CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. serie /14. sostituisce dp 01228/12"

Transcript

1 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo serie 85 REDIED ISO 9 F 654 ISO 9 No. LEFFI 8/4 sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato in cassetta, consente l abbinamento di generatori a combustibile solido ad altra tipologia di generatore, eventualmente già presente nell impianto di riscaldamento. Le principali caratteristiche funzionali sono: - collegamento di generatori a combustibile solido (a vaso aperto o chiuso) con altri generatori a vaso chiuso - possibilità di non sommare le potenze dei due generatori secondo quanto indicato dalla INIL - gestione automatica dell impianto con specifico regolatore digitale, per circuiti di riscaldamento, sanitario con accumulo e solare semplice - sistema anticondensa incorporato (opzionale) per generatore a combustibile solido - facile accessibilità ai componenti per eventuale manutenzione - comodità di installazione grazie alla predisposizione in cassetta. Documentazione di riferimento - Depliant Valvola anticondensa serie 8 Gamma prodotti od WYP Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo misura /4 od. 855WYP Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo senza valvola anticondensa misura /4 aratteristiche tecniche ateriali ubazioni di collegamento: rame UNI EN 75- u-dhp Valvola anticondensa (opzionale) orpo: ottone UNI EN 98 B75S appo: ottone UNI EN 64 W64N Otturatore: PSU olla: acciaio inox UNI EN 7- (ISI ) Guarnizione: EPD Guarnizione bocchettoni: fibra non asbestos Sensore termostatico a cera Defangatore orpo: ottone UNI EN 98 B75S amera di accumulo fanghi: ottone UNI EN 65 W67N Elemento interno: acciaio inox UNI EN 88- (ISI 4) enute idrauliche: EPD Valvola di scarico: ottone UNI EN 65 W67N Scambiatore di calore orpo: acciaio inox saldobrasato Valvole deviatrici con ritorno a molla orpo: ottone UNI EN 65 W67N sta otturatore: acciaio inox UNI EN 88- (ISI ) Otturatore: EPD Dp max: bar Valvole di intercettazione orpo: Sfera: Elementi di tenuta: ottone UNI EN 65 W67N ottone UNI EN 64 W64N EPD Prestazioni Fluidi d impiego: acqua, soluzioni glicolate assima percentuale glicole: % Pressione max di esercizio: bar ampo temperatura di esercizio: 5 emperatura di taratura anticondensa (set): 45, 55, 6, 7 Precisione taratura: ± emperatura di chiusura completa by-pass: mix=set+ =r Potenza max utile scambiatore di calore: 5 kw Portata max consigliata circuito primario:,5 m /h Portata max consigliata circuito secondario (impianto):,5 m /h ttacchi: /4 (ISO 8-) Regolatore limentazione: V - 5 Hz ssorbimento: 5,5 V Grado di protezione: IP 4 Servocomando valvole deviatrici con ritorno a molla otore sincrono Normalmente chiuso limentazione: V - 5 Hz ssorbimento: 6,5 W; 7 V empo di apertura: 7 75 s empo di chiusura: 5 7 s Portata contatti microinterruttore ausiliario:,8 Grado di protezione: IP 4 emperatura massima ambiente: 4 onforme alle Direttive: 7//E e 89/6/E

2 I Sonde temperatura per generatore a combustibile solido e accumulo sanitario (in dotazione) e circuito solare (opzionale) ipo N ampo di lavoro: - avo a due fili Sonda temperatura per circuito solare (opzionale) ipo Pt m cavo SIHF, x,5 mm max 8 Pompa Pompa ad alta efficienza: - lato primario, generatore a combustibile solido: modello YONOS PR 5/6 - lato secondario, impianto: modello YONOS PR 5/6 ateriale orpo: ghisa GG 5/ limentazione elettrica: V - 5 Hz Umidità ambiente max: 95% emperatura ambiente max: 8 Grado di protezione: IPX4D Interasse pompa: mm ttacchi pompa: - lato primario, generatore a combustibile solido: / con calotta - lato secondario, impianto: con calotta oibentazione scambiatore di calore ateriale: PE-X espanso a celle chiuse Spessore: mm Densità: - parte interna g/m - parte esterna 5 g/m onducibilità termica (DIN 56): - a,8 W/(m ) - a 4,45 W/(m ) oefficiente resistenza diffusione vapore (DIN 565): >. ampo di temperatura: Reazione al fuoco (DIN 4): classe B Prevalenza disponibile agli attacchi del gruppo Dimensioni Lato primario YONOS PR 5/6 ttacchi mandata/ritorno generatore a combustibile solido N O N P H (m c.a.) YONOS PR 5/6 (kpa) E G H od. 8555WYP senza valvola anticondensa F L,5,5,5 G (m /h) D B B Q Lato secondario YONOS PR 5/6 ttacchi mandata/ritorno impianto di riscaldamento H (m c.a.) 7 6 YONOS PR 5/6 (kpa) 7 6 codice 855.WYP /4 I 8 B 85 L D 5 N 5 E 79 O 56 F 5 P 6 G 6 Q 5 H 75 assa (kg) ompletamento codice aratura ,5,5,5 G (m /h) Nota: La pompa YONOS PR può lavorare secondo un controllo di pressione proporzionale che adatta le prestazioni alle esigenze del sistema. Per ulteriori dettagli, si veda il foglio istruzioni di installazione della pompa fornito in confezione. ircuito di collegamento tra caldaia di integrazione a gas e impianto di riscaldamento (valvole deviatrici + tubazioni): v (m /h) = 4

3 Biomassa legnosa e formazione di condensa Il combustibile solido legnoso contiene una percentuale di umidità variabile in base alla tipologia (ciocchi, pellet, cippato ecc) ed alla stagionatura. Il vapore acqueo si libera durante la fase di essiccazione del combustibile solido all interno della camera di combustione. La presenza di zone fredde nel generatore o nella canna fumaria può portare la temperatura dei fumi al punto di rugiada, causandone la condensazione. Il vapore acqueo condensa sulle pareti del generatore, unitamente alla fuliggine ed alla parte di idrocarburi incombusti contenuti nei fumi, producendo incrostazioni e catrami. Questi aderiscono alle pareti del generatore ricoprendo buona parte delle superfici interne. I catrami, oltre ad essere pericolosi per la loro elevata infiammabilità, sono dannosi per l integrità del generatore e limitano l efficienza dello scambiatore fumi-acqua impianto. La valvola anticondensa (opzionale) incorporata nel gruppo, mantenendo le pareti del generatore alla temperatura più alta possibile, limita la formazione di tali fenomeni, contribuendo quindi ad una maggiore efficienza della combustione, ad un controllo delle emissioni in ambiente ed al prolungamento della vita del generatore IPINO IPINO UULO S UULO S IPINO UULO S ND IPINO UULO S omponenti caratteristici ) Pompa Wilo YONOS PR 5/6 lato primario generatore combustibile solido ) Pompa Wilo YONOS PR5/6 lato secondario (impianto) ) Scambiatore a piastre saldobrasato 4) Valvola anticondensa (opzionale) 5) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla 6) Defangatore 7) Regolatore digitale 8) Valvole di intercettazione a sfera 9) assetta di contenimento per installazione esterna ) Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla per priorità su sanitario con accumulo ) od. 855WYP senza valvola anticondensa od. 855WYP senza valvola anticondensa Pompa Scambiatore a piastre saldobrasato Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla Valvola anticondensa (opzionale) Defangatore Regolatore digitale Valvola di intercettazione

