet Nel 1992 IEEE ha riunito il comitato 802.3 per sviluppare un protocollo a 100 Mbps basato sulla tecnologia Ethernet

Dettagli

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web

Reti di computer- Internet- Web. Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Reti di computer- Internet- Web Concetti principali sulle Reti Internet Il Web Condivisione di risorse e comunicazione con gli altri utenti n n n Anni 70: calcolatori di grandi dimensioni, modello timesharing,

Dettagli

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto

Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9. Vettorato Mattia Mesin Alberto Laboratorio di reti Relazione N 5 Gruppo 9 Vettorato Mattia Mesin Alberto Virtual LAN Che cosa è una VLAN? Il termine Virtual LAN indica una serie di tecniche atte a separare un dominio di broadcast, di

Dettagli

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a

Le reti. Introduzione al concetto di rete. Classificazioni in base a Le reti Introduzione al concetto di rete Classificazioni in base a Software di rete OSI e TCP/IP Definizione di rete Vantaggi delle reti Reti ad architettura centralizzata e distribuita Sistemi aperti

Dettagli

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella

Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni. Reti di calcolatori 3 a lezione a.a. 2009/2010 Francesco Fontanella Corso di Sistemi di Elaborazione delle informazioni Reti di calcolatori 3 a lezione Francesco Fontanella Il pacchetto IP Il preambolo (header) IP è fatto in questo modo: Gli Indirizzi IP Ogni host e router

Dettagli

Componenti della rete

Componenti della rete Componenti della rete Nodi, Link e adattatori di rete (NIC) Modulazione e Multiplexing Tipologia di cavi - wireless Correzione d errore - rete affidabile Ethernet - reti ad anello - reti wireless - reti

Dettagli

I COMPONENTI DI UNA RETE

I COMPONENTI DI UNA RETE I COMPONENTI DI UNA RETE LE SCHEDE DI RETE (O INTERFACCE 'NIC') Tutti I PC, per poterli utilizzare in rete, devono essere dotati di schede di rete (NIC). Alcuni PC sono dotati di NIC preinstallate. Nello

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 200, ore 1.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Lo scenario: la definizione di Internet

Lo scenario: la definizione di Internet 1 Lo scenario: la definizione di Internet INTERNET E UN INSIEME DI RETI DI COMPUTER INTERCONNESSE TRA LORO SIA FISICAMENTE (LINEE DI COMUNICAZIONE) SIA LOGICAMENTE (PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE SPECIALIZZATI)

Dettagli

Gestione della Connessione in TCP

Gestione della Connessione in TCP I semestre 03/04 Gestione della Connessione in TCP Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Riscontro e Ritrasmissione Per ogni segmento spedito la sorgente

Dettagli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli

Il livello Data-Link e i suoi protocolli Il livello Data-Link e i suoi protocolli Modulo 5 (Integrazione) Livello Data-Link Abbiamo visto che il Livello Data link provvede a: o offrire servizi al livello network con un'interfaccia ben definita;

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Reti locali Ethernet I lucidi presentati al

Dettagli

Reti locali LAN (Local Area Networks)

Reti locali LAN (Local Area Networks) Reti locali LAN (Local Area Networks) Una LAN è un sistema di comunicazione che permette ad apparecchiature indipendenti di comunicare tra di loro, entro un'area delimitata, utilizzando un canale fisico

Dettagli

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione

Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la commutazione Commutazione 05.2 Trasmissione di dati al di fuori di un area locale avviene tramite la Autunno 2002 Prof. Roberto De Prisco -05: Reti a di circuito Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in

Dettagli

i nodi i concentratori le dorsali

i nodi i concentratori le dorsali RETI LOCALI Reti di computer collegati direttamente tra di loro in un ufficio, un azienda etc. sono dette LAN (Local Area Network). Gli utenti di una LAN possono condividere fra di loro le risorse quali

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 1 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Intro: 1 Con il termine rete si indica in modo generico un collegamento fra 2 apparecchiature (sorgente - destinazione)

Dettagli

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione

Brevi considerazioni sulla Tecnologia. Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Reti di Calcolatori Brevi considerazioni sulla Tecnologia 1 Definizioni Rete di calcolatori = insieme di nodi collegati mediante link di comunicazione Nodi: Calcolatore general purpose Switch o router

Dettagli

Coordinazione Distribuita

Coordinazione Distribuita Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza 21.1 Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet

Capitolo ETHERNET BUS. Figura 1. Struttura della rete Ethernet Capitolo ETHERNET 1. Introduzione Ethernet rappresenta oggi la rete più nota e più diffusa in tutto il mondo. La nascita di Ethernet risale al 1976 quando Xerox utilizzò il protocollo CSMA/CD per realizzare

Dettagli

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network

Prof.ssa Sara Michelangeli. Computer network Prof.ssa Sara Michelangeli Computer network Possiamo definire rete di computer (Computer network) un sistema in cui siano presenti due o più elaboratori elettronici ed i mezzi per connetterli e che consenta

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 24 Gennaio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802

Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Ethernet e la famiglia di protocolli IEEE 802 Davide Quaglia Local Area Network (LAN) Apparecchiature indipendenti Canale ad alta capacita ma condiviso da piu stazioni Basso tasso di errore nel caso di

Dettagli

Quanto sono i livelli OSI?