4 ondizioni di funzionamento Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole deviatrici motorizzate ed i generatori. In funzione delle esigenze viene gestito il circuito di riscaldamento e la preparazione dell acqua calda sanitaria con accumulo. Il termostato ambiente fornisce al regolatore le informazioni sulla temperatura ambiente. Quando l ambiente richiede energia termica, il regolatore provvede ad attivare con priorità il generatore a combustibile solido, mediante la rilevazione di temperatura con sonda ed il contatto, oppure in alternativa la caldaia di integrazione mediante il contatto. Il collegamento del generatore a combustibile solido con l impianto secondario avviene mediante scambiatore a piastre, mediante la deviazione della valvola deviatrice motorizzata a tre vie con ritorno a molla V e l attivazione delle pompe di circolazione P e P (fig. ). Il collegamento della caldaia di integrazione all impianto secondario avviene mediante l azionamento della valvola deviatrice motorizzata V e il contemporaneo spegnimento delle pompe di circolazione P e P. In queste condizioni l impianto secondario riceve energia per via diretta dalla caldaia di integrazione (fig. ). Il regolatore, mediante la sonda, rileva la temperatura dell accumulo sanitario. Se necessario provvede a deviare la valvola a tre vie di prorità V per inviare acqua dell impianto secondario per mantenere l accumulo in temperatura (fig. e 4). Riscaldamento mediante generatore a combustibile solido S sanitario FS GENERORE OBUSIBILE Vaso aperto P D V D V GENERORE OBUSIBILE P riscaldamento Vaso chiuso RIS. Fase : generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P ON - aldaia spenta - Valvola V collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore IPINO IPINO UULO S UULO S Riscaldamento mediante caldaia S sanitario FS GENERORE OBUSIBILE Vaso aperto P D V D V GENERORE OBUSIBILE P riscaldamento Vaso chiuso RIS. IPINO IPINO UULO S UULO S Fase : generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P OFF - aldaia attiva - Valvola V collega l impianto alla caldaia

5 Produzione acqua calda sanitaria mediante generatore a combustibile solido S sanitario FS GENERORE OBUSIBILE Vaso aperto P D V D V GENERORE OBUSIBILE P Vaso chiuso Fase : generatore a combustibile solido attivo - omponenti colorati = attivi, componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P ON - aldaia spenta RIS. - Valvola V collega l impianto al generatore a combustibile solido mediante scambiatore - Valvola V devia la mandata dell acqua di impianto verso l accumulo sanitario IPINO IPINO UULO S UULO S Produzione acqua calda sanitaria mediante caldaia 4 S sanitario GENERORE OBUSIBILE FS Vaso aperto P D V D V GENERORE OBUSIBILE P riscaldamento Vaso chiuso Fase 4: generatore a combustibile solido spento o non in temperatura - omponenti colorati = attivi, RIS. componenti di colore grigio = non attivi - Pompe P e P OFF - aldaia attiva - Valvola V collega l impianto alla caldaia - Valvola V devia la mandata dell acqua di impianto verso l accumulo sanitario IPINO IPINO UULO S UULO S

6 Particolarità costruttive Valvola anticondensa (opzionale) Il dispositivo incorpora un sensore termostatico per il controllo della temperatura dell acqua di ritorno al generatore a combustibile solido in modo da prevenire fenomeni di condensa. Il sensore è stato appositamente realizzato per poter essere rimosso dal corpo valvola per manutenzione o sostituzione in caso di necessità. anutenzione e modifica della taratura Il sensore di regolazione della valvola anticondensa (opzionale) può essere agevolmente rimosso in caso di manutenzione o cambio della taratura, secondo la seguente procedura: - chiudere le valvole di intercettazione del circuito primario per isolare la valvola anticondensa dall impianto; - rimuovere la valvola anticondensa dal gruppo; - svitare il tappo della valvola anticondensa; - estrarre il gruppo composto da molla, otturatore e sensore termostatico prestando attenzione alla posizione di ciascun componente; - effettuare la manutenzione oppure sostituire il sensore con il ricambio, inserendolo in analoga posizione; - reinserire il gruppo composto da molla, otturatore e sensore termostatico all interno del corpo valvola in posizione verticale; - riavvitare il tappo al corpo valvola; - riapplicare la valvola anticondensa al gruppo con la porta contrassegnata dal simbolo della fiamma rivolta verso il generatore a combustibile solido; - in caso di sostituzione del sensore termostatico con un ricambio con differente taratura, applicare al tappo l etichetta indicante la nuova taratura, presente in confezione insieme al ricambio. Scambiatore di calore La presenza dello scambiatore di calore consente il collegamento di un generatore a combustibile solido (o di altro tipo) a vaso aperto o chiuso ad un impianto, eventualmente preesistente, dotato di altra tipologia di generatore a vaso chiuso. Lo scambiatore costituisce una interruzione idraulica, cioè una separazione fisica tra i due circuiti, pertanto secondo la INIL le potenze dei generatori non vanno sommate. Lo scambiatore consente anche di salvaguardare l integrità del generatore a combustibile solido poiché separa fisicamente i due circuiti ed evita che le impurità presenti nel circuito preesistente vadano ad intasare il generatore a combustibile solido. Valvola deviatrice a tre vie con ritorno a molla La valvola deviatrice a tre vie costituisce un ulteriore separazione meccanica tra il circuito primario ed il secondario. In caso di mancanza di alimentazione elettrica, la valvola si riporta meccanicamente in deviazione verso il generatore lato secondario, garantendo in tal modo che solamente uno solo dei due generatori sia effettivamente collegato all impianto. La valvola consente anche una corretta circolazione del fluido senza la necessità di installare valvole di ritegno. Defangatore l fine di effettuare la defangazione continua del circuito primario collegato al generatore a combustibile solido, il gruppo è equipaggiato di defangatore DIRL verticale di serie. Installazione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia viene fornito preassemblato in cassetta per installazione a muro. Può essere installato solamente in posizione verticale, con tutti gli attacchi filettati rivolti verso il basso. Si consiglia di effettuare un accurata pulizia dell impianto preesistente al fine di limitare problemi di intasamento dello scambiatore di calore. tal fine, si consiglia di installare filtri di adeguata capacità anche sull impianto secondario preesistente al fine di effettuare una pulizia continua.

7 Disinfezione termica antilegionella Secondo quanto prescritto dalle più aggiornate disposizioni di legge e norme del settore, negli impianti centralizzati di produzione di acqua calda per uso sanitario con accumulo, per poter prevenire la proliferazione del pericoloso batterio Legionella, è necessario accumulare l acqua calda ad una temperatura minima di 6. questa temperatura si ha la certezza di inibire totalmente la proliferazione del batterio. Il disegno a fianco riportato evidenzia il comportamento del batterio Legionella Pneumophila al variare delle condizioni di temperatura dell acqua in cui è contenuto. Per assicurare la corretta disinfezione termica, occorre salire fino a valori non inferiori a 6. 7 orte dei batteri istantanea 6 orte del 9% dei batteri in minuti 5 orte del 9% dei batteri in ore 4 emperatura ottimale di proliferazione dei batteri I batteri sopravvivono non attivi Il regolatore incorporato nel gruppo serie 85 consente il controllo della temperatura dell accumulo sanitario e l impostazione di cicli di innalzamento della temperatura per la disinfezione termica antilegionella, nel giorno e ora della settimana preimpostati in quattro appositi programmi. Ognuno prevede che durante la disinfezione venga innalzata la temperatura dell accumulo dal valore di mantenimento al valore di disinfezione, impostabile dall utente, per un tempo minimo di due ore. I programmi sono ulteriormente personalizzabili aggiungendo altre fasce orarie di disinfezione. Programma Giorno disinfezione Ora disinfezione Disinfezione assente Lun. -4 Sab. - Dom. - 4 Lun. e erc. -4 Le temperature ed i corrispondenti tempi di disinfezione della rete devono essere scelti in funzione del tipo di impianto e della relativa destinazione d uso. lla luce di quanto richiesto dalla legislazione mondiale più evoluta in merito, indicativamente si possono adottare i seguenti criteri: = 7 per minuti = 65 per 5 minuti = 6 per minuti La disinfezione termica viene generalmente effettuata nelle ore di ridotto utilizzo dell impianto, ad esempio nelle ore notturne; questo per ridurre al minimo il rischio di eventuali scottature degli utenti. Si consiglia di effettuare la disinfezione termica ogni giorno o come minimo una volta alla settimana. Regole generali: - ccumulo 6 - Distribuzione 55 - Ritorno della distribuzione 5 - (cqua prelevata 5 ) - cqua fredda 5 6 ix entrale 55 Punto di distribuzione 5 5 ix Periferico completamento dell impianto di distribuzione sanitaria, sulla linea in uscita dall accumulo dell acqua calda, corrispondente al punto di ingresso nella rete di distribuzione, si possono prevedere dispositivi come miscelatori termostatici od elettronici per ottenere, a seconda dei modelli, un impianto funzionale in grado di: - ridurre la temperatura al punto di distribuzione ad un valore minore rispetto a quello di accumulo, in maniera controllata ed utilizzabile dall utenza sanitaria, - avere un campo di regolazione della temperatura che permetta di effettuare la disinfezione termica della rete, in caso di necessità, - permettere la regolazione della temperatura al valore desiderato, con eventuale blocco antimanomissione, - mantenere costante la temperatura di distribuzione al variare delle condizioni di temperatura, pressione in ingresso e portata prelevata, - avere una funzione di chiusura termica in caso di mancanza dell acqua fredda in ingresso, - avere prestazioni certificate secondo le norme di prodotto specifiche per queste applicazioni. < 5 Documenti di riferimento Punto di distribuzione In queste tipologie di impianto, capita spesso che la temperatura all uscita dal bollitore sia instabile, a causa di molteplici fattori: pressione, scambio termico con la sorgente di energia primaria, portata prelevata, elevate temperature date dall abbinamento a sistemi solari, reti di acqua calda e fredda di origine diversa e a differenti pressioni negli impianti centralizzati, mancanza accidentale di acqua fredda in ingresso. Occorre pertanto gestire queste problematiche affinché la temperatura dell acqua calda distribuita all impianto non presenti innalzamenti imprevisti e repentini, in modo da controllare la rete di distribuzione e mantenerla a valori tali da assicurare il miglior risparmio energetico. Inoltre, occorre prevedere la disinfezione termica della stessa rete e vanno assicurate le migliori condizioni per un funzionamento ottimale, garantendo la sicurezza antiscottatura mediante eventuali miscelatori periferici di utenza. In merito alla prevenzione ed al controllo della Legionellosi, in Italia fa riferimento quanto indicato nei documenti: ) Linee Guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi predisposte dal inistero della Sanità ed adottate dalla onferenza Stato Regioni il 4/4/. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale N del 5 aggio. ) Linee Guida recanti indicazioni sulla Legionellosi per i gestori di strutture turistico-ricettive e termali, Provvedimento del Gennaio 5. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale N 5 del arzo 5. ) Linee Guida recanti indicazioni ai laboratori con attività di diagnosi microbiologica e controllo ambientale della Legionellosi. Provvedimento del Gennaio 5. Pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale N 5 del arzo 5.

8 Regolatore digitale Il regolatore digitale gestisce in maniera automatica il funzionamento del gruppo, ricevendo il segnale dalle sonde ed attivando le pompe, le valvole deviatrici motorizzate ed i generatori, in funzione delle esigenze del circuito di riscaldamento e sanitario. Il regolatore dispone di un display per l attivazione dei programmi preimpostati e per la visualizzazione e impostazione dei parametri di controllo, quali temperature di intervento, tempi di ritardo attivazione funzioni ecc. Oltre ai programmi funzionali di riscaldamento e sanitario con accumulo, il dispositivo attiva funzioni automatiche di controllo e sicurezza per l impianto, quali l antibloccaggio delle pompe e della valvola deviatrice, l antigelo, il controllo della sovratemperatura del generatore a combustibile solido ecc. Descrizione comandi. Led di indicazione stato funzionale.. onnessione ini DIN su fronte quadro per collegamento a P.. Display: visualizzazione menù. 4. anopola Select: selezione menù, funzioni e modifica dei parametri. 5. asti funzione. Optimiser Programmi opzionali In aggiunta alla funzionalità dell impianto di riscaldamento e sanitario con accumulo, mediante una sezione apposita del menù del regolatore è possibile gestire autonomamente i seguenti circuiti: accumulo in parallelo sul circuito di riscaldamento (schema P): l accumulo viene caricato con l energia in esubero proveniente dal generatore a combustibile solido. L accumulo funge da riserva di energia da sfruttare alla successiva richiesta di calore da parte del circuito utilizzatore. circuito solare semplice (schema ) composto da collettore solare e bollitore di acqua sanitaria: il regolatore provvede ad attivare la pompa di circolazione del gruppo solare mediante il controllo del differenziale di temperatura tra la sommità dei pannelli solari e la parte bassa dell accumulo; carico di due accumuli (schema B): al raggiungimento del differenziale di temperatura tra i due bollitori, il regolatore attiva la pompa per trasferire energia dall accumulo prioritario al secondario. P - ccumulo in parallelo - Solare semplice Sol B - arico di due accumuli Scambiatore del gruppo serie 85 S4 V5 Psol S5 Sol S4 S5 P B Se non ci sono particolari esigenze, i parametri del regolatore impostati di fabbrica consentono un funzionamento ottimale dell impianto senza ulteriori modifiche. Per i dettagli funzionali dei vari progammi si rimanda ai fogli istruzione 869 e 88. ollegamenti elettrici Il gruppo 85 viene fornito precablato internamente. Dal gruppo fuoriescono i cavi per le seguenti connessioni da parte dell installatore: ) contatto per attivazione generatore a combustibile solido (verificare la presenza di centralina/contatto sul generatore); ) sonda da applicare sulla tubazione di mandata del generatore a combustibile solido; ) contatto per attivare la caldaia a gas di integrazione; 4) contatto per il termostato ambiente ; 5) alimentazione elettrica V; 6) sonda da applicare sull accumulo sanitario; ablaggi da realizzare V GENERORE OBUSIBILE andata Ritorno RIS.