Quanto sono i livelli OSI? RETI DI CALCOLATORI Domande di riepilogo Prima Esercitazione Quanto sono i livelli OSI? Esistono 7 livelli OSI. 2 Sergio PORCU 1 Livello 1: Fisico Il livello fisico si occupa della trasmissione dei singoli

Dettagli

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto

Svantaggi della Commutazione di Circuito. Commutazione di Pacchetto. Struttura di un Pacchetto Università degli studi di Salerno Laurea in Informatica I semestre / Commutazione di Pacchetto Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/professori/auletta/ Svantaggi della Commutazione

Dettagli

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00

Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 23 Maggio 2007, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome:

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica CdLS in Odontoiatria e Protesi Dentarie Corso di Informatica Prof. Crescenzio Gallo crescenzio.gallo@unifg.it Tecniche di trasmissione!2 Ogni rete di calcolatori necessita di un supporto fisico di collegamento

Dettagli

Reti di Calcolatori 18-06-2013

Reti di Calcolatori 18-06-2013 1. Applicazioni di rete [3 pts] Si descrivano, relativamente al sistema DNS: Compito di Reti di Calcolatori 18-06-2013 a) i motivi per i quali viene usato; b) l architettura generale; c) le modalità di

Dettagli

Informatica per la comunicazione" - lezione 8 -

Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Informatica per la comunicazione - lezione 8 - Esercizio Convertire i seguenti numeri da base 10 a base 2: 8, 23, 144, 201. Come procedere per risolvere il problema? Bisogna ricordarsi che ogni sistema,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali

Reti di Calcolatori. Corso di Informatica. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Laurea in Conservazione e Restauro dei Beni Culturali Corso di Informatica Gianluca Torta Dipartimento di Informatica Tel: 011 670 6782 Mail: torta@di.unito.it Reti di Calcolatori una rete di

Dettagli

Esame di INFORMATICA

Esame di INFORMATICA Università di L Aquila Facoltà di Biotecnologie Esame di INFORMATICA Lezione 6 COS E UNA RETE Una rete informatica è un insieme di PC e di altri dispositivi che sono collegati tra loro tramite cavi oppure

Dettagli

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1

Reti di calcolatori. Sottolivello MAC. Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Sottolivello MAC R5.1 Reti di calcolatori Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia R5.1 : Medium Access Control I protocolli per decidere quale è la prossima stazione a trasmettere su un canale broadcast (detto

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio

Reti di calcolatori. Lezione del 27 maggio Reti di calcolatori Lezione del 27 maggio TPC/IP ed i livelli 1 e 2 TCP/IP architettura di rete focalizzata sull internetworking Mancano i primi 2 livelli Connessione ad Internet: due scenari tipici Connessione

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete IP Analizziamo con sufficiente dettaglio il sistema denominato IP, usato per consentire a due computer mobili di spostarsi liberamente in altre reti pur mantenendo lo stesso indirizzo IP. In particolare,

Dettagli

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente

Cos'è una vlan. Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente Cos'è una vlan Da Wikipedia: Una LAN virtuale, comunemente detta VLAN, è un gruppo di host che comunicano tra di loro come se fossero collegati allo stesso cablaggio, a prescindere dalla loro posizione

Dettagli

Principi fondamentali

Principi fondamentali Principi fondamentali Elementi di base Definizione di rete di calcolatori Tipologia di connessioni Architettura di rete Prestazioni di una rete di calcolatori Conclusioni 1 1 Bit e Byte BIT = BInary digit

Dettagli

5.2 ETHERNET Versione 2.0

5.2 ETHERNET Versione 2.0 61 5.2 ETHERNET Versione 2.0 Lo standard Ethernet si colloca nei primi due livelli della pila OSI senza seguire gli standard IEEE 802 ed in particolare senza adottare il protocollo IEEE 802.2 LLC. La differenza

Dettagli

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008

Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 Rete Internet Prova in Itinere Mercoledì 23 Aprile 2008 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette:

Reti di Calcolatori. una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: Reti di Calcolatori una rete di calcolatori è costituita da due o più calcolatori autonomi che possono interagire tra di loro una rete permette: condivisione di risorse (dati aziendali, stampanti, ) maggiore

Dettagli

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME)

Introduzione. Coordinazione Distribuita. Ordinamento degli eventi. Realizzazione di. Mutua Esclusione Distribuita (DME) Coordinazione Distribuita Ordinamento degli eventi Mutua esclusione Atomicità Controllo della Concorrenza Introduzione Tutte le questioni relative alla concorrenza che si incontrano in sistemi centralizzati,

Dettagli

Reti di Calcolatori. Lezione 2

Reti di Calcolatori. Lezione 2 Reti di Calcolatori Lezione 2 Una definizione di Rete Una moderna rete di calcolatori può essere definita come: UN INSIEME INTERCONNESSO DI CALCOLATORI AUTONOMI Tipi di Rete Le reti vengono classificate

Dettagli

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet

Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Le tecnologie ed i componenti di Ethernet Hub, Bridge, Switch Ethernet Tecnologia LAN dominante: Economica:

Dettagli

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN

Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Progettazione di reti locali basate su switch - Switched LAN Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi Nota di Copyright Questo insieme di trasparenze (detto nel

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

LE RETI: LIVELLO FISICO

LE RETI: LIVELLO FISICO LE RETI: LIVELLO FISICO Prof. Enrico Terrone A. S: 2008/09 Definizioni La telematica è la disciplina che nasce dalla combinazione delle telecomunicazioni (telefono, radio, tv) con l informatica. L oggetto

Dettagli