9 Schema applicativi Generatore a combustibile solido abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento diretto Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente S FS Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento diretto mediante separatore idraulico Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente S Relè S FS

10 Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento con accumulo in parallelo Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente S Relè S FS S5 S4

11 Generatore a combustibile solido, abbinato a caldaia supplementare per riscaldamento diretto mediante separatore idraulico, S con accumulo integrato a sistema solare semplice Dispositivi di sicurezza da scegliere secondo normativa vigente Sol S Relè S Psol Sol FS Disaereatore Valvola miscelatrice motorizzata Defangatore per tubazioni verticali Defangatore Pompa Valvola di intercettazione Riduttore di pressione Regolatore Gruppo di riempimento Disaeratore per tubazioni verticali Separatore idraulico Vaso di espansione Disconnettore Filtro a Y Valvola di ritegno Valvola di sicurezza ermostato ambiente Sonda esterna Valvola termostatica S ermostato sonda ambiente

12 ESO DI PIOLO Serie 85 Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento e sanitario con accumulo. ttacchi /4 (ISO 8-). ubazioni di collegamento in rame. Fluido d impiego acqua e soluzioni glicolate. assima percentuale glicole %. Pressione massima di esercizio bar. ampo temperatura di esercizio 5. ompleto di: valvola anticondensa (opzionale) con corpo in ottone, tappo in ottone, otturatore in PSU, molla in acciaio inox, guarnizione in EPD, temperatura di taratura anticondensa 45, 55, 6, 7, precisione taratura ±, temperatura di chiusura completa by-pass taratura + ; scambiatore di calore a piastre saldo brasato con corpo in acciaio inox completo di coibentazione, potenza massima utile 5 kw, portata massima consigliata circuito primario,5 m /h, portata massima consigliata circuito secondario (impianto),5 m /h; valvole di sfogo aria manuali con corpo in ottone, volantino in PO, colore bianco RL 9, tenuta esterna in PFE, tenuta interna in PO/EPD; defangatore con corpo in ottone, camera di accumulo fanghi in ottone, elemento interno in acciaio inox, tenute idrauliche in EPD, valvola di scarico in ottone; valvole di intercettazione con corpo e sfera in ottone, elementi di tenuta in EPD; valvole deviatrici con ritorno a molla con corpo in ottone, asta otturatore in acciaio inox, otturatore in EPD, servocomando con motore sincrono, normalmente chiuso, alimentazione V - 5 Hz, tempo di apertura 7 75 s, tempo di chiusura 5 7 s, grado di protezione IP 4, temperatura massima ambiente 4, conforme alle Direttive 7//E e 89/6/E; regolatore digitale completo di sonda di temperatura per generatore a combustibile solido, alimentazione V - 5 Hz, grado di protezione IP 4; pompe ad alta efficienza, modello YONOS PR 5/6 (lato primario, generatore a combustibile solido) e YONOS PR 5/6 (lato secondario, impianto) con corpo in ghisa, alimentazione elettrica V - 5 Hz, umidità ambiente massima 95%, temperatura ambiente massima 8, grado di protezione IPX4D. Sonda di temperatura per generatore a combustibile solido e accumulo sanitario tipo N; sonda opzionale per circuito solare semplice N e Pt. Fornito preassemblato in cassetta di lamiera verniciata per installazione a muro. hiusura con blocchetto ad aggancio rapido. i riserviamo il diritto di apportare miglioramenti e modifiche ai prodotti descritti ed ai relativi dati tecnici in qualsiasi momento e senza preavviso. aleffi S.p.. S.R. 9 n. 5 8 Fontaneto d gogna (NO) Italia el Fax info@caleffi.it opyright 4 aleffi

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie 2851 01227/14. sostituisce dp 01227/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento. serie 2851 01227/14. sostituisce dp 01227/11. Funzione Gruppo di collegamento e gestione energia, versione riscaldamento serie 8 REDITED ISO 9 F 6 ISO 9 No. LEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di collegamento e gestione dell energia, preassemblato

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OMPONENI PER IMPINI BIOM 2011 M La serie di prodotti LEFFI BIOM è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione

CALEFFI. Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione. serie /14. sostituisce dp 01224/11. Funzione Gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione serie 8 ACCREDITED ISO 900 FM 654 ISO 900 No. 000 CALEFFI 04/4 sostituisce dp 04/ Funzione Il gruppo di ricircolo anticondensa e distribuzione consente

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08.

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per pannelli radianti per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01121/08. termostatica per pannelli radianti per serie 9 SEPCOLL serie CCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. / sostituisce dp / Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere costante, al

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato. per impianti di riscaldamento e raffrescamento. serie WYP Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento e raffrescamento serie 67...WYP - 67...UPM CCREDITED ISO 9 FM 65 CLEFFI 5/6 sostituisce dp 5/ Funzione Il gruppo di regolazione termica

Dettagli

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L

Cod A2L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso preassemblato con collettori in cassetta, con pompa ALPHA2 L Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso serie 8 ACCREDITED ISO 9 FM 65 ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica è stato realizzato per l utilizzo in

Dettagli

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo)

Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) Valvola motorizata 3 vie 3/4-1 (con molla di richiamo) cod.3902014 cod.3902015 Descrizione Le valvole di zona permettono l intercettazione automatica dei circuiti idraulici negli impianti di climatizzazione.

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 559 SEPCOLL. serie /14. sostituisce dp 01159/08. Funzione Gruppo di regolazione termica motorizzato per serie 9 SEPCO serie CCREDITED ISO 9 F ISO 9 o. CEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per essere abbinato

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA

COMPONENTI PER IMPIANTI A BIOMASSA OPONENI PER IPINI BIOSS 2011 La serie di prodotti LEFFI BIOSS è stata specificamente realizzata per l utilizzo nei circuiti degli impianti con generatori a combustibile solido legnoso, operanti ad alta

Dettagli

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE

ACCREDITED. ottone EN 12165 CW617N ottone EN 12164 CW617N, cromato PA POM PSU ottone EN 12164 CW617N, cromato acciaio inox NBR alluminio PTFE Valvole a sfera con ritegno incorporato serie 0 - - - - LLSOP RI ISO 900 FM LFFI 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione Le valvole a sfera con ritegno incorporato LLSOP combinano in un unico corpo due dispositivi:

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie 282 01225/11. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Funzione

CALEFFI. Gruppo di circolazione anticondensa. serie 282 01225/11. Completamento codice Taratura 45 C 55 C 60 C 70 C. Funzione Gruppo di circolazione anticondensa serie 282 ACCREDITED CALEFFI 01225/11 ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 Funzione Il gruppo di circolazione anticondensa svolge la funzione di collegare il generatore

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14

CALEFFI. Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento. serie /16. sostituisce dp 01239/14 Gruppo di regolazione termica motorizzato per impianti di riscaldamento serie 67 CCREDITED ISO 9 FM 6 CLEFFI 9/6 sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termica motorizzato è configurato per

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01237/ Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie 65 ACCREDITED ISO 900 FM 65 ISO 900 No. 000 CALEFFI 07/ sostituisce dp 07/.0 Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione

Dettagli

Scheda tecnica prodotto

Scheda tecnica prodotto Questi sistemi uniscono alla classica contabilizzazione, dei gruppi che possono soddisfare tutte le esigenze degli impianti centralizzati. Abbiamo la possibilità di scegliere tra tre diverse configurazioni:

Dettagli

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN?

Aura IN. Accessori a richiesta. Certificazione. Come ordinare Aura IN? Aura IN Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Funzionamento a "tiraggio forzato tipo B23". Sistema antigelo

Dettagli

ELETTRA. Descrizione componenti

ELETTRA. Descrizione componenti LTTR lettra è una caldaia elettrica ad alta efficienza energetica (100%) per l impiego nel riscaldamento e/o la produzione di acqua calda sanitaria. disponibile in una vasta gaa di potenze da fino a 9,

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di controllo temperatura acqua calda sanitaria. serie 5201 01267/15. Funzione

CALEFFI. Gruppo di controllo temperatura acqua calda sanitaria. serie 5201 01267/15. Funzione Gruppo di controllo temperatura acqua calda sanitaria serie 201 CALEFFI 01267/1 ACCREDIED ISO 9001 FM 2164 Funzione Il gruppo di controllo temperatura acqua calda sanitaria viene utilizzato negli impianti

Dettagli

Modulo per circuito solare STS 50

Modulo per circuito solare STS 50 Solare Termico Sistemi Modulo per circuito solare STS 50 Descrizione Il modulo solare STS 50 serve al collegamento di un impianto di collettori solari fino a 50 m² a un accumulo. Con scambiatori di calore

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR PANNELLO SOLARE PIANO AD ALTO RENDIMENTO PREMIUM PLUS 2.86 m 2 (MADE IN GERMANY) ALTEZZA mm: 2270 LARGHEZZA mm: 1260 PROFONDITÀ mm: 100 MAX PRESSIONE DI ESERCIZIO bar:

Dettagli

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR

SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EUROSOLAR SISTEMA SOLARE TERMICO EU AD INCASSO ALTEZZA mm: 2340 LARGHEZZA mm: 960 PROFONDITÀ mm: 385 Bollitore solare acciaio da 180 litri con anodo di magnesio; Centralina elettronica

Dettagli

Funzione. Cod. 285060HE1 Gruppo compatto di collegamento e gestione energia senza valvola anticondensa

Funzione. Cod. 285060HE1 Gruppo compatto di collegamento e gestione energia senza valvola anticondensa Gruppo compatto di collegamento e gestione energia serie 8 CCREDITED CLEFFI /4 ISO FM 64 ISO No. Funzione Il gruppo compatto di collegamento e gestione dell energia consente l abbinamento di generatori

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2014 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360)

ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) ixincondens 25C/IT (M) (cod. 00916360) Caldaie a condensazione a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave MODULI SANITARI MODULI SANITARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire da 2 litri al minuto, sono in grado di scaldare l acqua fredda sanitaria in maniera semplice e istantanea per

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie 182 01192/14. sostituisce dp 01192/13

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario. serie 182 01192/14. sostituisce dp 01192/13 Gruppo di regolazione termostatica a punto fisso con kit di distribuzione per circuito primario serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CALEFFI 9/ sostituisce dp 9/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica

Dettagli

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento

Stell Pellet Plus. Dimensioni d'ingombro. caldaie in acciaio a pellet per il solo riscaldamento DATI TECNICI - MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI STELL PELLET PLUS 12 23 0 60 0 100 Potenza termica nominale kw 12,0 23,0 0,0 60,0 0,0 100,0 Potenza termica minima kw 3,6 6, 12,0 1,0 2,0 30,0

Dettagli

ATLAS D 32 CONDENS UNIT

ATLAS D 32 CONDENS UNIT ATLAS D 32 CONDENS UNIT Gruppo termico in ghisa a basamento a condensazione con bruciatore a gasolio Dimensioni, attacchi e componenti principali A a4 Camino Ø 110 10 Mandata impianto 3/4 11 Ritorno impianto

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie 165 01237/14. sostituisce dp 01237/13. Funzione

CALEFFI. Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento. serie 165 01237/14. sostituisce dp 01237/13. Funzione Gruppo di distribuzione diretta per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. CALEFFI 7/ sostituisce dp 7/ Funzione Il gruppo di distribuzione diretta svolge la funzione di alimentare

Dettagli

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI

COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI COMPONENTI PER IMPIANTI SOLARI 2012 Le serie di prodotti CALEFFI SOLAR sono state specificamente realizzate per l utilizzo nei circuiti degli impianti solari, dove si possono normalmente raggiungere elevate

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life

Riello 7200 KombiSolar 2S. Accumuli combinati. Solare termico e bollitori. Energy For Life 70099 - rev. /0 Solare termico e bollitori Riello 700 KombiSolar S Accumuli combinati Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E BOLLITORI

Dettagli

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare

RIELLO SC SUN SOLARE TERMICO PLUS DI PRODOTTO VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE. gruppo di scambio termico solare SOLARE TERMICO 9.14 11.2006 RIELLO SC SUN gruppo di scambio termico solare Riello offre soluzioni complete, di veloce installazione, a servizio dell accumulo solare, sul lato circuito primario solare,

Dettagli

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi

2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua. Integrazione Listino Prezzi Regolazione di riscaldamento per PELEO OPTIMA e PELLETTI TOUCH Libra Easy Integrazione Listino Prezzi 2016 / 2017 Biomassa / Pompe di calore / Accessori di sistema / Trattamento fisico dell acqua Pompe

Dettagli

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001

Modello MRDP. Potenza elettrica massima W Codice PSGRUP0002 PSGRUP0001 Accessori idraulici Gruppi idraulici solari integrati Modello RP Modello MRDP GRUPPO SOLARE RP GRUPPO SOLARE MRDP Potenza elettrica massima W 47 49 PSGRUP0002 PSGRUP0001 Modello RP Regolatore di flusso.

Dettagli

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L.

CALEFFI. Collettori portastrumenti ed accessori I.S.P.E.S.L. serie /11. sostituisce dp 01171/10 I.S.P.E.S.L. Collettori portastrumenti ed accessori I.S..E.S.L. serie CCEITE IS 00 FM IS 00 No. 000 CLEFFI 0/ sostituisce dp 0/0 I.S..E.S.L. Funzione Il collettore portastrumenti ed accessori raggruppa in modo compatto

Dettagli

COLIBRÌ SMART C-CR-CA

COLIBRÌ SMART C-CR-CA Caldaie murali a gas SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA SERIE COLIBRÌ SMART C-CR-CA CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza evacuazione

Dettagli

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9

Sommario. Guida al capitolato 2 Dati tecnici 4 Descrizione e installazione 6 Aspirazione aria e scarico fumi 8 Accessori 9 Basamento Standard Residenziale Sommario Guida al capitolato Dati tecnici 4 Descrizione e installazione Aspirazione aria e scarico fumi Accessori 9 1 Novella R.A.I. Guida al capitolato Novella R.A.I. caldaia

Dettagli

Pompa di calore Euro Cube HP &

Pompa di calore Euro Cube HP & Euro Cube HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10

CALEFFI. Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a 3 contatti. serie BY /11. sostituisce dp 01131/10 Valvole di zona a sfera motorizzate con comando a contatti serie -.. BY - 0/ sostituisce dp 0/ unzione e valvole di zona motorizzate permettono l'intercettazione automatica del fluido termovettore negli

Dettagli

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti

STUFE E CALDAIE A PELLET. Schemi idraulici termoprodotti STUFE E CALDAIE A PELLET Schemi idraulici termoprodotti 2 IDICE CARATTERISTICHE TERMOPRODOTTI... 4 LEGEDA... 5 COMFORT IDRO...6 SCHEMA 1... 6 SCHEMA 2... 8 SCHEMA 3...10 SCHEMA 4...12 SCHEMA 5...14 SCHEMA

Dettagli

LFP E 14-I (cod. 00033060)

LFP E 14-I (cod. 00033060) LFP E 14-I (cod. 00033060) Pompe di calore aria/acqua Inverter adatti per il riscaldamento, il raffrescamento e la produzione di acqua calda sanitaria di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali

Dettagli

Caldaie murali a gas MURELLE

Caldaie murali a gas MURELLE Caldaie murali a gas MURELLE Caldaie murali Murelle istantanea e solo riscaldamento Murelle ad accumulo La caldaia flessibile MURELLE Murelle è una gamma di caldaie murali compatte accomunate da un unico

Dettagli

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti

Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti. Funzione. Gamma prodotti www.caleffi.com Termostato con display per visualizzazione temperatura bollitore Scatola relè scambio a tre contatti Funzione 28134 cod. 265001 cod. F29525 Il termostato cod. 265001 consente la gestione

Dettagli

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari

ECONCEPT TECH. Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari ECONCEPT TECH Caldaia murale a gas a condensazione predisposta per impianti a pannelli solari 1 Generalità ECONCEPT TECH è il prodotto con il quale FERROLI intende soddisfare i nuovi e più selettivi limiti

Dettagli

PEGASUS COMPACT IN KBS

PEGASUS COMPACT IN KBS PEGASUS COMPACT IN KBS Accumulo ACS da 160 litri Vaso di espansione solare da 12 litri Comando remoto Gruppo termico a condensazione DA INCASSO, con bollitore di acqua calda sanitaria a singolo serpentino,

Dettagli

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio

MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio MULTIMIX DN20 - DN25 Modulo di rilancio CT3195.0_00 ITA Maggio 2016 Multimix DN20-3/4 PORTATA CONSIGLIATA 2.000 l/h POTENZA (ΔT = 20 C) 46 Kw Multimix DN25-1 PORTATA CONSIGLIATA 3.000 l/h POTENZA (ΔT =

Dettagli

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione

CALEFFI. Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento. serie /13. sostituisce dp 01238/12. Funzione Gruppo di regolazione termostatica per impianti di riscaldamento serie ACCREDITED ISO 9 FM ISO 9 No. 8/ sostituisce dp 8/ Funzione Il gruppo di regolazione termostatica svolge la funzione di mantenere

Dettagli

Euro Quadra HP 16.1 (cod )

Euro Quadra HP 16.1 (cod ) Euro Quadra HP 16.1 (cod. 00032830) Euro Quadra HP è dotata di un controllore a microprocessore che permette di gestire la pompa di calore e l impianto a cui è collegata. L interfaccia utente, fornita

Dettagli

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09

CALEFFI. Valvole di zona a sfera. serie /11. sostituisce dp 01015/09 Valvole di zona a sfera serie REDITED ISO 0 FM ISO 0 No. 000 00/ sostituisce dp 00/0 Funzione e valvole di zona svolgono la funzione di intercettare automaticamente la portata di fluido vettore distribuito

Dettagli

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE

DUA 24. LIB 0301C - 4 a edizione - 07/98 INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE DUA LIB 00C - a edizione - 0/ INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE CARATTERISTICHE TECNICHE E DIMENSIONI. - CARATTERISTICHE TECNICHE La caldaia DUA è un gruppo termico funzionante a gas con bruciatore atmosferico

Dettagli

CALEFFI. Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie /14 B 51

CALEFFI. Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie /14 B 51 Valvola di regolazione indipendente dalla pressione (PICV) serie 145 CCREDITED CLEFFI 012/14 ISO 9001 FM 21654 ISO 9001 No. 0003 Funzione La valvola di regolazione indipendente dalla pressione è un dispositivo

Dettagli

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind

SolarMaster Condensing RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE. With the future in mind With the future in mind SolarMaster Condensing Solare e Condensazione integrati RISCALDAMENTO E ACQUA CALDA A VOLONTÀ INTEGRANDO ALLA CONDENSAZIONE L ENERGIA DEL SOLE excellence in hot water SolarMaster

Dettagli

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670)

ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) ixcube HP 12.1 (cod. 00032670) Pompa di calore per installazione splittata di tipo aria/acqua Inverter per il riscaldamento ed il raffrescamento di ambienti di piccole e medie dimensioni. Ideali per impianti

Dettagli

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO

ECONCEPT 25 C CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE PER SANITARIO E RISCALDAMENTO CALDAIA MURALE A GAS, CAMERA STAGNA, PER SANITARIO E RISCALDAMENTO ISTRUZIONI PER L USO L'INSTALLAZIONE E LA MANUTENZIONE cod. 3544555/0 ediz. 11/2003 1. ISTRUZIONI D USO 1.1 Presentazione Gentile Cliente,

Dettagli

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB

Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB Caldaie murali a gas con bollitore SERIE COLIBRÌ SMART CAB SERIE COLIBRÌ SMART CAB CARATTERISTICHE PRINCIPALI Possibilità di regolazione della temperatura mediante potenziometro. Dispositivo sicurezza

Dettagli

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave

MODULI SANITARI SAN MODULI SANITARI. SAN-E20 e SAN-E30. SAN-TE30 e SAN-TE40. SAN-E40 Master e Slave. SAN-E56 Master e Slave APPLICAZIONI SISEMI SOLARI ACCESSORI MODULI SOLARI MODULI SANIARI CENRALINE SOLARI SAZIONI SOLARI COLLEORI SOLARI MODULI SANIARI MODULI SANIARI SAN I moduli sanitari istantanei di PLEION SAN-E a partire

Dettagli

Pompa di calore Euro Quadra HP &

Pompa di calore Euro Quadra HP & Euro Quadra HP Pompe di calore aria/acqua per installazione splittata Gamma disponibile Tipologia di unità IP Pompa di calore (reversibile lato refrigerante) Versioni VB Versione Base Allestimenti acustici

Dettagli

Codice Descrizione dei lavori Quantità

Codice Descrizione dei lavori Quantità 1 1 01 GENERATORI DI CALORE IN CASCATA Fornitura e posa in opera di Generatore di calore Riello Alu PRO 225 Power, ad acqua calda a condensazione e a basse emissioni inquinanti, costituito da uno scambiatore

Dettagli

Sistema solare termico 0446IT ottobre 2012

Sistema solare termico 0446IT ottobre 2012 Δp (bar) Sistema solare termico Perdite di carico 1,00 1,8 6,1 0,10 0,01 0,1 1,0 10,0 Q (m 3 /h) odice Prelievo da bollitore Prelievo da caldaia Kv = 1,8 Kv = 6,1 Kv = 1,8 Kv = 1,8 Installazione Descrizione

Dettagli

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT

Caldaie murali a gas a condensazione. Duo-tec HT Caldaie murali a gas a condensazione Duo-tec HT Semplicità e prestazioni: la caldaia ideale per la sostituzione La nuova gamma di caldaie a gas a condensazione Duo-tec HT è stata specificatamente progettata

Dettagli

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI

MISURE D INGOMBRO - COLLEGAMENTI IDRAULICI Brava ONE OF ErP è la caldaia a bassa temperatura di ultima generazione per il riscaldamento e la produzione sanitaria dalle dimensioni estremamente compatte. Il controllo retroattivo della combustione

Dettagli

UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO

UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA E RISCALDAMENTO COSMOGAS S.r.L. - Via L. Da Vinci, 16-47014 MELDOLA (FC) - ITALY TEL. 0543/49.83.83 - Fax. 0543/49.83.93 - http://www.cosmogas.com ; e-mail:info@cosmogas.com UNITA DI PRODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA

Dettagli

CALEFFI. Valvole termostatizzabili serie Comandi termostatici serie /00 0 C 7 C 12 C 16 C 20 C 24 C 28 C. sostituisce dp 01009/93

CALEFFI. Valvole termostatizzabili serie Comandi termostatici serie /00 0 C 7 C 12 C 16 C 20 C 24 C 28 C. sostituisce dp 01009/93 Valvole termostatizzabili serie 8-0 omandi termostatici serie 0 cert. n 000 ISO 900 LFFI 009/00 sostituisce dp 009/9 Funzione Le seguenti serie di valvole termostatizzabili sono tipicamente impiegate per

Dettagli

02 Componenti per impianti ad energie rinnovabili pag.

02 Componenti per impianti ad energie rinnovabili pag. 02 Componenti per impianti ad energie rinnovabili pag. Componenti per impianti solari 63 Miscelatori termostatici ed accessori 64 Valvole di zona ed accessori 65 Gruppo solare 66 Valvola sfogo aria - Valvola

Dettagli

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle

AquaKond Split. L Amore per il Clima! Le nuove caldaie a condensazione 55% Detrazione Fiscale. Rendimenti al 109% 4 Stelle AquaKond Split Le nuove caldaie a condensazione Detrazione Fiscale 55 Rendimenti al 109 4 Stelle AquaKond 70 Dotazioni I.S.P.E.S.L. di serie AquaKond 34 Circuito idraulico precaricato con miscela di acqua

Dettagli

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e

IT 04 I d e e d a i n s t a l l a r e MADE IN JAPAN Pompa di calore Aria-Acqua DC INVERTER per il Riscaldamento ed il Raffrescamento di ambienti ad uso Residenziale con sistema di gestione dell impianto integrato IT 04 Ecoenergia Idee da installare

Dettagli

BIMETAL CONDENS INKA SOLAR

BIMETAL CONDENS INKA SOLAR BIMETAL CONDENS INKA SOLAR Gruppi termici a condensazione con integrazione solare da incasso, interno o esterno INKA Una gamma di soluzioni in grado di soddisfare ogni esigenza Il sistema CRK (Cold Return

Dettagli

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4

Valvole di zona 2 vie, 3 vie Serie VU02 - VU3 - VU4 Valvole di zona vie, vie Serie VU0 - VU - VU4 Caratteristiche principali - Disponibili nelle versioni a vie, vie - Con possibilità di raccordo by-pass VU4 - Attacchi femmina DN /4 - - Pesi e ingombri ridotti

Dettagli

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda

BSBPC SCALDACQUA A BASAMENTO A POMPA DI CALORE. Dal 1960 produciamo la tua acqua calda DESCRIZIONE Lo scaldacqua a pompa di calore è stato concepito per sfruttare l energia termica nell aria come fonte di riscaldamento per l acqua. Nel caso in questione consente di recuperare gran parte

Dettagli

Aura K 35S (M) (cod )

Aura K 35S (M) (cod ) Aura K 35S (M) (cod. 0876035180) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatte per il riscaldamento e la produzione di acqua calda sanitaria. Corpo caldaia lamellare in alluminio

Dettagli

PUMPFIX Gruppi di rilancio

PUMPFIX Gruppi di rilancio www.herzitalia.it PUMPFIX Gruppi di rilancio I gruppi di rilancio HERZ della serie PUMPFIX sono componenti creati per la centrale termica: compatti, dotati di isolamento termico, con valvole di sicurezza

Dettagli

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS

SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS SCALDABAGNI ISTANTANEI A GAS 3.4.3 5.2005 a gas - camera aperta accensione automatica tramite dinamo Acquasprint Dinamo è lo scaldabagno a camera aperta con accensione automatica che, mediante una microturbina,

Dettagli

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda

Luna HT combi. Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi Caldaia a condensazione con modulo acqua calda Luna HT combi: la co nasce dalla combinazione della caldaia a condensazione Luna HT solo riscaldamento con Modulo, un bollitore da 80 litri

Dettagli

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici

ATLANTIS HM. GAS - Acciaio condensazione. Dati tecnici ATLANTIS H AS - Acciaio condensazione missioni NOx inferiori a 30 mg/kwh Protezione elettrica IPX4D By-pass automatico estione di tre circuiti ampo di modulazione 1:10 aldaia modulare Basse emissioni sonore

Dettagli

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5

Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica compatta SYNERGY 300 CTC2ID - 5,5 Centrale termica preassemblata per la produzione di energia termica da destinare ai fabbisogni di climatizzazione invernale, estiva e di produzione sanitaria.

Dettagli

Land 9 R (cod )

Land 9 R (cod ) Land 9 R (cod. 00031300) Pompe di calore acqua/acqua adatti per di riscaldamento (mod. Land e Land R) ed il raffreddamento (mod. Land R) di ambienti piccoli e medie dimensioni. Ideali per installazioni

Dettagli

Caldaie murali a gas compatte. Fourtech

Caldaie murali a gas compatte. Fourtech Caldaie murali a gas compatte Fourtech Dimensioni ultra compatte Fourtech è la nuova caldaia Baxi caratterizzata da dimensioni ultracompatte (730x400x299), di facile installazione ed utilizzo. Fourtech

Dettagli

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW

Ventilconvettori a cassetta CSW. Ventilconvettori a cassetta CSW Ventilconvettori a cassetta CSW Prodotti in 6 modelli ad 1 batteria e 4 modelli a 2 batterie i ventilconvettori a cassetta serie CSW sono caratterizzati dalla modularità 600x600 e 900x900 che si adatta

Dettagli

Bimetal Condens MK e M110

Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK e M110 Bimetal Condens MK Moduli compatti a condensazione per la realizzazione di centrali termiche Caratteristiche principali: Sistema di scambio acqua/acqua Autodiagnosi con segnalazione

Dettagli

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI Termini e definizioni La regolazione termica degli impianti si può effettuare in soli due modi di base: Controllo della portata

Dettagli

CALDAIE CONDENSING 70

CALDAIE CONDENSING 70 70 CALDAIE CONDENSING SISTEMI IBRIDI NOVITA' NOVITA' NOVITA' NOVITA' NOVITA' MURALI Combinate e solo riscaldamento EXCLUSIVE GREEN HE 72 PAROS GREEN 74 MYNUTE GREEN E 76 CIAO GREEN 78 Combinate per IMPIANTI

Dettagli

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

VANTAGGI PER L INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE BOLLITORI 9.13 3.2007 accumuli inerziali caldo e freddo Gli accumuli Riello 7200 ACI sono integrabili in impianti con chiller, solare termico, biomasse e pompe di calore geotermiche (non ad uso sanitario).

Dettagli

Moduli di contabilizzazione del calore

Moduli di contabilizzazione del calore M O D U L I S AT E L L I T E MODULI SATELLITE Moduli di contabilizzazione del calore Il modulo satellite è una cassetta per impianti a zona utilizzata per contabilizzare il riscaldamento e/o raffrescamento

Dettagli

CALEFFI. Satellite d utenza pensile SATK Predisposizione al collegamento a bollitore ACS. serie SATK /13. Premessa

CALEFFI. Satellite d utenza pensile SATK Predisposizione al collegamento a bollitore ACS. serie SATK /13. Premessa 4 RESET ON DHW CH FAULT Satellite d utenza pensile SATK Predisposizione al collegamento a bollitore ACS serie SATK4 ACCREDITED CALEFFI 6/ ISO 9 FM 64 ISO 9 No. Premessa I satelliti d utenza di nuova generazione,

Dettagli

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F

OpaliaFast. Scaldabagni a gas. Opalia F OpaliaFast Opalia Scaldabagni a gas OpaliaFast Opalia C Opalia F OpaliaFast stagna FAST aquaspeed display Scaldabagni a gas istantanei con microaccumulo L intera gamma Opalia si caratterizza per gli elevati

Dettagli

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h

TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO. Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h TS low profile UNITA DI TRATTAMENTO ARIA A BASSO PROFILO Portate d aria programmabili da 1300 a 3500 m3/h Le unità di trattamento dell aria serie TS basso profilo sono state studiate per effettuare tutte

Dettagli

GUIDA RAPIDA SISTEMI CALORE

GUIDA RAPIDA SISTEMI CALORE GUIDA RAPIDA SISTEMI CALORE 2015 CONTATORI DI CALORE CONTATORE DI CALORE DIRETTO CONTECA depl. 01111 SERIE 7554 Contabilizzazione per utenze domestiche o di centrale Lettura locale e/o centralizzata Comunicazione

Dettagli

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE

Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS 35 LE Solare Termico Modulo per produzione acqua calda sanitaria ACS LE ACS LE è un modulo di produzione istantanea di acqua calda sanitaria che utilizza uno scambiatore a piastre saldo brasate in acciaio inox,

Dettagli

COMPONENTI DI CENTRALE TERMICA

COMPONENTI DI CENTRALE TERMICA COMPONENTI DI CENTRALE TERMICA CODICE R555 R140D K374 K374 K373 R225I R228A R228I N143 R146D R146I R150N R540I R950 - R910 GE552 R141 Z375 - Z975XL K274J R297 R586S R156 COMPONENTE Collettore portastrumenti

Dettagli

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA

NOVA D MC DESCRIZIONE PER CAPITOLATO DIMENSIONI E DIMA DESCRIZIONE PER CAPITOLATO Generatore termico progettato per essere installato all interno o all esterno in luogo parzialmente protetto fino a -5 C (fino a -15 C con l aggiunta del kit resistenze elettriche).

Dettagli

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato:

Caldaria Condensing. incentivi. Esempio di installazione di Caldaria Condensing all interno di un autofficina. Sistema combinato: ROBUR_caldariacondensig_commerciale6pag_03-2013 2-04-2013 15:07 Pagina 3 Sistemi combinati caldaia a condensazione per installazione esterna + aerotermi interni per un riscaldamento modulare ad elevata

Dettagli

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM

Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Valvole di regolazione a globo a 2 e 3 vie Serie V2BM, V3BM Caratteristiche principali Disponibili nelle versioni a 2 e 3 vie Filettate da DN: 1/2-2 FF Caratteristica di regolazione equi percentuale Conforme

Dettagli

Riello 7200 KombiSolar 3S Bollitori. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria

Riello 7200 KombiSolar 3S Bollitori. Solare termico e bollitori. Energy For Life. Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria 27006038 - rev. 0 3/2012 Solare termico e bollitori Riello 7200 KombiSolar 3S Bollitori Accumulo combinato Produzione istantanea di acqua calda sanitaria www.riello.it Energy For Life SOLARE TERMICO E

Dettagli

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI

GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI GUIDA RAPIDA REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI 05 REGOLAZIONE IMPIANTI A PANNELLI Termini e definizioni La regolazione termica degli impianti si può effettuare in soli due modi di base: Controllo della portata

Dettagli

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24

Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 IT Istruzioni di montaggio Bollitore solare SEM-1 Pagina 17-24 Wolf GmbH Postfach 1380 84048 Mainburg Tel. 08751/74-0 Fax 08751/741600 Internet: www.wolf-heiztechnik.de Art.-Nr.: 3043754_0310 SEM-1 Dati

Dettagli

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490)

FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) FUTURIA N 50/IT (M) (cod. 00916490) Caldaie a condensazione, a camera stagna ad altissimo rendimento adatta per il riscaldamento. Scambiatore lamellare in alluminio ad elevatissimo scambio termico. Bruciatore

Dettagli

Al fine di fornire un servizio sempre aggiornato la Comparato Nello S.r.l. si riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso

Al fine di fornire un servizio sempre aggiornato la Comparato Nello S.r.l. si riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso Al fine di fornire un servizio sempre aggiornato la Comparato Nello S.r.l. si riserva il diritto di modificare in qualunque momento e senza preavviso i dati tecnici, i disegni, i grafici e le fotografie

Dettagli

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie sostituisce dp 01030/00. * 3/4, 1 con codolo senza tenuta gomma. Funzione

CALEFFI. Valvole manuali e detentori. serie sostituisce dp 01030/00. * 3/4, 1 con codolo senza tenuta gomma. Funzione Valvole manuali e detentori serie 340-4 RGI STR SI N ISO 900:00 ert. n M 64 LI UNI N ISO 900:00 ert. n 0003 030/07 sostituisce dp 030/00 unzione Le seguenti serie di valvole manuali e detentori sono tipicamente

Dettagli

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV

SEZIONE 10 Bollitori a doppio serpentino TANK N BV SEZIONE Bollitori a doppio serpentino TANK N BV 100-2000.1 Guida al capitolato bollitore ad accumulo verticale in acciaio vetrificato accumulo con scambiatore di calore a doppio serpentino ideale per impianti

Dettagli

MODULI PER LA GESTIONE DEL CALORE

MODULI PER LA GESTIONE DEL CALORE MODULI PER LA GESTIONE DEL CALORE Sin dall'inizio della sua attività la MAXIFLAME si è specializzata nella produzione di moduli per la gestione delle biomasse. Oggi il marchio MAXIFLAME è sinonimo di continuo

Dettagli

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO

Amami Oshima e aiq. Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO Amami Oshima e aiq Caldaie domestiche e professionali LA CONDENSAZIONE È LA TECNOLOGIA AMICA DELL'AMBIENTE E DEL RISPARMIO Le caldaie a condensazione sono più pulite ed efficienti: anche il vapore acqueo

Dettagli